COMUNE DI GIOVINAZZO Studio sul paesaggio e sui beni di interesse storico architettonico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI GIOVINAZZO Studio sul paesaggio e sui beni di interesse storico architettonico"

Transcript

1 IDENTIFICAZIONE EDIFICIO DENOMINAZIONE CHIESA E CASALE DEL PADRE ETERNO Indirizzo Strada Vicinale Padre Eterno Soggetto a vincolo esplicito Sì No Decreto di vincolo Declaratoria Ministero Beni Culturali del 09/07/1977 Proprietà Curia Vescovile Eventuale Ente gestore Coordinate geografiche (UTM 33N WGS84) 41, , Catasto Foglio Particella Subalterno 24 A Distanza dal centro abitato (km) 3,3km Accessibilità In macchina e a piedi Qualità della viabilità Strada asfaltata Area esterna di pertinenza Agricola (arboreo produttivo) Illuminazione esterna Segnaletica informativa Presente Attrezzature collettive limitrofe Orientamento dell'ingresso principale Ovest Descrizione posizione edificio Singolo Tipologia Chiesa Complesso costituito da chiesa con Torre campanaria e Descrizione morfo - tipologica costruzione adibita in passato a lazzaretto. La torre è a due piani con l'accesso dal lazzaretto attualmente murato; in cima alla Torre si trova un campanile a vela a un fornice. Scheda: N.70- -CHIESA E CASALE DEL PADRE ETERNO Pag 1 di 4

2 CARATTERISTICHE EDIFICIO Epoca di costruzione Sec. XII Tale chiesa dovette essere costruita nella seconda metà del secolo XII, ma la sua più antica testimonianza è data da una pergamena datata Si apprende che in Descrizione storica passato la chiesa era intitolata a S. Maria di Corsignano e ne fu la prima dimora fino agli inizi del '700. In passato la chiesa era inglobata nel casale di Corsignano e annesso ad essa esisteva un convento di benedettine. Balacco-Messere, Le civiltà rurali di Giovinazzo, Fonte informativa Ed.Mezzina Molfetta Destinazione originaria Chiesa Condizione attuale Utilizzata Destinazione attuale Chiesa ASPETTI DIMENSIONALI N piani fuoriterra 2 Finitura superficiale Muratura a vista Opere provvisionali Opere di consolidamento SCHERMATURE Tipo di schermatura Materiali schermatura CHIUSURE TRASPARENTI Materiali telaio fisso e mobile Sistemi di apertura BARRIERE ARCHITETTONICHE Tipo di barriere architettoniche Mancanza di accessi idonei STRUTTURA PORTANTE Tipo di struttura Muratura Buono- mediocre COPERTURA Intradosso Volta a botte/ a vela Finitura intradosso Estradosso Piano praticabile Finitura estradosso Mediocre ELEMENTI ARCHITETTONICI DI Affresco, lapide commemorativa PARTICOLARE INTERESSE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Rete idrica Rete fognaria Rete di distribuzione energia elettrica Rete di distribuzione gas Scheda: N.70- -CHIESA E CASALE DEL PADRE ETERNO Pag 2 di 4

3 Scheda: N.70- -CHIESA E CASALE DEL PADRE ETERNO Pag 3 di 4

4 Scheda: N.70- -CHIESA E CASALE DEL PADRE ETERNO Pag 4 di 4

5 IDENTIFICAZIONE EDIFICIO DENOMINAZIONE CHIESA DI SAN BASILIO Indirizzo Contrada San Basilio Soggetto a vincolo esplicito Sì No Decreto di vincolo Decreto Ministero Pubblica Istruzione del 26/08/1978 Proprietà Privata Eventuale Ente gestore Coordinate geografiche (UTM 33N WGS84) 41, , Catasto Foglio Particella Subalterno (parte) Distanza dal centro abitato (km) 4,2 km Accessibilità In macchina e a piedi Qualità della viabilità Strada asfaltata Area esterna di pertinenza Agricola (arboreo produttivo) Illuminazione esterna Segnaletica informativa Presente Attrezzature collettive limitrofe Orientamento dell'ingresso principale Ovest Descrizione posizione edificio Singolo Tipologia Chiesa La sua struttura "a croce contratta" è ad aula unica coperta da volte a botte, interrotta al centro da una cupola su arconi che formano Descrizione morfo - tipologica una specie di piccolo braccio di croce. All'esterno il braccio è chiaramente evidenziato dalla linea dei tetti. La cupola è coperta all'esterno da una piramide a chiancarelle. Scheda: N.71 CHIESA DI SAN BASILIO Pag 1 di 3

6 CARATTERISTICHE EDIFICIO Epoca di costruzione Descrizione storica Sec. IX-XI La chiesa fu costruita fra il IX e XI secolo, prima dell'arrivo dei normanni in Puglia. Balacco-Messere, Le civiltà rurali di Giovinazzo, Fonte informativa Ed.Mezzina Molfetta Destinazione originaria Chiesa Condizione attuale Non utilizzata Destinazione attuale ASPETTI DIMENSIONALI N piani fuoriterra 1 Finitura superficiale Muratura a vista Opere provvisionali Opere di consolidamento SCHERMATURE Tipo di schermatura Materiali schermatura CHIUSURE TRASPARENTI Materiali telaio fisso e mobile Sistemi di apertura BARRIERE ARCHITETTONICHE Tipo di barriere architettoniche Mancanza di accessi idonei STRUTTURA PORTANTE Tipo di struttura Muratura Mediocre COPERTURA Intradosso Volta a botte/ cupola Finitura intradosso Parzialmente intonacata Estradosso A falde, piramidale Finitura estradosso Lastre lapidee(chiancarelle) Cattivo ELEMENTI ARCHITETTONICI DI PARTICOLARE INTERESSE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Rete idrica Rete fognaria Rete di distribuzione energia elettrica Rete di distribuzione gas Scheda: N.71 CHIESA DI SAN BASILIO Pag 2 di 3

7 Scheda: N.71 CHIESA DI SAN BASILIO Pag 3 di 3

8 IDENTIFICAZIONE EDIFICIO DENOMINAZIONE CHIESA E CASALE SANT EUSTACCHIO Indirizzo Contrada Sant Eustacchio Soggetto a vincolo esplicito Sì No Decreto di vincolo Decreto Ministero Beni Culturali del 08/02/1997 Proprietà Privata Eventuale Ente gestore Coordinate geografiche (UTM 33N WGS84) 41, , Catasto Foglio Particella Subalterno 33 A-83, 82, 71, 73 Distanza dal centro abitato (km) 4,6 km Accessibilità A piedi e in macchina Qualità della viabilità Strada asfaltata e sterrata tratturo Area esterna di pertinenza Agricola (arboreo produttivo) Illuminazione esterna Segnaletica informativa Attrezzature collettive limitrofe Orientamento dell'ingresso principale Est Descrizione posizione edificio Singolo Tipologia Torre/chiesa/convento Appartiene al tipo di chiese a cupole in asse. Le coperture esterne anziché a piramide, sono a trullo. La Torre campanaria, eretta in un Descrizione morfo - tipologica secondo tempo, guarda l'intero agro giovinazzese. Il complesso è composto da una chiesa, da un trappeto e da una costruzione abitativa; il tutto è chiuso da un muro di cinta. Scheda: N.72 CHIESA E CASALE SANT EUSTACCHIO Pag 1 di 3

9 CARATTERISTICHE EDIFICIO 1096 circa, muro di cinta del XVII secolo, restaurata nel Epoca di costruzione 1773 La chiesa è molto antica, e viene detta dal popolo di San Staso. Essa fu costruita sulle rovine di una chiesa preesistente, della quale si ignora il titolo, venne Descrizione storica consacrata dal vescovo Pietro II nell'anno Nel 1283 furono rinvenute nell'altare le sacre reliquie di S.Eustachio, poi trasportate in Cattedrale. Balacco-Messere, Le civiltà rurali di Giovinazzo, Fonte informativa Ed.Mezzina Molfetta Destinazione originaria Chiesa, trappeto e costruzione abitativa Condizione attuale Non utilizzato Destinazione attuale ASPETTI DIMENSIONALI N piani fuoriterra 2 Finitura superficiale Muratura a vista Opere provvisionali Opere di consolidamento SCHERMATURE Tipo di schermatura Materiali schermatura CHIUSURE TRASPARENTI Materiali telaio fisso e mobile Sistemi di apertura BARRIERE ARCHITETTONICHE Tipo di barriere architettoniche Mancanza di accessi idonei STRUTTURA PORTANTE Tipo di struttura Muratura Mediocre- cattivo COPERTURA Intradosso Cupole/ volte a botte Finitura intradosso Intonaco Estradosso a trullo / piano praticabile Finitura estradosso Pietra a vista/ Guaina impermeabilizzante Buono ELEMENTI ARCHITETTONICI DI Portale d ingresso ad arco policentrico, iscrizione. PARTICOLARE INTERESSE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Rete idrica Rete fognaria Rete di distribuzione energia elettrica Rete di distribuzione gas Scheda: N.72 CHIESA E CASALE SANT EUSTACCHIO Pag 2 di 3

10 Scheda: N.72 CHIESA E CASALE SANT EUSTACCHIO Pag 3 di 3

11 IDENTIFICAZIONE EDIFICIO DENOMINAZIONE CHIESA E CASALE SAN MARTINO Indirizzo Strada provinciale Giovinazzo Terlizzi Soggetto a vincolo esplicito Sì No Decreto di vincolo Decreto del Ministero dei Beni Culturali del 06/12/1997 Proprietà Privata Eventuale Ente gestore Coordinate geografiche (UTM 33N WGS84) 41, , Catasto Foglio Particella Subalterno 42 4, 7 Distanza dal centro abitato (km) 7,7 km Accessibilità In macchina e a piedi Qualità della viabilità Strada asfaltata Area esterna di pertinenza Agricola Illuminazione esterna Segnaletica informativa Presente Attrezzature collettive limitrofe Orientamento dell'ingresso principale Ovest Descrizione posizione edificio Singolo Tipologia Chiesa e casale Complesso abitativo con annessi chiesa e torre con Descrizione morfo - tipologica colombaia. L'edificio è ad un piano con più ambienti. Gli ambienti a piano terra erano adibiti a stalle, depositi, frantoio e cucina: il primo piano è adibito a stanze d'alloggio. Scheda: N.73 CHIESA E CASALE SAN MARTINO Pag 1 di 3

12 CARATTERISTICHE EDIFICIO Epoca di costruzione Chiesa: sec. XI-XII, Villa: 1561 La chiesa fu costruita tra i secoli XI e XII. Purtroppo nel secolo XV si verifica l'abbandono e la rovina della stessa chiesa, a causa della terribile pestilenza del Nel Descrizione storica 1561 fu iniziata la costruzione della villa e residenza estiva sotto il presulato del vescovo Briziano. Essa fu poi completata nel secolo XVII. Balacco-Messere, Le civiltà rurali di Giovinazzo, Fonte informativa Ed.Mezzina Molfetta Destinazione originaria Complesso abitativo Condizione attuale Non utilizzato Destinazione attuale ASPETTI DIMENSIONALI N piani fuoriterra 2 Finitura superficiale Muratura a vista Opere provvisionali Contrafforti Opere di consolidamento Rigenerazione del nucleo, reticoli cementati SCHERMATURE Tipo di schermatura Materiali schermatura CHIUSURE TRASPARENTI Materiali telaio fisso e mobile Sistemi di apertura BARRIERE ARCHITETTONICHE Tipo di barriere architettoniche Mancanza di accessi idonei STRUTTURA PORTANTE Tipo di struttura Muratura Buono COPERTURA Intradosso Volta a padiglione Finitura intradosso Muratura a vista Estradosso Piano praticabile Finitura estradosso Guaina impermeabilizzante Mediocre ELEMENTI ARCHITETTONICI DI Campanile a vela PARTICOLARE INTERESSE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Rete idrica Rete fognaria Rete di distribuzione energia elettrica Rete di distribuzione gas Scheda: N.73 CHIESA E CASALE SAN MARTINO Pag 2 di 3

13 Scheda: N.73 CHIESA E CASALE SAN MARTINO Pag 3 di 3

14 IDENTIFICAZIONE EDIFICIO DENOMINAZIONE CASALE RUFOLI Indirizzo Via Vecchia Piano Soggetto a vincolo esplicito Sì No Decreto di vincolo Decreto Ministero Pubblica Istruzione del 08/05/1957 Proprietà Stato Eventuale Ente gestore Coordinate geografiche (UTM 33N WGS84) 41, , Catasto Foglio Particella Subalterno Distanza dal centro abitato (km) 1,7 km Accessibilità In macchina e a piedi Qualità della viabilità Strada asfaltata Area esterna di pertinenza Agricola (arboreo produttivo) Illuminazione esterna Segnaletica informativa Attrezzature collettive limitrofe Orientamento dell'ingresso principale Sud-est Descrizione posizione edificio Singolo Tipologia Masseria, torre Il Complesso Monumentale è costituito da una serie di Descrizione morfo - tipologica fabbriche e recinti, tutti rigorosamente costruiti con pietra calcarea locale, che occupano una superficie di circa un ettaro. Scheda: N.74 CASALE RUFOLI Pag 1 di 3

15 CARATTERISTICHE EDIFICIO Epoca di costruzione Secolo XIII L'insediamento risale al XIII secolo e rappresenta una importantissima testimonianza di antichissima edilizia industriale per la produzione dell'olio in terra di Bari. Il bellissimo complesso rurale è pervenuto alla proprietà Descrizione storica del Demanio all'inizio degli anni '70 per volontà testamentaria dell'ultima proprietaria, che in tal modo ha effettivamente consentito che ne venisse avviato il procedimento di salvataggio e recupero. Balacco-Messere, Le civiltà rurali di Giovinazzo, Fonte informativa Ed.Mezzina Molfetta Destinazione originaria Masseria, torre Condizione attuale Utilizzata Destinazione attuale ASPETTI DIMENSIONALI N piani fuoriterra 3 Finitura superficiale Muratura a vista Opere provvisionali Opere di consolidamento Presenti SCHERMATURE Tipo di schermatura Materiali schermatura CHIUSURE TRASPARENTI Materiali telaio fisso e mobile Legno Ottimo Sistemi di apertura A battente BARRIERE ARCHITETTONICHE Tipo di barriere architettoniche Mancanza di accessi idonei STRUTTURA PORTANTE Tipo di struttura Muratura Buono COPERTURA Intradosso Finitura intradosso Estradosso Piano praticabile, a falde Finitura estradosso Chiancarelle, guaina impermeabilizzante Buono ELEMENTI ARCHITETTONICI DI PARTICOLARE INTERESSE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Rete idrica Presente Rete fognaria Non rilevabile Rete di distribuzione energia elettrica Presente Rete di distribuzione gas Non rilevabile Scheda: N.74 CASALE RUFOLI Pag 2 di 3

16 Scheda: N.74 CASALE RUFOLI Pag 3 di 3

17 IDENTIFICAZIONE EDIFICIO DENOMINAZIONE CASINO DELLA PRINCIPESSA Indirizzo Località Casina della Principessa Soggetto a vincolo esplicito Sì No Decreto di vincolo Decreto Ministero Beni Culturali 18/07/ /07/1980 Proprietà Privata Eventuale Ente gestore Coordinate geografiche (UTM 33N WGS84) 41, , Catasto Foglio Particella Subalterno Distanza dal centro abitato (km) 1 km Accessibilità In macchina e a piedi Qualità della viabilità Strada asfaltata Area esterna di pertinenza Agricola (arboreo produttivo) Illuminazione esterna Presente Segnaletica informativa Presente Attrezzature collettive limitrofe Orientamento dell'ingresso principale Nord Descrizione posizione edificio Singolo Tipologia Villa Villa seicentesca che s'innalza su tre piani attualmente abitata da tre famiglie; risulta in buono stato di conservazione ma Descrizione morfo - tipologica frazionata. Un portale dà l'accesso al complesso. Al piano terra esiste un bel porticato a sette arcate ed è attorniata da ampio giardino. Scheda: N.75 CASINO DELLA PRINCIPESSA Pag 1 di 3

18 CARATTERISTICHE EDIFICIO Epoca di costruzione Secc. XVII-XIX Il complesso era un'antica dimora della famiglia di Nicolò Giudice che aveva il titolo di Duca di Giovinazzo e Principe di Cellamare, e che la fece costruire. Aveva un Descrizione storica lunghissimo viale d'accesso con un portale che era sormontato da una iscrizione, demolita il 1881, che oggi in parte è murata nel muro di recinzione che circonda la villa. Balacco-Messere, Le civiltà rurali di Giovinazzo, Fonte informativa Ed.Mezzina Molfetta Destinazione originaria Villa Condizione attuale Utilizzata Destinazione attuale Villa ASPETTI DIMENSIONALI N piani fuoriterra 3 Finitura superficiale Intonacata Opere provvisionali Opere di consolidamento SCHERMATURE Tipo di schermatura Persiane Materiali schermatura Legno, Alluminio Buono, Ottimo CHIUSURE TRASPARENTI Materiali telaio fisso e mobile Legno, Alluminio Mediocre Sistemi di apertura A battente BARRIERE ARCHITETTONICHE Tipo di barriere architettoniche STRUTTURA PORTANTE Tipo di struttura Muratura Mediocre COPERTURA Intradosso Finitura intradosso Estradosso Piano praticabile Finitura estradosso ELEMENTI ARCHITETTONICI DI Ingresso monumentale PARTICOLARE INTERESSE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Rete idrica Presente Rete fognaria Rete di distribuzione energia elettrica Presente Rete di distribuzione gas Scheda: N.75 CASINO DELLA PRINCIPESSA Pag 2 di 3

19 Scheda: N.75 CASINO DELLA PRINCIPESSA Pag 3 di 3

20 IDENTIFICAZIONE EDIFICIO DENOMINAZIONE TORRE DEL REDDITO Indirizzo Contrada del Reddito Soggetto a vincolo esplicito Sì No Decreto di vincolo Decreto Ministero Beni Culturali del 06/02/1987 Proprietà Privata Eventuale Ente gestore Coordinate geografiche (UTM 33N WGS84) 41, , Catasto Foglio Particella Subalterno Distanza dal centro abitato (km) 3,4 km Accessibilità In macchina e a piedi Qualità della viabilità Strada asfaltata Area esterna di pertinenza Agricola (arboreo produttivo) Illuminazione esterna Segnaletica informativa Attrezzature collettive limitrofe Orientamento dell'ingresso principale Ovest Descrizione posizione edificio Singolo Tipologia Torre Presenta più ambienti ed è costruita su tre piani. Il secondo Descrizione morfo - tipologica piano aveva probabilmente il tetto a due falde; la torre è munita di una caditoia. E' stata recentemente ristrutturata e si presenta in buono stato di conservazione. Scheda: N.76 TORRE DEL REDDITO Pag 1 di 3

21 CARATTERISTICHE EDIFICIO Epoca di costruzione Fine XV secolo Il nome di Torre del Reddito appare soltanto nei documenti della fine del XV secolo. Il documento originario richiama l'esistenza probabile di un tempio alla Descrizione storica dea Venere, in un'epoca in cui la città dedicata al Dio Nettuno, conservava ancora le vestigia pagane. Verso il 1100 girò ufficialmente le spalle al paganesimo, per eleggersi il nuovo protettore S. Tommaso Apostolo. Balacco-Messere, Le civiltà rurali di Giovinazzo, Fonte informativa Ed.Mezzina Molfetta Destinazione originaria Torre Condizione attuale Non utilizzata Destinazione attuale ASPETTI DIMENSIONALI N piani fuoriterra 3 Finitura superficiale Muratura a vista Opere provvisionali Opere di consolidamento Presenti SCHERMATURE Tipo di schermatura Materiali schermatura CHIUSURE TRASPARENTI Materiali telaio fisso e mobile Sistemi di apertura BARRIERE ARCHITETTONICHE Tipo di barriere architettoniche Mancanza di accessi idonei STRUTTURA PORTANTE Tipo di struttura Muratura Buono COPERTURA Intradosso Finitura intradosso Estradosso Piano praticabile Finitura estradosso Buono ELEMENTI ARCHITETTONICI DI Stemma PARTICOLARE INTERESSE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Rete idrica Presente Rete fognaria Rete di distribuzione energia elettrica Presente Rete di distribuzione gas Scheda: N.76 TORRE DEL REDDITO Pag 2 di 3

22 Scheda: N.76 TORRE DEL REDDITO Pag 3 di 3

23 IDENTIFICAZIONE EDIFICIO DENOMINAZIONE CHIESA DI SAN PIETRO PAGO Indirizzo Contrada San Pietro Pago Soggetto a vincolo esplicito Sì No Decreto di vincolo Decreto Ministero Beni Culturali del 22/12/1994 Proprietà Curia Vescovile Eventuale Ente gestore Coordinate geografiche (UTM 33N WGS84) 41, , Catasto Foglio Particella Subalterno Distanza dal centro abitato (km) 3,7 km Accessibilità A piedi Qualità della viabilità Strada asfaltata e sterrata tratturo Area esterna di pertinenza Incolto/ altro (discarica) Illuminazione esterna Segnaletica informativa Presente Attrezzature collettive limitrofe Orientamento dell'ingresso principale Ovest Descrizione posizione edificio Singolo Tipologia Chiesa Resti di chiesa paleocristiana con costruzione sovrapposta; c'è una iscrizione commemorativa relativa alla costruzione Descrizione morfo - tipologica sovrastante datata 1880; della chiesa a navata unica sono visibili l'abside con piccola monofora e l'ambiente antistante l'ingresso. Scheda: N.77 CHIESA DI SAN PIETRO PAGO Pag 1 di 3

24 CARATTERISTICHE EDIFICIO Epoca di costruzione XI secolo/1880 (costruzione sovrastante) Costruita nel secolo X, forse su costruzioni originariamente pagane, sul finire del secolo XIV, divenne grancia dei Padri Olivetani di Bitonto, quando Descrizione storica questi ordini vi edificarono un convento. Nel 1529, la furia distruttrice del principe Caracciolo causò l'abbandono della chiesa e del casale. Balacco-Messere, Le civiltà rurali di Giovinazzo, Fonte informativa Ed.Mezzina Molfetta Destinazione originaria Chiesa Condizione attuale Non utilizzata Destinazione attuale ASPETTI DIMENSIONALI N piani fuoriterra 2 Finitura superficiale Muratura a vista Opere provvisionali Opere di consolidamento SCHERMATURE Tipo di schermatura Materiali schermatura CHIUSURE TRASPARENTI Materiali telaio fisso e mobile Sistemi di apertura BARRIERE ARCHITETTONICHE Tipo di barriere architettoniche Mancanza di accessi idonei STRUTTURA PORTANTE Tipo di struttura Muratura Cattivo COPERTURA Intradosso Volta a botte Finitura intradosso Pietra a vista Estradosso Piano non praticabile Finitura estradosso Pietra a vista Cattivo ELEMENTI ARCHITETTONICI DI Iscrizione PARTICOLARE INTERESSE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Rete idrica Rete fognaria Rete di distribuzione energia elettrica Rete di distribuzione gas Scheda: N.77 CHIESA DI SAN PIETRO PAGO Pag 2 di 3

25 Scheda: N.77 CHIESA DI SAN PIETRO PAGO Pag 3 di 3

26 IDENTIFICAZIONE EDIFICIO DENOMINAZIONE TORRE DELLE PIETRE ROSSE già DEI PAGLIA Indirizzo Località Pietre Rosse Soggetto a vincolo esplicito Sì No Decreto di vincolo Decreto Ministero Beni Culturali del 22/10/2007 Proprietà Privata Eventuale Ente gestore Coordinate geografiche (UTM 33N WGS84) 41, , Catasto Foglio Particella Subalterno Distanza dal centro abitato (km) 1,5 km Accessibilità A piedi/in macchina Qualità della viabilità Strada asfaltata/ strada sterrata tratturo Area esterna di pertinenza Agricola (arboreo non produttivo) Illuminazione esterna Non presente Segnaletica informativa Non presente Attrezzature collettive limitrofe Non presenti Orientamento dell'ingresso principale Est Descrizione posizione edificio Singolo Tipologia Torre Torre costruita su tre piani. Il piano terra ha la tipologia del magazzino e il primo piano, parzialmente pericolante, è privo Descrizione morfo - tipologica di scale per l'accesso. E' munita di due caditoie, di merli, di feritoie e di una colombaia. Sull'architrave della finestra, al primo piano, c'è lo stemma della famiglia Paglia. Scheda: N.78 TORRE DELLE PIETRE ROSSE già DEI PAGLIA Pag 1 di 3

27 CARATTERISTICHE EDIFICIO Epoca di costruzione XVII secolo Alcune fonti indicano come epoca di una costruzione il XVIII sec., altre il XVII sec. ad opera dalla famiglia Cirillo di Giovinazzo. La torre deve essere antica, forse Descrizione storica risalente al periodo del crollo dell impero, quando le coste non furono più sicure e nell'interno sorsero le torri. La denominazione non indica un fatto storico, ma la colorazione della pietra della quale è costituita. Balacco-Messere, Le civiltà rurali di Giovinazzo, Fonte informativa Ed.Mezzina Molfetta Destinazione originaria Torre di vedetta Condizione attuale Parzialmente utilizzata Destinazione attuale ASPETTI DIMENSIONALI N piani fuoriterra 3 Finitura superficiale Pietra a vista Opere provvisionali Opere di consolidamento SCHERMATURE Tipo di schermatura Materiali schermatura CHIUSURE TRASPARENTI Materiali telaio fisso e mobile Sistemi di apertura BARRIERE ARCHITETTONICHE Tipo di barriere architettoniche Mancanza di accessi idonei STRUTTURA PORTANTE Tipo di struttura Muratura Buono COPERTURA Intradosso Non rilevabile Finitura intradosso Non rilevabile Estradosso Non rilevabile Finitura estradosso Non rilevabile Non rilevabile ELEMENTI ARCHITETTONICI DI Stemma, merli, feritoie PARTICOLARE INTERESSE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Rete idrica Non presente Rete fognaria Non presente Rete di distribuzione energia elettrica Non presente Rete di distribuzione gas Non presente Scheda: N.78 TORRE DELLE PIETRE ROSSE già DEI PAGLIA Pag 2 di 3

28 Scheda: N.78 TORRE DELLE PIETRE ROSSE già DEI PAGLIA Pag 3 di 3

COMUNE DI GIOVINAZZO Studio sul paesaggio e sui beni di interesse storico architettonico

COMUNE DI GIOVINAZZO Studio sul paesaggio e sui beni di interesse storico architettonico IDENTIFICAZIONE EDIFICIO DENOMINAZIONE CASINO ZURLO Indirizzo Strada Vicinale Zurlo Soggetto a vincolo esplicito Sì No Decreto di vincolo Proprietà Ente Urbano Eventuale Ente gestore Coordinate geografiche

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: Versante Valle di Benago : via Per Benago Descrizione elementi tipologici generali N civico: porzione di blocco isolato

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI BERTINORO REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE ANNO 2007 SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE Toponimo

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Sedrina Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco di schiera ortogonale alla viabilità antica Datazione

Dettagli

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA)

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA) n 100 MASSERIA TURI (DIDONNA) MASSERIA TURI (DIDONNA) (Descrizione : Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Attualmente è l unica Masseria Rutiglianese utilizzata ad Agriturismo e bed & breackfast. La

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Vicigliano - C.da Vicigliano n. 11 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 67 SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE Frazione

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B ALLEGATI ALLEGATO 1 SCHEDA RIEPILOGATIVA Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B LOTTO UNICO: Appartamento sito in Rapallo (Ge), Via Passo al Convento 9B, posto al piano terra,, della

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE Oggetto: Piano di recupero in zona B0-CU* per interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione urbanistica ed ampliamenti, di un nucleo storico-residenziale

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

Schede di rilevamento

Schede di rilevamento QUADRO DEL SISTEMA INSEDIATIVO ANALISI TIPOLOGICA A CAMPIONE DEI NUCLEI URBANIZZATI ARDORE MARINA Schede di rilevamento CRITERI UTILIZZATI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

Dettagli

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B

COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA 098B COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona SCHEDA E N. PIANO INTERVENTI Fabbricati non più funzionali all attività agricola Località Via Lastabella n. 81 Dati Catastali Comune Grezzana NCEU Fg 44 mappale 375

Dettagli

n 83 MASSERIE FORTIFICATE E VILLE MASSERIA PANICELLI

n 83 MASSERIE FORTIFICATE E VILLE MASSERIA PANICELLI n 83 MASSERIE FORTIFICATE E VILLE MASSERIA PANICELLI MASSERIA PANICELLI Interessante testimonianza di architettura fortificata è composta da un sistema di edifici che sono il risultato del progressivo

Dettagli

SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO

SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO VOCI CODICE STRALCI CARTOGRAFICI LOCALIZZAZIONE Comune Località Denominazione Distanza dal centro abitato capoluogo del Comune Accessibilità: A=centro abitato capoluogo B=destinazione

Dettagli

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945 LOCALITA LA VILLA UNITA EDILIZIA N. 1 LOCALITA LA VILLA UNITA EDILIZIA N. 2 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 9 PARTICELLA 130 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 9 PARTICELLA 130 RIFERIMENTI FOTOGRAFICI N. 1, 13

Dettagli

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE Località Comune catastale: Particelle edificiali: Vezzena 190 - LEVICO p.ed. 1007 Indirizzo: Via dei Forti, 28 Numero scheda: Data: Rilevatore: 140 21/08/2009 Passamani Estratto catastale 3 1 2 5 4 Corografia

Dettagli

SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO

SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO Comune di Morfasso - Rilievo edifici in territorio rurale Scheda 284 SEZIONE 1: LIVELLO URBANISTICO VOCI COMPILAZIONE CODICE 284 LOCALIZZAZIONE STRALCI CARTOGRAFICI 1: 5.000/1: 2.000 in allegato Comune

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Numero civico 12. Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino

Numero civico 12. Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino Numero civico 12 inutilizzata Portico, scale esterne Superfici murarie esterne Pietra Gronda Misto Legno e Cemento laterizio Angoli rifiniti in pietra - coperture Parziale - rivestimenti - manto di copertur

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina 1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Sant Orsola n civico: 31 Superficie

Dettagli

Palazzo Visconti. Corsico (MI)

Palazzo Visconti. Corsico (MI) Palazzo Visconti Corsico (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi230-00063/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi230-00063/

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Santa Croce - C.da Santa Croce n. 29 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n. UBICAZIONE COMUNE di BALLABIO LOCALITA' (frazione, borgata, ecc.) VIA n civico RIFERIMENTI CATASTALI COMUNE CENSUARIO INTESTAZIONE DITTA C.T. Foglio n. Particella n. Sup. C.E.U. Foglio n. Particella n.

Dettagli

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica Chiesa di San Michele a Cerreto Numero Scheda: E028 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Prato Denominazione: Chiesa di San Michele Area Protetta: Anpil

Dettagli

INSEDIAMENTI STORICI. Provincia Autonoma di Trento. Comune di Pozza di Fassa DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. SCHEDA n. ES01 PROSPETTO SUD PROSPETTO NORD

INSEDIAMENTI STORICI. Provincia Autonoma di Trento. Comune di Pozza di Fassa DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. SCHEDA n. ES01 PROSPETTO SUD PROSPETTO NORD DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA INSEDIAMENTI STORICI Provincia Autonoma di Trento Comune di Pozza di Fassa COROGRAFIA ORTOFOTO SCHEDA n. ES01 Comun General de Fascia Foglio di mappa N. 101 Comune amministrativo

Dettagli

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO: CASETTE - CHIESA VECCHIA INDIRIZZO STRADA COMUNALE BIANCHI 4

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO: CASETTE - CHIESA VECCHIA INDIRIZZO STRADA COMUNALE BIANCHI 4 TOPONIMO: CASETTE - CHIESA VECCHIA INDIRIZZO STRADA COMUNALE BIANCHI 4 DATI CATASTALI 61/104 Corte agricola aperta a elementi separati. Quel che resta dell'edificio in questione sembra sia pertinente a

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

CITTÀ DI LAMEZIA TERME

CITTÀ DI LAMEZIA TERME CITTÀ DI LAMEZIA TERME Settore entrate comunali e monitoraggio delle risorse finanziarie - servizio patrimonio RELAZIONE DI STIMA E VALUTAZIONE IMMOBILE COMUNALE Immobile Piazza S. Antonio da Padova Lamezia

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO:CANTONE INDIRIZZO DATI CATASTALI 8/74

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO:CANTONE INDIRIZZO DATI CATASTALI 8/74 TOPONIMO:CANTONE INDIRIZZO Corte agricola aperta a elementi separati. La stalla-fienile ha subito nel tempo l'aggiunta di ulteriori corpi edilizi, adibiti forse a pollai e depositi. In stato di conservazione

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via Sant Orsola n civico: 5 Superficie

Dettagli

PIANO COMUNE DI CHIANCIANO TERME. I Fascicolo Schede BSA: Schede dalla 001 alla 074 STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO

PIANO COMUNE DI CHIANCIANO TERME. I Fascicolo Schede BSA: Schede dalla 001 alla 074 STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO Regione Toscana Provincia di Siena PIANO STRUTTURALE COMUNE DI CHIANCIANO TERME Ufficio comunale di Piano per la redazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico istituito con Delibera di

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

26 - ex scuola in via Salaria 403

26 - ex scuola in via Salaria 403 26 - ex scuola in via Salaria 403 MATRICOLA EDIFICIO 3033, 3034, 3035 MUNICIPIO II ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 2149 e 2254 CATASTO foglio 533 part. 58,59,60 DENOMINAZIONE ORIGINALE TIPO DI SCUOLA

Dettagli

Prot. n Del 16/12/2015

Prot. n Del 16/12/2015 COMUNE DI Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia) Servizio Urbanistica Prot. n. 50804 Del 16/12/2015 OGGETTO: Variante non sostanziale al Piano degli Interventi ai sensi dell art. 107 delle NTO. Modifica

Dettagli

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1 COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1 Rilevazione del patrimonio edilizio esistente di valore testimoniale Toponimo Attuale Podere Giuncheto Toponimo

Dettagli

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: Savona Comune: Albiso la Superiore OGT OGGETTO abbazia cappella casa

Dettagli

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 23 24 MARZO 2013 AGNONE ANTICHE FONDERIE DEL RAME Indirizzo:, 86081, Agnone, IS Note indirizzo: Al semaforo di Piazza IV Novembre, seguire le indicazioni "Antiche Fonderie del

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI FOLLONICA RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO NELLE ZONE RURALI

COMUNE DI FOLLONICA RILIEVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO NELLE ZONE RURALI SCHEDA N 2_30a n uova Rif. cartografico 1 C.T.R: 318051 FOGLIO CATASTALE: 30 PARTICELLA CATASTALE: 16 LOCALITA Valmaggiore s.s. aurelia 1 n c: 7 TOPONIMO: Valmaggiore RIF. RIL. PRECEDENTI: 2_30a Sub Sistema

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE

PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE VERSIONE APPROVATA QUADRO CONOSCITIVO Allegato alla Sezione QC.C - SISTEMA TERRITORIALE QC.C.2 Territorio urbanizzato: analisi dei

Dettagli

C o l l i n e d e l F i o r a

C o l l i n e d e l F i o r a Colline del Fiora Castell Ottieri Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 393, n. 61.2; COLLAVINI 1998, pp. 277-278, 427; CORRIDORI 2004, p. 148-151; FUSI 2002, p. 473-475; Repertorio

Dettagli

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana COMUNE DI BORGO VALSUGANA - PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO CENSIMENTO AI FINI DEL RECUPERO E DELLA VALORIZZAZIONE DELL'ARCHITETTURA RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE Comunità di valle Bassa Valsugana

Dettagli

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 1 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 2 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 302 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 144 RIFERIMENTI FOTOGRAFICI

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE n.

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

RELAZIONE FILOLOGICA

RELAZIONE FILOLOGICA RELAZIONE FILOLOGICA Il Piano di Recupero proposto ha per oggetto la ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso di un fabbricato sito in località Fornello ed inserito all interno del Bene

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE LOCALITA': Ponte Gabana P.ED. 351 P.F. DATA RILIEVO: 08.10.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

S C H E D A T E C N I C A

S C H E D A T E C N I C A COMUNE DI CALVATONE U F F I C I O T E C N I C O PROVINCIA DI CREMONA ================================================================== S C H E D A T E C N I C A ==================================================================

Dettagli

COMUNE DI THIENE - PROVINCIA DI VICENZA EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DEL FONDO AGRICOLO 46 CODICE EDIFICIO 01-004-002 TAVOLA PRG DATI CATASTALI 63 foglio 1 mapp.li 197, 293 località/ frazione

Dettagli

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro)

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro) RELAZIONE STORICA Oggetto: PIANO DI RECUPERO ACCESSORIO PERTINENZIALE CON ACCORPAMENTO ALL EDIFICIO PRINCIPALE (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro) Al fine di redigere la presente

Dettagli

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Edificio residenziale Fischetto Localizzazione via Pordenone 15-17 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale e direzionale privata Proprietari

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI BERTINORO REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE ANNO 2014 SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE Toponimo

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA CACHINAGLIO - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Cachinaglio Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco a schiera articolata in fregio alla strada;

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI

COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI Zugliano 01 a P.ZZA DELLA CHIESA, 16,17,18 N. CorpiFabbrica: 4 Prospetto Ovest su strada Tipologia: a "L" H. LineaGronda: 8,15 N. Piani: 3 StatoCons: cattivo N. Ingressi: 2* N. AccessiCarrai: 2* Prospetto

Dettagli

P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28)

P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28) COMUNE DI SAN POLO D ENZA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28) QUADRO CONOSCITIVO: SISTEMA INSEDIATIVO ALL. 2: PATRIMONIO EDILIZIO DI INTERESSE

Dettagli

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101 P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 101 Comprensorio C8 - Giudicarie N. particella ed. o fond..601, 1022, 1023/1, 1024 Comune Amministrativo Bocenago Data rilievo

Dettagli

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE. ANALISI STRUTTURE AGRICOLE. Numerosi studi (Barbieri 1923; Biasutti, 1932; Pagano et al., 1936; Franciosa, 1942; Samonà, 1954; Saibene 1955) hanno evidenziato la diffusione dell edilizia rurale sull intero

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1

Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 Repertorio dei beni Storico-Architettonici e Ambientali 1 REPERTORIO DEI BENI STORICO-ARCHITETTONICI E AMBIENTALI EDIFICI RELIGIOSI... 3 EDIFICI RESIDENZIALI... 7 COMPLESSI RURALI... 8 REPERTORIO DEI BENI

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATRIMONIO EDILIZIO NEL CENTRO STORICO DI SAN PIERO SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA L.R. n. 20/2000, Art. A-7 Nome: Via: G. Garibaldi n. 35,

Dettagli

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE

AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE AREA BAZZANESE PIANO STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO CENSIMENTO INSEDIAMENTI ED EDIFICI STORICI AMBITO Scheda n. CS504 Data rilievo 09.10 Riilevatore br Comune: Castello di Serravalle OrigineStorica Contesto

Dettagli

PIANO COMUNE DI CHIANCIANO TERME. II Fascicolo Schede BSA: Schede dalla 075 alla 149 STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO

PIANO COMUNE DI CHIANCIANO TERME. II Fascicolo Schede BSA: Schede dalla 075 alla 149 STRUTTURALE QUADRO CONOSCITIVO Regione Toscana Provincia di Siena PIANO STRUTTURALE COMUNE DI CHIANCIANO TERME Ufficio comunale di Piano per la redazione del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico istituito con Delibera di

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI BERTINORO PIANO OPERATIVO COMUNALE CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE ANNO 2012 SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE Toponimo Toponimo

Dettagli

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941 ELEMENTI DI ANALISI DELL EDIFICIO VALUTAZIONE DEL GRADO DI TRASFORMABILITA DELL EDIFICIO Destinazione di P.R.G.: Zone per attrezzature, spazi pubblici o di uso pubblico territoriale VUA - Verde urbano

Dettagli

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTO 6 Prezzo base della trattativa privata: Euro 488.700,00 LOTTO 7 Prezzo base della trattativa privata: Euro 378.000,00 Ubicazione Planimetria sub 2 LOTTO N. 6 Planimetria

Dettagli

S. ANDREA S. STEFANO DEL SERPE S. EMILIANO

S. ANDREA S. STEFANO DEL SERPE S. EMILIANO TORRI COSTIERE T1 T2 T3 T4 S. ANDREA S. STEFANO DEL SERPE S. EMILIANO T1 - TORRE S. ANDREA Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Otranto Torre S. Stefano Costa nord di Otranto -

Dettagli

Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino

Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino Scheda n. 274071_001 Destinazione d'impianto Agricolo Destinazione attuale Trasformata residenza permanente Rapporto con la viabilità Cul de sac Edificio unitario Morfologia di copertura a quattro falde

Dettagli

AVVISO DI VENDITA del n.34. Delegazione ACI di Frontiera

AVVISO DI VENDITA del n.34. Delegazione ACI di Frontiera AVVISO DI VENDITA del 02.07.2014 n.34 Delegazione ACI di Frontiera VALICO PASSO DRAVA LOC. PRATO ALLA DRAVA COMUNE SAN CANDIDO (BZ) STRADA STATALE 49 DELLA PUSTERIA 1 UBICAZIONE: Strada Statale 49 Della

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

SCHEDA PER LA RACCOLTA DEI DATI (ad uso degli Incaricati Diocesani verso gli Enti Proprietari)

SCHEDA PER LA RACCOLTA DEI DATI (ad uso degli Incaricati Diocesani verso gli Enti Proprietari) CEI - Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici S.I.CEI Servizio Informatico Verifica di Interesse Culturale dei Beni Immobile SCHEDA PER LA RACCOLTA DEI DATI

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative Città di Salò (Provincia di Brescia) PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Piano delle Regole) Indagine sui NAF: analisi degli isolati e prescrizioni operative Indice Nucleo d Antica Formazione di Villa, isolato

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO N. 15 e N. 17

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO N. 15 e N. 17 SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO N. 15 e N. 17 DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI LOTTO 1 FABBRICATI E TERRENI Il compendio è composto da due appartamenti posti su tre

Dettagli

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via P.zza Trieste, via Piatti N civico: 6, 7 Descrizione elementi tipologici generali: Corte chiusa su tre lati con spazio

Dettagli

Castello di Montarrenti

Castello di Montarrenti Castello di Montarrenti 2 3 Indice Localizzazione - ubicazione Pag. 5 Inquadramento storico Pag. 8 Descrizione complesso Pag. 9 Descrizione catastale Pag. 10 Planimetrie Pag. 13 Documentazione fotografica

Dettagli

Attrezzature di interesse collettivo... 2

Attrezzature di interesse collettivo... 2 Indice Attrezzature di interesse collettivo... 2 Scuola media statale...3 Scuola elementare...4 Area per scuola elementare...5 Municipio...6 Oratorio maschile...7 Scuola materna parrocchiale e cinema...8

Dettagli

scheda n PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI "LA CHIENTINA"

scheda n PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI LA CHIENTINA COMUNE DI TERRICCIOLA - Provincia di Pisa PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI "LA CHIENTINA" Documentazione fotografica scheda n 5 COMUNE DI TERRICCIOLA - Provincia di Pisa scheda n PIANO DI RECUPERO

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli