Dante Alighieri: vita e opere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dante Alighieri: vita e opere"

Transcript

1 Dante Alighieri: vita e opere GIORGIO PETROCCHI, Vita di Dante, Roma-Bari, Laterza, 1986 MARCO SANTAGATA, Dante : il romanzo della sua vita, Milano, Mondadori, 2012 GIORGIO INGLESE, Vita di Dante: una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015 ROBERTO MERCURI, Genesi della tradizione letteraria italiana in Dante, Petrarca e Boccaccio in Letteratura italiana, dir. da A. Asor Rosa, vol. I, L età medievale, Torino, Einaudi, 1987, pp

2 La famiglia Dante vanta nel Paradiso (XV ) una «nobiltà di sangue»: l avo Cacciaguida, il padre di suoi nonno, fu armato cavaliere da Corrado III: cfr If XV 73-78; Pd XV 91-96, ; XVI 34-5 (antichità della famiglia degli Alighieri) ruolo della memoria familiare nella formazione di Dante Belllincione Alighieri, nonno di Dante «per la sua stessa posizione cronologica nel cuore del Duecento dovett essere una miniera di notizie, tutte avidamente apprese dal fanciullo Dante» (Petrocchi) Suo padre Alighieri II (1220 ca- prima del 1280) è un piccolo proprietario terriero, sensale e cambiavalute 1260 il padre di Dante probabilmente si trova tra i guelfi esiliati dai ghibellini (If X 40-8)

3 Infanzia 1265 nasce a Firenze, sotto il segno dei Gemelli (Pd XXII ), a maggio stando alla notizie riportata da Boccaccio febbraio, la Battaglia di Benevento determina la sconfitta dei ghibellini italiani; il padre di Dante probabilmente rientra a Firenze 1266 viene battezzato, col nome di Durante, in San Giovanni (Pd XXV 8-9) nel corso di una cerimonia collettiva il 26 marzo 1275 (?): muore la made Bella; il pare contrae nuove nozze due figli dal primo matrimonio: Dante e la sorella tre figli maschi dal secondo matrimonio buoni rapporti con il fratellastro Francesco

4 Adolescenza 1274 secondo il racconto di Vn I 2 incontra Beatrice (Bice di Folco Portinari) 1277 viene stipolato un contratto matrimoniale tra Dante e Gemma di Manetto Donati dopo la morte del padre si assume le responsabilità di capofamiglia; frequenta le lezioni di Brunetto Latini; inizia a comporre poesie in volgare; in questi anni scriverebbe il Fiore e il Detto d amore, opera la cui paternità dantesca è dibattuta 1. costanti difficoltà economiche; probabilmente è progressivamente sostituito dal fratellastro Francesco nell amministrazione del patrimonio

5 Giovinezza 1283 secondo Vn II 1 scrive il sonetto A ciascun alma presa: inizio dell amicizia con Cavalcanti 1285 (ca) matrimonio con Gemma Donati 1287 nascita del primogenito Pietro negli anni successivi nascono Giovanni, Jacopo, Antonia soggiorno a Bologna, forse per motivi di studio: «Sì come a luogo più fertile del cibo che l suo alto intelletto disiderava, a Bologna andatone, non picciol tempo vi spese» (Boccaccio, Trattatello A25 = B20) il notaio Enricheto delle Querce trascrive sul proprio registro il sonetto dantesco Non mi poriano gi mai fare amenda 1289 prende parte alla spedizione contro la ghibellina Arezzo culminata con la battaglia di Campaldino (11 giugno); muore Folco Portinari, il padre di Beatrice (Vn 13)

6 1290: un anno cruciale l 8 giugno, stando a Vn 19, muore Beatrice; dopo un periodo di smarrimento e traviamento non meglio specificato (Pg XXX-XXXI), legge il De consolatione philosophiae di Boezie e il Laelius de Amicitia di Cicerone (Cv II 12) prende a frequentare «le scuole delli religiosi» e le «disputazioni delle filosofanti»: ambienti dei domenicani a Santa Maria Novella e dei francescani in Santa Croce (Cv II 12) Intraprende poesie di argomento allegorico-filosofico che saranno commentate nel Convivio

7 Tre fasi della formazione di Dante Conv. II, xii, fase retorico grammaticale ( ) studi di latino; influenza di Brunetto Latini 2. fase filosofica-letteraria ( ) amicizia con Cavalcanti, soggiorno bolognese, attività poetica precedente alla morte di Beatrice 3. fase filosofico-teologica ( ) studi presso «le scuole de li religiosi», culto della filosofia, stesura della Vita nova cfr. Petrocchi, Vita di Dante, Bologna, Laterza, p. 31

8 I primi passi nella politica 1293 ca stesura della Vita Nova 1924 fa parte del comitato di ricevimento per Carlo Martello, figlio del re di Napoli Carlo II d Angiò in visita a Firenze (Pd VIII 55-7) 1295 si immatricola all Arte dei medici per poter prendere parte alla vita politica (come stabilito dai Temperamenti di luglio di quell anno) 1296 diviene uno dei membri del Consiglio dei Cento 1298 problemi economici: ricorre a prestiti

9 Crisi politica a Firenze: 1300 sventato un tentativo di congiura dei guelfi Neri (aprile) il capo dei Neri, Corso Donati viene condannato a morte (maggio) giugno il cardinale Matteo Acquasparta, investito da Bonifacio VIII legato papale per la Toscana, giunge a Firenze e tenta di favorire i Neri con una riforma del sistema elettorale 13 giugno: tra i sei priori per il bimestre giugno-luglio figura Dante «Tutti li mali e li inconvenienti miei dalli infausti comizi del mio priorato ebbono cagione e principio» (epistola perduta citata (volgarizzata) in Leonardo Bruni, Vita di Dante)

10 Crisi politica a Firenze: giugno rissa tra le fazioni durante processione alla vigilia di S. Giovanni Battista: Dante vota come priore l allontanamento dei più facinorosi tra i Bianchi e i Neri (tra cui Cavalcanti) Agosto i nuovi priori revocano il bando per i soli Bianchi; anatema del legato papale Forse Dante visita Roma in occasione del Giubileo (cfr. If XVIII 28-33)

11 La situazione precipita: 1301 settembre: Carlo di Valois, chiamato in Italia da Bonifacio, riceve dal papa l incarico di paciere per la Toscana ottobre: Dante fa parte dell ambasceria fiorentina a Roma novembre: Carlo di Valois entra a Firenze; rientra Corso Donati; i Bianchi fuggono, viene nominato un Podestà che proscrive gli oppositori

12 L esilio: gennaio Dante giudicato in contumacia colpevole di baratteria e condannato ad una multa di 5000 fiorini piccoli. ad un bando per due anni e all interdizione perpetua dei pubblici uffici Dante, che si muove nel territorio dell alto Valdarno, in entra in contattato con i ghibellini toscani, disposti ad allearsi con gli esuli di parte bianca soggiorno ad Arezzo 10 marzo: seconda sentenza in contumacia; condanna al rogo e alla confisca dei beni Giugno: prima campagna militare dei fuoriusciti bianchi e ghibellini contro Firenze dissenso di Dante

13 A Verona Marzo 1303 marzo 1304 soggiorna a Verona presso Bartolomeo della Scala (Pd XVII 70-5), come rifugiato o come ambasciatore della coalizione dei fuoriusciti guelfi e ghibellini; ha forse modo di vedere Padova, Treviso, Venezia

14 Speranze deluse: 1304 marzo: il nuovo papa Benedetto XI invia a Firenze come legato per la Toscana il cardinale Nicolò da Prato aprile: trattative tra il Comune e una delegazione dei fuoriusciti; Dante si prepara al ritorno (Ep. I), afflitto da gravi problemi economici 20 luglio: la battaglia della Lastra segna il fallimento dei fuoriusciti; Dante avrebbe abbandonato il campo prima della battaglia decisiva (Pd XVII 61-9) il padre di Petrarca trasferirà la famiglia ad Avignone Dante «fa parte per se stesso»

15 Bologna e la Lunigiana stesura del De vulgari eloquentia stesura del Convivio 1305 Clemente V sposta la sede papale da Roma ad Avignone per assecondare il re francese Filippo IV Compone la canzone Tre donne intorno al cor mi son venute soggiorno a Bologna 1306 Peregrinazioni tra diversi signori: Lunigiana, Treviso, Montefeltro, Padova soggiorno presso Morello Malaspina, marchese di Giovagallo (Lunigiana)

16 Altre peregrinazioni 1307 secondo l opinione più diffusa, Dante intraprende la Commedia (di contro alla notizia/leggenda di Boccaccio: Trattatello A = B ) 1308 soggiorno a Lucca 1309 viaggio a Parigi (probabilmente leggendario, notizia riportata da Boccaccio sulla base di Pd X 137 allusione al «Vico degli Strami»)

17 La discesa di Enrico VII 1310 in autunno il nuovo imperatore Enrico VII (eletto nel 1308) si reca in Italia inizialmente con l appoggio di Clemente V Dante accoglie con entusiasmo la venuta di Ernico e scrive ai signori italiani invitandoli a rendergli omaggio (Ep. V) gennaio: Enrico VII eletto imperatore a Milano

18 La discesa di Enrico VII 1311 Dante scrive ai Fiorentini per invitarli a sottomettersi all Imperatore (Ep. VII) 1311 a Firenze viene proclamata un amnistia che mira a recuperare parte dei fuoriusciti escludendo gli irriducibili (fra i quali figura Dante) 1311 l imperatore assedia Brescia e in seguito si ritira per l inverno a Genova

19 L ultima speranza viene meno 1312 giugno Enrico VII viene eletto imperatore a Roma 1312 Enrico VII pone l assedio a Firenze, senza frutto 1313 dopo alcuni mesi di spostamenti per l Italia centrale l imperatore muore a Buonconvento (Siena) il 24 agosto 1314 dopo la morte di Enrico VII Dante abbandona definitivamente l orizzonte toscano e prende a muoversi nelle corti signorili dell Italia settentrionale

20 Gli ultimi anni 1315 il 19 maggio il comune di Firenze concede un amnistia agli esuli politici previo pagamento di una somma in denaro e richiesta di perdono a S. Giovanni; Dante rifiuta sdegnosamente (Ep. XII): non intende chiedere perdono 1315 viene confermata la condanna a morte e la confisca dei beni; in novembre vengono banditi anche i figli

21 Gli ultimi anni soggiorno a Verona presso Can Grande della Scala, Vicario imperiale 1314 Francesco da Barberino, Documenti d amore (IV 3) accenna ad un opera dantesca «che si intitola Commedia e che fra molti altri argomenti tratta delle cose infernali» 1314 morto Clemente V si riunisce un conclave a Carpentras; Dante indirizza ai cardinali italiani un epistola (Ep. XI) con la quale li invita ad eleggere un connazionale; ma nel 1306 verrà eletto un altro francese Giovanni XXII

22 Gli ultimi anni 1316 testimonianze di un diffusione del Purgatorio 1317 ca compone la Monarchia per sostenere i diritti di Cangrande (ca) stesura della Lettera a Cangrande 1318 si trasferisce a Ravenna, presso Guido Novello da Polenta Il figlio Pietro ottiene il rettorato di due chiese ravennati 1321 agosto: partecipa ad una missione diplomatica a Venezia: sulla via del ritorno, attraverso le paludi di Comacchio, contrare le febbre malariche settembre muore a Ravenna

23 L opera di Dante: i testi giovanili ? Fiore e Detto d amore (attribuzione incerta) Rime ( ) Rime giovanili escluse dalla Vita Nova Vita nova (1293) Prosimetro; primo libro della nostra tradizione poetica

24 L opera di Dante: esperimenti dopo l esilio Rime ( ) Rime dottrinali (allegorie filosofiche) Rime petrose Rime d intonazione morale, Dante «cantore della rettitudine» De vulgari eloquentia ( incompleto) Trattato latino sulla lingua e l eloquenza volgare Convivio ( incompleto) Trattato filosofico/enciclopedico in forma di prosimetro; intento di innalzare il volgare a lingua della conoscenza

25 L opera di Dante: la Commedia 1307 intraprende la stesura dell Inferno 1314 divulgazione dell Inferno 1315 divulgazione del Purgatorio 1316 intraprende la stesura del Paradiso

26 Altre opere della maturità Epistolae ( ) Lettere in latino, per lo più di carattere politico e polemico De Monarchia (1320) Trattato politico-giuridico sul rapporto tra Impero e Papato Quaestio de acqua et terra (1320) Lezione cosmologica Eglogae (1320) Rilancia il genere bucolico, interpretato in funzione di polemica letteraria

Infanzia nasce a Firenze, sotto il segno dei Gemelli (Pd XXII ), a maggio stando alla notizie riportata da Boccaccio.

Infanzia nasce a Firenze, sotto il segno dei Gemelli (Pd XXII ), a maggio stando alla notizie riportata da Boccaccio. Dante Alighieri La famiglia Dante fa risalire il cognome Alighieri alla moglie di Cacciaguida, di origine padana; degli Alighieri sono attestati a Ferrara Dante vanta nel Paradiso (XV 139-48) una «nobiltà

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che muore nel 1290 Dante si dedica agli studi filosofici

Dettagli

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 5. Dante Alighieri

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 5. Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri nacque il 29 maggio 1265 a Firenze da una famiglia della piccola nobiltà. Nel 1274, come scrive nella Vita Nuova, vede per la prima volta Beatrice (Bice di Folco Portinari)

Dettagli

8Commedia, di Dante Alighieri

8Commedia, di Dante Alighieri 8Commedia, di Dante Alighieri Non vogliate negar l esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Dettagli

Dante Alighieri: La Divina Commedia Biografia di Dante

Dante Alighieri: La Divina Commedia Biografia di Dante Dante Alighieri: La Divina Commedia Biografia di Dante La vita di Dante Alighieri è strettamente legata agli avvenimenti della vita politica fiorentina. Alla sua nascita, Firenze era in procinto di diventare

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie. Contesto storico L epoca in cui vive Dante (XIII secolo) è caratterizzata da profonde contraddizioni e contrasti tra le tre grandi forze che dominano l Europa: il papato, l impero e i Comuni. La Chiesa

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

DANTE ALIGHIERI. Vita e opere principali (esclusa la Commedia) lezionidistoria.wordpress.com

DANTE ALIGHIERI. Vita e opere principali (esclusa la Commedia) lezionidistoria.wordpress.com DANTE ALIGHIERI Vita e opere principali (esclusa la Commedia) Vita! 1265: nasce a Firenze! 1274: incontra per la prima volta Beatrice! 1285: si sposa con Gemma di Manetto Donati! 1289: partecipa alla battaglia

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

La prima metà del Trecento

La prima metà del Trecento -I NUOVI CARATTERI DELLO SCONTRO TRA STATO E CHIESA -LO SCONTRO TRA LA CHIESA E LA MONARCHIA NAZIONALE FRANCESE -L ITALIA DAI COMUNI ALLE SIGNORIE -LA CRISI DI META TRECENTO Costruire una sintesi I NUOVI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA

Dettagli

Dante Alighieri. Classi seconde. Scuola secondaria Galileo Galilei

Dante Alighieri. Classi seconde. Scuola secondaria Galileo Galilei Dante Alighieri Classi seconde Scuola secondaria Galileo Galilei Dante Alighieri La vita Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in questa casa La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina La

Dettagli

Vita nova: struttura e temi. PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006

Vita nova: struttura e temi. PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006 Vita nova: struttura e temi PER APPROFONDIRE: STEFANO CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la Vita nova, Firenze, Olschki, 2006 La vita nuova: struttura La Vita nuova è una raccolta di trentuno

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19 LUCA BOSCHETTO Società e cultura a Firenze al tempo del Concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. xx-652, È 84,00 ISBN 978-88-6372-251-2 Premessa...

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Petrarca: precursore dell'umanesimo Imitazione dei classici Modello da seguire e da imitare Antichità classica Rivisitazione

Dettagli

Dante Alighieri Percorso bibliografico

Dante Alighieri Percorso bibliografico Dante Alighieri Percorso bibliografico Opere su Dante Barolini, Teodolinda La Commedia senza Dio : Dante e la creazione di una realtà virtuale Milano : Feltrinelli, 2003 - Elementi teologici Barucci, Guglielmo

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III eno serale

PROGRAMMA a.s CLASSE III eno serale 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO A.S. 2010/11 CLASSE 3 A LIBRI DI TESTO Romano Luperini - Pietro Cataldi - Lidia Marchiani - Franco Marchese - Letteratura Storia Immaginario 1 (Dalle origini al Medioevo)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis.

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis. Bibliografia I. Opere di Dante: edizioni di riferimento Berardinelli A. 1999, (ed.) Vita Nuova, Milano, Garzanti. Coletti V. 2000, (ed.) De vulgari eloquentia, Milano, Garzanti. Inglese G. 1999, (ed.)

Dettagli

Dante Alighieri. Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!.

Dante Alighieri. Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!. Dante Alighieri Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!. Dante Alighieri Per costui la chiarezza del fiorentino idioma è dimostrata;

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi. ISTITUTO TECNICO COMMLE E PER GEOMETRI E. FERMI, IGLESIAS ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III A TURISMO Docente: Prof.ssa Maria Dolores Mancosu Il contesto storico : l Europa intorno

Dettagli

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche GIOVANNI Boccaccio Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche Introduzione e contesto storico Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio operano in Italia in quasi un secolo;

Dettagli

Disegni di Nunzia Morosini e Valentina Adamo Progetto grafico Raffaele d Ari

Disegni di Nunzia Morosini e Valentina Adamo Progetto grafico Raffaele d Ari Tessi e impara 1 Si ringraziano: la prof.ssa Giovanna Frosini e il prof. Stefano Zamponi (Presidente dell Ente Nazionale Giovanni Boccaccio) per la revisione e i preziosi consigli; l Ente Nazionale Giovanni

Dettagli

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica.

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica. Francesco Petrarca La vita Nasce ad Arezzo nel 1304 Il padre è stato esiliato da Firenze nel 1302 1312: ad Avignone presso la corte papale 1316-1326: compie studi giuridici a Montpellier e Bologna 1326:

Dettagli

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento L idea progettuale Titolo dell Unità Didattica: La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento Anno scolastico: 2010-2011 Docente: Carlo Mariani

Dettagli

LE OPERE 1295: Vita nuova : De Vulgari Eloquentia : Convivio : De Monarchia.

LE OPERE 1295: Vita nuova : De Vulgari Eloquentia : Convivio : De Monarchia. DANTE ALIGHIERI Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Il suo primo e più importante maestro di arte e di vita è Brunetto Latini, che in questi anni

Dettagli

AIFA SIMONE ASSISTENTI DI AMMINISTRAZIONE MANUALE. completo per la preparazione alla prova preselettiva. concorso. il libro

AIFA SIMONE ASSISTENTI DI AMMINISTRAZIONE MANUALE. completo per la preparazione alla prova preselettiva. concorso. il libro il libro Estratto distribuito da Biblet concorso 321 12 ASSISTENTI DI AMMINISTRAZIONE AIFA AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (G.U. 30 dicembre 2011, n. 103) i libri per CONCORSI più venduti in Italia Teoria

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Liceo Scientifico 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Motta Mariagrazia CLASSE: SCI 3 A Programma recupero debito Programma svolto LO STIL NOVO GUIDO GUINIZZELLI Io voglio del

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO

LICEO CLASSICO VITRUVIO LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA MARIA GIULIANO LETTERATURA ITALIANA IL MEDIOEVO LATINO - Concetto e realtà del Medioevo - Società

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

LE LETTERATURE IN VOLGARE

LE LETTERATURE IN VOLGARE LE LETTERATURE IN VOLGARE La letteratura italiana nasce innestandosi su quattro diverse tradizioni culturali e letterarie. La prima tradizione è costituita dalla cultura ecclesiastica, che si era sviluppata

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

Conoscere Galileo. SCHOLARS (Target di riferimento: utente interessato ed esperto)

Conoscere Galileo. SCHOLARS (Target di riferimento: utente interessato ed esperto) SCHOLARS (Target di riferimento: utente interessato ed esperto) Conoscere Galileo Conoscere Galileo Itinerari Itinerarituristico-culturali in in Toscana Toscana (focus (focus su sugalileo) EDUCATIONAL

Dettagli

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LA FINE DELL EQUILIBRIO IN ITALIA:CARLO VIII Alla fine del Quattrocento,i maggiori stati italiani si trovarono in una situazione di estrema debolezza

Dettagli

Enrico VII, Dante e l Italia comunale e signorile

Enrico VII, Dante e l Italia comunale e signorile Enrico VII, Dante e l Italia comunale e signorile Convegno Internazionale di Studi Centro di Studi sulla civiltà comunale - Deputazione di Storia Patria per la Toscana Società Dantesca Italiana Dipartimento

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Classe III M Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa: Floriana CONTESTABILE Letteratura italiana 1. Il

Dettagli

1. FRANCESCO TATEO, Modernità dell Umanesimo. Edisud, Salerno 2010.

1. FRANCESCO TATEO, Modernità dell Umanesimo. Edisud, Salerno 2010. LETTERATURA ITALIANA (anno acc. 2010-2011) per il Corso di laurea in Lettere e Filosofia e per il Corso di laurea in Scienze della formazione prof. Domenico Cofano MODULO 1: LETTURE DANTESCHE 1. Lettura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

DANTE ALIGHIERI. La vita. La Vita nuova

DANTE ALIGHIERI. La vita. La Vita nuova DANTE ALIGHIERI La vita Dante nacque a Firenze nel 1265, da una famiglia nobile di parte guelfa che però era in condizioni economiche difficili. Tuttavia Dante ricevette un ottima educazione. Il suo maestro

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE 1796-1815 L IMPERO NAPOLEONICO ANNO 1812 NAPOLEONE: Ajaccio (Corsica) il 15 agosto 1769 Nato da una famiglia delle piccola nobiltà aveva intrapreso GLI STUDI MILITARI:

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA , A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa DONATELLA GREGORI docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3^M IN Moduli L ALTO MEDIO EVO L ETÀ CORTESE LE FORME

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013 /14 - CLASSE I E - Docente Maria Gaudino MODULI DI EDUCAZIONE LETTERARIA: STORIA DELLA LETTERATURA E LETTURA

ANNO SCOLASTICO 2013 /14 - CLASSE I E - Docente Maria Gaudino MODULI DI EDUCAZIONE LETTERARIA: STORIA DELLA LETTERATURA E LETTURA ANNO SCOLASTICO 2013 /14 - CLASSE I E - Docente Maria Gaudino DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO MODULI DI EDUCAZIONE LETTERARIA: STORIA DELLA LETTERATURA E LETTURA DEL TESTO MODULO DI SCRITTURA M1 Le

Dettagli

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico

Programma di Italiano. Classe III D. Anno scolastico Programma di Italiano Classe III D Anno scolastico 2016-2017 Dal latino al volgare: i primi documenti in volgare - Indovinello veronese - Placito di Capua Il volgare letterario Docente: prof.ssa Roberta

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE

SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE SCHEDA DEL PROGRAMMA FINALE Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza C _anno scolastico 2014-2015 argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave:

Dettagli

Dante venne considerato il Padre della lingua italiana e la Divina Commedia il poema nazionale italiano

Dante venne considerato il Padre della lingua italiana e la Divina Commedia il poema nazionale italiano DANTE ALIGHIERI Nasce nel 1265 (medioevo) a Firenze da una famiglia della piccola nobiltà, si dedica alla poesia ed è un rappresentante del DOLCE STIL NOVO un nuovo modo di esprimere i sentimenti attraverso

Dettagli

Convegno-seminario su LEGGERE DANTE OGGI I TESTI, L ESEGESI PROGRAMMA

Convegno-seminario su LEGGERE DANTE OGGI I TESTI, L ESEGESI PROGRAMMA Convegno-seminario su LEGGERE DANTE OGGI I TESTI, L ESEGESI PROGRAMMA Roma, Casa di Dante 25-27 ottobre 2010 Il Convegno è stato organizzato e realizzato nell àmbito dell iniziativa mirata alla «Nuova

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

Scheda di Trasparenza. D.M. Anno Accademico: 2012/ Corso di Laurea (o Laurea Magistrale):

Scheda di Trasparenza. D.M. Anno Accademico: 2012/ Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): Scheda di Trasparenza Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA D.M. Anno Accademico: 2012/2013 270 Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MODERNO Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

Leggere Dante a Pisa Settimane di alti studi danteschi

Leggere Dante a Pisa Settimane di alti studi danteschi Leggere Dante a Pisa Settimane di alti studi danteschi 1. La prima settimana di alti studi danteschi Leggere Dante a Pisa si terrà a Pisa e San Miniato nei giorni 8-13 luglio 2013. 2. Condizioni necessarie

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo ! 1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale a.s. 2016/2017 prof. Luisa Sarlo Gli insegnanti di Italiano e Latino si propongono di realizzare, attraverso l insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon, BIBLIOGRAFIA TESTI Alberti, Leon Battista Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, 2003. De iciarchia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. 2, Bari, Laterza, 1966. I libri della famiglia,

Dettagli

PERCORSO DANTESCO A VERONA

PERCORSO DANTESCO A VERONA PERCORSO DANTESCO A VERONA In giro per Verona sulle orme di Dante SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVALCHINI - MORO PIAZZA BRA Al tempo di Dante non esistevano i palazzi che vediamo ora, c'erano solo

Dettagli

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una GALILEO GALILEI La vita 12 febbraio 1564: nasce a Pisa Studia medicina a Pisa 1589 92 ottiene un insegnamento di matematica all università di Pisa 1592 viene chiamato a ricoprire la cattedra di matematica

Dettagli

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 20 Pubblicazioni Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 1. La riforma del Diritto internazionale

Dettagli

Programma delle attività anno sociale 2013/2014. Ingresso libero a tutti gli incontri

Programma delle attività anno sociale 2013/2014. Ingresso libero a tutti gli incontri Programma delle attività anno sociale 2013/2014 Ingresso libero a tutti gli incontri Programma 2013 Venerdì 13 settembre 2013 - ore 17,30 Conferenza stampa per la presentazione del programma anno sociale

Dettagli

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI www.didadada.it LA CHIESA TRA ERESIE E NUOVI ORDINI RELIGIOSI ERESIA: un movimento religioso, o le sue dottrine,

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe III Sezione F FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H MATERIA ITALIANO CLASSE III H INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Dallo Stil Novo a Boccaccio, vol 1A,

Dettagli

DANTE ALIGHIERI VITA E OPERE

DANTE ALIGHIERI VITA E OPERE DANTE ALIGHIERI VITA E OPERE -1- BREVE INQUADRAMENTO STORICO E difficile parlare di Dante Alighieri senza parlare del periodo storico cui appartiene, pertanto, facciamo una piccola introduzione storica

Dettagli

DANTE E LA DIGNITA DELL AVVERSARIO POLITICO

DANTE E LA DIGNITA DELL AVVERSARIO POLITICO UNI TER - Arese DANTE E LA DIGNITA DELL AVVERSARIO POLITICO di Annalisa Lombardi De Amici UNIVERSALISMO (eredità romana) CHIESA DI ROMA con vocazione ecumenica (res publica christianorum) IMPERO vertice

Dettagli

Vita di Leopoldina Naudet (Fondatrice delle Sorelle della Sacra Famiglia) a fumetti

Vita di Leopoldina Naudet (Fondatrice delle Sorelle della Sacra Famiglia) a fumetti Vita di Leopoldina Naudet (Fondatrice delle Sorelle della Sacra Famiglia) a fumetti Disegni di Miriam, Giada e Ale 31 maggio 1773 Leopoldina nasce a Firenze da Giuseppe Naudet, di origine francese, e

Dettagli