La struttura delle nuove Regole e l'architettura del catalogo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La struttura delle nuove Regole e l'architettura del catalogo"

Transcript

1 LOGO Ente REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti La struttura delle nuove Regole e l'architettura del catalogo Alberto PETRUCCIANI Università di Pisa 26 maggio Pisa- Scuola Normale Superiore 1

2 Un Codice per il catalogo a tutto tondo Tutte le componenti del Catalogo (con rimando agli elementi di accesso semantici) Catalogazione omogenea di tutti i materiali (a stampa e non, antichi e moderni, etc.) per il catalogo generale 2

3 Un Codice per la cooperazione Catalogazione completa e controllata Rappresentazione corretta dei fenomeni culturali (e linguistici) (per quanto possibile...) Condivisibile a livello locale, regionale e nazionale 3

4 Un codice per la cooperazione (2) Uniformare la scelta delle fonti (cap. 3) Precisare i problemi di trascrizione (cap. 2) Chiarire dubbi interpretativi sugli elementi (cap. 4, aree 1, 2, 4, 5, 6) Esemplificare largamente le forme da usare, p.es. per le note Normalizzare abbreviazioni, simboli, maiuscole Uniformare le decisioni sulla forma da preferire (Titoli uniformi, nomi di Persone ed Enti) ma... molti riferimenti a informazioni facoltative, elementi di accesso facoltativi 4

5 Una nuova struttura Struttura originale, in 3 Parti + Introduzione, Appendici, Indice Le 3 Parti richiamano le 3 Funzioni del catalogo (Principi di Parigi) Corrispondono a 3 livelli di analisi e di astrazione (e complessità): 1) Pubblicazione e Esemplare (binomio) 2) Opera e Espressione (2 entità o 1 sola?) 3) le Responsabilità di Persone ed Enti 5

6 Uno strumento funzionale Strutturato in maniera formalizzata e uniforme (divisione dei capitoli e dei paragrafi, numerazione uniforme, sommari generali e specifici, norme generali di orientamento, ecc.)... per la Formazione (definizioni, principi generali, didascalie degli esempi, ecc.)... e per la Consultazione: 1) Sommari 2) Rimandi interni tra i paragrafi 3) Indice analitico 6

7 Parte I. Descrizione bibliografica e informazioni sull esemplare 1. Oggetto e modalità della descrizione bibliografica 2. Criteri generali di descrizione bibliografica 3. Fonti delle informazioni 4. Aree ed elementi della descrizione 5. Descrizione di pubblicazioni in più parti e descrizione analitica 6. Descrizione di documenti non pubblicati 7. Informazioni relative all esemplare 7

8 Parte II. Opere e espressioni 8. Opera e espressione 9. Titoli uniformi 10. Espressioni di una stessa opera 11. Opere nuove connesse a opere preesistenti 12. Opere contenute nella pubblicazione e assegnazione dei titoli uniformi 13. Accesso da altri titoli 8

9 Parte III. Responsabilità 14. Relazioni di responsabilità 15. Intestazioni uniformi per le persone 16. Intestazioni uniformi per gli enti 17. Responsabilità per l opera 18. Responsabilità per particolari espressioni 19. Responsabilità per la pubblicazione e la produzione materiale 20. Responsabilità relative all esemplare 9

10 Appendici A. Abbreviazioni e simboli B. Uso della maiuscole e dei numerali C. Designazioni generiche del materiale D. Designazioni specifiche del materiale E. Forme di presentazione della musica F. Traslitterazione o trascrizione da scritture diverse dall alfabeto latino G. Titoli uniformi per la Bibbia H. Termini di genere raccomandati per i titoli collettivi uniformi 10

11 Le entità (1) Esemplare: 1) informazioni strutturate (non note ) 2) relazioni di responsabilità (o associazione) 3) eventuali altri elementi di accesso/selezione Pubblicazione (Manifestazione): 1) descrizione bibliografica 2) elementi di selezione (formalizzati) 3) eventuali responsabilità per la pubblicazione e la produzione materiale 4) responsabilità per il contenuto (se non trattate a livelli superiori) 11

12 Le entità (2) Opera: 1) titolo uniforme (e altri titoli) 2) responsabilità (invarianti) 3) altri elementi di accesso o selezione (invarianti) Espressione? 1) classificazione delle E. (aggiunte al TU) 2) identificazione delle Espressioni (aggiunte + relazioni di responsabilità +...) Opus di un autore? (Persona/Ente) 1) gestione dell accesso 2) titoli collettivi uniformi 12

13 L Opera Un pacchetto di informazioni invarianti: 1) titoli (sempre concatenati con autore/i) 2) responsabilità (di diverso grado e tipo) 3) altri elementi di accesso o selezione 4) elementi di carattere semantico Gerarchie (e faccette?): 1) parti dell opera 2) famiglie di Espressioni (lingua, mezzo, etc.) Relazioni 1) con le Pubblicazioni 2) con Opere connesse (o loro Espressioni) 3) con Persone e Enti 13

14 Come NON si gestisce l Opera (1) 14

15 Come NON si gestisce l Opera (1) 15

16 Come NON si gestisce l Opera (1) 16

17 Come NON si gestisce l Opera (2) 17

18 Co 18

19 Le entità (bis) Opera: 1) titolo uniforme (e altri titoli) 2) responsabilità (invarianti) 3) altri elementi di accesso o selezione (invarianti) Espressione? 1) classificazione delle E. (aggiunte al TU) 2) identificazione delle Espressioni (aggiunte + relazioni di responsabilità +...) Opus di un autore? (Persona/Ente) 1) gestione dell accesso 2) titoli collettivi uniformi 19

20 Quattro (altri) problemi Esemplare: gestire l accesso agli elementi d esemplare Pubblicazione/Esemplare: due livelli? Le ristampe sono un dato d Esemplare? La Pubblicazione quanti livelli ha/richiede? Un record almeno a 2 livelli? O anche più? Lingue e scritture: una? due? n? Sottotitolare l informazione? Gerarchie: possiamo ancora arrangiarci senza? (Opera e Espressione, Enti subordinati, etc.) 20

21 Gestire l accesso agli elementi d esemplare, passando dal record bibliografico 21

22 22

23 23

24 Pubblicazione/Esemplare Due livelli? Le ristampe sono un dato d Esemplare? La Pubblicazione quanti livelli ha/richiede? Un record almeno a 2 livelli? O anche più? 24

25 Lingue e scritture: una? due? n? Sottotitolare l informazione? (multilinguismo ufficiale) Valle d'aosta = Vallée d'aoste Das Schweizer Buch = Le livre suisse = Il libro svizzero... (multilinguismo bibliografico ) Die Zauberflöte = The magic flute = Il flauto magico (multilinguismo globale ) Ovidius Naso, Publius [= Ovidio] Ars amatoria [= L arte d amare] Tolstoi, Lev Nikolaevič Voina i mir [= Guerra e pace] 25

26 Gerarchie nel catalogo: possiamo ancora arrangiarci senza? Opera/Espressione - parti di opere - forme di realizzazione (e interpreti) - lingue (e traduttori), etc. Ente/Enti subordinati etc.? 26

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti LOGO Ente Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti Strumenti di Biblioteche@AulaWeb per l applicazione delle REICAT nell ambiente UNIMARC di Aleph500 Danilo BONANNO Settore

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey Guida pratica

Classificazione Decimale Dewey Guida pratica Lois Mai Chan Joan S. Mitchell John P. Comaromi Mohinder P. Satija Classificazione Decimale Dewey Guida pratica Seconda edizione, aggiornata a DDC 21 Edizione italiana a cura di Federica Paradisi con la

Dettagli

FRBR: l esperienza bresciana di arricchimento del catalogo

FRBR: l esperienza bresciana di arricchimento del catalogo FRBR: l esperienza bresciana di arricchimento del catalogo Pistoia, 22 aprile 2017 Silvia Marchesi - Ufficio Biblioteche, Provincia di Brescia Rete Bibliotecaria Bresciana Il catalogo Grande quantità di

Dettagli

claves university press

claves university press university press Pubblicazioni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna daniele vinci metodologia generale strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche

Dettagli

Il punto di vista francese REICAT. sul nuovo codice italiano di catalogazione

Il punto di vista francese REICAT. sul nuovo codice italiano di catalogazione REICAT contenuti, applicazione, elementi di confronto Roma 18 febbraio 2010 Il punto di vista francese sul nuovo codice italiano di catalogazione REICAT Françoise Leresche Bibliothèque nationale de France

Dettagli

INDICE. Prefazione... 11

INDICE. Prefazione... 11 INDICE Prefazione... 11 l. DAL LIBRO ALLA BIBLIOTECA... 15 Il libro... 15 Per una fenomenologia del libro: il supporto fisico e il testo... 15 Le procedure analitiche della comunicazione scritta... 16

Dettagli

Aleph (e Alma?) e Indice SBN: bilanci e prospettive

Aleph (e Alma?) e Indice SBN: bilanci e prospettive Aleph (e Alma?) e Indice SBN: bilanci e prospettive Claudia Burattelli Cataloghi bibliografici in evoluzione: il panorama italiano Formati di scambio e strategie di condivisione dei dati Roma, 23 novembre

Dettagli

DEFINIZIONE DI PRINCIPI. Approvata dalla Conferenza internazionale sui princìpi di catalogazione Parigi, ottobre 1961

DEFINIZIONE DI PRINCIPI. Approvata dalla Conferenza internazionale sui princìpi di catalogazione Parigi, ottobre 1961 DEFINIZIONE DI PRINCIPI Approvata dalla Conferenza internazionale sui princìpi di catalogazione Parigi, ottobre 1961 1. Scopo della definizione di principi I principi qui stabiliti si applicano soltanto

Dettagli

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti

Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti Le REICAT in ALEPH: riflessioni di bibliotecari, di sistemisti e di utenti Le REICAT applicate in Aleph500. Visualizzazioni, flussi di lavoro, formati bibliografici. Antonella TROMBONE Università della

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

dallo studio delle nuove regole all elaborazione di procedure applicative

dallo studio delle nuove regole all elaborazione di procedure applicative dallo studio delle nuove regole all elaborazione di procedure applicative REICAT & UNIMARC Roma, Biblioteca Nazionale Centrale 18/02/2010 laboratorio REICAT un punto di osservazione indagine sull interesse

Dettagli

VL14

VL14 VL14 VL14 VL14 VL14 VL14 Variazione RDA 1.4D7 specifica di usare l'abbreviazione S.n. RDA richiede di registrare: nome dell'editore commerciale non identificato (e equivalente per gli altri elementi)

Dettagli

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi NORME REDAZIONALI - utilizzare WORD e non altri programmi - per l indice ad inizio libro in esso si possono scrivere o soltanto i titoli dei capitoli o eventualmente anche i titoli dei paragrafi - utilizzare

Dettagli

REICAT

REICAT REICAT [Regole Italiane Catalogazione]: contenuti, applicazione, elementi di confronto Roma, 18 febbraio 2010, Biblioteca Nazionale Centrale, Viale Castro Pretorio, 105 Sono stata alla presentazione del

Dettagli

1. Le ISBD (M) 1.1 Fonti d informazione

1. Le ISBD (M) 1.1 Fonti d informazione 1. Le ISBD (M) Per favorire la circolazione e la condivisione delle informazioni, al di là delle barriere linguistiche sono state elaborate delle regole internazionali di catalogazione che prescrivono

Dettagli

REICAT Regole italiane di catalogazione

REICAT Regole italiane di catalogazione SDIAF FORMAZIONE 2013 REICAT Regole italiane di catalogazione Firenze, 13 Marzo 2013 Sala Ferri, Gabinetto Vieusseux Gabriella Mercurio, CoopCulture Introduzione alle REICAT Introduzione Descrizione bibliografica

Dettagli

SBN e Authority Control evoluzione e aspetti operativi

SBN e Authority Control evoluzione e aspetti operativi Cataloghi bibliografici in evoluzione il panorama italiano formati di scambio e strategie di condivisione dei dati Mercoledì 23 novembre 2016 Università degli Studi Roma Tre III Sessione Tavola rotonda

Dettagli

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO (v. modello allegato

Dettagli

Le REICAT per l utente

Le REICAT per l utente Le REICAT per l utente Antonella Trombone Il teatro Università di Genova, cortile interno di via Balbi 5 Biblioteca Berio, cortile interno di via del Seminario 16 Genova Biblioteca Berio 17 maggio 2011

Dettagli

Esempi di descrizione bibliografica con REICAT e ISBD (parte seconda)

Esempi di descrizione bibliografica con REICAT e ISBD (parte seconda) PROVINCIA DI PADOVA Assessorato alla cultura Esempi di descrizione bibliografica con REICAT e ISBD (parte seconda) CORSO DI CATALOGAZIONE Biblioteca di Abano Terme 19 marzo 2010 Presentazione di Antonio

Dettagli

ESEMPI DI CATALOGAZIONE SBN UNIX C/S I S B D (M)

ESEMPI DI CATALOGAZIONE SBN UNIX C/S I S B D (M) ESEMPI DI CATALOGAZIONE IN SBN UNIX C/S I S B D (M) Gli esempi riportati nelle pagine seguenti, corredati da immagini esplicative, riguardano solo alcune particolarità applicative in SBN dei criteri catalografici

Dettagli

La catalogazione semantica in SBN: il nuovo Soggettario di Firenze Milano 10, 16,17 ottobre 2017

La catalogazione semantica in SBN: il nuovo Soggettario di Firenze Milano 10, 16,17 ottobre 2017 Corso di aggiornamento per bibliotecari La catalogazione semantica in SBN: il nuovo Soggettario di Firenze Milano 10, 16,17 ottobre 2017 10 ottobre 2017 (martedì) tutti gli iscritti 16 ottobre 2017 (lunedì)

Dettagli

Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia rfl{lrfl Bibliografia e :l~rfl Biblioteconomia Giorgio Montecchi Fabio Venuda Manuale di biblioteconomia l IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 1104 Manuale di bibliotecono01ia

Dettagli

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali

Gallerie d'immagini Interviste Storytelling Filmati Animazioni Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali 5.3.4 Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici Istituzione responsabile e nazione Internet Culturale. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

Dettagli

Istruzioni per gli Autori

Istruzioni per gli Autori Istruzioni per gli Autori Versione 1.1 del 7 maggio 2012 1. CRITERI GENERALI Il manoscritto deve essere redatto utilizzando Microsoft Word (97 2003 o versioni successive) 2. ABSTRACT Redigere un abstract

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) Ricerca sul catalogo (OPAC) del SBA Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare la biblioteca

Dettagli

ALCUNI CONSIGLI PER LA STESURA DELLA TESI

ALCUNI CONSIGLI PER LA STESURA DELLA TESI ALCUNI CONSIGLI PER LA STESURA DELLA TESI N.B. Considerato il ruolo fondamentale dei relatori, tutori, coordinatori ecc. anche per gli aspetti formali delle tesi, l'autore dovrà attenersi ai loro suggerimenti,

Dettagli

Accesso all informazione. Accesso all informazione. Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Accesso all informazione. Accesso all informazione. Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) L informazione in ambito scientifico e umanistico può essere: Letteratura di riferimento specifica di una disciplina Informazione

Dettagli

Laboratorio di scrittura

Laboratorio di scrittura Laboratorio di scrittura 5 maggio 2017 Scrittura delle voci Mirko Tavosanis Lunghezza delle voci Controllatele con le funzioni di generazione del PDF Il PDF dovrà avere una lunghezza di 5 pagine: 4 contengono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA DEL CATALOGO PUBBLICAZIONI DI UNA BIBLIOTECA DI ATENEO Relatore Prof.ssa Margherita Zorzi Laureanda

Dettagli

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio

Corso di Linguaggi di Programmazione + Laboratorio Corso di inguaggi di Programmazione + aboratorio Capitolo 1 - Introduzione Si ringrazia il Dott. Marco de Gemmis per la collaborazione nella predisposizione del materiale didattico Apprendimento di un

Dettagli

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE Si invitano i signori Autori/Curatori a seguire le norme redazionali riportate a seguire. RACCOMANDAZIONI GENERALI Si suggerisce l uso di una versione

Dettagli

LINEE DI APPLICAZIONE DEL NUOVO SOGGETTARIO NEL POLO MOD

LINEE DI APPLICAZIONE DEL NUOVO SOGGETTARIO NEL POLO MOD LINEE DI APPLICAZIONE DEL NUOVO SOGGETTARIO NEL POLO MOD 1.Indicazioni generali Nell ambito dell adozione del Nuovo soggettario nel Polo Mod, il Cedoc ha deciso di procedere con la gestione integrata di

Dettagli

Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici

Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici 5.3.14 Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici Istituzione responsabile e nazione Progetto DUILIOShip Università degli studi di Genova. Centro di servizio bibliotecario Facoltà di ingegneria Università

Dettagli

Come si documenta la Tv

Come si documenta la Tv T E C H E Barbara Scaramucci, Guido Del Pino Come si documenta la Tv G 9938 .' Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9938 BIBLIOTECA CENTRALE (.{. -, '. J!!.,.. T E e H E R Barbara Scaramucci Guido Del Pino

Dettagli

Ricerca di documenti musicali

Ricerca di documenti musicali GUIDA PER LA RICERCA DI NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE MUSICALI NELL OPAC ABV OPAC ABV http://abv.comune.verona.it/ Generalità Utilizzo di base del portale Effettuare una ricerca generica. Per una ricerca generica

Dettagli

Il laboratorio. Nomi propri:

Il laboratorio. Nomi propri: Il laboratorio Nomi propri: genesi dell Appendice A e possibili sviluppi a cura di Silvia Bonfietti (Università di Udine - Biblioteca di studi umanistici) Nomi propri - Origini di una ricerca UN PERCORSO

Dettagli

I titoli uniformi negli archivi di autorità di sistemi UNIMARC in colloquio con Indice, con particolare riferimento ad ALEPH500

I titoli uniformi negli archivi di autorità di sistemi UNIMARC in colloquio con Indice, con particolare riferimento ad ALEPH500 Università di Firenze. Sistema bibliotecario di Ateneo. Settore Controllo catalografico, Settore Fondi antichi e collezioni speciali I titoli uniformi negli archivi di autorità di sistemi UNIMARC in colloquio

Dettagli

Linee guida per la catalogazione delle risorse ele2roniche nel Sistema Bibliotecario Padovano

Linee guida per la catalogazione delle risorse ele2roniche nel Sistema Bibliotecario Padovano Linee guida per la catalogazione delle risorse ele2roniche nel Sistema Bibliotecario Padovano Emanuela Casson RDA: linee guida catalografiche per l'era digitale Padova 16 novembre 2016 QUALI RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

COME SCEGLIERE LA TESINA E GUADAGNARE PUNTI ALL ESAME

COME SCEGLIERE LA TESINA E GUADAGNARE PUNTI ALL ESAME COME SCEGLIERE LA TESINA E GUADAGNARE PUNTI ALL ESAME LA SCELTA DELL'ARGOMENTO Rispondere a propri interessi reali Per 3 buoni motivi: si possono sfruttare conoscenze pregresse; si conosceranno aspetti

Dettagli

Catalogazione dei periodici secondo REICAT. Coordinamento Polo SBN VIA Biblioteca Bertoliana di Vicenza

Catalogazione dei periodici secondo REICAT. Coordinamento Polo SBN VIA Biblioteca Bertoliana di Vicenza Catalogazione dei periodici secondo REICAT Coordinamento Polo SBN VIA Biblioteca Bertoliana di Vicenza Di seguito si evidenziano alcune delle peculiarità nel trattamento catalografico dei seriali (contraddistinti

Dettagli

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Capire che tipo di fonti usare Registrare le fonti Cercare le fonti Valutare la rilevanza e l affidabilità delle fonti Capire che tipo di fonti usare

Dettagli

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES Come concordato al momento dell invio del modulo di accettazione dell abstract al Sardinia 2013, gli autori sono invitati

Dettagli

Associazione Italiana Utenti Aleph. Gruppo di lavoro sul libro antico. TRACCIATO SOMMARIO per la registrazione del libro antico in UNIMARC

Associazione Italiana Utenti Aleph. Gruppo di lavoro sul libro antico. TRACCIATO SOMMARIO per la registrazione del libro antico in UNIMARC Associazione Italiana Utenti Aleph Gruppo di lavoro sul libro antico TRACCIATO SOMMARIO per la registrazione del libro antico in UNIMARC Firenze, Accademia della Crusca 11 febbraio 2005 Aggiornato al 18

Dettagli

SEMINARIO REICAT DI MARIA DE PANICIS

SEMINARIO REICAT DI MARIA DE PANICIS SEMINARIO REICAT DI MARIA DE PANICIS Distinzione tra regole: 1) Applicabili SÌ 2) applicabili parzialmente SÌ/NO 3) applicabili in futuro NO (in futuro) 4) non applicabili NO INTRODUZIONE 0.5.3.Traslitterazione

Dettagli

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI

Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI. Capitolo 2 IL PROTESTO PER MANCATO PAGAMENTO: CARATTERI GENERALI INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI IN SINTESI 1.1. I titoli di credito... 1 1.2. La cambiale.... 3 1.3. L

Dettagli

8 incontro ISKO Italia. Bologna 22 maggio

8 incontro ISKO Italia. Bologna 22 maggio "La ricerca per soggetto negli Opac secondo FRBR e RDA" 8 incontro ISKO Italia Bologna 22 maggio 2017 Francesca Nepori Le funzioni del catalogo Secondo i Principi internazionali di catalogazione (ICP)

Dettagli

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: Trattato di Topografia di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 L 3899 BIBLIOTECA CENTRALE 1. ;.j _, U.\ RICCARDO MAZZANTI Dipartimento

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

CATALOGAZIONE A PIU LIVELLI LINEE GUIDA, VERSIONE ottobre 2015

CATALOGAZIONE A PIU LIVELLI LINEE GUIDA, VERSIONE ottobre 2015 CATALOGAZIONE A PIU LIVELLI LINEE GUIDA, VERSIONE ottobre 2015 Avvertenza: Di seguito sono riportate solo le indicazioni particolari considerate necessarie per descrivere correttamente questa tipologia

Dettagli

Le REICAT in SBN: riflessioni sull applicabilità

Le REICAT in SBN: riflessioni sull applicabilità Le REICAT in SBN: riflessioni sull applicabilità Cristina Magliano ha presentato le indicazioni date dal Gruppo di lavoro per applicare almeno in parte le nuove regole alla catalogazione in SBN, evidenziando

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

GUIDA AL CATALOGO ALEPH

GUIDA AL CATALOGO ALEPH GUIDA AL CATALOGO ALEPH per la ricerca bibliografica sul patrimonio della Biblioteca Giuridica Avvertenza preliminare : il patrimonio librario della Biblioteca giuridica, che deriva dall unione delle precedenti

Dettagli

Metadati descrittivi: Dublin Core

Metadati descrittivi: Dublin Core ALLEGATO I Metadati descrittivi: Dublin Core In questo allegato sono riportate le informazioni relative ai metadati descrittivi Dublin Core. Prima di iniziare la produzione dei metadati, la ditta aggiudicataria

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Corso di catalogazione in ClavisNG. 26 ottobre 2016 Bassano del Grappa

Corso di catalogazione in ClavisNG. 26 ottobre 2016 Bassano del Grappa Corso di catalogazione in ClavisNG 26 ottobre 2016 Bassano del Grappa Protocollo di scelte catalografiche Per garantire: uniformità interoperabilità Protocollo di scelte catalografiche FRBR - Functional

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011 L&M I LUOGHI E LA MEMORIA Associazione dei ricercatori di storia locale del Piemonte INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale 16 febbraio

Dettagli

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria ASPETTI GENERALI La collaborazione alla rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria è aperta ai soci e non soci dell

Dettagli

Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali (ritagli, X giornali, etc.) Carte geografiche e mappe X Tabelle

Registrazioni di brani parlati Registrazioni di brani musicali Materiali documentali (ritagli, X giornali, etc.) Carte geografiche e mappe X Tabelle 5.3.6 Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici Istituzione responsabile e nazione Internet Culturale. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI CAPITOLO I IL TRASFERIMENTO DEI DIRITTI PATRIMONIALI DI AUTORE 1. Premessa. Le origini storiche... 3 2. Fonti legislative... 6 3. Esercizio del diritto

Dettagli

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI Nel preparare i testi da inviare alla redazione, gli autori sono tenuti ad attenersi alle seguenti norme. L articolo deve essere accompagnato da un abstract in inglese

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome INFORMAZIONI PERSONALI LAURA MAGNANI Indirizzo VIA DEGLI ORTI N. 21 55023 BORGO A MOZZANO Telefono 0583/820441 Fax 0583/820459 E-mail

Dettagli

Leggere le citazioni - per Infermieristica

Leggere le citazioni - per Infermieristica Leggere le citazioni - per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 12 novembre

Dettagli

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola)

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola) Allegato n. 4 Curricolo Lettere (classe prima media) TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Ascolto funzionale a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se

Dettagli

Breve sintesi delle regole ISBD (M)

Breve sintesi delle regole ISBD (M) MATERIALI Note e Strumenti Didattici del Polo SBN CAM Breve sintesi delle regole ISBD (M) Codici di Natura M Notizia principale relativa ad una Monografia. S Notizia principale relativa ad una pubblicazione

Dettagli

Alcune riflessioni sull opportunità di fornire modelli di scrittura amministrativa

Alcune riflessioni sull opportunità di fornire modelli di scrittura amministrativa Cancelleria federale CaF Servizi linguistici centrali, Divisione italiana Giovanni Bruno - Basilea, 23 marzo 2012 Lo strumento «Omnia»: quanto e come normare la scrittura amministrativa? Il ruolo e la

Dettagli

CODEX Inventario dei manoscritti medievali della Toscana

CODEX Inventario dei manoscritti medievali della Toscana CODEX Inventario dei manoscritti medievali della Toscana MASCHERE DI IMMISSIONE ED ELENCO DEI SOTTOCAMPI 1. Maschere di immissione Riproduciamo, così come appaiono sul video, le diverse pagine delle tre

Dettagli

ISPF LAB Norme redazionali

ISPF LAB Norme redazionali ISPF LAB Norme redazionali Il testo del saggio va in corpo 12. Le note in corpo 10. Eventuali citazioni in infratesto, tabelle e appendici in corpo 11. Evitare di inserire rientri manuali e sillabazioni.

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei caratteri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA

MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA a cura di RACHELE RAUS MULTILINGUISMO E TERMINOLOGIA NELL UNIONE EUROPEA Problematiche e prospettive EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright Ulrico Hoepli

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI NATALE RITA Indirizzo Telefono 091. 7077619-3351407231 Fax 091 7077644 E-mail rita.dinatale@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06.

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06. Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06.2009 1 ISAAR (CPF): International Standard Archival Authority Record for

Dettagli

La ricerca con le banche dati

La ricerca con le banche dati La ricerca con le banche dati O Si è passato dal concetto di possesso a quello di accesso del documento Cosa è cambiato nelle biblioteche La ricerca bibliografica NON vuol dire O Utilizzare un generico

Dettagli

Il catalogo : funzioni di base

Il catalogo : funzioni di base Il catalogo : funzioni di base Seminario per gli studenti di Storia della tecnologia dell informazione Padova, 10 novembre 2016 A cura del Gruppo Corsi Utenza Polo Ingegneria per info biblio.inge@unipd.it

Dettagli

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 L ISTITUTO DELLA TRASFORMAZIONE 1. Il metodo... 1 1.1. I limiti... 2 1.2. Lo sviluppo... 3 2. L idea, la sua organizzazione, l impresa... 3 3. Le interferenze dell

Dettagli

Analisi dei bisogni formativi

Analisi dei bisogni formativi Analisi dei bisogni formativi Presentazione ai colleghi Riunione plenaria 27 settembre 25 Premessa Perché: progettare la formazione per il biennio 25/6 in termini di obiettivi, modalità, contenuti etc.

Dettagli

SDIAF FORMAZIONE CORSO INTRODUZIONE ALLA CATALOGAZIONE IN SBN LIBRO MODERNO. FIRENZE GABINETTO VIEUSSEUX 10 Aprile 2013

SDIAF FORMAZIONE CORSO INTRODUZIONE ALLA CATALOGAZIONE IN SBN LIBRO MODERNO. FIRENZE GABINETTO VIEUSSEUX 10 Aprile 2013 SDIAF FORMAZIONE I CORSO INTRODUZIONE ALLA CATALOGAZIONE IN SBN LIBRO MODERNO FIRENZE GABINETTO VIEUSSEUX 10 Aprile 2013 INDICE SBN IN NUMERI POLI 81 BIBLIOTECHE 4898 NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE 12.259.810

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Seminario d Ateneo per la preparazione alla tesi di laurea Raccolta e analisi del materiale Dott.ssa Marcella Peruzzi Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo LE

Dettagli

Norme editoriali. per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista

Norme editoriali. per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista Norme editoriali per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista 1. Punteggiatura 2. Apostrofi 3. Accenti 4. Maiuscolo e minuscolo 5. Corsivo, neretto, maiuscoletto, maiuscolo 6. Virgolette 7.

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958

Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958 Università degli Studi di Siena Servizio Automazione Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958 a cura di Marta Putti e

Dettagli

Progettazione di una scheda di catalogazione. Prof. Francesco MORANTE

Progettazione di una scheda di catalogazione. Prof. Francesco MORANTE Progettazione di una scheda di catalogazione Prof. Francesco MORANTE PRINCIPI GENERALI Per progettare una scheda di catalogazione, bisogna tener presente quale tipologia di bene si intende catalogare e

Dettagli

NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA. (triennale e magistrale)

NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA. (triennale e magistrale) NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA (triennale e magistrale) FONT: Times New Roman TITOLI: 14 tondo TITOLI PARAGRAFI: 12 in corsivo TESTO: 12 tondo ALLINEAMENTO: giustificato NOTE: 10

Dettagli

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh AB E=0 F=0 E=1 F=0 00 01 11 10 AB 00 01 11 10 00 1 0 0 0 00 0 0 0 0 01 0 0 0 0 01 0 0 0 0 11 0 0 1 0 11 0 0 1 0 10 0 0 0 1 10 0 0 0 1 AB 00 01 11 10 AB 00 01 11

Dettagli

Le Regole italiane di catalogazione e i cataloghi: conseguenze per utenti e operatori

Le Regole italiane di catalogazione e i cataloghi: conseguenze per utenti e operatori Le Regole italiane di catalogazione e i cataloghi: conseguenze per utenti e operatori Elisabetta Soldati - Simona Turbanti Università di Pisa Sistema bibliotecario di ateneo Pisa, 5 e 7 febbraio 2013 Ambito

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IERARDI MARIO ANTONIO Indirizzo VIA TIRRENO 1 85100 POTENZA Telefono 0971 54128 Cellulare: 330 814939 Fax

Dettagli

SIBA Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo

SIBA Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo SIBA Coordinamento Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo PUMA-PUblication MAnagement: sistemi per la gestione delle pubblicazioni degli Enti di Ricerca Stefania Biagioni ISTI-CNR-PISA Ciclo di seminari

Dettagli

IL DATABASE dei PERIODICI ELETTRONICI dell UNIONE EUROPEA: un esperienza di cooperazione a livello nazionale

IL DATABASE dei PERIODICI ELETTRONICI dell UNIONE EUROPEA: un esperienza di cooperazione a livello nazionale IL DATABASE dei PERIODICI ELETTRONICI dell UNIONE EUROPEA: un esperienza di cooperazione a livello nazionale Milano, 4 marzo 2011 Francesco Garza (CDE Università degli Studi di Milano) con la collaborazione

Dettagli

SOMMARIO CATEGORIE LOGICHE UNIVERSALI

SOMMARIO CATEGORIE LOGICHE UNIVERSALI SOMMARIO Basi teoriche per la progettazione di un sistema informativo Struttura ed organizzazione della progettazione Ciclo di vita di un sistema informativo CATEGORIE LOGICHE UNIVERSALI Individuano i

Dettagli

Costruzione dell architettura I

Costruzione dell architettura I Facoltà di Architettura e Società Corso di Studi in Scienze dell Architettura A.A. 2009 2010 Laboratorio di: Costruzione dell architettura I Lezione: Scrivere un paper scientifico Relatore: Roberto Maffei:

Dettagli

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C...

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C... Sommario PREFAZIONE...XI Aggiornamenti e novità... xi Lo scopo di questo libro... xii Diagramma delle dipendenze... xii La metodologia di insegnamento... xiii Panoramica sul libro... xvi Ringraziamenti...

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Page 1 of 7 GUIDA ALL'USO DELL'OPAC DI ATENEO per le EDIZIONI ANTICHE (1450-1830) a cura di Giulia Rigoni Savioli per il Gruppo di lavoro sul libro antico e Cinzia Romanello Cilione per il Gruppo di lavoro

Dettagli

Sistemi informativi e beni culturali

Sistemi informativi e beni culturali Sistemi informativi e beni culturali Modulo 2 - Le biblioteche e SBN Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2014/15 SBN: un servizio Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane

Dettagli

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA SOMMARIO INIZIARE 1 Informazioni su questo libro................................ 1 Prerequisiti................................................. 1 Installare il programma.....................................

Dettagli

La Scheda Macchina hi

La Scheda Macchina hi La Scheda Macchina Descrizione di: Scheda Macchina Generica Acquisizione Dati di Lavorazione In un Centro di Lavoro Vedremo in sequenza illustrazioni appositamente create o composte che ci aiuteranno a

Dettagli