REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA"

Transcript

1 Piano Sociale di Zona AMBITO TERRITORIALE DI LARINO Comuni di: Larino, Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Lupara, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Ururi COMUNE CAPOFILA: LARINO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA Approvato dal Comitato dei Sindaci con delibera n. 69 il 9 febbraio 2007 aggiornato

2 Premessa Il presente regolamento disciplina il servizio di assistenza domiciliare agli anziani in ottemperanza alla Legge 328/00, alla L.R. 21/90, al Piano Sociale Regionale approvato con delibera del Consiglio Regionale n. 251 del 12 novembre 2004 e al Piano Sociale di Zona dell Ambito Territoriale di Larino, approvato dal Comitato dei Sindaci con l Accordo di Programma sottoscritto il 22 settembre 2005 e dalla Giunta Regionale con delibera n.12 del 9 gennaio 2006, alla rimodulazione del Piano Sociale di Zona 2007, approvata dal Comitato dei Sindaci con delibera n. 59 il 15 dicembre Art. 1 Definizione Il servizio di Assistenza Domiciliare socio-assistenziale a favore della popolazione anziana, di seguito denominato ADA, si esplica in un complesso di prestazioni integrate di carattere socioassistenziale erogate al domicilio di ogni anziano che si trovi in condizioni di temporanea o permanente necessità di aiuto per la gestione della propria persona, per il governo della casa e per la conservazione della propria autonomia nel contesto sociale, familiare e abitativo in cui vive. Art. 2 Finalità L ADA persegue le seguenti finalità: 1. evitare o contenere le ospedalizzazioni e i ricoveri impropri; 2. prevenire e rimuovere situazioni di bisogno, assicurando all utente di conservare l autonomia di vita nella propria abitazione e nel proprio ambiente familiare nei casi in cui si trovi nell impossibilità di provvedere a se stesso o di non poter contare sull aiuto dei familiari; 3. promuovere la partecipazione e l inserimento dell utente nella vita sociale e comunitaria, garantendo all utente che si trova in condizioni di disagio di mantenere le proprie abitudini di vita; 4. sostenere il nucleo familiare nella funzione di cura della persona svantaggiata; 5. favorire l integrazione e il collegamento fra i servizi socio-sanitari in grado di concorrere all autonomia della persona. Art. 3 Destinatari Possono usufruire dell ADA tutti gli anziani residenti nei Comuni aderenti all Ambito Territoriale di Larino e non, temporaneamente residenti, immigrati, apolidi, purché regolarizzati secondo le disposizioni di leggi vigenti in materia, che abbiano un età non inferiore a 65 anni e in particolare chi: si trova in condizioni di bisogno e di non autosufficienza tale da comportare la necessità di aiuto da parte di altre persone, per un periodo più o meno lungo; non può fare affidamento sul supporto di una sufficiente assistenza familiare; si trova in condizioni di bisogno temporaneo da richiedere altrimenti il ricovero presso case di riposo o strutture varie di tipo residenziale. Ravvisata la necessità di garantire a tutti i Comuni dell ambito una congrua percentuale di ore, si conviene che il monte ore fruibile sarà ripartito agli Enti come quota spettante in base al rispettivo numero della popolazione anziana over 65 residente al Si specifica che un Comune potrà cedere in tutto o in parte la propria quota se non utilizzata al Comune la cui parte si riveli insufficiente. Le prestazioni di cui al successivo articolo saranno erogate tenendo presente le seguenti priorità:

3 o anziano che si trova in uno stato di permanente o temporanea non autosufficienza, solo o in coppia, che non può fare affidamento su parenti obbligati residenti nell ambito; o anziano che si trova in uno stato di permanente o temporanea non autosufficienza, solo o in coppia, che non può fare affidamento per problemi oggettivi, permanenti o temporanei, sul proprio nucleo parentale obbligato residente nell Ambito; o anziano che si trova in uno stato di permanente o temporanea non autosufficienza che vive in un nucleo familiare con grave situazione di disagio sociale, a rischio di emarginazione. Art. 4 Prestazioni Il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale contempla le seguenti prestazioni: 1. assistenza alla persona ( pulizia personale, aiuto per il bagno, vestizione, nutrizione, accompagnamento dal medico, mobilizzazione); tale tipologia di prestazione si estende al periodo di degenza dell utente in carico in ospedale; 2. aiuto domestico ( cura delle condizioni igieniche della casa, riordino del letto e delle stanze, cambio biancheria, aiuto per la preparazione dei pasti e eventuale pulizia delle stoviglie, spese e rifornimento); 3. prestazioni di segretariato sociale ( accompagnamento per la riscossione della pensione, disbrigo pratiche sanitarie); 4. prestazioni igienico-sanitarie complementari alle attività assistenziali: (rilevamento della temperatura, assistenza per la corretta somministrazione delle prescrizioni farmacologiche, segnalazione di sintomi di malattia al medico di base, ai familiari, al pronto soccorso); 5. interventi tesi a favorire l integrazione e la socializzazione dell utente in ambito familiare ed extrafamiliare. Si specifica che le attività sopra in elenco che si svolgono fuori dal domicilio dell assistito dovranno, a maggior ragione, essere garantite in caso di avverse situazioni atmosferiche. Gli interventi sopra elencati dovranno essere erogati in forma integrata, prevedendo la complementarietà e la specificità in relazione alle reali esigenze dell utente. Le prestazioni socio-assistenziali descritte nel presente articolo si integrano, nelle more dell adozione del regolamento disciplinante l interazione socio-sanitaria, con le prestazioni sociosanitarie previste dal Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) garantite dall ASREM. Art. 5 Modalità di erogazione delle prestazioni Gli interventi di cui all articolo precedente sono erogate al domicilio in prestazioni orarie, da un minino di 1 ora ad un massimo di 8 ore settimanali, in riferimento ai bisogni dell utente. Le erogazioni superiori alle 8 ore settimanali potranno essere previste in casi eccezionali, previo parere favorevole dell Ufficio di Piano. Le prestazioni di cui all articolo 4 del presente regolamento dovranno essere erogate dalle ore 8.00 alle ore nei giorni feriali, e in casi straordinari, anche nei giorni festivi. Art.6 Istanza di ammissione al servizio e Istruttoria della domanda In prima istanza la ricerca dell utenza avverrà attraverso la pubblicazione di un avviso pubblico senza termini di scadenza. Al servizio ADA si accede rivolgendosi ai Servizi Sociali e relativi Uffici o Segretariato Sociale, negli orari previsti, del proprio Comune con richiesta scritta su apposito modulo (domanda di accesso al servizio) sul quale dovranno essere indicate: le esatte generalità del richiedente; l autodichiarazione di non ricevere aiuto alcuno; l autodichiarazione di trovarsi in uno stato di permanente o temporanea condizione di non autosufficienza tale da inficiare le normali abitudini di vita;

4 il numero delle ore richieste e la tipologia di prestazione richiesta. Alla domanda, sottoscritta dall interessato o suo delegato, dovranno essere allegati: il certificato dello stato di famiglia; il valore ISEE del nucleo familiare al 31 dicembre dell anno precedente; il certificato medico attestante le condizioni di salute del richiedente, tali da comprometterne l autosufficienza, ove necessario. La domanda di ammissione debitamente compilata sarà istruita dal Servizio/Ufficio Sociale o Segretariato Sociale del proprio Comune di residenza, che entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta, la trasmette all Ufficio di Piano con allegato il suo parere favorevole all ammissione del richiedente all ADA, attestato su una specifica scheda fornita dall Ufficio di Piano nella fase immediatamente successiva alla pubblicazione dell avviso pubblico, previa verifica dell ammissibilità al servizio tramite una valutazione del caso, ovvero effettuando: una visita al domicilio del richiedente al fine di verificare l effettiva veridicità di quanto dichiarato, nonché la titolarità di accesso al servizio. Nel contempo sarà possibile attivare la procedura della presa in carico di utenti su segnalazione di altre Istituzioni Pubbliche competenti. Art.7 Gestione del servizio L Ufficio di Piano, ricevuta la pratica, decide, entro 15 giorni, in merito all ammissione o diniego al servizio dandone tempestiva comunicazione scritta all utente e, in caso di ammissione, specificando il numero delle ore assegnate e la quota oraria di compartecipazione se dovuta, l inizio delle attività e il nome dell operatore socio-assistenziale. L Ufficio di Piano si riserva, altresì, di chiedere documentazione aggiuntiva agli organi competenti ex lege 109/98, ovvero tramite le Conservatorie e agli Uffici tributari e finanziari. Nel caso di documentazioni e dichiarazioni mendaci saranno attivati procedimenti amministrativi e penali nei confronti dei dichiaranti. Prima della presa in carica dell utente spetta all èquipe (deputata a coordinare il servizio ADA nei Comuni dell Ambito), formata dal servizio sociale professionale territoriale, dai responsabili dei servizi sociali e relativi uffici, dagli assistenti sociali dei Comuni ove presenti e dal referente del soggetto aggiudicatario del servizio ADA, elaborare, di concerto con l Ufficio di Piano: o la pianificazione generale del lavoro; o la definizione degli interventi basati su progetti individualizzati; o la verifica degli interventi in funzione dei progetti individualizzati degli utenti effettuando visite periodiche a domicilio; o la relazione consuntiva da inviare semestralmente all Ufficio di Piano concernente l attività svolta ed una valutazione dei risultati ottenuti in base alla scheda di monitoraggio prodotta dall Ufficio di Piano; inoltre la stessa equipe è tenuta ad intrattenere rapporti con il soggetto aggiudicatario, con il volontariato, con le strutture interessate e con tutti gli Enti interessati. In attesa che si realizzi un monitoraggio su scala d ambito, si specifica che se le domande dovessero, nel corso dell anno, superare la disponibilità dei posti sulla base delle risorse disponibili del Pdz, verrà stilata un graduatoria a scorrimento che verrà aggiornata trimestralmente sulla base delle priorità elencate nell articolo 4 del presente regolamento. Si specifica che a parità di condizioni verrà data priorità all anziano con condizioni economiche meno abbienti e da ultimo secondo l ordine del protocollo della richiesta del servizio. Art. 8 Dimissioni dal servizio La cessazione o sospensione delle prestazioni del servizio ADA, previa comunicazione scritta dell Ufficio di Piano all utente, si possono verificare nei seguenti casi: per richiesta scritta dell utente o suo delegato;

5 per mancato pagamento di almeno due mensilità; per decesso o ricoveri presso istituti; per il venir meno dei requisiti di ammissibilità al servizio; in caso di assenza prolungata dell utente senza preavviso per almeno 3 volte consecutive. Art. 9 Monitoraggio e Valutazione Le attività di monitoraggio e valutazione saranno coordinate dall Ufficio di Piano che si avvarrà dell èquipe come decritta nell articolo 8, la quale dovrà curare il costante monitoraggio dei casi seguiti, pronta a rilevare nuovi bisogni dell utenza in carico, nonché le esigenze della popolazione anziana del territorio, in modo da poter ottimizzare le risposte con il miglioramento del servizio e la realizzazione di nuovi interventi. A supporto di tali attività saranno realizzate dall Ufficio di Piano schede tese alla realizzazione del monitoraggio. Art. 10 Rapporti con il soggetto affidatario del servizio ADA Il soggetto aggiudicatario del presente servizio dovrà: 1. in riferimento all utenza: predisporre una scheda individuale, con l indicazione dell assistente, degli orari, del tipo di prestazioni erogate e di ogni successiva variazione; impegnarsi ad assicurare di norma sempre l intervento dello stesso operatore presso l utente assistito, promuovendo, pertanto, i rapporti umani tra l operatore e l utente. E possibile, tuttavia, programmare articolazioni organizzative basate su più figure diverse per compiti differenziati e, quindi, integrati. Pertanto, sono possibili sostituzioni o supplenze dell operatore domiciliare solo nel caso di assenza prolungata del personale e comunque limitatamente a situazioni particolarmente gravi; garantire la più accurata riservatezza verso l esterno sugli utenti; vigilare sul personale addetto affinché non introducano al domicilio dell assistito personale estraneo e che non prendano iniziative personali. 2. in riferimento all organizzazione del servizio: gestire e coordinare il personale di cui si avvarrà per l erogazione delle prestazioni; eseguire i programmi di lavoro individuali; segnalare al referente del Comune di residenza dell assistito l insorgere di nuovi bisogni tali che necessitano di una variazione del programma individuale di assistenza; garantire, per lo svolgimento dell attività di cui all art. 4 del presente regolamento, mezzi, strumenti necessari; garantire tramite n.1 responsabile nominato all uopo la reperibilità della fascia oraria dalle ore 8,00 alle ore 20,00. Il personale addetto è tenuto a collaborare con ogni altro operatore chiamato ad intervenire sul caso; predisporre per ogni operatore un scheda individuale che indichi le presenze, le ore di servizio effettuate controfirmata dall utente e dal responsabile del soggetto aggiudicatario; garantire che il profilo degli operatori sia coerente con le attività da espletare; promuovere l aggiornamento e lo sviluppo delle competenze e capacità del personale addetto attraverso corsi di formazione organizzati dall ente erogatore. La documentazione relativa al personale e agli utenti deve essere trasmessa mensilmente all Ufficio di Piano, che fatte le dovute verifiche, provvede a liquidare quanto dovuto.

6 Art. 11 Rapporti con il volontariato Il soggetto affidatario del servizio potrà avvalersi di operatori volontari, le cui attività, non potranno in alcun caso, concorrere alla determinazione del costo del servizio. In ogni caso, il soggetto affidatario, qualora facesse utilizzo di volontari, deve informare l Ufficio di Piano circa: o le generalità degli operatori volontari; o il ruolo e le modalità di utilizzo specifici del volontariato; o i criteri di copertura assicurativa. Art. 12 Costo del servizio ai Comuni Ciascun Comune dell ambito territoriale di Larino partecipa alla spesa relativa alla gestione associata del servizio ADA versando mensilmente al Comune Capofila una quota del 55% per ogni anziano/ utente residente, così come previsto nel Piano di Zona e confermato dalla sua rimodulazione approvata dal Comitato dei Sindaci il 15 dicembre La quota di compartecipazione dei Comuni al servizio così come definita nel presente articolo ha validità fino alla vigenza del suddetto piano di zona, ovvero al 31 dicembre Art. 13 Compartecipazione dell utente al costo del servizio Gli utenti del servizio ADA saranno tenuti al pagamento di una quota di compartecipazione mensile rapportata al valore ISEE del nucleo familiare dichiarato nell anno precedente a quello di ammissibilità al servizio. VALORI ISEE QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE (calcolata sulla scorta del costo di aggiudicazione del servizio pari ad 9,62 + IVA 4% ISEE fino ad 6.000,00 0% Da 6.000,01 a 9.000,00 10% Da 9.000,01 a ,00 25% Da ,01 a ,00 50% Da ,01 a ,00 75% Superiore a %

7 Quando il richiedente sia in condizioni di disabilità di grado non inferiore al 74%, di ordine sensoriale, fisica e psichica, ovvero sia una persona ultrassesantacinquenne parzialmente non autosufficiente, la situazione economica è determinata con riferimento al reddito ed al patrimonio individuale e non del nucleo familiare. Il versamento di pagamento dovrà essere effettuato mensilmente mediante bollettino di conto corrente postale intestato al proprio Comune di residenza e/o direttamente ai Servizi Sociali e relativi Uffici dell Ente. La copia della ricevuta di pagamento dovrà essere consegnata all operatore domiciliare che provvederà a consegnarlo al referente del Comune di residenza dell utente. In caso di mancato pagamento di almeno due mensilità, l Ufficio di Piano può sospendere il servizio, così come già disposto dall art. 8 del presente regolamento. Art. 14 Tutela dei dati Tutti i dati acquisiti in virtù del presente regolamento saranno trattati secondo il D.lgs 196/03 e successive modiche ed integrazioni. Art. 15 Vigilanza e controllo L attività di vigilanza e controllo sul regolare svolgimento del servizio sarà effettuata dall Ufficio di Piano che potrà adottare, all occorrenza, le misure ritenute più idonee. Art. 16 Ricorsi Avverso il diniego di un intervento richiesto può essere presentato, da chiunque ne abbia interesse, un ricorso nelle forme previste per legge. Art. 17 Pubblicità Il presente regolamento dopo essere stato approvato dal Comitato dei Sindaci, sarà trasmesso all A.S.ReM. Distretto Basso Molise e alla Provincia di Campobasso per gli adempimenti di competenza. Lo stesso dovrà essere trasmesso ai Comuni per essere adottato e pubblicato all Albo Pretorio ai fini della pubblicità e trasparenza. Copia dello stesso dovrà, altresì, essere tenuto a disposizione dei singoli cittadini affinché ne possano prendere visione in qualsiasi momento. Art. 18 Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla data di approvazione da parte del Comitato dei Sindaci.

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n 40 del 30/09/2009 Art. 1 Finalità 1. Il Servizio Pasti a Domicilio

Dettagli

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO

Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO Comune di Azzano Mella Provincia di Brescia REGOLAMENTO PASTI A DOMICILIO Approvato con delibera del C.C.n. 49 del 05 novembre 2012 IINDICE ART. 1. Descrizione del servizio ART. 2. Quando viene erogato

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 C o p i a COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 OGGETTO: SERVIZIO INTERCOMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE PERIODO 01.07.2008-30.06.2009. DIRETTIVE.

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 1 FINI Il servizio di assistenza domiciliare persegue il fine di consentire al cittadino di conservare la propria autonomia di vita, nella propria

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.) AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.) In attuazione del piano di intervento servizi di cura per gli anziani del Piano di Azione e Coesione, verrà avviato il servizio

Dettagli

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE PIANO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013 Premessa La Regione Lombardia con la DGR116/2013 determinazioni in ordine all istituzione del fondo regionale a sostegno della famiglie e dei suoi componenti

Dettagli

COMUNE DI MONTELONGO

COMUNE DI MONTELONGO COMUNE DI MONTELONGO Provincia di Campobasso REGOLAMENTO IN MATERIA DI TERMINE E DI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO IN ATTUAZIONE DELLA L. N. 241/90 Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

(Provincia di Reggio Calabria)

(Provincia di Reggio Calabria) RCOMUNE DI CALANNA (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DEI FARMACI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 05\07\2013

Dettagli

AMBITO DI ZONA DI GALLIPOLI PROVINCIA DI LECCE. Comuni di Gallipoli, Alezio, Alliste, Melissano, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie

AMBITO DI ZONA DI GALLIPOLI PROVINCIA DI LECCE. Comuni di Gallipoli, Alezio, Alliste, Melissano, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie AMBITO DI ZONA DI GALLIPOLI PROVINCIA DI LECCE Comuni di Gallipoli, Alezio, Alliste, Melissano, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

CASSAGO BRIANZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO. Art. 1 Istituzione del servizio

CASSAGO BRIANZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO. Art. 1 Istituzione del servizio REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Art. 1 Istituzione del servizio Il Comune di Cassago Brianza da diversi anni ha istituito e gestisce il servizio di preparazione e distribuzione di pasti a domicilio

Dettagli

(Facsimile) ASSEGNO DI CURA TIPO A (supporto alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente)

(Facsimile) ASSEGNO DI CURA TIPO A (supporto alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente) (Facsimile) ASSEGNO DI CURA TIPO A (supporto alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente) Modulo di domanda Al Sig. Sindaco del Comune di prot. n del (Riservato

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena AREA SERVIZI ALLA PERSONA Piazza della Repubblica n. 35-47030 Sogliano al Rubicone (FC) Tel. 0541.817311 Fax 0541.948866 - e-mail: servizi.sociali@comune.sogliano.fc.it

Dettagli

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 in data 09/03/1995)

Dettagli

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI - in esecuzione della delibera di GC n. 64 del 13/10/2016 - in

Dettagli

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI COMUNI di: Guidonia Montecelio Marcellina Monteflavio Montelibretti Montorio Moricone Nerola Palombara Sabina S.Angelo Romano ed Azienda USL RMG 2 Distretto

Dettagli

Regolamento della compartecipazione degli utenti al costo dei servizi

Regolamento della compartecipazione degli utenti al costo dei servizi COMUNE CAPOFILA SAN GIORGIO DEL SANNIO Regolamento della compartecipazione degli utenti al costo dei servizi APPROVATO CON VERBALE DI DELIBERAZIONE C.I. N 16 DELL 11/09/2013 MODIFICA ALL ART. 3 con deliberazione

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00) COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00) La "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", è una norma che rientra tra la più ampia riforma dello

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO RICONOSCIUTO AI CITTADINI ALL INFORMAZIONE E ALLA PARTECIPAZIONE ALLA GESTIONE DELLA VITA DEMOCRATICA DELLA COMUNITA MEDIANTE

Dettagli

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF bonus tariffa sociale richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas naturale

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22 DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22 Comune Calascibetta Comune Catenanuova Comune Centuripe Comune Enna Comune Valguarnera Comune Villarosa A.S. P. Enna REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (ADA)

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI (PREVISTE DALLA L. 15/1968) AL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI (PREVISTE DALLA L. 15/1968) AL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME COMUNE DI SPRESIANO (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI (PREVISTE DALLA L. 15/1968) AL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME -Delibera G.C. n 174 del 18.06.1998:

Dettagli

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Comune di Cicala Home Care Premium 2011 Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Partner di progetto Cooperativa Cleto Cooperativa di Servizi Professionali operante nel settore dei servizi

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente COMUNE DI NAVE Provincia di Brescia Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.53 del 30/11/2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI COMUNE DI SETTIMO MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PASTI CALDI Approvato con deliberazione CC n. 70 del 8 novembre 2000, come modificato con del. CC

Dettagli

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve

CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve CITTÀ DI CLUSONE Provincia di Bergamo Ambito Territoriale n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve SECONDO BANDO BANDO PER PER L EROGAZIONE DI BUONI DEI BUONI SOCIALI SOCIALI PER LE FAMIGLIE COLPITE

Dettagli

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Richiesta delle tariffe sociali per la fornitura di energia elettrica e la fornitura di gas naturale sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai

Dettagli

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato XXII ed. corso di formazione per quadri UILP e volontari A.D.A. «Diritti di cittadinanza e giustizia sociale per un Sindacato più forte» UILP PUGLIA ADA BARI Montesilvano (PE) 08/09/2016 Silvana Roseto

Dettagli

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Comune di Fontevivo SETTORE: SERVIZI GENERALI E ALLA PERSONA DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI La presente disciplina: - È stata approvata con deliberazione della Giunta

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI. Art. 1 Oggetto Ufficio di Piano - Ambito B2 Comune capofila Montesarchio Legge 328/00 REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento individua gli obiettivi e disciplina

Dettagli

Per chi non ha una casa

Per chi non ha una casa Per chi non ha una casa Una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone o famiglie senza casa. Descrizione: Il Servizio Alloggiativo è una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.

Dettagli

COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO (Provincia di Reggio Calabria)

COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO (Provincia di Reggio Calabria) COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI PRESSO IL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009) Timbro di arrivo al protocollo dell Ente Allegato 1 All Ente capofila dell ATS XVI Comunità Montana Ufficio Promozione Sociale Via Piave n.12 62026 San Ginesio (MC) DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 ORIGINALE SETTORE SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 Oggetto: SERVIZIO SAD EROGATO DALL' AZIENDA SPECIALE CONSORTILE ISOLA BERGAMASCA BASSA VAL SAN MARTINO CON SEDE IN BONATE SOTTO. ASSUNZIONE

Dettagli

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

Prot.2488 Forni di Sopra, 14 luglio 2016 AVVISO PUBBLICO RIMBORSO SPESA PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI COMUNE DI FORNI DI SOPRA Provincia di Udine - Italia - Via Nazionale n 162 - CAP 33024 - Codice fiscale 84002010308 - P. IVA 01461900308 Tel. 0433 88056-88427 - Fax 0433 88580 - sito web: www.comune.fornidisopra.ud.it

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 ALLEGATO A MODULO DI RICHIESTA WELFARE DELLO STUDENTE CONTRIBUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Ai sensi dell art. 1, della Legge 8 novembre 2013 n. 128 e del Decreto Interministeriale Miur-Mef prot.

Dettagli

Regolamento comunale attuativo. dell indicatore della situazione. economica equivalente (I.S.E.E.)

Regolamento comunale attuativo. dell indicatore della situazione. economica equivalente (I.S.E.E.) Regolamento comunale attuativo dell indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del REGOLAMENTO COMUNALE ATTUATIVO DELL INDICATORE

Dettagli

Città di Casarano Provincia di Lecce

Città di Casarano Provincia di Lecce Città di Casarano Provincia di Lecce Ufficio del Piano di Zona n. 4 Casarano Collepasso Matino Parabita Ruffano Supersano Taurisano Tel. 0833 502428 Fax 0833 514243 e-mail ufficiodipiano@confinesociale.it

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 980 in data 20/10/2015 OGGETTO: EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI IN FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONE DI DISAGIO

Dettagli

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione; Servizi Sociali Servizi Sociali 3 LA PROCEDURA CONSENTE: L inserimento delle domande inoltrate dai cittadini, l analisi da parte degli assistenti sociali (relazione sociale) e la gestione degli interventi

Dettagli

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA /7 CAPO I - NORME GENERALI Articolo Oggetto del regolamento. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art.

Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art. Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e per la attribuzione di vantaggi economici. (art.12, legge 7/8/1990, n^241) (Approvato con Delibera di Consiglio

Dettagli

Bonus tariffa sociale

Bonus tariffa sociale Bonus tariffa sociale richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai sensi del decreto interministeriale 28 dicembre 2007 L'anno.il

Dettagli

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione DIRITTI DEI BAMBINI E DOVERI DEGLI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia LIVEAS Assistenza

Dettagli

Provincia di Terni. Repertorio Generale delle Determinazioni dirigenziali n del 17/09/2009. Provincia di Terni BANDO

Provincia di Terni. Repertorio Generale delle Determinazioni dirigenziali n del 17/09/2009. Provincia di Terni BANDO Provincia di Terni BANDO Per la concessione di BONUS alle famiglie monoreddito con figli iscritti ad un Istituto di istruzione secondaria superiore, a seguito dell istituzione del Fondo di sostegno all

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N.

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Pompei Daniela. Responsabile: 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 NUMERAZIONE GENERALE N. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsabile: Settore Amministrativo Pompei Daniela NUMERAZIONE GENERALE N. 586 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 355 in data 11/09/2013 OGGETTO: L.R. 3/2008 art.4 c.1 lett.l. Attribuzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA BAMBINA DI CARVICO

REGOLAMENTO PER EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA BAMBINA DI CARVICO COMUNE DI CARVICO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO PER EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA BAMBINA DI CARVICO Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI 1 Comune di Cormòns Provincia di Gorizia REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI Testo approvato dalla Commissione consiliare per lo Statuto e per i Regolamenti

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione COMUNE DI ANCONA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI EDUCATIVI REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Definizione 1) Il presente regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 28-12-2009 REGIONE TOSCANA Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 56 del

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO; All. a) DD. n. 612 del 10/07/2012 PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO; AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE Art.1

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO Al Comune di Bonnanaro Servizi Sociali Via Garibaldi N 6 07043 Bonnanaro Oggetto: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 2) Contributi relativi all

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Settore Affari Demografici e Politiche Sociali REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare n 65 del 29/10/2008)

Dettagli

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari Al Distretto Socio-Sanitario RM G c/o il Comune Capofila Indirizzo: HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari (D.G.R. 504/2012) RICHIEDENTE Il/La

Dettagli

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI) 1. NUMERO AZIONE 7 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ EROGAZIONE DI CURE DOMICILIARI INTEGRATE DI PRIMO E SECONDO LIVELLO come definite nel documento della Commissione Nazionale LEA con Decreto

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA DI COLORO CHE RICHIEDONO PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Approvato con deliberazione C.C. n 15 del 18/03/2008 ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca

COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca Domanda n. COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca in data Domanda di partecipazione al bando di concorso per l erogazione dei contributi ad integrazione canoni di locazione, indetto ai sensi dell

Dettagli

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME P R O V I N C I A D I N A P O L I STAZIONE DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE ATTIVITA' PRODUTTIVE Prot. Int. Attivita' Produttive.. n. 7 Del 03/02/2011

Dettagli

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Comune di Besozzo Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI Norme per l accesso ai servizi di rilevanza sociale forniti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE SOCIALI ATTIVITÀ TURISTICHE, CULTURALI E SPORTIVE AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI

Dettagli

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015 Al Comune di All ASP Ambito 9 Via Gramsci n.95 60035 JESI (AN) DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEG DI CURA PER ANZIANI N AUTOSUFFICIENTI AN 2016 Delibera Giunta Regionale n.328 del 20.04.2015 Il / La sottoscritto

Dettagli

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali Approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 7 del 11

Dettagli

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Comune di Binasco (Provincia di Milano) Comune di Binasco (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERAZIONE CC 34 DEL 26.9.2012 ) 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità....pag. 3 Art. 2 Ambito

Dettagli

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Area Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Nome e cognome Enrichetta La Ragione - Antonietta Albanese Anna Sardo Antonio Scotto Di Uccio Angela Ferrara Indirizzo e sede Via Vigna, 29

Dettagli

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE E I CAMPI DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE E I CAMPI DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) COMUNE DI COGOLETO Paese natale di Cristoforo Colombo CITTA METROPOLITANA DI GENOVAVia Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI DETERMINAZIONE

Dettagli

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2016 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI 1. PRINCIPI GENERALI I seguenti criteri disciplinano, all interno di un sistema integrato

Dettagli

Regolamento per l erogazione dei contributi integrativi delle rette di ricovero presso le residenze sanitario assistenziali per anziani (R.S.A.

Regolamento per l erogazione dei contributi integrativi delle rette di ricovero presso le residenze sanitario assistenziali per anziani (R.S.A. Regolamento per l erogazione dei contributi integrativi delle rette di ricovero presso le residenze sanitario assistenziali per anziani (R.S.A.) Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 4 del 07/05/2015

Dettagli

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014.

La graduatoria degli aventi diritto verrà pubblicata dal distretto entro la fine del mese di dicembre 2014. 1 BANDO DISTRETTUALE PER L EROGAZIONE DI MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI applicazione della Misura B2 - DGR X/740 del 27.9.2013 Circolare regionale n. 1

Dettagli

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres.

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres. L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres. Regolamento concernente i criteri di ripartizione e le modalità di concessione, rendicontazione

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3

DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI TIVOLI RMG3 Comune di Tivoli - Capofila COMUNI DI: CASAPE, CASTEL MADAMA, CERRETO LAZIALE, CICILIANO, GERANO, LICENZA, MANDELA, PERCILE, PISONIANO, POLI, ROCCAGIOVINE, SAMBUCI,

Dettagli

BANDO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI A FAVORE DI FAMIGLIE NUMEROSE PREMESSA

BANDO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI A FAVORE DI FAMIGLIE NUMEROSE PREMESSA BANDO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI A FAVORE DI FAMIGLIE NUMEROSE PREMESSA La Giunta Regionale, con propria deliberazione n. 1872 del 30/12/2008, ha deciso di dare prosecuzione al piano regionale di interventi

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 630 in data 30/06/2015 OGGETTO: INSERIMENTO DELL'UTENTE F.C. PRESSO CASA PROTETTA "VILLA ADA" DI UTA - LIQUIDAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 691 DEL 30/08/2016 ETTORE: ERVIZI OCIALI ERVIZIO: AMMINITRAZIONE E GETIONE DEI ERVIZI UFFICIO: EGRETERIA DEL ETTORE ERVIZI OCIALI OGGETTO: PROGETTI OCIO ECONOMICI N. 543-544

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CONSIGLIO DI BACINO DOLOMITI BELLUNESI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ALTO VENETO Legge Regionale 27 aprile 2012 n. 17 REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 17 DEL 24-07-2001 REGIONE PUGLIA "Istituzione e disposizioni normative dell'attività ricettiva di Bed \& Breakfast (affittacamere)" Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N.

Dettagli

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva COMUNE DI TIVOLI Capofila dell Ambito territoriale RMG Distretti Socio Sanitari RMG1 -RMG2- RMG3- RMG4- RMG5- RMG6 e Asl RMG SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 662 05/05/2015 Oggetto : Approvazione della seconda tranche di spesa,

Dettagli

CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS PER IL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE ANNO 2014.

CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS PER IL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE ANNO 2014. DELIBERAZIONE N. DEL OGGETTO: CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS PER IL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE ANNO 2014. L anno 2014, giorno e mese sopraindicati,

Dettagli

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici COMUNE DI RHO REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici Approvato con Deliberazione Commissariale di Consiglio Comunale n.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto C ITTA D I P O T E N Z A Unità di Direzione Servizi alla Persona Ufficio Servizi Sociali Via Pietro Lacava n. 2 85100 Potenza AVVISO PUBBLICO IL SINDACO rende noto che, ai sensi e per gli effetti della

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) COMUNE DI ORIO CANAVESE Sede: Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.) Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

C O M U N E D I S A M A T Z A I Provincia di Cagliari

C O M U N E D I S A M A T Z A I Provincia di Cagliari C O M U N E D I S A M A T Z A I Provincia di Cagliari NUOVO REGOLAMENTO PER RIMBORSO SPESE VIAGGIO AGLI STUDENTI PENDOLARI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 37 del

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE S.A.D.

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE S.A.D. COMUNE DI BONATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE S.A.D. Approvato con deliberazione consiliare nr.10 del 31 marzo 2005 Comune di Bonate Sotto Piazza Duca d Aosta

Dettagli

COMUNE DI VESPOLATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO RIGUARDANTE LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SOCIALE. ( delibera C.C. n.14 del 10/05/2006 )

COMUNE DI VESPOLATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO RIGUARDANTE LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SOCIALE. ( delibera C.C. n.14 del 10/05/2006 ) COMUNE DI VESPOLATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO RIGUARDANTE LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA SOCIALE ( delibera C.C. n.14 del 10/05/2006 ) Capitolo I Contributi e sovvenzioni Art. 1 Obiettivi e principi

Dettagli

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari Piazza San Pietro,6-09010 Villa San Pietro (CA) - Tel.070\90770104 - Fax.070\90.74.19 c.f. 00492250923 www.comune.villasanpietro.ca.it AREA SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289. REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DI SOGGIORNI CLIMATICI PER ANZIANI E L ACCESSO ALLA CONTRIBUZIONE COMUNALE Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO C O M U N E D I S I D E R N O ( P r o v i n c i a d i R e g g i o C a l a b r i a ) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO approvato con delibera Commissario Straordinario

Dettagli

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona UFFICIO SEGRETERIA REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA ART. 1- FINALITA' 1. I servizi di pre e post scuola vogliono rappresentare una risposta concreta

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 186 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 186 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 186 del 1-4-2015 O G G E T T O Proroga dell Accordo di Programma per la gestione associata del Servizio di Protezione

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA assistenza/bozza accordo sindacati pensionati 2012 VERBALE DI ACCORDO Al fine d intervenire in favore delle aree socialmente più deboli, in base alla legge quadro 328/2000 e agli indirizzi programmatici

Dettagli