ANALISI DEL COMPORTAMENTO A TAGLIO DI ELEMENTI IN C.A. PREFABBRICATI IN PARETE SOTTILE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL COMPORTAMENTO A TAGLIO DI ELEMENTI IN C.A. PREFABBRICATI IN PARETE SOTTILE"

Transcript

1 Estratto dagli atti del 15 Congresso C.T.E. Bari, novembre 2004 ANALISI DEL COMPORTAMENTO A TAGLIO DI ELEMENTI IN C.A. PREFABBRICATI IN PARETE SOTTILE GIOVANNI DI LUZIO e LIBERATO FERRARA Politecnico di Milano SUMMARY In this work shear failure tests on a thin web roof element has been analysed by means of finite element modelling. A microplane constitutive model has been employed for concrete and a complete 3D modelling of the Π roof element has been provided. Results confirmed the reliability of the model in properly capturing the complex phenomena featuring the investigated structural behaviour, thus allowing for further interesting development of the research. 1. INTRODUZIONE La precipua finalità cui deve tendere la formulazione e calibrazione dei modelli numerici per la simulazione del comportamento costitutivo dei materiali di interesse ingegneristico, non ultimo il calcestruzzo, è quella di rendere disponibili strumenti di calcolo affidabili per l analis del comportamento degli elementi strutturali e delle strutture. Il grado di raffinatezza di tal modelli, che certamente deve essere calibrato anche in funzione del livello di conoscenza che si mira a raggiungere con l analisi numerica, spesso contrasta con l onere computazionale da essi richiesto, talchè il loro utilizzo si è spesso limitato alla simulazione di prove sperimental di caratterizzazione dei materiali, realizzate ovviamente su provini di piccola dimensione. In questi ultimi anni si sono avute numerose significative applicazioni nel campo della analis numerica del comportamento delle strutture in calcestruzzo armato; modelli quali quello basato sulla teoria della compressione diagonale modificata (Modified Compression Field Theory MCFT) [01], che vanta una più che ventennale tradizione, sono ormai disponibil anche in numerosi codici di calcolo commerciali utilizzati per la progettazione strutturale [02]. Grande attenzione è stata dedicata all analisi del comportamento a taglio degli element strutturali in calcestruzzo armato [03,04], certamente per la complessità dell argomento e l interesse che esso riveste, anche per le possibili ricadute in campo normativo. Interessant contributi sono venuti da ricercatori italiani [05], con significative estensioni al caso de calcestruzzo fibrorinforzato [06], tematica che pure riveste notevole interesse in vista della possibile sostituzione delle tradizionali armature trasversali con fibre metalliche e della attuale carenza di riferimenti normativi per la progettazione di siffatti elementi strutturali. Nell ambito della modellazione numerica del problema particolare cura deve essere posta nella descrizione dei fenomeni di interazione fra armatura e calcestruzzo che costituiscono carattere connotante del comportamento a taglio degli elementi strutturali in c.a., specie nella corretta descrizione della loro natura tridimensionale attraverso la discretizzazione della struttura, operata facendo uso di elementi finiti mono- e bidimensionali (e.f. di barra, di trave, d membrana, di lastra). Ciò è ancor più vero nel caso di elementi strutturali di forma non convenzionale, quali gli elementi precompressi in parete sottile a profilo aperto, largamente impiegati per le coperture ed i solai degli edifici prefabbricati [07, 08]. Il presente lavoro vuole riferirsi proprio ad una tipologia di tali elementi, il classico tegolo nervato a π, prendendo in esame i risultati di una campagna sperimentale condotta al fine d verificare l attendibilità della sostituzione dell armatura trasversale con le fibre di acciaio. La campagna sperimentale, come verrà brevemente illustrato al capo successivo, è consistita in prove sia su elementi in calcestruzzo non armati trasversalmente sia su elementi provvisti d armatura trasversale, sia ancora su elementi in cui tale armatura era stata sostituita con un equivalente quantitativo di fibre metalliche. Gli elementi sono stati tutti provati in maniera tale da indurre una rottura per taglio ad una estremità. I risultati di analisi numerica presentati in questo lavoro si riferiscono agli elementi in conglomerato cementizio non armati trasversalmente, il cui studio è servito anche per la calibrazione delle scelte di modellazione da adottare nel prosieguo della ricerca. Il problema è stato studiato discretizzando la struttura mediante elementi finiti tridimensionali ed adottando, quale modello costitutivo non-lineare per il calcestruzzo, il modello dei micropian non-locale M4 [09,10,11]. I risultati mostrano la attendibilità della modellazione nonché la sua capacità di riprodurre chiaramente i diversi meccanismi resistenti e costituiscono quindi un significativo punto di partenza per il prosieguo dell indagine

2 2. SINTESI DELLA CAMPAGNA SPERIMENTALE Come specificato al capo precedente sono stati provati elementi di copertura nervati, aventi la sezione trasversale mostrata in Figura 1, sia sprovvisti sia provvisti della tradizionale armatura trasversale (rispettivamente indicati con le sigle PC - plain concrete - e RC - reinforced concrete), sia, ancora, elementi (FRC) in cui tale armatura era stata sostituita con un quantitativo equivalente (in termini di rapporto meccanico del rinforzo ) di fibre metalliche [12]. Sono state utilizzate fibre d acciaio a basso contenuto di carbonio, uncinate alle estremità, lunghe 30 mm e con rapporto di aspetto pari a 45, aggiunte nel quantitativo di 50 kg per m 3 ad una matrice di calcestruzzo ad alta resistenza. Figura 1. Sezione trasversale dei tegoli a π e dettagli delle armature trasversali Gli elementi sono stati dapprima provati in flessione su luce di 15 m, caricandoli con fasci di barre posati sulla soletta e portandoli fino a rottura, Sulle due metà ottenutesi sono state eseguite le prove di taglio, secondo i due schemi di carico rappresentati in Figura 2: le due situazioni si differenziano sostanzialmente per la diffusione della precompressione nella zona della luce di taglio, che può ritenersi completamente realizzata negli elementi provati secondo lo schema 2, contrariamente a quanto accade per gli elementi provati secondo lo schema 1. La Figura 3 mostra la disposizione della strumentazione di misura utilizzata, che prevedeva, fra l altro, la misura dell abbassamento del punto all intradosso in corrispondenza del carico applicato, nonché le deformazioni nei puntoni inclinati di calcestruzzo e delle deformazioni tangenziali nel pannello d anima, conformemente a quanto illustrato

3 Figura 2. Schemi di carico: tipo 1 (a) e tipo 2 (b) prova età f ccm c f P cr P max [gg] [MPa] [kg/m 3 ] [Kn] [Kn] 1 FRC FRC PC PC RC RC Tabella 1. Sintesi risultati sperimentali In Tabella 1 sono sintetizzati i valori della resistenza a compressione del calcestruzzo, quale misurata per ciascun elemento provato sui provini cubici di riferimento all atto della prova, assieme ai valori misurati per il carico di prima fessurazione e per il carico ultimo. In questa sede si daranno solo alcuni essenziali aspetti della campagna seprimentale, rimandando a quanto già pubblicato per il dettaglio dei risultati [07,12] - 3 -

4 Figura 3. Schema strumentazione di misura: prova tipo 1 (a) e tipo 2(b). Figura 4. Curve taglio-scorrimento I diagrammi taglio-scorrimento (Fig. 4), confermando l'efficacia delle fibre quale rinforzo diffuso a taglio, altresì consentono di apprezzare l'influenza della armatura di testata, quando compresa entro la luce di taglio, come nelle prove di carico secondo lo schema 1. E' opportuno sottolineare come in tutte le prove si sia avuta una crisi per taglio dell'elemento strutturale, fuorchè nella prova secondo lo schema 2 sull'elemento provvisto di armatura trasversale, che si è invece rotto per flessione. 3. IL MODELLO DEI MICROPIANI M4 Il comportamento meccanico non-lineare del calcestruzzo è stato numericamente riprodotto attraverso il legame costitutivo noto come Modello dei Micropiani M4. Tale modello è in grado di descrivere adeguatamente il comportamento del materiale soggetto ad una qualsiasi storia - 4 -

5 di deformazione. Il modello dei Micropiani M4 è stato implementato in un codice ad elementi finiti in grado di simulare la propagazione della frattura e il collasso di elementi strutturali in calcestruzzo [13]. Il modello dei micropiani si distingue dagli approcci classici per la modellazione del calcestruzzo, nei quali il legame costitutivo per il materiale è formulato direttamente attraverso relazioni tra i tensori di deformazione e di sforzo ed i loro invarianti. L idea alla base del modello è di definire delle relazioni tra le deformazioni e gli sforzi su ciascun micropiano, indipendentemente dalla loro orientazione. Il prefisso micro non implica una simulazione microstrutturale della geometria, ma esprime il fatto che questi piani sono rappresentativi del comportamento microstrutturale. I tensori di sforzo e deformazione rappresentanti il comportamento macroscopico si ottengono sovrapponendo gli effetti di tutti i micropiani. Le relazioni tra le componenti di sforzo e deformazione di micropiano e le corrispondenti quantità macroscopiche, consentono di definire dei modelli costitutivi tridimensionali partendo da semplici leggi (monodimensionali) a livello di micropiano. La formulazione che viene usata per la modellazione del calcestruzzo si basa sul vincolo cinematico. Esso implica che il vettore di deformazione sul micropiano considerato è ottenuto dalla proiezione del tensore delle deformazioni macroscopico εij sul micropiano stesso (Fig. 5). Questo approccio consente di riprodurre in modo stabile il comportamento di tipo strainsoftening del calcestruzzo. Ottenute le componenti di deformazione di micropiano è possibile definire attraverso le leggi costitutive di micropiano le corrispondenti componenti di sforzo. Noti gli sforzi di micropiano, si può quindi calcolare il tensore di sforzo macroscopico attraverso un principio variazionale quale il principio dei lavori virtuali [14]. Una rappresentazione schematica dei passaggi riportati sopra è definita in Figura 6. Figura 5. Rappresentazione delle componenti di deformazione di micropiano. Figura 6. Diagramma di flusso del modello dei micropiani con approccio cinematico

6 Le leggi costitutive di micropiano nel caso elastico-lineare sono definite come: σ v = E v ε v, σ D = E D ε D e σ Tr = E tr ε Tr (1) dove E V, E D e E Tr rappresentano le costanti elastiche di micropiano. Sostituendo tali relazioni nell espressione degli sforzi macroscopici e confrontando i risultati ottenuti con la matrice di rigidezza elastica, lineare e isotropa, si ricavano i valori delle costanti elastiche di micropiano: dove E è il modulo di Young, ν rappresenta il coefficiente di Poisson ed il parametro χ può essere considerato come una terza costante elastica. La scelta di questo parametro potrebbe essere libera, ma è stato dimostrato che assumere un valore di χ =1 assicura un modello dei micropiani elastico-lineare in cui vale il doppio vincolo cinematica-statico. Per simulare il comportamento inelastico del materiale, a livello di micropiano vengono introdotte delle superfici limite che rappresentano il legame tra sforzo e deformazione di micropiano. Tali superfici limite manifestano generalmente un andamento di tipo decrescente o softening. La risposta del materiale all interno delle superfici è di tipo incrementale elastico, sebbene il modulo elastico subisca una progressiva degradazione dovuta al danneggiamento del materiale. I punti esterni alla superficie non possono essere mai raggiunti, mentre è possibile spostarsi lungo la superficie limite solo se l incremento di deformazione ha lo stesso segno dell incremento di sforzo. Altrimenti si verifica uno scarico elastico. Queste regole consentono di ottenere a livello macroscopico la corretta simulazione del fenomeno dell isteresi dovuto ai carichi di tipo ciclico. Quando si raggiunge la superficie limite si ha una brusca caduta del livello di sforzo che segue il ramo di softening. Questo non si verifica a livello macroscopico, dove la risposta varia gradualmente grazie al fatto che i diversi micropiani raggiungono la superficie limite in tempi diversi. La caratteristica principale delle leggi di micropiano è che la componente di sforzo dipende solo dalla deformazione a essa coniugata. Così lo sforzo limite σn dipende solo dalla deformazione normale di micropiano εn, lo stesso discorso vale per la componente deviatorica e per quella volumetrica. Discorso a parte va fatto per il legame tra la componente normale e tangente di micropiano, infatti, in tal caso la superficie limite è funzione dello sforzo normale e di quello tangente di micropiano. Gli effetti anelastici tra componenti di deformazione e di sforzo non coniugate, a livello macroscopico, sono catturati adeguatamente dalla interazione del comportamento su i diversi micropiani Figura 7. Mesh di elementi finiti della sezione del manufatto TT

7 Figura 8. Vista assonometrica della mesh di elementi finiti tridimensionali del manufatto TT MODELLAZIONE PER ELEMENTI FINITI La geometria dell elemento di copertura nervato oggetto del presente studio, descritto nel paragrafo 2, è stato modellato attraverso elementi finiti tri-dimensionali (elementi brick a 8 nodi). La simmetria del manufatto studiato ci consente di considerare soltanto metà sezione, come mostrato in Figura 7. È stata scelta una modellazione tridimensionale (Fig. 8) sia per una caratterizzazione più realistica possibile del manufatto, infatti una modellazione bidimensionale non sarebbe in grado di cogliere gli effetti trasversali, sia per l uso di un legame costitutivo tri-dimensionale. Per ridurre l onere computazionale la mesh di elementi finiti è stata infittita nella zona compresa tra il primo appoggio e il punto di applicazione del carico, zona in cui ci aspettiamo che avvenga la rottura della trave (Fig. 9). La mesh di elementi finiti utilizzata è costituita da elementi e da nodi per un totale di gradi di libertà. Figura 9. Schema di carico del tipo 2 del manufatto TT50 con la vista laterale della mesh di elementi finiti utilizzata. Soltanto due cavi di precompressione sono stati riprodotti nel modello numerico: un cavo posizionato nel bulbo inferiore di area equivalente ai 7 trefoli posti nella zona tesa della voltina e passante nel baricentro di precompressione da essi individuato, l altro di area inferiore e coincidente con l area dell unico trefolo superiore passante nel punto d incontro delle nervature. Tali cavi sono stati modellati con elementi finiti tridimensionali perfettamente aderenti agli elementi circostanti di calcestruzzo. Il legame costitutivo adottato per i trefoli di compressione è stato di tipo elasto-plastico con modulo elastico di 199 GPa e sforzo ultimo di 1921 MPa. La precompressione è stata inserita imponendo una deformazione in-elastica ai cavi di precompressione in modo tale che la voltina sia soggetta ad una forza di precompressione di valore assegnato

8 Figura 10. Particolare di testata della mesh. Figura 11. Legame costitutivo in trazione e compressione uniassiale. Inoltre, è stata anche modellata l armatura lenta inserita nelle zone di testata. Come mostrato in Figura 10, essa è costituita da 4 staffe del diametro di 6 mm poste ogni 15 cm per una lunghezza di 60 cm. Esse sono state modellate con elementi monodimensionali e collegate agli elementi di calcestruzzo attraverso il penalty method [15] legando gli spostamenti delle due estremità di ciascuna staffa con i nodi adiacenti della mesh. Il legame costitutivo dell acciaio è stato assunto elasto-perfettamente plastico con modulo elastico di 210 GPa ed un sforzo di snervamento di 440 MPa. Al fine di ottenere risultati indipendenti dalla geometria della mesh di elementi finiti utilizzati, è stato utilizzato un approccio del tipo crack band [16], in cui il legame costitutivo adottato dipende dalle dimensioni degli elementi finiti utilizzati. Sono state assegnate le seguenti proprietà meccaniche al modello costitutivo del calcestruzzo: modulo di Young di 35 GPa, coefficiente di Poisson di 0.18, resistenza a compressione di circa 60 MPa e resistenza a - 8 -

9 trazione di 3.7 MPa come mostrato nelle prove monoassiali riportate in Figura 11. L analisi numerica della voltina è suddivisa in due fasi: in una prima fase viene applicato il peso proprio e la precompressione, nella Figura 8 si possono osservare gli spostamenti alla fine di questa fase di carico; nella seconda fase, invece, viene applicato il carico che porta al collasso della struttura per taglio come illustrato nel precedente paragrafo. 5. ANALISI DEI RISULTATI NUMERICI Le simulazioni numeriche sono state eseguite in controllo di spostamento, come le prove sperimentali, imponendo nella seconda fase di carico uno spostamento crescente sulla soletta superiore soltanto nei nodi posti in corrispondenza della nervatura verticale. La forte nonlinearità dell analisi per elementi finiti è causa di problemi di convergenza e di stabilità nell algoritmo numerico usato. Questo problema è stato superato usando un algoritmo del tipo Newton-Raphson modificato in cui la matrice di rigidezza non viene calcolata ad ogni iterazione ma viene calcolata all inizio della analisi e tenuta costante per tutta la durata della simulazione numerica. Ciò consente di evitare i problemi legati al cattivo condizionamento ed alla perdita di definizione positiva della matrice di rigidezza tangente quando il materiale in alcune zone assume un comportamento non-lineare con softening. Con questo algoritmo numerico si riesce a seguire la risposta strutturale anche quando essa collassa cioè la capacità portante decresce al crescere degli spostamenti imposti. In Figura 12 sono riportati i diagrammi caricospostamento ottenuti nella simulazione numerica e nella prova sperimentale. Le rigidezze delle due curve sembrano mediamente in buon accordo, così come il carico massimo, mentre il comportamento post-picco sembra essere più fragile nelle simulazione numerica, rispetto a quanto riscontrato sperimentalmente. Per quanto riguarda il carico di prima fessurazione possiamo considerare che la fessurazione diventi significativa per una massima deformazione principale di nel pannello d anima. Questo valore viene raggiunto per un carico di circa 386 KN, con una sovrastima di circa il 20% rispetto al dato sperimentale, imputabile alla distribuzione casuale della resistenza del materiale nell'elemento strutturale. In Figura 13 è rappresentata l evoluzione della massima deformazione principale che consente di seguire l evoluzione della fessurazio- ne durante la prova. In corrispondenza del carico di prima fessurazione, non si osserva alcuna fessura (Fig. 13a-punto (a)). In corrispondenza del carico di picco, (Fig. 13b - punto (b)), il pannello d anima presenta una larga zona di concentrazione delle deformazioni, che conduce alla crisi del pannello stesso (Figg. 13c-d). Figura 12. Confronto numerico-sperimentale. In Figura 14 sia la massima deformazione principale sia gli spostamenti ottenuti al termine dell analisi numerica sono confrontati con il panorama fessurativo a rottura osservato nelle prove sperimentali. Si osserva come la modellazione numerica adottata sia in grado di riprodurre il comportamento dell'elemento strutturale soggetto ad un carico di taglio per quanto riguarda sia la risposta complessiva sia la modalità di rottura

10 Figura 13. Evoluzione della massima deformazione principale per diversi valori dello spostamento applicato. 6. CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI Le analisi numeriche presentate in questo lavoro, seppur limitate ad un unico esempio, hanno mostrato la potenzialità del modello costitutivo impiegato nel riprodurre in maniera attendibile il comportamento a taglio di elementi strutturali in calcestruzzo armato. Il livello di dettaglio che si è in grado di ottenere con una analisi quale quella qui presentata consente certamente di ottenere significative informazioni circa i molteplici meccanismi che intervengono nell'ambito del comportamento globale a taglio dell'elemento strutturale, evidenziandone i singoli contributi alla portanza complessiva. Tale aspetto costituisce certamente il più significativo aspetto fra i possibili futuri sviluppi della ricerca, che prenderà in considerazione l'intera campagna sperimentale di cui qui si è dato sintetico resoconto. Le analisi potranno portare anche ad interessanti informazioni circa il comportamento a taglio del calcestruzzo fibrorinforzato, anche in vista delle possibili ricadute in termini progettuali (e normativi)

11 Figura 14. Spostamenti e deformazioni principali al termine dell'analisi (a,b) e panorama fessurativo a rottura (c). RINGRAZIAMENTI Gli autori desiderano ringraziare il professor Giandomenico Toniolo per il supporto e l'incoraggiamento fornito durante la stesura di questo lavoro. Inoltre, il primo autore ringrazia il professor Luigi Cedolin per la collaborazione ed i consigli. BIBLIOGRAFIA [01] F.J. VECCHIO, M.P. COLLINS, The modified compression field theory for reinforced concrete elements subjected to shear, ACI Journal, 83,2 1986, pp [02] F.J. VECCHIO, E.C. BENTS, M.P. COLLINS, Tools for forensic analysis of concrete structures, Computers and Concrete, 1,1, 2004, pp [03] A. PIMANMAS, K. MAEKAWA: "Finite element analysis and behaviour of precracked reinforced concrete members in shear", Magazine of Concrete Research, 53, 4, August 2001, pp [04] H.O. KOKSAL, G. ARSLAN, Damage analysis of RC beams without web reinforcement Magazine of concrete research, 56,4, 2004, pp [05] B. BELLETTI, R. CERIONI, I. IORI, A Physical Approach for Reinforced Concrete (PARC) membrane elements, ASCE Journal of Structural Engineerings, 127,12, 2001, pp [06] B. BELLETTI, P. BERNARDI, A. MEDA, Shear behaviour of prestressed beams reinforced with steel fibres, Proc. BEFIB 2004, Varenna, September 2004, M. di Prisco et al. eds., RILEM Pubs., pp [07] M. di PRISCO, L. FERRARA, HPFRC pre.stressed thin-web elements: some results on shear resistance, Proc. FraMCoS-4, Cachan, France, 28 May-1 June 2001, R. de Borst et al. eds. Balkema, Rotterdam, pp [08] L. COMINOLI, F. MINELLI, P. RIVA, Numerical modelling of full scale prestressed fiber-reinforced concrete thin webbed open section roof elements, Proc. BEFIB 2004, Varenna, September 2004, M. di Prisco et al. eds., RILEM Pubs., pp [09] Z.P. BAZANT, G. DI LUZIO, Nonlocal microplane model with strain-softening yield limits, International Journal of Solids and Structure 41, 24-25, 2004, pp [10] Z.P. BAZANT, F. CANER, I. CAROL, M. ADLEY, S.A. AKERS, Microplane Model M4 for Concrete. I: formulation with workconjugate deviatoric stress, ASCE Journal of

12 Engineering Mechanics, 126, 9, 2000, pp [11] F. CANER, Z.P. BAZANT, Microplane Model M4 for Concrete. II: algorithm and calibration, ASCE Journal of Engineering Mechanics ASCE, 126,9, 2000, pp [12] M. di PRISCO, L. FERRARA, C. TRINTINAGLIA, Prove a taglio di elementi precompressi in parete sottile, Rapporto di Ricerca, Contratto DISMagnetti Larco Astori s.p.a., Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Politecnico di Milano, Italia, gennaio 2001, pp. 45+VII [13] G. DI LUZIO, Over-nonlocal microplane model M4: Mode I fracture simulations. Proc. FraMCoS-5. Vail Colorado, USA, 9-14 April 2003, V.C. Li et al. eds., Balkema, pp [14] Z.P. BAZANT, Y. XIANG, P.C. PRAT, Microplane model for concrete. I. Stressstrain boundaries and finite strain ASCE Journal of Engineering Mechanics, 122,3, 1996, pp [15] M. CALEGARI, F. FONTANA, Analisi di elementi strutturali in c.a.p. con il modello dei micropiani Tesi di laurea, 2004, Politecnico di Milano. [16] Z.P. BAZANT, B.H. OH, Crack band theory for fracture of concrete RILEM Material and structures, 16,93, 1983, pp

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Prefazione simbologia

Prefazione simbologia Prefazione simbologia CAPITOLO 1: Il principio della precompressione 1.1 Introduzione 1.2 Il Precompresso a cavi scorrevoli 1.2.1 Zone di ancoraggio 1.3 Precomprempresso a cavi aderenti 1.3.1 Zone di testata

Dettagli

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE L importanza della muratura nel patrimonio edilizio-architettonico del nostro paese e la sostenibilità come materiale per nuove costruzioni

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo Corso di Meccanica Computazionale delle Strutture I Luca Salvatori di fessurazione per il calcestruzzo 1/7 Introduzione Lo studio e la progettazione delle strutture in CA vengono solitamente effettuati

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications TREFOLO T15 Tutti i sistemi di ancoraggio prodotti TTM per applicazioni di post tensione, solai e geotecnica sono stati testati e qualificati con le tre tipologie di trefolo oggi presenti nel mercato T15,

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA s.r.l. PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE INTRoDUZIoNE PALI IN C.A.P. oggi la moderna agricoltura

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

TIPS AND TRICKS 04 MODELLAZIONE E RISPOSTA DI UN ARCO IN MURATURA RINFORZATO CON ELEMENTI IN F.R.P. (Update number

TIPS AND TRICKS 04 MODELLAZIONE E RISPOSTA DI UN ARCO IN MURATURA RINFORZATO CON ELEMENTI IN F.R.P. (Update number TIPS AND TRICKS 04 MODELLAZIONE E RISPOSTA DI UN ARCO IN MURATURA RINFORZATO CON ELEMENTI IN F.R.P. (Update number 1.0 20161214.01) Copyright of HISTRA s.s.r.l. ITALY MODELLAZIONE E LETTURA DELLA RISPOSTA

Dettagli

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab Relatore Ing. Marco Alessio Politecnico di Torino Il Laboratorio è ubicato nei locali

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato.

Nome file: 5_(5).doc. f p( 0,2)k 1700N / mm 2 f ptk 1900N / mm 2. stabilizzato. acciaio stabilizzato. L.10 Classificazione dei solai I solai si possono suddividere secondo le seguenti classificazioni: solai da gettarsi in opera su impalcatura con armatura anche bidirezionale; solai ed elementi prefabbricati,

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

Un approccio pratico al calcolo numerico del calcestruzzo fibrorinforzato

Un approccio pratico al calcolo numerico del calcestruzzo fibrorinforzato Un approccio pratico al calcolo numerico del calcestruzzo fibrorinforzato Paolo Segala, CEO CSPfea Introduzione Sebbene le principali Norme e Codici 1 relative al calcolo delle strutture in calcestruzzo

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Studio del comportamento a rottura di plinto a pozzetto prefabbricato

Studio del comportamento a rottura di plinto a pozzetto prefabbricato TESI DI LAUREA Studio del comportamento a rottura di plinto a pozzetto prefabbricato Relatori: ing. Roberto Rossetti ing. Gabriele Bertagnoli Candidato: Gabriele Garlone Politecnico di Torino I Facoltà

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Corso di Laurea in Ingegneria Civile Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Ingegneria Civile Modulo didattico: Tecnica delle Costruzioni I Docente: Ernesto GRANDE Argomento: Taglio negli elementi in

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Mauro Andreolli, Facoltà di ingegneria, Università di Trento Estratto dalla Tesi di Dottorato discussa in data 7 aprile 2011 presso l Università

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio TECNICA DELLE COSTRUZIONI Fasi di realizzazione di un edificio Ing. Giuseppe Centonze (giuseppe.centonze@unisalento.it) Tecnica delle costruzioni Lecce, 15/03/2016 Il Calcestruzzo realizzazione Proprietà

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto. Esercizio n.: 1 4-18 Una barra in (σ S = 180 MPa, E = 70 GPa, α = 24 10-6 C -1 ), bloccata alle estremità, subisce il seguente ciclo termico: T 325 175 25 A Si valuti lo stato di tensione e la deformazione

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Influenza dell Effetto Scala sulla Resistenza al Taglio

Influenza dell Effetto Scala sulla Resistenza al Taglio Influenza dell Effetto Scala sulla Resistenza al Taglio Dottorando: Relatore: Prof. V.E. Saouma POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE 29 Luglio 2004 Effetto scala: generalità Confronto

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO 23/09/2013 Richiami LEGAME ELASTICO-LINEARE Un materiale si

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Comportamento e modellazione del cemento armato 2 Modellazione del cemento armato Comportamento del cemento armato Il comportamento del cemento armato dipende dalle

Dettagli

par Travi

par Travi POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI agg 100518 Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, par. 14.2; 14.2.113-14.2.137 CAP. 14 CONCEZIONE

Dettagli

Il calcestruzzo fibrorinforzato: un approccio numerico corretto

Il calcestruzzo fibrorinforzato: un approccio numerico corretto Il calcestruzzo fibrorinforzato: un approccio numerico corretto Qualche riflessione sugli FRC e sul perché sia importante conoscerne le applicazioni e la corretta progettazione Ing. Paolo Segala CSPFea

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

Caratterizzazione del calcestruzzo fibrorinforzato: prove a flessione su travetto.

Caratterizzazione del calcestruzzo fibrorinforzato: prove a flessione su travetto. Caratterizzazione del calcestruzzo fibrorinforzato: prove a flessione su travetto. di 37 - NORMATIVA UNI 039- UNI 039- Calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio Definizioni, classificazione e designazione

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti

Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti Strutture Elastoplastiche sotto carichi ripetuti Si possono verificare i seguenti casi: -adattamento in campo elastico o shakedown -collasso incrementale o ratchetting - Plasticità alternata, o fatica

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Lezione 1 Introduzione al metodo FEM Il metodo degli elementi finiti FEM: Finite Element Method E un metodo numerico Inizialmente è stato sviluppato

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Solai in laterocemento rinforzati trasversalmente mediante tessuto in FRP

Solai in laterocemento rinforzati trasversalmente mediante tessuto in FRP Giovanni Donatone, Francesco Trentadue Ricerca Solai in laterocemento rinforzati trasversalmente mediante tessuto in FRP Si presentano i risultati di una ricerca teorico-sperimentale eseguita su modelli

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali

Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali Progettazione di solai latero-cementizi concetti generali concetto di fascia Solai gettati in opera Solai gettati in opera Normativa (cap. 4) Si intendono come solai le strutture bidimensionali piane caricate

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II

Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M ed Eurocodice 5. Solai misti legno-calcestruzzo Parte II Progetto delle costruzioni in legno ai sensi del D.M. 14.01.2008 ed Eurocodice 5 Solai misti legno-calcestruzzo Parte II Prato 31/10/2012 Relatore: Prof.Ing. Enrico Mangoni Docente di Progetto di Strutture

Dettagli

29 Maggio 2013 / Parma

29 Maggio 2013 / Parma 29 Maggio 2013 / Parma La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: alcune osservazioni sulle tecniche di collegamento di elementi prefabbricati Beatrice Belletti I TIPI DI UNIONE FRA ELEMENTI

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali

Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali IV CONVEGNO NAZIONALE SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Calibrazione di modelli FE per lo studio delle vibrazioni ferroviarie mediante misure sperimentali G. Cantisani 1,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIpartimento di STrutture per l Ingegneria e l Architettura (DI.ST.) Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 5 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Al di làl del limite elastico: sistemi a più gradi di libertà Dalla sezione alla struttura Per schemi a più gradi di libertà il passaggio tra

Dettagli

Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti

Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti Marco Morandini Dottorato di ricerca in ingegneria aerospaziale,

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI L esigenza di creare dei grandi open space, per eventi

Dettagli

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow

Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow Strutture in cemento armato e acciaio con casi tipo analizzati e sviluppati con la tecnica del Workflow IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L 4883 BIBLIOTECA CENTRALE MANUALE DI PROGETTAZIONE

Dettagli

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA Ing.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

STUDIO TRIDIMENSIONALE DEL RIVESTIMENTO DI PRIMA FASE IN SPRITZ-BETON DI GALLERIE PROFONDE

STUDIO TRIDIMENSIONALE DEL RIVESTIMENTO DI PRIMA FASE IN SPRITZ-BETON DI GALLERIE PROFONDE Estratto dagli atti del 17 Congresso C.T.E. Roma, 5-6-7-8 novembre 2008 STUDIO TRIDIMENSIONALE DEL RIVESTIMENTO DI PRIMA FASE IN SPRITZ-BETON DI GALLERIE PROFONDE PATRIZIA BERNARDI, ROBERTO CERIONI, ELENA

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli