SCHEDA DI PROGETTO (MODELLO A) 4. Tipo di progetto Bando Affidamento diretto Sportello 1 2 X

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI PROGETTO (MODELLO A) 4. Tipo di progetto Bando Affidamento diretto Sportello 1 2 X"

Transcript

1 SCHEDA DI PROGETTO (MODELLO A) 1. Tematica/ Filiera Emergenze fitosanitarie 2. Titolo Interventi di coordinamento ed implementazione alle azioni di ricerca, lotta e difesa al cancro batterico dell'actinidia (Psa) 3. Acronimo INTERACT 4. Tipo di progetto Bando Affidamento diretto Sportello 1 2 X 3 5. Durata (mesi) Importo ( ) Costo totale Costo congruo 4 Finanziamento richiesto Finanziamento 5 concesso Coordinatore di progetto Nome e Cognome Qualifica Istituzione di appartenenza Guido Cipriani Direttore del Centro di Ricerca per la frutticoltura Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (CRA) Indirizzo Via Fioranello Roma Tel/fax / guido.cipriani@entecra.it 8. Istituzione proponente Denominazione: Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Indirizzo: Via Nazionale Roma Tel.:, Fax:, Enti pubblici: IBAN0 ABI CAB BIC N. di conto di contabilità speciale aperto presso la Tesoreria centrale e provinciale dello Stato ai sensi della legge , N. 720 di "Istituzione del sistema di Tesoreria unica per Enti ed Organismi pubblici". Enti privati: IBAN ABI CAB BIC

2 Parole chiave Kiwi, Pseudomonas syringae pv actinidiae, catasto di produzione, indennizzi 10. Descrizione del progetto Sintesi del progetto 7 (abstract max. 1/2pag) Da alcuni anni è comparsa una nuova fisiopatia provocata da un batterio che attacca l actinidia. La massima virulenza appare sulle varietà di frutto a polpa gialla, appartenenti tutte alla specie Actinidia chinensis; a questa specie appartengono anche genotipi con frutto a polpa verde ma non sono attualmente commercializzati. Il classico frutto, noto a tutti, a polpa verde, appartiene alla varietà Hayward, che è la più estesamente coltivata al mondo e appartiene alla specie A. deliciosa. Anche Hayward e altre varietà della stessa specie appaiono suscettibili alla batteriosi anche se in forma meno grave. L agente eziologico che provoca la malattia è stato individuato nel batterio Pseudomonas syringeae pv. Actinidieae. In anni recenti una forma particolarmente virulenta si è diffusa in Italia a partire dalla provincia di Latina per poi diffondersi in tutte le aree actinidicole più importanti del paese. Il progetto prevede il monitoraggio della diffusione della malattia con la creazione di una database sotto forma di catasto dei frutteti e un sito web consultabile liberamente. Dal punto di vista tecnico si prevedono una serie di azioni articolate volte allo studio del germoplasma presente in Italia per valutarne il grado di suscettibilità, lo studio del batterio, con il sequenziamento di diverse razze, la messa a punto di strumenti diagnostici e lo studio delle modalità di diffusione del patogeno. Sono inoltre previste delle analisi volte a comprendere le modalità di attacco del batterio e le interazioni tra ospite e patogeno. Sarano quindi messe a punto tecniche di prevenzione e profilassi utilizzabili entro la fine el progetto a parte degli operatori agricoli Inquadramento del progetto negli obiettivi della programmazione del settore (max 1 pagina) 8 L'actinidia è una delle ultime scoperte vere della frutticoltura mondiale. La specie non è ancora molto diffusa, ma è destinata a diventare una delle specie importanti nel panorama frutticolo delle regioni temperate di tutto il mondo. Le maggiori coltivazioni sono concentrate in Cina, dove recentemente sono stati fatti numerosi nuovo impianti e nei paesi della UE, dove si producono circa 0.5 Mt (Italia 0.36, Francia 0.04, Spagna, Grecia, Portogallo). Il terzo polo di produzione è rappresentato dalla Nuova Zelanda, patria di adozione della specie con 0.3 Mt di prodotto. Il kiwi, nelle due specie Actinidia deliciosa con frutto a polpa verde, ed Actinidia chinensis con frutto a polpa gialla e dal sapore più dolce, è una realtà di primaria importanza della nostra agricoltura. Attualmente in Italia la coltura di actinidia si estende su circa ettari: con quasi tonnellate, rispetto a 1.6 milioni di tonnellate prodotte annualmente in tutto il mondo, l'italia è il secondo paese produttore mondiale (superato di poco dalla Cina) e il secondo paese esportatore (dopo la Nuova Zelanda). La produzione di actinidia rappresenta il 6% circa della superficie frutticola nazionale e il 9% del fatturato totale: il valore agricolo della produzione supera i 3 miliardi di euro, e quello del mercato al dettaglio si aggira intorno ai 10 miliardi di euro. Oltre l'80% della produzione di kiwi è concentrata in quattro regioni (Lazio 32%, Piemonte 21%, Emilia Romagna 15%, Veneto 13%) nelle quali rappresenta un'economia di assoluto rilievo, sul piano agricolo e dell'indotto territoriale. Negli anni recenti, la comparsa e sviluppo epidemico, in Italia e nelle altre aree del mondo, del cancro batterico del kiwi malattia causata dal batterio Pseudomonas syringae pv actinidiae (Psa), ha messo in ginocchio la produzione di kiwi. Tale malattia risulta attualmente la più virulenta e devastante mai riscontrata in frutticoltura: si espande con estrema velocità tra gli impianti causando la morte totale delle piante colpite indistintamente dalla varietà e dall età delle stesse. Il danno economico prodotto è di grande rilevanza riguardando sia la produzione sia l investimento ad actinidieto, che deve essere espiantato completamente per fermare il diffondersi dell infezione. Il progetto si propone di affrontare la problematica della batteriosi attraverso uno studio comparato degli aspetti tecnico agronomici, di sviluppo della malattia sulla pianta e sulle ricadute economiche del settore produttivo.

3 10.2 Stato dell arte generale sull argomento del progetto (max ½ pagina) 9 Attualmente sono in corso tre azioni specifiche di ricerca sul tema Psa dei quali due ad iniziativa regionale, ed un terzo a finanziamento MIPAAF, le cui caratteristiche generali sono a seguire: Convenzione per l attuazione del progetto di ricerca: Cancro batterico dell actinidia (Pseudomonas syringae pv. actinidiae): messa a punto di strategie e difesa Coordinamento: CRA-PAV. Ente finanziatore: Regioni Lazio ed Emilia Romagna. Progetto in atto: durata 3 anni ( ). Il progetto affronta i seguenti ambiti di ricerca: messa a punto e validazione di metodi diagnostici, caratterizzazione molecolare della popolazione di Psa, studio di alcuni aspetti epidemiologici e individuazione di strategie di controllo della malattia. Convenzione per l attuazione delle Linee di ricerca integrative al progetto triennale cancro batterico dell actinidia (Pseudomonas syringae pv. actinidiae): messa a punto di strategie di difesa. Coordinamento: CRA-PAV. Ente finanziatore: Regione Lazio. Progetto in atto: durata 1 anno (2011). Il presente progetto nasce come integrazione del precedente; nella fattispecie affronta le seguenti aree tematiche: individuazione di strategie di difesa integrata, definizione di schede descrittive dei patogeni batterici del kiwi, metodi diagnostici quantitativi, verifica trasmissibilità per polline, caratterizzazione di geni coinvolti nella risposta di resistenza di Actinidia spp., messa a punto di un sistema di telerilevamento per la mappatura del cancro batterico, miglioramento genetico. Progetto ACTISANA - Indagine sullo stato fitosanitario del materiale vivaistico di Actinidia spp. nelle principali aree di produzione nazionali. Coordinamento: CRA-PAV. Ente finanziatore: MIPAAF. Progetto proposto: durata, 2 anni. Col presente progetto si intende effettuare una indagine nei principali vivai di produzione dell actinidia nazionali al fine di garantire e valutare la qualità, in termini fitosanitari, del materiale vivaistico. Progetto ACTINIDIA Azioni di controllo e tecnologicamente innovative nella identificazione di avversità su Actinidia. Coordinamento: Prof. Balestra Università degli studi della Tuscia, Dip.to Protezione delle piante. Ente finanziatore: MIPAAF. Sviluppo di sistemi molecolari di diagnosi qualitativa e quantitativa rapidi efficienti ed economici per verificare la presenza, anche asintomatica, di tre patogeni batterici su Actinidia: Pseudomonas syringae pv. syringae (PSS); P.viridiflava (PV) e P.s.actinidiae (PSA).

4 10.3 Obiettivi generali e specifici (intermedi e finali - max ½ pagina) Il progetto INTERACT si pone come obiettivo generale la messa in opera di una azione di ricerca e sperimentazione ad ampio raggio, per l ottenimento di risultati a breve, medio e lungo termine, focalizzati su tre obiettivi prioritari: A) Coordinare e concretizzare nel minor tempo possibile i risultati attesi dai progetti in corso, puntati ad azioni mirate di contenimento e lotta alla batteriosi del kiwi, ed alla realizzazione di metodi diagnostici preventivi di varie matrici vegetali, dai materiali di vivaio al polline; B) Sviluppare tutte quelle aree della ricerca più avanzata che, traendo vantaggio dalla applicazione delle tecnologie genomiche, mira ad ampliare le conoscenze sul binomio pianta-batterio in modo tale da identificare meccanismi genetici di controllo della interazione dei due organismi; C) Acquisire e caratterizzare, con azioni di collaborazione internazionale, fonte di diversità genetica del genere Actinidia, per poter ampliare con germoplasma differenziato i programmi di miglioramento genetico della specie Enti partecipanti al progetto 10 Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (CRA) Centro Servizi Ortofrutticoli (CSO) Unità Operative Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Via Fioranello Roma Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale, Centro di Ricerca per la Genomica e Postgenomica Centro Servizi Ortofrutticoli Imprese Collaborazioni esterne Il Centro Servizi Ortofrutticoli prevede di attivare collaborazioni esterne con: Rilevatori sarà costituita un apposita rete di rilevatori, preventivamente addestrati che avranno il compito di rilevare le aziende, nel caso in cui l iscrizione non avvenga on-line e di effettuare la rilevazione campionaria prevista nell ambito del controllo di qualità. Ad alcuni rilevatori sarà inoltre affidato l incarico di inserimento dati aziendali nel database opportunamente predisposto. Università degli studi di Bologna Facoltà di Scienze Agrarie Prof. Pirazzoli - si occuperà dell aggiornamento dei costi di produzione, del calcolo del giudizio sulla convenienza economica al mantenimento della coltivazione in funzione della gravità dell infezione; calcolo degli indennizzi Software House: avrà il compito di creare il sito internet in collaborazione e sotto la gestione di CSO Le collaborazioni esterne delle altre Unità Operative sono previste a titolo non oneroso per il progetto

5 10.5 Piano di attività (max 10 pagine) 11 Coordinamento WP Titolo WP Attività e metodi Risultati UO Indicatori di verifica n 1 coordinamento Riunioni in videoconferenza e una riunione Pubblicazione tecnicoscientifiche 1 Numero di annuale presso una delle strutture di e diffusione dei pubblicazioni e rapporti riferimento del progetto Attività: coordinamento dei gruppi di ricerca Promozione dello scambio di risultati Promozione dei risultati attraverso la stampa tecnica Pubblicazione dei risultati scientifici più rilevanti su riviste ad alto impact factor Promozione di incontri con agricoltori e organizzazioni professionali risultati anche attraverso le tecnologie web tecnici Promozione di attività di scambio di ricercatori e materiale vegetale con paesi esteri 2 Piano di sfruttamento dei risultati e ricadute Coordinamento della diffusione delle conoscenze tecniche utili al controllo o confinamento della malattia ottenute nel corso del progetto. Promozione di eventuali prodotti o metodologie brevettabili Maggiore conoscenza della suscettibilità alla malattia delle diverse linee genetiche e varietà disponibili in Italia o reperibili. Uso delle conoscenze tecniche acquisite per la diffusione di un piano di difesa verso la diffusione del batterio Numero di aziende che utilizzeranno le conoscenze prodotte nel progetto Linee di ricerca che nasceranno da questo progetto che affronterà la batteriosi Elenco delle linee di ricerca e dei relativi WP in cui è suddiviso il progetto: Linea di ricerca 1 Approcci genetici e di difesa fitosanitaria verso l infezione provocata da Pseudomonas syringeae pv actinidiae su A. chinensis e A. deliciosa WP WP titolo 1 Esplorazione della base genetica del germoplasma disponibile o reperibile 2 Induzione di variabilità genetica 3 Caratterizzazion e genetica dei ceppi di Psa mediante sequenziamento 4 Definizione del ciclo della malattia del patogeno 5 Individuazione dei momentichiave in cui effettuare i trattamenti preventivi e curativi 6 Valutazione di parametri ambientali ed agronomici sulla severità della malattia Attività e metodi risultati Indicatori di verifica Inoculo artificiale e osservazioni in aree infette Mutazione su semi e propaguli in vitro sequenziammento Isolamento del batterio Somministrazion e di formulati atti alla prevenzione o cura del cancro batterico Inoculo artificiale su piante allevate in condizioni agronomiche diverse Definizione di una scala di sensibilità alla malattia Infezione artificiale su semenzali Allineamento di sequenze di ceppi batterici Definizione del ciclo della malattia Predisposizione di un calendario dei trattamenti Correzione della concimazione del actinidieto Efficacia ed efficienza della scala di sensibilità prodotta Vitalità semenzali prima e dopo l inoculo verso il controllo non trattato Presenza di mutazioni tipo indels e/o SNP Descrizione del processo di infezione Efficacia in prove sperimentali comparate Efficacia in prove sperimentali comparate

6 Linea di ricerca 2 Analisi trascrittomica della interazione pianta-patogeno WP WP titolo Attività e metodi risultati Indicatori di verifica WP 1 WP 1 WP 1 WP1 WP 1 WP 2 WP 3 WP 4 Analisi trascrittomica della interazione pianta-patogeno (CRA-GPG) Analisi trascrittomica della interazione pianta-patogeno (CRA-GPG) Analisi trascrittomica della interazione pianta-patogeno (CRA-GPG) Analisi trascrittomica della interazione pianta-patogeno (CRA-GPG) Analisi trascrittomica della interazione pianta-patogeno (CRA-GPG) Studio del processo di infezione, colonizzazione e diffusione di Psa in pianta (CRA-GPG) Caratterizzazione molecolare del patogeno (CRA-GPG) Formazione (CRA- GPG) Attività 1: Sequenziamento ILLUMINA GAIIx del trascrittoma di pianta infettata rispetto a pianta sana Attività 2: Analisi trascrittomica differenziale su ILLUMINA GAIIx di pianta sano ed infettata con SAR indotta e controllo non indotto Attività 3: Analisi trascrittomica su ILLUMINA GAIIx di genotipi della collezione di germoplasma caratterizzati per la resistenza/tolleranza da parte di altre UO Attività 4: Marker-discovery con piattaforma bioinformatica attraverso analisi dei database precedentemente ottenuti. Attività 5: Analisi trascrittomica a diversi timing di trattamento e diverse condizioni di crescita Attività 1: Analisi PCR su diversi tessuti vegetali di piante infette Attività 1: sequenziamento di genomi con ILLUMINA GAIIx. Attività 1: attività formativa in bioinformatica e biologia molecolare. creazione di un database di sequenze del trascrittoma di Actinidia ampliamento del database di sequenze, studio di geni implicati nella interazione pianta-patogeno correlati a SAR, valutazione dell efficacia degli induttori di SAR individuazioni di trascritti coinvolti nella resistenza o tolleranza a batterio, individuazioni di trascritti differenziali tra tolleranti e suscettibili l'identificazione di marcatori molecolari (SSR, InDel, SNP) nelle regioni codificanti del genoma di Actinidia. Identificazione di trascritti differenzialmente espressi in relazione alle diverse condizioni di crescita Identificazione di tessuti positivi e negativi al test, comprensione della diffusione di Psa. Sequenze genomiche di diversi ceppi di PSA, definizione della biodiversità/evoluzione dei loci implicati nella virulenza a livello della popolazione del batterio Formazione di esperto in bioinformatica applicata a NGS e esperto in biologia molecolare applicata alla trascrittomica Rilascio di database di sequenze (documenti). Rilascio di database di sequenze (documenti). Rilascio di database di sequenze (documenti). Rilascio di tabelle di marcatori (documenti). Rilascio di database di sequenze differenzialmente espresse (documenti). Rilascio di tabelle (documenti). Rilascio di database di sequenze (documenti). Formazione di due esperti in NGS

7 Linea di ricerca 3 Biologia del patosistema kiwi-psa: diagnosi e aspetti di metagenomica e trascrittomica per lo studio dell induzione di resistenza WP titolo Attività e metodi Risultati Indicatori di verifica 1. Aggiornamento e sviluppo di metodi di diagnosi quantitativa 2. Indagine sulla presenza del batterio su frutti asintomatici (dopo stoccaggio in celle di conservazione per tempi diversi) 3. Analisi metagenomiche 4. Sviluppo di saggi biologici rapidi e ripetibili per lo studio dell induzione di resistenza 5. Screening di fattori (molecole di sintesi, composti commerciali complessi etc.) in grado di conferire resistenza al cancro batterico e/o di comprendere i processi di segnalazione attivi nella Messa a punto e/o confronto fra protocolli di diagnosi molecolare per la verifica dei parametri sensibilità e specificità: analisi di sequenza (allineamenti e filogenesi) finalizzate al disegno e alla scelta di primers e/o sonde specifiche; verifica della specificità e sensibilità di metodi basati su PCR convenzionale e Real-TimePCR; messa a punto di Real-TimePCR quantitativa; verifica dell applicabilità dei metodi per la diagnosi di Psa da materiale vegetale sintomatico e asintomatico; impostazione di prove di validazione dei protocolli; aggiornamento e armonizzazione dei protocolli di diagnosi. Monitoraggio della presenza del batterio associata a frutti asintomatici dopo la conservazione in celle di raffreddamento (climatiche o in atmosfera controllata) applicazione di Real-Time PCR per il rilevamento del batterio da frutti asintomatici; analisi di campioni bulk di frutti asintomatici dopo stoccaggio in celle di conservazione per tempi diversi. Individuazione di piante di actinidia manifestanti fenotipi di resistenza alla malattia; Analisi metagenomica su piante di interesse di actinidia, eventualmente in studio presso altre strutture di ricerca che li rendano disponibili per tale fine; analisi bioinformatica dei dati; Caratterizzazione della popolazione microbica associata alla fillosfera e/o endosfera di piante di actinidia; Applicazione dell analisi metagenomica su genotipi resistenti a confronto con individui suscettibili (nel caso siano reperiti); analisi bioinformatica dei dati; Screening di isolati microbici d interesse per antagonismo o per l induzione di sistemi SAR mediante tecniche di ibridazione su colonia Comparazione di diverse tecniche di inoculazione Inoculazione di differenti tessuti ed organi e di piante a diversi stadi di sviluppo Osservazione della risposta all inoculazione per l individuazione di una idonea scala di valutazione della malattia Modalità di somministrazione dell induttore di resistenza Valutazione di eventuali effetti di fitotossicità degli induttori di resistenza alle concentrazioni stabilite per l uso Effettuazione di saggi biologici basati sul trattamento con induttore di resistenza e successiva inoculazione con Psa su un adeguato numero di ripetizioni Sperimentazione del maggior numero Sviluppo e/o confronto fra metodiche di diagnosi caratterizzate da elevata sensibilità e specificità Scelta dei protocolli più idonei per l identificazione di Psa da materiale vegetale sintomatico e asintomatico Accertamento dello stato sanitario di frutti asintomatici dopo la frigo conservazione Caratterizzazione della popolazione microbica associata all actinidia (endosfera e/o fllosfera) Individuazione di isolati microbici d interesse per l induzione di sistemi SAR o antagonismi Sviluppo di un saggio biologico rapido e ripetibile adeguato per studiare l effetto degli induttori di resistenza Caratterizzazione dell effetto degli induttori di resistenza saggiati sullo sviluppo della malattia ed eventuale individuazione di prodotti/fattori efficaci per il controllo Caratterizzazione di eventuali N di protocolli prodotti N di metodiche validate N di campioni bulk analizzati N di sequenze di microrganismi associati all actinidia (endosfera o fillosfera) N di microrganismi associati all actinidia di interesse per caratteristiche di induzione di SAR o di antagonismo Tempo necessario per la comparsa dei sintomi dopo l inoculazione Intensità dei sintomi riprodotti con l inoculazione Numero di induttori di resistenza con effetto positivo, neutro o negativo sul contenimento della malattia

8 interazione 6. Sequenziamento qualitativo di trascrittomi arricchiti in trascritti correlati alla risposta da stress 7. Basi preliminari per un esperimento di RNAseq quantitativo per studiare i1 fenomeno SAR possibile di induttori di resistenza Prove in vitro di crescita di Psa su terreni addizionati con gli induttori di resistenza risultati efficaci (per verifica effetto batteriostatico/battericida) Estrazione di RNA da piante di kiwi precedentemente trattate con molecole note per attivare il sistema di difesa Costituzione di librerie normalizzate Sequenziamento con tecnologia NGS che produce long reads Analisi bioinformatica dei dati (assemblaggio delle letture per generare sequenze full lenght, identificazione degli ORF con gli strumenti bioinformatici a disposizione (Phytozome, BLAST, PFAM, GeneOnthology etc.) etc. Da definire in base ai risultati ottenuti con l attività sull induzione di resistenza (di concerto con l UO2 e 3) effetti diretti (batteriostatico/battericida) su Psa dei prodotti risultati efficaci. Creazione di una banca dati di riferimento arricchita in trascritti correlati allo stress sensu latu e di supporto per altre analisi di profiling differenziale e marker discovery sviluppate all interno del progetto dalle UO CRA Individuazione di geni differenzialmente espressi Numero di trascritti full lenght ottenuti Lunghezza modale delle letture ottenute Espressione di geni coinvolti nella risposta di resistenza (confronto con specie modello) Individuazione di geni differenzialmente espressi Linea di ricerca 4 Costituzione di un catasto nazionale sul Kiwi quale strumento per il monitoraggio e l impatto economico del Cancro Batterico (PSA) sulla coltivazione in Italia WP WP titolo Attività e metodi risultati Indicatori di verifica 1 Creazione del catasto Database delle analisi statistiche Creazione del catasto Produzione di quanto previsto 2 Sito internet Raccolta dati e produzione del sito web Sito internet Produzione di quanto previsto 3 Studio economico Vedi allegato A3 Studio economico Produzione di quanto previsto 4 Calcolo degli indennizzi Vedi allegato A4 Calcolo degli indennizzi Produzione di quanto previsto 5 Situazione internazionale Studio e analisi bibliografica Situazione internazionale Produzione di quanto previsto 6 Divulgazione dei risultati Creazione rapporti periodici Divulgazione dei risultati Rapporti pubblicati L acquisizione di conoscenze di base sul ciclo della malattia causata da Pseudomonas syringae pv. actinidiae a carico dell actinidia in Italia è un presupposto fondamentale per impostare efficaci piani di difesa. Studio del processo di infezione, colonizzazione e diffusione di Psa Di fondamentale importanza per capire i meccanismi di diffusione del batterio sono gli studi riguardanti le fasi di infezione, colonizzazione della pianta ed evasione. Questo in relazione alle condizioni climatiche e ai diversi tessuti attaccati quali foglie, fusto, piccioli, fiori e relativa presenza di ferite. Allo stato attuale non sono ancora chiari i meccanismi di attacco, i punti di ingresso preferenziali del patogeno ed il suo passaggio ai vasi linfatici (floema e/o xilema), diffusione nella pianta e blocco dei vasi. A tale scopo risulta utile l impiego di tecniche di microscopia laser confocale (CLSM) abbinata all impiego di Psa- gfp recante la proteina reporter fluorescente GFP-uv. Siti di ingresso ed organi colpiti Si vuole chiarire quale sia la via di ingresso del batterio e le dinamiche dell inizio dell infezione. Lo studio prevede l inoculo controllato di Psa-gfp sui vari organi della pianta (foglie, fusto, piccioli, fiori) e l osservazione in vivo in tempo reale a microscopio confocale CLSM del movimento e della crescita del batterio. Si potrà stabilire il ruolo degli stomi e dei tricomi sulle foglie, delle lenticelle sui fusti e dei vari organi fiorali nonché l ingresso tramite ferite naturali (germogliamento, fioritura, caduta foglie e stacco dei frutti).

9 Colonizzazione sistemica acropeta e basipeta Lo studio è volto a determinare il movimento del batterio nella pianta, del punto di inoculo aereo fino alla colonizzazione radicale. A tale scopo verranno monitorate piante in campi neo-infetti con tecniche di valutazione dell infezione basate su analisi molecolari oltre all allestimento di infezioni artificiali in ambiente controllato. Nel primo caso i risultati saranno disponibili in tempi brevi mentre nel secondo caso in tempi medi dell ordine di mesi. Nel caso degli esperimenti condotti in ambiente confinato gioverà usare il batterio Psa-gfp per una osservazione più accurata della colonizzazione. Diffusione nel frutteto Lo studio di impianti neo-infetti esistenti, come pure la diffusione della malattia nei campi sperimentali allestiti (punto 2.2.3) permetterà di comprendere meglio ed in tempi brevi le dinamiche di diffusione del batterio e della comparsa dei sintomi all interno dell actinidieto. Parte di questi dati saranno ottenuti delle attività di monitoraggio condotte con sistemi molecolari sui campi sperimentali (tempistiche di mesi) oltre ad essere integrati da opportuni esperimenti allestiti in ambiente controllato con più piante sane ed infettate (con tempistiche di medio termine). In questo ambito deve essere chiarito il ruolo dei vettori animali (insetti, api, ecc), delle potature (ruolo delle forbici e loro disinfezione), della pioggia e del vento. Presenza sui frutti e ruolo della filiera di lavorazione del prodotto Non è ancora chiaro se il batterio possa persistere vitale sulla superficie dei frutti o alloro interno e quanto questi possano fungere da vettore del batterio. Oltre ad appurata la presenza sulla superficie e la sua capacità infettiva dopo stoccaggio dei frutti in celle frigorifere per tempi diversi, si deve valutare la sua capacità di diffusione attraverso il contatto con i mezzi di trasporto (bins, veicoli) e nelle linee di lavorazione (emissione di residui di lavorazione, scarti e spazzolature). In questo contesto possono essere eventualmente valutati diversi sistemi di disinfezione dei mezzi di diffusione. Efficacia nel contenimento con capitozzatura o reimpianto Una tecnica di contenimento della malattia molto discussa è l asportazione delle piante infette (sintomatiche con essudati) o parte di esse dal frutteto. La capitozzatura, ovvero il taglio della pianta alla base e il suo ri-allevamento, è una pratica che permette la ricostruzione rapida delle piante: si perde 1 anno di raccolto rispetto a 3 anni nel caso di reimpianto. Il sistema è attualmente utilizzato in maniera quasi empirica tuttavia potrebbe avere una valenza notevole nella ricostruzione degli impianti quando questa tecnica venga applicata molto precocemente (prima della colonizzazione sistemica di Psa) e venga accompagnata da una strategia di protezione da Psa secondo i risultati delle sperimentazioni proposte in questo progetto. Attualmente questa drastica operazione non sempre conduce all ottenimento di piante sane, poiché attuata tardivamente e perché attuata in zone spesso altamente infette o senza una efficace protezione delle piante ri-allevate. In questo contesto, deve essere valutata con analisi molecolari quantitative la presenza del batterio nelle varie parti della pianta prima della capitozzatura e dopo la ricrescita a tempi successivi. Questo permetterà di stabilire quando è possibile ancora ri-allevare la pianta o quando è necessaria una sua asportazione completa o addirittura il reimpianto dell intero actinidieto. In relazione a questo possono anche essere gestiti al meglio gli indennizzi agli agricoltori che spesso vengono messi a disposizione a livello regionale. Anche in questo caso potranno essere allestiti esperimenti in ambiente controllato con piante prelevate da impianti neo-infetti. I risultati di queste sperimentazioni prevedono tempi brevi per quanto riguarda le osservazioni su aziende preesistenti, e tempi medi per quanto concerne lo studio di piante neo-infette sia in campo che in ambiente controllato. Ciclo della malattia ed individuazione dei momenti-chiave in cui effettuare i trattamenti per il controllo Lo studio si prefigge di impostare un piano di difesa basato sui momenti in cui il batterio mostra la più alta capacità di colonizzare e moltiplicarsi sulla/nella pianta in modo da ridurre al minimo la sua capacità infettiva. A tale scopo verranno studiate le dinamiche di popolazione del batterio in varie stagioni e fasi fenologiche della pianta. In ciascuno dei momenti fenologici individuati quali più conduttivi per la colonizzazione e moltiplicazione del batterio, verranno somministrati alla pianta specifici prodotti battericidi in modo da constatare, nel contempo, la loro effettiva efficacia nel ridurre la carica microbica in un determinato momento dell accrescimento della pianta. Lo studio sperimentale fornirà il timing preciso per i piani di difesa e contenimento del patogeno. Le attività saranno associate all uso degli strumenti molecolari per il monitoraggio del patogeno nell ambiente e nella pianta), allo sviluppo degli studi della metagenomica della fillosfera per la identificazione di metodi per il biocontrollo con batteri o funghi antagonisti e composti per il trattamento protettivo e a basso impatto ambientale. Controllo e prevenzione a livello di vivaio e del polline E noto che la batteriosi del kiwi diventa epidemica anche a causa dell impiego di materiale infetto asintomatico. Questo può essere dovuto alla propagazione di giovani piante infette in vivaio, ma anche all impiego di polline infetto. La coltivazione del kiwi prevede che l actinidieto sia composto da cultivar femminili e cultivar maschili impollinatrici, tuttavia risulta spesso necessaria anche una impollinazione artificiale, effettuata con polline di provenienza esterna: il polline è ritenuto possibile vettore dell infezione. E quindi importante definire il ruolo del polline nella diffusione della malattia allestendo specifici esperimenti, sia in vitro che in vivo, che simulino l effetto dell uso di polline infetto, od inoculato con Psa, su fiori o altre parti della pianta. Una volta accertato il ruolo del polline ed i meccanismi di infezione si dovranno studiare metodologie di controllo dell infezione da parte del polline ed eventualmente strategie di

10 sanificazione dello stesso. Dovranno essere definiti protocolli di certificazione del polline basati su metodologie molecolari tali da garantire la filiera produttiva nazionale con polline certificato e controllato, esente da Psa ed altri batteri. La linea di ricerca dovrà riguardare la selezione di cloni maschili, valutare la performance nella emissione di polline, stabilire efficaci protocolli per la raccolta di polline sano e rendere operativo un protocollo di verifica e certificazione dello stesso, per la produzione italiana. Egualmente, dovranno essere predisposti protocolli operativi efficaci per la moltiplicazione di materiale vivaistico femminile esente da contaminazione. In questo settore, particolare rilevanza avranno i protocolli di risanamento, i test diagnostici applicabili in materiale asintomatico con particolare riferimento alla sensibilità nei confronti del rilevamento di Psa; a questo proposito è in corso di pubblicazione un protocollo per il rilevamento di Psa da polline (Gallelli et al., 2011) ed è in fase di verifica, nell ambito dell attività dei progetti in essere, un protocollo per la detection di Psa da materiale asintomatico. Si propone inoltre in ring test per valutare tutti i protocolli disponibili per la diagnosi di Psa. Impiego di metodologie diagnostiche molecolari esistenti. Ai fini del monitoraggio della malattia si proporrà un protocollo di analisi basato su PCR da adottare a livello ufficiale per i laboratori accreditati preposti alla certificazione del materiale vivaistico e come diagnostica di materiale infetto. Tali tecniche PCR-based possono inoltre essere adattate per l impostazione di una diagnosi differenziale finalizzata al riconoscimento di diversi isolati di Pseudomonas syringae pv. actinidiae e per altre specie patogene del genere Pseudomonas. L attività dovrà tenere una stretta interfaccia con le linee di azione presenti nel progetto ACTINIDIA e ACTISANA. Recentemente, dalla ditta IpadLab di Lodi è stato messo a punto un test diagnostico basato su reazione PCR (Rees-George et al., 2010), ed è oggetto di valutazione in Italia ed all estero. Ulteriori sviluppi delle tecniche diagnostiche sono previste nel progetto al fine di migliorare sia la specificità verso Psa che altri batteri patogeni sia disporre di analisi quantitative per studi di epidemiologia e di interazione pianta-patogeno. Sistemi di diagnosi rapida non invasiva È noto che le tecniche di analisi nell infrarosso permettono la valutazione di molte sostanze organiche presenti in frutti e tessuti. La batteriosi conduce a modificazioni sostanziali nei fusti delle piante colpite quali accumulo di polisaccaridi (mucillaggini) e disidratazione ed alterazione della fotosintesi. Vi sono già indicazioni che la tecnica di analisi multispettrale nell infrarosso potrebbe essere impiegata anche per caratterizzare parti della pianta colpite dal batterio, per uno screening rapido e non invasivo dello stato sanitario della pianta. Una volta individuati i casi sospetti si potrà procedere con metodi diagnostici più precisi). La tecnica potrà essere testata subito su piante ammalate preesistenti ed eventualmente tarata sulla malattia sfruttando gli esperimenti di inoculo artificiale. La tecnica potrebbe essere impiegata anche a livello di analisi satellitare multispettrale permettendo di rilevare le zone più colpite permettendo si stabilire strategie di intervento di difesa e contenimento. I tempi per l ottenimento dei primi risultati sono dell ordine di pochi mesi. Prove agronomiche a supporto di lotta e difesa dalla batteriosi Attualmente contro Psa non esistono azioni curative se non l asportazione e la bruciatura della piante colpite (per contenere l inoculo ambientale) mentre per quanto riguarda la protezione preventiva delle piante non risultano essere stati individuati in modo definitivo prodotti o strategie efficaci. Appare quindi di estrema importanza ed urgenza la sperimentazione di alcune strategie di difesa al fine di individuare una serie di misure atte a contenere l espansione di Psa ed a permettere la ricostruzione degli impianti già colpiti. Anche i fattori pedoclimatici rivestono un ruolo importante nel determinare una maggiore o minore suscettibilità delle piante a Psa: è noto che alcune pratiche agronomiche favoriscono lo sviluppo di fisiopatie tra cui le batteri osi. Ad esempio un eccesso di concimazione organica e azotata, una forma di allevamento molto espansa con creazione di notevole ombreggiamento e difficoltà di circolazione dell aria, una pratica tecnica irrigua con nebulizzazione di acqua determinano l insorgere di condizioni adatte allo sviluppo e diffusione della malattia. D altro canto vi sono esempi di impianti, situati in zone altamente infette, non ancora ammalati, o in cui l incidenza di Psa è bassa, condotti in maniera meno intensa o situati in zone con terreni particolari (ad esempio ricchi in calcio o con determinati rapporti tra gli elementi). Si propone quindi una sperimentazione articolata su tre diversi livelli di indagine al fine di valutare i prodotti e le strategie migliori per il contenimento della malattia. Ciascun livello delle prove prevede il costante monitoraggio della presenza del batterio nelle piante con test molecolari specifici ed eventualmente analisi dell espressione genica nei casi di riduzione dell incidenza di Psa. Questo permetterà di valutare l efficacia della protezione in maniera precoce anche in assenza dei sintomi sulle piante. Nei vari livelli saranno inoltre raccolti tutti i dati climatici (data loggers) ed eventualmente dati sullo stato nutrizionale delle piante (analisi fogliari e del terreno) onde correlare questi con le tesi sperimentali e l incidenza della malattia. Test di infezione in ambiente controllato Un primo livello consiste in una serie di esperimenti condotti su piante in vaso in ambiente controllato (serra o fitotrone), volti all individuazione di prodotti utili atti a proteggere le piante o all individuazione dei fattori pedologici (tipo di terreno, concimazione ed irrigazione) critici per una maggiore suscettibilità delle piante. Per quanto riguarda i prodotti fitoiatrici questi verranno spruzzati o somministrati alle piante prima dell infezione artificiale, considerando

11 anche diversi tempi dall applicazione. I risultati di tale sperimentazione saranno disponibili entro pochi mesi dall inizio degli esperimenti. Per quanto concerne lo studio dei fattori pedologici, le piante saranno sottoposte a diversi regimi (tipo di terreno, concimazione, irrigazione) per un determinato tempo prima del test di infezione. Per questa ragione i risultati di questa sperimentazione saranno disponibili in tempi leggermente più lunghi. Per studiare il tipo di resistenza o tolleranza data dai trattamenti, i test verranno condotti su plantule erbacee e su astoni utilizzando 2 diversi sistemi di inoculo ovvero infezione fogliare e infezione da ferita. Allestimento campi sperimentali Il secondo livello prevede l applicazione dei prodotti rivelatesi più promettenti, individuati al punto precedente, direttamente in un campo sperimentale allestito ad hoc in zona infetta da Psa. Il campo sperimentale a blocchi randomizzati dovrà essere ripetuto nei vari areali di produzione del kiwi per studiare l effetto dei diversi ambienti. La prova permetterà di avere le prime indicazioni sull efficacia dei trattamenti in tempi dell ordine dei mesi dall inizio della sperimentazione, in relazione agli stadi fenologici delle piante e considerando il tempo di latenza della malattia. Valutazione in campo di diverse variabili Il terzo livello prevede la valutazione in campo di diverse variabili contemporaneamente, quali: 1) Tipo di ambiente pedoclimatico 2) Forma di allevamento: tendone rispetto a pergoletta 3) gestione della vegetazione (potature a verde ed invernali) 4) Impianto originato da piante propagate per talea rispetto a propagate in vitro 5) Irrigazione: micro jet rispetto a goccia in continuo 6) Concimazione: regime a bassa concentrazione di azoto rispetto a standard aziendale 7) Concimazione: effetto microelementi Poiché l allestimento di campi prova per la valutazione di queste variabili richiederebbe tempi lunghi per l ottenimento dei primi risultati (fasi fenologiche annuali e tempi di crescita delle piante), questo livello di sperimentazione potrà essere realizzato grazie al monitoraggio di determinate aziende opportunamente scelte in diverse aree geografiche e con diversa gestione nelle stesse aree. In questa fase potranno essere coinvolti i servizi di assistenza tecnica locali per garantire la corretta esecuzione delle prove. Parallelamente verranno comunque costituite prove parcellari, ripetute in diverse aree del paese, presso aziende pubbliche o private (anche in accordo con istituzioni locali o privati disposti ad ospitare le prove) nell ottica di una sperimentazione di più lunga durata. Ricerca di fonti di resistenza genetica mediante esplorazione della biodiversità esistente del germoplasma di actinidia Collaborazioni nazionali-estere per il reperimento e la collezione di germoplasma La coltivazione dell actinidia si è per moltissimi anni basata su un unica cultivar femminile (Hayward appartenente alla specie A. deliciosa). Solo negli ultimi anni si sono diffuse altre varietà, specialmente della tipologia a frutto giallo, appartenenti alla specie A. chinensis. Rispetto ad altre specie coltivate, anche da frutto, la base genetica delle varietà coltivate è, quindi, estremamente limitata. Fino ad anni recenti le due specie di actinidia coltivate sono state, almeno in Europa, immuni da gravi patologie. Infatti la coltivazione poteva essere svolta senza alcun intervento fitosanitario. La comparsa della Psa ha comportato un radicale cambiamento di prospettiva. L altissima virulenza del patogeno e la sensibilità elevatissima di tutte le cultivar utilizzate pone il problema impellente della ricerca di fonti di resistenza tra il germoplasma presente in Italia e, possibilmente, in quello accessibile nel resto del mondo. Non è noto se, nelle banche di germoplasma disponibili ci sia qualche accessione che mostra minore suscettibilità o tolleranza alla malattia. In Cina, centro di diversificazione del genere Actinidia, sono presenti alcune banche di germoplasma. Il Centro di riferimento più importante è il Wuhan Botanical Garden, dove sono presenti numerose specie selvatiche e un notevole numero di accessioni delle due specie coltivate. Nel mondo sono presenti alcune altre banche di germoplasma in Nuova Zelanda, presso il Plant and Food Research Institute, e in Italia presso l Università di Udine e di Bologna. L esplorazione della base genetica nei confronti della patologia oggetto della presente proposta è di assoluta priorità e richiede un azione di internazionalizzazione attraverso lo stabilirsi di collaborazioni bi- o multilaterali tra i paesi maggiormente interessati alla coltivazione, i già citati Cina, Italia e Nuova Zelanda. Le linee di azione principali proposte sono le seguenti: 1) Valutazione della suscettibilità/resistenza del materiale genetico disponibile in Italia 2) Monitoraggio e raccolta degli individui che non manifestano sintomatologia in aree a forte tasso di infezione. Prova di infezione artificiale in ambiente controllato. 3) Raccolta di materiale attraverso la collaborazione con i sopracitati Paesi interessati alla coltivazione e costituzione di una banca di germoplasma italiana collocata in almeno due siti distinti nel paese. 4) Avvio di un programma di miglioramento genetico assistito con marcatori molecolari per produrre varietà femminili e maschili resistenti al patogeno con buone caratteristiche pomologiche. Tale programma dovrà utilizzare le eventuali fonti di resistenza naturali individuate o quelle ottenute dal programma di induzione di variabilità somaclonale 5) Caratterizzazione pomologia degli individui che manifestino un minore grado di suscettibilità o resistenza

12 La fase di screening del germoplasma prevede tempi abbastanza brevi una volta recuperato il materiale. Tuttavia il materiale deve essere preventivamente moltiplicato per via vegetativa sia attraverso talea che micropropagazione in vitro sia per l allestimento dei campi di collezioni sia perché nei test di infezione la sintomatologia si evidenzia in tempi brevi su plantule ed astoni mentre su piante adulte potrebbe avere periodi di latenza anche di qualche anno. Induzione di variabilità genetica Qualora non si individuassero linee resistenti o tolleranti o queste non fossero disponibili per il nostro paese, si propone di creare nuova variabilità utilizzando le fonti di germoplasma attualmente disponibili attraverso tecniche di coltura in vitro di apici meristematici per lo sfruttamento della variabilità somaclonale (Prado et al. 2007). Inoltre si propone la colture di antere per la rigenerazione di piante a ploidia ridotta, utili sia nei programmi di incrocio sia come base per esperimenti di genetica avanzata. Le piante rigenerate saranno sottoposte a test di infezione e quelle che si dimostreranno tolleranti o resistenti verranno ulteriormente fenotipizzate e genotipizzate onde comprendere la base della resistenza o tolleranza: saranno quindi applicate le informazioni e le metodologie molecolari avanzate sviluppate in questo progetto. Infine sarà verificata l idoneità alla coltivazione diretta delle piante ottenute o potranno essere utilizzate come linee donatrici di resistenti in un piano di miglioramento genetico. In questo contesto una loro genotipizzazione permetterà l applicazione della selezione molecolare con i marcatori molecolari che saranno sviluppati nel corso del progetto. I tempi per l ottenimento dei primi risultati sono di medio temine poiché, mentre l allestimento delle colture in vitro prevede l applicazione di protocolli noti, servono tempi maggiori per la realizzazione di sub-colture e la crescita delle plantule che saranno successivamente testate con l infezione artificiale del patogeno. Analisi della interazione pianta-patogeno Lo studio molecolare dei processi infettivi è di cruciale importanza per l individuazione di meccanismi di resistenza, ovvero dei geni addetti alla percezione e trasduzione del segnale infettivo i quali governano la risposta di resistenza. L analisi del trascrittoma permette di analizzare tutti i geni che la pianta attiva in risposta all attacco del patogeno sia in condizioni di infezione normale che di resistenza sistemica acquisita. In tale contesto le analisi di proteomica rappresentano un ulteriore approccio, potendo indagare anche le modificazioni post-traduzionali delle proteine espresse dalla pianta. I geni individuati possono essere utilmente impiegati anche come marcatori molecolari per studiare e caratterizzare germoplasma naturale o popolazioni di incrocio riducendo i tempi necessari all ottenimento di genotipi resistenti o tolleranti. Analisi del Trascrittoma e Marker Discovery L analisi del trascrittoma è proposto come strumento per ottenere la comprensione più completa degli eventi biologici coinvolti nell'interazione ospite-patogeno Questo permette di stabilire se le attuali varietà di actinidia (ad esempio Hayward) hanno in se il sistema di difesa da Psa ma non lo attivino con la tempistica necessaria a bloccarla, come farebbe un genotipo resistente. L analisi del trascrittoma permette inoltre di individuare geni chiave implicati nell interazione pianta-patogeno e permette di creare una banca dati di sequenze espresse utili da impiegare come marcatori molecolari per studi di genetica e caratterizzare di germoplasma. I tempi previsti per l analisi del trascrittoma sono nell ordine di alcuni mesi una volta preparati i campioni biologici. Poiché questa fase del progetto non richiede la messa a punto esperimenti particolari od il reperimento di germoplasma esotico, può essere iniziata sin da subito e fornire informazioni utili per i successivi esperimenti. In questa sede viene prospettato l impiego dello strumento ILLUMINA per le analisi del trascrittoma, in quanto lo strumento di NGS è in dotazione al CRA. Tuttavia, qualora le condizioni sperimentali portassero a valutare l impiego più appropriato di altra tecnologia NGS (sequenziatore 454), la strategia descritta verrà rivisitata alla luce delle situazioni sperimentali presentate. Sequenziamento del trascrittoma di pianta infettata rispetto a pianta sana L analisi del trascrittoma in condizione di infezione prevede la stretta collaborazione tra esperti di tecnologie genomiche, con esperti di patologia (batteriologia nello specifico) e genetisti della specie Actinidia. Generalmente nelle resistenze patogeno-specifiche di tipo gene a gene (ad esempio la resistenza a P. syringae pv tomato in pomodoro, Pedley et al. 2003) le piante suscettibili attivano una serie di risposte in grado di contrastare la malattia al pari delle piante resistenti tuttavia, mancando in esse il gene per la percezione di quel particolare patogeno, l attivazione è tardiva e conduce alla malattia. La tecnologia di analisi del trascrittoma basata sul sistema ILLUMINA ha la capacità di rilevare tutte le specie di mrna espresse nelle cellule, compresi trascritti di geni non annotati e a basso livello di espressione, come spesso accade per i geni regolatori o attivatori di risposte a patogeno. Questa tecnologia è di tipo quantitativo con un ampia gamma dinamica tale da premettere una accurata quantificazione di tutti i trascritti espressi sia ad alto che basso livello fornendo una misurazione precisa e sensibile in tempi brevi e con costi relativamente contenuti rispetto al grande mole di informazioni ottenute. L uso di questa tecnica ha inoltre il vantaggio di non richiede conoscenze

13 precedenti sulla sequenza dei geni da analizzare, come invece succede per altre metodologie quali i microarrays: si possono infatti analizzare anche organismi con genomi non ancora caratterizzati. L'analisi sarà effettuata confrontando il pattern di espressione genica di piante sane rispetto a piante infette. Possono essere analizzati simultaneamente in una cella di flusso fino a 21 campioni da suddividere in tre repliche biologiche, per un totale di 7 diverse tesi a confronto. L analisi permetterà inoltre la creazione di un database di sequenze del trascrittoma di Actinidia: i dati ottenuti da ILLUMINA GAII (fino a 150 bp, pair-end) saranno assemblati in contig sfruttando una serie di tools di assemblaggio dedicati (ad esempio, Abyss, Velvet, oasi, Rnnotator). Un insieme di EST da varie specie Actinidia (Crowhust et al., 2008) nonché la disponibilità di sequenze genomiche di actinidia verranno considerati come strumenti di riferimento per assistere l assemblaggio. In questo modo sarà creato un catalogo di tutte le specie di mrna espressi in piante sane e infette. I tempi previsti per l analisi del trascrittoma sono nell ordine di alcuni mesi una volta preparati i campioni biologici. Poiché questa fase del progetto non richiede la messa a punto esperimenti particolari od il reperimento di germoplasma esotico, può essere iniziata sin da subito e fornire informazioni utili per i successivi esperimenti. Sulla base degli esperimenti di induzione di risposta sistemica acquisita (SAR) realizzati nel progetto (punto 2.5) verrà analizzata l espressione genica differenziale in piante suscettibili infettate e non infettate in condizioni normali e con SAR indotta. Caratterizzazione di germoplasma, linee in selezione, mutanti Al fine di comprendere le basi genetiche della resistenza o tolleranza del germoplasma fenotipizzato con test di inoculo artificiale, questo verrà studiato dal punto di vista molecolare attraverso l analisi trascrittomica. Si potrà indagare l espressione dei geni coinvolti nella interazione pianta-patogeno in relazione a: diversi timing di infezione, diverse condizioni pedo-climatiche, diversi genotipi, diversi stadi fenologici della pianta, tessuti differenti (foglia, picciolo, tralcio erbaceo o legnoso, fiori e frutti). I tempi necessari per l ottenimento dei risultati di questa fase del progetto sono subordinati all analisi del germoplasma e quindi sono di medio termine. Marker discovery Il confronto di trascrittomi ottenuti da diversi genotipi rende possibile l'identificazione di marcatori molecolari (SSR ed InDel) nelle regioni codificanti del genoma di Actinidia (Fraser et al. 2007). Questi markers potranno essere utili per la costruzione di una mappa genetica una volta identificato un genotipo resistente o tollerante a Psa. Inoltre non appena il genoma di actinidia si rendesse disponibile si aprirebbe un nuovo capitolo sulla possibilità di fare analisi di espressione a livello sub-genico (isoforme di splicing, spicing alternativo, uso differenziale di promotori) oltre ad una più ampia possibilità di identificare altri marcatori molecolari. I tempi necessari per l ottenimento dei risultati di questa fase del progetto sono subordinati all analisi del germoplasma e quindi sono di medio termine. Tuttavia non appena saranno disponibili i dati del sequenziamento del genoma, in corso presso i gruppi di ricerca neozelandesi, i tempi si accorceranno notevolmente. I marcatori legati alla resistenza/tolleranza a Psa, ed eventualmente ad altre malattie, permetteranno di accelerare il processo di breeding attraverso la selezione assistita (MAS). In questo contesto potranno essere selezionati precocemente (stadio di plantula) anche altri caratteri quali caratteri legati alla produzione. Durante il progetto sarà eventualmente possibile individuare le linee da utilizzare negli incroci ed iniziare i programmi di breeding. L applicazione della MAS avverrebbe l anno successivo alla realizzazione degli incroci, I tempi per questa fase sono quindi di lungo temine. Studio dell influenza di condizioni pedo-climatiche sull espressione dei geni coinvolti nella interazione piantapatogeno L interazione pianta-patogeno è spesso influenzata oltre che da fattori climatici anche da fattori pedologici ovvero legati al tipo di terreno ed alla gestione agronomica dell impianto quali concimazioni ed irrigazioni. Questo è particolarmente importante nell actinidia dove l apporto di questi elementi è stato spesso utilizzato come forte leva per l incremento delle produzioni. Sulla base dei risultati che si otterranno, verranno allestiti esperimenti mirati al confronto dell espressione genica, mediante gli strumenti sviluppati nei punti precedenti, di piante sottoposte a condizioni pedo-climatiche diverse. Ciò permetterebbe di confermare il ruolo di questi fattori e comprendere ulteriormente le basi genetiche della risposta a Psa. Biologia e trascrittomica delle interazioni ospite-patogeno mediate da SAR Le piante, anche quelle definite come genotipi suscettibili, hanno la potenzialità di resistere ai patogeni. Tale capacità risiede nei meccanismi della resistenza sistemica acquisita (SAR) i quali, attivandosi in seguito al verificarsi di uno stress o al contatto con taluni microrganismi, mettono la pianta in condizione di rispondere in maniera resistente al successivo attacco di patogeni. Molteplici sono i segnali ormonali endogeni che contribuiscono in diversa misura all instaurarsi dei diversi tipi di SAR e che interagiscono positivamente o negativamente attraverso meccanismi di cross-talk. L azione dei segnali ormonali viene mimata da molecole di sintesi, i cosiddetti induttori di resistenza,

Linea di ricerca 2. Analisi trascrittomica della interazione pianta-patogeno

Linea di ricerca 2. Analisi trascrittomica della interazione pianta-patogeno Linea di ricerca 2 Analisi trascrittomica della interazione pianta-patogeno Dr Gianni Tacconi (CRA-GPG) Centro di Ricerche per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale Collaborazioni: Università

Dettagli

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012 LA BATTERIOSI DEL KIWI FAENZA 21 Marzo 2012 PROGETTI RICERCA E SPERIMENTAZIONE Giampiero Reggidori EMILIA ROMAGNA: Progetto cofinanziato: Regione ER, OP (Organizzazioni Produttori Ortofrutticoli, privati,

Dettagli

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO DEL KIWI Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO SU ACTINIDIA: IL PANORAMA ATTUALE L AGENTE RESPONSABILE: Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s. pv. actinidiae) CANCRO

Dettagli

Manta, 29 Aprile 2011

Manta, 29 Aprile 2011 Biologia ed epidemiologia di Pseudomonas syringae pv. actinidiae Marco Scortichini C.R.A. Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma Manta, 29 Aprile 2011 A) Kiwi (Actinidia deliciosa cv Hayward) Giappone

Dettagli

Aspetti fisiologici e molecolari delle risposta di Actinidia spp. a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Aspetti fisiologici e molecolari delle risposta di Actinidia spp. a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Aspetti fisiologici e molecolari delle risposta di Actinidia spp. a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Il kiwi (Actinidia spp.) è coltivato commercialmente in Italia, Nuova Zelanda, Cina, Giappone, Cile

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Stato fitosanitario dei materiali di moltiplicazione di Actinidia spp. Descrizione estesa del risultato La legislazione fitosanitaria attualmente vigente a livello nazionale

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Categories : Anno 2011, N. 135-1 dicembre 2011 Proseguono a tutto campo, e a ritmo serrato, i differenti studi condotti da Balestra e collaboratori

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA) M.Grazia Tommasini Progetto cofinanziato: Regione Emilia Romagna; Agrisol; AOP Romandiola OP

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Novità2014. L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto. Luciano Trentini. Marco Mingozzi

Novità2014. L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto. Luciano Trentini. Marco Mingozzi Novità2014 L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto Luciano Trentini Marco Mingozzi Piemonte Ha 5.000 20% Veneto Ha 3.700-14% Emilia-Romagna 4.000 Ha -15% Lazio Ha 7.350

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità 11 GIUGNO 2016 Città di Cherasco PALAEXPO PIAZZA DEGLI ALPINI Il settore nocicolo nel comparto della frutta in guscio Dr. Alberto Manzo Coordinatore Tavolo

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE IN CAMPO AGROAMBIENTALE Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Maria Lodovica Gullino AGROINNOVA Università

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

La Situazione del Psa in Emilia Romagna La Situazione del Psa in Emilia Romagna L. Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna M.G. Tommasini CRPV Diffusione: superficie infetta Emilia Romagna 70 % 60 58 50 47 40 30 20 13,9 9,3

Dettagli

Aspetti sintomatologici

Aspetti sintomatologici Aspetti sintomatologici Maggiore attenzione per le malattie batteriche A) Maggiore incidenza negli ultimi decenni - Uniformità varietale delle colture - Maggiore ricorso all irrigazione - Scambi commerciali

Dettagli

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-Casearie, Viale Piacenza 29, 26900 Lodi Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA

Dettagli

Stato della ricerca sulla batteriosi dell actinidia

Stato della ricerca sulla batteriosi dell actinidia Stato della ricerca sulla batteriosi dell actinidia Gianni Tacconi CRA-GPG Chi è, cosa fa, cosa faremo: dal campo al microscopio al trascrittoma 1 Pseudomonas syringae pv. actinidiae 1984 Ceppo poco virulento

Dettagli

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA - Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, aprile 0 Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Il Chitosano, un alternativa ecologica all uso dei pesticidi Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato L Italia è uno tra i maggiori produttori di kiwi dell emisfero nord. Dopo annate

Dettagli

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite»

Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite» Dottorato multi impresa: «Studio della resistenza genetica a black rot causata dal fungo ascomicete Guignardia bidwellii in vite» Prof Guido Cipriani Udine, Sala atti Udine, 3 aprile 2019 Responsabile

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1 Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA)

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

Tosi Lorenzo

Tosi Lorenzo INCONTRI TECNICI sulla batteriosi del kiwi (Pseudomonas syringae pv.actinidiae) Tosi Lorenzo lorenzo.tosi@agrea.it Problema molto grave, in pochi anni diffuso in tutto il territorio nazionale. Pochi e

Dettagli

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI 24 SETTEMBRE 2013 Fonte: CSO LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2013 sono stimati complessivamente circa 25.000 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari a -2% sul 2012 (Fonte:

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Protocollo diagnostico per il fitoplasma 'Candidatus Phytoplasma prunorum', agente del giallume europeo delle drupacee Descrizione estesa del risultato Il giallume europeo

Dettagli

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

XV ciclo. TEMA ESTRATTO Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. XV ciclo "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. Esponga il candidato una ricerca di sua scelta che illustri in modo particolarmente

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana)

PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana) Foto Silvia Faraone PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana) Finanziamento richiesto a: Fondazione CRC In attesa di valutazione PROPONENTI Partner

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

CRA-PAV Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale. Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale CRA-PAV

CRA-PAV Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale. Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale CRA-PAV Cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Stefania Loreti Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale CRA-PAV L ITALIA è uno dei paesi leader mondiali nella produzione di kiwi

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA BIODIVERSITÀ La diversità esistente a qualsiasi livello dell organizzazione biologica (W.G. Rosen, 1988) o, in alternativa, La variabilità tra gli organismi

Dettagli

PROCESSI PRINCIPALI MODULO

PROCESSI PRINCIPALI MODULO M2-PR-ATT Area2 Rev. 5.0 pag. 1/5 PROCESSI PRINCIPALI MODULO TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI A PAGAMENTO AREA2 - SCIENZE, TECNOLOGIE E PROTEZIONE DELLE MATERIE PRIME (tutte le tariffe si intendono IVA esclusa)

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione molecolare e biologica di isolati di CTV in Calabria Descrizione estesa del risultato La tristeza degli agrumi, causata da Citrus tristeza virus (CTV) è

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI «Sistemi innovativi per una gestione sostenibile dell acqua in risaia» Centro Ricerche sul Riso, Castello D Agogna (PV) 30 Gennaio 2014 DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO

Dettagli

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi Misura 124.1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. Produrre kiwi in Piemonte nonostante la batteriosi: linee tecniche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI E AGRARIE SEZIONE: SCIENZE AGRONOMICHE Dottorato di Ricerca in PRODUTTIVITA DELLE PIANTE COLTIVATE Curriculum: Biologia

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 29 dicembre 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 2476 del 29 dicembre 2011 pag. 1/5 Progetto di ricerca interregionale sul Cancro batterico del Kiwi Parternariato: 1) Regione Veneto Unità periferica

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Fitoplasmi e fitoplasmosi Fitoplasmi e fitoplasmosi Ripresa vegetativa anticipata Scopazzi Malformazioni al frutto Sintomi causati da fitoplasmi Fillomania Virescenza Ingrossamento stipole FITOPLASMI IN CELLULE DEL FLOEMA AL TEM

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al 2014 Tosi Lorenzo Cancro batterico PSA (Pseudomonas syringae pv. actnidiae) Situazione 2014 completamente diversa rispetto al 2013. - numerosi essudati

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum

Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum Categories : Anno 2017, N. 252-15 marzo 2017 di Andrea Confessore Pianta di CV "Microtom" utilizzata nella prova sperimentale

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana LA RICERCA DÀ I SUOI FRUTTI: BIODIVERSITÀ, INNOVAZIONE VARIETALE E QUALITÀ DI FRUTTA E AGRUMI Expo Milano 2015 Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana PAOLO RAPISARDA CREA-Centro di Ricerca per

Dettagli

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE)

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) 1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) Progetto finanziato dalla Regione Puglia per un importo di. 2.410.560

Dettagli

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM 1 conversione Conversione è il termine utilizzato per indicare il

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie legnose da frutto (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale )

Dettagli

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione Pg. 32-34 MOMENTO POST INFEZIONALE: penetrazione Il patogeno entra in parte o completamente nel corpo dell ospite secondo diverse modalità PENETRAZIONE

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Allegato 1

Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Allegato 1 Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Titolo Azione A Aiuti alle forme associative di livello nazionale e promozione della stipula di accordi professionali

Dettagli

IL DIRIGENTE ASSAM

IL DIRIGENTE ASSAM 1 DETERMINA DEL DIRIGENTE ASSAM N. 906/DET DEL 27/11/2013 Oggetto: D.M.7/02/2011 Dec2012/756/UE. Individuazione e delimitazione di area contaminata e di zona di sicurezza per presenza di Pseudomonas syringae

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG Villafranca - 7 febbraio 2014 La Batteriosi e la moria del kiwi Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG primi sintomi agosto 2012 esplosione estate 2013 nuovi sintomi giugno 2013 2 Actinidieti

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

ULTIME EMERGENZE DEL SETTORE AGRO- AMBIENTALE E AGRO-ALIMENTARE. Danni alle colture

ULTIME EMERGENZE DEL SETTORE AGRO- AMBIENTALE E AGRO-ALIMENTARE. Danni alle colture ULTIME EMERGENZE DEL SETTORE AGRO- AMBIENTALE E AGRO-ALIMENTARE Danni alle colture In passato Oggi In futuro Conclusioni Danni alle colture EFFETTI DELLA DIFFUSIONE DI UN NUOVO PATOGENO Effetti economici:

Dettagli

Piano Nazionale Filiera del Tartufo

Piano Nazionale Filiera del Tartufo Iotti Mirco Università dell Aquila Piano Nazionale Filiera del Tartufo GRUPPO 1 - Raccolta e gestione ambientale Sottogruppo 4 La Ricerca scientifica Enti di ricerca coinvolti: Università (L Aquila, Bologna,

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO (MODELLO A) 4. Tipo di progetto Bando Affidamento diretto Sportello 1 2 X 1.550.000 1.550.000

SCHEDA DI PROGETTO (MODELLO A) 4. Tipo di progetto Bando Affidamento diretto Sportello 1 2 X 1.550.000 1.550.000 SCHEDA DI PROGETTO (MODELLO A) 1. Tematica/ Filiera Emergenze fitosanitarie 2. Titolo Interventi di coordinamento ed implementazione alle azioni di ricerca, lotta e difesa al cancro batterico dell'actinidia

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO (MODELLO A) 4. Tipo di progetto Bando Affidamento diretto Sportello 1 2 X 1.550.000 1.550.000

SCHEDA DI PROGETTO (MODELLO A) 4. Tipo di progetto Bando Affidamento diretto Sportello 1 2 X 1.550.000 1.550.000 SCHEDA DI PROGETTO (MODELLO A) 1. Tematica/ Filiera Emergenze fitosanitarie 2. Titolo Interventi di coordinamento ed implementazione alle azioni di ricerca, lotta e difesa al cancro batterico dell'actinidia

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Epidemiologia dei fitoplasmi associati al Legno nero della vite nel Centro Sud Italia Descrizione estesa del risultato Negli ultimi anni si è osservata una forte recrudescenza

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA Le indicazioni per la difesa in Piemonte Graziano Vittone CReSO Luca Nari CReSO LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PRATICHE AGRONOMICHE CONSIGLIATE E STRATEGIA DI DIFESA PREVENTIVA ACCORGIMENTI AGRONOMICI

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+ Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+ M. Lodovica Gullino Centro di Competenza per l innovazione in campo agro-ambientale dell Università

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 5487 del 05/05/2015 Proposta: DPG/2015/5418 del 23/04/2015 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Studio della risposta epigenetica a stress ambientali in Arabidopsis e mais Descrizione estesa del risultato Il progetto Acquired Environmental Epigenetics Advances: from

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Regione del Veneto - POR FESR BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI

Regione del Veneto - POR FESR BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI MESSA A PUNTO DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICO MOLECOLARE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA PREDISPOSIZIONE GENETICA ALL ALLERGIA ALLE ARACHIDI ED ALLA FRUTTA SECCA IN GENERALE Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

I tempi di attuazione delle opere pubbliche e gli strumenti di controllo disponibili

I tempi di attuazione delle opere pubbliche e gli strumenti di controllo disponibili I tempi di attuazione delle opere pubbliche e gli strumenti di controllo disponibili Carla Carlucci DPS UVER Forum PA Rimettere i tempi al centro dell azione pubblica 30 maggio 2013 Palazzo dei Congressi

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Identificazione di marcatori molecolari dell'olivo associati ad importanti caratteri agronomici e di adattamento Descrizione estesa del risultato Mappatura genetica. La mappa

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Piattaforma di sequenziamento massivo parallelo per il miglioramento genetico Descrizione estesa del risultato Tra le scienze omiche, la genomica, come noto, si occupa dello

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Quale innovazione è più urgente presso le aziende viticole italiane

Dettagli

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il 2014-15 COME PRODURRE UN BUON TRITICALE 5 REGOLE FONDAMENTALI: PER OTTENERE IL MASSIMO DAL TRITICALE ED UTILIZZARLO

Dettagli

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale Brunella Morandi FG Water and Agriculture Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Che cos è un Focus Group EIP-AGRI?

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA IBERAZIONE N. PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA Obiettivi e contenuti L obiettivo che il programma si pone è quello di qualificare e certificare le produzioni agricole, attraverso controlli

Dettagli

Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia

Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia Il Programma Proteine Vegetali in Friuli Venezia Giulia CONTAMINAZIONE ACCIDENTALE DA OGM ED APPLICAZIONE DI MARCATORI MOLECOLARI PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE IN SOIA. Piera De Pauli,, Francesca Canciani

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 A.S. 2015/2016 DOCENTI: MARCO MARCONI, ITP CERIBELLI FRANCESCO MATERIA: ALLEVAMENTO VEGETALE ED ANIMALE CLASSI : 4A Prof. LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE : Agronomia Territoriale di Lapadula.Ronzoni. Spigarolo.

Dettagli

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago

La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago La situazione fitosanitaria nel Bacino del Nord anno 2017 Bruno Chiusa - Valentino Testi Renata Bottazzi - Chiara Delvago PROBLEMATICHE FITOSANITARIE 2017 Parassiti vegetali: Batteriosi Peronospora Alternariosi

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli