Territorio e Idrocarburi in Emilia Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Territorio e Idrocarburi in Emilia Romagna"

Transcript

1 Territorio e Idrocarburi in Emilia Romagna Quaderno di Approfondimento Presentazione di Lisa Orlandi Confindustria Emilia-Romagna 18 marzo 2015 Perché l Emilia Romagna? È qui che nasce l industria degli idrocarburi in Italia e dove storicamente l estrazione di metano è stata più rilevante; Dinamiche APT mediamente più positive rispetto ad altri territori privi di attività estrattive È in E-R che si concentra gran parte delle imprese fornitrici di beni e servizi all industria O&G (distretti di Ravenna e Parma-Piacenza) Dimostrata capacità di risposta ai problemi (Es. laboratorio Cavone) 2

2 E&P in Emilia-Romagna 3 Presente vs Passato Il confronto tra il presente e il passato è, volendo minimizzare, impietoso. Fonte: elaborazioni su dati Unmig in linea con le dinamiche medie nazionali, l analisi storica rivela la caduta verticale dell attività esplorativa e di sviluppo, specie nell ultimo ventennio. Da qui, il marcato declino della produzione. 4

3 Un contributo anche oggi importante Complessivamente, il contributo dell E-R alla produzione nazionale di idrocarburi risulta tutt altro che marginale: 3 mil. tep, vale a dire circa il 25% del totale prodotto su scala nazionale Se si considera il solo apporto di gas (che rappresenta la quasi totalità dell output regionale), la percentuale sale al 48% Un contributo importante che potrebbe essere sensibilmente superiore, valorizzando appieno il potenziale esistente e in parte già accertato. 5 Perché rilanciare la produzione? Una sintetica disamina delle ragioni a sostegno di un rilancio delle attività dovrebbe essere sufficiente a palesare i costi del non fare o, meglio, dell impedimento a fare. Ricadute economiche ed occupazionali positive Capacità di monitorare e gestire rischi e criticità LE RAGIONI PER OPERARE Evitare la fuga di capitali nazionali ed esteri Buona gestione della coesistenza con APT e nuove opportunità di interazione Presenza di una realtà industriale di pregio 6

4 Positive ricadute economico-occupazionali La realizzazione degli investimenti prospettati dalle compagnie O&G per l intero bacino dell Adriatico, di cui l E-R è indiscussa protagonista, riguardano impieghi per oltre 4,8 mld di euro spalmati su una ventina di progetti. Ne potrebbe derivare un raddoppio della produzione, specie di gas, e quindi: A. un proporzionale aumento del contributo alla riduzione della bolletta energetica nazionale (vs i 1,5 mld. del 2013) e alla fiscalità (vs gli attuali 600 mil. ) B. ricadute occupazionali significative: cc. 7 unità/anno per mil. investito; D. un contributo alla crescita delle imprese 7 Per evitare la fuga di capitali, specie esteri Nonostante il rallentamento dell attività esplorativa e produttiva, l interesse delle compagnie verso le risorse di idrocarburi dell E-R continua ad essere vivo. 8

5 Che cosa spinge le imprese a voler operare in Regione? Il potenziale non sfruttato e in alcuni casi già individuato; la presenza consolidata di attività E&P sul territorio; la centralità della regione come snodo fondamentale del sistema di trasporto nazionale del gas, l elevato sviluppo della rete di distribuzione gas ma soprattutto la presenza di imprese di fornitura di beni e servizi parapetroliferi di indubbio pregio ed elevata specializzazione, la cui massima espressione è ravvisabile nei distretti di Ravenna e Parma-Piacenza. 9 Per la presenza di un industria di pregio È in E-R che l ultra-secolare storia dell industria mineraria ha generato concentrazioni territoriali di conoscenze minerarie, tecniche ed impiantistiche che hanno dato origine ad aree produttive aventi i tratti tipici dei distretti industriali. Le eccellenze produttive di cui si compongono i distretti del ravennate e del piacentino sono imprese che operano in ogni angolo del mondo ma che mantengono testa e radici nel loro territorio d origine, nonostante le molteplici difficoltà. Solo la scarsa o nulla conoscenza di queste realtà, ovunque apprezzate, può spiegare l opposizione all attività mineraria nel nostro Paese. Il mancato rilancio dell attività O&G in Italia, e quindi anche in Regione, potrebbe spingere una realtà industriale di tal pregio ad una sempre più spinta delocalizzazione, con conseguente perdita di capitale e di forza lavoro altamente specializzata. 10

6 Il nodo della formazione Per quanto la presenza di personale qualificato e specializzato sia uno dei punti di forza del settore in E-R, non sempre nuove risorse umane sono di facile reperibilità per le imprese ivi operanti a causa dell assenza di un offerta formativa extra-aziendale rivolta alle loro necessità. Nel contesto emiliano-romagnolo, questa assenza stride e sorprende, specie se si considera che le imprese che vi operano possono affiancare gli studenti durante la loro carriera universitaria, inserirli in un qualificato percorso lavorativo e trattenerli così nel territorio. Le Università di Ravenna, Parma e Piacenza sono totalmente sprovviste di un percorso di formazione dedicato all impiantistica O&G che invece sarebbe auspicato e di indubbio successo. Appare chiara, pertanto, la necessità che l Università si attrezzi per fornire al Territorio un offerta formativa in linea con le sue esigenze imprenditoriali, così come accade all estero. 11 Idrocarburi e territorio in E-R Una lunga e pacifica coesistenza con i settori Agricoltura, Pesca e Turismo 12

7 APT e Idrocarburi Le dinamiche regionali dei settori Agricoltura, Pesca e Turismo sono spesso migliori di quelle nazionali e/o di altri territori privi di attività estrattive, a dimostrazione che la coesistenza con l industria mineraria è possibile e non va a detrimento dei settori tradizionali del tessuto economico locale. 13 Oil Valley e Food Valley L E-R è uno dei fiori all occhiello dell agricoltura nazionale seconda solo alla Lombardia in termini di valore aggiunto agricolo: l 11% del totale agricolo nazionale. Il calo del 30% del numero di aziende registrato nell ultimo decennio ( ) è in linea con il trend medio italiano Tuttavia, il settore primario regionale vanta A. imprese più strutturate rispetto alla media, B. ottimi risultati nell export di prodotti locali, C. una rilevante concentrazione di industrie di trasformazione alimentare D. un significativo tasso di diversificazione produttiva. 14

8 Giacimenti gastronomici e di idrocarburi Ma la caratteristica dominante dei prodotti regionali è l alto livello di qualità Con 41 produzioni agroalimentari a marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta), l E-R non è solo al primo posto in Italia, dove concentra il 50% del fatturato nazionale associato a questi prodotti, ma anche a livello europeo. L analisi territoriale delle produzioni emiliano-romagnole celebri nel mondo evidenzia una curiosa simmetria con quelle storiche di idrocarburi: la maggior parte delle 26 concessioni di coltivazione onshore attualmente in produzione sono situate nelle zone di produzione DOP e IGP

9 Giacimenti gastronomici e di idrocarburi possono convivere Da decenni in E-R giacimenti gastronomici e di idrocarburi sperimentano una pacifica convivenza. Una coesistenza ritenuta impossibile nella teoria, ma avvenuta con successo nella pratica. Agricoltura ed attività mineraria hanno storicamente dimostrato di saper convivere, seguendo dinamiche tra loro indipendenti. In Regione, l individuazione di interventi mirati da parte dell industria energetica a favore del settore agricolo non rappresenta quindi una priorità, considerato l ottimo posizionamento, anche su scala internazionale, del comparto agro-alimentare. La convivenza pacifica potrebbe, tuttavia, tradursi in forme di collaborazione mutualmente profittevoli, un opportunità che trova concreto riscontro in alcune esperienze nazionali ed estere. 17 Linee d azione Agricoltura-Idrocarburi Iniziativa Obiettivo Caratteristiche Replicabilità di esperienze di Francia e Sicilia (Ragusa): cessione di calore a basso costo ad imprese agricole nelle vicinanze dei siti Incentivazione e supporto di iniziative di liaison tra attività agricole ed estrattive con ricadute positive sul territorio La cessione a basso costo del calore associato alle attività estrattive o di quello ottenuto tramite impianti di cogenerazione favorisce l'insediamento di nuove aziende agricole nelle immediate vicinanze, in virtù del vantaggio competitivo che deriva dal contenimento della fattura energetica, creando nuovi posti di lavoro e aumentando la ricchezza locale Comunicazione continua dell industria O&G verso il mondo agricolo Migliorare l accettazione delle attività estrattive da parte delle aziende agricole locali Ad esempio, l'organizzazione di visite ai campi e una maggiore informazioni sui processi produttivi O&G 18

10 Pesca: riorganizzazione nazionale L offshore minerario è parte integrante del tessuto economico regionale, anche grazie alla presenza di una realtà industriale di eccellenza sorta nel ravennate a supporto delle estrazioni. Al contempo, l E-R vanta antiche tradizioni pescherecce e le sue marinerie sono ancora oggi un punto di riferimento per la pesca italiana. Tuttavia, il settore è interessato da una profonda riorganizzazione su scala nazionale, imputabile al conseguimento di uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine, e tale da condizionare negativamente le performance di tutte le regioni che si affacciano sul mare. 19 ma risultati migliori che altrove In questo scenario, l E-R non rappresenta un eccezione ma, nonostante la storica presenza di numerose piattaforme offshore, è una delle aree in cui gli indicatori strutturali hanno mostrato nel tempo le riduzioni più contenute mentre l occupazione segna addirittura una variazione positiva. Il comparto ittico regionale presenta poi un sistema di filiera strutturato, con imprese di lavorazione del prodotto ittico più dimensionate rispetto alla media nazionale sia per n di occupati che per fatturato e in grado di essere competitive sul mercato. 20

11 Sinergie da sfruttare Le dinamiche particolari dell E-R e le molteplici variabili che incidono sulla competitività della Pesca rendono impossibile individuare nella presenza di piattaforme la causa delle performance settoriali così come di considerarla un fattore di per sé discriminante. È altrettanto vero che, dovendo operare nel medesimo ambiente marino, i percorsi dell industria ittica e mineraria inevitabilmente si intrecciano, rendendo necessaria l individuazione di possibili sinergie per migliorarne l interazione. L E-R può essere la sede ideale per accogliere iniziative sperimentali. 21 Iniziativa Obiettivo Caratteristiche Sostegno al progetto europeo «Guardiano del Mare»: riconversione delle flotte e dell'orientamento professionale dei pescatori Istituzione di figure di raccordo e coordinamento tra industria ittica e mineraria Promuovere una ripartizione delle royalties più favorevole ai Comuni Costieri Attivazione di fondi compensativi Linee d azione Pesca-Idrocarburi Promuovere e finanziare attività integrative e/o alternative alla Pesca al fine di diversificare il reddito dei pescatori Migliorare la comunicazione e l'interazione tra i due settori Promuovere e finanziare progetti a sostegno dei pescatori e dello sviluppo del territorio al fine di migliorare la relazione tra i due settori Un esempio è la riconversione delle navi da pesca in piattaforme per la raccolta di rifiuti marini o di strumenti da pesca smarriti, l erogazione di servizi per il tempo libero e il turismo (visite guidate alle piattaforme), il monitoraggio delle aree marine protette Replicare l esperienza del Mare del Nord attraverso la nomina di un Fisheries Liaison Officer (FLO) da parte delle compagnie energetiche che operano offshore. Il FLO fungerebbe da volano per una maggiore collaborazione, per un ottimale gestione della vita in mare, per sviluppare un canale informativo e di dialogo tra le parti Il coordinamento Pesca - O&G può favorire un azione di pressione più incisiva verso le istituzioni in vista della difesa di interessi comuni, come una diversa ripartizione delle royalties Replicare esperienza del Polesine di negoziazione di fondi compensativi da indirizzare al finanziamento di progetti per il territorio mirati, ad esempio, a: sponsorizzazione dei prodotti locali, ammodernamento dei battelli, riduzione dei costi del carburante, interventi di riqualificazione delle coste e di risoluzione delle problematiche legate al malfunzionamento dei depuratori 22

12 Turismo e O&G in E-R L E-R è il caso più eclatante di Regione ad alta vocazione turistica - con quasi 40 milioni di presenze l anno - che storicamente ospita attività estrattive offshore. Se la vista di una piattaforma genera una disamenità per il turismo, le conseguenze andrebbero ricercate in un minor numero di turisti presenti. 23 Performance migliori di aree senza O&G Nella costiera romagnola, invece, l andamento di questo indicatore negli ultimi 20 anni è sempre stato superiore a quello riscontrato in aree simili, paragonabili per tipologia di turismo ma prive di attività minerarie, come la Versilia. I due trend sono inoltre del tutto allineati e lievemente crescenti, negando l esistenza di qualsivoglia anomala performance legata alle piattaforme offshore. 24

13 Nessun legame strutturale La presenza dell industria O&G non ha snaturato l identità turistica della Romagna, meta estiva tuttora di rilievo. A conferire ulteriore robustezza ai risultati: l analisi storica dei flussi turistici nei comuni romagnoli prima e dopo l entrata in funzione di piattaforme offshore: in nessun caso si evidenzia un break strutturale tale da modificarne l andamento. L analisi economica induce a sostenere l estraneità dell upstream O&G alle dinamiche del turismo estivo che frequenta il litorale romagnolo. 25 Nessun legame strutturale Anche il presunto incompatibile binomio tra mare pulito e sfruttamento di idrocarburi viene sconfessato dalla realtà dei fatti: nel 2014, e non per la prima volta, la Riviera romagnola è stata protagonista dell assegnazione delle Bandiere Blu, ottenendo il riconoscimento per 9 località. Ancora una volta, l impossibile convivenza con le piattaforme a mare paventata dagli oppositori alla mineraria risulta priva di fondamento. Pur in assenza di un legame strutturale tra i due comparti, una maggiore attenzione allo sviluppo locale e l avvio di forme di collaborazione sono comunque strumenti indispensabili per una coesistenza pacifica e proficua. 26

14 Iniziativa Obiettivo Caratteristiche Sponsorizzazione di eventi locali Sostegno al turismo ecoculturale e a quello enogastromico Promuovere progetti di riqualificazione delle coste Promuovere una ripartizione delle royalties più favorevole ai Comuni Costieri Accrescere il clima di fiducia contribuendo a promuovere il turismo locale Promuovere lo sviluppo integrato e sostenibile del territorio attraverso la collaborazione intersettoriale Linee di azione Promozione di eventi che attraggano turisti nel territorio, come già accade per la fiera internazionale OMC che promuove un turismo convegnistico fuori stagione Promuovere iniziative di attrazione turistica all'interno di eventi locali: ad es. per "Cozze in festa" eni ha messo a disposizione una barca per la visita alle piattaforme che ha riscontrato l'interesse del pubblico Promozione e valorizzazione delle attrazioni paesaggistiche, del patrimonio culturale e della ricca tradizione enogastronomica locale, anche in accordo con importanti manifestazioni fieristiche Prevedere un contributo finanziario indirizzato a programmi di riqualificazione integrata dei paesaggi costieri sia per una maggiore tutela ambientale che per una valorizzazione in chiave economica delle coste Il coordinamento tra associazione turistiche ed O&G consentirebbe di esercitare un azione di pressione più incisiva verso le istituzioni per promuovere interessi comuni: una diversa ripartizione delle royalties, più favorevole ai Comuni Costieri, potrebbe liberare un maggior quantitativo di risorse economiche da destinare allo sviluppo del territorio 27 Industria O&G e la gestione del rischio 28

15 Un opposizione recente tra falsi miti e nuove paure In E-R, l opposizione all attività mineraria si concentra sul rischio di subsidenza del litorale ravennate e sulla presunta correlazione tra estrazione e sismicità, timore che si è manifestato in seguito al terremoto del Molto spesso è un opposizione guidata da falsi miti che solo un obiettivo supporto scientifico può sconfessare. Subsidenza: impatto c è ma limitato nello spazio e nel tempo. Terremoto: accuse basate su assunzioni che si sono rivelate prive di fondamento. A fronte di queste accuse, l industria non rimane ferma. 29 Terremoto 2012: confusione mediatica 30

16 L esperienza di successo del Laboratorio Cavone/1 Commissione Ichese: L attuale stato delle conoscenze e l interpretazione di tutte le informazioni raccolte ed elaborate non permettono di escludere, [sic!] ma neanche di provare, la possibilità che le azioni inerenti lo sfruttamento di idrocarburi nella concessione di Mirandola possano aver contribuito a innescare l attività sismica del 2012 in Emilia. 31 L esperienza di successo del Laboratorio Cavone/2 La risposta a questa conclusione è stato l insediamento del Laboratorio di monitoraggio Cavone. Il modello di giacimento integrato elaborato da sei accademici statunitensi dimostra che la variazione di pressione provocata dalle attività estrattive presso il pozzo Cavone 14 si annulla entro un raggio di 500 metri, quindi a 20 kilometri di distanza dall epicentro del terremoto. Un evidenza che smentisce definitivamente qualsiasi perplessità riguardo la responsabilità del Cavone nel sisma del Questi risultati costituiscono ad oggi una pietra miliare nell analisi della correlazione tra i fenomeni sismici e le attività estrattive in Italia ed in Europa. 32

17 Industria O&G e la gestione del rischio Come per qualsiasi attività umana, il rischio zero non può essere garantito. Tuttavia, la risposta non sta nella rinuncia ma in un attenta e corretta gestione dei rischi. Il punto di partenza è la consapevolezza del fatto che l industria mineraria è caratterizzata da A. una tecnologia d avanguardia, B. una normativa tra le più severe al mondo, C. una solida esperienza maturata in decenni di attività. 33 Un opportunità da non perdere Le motivazioni per un rilancio dell attività mineraria in Regione sono numerose, mentre la via del non fare non ha alcun provato fondamento. L indifferenza se non ostilità verso la piena valorizzazione del patrimonio minerario non è giustificabile, specie in un contesto come quello emiliano-romagnolo dove: A. Consentirebbe ricadute economiche ed occupazionali positive; B. Non avrebbe alcun impatto negativo sullo sviluppo dei comparti più tradizionali dell economia; C. Eviterebbe la delocalizzazione di un industria locale di beni e servizi con posizioni di eccellenza e di leadership mondiale. 34

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo - UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIIONE CALABRIIA Fondii Sttrrutttturrallii 2000 -- 2006 Programma Operativo Regionale NN 11 99 99 99 I TT 11 66 11 PP OO 00 00 66 DD e c i i s i

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

FEAMP. Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca presentazione di sintesi

FEAMP. Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca presentazione di sintesi Progetto finanziato dalla Regione Autonoma Sardegna Assessorato dell Agricoltura FEAMP Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca 2014-2020 presentazione di sintesi COSA SONO I CAP I CAP sono i Centri Assistenza

Dettagli

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Fase fordista Sistemi nazionali caratterizzati dalla concentrazione in poli industriali ad alta dotazione infrastrutturale (spesso coincidenti con le

Dettagli

La Coesistenza tra Idrocarburi e Territorio in Italia

La Coesistenza tra Idrocarburi e Territorio in Italia presenta La Coesistenza tra Idrocarburi e Territorio in Italia Esperienze e Proposte di Interazione traupstreamoil&gase Agricoltura-Pesca-Turismo Auditorium Vittorio Veneto 27 maggio 2014 Articolazione

Dettagli

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna AG AREFLH BOLOGNA 24 marzo 2017 Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna CHIARINI ROBERTA Regione Emilia Romagna 1 Direzione generale agricoltura Il settore agricolo emiliano-romagnolo: i numeri Superficie

Dettagli

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE ---------------------- Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Cooperazione Euro-mediterranea e Internazionalizzazione dei Sistemi produttivi

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

La Toscana della Qualità

La Toscana della Qualità Le politiche regionali per l occupazione: l La Toscana della Qualità Regione, istituzioni locali, categorie sociali, rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori, associazioni ambientaliste hanno

Dettagli

I finanziamenti dell'unione Europea

I finanziamenti dell'unione Europea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

regione che, primi in Italia e secondi in Europa, hanno predisposto un sistema telematico di vendita del pesce fresco (Fishtel). La pesca ha un ruolo

regione che, primi in Italia e secondi in Europa, hanno predisposto un sistema telematico di vendita del pesce fresco (Fishtel). La pesca ha un ruolo INTRODUZIONE Da diversi anni, la politica italiana in materia di pesca e acquacoltura si è posta l obiettivo di realizzare una gestione dinamica delle zone di mare e delle risorse ittiche, con il coinvolgimento

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE Presentazione del Premio Europeo FEE Dr. Alessandro Fava Responsabile del Servizio Ambiente del Comune di 1 La è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell Ambiente Ambiente,

Dettagli

IL NUOVO PORTO DI PESARO PROPOSTE PER UN PIANO DI COMUNICAZIONE

IL NUOVO PORTO DI PESARO PROPOSTE PER UN PIANO DI COMUNICAZIONE QUINTA EDIZIONE IL NUOVO PORTO DI PESARO PROPOSTE PER UN PIANO DI COMUNICAZIONE In collaborazione con: ORIGINI DEL PORTO DI PESARO 1400 ERA UNO DEI PIÙ IMPORTANTI DEL MAR ADRIATICO 1860 ERA PIÙ PRESTIGIOSO

Dettagli

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte Giuseppina De Santis Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte 1 La Regione Piemonte e l internazionalizzazione del territorio Braccio operativo in house e riferimento

Dettagli

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La congiuntura dell indotto Pharmintech Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 8 e previsioni I semestre 9) 1. Introduzione Il sondaggio effettuato dall Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech per individuare

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Industria Oil & Gas e indicatori socio economici

Industria Oil & Gas e indicatori socio economici Industria Oil & Gas e indicatori socio economici La Basilicata vista da una nuova prospettiva Una ricerca di In collaborazione con il Centro Studi di Shell Italia E&P I dati forniti da alcune delle fonti

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

Analisi sull Industria

Analisi sull Industria Sardegna Analisi sull Industria Alcuni spunti di discussione dai dati ISTAT Il PIL in 6 anni è cresciuto del 6,1% PIL - valori concatenati - anno di riferimento 2000 28.000,0 27.500,0 27.546,8 27.000,0

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE Misura 19, Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) criteri di valutazione dei Programmi di Sviluppo Locale (PSL) SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Dettagli

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 81,9 milioni di Euro.

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 81,9 milioni di Euro. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015. Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005 Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento Trento, 16 Settembre 2005 1 Il nodo di Trento e le sue peculiarità logistiche Opportunità e rischi dell intersezione fra due corridoi

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E VENETO PROMOZIONE IL VENETO E L ITALIA DATI GENERALI (2015) Italia Superficie 301.338 kmq Comuni 8.003 Popolazione circa 60 milioni PIL nazionale totale 1.800 miliardi di euro Pil nazionale

Dettagli

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro Presentazione di GreenItaly Rapporto 2016 Una risposta alla crisi, una sfida per il futuro Alessandro Rinaldi - Dirigente Studi economici e statistici

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali PIANO DI AZIONI PER LA PESCA IL PIANO PER LA PESCA La tutela delle nostre risorse marine passa anche attraverso una politica strategica per la pesca e l acquacoltura. Parliamo di un settore che impiega

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA 3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Per analizzare l evoluzione della congiuntura economica nel territorio lecchese e cogliere l intensità con cui la crisi si è ripercossa sull economia provinciale, appare opportuno

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott.

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda Dott.ssa Anna Caprara Il valore dell aggregazione += La struttura produttiva di riferimento del sistema

Dettagli

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015 Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015 La Fondazione Utilitatis UTILITATIS pro acqua energia ambiente nasce nel 1995

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2012 Sintesi Elaborazione CRESME per UNIONCAMERE Emilia-Romagna I dati sono tratti dall Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO

IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO IL NUOVO CONTRATTO DI SVILUPPO CARLO CALENDA Ministro dello Sviluppo Economico In uno scenario sempre più concorrenziale e globalizzato si rendono necessarie azioni a supporto della competitività delle

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 6 SCHEDA PROGETTO n. 6.2 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO ATTIVAZIONE (VETRINE) DESK ALL ESTERO COLLEGATI AI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE IMPRESE

Dettagli

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007 Sensibile incremento dell occupazione e della redditività nei primi dieci mesi del 2007 per gli alberghi di Varese e Provincia, così come di quelli

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010 Info Mese Settembre Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima Analisi SWOT - PUNTI DI FORZA Vi è una elevata qualità della vita, reale e percepita Il territorio presenta bassi fenomeni di criminalità con conseguente alto livello di sicurezza Le risorse presenti sul

Dettagli

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici Prof. Andrea Raggi - Università "G. d'annunzio, Pescara Prof. Luigi Bruzzi - Università degli Studi di Bologna LCA&ECOINNOVAZIONE in Italia Rimini,

Dettagli

PERUGIA EUROPA

PERUGIA EUROPA Seminario di Studio Il ruolo delle assemblee elettive nei processi di pianificazione strategica 2003- Strumenti ed esperienze di pianificazione strategica PIANIFICAZIONE STRATEGICA Nuova modalità di programmazione

Dettagli

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro EMILIA ROMAGNA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali dell Emilia Romagna tra il 2010 e il 2016 1 indica una modesta crescita dell occupazione,

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda e Massimo Gallo XVII CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015

LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016 Alessandro Rinaldi Si.Camera-Unioncamere Nel

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

POLO AGROALIMENTARE E DELLA DIETA MEDITERRANEA

POLO AGROALIMENTARE E DELLA DIETA MEDITERRANEA IIST FORMAZIONE CONTINUA Iniziative formative per lo sviluppo di competenze tecnico-professionali (competenze dirette) Formazione per operatori attivi nei comparti strategici per lo Sviluppo Locale nell

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D. G. per gli Ordinamenti Scolastici PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E COLDIRETTI VISTI: la

Dettagli

La gestione di agevolazioni

La gestione di agevolazioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA La gestione di agevolazioni 30 giugno 2017 Il Ruolo di Invitalia come Soggetto Gestore (1/4) A sostegno dello sviluppo

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO Opportunità & prospettive RISICOLTURA COMPARTO SOLIDO PER IL PAESE ELEMENTO CENTRALE Economico Occupazione Culturale GARANZIA PER LA TUTELA

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia UMBRIA Le previsioni al 216: impiego di lavoro L Umbria sperimenterà, nell arco del periodo di previsione 21-216 1, una crescita occupazionale modesta, dello.5 per cento in media all anno. La variazione

Dettagli

Economia. RSA Provincia di Milano. Economia

Economia. RSA Provincia di Milano. Economia RSA Provincia di Milano Economia Fig. 1: sviluppo economico della Provincia di Milano (fonte: SIA) Le attività economiche di produzione di beni e servizi, utilizzando l ambiente come fonte di materie prime

Dettagli

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 1. Titolo della Misura MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Il sistema produttivo culturale nella provincia di Roma

Il sistema produttivo culturale nella provincia di Roma Il sistema produttivo culturale nella provincia di Roma Alessandro Rinaldi, Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Roma, 19 aprile 2013 Ricerca della Realizzata con la collaborazione di gli

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 29/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it

Dettagli

Le buone pratiche di collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico. Mattia Losego VENETO LAVORO

Le buone pratiche di collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico. Mattia Losego VENETO LAVORO Le buone pratiche di collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico Mattia Losego VENETO LAVORO Le buone pratiche di collaborazione La gestione delle crisi aziendali di natura complessa L individuazione

Dettagli

Comitato di Sorveglianza

Comitato di Sorveglianza Comitato di Sorveglianza Punto 6 OdG Indagini valutative sulla attuazione del PON R&C 2007-2013 Roma, 13 giugno 2014 Rapporto di approfondimento sul Fondo di Garanzia Nazionale Il Fondo di Garanzia Nazionale

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

EOLICO IN ITALIA: inerzia o full support? Calcolo dei costi-benefici di uno scenario di raggiungimento del potenziale eolico mediante strumenti di

EOLICO IN ITALIA: inerzia o full support? Calcolo dei costi-benefici di uno scenario di raggiungimento del potenziale eolico mediante strumenti di EOLICO IN ITALIA: inerzia o full support? Calcolo dei costi-benefici di uno scenario di raggiungimento del potenziale eolico mediante strumenti di sostegno 2017 ANEV - Associazione Nazionale Energia del

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

High tech in Liguria. Moving to next level

High tech in Liguria. Moving to next level High tech in Liguria. Moving to next level Il futuro della Liguria è adesso. La Digital Transformation è già in atto. Struttura dell high tech in Liguria tra le più qualificate in Italia: 450 aziende high

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 3 / 2017 28 marzo 2017 Congiuntura economica in Lombardia. IV trimestre 2016 Con il IV trimestre del 2016 si è chiuso un anno positivo per l economia lombarda. A parte le

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma Parma, 28 settembre 21 La Valutazione della Convenienza Economica

Dettagli

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Roma, 14 luglio 2015 È LA DIVERSITÀ

Dettagli