Software 3M TM per il calcolo della durata dei filtri. Introduzione al Software di selezione e calcolo della durata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Software 3M TM per il calcolo della durata dei filtri. Introduzione al Software di selezione e calcolo della durata"

Transcript

1 Software 3M TM per il calcolo della durata dei filtri Introduzione al Software di selezione e calcolo della durata Il Software 3M per il calcolo della durata è progettato per aiutare a stimare la durata dei filtri e dei respiratori per gas e vapori 3M. Questa è la guida per l utilizzo del Software 3M di calcolo. Il Software di selezione 3M è progettato per aiutarti a scegliere il respiratore 3M adeguato al tuo ambiente di lavoro. Le linee guida per il Software di selezione sono disponibili all interno del programma di selezione. Utilizzando i link della versione on-line del Software, è possibile inoltre accedere ai seguenti servizi: utilizzare il Software 3M di selezione e calcolo della durata scaricare il Software 3M di selezione e calcolo della durata accedere al sito internet 3M Divisione Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro selezionare una divisione diversa contattare 3M Divisione Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Software per il calcolo della durata I filtri per gas e vapori sono formati da un contenitore riempito di materiale assorbente. Generalmente questo materiale è carbone attivo o carbone attivo trattato chimicamente. Il materiale assorbente ha il compito di adsorbire specifici gas e vapori fino a che questi non inizieranno ad uscire dalla parte opposta del filtro. La durata è il tempo necessario perché avvenga questo passaggio. La durata dei filtri dipende da numerosi fattori tra i quali il tipo e la quantità di materiale assorbente, le sostanze chimiche specifiche, la concentrazione delle sostanze chimiche, la temperatura, l umidità e la pressione atmosferica, il flusso d aria che attraversa il filtro. Tutti i filtri per gas e vapori hanno una durata limitata. Quindi è buona prassi calcolare la durata e sostituire il filtro prima che si verifichi il passaggio dei gas/vapori. Questo software è progettato per aiutare a fare una stima della durata dei respiratori per gas/vapori 3M. Può aiutare a determinare se la durata è sufficiente per l applicazione specifica e se sì, aiutare a definire una tabella di sostituzione dei filtri. In caso due o più respiratori a filtro siano adatti, la stima della durata può aiutare a stabilire quale filtro risulta essere la scelta migliore. ATTENZIONE! L utilizzo scorretto dei respiratori può avere effetti negativi sulla salute dell utilizzatore, portare a gravi malattie o invalidità permanente. Questo software non può essere utilizzato per la selezione del respiratore. Prima di utilizzare questo programma è necessario definire il filtro o il respiratore più appropriato. Si rimanda al software 3M di selezione o per assistenza contattare 3M Italia allo

2 La durata stimata con questo software si applica esclusivamente a specifici respiratori 3M e non deve essere utilizzato per respiratori diversi da 3M. L incertezza della stima della durata effettuata dal software può essere fino a ± 50%. L accuratezza dei dati inseriti dall utente è fondamentale. Fattori di sicurezza appropriati devono essere utilizzati per tenere conto di eventuali fonti di incertezza. Questo software non è adatto ai filtri per polveri. Questi, infatti, vengono sostituiti in base a danni fisici, aumento della resistenza respiratoria o secondo procedure aziendali specifiche. Si rimanda alle istruzioni d uso dei respiratori e dei filtri per maggiori informazioni. Il processo generale per la stima della durata del filtro utilizzando questo software è: inserire uno o più contaminanti inserire il livello di esposizione per i contaminanti selezionare il filtro inserire la temperatura, l umidità relativa e la pressione atmosferica selezionare il tasso di lavoro E possibile navigare all interno del programma rispondendo alle domande e cliccando su Continua Non utilizzare le funzioni Indietro e Avanti del browser di navigazione. Il resto di questo documento spiega ogni successiva schermata. Contaminanti SELEZIONARE UN CONTAMINANTE Il programma contiene un database di sostanze chimiche organizzate in base al nome, in base al numero di registrazione delle sostanze chimiche (numero di CAS) e in base al Limite di Esposizione su Posto di lavoro (WEL). I numeri di CAS sono internazionalmente riconosciuti e armonizzati. Il valore WEL è la massima concentrazione permessa nell area di respirazione di un lavoratore relativa a un contaminante aerodisperso. Tuttavia il valore di WEL non è una linea di confine tra una condizione di sicurezza e una di pericolo valida per tutti i lavoratori, deve quindi essere utilizzato con cautela. Ci sono diversi valori di WEL, a seconda della durata dell esposizione: limite di esposizione basato sulla media ponderata su 8 ore (TWA), limite di esposizione per breve tempo di esposizione, 15 minuti (STEL). I valori del Limite di Esposizione sul Posto di lavoro sono ricavati dalla pubblicazione dell HSE (Health and Safety Executive), EH40/2005 Limiti di Esposizione Professionale del Se la sostanza chimica non è presente nella lista della EH40/2005, allora il limite si esposizione utilizzato nel programma è il valore più basso sia del TLV ACGIH (American Conference of Industrial Hygienists - Threshold Limit Values), del PEL - Esposizione Limite Permessa (Permissible Exposure Limit) dell OSHA, o dell AIHAWEEL (American Insustrial Hygiene Association Workplace Environmental Exposure Levels. I valori di TLV sono presi da ACGIH, 2011 TLVs and BEIs Book. Copyright Ristampato con il permesso. Le unità di misure del WEL sono ppm (parti di contaminante per milione di parti di aria), mg/m 3 (milligrammi per metro cubo di aria).

3 Per il calcolo della durata è possibile selezionare uno o più contaminanti. Per scegliere un contaminante cliccare nella casella Cerca e inserire o il nome o il numero di CAS. Comparirà la lista dei contaminanti che rispondono alla ricerca effettuata. Cliccare sul + che si trova di fianco al contaminante per aggiungerlo alla lista dei contaminanti selezionati nella metà inferiore della pagina. Per ripristinare la lista completa dei contaminanti nella parte superiore dello schermo, cliccare Cancella. CONTAMINANTI NON PRESENTI NELLA LISTA I contaminanti privi di un limite di esposizione professionale definito o di qualche altro dato necessario non sono stati inclusi in questo software. La durata per i vapori organici non presenti nella lista può essere stimata scegliendo una sostanza chimica con peso molecolare e/o tensione di vapore simile. Questa opzione di rivela spesso necessaria per miscele di liquidi organici di varia composizione, come benzina, essenze minerali, distillati del petrolio. Per utilizzare questo metodo è necessario avere competenze adeguate ed agire con cautela e sicurezza. Il biossido di zolfo può essere utilizzato in sostituzione per ottenere una stima prudente della durata per il cloruro di idrogeno, il fluoruro di idrogeno, l idrogeno solforato, il cloro o il biossido di cloro. INSERIRE UN VAPORE ORGANICO DEFINITO DALL UTENTE Se non si trova il vapore organico che si sta cercando, è possibile inserirlo autonomamente cliccando su Inserire il Vapore Organico definito dall utente che si trova nella parte alta della pagina. Tuttavia, per utilizzare questa funzione, il contaminante deve essere liquido alla temperatura di interesse ed è necessario inserire le seguenti informazioni: Nome del contaminante Numero di CAS (opzionale) Limite di esposizione Peso molecolare (grammi/mole) Indice di rifrazione (nd) IDLH (opzionale) questa è la concentrazione considerata immediatamente pericolosa per la vita e la salute. Per le sostanze chimiche che non hanno un valore di IDLH stabilito, può essere utilizzato il Limite Inferiore di Esplosione (LEL) Densità del liquido (g/cm 3 ) Pressione di vapore di saturazione (mmhg). La tensione di vapore varia con la temperatura. Si raccomanda di inserire il valore della pressione di vapore di saturazione per la temperatura alla quale verrà utilizzato il respiratore Temperatura ( C o F) si intende la temperatura alla quale verrà utilizzato il respiratore Esposizione l esposizione è la concentrazione del contaminante nell aria calcolata nella zona di respirazione del lavoratore. NON è la concentrazione (es. % in peso) riportata nella Scheda di Sicurezza di un prodotto. Per maggiori informazioni circa i

4 campionamenti dei livelli di esposizione del lavoratore, contattare 3M oppure un igienista industriale. È necessario inserire la concentrazione del contaminante in ppm (parti per milione) o in mg/m 3 (milligrammi per metro cubo). Se la concentrazione è espressa con un unità di misura differente è necessario prima convertirla o in ppm o in mg/m 3. È possibile cambiare i mg/m 3 in ppm e viceversa cliccando nel menù a discesa relativo alle unità di misura. Alcune delle informazioni richieste sopra possono essere trovate in un manuale di chimica e fisica o da un fornitore di sostanze chimiche. Dopo aver compilato tutti i campi richiesti, cliccare su Inserisci nuovo Vapore Organico definito dall utente. RIMUOVERE UN CONTAMINANTE: Per rimuovere un contaminante dalla lista dei contaminanti selezionati nella metà inferiore della pagina, cliccare su - che si trova di fianco al contaminante. INSERIRE IL LIVELLO DI ESPOSIZIONE: E necessario inserire il livello di esposizione per ogni contaminante selezionato. Per inserire l esposizione, cliccare nella casella vicino al contaminante e inserire la concentrazione di esposizione. Nota: Il livello di esposizione è la concentrazione nell aria di un dato contaminante, misurata o stimata nella zona di respirazione del lavoratore. NON è la concentrazione (es. % sul peso) indicata sulla Scheda di Sicurezza di una sostanza. Per maggiori informazioni circa la campionatura dei livelli di esposizione dei lavoratori, contattare 3M Italia allo o contattare un Igienista Industriale. L unità di misura per i limiti di esposizione è espressa sia come parti di contaminante per milione di parti di aria (ppm), sia come milligrammi per metro cubo di aria (mg/m 3 ). In alcuni casi, è possibile cambiare l unità di misura utilizzata per l esposizione. Per cambiarla, selezionare l unità di misura desiderata dalla lista riportata nel menù a discesa. Se la Vostra unità di misura non compare nella lista, è necessario convertirla in una delle opzioni disponibili. Una volta inserite tutte le esposizioni, cliccare su Continua Ambiente e selezione dei filtri A seconda dei contaminanti selezionati, verrà proposta una lista di filtri chimici. Per scegliere il filtro, scorrere la lista utilizzando la freccia. 3M non ha effettuato test su tutte le combinazioni possibili tra filtri e contaminanti presenti in questo programma. Se il filtro non dovesse essere presente nella lista, contattare il Servizio Tecnico 3M. Se devono essere utilizzati filtri di diverso tipo, deve essere condotto il calcolo della durata per ogni filtro selezionato. Per filtri combinati con un filtro anti polvere, utilizzare il numero del filtro anti gas (l utilizzo di un filtro per polveri in combinazione con il filtro anti gas, non influenza la durata di quest ultimo). UMIDITA RELATIVA

5 Un umidità relativa (RH) maggiore del 65% può ridurre drasticamente la durata del filtro per vapori organici. L effetto dipende dal livello di umidità relativa, dalla concentrazione della sostanza chimica, dalla volatilità della sostanza e dalla sua miscibilità (capacità di dissolversi) in acqua. Se viene selezionata una RH > 65% (es 65, 75, 85 o 90%), per i filtri per vapori organici, il programma corregge automaticamente la durata, utilizzando i test effettuati con solventi non miscibili in acqua (insolubili) per simulare l effetto della RH nel peggiore dei casi. La durata stimata per I gas acidi, l ammoniaca, la metilammina e la formaldeide, è basata su test effettuati con il 50% dell umidità relativa. La durata di questi filtri, all opposto di quanto avviene per i filtri per vapori organici, può risultare maggiore con un umidità relativa superiore al 50%. Con umidità relativa più bassa, la durata di questi filtri può risultare inferiore rispetto a quanto stimato dal software. Il programma non corregge la durata di questi filtri al variare dell umidità relativa. PRESSIONE ATMOSFERICA Inserire la pressione atmosferica (barometrica) presente in azienda. Il valore deve essere compreso tra 0,8 2 1,2 atmosfere (ATM). Il valore di impostato automaticamente è 1 ATM. TEMPERATURA Il software effettua il calcolo della durata per i vapori organici solo all interno di un range di temperatura compreso tra 0 C e 50 C (32 F 122 F). L intervallo di temperatura è ulteriormente limitato in modo da assicurare che tutti i vapori organici selezionai siano liquidi e sia disponibile il valore della pressione di vapore. Selezionare una temperatura dal relativo menu a discesa. Selezionare la temperatura in gradi Celsius o Fahrenheit più simile a quella che si ha sul luogo di lavoro. Per i vapori organici alte temperature possono causare una diminuzione nella durata. Pertanto se la temperatura ambientale è compresa nella lista di quelle disponibili, si consiglia di selezionare quella più elevata in modo da effettuare una stima prudente. Per i gas acidi, l ammoniaca, la metilammina o la formaldeide, la temperature è utilizzata in caso di necessità per convertire l unità di misura del livello di esposizione (ppm e mg/m 3 ). Non è altrimenti utilizzata per il calcolo della durata. TASSO DI LAVORO (Tasso di respirazione) La stima della durata dipende dal tasso del flusso d aria attraverso il respiratore. Per i respiratori a pressione negative, il flusso attraverso il respiratore aumenta all aumentare del tasso di lavoro (tasso di respirazione). Selezionare tra quelli disponibili il tasso di lavoro più appropriato al proprio ambiente lavorativo. Leggero, medio o pesante sono definiti rispettivamente da 20, 40 o 60 litri al minuto (Nelson, G.O. and Correia, A.N., Respirator Cartridge Efficiency Studies VIII. Summary and Conclusions. Am. Ind. Hyg. Assoc. J. 36: [1976]). Tassi di respirazione

6 maggiori si possono verificare per breve durata per alcune attività intense. Dovrebbero essere applicati appropriati fattori di sicurezza. Soluzione Il calcolo della durata per I filtri per vapori organici è effettuata utilizzando il modello definite da Wood (Wood, G.O.: Estimating Service Lives of Organic Vapour Cartridges, American Industrial Hygiene Association Journal 55[1], January 1994, p ). Il metodo di Wood è stato modificato in funzione delle caratteristiche dei filtro 3M e alcuni valori determinati sperimentalmente sono stati ridefiniti. La durata dei filtri per gas acidi, ammoniaca, metilammina e formaldeide è stimata utilizzando dati ottenuti da test di laboratorio per ogni specifica sostanza chimica. La durata è stata misurata a concentrazioni comprese in un intervallo approssimativo tra 10 e 100 ppm o tra 50 e 1000 ppm a seconda del filtro; con i risultati è stata quindi definita una curva. CONCENTRAZIONE DI ROTTURA La durata è il tempo necessario per una concentrazione di rottura di un dato contaminante per essere rilevata dall altra parte del filtro. Per i vapori organici, la concentrazione di rottura utilizzata in questo software dipende dal livello di esposizione. Se il livello di esposizione è superiore del limite di esposizione professionale, allora la durata sarà stimata fino a quando la concentrazione di rottura raggiunge ½ del limite di esposizione professionale. Se il livello di esposizione è inferiore del limite di esposizione professionale, la durata sarà stimata fino a quando la concentrazione di rottura raggiunge il 10% del livello di esposizione. Per i gas acidi, la formaldeide, l ammoniaca o la metilammina, la concentrazione di rottura è determinata con test di laboratorio. Non cambia in funzione della concentrazione di esposizione inserita. MISCELE. La durata dei filtri per i vapori organici e non organici (gas acidi, ammoniaca, metilammina e formaldeide) delle miscele è calcolata separatamente e viene scelta la durata inferiore. Il metodo di calcolo della durata per i vapori organici è ricavato da US OSHA CPL , Inspection Procedures for the Respiratory Protection Standard September 25, ) La durata per ogni vapore organico è calcolata individualmente e viene evidenziato il vapore organico con la durata più corta. 1) Viene sommata la concentrazione per tutti i vapori organici; la durata più breve viene riportata a un fattore ) La durata viene stimata considerando il vapore organico con la durata più breve e la somma delle concentrazioni. 3) Per i vapori organici, viene riportata la durata più breve tra quelle trovate tra il punto 1 e 3.

7 (Nota: per alcuni vapori organici volati, la durata aumenta effettivamente con l aumento della concentrazione all interno di un intervallo limitato di concentrazioni, da qui la necessità di considerate entrambi i punti 1 e 3). Per le miscele di vapori non organici viene utilizzato un metodo diverso. 1) Vengono sommate le concentrazioni di tutti i gas acidi e della formaldeide. 2) La durata viene calcolata per ogni singolo gas acido e per la formaldeide utilizzando la somma delle concentrazioni gas acidi/formaldeide. 3) Vengono sommate tutte le concentrazioni dell ammoniaca e della metilammina. 4) La durata per l ammoniaca e la metilammina viene calcolata la somma delle concentrazioni dell ammoniaca/metilammina. 5) La durata per le miscele di vapori non organici riportata è quella più breve tra i passaggi 2 e 4. DEFINIZIONE DI UNA TABELLA DI SOSTITUZIONE DEI FILTRI La durata calcolata è solo una parte delle informazioni necessarie per la definizione di una tabella per la sostituzione dei filtri. La tabella di sostituzione deve essere pratica e facile da ricordare da parte dei lavoratori. (es. 1 giorno anziché 1,3 giorni). E necessario considerare inoltre le normative locali e la migrazione dei contaminanti attraverso il filtro durante il periodo di non utilizzo. MIGRAZIONE La migrazione è generalmente un problema legato ai vapori organici e meno ai gas acidi, all ammoniaca alla metilammina e alla formaldeide. I vapori organici possono migrare attraverso il filtro durante i periodi di non utilizzo. Questo è più significativo per i vapori organici volatili (es. con punto di ebollizione < 65 C). L utilizzo parziale dei filtri per vapori organici, la conservazione e il conseguente riutilizzo il giorno successivo, può potenzialmente esporre l utilizzatore ai vapori organici. I vapori organici con punto di ebollizione > 65 C possono anch essi migrare, ma con il diminuire della volatilità, la migrazione diventa un problema minore. Per i vapori organici con punto di ebollizione inferiore ai 65 C, è necessario utilizzare un filtro AX. Il filtro AX deve essere cambiato almeno alla fine di ogni turno di lavoro come definito dalla EN Studi in laboratorio o su campo possono essere condotti per determinare schemi di riutilizzo accettabili. Una semplice soluzione può essere considerare il tempo di utilizzo. In altre parole la durata inizia quando si incomincia ad usare il filtro e continua sia che il filtro venga utilizzato, sia che venga riposto e conservato. Per esempio, se la stima della durata è di 40 ore, allora il filtro può essere utilizzato 8 ore, riposto e conservato 16 ore e riutilizzato 8 ore (tempo totale 32 ore) prima di essere sostituito. Il tempo effettivo di sostituzione del filtro sarebbe ogni 2 giorni, ad eccezione di quando viene utilizzato prima di un weekend o di un periodo di vacanze ecc. GENERAZIONE DEL REPORT

8 È possibile inoltre generare un report da allegare alla propria documentazione. Quando si seleziona genera report, si aprirà una nuova finestra per permettere l inserimento di eventuali commenti, come per esempio il nome del lavoratore, le mansioni, la postazione di lavoro ecc. Il report conterrà le scelte che sono state fatte inclusi i contaminanti, le concentrazioni di esposizione, la scelta del respiratore ecc.. Il report conterrà inoltre il valore della soglia olfattiva per ogni contaminante (se disponibile). La soglia olfattiva è indicata in quanto l odore può essere utile come indicatore secondario o aggiuntivo per la definizione del cambio del filtro. Può anche essere utile per identificare situazioni in cui può essere necessario un elemento di sicurezza aggiuntivo nella definizione della tabella per la sostituzione dei filtri. Quando un composto ha un limite di esposizione inferiore alla soglia olfattiva, verrà calcolata la durata insieme a un avvertimento che è consigliato l utilizzo di un respiratore isolato. I valori di soglia olfattiva sono stati ottenuti da una serie di pubblicazioni (vedi sotto). I riferimenti primari per i valori delle soglie olfattive sono le pubblicazioni del VOCBASE e AIAH (American Industrial Hygiene Association), Odour Thresholds for Chemicals with Established Occupational Health Standards (1989). In caso di valori di soglia olfattiva non pubblicati in una di queste due fonti, sono state utilizzati altri riferimenti. Sono stati utilizzati alcuni valori di soglie olfattive pubblicati in altri documenti quando tali valori non erano presenti nella lista dei riferimenti di cui sotto (es documenti AIHA WEEL). Per una discussione più approfondita sulla determinazione delle soglie olfattive e sul perché a volte viene riportata la gamma, fare riferimento alla pubblicazione dell AIHA. 1. Jensen, B. and P. Wolkoff. VOCBASE: Odor Thresholds, Mucous Membrane Irritation Thresholds and Physio-Chemical Parameters of Volatile Organic Compounds. [Computer Software]. National Institute of Occupational Health, Denmark, Odor Thresholds for Chemicals with Established Occupational Health Standards, American Industrial Hygiene Association, Amoore, J. E., and E. Hautula. Odor as an Aid to Chemical Safety. J. Appl. Toxicol. 3(6): (1983). 4. Fazzuluri, F. A. Compilation of Odor and Taste Threshold Values Data. American Society for Testing and Materials (1978). 5. Verschueren, K. Handbook of Environmental Data on Organic Chemicals. pp Van Nostrand Reinhold, NY (1977). 6. Warning Properties of Industrial Chemicals - Occupational Health Resource Center, Oregon Lung Association. 7. Electrical Safety Practices, ISA Monograph #113 (1972). 8. Documentation of TLVs and BEIs. American Conference of Governmental Industrial Hygienists. 5th edition (1986). 9. Gemert, L. J. Van. Compilation of Odor Threshold Values in Air and Water. CIVO -TNO, Netherlands (1977). 10. Gemert, L. J. Van. Compilation of Odor Threshold Values in Air, Supplement IV, CIVO- TNO, Zeist, Netherlands (1982). DOMANDE?

9 In caso di ulteriori domande su questo programma o sui respiratori 3M, potete contattare il vostro rappresentante locale 3M oppure 3M Italia allo Settembre 2010

Software di selezione 3M TM - Italia. Introduzione al Software di selezione e calcolo della durata

Software di selezione 3M TM - Italia. Introduzione al Software di selezione e calcolo della durata Software di selezione 3M TM - Italia Introduzione al Software di selezione e calcolo della durata Il Software di selezione 3M è progettato per aiutarti a scegliere il respiratore 3M adeguato al tuo ambiente

Dettagli

IT Istruzioni per l utilizzo dei fi ltri Portwest

IT Istruzioni per l utilizzo dei fi ltri Portwest IT Istruzioni per l utilizzo dei fi ltri Portwest EN143:2000/EN14387:2004 Italian EXP. DATE mm/ yyyy Conservare nel range di temperature indicato Leggere la data di scadenza mese/ anno (5 anni) Leggere

Dettagli

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO CHIMICO: DPI MODULO A Unità didattica A5.1-app CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 DPI Riferimenti normativi

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. GENBAG MICROAER : Cod GENBAG CO 2 : Cod

SCHEDA DI SICUREZZA. GENBAG MICROAER : Cod GENBAG CO 2 : Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 831 Versione C Data : 01.07.1997 Data di revisione : 29.09.2003 NOME DEL PRODOTTO GENBAG MICROAER : Cod. 45 532 GENBAG CO 2 : Cod. 45 533 DESCRIZIONE DEL KIT Genbag Cod. : 45 532-45

Dettagli

Valutazione dei rischi di igiene

Valutazione dei rischi di igiene Valutazione dei rischi di igiene Fattori di rischio professionali Classificazione (1) Rischi per la sicurezza: Elettricità, macchinari, ecc. Rischi per la salute fattori inquinanti connessi con la produzione:

Dettagli

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. LA VENTILAZIONE DELLE AREE PERICOLOSE PER LA PRESENZA DI GAS Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. In questa

Dettagli

Regione Campania - AIR 2013 (MMG)

Regione Campania - AIR 2013 (MMG) GUIDA OPERATIVA Regione Campania - AIR 2013 (MMG) 1 di 20 INDICE 1 CGM PHRONESIS AIR CAMPANIA... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE... 3 1.2.1 Prerequisiti... 3 1.2.2 Installazione...

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana Versione 1.0 del 25/02/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli

Dettagli

CODICE PRODOTTO: FILTRO in alluminio Rd40 A2B2E2K2P3

CODICE PRODOTTO: FILTRO in alluminio Rd40 A2B2E2K2P3 Italia CODICE PRODOTTO: 1784000 FILTRO in alluminio Rd40 A2B2E2K2P3 filtro ABEK2P3 fa parte di una gamma completa, nell ambito della quale scegliere la protezione più idonea da gas, vapori e/o polveri

Dettagli

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE 1. PRINCIPI GENERALI 2. RESPIRATORI ANTIPOLVERE a) antipolvere non assistiti b) antipolvere assistiti c) criteri di scelta per filtri antipolvere d) fattore di protezione

Dettagli

Utilizzo del Database informatico 556 per Cold Treatment. Parte II. Navi

Utilizzo del Database informatico 556 per Cold Treatment. Parte II. Navi Utilizzo del Database informatico 556 per Cold Treatment Parte II. Navi CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ISPETTORI FITOSANITARI Ravenna, 26-27 ottobre 2011 1 Dove trovare il database Sito di prova: da utilizzare

Dettagli

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino AREAS Accessi Sistema Prenotazione Cittadino INDICE 1. Introduzione 2. Registrazione - Login 3. Menu - Scelta operazione Prenotazione ON-LINE con ricetta rossa Prenotazione ON-LINE con ricetta elettronica

Dettagli

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136 ADDESTRAMENTO APVR Maschera pieno facciale EN 136 MASCHERE ANTIGAS L'uso di maschere antigas a filtro è necessario per evitare l'inalazione di vapori, polveri e gas irritanti o nocivi durante gli incendi.

Dettagli

esupplier - Guida all Utilizzo

esupplier - Guida all Utilizzo esupplier - Guida all Utilizzo Capitolo 1 Inizio... 2 Menu Principale/ Home Page... 2 Aprire una Nuova Finestra... 2 Allargare e Ridurre la Schermata... 3 Scaricare Files in Excel... 4 Uscire... 4 Capitolo

Dettagli

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE Il catalogo ricambi della vostra macchina è consultabile sul WEB collegandosi al sito www.breton.it. Per la visualizzare la documentazione

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties

Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties 1 Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties Requisiti di sistema Microsoft Windows 2000, XP, Vista o versioni successive compatibili; 100 MB di RAM installata (se usato in unione con Microsoft Excel

Dettagli

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw. Pag 1 di 19 Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw. Attenzione: Le presenti istruzioni sono valide esclusivamente per i

Dettagli

ABBIANO AD OGGETTO CARICHI SOLIDI ALLA RINFUSA SUSCETTIBILI DI EMETTERE GAS E/O VAPORI

ABBIANO AD OGGETTO CARICHI SOLIDI ALLA RINFUSA SUSCETTIBILI DI EMETTERE GAS E/O VAPORI AGGIORNAMENTO E INTEGRAZIONI DEL DOCUMENTO: INDICAZIONE DEGLI ELEMENTI/CRITERI MINIMI DI VALUTAZIONE E PREVENZIONE NELLE OPERAZIONI IN STIVA CHE ABBIANO AD OGGETTO CARICHI SOLIDI ALLA RINFUSA SUSCETTIBILI

Dettagli

A cura degli Informagiovani di Latisana e di Lignano Sabbiadoro. Guida alla ricerca di lavoro stagionale in montagna

A cura degli Informagiovani di Latisana e di Lignano Sabbiadoro. Guida alla ricerca di lavoro stagionale in montagna Guida alla ricerca di lavoro stagionale in montagna Aggiornata al 25/09/2017 1 Se vuoi trovare lavoro in provincia di Bolzano Puoi fare la tua ricerca dal sito: https://ejob.egov.bz.it/#/ Inserisci il

Dettagli

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB UTILIZZO PER LA NAVIGAZIONE DEL BROWSER MOZILLA FIREFOX E ACCORGIMENTI DI INSTALLAZIONE... 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3 ACCESSO AL PROGRAMMA

Dettagli

Portale Lavoro Per Te

Portale Lavoro Per Te Portale Lavoro Per Te Linee Guida Funzione Dichiarazione Neet INDICE Introduzione... 3 1. Funzione Dichiarazione Neet... 4 1.1 ACCESSO AL PORTALE LAVORO PER TE... 4 1.2 SCHERMATA INIZIALE FUNZIONE DICHIARAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB

ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB ISTRUZIONE ESSENZIALI PER L UTILIZZO DEL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB UTILIZZO DEL BROWSER MOZILLA FIREFOX PER LA NAVIGAZIONE E ACCORGIMENTI DI INSTALLAZIONE... 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3 AL PRIMO ACCESSO

Dettagli

In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole.

In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole. In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole. 1 Selezione dell acquisto Avviare il vostro web browser e inserire wowords.com nella barra degli indirizzi

Dettagli

Unità Turbo 3M Versaflo TR-600

Unità Turbo 3M Versaflo TR-600 Unità Turbo 3M Versaflo TR-600 Dopo una ricerca approfondita, volta a capire le reali necessità dei lavoratori, abbiamo creato il sistema elettroventilato più avanzato e versatile ad oggi disponibile.

Dettagli

INDAGOR GUIDA OPERATIVA. Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune. Manuale Indagor vers /14 1

INDAGOR GUIDA OPERATIVA. Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune. Manuale Indagor vers /14 1 INDAGOR Piattaforma di Circolarità Anagrafica In Comune GUIDA OPERATIVA Manuale Indagor vers 1.0-06/14 1 La presente Guida Operativa riporta le principali nozioni operative utili all utilizzatore per sfruttare

Dettagli

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione Indice Manuale Introduzione Navigazione per VIN (n di telaio) Caratteristiche prodotto Utilizzo carrello ( Lista Spesa ) Funzionalità

Dettagli

Merci suscettibili di emettere arsina: ferroleghe (ferro silicio; silicomanganese con contenuto di Si 25%) pani di zinco [1]

Merci suscettibili di emettere arsina: ferroleghe (ferro silicio; silicomanganese con contenuto di Si 25%) pani di zinco [1] ELEMENTI DI VALUTAZIONE E PREVENZIONE NELLE OPERAZIONI IN STIVA CHE ABBIANO AD OGGETTO CARICHI SOLIDI ALLA RINFUSA SUSCETTIBILI DI EMETTERE ARSINA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SCELTA E ALL USO DEI

Dettagli

SWAROVSKI E-COMMERCE INFORMAZIONI E INSERIMENTO ORDINI ONLINE MANUALE

SWAROVSKI E-COMMERCE INFORMAZIONI E INSERIMENTO ORDINI ONLINE MANUALE SWAROVSKI E-COMMERCE INFORMAZIONI E INSERIMENTO ORDINI ONLINE MANUALE www.b2b.ecommerce.swarovski.com www.b2b.ecommerce.swarovski.com Pagina 1 of 12 DALLA RICERCA DEL PRODOTTO, ATTRAVERSO IL CARRELLO DELLA

Dettagli

FRONTIERA EFFICIENTE

FRONTIERA EFFICIENTE FRONTIERA EFFICIENTE MoneyMate Interactive- Guida Utente 5.0 1 9. Frontiera Efficiente Modulo che permette la creazione di un portafoglio efficiente. La base dell analisi e costruita seguendo il modello

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA

PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA PROCEDURA ACQUISIZIONE SCHEDE DA FILE ED INSERIMENTO E/O MODIFICA DA WEB PER MMG ASL CASERTA 2 GESTIONE SCHEDE SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA SANIARP... 3 PROCEDURA DI Importazione MASSIMA SCHEDE ATTRAVERSO

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1.

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1. Sportello Telematico Cinema On Line (COL) Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche Versione 1.8 del 09/11/2015 COL 1 INDICE Premessa 3 Assistenza agli utenti 4 Gestione

Dettagli

Manuale operativo per docenti. Scrutinio 10 e lode. Registro Elettronico Spaggiari Classe Viva

Manuale operativo per docenti. Scrutinio 10 e lode. Registro Elettronico Spaggiari Classe Viva Manuale operativo per docenti Scrutinio 10 e lode Registro Elettronico Spaggiari Classe Viva 1. Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

ISTRUZIONI UTILIZZO FILE EXCEL PER LA VALUTAZIONE DEL RSICHIO CHIMIMCO CON ALGORITMO MOVARISCH 2017

ISTRUZIONI UTILIZZO FILE EXCEL PER LA VALUTAZIONE DEL RSICHIO CHIMIMCO CON ALGORITMO MOVARISCH 2017 Pag. 1 di 7 Sommario INTRODUZIONE... 2 USO DEL FOGLIO EXCEL... 2 CONCLUSIONI E DICHIARAZIONE DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ... 7 Pag. 2 di 7 INTRODUZIONE Questo foglio Excel, contiene le istruzioni per

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Breathe only Carbon

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Breathe only Carbon Sezione 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della Società/Impresa Nome Commerciale: Codice Commerciale: Linea del prodotto: Anemotech Usi consigliati: Filtrazione/deodorizzazione in Aeriforme

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

revisione dicembre 2010

revisione dicembre 2010 Servizio Prevenzione e Protezione GUIDA ALL INSERIMENTO ONLINE DEGLI ADDETTI E DEI PREPOSTI revisione dicembre 2010 note Accesso all applicativo Cliccare sulla voce Applicativo della sezione Sicurezza

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

I GRAFICI CON IL FOGLIO DI CALCOLO DI OPENOFFICE. SCHEDA 1 INSERIMENTO

I GRAFICI CON IL FOGLIO DI CALCOLO DI OPENOFFICE. SCHEDA 1 INSERIMENTO I GRAFICI CON IL FOGLIO DI CALCOLO DI OPENOFFICE. SCHEDA 1 AL TERMINE SARAI IN GRADO DI... - Inserire dati in un foglio di lavoro di OPEN OFFICE; - organizzare tabelle di dati; - rappresentare dati con

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

n. 098 - Martedì 12 Maggio 2015 Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia La stima delle emissioni e le politiche dell Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo

Dettagli

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata...

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata... Manuale d uso Cosa contiene il manuale Cos è I Giornali del Piemonte... 1 Configurazione del browser... 1 Funzioni principali... 3 Ricerca semplice... 3 Ricerca avanzata... 3 Cenni sugli operatori di ricerca...

Dettagli

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare rapidamente le

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI FASE 1 Individuazione dei VALORI LIMITE D ESPOSIZIONE PROFESSIONALE in base ai dati più attendibili ricavati dall esperienza in campo industriale, ai risultati di ricerche sperimentali sull uomo e sugli

Dettagli

MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI

MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI MANUALE OPERATIVO REQUISITI & SUGGERIMENTI Mod. ELB502 - Ed. 05/13 1-9 Copyright FabricaLab S.r.l. Sommario 1. REQUISITI NECESSARI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEGLI APPLICATIVI... 3 2. IMPOSTAZIONI DEL

Dettagli

Scrutinio Web Guida rapida

Scrutinio Web Guida rapida Scrutinio Web Guida rapida Accesso alla piattaforma Per l utilizzo delle applicazioni web della Argosoft, si consiglia l utilizzo del browser Mozilla Firefox, scaricabile gratuitamente, in quanto gli altri

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Questa nota descrive le attività necessarie per preparare il modulo per il deposito per parti non rituali. Sommario Attività

Dettagli

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8 Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8 MANUALE VISUALIZZATORE.doc 07/02/2007 17.10.00 Pagina 1 di 37 Sommario: Introduzione e prerequisiti...3 Login...4 Disclaimer...6 Cambio Password...8 Ricerca...10

Dettagli

Excel: guida alle operazioni di base per la risoluzione dell esercizio 13

Excel: guida alle operazioni di base per la risoluzione dell esercizio 13 Excel: guida alle operazioni di base per la risoluzione dell esercizio 13 1) Inserire i dati nel foglio excel 2) Per aggiungere le colonne utili alla risoluzione del problema cliccare sulla cella desiderata

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS v1.0 22/03/2013 CGIL Lecce Guida all utilizzo del fascicolo INPS 1 Sommario OPERAZIONI PRELIMINARI... 3 ACCESSO AL SISTEMA... 4 MANDATO DI PATROCINIO... 7 DELEGA INPS...

Dettagli

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ; AVVIO DI FAITH Cliccare sull icona presente sul desktop del Vostro computer. A questo punto verrà visualizzata la finestra di autenticazione dove inserire: NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato;

Dettagli

SWITCH DELLA POSIZIONE E DEI FLUSSI CONTRIBUTIVI GUIDA ALLA PROCEDURA ON-LINE

SWITCH DELLA POSIZIONE E DEI FLUSSI CONTRIBUTIVI GUIDA ALLA PROCEDURA ON-LINE SWITCH DELLA POSIZIONE E DEI FLUSSI CONTRIBUTIVI GUIDA ALLA PROCEDURA ON-LINE Le funzioni per le richieste on-line dello switch della posizione accumulata e della variazione di destinazione dei flussi

Dettagli

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS Eni Divisione Refining & Marketing Raffineria di Taranto CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS CALCOLO DELLE EMISSIONI DI GHG In generale, per

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Misuratore di temperatura digitale portatile Art. T063 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili 2.1 Home Page Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili Sezione 2: una serie di finestre che evidenziano le news più recenti, la

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Registrazione della attività vaccinali attraverso il sistema SISMED. Guida Operativa

Registrazione della attività vaccinali attraverso il sistema SISMED. Guida Operativa Programma di vaccinazione con vaccino antipneumococcico coniugato (PCV) 13-valente Decreto del Commissario ad Acta 30 settembre 2016 n.u00294 Registrazione della attività vaccinali attraverso il sistema

Dettagli

Guida introduttiva: Uso dei voucher per la formazione

Guida introduttiva: Uso dei voucher per la formazione Guida per il cliente La presente guida mostra come visualizzare, scoprire e utilizzare i vantaggi del Voucher per la formazione oltre ad altri vantaggi Software Assurance e vantaggi che si possono ottenere

Dettagli

RE Registro Elettronico SISSIWEB

RE Registro Elettronico SISSIWEB RE Registro Elettronico e SISSIWEB Guida per le Famiglie Copyright 2013, Axios Italia 1 Avvertenze Qualora dopo l accesso dalla prima pagina, invece di ricevere l accesso al Sistema appare una schermata

Dettagli

Formattare il testo con gli stili

Formattare il testo con gli stili Formattare il testo con gli stili Capita spesso di dover applicare ripetutamente la stessa formattazione, o anche modificare il colore, le dimensioni e il tipo di carattere, per dare risalto a un testo.

Dettagli

La Concentrazione. C i = m i / M,

La Concentrazione. C i = m i / M, La Concentrazione La concentrazione, C i, di un composto chimico i all interno di un sistema a più componenti, definisce il rapporto C i = m i / M, dove m i è la massa di i e M = ( i m i ) è la massa totale

Dettagli

Gestione Avvisi e Comunicazioni

Gestione Avvisi e Comunicazioni U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Procedura ESSE3 Gestione Avvisi e Comunicazioni Versione 2.0 Autore Carmela Viviano Stato Approvato Revisore Pio Casalaspro Data 15/01/2009 Distribuito

Dettagli

Modifica Pagina Web. Pulsante LogOut: cliccare per uscire dall'ambiente di amministrazione

Modifica Pagina Web. Pulsante LogOut: cliccare per uscire dall'ambiente di amministrazione Modifica Pagina Web Dopo aver effettuato la Login con la Username e la Password fornitavi (alla url http:// [nomedominio]/account oppure attraverso la pagina login se presente sul sito) vi troverete all'interno

Dettagli

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO Applicazioni Pratiche Calcolo della classe di rischio sismico della costruzione secondo il DM 28 Febbraio 2017 Nel seguito verrà descritto il procedimento da

Dettagli

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Versione 1.0 Ultima revisione: 09/11/2012 www.bormio.info Questa guida è di proprietà esclusiva di Bormio.info e

Dettagli

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine Cat. # OTA-WINE Manuale d uso Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy : +39 059 8637161 : +39 059 7353024 : immunolab@generon.it : www.generon.it

Dettagli

Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre

Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre Per l inserimento delle valutazioni, collegarsi: 1) Tramite intranet di scuola: area docenti/compilazione pagelle 2) Tramite

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE Manuale utente Versione 2.3 Ottobre 2015 E.C.M. Manuale utente per Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. Accesso al sistema 4 3. Relazione

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCUOLANEXT A. S. 2013/14 INSERIMENTO DELLE PROPOSTE DI VOTO GUIDA PER IL DOCENTE Aggiornamento per

Dettagli

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono entrambi marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation

Dettagli

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE PROVA NAZIONALE 2010 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA NAZIONALE 2010

Dettagli

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL INDIZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO)

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL INDIZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) MERCATO ELETTRONICO GUIDA ALL INDIZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) INDICE 1. ACCEDERE AL MERCATO ELETTRONICO... 2 2. INDIRE LA RICHIESTA DI OFFERTA (RDO)... 4 2.1 SELEZIONARE LE CATEGORIE MERCEOLOGICHE

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella: 3.6.1 Inserimento Per decidere dove collocare una tabella è necessario spostare il cursore nella posizione desiderata. Per inserire una tabella esistono diversi modi di procedere: Menù Tabella Inserisci

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

Sommario. 1. Effettuare l accesso

Sommario. 1. Effettuare l accesso Sommario 1. Effettuare l accesso... 1 2. Creare una nuova fattura... 2 3. Compilare la fattura... 3 3.1 Sezione Dati destinatario fattura... 3 3.2 Sezione Dati documento : Dati generali fatturazione...

Dettagli

INSERIMENTO... pag. 2. GESTIONE... pag. 6. REPORT... pag. 7. ESITI ON-LINE... pag. 8

INSERIMENTO... pag. 2. GESTIONE... pag. 6. REPORT... pag. 7. ESITI ON-LINE... pag. 8 Blue Tongue: SOMMARIO INSERIMENTO... pag. 2 GESTIONE... pag. 6 REPORT... pag. 7 ESITI ON-LINE... pag. 8 Questa funzione di menù consente di inserire e successivamente gestire i dati relativi ai controlli

Dettagli

MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO

MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO 1 Sommario 1 Sezione Motore di ricerca... 3 1.1 Ricerca per anno... 4 1.2 Ricerca per tipologia atto e tipologia specifica atto... 4 1.3 Ricerca per

Dettagli

ACCEDERE ALL APPLICAZIONE

ACCEDERE ALL APPLICAZIONE ACCEDERE ALL APPLICAZIONE Collegarsi al sito della prefettura http://extranet.prefettura.varese.it/incidenti e digitare il nome utente e la password che sono state recapitate al vostro ente. Dopo aver

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Settembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione.

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione. Manuale Utente Per operare la pubblicazione del Piano Territoriale Paesistico Regionale sono state definite due applicazioni simili che consentano all utente di navigare sulla Tavola A e sulla Tavola B

Dettagli

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI DE GIORGIO LANCIANO SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE PREMESSA a. Lo scrutinio avviene

Dettagli

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM FASI OPERATIVE Entrare nel registro elettronico, cliccare su consultazione e scegliere la classe. Selezionare Aula virtuale

Dettagli

Autorità di Certificazione del Consiglio Nazionale del Notariato. Come attivare la nuova smart card Notaio

Autorità di Certificazione del Consiglio Nazionale del Notariato. Come attivare la nuova smart card Notaio Autorità di Certificazione del Consiglio Nazionale del Notariato Come attivare la nuova smart card Notaio Versione: 05 Data: 15/07/2014 Versione: 05 Data: 15/07/2014 Nome file: firma2014_guida_rapida.docxpdf

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE

NUOVO MOTORE DI RICERCA DELLA BANCA DATI NOTARILE MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Data: 19/10/2009 Pagina 2 di 11 Manuale Utente 1 INTRODUZIONE 3 2 GUIDA ALL USO 5 2.1 COME EFFETTUARE UNA RICERCA... 5 2.2 COME REIMPOSTARE UNA RICERCA... 6 2.3 COME OTTENERE SUGGERIMENTI

Dettagli

Funzioni Principali dell APP ENTR

Funzioni Principali dell APP ENTR Funzioni Principali dell APP ENTR 1. Impostare il proprietario 2. Trovare la serratura 3. Chiudere/Riaprire 4. Menù 5. Aggiungere un utente 6. Gestione dell utente 7. Ottenere la chiave 8. Cancellare una

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

ADOZIONE TESTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTRUZIONI PER I DOCENTI. Pag. 1

ADOZIONE TESTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTRUZIONI PER I DOCENTI. Pag. 1 ADOZIONE TESTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTRUZIONI PER I DOCENTI Pag. 1 Per accedere inserire cognome nome e codice, da ritirare in Segreteria. Non inserire caratteri speciali (accenti, apostrofi, ecc.).

Dettagli

inserire un proprio indirizzo , oppure se si possiede una di Google si può accedere direttamente con essa.

inserire un proprio indirizzo  , oppure se si possiede una  di Google si può accedere direttamente con essa. Kahoot è un software gratuito utile per creare o partecipare a discussioni, quiz e sondaggi on-line con smartphone, tablet e PC. Per accedere alla Web page digitare: https://getkahoot.com/ si aprirà la

Dettagli

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL ISCRIZIONI In questo menù del pannello di amministrazione vengono gestite le iscrizioni ai corsi ECDL e agli eventi generici impostabili. E' possibile creare gli eventi per una determinata data e visualizzare

Dettagli