Napo a caccia di pericoli Lezione 2*: Intervenire e prevenire i rischi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Napo a caccia di pericoli Lezione 2*: Intervenire e prevenire i rischi"

Transcript

1 Napo a caccia di pericoli Lezione 2*: Intervenire e prevenire i rischi (9 11 anni) * Questa lezione è pensata come prosecuzione della lezione 1: identificazione di rischi e pericoli Presentazione dell unità didattica Non è mai troppo presto per introdurre i bambini ai concetti base di sicurezza che per gli adulti sono stati raccolti sotto la denominazione di Sicurezza e Salute sul Lavoro (SSL). Napo è un simpatico cartone animato che può aiutare i bambini a riflettere, capire e interagire con le tematiche legate alla sicurezza. Per maggiori informazioni su Napo, cliccate qui Sono disponibili diversi filmati con Napo, da scoprire e usare nelle vostre lezioni. Alcuni dei concetti base esposti in questa unità didattica possono fare riferimento ad argomenti già presenti nei programmi scolastici. Questa risorsa offre una serie di ottimi spunti che vi aiuteranno a integrare i concetti sulla sicurezza nelle vostre lezioni. Questa unità può essere utilizzata come unità a sé stante (in 2 lezioni) oppure come parte di un progetto più ampio. Benché possano esserci collegamenti con altre materie, come già detto, l obiettivo principale di questa unità è insegnare ai bambini a riconoscere i pericoli e a tutelare se stessi e gli altri. Abbiamo preparato un intera unità didattica a titolo di esempio su come utilizzare questi spunti. La prima sezione di questo documento fornisce uno schema delle attività, degli obiettivi e delle risorse richieste per la lezione. A seguire si può trovare un esempio più dettagliato di una lezione suddivisa in tre parti, con diverse idee per ampliare i temi trattati. Ulteriori informazioni sugli argomenti di sicurezza e salute trattati in questa unità si trovano nella Scheda di supporto alla didattica riportata nella terza sezione di questo documento.

2 Obiettivi didattici Lezione 2 Napo a caccia di pericoli Intervenire e prevenire i rischi Imparare ad affrontare e intervenire su una serie di pericoli che potrebbero costituire un rischio per sé e per gli altri Capire le proprie responsabilità relativamente ai rischi e pericoli Saper valutare le diverse entità dei rischi Lavorare in gruppo e preparare materiali che dimostrino quanto appreso 2/13 Schema delle attività Vedere l unità didattica nel dettaglio * 40/45 minuti Qui potete trovare i filmati di Napo associati a questa lezione: napofilm.net/it/napo-for-teachers/ intervention-risk-prevention/video Filmato: Chi ben comincia... lavora in sicurezza! Episodio: Occhio agli altri Filmato: Napo a tu per tu con i rischi, Episodio: Intervenire sui rischi Avviare una discussione sul tema pericoli : quelli presentati negli episodi di Napo e quelli di cui gli alunni sono già a conoscenza Incoraggiare i bambini a spiegare cosa farebbero per prevenire i pericoli e i rischi Discutere su come mai alcuni rischi sono più pericolosi di altri, preparare una lista in cui i rischi sono ordinati in base alla gravità delle conseguenze, dalle più gravi alle meno gravi. Chiedere ai bambini quali rischi necessitano più urgentemente di un intervento (vedere la Scheda di supporto alla didattica). Preparare una canzone, un rap, una danza, una breve scenetta per aiutare le persone a tenere presente come proteggere se stessi e gli altri dai pericoli. Risorse necessarie Filmato di Napo (fornito) Scheda illustrata Trova il pericolo Adesivi Strumento a percussione o tamburello per accompagnare il rap /la canzone (opzionale) Per scaricare le risorse fornite: napo-for-teachers/resources Collegamenti ad altri argomenti di studio Studi sociali ed educazione alla salute I prodotti per la casa e le medicine possono essere pericolosi se non usati nel modo giusto Regole e modi per proteggersi dai rischi, comprese alcune nozioni di sicurezza stradale, le persone cui rivolgersi in caso di pericolo Comprendere come il proprio comportamento possa avere un impatto sulla sicurezza degli altri e dell ambiente Scienze Riconoscere i fattori di pericolo negli oggetti (in movimento o meno), nei materiali e nei processi fisici; valutare i rischi e intervenire per ridurre i rischi per se stessi e per gli altri Gli alunni potrebbero approfondire l utilizzo di alcuni prodotti chimici d uso comune presenti in casa, imparare a leggerne le etichette e a conoscere le modalità d uso sicure Come maneggiare in modo sicuro sostanze naturali e artificiali Educazione alla cittadinanza attiva Riconoscere i pericoli, valutare i rischi conseguenti e tenerli sotto controllo Lingua italiana o lingua straniera Scrivere semplici frasi per comporre una storia con la struttura: introduzione svolgimento conclusioni (I materiali didattici sono disponibili nel sito web in altre lingue della UE)

3 L unità didattica nel dettaglio Risultati dell apprendimento Essere in grado di indicare quali azioni devono essere intraprese per prevenire i rischi ed essere al sicuro. Obiettivi della lezione Imparare ad intervenire su una serie di pericoli che potrebbero costituire un rischio per sé e per gli altri Comprendere le proprie responsabilità in caso di rischi e di pericoli Saper valutare i diversi livelli di rischio Introduzione 5 minuti Mostrare l episodio Occhio agli altri del filmato Chi ben comincia...lavora in sicurezza! associato a questa lezione. Rispondere alle domande: Perché dovremmo prevenire i pericoli per noi stessi e per gli altri? Come possiamo prevenire gli incidenti quando vediamo dei pericoli? Attività principale 40 minuti Mostrare il resto del video di Napo associato alla lezione. 1. Incoraggiare i bambini a spiegare cosa farebbero per prevenire i pericoli e i rischi. 2. Dividere i bambini in gruppi. Distribuire la scheda illustrata Trova il pericolo e chiedere ai bambini di spiegare quali azioni preventive intraprenderebbero nelle varie situazioni di pericolo presentate e perchè. 3. Riunire insieme i gruppi e chiedere ai singoli bambini di dire quali pericoli hanno individuato e perché. 4. Discutere sul perché alcuni rischi sono più pericolosi di altri, preparare una lista in cui i rischi vengono ordinati in base alla gravità delle conseguenze, dalle più gravi alle meno gravi, chiedere ai bambini di fissare le priorità di intervento. Alla fine della lezione gli alunni possono inventare una canzone, un rap, una danza, una poesia o una breve scenetta per aiutare le persone a ricordare come proteggere se stessi e gli altri dai pericoli. 3/13

4 Valutazione collettiva L insegnante e gli studenti valutano il grado di apprendimento con la scala riportata qui di seguito: Oro: So descrivere almeno tre tipi di rischio e di pericolo per me e per gli altri. So valutare il livello di rischio e comunicare in modo convincente quali azioni dovrebbero essere intraprese nei confronti di ciascun rischio. Argento: So spiegare cos è un pericolo e cos è un rischio (per me e per gli altri) presenti a casa e in classe. So identificare quali azioni intraprendere in entrambi i casi e spiegarlo chiaramente. Bronzo: So spiegare cos è un rischio e identificare un azione da intraprendere. Lavoro integrativo A. Presentare/discutere i rischi tipici che si possono incontrare nella vita di tutti i giorni (incidenti stradali, rischio elettrico, rischio di scivolare, di cadere dall alto o dalle scale, contatto con sostanze chimiche, fonti di rumore eccessivo) attraverso la visione di una selezione di episodi di Napo. B. Discussione sull importanza di preoccuparsi degli altri: per es. evitare che incorrano in incidenti (aiutarli ad evitare i rischi, informarli di condizioni rischiose che si sono appena create). C. Discussione su come intervenire sui rischi, dopo aver visto una selezione di episodi di Napo. Attività di gruppo, comprese le attività riportate nelle pagine seguenti. All indirizzo sono disponibili diversi video di Napo per eventuali ulteriori attività. 4/13

5 Scheda Trova il pericolo Osserva il cantiere della CASA DEI PERICOLI 5/13

6 Trova il pericolo: scheda dove riportare i rischi (facoltativa) Nome (alunno/gruppo) Quali sono i rischi? Spiega cosa sta causando ciascun rischio Dove? Spiega dove sono Quali azioni devono essere intraprese? 6/13

7 LA CASA DEI PERICOLI: SOLUZIONE /13 1) L operaio sul tetto si è tolto l imbracatura: inoltre l imbracatura è legata al camino, che non è un vero e proprio punto di ancoraggio 2) Ci sono attrezzi in bilico sul tetto che potrebbero cadere 3) Scalino rotto sulla scala a pioli: pericolo di caduta 4) Scala a pioli appoggiata su una superficie non regolare: rischio di caduta 5) Scala sorretta da un appoggio instabile: rischio di caduta 6) Napette (senza cintura di sicurezza) si sporge fuori dalla finestra per pulirla: rischio di caduta 7) Il capo cantiere è distratto perché è al telefono. Non facendo attenzione a quello che succede, non riconosce facilmente i pericoli 8) Buca non segnalata: pericolo di caduta 9) Napo non indossa i guanti protettivi (che, tuttavia, ha a disposizione) 10) Napo non indossa le cuffie di protezione dell udito (che, tuttavia, ha a disposizione) 11) Scintille vicino a liquidi infiammabili: rischio di incendio 12) Cavo per terra (in più è stato aggiustato con nastro adesivo): si rischia di inciampare 13) Pericolo di inciampare nel rastrello lasciato per terra 14) Personaggio in piedi sopra una cassa di legno invece che su una scala portatile: rischio di caduta 15) Non indossa i guanti protettivi a disposizione 16) Ostacoli lasciati in mezzo al prato: rischio di inciampo

8 Attività di gruppo La casa dei pericoli di Napo SCEGLIETE CON IL VOSTRO GRUPPO QUALI ATTIVITA SVOLGERE e decidete chi fa che cosa. 2. Effettuate un controllo sulla sicurezza nelle vostre case, elencate i rischi e preparate un piano per eliminarli o ridurli. Presentate poi il lavoro in classe. 1. Disegnate o costruite un modello della vostra Casa dei pericoli. 10. Inventate voi una attività. Concordatela con la vostra insegnante. 3. Preparate una lista con i prodotti potenzialmente pericolosi che sono presenti nella Casa dei pericoli (per es. alcol, candeggina, detergenti e vernici). La casa dei pericoli di Napo 4. Preparate una lista dei pericoli individuati nella scheda illustrata Trova il pericolo. Vedere foglio di lavoro (guardate la scheda dove avete riportato i rischi). 5. Preparate una canzone o un rap che aiuti i bambini a imparare come proteggersi dai rischi per la sicurezza e la salute in casa. 6. Preparate una scenetta: nella Casa dei pericoli si sta preparando un pranzo ma vi sono pericoli reali per i bambini (per es. coltelli, olio caldo, acqua bollente, pavimento scivoloso). 9. Inventate un supereroe della sicurezza e della salute che arriva a liberare la vostra casa da tutti i pericoli. Disegnatelo e scrivete quello che dice. 8. Scrivete un articolo di giornale su un incendio scoppiato nella Casa dei pericoli. 7. Create un cartellone inventando un personaggio, ad es. il Signor Pericolo, che illustrerá ai bambini più piccoli i vostri dieci consigli più importanti sui rischi per la sicurezza e la salute in casa. Vedere l episodio: Intervenire sui rischi. 8/13

9 Napo a caccia di pericoli SCHEDA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA Lezione 2 Intervenire e prevenire i rischi Napo a tu per tu con i rischi Napo a tu per tu con i rischi è un filmato che tratta il tema dei rischi lavorativi, sottolineando la necessità di valutarli e di intraprendere azioni per rendere i luoghi di lavoro più salubri e più sicuri. Il video presenta alcuni dei rischi più comuni negli ambienti di lavoro e l importanza di Fermarsi, pensare e poi agire. Il filmato mira a spiegare la differenza tra pericoli e rischi, nonché a mostrare come questi possono essere eliminati o ridotti attraverso situazioni pratiche, in modo da far comprendere meglio il concetto di rischio. Valutazione del rischio Il nostro scopo è far comprendere più chiaramente la valutazione dei rischi e la sua importanza nella prevenzione di infortuni e malattie professionali. In particolare gli obiettivi sono: spiegare la differenza tra pericolo e rischio introdurre il concetto di valutazione del rischio illustrare tali concetti attraverso esempi pratici creare collegamenti tra la teoria e la pratica. Perché effettuare una valutazione dei rischi? La valutazione dei rischi è alla base di una gestione efficace della salute e sicurezza ed è fondamentale per ridurre gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Se correttamente implementata, può migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro e in generale la performance dell impresa. 9/13 Che cos è una valutazione dei rischi? La valutazione dei rischi, o risk assessment, è il processo che permette di valutare i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori derivanti dai pericoli presenti nel luogo di lavoro. Si tratta di un analisi sistematica di tutti gli aspetti connessi al lavoro, comprendente: cosa potrebbe causare infortuni o lesioni se è possibile eliminare i pericoli e, se non è possibile, quali misure preventive e protettive vengono (o dovrebbero essere) messe in atto per tenere sotto controllo i rischi. I rischi tipici dei luoghi di lavoro (molti riscontrabili anche in ambiente domestico) sono indicati qui di seguito: rischio elettrico incendio attrezzature o strumenti di lavoro, soprattutto quelli da taglio come coltelli o lame macchine scivolare sul pavimento, cadere da una scala portatile o da una scalinata, cadere dall alto (per es. da un tetto o da un impalcatura) mezzi di trasporto (rischi dovuti ai veicoli, ai conducenti o ai pedoni)

10 disturbi muscolo-scheletrici (DMS) dovuti al sollevamento di pesi, a torsioni del busto, a postura scorretta (per es. videoterminalisti), a movimenti ripetitivi (come in una catena di montaggio) sostanze chimiche: danno immediato per esalazioni, bruciature, irritazioni alla pelle ed effetti a lungo termine come tumori, malattie respiratorie e allergie rischi biologici: batteri, funghi, virus, per es. negli ospedali, nei laboratori di analisi, in caso di scarsa manutenzione dell impianto di condizionamento rumore, vibrazioni, radiazioni laser, radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici, raggi UV, ecc. Ci sono diversi episodi nei vari filmati di Napo che possono essere utilizzati per presentare la maggior parte di questi rischi (tavola A). L approccio in cinque fasi alla valutazione dei rischi Questa lezione è dedicata alle ultime tre fasi della valutazione del rischio: decidere le misure preventive intervenire monitorare e riesaminare la situazio ne. Le due fasi precedenti sono presentate nella prima lezione di Napo a caccia di pericoli. Fase 1 Identificare i pericoli e chi è esposto ai rischi e Fase 2 Valutare e dare la giusta priorità ai rischi sono state trattate nella prima lezione di Napo a caccia di rischi dedicata all identificazione dei rischi e dei pericoli. Fase 3 Decidere le misure preventive In questa fase occorre decidere come eliminare o tenere sotto controllo i rischi. Prima di tutto occorre valutare se è possibile eliminare il rischio. Se non è possibile, bisogna capire come si possa tenere sotto controllo in modo che non comprometta la salute e la sicurezza dei lavoratori che vi sono esposti. Quando si prevengono o si tengono sotto controllo i rischi, occorre tenere in considerazione i seguenti principi generali. 10/13 Annullare i rischi eliminando i pericoli (per es. Napo elimina il rischio di inciampare nel cassetto aperto chiudendolo, nell episodio 1 Attenzione, pericoli! ). Sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o è meno pericoloso (per es. la sostituzione di una sostanza chimica irritante con una non irritante vedere l episodio Un problema irritante nel video Attenzione ai prodotti chimici! ). Ridurre i rischi alla fonte (per es. in caso di polvere prodotta quando si taglia il marmo o una pietra dura: il problema si risolve inumidendo la lama in movimento con dell acqua, in modo da evitare la formazione di polvere). Dare priorità alle misure di protezione collettive piuttosto che alle misure di protezione individuale (ad es. se in un attività si verifica l emissione di fumi o vapori, come nella verniciatura o nella saldatura, è necessario installare un adeguato ed efficiente sistema di aspirazione piuttosto che limitarsi a fornire ai lavoratori solo delle maschere di protezione delle vie respiratorie). Modificare le lavorazioni in base al progresso delle tecnologie e dell informatica (se una nuova macchina permette di effettuare lo stesso lavoro senza esporre i lavoratori a un certo rischio, come il rumore, occorre abbandonare la tecnologia obsoleta). Mirare a migliorare sempre il livello di protezione (il miglioramento della sicurezza è un processo continuo).

11 Fase 4 Intervenire Questa fase descrive come attuare le misure preventive e protettive. È importante coinvolgere tutti gli interessati, sviluppando un piano che comprenda: le misure da implementare chi fa cosa e quando la tempistica di completamento. Dare la priorità alle azioni volte a eliminare o prevenire i rischi è di fondamentale importanza. (vedere episodio 4 Intervenire sui rischi nel video Napo a tu per tu con i rischi ) Fase 5 Monitorare e riesaminare la situazione E necessario effettuare controlli periodici per assicurarsi che le misure preventive e protettive siano state implementate e che funzionino e per individuare eventuali nuovi problemi. La valutazione del rischio va rivista con regolarità a seconda della natura dei rischi e della frequenza dei cambiamenti nell attività lavorativa, o anche in conseguenza dei risultati dell analisi di un incidente o di incidenti mancati. La valutazione dei rischi non è un attività una tantum. Registrazione della valutazione La valutazione dei rischi deve essere registrata. Tali registrazioni possono essere usate come base per: fare informazione monitorare dare riscontro riesaminare la situazione, se le circostanze cambiano. Si raccomanda di registrare almeno le informazioni seguenti: nome e funzione della/e persona/e che esegue/ono la valutazione dei rischi pericoli e rischi identificati gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari misure di protezione necessarie informazioni di dettaglio sulla implementazione delle misure, nome del responsabile e data i monitoraggi e i riesami successivi, comprese date e persone coinvolte informazioni di dettaglio sul coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti nella valutazione dei rischi. 11/13 Ruoli e responsabilità È importante che i lavoratori (o gli alunni, in questo caso) partecipino alla valutazione dei rischi: individuando i pericoli e segnalandoli al datore di lavoro (o agli insegnanti, in questo caso). Gli alunni riconoscono i problemi e cosa succede realmente quando eseguono i loro compiti e attività e per questo dovrebbero essere coinvolti nella valutazione dei rischi. La loro conoscenza pratica è fondamentale anche per sviluppare misure preventive fattibili, che possano aiutare a proteggere loro, i loro compagni di scuola e gli insegnanti.

12 I lavoratori (alunni) e/o i loro rappresentanti hanno il diritto/dovere di: partecipare alla valutazione dei rischi avvertire il datore di lavoro (o l insegnante) di quali sono i rischi che essi percepiscono (vedere l episodio 7 Segnalare i pericoli nel video Scuola di pulizia ) e segnalare i pericoli temporanei (vedere l episodio 1 Come nasce un pericolo nel video Le avventure di Napo ) segnalare ogni cambiamento nel luogo di lavoro (o in classe) che possa compromettere la salute o la sicurezza essere informati sui rischi per la salute e la sicurezza e sulle misure necessarie per eliminare o ridurre tali rischi essere informati sulle misure protettive e preventive da mettere in atto cooperare per aiutare il datore di lavoro (o l insegnante) a garantire un ambiente di lavoro ( o una scuola) sicuro essere formati/ricevere istruzioni sulle misure da mettere in atto imparare le procedure di sicurezza (vedere l episodio 2 Ascolta le istruzioni nel video Chi ben comincia... lavora in sicurezza o l episodio 4 Piano di sicurezza nel video Scuola di pulizia ) e seguirle (vedere l episodio 2 Il lucchetto che ti salva del video Manutenzione in sicurezza o l episodio 8 Brutto sogno del video Napo nel cantiere ) prestare la massima attenzione alla sicurezza e alla salute propria e delle altre persone sulle quali le proprie azioni possono avere un impatto (vedere l episodio 4 Occhio agli altri nel video Chi ben comincia lavora in sicurezza! ) non improvvisare (vedere l episodio 6 Inutili acrobazie nel video Le avventure di Napo ) essere prudenti (vedere l episodio 6 Ognuno per la sua strada nel video Napo nel cantiere ) usare i dispositivi di protezione individuale o DPI, come ad esempio maschere, cuffie di protezione dell udito, caschi, ecc., se necessario (vedere l episodio 2 Senza respiro nel video Attenzione ai prodotti chimici o l episodio 1 Un danno irreparabile nel video Stop al rumore ). Alcune domande che gli alunni potrebbero porre all insegnante o ai genitori Quali sono i pericoli o i rischi a cui sono esposto? Farò un corso sulla sicurezza e quando? Cosa devo fare per proteggermi? Cosa devo fare in una situazione di emergenza? Come segnalo un incidente, problemi di salute o se noto qualcosa che non va bene? Cosa fare se mi faccio male? 12/13 Alcuni messaggi che potreste dare agli alunni I rischi riguardano anche te! Il pericolo è sempre in agguato ed è pronto a fare del male anche a te; il coccodrillo è sempre pronto a mordere Fermati, pensa e poi agisci (fermarsi rosso, pensare arancione, agire verde, come nel semaforo) Perché non tieni in considerazione i pericoli? Perché agisci in modo non sicuro? Descrivere l effetto domino delle situazioni non sicure, per es. una catena di conseguenze negative, scatenate da un primo incidente di scarsa importanza che via via ne causa di maggiori fino ad arrivare a conseguenze gravi (vedere l episodio 8 Brutto sogno del video Napo nel cantiere ).

13 Tabella A Rischio Film Episodio Incidenti stradali Essere investiti Napo nel cantiere 6. Ognuno per la sua strada Essere di fretta o non concentrati Napo in Scuola di Pulizia 1. Cambiamento di programma Essere stanchi o di fretta Napo in Manutenzione in sicurezza 5. La fretta non conviene Alta velocitá e rischi nascosti Napo a tu per tu con i rischi 5. Molteplicità di pericoli Incendi Incendi Napo in Attenzione ai prodotti chimici! 3. Tutto in fumo! Incendi Best signs story Episodio Vietato fumare Incendi Best signs story Episodio Uscite di emergenza Incendi Best signs story Episodi Segnali per la lotta contro l incendio Elettricitá Elettricitá Napo in: Occhio ai pericoli anche nel tempo libero Episodio di Napo che prepara le luci per la festa Macchine Macchine Le avventure di Napo 5. La giusta misura Macchine Napo a tu per tu con i rischi 1. Attenzione pericoli! Rumore Esposizione a fonti di rumore Napo in Stop al rumore Tutto il video Prodotti chimici Rischi chimici Napo in Attenzione ai prodotti chimici! Tutto il video Scivolare e cadere Rischio di scivolare Le avventure di Napo 1. Come nasce un pericolo Cadere dalle scale Le avventure di Napo 2. Spesso basta poco Cadere dalle scale Napo in: Occhio ai pericoli anche nel tempo libero Episodio di Napo che sale sulla scala ingombra di oggetti Cadute dall alto Napo nel cantiere 2. L abbiamo scampata bella Oggetti che cadono Napo nel cantiere 1. Costruire in sicurezza Disturbi muscolo-scheletrici Carichi pesanti Napo nel cantiere 5. Se la schiena ti pianta in asso Carichi pesanti Napo in: Alleggerisci il carico! 3. Divide et impera 13/13 Carichi pesanti Napo in: Alleggerisci il carico! 10. Tienimi stretto Carichi pesanti Napo in: Alleggerisci il carico! 6. La sfida Postura scorretta Napo in: Alleggerisci il carico! 5. Soluzioni radicali Postura scorretta Napo in: Alleggerisci il carico! 8. Pensare a muoversi Vibrazioni Vibrazioni Napo in: Alleggerisci il carico! 4. Attenti alle vibrazioni La prima lezione Napo a caccia di pericoli presenta l altro aspetto della valutazione dei rischi: l identificazione dei rischi e dei pericoli. Questa risorsa didattica è stata prodotta dall Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in collaborazione con il Consorzio Napo formato da INAIL (Italia), AUVA (Austria), DGUV (Germania), HSE (UK), INRS (Francia) e SUVA (Svizzera).

Napo a caccia di pericoli Lezione 1 Identificazione di rischi e pericoli

Napo a caccia di pericoli Lezione 1 Identificazione di rischi e pericoli Napo a caccia di pericoli Lezione 1 Identificazione di rischi e pericoli (9 11 anni) Presentazione dell unità didattica Non è mai troppo presto per presentare ai bambini i concetti base sulla sicurezza

Dettagli

Napo e i segnali di sicurezza Lezione 2 Segnali di prescrizione e di salvataggio

Napo e i segnali di sicurezza Lezione 2 Segnali di prescrizione e di salvataggio Napo e i segnali di sicurezza Lezione 2 Segnali di prescrizione e di salvataggio (7 9 anni) Presentazione dell unità didattica Non è mai troppo presto per introdurre i bambini ai concetti base di sicurezza

Dettagli

Napo e i segnali di sicurezza Lezione 1 Segnali di avvertimento e di divieto

Napo e i segnali di sicurezza Lezione 1 Segnali di avvertimento e di divieto Napo e i segnali di sicurezza Lezione 1 Segnali di avvertimento e di divieto (7 9 anni) Presentazione dell unità didattica Non è mai troppo presto per presentare ai bambini i concetti base sulla sicurezza

Dettagli

https://www.napofilm.net/it/napos-films/films

https://www.napofilm.net/it/napos-films/films https://www.napofilm.net/it/napos-films/films INAIL FILM DI NAPO "Il modo migliore per usare Napo è pensare come Napo" I film della serie Napo sono realizzati in animazione computerizzata. Essi illustrano

Dettagli

Protezione Civile Azzano Decimo. La Valutazione dei Rischi

Protezione Civile Azzano Decimo. La Valutazione dei Rischi Protezione Civile Azzano Decimo La Valutazione dei Rischi Iniziamo: pericoli e rischi Per pericolo si intende qualsiasi cosa (materiali di lavoro, apparecchiature e attrezzature, metodi o prassi di lavoro,

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O Pericolo Moduli di ambienti sicuri Attenzione Manutenzione CURRICOLO PER PROGETTI EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEGLI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PERCEZIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA SUL LAVORO Elaborazioni Appunti Schede e Multimedia a cura del Prof.A.Tonini versione luglio 2017 www.andytonini.com INDICE DEL CORSO SCHEDE DOCUMENTI E MULTIMEDIA

Dettagli

Tratta bene il tuo corpo con Napo Lezione 2: La schiena

Tratta bene il tuo corpo con Napo Lezione 2: La schiena Tratta bene il tuo corpo con Napo Lezione 2: La schiena (7 9 anni) Presentazione dell unità didattica Non è mai troppo presto per presentare ai bambini i concetti base sulla sicurezza che per gli adulti

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione D.P.I. Se ne parla esplicitamente al Titolo III, Capo II del D.Lgs. 81/08 Inoltre si fa riferimento anche all allegato VIII: Indicazioni

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari Servizio di Prevenzione Protezione La percezione del rischio negli esseri umani [ fortemente condizionata dalle emozioni

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia, Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti., in tutti gli ambienti di vita e, quindi, anche in quelli dove svolgiamo il lavoro, vi sono rischi che, a volte anche in maniera inconsapevole,

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione Introduzione La normativa per la sicurezza sul lavoro, decreta che al fine di tutelare l incolumità e la sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Formazione in azienda. Supporto CI. Supporto SP 1 AT 1-2 AT. 1 AT 1 AT 1 AT Istruzioni sul posto Mostrare e fare esercizio 1 AT 1-2 AT

Formazione in azienda. Supporto CI. Supporto SP 1 AT 1-2 AT. 1 AT 1 AT 1 AT Istruzioni sul posto Mostrare e fare esercizio 1 AT 1-2 AT Addetta / Addetto alla tecnica della costruzione ventilazione CFP Attuazione delle misure di accompagnamento per la protezione dei giovani lavoratori (lista di controllo) Lavori pericolosi Sollevamento

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO

OPUSCOLO INFORMATIVO Cooperativa*Augusto*Bazzino Via *Bra ja,*30/32*r.*17100*savona*(sv) Tel.* 019* 805722* fa x* 019* 800457 e*mail*coopbazzino@libero.it e*mail*pec.*bazzino@certycoop.it OPUSCOLO INFORMATIVO Segnaletica di

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

Presentazione del corso. Formazione generale per tutti i lavoratori. Realizzata come da accordo Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011

Presentazione del corso. Formazione generale per tutti i lavoratori. Realizzata come da accordo Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Presentazione del corso Formazione generale per tutti i lavoratori Realizzata come da accordo Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Taglio particolare per l ambiente scolastico Programma del corso

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. LA PERCEZIONE DEL RISCHIO Seconda primo quadrimestre

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008) IDENTIFICAZIONE DEL LAVORO OGGETTO DELL APPALTO Committente COMUNE DI BORGO VIRGILIO Piazza Aldo Moro 1 Borgo Virgilio - Tel. 0376/28301 Impresa/e affidatarie dei lavori oggetto dell appalto Contratto

Dettagli

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L.

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L. RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L. OGGETTO CATALOGO FORMATIVO SICUREZZA SUL LAVORO Lista di revisione n. revisione data identificazione documento modifiche 00 02 Ottobre 2017 CatalogoFormativo_rev00

Dettagli

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA Slides ricavate dal percorso per Perforatori Grande / Piccolo Diametro GESTIONE DELLA

Dettagli

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI) Spett.le c.a. Mantova, 1 luglio 2010 Oggetto: ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI) Egr.

Dettagli

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE BIENNIO TECNOLOGICO COMPETENZE DI BASE DELL ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA INTRODUZIONE Questa introduzione fa parte integrante della

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE Corso rivolto ai Rappresentanti del Lavoratori per la Sicurezza Ex. Art 37, D.Lgs 81/08 Date 9/11/2017-16/11/2017-23/11/2017-30/11/2017

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Questo modulo si

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi

Dettagli

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA? Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore

Dettagli

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori Ragione sociale Sede Legale Datore di Lavoro Eventuali Aziende Sub-Appaltatrici Elenco dei dipendenti che svolgeranno i lavori: COGNOME E NOME 1

Dettagli

Facciamo un uso eccessivo delle plastiche?

Facciamo un uso eccessivo delle plastiche? Per gli insegnanti Facciamo un uso eccessivo delle plastiche? Guida per l insegnante Questo documento ha l obiettivo di a) attirare l'attenzione sul problema dell'utilizzo di materie plastiche; b) acquisire

Dettagli

La Sicurezza personale

La Sicurezza personale La Sicurezza personale Che cosa è la Sicurezza Personale? In generale, la sicurezza personale è: Valutare e comprendere i rischi Adottando un approccio proattivo per essere preparati nel caso che tali

Dettagli

SICURAMENTE PIÙ SICURI

SICURAMENTE PIÙ SICURI Progetto sicurezza SICURAMENTE PIÙ SICURI Insegnante responsabile del progetto: Cristiana Pegoraro Anno scolastico 2012/13 PREMESSA L educazione alla sicurezza nella scuola dell infanzia costituisce un

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE Roma, 12 dicembre 2016 Ester Rotoli L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA NELLA SCUOLA Cultura della prevenzione SCUOLA Cultura della salute e della

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

CURRICOLO DELLA SICUREZZA

CURRICOLO DELLA SICUREZZA CURRICOLO DELLA SICUREZZA SCUOLA DELL INFANZIA OBBIETTIVO GRUPPO 2½-3-4-5 forme di comportamento GRUPPO 2½-3-4- 5 forme di comportamento in situazione di GRUPPO 2½-3-4-5 Curare in autonomia la propria

Dettagli

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA. ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità)

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA. ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità) TECNICO PROFESSIONALI INTERSETTORIALI AREA TEMATICA: LINGUA ITALIANA ITALIANO PER STRANIERI (prima annualità) 1 I Unità Didattica - Comprendere ed applicare le principali regole della morfologia e della

Dettagli

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori con il patrocinio di Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza Aula Magna Didattica dell Università degli Studi di Catania, Viale Andrea

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

LA SICUREZZA IN CUCINA. La formazione per la prevenzione e la protezione dai rischi della cucina

LA SICUREZZA IN CUCINA. La formazione per la prevenzione e la protezione dai rischi della cucina LA SICUREZZA IN CUCINA La formazione per la prevenzione e la protezione dai rischi della cucina Le cause degli incidenti in cucina Sapete che in cucina, più di un terzo degli incidenti dipendono da cadute

Dettagli

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP

Corso di formazione. Per RLS ed ASPP Corso di formazione Per RLS ed ASPP INTRODUZIONE Dal 27 gennaio 2012 sono entrati in vigore gli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012,

Dettagli

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni Introduzione Questo volume contiene una serie di esercizi per gli alunni della scuola elementare dalla classe terza in poi, che mirano a consolidare i concetti matematici di base di geometria e di algebra

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e Per i rischi specifici presenti nei luoghi di lavoro dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, fare riferimento al paragrafo 0.9 Attività analizzata: Manutenzioni

Dettagli

Progetto SCUOLAV 2015/16. Catalogo attività per gli studenti e insegnanti delle istituzioni scolastiche di Torino e provincia. a.s.

Progetto SCUOLAV 2015/16. Catalogo attività per gli studenti e insegnanti delle istituzioni scolastiche di Torino e provincia. a.s. Catalogo attività per gli studenti e insegnanti delle istituzioni scolastiche di Torino e provincia a.s. 2015/201 /2016 1 AZIONE 1 Formazione per i formatori della sicurezza settore alberghiero Corso di

Dettagli

LA SQUADRA DI EMERGENZA RAGAZZI

LA SQUADRA DI EMERGENZA RAGAZZI LA SQUADRA DI EMERGENZA RAGAZZI FINALITÀ DEL PROGETTO Scopo del progetto è quello di preparare gli alunni ad affrontare situazioni di emergenza fornendo loro, in particolare, le informazioni necessarie

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B5 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B5 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B5 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO DI SPECIALIZZAZIONE) MACROSETTORE N. 5 INDUSTRIA CHIMICA, GOMMA RAFFINERIE (Decreto Legislativo

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- -PROGRAMMA DEL CORSO- RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B 7 (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 ) SANITA - SERVIZI SOCIALI Corso di 60 ore

Dettagli

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi RISCHIO: conoscere per prevenire CONTENUTI - FINALITA NUCLEI FONDANTI DI COMPETENZA Scuola primaria CONTENUTI / FINALITA

Dettagli

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto ModuloAteco Raffinerie Trattamento combustibili nucleari. Industria chimica, Fibre Gomma, Plastica. MODULO 1 L approccio alla prevenzione e valutazione dei rischi attraverso il D. Lgs. 81/2008 _La valutazione

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGOMICI NEI CANTIERI EDILI Construction Ergonomics Checklist by S. Schneider and M. McCann - The Center to Protect Worker's Rights - USA (Original version on

Dettagli

Indica inizio/fine del processo Indica linea di flusso Indica documento Indica punto di decisione Indica operazione/attività Indica input/output Indica connessione Definizione della Politica della Sicurezza

Dettagli

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno, l alunna sa (1) comprendere dialoghi che si riferiscono alla vita di

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

Segnaletica per cantiere stradale

Segnaletica per cantiere stradale Segnaletica per cantiere stradale 14026013 14026018 14026020 Cartello lavori in corso Cartello strettoia simmetrica Cartello strettoia asimmetrica a sinistra 14026020 Cartello strettoia asimmetrica a destra

Dettagli

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa Presto vedrete sui prodotti per la pulizia domestica nuove etichette con le

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A I Dispositivi di Protezione Individuale

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI Doc 4: Criterio di valutazione rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori Pag.: 1 TABELLA DI STIMA DELL INDICE DI

Dettagli

SEGNALI DI DIVIETO. UNI D 001 UNI D 002 UNI D 003 UNI D 004 UNI D 005 UNI D 006 Divieto generico P001. Divieto di transito ai pedoni P004

SEGNALI DI DIVIETO. UNI D 001 UNI D 002 UNI D 003 UNI D 004 UNI D 005 UNI D 006 Divieto generico P001. Divieto di transito ai pedoni P004 SEGNALI DI DIVIETO MODELLO SEGNALE DISTANZA SPESSORE A mm 125 Diam. Cerchio mm110 4 m 0.5 mm B mm 200 Diam. Cerchio mm180 6 m 0.5 mm C mm 330 Diam. Cerchio mm260 10.7 m 0.5 mm D mm 500 Diam. Cerchio mm420

Dettagli

La sicurezza nei cantieri navali. Salute e sicurezza nella costruzione e riparazione navale

La sicurezza nei cantieri navali. Salute e sicurezza nella costruzione e riparazione navale Salute e sicurezza nella costruzione e riparazione navale la SICUREZZA NELL INDUSTRIA NAVALE Una nave finita è un bello spettacolo. Appena costruita o rimessa a nuovo. Ben studiata, realizzata e rifinita,

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

Il percorso della sicurezza per i volontari di Protezione Civile. Presentazione realizzata da Fabrizio Pin Protezione Civile di Azzano Decimo

Il percorso della sicurezza per i volontari di Protezione Civile. Presentazione realizzata da Fabrizio Pin Protezione Civile di Azzano Decimo Il percorso della sicurezza per i volontari di Protezione Civile Presentazione realizzata da Fabrizio Pin Protezione Civile di Azzano Decimo Salute e sicurezza: Le fonti giuridiche -T.U. : Decreto Legislativo

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI L Informazione aiuta la Prevenzione Il lavoro è parte della tua vita, non la tua malattia. Lavorare bene ti fa bene! Malattie Professionali Lesione dovuta a causa lenta che produce

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività

Dettagli

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione MODULO B5 Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 RAFFINERIE-TRATTAMENTO COMBUSTIBILI NUCLEARI- INDUSTRIA

Dettagli

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15 CATALOGO CORSI Sede Operativa: Via Stelvio, 19-23014 Delebio (Sondrio) Sede legale: Via Giulio Uberti, 12-20129 MILANO Telefono:0342-684377 - FAX:0342-685899 e-mail: info@valrisk.it P.Iva 07246240969 Novembre

Dettagli

SULL ORLO DI UNA CRISI DI NERVI.

SULL ORLO DI UNA CRISI DI NERVI. Scuola e Società. Associazione culturale e professionale SULL ORLO DI UNA CRISI DI NERVI. BURNOUT E DISAGIO AMBIENTALE A SCUOLA Natale Alfonso Garantire la sicurezza nelle scuole. Un compito difficile

Dettagli

Le misure di prevenzione

Le misure di prevenzione Prevenzione del rischio cancerogeno Piano mirato di prevenzione Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura di acciai inox

Dettagli

è essenziale scegliere un partner esperto

è essenziale scegliere un partner esperto Quando dovete valutare i rischi è essenziale scegliere un partner esperto La vostra guida alla Valutazione dei Rischi Connessi ai Dispositivi Medici Taglienti La sicurezza degli operatori sanitari vi espone

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP MODULO A DATA ORARIO UNITA DIDATTICA LEZIONE 30 marzo 2017 4 aprile 2017 9:00 13:00 6 aprile 2017 11 aprile 2017 A1-8 ore Presentazione e apertura del corso; L'approccio

Dettagli

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante ? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Comprendere la molteplicità dei punti di vista. - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. - Diventare

Dettagli

Stoccaggio dei prodotti chimici. Istruzioni di sicurezza

Stoccaggio dei prodotti chimici. Istruzioni di sicurezza Stoccaggio dei prodotti chimici Istruzioni di sicurezza Versione 2/2017 Lezione 1 Deposito e stoccaggio in sicurezza Lasciare libere le vie di circolazione e di fuga Utilizzare sempre recipienti chiusi

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA I ELABORAZIONE, Aprile 29 Scuole campione: 6 Licei Classici, Scientifici, Linguistici di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 3 classi prime (N=81); 4 classi

Dettagli

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA DELL INCONTRO: Quadro normativo di riferimento Atipicità del lavoratore Pro Civ Metodologia 8 passi e scelta DPI Esempi pratici di

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio di Prevenzione e Protezione Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore

Dettagli

Prevenzione e Protezione

Prevenzione e Protezione Definizione di prevenzione e protezione Ti è mai capitato di? Ti è mai capitato di osservare e riflettere su situazioni in cui piccoli dettagli, spesso chiamati fortuna, fanno la differenza tra una tragedia

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso Di seguito si riporta un fac-simile delle procedure per * lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso relative al cantiere da modificare e/o integrare in relazione alla struttura dell

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1 Definizione e individuazione dei fattori di rischio 1 PERICOLO Il pericolo è la potenzialità di una determinata entità (processo produttivo, macchina, sostanza) di provocare danni Circostanza o complesso

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Analisi del testo narrativo Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Imparare ad imparare Ordine di scuola e classi di riferimento:

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

Prima della lezione: a casa

Prima della lezione: a casa Prima della lezione: a casa Definire gli obiettivi in termini di abilità scolastiche e sociali. Ogni lezione ha obiettivi connessi alle abilità sia scolastiche che interpersonali e di interazioni nel piccolo

Dettagli

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center CATALOGO CORSI ANNO 2016 1. RIEPILOGO CORSI Area SICUREZZA SUL LAVORO ATTREZZATURA MODULO TEORICO (ORE) MODULO PRATICO (ORE) SEDE DEL CORSO Piattaforma di Lavoro mobili elevabili (PLE) 4 4 per PLE con

Dettagli

Accordo europeo sullo stress

Accordo europeo sullo stress Accordo europeo Affrontare lo stress sul lavoro può condurre ad una più grande efficienza e professionalità, ad un miglioramento della salute e sicurezza, a benefici sociali ed economici conseguenti per

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL Dalla VDR al SGSL -Ing. Andrea Govoni 1 Introduzione Sistemi di Gestione ISO 9001 Qualità ISO 14001 Ambiente BS OHSAS 18001 Salute e sicurezza

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Dantoni SCICLI PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE EDUCAZIONE SPORT, CULTURA, MUSEI E TURISMO PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (artt. 28/29 D.Lgs. 81/2008) CAMPO ATLETICA LEGGERA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LAVORATRICI IN STATO

Dettagli

CONVEGNO CANTIERE COMPLESSO COMUNE DI MARSCIANO

CONVEGNO CANTIERE COMPLESSO COMUNE DI MARSCIANO CONVEGNO CANTIERE COMPLESSO COMUNE DI MARSCIANO CANTIERE COMPLESSO IDEA DEL PROGETTO Da tenere conto: Dimensione delle imprese Piccoli lavori La moltitudine di varianti nelle lavorazioni NUMERI 8 imprese

Dettagli

Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL

Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL Ing. Stella Tramuto Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Sala consiliare della Provincia di Pisa Pisa, 14 luglio 2011 Struttura dell intervento

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^ A Gest. Cantiere e Sicurezza

Programmazione annuale docente classi 4^ A Gest. Cantiere e Sicurezza Programmazione annuale docente classi 4^ A Gest. Cantiere e Sicurezza Docente: Angelo Ferioli Classe IV sez. A Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Materia di insegnamento Gestione del Cantiere

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico In questa unità didattica verrà analizzato cosa debba intendersi per rischio chimico negli ambienti di lavoro

Dettagli