I PIANI DELLA LUCE Obiettivi, finalità e opportunità per le Pubbliche Amministrazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PIANI DELLA LUCE Obiettivi, finalità e opportunità per le Pubbliche Amministrazioni"

Transcript

1 I Milano, Piani della 28 gennaio Luce 2014 Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città AIDI Associazione italiana di illuminazione organizzato da I PIANI DELLA LUCE Obiettivi, finalità e opportunità per le Pubbliche Amministrazioni con il patrocinio di

2 IL RUOLO DELLA LUCE ELEMENTO INDISPENSABILE PER TUTTE LE FORME DI VITA E PER IL NOSTRO BENESSERE PERMETTE LA PERCEZIONE VISIVA, LA DISTINZIONE DEI COLORI, DELLE FORME, DELLE DIMENSIONI E DEI DETTAGLI DEGLI OGGETTI

3 ILLUMINAZIONE IN ESTERNO ATTENTA ANALISI PROGETTUALE CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO COLORE DELLA LUCE SICUREZZA VIVIBILITA ERGONOMIA AMBIENTALE

4 LA PIANIFICAZONE ILLUMINOTECNICA SFRUTTAMENTO DELLE POTENZIALITA SCENOGRAFICHE DELLA LUCE CROMIE DIFFERENTI MEZZO ESPRESSIVO FORTE

5 LA PIANIFICAZONE ILLUMINOTECNICA

6 LA CITTA ILLUMINATA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA RUOLO FUNZIONALE VIABILITA AGIBILITA SICUREZZA ESPRESSIONE ARTISTICA

7 LA PROGETTAZIONE RIPARTE DALLA LUCE RUOLO FUNZIONALE COMFORT VISIVO PRESTAZIONE VISIVA INTERPRETAZIONE DELL ARCHITTETURA L AMBIENTE ILLUMINATO ESPRESSIONE ARTISTICA

8 ILLUMINAZIONE BENI STORICI LUCE COME RISORSA MODERNA DI FRUIZIONE DEL MONUMENTO STORICO POTENTE MEZZO ESPRESSIVO

9 LA PROGETTAZIONE URBANA RIPARTE DALLA LUCE LUCE COME COMPONENTE INTEGRANTE DELLA DISCIPLINA URBANISTICA PROSPETTIVE UNICHE NUOVE SFACCETTATURE EVIDENZIAZIONE DI DETTAGLI SFUGGITI ALLA ROUTINE DEL QUOTIDIANO

10 LUCE STRUMENTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE L ILLUMINAZIONE ARCHITETTONICA IN ESTERNO COINVOLGE TUTTI! SODDIFAZIONE DEL GUSTO COMUNE RISPETTO DI TECNICA E NORMATIVA RICERCA DI EQUILIBRIO

11 COMUNQUE LA SI CHIAMI PIANO DELLA REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (P.R.I.C.) PIANO DI ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSOS (P.I.C.I.L.) PIANO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA HA PRECISE FINALITÀ. E NUMEROSE RAGIONI CHE NE FANNO UNO STRUMENTO PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DI GRANDE IMPORTANZA

12 IL PIANO DELLA LUCE NON È UN AUDIT ENERGETICO PIANO DELLA LUCE SICUREZZA IMPIANTI IP VALORIZZAZIONE URBANA ADEGUATEZZA NORMATIVA IMPIANTI IP QUALITÀ ILLUMINOTECNICA IMPIANTI IP EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI IP AUDIT ENERGETICO EFFICIENZA IMPIANTI TERMICI EFFICIENZA IMPIANTI ELETTRICI PRODUZIONE DI ENERGIA CONSUMODI CARBURANTI

13 IL PIANO DELLA LUCE NON È UN MERO COMPENDIO DI VERIFICHE NORMATIVE ILLUMINOTECNICHE

14 IL PIANO DELLA LUCE NON È UNO STERILE ADEMPIMENTO DI LEGGI REGIONALI Abruzzo LR12/05 Basilicata LR41/00 Campania LR13/02 Emilia Romagna LR19/03 Friuli V.G. LR15/07 Lazio LR23/00 Liguria LR22/07 Lombardia LR17/00 Marche LR10/02 Molise LR2/2010 Piemonte LR31/00 Puglia LR15/05 Sardegna D.G.R. 48/31 Toscana LR37/00 Trentino LP16/07 Umbria LR20/05 Valle d'aosta LR17/98 Veneto LR17/09 e successive modifiche e integrazioni

15 IL PIANO DELLA LUCE: È UNO STRUMENTO FRUTTO DI UN PROGETTO DI PIANIFICAZIONE ELABORATO DA UN PROFESSIONISTA CON COMPETENZE: ILLUMINOTECNICHE ARCHITETTONICHE URBANISTICHE ARTISTICHE LEGISLATIVE E NORMATIVE IMPIANTISTICHE ENERGETICHE..

16 FINALITA - è un occasione di immagine e sviluppo organico, di cura estetica e funzionalità - apporta un contributo fondamentale alla comunità, sia in termini di sicurezza e vivibilità, sia in termini di risparmio energetico - fornisce all amministrazione tutti gli elementi utili per affrontare con chiarezza tematiche relative a: - determinazione del servizio e della sua qualità, gestione degli impianti, - interpretazione della complessa normativa esistente

17 Definizione estratta dalle «Linee guida» del progetto Lumière di «Il piano regolatore della luce, anche se non ancora obbligatorio, è uno strumento urbanistico in grado di regolamentare tutte le tipologie di illuminazione per la città, è un vero e proprio tracciato di come va progettata la città dal punto di vista illuminotecnico. Presenta dei vantaggi fondamentali, poiché consente di rispettare in maniera generale la struttura dei tessuti urbani correlandoli a un tipo di illuminazione adeguata ed omogenea»

18 Fase analitica Fase progettuale Rilievo e analisi dell illuminazione esistente Classificazione di differenti aree urbane Classificazione di elementi urbani di particolare significato (monumenti, chiese, piazze ) anche in rapporto alle zone adiacenti Pianificazione degli interventi da effettuare nelle diverse aree Progettazione illuminotecnica per l attuazione degli interventi

19 1. Analisi storica del territorio 2. Contatto con i fruitori 3. Studio degli strumenti urbanistici e delle normative in fasi Articolazione 4. Individuazione delle criticità e caratteristiche area in esame 5. Censimento con schede standard dell impianto 6. Divisione in sistemi omogenei, oggetti omogenei e singolarità 7. Classificazione illuminotecnica, definizione interventi 8. Organizzazione interventi per urgenza 9. Controllo e modifica contratto fornitura elettrica 10. Controllo del rispetto delle prescrizioni

20 1 Analisi storica

21 costruzione indagine demoscopica Illuminamento luminanza contrasto uniformità riconoscibilità valorizzazione arredo urbano controllo del flusso luminoso modellazione dello spazio sorgenti luminose comfort visivo sicurezza memoria storica grandezza oggettiva relativa alla quantità di illuminazione su una superficie, non in funzione della posizione dell osservatore grandezza che definisce l intensità luminosa prodotta o riflessa da una superficie per come appare all osservatore il rapporto fra la luminanza di una superficie e quella dello sfondo rapporto fra le luminanze o gli illuminamenti di una stessa superficie quanto percettivamente un dato oggetto, in ambiente notturno, riesce a prevalere sugli elementi che lo circondano la capacità dell illuminazione di rendere qualitativamente le caratteristiche materiche, cromatiche e fisiche di un elemento relativo agli apparecchi di illuminazione e ai loro sostegni, definisce la loro qualità estetica, anche in rapporto con le caratteristiche del luogo in cui sono istallati la capacità di un apparecchio di illuminazione di controllare la direzione delle intensità luminose in base all utilizzo per cui sono state installate il modo in cui l illuminazione artificiale è in grado di rendere qualitativamente lo spazio su cui influisce come le sorgenti luminose influiscono sulla visione fattori che determinano il benessere della visione, legato alla possibilità di compiere un compito visivo senza difficoltà sia in termini psicologici che effettivi,definisce la possibilità di riconoscere un oggetto in ambiente notturno quanto un elemento del territorio comunale è radicato nella memoria della popolazione locale, sia dal punto di vista storico che affettivo 2

22 costruzione indagine demoscopica 2 1 Esiste qualche zona del territorio comunale che le sembra non sia adeguatamente illuminata? Quale/i? 2 C è una via/strada in cui le sembra debba essere migliorata l illuminazione per quanto concerne la sicurezza del traffico veicolare? 3 Ci sono zone commerciali in cui ritiene possa essere migliorata l illuminazione? Relativamente a queste zone ha dei suggerimenti in merito al sistema di illuminazione che desidererebbe vedere realizzato? 4 Riesce ad individuare un luogo, un monumento, un edificio che possa essere rappresentativo dell immagine della città di Xx? 5 Vorrebbe veder illuminato un elemento, un monumento, un edificio di Xx che ora non le sembra sufficientemente valorizzato dall illuminazione artificiale? 6 Qual è la zona di Xx che le sembra, o di cui ha testimonianza, essere meno sicura? 7 Come giudica in generale, l aspetto e l estetica dei corpi illuminanti esistenti a Xx? inadeguata scarsa insufficiente sufficiente buona ottima

23 3 emergenze connessioni_edifici_religiosi connessioni_monumenti connessioni_sport_scuola_turismo riassuntivo_connessioni collegamenti_centro_storico collegamenti_principali_urbani collegamenti_principali_extraurbani collegamenti_strutture_sportive riassuntivo_collegamenti centro_storico viabilità_urbana riassuntivo elementi di analisi 4 percorsi e aree omogenee

24 3 4 il costruito il costruito, oltre a rappresentare attraverso un rapporto percettivo la memoria della cultura popolare, risulta di fondamentale importanza nella conoscenza base per l utilizzo dello strumento luminoso.

25 analisi apparecchi, sostegni e sorgenti 5 l analisi è condotta numerando consecutivamente tutti i corpi illuminanti e prendendone in considerazione le diverse caratteristiche per quanto riguarda: caratteristiche linea elettrica tipologie sostegni caratteristiche sostegni tipologie apparecchi caratteristiche apparecchi tipologie sorgenti caratteristiche sorgenti gestione impianti il rilievo vero e proprio parte da un analisi svolta su tutto il territorio comunale attraverso la catalogazione di schede utilizzate per il censimento di ogni singolo apparecchio, in ogni via e piazza

26 5 analisi apparecchi, sostegni e sorgenti

27 analisi apparecchi, sostegni e sorgenti 1 >tipologie di impianto divise per tipo 2 >sostegni di linea suddivisi per 2 tipologia >sostegni suddivisi per tipologia 3 >apparecchi d illuminazione 3 suddivisi >apparecchi per di tipologia illuminazione suddivisi 4 > apparecchi per tipologia d illuminazione 4 suddivisi > apparecchi per presenza di illuminazione dello suddivisi schermo per di protezione presenza dello schermo 5 >sorgenti di protezione luminose suddivise 5 per >sorgenti tipo lampade luminose suddivise per 6 >sorgenti tipo lampade luminose suddivise 6 per >sorgenti potenza luminose lampade suddivise per 7 >punti potenza luce lampade suddivisi per 7 gestione >punti luce e proprietà suddivisi degli per gestione impianti e proprietà degli impianti vapori di mercurio 39,1% Linae aerea 3,3% vapori di alogenuri metallici 0,6% Led 0,6% Linea sottotraccia 1,6% proiettore d'accento 0,2% Linea interrata 92,6% lanterna 5,5% Linea a parete 2,5% Vetro di chiusura a coppa 82,2% proiettore sospensione su stradale tesata 5,6% 0,7% 5 diagrammi di analisi plafoniera 0,5% Vetrodi chiusura piano 17,8% apparecchio decorativo 2,1% apparecchio di arredo urbano tipo globo o fungo 16,0% apparecchio installato ad armatura incasso stradale 0,2% 69,2% vapori di sodio a bassa pressione 0,1% vapori di sodio ad alta pressione 59,6%

28 5 analisi apparecchi, sostegni e sorgenti

29 Controllo delle Luminanze lb = background luminance - lv = veiling luminance - c = contrast - lt = target luminance lt = lb (C= 0) lt > lb (0 < C < ) lt < lb (0 < C < 1)

30 Controllo delle Luminanze Milano Venezia

31 Analisi dei contrasti

32 Analisi dei contrasti Coordinate del tassello Numero di pixel verdi (griglia di Bayer) Valori di Luminanza in cd/m 2

33 I Piani della Luce Analisi dei contrasti e sicurezza

34 6 percorsi e aree omogenee nell ottica di una progettazione illuminotecnica del territorio urbano è evidente come l individuazione delle tipologie urbanistiche omogenee e delle loro caratteristiche sia spunto naturale per la scelta della priorità degli interventi.

35 l illuminazione urbana 6 gli aspetti di carattere compositivo che occorre considerare nel corso di una progettazione illuminotecnica sono molteplici e di vario segno, in particolare vi è la necessità di: dare unità e coesione fornire una chiave di lettura scenografica creare una scala di lettura scenografica creare un ritmo scenografico enfatizzare gli elementi significativi modellare lo spazio dare la sensazione dell'esistenza di confini spaziali creare sequenze di spazi diversamente illuminati dare profondità alla scena illuminata usare il colore della luce artificiale considerare che vi è una apparenza notturna ed una apparenza diurna

36 apparecchi di illuminazione 6

37 apparecchi di illuminazione 6

38 apparecchi di illuminazione 6

39 apparecchi di illuminazione 6 prima dopo

40 apparecchi di illuminazione 6 non e sempre bello cio che funziona non e sempre funzionale ciò che è bello

41 apparecchi di illuminazione 6 il rischio una soluzione

42 apparecchi di illuminazione 6

43 sorgenti luminose 6

44 sorgenti luminose 6

45 sorgenti luminose 6

46 sorgenti luminose 6

47 sorgenti luminose 6 Sodio Fluorescenti Alogenuri Luce Bianca ad alta metallici pressione T= K

48 sorgenti luminose 6 Prima Dopo

49 sorgenti luminose 76

50 sorgenti luminose 76

51 Individuazione categorie illuminotecniche Norma UNI Illuminazione stradale Selezione delle categorie illuminotecniche. 7

52 Individuazione categorie illuminotecniche Per quanto riguarda i valori dei livelli di luminanza, e relative uniformità, la norma EN contiene i parametri illuminotecnici di riferimento, legati alla classificazione delle strade e di seguito sintetizzati. 7

53 7 Analisi dei rischi

54 Priorità di intervento 8

55 8 Priorità di intervento in rossole aree della sezione stradale non sufficientemente illuminate: valori di illuminamento e/o luminanza non conformi alla norma UNI EN in verdele aree della sezione stradale adeguatamente illuminate: valori di illuminamento e/o luminanza conformi alla norma UNI EN

56 Priorità di intervento Partendo dall analisi della conformità legislativa e dallo stato di conservazione degli impianti rilevato attraverso il censimento di tutti i punti luce presenti sul territorio, si sono individuati differenti Indici di Priorità di intervento. 8

57 Priorità di intervento 8

58 Priorità di intervento 8

59 8 Priorità di intervento

60 Stime di intervento STATO DI FATTO tipologia sorgente luminosa quantità P Media W P Totale W efficienza lm/w SAP MH HG FL HALO LED n.r Totale sorgenti luminose

61 Stime di intervento STATO DI PROGETTO tipologia sorgente luminosa quantità P Media W P Totale W efficienza lm/w SAP MH CPO HG FL HALO LED n.r Totale sorgenti luminose

62 Stime di intervento CALCOLO RISPARMI SOSTITUZIONE SORGENTI DIFFERENZA POTENZA INSTALLATA kw 130,77 kw RISPARMIO % 15,5% ORE ANNUE ACCENSIONE 4200 h/anno TOTALE ENERGIA RISPARMIATA ANNO kwh kwh COSTO kwh 0,125 /kwh RISPARMIO ECONOMICO ANNUO RISPARMIO TEP (0,22 TEP/MWh) 120,83 TEP RIDUZIONE EMISSIONI CO2 (0,695g CO2/kWh) Kg CO2

63 Analisi dei contrasti - PIANIFICAZIONE

64 Analisi dei contrasti - PIANIFICAZIONE La luce diventa un mezzo espressivo... a seguito di un attenta analisi tecnica

65 Analisi dei contrasti - PIANIFICAZIONE Coordinate del tassello Numero di pixel verdi (griglia di Bayer) Valori di Luminanza in cd/m 2

66 Analisi dei contrasti - PIANIFICAZIONE

67 Analisi dei contrasti - PIANIFICAZIONE

68 Le nuove tecnologie: i sistemi di controllo Profilo orario Risparmio Energetico aggiuntivo Profilo fisso 100% e 90% Il valore del flusso emesso è mantenuto fisso per tutta la durata di accensione dell impianto 10% Profilo di autoapprendimento 100/70/90 Consente di modificare la durata del periodo di emissione al 100% da 1 a 5 ore e, congiuntamente al riconoscimento della mezzanotte di adattare la dinamica del flusso luminoso emesso in funzione delle esigenze 20% Profilo variabile Possibilità di programmare profili a piacere tramite un software dedicato.

69 Le nuove tecnologie: LED

70 Le nuove tecnologie: LED

71 l EFFICIENZA si fa SPENDENDO MENO di QUANTO SI RISPARMIA

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale Città di Fossano Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE

LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE LA PIANIFICAZIONE DELLA LUCE Bologna, 19 Novembre 2009 Lorenza Golinelli architetto Il Piano Regolatore di Illuminazione Comunale perchè: Per evitare di avere questo Veduta notturna di Hong Kong Per pensare

Dettagli

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale INDICE ALLEGATO A: Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale A. - RELAZIONE GENERALE 2 A.1 - PREMESSA 2 A.2 - INTENTI DEL PICIL 3 A.3 CONTENUTI DEL PICIL 5 A.4 - INQUADRAMENTO

Dettagli

Norme in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico

Norme in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico Ravenna 2009 Ravenna 1 ottobre 2009 Norme in materia di Riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico Dott.ssa Maria D Amore Regione Emilia-Romagna - Direzione Ambiente Servizio Risanamento

Dettagli

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA

D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA D.A.I.E. DOCUMENTO DI ANALISI DELL ILLUMINAZIONE ESTERNA Il DAIE secondo la L.R. 5 ottobre 2015 nr. 31 è lo strumento di pianificazione che consente alle Amministrazioni Comunali un efficiente e razionale

Dettagli

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 INTRODUZIONE L'illuminazione è stato il primo servizio offerto

Dettagli

INQUINAMENTO LUMINOSO: A CHE PUNTO SIAMO?

INQUINAMENTO LUMINOSO: A CHE PUNTO SIAMO? Milano, 29 maggio 2017 CRIET Incontra 2017 INQUINAMENTO LUMINOSO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: INQUINAMENTO LUMINOSO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: IMPORTANZA DI UNA NORMATIVA TECNICA DI RIERIMENTO OMOGENEA Ruggero

Dettagli

Progettazione efficace ed efficiente

Progettazione efficace ed efficiente Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Giornata n 02/2014 Il Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia, Sostenibilità e un caso Pilota Lumière Venerdì 11

Dettagli

Gli impianti di illuminazione stradale

Gli impianti di illuminazione stradale Gli impianti di illuminazione stradale Concetti base per il dimensionamento Ing. Diego Bonata p.e. Alberto Duches Argomenti Trattati! Ruolo del progettista! Obiettivi da perseguire! Concetti base di progettazione!

Dettagli

REL E AZIONE T EC E N C ICA

REL E AZIONE T EC E N C ICA Nota. Le marche ed modelli di apparecchi illuminanti citati nella presente relazione sono da considerarsi come tipologici ai fini del calcolo. È quindi ammessa l'installazione di apparecchi di caratteristiche

Dettagli

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna 1. Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l'attuazione

Dettagli

Enel Sole dà alla luce Archilede: il nuovo sistema di Illuminazione Pubblica basato su tecnologia LED

Enel Sole dà alla luce Archilede: il nuovo sistema di Illuminazione Pubblica basato su tecnologia LED Enel Sole dà alla luce Archilede: il nuovo sistema di Illuminazione Pubblica basato su tecnologia LED Marco Pessina Responsabile Sviluppo Commerciale DT Nord Est - Enel Sole marco.pessina@enel.com Milano,18

Dettagli

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL

PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO ZONA H PREVISIONE SULL'IMPATTO LUMINOSO COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL PROMOCENTER 2000 SRL I L TECNIC O p.i. Valter Massarutto Via G. Radaelli n.10 33053 Latisana

Dettagli

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO

PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO PIANO DELL ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO LUMINOSO LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2009, N. 17 (BUR N. 65/2009) NUOVE NORME PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO, IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

1.0 Premessa. 2.0 Criteri generali. 2.1 Apparecchi di illuminazione e sostegni. 2.2 Sorgenti luminose

1.0 Premessa. 2.0 Criteri generali. 2.1 Apparecchi di illuminazione e sostegni. 2.2 Sorgenti luminose 1.0 Premessa 2.0 Criteri generali 2.1 Apparecchi di illuminazione e sostegni 2.2 Sorgenti luminose 3.0 Tipologie di intervento per aree di applicazione 3.1 Impianti stradali 3.2 Centro storico 3.3 Parcheggi

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Udine, 15 settembre 2014 ing. Massimo Telesca 1 Misure urgenti in tema di contenimento dell inquinamento luminoso,

Dettagli

PIANO DELLA LUCE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO

PIANO DELLA LUCE. Pianificazione degli interventi e valutazioni economiche Tav. 03 COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA PROGETTO PIANO DELLA LUCE Pianificazione degli interventi Tav. 03 A cura di: Iren Rinnovabili S.p.A. Studio ALFA S.r.l. REN Solution S.r.l. 0.0 EMISSIONE 28.04.2016

Dettagli

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA Impianti elettrici di illuminazione pubblica DATI GENERALI QUADRO ELETTRICO DI RIFERIMENTO Quadro Elettrico zona Z Ubicazione: p.zza Silone Loc.: Tripoli Proprietario:

Dettagli

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo)

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA. (Prov. di Palermo) COMUNE DI PETRALIA SOPRANA (Prov. di Palermo) LAVORI DI OTTIMIZZAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI PROPRIETÀ COMUNALE DEL CENTRO E DELLE FRAZIONI PER L OTTENIMENTO

Dettagli

Enel Sole dà alla luce Archilede: il nuovo sistema di Illuminazione Pubblica basato su tecnologia LED

Enel Sole dà alla luce Archilede: il nuovo sistema di Illuminazione Pubblica basato su tecnologia LED Enel Sole dà alla luce Archilede: il nuovo sistema di Illuminazione Pubblica basato su tecnologia LED Antonello Buondonno responsabile Commerciale Enel Sole antonello.buondonno@enel.com Rimini, 29 ottobre

Dettagli

L'efficientamento energetico nella pubblica illuminazione. The Light.

L'efficientamento energetico nella pubblica illuminazione. The Light. L'efficientamento energetico nella pubblica illuminazione The Light. Suddivisione dei consumi nei Comuni Consumi nel comune di Bologna (anno 2009) 8% 13% 7% 3% 3% 1% 65% illuminazione pubblica Immobili

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA L intervento oggetto della presente relazione, ha come obiettivi quelli di ridurre il consumo energetico, l inquinamento luminoso e migliorare le condizioni illuminotecniche

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PER L ADEGUAMENTO DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE Sara Forlani - Esperto in illuminotecnica e relative applicazioni alle smart city FABERtechnica - Coordinatore scientifico

Dettagli

Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009

Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009 Piano dell Illuminazione per il Contenimento dell Inquinamento Luminoso: PICIL LEGGE REGIONALE n. 17/2009 Da dove arriviamo La Regione del Veneto è stata la prima Regione italiana a prendere coscienza

Dettagli

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI L uso di lampade ad avanzata tecnologia ed elevata efficienza luminosa costituisce un ulteriore criterio tecnico imposto dalla normativa regionale, affinchè

Dettagli

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Ridurre emissioni di CO₂ Ridurre dipendenza energetica PROTOCOLLO DI KYOTO (1997) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA ASSE 2 IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI TREVIGLIO (BG) IMPLEMENTAZIONE DI NUOVO IMPIANTO I.P. A LED AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA - ZONA DI ESPANSIONE NORD-EST/SAN ZENO (DENOMINATA

Dettagli

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA Area 3 - Servizi Gestione Territorio - Settore Ambiente, Manutenzione, Lavori Pubblici Responsabile dell'area dott. arch. Giampietro Marchi Ufficio Tecnico Lavori

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007 Udine, 15 settembre 2014 ing. Massimo Telesca 1 Misure urgenti in tema di contenimento dell inquinamento luminoso,

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica

Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica Comune di Chiusaforte Lavori di miglioramento della viabilità d ingresso al forte e modifica dell illuminazione pubblica Relazione Impianto elettrico INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 STATO DI FATTO... 2

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012 La Pianificazione dell illuminazione pubblica comunale e i finanziamenti della Regione del Veneto Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali 28 Marzo 2012 Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE INDICE

Dettagli

Urban and Architectural lighting

Urban and Architectural lighting Aree di intervento che devono rispondere alle normative Piazze Strade e Autostrade urbane Aree Pedonali Incroci e Rotatorie Piste ciclabili Parchi e giardini Normative vigenti in esterni EUROPA ITALIA

Dettagli

ISOLE EGADI COMUNE di FAVIGNANA (Libero Consorzio Comunale di Trapani) IV SETTORE ASSETTO ED UTILIZZO DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO

ISOLE EGADI COMUNE di FAVIGNANA (Libero Consorzio Comunale di Trapani) IV SETTORE ASSETTO ED UTILIZZO DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO ISOLE EGADI COMUNE di FAVIGNANA (Libero Consorzio Comunale di Trapani) IV SETTORE ASSETTO ED UTILIZZO DEL TERRITORIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL IMPIANTO

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa PROVINCIA ETERNIT FREE Roma, 30 settembre 2010 www.gse.it 2 Indice Il Gestore dei Servizi

Dettagli

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1 1.1 OBIETTIVI... 3 2.1 DEFINIZIONE ED AMBITI APPLICATIVI... 3 Definizione di inquinamento luminoso secondo l art. 2... 4 Ambito di applicazione secondo l art.9... 4 Autorizzazione nuovi impianti secondo

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

PRIC Piano Regolatore Illuminazione Comunale

PRIC Piano Regolatore Illuminazione Comunale PRIC Piano Regolatore Illuminazione Comunale La struttura del PRIC Delineare la situazione esistente della pubblica illuminazione a Ferrara. Pianificare gli interventi di miglioramento, tenendo conto del

Dettagli

- Ridurre la necessità di interventi manutentivi sui corpi illuminanti, adottando tecnologie con vita utile delle lampade elevata;

- Ridurre la necessità di interventi manutentivi sui corpi illuminanti, adottando tecnologie con vita utile delle lampade elevata; RELAZIONE GENERALE Fornitura e posa lampade LED ad elevata luminosità ed efficienza energetica per gli immobili afferenti il Patrimonio di Ferrovie Emilia Romagna (FER) 1 PREMESSE FER, al fine di ottenere

Dettagli

ALLEGATO N PROGETTO ILLUMINOTECNICO: CONTENUTI E CARATTERISTICHE

ALLEGATO N PROGETTO ILLUMINOTECNICO: CONTENUTI E CARATTERISTICHE ALLEGATO N PROGETTO ILLUMINOTECNICO: CONTENUTI E CARATTERISTICHE La progettazione illuminotecnica deve essere effettuata da figure professionali specializzate ( 1 ). Il progetto illuminotecnico che deve

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

Contenuti della L.P. 16/07 e del Regolamento di attuazione

Contenuti della L.P. 16/07 e del Regolamento di attuazione Regolamento di attuazione della L. P. n. 16/2007 "Risparmio energetico e inquinamento luminoso" ISTRUZIONI PER L USO Contenuti della L.P. 16/07 e del Regolamento di attuazione Maurizio Fauri Università

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE 1 CRITERI DI VALUTAZIONE: A - Efficienza energetica A1 rapporto fra interdistanza e altezza dei punti luce Per la determinazione di questo parametro viene considerato

Dettagli

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica

COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA. Impianti elettrici di illuminazione pubblica COMUNE di SAN GIORGIO di MANTOVA Impianti elettrici di illuminazione pubblica DATI GENERALI QUADRO ELETTRICO DI RIFERIMENTO Quadro Elettrico zona AM Ubicazione: via Caravaggio Loc.: Mottella Proprietario:

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE DI MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI PORTICO E SAN BENEDETTO

PROGRAMMA AMBIENTALE DI MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI PORTICO E SAN BENEDETTO PROGRAMMA AMBIENTALE DI MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL COMUNE DI PORTICO E SAN BENEDETTO Priorità di Intervento Dall analisi dello stato dell arte dell illuminazione pubblica del Comune

Dettagli

PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOVRACOMUNALE (P.R.I.C.)

PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOVRACOMUNALE (P.R.I.C.) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNI DI CAMPITELLO DI FASSA E MAZZIN PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA SOVRACOMUNALE (P.R.I.C.) Novembre 2014 Autori arch. Luigi Boso ing. Matteo Poletti Collaboratori

Dettagli

PRIC. Legislazione di riferimento e bibliografia COMUNE DI MONTE SAN PIETRO PIANO REGOLATORE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA CODICE ELABORATO

PRIC. Legislazione di riferimento e bibliografia COMUNE DI MONTE SAN PIETRO PIANO REGOLATORE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA CODICE ELABORATO COMUNE DI MONTE SAN PIETRO PROVINCIA DI BOLOGNA PRIC PIANO REGOLATORE DELL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA studio tecnico associato con sede in via Tiarini 20/2B, 40129 Bologna, tel/fax: 051352493/051379161, e-mail:

Dettagli

AWARD ECOHITECH Premio ai Comuni virtuosi nell illuminazione pubblica e nel risparmio energetico

AWARD ECOHITECH Premio ai Comuni virtuosi nell illuminazione pubblica e nel risparmio energetico Premio ai Comuni virtuosi nell illuminazione pubblica e nel risparmio energetico Il Comune di Lecco ha realizzato un massivo intervento di sostituzione delle vecchie lampadine, specialmente quelle al mercurio,

Dettagli

La redazione dei PRIC in provincia di Trento

La redazione dei PRIC in provincia di Trento La redazione dei PRIC in provincia di Trento Facoltà di Ingegneria Università di Trento L.p. 3 ottobre 2007 n.16 Due sono gli scopi fondamentali della l.p. n.16/2007 della Provincia Autonoma di Trento:

Dettagli

«Illuminazione di capannoni industriali, centri logistici/magazzini, edifici commerciali»

«Illuminazione di capannoni industriali, centri logistici/magazzini, edifici commerciali» «Illuminazione di capannoni industriali, centri logistici/magazzini, edifici commerciali» Installazioni high bay «a sospensione» Capannoni industriali, centri logistici e magazzini ed edifici del terziario

Dettagli

IPOTESI DI APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DI RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORI. OTTOBRE 2009

IPOTESI DI APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DI RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORI. OTTOBRE 2009 IPOTESI DI APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DI RISPARMIO ENERGETICO NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORI. OTTOBRE 2009 OBIETTIVO INSTALLAZIONE DI LAMPADE A LED IN GIARDINI E PISTE CICLABILI INSTALLAZIONE

Dettagli

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi TIPO DI LAMPADA GAMME DI POTENZE IN W EFFICIENZA lm/w DURATA UTILE IN ORE TONALITA RESA DEI COLORI DIMENSIONI CAMPI D IMPIEGO AD INCANDESCENZA normali 25 1500 8 20 bianco impieghi generali tubolari 15

Dettagli

Amministrazione comunale di MERATE (LC) IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE STATO DI CONSISTENZA DELL IMPIANTO. alla data del

Amministrazione comunale di MERATE (LC) IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE STATO DI CONSISTENZA DELL IMPIANTO. alla data del A Amministrazione comunale di MERATE (LC) IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE STATO DI CONSISTENZA DELL IMPIANTO alla data del 31.12.2011 RELAZIONE TECNICA Il tecnico Febbraio 2012 Amministrazione comunale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classificazione sismica La classificazione sismica del territorio nazionale si effettua sulla base di criteri emanati nel 2003, criteri individuati a partire da studi ed elaborazioni relativi alla pericolosità

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA intestazione: COMUNE DI MOZZECANE indirizzo: Mozzecane / Verona oggetto: PIANO D'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO SECONDO LEGGE REGIONALE

Dettagli

Corpi illuminanti a LED

Corpi illuminanti a LED Corpi illuminanti a LED SERIE ORO IP 66, alto grado di impermeabilità (IES60526 standard) IK08, forte resistenza agli impatti Struttura in alluminio pressofuso Apertura senza attrezzi Interruttore di spegnimento

Dettagli

SEA DESIGN: STUDIO ARCHEA. Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale.

SEA DESIGN: STUDIO ARCHEA. Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale. SEA DESIGN: STUDIO ARCEA Un icona di design, molteplici emissioni di luce, a salvaguardia della volta celeste e della sicurezza stradale. 458 459 SEA ARMATURA STRADALE DESIGN: STUDIO ARCEA SEA 460 SEA

Dettagli

Corpi illuminanti a LED

Corpi illuminanti a LED Corpi illuminanti a LED ARMATURA STRADALE LD201 LD201 Armatura stradale a LED di ultima generazione, nata dalla sintesi tra il design e la tecnologia più avanzati nel settore. La gradevole forma geometrica

Dettagli

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve. Provincia di Rimini Comune di Verucchio Illuminazione a LED rotatoria Via tatale Marecchia (P258), Via Ponte, Via Pieve. Novafeltria < Via tatale Marecchia (P258R) > Rimini Via Pieve Via Ponte Incrocio

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE UFFICIO TECNICO COMUNALE U.O. PROGETTAZIONE Via C.Castracani nc. 7 51034 Serravalle Pistoiese (PT) INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE Nelle applicazioni esistenti sarà prevista la graduale sostituzione di tutti gli impianti dotati di vecchie lampade a ridotta

Dettagli

L'ULTIMA GENERAZIONE DEGLI APPARECCHI A LED: PERFORMANCE E QUALITÀ PER LE SMART CITY

L'ULTIMA GENERAZIONE DEGLI APPARECCHI A LED: PERFORMANCE E QUALITÀ PER LE SMART CITY HI-CITY L'ULTIMA GENERAZIONE DEGLI APPARECCHI A LED: PERFORMANCE E QUALITÀ PER LE SMART CITY 1 HI-CITY DESIGN INNOVATIVO E PERFORMANCE ELEVATE La gamma di apparecchi HI-CITY offre eccellenti livelli di

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 3 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

18/05/2017. Proposta di efficientamento energetico e riqualificazione illuminotecnica della scuola Giovanni Mameli Marina di Ravenna

18/05/2017. Proposta di efficientamento energetico e riqualificazione illuminotecnica della scuola Giovanni Mameli Marina di Ravenna 18/05/2017 Proposta di efficientamento energetico e riqualificazione illuminotecnica della scuola Giovanni Mameli Marina di Ravenna Obbiettivi intervento I principali obbiettivi dell intervento che sarà

Dettagli

COS E UN PRIC? pianificazione urbana prevenire e ridurre i consumi energetici e l'inquinamento luminoso entro il 14 aprile 2012

COS E UN PRIC? pianificazione urbana prevenire e ridurre i consumi energetici e l'inquinamento luminoso entro il 14 aprile 2012 COS E UN PRIC? Il PRIC è uno strumento di pianificazione urbana introdotto con la legge provinciale 3 ottobre 2007, n. 16, che si integra con gli altri piani dedicati a questo scopo. L'obiettivo principale

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Criteri progettuali e gestionali degli impianti di illuminazione pubblica. 6 luglio 2001 Alberto Duches -

Criteri progettuali e gestionali degli impianti di illuminazione pubblica. 6 luglio 2001 Alberto Duches - Criteri progettuali e gestionali degli impianti di illuminazione pubblica. 6 luglio 2001 Alberto Duches - Piani per lo sviluppo dell illuminazione pubblica La legge regionale Lombarda 17/00 oltre ai provvedimenti

Dettagli

Il ruolo dell Illuminazione Urbana. via Cadore 38, Milano - Italy ph: mail: web:

Il ruolo dell Illuminazione Urbana. via Cadore 38, Milano - Italy ph: mail: web: Il ruolo dell Illuminazione Urbana Illuminazione urbana Evoluzione delle aree urbane Necessità di strumenti di pianificazione La maggior parte dei piani sono rivolti alla città diurna Tra i tanti era necessario

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE STABILIMENTO ED UFFICI: VIA L. ROMANO, 10 - GALATONE (LE) ITALY Tel. [+39] 0833.867315-6 Fax [+39] 0833.880553 web: http:\\www.sudsegnal.it e-mail: info@sudsegnal.it

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1 Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori;

Dettagli

APPENDICE - A - ILLUMINAZIONE PRIVATA... 2 APPENDICE - B

APPENDICE - A - ILLUMINAZIONE PRIVATA... 2 APPENDICE - B 1 INDICE APPENDICE - A - ILLUMINAZIONE PRIVATA...2 APPENDICE - B - Allegato B - Esempio di dichiarazione di conformità del prodotto -...3 APPENDICE - C - Allegato C - Esempio di dichiarazione di conformità

Dettagli

Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere

Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere Workshop Roma 20 Settembre 2010 Ing. Domenico Iatauro ENEA C.R. Casaccia UTEE-ERT Il problema: I complessi ospedalieri sono in genere caratterizzati

Dettagli

DIMENSIONI URBANE CONTEMPORANEE

DIMENSIONI URBANE CONTEMPORANEE DIMENSIONI URBANE CONTEMPORANEE I CASI DI SAVIGLIANO, VENEZIA, EINDHOVEN Anna Quattroccolo Schréder S.p.A. RINNOVAMENTO DELLA P.I.: SAVIGLIANO La prima fase di rinnovamento degli impianti di pubblica illuminazione

Dettagli

SQUADRA. design: Matteo Nunziati, Alessandro Scandola

SQUADRA. design: Matteo Nunziati, Alessandro Scandola 404 / 405 SQUADRA design: Matteo Nunziati, Alessandro Scandola SQUADRA proiettore Squadra attacco a parete Corpo Sorgenti Emissioni Accessori Il corpo e la cornice in alluminio pressofuso, il vetro temprato

Dettagli

Ai piani della luce hanno tarpato le ali. Albertin ing. Giovanni Antonio Albertin & Company srl Conegliano

Ai piani della luce hanno tarpato le ali. Albertin ing. Giovanni Antonio Albertin & Company srl Conegliano Ai piani della luce hanno tarpato le ali Albertin ing. Giovanni Antonio Albertin & Company srl Conegliano Un centro urbano un centro di vita Pompei Edifici pubblici e privati Strade e piazze Percorsi pedonali

Dettagli

S.I.M.E.T. Srl Piazzola Sul Brenta 29 marzo 2012

S.I.M.E.T. Srl Piazzola Sul Brenta 29 marzo 2012 S.I.M.E.T. Srl Piazzola Sul Brenta 29 marzo 2012 Enzo Giovanni Fontana Alessandro Sorze La Convenzione Servizio Luce Il Servizio Luce è un contratto a prestazione che prevede la gestione integrata dei

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE BUSI Via Vittorio Veneto Torre de Busi (LC)

COMUNE DI TORRE DE BUSI Via Vittorio Veneto Torre de Busi (LC) COMUNE DI TORRE DE BUSI Via Vittorio Veneto 15 23806 Torre de Busi (LC) Intervento Piano Regolatore dell Illuminazione Comunale Oggetto Analisi stato di fatto Revisione Data 0 09/09/2015 Pagina 1 di 32

Dettagli

INQUINAMENTO LUMINOSO A CHE PUNTO SIAMO? Milano, 29/5/2017

INQUINAMENTO LUMINOSO A CHE PUNTO SIAMO? Milano, 29/5/2017 INQUINAMENTO LUMINOSO A CHE PUNTO SIAMO? Milano, 29/5/2017 Inquinamento luminoso, risparmio energetico e ambientazione urbana con l avvento della tecnologia LED Mario Di Sora Unione Astrofili Italiani

Dettagli

LOGIC SOSPENSIONE PLAFONE. PG/LED PG/HE PG versioni

LOGIC SOSPENSIONE PLAFONE. PG/LED PG/HE PG versioni SOSPENSIONE PLAFONE FLUO DL - DLHE LED 92 PG/LED PG/HE PG versioni L eleganza delle linee e la versatilità delle applicazioni in interni come in esterni, fanno di la soluzione d arredo ideale per chi conosce

Dettagli

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA OBIETTIVI DELLO STUDIO: IDENTIFICARE ED ANALIZZARE DAL PUNTO DI VISTA TECNICO LE POSSIBILI APPLICAZIONI DEGLI

Dettagli

RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI

RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI RELAZIONE CALCOLI ILLUMINOTECNICI La situazione normativa. I requisiti di illuminazione delle strade (illuminazione pubblica) fino all ottobre 2007 erano definiti dalla norma UNI 10439 Illuminotecnica

Dettagli

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

UNI/EN 12193 maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN 12464-2 gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni DECRETO MINIST. N.81 DEL 29-04-08 APIL Associazione Professionisti dell illuminazione www.lightis.eu Questo decreto sostituisce ed integra la legge 626 sulla sicurezza del lavoro Per la prima volta viene

Dettagli