Principi del flusso del vento e previsione energetica. Ing. Mattia Boccolini mattia.boccolini@gl-garradhassan.com

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi del flusso del vento e previsione energetica. Ing. Mattia Boccolini mattia.boccolini@gl-garradhassan.com"

Transcript

1 Principi del flusso del vento e previsione energetica Ing. Mattia Boccolini mattia.boccolini@gl-garradhassan.com Roma, 7 Giugno 2012

2 Esperti in energie rinnovabili Energia eolica onshore e offshore Energia marina Energia solare PV & CSP

3 Distribuzione geografica 950 persone, 42 città, 24 paesi Vancouver Ottawa Portland San Diego Montreal Peterborough Austin Querétaro Porto Alegre Santiago Glasgow London Slough Bristol Cork Paris Lisbon Heerenveen Sint Maarten Kaiser-Wilhelm- Koog Barcelona Zaragoza Madrid Cape Town Copenhagen Hinnerup Oldenburg Hamburg Warsaw Imola Izmir Cairo Beijing Seoul Tokyo Shanghai Mumbai Bangalore Newcastle Melbourne Wellington

4 Servizi Consulenza progetti eolici onshore e offshore Sviluppo Proprietà Banche Progettazione e certificazione turbine Ricerca e sviluppo Fornitura di sofware specifici Analisi strategiche Corsi di formazione

5 Prodotti GH WindFarmer Software di calcolo energetico e progettazione parco eolico GH Forecaster Previsioni energetiche a breve termine GH SCADA Sistema SCADA avanzato ed indipendente GH Bladed Software per la progettazione di turbine eoliche

6 Principi del flusso del vento e previsione di energia

7 Strato Limite Atmosferico

8 Profilo della velocità del vento medio nello strato superficiale Legge Logaritmica Legge di potenza

9 Valori tipici per Zo Tipo di terreno Fango, ghiaccio Mare calmo Sabbia Superficie innevata Terreno spoglio Erba bassa, steppa Maggese Campagna aperta Ripari Foreste e Boschi z o (m) α Zona suburbana Città

10 Esempio di rugosità

11 Z 0 = 0.03 m o

12 Variazione del profilo con la rugosità m/s

13 Distribuzione di probabilità della velocità media del vento Measured Weibull fit probability wind speed La distribuzione di Weibull è risultata ben rappresentativa delle distribuzioni di frequenza osservate; è caratterizzata da due fattori: A (fattore di scala) e k (fattore di forma)

14 Distribuzione di probabilità della velocità media del vento La distribuzione di frequenza Weibull è ritenuta consistente con le distribuzioni di frequenza osservate:

15 Flusso del vento sulle colline Massima accelerazione sulla cresta

16 Separazione del Flusso Massimo Speed-up Bolla di Separazione I modelli lineari sono affidabili solo per pendenze fino a ~0.3 (~17 )

17 Centrali eoliche in Italia ed atlante del vento

18 Monitoraggio del vento Pali anemometrici Strumenti per il monitoraggio Gestione dei dati

19 Strumenti per il monitoraggio: anemometro e banderuola

20 Altri strumenti per il monitoraggio Anemometro ultrasonico SODAR LIDAR

21 Linee guida per la strumentazione: anemometri Certificato di calibrazione

22 Altezza Palo e tipo di palo Altezza palo > ¾ Altezza mozzo Anche di tipo economico, ma dovrebbe seguire le indicazioni della IEC , 2005

23 Linee guida per siti in terreni complessi Se la centrale avrà questo aspetto.. Non c è motivo per installare il palo qui.. (anche se sarà la zona più ventosa) O qui (dove gli ostacoli o le variazioni locali di ruglistà superficiali possono fornire condizioni non rappresentative) Il palo deve essere installato in un punto rappresentativo.

24 Strumentazione per il monitoraggio L installazione dovrebbe seguire le indicazioni IEC , 2005

25 Di quanti pali ho bisogno? Terreno Massima distanza raccomandata tra ogni turbina ed il palo più vicino Semplice (es. Piatto o quasi piatto con alcuni cambi di rugosità) 2 km Moderatatamente Complesso (es. Colline morbide, o con bruschi cambi di rugosità boschi) Molto Complesso (es. Crinali di montagna) 1 km 0.5 km

26 Potenziali errori nelle misure Effetto montaggio sul top: Speed-up sul top del mast Studi indicano che gli anemometri saranno influenzati se montati entro 3D del mast top Flusso del vento

27 Effetti del palo: torre tubolare ed a traliccio Fonte IEC Effetto della torre tubolare sulla velocità del vento Effetto della torre a traliccio sulla velocità del vento

28 Anemometri e banderuole, buona e cattiva pratica Good Poor

29 Anemometri e banderuole, buona e cattiva pratica: esempio reale! Good Poor

30 Analisi dei dati raccolti dal data logger Validazione dati GHIACCIO

31 Analisi dei dati raccolti dal data logger Validazione dati ESEMPIO: GHIACCIO Velocità nulla Bassa temperatura Direzione costante Dev std sulla direzione 0

32 Distribuzione di Weibull Measured Weibull fit Measured Weibull fit probability probability wind speed wind speed Buona approssimazione Weibull Cattiva approssimazione Weibull

33 Analisi dei dati Creazione di rose dei venti per il punto di misura

34 Impatto della rosa dei venti sul layout

35 Metodo MCP E utile per estendere il periodo di misura e diminuire le incertezze

36 Esempio di correlazione della velocità del vento Site Mast wind speed (m/s) PCA fit Data Ref Mast wind speed (m/s) 240 degrees 270 degrees Site Mast wind speed (m/s) PCA fit Data Ref Mast wind speed (m/s) Site Mast wind speed (m/s) PCA fit Data PCA fit 26 Data Ref Mast wind speed (m/s) Ref Mast wind speed (m/s) 300 degrees 330 degrees 22 Site Mast wind speed (m/s)

37 Previsioni di energia eolica Sito per una potenziale centrale eolica con misurazioni del vento ad una certa quota di altezza I modelli software del flusso del vento possono essere usati per calcolare la velocità del vento ad altezza mozzo, (anche se diversa da quella palo) Esistono in commercio diversi modelli per la valutazione del flusso del vento.

38 Simulazione del flusso sul sito Mappa dell energia espressa in W/m 2 Mappa del vento in m/s 2 Screenshots da WindFarmer

39 Posizionamento turbine ed ottimizzazione del layout Screenshot da WindFarmer

40 Esempio ottimizzazione Layout manuale 13 iterazioni +0.5% resa 39 iterazioni +2.3% resa 1366 iterazioni +2.9% resa Ottimizzazione da WindFarmer

41 Energia del parco Dipendera dalla curva di potenza della turbina

42 Curva di potenza variazione della potenza con la densità dell aria

43 Curva di potenza variazione con diversi settaggi di funzionamento db(a) db(a) db(a) db(a)

44 Effetti scia e loro modellazione WIND

45 Previsione di produzione energetica media Potenza valutata Produzione Lorda MW GWh/anno Effetto Scia Efficienza elettrica Disponibilità Ghiaccio ed usura pale Isteresi ad alta velocità di vento Manutenzione sottostazione Disponibilità rete Aggiustamenti curva di potenza Sector Management Fermo macchina per bassa temperatura Effetto scia per progetti futuri Produzione netta 98.7% 97.0% 97.0% 99.5% 99.2% 99.8% 99.8% 100.0% 98.5% 100.0% 100.0% Calcolato Calcolato Da contratto O&M Ipotesi Calcolato Valore tipico Ipotesi Ipotesi Calcolato Ipotesi Ipotesi GWh/anno

46 Grazie per l attenzione!

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INTRODUZIONE... 2 3. DESCRIZIONE DEL SITO... 3 4. MISURA DEL VENTO... 4 5. CARATTERISTICA DELLA STATISTICA METEO...

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INTRODUZIONE... 2 3. DESCRIZIONE DEL SITO... 3 4. MISURA DEL VENTO... 4 5. CARATTERISTICA DELLA STATISTICA METEO... Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune di Melfi PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO NEL COMUNE DI MELFI PROGETTO DEFINITIVO 4 3 2 1 0 Settembre 2011 Em./Rev. Data Red./Dis. Verificato

Dettagli

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino

Energia eolica. Filippo Spertino. Politecnico di Torino Energia eolica Filippo Spertino Politecnico di Torino (F. Spertino - Politecnico di Torino) I generatori eolici sono oggi la fonte non termica che è cresciuta di più al mondo come potenza installata Potenza

Dettagli

Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti

Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti Legislazione ambientale e tecnica delle fonti energetiche rinnovabili Torraca (SA), 5 novembre 2004 Studio del potenziale eolico e stima di producibilità degli impianti Studio Rinnovabili Srl Contenuto

Dettagli

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO Piano Energetico regionale 2011-13 Seminario Tematico su Energia & Ricerca Bologna 29 novembre 2010 Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica-

Dettagli

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA

ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA ADETTO ISTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI A RISPARMIO ENERGETICO E AD ENERGIA ALTERNATIVA 1 Si è supposto di dover realizzare un impianto eolico a Palermo, Enna, Trapani Agrigento, Messina. Determinare

Dettagli

METEO Calcoli di energia

METEO Calcoli di energia Funzione Calcolo della produzione di energia di una turbina, basato su dati di vento misurati in sito. Importazione, analisi e presentazione dei dati di vento misurati. Metodo di calcolo Con METEO vi sono

Dettagli

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento Cosa si intende per minieolico Un impianto eolico è un impianto di produzione di energia elettrica che utilizza come fonte primaria l energia cinetica

Dettagli

Calcolatore Energetico

Calcolatore Energetico Calcolatore Energetico Istruzioni Il calcolatore energetico è uno strumento semplice che può darvi un'idea approssimativa della energia prodotta dal vostro impianto, nonché informazioni interessanti come

Dettagli

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO

SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO Presentazione offerta commerciale SERVIZI DI CONSULENZA PER IL MINI EOLICO Tel.: 06 8079555 Fotovoltaico Eolico Vendita di stazioni meteorologiche Studi acustici e di impatto ambientale Software per progettare

Dettagli

EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE

EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE EOLICO E MINI EOLICO OPPORTUNITÀ E TENDENZE Energie Rinnovabili Green Open Day Torricella Peligna, sabato 26/11/2011 Ing. Luigi Imperato Studio Rinnovabili INDICE GENERALE Premessa Aspetti generali di

Dettagli

SISTEMI MINI EOLICI. CORSO 1-2 -3 Livello. 04 / 05 luglio 2013. Sede ITAUTOMATION S.r.l. Via Marconi, 2 36050 Zermeghedo (VI) presso

SISTEMI MINI EOLICI. CORSO 1-2 -3 Livello. 04 / 05 luglio 2013. Sede ITAUTOMATION S.r.l. Via Marconi, 2 36050 Zermeghedo (VI) presso SISTEMI MINI EOLICI Gli obbiettivi dei Corsi "Sistemi Mini Eolici" sono quelli di acquisire le giuste competenze teoriche, pratiche e legislative per quanto riguarda il settore MiniEolico. CORSO 1-2 -3

Dettagli

Le tecnologie geospaziali a supporto della pianificazione e della operatività dei sistemi eolici

Le tecnologie geospaziali a supporto della pianificazione e della operatività dei sistemi eolici ENERGY SOLUTIONS La forza del vento Le tecnologie geospaziali a supporto della pianificazione e della operatività dei sistemi eolici L energia è diventata una priorità nella politica europea. Fino ad oggi

Dettagli

Analisi della risorsa eolica. Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI

Analisi della risorsa eolica. Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI Analisi della risorsa eolica Corso di Aerodinamica e Gasdinamica A.A. 2009/2010 Docente: Prof. Renato RICCI Spettro di frequenza del vento Zona di lavoro di una torre anemometrica (tempi di campionamento

Dettagli

Analisi dei risultati

Analisi dei risultati Analisi dei risultati 1. Analisi anemologica Prendendo in esame la velocità media del vento (Fig. 1), si può osservare la stretta dipendenza di questo parametro con la conformazione orografica del territorio:

Dettagli

PARK Calcoli di energia

PARK Calcoli di energia Funzione Calcolo della produzione di energia di un parco eolico incuse le perdite di array e la turbolenza indotta dal parco stesso. Il modulo PARK è basato sui seguenti moduli: ATLAS Interfaccia WAsP

Dettagli

Valutazione Risorsa Eolica e Analisi di Producibilità

Valutazione Risorsa Eolica e Analisi di Producibilità Parco Eolico Mercatello ELABORATO DA APPROVATO DA DATA REVISIONE Dott.ssa Sara Gardini Ing. Cristiano Vitali 24/04/2012 03 Pagina 1 di 37 Indice 1. Generale 2 2. Descrizione del sito 3 3. Progetto Parco

Dettagli

Generalità sull energia eolica

Generalità sull energia eolica Generalità sull energia eolica Una turbina eolica converte l energia cinetica della massa d aria in movimento ad una data velocità in energia meccanica di rotazione. Per la produzione di energia elettrica

Dettagli

Energia eolica Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro

Energia eolica Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro Energia eolica Energia dal vento (eolica) Generalità Disponibilità di vento in Europa e in Italia Il vento e il suo contenuto energetico Aerogeneratori Impatto ambientale delle turbine eoliche In sintesi:

Dettagli

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS E IL VENTO Il core business di Energy Hunters, nonchè la risorsa e l idea che ci ha motivato è il vento, e in particolare

Dettagli

IL VENTO. ropatec - vertical energy 1

IL VENTO. ropatec - vertical energy 1 IL VENTO ropatec - vertical energy 1 L energia del Vento Da dove arriva il Vento? È noto che tutta l energia rinnovabile deriva dal sole (meno che l energia geotermica e del movimento marittimo), Circa

Dettagli

L intervento è finalizzato all installazione di aerogeneratori ( nel seguito denominati WTG) in

L intervento è finalizzato all installazione di aerogeneratori ( nel seguito denominati WTG) in 1. Introduzione L intervento è finalizzato all installazione di aerogeneratori ( nel seguito denominati WTG) in località Posta Puttana e Cocco nel Comune di Casalnuovo Monterotaro (Fg), su incarico della

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Eolico: teoria ed economicità degli impianti eolici

Eolico: teoria ed economicità degli impianti eolici Eolico: teoria ed economicità degli impianti eolici La teoria ingegneristica legata all eolico, oltre a fornire strumenti per la progettazione del generatore eolico, individua alcuni criteri per scegliere

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

AEROGENERATORI PER L UTILIZZO DELL ENERGIA CINETICA DEL VENTO

AEROGENERATORI PER L UTILIZZO DELL ENERGIA CINETICA DEL VENTO AEROGENERATORI PER L UTILIZZO DELL ENERGIA CINETICA DEL VENTO NER- CERTIFICAZIONE ISO 91:28 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/7/212 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International TURBINE EOLICHE 2012 Qingdao VERSOEST International FD 2 0.3/8 300w / FD 3 1/9 1Kw FD 4 2/9 2Kw Caratteristiche. Bassa velocità del generatore a magnete permanente Bassa

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano

IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO. Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Catalogo in Italiano IL PRIMO GENERATORE BREVETTATO A MAGNETI PERMANENTI MULTISTADIO Indice Corporate Tecnologia Italiana al servizio del

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Un modello per lo sviluppo delle micro-reti intelligenti

Un modello per lo sviluppo delle micro-reti intelligenti Un modello per lo sviluppo delle micro-reti intelligenti Antonella Scaglia, Claudio Brocca, Giordano Torri Ansaldo Sistemi Industriali Viale Sarca 336 Milano Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici? Dario GAMBA Zeco Automazioni Dalla fine degli anni 60 Zeco fornisce prodotti e soluzioni nell ambito della generazione idroelettrica. Zeco produce turbine

Dettagli

Minieolico verticale

Minieolico verticale Micro-Eolico GENIUS Minieolico verticale Piccola generazione di energia eolica per utilizzi domestici e produttivi La tecnologia che permette l indipendenza energetica alla piccola utenza domestica e produttiva

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Energy Storage: per un utilizzo intensivo delle energie rinnovabili. Ing. Aldo Cattano

Energy Storage: per un utilizzo intensivo delle energie rinnovabili. Ing. Aldo Cattano Energy Storage: per un utilizzo intensivo delle energie rinnovabili Pag. 2 Macro generazione e utilizzo di Energia elettrica l Europa e le energie rinnovabili Panorama odierno della percentuale di energia

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA 015.08.GENT-SPA.AAE.CAM.

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA 015.08.GENT-SPA.AAE.CAM. REGIONE CAMPANIA Comune: Molinara (BN) LOCALITA Piano Pantano PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA 15.8.GENT-.AAE.CAM.PD Sezione 1:

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia

Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Il Porto di Livorno opera un cambiamento fondamentale: Da consumatore di energia diventa produttore di energia Quanto questo è realistico? Esistono le capacità politiche, economiche e tecniche? Quali possono

Dettagli

Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Fisica dell Atmosfera e del Clima Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

Dettagli

Modelli di simulazione acustica

Modelli di simulazione acustica Modelli di simulazione acustica rappresentano il metodo più veloce per condurre un analisi previsionale e permettono di simulare tutte le sorgenti sonore, tenendo in considerazione i parametri che influenzano

Dettagli

JONICA IMPIANTI. tecnologia italiana per il minieolico

JONICA IMPIANTI. tecnologia italiana per il minieolico JONICA IMPIANTI tecnologia italiana per il minieolico CHI SIAMO Jonica Impianti ha sede in Lizzano (TA) ed opera nel settore delle energie rinnovabili da fonte eolica dal 992. svolge attività rivolte a:

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Gli impianti eolici abruzzesi

Gli impianti eolici abruzzesi Capitolo 4 Gli impianti eolici abruzzesi Pagina 4.1 4. Gli impianti eolici abruzzesi. 4.1 Introduzione. Per la stesura di Linee Guida che consentano un corretto inserimento ambientale degli impianti di

Dettagli

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti Meteorologia per la qualità dell aria la valutazione della qualità dell aria e in particolare l

Dettagli

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM Nello sviluppo dello sfruttamento dell energia eolica, risulta più conveniente dal punto di vista economico ed impiantistico, riunire più macchine in un unico gruppo al

Dettagli

Generatore eolico EW 60

Generatore eolico EW 60 Generatore eolico EW Ergo Wind srl Ergo Wind è un azienda leader nella produzione di sistemi energetici a basso impatto ambientale che investe da sempre nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie.

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 32 anno IX - giugno 2009

Rivista Ligure di Meteorologia n 32 anno IX - giugno 2009 Rivista Ligure di Meteorologia n 32 anno IX - giugno 2009 DIDATTICA di: Diego Rosa Breve introduzione alle energie rinnovabili (sole, vento, acqua) Parte terza L'energia eolica II Macchine antiche, macchine

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Gabriele Curci 1, Paolo Tuccella 1, Giovanni Cinque 2,

Dettagli

Metodologia e misura dell impatto energetico ambientale di 10 veicoli nel loro reale utilizzo su strada e confronto con i modelli di COPERT

Metodologia e misura dell impatto energetico ambientale di 10 veicoli nel loro reale utilizzo su strada e confronto con i modelli di COPERT Metodologia e misura dell impatto energetico ambientale di 10 veicoli nel loro reale utilizzo su strada e confronto con i modelli di COPERT Adriano Alessandrini, Fernando Ortenzi, Alessio Cattivera CTL

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO

STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO STIMA DEL RISCHIO: BANCHE DATI, VALORI FORNITI DAI COSTRUTTORI E MISURE SUL CAMPO PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 16 giugno 2010 Articolo 202 Valutazione dei rischi

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

IMPIANTI MINIEOLICI 2013

IMPIANTI MINIEOLICI 2013 Sede Amministrativa e Commerciale: Viale Vittorio Veneto, 115-94018 Troina (EN) Cell: 329/4857300 Ufficio di Rappresentanza: Via Alcide De Gasperi, 18 24123 Bergamo (BG) - Cell: 328/3515308 Via Cavour,

Dettagli

Modello ET6500 per connessione in rete

Modello ET6500 per connessione in rete Modello ET6500 per connessione in rete La turbina di nuova generazione utilizza un sistema di magneti e statori posizionati sulla circonferenza esterna, in grado di catturare la potenza all estremità delle

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25)

ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) ver 3.1.4 VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/2006 12.25) Sommario 1 DESCRIZIONE... 2 1.1 LIMITI VERSIONE DIMOSTRATIVA... 2 1.2 INSTALLAZIONE... 2 1.2.1 Installazione completa...2 1.2.2

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Impianto eolico. - Sintesi delle caratteristiche anemologiche del sito:

Impianto eolico. - Sintesi delle caratteristiche anemologiche del sito: Università degli Studi di Cagliari Corso di Studio in Ingegneria Meccanica CORSO DI TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI A.A. 27/28 - Esercitazione N. 1 - Giorgio Demurtas Impianto eolico - Sintesi delle

Dettagli

Piano Energetico Provinciale L energia eolica

Piano Energetico Provinciale L energia eolica Provincia di Piacenza Piano Energetico Provinciale L energia eolica Piacenza, 17 aprile 2009 L energia eolica nel mondo La capacità di generazione eolica complessiva ha avuto una crescita esponenziale

Dettagli

Victory 60. numeri da numeri uno. più energia dal vento. www.tozzinord.com

Victory 60. numeri da numeri uno. più energia dal vento. www.tozzinord.com Victory 60 numeri da numeri uno più energia dal vento www.tozzinord.com Vincono in produzione Vincono in redditività Le migliori performance della categoria 365 giorni all anno. Victory, turbine minieoliche

Dettagli

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Bicicli e Tricicli elettrici a pedalata assistita di nuova generazione s lebike Soggetto Attuatore: ing. Giovanni

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

INDICE. Premesse. La REANALISI. I servizi a supporto dello sviluppo di progetti Eolici. Analisi dei vantaggi offerti da servizi Meteocenter

INDICE. Premesse. La REANALISI. I servizi a supporto dello sviluppo di progetti Eolici. Analisi dei vantaggi offerti da servizi Meteocenter powered by INDICE Premesse La REANALISI I servizi a supporto dello sviluppo di progetti Eolici Analisi dei vantaggi offerti da servizi Meteocenter 2 PREMESSE MERCATO EOLICO Ricerca tramite modellistica

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana H. Diémoz 1, G. Agnesod 1, A. M. Siani 2, G. Casale 2 1 ARPA Valle d Aosta 2 La Sapienza, Università

Dettagli

Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment

Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Tutela e Riassetto del Territorio Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment Laureanda: Francesca Pasqualon Anno

Dettagli

ESPERIENZE DI PROGETTO E REALIZZAZIONE DI GENERATORI ELETTRICI PER APPLICAZIONI IDROELETTRICHE

ESPERIENZE DI PROGETTO E REALIZZAZIONE DI GENERATORI ELETTRICI PER APPLICAZIONI IDROELETTRICHE A. Tessarolo ESPERIENZE DI PROGETTO E REALIZZAZIONE DI GENERATORI ELETTRICI PER APPLICAZIONI IDROELETTRICHE NUOVE TECNOLOGIE PER IMPIANTI IDROELETTRICI AD ACQUA FLUENTE DI PICCOLA POTENZA Sesto, 25 giugno

Dettagli

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE DESTINATA ALL AUTOCONSUMO A SERVIZIO DEL SETTORE COMMERCIALE - ARTIGIANALE - INDUSTRIALE -

Dettagli

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p

ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing Bike Sharing Survay è un applicazione web based finalizzata all analisi dei comportamenti degli utenti (potenziali o reali) del

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

INDICE. 1. Anemologia di Moria 2. 2. Analisi dei dati anemologici 4. 3. Parametri di merito degli impianti eolici 17. 3.2 Calcolo dell energia 19

INDICE. 1. Anemologia di Moria 2. 2. Analisi dei dati anemologici 4. 3. Parametri di merito degli impianti eolici 17. 3.2 Calcolo dell energia 19 INDICE 1. Anemologia di Moria 2 2. Analisi dei dati anemologici 4 3. Parametri di merito degli impianti eolici 17 3.1 Espressione analitica dei parametri di merito 18 3.2 Calcolo dell energia 19 3.3 Calcolo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

METODOLOGIE E PROCEDURE PER LA VERIFICA DEL RENDIMENTO DELLE TURBINE EOLICHE IN CONDIZIONI OPERATIVE ED OROGRAFIA COMPLESSA

METODOLOGIE E PROCEDURE PER LA VERIFICA DEL RENDIMENTO DELLE TURBINE EOLICHE IN CONDIZIONI OPERATIVE ED OROGRAFIA COMPLESSA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari,

Dettagli

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI

GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5. Angelo BONOMI GESTIONE RICERCA & SVILUPPO LEZIONE 5 Angelo BONOMI INDUSTRIALIZZAZIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA RAPPRESENTA LA FASE DI TRANSIZIONE TRA R&S E PRODUZIONE ED E CARATTERIZZATA DAL LAVORO DI LbyD PER LO

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore I PONTI TERMICI Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore Il loro contributo sulla quota di energia

Dettagli

Mini-eolico: opportunità per il finanziamento

Mini-eolico: opportunità per il finanziamento Mini-eolico: opportunità per il finanziamento 16 luglio 2013 Giovanni Giusiano Gliistitutifinanziatori e le fontirinnovabili Gli aspetti tecnici, amministrativi e normativida valutare per realizzazione

Dettagli

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Gas e gas perfetti 1 Densita Densita - massa per unita di volume Si misura in g/cm 3 ρ = M V Bassa densita Alta densita Definizione di Pressione Pressione = Forza / Area P = F/A unita SI : 1 Nt/m 2 = 1

Dettagli

Analisi del trivai point

Analisi del trivai point Analisi del trivai point Strategia di controllo: il valore trivai (punto di trivalenza) Questa strategia di controllo, basata sul valore trivai, è generalmente usata se è disponibile come generatore ausiliario

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli