Impollina-MI Ecosistemi urbani per farfalle e insetti pronubi a Milano. Con il sostegno di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impollina-MI Ecosistemi urbani per farfalle e insetti pronubi a Milano. Con il sostegno di"

Transcript

1 Impollina-MI Ecosistemi urbani per farfalle e insetti pronubi a Milano

2 Le specie di farfalle attese a Milano

3 Ochlodes sylvanus Esperidi Silvano Da giugno ad agosto Diverse piante erbacee, tra cui Dactylis glomerata, Molinia Caerulea, Brachypodium rupestre, Brachypodium sylvaticum, Poa pratensis, Festuca arundinacea, calamagrostis epigejos, Luzula pilosa, Holcus lanatus, Elymus repens, Juncum effusa, Agrostis capillaris, Phleum pratense, Bromus erectus. Entrambi i sessi sono attratti dagli arbusti di rovo, dove rimangono fermi o si crogiolano al sole.

4 Cacyreus marshallii Licenidi Licenide del geranio Nei mesi più caldi Predilige piante di Pelargonium spp. e Geranium spp. Originaria del Sud Africa, è stata introdotta in Europa mediante l importazione di cultivar di Pelargonium. Non si tratta dunque di una specie autoctona in origine.

5 Lampides boeticus Licenidi Lampide di Spagna La specie viene detta polivoltina, a significare una presenza nell anno quasi costante e la possibilità di riproduzioni multiple nell arco dell anno. Le larve prediligono molte piante della famiglia delle Fabaceae. Specie originaria dell Algeria. Vola in modo particolarmente veloce

6 Lycaena phlaeas Licenidi Argo bronzato Vola durante i mesi più caldi, in un susseguirsi di almeno tre generazioni (polivoltina). Le larve si nutrono su erbe di romice (Rumex spp.) e più raramente di poligono (Polygonum spp.) Frequentano tipicamente i prati fioriti. Volano veloci e vicine a terra, spesso fermandosi al sole.

7 Polyummatus icarus Licenidi Argo azzurro o Icaro blu Vola in tutti i mesi caldi dell'anno. Le larve sfruttano diverse piante, molte delle quali appartenenti alla famiglia delle Fabaceae. Farfalla non selettiva, presente in quasi tutti gli habitat. Come tutte le farfalle, si rinviene però più facilmente nei prati fioriti, dove trova una risorsa alimentare diretta.

8 Aglais urticae Ninfalidi Vanessa dell ortica Farfalla polivoltina, presente da maggio a ottobre. Le larve si sviluppano in prevalenza su piante del genere Urtica Compie ibernazione in luoghi bui, dove gli individui si appendono e possono essere trovati a testa in giù. Questi siti di letargo possono essere condivisi con la specie Inachis io.

9 Apatura ilia Ninfalidi Ilia In genere fa una singola covata a giugno / luglio nelle zone più settentrionali del suo areale e doppio covata in luoghi più caldi, in giugno e in agosto/settembre Lo stadio larvale usa come pianta nutrice il salice (Salix alba) e la specie è per questo molto legata a zone umide Gli adulti volano alto intorno agli alberi, compiendo piccole picchiate rasoterra per prendere sali dal fango, da carcasse di animali, sudore, feci, etc.

10 Argynnis paphia Ninfalidi Pafia La specie mostra un solo ciclo riproduttivo tra luglio e agosto. Le larve su nutrono, tipicamente, di piante afferenti al genere Viola spp. Vola in boschi maturi, fermandosi regolarmente presso le fonti di nettare, in particolare fiori di rovo (Rubus spp.), viola (Viola spp.) e cardi (Carduus spp.).

11 Inachis io Ninfalidi Pavone di giorno o Vanessa Io o Occhio di Pavone La specie vola e si riproduce da marzo a giugno, dopo l'ibernazione e da luglio a settembre, quando si nutre di fiori per un paio di settimane prima di entrare ibernazione. Le larve si trovano su pioppi (Populus spp.), olmi (Ulmus spp.), o salici (Salix spp.) Compie ibernazione in luoghi bui, dove gli individui si appendono e possono essere trovati a testa in giù. Questi siti di letargo possono essere condivisi con la specie Aglais urticae.

12 Issoria lathonia Ninfalidi Latonia o Piccola madreperla La specie fa almeno tre covate (trivoltina), tra marzo e Ottobre. La larva predilige decisamente piante del genere Viola spp. Farfalla migratrice: popolazioni più settentrionali sono rinforzate annualmente dalla migrazione dal sud.

13 Melitaea athalia Ninfalidi Eteria Generalmente produce un unica generazione, da maggio all estate piena. La larva si nutre di diverse piante appartenenti al genere Veronica spp. La specie può essere scambiata con altre specie dello stesso genere, molto simili tra loro.

14 Melitaea didyma Ninfalidi Didima Farfalla trivoltina (tre cicli riprodutivi), tra metà aprile e metà settembre). Le larve si nutrono di varie specie di piante, tra le quali Plantago lanceolata, Veronica spp., e Digitalis purpurea. Si rinviene in posti caldi, con fiori secchi, in prati, boschi, villaggi e strade.

15 Polygonia c-album Ninfalidi Vanessa c bianco Gli esemplari ibernanti volano da marzo a maggio. La prima generazione nuova emerge a giugno/luglio. Alcuni adulti di questa generazione faranno ibernazione e altri produrranno una seconda generazione in agosto/settembre. Piante importanti per lo sviluppo della larva sono Urtica dioica (ortica), Salix caprea (salicone) e Ulmus glabra (olmo). Possono nutrirsi di frutta marcia in autunno.

16 Vanessa atalanta Ninfalidi Vanessa atalanta o Vulcano Può compiere ibernazione. La maggior parte degli individui nasce a sud, ingrossando via le fila, con il procedere dell anno, delle popolazioni più settentrionali. La farfalla diventa spesso comune in autunno quando possono essere trovati in volo fino a dicembre nei giorni caldi Il bruco si nutre di foglie di ortica. Gli esemplari adulti prediligono le infiorescenze di piante come la Buddleja e la frutta in avanzata fase di maturazione.

17 Vanessa cardui Ninfalidi Vanessa del cardo Da aprile - inizio maggio fino all autunno. Decisamente generalista, la larva si nutre di un numero vastissimo di piante, appartenenti ad un gran numero di famiglie. Migratrice. Si rinviene spesso sui prati ricchi di cardo o in giardini, dove si nutre di nettare per alimentare il suo stile di vita molto attivo.

18 Iphiclides podalirius Papilionidi Podalirio Durante i mesi caldi dell'anno. La larva si nutre di molte piante, con una chiara preferenza per le piante da frutto. Prunus spinosa (prugnolo selvatico), Prunus avium (ciliegio), Prunus domestica (prugno), Prunus persica (pesco), Prunus armeniaca (albicocco), Pyrus communis (pero). Può essere trovato sporadicamente a livello alpino, anche sopra 2000m, ma di solito sta a quote inferiori.

19 Papilio machaon Papilionidi Macaone Da una a tre generazioni all anno. Specie generalista. La sua larva si nutre di un altissimo numero di piante, tra cui le Umbrelliferae e le Rutaceae. Si muove molto. Singoli individui sono spesso rinvenibili anche lontano da probabili zone di riproduzione. In zone collinari I maschi prediligono zone più alte, dove si riuniscono per ore in modo gregario.

20 Aporia crataegi Pieridi Pieride del biancospino Da maggio a luglio. La larva cresce su molte piante da frutto appartenenti al genere Prunus spp., tra cui ciliegio, pesco, prugno, prugnolo selvatico, albicocco. La specie è soggetta ad una forte competizione intraspecifica: diversi individui lottano tra loro per lo spazio disponibile sulle piante nettarifere.

21 Colias alfacariensis Pieridi Colia di Alfacar Si riproduce due o tre volte, tra Aprile e Ottobre. Le larve si nutrono di Hippocrepis comosa (Sferracavallo comune) e Coronilla varia (Erba ginestrina) Vola veloce e diretta sulla risorsa che seleziona

22 Colias crocea Pieridi Croceo Polivoltina, mostra generazioni multiple tra marzo e Novembre. La larva risiede su un vasto numero di specie e generi di piante, perlopiù appartenenti alle famiglie delle Fabaceae, tipicamente in campi di trifoglio e erba medica. Si tratta di una specie fortemente migratrice e di conseguenza frequenta molti habitat diversi.

23 Gonepteryx rhamni Pieridi Cedronella Singola generazione tra giugno e agosto. La larva risiede su varie piante, prediligendo Frangula alnus (frangola comune) e Rhamnus catarthica (spino cervino). La specie può essere vista spesso volare lungo le siepi e bordi del bosco.

24 Leptidea sinapis Pieridi Pieride della senape Dalla primavera alla fine dell'estate. Specie adattabile. Le larve si alimentano su diverse piante, tra cui le leguminose appartenenti al genere Lathyrus. Vola debolmente, ma raramente si posa per riposare. La forma delle ali e lo stile di volo rendono la specie facile da notare in volo.

25 Pieris brassicae Pieridi Cavolaia maggiore Vola dall inizio della primavera fino all'autunno freddo. La larva cresce su varie piante appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae. È parzialmente migratrice e può dare luogo a fenomeni di migrazione di massa.

26 Pieris napi Pieridi Navoncella o Pieride del Navone Tutta la stagione estiva. Le larve si nutrono di un vasto numero di piante afferenti alla famiglia delle Brassicaceae Le farfalle primaverili sono in genere più scure di quelle generate nell estate.

27 Pieris rapae Pieridi Rapaiola o Cavolaia minore Vola da inizio primavera fino alla fine dell'autunno. Le larve si nutrono principalmente, ma non esclusivamente, di cavoli. Predilige luoghi aperti in tutti gli habitat da boschi, prati, montagne e anche nelle aree urbane

28 Pontia edusa Pieridi Edusa Vola a partire dall'inizio della primavera fino alla fine dell'estate. Le larve prediligono decisamente piante del genere Reseda. La specie è un forte volatore. Al mattino può essere trovata sulle pietre, al sole, per termoregolare.

29 Coenonympha pamphilus Pieridi Panfilo o Ninfa minore Vola in tutti i mesi caldi dell anno. Le larve risiedono tipicamente in zone erbose, crescendo su piante erbacee, come Festuca ovina, Festuca rubra e Poa annua. Vola in modo irregolare e in prossimità del suolo. Quando è a riposo non apre le ali.

30 Lasiommata megera Pieridi Megera Vola durante i mesi più caldi dell'anno La larva si nutre di numerose piante erbacee. Specie decisamente termofila, passa parecchio tempo sulle rocce calde, ove si ferma a riscaldarsi.

31 Pararge aegeria Pieridi Egeria Vola durante i mesi più caldi dell'anno. La larva si nutre di varie piante erbacee tra cui Brachypodium sylvaticum, B. pinnatum e Cynodon dactylon e Agrostis gigantea. I maschi difendono un territorio da eventuali intrusi aspettando le femmine.

32 Per aver gentilmente fornito numerose fotografie di farfalle diurne, Impollina-MI ringrazia: Gianluca Ferretti, naturalista, entomologo e divulgatore gianluca.ferretti@fastwebnet.it Roberto Innocenzi, fotografo naturalista cobra112.68@gmail.com Silvio Sorcini, fotografo naturalista silvio.sorcini@alice.it

33 Grazie per l attenzione!

Aglais urticae Anthocharis cardamines f Anthocharis cardamines m R Anthocharis cardamines m

Aglais urticae Anthocharis cardamines f Anthocharis cardamines m R Anthocharis cardamines m 1/6 Aglais urticae Anthocharis cardamines f Anthocharis cardamines m R Anthocharis cardamines m Anthocharis damone f Anthocharis damone m R Anthocharis damone m Aporia crataegi f Aporia crataegi m Argynnis

Dettagli

Azione 3. Studio e monitoraggio dei Lepidotteri Ropaloceri e di altri ordini di insetti del Parco del Molgora

Azione 3. Studio e monitoraggio dei Lepidotteri Ropaloceri e di altri ordini di insetti del Parco del Molgora RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DI HABITAT PLANIZIALI NEL PARCO DEL MOLGORA Azione 3. Studio e monitoraggio dei Lepidotteri Ropaloceri e di altri ordini di insetti del Parco del Molgora con il contributo di

Dettagli

I Lepidotteri diurni del Parco fluviale Gesso e Stura

I Lepidotteri diurni del Parco fluviale Gesso e Stura I Lepidotteri diurni del Parco fluviale Gesso e Stura In Italia sono presenti circa 280 specie di farfalle diurne appartenenti a 79 generi e 9 famiglie o sottofamiglie. Negli ultimi anni si è registrata

Dettagli

SUGGERIMENTI DIDATTICI

SUGGERIMENTI DIDATTICI SUGGERIMENTI DIDATTICI Allo scopo di consentire ai fruitori del Parco di poter osservare in natura i Lepidotteri diurni si suggerisce di attrezzare alcuni giardini per attirare le farfalle in modo da poter

Dettagli

TORRENTE CHISONE. A cura di Giorgio Baldizzone. WWF Sezione pinerolese. Comune di Villar Perosa. con il patrocinio di

TORRENTE CHISONE. A cura di Giorgio Baldizzone. WWF Sezione pinerolese. Comune di Villar Perosa. con il patrocinio di Comune di Villar Perosa WWF Sezione pinerolese con il patrocinio di Comunità montana Valli Chisone e Germanasca Istituto comprensivo F. Marro Villar Perosa in collaborazione con Comune di San Germano Chisone

Dettagli

Il monitoraggio della biodiversità: farfalle e libellule

Il monitoraggio della biodiversità: farfalle e libellule Comune di Castiglione delle Stiviere Consorzio forestale padano Il monitoraggio della biodiversità: farfalle e libellule A cura di: Soenke Hardersen& Serena Corezzola DALLA NEBBIA AGLI IRTI COLLI Gruppi

Dettagli

A Curino un oasi per le farfalle

A Curino un oasi per le farfalle Rivista Biellese Lucio Bordignon 26 A Curino un oasi per le farfalle In una ex miniera a cielo aperto è stato creato un habitat favorevole ai Lepidotteri. Dopo una dozzina d anni sono oltre sessanta le

Dettagli

Bibliografia. + = Opera utile per l identificazione delle specie.

Bibliografia. + = Opera utile per l identificazione delle specie. Bibliografia + = Opera utile per l identificazione delle specie. BALLETTO E., CASSULO L.A., 1995 - Lepidoptera Hesperioidea, Papilionoidea. In: MINELLI A., RUFFO S., LA POSTA S. - Checklist delle specie

Dettagli

Nei prati, nei campi, nelle zone incolte e marginali

Nei prati, nei campi, nelle zone incolte e marginali Nei prati, nei campi, nelle zone incolte e marginali Cavolaia maggiore o Pieride del cavolo Pieride del biancospino Aurora Croceo o Edusa Cedronella Pieride della Senape Vanessa del cardo Latonia Dafne

Dettagli

I Lepidotteri diurni del bacino del Metauro

I Lepidotteri diurni del bacino del Metauro I Lepidotteri diurni del bacino del Metauro Generalità, metodo di studio e risultati di Luciano Poggiani 57 Nel bacino del Metauro, come del resto nella Provincia di Pesaro e Urbino (Marche settentrionali)

Dettagli

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti Gli insetti Gli insetti Gli insetti non hanno lo scheletro interno ed hanno mascelle per masticare. Hanno sempre sei zampe ed il corpo è suddiviso in tre parti. 1. Testa 2. Torace 3. Addome Hanno sei zampe

Dettagli

I Lepidotteri del Parco Naturale Mont Avic Giorgio BALDIZZONE - Fabrizio PENSATI

I Lepidotteri del Parco Naturale Mont Avic Giorgio BALDIZZONE - Fabrizio PENSATI I Lepidotteri del Parco Naturale Mont Avic Giorgio BALDIZZONE - Fabrizio PENSATI 2 Il Parco Naturale Mont Avic presenta tipologie ambientali assai eterogenee. La valle di Champdepraz è caratterizzata da

Dettagli

Anno Scolastico 2007/2008 Progetto sulle farfalle nostrane: Il Parco delle farfalle

Anno Scolastico 2007/2008 Progetto sulle farfalle nostrane: Il Parco delle farfalle Anno Scolastico 2007/2008 Progetto sulle farfalle nostrane: Il Parco delle farfalle PERCHÉ - (finalità) L autonomia scolastica impone alle scuole di rinnovare la propria identità rispetto al territorio

Dettagli

Bosco delle Querce. Bosco delle Querce. Parco Naturale Regionale

Bosco delle Querce. Bosco delle Querce. Parco Naturale Regionale Anfibi Farfalle e rettili del del Bosco delle Querce Bosco delle Querce Parco Naturale Regionale Farfalle del Bosco delle Querce 2 Il Bosco delle Querce di Seveso e Meda. Un parco unico al mondo, costruito

Dettagli

Aggiornamento della lista di lepidotteri diurni presenti nel territorio biellese (Lepidoptera)

Aggiornamento della lista di lepidotteri diurni presenti nel territorio biellese (Lepidoptera) Rivista piemontese di Storia naturale, 31, 2010: 101-106 ISSN 1121-1423 MARIO C. RAVIGLIONE* - FABRIZIO BOGGIO** Aggiornamento della lista di lepidotteri diurni presenti nel territorio biellese (Lepidoptera)

Dettagli

Le farfalle più comuni

Le farfalle più comuni Le farfalle più comuni Macaone Podilario Cavolaia Minore o Pieride della rapa Vanessa Io o Occhio di pavone Vanessa Atalanta o Vulcano Iurtina Pamfila Argo Bronzeo Icaro Silvano Pag. 02 Pag. 03 Pag. 04

Dettagli

IL GIARDINO PER LE FARFALLE

IL GIARDINO PER LE FARFALLE IL GIARDINO PER LE FARFALLE LE FARFALLE E L UOMO Le farfalle si sono a lungo giovate della presenza dell'uomo. Esse infatti amano gli ambienti aperti e assolati, come i campi e i pascoli. L'alternarsi

Dettagli

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate?

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? Talvolta l apicoltore non conosce bene le piante nettarifere che concorrono alla produzione di un certo miele aspetto

Dettagli

Lepidotteri e Coccinellidi

Lepidotteri e Coccinellidi LIFE+ 08 MAN-GMP-ITA Presentazione del volume Aree protette Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco, Macchia di Sant Angelo Romano (SIC IT6030015) Lepidotteri e Coccinellidi Valentina Rastelli ISPRA (Istituto

Dettagli

MINI-GUIDA delle SPECIE DA SEGNALARE

MINI-GUIDA delle SPECIE DA SEGNALARE Citizen Science nel Parco Nazionale Gran Paradiso MINI-GUIDA delle SPECIE DA SEGNALARE Foto: Silvia Ghidotti INDICE La limaccia rossa: Arion vulgaris 1 Com è fatta una farfalla 2 Aglais urticae 3 Euphydryas

Dettagli

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI Dott.ssa Serena Corezzola ARGOMENTI I PARTE PRATI ARIDI E LA BIODIVERSITÀ FARFALLE COME BIOINDICATORI FARFALLE: BIOLOGIA, ECOLOGIA II PARTE RICONOSCIMENTO

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

www.parcofluvialegessostura.it

www.parcofluvialegessostura.it 2 Ente gestore: Comune di Cuneo Piazza Torino, 1-12100 CUNEO Tel. 0171.444501 - Fax 0171.602669 e-mail: parcofluviale@comune.cuneo.it www.parcofluvialegessostura.it Seguici anche su Facebook Prefazione

Dettagli

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti.

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti. MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA I nostri Prati La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti. Serie PRATI Miscugli e sementi di altissima qualità per ogni esigenza. 2 Miscugli per

Dettagli

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

(Non solo colore) a cura di. Giancarlo Bianchet, Paolo De Pasqual, Francesco Maraga e Giuseppe Tormen

(Non solo colore) a cura di. Giancarlo Bianchet, Paolo De Pasqual, Francesco Maraga e Giuseppe Tormen (Non solo colore) a cura di Giancarlo Bianchet, Paolo De Pasqual, Francesco Maraga e Giuseppe Tormen Collana Natura Bellunese n 3 2010 Foto: a b c d Giancarlo Bianchet Paolo De Pasqual Francesco Maraga

Dettagli

OASI GOLENA DI PANARELLA Non solo Birdwatching

OASI GOLENA DI PANARELLA Non solo Birdwatching I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n.8 OASI GOLENA DI PANARELLA Non solo Birdwatching A cura di Annamaria Dalpasso Istantanee di vita Insetti ed Invertebrati dell Oasi Golena di Panarella

Dettagli

LA COLLINA DELLE FARFALLE

LA COLLINA DELLE FARFALLE ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI A. RIGHI Via Trabocchetto II tronco - 89126 REGGIO CALABRIA Telefono 0965/25800 Fax 0965/897098 E-MAIL: itgrighi.r.c@diel..it - RIVALUTAZIONE AMBIENTALE DELLA COLLINA

Dettagli

Dalla nebbia agli irti colli, moltiplicare la biodiversità. Relazione dei monitoraggi entomologici

Dalla nebbia agli irti colli, moltiplicare la biodiversità. Relazione dei monitoraggi entomologici Dalla nebbia agli irti colli, moltiplicare la biodiversità. Relazione dei monitoraggi entomologici A cura di: Sönke Hardersen & Serena Corezzola Dicembre 04 Indice. INTRODUZIONE...3. AREE DI INTERVENTO...3

Dettagli

Nei prati, nei campi, nelle zone incolte e marginali

Nei prati, nei campi, nelle zone incolte e marginali Nei prati, nei campi, nelle zone incolte e marginali Cavolaia maggiore o Pieride del cavolo Pieride del biancospino Aurora Croceo o Edusa Cedronella Pieride della Senape Vanessa del cardo Latonia Dafne

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO SCHEDE DI MONITORAGGIO La palificata viva spondale è una delle tecniche di intervento più utilizzate. I casi esemplari La bontà di un intervento di ingegneria naturalistica si misura a posteriori, a distanza

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 18 marzo 2014 ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA D.ssa Alessandra Sommovigo 1 FORAGGERE GRAMINACEE Agrostis canina Agrostis gigantea Agrostis stolonifera

Dettagli

Elenco delle specie citate in bibliografia o presenti in collezioni per la sponda piemontese

Elenco delle specie citate in bibliografia o presenti in collezioni per la sponda piemontese Elenco delle specie citate in bibliografia o presenti in collezioni per la sponda piemontese FAMIGLIA ZYGAENIDAE CAPITOLO I SPECIE: Adscita alpina (Alberti, 1937) 084.022.0.002.0 LOCALITÀ: Cameri, alveo

Dettagli

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:09 Pagina 94 GESTIONE DEL SUOLO In una viticoltura razionale la gestione del suolo consiste generalmente nella combinazione di differenti tecniche. Non esiste, infatti,

Dettagli

I LEPIDOTTERI DIURNI (RHOPALOCERA) E LE ZIGENE (ZYGENIDAE) Guido Prola - Natura snc

I LEPIDOTTERI DIURNI (RHOPALOCERA) E LE ZIGENE (ZYGENIDAE) Guido Prola - Natura snc I LEPIDOTTERI DIURNI (RHOPALOCERA) E LE ZIGENE (ZYGENIDAE) Guido Prola - Natura snc La Riserva Naturale copre circa 3.160 ettari che vanno dalle quote di 500-600 metri della Valle del fiume Gizio alle

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Modulo Operatore Censimento (muflone) Modulo Operatore Censimento (muflone) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ALLEGATO 1 LEGGE 1096/71 Sementi di generi e specie di cereali, di

Dettagli

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba Prati pascoli Le bestie e l erba 1 I foraggi: Prodotti vegetali non utilizzabili per l alimentazione dell uomo né per uso industriali Adatti all alimentazione di animali domestici erbivori 2 Superfici

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

La biodiversità si fa notare soprattutto tra specie all apparenza molto simili

La biodiversità si fa notare soprattutto tra specie all apparenza molto simili meraviglie terrestri Sono tutte cavolaie! La biodiversità si fa notare soprattutto tra specie all apparenza molto simili di Giorgio Massa A molte persone non piacciono i cavoli, ma per alcuni bruchi sono

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

AZIONE A.3: Monitoraggio ex ante della popolazione di lepidotteri legati alle praterie aride Report finale

AZIONE A.3: Monitoraggio ex ante della popolazione di lepidotteri legati alle praterie aride Report finale AZIONE A.3: Monitoraggio ex ante della popolazione di lepidotteri legati alle praterie aride Report finale Coordinatore scientifico : Prof. Alessandro Travaglini Referente : Prof. Valerio Sbordoni Borsista

Dettagli

A PROPOSITO DI FARFALLE

A PROPOSITO DI FARFALLE A PROPOSITO DI FARFALLE A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo, Sergio Mazzoleri DALL INVERNO ALLA PRIMAVERA Anche nelle tiepide giornate di fine inverno, può accadere

Dettagli

SardegnaForeste. FARFALLE della SARDEGNA

SardegnaForeste. FARFALLE della SARDEGNA SardegnaForeste FARFALLE della SARDEGNA Legenda Endemismi Glossario NE S SC SCSE SCEB SCE SCB SNA Non Endemica Endemismo Sardo Endemismo Sardo-Corso Endemismo Sardo-Corso- Siculo-Elbano (Malta inclusa)

Dettagli

Le farfalle dei boschi

Le farfalle dei boschi Le farfalle dei boschi Apatura Silvano azzurro Vanessa multicolore Vanessa c bianca Driade Egeria Tecla del leccio Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 8 Le farfalle di boschi 1 Apatura In molti

Dettagli

Le farfalle viste da Cesare Majoli

Le farfalle viste da Cesare Majoli Le farfalle viste da Cesare Majoli di Virgilio Dionisi Nella Sala Manoscritti della Biblioteca Federiciana di Fano si conserva il Supplemento alle Lezioni botaniche preso dai due Regni Animale, e Fossile

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

Fausto Leandri, vicolo Chiuso 2/A San Giovanni in Croce (CR)

Fausto Leandri, vicolo Chiuso 2/A San Giovanni in Croce (CR) INVERTEBRATI DEL CORRIDOIO ECOLOGICO CANALE ACQUE ALTE. Insecta - Odonata, Rhopalocera, Coleoptera Progetto: CONNESSIONI ECOLOGICHE NELLA BASSA PIANURA CREMONESE E MANTOVANA: IL CANALE ACQUE ALTE. 1 Scopo

Dettagli

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE Simona Casavecchia, Edoardo Biondi & Marco Galié Dip. di Scienze Ambientali

Dettagli

IL GIARDINO PER LE FARFALLE

IL GIARDINO PER LE FARFALLE IL GIARDINO PER LE FARFALLE Manuale di istruzioni per l'allestimento e la cura di aiuole, bordure, prati, siepi e terrazzi Amici della Terra Con il patrocinio del Ministero dell'ambiente CIAO FARFALLA

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

progetto ARVe Modalità di rilevamento delle specie

progetto ARVe Modalità di rilevamento delle specie progetto ARVe Atlante delle Farfalle Diurne del Veneto Modalità di rilevamento delle specie Per ciascuna specie è indicata la documentazione minima richiesta affinché la segnalazione possa essere accettata

Dettagli

I Lepidotteri Ropaloceri della Riserva Statale di Popolamento Animale Lago di Burano (Capalbio, Grosseto)

I Lepidotteri Ropaloceri della Riserva Statale di Popolamento Animale Lago di Burano (Capalbio, Grosseto) Boll. Soc. entomol. ital., 144 (3): 99-105, issn 0373-3491 15 dicembre 2012 Sandro Piazzini, Elena SPadini, Fabio CianChi, Leonardo FaviLLi & Giuseppe ManGanELLi I Lepidotteri Ropaloceri della Riserva

Dettagli

Lo specialista dei prati

Lo specialista dei prati Lo specialista dei prati Indice Introduzione Pag. 2 La Mappa climatica Pag. 3 I Miscugli Pag. 4 Le soluzioni Blumen Le composizioni La qualità La scelta del miscuglio Prati decorativi - criteri di scelta

Dettagli

Notizie naturalistiche. Ettore Contarini NON DISTRUGGETE TUTTE LE ORTICHE POICHÉ SONO LE PIANTE NUTRICI DI VARIE SPECIE DI BELLE FARFALLE: LE VANESSE.

Notizie naturalistiche. Ettore Contarini NON DISTRUGGETE TUTTE LE ORTICHE POICHÉ SONO LE PIANTE NUTRICI DI VARIE SPECIE DI BELLE FARFALLE: LE VANESSE. Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 26: 149-156 giugno 2008 ISSN 1123-6787 Notizie naturalistiche Ettore Contarini NON DISTRUGGETE TUTTE LE ORTICHE POICHÉ

Dettagli

Farfalle, un miracolo di luce e colori

Farfalle, un miracolo di luce e colori Farfalle, un miracolo di luce e colori Testo a cura di Maria Cristina Bertonazzi Introduzione Nei paesi nordici esiste una leggenda sull'origine delle farfalle: si racconta che al settimo giorno di creazione,

Dettagli

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché?

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché? Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché? Irene DITI DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Piacenza Seminario

Dettagli

Da bruchi a farfalle! Vera Zhislina

Da bruchi a farfalle! Vera Zhislina 1 Il ciclo vitale di una farfalla La vita media di una farfalla è di 15-30 giorni. La farfalla alata è però, solo il prodotto finale di un processo ben più lungo, che, a partire dall'uovo, porta l'insetto

Dettagli

Popillia japonica Newman: gestione dell emergenza

Popillia japonica Newman: gestione dell emergenza Settore fitosanitario e servizi tecnico-scientifici Popillia japonica Newman: gestione dell emergenza Oleggio (NO), 15 marzo 2016 La larva di Popillia japonica Le larve di P. japonica sono molto simili

Dettagli

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani ALBUM INVERTEBRATI A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani Il presente album contiene le pagine per la raccolta delle immagini: Fig 01 Helix Pomatia Fig 02

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla. (David Hume) Visita Guidata L inverno in fiore 13 marzo 2011 Nonostante si pensi comunemente

Dettagli

AGRICOLTURA, FORESTE E BIODIVERSITÀ NEL PARCO DEL TICINO

AGRICOLTURA, FORESTE E BIODIVERSITÀ NEL PARCO DEL TICINO AGRICOLTURA, FORESTE E BIODIVERSITÀ NEL PARCO DEL TICINO Newsletter n. 1 2012 Presentazione del progetto Il progetto Gestione e conservazione di agroecosistemi e di ambienti forestali a favore dell avifauna

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

I ROPALOCERI DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE LAGUNA DI ORBETELLO (GROSSETO, TOSCANA MERIDIONALE) (Lepidoptera)

I ROPALOCERI DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE LAGUNA DI ORBETELLO (GROSSETO, TOSCANA MERIDIONALE) (Lepidoptera) Onychium, 9 (2011-2012): 111-116 LEONARDO FAVILLI, SANDRO PIAZZINI & GIUSEPPE MANGANELLI I ROPALOCERI DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE LAGUNA DI ORBETELLO (GROSSETO, TOSCANA MERIDIONALE) (Lepidoptera)

Dettagli

Capacità riproduttiva

Capacità riproduttiva Capacità riproduttiva I processi riproduttivi principali: Riproduzione sessuale (con alternanza di gamia e meiosi) Impegna più materiali e più energia e arricchisce il pool genico delle popolazioni Riproduzione

Dettagli

Corso 2 Controlli in campo

Corso 2 Controlli in campo Corso 2 Controlli in campo I controlli e la certificazione delle sementi di specie foraggere graminacee e leguminose CREA SCS Milano, 22 Febbraio 2017 Dott. Massimo Montanari sezione Bologna 1 RIFERIMENTI

Dettagli

LE NOSTRE RISPOSTE. Organizzazione dei vegetali:

LE NOSTRE RISPOSTE. Organizzazione dei vegetali: LE NOSTRE RISPOSTE Organizzazione dei vegetali: Dopo una bella discussione, decidiamo di organizzare il nostro giardino come una testimonianza dei vari ambienti presenti nel paese. Vogliamo creare all

Dettagli

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) Adulto di Aromia bungii (foto SFR Campania) L Aromia bungii (Faldermann) è un coleottero della famiglia dei Cerambycidae, viene

Dettagli

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro PIANTE ERBACEE IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi

Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi Come parlano gli insetti M. Cristina Bertonazzi Gli Insetti: chi sono? Gli Insetti (o Esapodi) sono considerati il gruppo il più ricco di specie in tutto il regno animale. Si riconoscono per la presenza

Dettagli

RAPA-RAVANELLO-etc. (Brassica sp. - Raphanus sp.-etc.) Peronospora brassicae. (peronospora delle crucifere) Famiglia: Cruciferae

RAPA-RAVANELLO-etc. (Brassica sp. - Raphanus sp.-etc.) Peronospora brassicae. (peronospora delle crucifere) Famiglia: Cruciferae RAPA-RAVANELLO-etc. (Brassica sp. - Raphanus sp.-etc.) Famiglia: Cruciferae Peronospora brassicae (peronospora delle crucifere) La fitopatia si manifesta, sulle si potrà diverse sviluppare crucifere. una

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

CONSERVAZIONE DELLA NATURA

CONSERVAZIONE DELLA NATURA RICCARDO GROPPALI CONSERVAZIONE DELLA NATURA E CAMPAGNA DEL PARCO ADDA SUD Siepi - filari, prati, marcite e fontanili, animali bioindicatori e ausiliari, qualità ambientale di aziende agricole nell area

Dettagli

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus Nome: Messor capitatus Sottofamiglia: Myrmicinae Genere: Messor 1 / 5 Areale di distribuzione: Tutta Italia: essenzialmente di pianura, più comune nelle zone mediterranee. Ginia: Monoginica Periodo di

Dettagli

Cottimo Fiduciario. Relazione generale e tecnica

Cottimo Fiduciario. Relazione generale e tecnica PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Cottimo Fiduciario Lavori di manutenzione vegetazionale

Dettagli

Comportamento sessuale nei selvatici

Comportamento sessuale nei selvatici Comportamento sessuale nei selvatici CERVO La stagione riproduttiva inizia dopo la metà di settembre con il periodo degli amori. I maschi sono particolarmente attivi per impossessarsi e mantenere un branco

Dettagli

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali

Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali Calvatone Sede Parco Oglio Sud 13 marzo 2015 ore 21.00 Presentazione dei dati dei censimenti: farnie, rana di lataste, avifauna acquatici

Dettagli

Atlante della Biodiversità del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Farfalle e Falene. Lepidoptera

Atlante della Biodiversità del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Farfalle e Falene. Lepidoptera Atlante della Biodiversità del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Farfalle e Falene Lepidoptera Leonardo Dapporto - Giancarlo Fiorini Gabriele Fiumi - Guido Govi Leonardo Dapporto Centro Interdipartimentale

Dettagli

MONITORAGGIO FAUNISTICO RELATIVO AI LEPIDOTTERI ROPALOCERI E AGLI UCCELLI nel Parco Locale di Interesse Sovracomunale GOLENE FOCE SECCHIA

MONITORAGGIO FAUNISTICO RELATIVO AI LEPIDOTTERI ROPALOCERI E AGLI UCCELLI nel Parco Locale di Interesse Sovracomunale GOLENE FOCE SECCHIA Committente: PLIS Parco delle Golene Foce Secchia c/o COMUNE DI QUISTELLO Via Matteotti n.1 46026 QUISTELLO (MN) MONITORAGGIO FAUNISTICO RELATIVO AI LEPIDOTTERI ROPALOCERI E AGLI UCCELLI nel Parco Locale

Dettagli

Gli invertebrati INSETTI

Gli invertebrati INSETTI Gli invertebrati INSETTI Invertebrati Gli insetti GLI INVERTEBRATI SONO ANIMALI CHE NON HANNO OSSA DENTRO AL LORO CORPO Mosche Farfalle Libellule Api formiche IL CORPO DEGLI INSETTI Gli insetti non hanno

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

Ranunculaceae (Ranunculales)

Ranunculaceae (Ranunculales) Ranunculaceae (Ranunculales) Generi: Ranunculus, Anemone, Helleborus, Aquilegia etc. Habitus: Piante erbacee o a portamento lianoso con foglie alterne Riproduzione: Quasi sempre ermafrodite; entomofile

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

I NARCISI. Narcissus tazetta subsp. tazetta

I NARCISI. Narcissus tazetta subsp. tazetta I NARCISI Narcissus tazetta subsp. tazetta I Narcisi sono piante erbacee bulbose appartenenti al genere Narcissus e fanno parte della famiglia delle Amarillidacee. Sono inconfondibili: i fiori sono un

Dettagli

Lo specialistà dei prati

Lo specialistà dei prati Lo specialistà dei prati 13 13 13 15 16 17 19 23 24 25 26 27 28 29 29 30 14 Introduzione L erba del vicino è sempre più verde. E proprio vero? Blumen ha pensato di sfatare questo detto. Realizzare un bellissimo

Dettagli

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA W LE STAGIONI Anno Scolastico 2011/2012 Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA Il ciclo delle stagioni è un opportunità da non perdere per sollecitare i bambini ad esplorare

Dettagli

Lepidotteri a volo diurno (Insecta: Lepidoptera) del geosito pleistocenico Pianalto di Romanengo (Italia, Lombardia, Provincia di Cremona)

Lepidotteri a volo diurno (Insecta: Lepidoptera) del geosito pleistocenico Pianalto di Romanengo (Italia, Lombardia, Provincia di Cremona) DOI: 10.4081/nhs.2016.280 Short communications Lepidotteri a volo diurno (Insecta: Lepidoptera) del geosito pleistocenico Pianalto di Romanengo (Italia, Lombardia, Provincia di Cremona) Marco Ghisolfi

Dettagli

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro.

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. POLLINI DI ALBERI BETULLA Nome latino: Betula alba. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. La betulla si sviluppa originariamente nei paesi freddi

Dettagli

DIARIO DI UNA VITA Vanessa dell ortica.

DIARIO DI UNA VITA Vanessa dell ortica. DIARIO DI UNA VITA Vanessa dell ortica. Gli alunni di 2 A e2b Scuola A. Manzoni Presentazione di Carmen Barzoni Il 18 marzo abbiamo visitato una serra di farfalle in volo a Tavernerio di proprietà del

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata I BIOMI La tundra e La foresta decidua temperata Cos è un bioma? Prima di tutto iniziamo dicendo cos è un bioma. Un BIOMA e' un ambiente terrestre individuato e classificato dalle modalita di crescita

Dettagli

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl Implementare le popolazioni ittiche delle diverse specie di un corpo idrico Nuclei riproduttivi formati da una femmina e 2-4 maschi. Uova prodotte: 15 000-20 000 Kg di peso

Dettagli

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno

Consociazioni. migliore effetto preventivo dell erosione aumento della fertilità agronomica del terreno Consociazioni incrementi produttivi medi e stabilizzazione rese; miglior equilibrio composizione chimica migliore ripartizione rese economicità nella concimazione azotata azione protettiva dal freddo durata

Dettagli