MATERIALI CELLULOSICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI CELLULOSICI"

Transcript

1 MATERIALI CELLULOSICI I materiali cellulosici nei beni culturali sono il legno, la carta e i tessuti. I loro costituenti principali sono la lignina, le emicellulose e la cellulosa, che rappresentano. Il composto chimico più abbondante. Le materie prime,tutte di derivazione vegetale, sono il legno stesso per i manufatti lignei, il legno e alcune piante verdi per la carta, e particolari piante per i materiali tessili. Il legno è stato utilizzato sin dall'antichità come materia. prima per la produzione di semplici attrezzi, di strutture architettoniche e per supporto di pitture. La caratterizzazione chimica del tipo di legno utilizzato è necessaria sia per comprendere i processi di deterioramento dei materiali cartacei, oggi largamente ottenuti dalla lavorazione industriale del legno, sia per consentire di adottare le procedure più idonee per un corretto lavoro di restauro e per scegliere le migliori condizioni di conservazione. Il legno Caratteristiche fisiche

2 Il legno è stato il materiale preferito dall uomo fin dai tempi più remoti. Il legno è prodotto dalla pianta come elemento strutturale, con ottime caratteristiche di robustezza e resistenza. La sua duttilità lo ha reso utile all uomo che lo ha lo utilizzato per realizzare abitazioni, oggetti di uso domestico, mobili, oggetti di carattere ornamentale, ludico, ecc. fin dai tempi più remoti. La struttura del legno è composta da : 50% di carbonio 42% di ossigeno 6% di idrogeno 2% di minerali, azoto, pigmenti E un insieme di varie sostanze; le principali sono i polisaccaridi chiamati olocellulose (70%) e la lignina. La olocellulosa e una miscela di cellulosa propriamente detta e di altri polisaccaridi, del tipo delle emicellulose a peso molecolare relativamente basso e derivante dall arabinosio, glucosio, mannosio, galattosio e xilosio. La composizione, il grado di polimerizzazione la quantità dei diversi costituenti differiscono a seconda della specie vegetale. La lignina e un polimero complesso di fenoli variamente sostituiti; anche per essa la composizione e il grado di polimerizzazione variano a seconda della specie vegetale. La sua funzione e di cementare le fibre del legno. Sono inoltre presenti altre sostanze: coloranti, tannini, resine, oli, ecc. che a volte vengono estratti industrialmente.

3 Attraverso varie lavorazioni si possono ottenere dal legno molti altri prodotti: dalla lignina tensioattivi, adesivi e vanillina, dall olocellulosa alcool metilico, acido levulinico e miscele di zucchero. Anche dopo il taglio, non è un materiale inerte, ma vive, quindi percepisce le variazioni climatiche. Si gonfia con l'umidità e il calore, mentre di inverno, ritirandosi produce delle crepe. I legni si possono dividere tra "legni duri" e "legni teneri"; fra i primi possiamo classificare ad esempio la quercia, il noce, il bosso, il pero, il ciliegio; mentre tra i secondi sono il cirmolo, il pioppo, il tiglio e l'abete. Pioppo Noce

4 Se si osserva la sezione trasversale di un tronco si possono distinguere chiaramente una serie di anelli concentrici. Questi sono gli anelli di accrescimento. La dendrocronologia è la scienza che oltre a definire l'età di una pianta sulla base del numero degli anelli di accrescimento, riesce a risalire, studiandone la loro conformazione, agli eventi climatici ed alle patologie subite dalla pianta.

5 Corteccia esterna: fisiologicamente è morta, serve come protezione alla pianta e consente gli scambi gassosi necessari alla vita della pianta. Corteccia interna: detta anche Alburno è formata da cellule vive e costituiscono l'apparato circolatorio della pianta consentendo la conduzione dei sali minerali dalle radici alle foglie. Si distingue dall'interno durame dal colore più chiaro. Libro: Contiene i vasi che conducono il nutrimento sintetizzato delle foglie ad ogni parte dell'albero, Serve all albero come sistema di trasporto per l acqua e le sostanze nutritive. Ritidoma e libro insieme formano la corteccia. Cambio: Strato sottile di tessuto responsabile della produzione di nuovo legno, sia verso l'esterno sia verso l'interno. E la parte più importante del tronco, poiché a partire da esso l albero cresce. Le cellule di questo strato hanno la capacità di moltiplicarsi, originando il libro nella parte esterna e il legno in quella interna. Annualmente il cambio forma un nuovo strato di legno, un anello annuale. Durame: La parte più interna del tronco è formata da cellule morte e a livello commerciale è quella più pregiata, perché essendo la parte più vecchia della pianta è quella più stabile e meno soggetta agli attacchi di parassiti. Mano a mano che l'albero cresce, l'alburno diventa Durame che é la struttura portante del tronco. Esso é composto da cellule morte. In esse vengono immagazzinate svariate

6 sostanze (pigmenti, sostanze tanniche, gomme, resine), che rendono il legno duraturo. Nel durame non viene trasportata acqua, per questo esso é molto più asciutto rispetto all alburno. Midollo: Parte centrale del tronco, generalmente poco differenziabile dal durame che lo contiene. Il fusticino della giovane piantina, crescendo in lunghezza, forma un canale ininterrotto dalle radici alla cima dell albero. Questo canale midollare pieno di aria non é utilizzabile nella lavorazione del legname. Taglio Quando i tronchi vengono abbattuti, vengono privati dai rami e dalla corteccia. A questo punto il tronco può essere ridotto ad assi secondo diversi schemi di taglio. L'ideale per ottenere assi di buona qualità, non soggette a imbarcatura, è il taglio perpendicolare agli anelli di accrescimento.

7 Questo tipo di taglio (nella figura chiamato a quarto di ventaglio) è quello che economicamente è il più costoso in quanto comporta un alto spreco di materiale. Il taglio più economico è quello radiale col quale si ha un basso spreco di legname ma solo le assi centrali saranno stabili, quelle più vicine alla periferia saranno soggette a deformazioni Il ritidoma é lo strato di protezione più esterno di un tronco. L alburno é la parte viva del legno. In esso acqua e sostanze nutritive vengono trasportate fino alla chioma. Con l ispessimento delle pareti cellulari, le cellule più interne dell alburno muoiono originando il durame. I raggi midollari attraversano in direzione radiale il tronco. Essi mettono in comunicazione il midollo con la corteccia e servono al trasporto di sostanze e all immagazzinamento.

8 Il termine legno indica quindi un insieme di tessuti presenti in tutte le piante vascolari, dalle erbe più piccole fino agli alberi più grandi. L elemento fondamentale e il tessuto vascolare, costituito da lunghe cellule sovrapposte in file longitudinali interrotte; sono cellule morte, tra le quali i setti trasversali spesso scompaiono, mentre le pareti laterali sono sempre lignificate e ispessite. Gli elementi vasali hanno la funzione di condurre a tutte le parti della pianta le soluzioni assorbite dalla radice, cioè la linfa ascendente. Questo tessuto e generalmente accompagnato da altri elementi accessori (cellule paranchimatiche e fibre di sostegno). Nel fusto giovane di legno (formato da vasi ancora poco lignificati e da parenchimi) e in stretto rapporto con il libro nella costituzione dei fasci fibrolegnosi o

9 cribovascolari; nelle sezioni trasversali dei fusti i fasci hanno la parte legnosa situata più verso il centro e, contro ad essa, il libro (fasci laterali). In una radice giovane invece il libro e posto tra due fasci del legno (fascio alterno e raggiato). Il legno dei fasci e detto legno primario, in opposizione al legno secondario che e presente nel fusto e nelle radici e in un secondo momento quando nella pianta entra in funzione il cambio cribiolegnoso. In questo secondo caso si osservano due zone concentriche: esternamente il libro e internamento il legno, separati dal cambio che li ha prodotti. (figure sopra). Nelle monocotiledoni generalmente non si forma il legno secondario; legno e libro restano riuniti in fasci librolegnosi distinti. Nelle dicotiledoni e nelle conifere il deposito di nuovi strati di legno secondario, sempre all esterno degli strati già esistenti, inizia in primavera e termina in autunno. I primi vasi sono larghi e a parete sottile, cosicché il legno di primavera e lasso e molle. Il legno di autunno al contrario e serrato e duro perché i vasi sono rigidi e tra questi sono formate molte fibre. Il contrasto che esiste tra le due formazioni permette di stabilire nettamente la demarcazione tra i due depositi successivi, e di determinare in modo rigoroso l età dell albero dal numero di strati concentrici del legno (cerchio annuale). A mano a mano che lo spessore del legno aumenta, gli strati più interni ossia i più vecchi subiscono modificazioni, assumono spesso un colore scuro, aumentano di lunghezza e di densità, mentre gli strati

10 più periferici del legno al contrario rimangono di colore chiaro e il legno appare più leggero. Si differenzia così il cuore o durame del legno dall alburno più esterno. Gli elementi chimici fondamentali del legno sono dunque polisaccaridi (cellulosa, emicellulose e pectine), lignina (20-40%), proteine (< 10 %) e composti inorganici (< 1%). I1 tronco degli alberi, da cui si ricava il legno è costituito da uno strato esterno (corteccia) a cui segue un sottile strato (cambia) responsabile dello sviluppo di nuove cellule. Al di sotto del cambio si trova il tessuto legnoso. che ha una struttura complessa, dovuta alle molteplici funzioni cui dove assolvere: di trasporto. di riserva e di sostegno. II tessuto delle piante vascolari è costituito da lignocellulosa. un complesso di tre classi di polimeri: cellulosa (40-50 %), emicellulose (15-35 %) e lignina. (20-35 %). A differenza della cellulosa, presente in tutte le specie vegetali, la lignina si forma unicamente nelle piante vascolari c h e hanno evoluto tessuti specializzati nelle funzioni di supporto meccanico e conduzione di soluzioni acquose. Nelle piante delle classi inferiori dell'ordine tassonomico, quali le alghe, i funghi e i muschi, la lignina non è presente. Il legno maturo è costituito da cellule allungate longitudinalmente dette genericamente fibre. La cui caratteristica peculiare è la presenza di una parete, dalla struttura complessa e soggetta a variazioni di composizione durante le fasi di crescita e

11 differenziamento delle cellule. I1 suo spessore dipende. in particolare, dalla funzione che la cellula vegetale riveste all'interno della pianta, oltre che dall'età della cellula stessa. Le fibre vegetali sono costituite da 4 strati principali concentrici e tenute assieme da sostanze intercellulari. come studi effettuati mediante microscopia ottica ed elettronica hanno consentito di chiarire. Esse risultano, quindi, formate da una cavità, centrale (lumen) attorno a cui sono disposte le pareti cellulari concentriche. indicate normalmente come P (primaria, la più esterna), S, (strato esterno della parete secondaria), S 2 (strato mediano della parete secondaria) e S 3 (strato interno della parete secondaria); le cellule adiacenti sono cementate dalle sostanze intercellulari chiamate nel loro insieme lamella mediana, ricche di pectina lignina. La parete P è composta principalmente da cellulosa, emicellulose, pectina. proteine e acqua, ma sono presenti anche lignina e suberina ; i tre strati S 1, S2 ed S 3 della parete secondaria (quando effettivamente presente) sono composti soprattutto da cellulosa ed emicellulose. LA LIGNINA Tra i composti chimici presenti in natura, la lignina e quello più abbondante dopo la cellulosa. E un polimero tridimensionale aromatico ad elevato peso molecolare la cui struttura risulta difficilmente rappresentabile in modo univoco: infatti diversifica nelle diverse specie vegetali per forma e per dimensioni in relazione alla tipologia delle cellule in cui è presente e dal tipo di legno. Strutturalmente la lignina risulta formata da un complesso di polimeri aromatici costituiti da unità fenilpropanoidiche, legate fra loro mediante legami C O C C C. Questi ultimi sono i più

12 resistenti all' attacco chimico. E una macromolecola amorfa, dal peso molecolare elevato (da 2000 a u.m.a.) e dalla morfologia molto articolata. Nello sviluppo filogenetico del regno vegetale, la lignina apparve per la prima volta quando le piante passarono dalla vita acquatica a quella terrestre e in questo ambiente dovettero sviluppare sia un sistema di cellule allungate a funzione conduttrice, sia cellule a funzione meccanica di sostegno. La lignina, sostanza idrofoba, nella parete di queste cellule sostituisce le molecole di acqua, interagendo con gli altri componenti della matrice e legando chimicamente e fisicamente i componenti polisaccaridici della parete, con conseguente aumento dell ' impermeabilità, della resistenza meccanica e della rigidità della parete cellulare. La (1) La pectina è un insieme di polisaccaridi acidi (acido poligalatturonico) o neutri ramificati; è la porzione più solubile dei polisaccaridi della parete. (2) La suberina è un biopoliestere costituito da acidi grassi a lunga catena, acidi grassi ossidrilati, acidi dicarbossilici, alcoli a lunga catena e composti fenolici; è una sostanza idrofobica, con caratteristiche prevalentemente lipidiche, e insieme alle cere costituisce una barriera contro la perdita di acqua da parte delle piante. La lignina svolge anche un ruolo di primaria importanza conferendo alla parete una maggiore resistenza nei confronti degli attacchi microbici. Dal punto di vista biosintetico, la lignina deriva da tre precursori alcolici a struttura aromatica: 1 ' alcol coniferilico [4-(3- idrossipropenil)-2-metossifenolo] (fig. 7.2a), 1'alcol p-dumarilico [4-

13 (3-idrossipropenil)-fenolo] (fig. 7.2b) e 1 ' alcol sinapilico [4-(3- idrossipropenil)-2,6-dimetossifenolo] (fig. 7.2c), che possono considerarsi i monomeri della struttura polimerica lignina e che differiscono fra loco per la presenza o meno di gruppi metossilici. Le percentuali di questi monomeri nelle diverse piante sono variabili: le piante a legno tenero contengono maggiori quantità di alcol coniferilico, mentre quelle a legno duro uguali proporzioni di monomeri con uno o due gruppi metossilici tab. 7.1). La lignina presente nella parete delle Angiosperme (seme racchiuso nell ' ovario, per esempio le latifoglie) differisce da quella delle Gimnosperme (a seme nudo, per esempio le conifere): nel primo caso, infatti, essa si forma prevalentemente dalla polimerizzazione degli alcoli coniferilico e sinapilico, nel secondo alcol coniferilico. I dati di base sulla composizione e su alcuni gruppi funzionali della lignina sono riportati nella tabella 7.2. I1 contenuto di gruppi metossilici è maggiore nelle latifoglie rispetto alle conifere e ciòè riconducibile alla differente abbondanza di metossili nei precursori della lignina nei due diversi tipi di legno. Nelle fasi iniziali della lignificazione, la L-fenilalanina è convertita in acido cinnamico e, nelle graminacee, la L-tirosina in acido p- cumarico. Dall ' acido cinnamico e p-cumarico derivano gli alcoli p- cumarilico, coniferilico e sinapilico. Questi alcoli, sintetizzati nel citoplasma, vengono trasportati nella parete cellulare dove, ad opera di enzimi delle classi delle perossidasi e delle laccasi, presenti. Nelle piante subiscono una deidrogenazione

14 con formazione delle forme mesomeriche dei fenossi radicali che per accoppiamento radicalico polimerizzano a formare prima dei dimeri, poi la lignina Allo stesso tempo si stabiliscono l e g a m i tra i fenossi radicali e i componenti macromolecolari della parete cellulare. Una rappresentazione d ' insieme dei principali legami nella lignina di faggio è riportata nella figura dove risulta evidente che la lignina, diversamente da altri biopolimeri, contiene legami di varia natura difficilmente idrolizzabili; queste caratteristiche, unite a una struttura tridimensionale non cristallina e ad un ' elevata idrofobicità, spiegano la sua grande resistenza meccanica e reattività chimica. Anche dal punto di vista analitico lo studio della molecola di lignina presenta problemi e ostacoli. La composizione eterogenea, la variabilità nelle dimensioni e nei legami coinvolti, la difficoltà di isolare la molecola naturale integra hanno limitato la caratterizzazione della struttura del polimero. E solo di questi ultimi anni l ' approfondimento degli studi con tecniche di Risonanza Magnetica Nucleare bi- e tridimensionale in fase solida. Questi metodi analitici riescono a stabilire con elevata precisione la stereochimica e le diverse tipologie di legame presenti nei vari tipi di legno.

15 Reattività della lignina La reattività della lignina è dovuta sia alle varie funzioni (gruppi ossidrilici benzilici, gruppi carbonilici e carbossilici) presenti sulle catene propanoidiche, sia alla funzione fenolica e al nucleo aromatico. Essa è soggetta, pertanto, soprattutto a reazioni di sostituzione, ossidazione e idrolisi. I nuclei aromatici subiscono le reazioni tipiche dei substrati benzenoidi, cioè le sostituzioni elettrofile aromatiche (fig. 7.5) Tra questi processi, i più comuni sono quelli che avvengono durante lo sbiancamento delle paste di legno con il cloro nel corso della produzione della carta (vide infra), in cui il cloro molecolare (elettrofilo) attacca rapidamente la lignina dando luogo a diversi prodotti solubili di clorurazione degli anelli aromatici, che vengono sostituiti in modo non uniforme. I sistemi fenolici, dal canto loro, possono partecipare a diverse reazioni in quanto sono in grado di dar luogo a intermedi reattivi di tipo radicalico, chinonico e anionico Per la presenza di gruppi fenolici (tipici dei monomeri) e di gruppi carbossilici, la lignina è sensibile all'attacco delle basi; la salificazione dei gruppi fenolici e carbossilici rende la lignina più soggetta a reazioni di ossidazione, probabilmente attraverso la formazione di specie chinonoidi non aromatiche. L ' ossidante più comune è l'ossigeno molecolare, che però non attacca la lignina a meno che il processo non sia catalizzato dalla luce e da ioni di metalli di transizione; questo tipo di reattività è importante soprattutto quando un materiale ligneo sia rimasto in contatto con manufatti metallici per un certo tempo (per esempio un legno da recupero archeologico)

16 Altre condizioni ossidanti portano alla formazione di aldeidi aromatiche (p-idrossi_ benzaldeide, vanillina e siringaldeide) a partire dai monomeri è quindi in grado di degradare la lignina agendo sulle catene laterali dei nuclei aromatici; questi metodi di ossidazione sono usati anche per determinare il rapporto tra i monomeri alcolici all ' interno del polimero (va ricordato che la lignina varia da una specie vegetale all'altra). I gruppi ossidrilici in catena, gli ossidrili di tipo benzilico e i gruppi eterei (soprattutto quelli di tipo benzilico) possono reagire con composti solforati come il bisolfito per dar luogo a sali di acidi solfonici; nel caso dei gruppi eterei, in queste condizioni avviene una scissione dell ' etere, quindi il processo causa una parziale degradazione della lignina (ciò avviene per esempio durante il processo al solfito per l ' ottenimento della cellulosa dal legno, vide infra). Nell ' ecosistema terrestre la degradazione della lignina rappresenta una fase centrale nel ciclo globale del carbonio organico, dal momento che questo biopolimero è secondo solo alla cellulosa per abbondanza e protegge fisicamente cellulosa emicellulose dall ' idrolisi enzimatica. In natura, dopo la morte dei tessuti vegetali la lignina viene degradata a humus o mineralizzata ad acqua e anidride carbonica per lo più da funghi, in quanto i ceppi microbici capaci di attaccarla sono poco diffusi. Diversi tipi di funghi effettuano 1'ossidazione della lignina per via enzimatica. Si ritiene che alcune perossidasi e laccasi possano svolgere un ruolo importante. nell ' ossidare le posizioni α nelle catene laterali dei sistemi aromatici. I basidiomiceti e gli ascomiceti sono in grado di

17 attaccare numerose posizioni del polimero mediante reazioni enzimatiche che causano grosse modifiche strutturali, quali scissioni ossidative di anelli e ossidazione di catene laterali; il risultato è una struttura degradata con un maggior contenuto di gruppi ossigenati (soprattutto carbossilici e aldeidici). Un minor effetto degradativo è causato da alcuni basidiomiceti effettuano la demetilazione dei gruppi metossilici (carie bruna). Sembra comunque che per la biodegradazione della lignina l ' ossigeno molecolare sia necessario in quanto in ambienti anaerobici, come nei sedimenti lacustri o nel rumine degli erbivori, essa non viene degradata in maniera significativa.

18 II legno come bene culturale Tecniche di indagine e analisi Per ciò che riguarda un'indagine morfologica dei materiali lignei, può essere importante determinare le specie legnosa. La prima caratterizzazione è puramente macroscopica e si effettua a occhio nudo. L ' indagine a livello microscopico per la conferma dei caratteri morfologici richiede l ' asportazione di un piccolo campione seppure di dimensioni molto ridotte. Il campione deve essere prelevato in modo effettuare l ' indagine tridimensionalmente; il risultato viene poi confrontato con test di riferimento presentati dalla letteratura scientifica e la comparazione porta all ' identificazione dei caratteri anatomici. L'osservazione al microscopio è utile anche per osservare il degrado biologico dovuto all ' attacco dei microrganismi.

19 Le tecniche radiografiche si impiegano per avere informazioni di tipo strutturale e sullo stato di conservazione. Queste fanno parte dei metodi non invasivi per 1'analisi dei materiali in esame e si basano sulla ben nota proprietà delle radiazioni ionizzanti (raggi X) di impressionare una lastra fotografica. L ' annerimento è proporzionale alla quantità di raggi X che arrivano sulla lastra, fattore strettamente correlato alle proprietà attenuanti dell ' oggetto sottoposto ad analisi (densità e spessore). Infatti, in questo tipo di analisi, il materiale da analizzare e posto tra la sorgente di radiazioni e la lastra fotografica. Tra le tecniche analitiche microinvasive, che comportano cioè 1 ' asportazione di piccole quantità di materiale. la microscopia a scansione elettronica (SEM) permette di studiare la struttura fine delle pareti cellulari del legno mentre la spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FT-IR) perrnette di studiare lo stato di degrado dei legni archeologici. Ciò viene fatto valutando il rapporto tra le assorbanze di cellulosa e lignina, che aumenta durante l ' invecchiamento del legno. Un parametro fisico che è utile conoscere per un ' indagine sul legno è dato dal rapporto massa/volume. Il legno infatti ha una notevole affinità per 1 ' acqua del-1 ' ambiente in cui è conservato e un diverso contenuto d ' acqua può far variare sia il suo volume che la sua massa; pertanto la misura della massa (o del volume) va effettuata conoscendo il grado di umidità presente al momento della determinazione. La massa volumica (g/cm 3 ), cioè il rapporto fra massa e volume, cambia al variare dell ' umidità ed è riportata in condizioni di umidità definita normale e allo stato anidro. Negli alberi appena tagliati è presente acqua libera sotto forma di linfa e acqua adsorbita alle varie componenti delle pareti cellulari. L ' acidità del legno varia

20 dal 50 al 300 % nel legno fresco. Nel legno stagionato questo valore si equilibra con 1 ' umidità dell'ambiente esterno per cui in condizioni normali temperatura pari a 20 C e umidità relativa circa il 65 %) il legno assume un ' umidità di equilibrio del 12 %, detta appunto umidità normale del legno. Nel legno dopo 1 ' abbattimento della pianta si ha una perdita d ' acqua progressiva dal lumen cellulare con conseguente collasso della parete cellulare soprattutto se il legno è in parte degradato; che può comportare una diminuzione del volume cellulare. Quando non c'e più acqua libera, ma solo acqua di adsorbimento, nelle fibre inizia il ritiro del legno; questo e di entità diversa nelle tre dimensioni anatomiche del legno non degradato (tangenziale > radiale > longitudinale). Quando i ritiri del legno non presentano questa forte differenza, si è in presenza di legno degradato. Pertanto la determinazione dei ritiri assieme alla determinazione del contenuto d ' acqua di un legno sono valutazioni importanti del degrado del materiale ligneo. Un ' altra caratterizzazione importante è data dalla misura del contenuto percentuale dei componenti chimici del legno e cioè la frazione di lignina, di olocellulosa emicellulose e cellulosa) e di materiale organico estrattivo. Queste determinazioni, sia per il legno fresco sia per quello degradato, come per esempio quello archeologico imbibito, si effettuano mediante procedure standardizzate fornite dalla Technical Association of the Pulp and Paper Industry Le metodiche per la determinazione quantitativa dei componenti chimici fondamentali del legno si basano su analisi termogravimetriche, spesso associate a diffrazione ai raggi X (che consente una valutazione dell ' indice di cristallinità della matrice

21 cellulosica). A queste tecniche si affiancano sia tecniche strumentali, come FT-IR e NMR, già citate sopra, la spettroscopia UV, per la determinazione quantitativa della lignina in soluzione, la gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS), sia metodi chimici di determinazione dei gruppi funzionali della lignina.

22 Benché esistano molti metodi analitici per il rilevamento della lignina nei campioni, i più semplici si basano sul fatto che con particolari sostanze organiche ed inorganiche hanno luogo reazioni che possono essere seguite colorimetricamente. Tra queste vale ricordare come saggi specifici della lignina la reazione di Wiesner e quella di Maule. La reazione di Wiesner si basa sulla formazione di un composto colorato che assorbe nel visibile con un massimo a 550 nm, dovuto alla reazione in acido cloridrico fra i gruppi aldeidici della lignina e il fluoroglucinolo: La reazione di Maude si basa sul trattamento del campione prima con permanganato in acido cloridrico, poi con idrossido d ' ammonio concentrato: in questo caso si osserva una intensa colorazione che va dal rosso porpora o al giallo a seconda del tipo di legno La determinazione del contenuto in lignina può essere effettuata con metodi diretti, come la misura della lignina dopo digestione del legno con acido solforico concentrato per solubilizzare i carboidrati (lignina Klason), oppure indiretti. metodi spettrofotometrici e metodi basati sul consumo di ossidanti. Questi sono particolarmente usati nel determinare il contenuto di lignina residua nelle paste di legno non sbiancate. Cenni sulle tecniche conservative I1 legno è soggetto a degrado di tipo chimico e biologico, causato da agenti bio deteriogeni e da fattori ambientali quali umidità, temperatura e ph. Nei legni degradati si notano modificazioni nella composizione chimica e variazioni nei rapporti tra i costituenti, con alterazione delle proprietà fisiche e meccaniche caratteristiche del materiale integro. La deteriorabilità del legno ha portato anche nel passato alla ricerca di metodi e tecniche idonee a proteggerlo. Le problematiche relative al

23 restauro e alla conservazione di manufatti lignei sono infatti profondamente differenti da quelle degli altri materiali e soprattutto richiedono un diverso approccio a seconda che gli oggetti siano stati mantenuti in luoghi asciutti (parti strutturali, parti d ' arredamento, statue) o provengano da siti sommersi. I legni asciutti presentano problemi di fragilità e per questo necessitano di materiali adatti, sia nella fase di recupero, sia in quella di trattamento conservativo, Al contrario i legni imbibiti appaiono spesso, nella fase di recupero, molto ben conservati, soprattutto per il rigonfiamento dovuto all ' assorbimento d ' acqua che è proporzionale al degrado. I manufatti in legno, dei quali esempi notissimi sono i relitti navali storici come quello conservato nel Museo Vasa a Stoccolma, possono, infatti, in particolari condizioni preservarsi per lungo tempo nell'ambiente sommerso: ciò avviene se la temperatura è abbastanza bassa da rallentare i naturali processi degradativi e se 1 ' ambiente è povero di ossigeno, come avviene nelle profondità marine, oppure se il legno è coperto da fango o argilla, come è avvenuto nel caso delle navi romane ed etrusche rinvenute a San Rossore. I legni che hanno subito un forte degrado nella struttura della parete cellulare non possono per esempio essere esposti all ' aria dopo il recupero senza che si verifichi il collasso della parete con un danno irreversibile. E quindi necessario salvaguardare il legno garantendone la conservazione in un ambiente di opportuna umidità. Nel caso di legni bagnati si deve pertanto eliminare l'acqua, che li rende instabili all ' aria, consolidando e stabilizzando il materiale in modo da restituirgli le caratteristiche meccaniche originarie e consentire scambi controllati di umidità con 1 ' ambiente in cui è collocato. I legni di derivazione archeologica presentano, nella maggior parte dei

24 casi, situazioni specifiche di degrado chimico, fisico e biologico, dovute alla loro permanenza in acqua o quantomeno in ambiente umido. A causa della permanenza prolungata in ambiente acquoso, i legni imbibiti, oltre alla perdita pressoché totale di cellulosa, emicellulosa e delle sostanze estrattive solubili, presentano un degrado parziale e alterazioni strutturali della lignina. Per questi legni, il deterioramento delle pareti cellulari è irreversibile: in un primo momento vengono rimossi, a seguito di un mero fenomeno di diffusione, i prodotti solubili in acqua (sali, zuccheri, tannini, amidi ecc.), successivamente interviene un ' idrolisi delle emicellulose meno stabili (pentosani), mentre quelle più stabili (galattina, poliuronidi) si degradano solo se attaccate da organismi specifici. Con la decomposizione parziale della cellulosa ciò che in definitiva rimane sono le sostanze più resistenti. I legni bagnati o imbibiti si caratterizzano per un più elevato contenuto di lignina, per un minor contenuto di polisaccaridi e al contempo per la presenza di sostanze estranee al legno, depositate dall ' acqua. Essi si presentano come una massa tenera completamente disorganizzata, comprimibile con le dita, con una consistenza "gommosa " o "fangosa ". La perdita di cellulosa ha come conseguenza fatto che il legno tende a diventare capillare al punto che l'acqua libera, contenuta nelle cavità e non legata alle pareti cellulari, vi si trova in quantità di gran lunga maggiore che nel legno normale, agevolando cosi la deposizione di sostanze estranee. Il ritiro del legno non degradato si ha nel momento in cui l'umidità scende sotto il limite di saturazione delle pareti cellulari (30-35 %), i legni sottoposti, a immersione per lunghi periodi di tempo presentano invece fenomeni di contrazione a umidità elevate (già a iniziare dal %). Il legno proveniente da ambienti di acqua salata non dovrebbe essere

25 subito immerso in acqua corrente, ma dovrebbe subire una sua graduale introduzione. Dovrebbe essere posto per una settimana in una soluzione formata in parti uguali acqua dolce e acqua salata. Trascorso questo tempo, con una salinità che non: dovrebbe essere maggiore del 4 %. potrà essere possibile immergerlo in acqua dolce al 100 %. Avvenuta la desalinizzazione. Si dovrebbe procedere con molta attenzione a una pulitura meccanica, avendo cura di mantenere umido il campione con una specifica copertura ed esponendo solo la zona da ripulire. Parametri quali il contenuto di acqua. salinità, ph, angolo di contatto, densità sono essenziali per una valutazione dello stato di conservazione del legno, insieme all'analisi morfologica effettuata mediante microscopia ottica ed elettronica. In particolare sarebbe opportuno determinare: il contenuto di umidità: un piccolo campione può essere rimosso dal manufatto.: misurato per determinarne il volume, pesato prima e dopo l asciugatura tenendo: presente che il livello di umidità dei legni archeologici bagnati può raggiungere: valori molto elevati, con umidità massime che superano i1 400 %. Si definisce umidità massima (Umax) la differenza percentuale tra il peso del campione contenente acqua e i1 peso del campione essiccato a 105 C per 18 h rispetto quest ' ultimo. Il parametro(umax)si utilizza per definire le classi di degrado del legno bagnato: l a classe, Umax > 400 %; 2 a classe, 185 < Umax < 400 %: 3` classe, U max < 185 %; la densità convenzionale: è la densità espressa in g/cm 3, data della relazione R= 1/ ((Umax/100)+ (1/1,5))

26 in quest ' ultima (Umax) è la percentuale massima di umidità contenuta nel campione e 1,5 g/cm 3 e la densità delle pareti cellulari, ottenuta da misure su legni integri. Questo parametro fornisce 1 ' entità del degrado indicando il livello di perdita di densità del legno; la caratterizzazione della struttura lignea: tecniche non invasive come raggi X. risonanza magnetica nucleare (NMR) e ultrasuoni (US) possono essere utilizzate per lo studio e la caratterizzazione della struttura interna del materiale ligneo. I trattamenti conservativi dei legni bagnati hanno come finalità quella di rafforzare le pareti cellulari e di sostituire 1 ' acqua presente nel legno con sostanze che diminuiscano la tensione e la pressione esercitata sulle pareti cellulari deidratate. L ' ispessimento delle pareti cellulari avviene quindi tramite la sostituzione dell ' acqua con una sostanza inerte. A questo scopo sostanze chimiche dette impregnanti (in genere polimeri preformati) vengono usate in soluzione per riempire le porosità del legno degradato; dopo evaporazione del solvente 1 ' impregnante conferisce al materiale migliori caratteristiche meccaniche. Tra i numerosi agenti utilizzati correntemente con questa finalità vi sono: il polietilenglicole (PEG, HO (CH 2 CH 2 O)n H) a vari pesi molecolari (PEG 300, 400, 4000: le cifre identificatrici del PEG denotano approssimativamente il peso molecolare), miscele di PEG e polipropilenglicoli (PPG), diverse varietà di zuccheri, allume, 1 ' idrossipropilcellulosa (Klucel) e la colofonia(3). I1 PEG viene impiegato in soluzione acquosa a vario peso molecolare e a concentrazioni crescenti a varie temperature. IlPEG è un polimero igroscopico che si presenta come un solido ceroso a temperatura ambiente e la sua igroscopicità è maggiore per il PEG a catena più corta. Ha la caratteristica di avere una conducibilità non trascurabile anche allo stato solido e di permettere il trasporto di elettroliti. Per questo motivo, il legno

27 impregnato con PEG deve essere conservato in condizioni attentamente controllate e stabili di temperatura e umidità per limitare il trasporto di ioni e di ossigeno all ' interno del legno. I1 metodo che oggigiorno sembra offrire migliori garanzie e quello che prevede 1'utilizzo di soluzioni: 40 % PEG 400 seguita da 70 % PEG 4000 a T = C per i legni di latifoglie; 30 % PEG 400 seguita da 50 % PEG 4000 a T = C per i legni di conifere. L ' utilizzo di PEG porta ad un ' alta efficacia di impregnazione ma si è visto che il PEG riscaldato emette quantità non trascurabili di formaldeide, quindi 1'utilizzo del PEG a caldo presenta rischi sanitari e ambientali per ora non risolti. 1 saccarosio e la colofonia sono utilizzati soprattutto nei manufatti compositi di legno e ferro, dal momento che non innescano meccanismi corrosivi, come invece,accade con il PEG in presenza di elementi metallici. I diterpeni contenuti nella colofonia sono molecole abbastanza piccole da penetrare nelle cavità del legno: il metodo è utilizzabile solo per oggetti di piccole dimensioni a causa del rischio sanitario ambientale dovuto all'impiego di ingenti quantità di acetone. Un ' alternativa a questi metodi tradizionali è rappresentata dalla tecnica della polimerizzazione in situ, facendo assorbire nel legno poroso monomeri e iniziatore (per esempio, una miscela al 70/30 etilmetacrilato/metilacrilato e un iniziatore, il monomero 1,6- esandiolodiacrilato in presenza di un iniziatore termico) e facendo avvenire la polimerizzazione all ' interno: trattandosi di molecole di piccole dimensioni, esse penetrano agevolmente.

28 ( 3 ) E un materiale resinoso ottenuto come residuo della distillazione delle resine di conifere e noto in commercio col nome di pece greca. La colofonia si presenta in forma di massa resinosa trasparente, contenente pin del 90 % di acidi resinici, tra cui l'acido abietico.

29 Metodologia del Restauro Disinfestazione Il trattamento antitarlo in fase di restauro può essere effettuato su mobili infestati dai tarli che dovranno essere necessariamente soggetti quindi ad un adeguato trattamento a base di antitarlo liquido. Occorre avere una quantità sufficiente di prodotto antitarlo (solitamente sono necessari circa 3 litri per il trattamento standard) che con un pennello adeguatamente largo, va applicato abbondantemente su tutte le parti del mobile non verniciate (legno grezzo). Schiena, interni e fondi dei cassetti e del mobile dovranno essere trattati, cercando di applicare il prodotto abbondantemente. Quando il tipo di mobile lo consente, sarà utile piegarlo sul fianco o capovolgerlo, per spennellare il liquido antitarlo perpendicolarmente alla superficie da trattare, in modo che la forza di gravità aiuti il prodotto a penetrare in profondità nella struttura lignea. Grazie alle sue caratteristiche, infatti, l'antitarlo liquido penetra in profondità nel legno consentendo di raggiungere anche gli insetti annidati più in profondità. Dopo che la il prima mano di antitarlo è stata assorbita dal legno e quindi la superficie trattata sarà nuovamente asciutta (sono necessari alcuni giorni) si procederà all'applicazione di una seconda mano, sempre con la procedura descritta sopra. A questo punto si passa alla chiusura dei fori dei tarli, che potrà essere eseguita con i bastoncini di cera o con lo stucco (pronto all'uso, oppure da prepararsi con gesso di Bologna e colla forte) se i fori sono molti la finitura prevista è a gommalacca. Questo tipo di intervento è possibile in qualsiasi ambiente anche in casa, specialmente se si impiega un prodotto antitarlo atossico e inodore come il SINOTAR:

30 L'antitarlo SINOTAR è una soluzione pronta all'uso, completamente inodore e incolore, da applicare a pennello o spruzzo su manufatti in lavorazione o in opera sia in flaconi che in bombolette spray con beccuccio Caratteristiche: Il solvente dell' antitarlo SINOTAR permette di veicolare il principio attivo (Permetrina) in modo ottimale per avere un'efficace penetrazione nel legno (in 24 ore Sinotar, per capillarità, può penetrare nel legno per più di 50 cm.) e non è tossico per l'uomo. SINOTAR supera la prova dell'efficacia contro le larve dell'hylotrupes Bajulus secondo il Protocollo Europeo UNI EN 46. Presidio Medico Chirurgico Registrazione N Non pericoloso per l'uomo Non sviluppa gas tossici e cattivi odori Previene da nuove infestazioni Inodore, incolore e non macchia

31 Consolidamento Con il consolidamento si intende riconferire una normale coesione ad un materiale che ha subito processi di degrado che ne hanno compromesso la sua microstruttura. I consolidanti sono sostanze atte a ristabilire, generalmente per impregnazione, un grado sufficiente di coesione in materiali che a causa del degrado sono venuti progressivamente a perdere quella condizione di aggregazione che originariamente li caratterizzava. Tale intervento prevede l'impregnazione delle porosità "anomale" della struttura con un consolidante allo stato liquido che per reazione o evaporazione del solvente ristabilisca la coesione persa, il trattamento di consolidamento si rende necessario quando la materia di un mobile è indebolita al punto da mettere in pericolo il suo equilibrio strutturale e la sua conservazione nel tempo. E pertanto uno dei primi passi di qualsiasi intervento, quando si prevede che l'opera indebolita possa subire ulteriori danni nel corso dell'intervento di restauro. Esistono diversi metodi e sostanze per consolidare il legno fragile di un mobile. In passato le sostanze usate erano di origine naturale, come la colla animale, la cera d'api o le resine naturali. Oggi, senza escludere tali materiali, si ha a disposizione un ampia gamma di consolidanti sintetici, che in linea di principio, in molti casi, hanno maggior efficacia rispetto a quelli naturali. Tuttavia occorre porre attenzione al loro utilizzo ricordando sempre che si introduce nel legno una sostanza estranea, la cui reazione è imprevedibile, poiché, essendo prodotti di recente fabbricazione non e stato ancora verificato il loro comportamento nel tempo, la loro reversibilità e la loro stabilità; è bene dunque non lasciarsi trasportare dai risultati spettacolari dei consolidanti sintetici limitandone l'uso ai soli casi in cui non esistano altre alternative possibili.

32 I consolidanti sono sostanze liquide a bassa viscosità che consentono per capillarità una diffusione omogenea all'interno del materiale decorso. Sono applicabili per spennellatura, iniezione goccia a goccia o immersione, essi solidificano all'interno del legno conferendogli una certa consistenza. La solidificazione si può produrre per evaporazione del solvente contenuto nel consolidante (come nel caso della colletta o di alcune resine sintetiche) o per reazione delle due sostanze di cui è composto il consolidante (resine epossidiche o del poliestere). L'efficacia del trattamento è maggiore quando avviene per iniezione, goccia a goccia o immersione, in quanto, in questi casi, la penetrazione della sostanza nel legno è più intensa, mentre quando si applica per impregnazione il consolidante tende a rimanere in superficie. Tuttavia, il metodo dell'immersione presenta l'inconveniente di sporcare la superficie e inoltre può essere applicato solo ad oggetti di dimensioni ridotte. Una volta avvenuta, l'impregnazione deve seguire un processo di presa grazie al quale torna a ristabilirsi un grado di coesione sufficiente a garantire la permanenza dello stato fisico, compatibilmente con le forze in gioco nel sistema. Per coesione, si intende, nei problemi di conservazione, l'insieme di forze attrattive che si esercitano tra gli elementi microstrutturali costitutivi di un materiale. Il concetto di coesione è complesso ed implica non solo la durezza ma ad esempio anche l'elasticità di un materiale. Le forze coesive possono, per cause differenti, indebolirsi o addirittura annullarsi localmente determinando una graduale formazione di fratture di entità variabile: da quelle microscopiche e submicroscopiche, a quelle pur sempre piccolissime ma rilevabili a occhio, a quelle macroscopiche con distacchi o separazioni ben evidenti nella struttura. In relazione alla coesione originaria i diversi materiali possono essere classificati in duri, pastosi, morbidi ecc. Esistono anche delle scale di quantificazione della

33 durezza che permettono, per confronto, di assegnare un valore a un determinato materiale. Quest'ultima è soprattutto legata alla deformabilità della sua microstruttura. Sottoposti ad un'azione meccanica tendente ad alterarne la forma, i materiali elastici possono subire la modifica in maniera reversibile senza che si verifichi contemporaneamente perdita di coesione. La scelta di un prodotto consolidante che ristabilisca una coesione iniziale compromessa, deve tenere conto dell insieme di proprietà meccaniche che il pezzo da trattare possedeva all'origine e che attraverso l'intervento di consolidamento si tenta di ricondurre a condizioni di durabilità e affidabilità. La perdita di coesione può avvenire per differenti motivi causati da processi di deformazione meccanica innescati da variazioni termiche ed igrometriche succedutesi nel tempo oppure a causa di un insieme di fenomeni chimici o anche biologici con ripercussioni che hanno modificato la natura di alcune delle sostanze cementanti o leganti alle quali era dovuta la coesione originaria. Quando in casi estremi il legno ha raggiunto uno stato friabile, nessuno di questi trattamenti risulterà sufficiente a rafforzarlo. In queste circostanze, eccezionalmente, si può procedere alla sostituzione delle parti indebolite con nuovi pezzi, realizzati però con un legno più morbido e riconoscibile rispetto a quello originale. Quando il legno è in condizioni di eccessiva fragilità, non si deve commettere l'errore, oggi molto comune, di procedere alla stuccatura senza prima effettuare un trattamento di consolidamento. La stuccatura non è un rimedio alla patologia della materia, ma contribuisce anche a debilitarla ancora di più, infatti essendo lo stucco un materiale più rigido rispetto alla zona indebolita tende a esercitare tensioni sul legno provocando rotture e sollevamenti. I consolidanti possono essere di due tipi: naturali e sintetici

34 Consolidanti naturali Cera d api La cera d'api e una cera vergine di origine animale prodotta dai favi che si presenta in colori variabili che vanno dal giallo chiaro al bruno. E il materiale organico più durevole e stabile che esista, non risente di cambiamenti ambientali e di umidità, non e soggetto a contrazioni. Il suo unico inconveniente e quello di attrarre la polvere Viene preparata per poter ottenere l'encaustico da applicare sui mobili, chi non ha molto tempo a disposizione può impiegare la cera d'api in pasta già pronta all'uso. L'uso principale che si fa della cera nel restauro, è senz'altro la lucidatura. Un uso non meno frequente e altrettanto importante, si ha in fase di stuccatura: infatti, per quei mobili che poi andranno lucidati a cera, si possono usare gli stick di cera (colorati in varie tonalità di essenze) per chiudere i piccoli fori dei tarli o le piccole imperfezioni. Non è adatta per sostituire lo stucco vero e proprio, in quanto la sua consistenza non lo permette. Una volta applicata la cera, infatti, non indurisce come lo stucco, ma rimane morbida. Ricetta per la preparazione dell'encaustico - L Encaustico è il prodotto che si ottiene sciogliendo la cera in un solvente: il migliore risultato e ottenuto con l'essenza trementina. Nella preparazione occorre porre moltissima attenzione in quanto il solvente usato e altamente infiammabile occorre quindi utilizzare per la preparazione un fornellino elettrico e non a fiamma libera.

35 - Pesare ca 120 gr. di cera d'api riducendoli in piccoli pezzi con un coltello, aggiungere 80 gr. di cera carnauba. - Mettere il tutto in un pentolino al quale uniremo 80 cl. di essenza di trementina. Scaldare il tutto a bagnomaria mescolando di tanto in tanto. - Quando la cera è perfettamente sciolta toglierla dal fuoco e con molta cautela versarla in vasi di vetro. Quando si è raffreddata occorrerà conservare i vasi ermeticamente chiusi al buio. - La concentrazione suggerita (12% di cera, 8% di carnauba, 80% di essenza di trementina), non è tassativa: potrà essere aumentata o diminuirla in relazione al tipo di legno che si deve lucidare. -Per i legni duri utilizzeremo un prodotto più diluito, mentre per quelli teneri (quindi con pori più aperti) un prodotto più concentrato. Questa diluizione è ottimale per l'applicazione della cera a pennello una volta riscaldata prima dell'utilizzo. L'encaustico può essere opportunamente colorato. Consolidanti sintetici Il Paraloid B72 e un copolimero di durezza media a base di metacrilato di etile e metacrilato di metile (70/30), si presenta sotto forma di perline trasparenti. Punto di fusione: 150 C solubile negli esteri (acetato di etile e di amile), chetoni, idrocarburi aromatici (toluene), idrocarburi clorurati (tricloroetilene, ecc.). Insolubile negli idrocarburi alifatici (white spirit) e negli alcooli. Compatibile con diverse resine viniliche e acriliche. Il Paraloid B72 è stato ampiamente studiato a livello scientifico come consolidante per legno e di molti altri elementi che costituiscono il mobile.

36 Il trattamento con il Paraloid B72, riduce le microporosità, rendendo l'oggetto più compatto, meno friabile, riducendo l'assorbimento di acqua sia in superficie sia in profondità. Non altera i colori naturali essendo la resina trasparente e resistente nel tempo. Tra i suoi vantaggi segnaliamo la flessibilità, il fatto che non attrae la polvere, non produce deformazioni plastiche ed è molto stabile. Preparazione del Paraloid B72: Il Paraloid B72 è una resina acrilica che si presenta sottoforma di solide gocce trasparenti che vanno fatte sciogliere in idoneo solvente (es. diluente nitro, acetone ecc.) nella percentuale che va dal 5% al 10% in funzione delle esigenza applicative. Applicazione del Paraloid B72 come consolidante: Il Paraloid B72 può essere applicato allo stato liquido per spennellatura, iniezione, goccia a goccia o immersione. Una volte penetrato all'interno del legno, il Paraloid si solidificherà conferendogli una certa consistenza. La solidificazione del Paraloid B72 si produce per evaporazione del solvente utilizzato per preparare il consolidante (ad esempio diluente nitro). L'efficacia del trattamento con il Paraloid B72, è maggiore quando avviene per iniezione, goccia a goccia o immersione, in quanto, in questi casi, la penetrazione della sostanza nel legno è più intensa, mentre quando si applica per impregnazione il consolidante tende a rimanere in superficie.

37 SCHEDA TECNICA LINEA RESINE SINTETICHE PARALOID B72 SCHEDA INDICAZIONI RESINA ACRILICA 100% Copolimero di metilacrilato ed etilmetacrilato CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE ASPETTO: Solido in grani, semolato, emulsionato COLORE: Incolore, trasparente ODORE: Di acrilato SOLUBILITA': Solubile in toluene, acetone, tricloroetilene Diluibile in xilene, Shellsol A, isopropanolo, PM Cellosolve.

38 Insolubile in White Spirit, V.M.&P Naphta TEMPERATURA VETRIFICAZIONE: Circa 40 C PUNTODI RAMMOLLIMENTO: Circa 70 C PUNTO DI FUSIONE: Circa 150 C VISCOSITA' soluzione al 40% a 25 C: In acetone circa 200 C In toluene circa 600 C In xilene circa 900 c CONSERVAZIONE: Il prodotto disciolto nel solvente si conserva illimitatamente se tenuto ben chiuso RESISTENZA: E' ampiamente resistente alle condizioni climatiche più dure. Buona resistenza agli acidi principali, agli alcali, lubrificanti, detersivi Resina acrilica termoplastica medio dura, resistente alla luce e all'invecchiamento. CAMPI DI UTILIZZO: Utilizzato nella maggioranza dei casi come protettivo di metalli e materiali compatti e per il consolidamento, mediante impregnazione, dei più vari tipi di materiali porosi come tufo, legno, intonaci, superfici assorbenti ecc. MODALITA' DI APPLICAZIONE: Il Paraloid B-72 si può applicare allo stato trasparente, caricato di inerti, oppure ancora pigmentato con pigmenti compatibili con i solventi usati per la sua diluizione. Il prodotto può essere applicato a spruzzo, a pennello o per immersione e asciuga all'aria o al calore. Fra i vari solventi utilizzabili il più indicato è il tricloroetilene, la cui sperimentata qualità lo rende adatto agli usi più delicati ed impegnativi. Infatti, a seconda delle condizioni d'uso (per esempio umidità relativa piuttosto elevata) e del tipo di utilizzazione, ogni solvente ha una sua specificità che va opportunamente valutata. In particolare è da sottolineare che il tricloroetilene non dà effetti di "nebbia" durante la stesura del prodotto ed è ininfiammabile. Pur essendo difficile stabilire una resa sul prodotto secco, a titolo puramente indicativo, possiamo fornire questo dato: resa mq/100g ESEMPI DI APPLICAZIONE DEL PRODOTTO: LEGNO Per il consolidamento del legno è consigliabile usare soluzioni al 5% -10% in toluene o in tricloroetilene. Le impregnazioni devono essere fatte con la tecnica

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità Generalità Le cere dentali Prof. Silvia Recchia le cere dentali sono: utilizzate in numerosi impieghi, ma soprattutto per la modellazione di protesi (da riprodurre in lega o resina) materiali termoplastici

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

A base d acqua. 1.4 Caratteristiche: Efficace contro gli insetti dei legni infestati (capricorni, lictidi, tarli) nonché contro le termiti e funghi.

A base d acqua. 1.4 Caratteristiche: Efficace contro gli insetti dei legni infestati (capricorni, lictidi, tarli) nonché contro le termiti e funghi. 1 / 6 pagine Codice prodotto: 450120 Nome prodotto: Consigliato per: Confezioni disponibili: BONDEX PRESERVE Tutte le superfici e tipo di legno per esterni ed interni 0.75 L - 5.00 L Protegge dai funghi

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello MANUTENZIONE E CURA DEGLI INFISSI Consigli per il trattamento conservativo degli infissi MEDEA Premessa: Tutti gli infissi esterni,

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

DECORATIVI STUCCO ANTICO FINITURA ALL ACQUA A EFFETTO SPATOLATO VENEZIANO O ENCAUSTO

DECORATIVI STUCCO ANTICO FINITURA ALL ACQUA A EFFETTO SPATOLATO VENEZIANO O ENCAUSTO DECORATIVI STUCCO ANTICO FINITURA ALL ACQUA A EFFETTO SPATOLATO VENEZIANO O ENCAUSTO Il colore è ovunque, basta saperlo cercare. CONFERISCE AL MURO UN PREGEVOLE EFFETTO DECORATIVO DALL ANTICO FASCINO.

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7755 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 115 x 85) rappresentato

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini

MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini Le vostre finestre e portefinestre in legno Albertini sono state verniciate con: Una mano di impregnante

Dettagli

Protettivo antiacido per pietre naturali

Protettivo antiacido per pietre naturali Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche: IL LEGNO 1 Perché è importante il legno? E stato il primo combustibile usato dall uomo per scaldarsi, per cuocere i cibi e fondere i metalli. E stato il primo materiale utilizzato per costruire case, recinti,

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici Via Oberdan, 7 20059 Vimercate (MI) Tel.: +39 039 6612297 Fax : +39 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Partita IVA: 02916370139 Resina FT0607 La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive

Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive ISIS Leonardo da Vinci Piano Lauree Scientifiche a.s. 2010-2011 Libri, manoscritti: chimica per conservare beni fra storia, cultura ed arte Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive

Dettagli

La pelle ha una durata di vita relativamente lunga, ma può essere facilmente rovinata se trattata in modo scorretto.

La pelle ha una durata di vita relativamente lunga, ma può essere facilmente rovinata se trattata in modo scorretto. PELLE FIORE La Pelle Fiore è senza dubbio la più pregiata e resistente nel mercato. Si tratta di una pelle naturale europea di elevata qualità, tinta all'anilina con rifinizione leggera per non alterarne

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

TINTEGGIATURA E FINITURA DEL LEGNO GREZZO PER MOBILI DA INTERNO

TINTEGGIATURA E FINITURA DEL LEGNO GREZZO PER MOBILI DA INTERNO Il brico dalle mille idee... TINTEGGIATURA E FINITURA DEL LEGNO GREZZO PER MOBILI DA INTERNO Il legno all interno Colori e vernici 2 Se il legno grezzo da trattare non ha il colore desiderato dobbiamo

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

La nostra Gamma Prodotti "Pavimenti in Legno"

La nostra Gamma Prodotti Pavimenti in Legno La nostra Gamma Prodotti "" edizione Maggio 2013 Suggerimenti per l applicazione I prodotti AURO per il trattamento dei mobili e superfici in legno offrono molteplici possibilità di trattamento del legno

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO GENERALITA' Un pavimento in cemento presenta una superficie molto dura, altamente porosa e mediamente

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 Competenze da conseguire al termine del quinto anno: applicare le metodologie e le tecniche della

Dettagli

Dinolin design. Sistemi per la protezione e decorazione del legno

Dinolin design. Sistemi per la protezione e decorazione del legno Dinolin design Sistemi per la protezione e decorazione del legno Dinolin D e s i g n Sistemi per la protezione e decorazione del legno Fondi sistema Dinolin Dinolin Holzschutzgrund H-10 Fondo impregnante

Dettagli

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA La carta è un prodotto costituito fibre vegetali sostanze di carica minerali fibre lunghe, provenienti in massima parte da legni di resinoso (pino, abete, larice); fibre

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Conoscere l'arte per conservare l'arte: Conoscere l'arte per conservare l'arte: Indagini diagnostiche per i Beni Culturali Le opere d'arte sono oggetti unici e irripetibili e come tali vanno trattate. Conoscerne le fenomenologie di degrado e

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE RIMONTE CAPILLARI

TRATTAMENTO DELLE RIMONTE CAPILLARI TRATTAMENTO LE RIMONTE CAPILLARI INTRODUZIONE: Grazie alle sue ottime caratteristiche tecniche e alla facilità di messa in opera il di POTASSIO viene largamente utilizzato per rendere idrorepellenti i

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

1.3.8.3 Termogravimetro (TG)

1.3.8.3 Termogravimetro (TG) 1.3.8.3 Termogravimetro (TG) Il termogravimetro è un particolare strumento che tramite un'analisi termogravimetrica misura la variazione percentuale di peso di un materiale, quando esso viene riscaldato,

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

ASTIC ASSO ASTR B EPO EPO

ASTIC ASSO ASTR B EPO EPO MA STI CI MASTICS MASTICE/MASTICS Materials Marmo Granito Marmo resina Marmo cemento Pietre calcaree Pietre BLITZ ASTRA 24K EPOX 2000 EPOX PREMIUM IMPREPOX SPEZIAL TAK MASTICE 2000 STONEPOXY THASSOS Travertino

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 192 RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 193 IL DEGRADO DELLA MURATURA Si manifesta con esfoliazione superficiale delle pitture, distacchi e disgregazioni dell intonaco soprastante e/o formazione di muschi,

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli