Introduzione a RDA. Resource Description and Access. di Mauro Guerrini. Resource Description and Access

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione a RDA. Resource Description and Access. di Mauro Guerrini. Resource Description and Access"

Transcript

1 Introduzione a RDA di Mauro Guerrini 1

2 RDA. I riferimenti teorici RDA è basato su modelli concettuali elaborati e condivisi a livello internazionale, emanati dall IFLA; tra di essi fondamentale è il riferimento a FRBR, modello che ha generato una famiglia, la famiglia FRBR: FRBR base (1998); Functional Requirements for Authority Data (2009); Functional Requirements for Subject Authority Data (2010); 2

3 RDA. I riferimenti teorici Con la pubblicazione di FRAD, dal titolo è scomparsa la parola record a favore di dato. Modifica sostanziale, che testimonia il cambiamento del paradigma stesso della catalogazione: non più redazione di record, bensì creazione di dati. 3

4 RDA. I riferimenti teorici Relativamente al Gruppo 1 FRBR esemplifica quattro livelli che si riferiscono agli aspetti sotto i quali può essere analizzata una produzione intellettuale: Item: esemplare singolo di una Manifestazione; l item rappresenta la Manifestazione: materializzazione fisica dell Espressione dell Opera; la Manifestazione è la materializzazione della Espressione: realizzazione intellettuale e artistica dell Opera; l Opera esiste solo nella comunanza di contenuto che sussiste tra le varie Espressioni dell Opera; L Espressione realizza la Opera: una specifica creazione artistica, intellettuale; è un entità astratta, priva di oggetto materiale. 4

5 RDA. I riferimenti teorici. Esempio Item: la copia de I promessi sposi di Alessandro Manzoni conservata nella Biblioteca Umanistica dell Università di Firenze, quale testimone dell insieme delle copie edite a Parigi dalla casa editrice Hachette nel 1897, della traduzione compiuta da Giovanni Martinelli; Manifestazione: l insieme delle copie de I promessi sposi di Alessandro Manzoni edite a Parigi della casa editrice Hachette nel 1897, della traduzione francese compiuta da Giovanni Martinelli; Espressione: la traduzione francese compiuta da Giovanni Martinelli de I promessi sposi di Alessandro Manzoni con il titolo Les fianchés; Opera: I promessi sposi di Alessandro Manzoni 5

6 RDA. I riferimenti teorici Attributi e relazioni Nel modello FRBR a ciascuna entità è associato un insieme di caratteristiche o attributi tramite cui gli utenti formulano richieste e interpretano i risultati della ricerca su quell entità. Gli attributi possono essere: collegati direttamente all entità: caratteristiche fisiche e aspetti formali della manifestazione, come i dati che si trovano sul frontespizio, sulla copertina, sul dorso, ecc.; esterni all entità: identificativi come il numero che un agenzia catalografica quale la Bibliografia nazionale Italiana (BNI) ha assegnato alla registrazione di una pubblicazione. 6

7 RDA. I riferimenti teorici Le relazioni permettono di stabilire collegamenti tra le entità e quindi consentono il funzionamento del modello del record bibliografico e la realizzazione della funzione di navigare; Le relazioni permettono all utente di individuare, mediante una ricerca: tutte le opere di un autore; tutti i libri pubblicati in una serie di monografie; tutti i libri pubblicati da un editore; tutti gli atti di congressi di una società; tutte le risorse (indipendentemente dalla loro forma) che trattano un certo soggetto; ecc. 7

8 RDA. I riferimenti teorici Le linee guida presentano un lessico innovativo, modellato fortemente su concetti e termini di FRBR: Entità Attributi Relazioni RDA impiega sistematicamente i nomi delle entità FRBR e FRAD (opera, espressione, manifestazione, item, persona, famiglia, ente) e ricorre alle funzioni utente definite nei due modelli. 8

9 RDA. Funzioni utente (da FRBR) Trovare. Trovare le entità che corrispondono ai criteri di ricerca, cioè localizzare una singola entità o un gruppo di entità in un archivio o in una base di dati come risultato di una ricerca usando un attributo o una relazione dell entità; Identificare. Identificare un entità, cioè confermare che l entità descritta corrisponde all entità cercata, o distinguere tra due o più entità con caratteristiche simili; 9

10 RDA. Funzioni utente (da FRBR) (2) Selezionare. Selezionare l entità appropriata ai bisogni dell utente, cioè scegliere un entità che corrisponde a requisiti di contenuto, formato, ecc. richiesti dall utente o rifiutare un entità in quanto non appropriata ai bisogni dell utente; Ottenere. Ottenere accesso all entità descritta, cioè acquisire l entità tramite acquisto, prestito, ecc. o accedere all entità elettronicamente tramite una connessione in linea con la risorsa remota. 10

11 RDA. Funzioni utente (da FRAD) Trovare. Trovare un entità o un insieme di entità che corrispondono ai criteri definiti; per esempio, trovare un entità mediante un attributo o una relazione come criterio di ricerca; Identificare. Identificare un entità, cioè confermare che l entità rappresentata corrisponde all entità cercata, o distinguere tra due o più entità con caratteristiche simili; Contestualizzare. Collocare una persona, un ente, un opera, ecc. nel contesto; chiarire la relazione tra due o più persone, enti, opere, ecc., o chiarire la relazione tra una persona, ente, ecc. e un nome con il quale quella persona, ente, ecc. è conosciuto; Giustificare. Documentare le ragioni del creatore della registrazione d autorità per la scelta del nome o della forma del nome sul quale si basa il punto d accesso. 11

12 International Cataloguing Principles (ICP) ICP enuncia alcuni principi ritenuti indispensabili per garantire efficacia ed efficienza ai codici e ai sistemi di catalogazione: Interesse dell utente, Uso comune; Presentazione; Accuratezza; Sufficienza e necessità; Significatività; Economia; Coerenza e Standardizzazione; Integrazione. 12

13 Elementi essenziali della descrizione Per rendere più semplice il processo di descrizione di una risorsa, le linee guida indicano tutti gli elementi essenziali per la descrizione. RDA 1.3 ha, perciò, stabilito che quando si descrive una manifestazione o un item, si includono come minimo tutti gli elementi essenziali (core elements) elencati nell apposita tabella (vai), se applicabili e facilmente accertabili. 13

14 Lingua e scrittura L istruzione generale (RDA 1.4), che si applica alla maggior parte degli elementi necessari a descrivere una manifestazione, è trascrivere la lingua e la scrittura che si trovano sulla risorsa, secondo il principio prendi ciò che vedi. RDA introduce distinzioni nel trattamento degli elementi e stabilisce quali elementi devono essere trascritti, quali registrati e quali suppliti. I dati presi da un vocabolario (vocabulary) si forniscono nella lingua dell agenzia catalografica (in Italia in lingua italiana). 14

15 International Cataloguing Principles (ICP) ICP pone le fondamenta di RDA, in particolare mediante due suoi principi: 1. L attenzione all utente: la ragione per cui si cataloga è fare in modo che gli utenti trovino le risorse messe a loro disposizione dalle biblioteche; 2. Il principio di rappresentazione: bisogna avvalersi del modo in cui una risorsa descrive se stessa e rappresentare con fedeltà quell informazione, cosicché la trascrizione dei dati avvenga coerentemente. 15

16 RDA, Linked data e web semantico In RDA le caratteristiche identificative si chiamano elementi; Gli elementi consentono di registrare i dati delle risorse. La scelta di usare il termine elementi dipende dalla volontà di adeguarsi alle strutture e agli schemi del web semantico e di RDF. I dati sono riutilizzati e visualizzati in forme adattabili al contesto in cui si inseriranno 16

17 RDA, Linked data e web semantico Linked data sono una tecnologia e un insieme di buone pratiche per pubblicare dati sul web in una modalità leggibile, interpretabile e utilizzabile da una macchina. Il valore dei dati è definito da una stringa costituita da parole e marcatori, mentre il significato è stabilito tramite appositi linguaggi costituiti da modelli di dati (es. RDF), ontologie (es. FOAF) e vocabolari (es. RDA Open Metadata Registry). 17

18 RDA, Linked data e web semantico I punti d accesso possono essere associati direttamente ai livelli pertinenti: per esempio, ci sarà un legame diretto a livello di opera con il creatore e con il soggetto; a livello di espressione con il contributore; a livello di manifestazione con la responsabilità commerciale; a livello di item con il possessore. 18

19 RDA. Un nuovo processo di registrazione Nuove modalità nel processo di rappresentazione delle risorse: produzione diretta dei dati; reperimento dei metadati abbinati alle risorse e i dati creati dagli editori e da qualsiasi altra fonte nel web; completamento dei dati utilizzando il valore aggiunto dai catalogatori soprattutto in termini di controllo, validazione ed eventuale correzione dei metadati reperiti; creazione di relazioni tra entità: la complessità del catalogo del futuro richiede la riconsiderazione e ricostruzione delle relazioni presenti all'interno di una scheda tradizionale e la predisposizione di un tessuto di relazioni molto più articolato; definizione come standard di contenuto: si applica per stabilire qual è l'informazione necessaria per descrivere una risorsa, cioè per stabilire il contenuto di una descrizione.

20 RDA RDA svincola le decisioni sul contenuto dei dati: dalla tecnologia di registrazione dei dati (cartacea o elettronica); dal formato di registrazione dei dati (es. MARC21 O UNIMARC); e da altri aspetti della descrizione che in precedenza, e in altri codici, sono strettamente connessi con la descrizione stessa (modalità di presentazione delle informazioni in aree prestabilite, ordine degli elementi, punteggiatura prescritta, ecc.). 20

21 21

22 Dentro il testo: RDA Il testo di RDA è organizzato secondo la struttura di FRBR; le linee guida sono distribuite in 10 sezioni, dedicate alla: registrazione degli attributi delle entità (RDA, sezioni 1-4); registrazione delle relazioni tra le entità (RDA, sezioni 5-10). Alle sezioni fanno seguito: Appendici (A-L), Glossario e Indice 22

23 Dentro il testo: RDA Ogni sezione presenta le istruzioni generali, seguite da un capitolo per ciascuna entità FRBR; Ogni capitolo è associato a una o più funzioni utente di FRBR Per esempio, il capitolo 2, Identificare le manifestazioni e gli item è associato alle funzioni Trovare e Identificare; il capitolo 3, Descrivere i supporti è associato alla funzione Selezionare. 23

24 Dentro il testo: RDA Un modello concettuale, come FRBR, e uno standard di metadatazione, come RDA, si pongono su due livelli molto distinti. Il primo definisce un modo per interpretare la realtà, ovvero l universo della conoscenza registrata; Il secondo costruisce un applicazione di quel modello.

25 Attributo del Modello FRBR Titolo della manifestazione Elementi di RDA con tipologie dettagliate Titolo propio Titolo parallelo Altre informazioni sul titolo (chiamato, in italiano anche Complemento del titolo) Altre informazioni sul titolo parallelo (chiamato, in italiano, anche Complemento del titolo parallelo) Variante del titolo Titolo precedente Titolo successivo Titolo chiave Titolo abbreviato Corrispondenza dell'attributo FRBR Titolo della manifestazione con tutti gli elementi rilevanti di RDA. 25

26 Relazione del Modello FRBR Persona / Ente / Famiglia è associato a Opera Elementi di RDA con tipologie dettagliate Creatore Altra Persona /Ente / Famiglia associata a un'opera Persona / Ente / Famiglia è associato a Espressione Contributore Persona /Ente/ Famiglia è associato a Manifestazione Produttore Editore Distributore Manifattura Altra Persona / Ente / Famiglia associata a una Manifestazione Corrispondenza di entità del Gruppo 2 di FRBR con elementi di RDA 26

27 Dentro il testo: RDA L impostazione di una catalogazione secondo il modello FRBR/FRAD implica un ruolo crescente delle registrazioni d autorità, in particolare nel periodo di transizione verso il catalogo del futuro. Per esempio, si creano registrazioni d autorità per le espressioni quando occorre distinguere espressioni diverse della stessa opera. 27

28 Dentro il testo: RDA I dati di una risorsa vengono registrati secondo questa struttura generale: Registrazioni bibliografiche per le Manifestazioni Registrazioni d esemplare per gli Item Registrazioni d autorità per Opere Persone Enti Famiglie Concetti Oggetti Eventi Luoghi 28

29 Dentro il testo: RDA versione a stampa a fogli mobili uscita nel giugno 2010; accessibile e utilizzabile tramite uno strumento in linea: RDA Toolkit ( 29

30 Vai! 30

31 RDA Toolkit consente la gestione dei profili per i vari catalogatori e contiene diversi schemi di mappatura (per esempio, da RDA a MARC 21 e da RDA a MODS); contiene alcuni esempi di registrazioni redatte con RDA, prodotte secondo la codifica MARC e basate sull'ipotetica applicazione dello standard da parte di una particolare agenzia bibliografica e con l'applicazione di soluzioni previste come facoltative dalle linee guida; il testo delle linee guida è leggibile in modo interattivo e completamente navigabile; 31

32 32

33 Produrre dati con RDA Le linee guida prevedono un insieme di elementi essenziali (core elements) ed altri elementi facoltativi. Una registrazione non può essere considerata conforme a RDA se non presenta tutti gli elementi essenziali previsti. Gli elementi essenziali sono dati obbligatori, ma alcuni dei quali lo sono solo se applicabili alla risorsa che si descrive e se sono necessari per identificare con precisione un istanza di un entità (e distinguerla da altre istanze di quella entità); 33

34 Produrre dati con RDA Gli elementi essenziali sono stati individuati in relazione al loro valore, alla loro capacità di svolgere le principali funzioni utente: identificare e scegliere una manifestazione; identificare le opere e le espressioni contenute in una manifestazione; identificare il/ creatore/i di un opera; trovare una persona, un ente o una famiglia associata a una risorsa. 34

35 Produrre dati con RDA Con RDA è possibile creare dati più precisi rispetto ai codici precedenti, associando ciascuna informazione all'entità FRBR pertinente; ciò permette di distinguere chiaramente 1. tipo e forma di contenuto e 2. tipo e forma della presentazione fisica. 35

36 Produrre dati con RDA Il tipo e la forma del contenuto si riferiscono agli attributi dell'opera, per esempio, poema, film, sinfonia, ecc. Il tipo e la forma di presentazione sono attributi della manifestazione e consentono due livelli di precisione: 1. Il tipo di media, un livello più alto, o generale, perché riferito al genere (es.: microforma, audio, video, ecc.); 2. Il tipo di supporto, un livello più basso, o specifico, perché riferito alla specie (es.: disco audio, audiocassetta, nastro magnetico, risorsa in linea, hard disk, ecc.). 36

37 Produrre dati con RDA Per dati riutilizzabili nel contesto bibliografico s'intendono i dati che possono essere recuperati automaticamente al di fuori del contesto di produzione; Interoperabilità Per raggiungere il risultato è indispensabile che i dati siano prodotti in modo uniforme: per questo il criterio generale di trascrizione dei dati è la trascrizione delle informazioni descrittive esattamente come figurano sulle risorse. Nel caso in cui ci siano errori o imprecisioni nell'autodescrizione delle risorse, il catalogatore può intervenire creando note o accessi varianti, (per esempio, dalla forma corretta del titolo dell'opera o del nome dell'autore). 37

Introduzione a RDA Linee guida per rappresentare e scoprire le risorse

Introduzione a RDA Linee guida per rappresentare e scoprire le risorse Introduzione a RDA Linee guida per rappresentare e scoprire le risorse Francesca Zinanni Università degli Studi di Firenze - Biblioteca di Scienze Sociali A poco più di un anno di distanza dall inizio

Dettagli

Il punto di vista francese REICAT. sul nuovo codice italiano di catalogazione

Il punto di vista francese REICAT. sul nuovo codice italiano di catalogazione REICAT contenuti, applicazione, elementi di confronto Roma 18 febbraio 2010 Il punto di vista francese sul nuovo codice italiano di catalogazione REICAT Françoise Leresche Bibliothèque nationale de France

Dettagli

8 incontro ISKO Italia. Bologna 22 maggio

8 incontro ISKO Italia. Bologna 22 maggio "La ricerca per soggetto negli Opac secondo FRBR e RDA" 8 incontro ISKO Italia Bologna 22 maggio 2017 Francesca Nepori Le funzioni del catalogo Secondo i Principi internazionali di catalogazione (ICP)

Dettagli

La lista dei risultati

La lista dei risultati La lista dei risultati La risposta dell'opac ad una stringa di ricerca inserita dall'utente genera una Lista dei risultati che contiene tanti record quanti ve ne sono nel Catalogo che corrispondono alla

Dettagli

Metadati descrittivi: Dublin Core

Metadati descrittivi: Dublin Core ALLEGATO I Metadati descrittivi: Dublin Core In questo allegato sono riportate le informazioni relative ai metadati descrittivi Dublin Core. Prima di iniziare la produzione dei metadati, la ditta aggiudicataria

Dettagli

SBN e Authority Control evoluzione e aspetti operativi

SBN e Authority Control evoluzione e aspetti operativi Cataloghi bibliografici in evoluzione il panorama italiano formati di scambio e strategie di condivisione dei dati Mercoledì 23 novembre 2016 Università degli Studi Roma Tre III Sessione Tavola rotonda

Dettagli

FRBR: l esperienza bresciana di arricchimento del catalogo

FRBR: l esperienza bresciana di arricchimento del catalogo FRBR: l esperienza bresciana di arricchimento del catalogo Pistoia, 22 aprile 2017 Silvia Marchesi - Ufficio Biblioteche, Provincia di Brescia Rete Bibliotecaria Bresciana Il catalogo Grande quantità di

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo 500 giovani per la cultura Piano per la formazione frontale Roma, 16 giugno 2015 La metadatazione dei dati catalografici gestiti dall ICCD: schemi

Dettagli

INDICE. Prefazione... 11

INDICE. Prefazione... 11 INDICE Prefazione... 11 l. DAL LIBRO ALLA BIBLIOTECA... 15 Il libro... 15 Per una fenomenologia del libro: il supporto fisico e il testo... 15 Le procedure analitiche della comunicazione scritta... 16

Dettagli

RDF. Resource Description Framework

RDF. Resource Description Framework RDF Resource Description Framework 1 Sommario 1) Cos è l RDF RDF Model and Syntax RDF Schema 2) Il data model RDF definizione di risorsa, proprietà e statement esempio 1 esempio 2 2 3) Combinazione RDF

Dettagli

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti LOGO Ente Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti Strumenti di Biblioteche@AulaWeb per l applicazione delle REICAT nell ambiente UNIMARC di Aleph500 Danilo BONANNO Settore

Dettagli

Traduzione italiana dello standard RDA Giornata informativa

Traduzione italiana dello standard RDA Giornata informativa Traduzione italiana dello standard RDA Giornata informativa Franca Papi ICCU l 16 ottobre 2014 si è tenuta a Roma, nella I sede della Biblioteca Nazionale Centrale, una giornata informativa sul tema La

Dettagli

Le REICAT per l utente

Le REICAT per l utente Le REICAT per l utente Antonella Trombone Il teatro Università di Genova, cortile interno di via Balbi 5 Biblioteca Berio, cortile interno di via del Seminario 16 Genova Biblioteca Berio 17 maggio 2011

Dettagli

Linked data per biblioteche, archivi e musei Politecnico di Torino 4 novembre 2015

Linked data per biblioteche, archivi e musei Politecnico di Torino 4 novembre 2015 Linked data per biblioteche, archivi e musei Politecnico di Torino 4 novembre 2015 Mauro Guerrini mauro.guerrini@unifi.it 1. I dati delle biblioteche nel web semantico Il web ha rivoluzionato il modo

Dettagli

Le REICAT in SBN: riflessioni sull applicabilità

Le REICAT in SBN: riflessioni sull applicabilità Le REICAT in SBN: riflessioni sull applicabilità Cristina Magliano ha presentato le indicazioni date dal Gruppo di lavoro per applicare almeno in parte le nuove regole alla catalogazione in SBN, evidenziando

Dettagli

Prima di iniziare. Diamo qualche definizione :

Prima di iniziare. Diamo qualche definizione : 1 Prima di iniziare. Diamo qualche definizione : Modello E/R (Entity/Relationship in italiano Entità- Relazione) : è un modello concettuale di dati e, come tale, fornisce una serie di strutture, detti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA DEL CATALOGO PUBBLICAZIONI DI UNA BIBLIOTECA DI ATENEO Relatore Prof.ssa Margherita Zorzi Laureanda

Dettagli

Breve sintesi delle regole ISBD (M)

Breve sintesi delle regole ISBD (M) MATERIALI Note e Strumenti Didattici del Polo SBN CAM Breve sintesi delle regole ISBD (M) Codici di Natura M Notizia principale relativa ad una Monografia. S Notizia principale relativa ad una pubblicazione

Dettagli

Aleph (e Alma?) e Indice SBN: bilanci e prospettive

Aleph (e Alma?) e Indice SBN: bilanci e prospettive Aleph (e Alma?) e Indice SBN: bilanci e prospettive Claudia Burattelli Cataloghi bibliografici in evoluzione: il panorama italiano Formati di scambio e strategie di condivisione dei dati Roma, 23 novembre

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva La descrizione archivistica Archivistica generale (2006-2007) Triennio. Modulo generale Linda Giuva La descrizione archivistica è L attività di descrizione consiste nel rappresentare i fondi archivistici

Dettagli

Invito alla revisione internazionale della Dichiarazione Principi Internazionali di catalogazione dell IFLA

Invito alla revisione internazionale della Dichiarazione Principi Internazionali di catalogazione dell IFLA Invito alla revisione internazionale della Dichiarazione Principi Internazionali di catalogazione dell IFLA Commenti da inviare entro il 30 giugno 2008 a Barbara Tillett responsabile dell IFLA IME ICC

Dettagli

Convegno delle Stelline 20ᵃ edizione

Convegno delle Stelline 20ᵃ edizione Convegno delle Stelline 20ᵃ edizione RDA e Linked data: un binomio naturale. Linee guida e tecnologie per gli ILS di nuova generazione Tiziana Possemato @Cult I dati delle biblioteche nel web semantico

Dettagli

VL14

VL14 VL14 VL14 VL14 VL14 VL14 Variazione RDA 1.4D7 specifica di usare l'abbreviazione S.n. RDA richiede di registrare: nome dell'editore commerciale non identificato (e equivalente per gli altri elementi)

Dettagli

I titoli uniformi negli archivi di autorità di sistemi UNIMARC in colloquio con Indice, con particolare riferimento ad ALEPH500

I titoli uniformi negli archivi di autorità di sistemi UNIMARC in colloquio con Indice, con particolare riferimento ad ALEPH500 Università di Firenze. Sistema bibliotecario di Ateneo. Settore Controllo catalografico, Settore Fondi antichi e collezioni speciali I titoli uniformi negli archivi di autorità di sistemi UNIMARC in colloquio

Dettagli

Cosa è l Informatica?

Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione dell informazione Elaboratore

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

REICAT

REICAT REICAT [Regole Italiane Catalogazione]: contenuti, applicazione, elementi di confronto Roma, 18 febbraio 2010, Biblioteca Nazionale Centrale, Viale Castro Pretorio, 105 Sono stata alla presentazione del

Dettagli

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi Istruzioni variabili e tipi Sottoprogrammi Strutture di controllo Ricorsione 1 2 Obiettivo Ciclo di sviluppo di programmi Risoluzione

Dettagli

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti Le REICAT applicate in Aleph500. Visualizzazioni, flussi di lavoro, formati bibliografici. Antonella TROMBONE Università della

Dettagli

Il laboratorio. Sintassi del nuovo linguaggio: la sperimentazione. Federica Paradisi. Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Il laboratorio. Sintassi del nuovo linguaggio: la sperimentazione. Federica Paradisi. Biblioteca nazionale centrale di Firenze Il laboratorio Sintassi del nuovo linguaggio: la sperimentazione Federica Paradisi Biblioteca nazionale centrale di Firenze 1 Sintassi del nuovo linguaggio: la sperimentazione Scopi: testare la validità

Dettagli

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Capire che tipo di fonti usare Registrare le fonti Cercare le fonti Valutare la rilevanza e l affidabilità delle fonti Capire che tipo di fonti usare

Dettagli

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione Obiettivi Unità A2 Progettazione concettuale Imparare ad astrarre i dati per definire entità. Saper distinguere tra astrazione per classificazione, per aggregazione e per generalizzazione. Saper distinguere

Dettagli

Con le opere di. UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l.

Con le opere di. UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l. La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. Con le opere di UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer

Dettagli

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06.

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06. Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06.2009 1 ISAAR (CPF): International Standard Archival Authority Record for

Dettagli

Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007

Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007 XML, EAD ed EAC Istituto per i beni artistici, culturali e naturali Bologna 15 ottobre 2007 Contesto di riferimento L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 20 ottobre 2016 1 / 22 Introduzione ai database Prima dei DBMS, le organizzazioni utilizzavano semplici file per

Dettagli

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo

Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze in campo ARCHIVI E VOCI D AUTORITÀ METODOLOGIE ED ESPERIENZE A CONFRONTO PER I BENI ARCHIVISTICI, LIBRARI E STORICO-ARTISTICI BOLOGNA, 3 OTTOBRE 2000 Organizzazione e controllo dell authority file: le esperienze

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

INTERNATIONAL STANDARD BIBLIOGRAPHIC DESCRIPTION (ISBD)

INTERNATIONAL STANDARD BIBLIOGRAPHIC DESCRIPTION (ISBD) marzo 2009 INTERNATIONAL STANDARD BIBLIOGRAPHIC DESCRIPTION (ISBD) Nato dalla necessità di uniformare su scala internazionale i criteri di descrizione, che erano diversi da nazione a nazione, l'isbd è

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) Ricerca sul catalogo (OPAC) del SBA Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare la biblioteca

Dettagli

Annotazione del testo

Annotazione del testo Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico 2010-2011 Annotazione del testo Rocco Tripodi rocco@unive.it Ricostruzione Filologia Ricostruire la forma originaria dei

Dettagli

Biblioteca. Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch. Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario:

Biblioteca. Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch. Prestito, Rinnovo e Prenotazioni. Prestito interbibliotecario: Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca Risorse elettroniche: banche

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Database e Access. Basi di dati. Maria Laura Alessandroni

Database e Access. Basi di dati. Maria Laura Alessandroni Database e Access Basi di dati Maria Laura Alessandroni Cosa è un database? legato al concetto di Archivio: insieme organizzato di informazioni Li usiamo tutti i giorni: Elenco telefonico Vocabolario Catalogo

Dettagli

La conservazione sostitutiva dei documenti

La conservazione sostitutiva dei documenti La conservazione sostitutiva dei documenti Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it Conservazione dei documenti 1/3 I documenti degli archivi, le scritture

Dettagli

I dati geografici come perno della conoscenza su un territorio Antonella Poggi

I dati geografici come perno della conoscenza su un territorio Antonella Poggi I dati geografici come perno della conoscenza su un territorio Antonella Poggi Ricerca finanziata dalla Regione Lazio (progetto Magister) I dati geografici Un dato geografico è un dato strutturato, costituito

Dettagli

Corso di catalogazione in ClavisNG. 26 ottobre 2016 Bassano del Grappa

Corso di catalogazione in ClavisNG. 26 ottobre 2016 Bassano del Grappa Corso di catalogazione in ClavisNG 26 ottobre 2016 Bassano del Grappa Protocollo di scelte catalografiche Per garantire: uniformità interoperabilità Protocollo di scelte catalografiche FRBR - Functional

Dettagli

FRBR, RDA, Bibframe, Linked data: il contesto teorico dei cataloghi di nuova generazione. Tiziana Possemato

FRBR, RDA, Bibframe, Linked data: il contesto teorico dei cataloghi di nuova generazione. Tiziana Possemato FRBR, RDA, Bibframe, Linked data: il contesto teorico dei cataloghi di nuova generazione Tiziana Possemato Il contesto generale Dove stiamo andando Resource Description and Access Functional Requirements

Dettagli

Portale Geocartografico Trentino GEOCATALOGO MANUALE UTENTE

Portale Geocartografico Trentino GEOCATALOGO MANUALE UTENTE Portale Geocartografico Trentino GEOCATALOGO MANUALE UTENTE Contenuti 1 GLOSSARIO...1 2 INTRODUZIONE...2 3 INTERFACCIA DI RICERCA SEMPLICE...3 4 INTERFACCIA DI RICERCA AVANZATA...6 4.1 Filtro per contenuto...6

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

La struttura delle nuove Regole e l'architettura del catalogo

La struttura delle nuove Regole e l'architettura del catalogo LOGO Ente REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti La struttura delle nuove Regole e l'architettura del catalogo Alberto PETRUCCIANI Università di Pisa 26 maggio 2009 - Pisa-

Dettagli

CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI

CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI CREAZIONE PERCORSI TEMATICI E INSERIMENTO COMMENTI Area Fruizione www.catalogo.beniculturali.it Data Autore Cosa Il sito www.catalogo.beniculturali.it consente di organizzare i dati pubblicati inserendo

Dettagli

L informazione e la sua codifica (cap. 2, Intr. ai Sist.. Informatici) Corso di Architetture dell Informazione e della Comunicazione

L informazione e la sua codifica (cap. 2, Intr. ai Sist.. Informatici) Corso di Architetture dell Informazione e della Comunicazione L informazione e la sua codifica (cap. 2, Intr. ai Sist.. Informatici) Corso di Architetture dell Informazione e della Comunicazione Informazione e Informatica Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica?

Dettagli

Esempio di testi scritti dei Candidati e commenti degli Esaminatori

Esempio di testi scritti dei Candidati e commenti degli Esaminatori Esempio di testi scritti dei Candidati e commenti degli Esaminatori Entrambi i moduli di scrittura di formazione accademica e generale sono composti da due attività, Attività 1 e Attività 2. Ogni attività

Dettagli

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP In ACNP (http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html) si cercano le riviste in cui sono pubblicati gli articoli. I titoli abbreviati possono essere inseriti con il carattere * al posto del punto.

Dettagli

NORMATIVE per la catalogazione - versione 3.00 e 3.01 STRUTTURA DEI DATI: INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE

NORMATIVE per la catalogazione - versione 3.00 e 3.01 STRUTTURA DEI DATI: INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE NORMATIVE per la catalogazione - versione 3.00 e 3.01 STRUTTURA DEI DATI: INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE Il tracciato di una normativa, tecnicamente definito struttura dei dati, è organizzato in una

Dettagli

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP

CERCARE UN ARTICOLO TRAMITE ACNP. Cos'è ACNP Cos'è ACNP ACNP è il Catalogo Italiano dei Periodici gestito dal Centro interbibliotecario dell Università di Bologna. Si tratta di un grande database che raccoglie le descrizioni bibliografiche delle

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 29 Aprile 2004 Da Access a Protégé Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza 1035

Dettagli

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti.

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti. Con le opere di UTET Scienze Tecniche è un marchio registrato e concesso in licenza da De Agostini Editore S.p.A. a Wolters Kluwer

Dettagli

Relazione finale dell affiancamento per la catalogazione della Biblioteca del Conservatorio N. Paganini di Genova

Relazione finale dell affiancamento per la catalogazione della Biblioteca del Conservatorio N. Paganini di Genova Relazione finale dell affiancamento per la catalogazione della Biblioteca del Conservatorio N. Paganini di Genova Svolgimento: inizio dicembre 2005 / fine agosto 2006 Relazione: il lavoro di catalogazione

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli Corsi e Assistenza alla Ricerca

Dettagli

Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014

Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi Evento W3C LOD 2014 dagli inizi In seguito alla direttiva del Parlamento Europeo 2003/98/CE, nel Marzo 2012, INPS crea la Sezione Open Data

Dettagli

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale Le basi di dati Lez. 2: Progettazione di un DB Cos è un dato? Un dato (dal latino datum) è la descrizione elementare di una cosa, di un avvenimento. Un dato è utilizzabile se esiste una chiave di interpretazione.

Dettagli

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R LE ENTITA Le entità di un database sono le singole tabelle che comporranno la struttura del nostro database. Le tabelle sono formate da attributi (o campi) che ne definiscono

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

La classificazione. a cura di Filippo Vignato. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012

La classificazione. a cura di Filippo Vignato. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012 a cura di Filippo Vignato Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012 1 Definizione Organizzazione dei documenti in raggruppamenti di natura logica, secondo uno schema che rispecchia le funzioni attribuite

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 7: Progettazione concettuale 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Strumenti e strategie di ricerca bibliografica: cataloghi, banche dati e servizi correlati Laboratorio Informatico, Facoltà di Medicina

Dettagli

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico a cura di Stefania Fraschetta Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2009/10 Sommario Presentazione

Dettagli

Esempio testo scritto del Candidato e Commenti dell Esaminatore

Esempio testo scritto del Candidato e Commenti dell Esaminatore Esempio testo scritto del Candidato e Commenti dell Esaminatore Il modulo di formazione generale per l'addestramento consiste di due attività, l'attività 1 e l'attività 2. Ogni attività viene valutata

Dettagli

Le metodologie e gli standard di catalogazione: la gestione delle relazioni fra beni catalogati

Le metodologie e gli standard di catalogazione: la gestione delle relazioni fra beni catalogati Metodologia di conoscenza e catalogazione ICCD 2017 dei beni culturali/archeologici Le metodologie e gli standard di catalogazione: la gestione delle relazioni fra beni catalogati (paragrafo RV - normative

Dettagli

Documentazione tecnica amministrativa da presentare all Autorità competente in materia di V.I.A.:

Documentazione tecnica amministrativa da presentare all Autorità competente in materia di V.I.A.: Documentazione tecnica amministrativa da presentare all Autorità competente in materia di V.I.A.: 1. Istanza di valutazione di impatto ambientale congiunta a quella di autorizzazione/approvazione del progetto

Dettagli

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo

BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE. Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo BIBLIOTECHE E COMPETENZE INFORMATIVE Camerino, 7 settembre 2017 Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema bibliotecario di Ateneo Servizi di reference (sviluppo delle collezioni, educazione informativa,

Dettagli

Introduzione a RDA. Resource Description and Access. Lo standard di metadatazione per l'era digitale. di Mauro Guerrini

Introduzione a RDA. Resource Description and Access. Lo standard di metadatazione per l'era digitale. di Mauro Guerrini Introduzione a RDA Resource Description and Access Lo standard di metadatazione per l'era digitale di Mauro Guerrini Resource Description and Access 1 2 Introduzione a RDA : linee guida per rappresentare

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi T Versione elettronica: 05.progettazioneDB.pdf Progettazione di basi di dati È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi (SI)

Dettagli

Appunti per la catalogazione degli epistolari. Versione documerto 1.0 28/09/2009

Appunti per la catalogazione degli epistolari. Versione documerto 1.0 28/09/2009 Appunti catalogazione epistolari vers. 1.0 p. 1/7 Appunti per la catalogazione degli epistolari Versione documerto 1.0 28/09/2009 Gli epistolari sono solitamente titoli analitici di tipo manoscritto, legati

Dettagli

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva

Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva Infor LN Vendite Guida utente per Fatturazione retroattiva Copyright 2016 Infor Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata in sistemi di recupero

Dettagli

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 14 Scienze Politiche e Sociali

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 14 Scienze Politiche e Sociali VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 14 Scienze Politiche e Sociali Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla

Dettagli

Accesso aperto alla letteratura scientifica (Dichiarazione di Berlino)

Accesso aperto alla letteratura scientifica (Dichiarazione di Berlino) Accesso aperto alla letteratura scientifica (Dichiarazione di Berlino) Premessa Internet ha radicalmente modificato le realtà pratiche ed economiche della distribuzione del sapere scientifico e del patrimonio

Dettagli

Distribuito a Gruppo di lavoro

Distribuito a Gruppo di lavoro Versione 1.0 06 Aprile 2017 PROGETTO MANUTENZIONE INDICE SBN Compilatore : P. Tersigni, A. Trombin Revisione : R. Giangregorio Approvazione : R. Giangregorio Versione : 1.0 Distribuito a : QLT Gruppo di

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova BILANCIO TRASPARENTE Responsabile del Progetto: Riccarda Giulia Pietrasanta Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Riccarda Giulia Pietrasanta Maria

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SERVIZIO SOCIALE AD INDIRIZZO EUROPEO (L-39) LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA RELAZIONE DI TIROCINIO (II E III LIVELLO) Che cos è la relazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SERVIZIO SOCIALE AD INDIRIZZO EUROPEO (L-39) LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA RELAZIONE DI TIROCINIO (II E III LIVELLO) Che cos è la relazione

Dettagli

Principali novità della Release 3.1 di Sebina Open Library

Principali novità della Release 3.1 di Sebina Open Library Principali novità della Release 3.1 di Sebina Open Library Febbraio 2016 Staff Servizi Bibliografici Digitali 1. Gestione Utenti 1.1. Lingua preferenziale. E stata attivata la possibilità di configurare

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA DI COMPETENZA REGIONALE

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA DI COMPETENZA REGIONALE DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA PRESENTAZIONE DELL ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA DI COMPETENZA REGIONALE Documentazione tecnica amministrativa da presentare all Autorità competente: 1. Istanza

Dettagli

InnovationQ Plus Powerd by IEEE and Ip.com

InnovationQ Plus Powerd by IEEE and Ip.com InnovationQ Plus Powerd by IEEE and Ip.com Il più un completo sistema di IP intellectual property discovery (scoperta della proprietà intellettuale), di analisi e mappatura dei brevetti e materiale non

Dettagli

Descrizione processo

Descrizione processo ALLEGATO B Standard Parte 3 Descrizione processo Ver. Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 RIFERIMENTI... 3 1.3 GLOSSARIO ED ACRONIMI... 3 1.3.1

Dettagli

RELAZIONI E BASI DI DATI

RELAZIONI E BASI DI DATI Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno :Modello Relazionale (2)-Relazioni e DB, valori nulli Prof.

Dettagli

Antonella De Robbio Università degli Studi di Padova. I metadati: seminario nazionale Roma, ICCU, 3 aprile 2001

Antonella De Robbio Università degli Studi di Padova. I metadati: seminario nazionale Roma, ICCU, 3 aprile 2001 Antonella De Robbio Università degli Studi di Padova I metadati: seminario nazionale Roma, ICCU, 3 aprile 2001 CONSIDERAZIONI EMERSE dopo il WORKSHOP ON The Open Archives initiative (OAI) and Peer Review

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY

OPAC SEBINA OPEN LIBRARY OPAC SEBINA OPEN LIBRARY MODALITÀ DI RICERCA E SERVIZI AL LETTORE A cura del SERVIZIO AMMINISTRATIVO DELLE BIBLIOTECHE Sede: Via Luciano Armanni, 5-80138 - Napoli Tel./Fax: 081 2110843 Email: usab@unina2.it

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Fondamenti di Informatica Daniele Loiacono Ho definito un algoritmo e adesso? Daniele Loiacono Dall algoritmo all esecuzione q Come deve essere formalizzato un algoritmo affinché

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE 800 Istituto G. VALLE SEDE CENTRALE SUCCURSALE CAVALLETTO PADOVA DIPLOMATO DELLE IMPRESE TURISTICHE IT NOI PER IL BENE COMUNE : un progetto per la partecipazione e la cittadinanza attiva (Raccomandazione

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli