1. Premessa. 2. Le disposizioni doganali: l importazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Premessa. 2. Le disposizioni doganali: l importazione."

Transcript

1 La circolazione dei veicoli con targa estera: l'importazione temporanea e definitiva dei veicoli ad uso privato. di Michele Benincaso e Sandro Lamberti* 1. Premessa Le disposizioni doganali: l importazione L importazione temporanea L importazione definitiva - 3. Le disposizioni del Codice della strada. 1. Premessa. Risulta sempre più frequente per gli organi di polizia stradale preposti alla prevenzione ed all'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, eseguire controlli su veicoli aventi targa straniera ed appartenenti a persone provenienti da altri Paesi. La circolazione dei predetti veicoli può essere valutata sotto un duplice aspetto, essendo regolata da due differenti fonti normative: il Codice doganale comunitario (nel prosieguo Cdc); il Codice della strada (nel prosieguo Cds). Gli accertamenti (e le violazioni eventualmente emerse) eseguiti in base alle disposizioni doganali, vengono compiuti dalla Guardia di Finanza e dall Agenzia delle Dogane, mentre gli accertamenti (e le violazioni eventualmente emerse) eseguiti in base al Cds vengono effettuati dagli organi di polizia stradale, indicati nell art. 12 del Cds. Al fine di addivenire ad una esatta individuazione della normativa da applicare, l operatore deve considerare: a. il Paese in cui il veicolo è stato immatricolato, appartenente all U.E 1. ovvero extra U.E.; b. la residenza del proprietario; c. il tipo di regime doganale a cui il veicolo è soggetto: importazione temporanea (c.d. ammissione temporanea) ovvero importazione definitiva. 2. Le disposizioni doganali: l importazione. Con il termine importazione si intende l'introduzione di beni (non immessi in libera pratica in un altro Paese dell U.E.) di provenienza extra U.E. nel territorio dello Stato, intendendo per Stato l intero territorio comunitario. Per poter importare un bene occorre adempiere alle prescritte formalità nonché effettuare il pagamento dei dazi doganali e dell I.V.A.. L importazione dei veicoli, che può essere temporanea oppure definitiva, merita una 1 Stati membri dell Unione Europea e data di adesione: 1952 Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi; 1973 Danimarca, Irlanda, Regno Unito; 1981 Grecia; 1986 Portogallo, Spagna; 1995 Austria, Finlandia, Svezia; 2004 Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria; 2007 Bulgaria, Romania. 1

2 attenta ed accurata lettura in quanto è regolamentata da un combinato di disposizioni oggetto, nel tempo, di continue modificazioni; nel dettaglio: la Convenzione di New York del 4 giugno 1954, ratificata e resa esecutiva in Italia con la legge n. 1163/57; la Convenzione di Ginevra del 4 maggio 1956, ratificata e resa esecutiva in Italia con la legge n. 1553/61; il D.P.R. n. 633/72 - Istituzione e disciplina dell imposta sul valore aggiunto il D.P.R. n. 43/73 - Testo unico delle leggi doganali (nel prosieguo T.U.L.D.); il Regolamento (CEE) n. 2913/92 del Consiglio Europeo, che istituisce il Cdc,; il Regolamento (CEE) n. 2454/93 della Commissione Europea del 2 luglio 1993, Regolamento d applicazione del Cdc; la Convenzione di Istanbul del 26 giugno 1990, ratificata e resa esecutiva in Italia con la legge n. 479/ L importazione temporanea. L importazione temporanea (c.d. ammissione temporanea) è quel regime doganale, ex artt. 135 e 162 cdc, in base al quale merci non comunitarie (compresi i mezzi di trasporto) destinate ad essere riesportate possono essere usate nel territorio doganale della Comunità in esenzione totale o parziale dei dazi all importazione, senza essere soggette ad altri oneri ed a misure di politica commerciale; dette merci (compresi i mezzi di trasporto) devono essere importate per un fine specifico e la loro riesportazione deve essere effettuata senza che esse abbiano subito modifiche, tranne un normale deprezzamento derivante dall'uso, ed entro un determinato periodo 2. Il Cdc stabilisce, quale regola generale, che il regime di importazione temporanea viene autorizzato mediante la presentazione della dichiarazione doganale di temporanea importazione alla dogana di arrivo della merce, oppure di un Carnet A.T.A., acronimo dell'espressione francese e inglese "Admission Temporaire/Temporary Admission", senza dover prestare agli Uffici doganali alcuna garanzia per l'ammontare dei diritti relativi alle merci medesime. L autorizzazione è subordinata alla possibilità di identificare la merce in temporanea importazione attraverso marchi, numeri di serie, matricole, fotografie. All atto della temporanea importazione deve essere prestata garanzia per i diritti doganali relativi alla merce. Gli artt. 232 e 233 delle disposizioni d applicazione del Cdc, Regolamento (CEE) n. 2454/93, sanciscono la regola generale secondo la quale i mezzi di trasporto immatricolati fuori del territorio doganale comunitario sono considerati dichiarati per l ammissione temporanea varcando la frontiera del territorio doganale della Comunità. Per i veicoli ad uso privato 3 immatricolati fuori del territorio doganale comunitario a nome di persone stabilite fuori da detto territorio, è prevista la possibilità di circolare nel territorio 2 Il periodo massimo per il quale le merci possono rimanere vincolate al regime di ammissione temporanea (per la stessa finalità e sotto la responsabilità dello stesso titolare dell autorizzazione) è di 24 mesi. Quando, in circostanze eccezionali, l uso autorizzato non può essere completato entro il periodo di 24 mesi, le autorità doganali possono, su richiesta debitamente giustificata del titolare dell autorizzazione, prolungare tale periodo per un lasso di tempo ragionevole 3 Per uso privato si intende l utilizzazione di un mezzo di trasporto escluso qualsiasi uso commerciale 2

3 della Comunità in regime di ammissione temporanea senza dover assolvere alle formalità doganali (dazio e I.V.A.) previste, per un periodo della durata massima di 6 mesi, anche non consecutivi, a decorrere dal primo ingresso. Il veicolo (che non può essere impiegato per un uso diverso da quello privato) può essere utilizzato 4 esclusivamente: dall intestatario ovvero da un suo congiunto entro il 3 grado parimenti stabilito fuori dal territorio doganale comunitario; da altra persona stabilita fuori del territorio doganale, purché debitamente autorizzata dal titolare; da una persona stabilita nel territorio doganale comunitario, a condizione che il titolare od un suo congiunto entro il 3 grado, parimenti stabilito fuori del territorio doganale comunitario si trovi a bordo del veicolo. Ai sensi dell art. 4 - punto 26, lett. a) - del Cdc, per persona fisica stabilita nel territorio doganale della Comunità si intende qualsiasi persona che abbia la residenza abituale (e quindi non quella anagrafica) nel territorio doganale della Comunità. L art. 558 del Regolamento d applicazione del Cdc regolamenta, nel dettaglio, per quali veicoli esiste l esonero totale dai dazi all importazione, ossia i mezzi di trasporto stradale e ferroviario, nonché i mezzi di trasporto adibiti alla navigazione aerea, alla navigazione marittima e nelle acque interne. L esonero totale dai dazi all importazione per i mezzi di trasporto stradale viene riconosciuto purché detti mezzi siano immatricolati fuori del territorio doganale della Comunità a nome di una persona stabilita fuori di tale territorio; per quelli non immatricolati occorre che appartengano ad una persona stabilita fuori del territorio doganale dell Unione. L esonero persiste se i mezzi vengono utilizzati da persona stabilita fuori del territorio doganale della Comunità. In deroga a quanto sin qui esposto, alle persone fisiche stabilite nel territorio doganale della Comunità è concessa la possibilità di utilizzare i mezzi di trasporto immatricolati fuori del territorio doganale della Comunità a nome di una persona stabilita fuori di tale territorio: in casi di emergenza, entro un termine non superiore a 5 giorni, ex art. 559 del Regolamento d applicazione del Cdc; se adibiscono un mezzo di trasporto ad uso privato, a titolo occasionale e secondo le istruzioni del titolare dell immatricolazione che si trova nel territorio doganale al momento dell utilizzazione, ex art. 560 Regolamento d applicazione del Cdc; se adibiscono ad uso privato un mezzo di trasporto locato in virtù di un contratto scritto, a titolo occasionale, per tornare nei luoghi di residenza all interno della Comunità ovvero per uscire da detto territorio. 4 Per utilizzo di un veicolo, si intende la fruizione dello stesso in senso lato, che non comporta necessariamente l esserne alla guida. 3

4 Il mezzo deve essere riesportato o restituito all impresa di locazione stabilita nel territorio doganale comunitario entro il termine di: - 8 giorni dall entrata in vigore del contratto, quando ciò sia in generale consentito dalle autorità doganali interessate su base generale; - 5 giorni dall entrata in vigore del contratto, per tornare nei luoghi di residenza all interno della Comunità; - 2 giorni dall entrata in vigore del contratto, per uscire dal territorio della Comunità. Sono altresì previsti i seguenti termini di appuramento (ossia i periodi di tempo entro cui è valido il regime di ammissione temporanea) se i mezzi di trasporto stradale ad uso privato vengono utilizzati: da studenti, la durata del soggiorno nel territorio doganale della Comunità per soli motivi di studi; da persona incaricata di effettuare una missione di durata determinata, la durata del soggiorno della persona necessaria per lo svolgimento della missione; in tutti gli altri casi, 6 mesi. L utilizzo del veicolo in temporanea importazione fuori dei casi previsti configura il reato di contrabbando previsto dall art co. 2 T.U.L.D., sanzionato dai successivi articoli 291, 292 e 301 con la multa non minore di 2 e non maggiore di 10 volte i diritti di confine (dazio e I.V.A.) dovuti e con la confisca del veicolo. Il reato di contrabbando si configura sia nei confronti del terzo che, privo dei requisiti di legge, abbia fatto uso del mezzo, sia del proprietario che, conoscendo la situazione del terzo, tale uso abbia consentito 5. La circolazione del veicolo configura, nello specifico, le seguenti violazioni: veicolo utilizzato da persona stabilita nell U.E. (anche se familiare del proprietario) senza che a bordo vi sia il proprietario o un suo parente entro il 3 grado stabilito fuori dell U.E.; veicolo utilizzato da persona stabilita fuori dell U.E. che non è parente del proprietario né suo delegato; veicolo utilizzato dal titolare per uso commerciale; veicolo in circolazione nel territorio doganale comunitario per più di 6 mesi. Il reato di contrabbando si configura se l ammontare dei diritti di confine (dazio e I.V.A.) dovuti supera 3.999,00 6. L art. 25 del D.Lgs. n. 507/99 ha depenalizzato in parte il reato di contrabbando, aggiungendo al T.U.L.D. l art. 295 bis, in virtù del quale, se l ammontare dei diritti di confine dovuti (dazio e I.V.A.) non supera 3.999,00 e a condizione che non ricorra alcuna della circostanze aggravanti di cui all art co. 2 T.U.L.D. 7, in luogo della pena 5 Cfr. Cassazione penale sez. III,15 marzo Soglia innalzata dall art. 8 della L. n. 300/2000: da lire a lire (da 3615,00 a 3999,00) 7 D.P.R. n. 43/73 - T.U.L.D.: art. 295 Circostanze aggravanti del contrabbando. 1. Per i delitti preveduti negli articoli precedenti, è punito con la multa non minore di cinque e non maggiore di dieci volte i diritti di confine dovuti chiunque., per commettere il contrabbando, adopera mezzi di trasporto appartenenti a persona estranea al reato. 2. Per gli stessi delitti, alla multa è aggiunta la reclusione da tre a cinque anni: 4

5 stabilita per la fattispecie penale, si applica la sanzione pecuniaria amministrativa da 2 a 10 volte i diritti di confine dovuti. A norma dell art. 334 del T.U.L.D., per i delitti di contrabbando punibili con la sola pena della multa, e a condizione che non ricorra alcuna delle circostanze aggravanti di cui all art co. 2 T.U.L.D., l'amministrazione Doganale può consentire che il trasgressore effettui il pagamento, oltre che del tributo dovuto, di una somma non inferiore al doppio e non superiore al decuplo del tributo stesso, da determinarsi dall'amministrazione medesima. Il pagamento della multa e del tributo estingue il reato ma non impedisce l'applicazione della confisca, disposta con provvedimento dall Amministrazione Doganale. A norma dell art co. 3 del R.D. n. 65/ Regolamento per l'esecuzione del testo unico delle leggi doganali, l Amministrazione Doganale ha in ogni caso facoltà di restituire al trasgressore le cose confiscate quando questi, oltre ai diritti, alle multe ed alle spese, ne paghi subito il valore proprio. Ai fini della determinazione dei diritti di confine evasi, occorre calcolare il dazio dovuto, pari al 10% della quotazione di mercato del veicolo. La somma della quotazione di mercato e del dazio dovuto formano la base imponibile su cui calcolare l I.V.A., attualmente al 21%. Il reato di contrabbando si configura se la somma del dazio e dell I.V.A. è superiore a 3.999,00; in caso contrario, invece, in luogo della multa verrà applicata, dall Ufficio delle Dogane competente per territorio, la sola sanzione pecuniaria amministrativa non minore di due e non maggiore di dieci volte i diritti di confine (dazio e I.V.A.) dovuti, aumentata eventualmente fino alla metà se, per commettere la violazione, si siano adoperati mezzi di trasporto appartenenti a persona estranea alla violazione L importazione definitiva. L importazione definitiva riguarda le merci che provengono da paesi extra U.E. e che vengono dichiarate presso la dogana di arrivo per l'immissione in consumo in uno Stato comunitario. Al momento dell'importazione viene redatta un'apposita dichiarazione per mezzo della quale gli organi doganali eseguono l'accertamento, liquidano e riscuotono i diritti doganali. L'importatore riceve la bolletta di importazione definitiva che viene assoggetta all'espletamento degli obblighi di legge di natura fiscale. Con la dichiarazione di importazione definitiva, la merce può essere sottoposta a due distinti regimi: l immissione in libera pratica: con il pagamento dei dazi comunitari d'importazione la merce da non comunitaria diventa comunitaria, potendo così circolare liberamente all'interno del territorio comunitario; l immissione in consumo: con il pagamento delle tasse interne dello Stato in cui avviene l'importazione (IVA, accise, altre tasse eventuali) la merce entra nella piena disponibilità dell'importatore, diventando commercializzabile. quando nel commettere il reato, o immediatamente dopo nella zona di vigilanza, il colpevole sia sorpreso a mano armata; quando nel commettere il reato, o immediatamente dopo nella zona di vigilanza, tre o più persone colpevoli di contrabbando; siano sorprese insieme riunite e in condizioni tali da frapporre ostacolo agli organi di polizia; quando il fatto sia commesso con altro delitto contro la fede pubblica o contro la pubblica amministrazione; quando il colpevole sia un associato per commettere delitti di contrabbando e il delitto commesso sia tra qu.e.lli per cui l'associazione è stata costituita. 3. Per gli stessi delitti, alla multa è aggiunta la reclusione fino a tre anni quando l'ammontare dei diritti di confine dovuti è maggiore di lire novantasei milioni e ottocentomila ( ). 5

6 L'importazione definitiva dei veicoli può avvenire: per il trasferimento di residenza del proprietario che si porta il veicolo al seguito (ad es., cittadino italiano che rimpatria o straniero che si stabilisce in Italia). In tale circostanza i diritti doganali non sono dovuti, purché siano rispettati i tempi di possesso e utilizzo, 6 mesi, e di permanenza (come residenza normale) all'estero, 12 mesi, ex art. 4 e 5 del reg. CE 1186/2009. Detti veicoli devono essere immatricolati in Italia, ex art. 132 Cds, entro un anno; per acquisto all'estero di un veicolo da parte di un residente in Italia. In tale circostanza i veicoli vengono muniti di targhe e documenti provvisori per le operazioni di esportazione. Per il transito al confine, se il rapporto è tra Paesi U.E., è prevista solo la fattura di acquisto, riportante la partita I.V.A. del destinatario; negli altri casi è rilasciato il documento di transito per il tratto compreso tra il confine e la dogana di destinazione. L importazione dei veicoli si realizza in sostanza con il pagamento dei diritti doganali, che non sono dovuti per i veicoli immatricolati in un paese U.E., e previo assolvimento degli obblighi inerenti al pagamento dell'i.v.a., non dovuta in caso di importazione di veicoli usati con più di 6 mesi e con una percorrenza superiore a 6000 km. 3. Le disposizioni del Codice della strada. Con la creazione dell Unione Europea, la circolazione nel nostro Paese (e in tutti i Paesi dell Unione) dei veicoli appartenenti a cittadini dell U.E. non prevede alcuna formalità doganale, in quanto la Convenzione di Ginevra del 19 settembre 1949, ratificata con la legge n. 1049/52 e, successivamente, la Convenzione di Vienna dell 8 novembre 1968 hanno imposto a tutte le nazioni aderenti di riconoscere il certificato di immatricolazione dello Stato di origine del veicolo per un periodo non inferiore ad 1 anno. L articolo 132 Cds 8 sancisce per i veicoli immatricolati in uno Stato estero appartenente alla U.E., nuovi o usati, la possibilità di circolare in Italia per un periodo della durata massima di 1 anno, utilizzando la carta di circolazione dello Stato di origine; trascorso tale termine i veicoli devono essere immatricolati in Italia e muniti di carta di circolazione e targa italiana, pena l applicazione della sanzione pecuniaria amministrativa da 80,00 a 318,00, con il pagamento in misura ridotta di 80,00. Il Cds regolamenta, in sostanza, la circolazione dei veicoli appartenenti: ad un cittadino straniero (dell U.E.) che ha stabilito la propria residenza in Italia; ad un cittadino italiano già residente all estero che rientra definitivamente in Italia. Per residenza deve intendersi la cd. residenza normale, intendendo per tale, come indicato dal Decreto del 30 settembre 2003 del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, articolo 10 - Disposizioni comunitarie in materia di patenti di guida e recepimento della direttiva 2000/56/CE (Decreto n. 40T) 9, il luogo dove il 8 L art. 132 Cds ha recepito il contenuto della legge n. 1049/1952, che rende esecutiva in Italia la Convenzione di Ginevra del in materia di circolazione internazionale stradale e le successive convenzioni firmate a Vienna in data , sulla circolazione e sulla segnaletica stradale, ed adesione agli accordi europei firmati a Ginevra il , sulla circolazione e sulla segnaletica stradale ed al protocollo firmato a Ginevra il , sui segnali stradali e loro esecuzione autorizzati alla ratifica con legge n. 308/ Decreto 30 settembre 2003 del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti - Articolo 10 Ai fini dell'applicazione del presente decreto, per «residenza normale» si intende il luogo in cui una persona dimora abitualmente, ossia per almeno centottantacinque. giorni all'anno, per interessi personali e professionali o, nel caso di una persona che non abbia interessi professionali, per interessi personali che rivelino stretti legami tra detti interessi e il luogo in cui essa abita. Tuttavia, per residenza normale di una persona i cui interessi professionali sono situati in un 6

7 soggetto dimora per almeno 185 giorni all'anno; sono altresì rilevanti nel determinare il luogo di residenza di una persona i legami personali e professionali. L art. 134 Cds regolamenta la circolazione di autoveicoli e motoveicoli appartenenti a cittadini italiani residenti all estero o a stranieri. Nello specifico, agli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi importati temporaneamente ovvero nuovi di fabbrica acquistati per l esportazione, che abbiano già adempiuto alle formalità doganali (se prescritte), appartenenti a cittadini italiani residenti all estero ovvero a stranieri che sono di passaggio, sono rilasciate: una carta di circolazione della durata massima di 1 anno, salvo eventuale proroga; una speciale targa di riconoscimento. Gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi immatricolati in un Paese extra U.E. ovvero acquistati in Italia ed appartenenti a cittadini italiani residenti all estero (in un Paese extra U.E.) ed iscritti all Anagrafe italiani residenti all estero (A.I.R.E.); in uno Stato dell Unione europea ovvero acquistati in Italia ed appartenenti a cittadini comunitari o persone giuridiche costituite in uno dei Paesi dell Unione europea che abbiano, comunque, un rapporto stabile con il territorio italiano, sono immatricolati, a richiesta, secondo le norme previste dall articolo 93 Cds, a condizione che al momento dell immatricolazione l intestatario dichiari un domicilio legale presso una persona fisica residente in Italia o presso le imprese di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, di cui alla legge 8 agosto 1991, n Chiunque circola con l apposita carta di circolazione scaduta di validità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 74,00 a 296,00. Dalla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo, La sanzione accessoria non si applica qualora al veicolo, successivamente all accertamento, venga rilasciata la carta di circolazione, ai sensi dell articolo 93 Cds. * Maresciallo Aiutante e Maresciallo Ordinario in servizio presso la Compagnia Bolzano - Sezione Operativa P.I. luogo diverso da quello degli interessi personali e che pertanto deve soggiornare alternativamente in luoghi diversi che si trovino in due. o più Stati membri, si intende il luogo in cui tale persona ha i propri interessi personali, a condizione che vi ritorni regolarmente. Quest'ultima condizione non e' necessaria se la persona effettua un soggiorno in uno Stato membro per l'esecuzione di una missione a tempo determinato. La frequenza di corsi universitari o scolastici non implica il trasferimento della residenza normale. 7

Udine, 6 novembre 2014 Congresso internazionale delle Polizie Locali

Udine, 6 novembre 2014 Congresso internazionale delle Polizie Locali Udine, 6 novembre 2014 Congresso internazionale delle Polizie Locali ANVU ARS NOSTRA VIS URBIS CONTROLLI DI POLIZIA SUI VEICOLI STRANIERI Secondo l art.1 lett. b della Convenzione di Vienna dell 8 novembre

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E.

SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E. SCHEDA RIASSUNTIVA ARGOMENTO: Cittadini U.E. ed extra U.E. disciplina relativa al soggiorno in territorio italiano documentazione per intestazione veicoli DESCRIZIONE: Cittadini U.E. SOGGIORNO FINO A 3

Dettagli

Le Operazioni ad effetti differiti

Le Operazioni ad effetti differiti Le Operazioni ad effetti differiti Bologna, 2 Ottobre 2014 D.ssa Nadia Gentina 1 CASO: fornitore IT - cliente UE Invio dei beni in altro Paese UE: non costituisce cessione intracomunitaria assimilata da

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 26/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI RICOGNIZIONE DEI TITOLI DI SOGGIORNO CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI

Dettagli

LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI

LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI di M. MASSAVELLI V. Com. Polizia Municipale Druento (TO) Per rispondere ad esigenze imprescindibili di sicurezza della circolazione, l Unione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Protocollo n. 2016/ 84383 Imposta sulle transazioni finanziarie di cui all articolo 1, comma 491, legge 24 dicembre 2012, n. 228. Stati o territori con i quali non sono in vigore accordi per lo scambio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che istituisce il codice doganale comunitario (Codice doganale aggiornato) TITOLO I

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che istituisce il codice doganale comunitario (Codice doganale aggiornato) TITOLO I Reg. (CE) 23 aprile 2008, n. 450/2008 (1). REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce il codice doganale comunitario (Codice doganale aggiornato) (2). TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 6.6.2016 C(2016) 3347 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 6.6.2016 che stabilisce l elenco dei documenti giustificativi che i richiedenti il visto devono

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. 11.12.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 337/37 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1180/2012 DELLA COMMISSIONE del 10 dicembre 2012 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2454/93 che fissa

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 24.9.2014 L 280/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 994/2014 DELLA COMMISSIONE del 13 maggio 2014 che modifica gli allegati VIII e VIII quater del regolamento (CE) n. 73/2009

Dettagli

CIRCOLAZIONE DEI CICLOMOTORI CON TARGA ESTERA Normativa e procedura operativa di controllo di Marco Massavelli*

CIRCOLAZIONE DEI CICLOMOTORI CON TARGA ESTERA Normativa e procedura operativa di controllo di Marco Massavelli* CIRCOLAZIONE DEI CICLOMOTORI CON TARGA ESTERA Normativa e procedura operativa di controllo di Marco Massavelli* Articolo 116 codice della strada Patente, certificato di abilitazione professionale per la

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

Allargamento della UE a dieci nuovi paesi: principali effetti ai fini IVA

Allargamento della UE a dieci nuovi paesi: principali effetti ai fini IVA ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 15/2004 Allargamento della UE a dieci nuovi paesi: principali effetti ai fini IVA Copyright

Dettagli

LA TERRITORIALITA DELLE CESSIONI DI BENI

LA TERRITORIALITA DELLE CESSIONI DI BENI IL PRESUPPOSTO TERRITORIALE DELL IVA Normativa e principale prassi di riferimento: - Direttiva 2006/112/CE del 28/11/2006, come modificata dalla Direttiva 2008/8/CE del 12/2/2008 - Artt. 7 e ss., DPR 633/72,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 7.7.2015 L 176/29 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1089 DELLA COMMISSIONE del 6 luglio 2015 che istituisce massimali di bilancio per il 2015 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto di cui al

Dettagli

Operazioni con la Svizzera CCIAA Varese

Operazioni con la Svizzera CCIAA Varese Operazioni con la Svizzera CCIAA Varese 12-10-2012 Esportazione Definizione doganale (c.d.c.) Regime doganale a cui viene vincolata la merce destinata a lasciare il territorio doganale comunitario Definizione

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 102 03.06.2015 Lavoratori rimpatriati: chiarimenti sull indennità di disoccupazione Per ricevere l indennità di disoccupazione,

Dettagli

AF/CE/CH/FRAUDE/it 1

AF/CE/CH/FRAUDE/it 1 ATTO FINALE AF/CE/CH/FRAUDE/it 1 I plenipotenziari DEL REGNO DEL BELGIO, DELLA REPUBBLICA CECA, DEL REGNO DI DANIMARCA, DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, DELLA REPUBBLICA D'ESTONIA, DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Iter pazienti UE ed Extra-UE. Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati :

Iter pazienti UE ed Extra-UE. Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati : Iter pazienti UE ed Extra-UE Informazioni utili per accedere ai trattamenti dialitici per turisti UE ed Extra-UE. Paesi UE e Convenzionati : Nazioni UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca,

Dettagli

IL NUOVO SCUDO FISCALE

IL NUOVO SCUDO FISCALE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IL NUOVO SCUDO FISCALE Avv. Fabrizio Vedana 25 novembre 2009 LA NUOVA NORMA - Decreto Legge n. 78 dell 1 luglio 2009, convertito in legge 102 del 2 agosto 2009 - Decreto

Dettagli

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno :50. Norme Generali

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno :50. Norme Generali Norme Generali E possibile effettuare la conversione senza esami solo ai titolari di patente EXTRACOMUNITARIA residenti in Italia da meno di quattro anni al momento della presentazione della domanda (

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale per il trasporto stradale e per l intermodalità DECRETO

Dettagli

68) In ambito UE se il veicolo a motore ed il rimorchio sono immatricolati in Stati diversi: A) il trasporto non è ammesso B) è necessaria la licenza

68) In ambito UE se il veicolo a motore ed il rimorchio sono immatricolati in Stati diversi: A) il trasporto non è ammesso B) è necessaria la licenza 68) In ambito UE se il veicolo a motore ed il rimorchio sono immatricolati in Stati diversi: A) il trasporto non è ammesso B) è necessaria la licenza comunitaria per il solo veicolo a motore C) è necessaria

Dettagli

Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali

Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali Roma, 28 Novembre 2006 Circolare n. 138 Allegati n. 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

Nautica da diporto e Dogane

Nautica da diporto e Dogane Incontro del 17.02.2011 presso la sede di Genova della Confindustria sul tema: Nautica da diporto e Dogane Matilde Misitano Direzione Regionale per la Liguria Navigazione delle unità da diporto fonte normativa

Dettagli

IL PRESUPPOSTO TERRITORIALE DELL IVA

IL PRESUPPOSTO TERRITORIALE DELL IVA IL PRESUPPOSTO TERRITORIALE DELL IVA Normativa e prassi di riferimento: - Direttiva 2006/112/CE del 28/11/2006, come modificata dalla Direttiva 2008/8/CE del 12/2/2008 - Artt. 7 e ss., DPR 633/72, come

Dettagli

Protocollo

Protocollo Testo originale 0.142.112.681.1 Protocollo all Accordo tra la Confederazione Svizzera, da una parte, e la Comunità europea ed i suoi Stati membri, dall altra, sulla libera circolazione delle persone, relativo

Dettagli

Contrabbando di veicoli di traporto terrestre ammessi al regime della temporanea importazione

Contrabbando di veicoli di traporto terrestre ammessi al regime della temporanea importazione ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 22/12/2014 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/36748-contrabbando-di-veicoli-di-traporto-terrestreammessi-al-regime-della-temporanea-importazione Autore: Pittaluga Francesco

Dettagli

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA Seconda parte: Le Esportazioni e le Importazioni Torino, 25 marzo 2014 Dott. Marco Bodo Le Esportazioni di beni Le esportazioni sono cessioni di

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 135/8 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/851 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2015 che modifica gli allegati II, III e VI del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 333 04.11.2016 Nuovo CDU: le precisazioni delle Dogane La nota doganale n. 84724 del 11.10.2016 A cura di Matilde Fiammelli Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile Attuazione della direttiva n. 2003/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2003, sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti

Dettagli

TRASPORTO INTERNAZIONALE MERCI E PASSEGGERI - ACCORDO COMUNITÀ EUROPEA E CONFEDERAZIONE SVIZZERA - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

TRASPORTO INTERNAZIONALE MERCI E PASSEGGERI - ACCORDO COMUNITÀ EUROPEA E CONFEDERAZIONE SVIZZERA - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** TRASPORTO INTERNAZIONALE MERCI E PASSEGGERI - ACCORDO COMUNITÀ EUROPEA E CONFEDERAZIONE SVIZZERA - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** La normativa di riferimento che dal 1 giugno 2002 disciplina l autotrasporto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... pag. XI SEZIONE PRIMA TRATTATI I TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITAv EUROPEA ED ATTI CONNESSI TRATTATO che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957). Versione

Dettagli

Importazione in regime di transito comunitario esterno: determinazione in dogana delle spese di trasporto

Importazione in regime di transito comunitario esterno: determinazione in dogana delle spese di trasporto Importazione in regime di transito comunitario esterno: determinazione in dogana delle spese di trasporto I contratti d'acquisto di beni stipulati da imprese residenti con fornitori extracomunitari prevedono

Dettagli

8. Numero di partita IVA 9. Numero d identificazione dell operatore 10. Numero di registrazione legale

8. Numero di partita IVA 9. Numero d identificazione dell operatore 10. Numero di registrazione legale ALLEGATO 1 COMUNITÀ EUROPEA FACSIMILE Istanza per l ottenimento di un certificato AEO (di cui all articolo 14 quater, paragrafo 1) NB: consultare le note esplicative prima di compilare il formulario 1.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per l anno scolastico 2016/2017 è prevista la raccolta

Dettagli

NUOVO ARTICOLO 303 T.U.L.D.

NUOVO ARTICOLO 303 T.U.L.D. Avv. Dog.sta Alberto Ghelfi CONSIGLIO COMP.LE SPEDIZIONIERI DOGANALI di BOLOGNA e ADER / Associazione Doganalisti Emilia Romagna GIORNATA DI FORMAZIONE DEL 16.02.13 dispensa n.1 di 3 in materia di: NUOVO

Dettagli

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE(GE) COMANDO POLIZIA LOCALE P.za Mazzini,46-16038 Santa Margherita Ligure(GE) P.I.00172160996 Tel.n.0185 /205450 fax n. 0185/286981 http://www.comunesml.it e-mail:ufficiomulte@comunesml.it

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards.

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards. 29 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA SEPA PER LE CARTE DI PAGAMENTO: UN IMPEGNO CHE PROSEGUE PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DEI PAGAMENTI AUTENTICAMENTE EUROPEA La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo

Dettagli

Convenzione europea sul riconoscimento accademico delle qualifiche universitarie. Traduzione 1. (Stato 27 agosto 2002)

Convenzione europea sul riconoscimento accademico delle qualifiche universitarie. Traduzione 1. (Stato 27 agosto 2002) Traduzione 1 Convenzione europea sul riconoscimento accademico delle qualifiche universitarie 0.414.5 Conclusa a Parigi il 14 dicembre 1959 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento

Dettagli

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica Assicurazioni File aggiornato al 28/11/2014 I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica ALBANIA In Albania, la copertura assicurativa non è obbligatoria e la sigla corrispondente può essere depennata

Dettagli

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 COM(2017) 242 final ANNEX 1 ALLEGATO della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Riesame dell'applicazione pratica del documento di gara

Dettagli

Cinzia Bricca Agenzia delle Dogane Milano, 26 giugno 2008

Cinzia Bricca Agenzia delle Dogane Milano, 26 giugno 2008 IL PERCORSO AUTORIZZATIVO ED IL RUOLO DELL AGENZIA DELLE DOGANE LE VERIFICHE NEI CONFRONTI DELLE AZIENDE CERTIFICATE AEO Cinzia Bricca Agenzia delle Dogane Milano, 26 giugno 2008 Obiettivi del codice doganale

Dettagli

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Assistenza Sanitaria ad assistiti di uno Stato dell UE o Spazio Economico Europeo in temporaneo soggiorno in Italia I cittadini, assistiti da uno

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

1064 der Beilagen XXII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch (Normativer Teil) 1 von 9 ATTO FINALE. AF/CE/CH/FRAUDE/it 1

1064 der Beilagen XXII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch (Normativer Teil) 1 von 9 ATTO FINALE. AF/CE/CH/FRAUDE/it 1 1064 der Beilagen XXII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch (Normativer Teil) 1 von 9 ATTO FINALE AF/CE/CH/FRAUDE/it 1 2 von 9 1064 der Beilagen XXII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch

Dettagli

Reati doganali: come evitarli e come difendersi

Reati doganali: come evitarli e come difendersi Reati doganali: come evitarli e come difendersi Mercoledì15 aprile 2015 Centro Congressi Ville Ponti, Varese Dott. Giuseppe De Marinis Consulente Unioncamere Lombardia Controversie e contenzioso doganale

Dettagli

Nuovo regime Iva delle lavorazioni intracomunitarie: le novità della Legge Europea 2014

Nuovo regime Iva delle lavorazioni intracomunitarie: le novità della Legge Europea 2014 Nuovo regime Iva delle lavorazioni intracomunitarie: le novità della Legge Europea 2014 Dott.ssa G. Lapenna 25 novembre 2015 Sviluppo d Impresa, Innovazione ed Economia Area Fiscale e Societario Entrata

Dettagli

** NORMATTIVA - Stampa ***

** NORMATTIVA - Stampa *** ** NORMATTIVA - Stampa *** http://www.normattiva.it/do/atto/export LEGGE 4 novembre 2010, n. 201 Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, fatta a Strasburgo

Dettagli

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità» L Unione Europea Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo «Unità nella diversità» «Fare l Europa è fare la pace.» (Jean Monnet) Perché un Europa unita? Dopo la Seconda guerra mondiale, lunga e

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO ELETTORALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI

Dettagli

Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale

Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale 22 novembre 2011 Normative generiche del permesso di lavoro Ricerca del personale Unione Contadini Ticinesi Laura Gottardo Responsabile Amministrazione

Dettagli

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Traduzione 1 0.192.110.36 Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Concluso a Strasburgo il 5 marzo 1996 Firmato dalla Svizzera il

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per l anno scolastico 2017/2018 è prevista la raccolta

Dettagli

Regolamento 1907/2006 REACH. Regolamento 1272/2008 CLP

Regolamento 1907/2006 REACH. Regolamento 1272/2008 CLP Lorena Bedogni Regolamento 1907/2006 REACH Regolamento 1272/2008 CLP 2 IL REACH PONE PARTICOLARE ENFASI ALLA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONILUNGO LA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO. Consideranda(17) Tutte

Dettagli

IL REGIME DOGANALE DEL PERFEZIONAMENTO ATTIVO

IL REGIME DOGANALE DEL PERFEZIONAMENTO ATTIVO Seminari 2006 Internazionalizzazione C.C.I.A.A. di PRATO IL REGIME DOGANALE DEL PERFEZIONAMENTO ATTIVO RELATORE: Dott.ssa Loretta CASALVALLI Agenzia delle Dogane Direzione Regionale Toscana Prato, 9 novembre

Dettagli

IL REGIME DOGANALE DI PERFEZIONAMENTO PASSIVO

IL REGIME DOGANALE DI PERFEZIONAMENTO PASSIVO Seminario C.C.I.A.A. di PRATO IL REGIME DOGANALE DI PERFEZIONAMENTO PASSIVO RELATORE: Dott.ssa Loretta CASALVALLI Prato, 6 giugno 2006 DESTINAZIONI DOGANALI (ART. 4 PAR 15 CDC ART. 58 CDC) Regimi doganali

Dettagli

- TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE

- TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE - TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE ART. 17 ATTESTATO DI IDONEITÀ PROFESSIONALE 1. L autorizzazione per l esercizio dell attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto viene rilasciata

Dettagli

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 131/3 Informazione fornita dalla Commissione in conformità dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno

Dettagli

TRASPORTO MERCI L AGGANCIO MISTO DI VEICOLI RIMORCHIATI - TRAZIONISMO E TIPOLOGIE DI TRAINO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

TRASPORTO MERCI L AGGANCIO MISTO DI VEICOLI RIMORCHIATI - TRAZIONISMO E TIPOLOGIE DI TRAINO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** TRASPORTO MERCI L AGGANCIO MISTO DI VEICOLI RIMORCHIATI - TRAZIONISMO E TIPOLOGIE DI TRAINO - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** TRASPORTI NAZIONALI IN CONTO PROPRIO Il provvedimento di licenza per

Dettagli

La funzione delle dogane sul territorio Esportazioni definitive

La funzione delle dogane sul territorio Esportazioni definitive La funzione delle dogane sul territorio Esportazioni definitive Pescara, 27/10/2015 dr. Luigi Di Giacomo 1 Normativa doganale: Esportazioni Definitive Reg. Cee 2913/92: Codice Doganale Comunitario; Reg.

Dettagli

Traduzione dai testi originali francese e inglese 1. (Stato 19 luglio 2004)

Traduzione dai testi originali francese e inglese 1. (Stato 19 luglio 2004) Traduzione dai testi originali francese e inglese 1 Accordo europeo sulla circolazione dei giovani con passaporto collettivo fra i paesi membri del Consiglio d Europa Conchiuso il 16 dicembre 1961 0.142.104

Dettagli

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L

Dettagli

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA,

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, PROTOCOLLO CHE MODIFICA IL PROTOCOLLO SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE ALLEGATO AL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA, AL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA E AL TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ

Dettagli

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2017-2018 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie per il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni

Dettagli

- Decreto Legge n. 78 dell 1 luglio 2009, modificato e convertito in legge 141 del 4 ottobre 2009 (scudo-ter)

- Decreto Legge n. 78 dell 1 luglio 2009, modificato e convertito in legge 141 del 4 ottobre 2009 (scudo-ter) LE NORME DI RIFERIMENTO - Decreto Legge n. 78 dell 1 luglio 2009, modificato e convertito in legge 141 del 4 ottobre 2009 (scudo-ter) - Decreto Legge 30 dicembre 2009, n. 194 (scudo-quater) - Circolari

Dettagli

DIRETTIVA 2004/76/CE DEL CONSIGLIO del

DIRETTIVA 2004/76/CE DEL CONSIGLIO del 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 157/ 106 DIRETTIVA 2004/76/CE DEL CONSIGLIO del 29.4.2004 che modifica la direttiva 2003/49/CE per quanto riguarda la possibilità per alcuni Stati membri

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014.

Le nuove norme, si applicano agli atti posti in essere a partire dal 3 novembre 2014. Nuovo Codice della Strada. Operative dal 3 novembre 2014 le norme sull'uso degli autoveicoli da parte di soggetti diversi dall'intestatario per periodi superiori a 30 giorni Una recente circolare del Ministero

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

AUTOTRASPORTO E CABOTAGGIO - OBBLIGHI E PRESCRIZIONI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO**

AUTOTRASPORTO E CABOTAGGIO - OBBLIGHI E PRESCRIZIONI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** AUTOTRASPORTO E CABOTAGGIO - OBBLIGHI E PRESCRIZIONI - di Franco MEDRI* e Maurizio PIRAINO** In particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, si possono riscontrare le seguenti violazioni che,

Dettagli

FINANZIAMENTO MOBILITÀ PRESSO SEDI UE

FINANZIAMENTO MOBILITÀ PRESSO SEDI UE FINANZIAMENTO MOBILITÀ PRESSO SEDI UE Gli aggiornamenti relativi al finanziamento Erasmus+ sono pubblicati alla seguente pagina, invitiamo gli studenti a consultare periodicamente il sito: http://www.unibo.it/it/internazionale/studiare-all-estero/erasmus/contributo-erasmus

Dettagli

Quadro di valutazione del mercato unico

Quadro di valutazione del mercato unico Quadro di valutazione del mercato unico Prestazioni per Stato membro Italia (Periodo di riferimento: 2015) Recepimento del diritto Deficit di recepimento: 0,8% (ultima relazione: 1,6%) - L'Italia ha dimezzato

Dettagli

IMPORTAZIONI DALLA CINA NELLA UE. Dr. Grazia TASSELLI Ministero Salute - Italia PIF Livorno Porto - Pisa Aereoporto

IMPORTAZIONI DALLA CINA NELLA UE. Dr. Grazia TASSELLI Ministero Salute - Italia PIF Livorno Porto - Pisa Aereoporto IMPORTAZIONI DALLA CINA NELLA UE Dr. Grazia TASSELLI Ministero Salute - Italia PIF Livorno Porto - Pisa Aereoporto Contenuti della Presentazione - cosa può essere importato dalla Cina? - quali sono le

Dettagli

Importazione di veicoli stranieri Depenalizzazione cieca e nuove frontiere del contrabbando all alba della nuova regolamentazione unionale

Importazione di veicoli stranieri Depenalizzazione cieca e nuove frontiere del contrabbando all alba della nuova regolamentazione unionale Importazione di veicoli stranieri Depenalizzazione cieca e nuove frontiere del contrabbando all alba della nuova regolamentazione unionale di Gianluca Fazzolari* Riferimenti normativi D.Lgs. 15 gennaio

Dettagli

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale PARMA, 14/21 APRILE 2015 I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale Dott. Ufficio delle Dogane di Parma Diritto Doganale:norme di base. Reg. CEE n. 2913/92 (Codice Doganale

Dettagli

Concluso il 30 giugno 1995 Entrato in vigore mediante scambio di note il 17 maggio a) oltre 9 viaggiatori seduti, conducente compreso b) merci;

Concluso il 30 giugno 1995 Entrato in vigore mediante scambio di note il 17 maggio a) oltre 9 viaggiatori seduti, conducente compreso b) merci; Traduzione 1 0.741.619.291 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica di Croazia relativo ai trasporti internazionali su strada di persone e di merci Concluso il 30 giugno

Dettagli

Protocollo. Progetto

Protocollo. Progetto Protocollo all Accordo tra la Confederazione Svizzera, da una parte, e la Comunità europea ed i suoi Stati membri, dall altra, sulla libera circolazione delle persone, relativo alla partecipazione, in

Dettagli

D.M. 1 aprile 2008, n. 86. Regolamento recante disposizioni in materia di obbligo. di assicurazione per la responsabilità civile

D.M. 1 aprile 2008, n. 86. Regolamento recante disposizioni in materia di obbligo. di assicurazione per la responsabilità civile 1. D.M. 1 aprile 2008, n. 86. Regolamento recante disposizioni in materia di obbligo di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti di cui

Dettagli

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17 Finalità Il programma Erasmus+ Mobilità per Studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studi presso un Università

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2017/18

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI. BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2017/18 UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS+ MOBILITA AI FINI DI PLACEMENT a.a. 2017/18 Programma Erasmus+ - SMP - Placement Anno Accademico 2017/18 Introduzione Per l anno accademico

Dettagli

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali Introduzione Capitolo primo: Le dogane, normativa precedente 1. Funzioni della dogana 2. Gli elementi del rapporto doganale 2.1. Le imposte di confine 2.2. Il territorio doganale 2.3. I presupposti di

Dettagli

ESTRATTI DIRETTIVE EUROPEE CONCERNENTI LA PATENTE DI GUIDA. Direttiva del Consiglio 19 luglio 1991 concernente la patente di guida (91/439/CEE)

ESTRATTI DIRETTIVE EUROPEE CONCERNENTI LA PATENTE DI GUIDA. Direttiva del Consiglio 19 luglio 1991 concernente la patente di guida (91/439/CEE) ESTRATTI DIRETTIVE EUROPEE CONCERNENTI LA PATENTE DI GUIDA Direttiva del Consiglio 19 luglio 1991 concernente la patente di guida (91/439/CEE) Articolo 7 5. Si può essere titolari di un'unica patente di

Dettagli

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI Normativa Art. 1, comma 325, Legge 27 dicembre 2006, n. 296; Art. 7, c. 4 lettera f) -quinquies del DPR. n. 633/72; Direttiva comunitaria 2006/212 del 28.11.2006;

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2015 è prevista la raccolta di informazioni

Dettagli

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015.

Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 luglio 2015 (OR. en) 11130/15 ASIM 62 RELEX 633 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 10830/2/15 REV 2 ASIM

Dettagli

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO

Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO Scheda di trasporto DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO SCRITTO E SCHEDA DI TRASPORTO By Stefano Lucchini Agenzia Arena - Ver. 02/03/2014 Riforma autotrasporto La scheda di trasporto Sommario Normativa

Dettagli

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Finlandia concernente i trasporti internazionali su strada

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Finlandia concernente i trasporti internazionali su strada Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Finlandia concernente i trasporti internazionali su strada 0.741.619.345 Conchiuso il 16 gennaio 1980 Entrato in vigore con scambio

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP Una panoramica sul Brevetto Europeo Unitario 2017-03-29 G.G. Masciopinto SICPI - AL & PARTNERS 1 BASI NORMATIVE o REGOLAMENTO UNIONE EUROPEA 1257/2012 (COOPERAZIONE RAFFORZATA) o REGOLAMENTO UNIONE EUROPEA

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 27.4.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 115/27 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 aprile 2012 relativa alla seconda serie di obiettivi comuni di sicurezza per quanto riguarda il sistema ferroviario

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

REGIONE LAZIO - ASL VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL PERSONALE DEL PRONTO SOCCORSO

REGIONE LAZIO - ASL VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL PERSONALE DEL PRONTO SOCCORSO TERZA PARTE REGIONE LAZIO - ASL VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL PERSONALE DEL PRONTO SOCCORSO PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL PERSONALE DEL PRONTO

Dettagli

Corpo di Polizia Locale di Cuneo LE PATENTI STRANIERE

Corpo di Polizia Locale di Cuneo LE PATENTI STRANIERE Corpo di Polizia Locale di Cuneo LE PATENTI STRANIERE La circolazione in Italia con patente di guida straniera I titolari di una patente di guida straniera possono guidare veicoli in Italia secondo le

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

ARTICOLO 116 C.d.S.: NUOVI ASPETTI SANZIONATORI INTRODOTTI DAL C.D. CODICE ANTIMAFIA (D.lgs. 6 settembre 2011, vn. 159)

ARTICOLO 116 C.d.S.: NUOVI ASPETTI SANZIONATORI INTRODOTTI DAL C.D. CODICE ANTIMAFIA (D.lgs. 6 settembre 2011, vn. 159) ARTICOLO 116 C.d.S.: NUOVI ASPETTI SANZIONATORI INTRODOTTI DAL C.D. CODICE ANTIMAFIA (D.lgs. 6 settembre 2011, vn. 159) Una importante modifica alla disciplina della circolazione stradale, in riferimento

Dettagli