API-COLF ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE ITALIANA DEI COLLABORATORI FAMILIARI. E DEGLI ASSISTENTI DOMICILIARI E DEI SERVIZI TUTELARI (AdeST )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "API-COLF ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE ITALIANA DEI COLLABORATORI FAMILIARI. E DEGLI ASSISTENTI DOMICILIARI E DEI SERVIZI TUTELARI (AdeST )"

Transcript

1 API-COLF ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE ITALIANA DEI COLLABORATORI FAMILIARI E DEGLI ASSISTENTI DOMICILIARI E DEI SERVIZI TUTELARI (AdeST ) Sede nazionale Via Urbano II, 41/a Roma Tel e fax CONFRONTO TRA FONDAMENTI DELLA CONCEZIONE SOCIALE DELLA CHIESA ORTODOSSA RUSSA E IL COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA A cura di Monsignor Giovanni Celi

2 2 CONFRONTO TRA FONDAMENTI DELLA CONCEZIONE SOCIALE DELLA CHIESA ORTODOSSA RUSSA E IL COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA Il documento I fondamenti della concezione sociale che qui presentiamo, è stato approvato dal Concilio dei vescovi della Chiesa ortodossa russa celebrato a Mosca dal 13 al 16 agosto Il Concilio sottolinea che il presente documento espone i principi fondamentali della sua (chiesa ortodossa russa) dottrina sulle questioni dei rapporti tra stato e Chiesa e su una serie di problemi attuali di rilevanza sociale. A conclusione del testo si legge: Il documento sarà incluso nel curriculum delle scuole teologiche del Patriarcato di Mosca. Nel 2004 il Pontificio Consiglio della giustizia e della pace, pubblicava dietro diretta autorizzazione del Pontefice Giovanni Paolo II il Compendio della dottrina sociale della Chiesa che presenta in modo organico i principali pronunciamenti della Chiesa Cattolica in materia sociale a partire dall enciclica Rerum novarum di Papa Leone XII del 1891 fino all ultima enciclica sociale di Papa Giovanni Paolo II Centesimus annus del In questo incontro, desidero mettere a confronto, sebbene in modo succinto e schematico i due documenti in modo tale da far vedere che, le due chiese l Ortodossa e la Cattolica non solo sono unite nei sacramenti, ma anche nel sociale l unità è completa, d altronde non poteva essere diversamente visto che il fondamento della dottrina è la Sacra Scrittura e Cristo stesso vivente nella Chiesa. FONDAMENTI DELLA CONCEZIONE SOCIALE Indice Capitolo primo Principi teologici fondamentali Capitolo secondo Chiesa e nazione Capitolo terzo Chiesa e stato Capitolo quarto Etica cristiana e diritto laico Capitolo quinto Chiesa e politica Capitolo sesto Il lavoro e i suoi frutti Capitolo settimo La proprietà Capitolo ottavo La guerra e la pace Capitolo nono Criminalità, punizione, correzione Capitolo decimo Problemi di morale individuale, familiare e sociale Capitolo undicesimo La salute individuale e sociale Capitolo dodicesimo Problemi di bioetica Capitolo tredicesimo La Chiesa e i problemi ecologici Capitolo quattordicesimo COMPENDIO CHIESA CATTOLICA Indice Capitolo primo Il disegno di amore di Dio per l umanità Capitolo secondo Missione della Chiesa e dottrina sociale Capitolo terzo La persona umana e i suoi diritti Capitolo quarto I princìpi della dottrina sociale Capitolo quinto La famiglia cellula vitale della società Capitolo sesto Il lavoro umano Capitolo settimo La vita economica Capitolo ottavo La comunità politica Capitolo nono La comunità internazionale Capitolo decimo Salvaguardare l ambiente Capitolo undicesimo

3 3 Laicità della scienza, della cultura, dell educazione Capitolo quindicesimo La Chiesa e i mass media Capitolo sedicesimo Relazioni internazionali. I problemi della globalizzazione e del secolarismo La promozione della pace Capitolo dodicesimo Dottrina sociale e azione ecclesiale Conclusione Per una civiltà dell amore La Chiesa mantiene la propria lealtà allo stato, ma al di sopra dell esigenza della lealtà sta il comando divino di perseguire la salvezza degli uomini in qualsiasi condizione e in qualsiasi circostanza. III.5 La Chiesa adempie la sua missione di salvezza del genere umano non solo attraverso la predicazione diretta, ma anche attraverso le opere buone, volte al miglioramento della condizione spirituale, morale e materiale del mondo. 1.4 la Chiesa non si confonde con la comunità politica e non è legata ad alcun sistema politico Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, 76 tutto ciò che riguarda la comunità degli uomini (situazioni e problemi relativi alla giustizia, alla liberazione, allo sviluppo, alle relazioni tra i popoli, alla pace) non è estraneo all evangelizzazione e questa non sarebbe completa se non tenesse conto del reciproco appello che si fanno continuamente il Vangelo e la vita concreta, personale e sociale dell uomo Paolo VI, Evangelii nuntiandi (esort. ap. 1976) Anche se i Fondamenti non parlano direttamente di peccati sociali, essi sono presenti: 1) Contro la giustizia continuando sulla terra il servizio di Cristo. La Chiesa leva la sua voce in difesa di coloro che non hanno voce né forza VI, 6 2) Contro i diritti della persona umana Sin dai tempi antichi la Chiesa considera peccato grave l interruzione volontaria della gravidanza Alcuni mezzi contraccettivi hanno di fatto un effetto abortivo al loro uso si adotta lo stesso criterio di giudizio dell aborto. XII, 3 L eutanasia è una forma di assassinio o suicidio. XII, 8 3) Contro la libertà altrui I diritti alla fede, alla vita, alla famiglia sono i fondamenti della libertà dell uomo dal dominio arbitrario di forze estranee. IV, 6 4) Contro il bene comune Con il procedere della secolarizzazione, gli alti principi dei diritti inalienabili dell uomo si sono trasformati in una concezione dei diritti dell individuo al di fuori del suo rapporto con Dio. Con questo la salvaguardia della libertà della persona si è trasformata nella difesa del libero arbitrio individuale i diritti sono necessari per compiere il suo dovere davanti agli uomini, alla famiglia, allo stato, al popolo e alle altre comunità umane. IV, 7 5) Contro la pace La pace, in quanto dono di Dio che trasfigura radicalmente l uomo interiore, deve manifestarsi anche esteriormente. Esso va custodito e ravvivato, e per questo l edificazione della pace diventa uno dei compiti I PECCATI SOCIALI: sono quelli che, per il loro oggetto, costituiscono un aggressione diretta al prossimo Compendio DSC, 118 1) Contro la giustizia nei rapporti tra persona e persona o tra persona e comunità 2) Contro i diritti della persona umana a cominciare dal diritto alla vita, incluso quello del nascituro, o all integrità fisica 3) Contro la libertà altrui specialmente contro la libertà di credere in Dio e di adorarlo 4) Contro il bene comune in tutta la sfera dei diritti e dei doveri dei cittadini 5) Contro la pace riguarda i rapporti tra le varie comunità umane che non sempre sono in sintonia col disegno di Dio che vuole nel mondo giustizia, libertà e pace tra gli individui, i gruppi, i popoli Giovanni Paolo II, Reconciliatio et paenitentia, 16 (esort. ap. 1985)

4 4 della Chiesa di Cristo. VIII, 5 LA LIBERTÀ Dio rispetta la libertà dell uomo, senza mai forzare la sua volontà Dio ha creato l anima libera e padrona di sé, ed essa è libera di agire come vuole, bene o male. IV, 6 La Chiesa condanna la tortura e le diverse forme di umiliazione inflitte alle persone inquisite. IX, 2 Sono moralmente inammissibili gli approcci psicoterapeutici fondati sulla repressione della personalità del paziente e sull umiliazione della sua dignità. XI, 5 In generale l esproprio e la spartizione della proprietà con la violazione dei diritti dei legittimi proprietari non possono essere approvate dalla Chiesa. VII, 3 LA LIBERTÀ la dignità dell uomo richiede il libero arbitrio vale a dire che egli agisca secondo una scelta consapevole e libera cioè mosso e indotto personalmente dal di dentro e non per cieco impulso interno non per mera coazione esterna Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, 17 è necessario che le autorità pubbliche vigilino con attenzione affinché ogni restrizione della libertà o comunque ogni onere imposto nell agire personale non sia mai lesivo della dignità della persona e affinché venga garantita l effettiva praticabilità dei diritti umani Compendio DSC, 133 LA FAMIGLIA E IL MATRIMONIO Il matrimonio è l unione di un uomo e di una donna, la comunanza di tutta la vita, la compartecipazione alla legge divina e umana. X, 2 La comunanza della fede fra i coniugi che sono membri del corpo di Cristo costituisce una condizione essenziale del matrimonio religioso e autenticamente cristiano. Solo una famiglia unita nella fede può diventare chiesa domestica. X, 2 La Chiesa esige la fedeltà dei coniugi per tutta la vita e l indissolubilità del matrimonio ortodosso, fondandosi sulle parole del Signore Gesù Cristo: Quello che Dio ha congiunto, l uomo non lo separi.. X, 3 Il ruolo della famiglia nella formazione della personalità è esclusivo e straordinario; nessun altra istituzione sociale la può sostituire. X, 4 La famiglia come Chiesa domestica è un unico organismo, le cui membra vivono e costruiscono le proprie relazioni sulla legge dell amore. X, 4 Pur apprezzando molto il ruolo sociale della donna e approvandone la parità politica, culturale e sociale con l uomo, la Chiesa nello stesso tempo si oppone alla tendenza a sminuire il ruolo della donna come sposa e madre La Chiesa vede la vocazione della donna non nella semplice emulazione dell uomo o nella competizione con lui, ma nello sviluppo di tutte le capacità e le abilità di cui l ha dotata il Signore. X, 5 La Chiesa si aspetta dallo stato il rispetto delle sue leggi canoniche e delle altre disposizioni interne. III, 3 LA FAMIGLIA E IL MATRIMONIO la famiglia è un istituzione divina che sta a fondamento della vita delle persone come prototipo di ogni ordinamento sociale Compendio DSC, 211 la società e lo Stato, nelle loro relazioni con la famiglia, hanno l obbligo di attenersi al principio di sussidiarietà, in forza del quale le autorità pubbliche: non devono sottrarre alla famiglia quei compiti che essa può svolgere bene da sola devono assicurare alla famiglia tutti gli aiuti di cui essa ha bisogno per assumere in modo adeguato le sue responsabilità Giovanni Paolo II, Familiaris consortio, 45 (esort. ap. 1982) nessun potere può abolire il diritto naturale al matrimonio né modificarne i caratteri e le finalità in quanto il matrimonio è dotato di caratteristiche proprie, originarie e permanenti Compendio DSC, 216 il sacramento del matrimonio assume la realtà umana dell amore coniugale e abilita ed impegna i coniugi e i genitori cristiani a vivere la loro vocazione di laici e pertanto a cercare il regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio Giovanni Paolo II, Familiaris consortio, 47 (esort. ap. 1982) il riconoscimento e la tutela dei diritti delle donne nel contesto lavorativo dipendono dall organizzazione del lavoro, che deve tenere conto della dignità e della vocazione della donna, la cui vera promozione esige che il lavoro sia strutturato in modo tale che essa non debba pagare la sua promozione con l abbandono della famiglia Giovanni Paolo II, Laborem exercens, 19 (enc. 1981) La tendenza a eliminare o a minimizzare le differenze naturali tra l uomo e la donna nel campo sociale è estranea al pensiero della Chiesa. X, 5 L OMOSESSUALITÀ La Sacra scrittura e l insegnamento della Chiesa deplorano L OMOSESSUALITÀ

5 5 inequivocabilmente i rapporti omosessuali, vedendo in essi un vizioso stravolgimento della natura umana creata da Dio. XII, 9 Pur senza negare a nessuno i fondamentali diritti alla vita, al rispetto della dignità personale e alla partecipazione agli affari pubblici la Chiesa ritiene che coloro che propagandano uno stile di vita omosessuale non devono essere ammessi ad una attività educativa. XII, 9 I DIVORZIATI Il Signore ha indicato come unica ragione del divorzio l adulterio che profana la santità del matrimonio e spezza il vincolo di fedeltà coniugale. La Chiesa non incoraggia affatto le seconde nozze. Nondimeno dopo un divorzio ecclesiastico legittimo. Un secondo matrimonio è permesso al coniuge incolpevole. X, 3 Il consenso allo scioglimento del matrimonio religioso non può essere dato per soddisfare un capriccio o per confermare il divorzio civile. X, 3 IL DIRITTO AL LAVORO Da un punto di vista cristiano il lavoro in se non è un valore assoluto. Esso è benedetto da Dio quando si manifesta come una collaborazione con il Signore e contribuisce alla realizzazione del suo progetto sul mondo e sull uomo. VI, 4 La sacra scrittura indica due finalità morali del lavoro: mantenere se stessi, senza gravare su nessuno, e sostenere il bisognoso. VI, 4 La Chiesa ritenendo che ogni persona debba avere i mezzi sufficienti per un esistenza dignitosa. mette in guardia contro l attaccamento eccessivo dei beni materiali. VII, 1 I Fondamenti non danno alcuna indicazione circa il diritto al lavoro ma reclama la giusta mercede per chi lavora. VI, 6 L IMMIGRAZIONE I Fondamenta non trattano dell argomento, ma per noi della Chiesa cattolica italiana, soprattutto in questo momento storico è bene evidenziare quanto la DSC dice al riguardo la persona omosessuale deve essere pienamente rispettata nella sua dignità Congregazione per la Dottrina delle Fede, 23 luglio 1992 la persona omosessuale deve essere incoraggiata a seguire il piano di Dio con un impegno particolare nell esercizio della castità Catechismo della Chiesa cattolica, I DIVORZIATI la Chiesa non abbandona a se stessi coloro che dopo un divorzio si sono risposati la Chiesa prega per loro, li incoraggia nelle difficoltà, li sostiene nella fede e nella speranza Compendio DSC, 226 i divorziati, in quanto battezzati, possono e anzi devono partecipare alla vita ecclesiale Compendio DSC, 226 IL DIRITTO AL LAVORO il lavoro è un diritto fondamentale ed è un bene per l uomo Catechismo della Chiesa cattolica, 2187 il lavoro è il fondamento su cui si forma la vita familiare Giovanni Paolo II, Laborem exercens, 10 (enc. 1981) il semplice accordo tra lavoratore e datore di lavoro circa l entità della remunerazione non basta per qualificare «giusta» la remunerazione concordata perché essa non deve essere inferiore al sostentamento del lavoratore: la giustizia naturale è anteriore e superiore alla libertà del contratto Leone XIII, Rerum novarum: Acta Leonis XIII, 11 (enc. 1891) L IMMIGRAZIONE l immigrazione può essere una risorsa, anziché un ostacolo, per lo sviluppo Compendio DSC, 297 l arrivo di immigrati nei Paesi sviluppati è spesso percepito come una minaccia per gli elevati livelli di benessere raggiunti grazie a decenni di crescita economica Compendio DSC, 297 gli immigrati tuttavia, nella maggioranza dei casi, rispondono a una domanda di lavoro che altrimenti resterebbe insoddisfatta in settori e territori nei quali la manodopera locale è insufficiente o non disposta a fornire il proprio contributo lavorativo Compendio DSC, 297

6 6 le istituzioni dei Paesi ospitanti devono vigilare accuratamente affinché non si diffonda la tentazione di sfruttare la manodopera straniera, privandola dei diritti garantiti ai lavoratori nazionali, che devono essere assicurati a tutti senza discriminazioni Compendio DSC, 298 gli immigrati devono essere accolti in quanto persone e aiutati, insieme alle loro famiglie ad integrarsi nella vita sociale Catechismo della Chiesa cattolica, 2241 nella prospettiva dell integrazione va rispettato e promosso il diritto al ricongiungimento familiare Giovanni Paolo II, Familiaris consortio, 77 (esort. ap. 1982) LA GLOBALIZZAZIONE Pur riconoscendo che il processo di globalizzazione è inevitabile e naturale la chiesa pone il problema di istituire un controllo globale sulle società e sui processi finanziari. L espansione spirituale e culturale è esposta al rischio di una totale uniformazione e in quanto tale dovrebbe essere contrastata. XIV, 3 LA GLOBALIZZAZIONE la globalizzazione non è buona o cattiva in sé ma dipende dall uso che se ne fa Giovanni Paolo II, Discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, 2 (27 aprile 2001) è necessaria una globalizzazione delle tutele, dei diritti minimi essenziali, dell equità Compendio DSC, 310 IL SINDACATO I Fondamenti, pur dedicando tutto il Capitolo VI al lavoro, soprattutto per quanto concerne la santità degli uomini del lavoro non fa alcun accenno ai sindacati. Il perché di questa mancanza, forse si può trovare nel troppo poco tempo trascorso dalla liberazione del potere dei soviet. (???) IL SINDACATO i sindacati sono chiamati ad agire in forme nuove Giovanni Paolo II, Discorso alla Conferenza Internazionale per i rappresentanti sindacali, 4 (2 dicembre 1996) i sindacati devono ampliare il raggio della propria azione di solidarietà in modo che siano tutelati, oltre alle categorie lavorative tradizionali, i lavoratori: con contratti atipici o a tempo determinato il cui impiego è messo in pericolo dalle fusioni di imprese che non hanno un occupazione: immigrati stagionali espulsi dal mercato del lavoro per mancanza di aggiornamento Compendio DSC, 308 MORALE ED ECONOMIA La chiesa esorta il cristiano a considerare i beni come un dono di Dio, dato per essere usato per il bene proprio e del prossimo. VII, 2 L esproprio e la spartizione delle proprietà con la violazione dei diritti dei suoi legittimi proprietari non possono essere approvati dalla Chiesa. VII, 3 MORALE ED ECONOMIA la ricchezza esiste per essere condivisa Compendio DSC, 329 i beni, anche se legittimamente posseduti,mantengono sempre una destinazione universale assegnata da Dio Creatore Compendio DSC, 328

7 7 La corsa alla ricchezza si riflette in maniera perniciosa sullo stato spirituale dell uomo ed è capace di portare ad atti peccaminosi: furto, bramosia di denaro, ingiusta ripartizione dei frutti del lavoro. VII, l eccessiva disponibilità di ogni tipo di beni materiali in favore di alcune fasce sociali rende facilmente gli uomini schiavi del possesso e del godimento immediato Giovanni Paolo II, Sollecitudo rei socialis, 28 (enc. 1988) L AUTORITÀ POLITICA I Fondamenta dedicano 2 capitoli abbastanza lunghi per determinare i rapporti tra la chiesa, lo stato e l autorità politica, insistendo molto sulla forma ideale del rapporto Chiesa-stato nella tradizione ortodossa vedi n. III, 4 Il patriottismo dl cristiano ortodosso deve essere efficace. Esso si manifesta nella difesa della patria dal nemico, nel lavoro per il bene della patria, nella sollecitudine per l organizzazione della vita del popolo, anche mediante la partecipazione al governo dello stato. Il cristiano è chiamato a custodire e a sviluppare la cultura nazionale e l autocoscienza del popolo. II, 3 Lo stato non deve intromettersi nella vita della Chiesa la Chiesa si aspetta dallo stato il rispetto delle sue leggi. III, 3 Il paragrafo 8 del cap. III è tutto dedicato alla cooperazione tra Chiesa e stato. Il diritto è chiamato ad essere la manifestazione dell unica legge divina. IV, 2 L AUTORITÀ POLITICA l autorità politica deve garantire la vita ordinata e retta della comunità senza sostituirsi alla libera attività dei singoli e dei gruppi ma disciplinandola e orientandola nel rispetto e nella tutela dell indipendenza dei soggetti individuali e sociali verso la realizzazione del bene comune Compendio DSC, 394 il solo consenso popolare non è sufficiente a far ritenere giuste le modalità di esercizio dell autorità politica Compendio DSC, 395 la legge umana in tanto è tale in quanto è conforme alla retta ragione e quindi deriva dalla legge eterna; quando invece una legge è in contrasto con la ragione, la si denomina legge iniqua; in tale caso però cessa di essere legge e diviene piuttosto un atto di violenza San Tommaso d Aquino, Summa theologiae, I-II, q. 93, a. 3, ad 2um (1273) L OBIEZIONE DI COSCIENZA Nei casi in cui la legge degli uomini respinge in maniera totale il precetto divino assoluto, sostituendolo con uno opposto, essa cessa di essere una legge, e diventa atto illecito. IV, 3 Se il potere costringe i credenti ortodossi ad abbandonare Cristo e la sua Chiesa, come pure a commettere azioni peccaminose e dannose per l anima, la Chiesa ha il dovere di rifiutare l obbedienza allo stato. III, 5 Il cristiano ortodosso deve apertamente intervenire contro ogni indiscutibile violazione dei precetti e dei comandamenti di Dio da parte dello stato, e se tale intervento legale non è possibile o è inefficace, deve assumere una posizione di disobbedienza civile. IV, 9 L UOMO E L UNIVERSO DELLE COSE La chiesa ortodossa è profondamente preoccupata per i problemi generati dalla civiltà contemporanea L equilibrio ecologico è stato violato. XIII, 1 La coscienza sociale che si ispira all etica ecologica condanna il modello di vita consumistico, esige che accresca la responsabilità morale e giuridica per il danno inflitto alla natura, propone di introdurre una formazione e un educazione all ecologia e invita a unire gli sforzi in difesa dell ambiente sulla base di una larga cooperazione internazionale. XIII, 3 L OBIEZIONE DI COSCIENZA il cittadino non è obbligato a seguire le prescrizioni delle autorità civili se sono contrarie alle esigenze dell ordine morale, ai diritti fondamentali delle persone o agli insegnamenti del Vangelo Catechismo della Chiesa cattolica, 2242 è un grave dovere di coscienza non prestare collaborazione, neppure formale, a quelle pratiche che, pur ammesse dalla legislazione civile, sono in contrasto con la Legge di Dio Compendio DSC, 399 L UOMO E L UNIVERSO DELLE COSE l attività umana individuale e collettiva, ossia quell ingente sforzo col quale gli uomini nel corso dei secoli cercano di migliorare le proprie condizioni di vita, considerato in se stesso corrisponde al progetto di Dio Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, 34 gli scienziati devono utilizzare veramente la loro ricerca e le loro capacità tecniche per il servizio dell umanità, sapendo subordinarle ai princìpi e valori morali che rispettano e realizzano nella sua pienezza la dignità dell uomo Giovanni Paolo II, Discorso alla Pontificia Accademia delle

8 8 Scienze (23 ottobre 1982) LE BIOTECNOLOGIE Attirando l attenzione delle persone sulle cause morali delle malattie, la Chiesa nello stesso tempo approva gli sforzi dei medici tesi a curare le malattie ereditarie. Tuttavia, lo scopo dell interferenza genetica non deve essere quello di perfezionare artificialmente il genere umano o di intromettersi nel progetto di Dio sull uomo. Pertanto, le metodiche di ingegneria genetica possono essere messe in atto solo con il consenso del paziente o dei suoi legittimi rappresentanti La terapia genetica delle cellule staminali è estremamente pericolosa.. XII, 5 Moralmente inammissibile dal punto di vista ortodosso sono anche tutti i tipi di fecondazione extracorporea, E proprio sul riconoscimento della dignità umana anche dell embrione che si fonda il giudizio morale di condanna dell aborto da parte della Chiesa. XII, 4 LA PACE FRUTTO DELLA GIUSTIZIA E DELLA CARITÀ Alla base della visione cristiana della pace stanno le promesse di Dio per i discepoli è un dono della misericordia di Dio. VIII, 5 LA GUERRA Pur riconoscendo la guerra come un male, la Chiesa tuttavia non proibisce ai suoi figli di partecipare ad azione belliche, se si tratta della difesa del prossimo e del ristabilimento della giustizia calpestata. La guerra è allora considerata come un mezzo obbligatorio, anche se odioso. VIII, 2 La guerra deve essere condotta con giusta indignazione, ma non con astio, avidità e concupiscenza e altri frutti dell inferno. VIII, 3 In tutte le situazioni della vita, in cui si presenta la necessità di usare la forza, il cuore dell uomo non deve cadere sotto il potere di sentimenti malvagi. VIII, 4 DOTTRINA SOCIALE ED IMPEGNO DEI FEDELI LAICI LE BIOTECNOLOGIE nelle situazioni in cui i dati scientifici disponibili sono contraddittori oppure quantitativamente scarsi può essere opportuna una valutazione ispirata dal «principio di precauzione» il quale manifesta l esigenza di una decisione provvisoria e modificabile in base a nuove conoscenze che vengano eventualmente raggiunte Compendio DSC, 469 gli scienziati e i tecnici impegnati nel settore delle biotecnologie sono chiamati a lavorare con intelligenza e perseveranza nella ricerca delle migliori soluzioni per i gravi e urgenti problemi dell alimentazione e della sanità Compendio DSC, 477 i politici, i legislatori e i pubblici amministratori hanno la responsabilità di valutare le potenzialità, i vantaggi e gli eventuali rischi connessi all uso delle biotecnologie Compendio DSC, 479 LA PACE FRUTTO DELLA GIUSTIZIA E DELLA CARITÀ la pace non è semplicemente assenza di guerra e neppure uno stabile equilibrio di forze avversarie, ma si fonda su una corretta concezione della persona umana e richiede l edificazione di un ordine secondo giustizia e carità Compendio DSC, 494 LA GUERRA una guerra di aggressione è intrinsecamente immorale nel tragico caso in cui essa si scateni i responsabili di uno Stato aggredito hanno il diritto e il dovere di organizzare la difesa anche usando la forza delle armi Catechismo della Chiesa Cattolica, 2265 ogni membro delle forze armate è moralmente obbligato ad opporsi agli ordini che incitano a compiere crimini contro il diritto delle genti e i suoi princìpi universali Catechismo della Chiesa Cattolica, 2313 il diritto all uso della forza per scopi di legittima difesa è associato al dovere di proteggere e aiutare le vittime innocenti che non possono difendersi dall aggressione Compendio DSC, 504 DOTTRINA SOCIALE ED IMPEGNO DEI FEDELI LAICI

9 9 Tutto il documento è impregnato di esortazioni ai fedeli ortodossi perché testimoniano nella vita politica, militare, familiare ed economica la loro fede di lotta contro il peccato considerato l origine di tutti i mali dell uomo e dell umanità; in questo senso non vi è un capitolo dedicato esclusivamente al compito dei cristiani ortodossi nel mondo. Esempio, per quanto attiene alla vita politica si legge: A lui (cristiano ortodosso) è assolutamente indispensabile essere attento alla propria condizione spirituale, per non consentire che la sua attività pubblica o politica si trasformi, da servizio qual è, in un attività fine a se stessa, che alimenta la superbia, l avidità e altri vizi. V, 3 L esistenza di organizzazioni politiche cristiane (ortodosse), e di settori cristiani (ortodossi) all interno di più ampie associazioni politiche, è accolta dalla Chiesa come un fatto positivo, che aiuta i laici a realizzare in armonia e concordia un attività politica e pubblica sulla base dei principi spirituali e morali cristiani. V, 4 è dei laici cercare il regno di Dio trattando e ordinando secondo Dio le cose temporali Concilio Vaticano II, Lumen gentium, 31 è compito del fedele laico annunciare il Vangelo con un esemplare testimonianza di vita radicata in Cristo e vissuta nelle realtà temporali Compendio DSC, 543 le associazioni di categoria, che uniscono gli aderenti in nome della vocazione e della missione cristiana all interno di un determinato ambiente professionale o culturale, possono svolgere un prezioso lavoro di maturazione cristiana Compendio DSC, 550 nel contesto associativo la dottrina sociale rivela la sua efficacia formativa nei confronti della coscienza di ciascuna persona e della cultura di un Paese Compendio DSC, 550 il cristiano non può trovare un partito pienamente rispondente alle esigenze etiche che nascono dalla fede e dall appartenenza alla Chiesa la sua adesione a uno schieramento politico non sarà mai ideologica ma sempre critica affinché il partito e il suo progetto politico siano stimolati a realizzare forme sempre più attente ad ottenere il vero bene comune, ivi compreso il fine spirituale dell uomo Paolo VI, Octogesima adveniens, 46 (lett. ap. 1971) Desidero concludere questo escursus con le ultime indicazioni che il Compendio fa riguardo il servizio alla persona nella sua integrità, anche i Fondamenta accennano in modo esemplare a questo servizio, ma lo trattano nel capitolo XI (La salute) e nel capitolo XIV (Laicità della scienza, della cultura, dell educazione) IL SERVIZIO ALLA PERSONA tra gli ambiti dell impegno sociale dei fedeli laici emerge anzitutto il servizio alla persona Compendio DSC, 552 la promozione della dignità di ogni persona, il bene più prezioso che l uomo possiede, è il compito essenziale, anzi, in un certo senso, il compito centrale e unificante del servizio che la Chiesa e, in essa, i fedeli laici sono chiamati a rendere alla famiglia degli uomini Giovanni Paolo II, Christifideles laici, 37 (esort. ap. 1989) la promozione della dignità umana implica anzitutto l affermazione dell inviolabile diritto alla vita dal concepimento sino alla morte naturale il primo tra tutti e condizione per tutti gli altri diritti della persona Congregazione per la Dottrina della Fede, Donum vitae (istr. 1987) il rispetto della dignità personale esige inoltre il riconoscimento della dimensione religiosa dell uomo il riconoscimento del diritto alla libertà di coscienza il riconoscimento del diritto alla libertà religiosa l impegno a difendere il matrimonio e la famiglia Compendio DSC, 553

10 10 conclusione PER UNA CIVILTÀ DELL AMORE l uomo desidera sapere quale sia il significato della sua vita, del suo lavoro e della sua morte Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, 41 agli interrogativi di fondo sul senso e sul fine dell umana avventura risponde la Chiesa con l annuncio del vangelo di Cristo Compendio DSC, 576 la Chiesa insegna all uomo che Dio gli offre la reale possibilità di superare il male e di raggiungere il bene Compendio DSC, 576 finalità immediata della dottrina sociale è quella di proporre i princìpi e i valori che possono sorreggere una società degna dell uomo tra questi princìpi quello della solidarietà in qualche misura comprende tutti gli altri Compendio DSC, 580 non si possono regolare i rapporti umani unicamente con la misura della giustizia il cristiano sa che l amore è il motivo per cui Dio entra in rapporto con l uomo Giovanni Paolo II, Dive in misericordia, 14 (enc. 1980) la carità rappresenta il più grande comandamento sociale Catechismo della Chiesa Cattolica, 1889 né la carità può esaurirsi nella sola dimensione terrena delle relazioni umane e dei rapporti sociali, perché deriva tutta la sua efficacia dal riferimento a Dio «Alla sera di questa vita comparirò davanti a Te con le mani vuote; infatti non Ti chiedo, o Signore, di tener conto delle mie opere. Tutte le nostre giustizie non sono senza macchie ai Tuoi occhi. Voglio perciò rivestirmi della Tua giustizia e ricevere dal Tuo amore l eterno possesso di Te stesso...». Santa Teresa di Gesù Bambino, Atto di offerta all Amore misericordioso Preghiere Opere complete Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1997, 942

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO IL PERCHÉ DI UNA SCELTA Il nostro Codice Etico, vuole essere un messaggio ed un impegno che Vita Serena s.r.l. assume nei confronti di tutti coloro che hanno rapporti con

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it COSTITUZIONE E SERVIZIO CIVILE Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Dichiarazione dei diritti dell uomo Dichiarazione dei diritti dell uomo Politica dei diritti sul posto di lavoro Per noi è importante il rapporto che abbiamo con i nostri dipendenti. Il successo della nostra azienda dipende da ogni singolo

Dettagli

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

proposta di legge n. 7

proposta di legge n. 7 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 7 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Foschi, Romagnoli, Acquaroli, Zinni, D Anna, Natali, Massi, Ciriaci, Carloni, Marinelli presentata in

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro Proposta di Intesa 27 novembre 2012 LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL, CISL, UIL PREMESSO - che l espressione violenza nei confronti delle donne designa ogni

Dettagli

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO

DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO INTERNAZIONALE, CONCERNENTI LE RELAZIONI AMICHEVOLI E LA COOPERAZIONE FRA GLI STATI, IN CONFORMITÀ CON LA CARTA DELLE NAZIONI UNITE Risoluzione dell Assemblea

Dettagli

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO IUSTI IUDICIS

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO IUSTI IUDICIS La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO IUSTI IUDICIS CON CUI SI RIORDINA INTEGRALMENTE LA MATERIA RIGUARDANTE L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DEI PATRONI E DEGLI AVVOCATI

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1 LA BIOETICA tra nascere

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Compito del magistero nella Chiesa

Compito del magistero nella Chiesa Compito del magistero nella Chiesa Definizione Uno specifico carisma conferisce al magistero il compito fondamentale di testimonianza autentica della divina Rivelazione: con l assistenza dello Spirito

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Insieme per una migliore assicurazione.

Insieme per una migliore assicurazione. Insieme per una migliore assicurazione. Cassa di compensazione / Cassa assegni familiari / Previdenza professionale PROMEA 1 Assicurazioni sociali PROMEA. Con lo scopo di poter mettere a disposizione un

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio La Chiesa ha bisogno di santi, lo sappiamo, ma essa ha bisogno anche di artisti bravi e capaci; gli uni e gli altri, santi e artisti, sono testimoni dello spirito vivente in Cristo. PAOLO VI Lettera ai

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ PERIODO TEMATICA DALLA CARTA DELLA TERRA 1 q. ED. ALIMENTARE Sviluppo di una coscienza alimentare. Conoscere e riconoscere i sapori. Apprezzare

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Diocesi di Savona Noli Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro Giustizia e Pace Salvaguardia del Creato

Diocesi di Savona Noli Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro Giustizia e Pace Salvaguardia del Creato Diocesi di Savona Noli Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro Giustizia e Pace Salvaguardia del Creato 30/11/2014 1 IL DISCERNIMENTO Adattamento de Il discernimento. Una comunità cristiana

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli