LA CARTA SECONDO NORMATIVA REACH 09/05/08

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CARTA SECONDO NORMATIVA REACH 09/05/08"

Transcript

1 LA CARTA SECONDO NORMATIVA REACH 09/05/08 Paolo Tamagnini (R&S Cartiere Miliani Fabriano Fedrigoni Group) COME E INQUADRATO IL PRODUTTORE DI CARTA SECONDO REACH CHE COSA E LA CARTA SECONDO REACH CICLO PRODUTTIVO DELLA CARTA SOSTANZE UTILIZZATE DIFFERENTI TIPI DI CARTA 1

2 : DEFINIZIONI BASE SOSTANZE: SOSTANZA E UN ELEMENTO CHIMICO, I SUOI COMPOSTI, OTTENUTI IN NATURA O MEDIANTE PROCEDIMENTO DI FABBRICAZIONE, INCLUSI ES. GLI STABILIZZANTI E LE IMPURITA, MA ESCLUSI I SOLVENTI SI DIVIDONO IN : MONOCOMPONENTI (CONTENGONO ALMENO 80% DI UN COMPONENTE PRINCIPALE) ES. CARBONATO DI CALCIO IN SLURRY (SOLVENTE = ACQUA), AMIDO CATIONICO IN POLVERE MULTICOMPONENTI (CONTENGONO UN COMPONENTE PRINCIPALE TRA 10 E 80%, SI OTTENGONO PER REAZIONE CHIMICA) SOSTANZE CHE SONO DEFINITE ATTRAVERSO PROPRIETA CHIMICHE O ALTRE PROPRIETA ES. BIOSSIDO DI TITANIO IN POLVERE, DI CUI E IMPORTANTE L INDICE DI RIFRAZIONE PER L OTTENIMENTO DI UNA OPACITA ADEGUATA SOSTANZE A COMPOSIZIONE CHIMICA NON NOTA (ESTRATTI, ESSENZE) PREPARATI: MISCELA O SOLUZIONE COMPOSTA DA DUE O PIU SOSTANZE A DIFFERENZA DELLE SOSTANZE MULTICOMPONENTI NON SI OTTENGONO PER REAZIONE CHIMICA) ES. TRATTAMENTO CONFEZIONATO PER INK-JET IN SIZE-PRESS, COLORANTI DIRETTI : DEFINIZIONI BASE UTILIZZATORE A VALLE: ACQUISTA SOSTANZE O PREPARATI DA PRODUTTORI O IMPORTATORI (devono registrare le sostanze o le forniscono in quantita < 1 tonn/anno, altrimenti deve registrarle l importatore a valle) ARTICOLO: E UN OGGETTO CUI SONO DATI DURANTE LA PRODUZIONE UNA FORMA, UNA SUPERFICIE O UN DISEGNO PARTICOLARI, DETERMINATE SOSTANZE VENGONO INSERITE IN UN ARTICOLO IN MODO CHE ESSO ASSUMA PRECISE CARATTERISTICHE (la carta rientra in questa definizione, con delle particolarità) 2

3 IL PRODUTTORE DI CARTA UTILIZZA SOSTANZE O PREPARATI INSIEME A FIBRE QUASI ESCLUSIVAMENTE NATURALI LI ASSEMBLA NEL CICLO PRODUTTIVO DURANTE VARIE FASI, E QUINDI UN UTILIZZATORE A VALLE, PER REACH PRODUCE UN ARTICOLO, SECONDO CLASSIFICAZIONE REACH (E PIU IMPORTANTE LA FORMA DELLA CARTA CHE LA SUA COMPOSIZIONE CHIMICA) QUALI COMPOSTI O PREPARATI VENGONO UTILIZZATI NELLA E COME VENGONO AGGIUNTI (nella stragrande maggioranza dei casi le quantità eccedono 1 tonn/anno: IL TIPICO CICLO PRODUTTIVO (primo step: l impasto fibroso): RAFFILI E FOGLI DEPASTIGLIATORI ADDITIVI ADDITIVI RAFFINATORI TINA DI MISCELA TINA DI MACCHINA 3

4 RAFFILI E FOGLI carta, raffili, acqua, biocidi coagulante cellulosa, acqua, biocidi DEPASTIGLIATORI Candeggiante ottico Amido cationico Cariche minerali (carbonato di calcio) Collante chetenico Polimero a base poliacrilamide bentonite RAFFINATORI TINA DI MISCELA TINA DI MACCHINA carta, raffili, acqua, biocidi, coagulante Candeggiante ottico Amido cationico a base stilbene, legami idrogeno Polimero semisint., legami ionici I i biocidi non devono essere rilasciati dalla carta, non in quantità >0,1% peso/peso (normalmente è così) coagulante di solito a base policloruro di Al Cariche minerali (carbonato di calcio) Collante chetenico/an.succinica CaCO3 macinato o di sintesi, deb. anionico, inerte AKD/ASA, legami covalenti RAFFILI E FOGLI Polimero a base poliacrilamide cationica Bentonite Polimero sintetico cationico, legami ionici Carica anionica, legami ionici DEPASTIGLIATORI Colorante diretto Carica anionica, legami idrogeno cellulosa, acqua, biocidi Cellulosa, non richiede registrazione RAFFINATORI TINA DI MISCELA TINA DI MACCHINA 4

5 (alcune alternative) carta, raffili, acqua, biocidi, ossidanti all ossigeno L ossidante rompe legami covalenti Cariche minerali (caolino, biossido di titanio) CMC, poliacrilamide anionica., Silicato di Al, TiO 2, deb. anionici, inerti Polimero semisintetico, polimero sintetico, anionici, legami ionici RAFFILI E FOGLI Resina epicloridrinica, resina melaminica Composti cationici, legami covalenti Cotone, linters di cotone, acqua, biocidi DEPASTIGLIATORI Cotone, linters di cotone, non richiedono registrazione RAFFINATORI TINA DI MISCELA TINA DI MACCHINA (alcune alternative) carta, raffili, acqua, biocidi, coagulante Candeggiante ottico a base stilbene, anionico, legami idrogeno RAFFILI E FOGLI Il coagulante può alterare leggermente il ph, di solito a base policloruro di Al Cariche minerali (caolino, biossido di titanio) Collante alla colofonia/derivato semisintetico Solfato di alluminio, PAC Silicato di Al, TiO 2, debolmente anionici, inerti Derivato naturale/semisintetico resina, anionico Composti cationici, legami ionici DEPASTIGLIATORI cellulosa, acqua, biocidi Cellulosa, non richiede registrazione RAFFINATORI TINA DI MISCELA TINA DI MACCHINA 5

6 QUALI COMPOSTI O PREPARATI VENGONO UTILIZZATI NELLA E COME VENGONO AGGIUNTI: IL TIPICO CICLO PRODUTTIVO (secondo step: macchina da produzione): SIZE-PRESS CASSA D AFFLUSSO E TELA DI FORMAZIONE PRESSE UMIDE PRESECCHERIA / FILM-PRESS POSTSECCHERIA PRODOTTO FINITO O SUPPORTO DA PATINARE Candeggiante ottico Cariche minerali (caolino, biossido di titanio, carbonato, silice) Amido, lattice, PVA, reticolanti QUALI COMPOSTI O PREPARATI VENGONO UTILIZZATI NELLA E COME VENGONO AGGIUNTI: IL TIPICO CICLO PRODUTTIVO (secondo step: macchina da produzione): SIZE-PRESS CASSA D AFFLUSSO E TELA DI FORMAZIONE PRESSE UMIDE PRESECCHERIA / FILM-PRESS POSTSECCHERIA PRODOTTO FINITO O SUPPORTO DA PATINARE Candeggiante ottico Cariche minerali (caolino, biossido di titanio, carbonato, silice) Amido/PVA Lattice SB/acrilico, reticolanti a base stilbene, anionico, legami idrogeno Silicato di Al, Silice, TiO 2, CaCO 3, debolmente anionici, inerti Legante semisint. polimero/ legante sint. Polim. leganti sintetici polim., legami covalenti 6

7 QUALI COMPOSTI O PREPARATI VENGONO UTILIZZATI NELLA E COME VENGONO AGGIUNTI: IL TIPICO CICLO PRODUTTIVO (terzo step: patinatura, protezione): SUPPORTO DA PATINARE CARTA PATINATA Candeggiante ottico Cariche minerali (caolino, biossido di titanio, carbonato, silice) Amido/PVA Lattice SB/acrilico, reticolanti CARTA PATINATA E PROTETTA QUALI COMPOSTI O PREPARATI VENGONO UTILIZZATI NELLA E COME VENGONO AGGIUNTI: IL TIPICO CICLO PRODUTTIVO (terzo step: patinatura, protezione): SUPPORTO DA PATINARE CARTA PATINATA Candeggiante ottico Cariche minerali (caolino, biossido di titanio, carbonato, silice) Amido/PVA Lattice SB/acrilico, reticolanti CARTA PATINATA E PROTETTA a base stilbene, anionico, legami idrogeno Silicato di Al, Silice, TiO 2, CaCO 3, debolmente anionici, inerti Legante semisint. polimero/ legante sint. Polim. leganti sintetici polim., legami covalenti 7

8 Alcune composizioni tipiche ponderali carta per carta di cartoncino carta carta fotoriproduzione sicurezza colorato termica alta res. ad umido (composizione) (composizione) (composizione) (composizione) (composizione) cotone 40-60% 100% cellulosa % CaCO % 5-8% 5-8% biossido di titanio 1-2% 1-2% caolino 1-2% 2-4% 1-2% collante 1-2% 1-2% 1-2% 1-2% amido cat. 0,5-1,5% 0,5-1,5% 0,5-1,5% 0,5-1,5% candeggiante 0,1-0,5% 0,2-0,6% amido oss. 1-2% 1-2% 1-2% 1-2% biocida < 0,1% < 0,1% < 0,1% < 0,1% < 0,1% coloranti 5-10% 0,5-1% leucocoloranti 0,5-1% coreattanti 0,5-1% resina epicloridrinica 1-2% PVOH 3-6% Sostanze più comuni utilizzate nel ciclo produttivo SOSTANZA N. % SU TOTALE colorante diretto 17 13,2 colorante pigmento 14 10,9 multi uso 13 10,1 trattamento speciale 11 8,5 carica minerale 8 6,2 agente ritenzione 6 4,7 detergente (utilizz. Finale) 5 3,9 fibra base (cellulosa, cotone) 5 3,9 inchiostro (CH) 5 3,9 biocida 4 3,1 colorante per fibre 4 3,1 polimero semisintetico tratt. Sup. 4 3,1 antischiuma 3 2,3 polimero sintetico tratt. Sup. 3 2,3 candeggiante ottico in massa 2 1,6 chelante 2 1,6 agente aumento resistenze 1 0,8 agente per porosità 1 0,8 agente tensione superficiale 1 0,8 anti calcare (utilizz. finale) 1 0,8 antigrasso 1 0,8 candeggiante ottico superficie 1 0,8 carica minerale sintetica 1 0,8 coagulante 1 0,8 collante alchenil succinil anidride 1 0,8 collante colofonia modificato 1 0,8 collante ketenico 1 0,8 collante superficiale anionico 1 0,8 collante superficiale cationico 1 0,8 desossigenante (utilizz. Finale) 1 0,8 diluente (CH) 1 0,8 lattice, legante acrilico 1 0,8 polimero proteico tratt. Sup. 1 0,8 regolatore viscosità 1 0,8 reticolante per amido/pvoh tratt. Sup. 1 0,8 reticolante per fibra base (cellulosa, cotone) 1 0,8 reticolante per superficie (CH) 1 0,8 stabilizzante 1 0,8 trattamento confezionato per ink-jet 1 0,8 TOTALE

9 Sostanze più comuni utilizzate nel ciclo produttivo SOSTANZA N. % SU TOTALE colorante diretto 17 13,2 colorante pigmento 14 10,9 multi uso 13 10,1 trattamento speciale 11 8,5 carica minerale 8 6,2 agente ritenzione 6 4,7 detergente (utilizz. Finale) 5 3,9 fibra base (cellulosa, cotone) 5 3,9 inchiostro (CH) 5 3,9 biocida 4 3,1 colorante per fibre 4 3,1 polimero semisintetico tratt. Sup. 4 3,1 antischiuma 3 2,3 polimero sintetico tratt. Sup. 3 2,3 candeggiante ottico in massa 2 1,6 chelante 2 1,6 agente aumento resistenze 1 0,8 agente per porosità 1 0,8 agente tensione superficiale 1 0,8 anti calcare (utilizz. finale) 1 0,8 antigrasso 1 0,8 candeggiante ottico superficie 1 0,8 carica minerale sintetica 1 0,8 coagulante 1 0,8 collante alchenil succinil anidride 1 0,8 collante colofonia modificato 1 0,8 collante ketenico 1 0,8 collante superficiale anionico 1 0,8 collante superficiale cationico 1 0,8 desossigenante (utilizz. Finale) 1 0,8 diluente (CH) 1 0,8 lattice, legante acrilico 1 0,8 polimero proteico tratt. Sup. 1 0,8 regolatore viscosità 1 0,8 reticolante per amido/pvoh tratt. Sup. 1 0,8 reticolante per fibra base (cellulosa, cotone) 1 0,8 reticolante per superficie (CH) 1 0,8 stabilizzante 1 0,8 trattamento confezionato per ink-jet 1 0,8 TOTALE Carbonato di calcio macinato: (GCC) Non c è obbligo registrazione, come da allegato IV, è definito: EINECS N Limestone A non combustible solid characteristic of sedimentary rock. It consists primarily of calcium carbonate CAS N Cellulosa, cotone: Non c è obbligo registrazione, come da allegato IV, è definito chiaramente pulp, mentre il cotone è da ritenersi ugualmente esente, perché ha la stessa composizione chimica: EINECS N Cellulose Pulp CAS N Carbonato di calcio precipitato: Non ci sarebbe obbligo di registrazione, ma il carbonato precipitato non è ancora stato aggiunto all allegato IV, anche se si sta spingendo per l esenzione, in base al fatto che il PCC ed il GCC sono chimicamente identici EINECS N Limestone A non combustible solid characteristic of sedimentary rock. It consists primarily of calcium carbonate CAS N Colorante diretto / colorante pigmento Registrazione da parte del fornitore, Potrebbero essere anche definiti come preparati, se in miscela, per ottenere una particolare nuance Sostanze più comuni utilizzate nel ciclo produttivo Candeggiante ottico per massa e superficie Registrazione da parte del fornitore, SOSTANZA N. % SU TOTALE colorante diretto 17 13,2 colorante pigmento 14 10,9 multi uso 13 10,1 trattamento speciale 11 8,5 carica minerale 8 6,2 agente ritenzione 6 4,7 detergente (utilizz. Finale) 5 3,9 fibra base (cellulosa, cotone) 5 3,9 inchiostro (CH) 5 3,9 biocida 4 3,1 colorante per fibre 4 3,1 polimero semisintetico tratt. Sup. 4 3,1 antischiuma 3 2,3 polimero sintetico tratt. Sup. 3 2,3 candeggiante ottico in massa 2 1,6 chelante 2 1,6 agente aumento resistenze 1 0,8 agente per porosità 1 0,8 agente tensione superficiale 1 0,8 anti calcare (utilizz. finale) 1 0,8 antigrasso 1 0,8 candeggiante ottico superficie 1 0,8 carica minerale sintetica 1 0,8 coagulante 1 0,8 collante alchenil succinil anidride 1 0,8 collante colofonia modificato 1 0,8 collante ketenico 1 0,8 collante superficiale anionico 1 0,8 collante superficiale cationico 1 0,8 desossigenante (utilizz. Finale) 1 0,8 diluente (CH) 1 0,8 lattice, legante acrilico 1 0,8 polimero proteico tratt. Sup. 1 0,8 regolatore viscosità 1 0,8 reticolante per amido/pvoh tratt. Sup. 1 0,8 reticolante per fibra base (cellulosa, cotone) 1 0,8 reticolante per superficie (CH) 1 0,8 stabilizzante 1 0,8 trattamento confezionato per ink-jet 1 0,8 TOTALE Acidi, basi, (alterano il ph) ipoclorito, cloruro di sodio, acqua ossigenata, fosfato biammonico, acido acetico ecc. registrazione da parte del fornitore ma se l uso non è contemplato, bisogna notificarlo al fornitore. Trattamenti speciali, registrazione da parte del fornitore ma se l uso è effettuato per scopi di ricerca e sviluppo, (art. 9) si hanno a disposizione 5 anni, ma poi si deve effettuare la registrazione (se si vuole tenerne segreto l uso innovativo si può fare la registrazione all agenzia Achea e non al fornitore) Caolino Se in polvere e monocomponente potrebbe rientrare in annesso V se in slurry, e bi o multicomponente, potrebbe essere considerato un preparato, registrazione da parte del fornitore TiO 2 sia in slurry che in polvere registrazione da parte del fornitore 9

10 Sostanze usate in cartiera, ma non per la produzione della carta, es. il loro utilizzo può essere in caldaia, nelle pompe a vuoto, per il lavaggio delle tele ecc. E sufficiente registrazione da parte del fornitore, se vengono utilizzati come previsto Sostanze più comuni utilizzate nel ciclo produttivo SOSTANZA N. % SU TOTALE colorante diretto 17 13,2 colorante pigmento 14 10,9 multi uso 13 10,1 trattamento speciale 11 8,5 carica minerale 8 6,2 agente ritenzione 6 4,7 detergente (utilizz. Finale) 5 3,9 fibra base (cellulosa, cotone) 5 3,9 inchiostro (CH) 5 3,9 biocida 4 3,1 colorante per fibre 4 3,1 polimero semisintetico tratt. Sup. 4 3,1 antischiuma 3 2,3 polimero sintetico tratt. Sup. 3 2,3 candeggiante ottico in massa 2 1,6 chelante 2 1,6 agente aumento resistenze 1 0,8 agente per porosità 1 0,8 agente tensione superficiale 1 0,8 anti calcare (utilizz. finale) 1 0,8 antigrasso 1 0,8 candeggiante ottico superficie 1 0,8 carica minerale sintetica 1 0,8 coagulante 1 0,8 collante alchenil succinil anidride 1 0,8 collante colofonia modificato 1 0,8 collante ketenico 1 0,8 collante superficiale anionico 1 0,8 collante superficiale cationico 1 0,8 desossigenante (utilizz. Finale) 1 0,8 diluente (CH) 1 0,8 lattice, legante acrilico 1 0,8 polimero proteico tratt. Sup. 1 0,8 regolatore viscosità 1 0,8 reticolante per amido/pvoh tratt. Sup. 1 0,8 reticolante per fibra base (cellulosa, cotone) 1 0,8 reticolante per superficie (CH) 1 0,8 stabilizzante 1 0,8 trattamento confezionato per ink-jet 1 0,8 TOTALE Biocida, colorante per fibre (sintetiche), antischiuma, chelante, coagulante, regolatore viscosità, stabilizzante, sono sostanze al limite, in quanto bisogna, caso per caso, verificare se entrano a far parte dell articolo e se, soprattutto, vengono rilasciate dall articolo durante la sua funzione (in questo caso, la registrazione è a cura del produttore), il biocida, è esentato dalla registrazione (art. 15) il colorante per fibre sintetiche viene utilizzato per colorare le fibre che saranno mescolate con l impasto ed entreranno a far parte della carta, ma non rilasciate. Registrazione da parte del fornitore Agente di ritenzione, registrazione da parte del fornitore Inchiostro prodotto in CH (fuori UE), registrazione da parte di chi importa la sostanza o nomina del rappresentante esclusivo da parte del produttore Sostanze più comuni utilizzate nel ciclo produttivo Collante ASA, colofonia modificato, AKD, formano legami covalenti con la cellulosa Reticolante trattamenti superficiali e per cellulosa, formano legami covalenti con la cellulosa Se non c è rilascio di sostanze durante l uso dell articolo, non c è obbligo di registrazione delle sostanze formatesi (art. 7, comma 1) SOSTANZA N. % SU TOTALE colorante diretto 17 13,2 colorante pigmento 14 10,9 multi uso 13 10,1 trattamento speciale 11 8,5 carica minerale 8 6,2 agente ritenzione 6 4,7 detergente (utilizz. Finale) 5 3,9 fibra base (cellulosa, cotone) 5 3,9 inchiostro (CH) 5 3,9 biocida 4 3,1 colorante per fibre 4 3,1 polimero semisintetico tratt. Sup. 4 3,1 antischiuma 3 2,3 polimero sintetico tratt. Sup. 3 2,3 candeggiante ottico in massa 2 1,6 chelante 2 1,6 agente aumento resistenze 1 0,8 agente per porosità 1 0,8 agente tensione superficiale 1 0,8 anti calcare (utilizz. finale) 1 0,8 antigrasso 1 0,8 candeggiante ottico superficie 1 0,8 carica minerale sintetica 1 0,8 coagulante 1 0,8 collante alchenil succinil anidride 1 0,8 collante colofonia modificato 1 0,8 collante ketenico 1 0,8 collante superficiale anionico 1 0,8 collante superficiale cationico 1 0,8 desossigenante (utilizz. Finale) 1 0,8 diluente (CH) 1 0,8 lattice, legante acrilico 1 0,8 polimero proteico tratt. Sup. 1 0,8 regolatore viscosità 1 0,8 reticolante per amido/pvoh tratt. Sup. 1 0,8 reticolante per fibra base (cellulosa, cotone) 1 0,8 reticolante per superficie (CH) 1 0,8 stabilizzante 1 0,8 trattamento confezionato per ink-jet 1 0,8 TOTALE Polimero semisintetico: (amido cationico, amido ossidato, polimero sintetico: alcool polivinilico L amido cationico e quello ossidato, rappresentano dei derivati ottenuti attraverso reazioni chimiche e quindi non possono essere esentati da registrazione come nel caso dell annesso IV, EINECS N Starch Highpolymeric carbohydrate material usually derived form cereal grains such as corn, wheat and sorghum, and from roots and tubers such as potatoes and tapioca. Includes starch which has been pregelatinised by heating in the presence of water CAS N The substances used for the modification of the natural polymer and ending up chemically bound within that polymer need to be registered according to the REACH requirements. Quindi registrazione da parte del fornitore della sostanza utilizzata per modificare il polimero naturale 10

11 Sostanze più comuni utilizzate nel ciclo produttivo SOSTANZA N. % SU TOTALE colorante diretto 17 13,2 colorante pigmento 14 10,9 multi uso 13 10,1 trattamento speciale 11 8,5 carica minerale 8 6,2 agente ritenzione 6 4,7 detergente (utilizz. Finale) 5 3,9 fibra base (cellulosa, cotone) 5 3,9 inchiostro (CH) 5 3,9 biocida 4 3,1 colorante per fibre 4 3,1 polimero semisintetico tratt. Sup. 4 3,1 antischiuma 3 2,3 polimero sintetico tratt. Sup. 3 2,3 candeggiante ottico in massa 2 1,6 chelante 2 1,6 agente aumento resistenze 1 0,8 agente per porosità 1 0,8 agente tensione superficiale 1 0,8 anti calcare (utilizz. finale) 1 0,8 antigrasso 1 0,8 candeggiante ottico superficie 1 0,8 carica minerale sintetica 1 0,8 coagulante 1 0,8 collante alchenil succinil anidride 1 0,8 collante colofonia modificato 1 0,8 collante ketenico 1 0,8 collante superficiale anionico 1 0,8 collante superficiale cationico 1 0,8 desossigenante (utilizz. Finale) 1 0,8 diluente (CH) 1 0,8 lattice, legante acrilico 1 0,8 polimero proteico tratt. Sup. 1 0,8 regolatore viscosità 1 0,8 reticolante per amido/pvoh tratt. Sup. 1 0,8 reticolante per fibra base (cellulosa, cotone) 1 0,8 reticolante per superficie (CH) 1 0,8 stabilizzante 1 0,8 trattamento confezionato per ink-jet 1 0,8 TOTALE Agente aumento resistenze, agente per porosità, agente tensione superficiale, antigrasso, collante superficie anionico, collante superficie cationico, diluente (CH), lattice, legante acrilico, polimero proteico tratt. Superficiale, trattamento confezionato per ink-jet anche in questo caso, registrazione da parte del fornitore ma se l uso non è contemplato, bisogna notificarlo al fornitore. Ricordare che per sostanze prodotte fuori UE, la registrazione è da parte di chi importa la sostanza, o nomina del rappresentante esclusivo da parte del produttore. Il trattamento ink-jet è da considerarsi un preparato, (in genere miscela di due o più sostanze) ALCUNI CASI PARTICOLARI CARTA TERMICA CARTA AUTOCOPIANTE CARTA CON PROFUMO MICROINCAPSULATO CARTA ADESIVA 11

12 ALCUNI CASI PARTICOLARI CARTA TERMICA La carta termica, in generale può essere considerata come un articolo, secondo REACH, ma nella sua funzione finale, nel punto dove si realizza la scrittura, un ago fonde la patina termica e, nella fase liquida che si forma per un istante, avviene una reazione chimica che permette di far reagire un leucocolorante con un reattivo acido (elettrofilo). L utente finale si trova quindi ad utilizzare un articolo che reagisce chimicamente A volte, può esserci un rilascio e accumulo di materiale dalla carta alla testina termica e quest ultima si intasa, è un difetto della carta, ma è comunque un rilascio di sostanze chimiche CARTA AUTOCOPIANTE ALCUNI CASI PARTICOLARI Anche la carta autocopiante, in generale può essere considerata come un articolo, secondo REACH, ma nella sua funzione finale, nel punto dove si realizza la propagazione della scrittura, (tra lato CB di un foglio ed il lato CF del foglio successivo al primo) avviene un rilascio di sostanza che viene assorbita nello strato CF successivo con una reazione chimica che permette, anche qui, di far reagire un leucocolorante con un reattivo acido (elettrofilo). Primo foglio:cb (coated back) Fogli intermedi:cfb (coated front and back) Ultimo foglio:cf (coated front) Propagazione della scrittura: sul primo foglio la penna scrive, la pressione fisica rompe le microcapsule il cui contenuto viene assorbito e fatto reagire dallo strato CF, del foglio successivo, la propagazione avviene attraverso tutti i fogli CFB, fino all ultimo foglio CF. La struttura tipica è di circa 10 fogli totali L utente finale si trova quindi ad utilizzare un articolo che reagisce chimicamente, con trasferimento di materiale A volte, può esserci un rilascio di materiale dalla carta, in quanto il leucocolorante incapsulato si trova solubilizzato in solvente organico con una certa volatilità, urti incidentali o l uso stesso della carta liberano il contenuto delle microcapsule e, rilasciano solvente 12

13 CARTA CON PROFUMO MICROINCAPSULATO ALCUNI CASI PARTICOLARI La carta con profumo microincapsulato rilascia essenze naturali o sintetiche nell aria, il rilascio è una sua funzione specifica imprescindibile, in questo caso le microcapsule non sono troppo resistenti, in quanto una parete troppo spessa non consentirebbe una buona diffusione del profumo nell aria. L utente finale si trova quindi ad utilizzare un articolo che rilascia del materiale, se la sostanza è già stata registrata da qualcuno, non si ha l obbligo di registrarla CARTA ADESIVA ALCUNI CASI PARTICOLARI La carta adesiva, normalmente multistrato, viene prodotta a partire da un supporto che viene siliconato, per renderlo adatto a rilasciare lo strato di adesivo, questa operazione viene effettuata sul supporto, mediante applicazione di una patina che reagisce chimicamente, durante l essiccazione, catalizzata da metalli. In seguito, sulla patina siliconata si applica l adesivo e quindi si procede all accoppiamento con lo strato frontale, ovvero la carta (o etichetta), che dovrà essere applicata, mediante adesivo, sulla superficie di utilizzo, nel caso, anche dopo stampa. trattamento al silicone supporto siliconato applicazione adesivo applicazione frontale supporto da siliconare Utilizzo finale come etichetta L utente finale si trova quindi ad utilizzare un articolo che potenzialmente rilascia del materiale 13

14 GRAZIE PER L ATTENZIONE 14

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI CARTA ADATTA ALLA STAMPA CARTA ADATTA ALLA SCRITTURA CARTA PER INVOLGERE CARTA PER USI DOMESTICI CARTE SPECIALI CARTA COME BASE DEI CONTENITORI IN POLIACCOPPIATO

Dettagli

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA La carta è un prodotto costituito fibre vegetali sostanze di carica minerali fibre lunghe, provenienti in massima parte da legni di resinoso (pino, abete, larice); fibre

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA A1U2L1 CHE COS E LA CARTA DI CHE COSA È FATTA LA CARTA TIPI DI CARTA LE MATERIE PRIME PER LA PRODUZIONE DELLA CARTA IL CICLO DI PRODUZIONE LAVORAZIONI INIZIALI DI CHE COSA È FATTA LA CARTA LA CARTA SI

Dettagli

PRODUZIONE DI PASTA di CELLULOSA, CARTA E CARTONE

PRODUZIONE DI PASTA di CELLULOSA, CARTA E CARTONE PRODUZIONE DI PASTA di CELLULOSA, CARTA E CARTONE Può descriverci ora con parole sue la mansione che svolgeva? Con quale frequenza svolgeva queste operazioni? Le svolgeva ogni: _ n ore settimana _ n ore

Dettagli

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN Sistema modulare integrato per lavabiancheria professionale. * Fino a 6 dosatori di varia portata. * Circuito di risciacquo tubi modulare. * Pescanti

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive

Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive ISIS Leonardo da Vinci Piano Lauree Scientifiche a.s. 2010-2011 Libri, manoscritti: chimica per conservare beni fra storia, cultura ed arte Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive

Dettagli

ALUTEAK MANUTENZIONI E RIPARAZIONI

ALUTEAK MANUTENZIONI E RIPARAZIONI ALUTEAK MANUTENZIONI E RIPARAZIONI Graffiti Light scratch Heavy scratch ALUTEAK Union Trading Monaco TM l utilizzo e la riproduzione anche parziale di testi ed immagini non è consentita senza approvazione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE Pittura decorativa 100% a base acqua INFORMAZIONI TECNICHE VINTAGE è un prodotto decorativo per interno della linea ANTICHE TERRE FIORENTINE appartenente

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere Direzione Centrale Tecnico Scientifica Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere Stefano Arpisella Cagliari, 14 maggio 2007 Vernice V1 Attività Preliminari

Dettagli

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI Pag 1 www.pavi-italia.it - info@pavi-italia.it Loc. Moano - 06037 Sant Eraclio di Foligno (PG) - Tel +39 0742 391025 Fax +39 0742 67183 STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Dettagli

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA CICLO INCAPSULANTE C Per l incapsulamento, non a vista, a supporto degli interventi di confinamento e di sovracopertura. NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE HOBLIO

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE HOBLIO ISO 9001:2000 Certified SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE HOBLIO HOBLIO nelle sue 3 basi neutre (oro, argento, opaca) è un nuovo prodotto decorativo che si inserisce nella tradizione dei prodotti

Dettagli

ISSM FCS CFP ITT ISTITUTO SALESIANO SAN MARCO

ISSM FCS CFP ITT ISTITUTO SALESIANO SAN MARCO SCOPRIRE APPASSIONARSI CRESCERE A SCUOLA ISSM FCS CFP ITT ISTITUTO SALESIANO SAN MARCO GLI INCHIOSTRI DA STAMPA via dei salesiani, 15 mestre-venezia t. 041.5498111 www.issm.it DEFINIZIONE DI INCHIOSTRO

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

Il processo conciario. le operazioni chimiche

Il processo conciario. le operazioni chimiche Il processo le operazioni chimiche Rinverdimento - riportare le pelli al grado di umidità naturale (in seguito alla conservazione) - pulire le pelli dalla sporcizia più grossolana - solubilizzare le proteine

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali DURGA IL FUTURO È ADESSO Colori e vernici naturali. Esenti da prodotti artificiali e materie prime di origine petrolchimica. Pitture murali SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali AGGIORNAMENTO NOVEMBRE

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti Prodotti speciali per la stampa dei tessuti BASE BRILLANTE ELASTICA Confezione da 1 lt ref. 395.40.92 Questa base mantiene la sua elasticità anche nei casi di maggior quantità di prodotto depositato, la

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A )

CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A ) pag. 1 di 2 AMIANTO KO (esterno a vista) Serie 0925 CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A ) Consolidante per l incapsulamento delle fibre di amianto. Per una protezione a vista per esterno secondo la norma

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

I processi produttivi per la fabbricazione della carta

I processi produttivi per la fabbricazione della carta I processi produttivi per la fabbricazione della carta Sintesi delle principali fasi di produzione per l ottenimenrto di alcune tipologie di materiale cartaceo Paolo Zaninelli Scuola Interregionale Cartaria

Dettagli

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02 LINEE GUIDA GESTIONE e ANALISI DELLE CARTUCCE TONER ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata

Dettagli

Descrizione prodotto

Descrizione prodotto 1 GUAINA INCAPSULANTE PER CEMENTO AMIANTO Descrizione prodotto ASBESTOP È UN PRODOTTO VERNICIANTE INCAPSULANTE E INERTIZZANTE FORMULATO CON RESINE ELASTOMERICHE IN DISPERSIONE ACQUOSA CHE HANNO COME PRINCIPALE

Dettagli

Betulla pioppo larice abete

Betulla pioppo larice abete Pagina1 La carta è un materiale formato da milioni di fibre di cellulosa saldate tra loro e ad altri materiali (collanti, coloranti e sostanze minerali) Le fibre di cellulosa sono il materiale di cui è

Dettagli

LA CARTA. Programma di formazione per lavoratori interessati al settore cartaceo. angelini_giancarlo@libero.it. 1. Materie prime fibrose pag.

LA CARTA. Programma di formazione per lavoratori interessati al settore cartaceo. angelini_giancarlo@libero.it. 1. Materie prime fibrose pag. LA CARTA Programma di formazione per lavoratori interessati al settore cartaceo angelini_giancarlo@libero.it 1. Materie prime fibrose pag. 2 2. Produzione della Pasta meccanica fibrosa pag. 5 3. Sostanze

Dettagli

ETICHETTATURA DI AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI

ETICHETTATURA DI AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI ETICHETTATURA DI AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI Premessa Si riportano le norme relative all etichettatura attualmente vigenti, sebbene le prime (punto 1, Direttiva 67/548/CEE) saranno, entro il 015, integralmente

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

D. Lgs. 161/2006 recepimento Direttiva 2004/42/CE

D. Lgs. 161/2006 recepimento Direttiva 2004/42/CE Limitazioni delle emissioni di composti organici volatili conseguenti l uso di solventi in talune pitture e vernici, nonché in prodotti per la carrozzeria Composto organico volatile (COV) 1 : qualsiasi

Dettagli

LASER - TONER. La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa.

LASER - TONER. La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa. SCHEDA LASER - TONER La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa. UTILIZZO La stampa a TONER non viene mai utilizzata nella

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

PRIMETEC S.r.l. STAMPA DIGITALE A COLORI PER ETICHETTE CONFORMI CLP. Milano, Mercoledì 25 Marzo 2015

PRIMETEC S.r.l. STAMPA DIGITALE A COLORI PER ETICHETTE CONFORMI CLP. Milano, Mercoledì 25 Marzo 2015 STAMPA DIGITALE A COLORI PER ETICHETTE CONFORMI CLP Milano, Mercoledì 25 Marzo 2015 Presentazione: n ALBERTO TITTOZZI Amministratore Unico PRIMETEC S.r.l. PRIMETEC S.r.l. Specialisti in soluzioni di stampa

Dettagli

Protettivo antiacido per pietre naturali

Protettivo antiacido per pietre naturali Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

www.bigpaper.it LICENZIATARIO INTERNAZIONALE SISTEMA CONFORME REG. CE 2023/2006 Gastronomia Big Paper Big One Big Bag

www.bigpaper.it LICENZIATARIO INTERNAZIONALE SISTEMA CONFORME REG. CE 2023/2006 Gastronomia Big Paper Big One Big Bag www.bigpaper.it LICENZIATARIO INTERNAZIONALE SISTEMA CONFORME REG. CE 2023/2006 Gastronomia Big Paper Big One Big Bag Semplicemente inimitabile STRATO INTERNO INCONTAMINATO A COPERTURA TOTALE ALETTE LATERALI

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Giornata di Studio sullo Sviluppo e Sicurezza dei Processi Chimici Milano (NH( Hotel Rho-Fiera Fiera) - 24 Maggio 2011 La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Angelo Lunghi,

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Antonella De Pasquale, Ispettore REACH - CLP Capannori, 21 marzo 2013 CLP REACH Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals Scheda

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Classificazione e analisi dei rifiuti

Classificazione e analisi dei rifiuti Classificazione e analisi dei rifiuti Esempi pratici e Modifiche introdotte dal Regolamento 1357/2014 1 Argomenti trattati Definizioni Responsabilità e soggetti coinvolti Il processo di caratterizzazione

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST Gentile cliente, complimenti per avere scelto il nostro prodotto! Un serramento di qualità che resterà bello e inalterato nel tempo, anche grazie ad alcuni

Dettagli

MR Safe MR Conditional. Chi, cosa, perché, quando, come. Passaggio da MR safe a MR conditional Rispetto delle norme ASTM MR Safe MR Conditional. Chi, cosa, perché, quando, come. Introduzione Nell agosto

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento MS I Applicazione Il mescolatore tipo a V realizza una miscelazione omogenea dei solidi. Il processo di miscelazione è un operazione comune nella produzione destinata all industria farmaceutica e sanitaria

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Mobili contenitori. Ante e frontali cassetto

Mobili contenitori. Ante e frontali cassetto ALPE informa Queste pagine sono state realizzate per dare maggiori informazioni sui nostri Mobili, in modo da mantenerli sempre perfetti anche dopo anni e anni dall acquisto. Questo perché oggi viene dedicata

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO GENERALITA' Un pavimento in cemento presenta una superficie molto dura, altamente porosa e mediamente

Dettagli

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta):

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta): (DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: PERICOLOSO: 1 SI NO CODICI H: 2 CLASSE ADR (se dovuta): Allegata/e N schede di sicurezza

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

PRODUZIONE DELLA PASTA DI LEGNO PER VIA MECCANICA PROCEDIMENTO CHIMICO PER LA PRODUZIONE DELLA CELLULOSA

PRODUZIONE DELLA PASTA DI LEGNO PER VIA MECCANICA PROCEDIMENTO CHIMICO PER LA PRODUZIONE DELLA CELLULOSA A1U2L2 IL CICLO DI PRODUZIONE DELLA CARTA IL CICLO DELLA PRODUZIONE DELLA CARTA INIZIA CON LA PREPARAZIONE DELLA PASTA PER CARTA, IN GENERE COSTITUITA DA UN MATERIALE FIBROSO RICAVATO DALLA LAVORAZIONE

Dettagli

La produzione della carta

La produzione della carta ISIS Leonardo da Vinci Piano Lauree Scientifiche a.s. 2010-2011 Libri, manoscritti: chimica per conservare beni fra storia, cultura ed arte La produzione della carta Lorenzo Nibbioli Materia prima Attualmente

Dettagli

accumulatori litio-polimero batterie litio- ione-polimero Li-Poly

accumulatori litio-polimero batterie litio- ione-polimero Li-Poly Le batterie Lipo Si chiamano accumulatori litio-polimero, o più raramente batterie litioione-polimero (abbreviato Li-Poly o LiPo) è sono uno sviluppo tecnologico dell'accumulatore litio-ione. A differenza

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UD31U ATTIVITÀ 20.41.10 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E ATTIVITÀ 20.41.20 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE

STUDIO DI SETTORE UD31U ATTIVITÀ 20.41.10 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E ATTIVITÀ 20.41.20 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE STUDIO DI SETTORE UD31U ATTIVITÀ 20.41.10 FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI (ESCLUSI I PRODOTTI PER TOLETTA) ATTIVITÀ 20.41.20 FABBRICAZIONE DI SPECIALITÀ CHIMICHE PER

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli