Sacchetti in carta riciclata per la raccolta differenziata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sacchetti in carta riciclata per la raccolta differenziata"

Transcript

1 Sacchetti in carta riciclata per la raccolta differenziata

2 Sumus Italia produce le linee «Sumus» e «aquasumus», sacchi e sacchetti al 1% in carta riciclata italiana post consumo adatti alla raccolta differenziata di: - organico; - carta; - sfalcio verde. Tutti i sacchi e sacchetti Sumus e aquasumus sono personalizzabili su specifiche richieste del cliente. L azienda Raccolta organico I sacchi e i sacchetti Sumus per la raccolta dell organico sono certificati compostabili, garantiscono elevata resistenza ai liquidi, alle forature e alle rotture, nonché l evapotraspirazione del rifiuto organico che si asciuga perdendo peso, senza produrre né odori né liquami. Raccolta carta La linea di sacchi Sumus e aquasumus per la raccolta della carta garantisce elevata resistenza a forature e rotture, nonché il mantenimento della forma durante l impiego, facilitandone il riempimento e la movimentazione. Raccolta sfalci verde Sumus propone anche sacchi per la raccolta degli sfalci del verde, appositamente studiati per l ergonomia degli operatori e degli utenti, che garantiscono elevata resistenza a forature e rotture, nonché il mantenimento della forma durante l impiego, facilitandone il riempimento e la movimentazione. 2

3 aquasumus - organico Sumus Italia presenta la nuova linea di prodotti aquasumus, che va a completare l esistente linea di prodotti destinati alla raccolta differenziata dell organico. La caratteristica di questi prodotti consiste nella loro IMPERMEABILITA. L impermeabilità è ottenuta con resine naturali e graduabile in base alle specifiche esigenze di utilizzo. L applicazione delle resine naturali non ne compromette la compostabilità e tantomeno la resistenza meccanica e la capacità di evotraspirazione della carta. 3

4 Sumus Italia presenta la nuova linea di prodotti aquasumus, che va a completare l esistente linea di prodotti destinati alla raccolta differenziata della carta. aquasumus - la carta La caratteristiche di questi prodotti consiste nella loro IMPERMEABILITA. L impermeabilità è ottenuta con resine naturali e graduabile in base alle specifiche esigenze di utilizzo. L applicazione delle resine naturali non ne compromette la compostabilità e tantomeno la resistenza meccanica e la capacità di evotraspirazione della carta. 4

5 Il nostro prodotto di punta è il sacchetto Sumus da 8 litri, adatto alle utenze domestiche, per la raccolta dei rifiuti organici umidi in abbinamento con un apposito cestello aerato. Sumus per l organico Sumus è l unico sacchetto realizzato in Italia in carta riciclata all ultimo stadio di vita, certificato compostabile. La porosità della carta e le fessurazioni del contenitore aerato consentono all ossigeno di circolare all interno del sacchetto, consentendo la riduzione dei cattivi odori, dei liquami e la conseguente perdita di peso del rifiuto. La carta riciclata è conforme a specifiche norme UNI e garantisce notevole resistenza ai liquidi, alle forature e alle rotture. ARIA ARIA Tali caratteristiche determinano vantaggi ambientali e di costo per tutta la filiera, dal cittadino agli addetti alla raccolta dei rifiuti, fino agli impianti di compostaggio e/o di biodigestione. Sumus produce sacchetti e sacchi per la raccolta differenziata del rifiuto dell organico in vari formati che vanno da 7 fino a 36 litri di capacità. 5

6 I sacchetti Sumus per l organico, fino al volume di 2 litri, si caratterizzano per le seguenti soluzioni tecniche brevettate: Sumus per l organico CHIUSURA DEL FONDO FONDELLO - La sigillatura del fondo ha una particolare sagomatura, con tre strati di carta e tre livelli di incollaggio, che ne garantisce la resistenza alle rotture e all umido; - Il fondello di rinforzo posto all interno mantiene piatto il fondo del sacchetto aumentandone la capacità assorbente, l efficacia evapotraspirativa e la resistenza ai liquidi e alle rotture; - L alettatura pieghevole dei bordi superiori mantiene il sacchetto sempre aperto aderente al cestello aerato durante l impiego, migliorando ulteriormente l evapotraspirazione del rifiuto umido. La conformazione del fondo fa sì che, a sacchetto aperto, si formino due tasche laterali che da un lato favoriscono ulteriormente l evapotraspirazione e dall altro lato impediscono, insieme al fondello di rinforzo posto all interno, al rifiuto di entrare in contatto diretto col fondo del sacchetto. SOFFIETTI TASCHE LATERALI ALETTE 6

7 Sumus per l organico Qui di seguito riportiamo un breve elenco delle principali criticità che caratterizzano la raccolta differenziata del rifiuto organico e delle soluzioni offerte dal sacchetto Sumus CRITICITA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA SOLUZIONI OFFERTE DAL SACCHETTO SUMUS Il rifiuto organico in condizioni di anaerobiosi, inserito in sacchetti in plastica o bioplastica all interno di contenitori chiusi, marcisce rapidamente sviluppando cattivi odori In condizioni di anaerobiosi il rifiuto organico produce colaticci che obbligano l utente a buttare il sacchetto quasi ogni giorno, portando il consumo annuale a oltre 25 pz/anno, e a lavare ogni volta il contenitore I sacchetti in bioplastica si fessurano ogniqualvolta sono messi a contatto con oggetti spigolosi o appuntiti, materiali caldi o molto acidi I sacchetti in bioplastica hanno una data di scadenza e si fessurano per naturale degrado dopo un certo periodo di immagazzinamento Sumus consente il rapido degrado del rifiuto in condizioni di aerobiosi grazie all elevata porosità della carta e alle fessurazioni del cestello impedendo lo sviluppo di cattivi odori In condizioni di aerobiosi si agevola l evapotraspirazione dei liquidi e il rifiuto si deidrata rapidamente seccandosi e perdendo peso ed eliminando la formazione di colaticci L utente riduce significativamente il numero di sacchetti utilizzati, potendo tenere il rifiuto in casa per più giorni fino a riempimento del sacchetto, portando il consumo annuale a un massimo di 15 pz/anno Il sacchetto Sumus non si fessura a contatto con residui appuntiti (è conforme alle norme UNI EN 13593:23 e 22248:1993 sulla resistenza meccanica), né per degrado con rifiuti acidi. Sfrutta a proprio favore il calore dei rifiuti migliorando l evapotraspirazione grazie alla temperatura più elevata dell aria che ne migliora il «tiraggio» all interno I sacchetti Sumus non hanno data di scadenza e se conservati in luogo asciutto possono essere conservati anche per diversi anni. Ciò consente una migliore gestione delle scorte di magazzino e una migliore programmazione delle distribuzioni 7

8 Sumus per l organico CRITICITA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA Il rifiuto organico è ricco d acqua che, in condizioni di ridotta evapotraspirazione, è rilasciata all interno di contenitori e sacchetti sotto forma di liquami puzzolenti. Questa acqua putrida e acida aumenta il peso dei rifiuti da trasportare e quindi il costo del trasporto, la frequenza dei passaggi per la raccolta e dei lavaggi di mezzi e cassonetti, i costi di trattamento e depurazione in impianto Il sacchetto in bioplastica impone la presenza del rompisacco a bocca di impianto e il trasporto in discarica oltre che del sacchetto anche di percentuali di organico, in quanto poco riconoscibile rispetto ai sacchetti in plastica Il conferimento dell umido con involucri in film comporta maggiori percentuali di impurità del rifiuto organico conferito all impianto di trattamento (compostaggio o biodigestione) e implica - preselezione a bocca di impianto e rompisacco - conferimenti in discarica (anche di organico «buono» per effetto trascinamento nella fase di preselezione) - smaltimento di significative quantità di sovvallo - eliminazione di surnatante dai biodigestori - trattamento e smaltimento dei reflui in eccesso - PH elevato - approvvigionamento di strutturante SOLUZIONI OFFERTE DAL SACCHETTO SUMUS Grazie all evapotraspirazione Sumus consente la deidratazione dei rifiuti, con una riduzione del peso del 2% circa nelle prime 48 ore, il contenimento dei costi di trasporto, della frequenza dei passaggi per la raccolta e dei lavaggi di mezzi e cassonetti, la riduzione dei costi di trattamento in impianto per caratteristiche del rifiuto organico (meno acido e più puro) ll sacchetto Sumus non è confondibile con la plastica e si sfalda immediatamente durante la normale preparazione del rifiuto organico in avvio di processo. Non necessita di preselezione e separazione a bocca d impianto e ciò consente sia di evitare il rompisacco sia di eliminare il trasporto in discarica Il sacchetto Sumus consente un aumento significativo della qualità del rifiuto organico conferito all impianto di trattamento migliorandone le performance e riducendo i costi lungo tutta la filiera della raccolta - non necessita di preselezione e rompisacco - riduce o elimina i conferimenti in discarica - riduce significativamente il sovvallo - riduce significativamente il surnatante nei biodigestori - riduce significativamente i reflui in eccesso - PH molto vicino alla reazione di compostaggio - riduce significativamente l approvvigionamento di strutturante 8

9 - Resistenza meccanica alle rotture - Resistenza all umido - Resistenza al calore - Resistenza all acidità - Non sporca il fondo del contenitore - Non si piega all interno del contenitore - Riduzione dei cattivi odori - Riduzione di liquidi e percolato - Maggiore capienza e durata in casa - Minor consumo di sacchetti - Minori viaggi verso il cassonetto - Non ha data di scadenza Vantaggi - cittadini Dalle fotografie sono evidenti l integrità e la pulizia del fondo del sacchetto nonché l assenza di liquidi DOPO 4 GIORNI DI UTILIZZO 9

10 - Riduzione di percolato, liquami e acqua - Riduzione cattivi odori - Minori volumi inutili (acqua lurida) da movimentare - Maggiore velocità della raccolta grazie al minor numero di prese - Ottimizzazione del numero di passaggi - Ottimizzazione della capienza dei mezzi di trasporto - Non richiede l utilizzo di enzimi - Riduzione dei lavaggi dei mezzi e dei contenitori - Composizione del rifiuto conferito costante - Qualità elevata del rifiuto conferito - Eliminazione del trasporto in discarica del sovvallo - Non ha una data di scadenza - Minor numero di sacchetti utilizzati per singola utenza - Miglioramento dei rapporti con le maestranze - Miglioramento dei rapporti coi cittadini Vantaggi - azienda 1

11 peso normalizzato (%) peso normalizzato (%) peso normalizzato (%) Vantaggi - azienda La Scuola Agraria del Parco di Monza ha effettuato uno studio intitolato «Analisi delle performance di sacchi in carta riciclata, Mater-Bi e polietilene per il conferimento dell umido» Lo scopo dello studio è la «verifica e comparazione delle performance di tre diverse tipologie di sacchetti (Sumus, Mater-Bi e polietilene) impiegando tre generi di supporti c.d. contenitori sottolavello (trespolo, cestello aerato, cestello chiuso) per la raccolta differenziata dell organico in ambiente domestico» Le conclusioni dello Studio, disponibile sul nostro sito possono essere riassunte come segue - il sacchetto Sumus fa registrare le maggiori perdite di peso del rifiuto organico - il sacchetto Sumus non fa registrare rotture mentre il sacchetto Mater-bi fa registrare rotture di vario genere in ognuna delle sperimentazioni effettuate 1 CARTA vs SUPPORTI Confronto tra perdite di peso dei sacchetti con i 3 differenti supporti 1 PLASTICA vs SUPPORTI 1 MATER-BI vs SUPPORTI trespo lo 2 4 area to 4 8 chiu so 72 o r e trespo lo 2 4 area to 4 8 chiu so 72 o r e trespo lo 2 4 areato iuso ch o r e 96 11

12 Vantaggi - azienda Il Consorzio Azienda Treviso Tre gestisce l intero ciclo dei rifiuti in 25 comuni della provincia di Treviso Ha commissionato allo Studio Euro Chim, accreditato dall Ordine dei Chimici, e al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Macrobiotiche dell Università degli Studi di Milano una «Sperimentazione sull utilizzo dei sacchetti in carta e Mater-Bi» per valutarne l impatto sulla qualità e la quantità della raccolta differenziata della FORSU In sintesi, dalla sperimentazione è emerso che: - coi sacchetti in carta, se inseriti in un contenitore aerato, si riduce la produzione di rifiuto pro-capite scende a una media di,25 Kg/ab*giorno rispetto a,3 per i sacchetti in Mater-Bi, con una differenza del 2% - lo stesso risultato si ottiene anche su scala settimanale, nel caso della carta la produzione di rifiuti pro-capite scende fino a,15 Kg/ab*settimana mentre nel caso del Mater-Bi scende fino,129, con una differenza del 23% I sacchetti in carta, se inseriti in un contenitore aerato, fanno registrare maggior permeabilità all ossigeno e al vapore d acqua rispetto al Mater-Bi, consentendo una maggior perdita di peso del rifiuto dovuta alla capacità della carta di far perdere umidità al rifiuto stesso rendendolo più asciutto, più pulito e riducendone anche i cattivi odori - la perdita di peso del rifiuto nelle prime 48 ore di permanenza nel sacchetto in carta si attesta intorno al 17-18% mentre nei sacchetti in Mater-Bi si ferma al 6-7% 12

13 - Riconoscibilità del sacchetto a bocca di impianto - No rompisacco a bocca di impianto - No trasporto dei sacchetti in discarica - Riduzione liquami maleodoranti da trattare e smaltire - Composizione costante del rifiuto conferito - Qualità elevata del rifiuto conferito - PH dei rifiuti meno acido e più adatto al compostaggio - Apporto di strutturante al compostaggio - Compost di qualità ai sensi del D.lgs n. 75/21 - Nessuna controindicazione negli impianti di biodigestione - Maggiore resa negli impianti di biodigestione - Migliore funzionamento degli impianti di trattamento Vantaggi - trattamento Qui sopra l ingresso ad un impianto in cui l unico involucro utilizzato per la raccolta dell organico è il sacchetto Sumus - non è necessario il rompisacco - sacchi e organico vanno direttamente al trituratore - l acqua è in quantità molto inferiori - il rifiuto contiene insignificanti quantità di materiale non organico Qui accanto l ingresso ad un impianto con una raccolta dell organico che utilizza sacchetti in bioplastica e/o plastica - è necessario il rompisacco per separare gli involucri che verranno poi trasferiti in discarica - il rifiuto contiene significativi quantità di liquidi maleodoranti e acqua - il rifiuto contiene maggiori quantità di materiale non organico 13

14 Vantaggi - trattamento Riportiamo i risultati di una recente analisi merceologica effettuata su un centro di trattamento dell organico del Nord Ovest su rifiuti provenienti da aree che utilizzano esclusivamente sacchetti Sumus dalla quale si evince il fortissimo decremento del totale della frazione organica presente nel rifiuto indifferenziato ANALISI MERCEOLOGICA RIFIUTO URBANO Flusso specifico: rifiuto urbano indifferenziato Provenienza: Commit t ent e: Dat a analisi: 26/3/214 Luogo analisi: Numero analisi: 14326_66 D.G.R. n del 5/7/4, cap. 2,5, quinto capoverso, terzo punto dell'elenco puntato Totale frazione organica (organico, mater-bi, verde, 7% sottovaglio) 34,45 Totale RUB (sottovaglio calcolato al 7%) 68,23 Dato al 26.3 NOTE: tutte le percentuali sono espresse peso/peso. Mater-bi:,13 % sul totale RUI, computato all'interno della frazione organica Plastica film oxo-biodegradabile:,13 %, computata all'interno della frazione plastica film ANALISI MERCEOLOGICA RIFIUTO URBANO Flusso specifico: rifiuto urbano indifferenziato Provenienza: Commit t ent e: Dat a analisi: 16/6/214 Luogo analisi: Numero analisi: 14616_129 D.G.R. n del 5/7/4, cap. 2,5, quinto capoverso, terzo punto dell'elenco puntato Totale frazione organica (organico, mater-bi, verde, 7% sottovaglio) 13,2 Totale RUB (sottovaglio calcolato al 7%) 57,5 Dato al 16.6 NOTE: tutte le percentuali sono espresse peso/peso. Mater-bi:,1 % sul totale RUI, computato all'interno della frazione organica Plastica film oxo-biodegradabile:,15 %, computata all'interno della frazione plastica film 14

15 Vantaggi - trattamento Riportiamo i risultati di una recente analisi merceologica effettuata nel mese di luglio 214 sul medesimo centro di trattamento dell organico del Nord Ovest di cui alla pagina precedente dalla quale si evince che il 99% della frazione organica conferita è compostabile con abbondante presenza di Sumus Totale frazione organica (organico, sottovaglio complessivo, verde) 8,44 % Altre frazioni compostabili (carta, legno non trattato, mater-bi) 18,56 % Totale frazione compostabile 99, % Totale frazione non compostabile 1, % NOTE: Tutte le percentuali sono espresse peso/peso. Sumus abbondante, accorpato alla frazione Mater-bi. 15

16 Vantaggi - trattamento Riportiamo i risultati di una recente analisi svolta dal dott. Massimo Centemero del CIC (Consorzio Italiano Compostatori) relativa all incremento più che proporzionale dei costi di pulizia Forsu all aumentare della MNC (Massa Non Compostabile) all interno dei rifiuti conferiti all impianto di trattamento Risulta evidente il notevole risparmio ottenuto dal centro di trattamento di cui alle pagine precedenti grazie al sacchetto Sumus che consente di eliminare completamente la MNC Fonte: dott. Massimo Centemero del CIC 16

17 - Non sottrae terreni alle coltivazioni alimentari - Non richiede l utilizzo di fertilizzanti e pesticidi - Non utilizza acqua per l irrigazione - Non utilizza di prodotti alimentari per essere prodotto - Non richiede un processo di produzione di tipo chimico come la plastica o la bioplastica - La materia prima, 1% carta riciclata italiana all ultimo stadio di vita, è disponibile in loco c.d. «a chilometro zero» - Filiera di produzione corta cartiera e sacchettificio si trovano in un raggio di pochi chilometri - Ricicliamo con il riciclato utilizzando un rifiuto (la carta riciclata a fine vita pertanto non più valorizzabile in altri modi) per raccogliere rifiuti - Restituiamo alla terra ciò che è suo chiudendo ambientalmente il cerchio per materiali non più valorizzabili in altro modo Vantaggi ambientali 17

18 Vantaggi ambientali Sumus ha il totale controllo della filiera dal momento che i due fornitori strategici, oltre a esserne soci di riferimento, sono sottoposti ai medesimi controlli ambientali e di qualità subiti da Sumus stessa per il mantenimento delle certificazioni - Cartiera Galliera fornitore della materia prima (carta riciclata certificata compostabile) - Lineapack che trasforma la materia prima in prodotto finito (il sacchetto Sumus, certificato compostabile) Il ciclo produttivo RIDUCE GLI IMPATTI AMBIENTALI GRAZIE ALLA FILIERA CORTA E ALL USO DI CARTA RICICLATA Il trasportatore SED Srl si trova a S. Martino dei Lupari (PD), a pochi chilometri sia da Galliera che da Lineapack 12 km km Lineapack fornisce a Sumus servizi di magazzino e logistica CONSENTENDO LA MASSIMA RIDUZIONE DELLE MOVIMENTAZIONI DELLA MERCA 18

19 Certificazioni sacchetto Il sacchetto Sumus ha ottenuto certificazioni e conformità che lo rendono l unico sacchetto in carta riciclata per la raccolta del rifiuto organico conforme alla normativa vigente Certificazione Compostabile CIC (Consorzio Italiano Compostatori) a norma UNI EN Questa certificazione del prodotto finito, è obbligatoria per legge affinché il sacchetto possa essere utilizzato per la raccolta differenziata dell organico Conformità alle norme UNI EN 13593:23 e 22248:1993, non richiesta dalla legge ma voluta da Sumus Italia per offrire le massime garanzie di resistenza meccanica alle rotture La raccolta differenziata della frazione organica realizzata con Sumus permette la produzione di ammendante compost coerente coi Criteri Ambientali Minimi (CAM) in attuazione del Piano Nazionale GPP (Green Public Procurement - Acquisti Verdi della Pubblica Amministrazione). 19

20 Certificazioni aziendali Sumus Italia persegue gli obiettivi imposti dagli acquisti verdi della pubblica amministrazione - Green Public Procurement (GPP) - come previsto dalla COM 4 del 16 luglio 28, dalle Direttive Comunitarie 17 e 18 del 24, dal DM 23 del 23 e dal Decreto Interministeriale 135 dell 11 aprile 28 Sumus Italia contribuisce alla salvaguardia delle foreste quindi ha il marchio FSC (Forest Stewardship Council ) che certifica la provenienza dei prodotti in legno o carta da foreste responsabilmente gestite. La UNI EN ISO e la UNI EN ISO , certificano la gestione della filiera volta a migliorare le prestazioni aziendali per soddisfare le esigenze dei clienti, dei dipendenti, dei soci, dei fornitori e della collettività nonché l utilizzo di un sistema di gestione per il monitoraggio degli impatti ambientali ricercando il miglioramento della sostenibilità 2

21 Certificazione PEF-LCA Sumus Italia, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant Anna di Pisa, l Università Bocconi di Milano e Certiquality, ha in corso uno studio relativo al sacchetto Sumus finalizzato all ottenimento della certificazione PEF - Product Environmental Footprint Il suddetto studio serve a valutare l impronta ambientale di un prodotto in termini di consumo di suolo, di acqua, di energia, di emissioni di CO2, cambiamenti climatici, tossicità e molti altri parametri Tale certificazione, tra le prime in Europa, consiste in una misurazione multicriterio fondata su metodi di Valutazione del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA) Per scelta aziendale, lo studio esaminerà l intero ciclo di vita del prodotto lungo tutta la filiera, c.d. «dalla culla alla tomba», spingendosi fino ai trattamenti finali negli impianti di conferimento dei rifiuti I risultati dello studio LCA-PEF, una volta terminato, saranno disponibili sul nostro sito P E F 21

22 Premi e i riconoscimenti Sumus, per le sue ottime performance ambientali, ha ottenuto il «Premio Sviluppo Sostenibile 21» promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile insieme a Ecomondo-Fiera di Rimini, con l adesione del Presidente della Repubblica La città di Forlì, che utilizza i sacchetti Sumus per la raccolta differenziata dell organico, ha vinto il premio speciale «IL COMUNE PIU ORGANICO» per la categoria dei comuni con più di 5. abitanti 22

23 Sperimentazioni Sumus Italia è disponibile a effettuare, in collaborazione con i Comuni interessati, sperimentazioni gratuite controllate su un campione selezionato di utenze familiari, da un minimo di 2 a un massimo di 25 La sperimentazione consiste nella fornitura gratuita di - n. 1 cestello aerato a ogni famiglia/utenza - n. 25 sacchetti a ogni famiglia/utenza - un questionario per la verifica dei risultati della sperimentazione La durata della sperimentazione è di 8-1 settimane ed è articolata come segue - individuazione delle famiglie/utenze da coinvolgere - organizzazione di un incontro tra Comune, Sumus Italia e le famiglie/utenze selezionate - distribuzione dei cestelli e dei sacchetti a cura del Comune - svolgimento della sperimentazione - somministrazione e ritiro del questionario a cura del Comune - verifica dei risultati e predisposizione di una relazione a cura di Sumus Italia RIASSUNTO DEI RISULTATI DI UNA RECENTE SPERIMENTAZIONE SU 2 UTENZE - nessun utente ha avuto difficoltà di impiego del sacchetto, il 95% ha letto le istruzioni e le ritiene chiare ed esaustive - tutti hanno disteso il fondello sul fondo e inserito il sacchetto nell apposito cestello aerato - si sono verificate 6 rotture su 5. sacchetti utilizzati, pari al 1,2%, sempre sulla parte superiore e sempre durante l inserimento nel cestello o la chiusura del sacchetto - non si è verificata nessuna rottura del fondo e nel 9% dei casi nessuna perdita di liquidi - il 95% ha notato una riduzione del percolato e nessuno ha notato un aumento - l 87% ha notato una riduzione dei cattivi odori e nessuno ha notato un aumento - l 89% ritiene il sacchetto Sumus migliore di quello utilizzato in precedenza, il 1% lo ritiene analogo e il 1% non ha risposto I risultati delle varie sperimentazioni svolte da Sumus Italia saranno disponibili sul nostro sito 23

24 Prodotti Sumus (*) RACCOLTA UMIDO/ORGANICO RACCOLTA CARTA 7 litri fondo piatto CON FONDELLO 8 litri fondo piatto CON FONDELLO 2 litri fondo piatto CON FONDELLO 3 litri fondo crociato 6 litri fondo crociato 12 litri fondo crociato 24 litri fondo crociato 36 litri fondo crociato 35 litri fondo piatto 5 litri fondo piatto 12 litri fondo crociato RACCOLTA SFALCI VERDE 8 litri fondo crociato ALTRI PRODOTTI Ecopalette per deiezioni canine Biotelo da pacciamatura Distributore automatico Contenitore per interni in carta riciclata Confezioni per il compost di alta qualità 24

25 Contatti Sumus Italia Srl Sede legale: Via Emilia Centro Modena Sede operativa: P.le Arduino Milano Tel Fax info@sumusitalia.it 25

Indice. umido carta sfalci&verde. 6 Sperimentazioni & formazione pag. 8 Premi e riconoscimenti pag. 9 Sumus per l organico pag. 11 Sumus per la carta

Indice. umido carta sfalci&verde. 6 Sperimentazioni & formazione pag. 8 Premi e riconoscimenti pag. 9 Sumus per l organico pag. 11 Sumus per la carta Company Profile 1 Indice 2 3 3 L azienda pag 3 Certificazioni pag 6 Sperimentazioni & formazione pag 8 Premi e riconoscimenti pag 9 Sumus per l organico pag 11 Sumus per la carta pag 21 Sumus per il verde

Dettagli

Sacchetti in carta riciclata 100% made in Italy per la raccolta differenziata

Sacchetti in carta riciclata 100% made in Italy per la raccolta differenziata Sacchetti in carta riciclata 100% made in Italy per la raccolta differenziata www.sumusitalia.it Sumus Italia produce le linee «Sumus» e «aquasumus», sacchi e sacchetti al 100% in carta riciclata italiana

Dettagli

Raccolta domiciliare rifiuto organico SUMUS Sumus vs bioplastica Aprile /06/2017 Documento Riservato 1

Raccolta domiciliare rifiuto organico SUMUS Sumus vs bioplastica Aprile /06/2017 Documento Riservato 1 Raccolta domiciliare rifiuto organico SUMUS Sumus vs bioplastica generico Aprile 2017 01/06/2017 Documento Riservato 1 Disclaimer Il presente studio è stato elaborato da Sumus Italia S.r.l. (di seguito

Dettagli

Sacchetti in carta riciclata 100% made in Italy per la raccolta differenziata www.sumusitalia.it

Sacchetti in carta riciclata 100% made in Italy per la raccolta differenziata www.sumusitalia.it Sacchetti in carta riciclata 100% made in Italy per la raccolta differenziata www.sumusitalia.it L azienda Sumus Italia produce le linee «Sumus» e «aquasumus», sacchi e sacchetti al 100% in carta riciclata

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA 11 ottobre 2007 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO Le problematiche in impianto Aimag SpA Elisa Semeghini compostaggio@aimag.it

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla Resoconto sintetico delle attività di Monitoraggio Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Milano, 9 ottobre 2017 OBIETTIVI DELL

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

Sistema esclusivo di imballaggi per la raccolta dei ri uti umidi e organici

Sistema esclusivo di imballaggi per la raccolta dei ri uti umidi e organici Il Cestello Aerato Per natura ricicliamo... Naturalmente Sistema esclusivo di imballaggi per la raccolta dei ri uti umidi e organici Il Sistema SUMUS Per riciclare con il riciclato Sistema esclusivo di

Dettagli

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014 L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica Fiera del Levante 19 Settembre 2014 La raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia. Le caratteristiche di una bioplastica.

Dettagli

marzo 2010 Suggerimenti per la raccolta del rifiuto organico domestico mediante sacchi in carta riciclata Sumus Renato Fancello ASPIC srl

marzo 2010 Suggerimenti per la raccolta del rifiuto organico domestico mediante sacchi in carta riciclata Sumus Renato Fancello ASPIC srl marzo 2010 Suggerimenti per la raccolta del rifiuto organico domestico mediante sacchi in carta riciclata Sumus Renato Fancello ASPIC srl Marchio Sumus Linea di prodotti specifici brevettati e certificati

Dettagli

Sumus Italia. umido carta sfalci&verde

Sumus Italia. umido carta sfalci&verde catalogo prodotti 2017 Sumus Italia Sumus Italia è l unica azienda italiana specializzata esclusivamente nella produzione di sacchi e sacchetti 100% Made in Italy e realizzati in carta riciclata italiana

Dettagli

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO? SACCHI DA UTILIZZARE PER METTERE IL RIFIUTO UMIDO DENTRO AL CASSONETTO O AL MASTELLO BISOGNA UTILIZZARE SACCHI DI MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE. CI SI PUÒ DOTARE DI SACCHI SPECIFICI, FACILMENTE

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it MATTM 28 marzo 2017, v. Cristoforo Colombo, 44 Roma CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

La produzione di compost di qualità

La produzione di compost di qualità La produzione di compost di qualità Scerni 28 Marzo 2017 Dott. Agr. Antonio D adamo Che cosa è il compostaggio Si definisce compostaggio la tecnica di trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani che ne trasforma

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Marmirolo il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Gonzaga il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO 2016 «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier ll compostaggio è un processo biologico di tipo aerobico nel corso del quale

Dettagli

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier CISANO SUL NEVA 2016 69% MEDIA RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI INDIFFERENZIATO

Dettagli

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine) Roma, 27 maggio 2015 Comune di Mar-gnacco Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del Comune di Martignacco (Udine) Comune di Martignacco Ø 7.000 abitanti circa nell hinterland della Città

Dettagli

Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera. Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera

Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera. Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera Calendario settimanale utenze domestiche Lunedì Martedì

Dettagli

L USO DI UN COMPOSTATORE ELETTROMECCANICO PER LA GESTIONE DEL RIFIUTO ORGANICO. Valutazioni ambientali ed economiche

L USO DI UN COMPOSTATORE ELETTROMECCANICO PER LA GESTIONE DEL RIFIUTO ORGANICO. Valutazioni ambientali ed economiche L USO DI UN COMPOSTATORE ELETTROMECCANICO PER LA GESTIONE DEL RIFIUTO ORGANICO Valutazioni ambientali ed economiche dott. agr. Enrico G. Accotto Obiettivo dell azione 1 del Progetto R2D2 è quello di verificare

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Roma 28 Marzo 2017

Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Roma 28 Marzo 2017 Gli aspetti strategici degli impianti di compostaggio di piccola scala in determinati contesti territoriali e di assetto della gestione dei rifiuti rispetto agli impianti di grande scala Ministero dell'ambiente

Dettagli

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Roberto Cariani in collaborazione con Andrea Moretto (Ambiente Italia), Marcello Somma (Fater Spa) e Guido Poliseno (Fater

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

Montemurlo, Marzo Benvenuti!

Montemurlo, Marzo Benvenuti! Benvenuti! Le motivazioni ambientali per sostenere la raccolta differenziata Contrastare l effetto serra riducendo le emissioni di CO 2 e metano Ridurre il rischio desertificazione Ottimizzare l uso delle

Dettagli

IL NUOVO MONDO DEI RIFIUTI VENEZIANI:

IL NUOVO MONDO DEI RIFIUTI VENEZIANI: IL NUOVO MONDO DEI RIFIUTI VENEZIANI: Legalità, Trasparenza, Qualità & Ambiente Nel corso del 2016 Veritas, coinvolgendo tutte le aziende del Gruppo, ha condotto delle originali attività di ricerca, analisi

Dettagli

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost Perugia 27 febbraio 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria Ing. Alessandro Canovai Vice Presidente Consorzio Italiano

Dettagli

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA 5 febbraio 2010 Bologna Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA Il trattamento tt t dei rifiuti organici i attraverso compostaggio Elisa Semeghini

Dettagli

Trattamento della frazione organica in Italia

Trattamento della frazione organica in Italia Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Roma, 17 maggio 2009 Trattamento della frazione organica in Italia David Newman, CIC Fonte: Andrea Lanz, ISPRA Produzione di Rifiuti Urbani, anni 1997-2007 35.000

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna Sabrina Freda Assessore Ambiente, Riqualificazione urbana 1 Il Sistema Emilia-Romagna: demografia regionale 2 A partire dalla metà degli anni novanta

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto: Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare per l eccellenza l prestazionale, ambientale e di mercato Obiettivi del progetto: Innovazione di prodotto per packaging Innovazione di

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese

Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese Il mercato per gli ammendanti compostati L esperienza di ACEA Pinerolese 04/11/2010, Rimini, XII Conferenza nazionale CIC compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Sommario ACEA Impianto

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

L indice Il punto su: - autocompostaggio. - registro regionale CD. - compostaggio in loco

L indice Il punto su: - autocompostaggio. - registro regionale CD. - compostaggio in loco L indice - 20 Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco In principio fu il protocollo di intesa - 19 MONDOCOMPOST Progetto di promozione del compostaggio domestico

Dettagli

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un San Costanzo 15 Aprile 2014 Metodo Aset Risultati, vantaggi e criticità Dott. Stefano Sartini Stato attuale: raccolta stradale pluriutenza Raccolta RSU con cassonetti Raccolta RD tramite isole ecologiche

Dettagli

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: CONVEGNO Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: dalla riduzione al recupero energetico, analisi del ciclo di vita in un ottica di riduzione integrata dell impatto

Dettagli

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Deliberazione Giunta regionale n. 69/15 del 23.12.2016 Cagliari, 21 Settembre 2017 Salvatore Pinna Gerarchia dei rifiuti Elemento

Dettagli

Ossiclor. Rame puro da ossicloruro

Ossiclor. Rame puro da ossicloruro Ossiclor Rame puro da ossicloruro LA MATERIA PRIMA: IL RAME Gli ossicloruri di rame Manica vengono prodotti interamente negli stabilimenti di Rovereto (Trentino), utilizzando solo rame reperito sul territorio

Dettagli

INDIRIZZI PER LA STESURA DEL REGOLAMENTO PER IL COMPOSTAGGIO

INDIRIZZI PER LA STESURA DEL REGOLAMENTO PER IL COMPOSTAGGIO REGIONE ABRUZZO Pescara, 11 luglio 2011 MONDOCOMPOST II CICLO SEMINARI INDIRIZZI PER LA STESURA DEL REGOLAMENTO PER IL COMPOSTAGGIO PROTOCOLLO D INTESA Mondocompost tra Regione Abruzzo e EcoIstituto Abruzzo

Dettagli

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016 Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova Genova, 15 marzo 2016 Genova nel 2015 è al 37% di raccolta differenziata La normativa europea, la legge italiana, le linee di indirizzo della

Dettagli

Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa 19 maggio 2017

Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa 19 maggio 2017 Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa w.giacetti@etraspa.it 19 maggio 2017 Il territorio Dati sul territorio Etra popolazione residente 601.833 superficie km² 1.709 densità abitanti/km² 352 numero

Dettagli

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito Ambito Territoriale Ottimale 2 ing. Massimo Stella Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 Ancona

Dettagli

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Stefania Tesser OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Linear economy TAKE MAKE DISPOSE Produzione

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino Baldo@studiolce.it FERRARA, 6 GENNAIO 006 Chi siamo Lo Studio Associato Life Cycle Engineering

Dettagli

Inefficienza, ma quanto ci costi?

Inefficienza, ma quanto ci costi? RIFIUTI CAPITOLO 2 Inefficienza, ma quanto ci costi? Quanto ci costano, quanto dovrebbero costare e quanto ci costeranno gli scarti dell organico dovuti ad una inadeguata raccolta differenziata e ad una

Dettagli

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso Relatori: Stefano Riedi, Elisa Bagolin Consorzio servizi di Igiene del Territorio Autorità

Dettagli

La gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti Seminario su La gestione dei rifiuti Perugia, 5 febbraio 2016 Avv. Giorgio Fusco Moffa Ufficio di Staff del Vice sindaco La Legge Regionale dell'emilia Romagna n. 16 del 5 ottobre 2015 Disposizioni a sostegno

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della raccolta differenziata e

Dettagli

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO La gestione degli imballaggi cellulosici Eliana Farotto Responsabile Ricerca & Sviluppo Milano, 18 giugno 2009 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici

Dettagli

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il percorso del valore: lo scarto organico Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il ruolo dello scarto organico: politica di gestione dei rifiuti Lo scarto organico rappresenta la principale frazione del RU

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo Rimini, 5 Novembre 2014 Avv. Filippo Bernocchi, Delegato ANCI Energia e Rifiuti Produzione Rifiuti Urbani

Dettagli

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010 Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società Piero Perron Presidente CONAI Milano, 21 ottobre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione 2 Chi siamo ONAI E UN SISTEMA PRIVATO, ISTITUITO PER

Dettagli

monouso sostenibile.. e compostabile

monouso sostenibile.. e compostabile monouso sostenibile.. e compostabile In cammino verso emissioni ZERO stabilimento biopannolini Casentino - Arezzo .ancora, la parola chiave è SCOPRIRE invece di INVENTARE da Let my people go surfing di

Dettagli

Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida

Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida Analisi dei processi industriali di riciclo della frazione organica e definizione delle relative linee guida Il piano di lavoro 1. Rassegna delle principali norme tecniche in materia di riciclo dei rifiuti

Dettagli

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI L impianto di Casa Sartoni, situato nel comune di Montespertoli (FI) e gestito da Publiambiente spa, è costituito da

Dettagli

risultati e prospettive

risultati e prospettive La Raccolta DA RIFIUTO Differenziata A RISORSA: a Roma: risultati e prospettive il nuovo modello di raccolta di Roma Capitale Ecomondo, Roma, 5 novembre 9 marzo 2014 2012 Ing. Giovanni Fiscon Direttore

Dettagli

PRESENTAZIONE SERVIZI 2014

PRESENTAZIONE SERVIZI 2014 Comune di Lendinara PRESENTAZIONE SERVIZI 2014 Incontro con la cittadinanza Lendinara, 20 febbraio 2014 ECOAMBIENTE, CHI SIAMO? - GESTORE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI NEL BACINO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

Dettagli

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO PROGETTO SPERIMENTALE SISTEMA INNOVATIVO RACCOLTA DIFFERENZIATA A PESO DOVE SIAMO CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO COMUNALE Estenzione territoriale: 269.60 Kmq Popolazione

Dettagli

COMUNE DI CORREGGIO 24 OTTOBRE 2016

COMUNE DI CORREGGIO 24 OTTOBRE 2016 COMUNE DI CORREGGIO 24 OTTOBRE 2016 IL SISTEMA ATTUALE (zona Urbana) Nella zona Urbana del Comune di Correggio vengono ATTUALMENTE effettuate tramite il SERVIZIO STRADALE le raccolte di: VETRO E ALLUMINIO:

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO ECONOMIA CIRCOLARE L Economia circolare è un economia pensata

Dettagli

Conferenza stampa 19 Luglio Risultati del servizio porta a porta

Conferenza stampa 19 Luglio Risultati del servizio porta a porta Conferenza stampa 19 Luglio 2013 Risultati del servizio porta a porta I risultati - Anno 2012 Dati R.D. Anno 2012 - Comuni gestiti con sistema "porta a porta" Comune/Area Abitanti Totale R.D. Rifiuti smaltiti

Dettagli

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI SERVIZIO A 360 OSSON SERVIZI PER L ECOLOGIA Gestione completa del ciclo dei rifiuti Consulenza e soluzioni

Dettagli

Politiche di prevenzione e recupero. L esperienza di Conai. Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio. Bologna, 14 dicembre 2010

Politiche di prevenzione e recupero. L esperienza di Conai. Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio. Bologna, 14 dicembre 2010 Politiche di prevenzione e recupero. L esperienza di Conai Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio Bologna, 14 dicembre 2010 1 Chi siamo L attività di prevenzione Focus sulla regione Emilia Romagna

Dettagli

Composizione media dei rifiuti

Composizione media dei rifiuti Composizione media dei rifiuti vetro 6% metalli 3% plastica 10 % organico sfalci potature 35% carta e cartone 22% legno 2% tessuti 2% residuo secco (non riciclabile) 20% I perché di una scelta Diminuiscono

Dettagli

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba Riassumendo il materiale organico che possiamo mettere nella compostiera Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche,

Dettagli

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Dott. Ing.. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Il COSMARI Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti ATO n. 3 Provincia di Macerata è il primo consorzio costituito e operativo nelle Marche nel quadro

Dettagli

Diamo valore ai. rifiuti.

Diamo valore ai. rifiuti. Diamo valore ai rifiuti. Company profile. chi siamo 3. mission & vision 5. raccolta e trasporto 7. bonifiche amianto e ambientali 11. i nostri numeri 12. impianto selezione e cernita 17. Soluzioni 19.

Dettagli

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010 Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari Agata MILONE Torino 22 novembre 2010 Iter di approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani Nel 2005 è stato avviato l aggiornamento

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA «ZERO WASTE: GESTIONE

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa

Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa Raccolta porta a porta a tariffa puntuale: L esperienza nel Consiglio di Bacino Priula e la gestione virtuosa di Contarina Spa Paolo Contò Direttore del Consiglio di Bacino Priula 29 Aprile 2016 Milano

Dettagli

Ristorazione scolastica Comune di Torino. - Pasti giornalmente erogati dal servizio n Pasti annui erogati

Ristorazione scolastica Comune di Torino. - Pasti giornalmente erogati dal servizio n Pasti annui erogati Ristorazione scolastica Comune di Torino - Pasti giornalmente erogati dal servizio n. 50.000 - Pasti annui erogati 8.500.000 Tipologia di servizio 360 plessi scolastici (asili nido, scuole infanzia, scuole

Dettagli

ORGANICO. Materiale si no O O O O O O O O O O O O O O

ORGANICO. Materiale si no O O O O O O O O O O O O O O RGANIC Contenitori da utilizzare Il contenitore da utilizzare è quello di colore MARRNE, con sacchetti biodegradabili. Cosa DIFFERENZIARE e Cosa NN DIFFERENZIARE Materiale si no Avanzi di cibo, pane, pasta,

Dettagli

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale

Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale Anagrafe pubblica relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti dei rifiuti solidi urbani. Il Consiglio Comunale Premesso che uno dei più evidenti problemi relativi all intero ciclo

Dettagli

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 1 Indice dei contenuti 1 Gli strumenti 2 Perché il Life Cycle? 3 Il LCA 4 Regole

Dettagli

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO IL BIOMETANO : COS E Il termine Biometano si riferisce a un biogas che ha subito un processo di raffinazione per arrivare ad una concentrazione di metano del 95%

Dettagli

COS E ECUO SACCO? Qualche breve premessa 1

COS E ECUO SACCO? Qualche breve premessa 1 Qualche breve premessa 1 COS E ECUO SACCO? Un progetto di sperimentazione di un sistema di tariffazione puntuale dei servizi di igiene urbana «EcuoSacco» perché l obiettivo è nel contempo «eco» ed «equo»:

Dettagli

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna Paolo Ganassi Dirigente Servizi Ambientali AIMAG SPA Impianti Aimag I Comuni

Dettagli

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti Porta a Porta Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta" La S.O.G.E.S.I. Srl è in grado raccolta di predisporre differenziata progetti integrata, grado esecutivi dei di rispettare rifiuti

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Fase 1: Individuazione Quartieri. Risultati sperimentazione Raccolta Differenziata nel Comune di Chieti Progettazione e Realizzazione della Raccolta Differenziata in tre quartieri del Comune di Chieti, dalla raccolta tramite isole ecologiche

Dettagli

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente: Life Cycle Assessment come strumento di gestione ambientale. Applicazione della metodologia LCA alla gestione integrata dei rifiuti urbani nella Provincia di Padova* *Sintesi tratta da Analisi del ciclo

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Meccanica

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Meccanica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Meccanica Progetto LAIPP Politiche Integrate di Prodotto per il settore Legno Arredamento Pesaro, 30 Marzo 2007 Benchmarking Ambientale UNIVERSITA POLITECNICA

Dettagli

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno 2018 Area di Raccolta: Intero Territorio COME DIFFERENZIARE CORRETTAMENTE I RIFIUTI Organico Umido I rifiuti vanno conferiti negli appositi sacchetti compostabili

Dettagli

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale RD 50,6% I dati a scala comunale e di ambito evidenziano

Dettagli

CALENDARIO

CALENDARIO CALENDARIO 2014 Lo sai che... PER FARE UNA TONNELLATA DI CARTA DALLA CELLULOSA VERGINE SERVONO 440.000 LITRI D'ACQUA E CHE PER FARE UNA TONNELLATA DI CARTA DA CELLULOSA RICICLATA BASTANO 1.00 LITRI D'ACQUA.

Dettagli

M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento

M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento Autocompostaggio, compostaggio di comunità e locale: quadro normativo, aspetti gestionali e strumento per il raggiungimento degli obiettivi di RD e riciclo M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid

Dettagli