CENNI A SISTEMI DI COMANDO PER LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENNI A SISTEMI DI COMANDO PER LA SICUREZZA DELLE MACCHINE"

Transcript

1 CENNI A SISTEMI DI COMANDO PER LA SICUREZZA DELLE MACCHINE UNI EN ISO :2016

2 Contenuti trattati: Scopo e campo di applicazione Termini e Definizioni Funzioni di sicurezza Categorie Determinazione del livello di prestazione richiesto Metodo dei blocchi Stime della copertura diagnostica Guasto da causa comune Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

3 La norma specifica i requisiti di sicurezza e le linee guida sui principi di progettazione e integrazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza, inclusa la progettazione del software. E UNANORMADITIPOB-1COMEINDICATONELLAISO12100 TRATTA PARTICOLARI ASPETTI DELLA SICUREZZA (AD ESEMPIO DISTANZE DI SICUREZZA, TEMPERATURA SUPERFICIALE, RUMORE) Riferimenti normativi: ISO ISO IEC IEC IEC ISO/TR ISO/TR Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

4 ISO MEMBERS

5 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Le parti dei sistemi di comando intese a fornire funzioni di sicurezza sono denominate «PARTI DEI SISTEMI DI COMANDO LEGATE ALLA SICUREZZA (SRP/CS) SAFETY RELATED PARTS OF CONTROL SYSTEMS» e possono consistere di hardware e software ed essere separate dal sistema di comando della macchina o esserne parte integrante. In aggiunta alle funzioni di sicurezza, le SRP/CS possono consentire anche funzioni operative(ad es. comando di avvio a due mani). La norma ISO copre tutte le tecnologie, in particolare copre i dispositivi elettromeccanici, idraulici, elettronici programmabili complessi (limitatamente alle architetture designate). Si veda la guida ISO/TR La norma IEC riguarda solo i sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili legati alla sicurezza. Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

6 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La capacità delle parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza di eseguire una funzione di sicurezza è assegnata ad uno di 5 livelli, denominati LIVELLI DI PRESTAZIONE(PL). Tali livelli di prestazione sono definiti in termini di PROBABILITA DI GUASTO PERICOLOSO PER ORA(PFHD) La probabilità di guasto pericoloso di una funzione di sicurezza dipende da numerosi fattori: Struttura hardware e software L estensione dei meccanismi di rilevamento delle avarie(dc) L affidabilità dei componenti(mttfd) Guasto da causa comune(ccf) Il processo di progettazione Le sollecitazioni operative Le condizioni ambientali Procedimenti operativi Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

7 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

8 TERMINI E DEFINIZIONI Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

9 TERMINI E DEFINIZIONI AVARIA (FAULT) Stato di un elemento caratterizzato dall incapacità di eseguire una funzione richiesta, esclusa l inabilità durante la manutenzione preventiva o altre azioni programmate o dovuta alla mancanza di mezzi esterni. GUASTO (FAILURE) Cessazione dell attitudine di un elemento ad eseguire la funzione richiesta Dopo un guasto l elemento è in avaria Il guasto è un evento, l avaria è uno stato GUASTO PERICOLOSO Guasto che può potenzialmente mettere la SRP/CS in uno stato pericoloso o di incapacità di funzionare GUASTO DA CAUSA COMUNE (CCF) Guasti di diversi elementi, derivanti da un unico evento, che non sono conseguenza l uno dell altro. Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

10 TERMINI E DEFINIZIONI FUNZIONE DI SICUREZZA Funzione di una macchina il cui guasto può determinare un immediato aumento del rischio LIVELLO DI PRESTAZIONE(PL) Livello discreto utilizzato per specificare la capacità delle parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza di eseguire una funzione di sicurezza in condizioni prevedibili. LIVELLO DI PRESTAZIONE RICHIESTO (PLr) Livello di prestazione applicato al fine di conseguire la riduzione del rischio richiesta per ciascuna funzione di sicurezza TEMPO MEDIO AL GUASTO PERICOLOSO (MTTFd) Previsione del tempo medio al guasto pericoloso COPERTURA DIAGNOSTICA (DC) Misura dell efficacia della diagnostica, data dal rapporto tra frequenza di guasti pericolosi rilevati su frequenza di guasti pericolosi totali. Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

11 SICUREZZA NELLA PROGETTAZIONE STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO La strategia di riduzione del rischio sulle macchine è data dalla ISO Questa strategia copre l intero ciclo di vita del macchinario. L analisi dei pericoli e la riduzione del rischio per una macchina richiede che i rischi siano eliminati o ridotti attraverso misure gerarchiche: Eliminazione dei pericoli e riduzione dei rischi attraverso la progettazione Riduzione del rischio attraverso misure complementari di salvaguardia Riduzione dei rischi attraverso l informazione, l addestramento e dettagliate istruzioni di lavoro Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

12

13 STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

14

15 STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO La norma UNI EN ISO prende in considerazione per la stima della sicurezza di una funzione legata al sistema di comando diversi fattori, tra i quali: Affidabilità Diagnostica Resistenza ai guasti dei componenti Il metodo che si usa per valutare la sicurezza di un sistema è quello di calcolare la probabilità che possa capitare un guasto pericoloso, in un determinato intervallo di tempo, tenendo conto dell affidabilità dei suoi componenti. Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

16 STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO Performance level(pl): è la capacità, da parte di una funzione di sicurezza, di riuscire a ridurre il rischio previsto. Viene espresso in probabilità media di un guasto pericoloso nell intervallo di un ora. Sono previsti 5 livelli: da PLaa PLe. Ognuno identifica un ambito numerico di probabilità di accadimento del guasto in un ora.

17 PROGETTAZIONE DI UNA PARTE DI UN SISTEMA DI COMANDO LEGATA ALLA SICUREZZA Funzioni di sicurezza: Ogni funzione/sistema di sicurezza è composto dai seguenti componenti: Input Logic Output Mezzi di interconnessione

18 PROGETTAZIONE DI UNA PARTE DI UN SISTEMA DI COMANDO LEGATA ALLA SICUREZZA

19 DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RICHIESTO (PLr) Performance level richiesto (PLr): livello di prestazione che il circuito realizzato deve raggiungere per essere considerato conforme alle necessità di riduzione del rischio. Perché un circuito di sicurezza sia idoneo deve essere quindi:

20 DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RICHIESTO (PLr) FREQUENZA DELLA RICHIESTA > 1 ALL ANNO F1 SE FREQ< 1 VOLTA OGNI 15MIN & Tesposizione < 1/20 Toperativo

21 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) Categorie: classificazione delle parti di un sistema di comando legate alla sicurezza in relazione alla loro resistenza alle avarie e al loro successivo comportamento nella condizione di avaria e/o la loro affidabilità. Esistono 5 categorie: B,1,2,3,4 ARCHITETTURA DESIGNATA PER LA CATEGORIA B: Il verificarsi di un avaria può portare alla perdita della funzione di sicurezza.

22 ARCHITETTURE DESIGNATE ARCHITETTURA DESIGNATA PER LA CATEGORIA 1: ha la stessa architettura della categoria B ma una migliore resistenza alle avarie è conseguita attraverso selezione e applicazione dei componenti. COMPONENTI E PRINCIPI DI SICUREZZA BEN PROVATI(ISO ) Quando si verifica un avaria questa può portare alla perdita della funzione di sicurezza. La perdita della funzione di sicurezza è meno probabile rispetto alla categoria B. Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

23 ARCHITETTURE DESIGNATE ARCHITETTURA DESIGNATA PER LA CATEGORIA 2: migliore prestazione mediante il controllo periodico dell espletamento della funzione di sicurezza specificata. All avvio della macchina e Prima dell inizio di qualsiasi situazione pericolosa Il verificarsi di un avaria può portare alla perdita della funzione di sicurezza tra i controlli e la perdita della funzione di sicurezza viene rilevata dal controllo.

24 ARCHITETTURE DESIGNATE ARCHITETTURA DESIGNATA PER LA CATEGORIA 3: progettata in modo che una singola avaria non porti a una perdita delle funzioni di sicurezza. La singola avaria deve essere rilevata durante o prima della successiva richiesta della funzione di sicurezza(sorveglianza«m»). L accumulo di avarie non rilevate può portare ad un uscita accidentale e a una situazione pericolosa della macchina.

25 ARCHITETTURE DESIGNATE ARCHITETTURA DESIGNATA PER LA CATEGORIA 4: progettata in modo che una singola avaria non porti a una perdita delle funzioni di sicurezza. La singola avaria deve essere rilevata durante o prima della successiva richiesta della funzione di sicurezza(sorveglianza«m»). L accumulo di avarie non rilevate NON DEVE PORTARE ad un uscita accidentale e a una situazione pericolosa della macchina.

26 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) TEMPO MEDIO AL GUASTO PERICOLOSO DI OGNI CANALE (MTTFd) Previsione del tempo medio prima del verificarsi di un guasto pericoloso. Fornisce una stima di qualità e affidabilità dei componenti utilizzati. Per la valutazione delle misure di protezione si distinguono tre livelli, basso, medio, alto per l MTTFd, misurato in anni, di ogni canale singolo. Il MTTFdviene calcolato quindi prima su ogni singolo componente, poi su ogni singolo canale e infine un MTTFd complessivo per tutti i canali.

27 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) CALCOLO O VALUTAZIONE DEI VALORI DI MTTFD PER SINGOLI COMPONENTI METODO 1: basato sul rispetto delle buone pratiche tecniche ed applicabile per tutti i tipi di componenti fabbricati in conformità alla ISO , se il fabbricante del componente specifica l applicazione appropriata e le condizioni operative e se la progettazione della SRP/CS soddisfa i principi di sicurezza di base e ben provati secondo la ISO 13849/2. PROSPETTO C.1 COMPONENTI IDRAULICI: applicabile ai componenti idraulici, se sono fabbricati in conformità alla ISO ,, se il fabbricante del componente specifica l applicazione appropriata e le condizioni operative e se la progettazione della SRP/CS soddisfa i principi di sicurezza di base e ben provati secondo la ISO 13849/ anni METODO 3: applicabile ai componenti meccanici, pneumatici ed elettromeccanici.

28 PROSPETTO C.1 Standard internazionali in rapporto a MTTFD o B10D. Relatore: ing. Reppele Luca UNIENISO

29 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) NUMERO DI CICLI FINO AL GUASTO PERICOLOSO DEL 10% DEI COMPONENTI (B10d) Per i componenti pneumatici, meccanici ed elettromeccanici (valvole, relè, contattori, interruttori di posizione ) è più frequente che i costruttori non indichino il valore in anni di MTTFD, ma indichino solo il numero medio di cicli al guasto pericoloso del 10%dei componenti. SI PUO CALCOLARE MTTFDMEDIANTE B10 E T (VITA UTILE) VALORE MEDIO DEGLI AZIONAMENTI ANNUALI ( nop) FUNZIONAMENTO MEDIO IN ORE AL GIORNO ( hop) FUNZIONAMENTO MEDIO IN GIORNI ALL ANNO ( dop) TEMPO MEDIO TRA L INIZIO DI DUE CICLI SUCCESSIVI ( tciclo)

30 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) Esempio: Per una valvola pneumatica, un fabbricante determina un valore medio di 60 milioni di cicli come B10d. La valvola è utilizzata per due turni ogni giorno su 220 giorni lavorativi annui. Il tempo medio tra l inizio di due turni successivi della valvola è stimato a 5 s. Ne derivano i seguenti valori: di 220 giorni/anno di 16 ore/giorno di 5 s per ciclo B 10d di 60 milioni di cicli

31 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) Con questi dati si possono calcolare le seguenti quantità: ,5310 $ 220/16 /3600!/ 5!/ % &'( ) $ 2,5310 $ / 23,7 +%%, - )10 0,1 23,7 0,1 237

32 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) Metodo semplificato di determinare.//0 1 per ogni canale Formula generale: %%, ( +%%, ( 5& %%, (6 Con +%%, ( per l intero canale +%%, ( per ogni componente che abbia un contributo nella funzione di sicurezza +%%, (6 per ogni componente che abbia un contributo nella funzione di sicurezza e dove gli nj componenti identici con lo stesso MTTFDj sono raggruppati insieme 65&

33 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) Metodo semplificato di determinare.//0 1 per ogni canale Esempio: lista di componenti di una scheda elettronica

34 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) COPERTURA DIAGNOSTICA Misura l efficacia della diagnostica, che può essere rappresentata dal rapporto tra la percentuale di guasti pericolosi rilevati e la percentuale dei guasti totali È un parametro che può essere riferito ad una singola parte o ad un singolo componente. Il valore della DC si esprime in quattro livelli:

35 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) COPERTURA DIAGNOSTICA Qualora parti del sistema di controllo avessero diverse DC, è possibile calcolare la DC media dell intera SRP/CS. Si calcola quindi la DC dell intero sistema e non del singolo canale.

36

37 UNI EN ISO

38 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) CCF: common cause failure GUASTO DA CAUSA COMUNE Guasti di diversi elementi, derivanti da un unico evento, che non sono conseguenti l uno all altro. Il parametro stima i danni per cause comuni definiti come guasti differenti, riassunti da un singolo evento, dove tali guasti non sono conseguenza uno dell altro. Rappresentano il grado di indipendenza di funzionamento dei canali di un sistema ridondante. La stima dell effetto dei CCF avviene mediante un processo quantitativo di assegnazione di un punteggio in base alle misure utilizzate per ridurre o eliminare i guasti da causa comune.

39 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) Processo di assegnazione di un punteggio e di quantificazione delle misure contro i CCF

40 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) Processo di assegnazione di un punteggio e di quantificazione delle misure contro i CCF

41 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) Procedimento semplificato per stimare il PL di una SRP/CS sulla base di architetture designate Per le architetture designate si assume tipicamente che: TEMPO DI SERVIZIO 20 ANNI FREQUENZE DI GUASTO COSTANTI ENTRO IL TEMPO DI SERVIZIO PER LA CATEGORIA 2, FREQUENZA DI RICHIESTA MINORE O UGUALE A 1/100 DELLA FREQUENZA DI PROVA, o test avviene immediatamente su richiesta della funzione di sicurezza e il tempo complessivo per rilevare il guasto e per portare la macchina ad una condizione non pericolosa (di solito per arrestare la macchina) è più breve del tempo per raggiungere il pericolo. PERLACATEGORIA2,MTTFdDELCANALEDITESTE MAGGIOREDIMETA DI MTTFd DEL CANALE FUNZIONALE Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

42 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI PRESTAZIONE RAGGIUNTO (PL) Procedimento semplificato per stimare il PL di una SRP/CS sulla base di architetture designate Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

43 FUNZIONI DI SICUREZZA I sistemi di comando della macchina espletano funzioni operative e/o di sicurezza. Le funzioni operative possono essere funzioni di sicurezza ma ciò può essere stabilito solo dopo l esecuzione di una valutazione completa del rischio. Funzioni di sicurezza tipiche: Arresto avviata da un mezzo di protezione Ripristino manuale Start/restart Comando locale Muting Funzione di azione mantenuta Dispositivo di consenso.. Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

44

45 COMBINAZIONI DI SRP/CS PER CONSEGUIRE IL PL GLOBALE Una funzione di sicurezza può essere implementata mediante una o più SRP/CS e diverse funzioni di sicurezza possono condividere una o più SRP/CS Per ogni funzione di sicurezza individuata dalla analisi di rischio, devono essere stabiliti requisiti funzionali contributo alla riduzione del rischio che essa deve fornire(pl). La valutazione del PL va fatta quindi separatamente per ogni singola funzione di sicurezza. Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

46 COMBINAZIONI DI SRP/CS PER CONSEGUIRE IL PL GLOBALE

47 COMBINAZIONI DI SRP/CS PER CONSEGUIRE IL PL GLOBALE

48 COMBINAZIONI DI SRP/CS PER CONSEGUIRE IL PL GLOBALE La stima del PFHDper una combinazione serie di SRP/CS può essere eseguita anche sommando i valori di PFHD(ad esempio, derivati da allegato K della norma ISO ) di ciascun SRP/CS. PFHD= PFHD1 + PFHD PFHDN Se si conoscono i valori di PFHD L allegato K descrive la relazione che esiste tra MTTFde PFHddi un SRP/CS per le 4 architetture classificate in termini di Categoria e DC.

49 COMBINAZIONI DI SRP/CS PER CONSEGUIRE IL PL GLOBALE

50 COMBINAZIONI DI SRP/CS PER CONSEGUIRE IL PL GLOBALE Esempio di combinazione di diversi sistemi di comando per la sicurezza Il controllo è dato attraverso una logica di controllo elettronico e una valvola direzionale idraulica. Il rischio è ridotto attraverso AOPD che rileva l accesso alla zona pericolosa e previene l azionamento dell attuatore idraulico quando il fascio di luce è interrotto. I sistemi di comando per la sicurezza sono: AOPD, logica di controllo elettronica valvola direzionale idraulica e mezzi di interconnessione. Questa combinazione di parti di sistemi di comando prevede l arresto dell attuatore come funzione di sicurezza. Al momento dell interruzione dell AOPD, un segnale viene inviato alla logica di comando elettronico, che invia il segnale alla valvola direzionale idraulica per arrestare il flusso idraulico come risultato dell SRP/CS. Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

51

52 VALIDAZIONE La progettazione della SPR/CS deve essere validata, secondo ISO MANUTENZIONE La manutenzione preventiva o correttiva può essere necessaria per mantenere la prestazione specificata delle parti legate alla sicurezza. Le informazioni per l uso delle SRP/CS devono includere le istruzioni per la manutenzione Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

53 DOCUMENTAZIONE TECNICA Nel progettare un SPR/CS, è compito del progettista specificare le seguenti informazioni relative alla sicurezza: Funzioni di sicurezza svolte dalla SPR/CS Caratteristiche di ogni funzione di sicurezza I punti esatti nei quali il sistema di sicurezza ha inizio e finisce Condizioni ambientali Il livello di prestazione PL La categoria/e selezionata/e I parametri rilevanti per l affidabilità (MTTFD, DC ) Misure contro guasti sistematici Tecnologia/e usate Avarie legate alla sicurezza considerate Giustificazioni per le esclusioni delle avarie Fondamenti logici del progetto Documentazione software Misure contro gli usi scorretti ragionevolmente prevedibili. Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

54 ISTRUZIONI PER L USO Le informazioni di sicurezza importanti per l uso dei SRP/CS devono essere fornite all utilizzatore. Queste includono (ma non si limitano) a: I limiti di ogni parte di sicurezza per la categoria/e selezionata e le eventuali esclusioni I limiti del SRP/CS e tutte le esclusioni delle avarie, per le quali, quando essenziale per il mantenimento della categoria selezionata e delle prestazioni di sicurezza, si devono dare informazioni appropriate per assicurare la continua giustificazione dell esclusione delle avarie Gli effetti di scostamenti dalle prestazioni specificate sulle funzioni di sicurezza Chiare descrizioni delle interfacce tra SRP/CS e dispositivi di protezione Tempo di risposta Limiti operativi Indicazioni e allarmi Muting e sospensione delle funzioni di sicurezza Modalità di comando Manutenzione Lista di controllo della manutenzione Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

55 [Segue] ISTRUZIONI PER L USO facilità di accessibilità e la sostituzione di parti interne Mezzi per ricerca guasti facile e sicura Informazioni specificanti le applicazioni per l uso rilevanti per le categorie cui è fatto riferimento Intervalli di prove di controllo quando pertinenti SI DEVONO FORNIRE LE INFORMAZIONI SPECIFICHE SULLA CATEGORIA/E EIL LIVELLO DI PRESTAZIONE COME SEGUE: IL RIFERIMENTO DATATO ALLA PRESENTE PARTE DELLA ISO LA CATEGORIA IL LIVELLO DI PRESTAZIONE UNI EN ISO :2016 Categoria B PL a Relatore: ing. Reppele Luca UNI EN ISO

56 CENNI DELLA ISO PROCESSO DI VALIDAZIONE VALIDAZIONE MEDIANTE ANALISI VALIDAZIONE MEDIANTE PROVE VALIDAZIONE DELLE FUNZIONI DI SICUREZZA VALIDAZIONE DELLE CATEGORIE VALIDAZIONE DEI REQUISITI AMBIENTALI VALIDAZIONE DEI REQUISITI DI MANUTENZIONE APPENDICI: STRUMENTI DI VALIDAZIONE PER SISTEMI MECCANICI STRUMENTI DI VALIDAZIONE PER SISTEMI PNEUMATICI STRUMENTI DI VALIDAZIONE PER SISTEMI IDRAULICI STRUMENTI DI VALIDAZIONE PER SISTEMI ELETTRICI

57 CENNI DELLA ISO STRUMENTI PER LA VALIDAZIONE: PRINCIPI DI SICUREZZA DI BASE PRINCIPI DI SICUREZZA BEN COLLAUDATI COMPONENTI BEN COLLAUDATI GUASTI ED ESCLUSIONE DEI GUASTI

58 CENNI DELLA ISO

59 CENNI DELLA ISO

60 SOFTWARE APPLICATIVI

61 SOFTWARE APPLICATIVI

62 ESEMPI APPLICATIVI REPORT DI SISTEMA

63 PER MAGGIORI INFORMAZIONI: CONTEC INDUSTRY Tel

Nuove norme per la sicurezza delle macchine

Nuove norme per la sicurezza delle macchine Machines 2010 :Nuova legge in Europa :Nuove norme Quasi-macchine MTTFd Documenti B10d DC CCF SIL PL Nuove norme per la sicurezza delle macchine Comparazione tra le richieste PL Categorie EN 954-1 Determinazione:

Dettagli

Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale

Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale BORTOT Philippe Safety Consultant Italy & EMEA FS Eng (TÜV Rheinland, # 6228/13, Machinery) Copyright 2013 Rockwell Automation, Inc. All rights reserved. 2 Il

Dettagli

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it Che cosa è la sicurezza funzionale La Sicurezza Funzionale è: Porzione della

Dettagli

Le nuove norme armonizzate EN ISO e EN 62061

Le nuove norme armonizzate EN ISO e EN 62061 Le nuove norme armonizzate EN ISO 13849-1 e EN 62061 La norma EN 954-1 verrà ritirata il 28.12.2009, il giorno prima dell entrata in vigore della nuova D.M 2006/42/CE. EN 954-1 Sicurezza del macchinario

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13849-1

Norma UNI EN ISO 13849-1 Sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma UNI EN ISO 13849-1 Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza. Parte 1: principi generali per la progettazione. Per.Ind. Antonio Rigutto

Dettagli

Sicurezza macchine, tutto da rifare

Sicurezza macchine, tutto da rifare Sicurezza macchine, tutto da rifare Felice Lanzetti Pierluca Bruna Schneider Electric CAMBIA IL PANORAMA NORMATIVO PER L ANALISI DEI SISTEMI DI COMANDO La vecchia EN 954-1 con il suo approccio deterministico

Dettagli

PRINCIPI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO UNI EN 1050 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO VALUTAZIONE. RISCHIO Vittore Carassiti - INFN FE 1

PRINCIPI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO UNI EN 1050 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO VALUTAZIONE. RISCHIO Vittore Carassiti - INFN FE 1 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO UNI EN 1050 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO RISCHIO Vittore Carassiti - INFN FE 1 SCOPO DELLA NORMA (UNI EN 1050 1) Descrivere le procedure per la stima dei pericoli e la valutazione

Dettagli

I sistemi di comando delle macchine secondo le norme

I sistemi di comando delle macchine secondo le norme 2017 I sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2 2017 I sistemi di comando delle macchine secondo le norme en Iso 13849-1 e en Iso 13849-2 Pubblicazione realizzata

Dettagli

ISO Calcolo del PL Performance Level

ISO Calcolo del PL Performance Level ISO 13849-1 Calcolo del PL Performance Level Categorie MTTFd DC CCF ISO 13849-1 Calcolo del PL Performance Level Categorie MTTFd DC CCF PL a PL b PL c MTTF d low medium high PL d PL e DC avg Cat. B 0 Cat.

Dettagli

Aspetti normativi. Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela

Aspetti normativi. Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei

Dettagli

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina»

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina» Modena, 15 Dicembre 2016 Ing. Luciano Di Donato (Inail) Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina» Il defeating di un dispositivo di interblocco «Sicurezza

Dettagli

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento.

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento. Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento. Marco Franchi Ansaldo Sistemi Industriali Gruppo Azionamenti Elettrici

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO Allegato 1 INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO Per i «Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Componenti di estinzione a gas» le norme europee di riferimento sono:

Dettagli

Aspetti metodologici innovativi per la valutazione dei rischi nell'ambito della Nuova Direttiva Macchine

Aspetti metodologici innovativi per la valutazione dei rischi nell'ambito della Nuova Direttiva Macchine ISPESL - Politecnico di Bari - ARPA Puglia La sicurezza delle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico Aspetti metodologici innovativi per la valutazione dei rischi nell'ambito della Nuova Direttiva

Dettagli

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE CAPITOLO 1: INTRODUZIONE I componenti di natura elettrica o elettronica sono presenti in molti dispositivi di uso quotidiano. Pensiamo ai controlli elettronici presenti in un'automobile. Essi aiutano il

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 185/6 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1136 DELLA COMMISSIONE del 13 luglio 2015 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 relativo al metodo comune di sicurezza per la determinazione

Dettagli

PL e probabilità di guasto

PL e probabilità di guasto PL e probabilità di guasto La EN ISO 13849-1 richiede che per valutare il livello di prestazione PL di un sistema di controllo di sicurezza si calcoli fra l altro la sua probabilità di guasto pericoloso/ora

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Procedura aggiornamento FTC

Procedura aggiornamento FTC Procedura aggiornamento FTC Direttiva macchine 2006/42/CE All. VII EN ISO 9001:2015 STATO DEL DOCUMENTO Rev. Par. Pag. Causa Data 00 --/--/---- 01 02 03 04 05 06 07 08 Rev. Data --/--/--- Elaborazione

Dettagli

Interruttori di sicurezza

Interruttori di sicurezza Interruttori di sicurezza Area critica dell impianto La protezione mobile L allegato I della direttiva macchine punto 1.4.2.2 stabilisce i requisiti: - Un ostacolo di natura adeguata garantisca una protezione

Dettagli

Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/054

Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/054 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3 P.

Dettagli

MESSA A NORMA DI MACCHINE ATTREZZATURE E IMPIANTI Gli errori più comuni e le aspettative disattese

MESSA A NORMA DI MACCHINE ATTREZZATURE E IMPIANTI Gli errori più comuni e le aspettative disattese salute e sicurezza nei luoghi di lavoro MESSA A NORMA DI MACCHINE ATTREZZATURE E IMPIANTI Gli errori più comuni e le aspettative disattese Relatore: Marino Zalunardo LAVORIAMO CON IL CUORE per garantire

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191 INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191 Introduzione La norma EN 50191 definisce in p a r t i c o l a r e i r e q u i s i t i p e r i l f u n z i o n a m e n t o s i c

Dettagli

NORME ARMONIZZATE AI SENSI DELLA DIRETTIVA MACCHINA 98/37/CE CEI EN

NORME ARMONIZZATE AI SENSI DELLA DIRETTIVA MACCHINA 98/37/CE CEI EN Per_Ind_Valeri_Vanni NUOVE NORME.doc PAG. 1 DI 10 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 NORME ARMONIZZATE AI SSI DELLA DIRETTIVA MACCHINA 98/37/CE 1. CEI 60204-1:2006 sicurezza degli equipaggiamenti

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

Scheda tecnica online UE43-2MF2D2 UE43-2MF DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

Scheda tecnica online UE43-2MF2D2 UE43-2MF DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA Scheda tecnica online UE43-2MF2D2 UE43-2MF A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. UE43-2MF2D2 6024893 ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori

Dettagli

Lo stato dell arte della tecnologia visto dai fornitori di componenti e sistemi Safety

Lo stato dell arte della tecnologia visto dai fornitori di componenti e sistemi Safety PACKOLOGY 2013 Rimini Fiera Convegno: Sicurezza funzionale (UNI EN ISO 13849-1 e CEI EN 62061) delle macchine per il confezionamento e packaging: a che punto siamo Mercoledì 13 Giugno 2013, ore 10.30 13.30

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

La resistenza al vento e la manutenzione dei sistemi di impermeabilizzazione secondo il Codice di Pratica. Matteo Fiori

La resistenza al vento e la manutenzione dei sistemi di impermeabilizzazione secondo il Codice di Pratica. Matteo Fiori La resistenza al vento e la manutenzione dei sistemi di impermeabilizzazione secondo il Codice di Pratica matteo.fiori@polimi.it 2 Il 9 aprile 2015 è entrata in vigore la norma UNI 11442. Criteri per il

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 12a.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Raccoglitrici semoventi per pomodoro Revisione: del: 2.1 01/04/2008 Rev.: 2.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev.

Dettagli

20 Tecnica del sequenziatore

20 Tecnica del sequenziatore 20 Tecnica del sequenziatore 1. Funzionamento di un sequenziatore logico Fig. 1. Modulo di base per sequenziatore. L uso del sequenziatore pneumatico presenta i seguenti vantaggi: semplicità di progettazione;

Dettagli

Scheda tecnica online UE48-2OS2D2 UE48-2OS DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

Scheda tecnica online UE48-2OS2D2 UE48-2OS DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA Scheda tecnica online UE48-2OS2D2 UE48-2OS A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. UE48-2OS2D2 6024915 ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013 SEMINARIO TECNICO Milano 4 dicembre 2013 LA MANOMISSIONE DEI CIRCUITI DI SICUREZZA NELLE MACCHINE Relatore Dott. Ing. Federico Dosio Copyright F.D. - All rights reserved. - 1-11/17/2013 1 DIRETTIVA 2006/42/CE

Dettagli

Precisione di misura

Precisione di misura Precisione di misura Valori energetici e Grado di rendimento per Inverter FV Sunny Boy e Sunny Mini Central Contenuto Qualsiasi utente desidera essere informato al meglio sulla potenza e il rendimento

Dettagli

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop Stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinari di sicurezza 15.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Macchine semoventi per la raccolta Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Rev.: 1.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev. n Motivo

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico

La Sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico Questa presentazione ha l unico scopo di supportare l illustrazione verbale dell argomento. Essa non è completa né esaustiva ed i concetti espressi hanno valore di esempio e promemoria e non di trattazione

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

Manutenzione Industriale.

Manutenzione Industriale. Evoluzione della cultura della manutenzione. Manutenzione Industriale. Prima 1) Non fermare gli impianti (fino a quando riescono a marciare). 2) Intervenire solo per riparazione. 3) Accettare carenze qualitative,

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67)

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE. Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE Decreto 5 marzo 2007 (GU 21 marzo 2007, n. 67) Applicazione della direttiva n. 89/106/CEE sui prodotti da costruzione, recepita con decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando (CR-001)

Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando (CR-001) 1.2 - Sistemi di comando 1.2.1 - Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando I sistemi di comando devono essere progettati e costruiti in modo da evitare l'insorgere di situazioni pericolose. In ogni

Dettagli

Informazione Tecnica. Barriere di sicurezza, interfacce di sicurezza, Mosaic, sensori magnetici, barriere di misura

Informazione Tecnica. Barriere di sicurezza, interfacce di sicurezza, Mosaic, sensori magnetici, barriere di misura Codice progressivo BIT interessato Data Emissione BIT_11 Descrizione Oggetto Barriere di sicurezza, interfacce di sicurezza, Mosaic, sensori magnetici, barriere di misura 09/04/2015 Nuovi parametri di

Dettagli

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed Monitoring Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed ESEMPI DI COMBINAZIONE TRA SENSORI E MOSAIC MV Encoder Proximity Modulo MV Livello

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 16.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Vendemmiatrici semoventi Revisione: del: 1.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 16.01 Disciplinare Vendemmiatrici semoventi Rev.: 1.1 Pagina 2

Dettagli

Barone D. 1, Damiani A. 1 1 Tecnologie Sicurezza Industriale S.r.l., Via P. Lomazzo 51, Milano, 20154, Italia

Barone D. 1, Damiani A. 1 1 Tecnologie Sicurezza Industriale S.r.l., Via P. Lomazzo 51, Milano, 20154, Italia Esperienza pratica nella applicazione delle analisi SIL (IEC 61508/61511) relative ai sistemi di sicurezza ad alta affidabilità, per uno stabilimento a rischio di incidente rilevante Barone D. 1, Damiani

Dettagli

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Firma del Committente_ QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Ver.2.0 Pagina 1 di 8 1.PREMESSE Il presente questionario

Dettagli

Affidabilità e Manutenibilità

Affidabilità e Manutenibilità Affidabilità e Manutenibilità Tiziano Iob Libero professionista collegio dei periti industriali e periti industriali laureati della Provincia di udine Premesse Per evidenti ragioni di sicurezza, le tecniche

Dettagli

Safety Integrated. Applicazione della Direttiva Europea sulle Macchine. Answers for industry. EN EN ISO EN 62061

Safety Integrated. Applicazione della Direttiva Europea sulle Macchine. Answers for industry. EN EN ISO EN 62061 Sicurezza funzionale di macchine e impianti Applicazione della Direttiva Europea sulle Macchine EN 954-1 EN ISO 13849-1 EN 62061 Safety Integrated Answers for industry. Nuove norme: un ausilio ai costruttori

Dettagli

Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali

Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali Capitolo 3 - Teoria della manutenzione: la gestione dei materiali A continuazione degli argomenti trattati nei due capitoli precedenti si intendono fornire alcune basi per la gestione dei materiali di

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 5 marzo 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa all individuazione dei prodotti

Dettagli

Safety Standard NEWS 2016

Safety Standard NEWS 2016 Safety Standard NEWS 2016 A.C. & E. S.r.l. siemens.com/answers Aggiornamento Legislativo e Normativo Le direttive Direttive Riferimenti superati Riferimenti Attuali Riferimenti futuri In vigore da (data

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

Check list Sicurezza macchine Parte I: Equipaggiamenti

Check list Sicurezza macchine Parte I: Equipaggiamenti Check list Sicurezza macchine Parte I: Equipaggiamenti Check list sulle norme tecniche armonizzate: EN ISO 4413 EN ISO 4414 EN 61439-1 EN 60204-1 280 punti di verifica in Controllo Tecnico ed Esame Visivo

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO

GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO GUANTI DI PROTEZIONE MONOUSO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato

Dettagli

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Indice Introduzione generale 1 Premessa................................................................. pag. 8 2 L articolo 24...............................................................

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 1 Radiazioni Ottiche Artificiali

Dettagli

Scheda tecnica online UE44-3SL2D330 UE44-3SL DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

Scheda tecnica online UE44-3SL2D330 UE44-3SL DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA Scheda tecnica online UE44-3SL2D330 UE44-3SL A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. UE44-3SL2D330 6024909 ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori

Dettagli

LA PNEUMATICA E LE ZONE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE: LA DIRETTIVA EUROPEA 94/9/EC (ATEX)

LA PNEUMATICA E LE ZONE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE: LA DIRETTIVA EUROPEA 94/9/EC (ATEX) LA PNEUMATICA E LE ZONE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE: LA IRETTIVA EUROPEA 94/9/EC (ATEX) al 1 Luglio 2003, tutti i prodotti messi in commercio nell Unione Europea e destinati ad essere utilizzati in zone potenzialmente

Dettagli

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni La norma UNI CEI ISO 27001 (Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Requisiti), recentemente pubblicata in nuova

Dettagli

La sicurezza delle macchine utensili

La sicurezza delle macchine utensili La sicurezza delle macchine utensili Casistica di infortuni derivanti dall uso di macchine utensili Nicola Delussu Coordinamento Tecnico Regioni Gruppo macchine e impianti D.lgs. 81/2008 Art. 70 - Requisiti

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

PERITO MECCANICO Dati azienda Ragione sociale * Settore Classe dimensionale Seleziona un'opzione Seleziona un'opzione CAP Località - es. 20100 (per Milano) - Associazione di appartenenza * E' possibile

Dettagli

Valutazione del Rischio Elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni (Arc Flash)

Valutazione del Rischio Elettrico dovuto ad archi elettrici e radiazioni (Arc Flash) Prof. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Docente di Impianti Elettrici (Scuola di Ingegneria Università degli Studi di Firenze) Studio Tecnico Associato G.M. Engineering Piazza P. Leopoldo, 12 50134 Firenze

Dettagli

Analisi continua dei gas Analizzatori di gas laser locali Complemento TÜV e MCERTS per le istruzioni operative LDS 6 Istruzioni operative sintetiche

Analisi continua dei gas Analizzatori di gas laser locali Complemento TÜV e MCERTS per le istruzioni operative LDS 6 Istruzioni operative sintetiche Analisi continua dei gas Analizzatori di gas laser locali Complemento TÜV e MCERTS per le istruzioni operative LDS 6 Istruzioni operative sintetiche 1 Analizzatori LDS 6 per NH3/H2O, NH3 e H2O con omologazione

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale Ing. Fabio Minchio AICARR UNI TS 11300-4 L ultima parte delle

Dettagli

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 Ottobre 2015 Tecniche di misura sperimentali per la determinazione delle

Dettagli

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Valutazione del rischio per i lavori su coperture CONVEGNO NAZIONALE I lavori su coperture Valutazione del rischio per i lavori su coperture Luca Rossi 8 ottobre 2011 Sala Large Gallery Hall 22-25 Bolognafiere, Quartiere Fieristico Programma Introduzione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTI CLASSI RISULTATI DI APPRENDIMENTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016-2017 MECCANICA

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE Evoluzione degli standard UNI EN ISO 7396-1 ed UNI EN ISO 7396-2. RELATORE: Alessandro Sassi Ente / Azienda: Certiquality S.r.l. POLITECNICO DI MILANO,

Dettagli

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1 Definizione e individuazione dei fattori di rischio 1 PERICOLO Il pericolo è la potenzialità di una determinata entità (processo produttivo, macchina, sostanza) di provocare danni Circostanza o complesso

Dettagli

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Il caso del Campus Universitario di Fisciano Università degli Studi di Salerno Comportamento dinamico dell edificio Benefici

Dettagli

Progettazione dei sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1

Progettazione dei sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1 Pubblicato il 21/04/2010 Aggiornato al: 25/03/2010 Progettazione dei sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1 di Gianfranco Ceresini 1 Premessa La nuova Direttiva macchine

Dettagli

Safety, Detection, Control EN ISO 13855: EN ISO 13855: /11/2016 1

Safety, Detection, Control EN ISO 13855: EN ISO 13855: /11/2016 1 Safety, Detection, Control EN ISO 13855:2010 1 EN ISO 13855:2010 17/11/2016 1 Cosa è 2 Scopo Stabilisce il posizionamento dei dispositivi di protezione in relazione alla velocità del copro umano o parti

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2013-2014 La Pianificazione del Lavoro di

Dettagli

Machines 2010. :Nuova legge in Europa. :Nuove norme. Quasi-macchine. MTTFd. Documenti DC SIL PL. B10d CCF

Machines 2010. :Nuova legge in Europa. :Nuove norme. Quasi-macchine. MTTFd. Documenti DC SIL PL. B10d CCF Machines 2010 :Nuova legge in Europa :Nuove norme Quasi-macchine MTTFd B10d CCF Documenti DC SIL PL : Nuovi obblighi per progettisti, utilizzatori, costruttori, importatori di macchine: - Nuova Direttiva

Dettagli

METODICHE DI RICERCA GUASTI LA RICERCA DEL GUASTO È UNA DELLE FASI DI INTERVENTO MANUTENTIVO E OCCORRE AGIRE IN MODO SISTEMATICO E DETERMINISTICO.

METODICHE DI RICERCA GUASTI LA RICERCA DEL GUASTO È UNA DELLE FASI DI INTERVENTO MANUTENTIVO E OCCORRE AGIRE IN MODO SISTEMATICO E DETERMINISTICO. RICERCA GUASTI METODICHE DI RICERCA GUASTI LA RICERCA DEL GUASTO È UNA DELLE FASI DI INTERVENTO MANUTENTIVO E OCCORRE AGIRE IN MODO SISTEMATICO E DETERMINISTICO. PER EFFETTUARE UNA RICERCA DEL GUASTO COMPLETA

Dettagli

Scheda tecnica online UE10-3OS2D0 UE10-3OS DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

Scheda tecnica online UE10-3OS2D0 UE10-3OS DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA Scheda tecnica online UE10-3OS2D0 UE10-3OS A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. UE10-3OS2D0 6024917 ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori

Dettagli

Scheda tecnica online. MOC3SA-AAB44D31 Speed Monitor CONTROLLO SICUREZZA MOTION-CONTROL

Scheda tecnica online. MOC3SA-AAB44D31 Speed Monitor CONTROLLO SICUREZZA MOTION-CONTROL Scheda tecnica online MOC3SA-AAB44D31 Speed Monitor A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Dati tecnici in dettaglio Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. MOC3SA-AAB44D31 6034246 Ulteriori esecuzioni

Dettagli

Convegno "La sicurezza delle macchine in edilizia" Macchine e impianti per la produzione industriale di prodotti da costruzione e componenti edilizi

Convegno La sicurezza delle macchine in edilizia Macchine e impianti per la produzione industriale di prodotti da costruzione e componenti edilizi Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Ex ISPESL Convegno "La sicurezza delle macchine in edilizia" Macchine e impianti per la produzione industriale di prodotti da costruzione e componenti edilizi Luigi

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote Revisione: del: 1.0 04/04/2006 Data: 04/04/06 Documento: Disciplinare

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 32.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Trasferitori pneumatici per cereali trainati e Trebbiatrici fisse Revisione: del: 3.0 29/09/2015 Rev.: 3.0 Pagina

Dettagli

VI - Tecniche di sicurezza

VI - Tecniche di sicurezza VI - Tecniche di sicurezza In questo capitolo presentiamo alcune delle più importanti tecniche di sicurezza comuni e alcuni dei termini usati dai costruttori di apparecchiature di sicurezza come Honeywell,

Dettagli

GDS Valvole e Attuatori per l industria

GDS Valvole e Attuatori per l industria GDS Valvole e Attuatori per l industria Misura della performance delle valvole di produzione standard Perego Copyright KSB Aktiengesellschaft 2013 FUGITIVE EMISSION 15848-1 Scopo della norma: - Emissioni

Dettagli

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo

45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo www.buzziunicem.it 45 incontri con i nostri clienti per descrivere come cambia il calcestruzzo Abbiamo presentato, in tutta Italia, il Progetto H2NO, un insieme di iniziative sviluppate per garantire che

Dettagli

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16

Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Regole tecniche di connessione per Utenti attivi alle reti AT ed MT Norma CEI 0-16 Ing. Michele Pompei Laboratorio di Elettrotecnica Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Perugia

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 11.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Mietitrebbiatrici da grano e da mais Revisione: del: 3.0 22/01/2013 Data: 22/01/13 Documento: 11.01 Disciplinare Mietitrebbiatrici da grano e da

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05f.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Impolveratrici portate e trainate Revisione: del: 3.0 29/09/2016 Data:29/09/2016 Documento: 05f.01 Disciplinare Impolveratrici

Dettagli