Introduzione e installazione. I servizi Web. I servizi per posta elettronica e file. I servizi per DNS e accesso remoto. Guida Linux Server

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione e installazione. I servizi Web. I servizi per posta elettronica e file. I servizi per DNS e accesso remoto. Guida Linux Server"

Transcript

1 Guida Linux Server Introduzione e installazione Panoramica generale Cos'è un server, i vantaggi di Linux in ambienti server, le principali distribuzioni Installazione Ubuntu Server Come installare la versione server di Ubuntu Configurazione della rete ed installazione software di base Impariamo a configurare la connessione alla rete del proprio server ed installiamo gli strumenti indispensabili I servizi Web Installare un web server: Apache Installiamo il web server più comunemente utilizzato: Apache in versione Configurare il web server Apache Le operazioni necessarie per la messa a punto del web server Apache Installare PHP e MySQL Vediamo come installare il motore PHP ed integrarlo con MySQL per la gestione dei database Configurare PHP e MySQL Come impostare e configurare al meglio i server PHP e MySQL I servizi per posta elettronica e file Installare un server mail: Postfix Come installare il server di posta elettronica Postfix Configurare Postfix Uno sguardo alla configurazione di Postfix e al suo utilizzo Installare Samba per la condivisione dei file Installiamo il servizio per condividere file in una rete Linux o in una rete mista Windows/Linux Configurare Samba Come configurare Samba per tutte le operazioni che può eseguire I servizi per DNS e accesso remoto Installare un DNS Server: BIND9

2 Vediamo come installare il server per la risoluzione degli indirizzi (DNS) BIND Configurare Bind Configurazione e messa a punto del server DNS BIND Installare SSH e FTP Come installare due tra i più diffusi sistemi di accesso da remoto: via protocollo SSH o protocollo FTP Configurare SSH e FTP per accedere da remoto Vediamo come impostare e configurare con sicurezza queste due vie di accesso al proprio server Installare e configurare Crontab e Anacron Installiamo e configuriamo gli strumenti necessari all'esecuzione di comandi in maniera automatica La sicurezza Iptables: configurare il firewall Impostiamo le regole del firewall Iptables per consentire ai processi di utilizzare la rete in maniera sicura mod_security e mod_ssl Moduli di protezione aggiuntiva per Apache: maggiore sicurezza e crittografia delle connessioni Backup Come avere sempre copie di backup dei file presenti sul proprio server: tar e rsync SpamAssassin Combattiamo lo spam con SpamAssassin, applicazione indispensabile per un server mail Strumenti di amministrazione EHCP (Easy Hosting Control Panel) Semplice e comodo pannello per la gestione di diverse impostazioni Webmin Installiamo e configuriamo al meglio Webmin Servizi utili Gestione dei servizi Vediamo come avviare, stoppare e gestire i principali servizi Monitoraggio dell'hardware - I Hdparm e smartctl. Come tenere sempre sotto controllo lo stato della macchina: il disco rigido Monitoraggio dell'hardware - II Memtest86+ e lm_sensors. Come tenere sempre sotto controllo lo stato della macchina: la memoria Ram e le temperature

3 Panoramica generale Vi siete mai chiesti come fanno i siti web che visitate a essere sempre disponibili e ad offrire i servizi che mettono a disposizione in ogni momento della giornata? La risposta è molto semplice, e nota ai più: ogni sito web, infatti, è ospitato su un server, una macchina costantemente collegata alla rete e sul quale vengono installati un sistema operativo ed una serie di applicazioni e strumenti tali da poter fornire agli utenti che si collegano da tutto il mondo servizi ed informazioni. Un server non è altro che un normale computer, a volte dotato di configurazioni hardware appositamente studiate per tale obiettivo, collegato ad internet: per tale motivo, è possibile creare in maniera non particolarmente complessa un proprio server casalingo, oppure acquistarne uno presso una farm, aziende che ospitano fisicamente i server, ed installare quanto necessario al suo funzionamento. Obiettivo di questa guida è, appunto, quello di fornire tutte le informazioni necessarie alla messa a punto di un proprio server, partendo dall'installazione del sistema operativo ed arrivando all'installazione e alla configurazione dei principali strumenti necessari. La base sulla quale costruiremo il nostro server sarà una distribuzione Linux: è noto, infatti, come Linux offra ottime prestazioni in ambienti server, grazie alla sua affidabilità, a prezzi notevolmente contenuti o in alcuni casi totalmente assenti. Sono tante, infatti, le distribuzioni Linux che vengono utilizzate da aziende di grosso calibro per la realizzazione dei propri server: Debian, ad esempio, grazie all'accurato lavoro di selezione e test dei pacchetti ufficiali svolto dal team di sviluppo, è una base solida e affidabile per un server; numerose sono poi le distribuzioni nate appositamente con lo scopo di girare in ambienti server: un esempio su tutti è CentOS, basata sulla distribuzione commerciale Red Hat Enterprise Linux, ed attualmente una delle principali soluzioni gratuite disponibili. Lo stesso HTML.it, per la maggioranza dei propri server, utilizza Linux come sistema operativo sul quale far girare i propri siti e i propri servizi. Questa guida, però, sarà basata su un'altra distribuzione, maggiormente diffusa tra gli utenti desktop, ma che presenta anche una versione per server: si tratta di Ubuntu, ed in particolare di Ubuntu Server, da qualche tempo giunta alla versione 9.10 con notevoli miglioramenti nelle prestazioni e nella sua funzionalità. L'installazione dei pacchetti necessari avverrà tramite apt-get, il sistema per la gestione dei software tipico di Debian e derivate, ma verrà affiancata dalla classica installazione tramite compilazione del codice sorgente del software, così da estendere la validità della guida a qualsiasi distribuzione Linux. Ma chiudiamo questa breve introduzione ed entriamo subito nel vivo della guida: nel prossimo capitolo vedremo come scaricare ed installare Ubuntu Server 9.10, scegliendo la versione più adatta alla propria configurazione hardware e alle proprie esigenze. Installazione Ubuntu Server Entriamo subito nel vivo della guida, vedendo come installare scaricare l'immagine ISO ufficiale di Ubuntu Server e come installarla per avere a disposizione una delle migliori soluzioni in ambienti server attualmente disponibile. Dalla pagina dedicata del sito Ubuntu è possibile scegliere quale versione scaricare: nel nostro caso utilizzeremo Ubuntu Server 9.10, l'ultima versione disponibile al momento della stesura della guida. Selezioniamo dal menu un mirror dal quale scaricare l'immagine ISO (sceglietene uno italiano) e,

4 con un clic su Alternative download options, scegliete se scaricare una versione di Ubuntu Server ottimizzata per l'architettura del proprio server: a 32 o a 64 bit. Una volta effettuata questa scelta, siamo pronti per dare il via al download attraverso l'apposito pulsante. Per chi volesse scaricare Ubuntu Server dal velocissimo server Garr può usare i seguenti link diretti: Ubuntu Server bit - Ubuntu Server bit. Terminato il download, è possibile verificare che quanto scaricato non possegga difetti tramite un controllo con MD5SUM, di cui è disponibile una guida dettagliata sul Wiki ufficiale di Ubuntu. Passiamo dunque alla masterizzazione dell'immagine ISO su un supporto CD o DVD, ed avviamo la macchina scegliendolo come dispositivo di avvio. La prima schermata che avremo davanti sarà molto familiare a chiunque abbia già installato almeno una volta una qualunque versione di Ubuntu. Dopo aver selezionato la lingua, è possibile scegliere tra diverse opzioni: per procedere con l'installazione, selezioniamo Installa Ubuntu Server, e attendiamo il caricamento della schermata successiva. Figura 1: La schermata iniziale di installazione di Ubuntu Server Inizierà adesso una serie di finestre di dialogo che permetteranno di configurare molti dettagli del sistema operativo che andremo ad installare: si partirà dalla selezione della lingua del sistema e del layout della tastiera, dopo di che verrà rilevata la configurazione hardware della macchina, verranno selezionati alcuni pacchetti dal CD di installazione, sarà avviata la configurazione automatica della rete, e si riprenderà ad impostare il sistema operativo scegliendone il Nome host, ossia il nome che avrà la macchina all'interno della rete. Successivamente sarà avviato lo strumento per la gestione delle partizioni: è possibile scegliere di usare il partizionamento automatico, che provvederà ad utilizzare tutto il disco per l'installazione, oppure di gestire manualmente il disco e scegliere la dimensione da dedicare ad ogni partizioni. Se sulla macchina dovrà essere installato solo Ubuntu Server, consigliamo di scegliere l'opzione Guidato - usa l'intero disco senza impostare il LVM (gestore logico dei volumi), che richiederà solo di scegliere il disco da utilizzare. In ogni caso, al termine dell'operazione di partizionamento, verrà

5 mostrata una finestra riepilogativa, che permetterà di verificare tutte le impostazioni relative al disco: se tutto è configurato al meglio, scegliamo di scrivere le modifiche sul disco spostandoci con le frecce della tastiera su Sì e premendo Invio. Figura 2: La conferma del partizionamento del disco L'operazione di scrittura sul disco fisso impiegherà alcuni minuti, ed una volta ultimata partirà l'installazione del sistema di base. Quando saranno stati installati tutti i componenti principali, verrà chiesto di scegliere il nome da assegnare al proprio utente e la relativa password, con la possibilità di cifrare la propria directory home. Si passerà dunque alla configurazione di apt-get e degli aggiornamenti automatici. In seguito verrà proposta una serie di applicazioni da installare, tipiche degli ambienti server: quelle selezionate verranno installate in maniera automatica, anche se nel seguito della guida vedremo come installare manualmente molti degli strumenti proposti, per cui è possibile lasciare tutti i campi vuoti. Gli unici aspetti di tale elenco che non verranno trattati sono Samba, Tomcat e Virtual Machine, per cui se si necessita di tali componenti può tornare utile selezionarne l'installazione automatica. Dopo aver selezionato quali componenti installare verrà avviata l'installazione di altri software necessari al funzionamento del sistema operativo, inclusi quelli da noi selezionati poco prima. Al termine di questa operazione verrà effettuata una pulizia dei pacchetti utilizzati per l'installazione, verranno configurati automaticamente alcuni parametri di sistema, e verrà mostrata una nuova finestra che ci confermerà il termine dell'installazione di Ubuntu Server. Scegliamo di continuare, e attendiamo il riavvio della macchina. Una volta avviato il sistema operativo, siamo pronti ad utilizzare Ubuntu Server per creare il nostro server personale. Configurazione della rete ed installazione software di base Dopo aver portato a termine l'installazione di Ubuntu Server ed aver avviato il sistema operativo, siamo pronti per metter mano subito alla configurazione dell'ambiente server. Le prime operazioni

6 necessarie sono l'impostazione dei parametri di rete e l'installazione di un browser testuale, per poter navigare tra le pagine web e scaricare i sorgenti delle applicazioni che installeremo. Va ricordato che, per impostazione predefinita, Ubuntu Server non installa l'interfaccia grafica e tutte le operazioni sono da eseguirsi attraverso il terminale o console. Due comandi che potrebbero risultare utili in questa modalità sono halt che serve per spegnere la macchina e reboot che serve per riavviarla. Entrambi vanno utilizzati facendoli precedere dal comando sudo che permette di eseguire comandi che hanno bisogno dell'autorizzazione dell'amministratore (root) e della sua password: per spegnere, ad esempio, il server andrà eseguito il comando sudo halt e inserire la password dell'account di root (di solito quella che si usa per eseguire il login). Per poter lavorare con questo tipo di comandi senza dover ogni volta farli precedere da sudo si può eseguire il comando sudo su. Figura 3: Il terminale di Ubuntu Server 9.10 Se la macchina è stata collegata alla rete prima dell'installazione del sistema operativo, il programma di installazione avrà configurato i parametri di rete in modo tale che l'indirizzo IP del computer venga assegnato tramite DHCP. Tale configurazione, però, non si presta ad un ambiente server, in quanto una macchina che lavora come server ha bisogno di avere un indirizzo IP statico. Per tale motivo modifichiamo il file /etc/network/interfaces tramite il comando $ sudo nano /etc/network/interfaces e, posto che la nostra rete sia collegata ad un router con IP , rendiamolo simile al seguente: # This file describes the network interfaces available on your system # and how to activate them. For more information, see interfaces(5). # The loopback network interface auto lo iface lo inet loopback # The primary network interface auto eth0 iface eth0 inet static address netmask network broadcast gateway

7 12 13 In questo caso, l'interfaccia di rete utilizzata è eth0 e l'ip assegnato è Per conoscere le interfacce di rete presenti sulla propria macchina è possibile utilizzare il comando ifconfig, che fornirà un elenco di tutte quelle collegate ed attive. L'IP può essere scelto a piacere, purché sia del tipo X, dove X è un numero compreso tra 2 e 254. Andiamo adesso a modificare il file /etc/hosts per far sì che la macchina riconosca l'indirizzo IP scelto: $ sudo nano /etc/hosts e aggiungiamo la riga ubuntu utilizzando lo stesso IP scelto prima, e dove ubuntu è il nome di host che abbiamo assegnato alla macchina durante la fase di installazione, reperibile anche tramite il comando $ cat /etc/hostname Passiamo alla configurazione dei server DNS, tramite la modifica del file /etc/resolv.conf: $ sudo nano /etc/resolv.conf Una scelta universale è quella di utilizzare il servizio gratuito offerto da OpenDNS, aggiungendo a tale file le seguenti righe: # OpenDNS nameserver nameserver Riavviamo i servizi di rete tramite il comando $ sudo /etc/init.d/networking restart e testiamo la connessione "pingando" un sito web a piacere, ad esempio $ ping Nel caso in cui tutto sia stato configurato in maniera corretta, si riceverà una risposta ai pacchetti inviati tramite ping, segno che la connessione funziona, altrimenti è necessario riconfigurare i parametri di rete e correggere eventuali errori commessi. Una volta stabilita la connessione alla rete, procediamo con l'installazione del browser web links2, tramite il comando $ sudo apt-get install links2 Ultimo passaggio preliminare necessario è l'installazione di alcuni pacchetti di base che serviranno per la compilazione dei sorgenti di alcuni software. Per fare ciò, lanciamo il comando:

8 $ sudo apt-get install binutils cpp gcc make automake autoconf debhelper g++ Installare un web server: Apache Iniziamo, dunque, ad installare tutte le applicazioni che collaboreranno alla messa a punto del nostro server. Il primo strumento da cui partiremo è Apache, la base di tutta l'architettura che andremo a realizzare: si tratta di una delle piattaforme server più diffuse ed apprezzate attualmente in circolazione, non presenta troppi ostacoli per una configurazione sufficiente a far girare nel migliore dei modi il proprio server, ed è dotata di una documentazione piuttosto vasta che potrà essere utile nella risoluzione dei problemi riscontrati. Ad ogni richiesta fatta al nostro server, sarà proprio Apache ad occuparsi di rispondere, fornendo le informazioni richieste, come ad esempio una pagina web. I pacchetti di Apache sono presenti nei repository di Ubuntu, così come tutti gli altri software che installeremo nel seguito della guida, ma può essere utile compilare ed installare manualmente tali strumenti per ottenere un maggiore livello di personalizzazione. Installazione da repository L'installazione tramite repository è molto semplice. Come prima operazione, aggiorniamo il database dei pacchetti tramite il comando: $ sudo apt-get update Quindi procediamo con l'installazione con: $ sudo apt-get install apache2 apache2-doc apache2-mpm-prefork apache2-utils libexpat1 ssl-cert Verranno così prelevati dai repository i pacchetti precompilati in formato Deb e saranno installati in maniera del tutto automatica. Dopo pochi minuti, Apache sarà subito pronto per essere avviato ed utilizzato in tutte le sue funzionalità. Installazione da codice sorgente Vediamo invece adesso come installare il web server Apache tramite la compilazione del codice sorgente. Tramite il browser links2 che abbiamo precedentemente installato al momento della configurazione della rete, colleghiamoci alla pagina di download di Apache tramite: $ links2 Tramite la tastiera scorriamo la pagina fino ad arrivare alla sezione che permette di scaricare il pacchetto compresso: sempre tramite i tasti direzionali della tastiera selezioniamo il file in formato.tar.gz presente vicino alla voce "Unix Source" e premiamo Invio. Figura 4: Il download di Apache 2

9 Scegliamo di salvare il file e attendiamo il termine dell'operazione di download. Premiamo contemporaneamente i tasti CTRL e C per chiudere il browser e scompattiamo l'archivio con il seguente comando: $ tar xzvf httpd-2.2.xx.tar.gz dove ad XX va sostituito il numero della versione di Apache che abbiamo scaricato; per semplificare l'operazione, dopo aver digitato httpd premiamo il tasto TAB sulla tastiera per utilizzare il completamento automatico che fornirà il nome esatto dell'archivio scaricato. Entriamo dunque nella directory contenente i sorgenti con $ cd httpd-2.2.xx per poter procedere con la compilazione dei sorgenti. La prima operazione da fare è la preparazione dell'ambiente di compilazione tramite lo strumento configure. Tramite tale strumento è possibile abilitare e disabilitare funzionalità di cui abbiamo bisogno o, viceversa, non sono utili ai nostri scopi, suggerire percorsi alternativi per l'installazione, introdurre nuovi moduli e così via. Sul sito di Apache è disponibile un elenco dei moduli attivi e di quelli non attivi di default: tra questi ultimi figurano due moduli piuttosto importanti, mod_rewrite, utile per la trasformazione e la riscrittura degli URL, e mod_ssl, che vedremo nel dettaglio nei capitoli successivi. Prima di compilare Apache con tali moduli dobbiamo però installare le librerie necessarie al modulo ssl: $ sudo apt-get install libssl-dev Passiamo poi alla configurazione del web server: $./configure --enable-so --enable-rewrite --enable-ssl aggiungendo, se vogliamo, altri moduli da abilitare o disabilitare utilizzando lo stesso schema visto per mod_rewrite e mod_ssl. Passiamo ora alla compilazione del web server, tramite il comando $ make

10 e, al termine del processo che potrebbe durare anche diversi minuti, a seconda delle capacità della propria macchina, passiamo all'installazione digitando $ sudo make install Una volta ultimata l'installazione, per testare subito se Apache è stato installato correttamente digitiamo $ sudo /etc/init.d/apache2 start Configurare il web server Apache Una volta installato Apache e controllato che tutto sia andato per il verso giusto, passiamo alla configurazione del web server in modo tale da avere tutte le funzionalità e tutte le caratteristiche di cui abbiamo bisogno. I file di configurazione di Apache sono diversi, ognuno mirato ad uno scopo, e situati tutti nella directory /etc/apache2, a meno di eventuali modifiche apportate durante la fase di compilazione: apache2.conf include le principali opzioni e permette di avere una configurazione di base già piuttosto buona, httpd.conf contiene i parametri configurati dall'utente, in ports.conf risiede l'elenco delle porte sulle quali Apache deve stare in ascolto per eventuali connessioni. Dopo l'installazione, il file httpd.conf sarà vuoto, ports.conf avrà solo poche righe, mentre apache2.conf sarà più corposo degli altri due file. Tutte le modifiche apportate a httpd.conf e ports.conf saranno riflesse anche al file apache2.conf, il quale ingloba i parametri di configurazione descritti nei primi due file grazie alle righe 1 2 include /etc/apache2/httpd.conf include /etc/apache2/ports.conf La sintassi da utilizzare nei file di configurazione di Apache2 è abbastanza semplice: ogni riga contiene una direttiva, e alcune direttive possono definire un container, ovvero permettono di impostare alcune opzioni su file, directory o entrambi. Possono essere inclusi commenti, preceduti dal simbolo cancelletto #, e nel caso si necessiti di utilizzare più di una riga per una direttiva è possibile utilizzare il backslash \ per indicare ad Apache che la direttiva continua sulla riga successiva. Tale backslash non deve però essere seguito da alcun carattere o spazio. Esiste inoltre un comando per effettuare un test della configurazione, per evidenziare eventuali errori di sintassi, ed è il seguente: $ apache2ctl configtest Accediamo dunque al file /etc/apache2/httpd.conf con un editor di testo e vediamo come individuare una configurazione ottimale $ sudo nano /etc/apache2/httpd.conf In primo luogo, definiamo le informazioni più importanti da fornire ad Apache. Nulla può essere più chiaro di un esempio pratico: 1 ServerName webserver

11 DocumentRoot /var/www ServerRoot /etc/apache2 Listen 80 User apache Group apache La prima riga, ServerName, definisce il nome da associare al server che andremo a creare; DocumentRoot indica la directory all'interno della quale andranno inseriti i file da rendere pubblici, ovvero le pagine HTML dei siti web che andremo ad ospitare e così via, mentre ServerRoot sta a segnalare ad Apache qual è la directory di base del web server; la direttiva Listen indica le porte su cui Apache è in ascolto, e permette di essere ripetuta più volte per indicare porte diverse; User e Group, infine, indicano gli utenti ed il relativo gruppo che hanno accesso ad Apache. I parametri inseriti in questo esempio sono puramente indicativi, e possono essere personalizzati come più si preferisce. Apache è un web server modulare, ovvero permette di attivare o disattivare funzionalità semplicemente includendo o escludendo gli appositi moduli. Per attivare un modulo è possibile utilizzare la direttiva LoadModule, seguita dal nome del modulo da includere. Un elenco dei moduli disponibili è presente presso la documentazione ufficiale di Apache. Per applicare filtri e opzioni a determinate cartelle o file è possibile utilizzare le direttive <Directory> e <File>. La loro sintassi si avvicina molto alla sintassi utilizzata per i file XML: si tratta infatti di container, che necessitano di apertura con specificazione dell'oggetto su cui andranno applicate le opzioni, le varie configurazioni da applicare e di chiusura. Ad esempio, per permettere l'accesso alla directory /var/www/sitoweb ai soli IP relativi alla rete X, scriveremo <Directory /var/www/sitoweb> order deny,allow deny from all allow from </Directory> Per maggiori informazioni sulle altre possibili opzioni, la documentazione relativa ad entrambe le direttive fornisce una delle migliori risorse. Una volta configurate tutte le impostazioni necessarie al proprio server, siamo pronti a chiudere l'editor nano tramite la combinazione di tasti CTRL + X, salviamo con lo stesso nome e riavviamo Apache con il comando $ sudo /etc/init.d/apache2 restart Installare PHP e MySQL Le potenzialità di Apache possono essere estese grazie all'installazione di due degli strumenti più diffusi nel settore dei server: PHP e MySQL. Il PHP Hypertext Preprocessor, infatti, permette di realizzare pagine dinamiche e di realizzare vere e proprie applicazioni web, grazie alla sua semplicità di scrittura e alla sua leggerezza; MySQL, invece, è un cosiddetto DataBase Management System, ovvero permette di immagazzinare informazioni all'interno delle tabelle di un database e di poterli gestire come meglio si ritiene opportuno.

12 Il binomio PHP-MySQL rappresenta una delle soluzioni migliori attualmente disponibili, ed hanno il vantaggio di essere entrambi rilasciati con licenze Open Source. Vediamo adesso come installarli tramite i repository di Ubuntu Server. Come sempre, utilizziamo apt-get per il download dei pacchetti e per la loro installazione: per installare PHP, digitiamo $ sudo apt-get install libapache2-mod-php5 php5 php5-common php5-curl php5-dev php5-idn php-pear php5-recode php5-snmp php5-sqlite php5-xmlrpc php5-mcrypt php5-memcache php5-mhash php5-ming php5-mysql php5-ps php5-pspell In questo modo installeremo tutte le principali componenti di PHP, necessarie al suo funzionamento e all'integrazione con Apache e MySQL. Esistono anche altri pacchetti che arricchiscono PHP di ulteriori funzionalità, come ad esempio le librerie GD installabili tramite il pacchetto php5-gd: per avere un elenco dettagliato dei pacchetti disponibili è possibile digitare $ apt-cache search php5 Il download dei pacchetti impiegherà un po' di tempo a causa delle dimensioni degli stessi, ma l'installazione sarà piuttosto rapida. Al termine, possiamo procedere con l'installazione dei pacchetti relativi a MySQL tramite il comando $ sudo apt-get install mysql-server mysql-client Durante l'installazione ci verrà chiesta la password da associare all'utente Root di MySQL: come per gli utenti di un sistema operativo Unix-Like, l'utente Root di MySQL non ha limitazioni in quanto a privilegi o permessi, ed ha accesso sia alla gestione che alla configurazione dei database. Una volta scelta la password tenendo conto di aspetti importanti quali la sicurezza e l'affidabilità della password stessa, confermiamola nel passaggio successivo e portiamo a termine l'installazione. Per controllare che l'installazione di MySQL è andata a buon fine, è possibile provare ad avviare il demone tramite il comando $ sudo /etc/init.d/mysql start e attendere la conferma dell'avvio. Per quanto riguarda l'installazione da sorgenti, tramite il browser testuale links2 è possibile accedere alle pagine di download dei due strumenti tramite i comandi $ links2 e $ links2 e selezionare il download dei pacchetti contenenti i codici sorgenti, come fatto in precedenza con Apache. Compilare da sorgenti PHP e MySQL può essere utile, ma è un'operazione che può essere evitata tranquillamente in quanto non comporta particolari vantaggi, a differenza di Apache che durante la fase di compilazione può essere configurato in maniera piuttosto ampia. Per questo motivo, per sapere come fare ad installare da sorgenti questi due pacchetti rimandiamo alle documentazioni ufficiali di PHP e MySQL, sufficientemente ricche e ben strutturate.

13 Configurare PHP e MySQL Come di norma, dopo l'installazione di PHP e MySQL passiamo alla loro configurazione. La prima operazione è l'abilitazione del modulo PHP in Apache e la configurazione di alcune opzioni di sicurezza che permettono di evitare l'esecuzione di codice potenzialmente dannoso. Tramite l'editor nano modifichiamo il file httpd.conf $ sudo nano /etc/apache2/httpd.conf ed aggiungiamo le seguenti righe: # Carico il modulo PHP5 LoadModule php5_module modules/libphp5.so # Abilito il parsing delle estensioni.php e.phps tramite il parser PHP <FilesMatch \.php$> SetHandler application/x-httpd-php </FilesMatch> <FilesMatch \.phps$> SetHandler application/x-httpd-php-source </FilesMatch> e riavviamo Apache tramite $ sudo /etc/init.d/apache2 restart Passiamo ora alla configurazione vera e propria di PHP, tramite la modifica del file /etc/php5/apache2/php.ini $ sudo nano /etc/php5/apache2/php.ini Dopo l'installazione, tale file risulta essere già scritto, e contiene delle impostazioni di base, che possono essere ritenute sufficienti a chiunque necessiti di utilizzare PHP per la sola realizzazione di pagine dinamiche senza l'utilizzo di particolari configurazioni o strumenti aggiuntivi. Una modifica necessaria riguarda l'abilitazione del modulo relativo a MySQL: per farlo, spostiamoci nella parte finale del file, cerchiamo la sezione Dynamic Extensions e decommentiamo la riga extension=mysql.so eliminando il punto e virgola presente all'inizio. Per quanto riguarda MySQL, il file di configurazione è presente nella directory /etc/mysql e prende il nome di my.cnf. Apriamolo con il solito editor $ sudo nano /etc/mysql/my.cnf ed andiamo ad abilitare l'ascolto di MySQL su qualunque interfaccia, andando ad individuare la riga 1 bind-address e anteponendole un cancelletto per commentarla, in questo modo 1 # bind-address

14 Come nel caso di PHP, anche MySQL presenta una configurazione iniziale sufficiente ad utilizzare tutte le principali funzionalità di cui gode. Per sapere meglio come configurare in maniera ottimale MySQL, ma soprattutto per avere una buona documentazione in italiano per imparare a gestire i database e le informazioni in essi contenute, suggeriamo la guida a MySQL di Database.HTML.it. Installare un server mail: Postfix Questa sezione sull'installazione e sulla configurazione degli strumenti necessari a mettere in piedi il nostro server personale continua con una delle principali applicazioni per l'invio e la ricezione di Postfix. Postfix è un mail server, ovvero un software che si occupa di fornire tutti gli strumenti necessari per gestire la posta elettronica tramite il proprio server, senza appoggiarsi a provider esterni. Tra le sue principali caratteristiche troviamo la capacità di gestire grossi quantitativi di senza risentirne in termini di prestazioni, il supporto ai protocolli di crittazione per rendere sicuro lo scambio di posta, e un'organizzazione modulare che permette di avere tanti piccoli strumenti indipendenti, i cui bug e problemi non influiscono sugli altri. Come di norma, vediamo prima come installare Postfix tramite i comodi repository forniti dal team di Ubuntu, e poi tramite i sorgenti disponibili sul sito ufficiale del progetto, per ottenere una maggiore personalizzazione dell'applicazione. Per lanciare il download e l'installazione dei pacchetti di Postfix, come abbiamo visto nei capitoli precedenti, utilizziamo apt-get: $ sudo apt-get install postfix libsasl2-2 sasl2-bin libsasl2-modules procmail Durante la fase di installazione verranno poste due semplici domande, relative alla tipologia di mail server da installare (scegliamo Sito Internet) e al nome da assegnare al server di posta, che deve essere il nome del dominio che utilizzeremo per la posta elettronica. Vediamo adesso, invece, come procedere con l'installazione tramite codice sorgente. Utilizziamo links2 per accedere alla pagina di download $ links2 Scegliamo il mirror da cui prelevare il file sorgente, e selezioniamo la voce "Source Code" per iniziare il download. Al termine, avremo un archivio del tipo postfix-x.x.x.tar.gz: scompattiamolo con $ tar xvzf postfix-x.x.x.tar.gz ed entriamo nella directory con $ cd postfix-x.x.x Adesso passiamo alla compilazione, semplicemente digitando $ make

15 e, al termine della compilazione, se tutto è andato per il verso giusto, passiamo all'installazione con il classico $ sudo make install Durante la fase di compilazione è possibile passare alcuni parametri per personalizzare l'installazione successiva: ad esempio, è possibile combinare Postfix con database MySQL, PostgreSQL o LDAP, oppure utilizzare Perl per le espressioni regolari. Maggiori dettagli sono disponibili nella sezione relativa alla compilazione della guida ufficiale di Postfix, con informazioni su come abilitare ogni singolo strumento. Per verificare che l'installazione di Postfix sia andata a buon fine, avviamo il demone tramite il comando $ sudo /etc/init.d/postfix start Se riceviamo una risposta positiva, possiamo passare alla fase successiva: la configurazione del server di posta elettronica. Configurare Postfix Come per tutte le applicazioni fin'ora installate, anche Postfix offre un file di configurazione testuale per le principali impostazioni: tale file è /etc/postfix/main.cf. Per accedervi, utilizziamo nano $ sudo nano /etc/postfix/main.cf Qui sono situate tutte le più importanti opzioni di Postfix: dall'hostname ai principali alias, dai parametri relativi ai singoli account di posta ad altre tante informazioni. Per avere una prima semplice configurazione di Postfix, però, è possibile utilizzare uno strumento grafico: chiudiamo il file, e lanciamo il comando $ sudo dpkg-reconfigure postfix Verrà così mostrata una schermata di dialogo, che guiderà l'utente nella messa a punto del server di posta. Il primo quesito proposto, come durante la fase di installazione, riguarda la tipologia di mail server da utilizzare, e selezioniamo Sito Internet. Anche la seconda domanda risulta essere familiare: permette, infatti, di selezionare il nome del mail server, e possiamo sia modificare il valore precedentemente scelto, sia lasciarlo intatto. Il passaggio successivo permette di selezionare il destinatario delle indirizzate agli utenti root e postmaster, di solito non utilizzati per motivi di sicurezza. Il quarto passaggio offre la possibilità di aggiungere altri domini che verranno utilizzati per realizzare account di posta elettronica da gestire con Postfix: ogni dominio deve essere separato dall'altro tramite una virgola. Andando avanti, possiamo selezionare l'utilizzo degli aggiornamenti sincroni per la ricezione della posta elettronica, quali indirizzi locali Postfix deve gestire, se utilizzare o meno procmail per la consegna della posta locale (se lo abbiamo installato, scegliamo di utilizzarlo), i limiti di dimensioni relativi ai messaggi di posta elettronica, il carattere per individuare le estensioni degli indirizzi locali e il protocollo internet da utilizzare, che nella maggior parte dei casi è IPv4.

16 Confermiamo l'ultima scelta, attendiamo la modifica automatica del file di configurazione ed il riavvio del server di posta, dopo di che siamo pronti ad utilizzare Postfix. Questa configurazione può essere sufficiente a chi non necessita di utilizzare ulteriori strumenti o di avere configurazioni più raffinate. Per imparare a gestire la posta elettronica con Postfix ed avere maggiori informazioni, consigliamo la documentazione presente sul sito ufficiale, piuttosto ricca di contentuti e ben strutturata, e che permette sia di avere delle guide alla configurazione e all'aggiunta di ulteriori strumenti, che di disporre di una valida guida alla risoluzione dei principali problemi. Installare Samba per la condivisione dei file Nel caso in cui si stia realizzando un server domestico, oppure ci siano più macchine connesse alla stessa rete locale, può tornare utile condividere in tale rete file e cartelle in modo da poter accedere a risorse fisicamente presenti su macchine diverse senza la necessità di trasferirli manualmente. Ciò è possibile grazie all'installazione di una sola applicazione: Samba. Samba è, appunto, uno strumento per la condivisione di file (e anche stampanti) tra macchine su cui girano sistemi operativi diversi. Con Samba, ad esempio, è possibile accedere a file situati su un computer Linux (il nostro server, ad esempio) semplicemente utilizzando il classico Esplora Risorse di Windows. Per l'installazione tramite i tradizionali repository Ubuntu, lanciamo il comando $ sudo apt-get install samba smbfs Insieme a questi due pacchetti verranno installate altre dipendenze e strumenti utili ad utilizzare a pieno le potenzialità offerte da Samba. Il download e l'installazione dovrebbe impiegare pochi minuti, e al termine sarà subito possibile passare alla configurazione dell'applicazione, per condividere file e cartelle e gestire i permessi di accesso. Per l'installazione dai sorgenti il procedimento è leggermente diverso. Iniziamo con il download del pacchetto contenente l'ultima versione disponibile, attraverso il comando $ wget Al termine del processo di download, scompattiamo l'archivio $ tar xvzf samba-latest.tar.gz Verrà creata così una directory del tipo samba-x.x.x: entriamo nella sua sottocartella source con il comando $ cd samba-x.x.x/source e creiamo ed avviamo lo script di configurazione con i comandi $./autogen.sh $./configure

17 Come visto anche nei capitoli precedenti, l'esecuzione del configure può essere personalizzata tramite il passaggio di alcuni argomenti, per abilitare o disabilitare moduli e funzionalità. Ad esempio, per abilitare il supporto al protocollo SSL, possiamo lanciare $./configure --with-ssl Un elenco dettagliato di tutti i possibili parametri accettati dallo script configure è disponibile a questo indirizzo. Al termine dell'esecuzione di tale script, diamo il via alla compilazione, che impiegherà diversi minuti $ make Dopo aver atteso il tempo necessario alla compilazione del codice sorgente di Samba, siamo pronti ad installare tale software lanciando il comando $ sudo make install Per risparmiare spazio sul disco, è possibile installare solo i file binari, evitando dunque di installare anche la documentazione di Samba: ciò è possibile utilizzando per l'installazione il comando $ sudo make installbin Nel caso in cui volessimo installare in un secondo momento la documentazione, sarà possibile ottenerla utilizzando il comando $ sudo make installman Nel prossimo capitolo vedremo com'è strutturato il file di configurazione di Samba e come è possibile aggiungere nuove cartelle da condividere con gli altri utenti. Configurare Samba Anche Samba presenta un file di configurazione testuale che permette di gestire tutti i principali parametri dell'applicazione: tale file è /etc/samba/smb.conf, e presenta una struttura ed una sintassi piuttosto semplice, oltre ad essere diviso in blocchi, ognuno preposto ad uno scopo. Per entrare subito nel vivo della configurazione, apriamo tale file con nano $ sudo nano /etc/samba/smb.conf ed iniziamo a scorrerlo dall'alto verso il basso. I primi parametri che incontriamo riguardano la configurazione globale di Samba, all'interno della sezione [global]. Tramite queste opzioni è possibile configurare il nome del gruppo di lavoro relativo alla rete locale, il nome che assumerà la macchina all'interno di tale gruppo di lavoro e la relativa descrizione, gli IP cui è permesso l'accesso ai file locali, il livello di sicurezza da mantenere, i permessi di accesso su file e cartelle, e diverse altre opzioni. Un esempio per la sezione [global] può essere il seguente 1 2 [global] workgroup = GRUPPODILAVORO netbios = NOMEMACCHINA

18 server string = DESCRIZIONE allow hosts = /24 security = USER create mask = 0755 encrypt passwords = yes smb passwd file = /etc/smbpasswd log file = /var/log/samba/log.%m Il valore USER di security permette di consentire l'accesso ai file solo tramite login: per avere una condivisione accessibile liberamente, tale parametro va impostato a SHARE. Le voci prima descritte, come del resto anche diverse altre, sono già presenti all'interno del file smb.conf creato dopo l'installazione: probabilmente conterranno valori leggermente diversi, oppure saranno commentate o sparse per tutto il file, per cui non è necessario aggiungerle manualmente, ma semplicemente individuarle e modificarle opportunamente. La sezione, come lascia intuire il suo nome, [homes], permette di gestire la condivisione della propria directory home. È consigliato creare apposite cartelle per la condivisione dei file, come vedremo successivamente, ma a volte può essere comodo avere in condivisione l'intera cartella home. Per fare ciò, è necessario impostare tale sezione in questo modo [homes] comment=directory Home browseable= yes public= yes valid users= pippo, pluto, caio create mask= 0700 directory mask= 0700 Così facendo, gli utenti pippo, pluto e caio potranno accedere alla nostra directory home a tutti i file in essa contenuti. Se vogliamo aggiungere una nuova cartella a quelle già condivise, è necessario creare una nuova sezione all'interno del file smb.conf. Supponiamo, ad esempio, di voler condividere con tutti la cartella /home/utente/documenti: la sezione andrà creata seguendo questo schema [documenti] path=/home/utente/documenti browseable=yes valid users=pippo, pluto, caio Per poter abilitare gli utenti pippo, pluto e caio all'accesso ai file, siano essi contenuti nella directory home o in altre cartelle aggiunte successivamente, è necessario creare gli utenti virtuali per Samba in tale modo $ sudo smbpasswd -a utente È necessario, però, che l'utente da aggiungere a Samba sia già presente all'interno del proprio sistema: per maggiori informazioni su come crearli e gestirli, consigliamo una lettura alla documentazione di adduser $ man adduser

19 Installare un DNS Server: BIND9 Passiamo adesso alla configurazione di BIND9, uno degli strumenti per la realizzazione di server DNS più diffusi. Grazie a BIND9 è possibile sia realizzare un sistema di dns caching, sia mettere a punto un vero e proprio Primary Master Server: in questo modo potremo gestire autonomamente la risoluzione dei nomi a dominio relativi ai siti web che vorremo gestire con il nostro server. L'installazione tramite apt-get è molto semplice, come già visto nei capitoli precedenti. L'unica operazione da fare, infatti, è lanciare il comando $ sudo apt-get install bind9 che porterà a termine il download dei pacchetti in formato DEB e la loro installazione. Insieme a BIND9 verranno scaricati ed installati anche altre dipendenze e software aggiuntivi, per un totale di pochi MB di peso. Al termine, verrà avviato il demone e sarà da subito possibile iniziare a configurare e utilizzare BIND9. Vediamo ora, invece, come procedere con l'installazione tramite codice sorgente. Come visto nei capitoli precedenti, utilizzeremo il browser links2 per accedere alla pagina di download del sito ufficiale del progetto, lanciando in questo caso il seguente comando $ links2 Scorriamo la pagina alla ricerca di un mirror il più possibile vicino, accediamo alla pagina di download di tale mirror, selezioniamo l'ultima versione disponibile e procediamo con il download del file in formato.tar.gz. Al termine, chiudiamo il browser e avremo, all'interno della directory in cui abbiamo lanciato links2, un file il cui nome sarà del tipo bind-9.x.x.tar.gz, dove, come al solito, X.X indicano il numero di versione. Scompattiamo l'archivio con $ tar xvzf bind-9.x.x.tar.gz entriamo nella cartella dei sorgenti con $ cd bind-9.x.x e configuriamo la compilazione tramite $./configure --prefix=/usr --enable-threads -with-libtool Adesso passiamo alla compilazione dei sorgenti, con il classico $ make e diamo il via all'installazione dell'applicazione lanciando $ sudo make install Per avviare BIND9, così da testare l'installazione appena eseguita, digitiamo $ sudo /etc/init.d/bind9 start

20 Per avere un maggiore livello di sicurezza, però, non avvieremo BIND9 in questo modo, ma lo utilizzeremo in chroot: nel prossimo capitolo vedremo come fare, e come configurare al meglio le impostazioni del nostro DNS Server. Configurare Bind Come detto, dunque, utilizzeremo BIND9 in chroot. Ciò vuol dire che tale software verrà avviato all'interno di un'apposita directory e sarà confinato lì, avendo accesso alle sole risorse di cui ha bisogno per il suo funzionamento, e non potendo dunque accedere a file che non gli appartengono. In questo modo si riesce a garantire una maggiore sicurezza in caso di attacchi, che nel caso colpissero proprio BIND9 non risulterebbero dannosi come nel caso in cui l'applicazione sia avviata normalmente. Per avviare BIND9 in chroot, è necessario come prima operazione creare la struttura delle directory che andrà a formare il nostro ambiente di chroot: $ sudo mkdir -p /chroot/named $ cd /chroot/named $ sudo mkdir -p dev etc/namedb/slave var/run Configuriamo, quindi, i permessi di accesso a tale ambiente: $ sudo chown root:root /chroot $ sudo chmod 700 /chroot $ sudo chown bind:bind /chroot/named $ sudo chmod 700 /chroot/named Creiamo il file di configurazione di BIND9 nella nuova directory $ sudo mkdir /chroot/named/etc $ sudo touch /chroot/named/etc/named.conf e diamo all'utente bind l'accesso alle directory slave e run $ sudo chown bind:bind /chroot/named/etc/namedb/slave $ sudo chown bind:bind /chroot/named/etc/var/run Creiamo, infine, i dispositivi di cui BIND9 ha bisogno: $ sudo mknod /chroot/named/dev/null c 1 3 $ sudo mknod /chroot/named/dev/random c 1 8 Adesso andiamo a modificare il file /etc/default/bind9 con nano $ sudo nano /etc/default/bind9 sostituendo la riga 1 OPTIONS="-u bind" con

UBUNTU SERVER. Installazione e configurazione di Ubuntu Server. M. Cesa 1

UBUNTU SERVER. Installazione e configurazione di Ubuntu Server. M. Cesa 1 UBUNTU SERVER Installazione e configurazione di Ubuntu Server M. Cesa 1 Ubuntu Server Scaricare la versione deisiderata dalla pagina ufficiale http://www.ubuntu.com/getubuntu/download-server Selezioniare

Dettagli

Installazione LAMP. Installare un server lamp su Linux Ubuntu. Per installare un server LAMP in Ubuntu come prima cosa apriamo il terminale:

Installazione LAMP. Installare un server lamp su Linux Ubuntu. Per installare un server LAMP in Ubuntu come prima cosa apriamo il terminale: Installazione LAMP Installare un server lamp su Linux Ubuntu Per installare un server LAMP in Ubuntu come prima cosa apriamo il terminale: Poi copiamo ed incolliamo nel terminale il comando: sudo apt-get

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Apache 2, PHP5, MySQL 5

Apache 2, PHP5, MySQL 5 Installazione di Apache 2, PHP5, MySQL 5 Corso Interazione Uomo Macchina AA 2005/2006 Installazione e Versioni Considerazione le versioni più recenti dei vari software così da poterne sperimentare le caratteristiche

Dettagli

Xampp. Valeriano Maysonnave - A.A. 2014/2015 -

Xampp. Valeriano Maysonnave - A.A. 2014/2015 - Xampp Valeriano Maysonnave - A.A. 2014/2015-1 Introduzione...1 2 Installazione su Windows...1 3 Configurazione Apache...2 3.1 Accesso al file di configurazione httpd.conf...2 3.2 Il file httpd.conf...3

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

Ulteo OVD Open Virtual Desktop (Un Desktop Virtuale Open Source)

Ulteo OVD Open Virtual Desktop (Un Desktop Virtuale Open Source) Ulteo OVD Open Virtual Desktop (Un Desktop Virtuale Open Source) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Novembre 2010 Ulteo Open Virtual Desktop è un virtual desktop Open Source installabile

Dettagli

SAMBA COS È? Samba è un software che fornisce servizi di condivisione utilizzando il protocollo SMB (Server Message Block). A differenza di altri programmi, Samba è gratuito e Open Source, e permette l

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Laboratorio di Reti Esercitazione N 2-DNS Gruppo 9. Laboratorio di Reti Relazione N 2. Mattia Vettorato Alberto Mesin

Laboratorio di Reti Esercitazione N 2-DNS Gruppo 9. Laboratorio di Reti Relazione N 2. Mattia Vettorato Alberto Mesin Laboratorio di Reti Relazione N 2 Gruppo N 9 Mattia Vettorato Alberto Mesin Scopo dell'esercitazione Configurare un Name Server per un dominio, in particolare il nostro dominio sarà gruppo9.labreti.it.

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. ACRONIS BACKUP AND RECOVERY 10 http://it.yourpdfguides.com/dref/3694379

Il tuo manuale d'uso. ACRONIS BACKUP AND RECOVERY 10 http://it.yourpdfguides.com/dref/3694379 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di ACRONIS BACKUP AND RECOVERY 10. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso

Dettagli

Samba: guida rapida - Guide@Debianizzati.Org

Samba: guida rapida - Guide@Debianizzati.Org 1 of 7 26/01/2013 02:09 Samba: guida rapida Da Guide@izzati.Org. Samba Condivisione risorse Guida Rapida Guida Estesa Controller di dominio Sarge Etch Lenny Squeeze Wheezy Ubuntu Lucid Altro Scansione

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

Installazione di GFI WebMonitor

Installazione di GFI WebMonitor Installazione di GFI WebMonitor Requisiti di sistema di GFI WebMonitor Server Microsoft Windows 2000 (SP 3) o 2003. Microsoft ISA 2000 Server (non in modalità solo firewall) OPPURE Server Microsoft ISA

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

01/05/2013 Istruzioni per l installazione

01/05/2013 Istruzioni per l installazione 01/05/2013 Istruzioni per l installazione Il documento descrive le procedure rivolte a utenti esperti per l installazione del codice di ABCD SW su una macchina fisica che abbia funzioni di Server. Progetto

Dettagli

Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it. Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012

Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it. Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012 Guida Migrazione Posta Elettronica @uilpa.it Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012 CONTENUTI PREMESSA ACCESSO AL PROPRIO ACCOUNT SCHERMATA INIZIALE (Desktop) SALVATAGGIO CONTATTI (2) GESTIONE

Dettagli

INSTALLAZIONE DI JOOMLA! Guida alla installazione di Joomla!

INSTALLAZIONE DI JOOMLA! Guida alla installazione di Joomla! Guida di Virtuemart INSTALLAZIONE DI JOOMLA! Guida alla installazione di Joomla! INDICE INDICE... 1 INTRODUZIONE... 2 DONWLOAD... 2 INSTALLAZIONE... 2 REQUISITI MINIMI... 3 PASSAGGIO 1... 4 PASSAGGIO 2...

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Bonacina Alberto Prima di tutto si deve inserire il Live CD nel computer, riavviare il computer e fare in modo che nelle preferenze del boot ci sia impostata

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

XTOTEM offline sul proprio PC

XTOTEM offline sul proprio PC Pagina 1 XTOTEM offline sul proprio PC Sommario XTOTEM offline sul proprio PC...1 Introduzione...2 1. Installare IIS...3 2. Installare un programma FTP...5 Installazione di Filezilla...5 Sistema di protezione

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

installazione www.sellrapido.com

installazione www.sellrapido.com installazione www.sellrapido.com Installazione Posizione Singola Guida all'installazione di SellRapido ATTENZIONE: Una volta scaricato il programma, alcuni Antivirus potrebbero segnalarlo come "sospetto"

Dettagli

Dropbox. Quando qualcuno ci invita a condivide con noi una cartella, veniamo avvisati via mail.

Dropbox. Quando qualcuno ci invita a condivide con noi una cartella, veniamo avvisati via mail. Dropbox Dropbox può servire a condividere file e cartelle tra più computer, fare il backup dei propri dati, collaborare on line, distribuire materiale, recuperare il proprio materiale quando non si è a

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Acronis License Server. Manuale utente

Acronis License Server. Manuale utente Acronis License Server Manuale utente INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 Panoramica... 3 1.2 Politica della licenza... 3 2. SISTEMI OPERATIVI SUPPORTATI... 4 3. INSTALLAZIONE DI ACRONIS LICENSE SERVER...

Dettagli

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X Php PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza Open Source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche.

Dettagli

Istruzioni per il server

Istruzioni per il server Istruzioni per il server Alessandro Bugatti (alessandro.bugatti@istruzione.it) 9 dicembre 2007 Introduzione Questa breve dispensa riassume brevemente le procedure per connettersi al server che ci permetterà

Dettagli

Creazione e installazione di un NAS utilizzando FreeNAS

Creazione e installazione di un NAS utilizzando FreeNAS Creazione e installazione di un NAS utilizzando FreeNAS Introduzione Un NAS (Network Attached Storage) è un dispositivo di rete avente la funzione di condividere tra gli utenti della rete uno o più dischi

Dettagli

Dopo aver installato WSFTP.le, alla prima schermata quando lo apriamo vedremo questo.

Dopo aver installato WSFTP.le, alla prima schermata quando lo apriamo vedremo questo. Dopo aver installato WSFTP.le, alla prima schermata quando lo apriamo vedremo questo. clicchiamo su Continue nella finestra successiva, spuntiamo la voce Other e clicchiamo su Next Nella terza schermata

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

Scegliamo l opzione <salva>

Scegliamo l opzione <salva> 1 Tutto su Microsoft Virtual PC 2007 Questo disco virtuale permette di usare un altro sistema operativo sullo stesso disco senza dovere creare altra partizione dove installare il S.O. e il BOOT LOADER

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

Guida all installazione di Easy

Guida all installazione di Easy Guida all installazione di Easy ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE EASY Requisiti di sistema Sistemi operativi supportati: Windows 2000 Service Pack 4; Windows Server 2003 SP2(consigliato per

Dettagli

CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2

CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2 CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2 1. INTRODUZIONE In questa guida si illustra la procedura di configurazione di samba 3 su SuSE Linux 9.1 e su SuSE Linux 9.2. Saranno brevemente illustrate le operazioni

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

DEFINIZIONI VM: abbreviazione di Virtual Machine (macchina virtuale).

DEFINIZIONI VM: abbreviazione di Virtual Machine (macchina virtuale). DEFINIZIONI VM: abbreviazione di Virtual Machine (macchina virtuale). Ambiente autonomo composto da diversi dispositivi hardware, che per quanto emulati possono essere gestiti come se fossero reali. Host

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8 Creare e ripristinare immagine di con Windows 8 La versione Pro di Windows 8 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate di seguito per installare una nuova versione di SUSE Linux Enterprise 11.

Dettagli

Capitolo 1 Installazione del programma

Capitolo 1 Installazione del programma Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:

Dettagli

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il

Dettagli

HORIZON SQL CONFIGURAZIONE DI RETE

HORIZON SQL CONFIGURAZIONE DI RETE 1-1/9 HORIZON SQL CONFIGURAZIONE DI RETE 1 CARATTERISTICHE DI UN DATABASE SQL...1-2 Considerazioni generali... 1-2 Concetto di Server... 1-2 Concetto di Client... 1-2 Concetto di database SQL... 1-2 Vantaggi...

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Guida ai collegamenti

Guida ai collegamenti Pagina 1 di 6 Guida ai collegamenti Sistemi operativi supportati Il CD Software e documentazione consente di installare il software della stampante sui seguenti sistemi operativi: Windows 7 Windows Server

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

SolidWorks Education Edition 2012 Istruzioni per l'installazione

SolidWorks Education Edition 2012 Istruzioni per l'installazione SolidWorks Education Edition 2012 Istruzioni per l'installazione Preparazione Verificare che il sistema soddisfi i requisiti specificati in www.solidworks.com/system_requirements. Creare una copia di backup

Dettagli

BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0

BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0 BACKUP APPLIANCE User guide Rev 1.0 1.1 Connessione dell apparato... 2 1.2 Primo accesso all appliance... 2 1.3 Configurazione parametri di rete... 4 1.4 Configurazione Server di posta in uscita... 5 1.5

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Motorola Phone Tools. Guida rapida

Motorola Phone Tools. Guida rapida Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato.

Non sono supportate reti peer to peer, è necessario avere un server dedicato. Il software gestionale per le Piccole e Medie Imprese Requisisti hardware e software Sistema operativo Server: NT Server Windows 2000/2003 Server e superiori Novell 3.12 o superiori con supporto nomi lunghi

Dettagli

Dynamic DNS e Accesso Remoto

Dynamic DNS e Accesso Remoto Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Descrizione Il Dynamic DNS è una tecnologia che consente di associare un nome host DNS ad un indirizzo IP assegnato allo stesso host, anche se questo cambia nel tempo. In

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1)

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) Indice. Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli Importazione

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Fate doppio click sul file con nome postgresql-8.0.msi e impostate le varie voci come riportato nelle immagini seguenti:

Fate doppio click sul file con nome postgresql-8.0.msi e impostate le varie voci come riportato nelle immagini seguenti: ,QVWDOOD]LRQHGL'LVNL L installazione di Diski e composta di due parti: il back-end e il front-end. Il back-end e il database relazionale orientato agli oggetti PostgreSQL. PostgreSQL e disponibile in diverse

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Content Manager 2 Manuale utente

Content Manager 2 Manuale utente Content Manager 2 Manuale utente Fare riferimento a questo manuale per informazioni sull'utilizzo di Content Manager 2 per la consultazione, l'acquisto, il download e l'installazione di aggiornamenti e

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA

COME CREARE UNA LAN DOMESTICA COME CREARE UNA LAN DOMESTICA Breve Introduzione con la sigla LAN, si intende Local Area Network, una rete virtuale che permette la comunicazione tra più computer tramite collegamento via cavo. Ciò permette

Dettagli

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Data la crescente necessità di sicurezza e tutela dei propri dati durante la navigazione in rete, anche gli stessi browser si sono aggiornati,

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Wordpress. Acquistare un sito web. Colleghiamoci con il sito www.aruba.it

Wordpress. Acquistare un sito web. Colleghiamoci con il sito www.aruba.it www.creativecommons.org/ Wordpress Wordpress è una piattaforma gratuita per creare siti web. In particolare è un software installato su un server web per gestire facilmente contenuti su un sito senza particolari

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin

Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin Il Valore Aggiunto di Internet Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin L ambiente di amministrazione 2 La gestione dei Server 3 a. Virtual Servers 4 b. Server Settings and Templates 5 c. Virtualmin

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Introduzione ai servizi di Linux

Introduzione ai servizi di Linux Introduzione ai servizi di Linux Premessa Adios è un interessante sistema operativo Linux basato sulla distribuzione Fedora Core 6 (ex Red Hat) distribuito come Live CD (con la possibilità di essere anche

Dettagli

Laplink FileMover Guida introduttiva

Laplink FileMover Guida introduttiva Laplink FileMover Guida introduttiva MN-FileMover-QSG-IT-01 (REV.01/07) Recapiti di Laplink Software, Inc. Per sottoporre domande o problemi di carattere tecnico, visitare il sito: www.laplink.com/it/support/individual.asp

Dettagli

System Center Virtual Machine Manager Library Management

System Center Virtual Machine Manager Library Management System Center Virtual Machine Manager Library Management di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione La Server Virtualization è la possibilità di consolidare diversi server fisici in un unico

Dettagli