Un algoritmo realizza una relazione funzionale tra i valori di input e quelli di output

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un algoritmo realizza una relazione funzionale tra i valori di input e quelli di output"

Transcript

1 Un algoritmo realizza una relazione funzionale tra i valori di input e quelli di output F = { (s, s ) } per ogni s esiste una e una sola coppia (s, s ). Esempio: un algoritmo che calcola il quadrato di un numero naturale è descritto dal seguente insieme di coppie: {(0, 0), (1, 1), (2, 4), (3, 9), (4, 16)... }.

2 insieme di coppie infinito predicati della logica per caratterizzare le coppie di input/output {(x, z) / x N & z = x. x } Specifica di un algoritmo: espressione non ambigua dei requisiti funzionali che l algoritmo deve soddisfare.

3 Algoritmo A variabili di input: x1, x2,..., xn ( x ) variabili di output: z1, z2,...,zk ( z ) Specifica di A è una coppia di predicati: < p-in(x), p-out(x, z)>, dove: p-in(x): predicato di input di A, specifica i vincoli cui devono soddisfare i valori forniti per le variabili di input (il dominio delle variabili); p-out(x, z): predicato di output di A, specifica la relazione di input / output.

4 quadrato di un numero naturale p-in(x) x 0 p-out(x, z) z = x. x moltiplicazione di x1 per x2 p-in(x1, x2) x1 0 & x2 0 p-out(x1, x2, z) z = x1. x2 quoziente e il resto della divisione di x1 per x2 p-in(x1, x2) x1 0 & x2 > 0 p-out(x1, x2, z1, z2) x1 = z1. x2 + z2 & 0 z2 < x2

5 Correttezza parziale Dato un algoritmo A e una specifica < p-in(x), p-out(x, z)> A si dice parzialmente corretto rispetto alla specifica se per ogni valore a delle variabili di input x, che soddisfa il predicato di input, se l algoritmo termina, termina con valore b per le variabili di output z, che soddisfa il predicato p-out(a, b).

6 Terminazione Dato un algoritmo A e un predicato di input p-in(x), si dice che A termina su p-in(x) se per ogni valore a delle variabili di input x, che soddisfa il predicato di input, l algoritmo termina.

7 Correttezza totale Dato un algoritmo A e una specifica < p-in(x), p-out(x, z)> A si dice totalmente corretto rispetto alla specifica se è parzialmente corretto rispetto alla specifica e termina sul predicato di input.

8 Verifica della correttezza parziale La correttezza parziale di un algoritmo A rispetto alla specifica <p-in(x), p-out(x, z)> è espressa dalla Formula di correttezza di Hoare: { p-in(x) } A { p-out (x, z) } p-in(x) p-out(x, z) { } A { }

9 { p-in(x1, x2) x1 0 & x2 0 } Prodotto { p-out(x1, x2, z) z = x1. x2 }

10 { p-in(x) x 0 } Incremento (x) 1 z x 2 z z return z { p-out(x, z) z > 0 }

11 { p-in(x) x 0 } Incremento (x) { x 0 } x 0 x +1 > 0 1 z x z +1 > 0 2 z z + 1 { z > 0 } z > 0 3 return z { p-out(x, z) z > 0 } per ogni valore 0 assunto da x alla chiamata del metodo, al rientro il valore di z sarà > 0

12 z = x z 0 & (z = x z = - x) { } modulo (x) 1 if x 0 then { x 0 } 2 z x { x 0 & z 0 & z = x} else { x < 0 } 3 z - x { x < 0 & z > 0 & z = - x} { z 0 & (z = x z = - x) } 4 return z { p-out(x, z) z = x } p-in(x) true

13 then { x 0 } x 0 & x 0 & x = x z x { x 0 & z 0 & z = x} else { x < 0 } x < 0 & -x > 0 & -x = - x z - x { x < 0 & z > 0 & z = - x} { z 0 & (z = x z = - x) }

14 {x1 0 & x2 0 } moltiplicazione (x1, x2) y x1 z 0 while y > 0 do z z + x2 y y - 1 return z {z = x1. x2 }

15 {x1 0 & x2 0 } moltiplicazione (x1, x2) {x1 0 & x2 0} x1. x2 = x1. x2 + 0 & x1 0 y x1 z 0 {x1. x2 = y. x2 + z & y 0} while y > 0 do z z + x2 y y - 1 return z {z = x1. x2 }

16 {x1 0 & x2 0 } moltiplicazione (x1, x2) y x1 z 0 {x1. x2 = y. x2 + z & y 0} while y > 0 do {x1. x2 = y. x2 + z & y > 0} z z + x2 y y - 1 {x1. x2 = y. x2 + z & y 0} return z {z = x1. x2}

17 x1. x2 = (y-1). x2 + x2 + z & y-1 0 {x1. x2 = y. x2 + z & y > 0} z z + x2 y y - 1 {x1. x2 = y. x2 + z & y 0}

18 E dopo l esecuzione del while, se termina: {x1 0 & x2 0} moltiplicazione (x1, x2) y x1 z 0 { x1. x2 = y. x2 + z & y 0 } while y > 0 do { x1. x2 = y. x2 + z & y > 0} z z + x2 y y - 1 { x1. x2 = y. x2 + z & y 0 } { x1. x2 = y. x2 + z & y = 0 } return z {z = x1. x2}

19 Difficoltà: esprimere il predicato che si mantiene vero durante l esecuzione del ciclo: Invariante di ciclo y z y: valori della prima colonna z : somma parziale Ad esempio: 855 = 3 x x1 x x2 y x x2 z 855

20 Moltiplicazione alla russa y1 y z z: somma parziale y1: valori della prima colonna y2: valori della seconda colonna y Ad esempio: 855 = 5 x x1 x x2 y1 x y2 z y2 855

21 { x1 0 & x2 0 } molt-russa (x1, x2) y1 x1 y2 x2 z 0 { x1. x2 = y1. y2 + z & y1 0 } while y1 > 0 do { x1. x2 = y1. y2 + z & y1 > 0 } if y1 is odd then z z + y2 y1 y1 div 2 y2 y2 + y2 { x1. x2 = y1. y2 + z & y1 0 } { x1. x2 = y1. y2 + z & y1 = 0 } return z { z = x1. x2 }

22 x1. x2 = x1. x2 + 0 & x1 0 { x1 0 & x2 0 } y1 x1 y2 x2 z 0 { x1. x2 = y1. y2 + z & y1 0 }

23 x1. x2 = (y1 div 2). (y2 + y2) + z se y1 pari (y1 div 2). (y2 + y2) + (z + y2) se y1 dispari & y1 div 2 0 { x1. x2 = y1. y2 + z & y1 > 0 } if y1 is odd then { x1. x2 = y1. y2 + z & y1 > 0 & y1 dispari} z z + y2 y1 y1 div 2 y2 y2 + y2 { x1. x2 = y1. y2 + z & y1 0 }

24 2n x m = n x 2m (2n + 1) x m = 2n x m + m = n x 2m + m y1. y2 = (y1 div 2). (y2 + y2) se y1 pari y1. y2 = (y1 div 2). (y2 + y2) + y2 se y1 dispari x1. x2 = y1. y2 + z & y1 > 0 x1. x2 = (y1 div 2). (y2 + y2) + z se y1 pari (y1 div 2). (y2 + y2) + (z + y2) se y1 dispari

25 { x1 0 & x2 0 } molt-russa (x1, x2) y1 x1 y2 x2 z 0 { x1. x2 = y1. y2 + z & y1 0 } while y1 > 0 do if y1 is odd then z z + y2 y1 y1 div 2 y2 y2 + y2 return z { z = x1. x2 }

26 { x1 0 & x2 > 0 } divisione (x1, x2) q 0 r x1 { x1 = q. x2 + r & 0 r & x2 > 0 } while r x2 do { x1 = q. x2 + r & 0 r & x2 > 0 & r x2 } q q + 1 r r - x2 { x1 = q. x2 + r & 0 r & x2 > 0 } { x1 = q. x2 + r & 0 r & r < x2 } return (q, r) { x1 = q. x2 + r & 0 r < x2 }

27 x1 0 & x2 > 0 q 0 r x1 x1 = 0. x2 + x1 & 0 x1 & x2 > 0 x1 = q. x2 + r & 0 r & x2 > 0 & r x2 q q + 1 r r - x2 x1 = (q + 1). x2 + (r - x2) & 0 (r - x2) & x2 > 0 }

28 Il costrutto for: for i a to b do S supponiamo che: - gli estremi a e b siano numeri naturali - a b - passo uno. il costrutto for e` equivalente a: i a while i b do S i i + 1

29 { n 1 } n = length[a] Massimo (A, n) current-max A[0] i 1 { current-max A[j], per ogni j, 0 j < i } for i 1 to n-1 do while i < n do if current-max < A[i] then current-max A[i] i i + 1 { current-max A[j], per ogni j, 0 j < n } return current-max { current-max è il massimo tra gli elementi di A }

30 P(x) = a 0 + a 1 x+ + a n x n n = grado del polinomio { n 1} Poly-eval (A, x, n) y 1 result A[0] i 1 { result = A[0] + A[1] x A[i-1] x i-1 & y = x i-1 } for i 1 to n do y y x result result +A[i] y i i +1 return result { result = A[0] + A[1] x A[n] x n }

31 P(x) = a 0 + x (a x (a n-1 + x a n )) ) { n 1} Horner (A, x, n) result A[n] i n - 1 {result = A[i+1] + A[i+2] x A[n] x n-(i+1) } for i n - 1 downto 0 do result result x + A[i] i i - 1 {result = A[i+1] + A[i+2] x A[n] x n-(i+1) } return result {result = A[0] + A[1] x A[n] x n }

32 Metodi ricorsivi { n 1} Massimo-ricorsivo (A, n) if n = 1 then current-max A[0] return current-max y Massimo-ricorsivo (A, n-1) current-max max (y, A[n-1]) return current-max n = length[a] { current-max è il massimo tra gli elementi di A} T(n) = h se n = 1 T(n-1) + k altrimenti

33 { n = 1} current-max A[0] return current-max {current-max è il massimo tra gli elementi di A} n = 1 A[0] è il massimo tra gli elementi di A

34 { n > 1} y Massimo-ricorsivo (A, n-1) current-max max (y, A[n-1]) return current-max { current-max è il massimo tra gli elementi di A} La correttezza viene verificata supponendo che la chiamata interna funzioni bene e dimostrando che le modifiche subite dalle variabili rendono vero il predicato.

35 { n > 1} y Massimo-ricorsivo (A, n-1) current-max max (y, A[n-1]) return current-max { current-max è il massimo tra gli elementi di A} Supponiamo che Massimo-ricorsivo su un numero di elementi < n lavori correttamente: { n > 1} y Massimo-ricorsivo (A, n-1) { current-max è il massimo tra gli elementi di A[0..n-2]}

36 { n > 1} y Massimo-ricorsivo (A, n-1) { current-max è il massimo tra gli elementi di A[0..n-2] } current-max max (y, A[n-1]) { current-max è il massimo tra gli elementi di A[0..n-1] } return current-max { current-max è il massimo tra gli elementi di A} La dimostrazione di correttezza per i metodi ricorsivi viene fatta per induzione sul numero di chiamate.

37 { p 0 & r 0 & p r} DI-Massimo-ricorsivo (A, p, r) if p = r then current-max A[p] return current-max if p = r-1 then if A[p] < A[r] then current-max A[r] return current-max else current-max A[p] return current-max q (p + r)/2 current-max-1 DI-Massimo-ricorsivo (A, p, q) current-max-2 DI-Massimo-ricorsivo (A, q +1, r) current-max max(current-max1, current-max2) return current-max { current-max è il massimo tra gli elementi di A}

38 La correttezza e` facile da verificare. Piu` difficile valutarne la complessita` esprimiamo la complessita` come relazione di ricorrenza: T(1) = c (p = q) T(2) = d (p = q-1) T(n) = T( n/2 ) + T( n/2 ) + e (p < q-1) Anche per l algoritmo ricorsivo la complessita` e` Θ(n), come per l algoritmo iterativo visto in precedenza.

Tempo e spazio di calcolo

Tempo e spazio di calcolo Tempo e spazio di calcolo Modelli di calcolo e metodologie di analisi F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da M. Zacchi - Alg. & Lab. 03/04) In quale modo stimiamo il tempo di calcolo? Possiamo considerare

Dettagli

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Questo tipo di rappresentazione grafica degli algoritmi, sviluppato negli anni 50, utilizza una serie di simboli grafici dal contenuto evocativo

Dettagli

Algoritmi (9 CFU) (A.A ) Heap e Algoritmo HeapSort. Prof. V. Cutello Algoritmi 1

Algoritmi (9 CFU) (A.A ) Heap e Algoritmo HeapSort. Prof. V. Cutello Algoritmi 1 Algoritmi (9 CFU) (A.A. 2009-10) Heap e Algoritmo HeapSort. Prof. V. Cutello Algoritmi 1 Overview Definiamo la struttura dati heap Operazioni di costruzione e gestione di un heap Algoritmo Heapsort Code

Dettagli

Tempo e spazio di calcolo (continua)

Tempo e spazio di calcolo (continua) Tempo e spazio di calcolo (continua) I numeri di Fibonacci come case study (applichiamo ad un esempio completo le tecniche illustrate nei lucidi precedenti) Abbiamo introdotto tecniche per la correttezza

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Capitolo 4 Ordinamento

Algoritmi e Strutture Dati. Capitolo 4 Ordinamento Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 4 Ordinamento Ordinamento Dato un insieme S di n oggetti presi da un dominio totalmente ordinato, ordinare S Esempi: ordinare una lista di nomi alfabeticamente, o un

Dettagli

Formalismi per la descrizione di algoritmi

Formalismi per la descrizione di algoritmi Formalismi per la descrizione di algoritmi Per descrivere in passi di un algoritmo bisogna essere precisi e non ambigui Il linguaggio naturale degli esseri umani si presta a interpret non univoche Si usano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Programmazione strutturata 2 La programmazione strutturata nasce come proposta per regolamentare e standardizzare le metodologie di programmazione (Dijkstra, 1965) Obiettivo:

Dettagli

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Moreno Marzolla marzolla@cs.unibo.it Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2010 1 Trova la somma/1 Scrivere un algoritmo che dati in input un array A[1... n] di n interi

Dettagli

Le Funzioni e la Ricorsione

Le Funzioni e la Ricorsione Aula V Dip. di Matematica G. Castelnuovo Univ. di Roma La Sapienza Le Funzioni e la Ricorsione Igor Melatti Slides disponibili (assieme ad altro materiale) in: http://www.dsi.uniroma1.it/ melatti/programmazione1.2007.2008.html

Dettagli

Diagrammi di flusso. Un metodo per rappresentare graficamente gli algoritmi. sotto programma. Input/ Output. Start. predicato Elaborazione Stop

Diagrammi di flusso. Un metodo per rappresentare graficamente gli algoritmi. sotto programma. Input/ Output. Start. predicato Elaborazione Stop Diagrammi di flusso Un metodo per rappresentare graficamente gli algoritmi. Input/ Output sotto programma Start predicato Elaborazione Stop La programmazione strutturata Un algoritmo è strutturato in blocchi

Dettagli

Il problema delle azioni

Il problema delle azioni Il problema delle azioni Per studiare l andamento del mercato azionario bisogna seguire i prezzi delle azioni in un lasso di tempo abbastanza lungo, diciamo n giorni. Se si dispone dei prezzi di un azione

Dettagli

QUICKSORT. Basato sul paradigma divide-et-impera (come MERGE-SORT)

QUICKSORT. Basato sul paradigma divide-et-impera (come MERGE-SORT) QUICKSORT Basato sul paradigma divide-et-impera (come MERGE-SORT) Divide: stabilisce un valore di q tale da dividere l array A[p.. r] in due sottoarray non vuoti A[p.. q] e A[q+1.. r], dove ogni elemento

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 14/02/2012 / Foglio delle domande / VERSIONE 1 1) Il bus in un computer trasporta a) solo dati b) solo istruzioni c) sia dati sia istruzioni 2) In una sequenza

Dettagli

Le strutture di controllo in C++

Le strutture di controllo in C++ Le strutture di controllo in C++ Docente: Ing. Edoardo Fusella Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio 21, 4 piano laboratorio SECLAB Università degli Studi di Napoli

Dettagli

Strutture di controllo in C++

Strutture di controllo in C++ Strutture di controllo in C++ Fondamenti di Informatica R. Basili a.a. 2006-2007 Il controllo: selezione Spesso la sequenza delle istruzioni non e prevedibile a priori ma dipende strettamente dalle configurazioni

Dettagli

La principale modalità di calcolo è l applicazione di funzioni

La principale modalità di calcolo è l applicazione di funzioni 1 La principale modalità di calcolo è l applicazione di funzioni Nei linguaggi funzionali puri non esistono strutture di controllo predefinite per la realizzazione di cicli quali for, while, repeat Un

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Due algoritmi di ordinamento. basati sulla tecnica Divide et Impera: Mergesort e Quicksort

Due algoritmi di ordinamento. basati sulla tecnica Divide et Impera: Mergesort e Quicksort Due algoritmi di ordinamento basati sulla tecnica Divide et Impera: Mergesort e Quicksort (13 ottobre 2009, 2 novembre 2010) Ordinamento INPUT: un insieme di n oggetti a 1, a 2,, a n presi da un dominio

Dettagli

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A

Compitino di Laboratorio di Informatica CdL in Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Matematica 13/11/2007 Teoria Compito A Domanda 1 Descrivere, eventualmente utilizzando uno schema, gli elementi funzionali di una CPU. Domanda 2 Java è un linguaggio compilato o interpretato? Motivare

Dettagli

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Moreno Marzolla http://www.moreno.marzolla.name/ Ultima Modifica: 7 ottobre 202 Copyright Portions of this work are Copyright 202, Moreno Marzolla. This work is licensed

Dettagli

Progetto e analisi di algoritmi

Progetto e analisi di algoritmi Progetto e analisi di algoritmi Roberto Cordone DTI - Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema Tel. 0373 / 898089 E-mail: cordone@dti.unimi.it Ricevimento: su appuntamento

Dettagli

Albero di Riscorsione

Albero di Riscorsione Albero di Riscorsione Albero di ricorsione Un albero di ricorsione è un modo di visualizzare cosa accade in un algoritmo divide et impera L etichetta della radice rappresenta il costo non ricorsivo della

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 1 Un introduzione informale agli algoritmi Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano Definizione informale di algoritmo Insieme di istruzioni, definite

Dettagli

Sommario. Ordinamento. Selection Sort Bubble Sort/ Shaker Sort Shell Sort

Sommario. Ordinamento. Selection Sort Bubble Sort/ Shaker Sort Shell Sort Ordinamento Sommario Ordinamento Selection Sort Bubble Sort/ Shaker Sort Shell Sort Cosa e' l'ordinamento Il problema consiste nell elaborare insiemi di dati costituiti da record I record hanno sono costituiti

Dettagli

Di cosa parliamo oggi?

Di cosa parliamo oggi? Universitá degli Studi di Salerno Corso di Algoritmi Prof. Ugo Vaccaro Anno Acc. 2014/15 p. 1/41 Di cosa parliamo oggi? Oggi parliamo di Analisi di Algoritmi Analisi di Algoritmi = valutazione delle risorse

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica. La ricorsione

Corso di Fondamenti di Informatica. La ricorsione Corso di Fondamenti di Informatica La ricorsione La ricorsione Si dice che un oggetto (una struttura dati, una funzione matematica, un concetto ) è ricorsivo se è possibile darne una definizione in termini

Dettagli

Programmazione Funzionale

Programmazione Funzionale 1/9 Programmazione Funzionale Esercizio sulle variabili locali Davide Mottin - Themis Palpanas March 12, 2014 OCaml Funzioni preparatorie Sommario 2/9 Funzioni preparatorie Costruire una funzione val even

Dettagli

Un tipico esempio è la definizione del fattoriale n! di un numero n, la cui definizione è la seguente:

Un tipico esempio è la definizione del fattoriale n! di un numero n, la cui definizione è la seguente: Pag 29 4) La ricorsione 4.1 Funzioni matematiche ricorsive Partiamo da un concetto ben noto, quello delle funzioni matematiche ricorsive. Una funzione matematica è detta ricorsiva quando la sua definizione

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Docente: Carlo Drioli Web: www.scienze.univr.it/fol/main?ent=oi&id=39990 Programmazione: Dati Strutture di controllo Algoritmi Materiale tratto dai

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Classi di istruzioni 2

Corso di Fondamenti di Informatica Classi di istruzioni 2 Corso di Informatica Classi di istruzioni 2 Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Strutture di controllo Caratteristica essenziale degli algoritmi è la possibilità di decidere le operazioni da

Dettagli

LA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

LA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella LA LOGICA DI HOARE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella INTRODUZIONE Dall inizio del corso ad ora abbiamo introdotto, un po alla volta, un linguaggio logico

Dettagli

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio Si determini se il diagramma di flusso rappresentato in Figura 1 è strutturato. A B C D F E Figura 1: Diagramma di flusso strutturato? Soluzione Per determinare se il diagramma

Dettagli

Alberi. Se x è il genitore di y, allora y è un figlio di x. Un albero binario è un albero in cui ogni nodo ha al massimo due figli.

Alberi. Se x è il genitore di y, allora y è un figlio di x. Un albero binario è un albero in cui ogni nodo ha al massimo due figli. Alberi Un albero è un insieme di oggetti, chiamati nodi, su cui è definita una relazione binaria G(x, y) che leggiamo x è genitore di y tale che: 1. esiste un unico nodo, chiamato radice, che non ha genitori;

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-Proprietà degli algoritmi 1 Prerequisiti Conoscere il concetto di M.C.D. tra due numeri interi Concetto intuitivo di funzione matematica 2 1 Introduzione Sappiamo scrivere

Dettagli

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna Linguaggi 5: La struttura dei numeri naturali Universitá di Bologna 29,?/10/2014 Outline La struttura dei numeri naturali 1 La struttura dei numeri naturali I numeri naturali La

Dettagli

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 17 Marzo 2015 Compitini Compitini di INFO: 24 Aprile 2015 4.15pm @ C.G.1 (Ed. 9) 21

Dettagli

Istruzioni iterative (o cicliche)

Istruzioni iterative (o cicliche) Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Istruzioni iterative (o cicliche) Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria

Dettagli

Cicli ed asserzioni. Ordinamento. Dato un intero positivo n ed una sequenza di n elementi a 1,...,a n

Cicli ed asserzioni. Ordinamento. Dato un intero positivo n ed una sequenza di n elementi a 1,...,a n Cicli ed asserzioni 1. Problemi, algoritmi e specifiche Un algoritmo è un metodo di calcolo per risolvere un problema computazionale. Come una ricetta di cucina, descrive il processo che conduce dagli

Dettagli

Tipici tempi di esecuzione. Martedì 7 ottobre 2014

Tipici tempi di esecuzione. Martedì 7 ottobre 2014 Tipici tempi di esecuzione Martedì 7 ottobre 2014 Punto della situazione Abbiamo definito il tempo di esecuzione di un algoritmo Scelto l analisi asintotica Abbiamo definito le notazioni asintotiche che

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Svolti. Giuseppe Persiano Dipartimento di Informatica ed Appl. Renato M. Capocelli Università di Salerno

Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Svolti. Giuseppe Persiano Dipartimento di Informatica ed Appl. Renato M. Capocelli Università di Salerno Algoritmi e Strutture Dati Esercizi Svolti Giuseppe Persiano Dipartimento di Informatica ed Appl Renato M Capocelli Università di Salerno Indice Esercizio 12-3 5 Esercizio 23-4 6 Esercizio 63-3 7 Esercizio

Dettagli

Cosa si intende con stato

Cosa si intende con stato Il concetto di stato Cosa si intende con stato I una particolare configurazione delle informazioni di una macchina, che in qualche modo memorizza le condizioni in cui si trova, e che cambia nel tempo passando

Dettagli

L algoritmo AKS. L algoritmo AKS. Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale. Oscar Papini. 22 luglio 2013

L algoritmo AKS. L algoritmo AKS. Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale. Oscar Papini. 22 luglio 2013 L algoritmo AKS Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale Oscar Papini 22 luglio 2013 Test di primalità Come facciamo a sapere se un numero n è primo? Definizione (Test di primalità)

Dettagli

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico Click to edit Algoritmo Master title style algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta in un tempo finito

Dettagli

Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti

Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti Alberto Montresor 19 Agosto, 2014 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore PDF lo consente,

Dettagli

Ricorsione. La ricorsione consiste nella possibilità di definire una funzione in termini di se stessa

Ricorsione. La ricorsione consiste nella possibilità di definire una funzione in termini di se stessa Funzioni e Ricorsione La ricorsione consiste nella possibilità di definire una funzione in termini di se stessa È basata sul principio di induzione matematica: se una proprietà P vale per n=n 0 e si può

Dettagli

Esercizi sulla complessità di frammenti di pseudo-codice

Esercizi sulla complessità di frammenti di pseudo-codice Esercizi sulla complessità di frammenti di pseudo-codice Esercizio 1 Si determini la complessità temporale del seguente frammento di pseudo-codice in funzione di n. Il ciclo contiene solo istruzioni elementari;

Dettagli

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Moreno Marzolla marzolla@cs.unibo.it Ultimo aggiornamento: 10 novembre 2010 1 La bandiera nazionale (problema 4.7 del libro di testo). Il problema della bandiera

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Analisi e Programmazione

Analisi e Programmazione Algoritmi 1 Analisi e Programmazione I Calcolatori Elettronici si differenziano da altri tipi di macchine per il fatto che possono essere predisposti alla risoluzione di problemi di diversa natura. A tale

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. La ricorsione

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. La ricorsione INFORMATICA B Ingegneria Elettrica La ricorsione Ricorsione Che cos è la ricorsione? Un sottoprogramma P richiama se stesso (ricorsione diretta) Un sottoprogramma P richiama un altro sottoprogramma Q che

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docente: Camillo Fiorentini 27 novembre 2007 In C una stringa è rappresentata da una sequenza di caratteri terminante con il carattere nullo \0 il cui valore è

Dettagli

Costrutti condizionali e iterativi

Costrutti condizionali e iterativi Costrutti condizionali e iterativi Introduction to Fortran 90 Paolo Ramieri, CINECA Aprile 2014 Strutture di controllo Le strutture di controllo permettono di alterare la sequenza di esecuzione delle istruzioni

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 17/01/2014/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) L approccio con cui si studia un sistema focalizzandosi solo sul rapporto tra input e output si chiama

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione Fondamenti di Programmazione (con linguaggio di riferimento C++) Gianfranco Rossi Università di Parma Dip. di Matematica e Informatica 43100 Parma (Italy) gianfranco.rossi@unipr.it Indice 1 Introduzione

Dettagli

Problema del cammino minimo

Problema del cammino minimo Algoritmi e Strutture di Dati II Problema del cammino minimo Un viaggiatore vuole trovare la via più corta per andare da una città ad un altra. Possiamo rappresentare ogni città con un nodo e ogni collegamento

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Reti di Calcolatori

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Reti di Calcolatori Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Reti di Calcolatori Architettura del calcolatore Elementi di Programmazione Esempi di algoritmi e programmi Conversione

Dettagli

RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI Algebra lineare numerica 1 La risoluzione di un sistema lineare è il nucleo principale del processo di risoluzione di circa il 70% di tutti i problemi reali Per la risoluzione

Dettagli

Cammini minimi fra tutte le coppie

Cammini minimi fra tutte le coppie Capitolo 12 Cammini minimi fra tutte le coppie Consideriamo il problema dei cammini minimi fra tutte le coppie in un grafo G = (V, E, w) orientato, pesato, dove possono essere presenti archi (ma non cicli)

Dettagli

Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro Progettazione di Algoritmi Anno Accademico 2016 2017 Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro Ripasso di nozioni su Alberi Ricordiamo che gli alberi rappresentano una generalizzazione delle liste, nel senso che

Dettagli

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - le strutture di controllo: sequenza, selezione, iterazione

Dettagli

Algoritmi e strutture dati

Algoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 1 Un introduzione informale agli algoritmi Definizione informale di algoritmo Insieme di istruzioni, definite passo per passo, in modo da poter essere eseguite meccanicamente

Dettagli

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 2009-10 prof. Viviana Bono Blocco 15 Algoritmi su array: selection sort, insertion sort, fusione

Dettagli

Esercizio 1: Problema. Risoluzione Esercizi. Esercizio 1: Flow Chart

Esercizio 1: Problema. Risoluzione Esercizi. Esercizio 1: Flow Chart Esercizio 1: Problema Calcolare area e perimetro di una figura geometrica fornita in input. Le possibili figure geometriche sono cerchio, triangolo, rettangolo e quadrato 1 2 Esercizio 1: Analisi Il problema

Dettagli

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt);

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt); Un esempio per iniziare Il controllo del programma in C DD Cap.3 pp.91-130 /* calcolo di 8!*/ #include #define C 8 int main() int i=1; int fatt=1; while (i

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base A.A. 2011/2012 Algoritmi e diagrammi di flusso Luca Tornatore Cos è l informatica? Calcolatore: esecutore di ordini o automa Programma: insieme di istruzioni che possono essere

Dettagli

Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while.

Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while. Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while. Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 17 marzo 2016 Alvise Sommariva Introduzione 1/ 18 Introduzione Il

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 7 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

Dati e Algoritmi 1: A. Pietracaprina. Grafi (II parte)

Dati e Algoritmi 1: A. Pietracaprina. Grafi (II parte) Dati e Algoritmi 1: A. Pietracaprina Grafi (II parte) 1 Breath-First Search (algoritmo iterativo) Si assume una rappresentazione tramite liste di adiacenza. L ordine con cui si visitano i vicini di un

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento 2.1 Non è questo il testo dove trattare esaurientemente queste tecniche semantiche. Ci accontenteremo di dare un semplice esempio delle tecniche basate sui sistemi di transizione per dare

Dettagli

Ordinamenti per confronto: albero di decisione

Ordinamenti per confronto: albero di decisione Ordinamenti per confronto: albero di decisione Albero di decisione = rappresentazione grafica di tutte le possibili sequenze di confronti eseguite da un algoritmo assegnato di ordinamento per confronto

Dettagli

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Le Strutture di controllo Del Linguaggio C Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni STRUTTURE DI CONTROLLO PRIMITIVE SEQUENZA SELEZIONE (o scelta logica) ITERAZIONE NON PRIMITIVE

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata L6-1. iterazione: struttura di controllo per ripetere più volte uno stesso comando

Università di Roma Tor Vergata L6-1. iterazione: struttura di controllo per ripetere più volte uno stesso comando Università di Roma Tor Vergata L6-1 iterazione: struttura di controllo per ripetere più volte uno stesso comando comandi iterativi C++: while, do-while, for while: sintassi while (espressione) comando;

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica

Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Le classi di istruzioni in C++ 1 Le classi di istruzioni in C++ SEQUENZIALI Statement semplice Statement composto CONDIZIONALI if < expr.> else switch case

Dettagli

QuickSort (1962, The Computer Journal)

QuickSort (1962, The Computer Journal) QuickSort (1962, The Computer Journal) Charles Antony Richard Hoare (1934 -) Attualmente senior researcher al Microsoft Research Center di Cambridge Hoare ha vinto nel 1980 il Turing Award, il premio più

Dettagli

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi 1 Giovedì 2 Marzo 2017 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Pseudo-code del metodo Fermi-Metropolis Input: x 0, 0, min, maxit k 0, x x 0, 0 while k maxit and min do k k + 1, x x

Dettagli

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione. e mail: sito: users.iol.

Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione. e mail: sito: users.iol. Politecnico di Torino Sede di Alessandria Corso di informatica Programmazione in c: introduzione prof. Lorenzo Porcelli e mail: genna18@iol.it sito: users.iol.it/genna18 Risoluzione di un problema Dato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Matlab: esempi ed esercizi Sommario e obiettivi Sommario Esempi di implementazioni Matlab di semplici algoritmi Analisi di codici Matlab Obiettivi

Dettagli

Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi sugli Alberi

Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi sugli Alberi Dati e Algoritmi I (Pietracaprina) Esercizi sugli Alberi Dati e Algoritmi I (Pietracaprina): Esercizi 1 Problema 1 Dimostrare che un albero non vuoto con n nodi interni, dove ogni nodo interno ha almeno

Dettagli

Esempi di Problemi Iterativi

Esempi di Problemi Iterativi Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E07 C. Limongelli Dicembre 2011 1 Contenuti q Esercizi: Palindroma Anagramma Fibonacci 2 Palindroma q Scrivere un programma che

Dettagli

unità didattica 3 Le strutture condizionali e le strutture iterative

unità didattica 3 Le strutture condizionali e le strutture iterative unità didattica 3 Le strutture condizionali e le strutture iterative 1. La struttura condizionale Il Pascal prevede la codifica della struttura condizionale (indicata anche con il nome di struttura dell

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Risoluzione Esercizi. Esercizio 1: Flow Chart

Risoluzione Esercizi. Esercizio 1: Flow Chart Esercizio 1: Problema Calcolare area e perimetro di una figura geometrica fornita in input. Le possibili figure geometriche ih sono cerchio, triangolo, rettangolo e quadrato 1 2 Esercizio 1: Analisi Il

Dettagli

AUTOMA A STATI FINITI

AUTOMA A STATI FINITI Gli Automi Un Automa è un dispositivo, o un suo modello in forma di macchina sequenziale, creato per eseguire un particolare compito, che può trovarsi in diverse configurazioni più o meno complesse caratterizzate

Dettagli

TABELLA OPERATORI ARITMETICI

TABELLA OPERATORI ARITMETICI ARITMETICA E RICORSIONE Non esiste, in logica, alcun meccanismo per la valutazione di funzioni, operazione fondamentale in un linguaggio di programmazione I numeri interi possono essere rappresentati come

Dettagli

Ricorsione. Unità 5. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR

Ricorsione. Unità 5. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Esercitazione 6. Array

Esercitazione 6. Array Esercitazione 6 Array Arrays Array (o tabella o vettore): è una variabile strutturata in cui è possibile memorizzare un numero fissato di valori tutti dello stesso tipo. Esempio int a[6]; /* dichiarazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l

Dettagli

Esempi di Problemi Iterativi

Esempi di Problemi Iterativi Corso di Laurea Ingegneria Civile Elementi di Informatica Esempi di Problemi Iterativi C. Limongelli Esempi di Problemi Iterativi 1 Contenuti Esercizi: Palindroma Anagramma Fibonacci Esempi di Problemi

Dettagli

Esercizio 2 (punti 7) Dato il seguente programma C: #include <stdio.h> int swap(int * nome, int length);

Esercizio 2 (punti 7) Dato il seguente programma C: #include <stdio.h> int swap(int * nome, int length); Fondamenti di Informatica L-A (A.A. 004/005) - Ingegneria Informatica Prof.ssa Mello & Prof. Bellavista I Prova Intermedia del 11/11/004 - durata h - COMPITO B Esercizio 1 (punti 1) Una associazione di

Dettagli

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio Test (o analisi dinamica) Verifica parte IIA Rif. Ghezzi et al. 6.3-6.3.3 Consiste nell osservare il comportamento del sistema in un certo numero di condizioni significative Non può (in generale) essere

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO Rappresentazione degli algoritmi Problema Algoritmo Algoritmo descritto con una qualche notazione Programma Defne del procedimento

Dettagli

Collaudo del software

Collaudo del software Collaudo del software Il software deve essere testato con il preciso scopo di trovare degli errori prima di essere consegnato al cliente Il collaudo è un insieme di attività pianificate per testare il

Dettagli

Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Questionario di autovalutazione 4

Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Questionario di autovalutazione 4 Corso: Fondamenti di Informatica 1 (gruppo 8-9) Corsi di laurea: Area dell'informazione Questionario di autovalutazione 4 Domanda n. 1 Argomento: Rappresentazione dell'informazione Domanda: Il numero binario

Dettagli

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT)

Note su quicksort per ASD 2010-11 (DRAFT) Note su quicksort per ASD 010-11 (DRAFT) Nicola Rebagliati 7 dicembre 010 1 Quicksort L algoritmo di quicksort è uno degli algoritmi più veloci in pratica per il riordinamento basato su confronti. L idea

Dettagli

Programmazione strutturata

Programmazione strutturata Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (L-Z) 3. (testo di riferimento: Bellini-Guidi) Ing. Michele Ruta 1di 29 Linguaggi di programmazione Un programma è un algoritmo

Dettagli