Galileo Galilei ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Galileo Galilei ( )"

Transcript

1 Galileo Galilei ( )

2 Galileo Galilei biografia e opere nasce a Pisa, studia matematica all Università di Pisa. 1585: Teoremi sul centro di gravità dei solidi. 1586: Bilancetta (si avverte l influsso del divino Archimede ) : Circa la figura, sito e grandezza dell Inferno di Dante e Considerazioni sul Tasso. 1589: diventa lettore di matematica all università di Pisa, scrive De motu : professore di matematica a Padova. Relazione con Marina Gamba > tre figli. Frequenta gli ambienti culturali padovani e veneziani. Abbraccia la teoria copernicana.

3

4 Galileo Galilei biografia e opere : ricostruisce il cannocchiale (inventato in Olanda) > osservazioni astronomiche. 1610: Sidereus Nuncius : scoperte astronomiche realizzate con il cannocchiale. Cosimo II Medici granduca di Toscana lo nomina Matematico straordinario dello Studio pisano : Lettere copernicane: difende la teoria copernicana e discute del rapporto tra scienza e Bibbia. 1616: Galileo denunciato per eresia: il Sant Uffizio condanna la teoria copernicana e ammonisce Galileo: non deve insegnare e difendere la teoria condannata.

5 Galileo Galilei biografia e opere : Il Saggiatore (sulle comete, polemica con il gesuita Orazio Grassi) 1623: il cardinal Maffeo Barberini, favorevole a Galileo, diventa papa Urbano VIII > Galileo pensa di poter riprendere la sua battaglia copernicana. 1632: Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: Galileo confronta il sistema aristotelicotolemaico e quello copernicano, prendendo posizione per il secondo.

6 Galileo Galilei biografia e opere : processato dall Inquisizione, viene costretto all abiura e condannato al carcere a vita (commutato in confino). Trascorre gli ultimi anni confinato nella sua casa di Arcetri; scrive i Discorsi e dimostrazioni matematiche sopra due nuove scienze, pubblicati in Olanda (1638). Muore nel 1642.

7 Il cannocchiale e il Sidereus Nuncius Nel 1609, avuta notizia di un cannocchiale fabbricato nei Paesi Bassi, lo ricostruisce perfezionandolo e potenziandolo. Galileo utilizza il cannocchiale per osservazioni astronomiche: con ciò rompe con una tradizione culturale che escludeva dalla scienza l uso di strumenti, considerati utili solo per gli artigiani, per i vili meccanici. Infatti molti matematici e filosofi contemporanei di Galileo manifestano sfiducia e indifferenza nei confronti del cannocchiale e delle scoperte realizzate grazie ad esso.

8

9 Nel 1610 Galileo pubblica il Sidereus Nuncius nel quale annuncia le importanti scoperte astronomiche ottenute col cannocchiale

10 Con il cannocchiale Galileo scopre: La superficie della Luna è rugosa, presenta monti e valli come quella terrestre, dunque la luna non è fatta di un materiale perfetto, inalterabile, incorruttibile, diverso da quello terrestre. Nel cielo ci sono molte stelle invisibili a occhio nudo: l universo è più grande e complesso di quanto ipotizzato dai sistemi cosmologici tradizionali. Anche la Via Lattea e le nebulose sono gruppi di stelle. Intorno a Giove girano 4 satelliti (chiamati da Galileo Pianeti Medicei) invisibili ad occhio nudo, quindi i corpi celesti possono ruotare anche attorno a un pianeta in movimento.

11 Luna

12 Stelle invisibili, Via Lattea e nebulose

13 Satelliti di Giove

14 Dopo aver pubblicato il Sidereus Nuncius Galileo scopre ancora che Venere ha le fasi come la Luna: ciò significa che è un corpo opaco e che gira attorno al Sole.

15

16 Scopre sulla superficie del Sole le macchie solari, irregolari sia nella forma che nei movimenti, quindi anche sul Sole esistono fenomeni di alterazione e corruzione, negati dalla fisica aristotelica.

17 Ipotesi ad hoc escogitate contro le scoperte di Galileo: secondo Clavio la luna sarebbe ricoperta da una buccia trasparente che la rende perfettamente sferica; secondo Scheiner le macchie solari sarebbero sciami di pianetini che passano davanti al sole (per salvare il sole dai fenomeni di alterazione). Ma queste ipotesi non hanno nessun fondamento fattuale, nascono solo dalla volontà di difendere comunque il sistema aristotelico-tolemaico.

18 L autonomia della scienza dalla religione: le Lettere Copernicane Le scoperte di Galileo non provano il movimento della Terra, però smentiscono molti elementi della cosmologia aristotelica-tolemaica e si accordano invece con la teoria eliocentrica copernicana ; Galileo però sa che il modello copernicano viene respinto anche per ragioni religiose, a causa dei passi della Bibbia che affermano che la Terra è immobile e il Sole si muove. Per Galileo, cristiano e cattolico, non esiste nessun contrasto sostanziale tra la Bibbia e la teoria copernicana. Per dimostrare ciò egli scrive, dal 1613 al 1615, le quattro Lettere copernicane.

19 Lettere copernicane Due indirizzate a Mons. Pietro Dini Una a Cristina di Lorena granduchessa di Toscana Una al monaco Benedetto Castelli

20 Nelle Lettere Copernicane Galileo distingue scopo e significato della Bibbia e scopo e significato della scienza: La Bibbia insegna come si va in cielo, mentre la scienza insegna come vada il cielo (card. Baronio); cioé: lo scopo della Bibbia, rivelazione di Dio, è insegnare quelle verità religiose e morali che sono necessarie a tutti gli uomini per la loro salvezza, e che gli uomini non potrebbero raggiungere da soli, con la ragione. Il cuore della Bibbia è il messaggio salvifico, e in questo la Bibbia non erra. La scienza conosce il funzionamento dei cieli, le leggi della natura. La scienza è autonoma dalla religione e dalla Bibbia, perché raggiunge la verità solo per mezzo di sensate esperienze e necessarie dimostrazioni.

21 La Bibbia e la scienza sono entrambe veritiere, ognuna nel suo ambito, entrambe sono fondate su Dio, autore della Rivelazione e autore delle leggi indefettibili della natura. Le frasi della Bibbia che si riferiscono ai moti dei corpi celesti sono marginali e incidentali, quindi non c è nella Bibbia nessun insegnamento scientifico: Dio non rivela nella Bibbia le leggi della natura, perché gli uomini possono raggiungere da soli questa conoscenza, e d altra parte essa non è indispensabile per la vita e la salvezza degli uomini.

22 Ma come mai la Bibbia, rivelazione divina, contiene errori per ciò che riguarda la scienza della natura? Questo avviene perché il messaggio di salvezza, per comunicarsi agli uomini, ha dovuto adattarsi al linguaggio e alla cultura degli autori biblici e dei popoli a cui la Bibbia fu inviata molti secoli prima di Cristo (la Bibbia non è dettata, è ispirata da Dio). Le tesi di Galileo non erano rivoluzionarie : la Chiesa aveva sempre insegnato che la Bibbia doveva essere interpretata, che il suo vero senso non era quello letterale; del resto anche il sistema cosmologico di Aristotele non collimava con la rappresentazione biblica del mondo, eppure era stato accolto senza problemi dalla dalla teologia cristiana nell XI e XII sec. (p.e. secondo la Bibbia la terra è piatta, mentre per Aristotele è sferica).

23 Ma nel XVII secolo le teorie di Galileo erano considerate pericolose da molti teologi cattolici: pochi decenni prima Lutero aveva negato alla Chiesa il ruolo di interprete della Bibbia e aveva affermato che ogni credente poteva interpretare la Sacra Scrittura secondo coscienza (libero esame); ora Galileo, un laico, pretendeva di correggere l interpretazione tradizionale, data dai Padri della Chiesa, dei famosi passi biblici sul movimento del Sole e sulla posizione della Terra, e ciò suscitava sospetti di eresia. Inoltre la filosofia e la scienza si erano ormai polarizzate in due scuole nemiche: quella platonica e quella aristotelica, e gli aristotelici (spesso maltrattati e offesi da Galileo) cercavano di prevalere sugli avversari con tutti mezzi, invocando anche l intervento delle autorità ecclesiastiche.

24 L ammonizione del 1616 Questa situazione determinò nel 1616 una denuncia e un processo dell Inquisizione romana contro Galileo; l esito fu un ammonizione: a Galileo veniva vietato di insegnare la teoria eliocentrica, se non come ipotesi matematica. Nello stesso anno il De Revolutionibus di Copernico veniva condannato e messo all indice. L ammonizione dell Inquisizione riprendeva quella posizione strumentalista già espressa dal teologo Osiander nella prefazione all opera di Copernico. Il card. Roberto Bellarmino, capo del Sant Uffizio, esprimeva la posizione strumentalista in una lettera del 12 aprile 1615

25 Roberto Bellarmino: lettera a Foscarini ( ) Dico che mi pare che P.V. et il Signor Galileo faccia prudentemente a contentarsi di parlare ex suppositione e non assolutamente, come io ho sempre creduto che habbia parlato il Copernico. Perché il dire, che supposto che la terra si muova et il sole stia fermo si salvano tutte le apparenze meglio che con porre gli eccentrici et epicicli, è benissimo detto, e non ha pericolo nessuno; e questo basta al matematico: ma volere affermare che realmente il sole sia nel centro del mondo, e solo si rivolti in sé stesso senza correre dall oriente all occidente, e che la terra stia nel terzo cielo e giri con somma velocità intorno al sole, è cosa molto pericolosa non solo d irritare tutti i filosofi e theologi scholastici, ma anco di nuocere alla Santa Fede con renderne false le Scritture Sante ( )

26 Dico che, come lei sa, il Concilio prohibisce esporre le Scritture contra il commune consenso de Santi Padri; e se la P.V. vorrà leggere non dico solo li Santi Padri, ma li commentarii moderni sopra il Genesi, sopra li Salmi, sopra l Ecclesiaste, sopra Giosuè, trovarà che tutti convengono in esporre ad literam ch il sole è nel cielo e gira intorno alla terra con somma velocità, e che la terra è lontanissima dal cielo e sta nel centro del mondo, immobile. Consideri hora lei, con la sua prudenza, se la Chiesa possa sopportare che si dia alle Scritture un senso contrario alli Santi Padri et a tutti li espositori greci et latini ( )

27 Dico che quando ci fusse vera dimostratione che il sole stia nel centro del mondo e la terra nel terzo cielo, e che il sole non circonda la terra, ma la terra circonda il sole allhora bisogneria andar con molta consideratione in esplicare le Scritture che paiono contrarie, e più tosto dire che non l intendiamo che dire che sia falso quello che si dimostra. Ma io non crederò che ci sia tal dimostratione, fin che non mi sia mostrata: né è l istesso dimostrare che supposto ch il sole stia nel centro e la terra nel cielo, si salvino le apparenze, e dimostrare che in verità il sole stia nel centro e la terra nel cielo; perché la prima dimostratione credo che ci possa essere, ma della seconda ho grandissimo dubbio, ed in caso di dubbio non si dee lasciare la Scrittura Santa esposta da Santi Padri ( )

28 Allo strumentalismo di Osiander e Bellarmino si contrappone il realismo di Copernico e Galileo, convinti della verità e realtà dell eliocentrismo. Curiosamente una posizione anti-realista, vicina allo strumentalismo, è sostenuta oggi da vari scienziati ed epistemologi. Per esempio Stephen W. Hawking (il noto autore di Dal big bang ai buchi neri) ha scritto: Io adotto il punto di vista positivistico che una teoria fisica sia solo un modello matematico e che non abbia senso domandarsi se essa corrisponda o no alla realtà. Tutto quello che le si può chiedere è che le predizioni siano in accordo con l osservazione. Naturalmente il punto di vista di Hawking non scaturisce da considerazioni e preoccupazioni teologiche, ma piuttosto da un orientamento soggettivista e idealista che caratterizza gran parte della filosofia moderna.

29 Il Saggiatore (1623) Quest opera affronta il problema delle comete: Galileo propone una spiegazione errata del fenomeno (considera le comete come vapori atmosferici illuminati o incendiati dai raggi del sole ) e attacca con ingiurie e sarcasmi l astronomo gesuita Orazio Grassi. L opera comunque è importante soprattutto per le considerazioni di metodo, su cui torneremo trattando sistematicamente il metodo scientifico di Galileo.

30 Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) Nel 1623 il card. Maffeo Barberini, estimatore e amico di Galileo, viene eletto papa Urbano VII. Galileo pensa allora di poter insegnare la teoria copernicana. Perciò pubblica,nel 1632, il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, in cui mette a confronto il sistema aristotelico-tolemaico e quello copernicano. L opera, scritta in italiano perché abbia maggior diffusione, è un dialogo in quattro giornate. I personaggi del dialogo sono Simplicio, l aristotelico, Salviati, il copernicano, e Sagredo, un uomo colto, desideroso di capire le ragioni dell una e dell altra teoria.

31

32

33 Prima Giornata: una sola fisica per Cieli e Terra Nella prefazione Galileo afferma di condividere la condanna della teoria copernicana decisa dalla Chiesa nel 1616, ma poi tutta l opera svolge una difesa serrata della della verità dell eliocentrismo; la cosmologia aristotelico-tolemaica viene attaccata e demolita, e il suo esponente, Simplicio, viene continuamente confutato e ridicolizzato. Nella Prima Giornata Salviati contesta la distinzione aristotelica tra Cieli e Terra; sulla base delle scoperte fatte con il cannocchiale Salviati sostiene che non c è nessuna differenza qualitativa e materiale tra i corpi celesti e la Terra > in tutto l universo valgono le stesse leggi fisiche, e il moto circolare appartiene alla Terra come agli astri.

34 Seconda Giornata: la relatività classica Nella Seconda Giornata Salviati smonta gli argomenti che gli aristotelici opponevano al moto di rotazione terrestre (il tiro di cannone più lungo verso ovest e più corto verso est, il grave lasciato cadere da un alta torre che dovrebbe allontanarsi dalla verticale, gli uccelli che dovrebbero volare a velocità diverse verso est e verso ovest ecc.) Per smontare questi argomenti Galileo afferma il principio della relatività dei moti. Ecco la celebre pagina con cui Salviati lo espone: Rinserratevi con qualche amico nella maggiore stanza che sia sotto coverta di alcun gran navilio, e quivi fate d aver mosche, farfalle e simili animaletti volanti; siavi anco un gran vaso d acqua, e dentrovi de pescetti;.

35

36 . sospendasi anco in alto qualche secchiello, che a goccia a goccia vada versando dell acqua in un altro vaso di angusta bocca, che sia posto a basso: e stando ferma la nave, osservate diligentemente come quelli animaletti volanti con pari velocità vanno verso tutte le parti della stanza; i pesci si vedranno andar notando indifferentemente per tutti i versi; le stille cadenti entreranno tutte nel vaso sottoposto; e voi, gettando all amico alcuna cosa non più gagliardamente la dovrete gettare verso quella parte che verso questa, quando le lontananze siano eguali; e saltando voi, come si dice, a pié giunti, eguali spazii passerete verso tutte le parti. Osservate che avrete diligentemente tutte queste cose, benché niun dubbio ci sia che mentre il vassello sta fermo non debbano succeder così, fate muover la nave con quanta si voglia velocità; ché (pur che il moto sia uniforme e non fluttuante in qua e in là) voi non riconoscerete una minima mutazione in tutti li nominati effetti, né da alcuno di quelli potrete comprender se la nave cammina o pure sta ferma: voi saltando passerete nel tavolato i medesimi spazii che prima

37 né, perché la nave si muova velocissimamente, farete maggior salti verso la poppa che verso la prua, benché, nel tempo che voi state in aria, il tavolato sottopostovi scorra verso la parte contraria al vostro salto; e gettando alcuna cosa al compagno, non con più forza bisognerà tirarla, per arrivarlo, se egli sarà verso la prua e voi verso poppa, che se voi fuste situati per l opposto; le gocce cadranno come prima nel vaso inferiore, senza caderne pur una verso poppa, benché mentre la gocciola è per aria, la nave scorra molti palmi; i pesci nella lor acqua non con più fatica noteranno verso la precedente che verso la susseguente parte del vaso, ma con pari agevolezza verranno al cibo posto su qualsivoglia luogo dell orlo del vaso; e finalmente le farfalle e le mosche continueranno i lor voli indifferentemente verso tutte le parti, né mai accaderà che si riduchino verso la parte che riguarda la poppa, quasi che fussero stracche in tener dietro al veloce corso della nave ( ) E di tutta questa corrispondenza d effetti ne è cagione l essere il moto della nave comune a tutte le cose contenute in essa

38

39 Secondo il principio di relatività qui esposto non è possibile stabilire, in base ai fenomeni fisici che si verificano all interno di un sistema, se il sistema stesso è in condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme (moto inerziale). La quiete e il moto (rettilineo uniforme) possono essere attribuiti a un corpo solo relativamente a un sistema di riferimento; un corpo può anche essere contemporaneamente in quiete e in movimento, in rapporto a sistemi di riferimento diversi. Nella nave che procede con moto rettilineo uniforme tutti i fenomeni fisici avvengono come se la nave fosse ferma.

40 Il motivo per cui non si rileva nessun cambiamento emerge nella discussione sulla traiettoria di una pietra lasciata cadere dalla sommità dell albero di una nave in movimento. Simplicio sostiene che se la nave è ferma la pietra cade in verticale, e non si discosta dall albero; se invece la nave si muove, l albero si allontana dalla traiettoria verticale di caduta della pietra, la quale pertanto cade lontana dall albero. Salviati obietta che, se si facesse davvero l esperienza, si vedrebbe che la pietra non si allontana per nulla dall albero, anche quando la nave si muove.

41

42 Per lo stesso motivo un grave lasciato cadere da un alta torre non se ne discosta (e cade in verticale rispetto alla Terra) anche se la torre si muove trascinata dal moto di rotazione terrestre.

43 Ma Galileo ha veramente realizzato l esperienza di cui discutono Salviati e Simplicio? La cosa potrà sorprenderci, considerando il valore che Galileo attribuisce alle sensate esperienze, eppure egli non ha realizzato quest esperienza, l ha solo immaginata, come dichiara Salviati. Ecco dunque un esempio di esperimento mentale galileiano. L esperienza della caduta di un grave dalla vetta dell albero di una nave in movimento inerziale fu realizzata dal francese Gassendi nel 1641 e confermò il risultato immaginato da Galileo.

44 Il principio d inerzia N.B. E evidente che qui Galileo utilizza il principio d inerzia (la pietra va avanti perché conserva la sua condizione di moto). Dunque Galileo ha scoperto e utilizzato il principio d inerzia anche se non l ha formulato esplicitamente (primo principio della dinamica: un corpo non soggetto a forze persevera nello stato di quiete o di moto rettilineo uniforme nel quale si trova).

45 Ecco un altro esperimento mentale sul moto inerziale proposto nel corso della stessa discussione : una sfera che rotola verso il basso su una superficie piana inclinata continuerà a rotolare aumentando progressivamente la sua velocità; la stessa sfera, rotolando sulla superficie inclinata verso l alto rallenterà progressivamente fino a fermarsi: allora come si comporterà la sfera posta su una superficie piana orizzontale? E ragionevole pensare che la sfera posta in movimento, se non fosse frenata dall attrito, rotolerebbe a velocità costante senza mai fermarsi.

46 L esperimento di Guglielmini Invece l esperimento del grave lasciato cadere da una torre venne effettuato nel 1792 a Bologna dall abate Giambattista Guglielmini, professore di matematica dell Università bolognese.

47 egli fece cadere una sfera di piombo nel vano della Torre degli Asinelli e rilevò una deviazione dalla verticale di alcuni millimetri verso est (non verso ovest come ipotizzato dagli Aristotelici); tale deviazione, prevista e calcolata da Newton, si spiega perché la sfera in cima alla torre si muove su una traiettoria circolare più ampia di quella descritta dalla base della torre e dunque si muove anche con velocità maggiore rispetto alla base: anche cadendo la sfera mantiene, per inerzia, la sua velocità maggiore e perciò supera verso est il punto della verticale posto alla base della torre. L esperimento di Guglielmini fornì la prima prova sperimentale (50 anni prima del Pendolo di Foucault) del moto di rotazione terrestre.

48 Riassumendo: Secondo gli Aristotelici la sfera cade verticale perché la terra è immobile, e se la terra ruotasse (da ovest a est), la sfera dovrebbe cadere spostata verso ovest. In realtà la sfera cade quasi verticale, con un minimo spostamento verso est, proprio perché la terra ruota verso est.

49 Terza Giornata: il moto terrestre intorno al sole Nella Terza Giornata Salviati espone gli argomenti a sostegno del moto terrestre intorno al Sole: sostanzialmente si tratta delle stesse ragioni di Copernico: l ipotesi eliocentrica spiega tutti i fenomeni astronomici in modo più semplice e con maggior esattezza rispetto all ipotesi geocentrica. Questa, al contrario, può spiegare i fenomeni solo introducendo una molteplicità di cause e di moti, e inoltre ci costringerebbe ad ammettere che tutta l immensa volta celeste giri intorno alla terra con velocità inconcepibile.

50 Terza Giornata: la Parallasse C è tuttavia il problema della parallasse, lo spostamento della posizione delle stelle nella volta celeste che dovrebbe verificarsi come conseguenza dello spostamento della Terra rispetto ad esse

51 Infatti gli astronomi aristotelici e Tycho Brahe rifiutavano l eliocentrismo anche perché non registravano nessuna parallasse stellare, e quindi ne desumevano che non c è nessuno spostamento della Terra rispetto alle Stelle. Galileo risponde, correttamente, che lo spostamento non è rilevabile per l enorme distanza delle stelle dalla Terra (distanza che Galileo ritiene assai superiore a quella ipotizzata da Tycho), ma non può provare questa sua ipotesi (oggi i telescopi permettono di rilevare e misurare la parrallasse stellare annua). Il problema della parallasse rimane irrisolto manca dunque la prova diretta del moto terrestre. Secondo Arthur Koestler (ne I Sonnambuli) questo problema divenne per Galileo un vero rovello, tale da indurlo al fatale errore della Quarta Giornata.

52 Quarta giornata: le maree Nella quarta giornata Salviati propone la sua prova risolutiva del moto terrestre: le maree. Infatti egli spiega le maree come effetto della combinazione del moto di rotazione e del moto di rivoluzione: questa teoria è evidentemente sbagliata, sia perché essa è in contrasto proprio con il principio della relatività dei moti scoperto da Galileo, sia perché essa potrebbe giustificare una sola alta marea al giorno, mentre in realtà se ne verificano due. Secondo Koestler Galileo fu indotto all errore della teoria delle maree dall ossessione per la prova mancante, per la parallasse non misurabile: Le maree furono un ersatz dell introvabile parallasse stellare, un sostituto e non soltanto in senso psicologico

53 Le maree sono in realtà un fenomeno causato dall attrazione gravitazionale esercitata dalla Luna sulla Terra: questa spiegazione era già stata ipotizzata da Keplero, ma Galileo l aveva rifiutata perché egli rifiutava il ricorso a forze che agiscono a distanza, troppo simili, per lui, alle forze magiche della scienza rinascimentale.

54 Il processo del 1633 Il Dialogo sopra i due massimi sistemi fu dato alle stampa con l Imprimatur ecclesiastico, ma ben presto i lettori capirono la vera intenzione di Galileo e alcuni religiosi lo denunziarono al Sant Uffizio per eresia, in quanto aveva contravvenuto al divieto di insegnare e difendere la teoria copernicana (ammonizione del 1616). Galileo venne convocato a Roma e processato dal Tribunale dell Inquisizione romana. Galileo venne trattato con un certo riguardo, anche in considerazione della sua età avanzata, ma fu costretto all abiura: dovette cioè riconoscersi colpevole, ritrattare le proprie idee e chiedere perdono (se avesse rifiutato sarebbe stato torturato e condannato a morte).

55 La ritrattazione autografa di Galileo Galilei

56 Il Tribunale (a maggioranza) condannò Galileo al carcere a vita (commutato in confino, nella sua villa di Arcetri) e gli vietò l insegnamento.

57 Tuttavia, anche negli anni della vecchiaia (aggravata dalla cecità) e del confino, Galileo continuò a esplorare il gran libro della natura : l esito di questi studi furono i Discorsi e dimostrazioni matematiche sopra due nuove scienze pubblicati a Leida nel 1638.

58 In margine al processo: La revisione della Chiesa In tempi recenti la Chiesa cattolica ha riconosciuto l errore e il torto commesso nei confronti di Galileo. Nel 1992 una Commissione istituita da papa Giovanni Paolo II ha riesaminato il processo a Galileo ed è giunta a queste conclusioni: Eredi della concezione unitaria del mondo, che si impose universalmente fino all alba del XVII secolo, alcuni teologi contemporanei di Galileo non hanno saputo interpretare il significato profondo, non letterale, delle scritture, quando queste descrivono la struttura fisica dell universo creato, fatto che li condusse a trasporre indebitamente una questione di osservazione fattuale nel campo della fede.

59 E in questa congiuntura storico-culturale, ben lontana dal nostro tempo, che i giudici di Galileo, incapaci di dissociare la fede da una cosmologia millenaria, credettero a torto che l adozione della rivoluzione copernicana, peraltro non ancora definitivamente provata, fosse tale da far vacillare la tradizione cattolica, e che era loro dovere il proibirne l insegnamento. Questo errore soggettivo di giudizio, così chiaro per noi oggi, li condusse ad adottare un provvedimento disciplinare di cui Galileo ebbe molto a soffrire. Dobbiamo riconoscere questi torti con lealtà.

60 Galileo mitico L ingiusta condanna di Galileo ha dato l opportunità agli avversari della Chiesa Cattolica di dipingere Galileo come vittima disarmata di un potere oppressivo e disumano, oltreché costitutivamente ostile alla scienza. In tal modo però la personalità complessa di Galileo è stata spesso appiattita e travisata: p.e. lo si è voluto rappresentare come un eroe anticlericale o addirittura anticristiano, dimenticando la sua profonda religiosità, la sua fede cristiana e i suoi stretti rapporti con religiosi e prelati (e le protezioni politiche di cui godeva).

61 Si sono dimenticati anche gli errori di Galileo e la ragionevolezza di alcune richieste avanzate dalla Chiesa (la richiesta di proporre l eliocentrismo come ipotesi, in mancanza di prove). A tal proposito l epistemologo Feyerabend ha scritto: «La Chiesa dell'epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della dottrina galileiana. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta» L epistemologo P.K. Feyerabend

62 Vita di Galileo di Bertoldt Brecht Un esempio di tale rappresentazione riduttiva è costituito dalla famosissima opera teatrale di Bertold Brecht. In questo dramma Brecht si pone il problema del processo a Galileo e del tradimento della scienza che Galileo avrebbe commesso, accettando l abiura e cedendo al potere. Franco Branciaroli in Vita di Galileo di Bertoldt Brecht

63 Brecht quando scriveva quest opera, pensava al tradimento degli scienziati che, durante la Seconda Guerra mondiale, si erano messi al servizio degli Stati in guerra dotandoli di armi terribilmente distruttive. Brecht quindi realizza, attraverso il suo dramma, una meditazione profonda ed efficace su un problema attuale, ma dal punto di vista storico il suo Galileo è poco attendibile. Il drammaturgo tedesco Bertoldt Brecht

64 Discorsi e Dimostrazioni matematiche sopra due nuove scienze La condanna del 1633 non pose fine all attività scientifica di Galileo: nella casa di Arcetri, dove fu confinato fino alla morte, Galileo continuò le ricerche e gli esperimenti, che confluirono nel libro Discorsi e dimostrazioni matematiche sopra due nuove scienze, che venne pubblicato in Olanda nel 1638: le due nuove scienze sono la scienza della resistenza dei materiali (il cui fulcro è la statica) e la dinamica, con la formulazione della legge del moto uniformemente accelerato e con il celebre esperimento del piano inclinato: >>>

65 facemmo scendere la medesima palla solamente per la quarta parte della lunghezza di esso canale; e misurato il tempo della sua scesa, si trovava sempre puntualissimamente esser la metà dell altro: e facendo poi l esperienza di altre parti, esaminando ora il tempo di tutta la lunghezza col tempo della metà, o con quello delli due terzi o dei ¾, o in conclusione con qualunque altra divisione, per esperienze ben cento volte replicate sempre s incontrava, gli spazii passati esser tra di loro come i quadrati dei tempi, e questo in tutte le inclinazioni del piano. Quindi la lunghezza percorsa è direttamente proporzionale al quadrato del tempo impiegato a percorrerla (L= Kt2 dove K, costante di proporzionalità, è metà dell accelerazione)

66

67 Presupposti filosofici e metodologici della scienza galileiana La ricerca scientifica di Galileo si fonda su alcune convinzioni di base, che Galileo non si preoccupa di giustificare (o che giustifica solo in parte), in quanto le considera evidenti e comprovate dai risultati della ricerca scientifica. In realtà il problema dei fondamenti, del valore e dei limiti della conoscenza scientifica costituisce uno dei temi principali della filosofia moderna e contemporanea.

68 Autonomia della scienza La scienza di Galileo è autonoma: È autonoma dalla fede perché ha uno scopo e un metodo diversi dalla fede (vedi Lettere Copernicane) È autonoma dalla filosofia e dall autorità degli antichi autori: contro la nuda autorità di Aristotele invocata dai suoi avversari aristotelici, Galileo si richiama proprio all insegnamento di Aristotele stesso, che antepone l esperienze sensate a tutti i discorsi, sicché. >>>

69 non dubito punto che se Aristotele fusse all età nostra, muterebbe opinione. Il che manifestamente si raccoglie dal suo stesso modo di filosofare: imperocché mentre egli scrive di stimare i cieli inalterabili perché niuna cosa nuova si è veduta generarvisi o dissolversi delle vecchie, viene implicitamente a lasciarsi intendere che quando avesse veduto uno di tali accidenti, avrebbe stimato il contrario ed anteposto, come conviene, la sensata esperienza al natural discorso. Quindi, conclude Galileo, vero discepolo di Aristotele è chi si attiene al suo metodo, vale a dire chi si affida alla ragione e all esperienza, non chi ripropone dogmaticamente le tesi del maestro.

70 Realismo e matematica Galileo è realista, perché è convinto che la scienza ci dia una descrizione vera della realtà (non una costruzione ipotetica, Galileo respinge lo strumentalismo di Osiander e Bellarmino), la scienza quindi è oggettiva. Tuttavia la conoscenza scientifica è reale e oggettiva, ma limitata alla decrizione delle qualità oggettive dei corpi.

71 Distinzione qualità soggettive e oggettive: Qualità soggettive o secondarie (come colori, odori, sapori): non esistono nell oggetto, ma nel soggetto senziente (come il solletico non esiste nella piuma ma nel soggetto che lo sente). Qualità oggettive o primarie: esistono nell oggetto: sono le qualità quantitative e misurabili (e pubblicamente controllabili). Evidentemente il linguaggio della matematica è il linguaggio più appropriato per descrivere le qualità primarie.

72 L universo è scritto in lingua matematica (il platonismo di Galileo) La scienza è vera nel descrivere matematicamente la realtà perché il grande libro della natura, cioè l universo è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola: senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto. È qui evidente che anche Galileo, come Copernico e Keplero, è animato dalla fede platonica in un Dio che geometrizza.

73 Tentar le essenze è impresa vana Galileo nutre tanta fiducia nella conoscenza matematica da spingersi ad affermare che l uomo, pur essendo infinitamente inferiore a Dio nella conoscenza per la quantità di verità conosciute (extensive), tuttavia nelle scienze matematiche raggiunge la stessa assoluta certezza (intensive) con cui anche Dio le conosce. Ma la conoscenza umana si ferma agli aspetti quantitativi della realtà, permette di stabilire le affezioni dei fenomeni come luogo, moto, figura, grandezza, mutabilità, produzione e dissolvimento. Non è possibile invece tentar le essenze delle cose, cioè conoscerne l essenza, il fine e il significato.

74 Un universo non più antropocentrico Per Galileo per esempio è insensato chiedersi perché esistono spazi così vasti nell universo, o stelle invisibili, di cui non si può riconoscere l utilità per l uomo: dico che è temerità voler far giudice il nostro debolissimo discorso delle opere di Dio, e chiamar vano o superfluo tutto quello dell universo che non serve per noi. L universo quindi non deve più essere pensato, gerarchizzato, ordinato, in funzione dell uomo; non è più l universo antropocentrico di Aristotele e della tradizione, è un universo deterministico e meccanicistico.

75 Lo scientismo in Galileo Abbiamo quindi visto che Galileo, pur avendo una grande fede nella validità della conoscenza scientifica, pone anche dei limiti ad essa: non è possibile conoscere scientificamente essenze, fini e significati. D altra parte Galileo riconosce alla Bibbia il compito di insegnare come si va in Cielo. Quindi, in un certo senso, riconosce alla fede, il compito di rispondere alle inevitabili domande umane sul significato e sul fine della realtà e della vita. Ma è possibile ragionare su queste cose? Sembra che Galileo non creda nella possibilità di una riflessione razionale su questi temi, o che non vi sia interessato. La sua accettazione della Bibbia allora non è una forma di fideismo, di fede cieca, cioè immotivata?

76 Quindi Galileo pone dei limiti alla conoscenza scientifica, ma, a quanto pare, per lui la conoscenza scientifica esaurisce tutta la razionalità dell uomo, non esiste altro esercizio della ragione al di fuori della scienza. Se è così, in Galileo è già presente in nuce lo scientismo (l assolutizzazione della scienza) che troveremo esplicitamente affermato in alcune correnti filosofiche dell età moderna.

77 Il metodo scientifico galileiano Il grande contributo dato da Galileo allo sviluppo della scienza moderna non consiste solo nelle importanti scoperte che egli ha realizzato, ma anche nella definizione del metodo scientifico. Questo metodo, a partire da Galileo, è diventato l elemento che caratterizza tutte le scienze della natura e che fonda la loro validità ed efficacia conoscitiva. Nelle Lettere copernicane Galileo ha indicato i due elementi fondamentali del metodo scientifico: le sensate esperienze e le necessarie dimostrazioni.

78 Sensate esperienze e necessarie dimostrazioni Sensate esperienze: sono le esperienze dei sensi (in particolare della vista, che Galileo considera il più acuto dei sensi) eventualmente potenziati da strumenti come il cannocchiale. Si tratta quindi dell osservazione, del processo induttivo.

79 Necessarie dimostrazioni: ragionamento rigoroso, grazie al quale, partendo da un ipotesi, si deducono le conseguenze che necessariamente devono prodursi. Si tratta quindi del processo deduttivo, espresso però non in modo logico-discorsivo, ma con il linguaggio della matematica. Infatti il linguaggio discorsivo è ambiguo, mentre il linguaggio della matematica è preciso e univoco; inoltre il linguaggio matematico esprime nel modo più appropriato le qualità oggettive della realtà e la struttura matematica dell universo.

80 Pertanto le necessarie dimostrazioni consistono nel formulare un ipotesi o teoria matematica (come per esempio L=Kt 2 ) e nel dedurre da essa le necessarie conseguenze: per esempio l accelerazione del corpo, la distanza percorsa dopo un tempo x, e così via.

81 La reciproca implicazione di esperienza e dimostrazione Individuati i due elementi portanti della conoscenza scientifica, resta da stabilire quale ruolo assegnare ad ognuno di essi. Galileo stesso, in molti passi attribuisce il primato all esperienza (metodo induttivo), ma in altri casi sembra far prevalere il ragionamento (metodo deduttivo). In ogni caso è evidente che per Galileo la scienza esige un implicazione reciproca tra esperienza e ragionamento matematico. Come avviene questa implicazione?

82 Come procede concretamente la ricerca e la scoperta scientifica? In primo luogo occorre formulare un ipotesi in termini matematici (per esempio una legge che descriva il moto di un corpo che viene lasciato cadere). L ipotesi può essere ideata basandosi su osservazioni, ma potrebbe nascere anche dalla fantasia o dalle idee di altri autori. E però necessario che dall ipotesi vengano dedotte le conseguenze necessarie che dovranno realmente prodursi perché l ipotesi sia verificata. Il momento della verifica (o falsificazione) dell ipotesi per mezzo dell esperimento assume quindi un importanza fondamentale nel metodo galileiano.

83 L esperienza galileiana è l esperimento Infatti l esperienza di cui parla continuamente Galileo non è l esperienza ordinaria, che molto spesso può trarre in inganno; è l esperimento, cioè un esperienza artificiale, ripetibile, costruita appositamente per verificare o falsificare un ipotesi o teoria. Se dall ipotesi, per esempio, si deducono certi valori (distanze e tempi) l esperimento dovrà consentire di effettuare misure precise della distanza e del tempo. Se le misure corrispondono ai valori dedotti dall ipotesi, allora l ipotesi è verificata, altrimenti è falsificata.

84 L esperimento è progettato sulla base dell ipotesi o teoria, perché serve per controllarla. L esperimento quindi, oltre a consentire misure precise, dovrà isolare il fenomeno studiato, in modo da evitare l interferenza con altri fenomeni. Così negli esperimenti costruiti e descritti da Galileo si nota la grandissima cura che egli pone nel ridurre al minimo l attrito, in modo che lo studio del moto naturalmente accelerato non ne sia disturbato. Questo carattere artificiale dell esperimento spiega anche il ricorso di Galileo agli esperimenti mentali, perché non sempre è possibile riprodurre un fenomeno in condizioni pure : allora si dovrà cercare di immaginarlo.

85 Gli ultimi anni di vita di Galileo, nel confino di Arcetri, furono funestati dalla perdita della diletta figlia suor Maria Celeste (Virginia) e poi dalla cecità ed altre gravi sofferenze. Morì l 8 gennaio 1642, assistito dai suoi discepoli Vincenzo Viviani e Evangelista Torricelli. Gli ultimi anni

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture Pisa 1564. Famiglia antica. Padre musicologo.medicina. Matematica. Giovane ribelle. All università di Pisa come lettore di matematica a quella di Padova (libertà di studio e teoria copernicana)come matematico

Dettagli

Storia della Matematica

Storia della Matematica Lezione 13 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 10 Aprile 2014 Galileo Galilei (1564-1642) Galileo Galilei Astronomo, matematico, fisico. Osservazioni sperimentali. Contributi

Dettagli

Il cannone elettronico. Velocità = distanza / tempo

Il cannone elettronico. Velocità = distanza / tempo Il cannone elettronico Velocità = distanza / tempo v = 2E m Vale solo per piccole v Velocità limite = c!! c 3 10 8 m/s Ma allora è tutta fatica sprecata? No, quello che conta è la Quantità di moto P =

Dettagli

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una GALILEO GALILEI La vita 12 febbraio 1564: nasce a Pisa Studia medicina a Pisa 1589 92 ottiene un insegnamento di matematica all università di Pisa 1592 viene chiamato a ricoprire la cattedra di matematica

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). GALILEO GALILEI (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). La Vita di Galileo Galilei fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome

Dettagli

RELATIVITA` RISTRETTA

RELATIVITA` RISTRETTA RELATIVITA` RISTRETTA La massima velocità raggiungibile E=m c 2 Il principio di relatività e i problemi della meccanica classica) La relatività ristretta di Einstein Energia e quantità di moto relativistiche

Dettagli

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo

Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo GALILEO GALILEI Nasce a Pisa nel 1564 e muore ad Arcetri nel 1642 È stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico Padre della scienza moderna Introduce il metodo scientifico Sospettato di eresia perché

Dettagli

Galileo Galilei (1564-1642)

Galileo Galilei (1564-1642) Galileo Galilei (1564-1642) Galileo Galilei biografia e opere 1564 nasce a Pisa, studia matematica all Università di Pisa. 1585: Teoremi sul centro di gravità dei solidi. 1586: Bilancetta (si avverte l

Dettagli

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica è quel movimento di idee che nel corso del XVI e XVII secolo portò all abbandono della precedente immagine della realtà,

Dettagli

Il rapporto tra scienza filosofia e teologia nella lettera di Roberto Bellarmino a Padre Foscarini

Il rapporto tra scienza filosofia e teologia nella lettera di Roberto Bellarmino a Padre Foscarini Il rapporto tra scienza filosofia e teologia nella lettera di Roberto Bellarmino a Padre Foscarini LUCA ARCANGELI WORKSHOP SISRI 2015 Chi era Paolo Antonio Foscarini? Provinciale dell ordine carmelitano

Dettagli

La dinamica classica. Dinamica classica. Principio di Relatività. Principio d inerzia. Secondo Principio della dinamica Terzo Principio della dinamica

La dinamica classica. Dinamica classica. Principio di Relatività. Principio d inerzia. Secondo Principio della dinamica Terzo Principio della dinamica Dinamica classica La dinamica classica Principio di Relatività Principio d inerzia Secondo Principio della dinamica Terzo Principio della dinamica Con il termine dinamica classica si intende la teoria

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

La modernità: 3 elementi

La modernità: 3 elementi La modernità: 3 elementi Forme di governo (ad es: monarchia parlamentare) Cultura (mentalità, scienza, arte, letteratura) Economia e classi sociali (ad es: ascesa della borghesia) La cultura: nuove teorie

Dettagli

Galileo Galilei, la Rivoluzione scientifica e la nascita della matematica moderna

Galileo Galilei, la Rivoluzione scientifica e la nascita della matematica moderna Galileo Galilei, la Rivoluzione scientifica e la nascita della matematica moderna In questa frase si racchiude il pensiero e il metodo di un grande scienziato che ha dato un decisivo contributo alla nascita

Dettagli

Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642)

Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642) 12 Papi: Nasce sotto Pio V conclude Concilio di Trento Sotto Paolo V eventi più significativi 1605_1621 Con Urbano VIII La condanna del 1633 Galileo Galilei (Pisa 1564 Arcetri 1642) Galileo, uomo di scienza

Dettagli

Le scoperte scientifiche di Galileo

Le scoperte scientifiche di Galileo Le scoperte scientifiche di Galileo nel 1581 inizia gli studi di medicina che non porterà a compimento. 1589-1592 ottiene la cattedra di matematica all Università di Pisa. 1593-1610, ottiene la cattedra

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte FILOSOFIA DELLA SCIENZA 17-18 Kuhn e le rivoluzioni, seconda parte Esempio di rivoluzione: la rivoluzione copernicana Galileo Galilei difende la teoria copernicana contro la chiesa cattolica all inizio

Dettagli

GALILEO GALILEI. Pisa Arcetri1642

GALILEO GALILEI. Pisa Arcetri1642 GALILEO GALILEI Pisa 1564 - Arcetri1642 Lettera a padre Benedetto Castelli 21 dicembre 1613 Galilei conviene con la tesi di Cristina di Lorena, che afferma: non poter mai la Scrittura Sacra mentire o errare,

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati La fisica e la cosmologia aristotelica Fino alla Rivoluzione astronomica copernicana (XVI-XVII

Dettagli

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione 25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

La relatività galileiana

La relatività galileiana Lezione 10 approfondimento pag.1 La relatività galileiana "Riserratevi con qualche amico nella maggiore stanza che sia sotto coverta di alcun gran navilio, e quivi fate d'aver mosche, farfalle e simili

Dettagli

Galileo e Bellarmino Filosofia e scienza

Galileo e Bellarmino Filosofia e scienza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Galileo e Bellarmino Filosofia e scienza Comprensione del testo 1. Il sistema aristotelico-tolemaico e il sistema copernicano

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

ISISS Pacifici e De Mag. di Sezze. Liceo scientifico Classe IV

ISISS Pacifici e De Mag. di Sezze. Liceo scientifico Classe IV ISISS Pacifici e De Mag. di Sezze Liceo scientifico Classe IV Galileo eretico?: i segreti del fasc. 1181 del Sant Uffizio parte I Prof. Giancarlo Onorati Sull affaire Galileo sembrerebbe che non ci sia

Dettagli

Gravità. La galassia NGC 3190

Gravità.  La galassia NGC 3190 Gravità La galassia NGC 3190 Il gruppo di galassie di cui fa parte NGC 3190 Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Il mondo è formato da 4 elementi Terra Acqua Aria Fuoco Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Teoria

Dettagli

Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris

Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris Che cos è la Fisica? Ing. Luca Basteris Che cos è la Fisica? Perché i corpi cadono? Perché i corpi cadono? Come si formano le nuvole? Come si formano le nuvole? Come fa la lampadina ad accendersi? Come

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

MODELLO DI UNIVERSO NELLA BIBBIA

MODELLO DI UNIVERSO NELLA BIBBIA PIANO DEL SEMINARIO La Cosmologia dall An8co Testamento fino ad Einstein. La visione dell Universo con la teoria di Einstein della gravità. Lo teoria dello stato stazionario e del Big- Bang. La ques8one

Dettagli

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI IL MOTO DELLE STELLE E DEI PIANETI In antichità il Sole,la Luna e le Stelle sono stati considerati vere e proprie divinità in grado di influire

Dettagli

Ritratto ( ) del Tintoretto GALILEO GALILEI

Ritratto ( ) del Tintoretto GALILEO GALILEI Ritratto (1605-1607) del Tintoretto GALILEO GALILEI 1564-1642 Antonio Santucci SFERA ARMILLARE Museo Galileo Firenze QUATTRO SONO I SETTORI IN CUI SI IMPEGNO' PORTANDO UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA FORMAZIONE

Dettagli

DUBBIO e METODO FONDATORE SCIENZA

DUBBIO e METODO FONDATORE SCIENZA GALILEO a cura di Pierluigi Pizzitola (Cartesio) UOMO MODERNO DUBBIO e METODO FONDATORE SCIENZA Grandissima mi par l'inezia di coloro che vorrebbero che Iddio avesse fatto l universo più proporzionato

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Galileo e Il Metodo Scientifico

Galileo e Il Metodo Scientifico Galileo e Il Metodo Scientifico L. Martina Dipartimento di Fisica - Università di Lecce e Sezione INFN - Lecce il principio di relatività La struttura del sistema solare il principio di inerzia l invarianza

Dettagli

Moto dei gravi e Moto dei proiettili

Moto dei gravi e Moto dei proiettili Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Reggio Calabria Moto dei gravi e Moto dei proiettili A cura di Antonio Laganà Classe V sez. H Moto dei gravi Galileo studiò la fisica aristotelica all'università di

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

Galileo Galilei - indice

Galileo Galilei - indice Galileo Galilei - indice parte A: il cannocchiale e le sensate esperienze rapporto teoria-tecnica osservazioni astronomiche VS aristotelismo scolastico parte B: la fisica di Galileo: quantitativa, matematica,

Dettagli

La rotazione terrestre e il moto dei corpi. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

La rotazione terrestre e il moto dei corpi. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore La rotazione terrestre e il moto dei corpi di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore Pendolo di Foucault (Superquark Rai) (dal minuto 37 a 41 circa del filmato) VIDEO Galileo la rotazione terrestre e la caduta

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

25 settembre Roberto De Pietri

25 settembre Roberto De Pietri Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra 25 settembre 2015 Roberto De Pietri La visione dell universo della relatività generale e le immagini dalla sua fine (inizio): Planck ed i primi 25 anni del

Dettagli

Storia della dinamica

Storia della dinamica Storia della dinamica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Lo studio del movimento e delle sue cause è stato oggetto di analisi da parte dei primi filosofi greci. Aristotele

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

1 che tende alla perfezione.

1 che tende alla perfezione. La fisica di Aristotele [384-322 a.c.].] Punti fondamentali Esistenza di nature qualitativamente determinate. Esistenza di un Cosmo: la credenza cioè nell esistenza di principi di ordine, in virtù dei

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il Mot Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno

Dettagli

Una delle tante Crisi

Una delle tante Crisi Una delle tante Crisi Decadenza economica della Spagna e dei territori essa sottomessi: -Lombardia -Sud Italia. Decadenza economica Imposizione di nuove tasse da parte dei governatori Rivolte della popolazione

Dettagli

La Cosmologia del XVI Secolo

La Cosmologia del XVI Secolo dima r i oma r go t t i La teoria cosmologica universalmente accettata prima dell'ipotesi copernicana concepiva l esistenza di un universo geocentrico nel quale la Terra era fissa e immobile, al centro

Dettagli

Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza

Scienzia nuova altra, de i movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza GALILEO Da Il saggiatore di Galileo Galilei - paragrafo 6 (web.unife.it/utenti/marcopiccolino.../testi%20galileo/il%20saggiatore.rtf)

Dettagli

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento L accelerazione Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Introduzione alla fisica Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA (Physis = natura) E = mc 2 BREVE STORIA DELLA FISICA 1. Le prime origini della fisica come scienza,

Dettagli

La Relatività, Einstein e la Fisica del 900

La Relatività, Einstein e la Fisica del 900 La Relatività, Einstein e la Fisica del 900 Roberto Pettorino Università di Napoli Federico II 1. Galileo Galilei e l osservazione diligente: il Principio di Relatività 2. Einstein e la semplicità: la

Dettagli

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco)

la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco) la rivoluzione scientifica e culturale del 600 (il metodo sperimentale, da Copernico a Galileo, dal Rinascimento al Barocco) laboratorio storico per la 2^D valido ai fini del Recupero e dell'approfondimento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

Galileo e la gravità. Galileo. e la gravità. Paola Pannuti a.s. 2006/07 Sulle orme di Galileo

Galileo e la gravità. Galileo. e la gravità. Paola Pannuti a.s. 2006/07 Sulle orme di Galileo Galileo Galileo e la gravità e la gravità Sulle orme di Galileo ripartiamo da Galileo Discorsi e dimostrazioni matematiche, intorno à due nuove scienze Attinenti alla Mecanica & i Movimenti Locali pubblicato

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

Obiettivi del percorso

Obiettivi del percorso Obiettivi del percorso Il percorso didattico qui esposto ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente il concetto di velocità, attraverso la proposta di esperienze significative, già ampiamente

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Logica e filosofia della scienza. Indice. 1 Galileo e il nuovo metodo sperimentale

Logica e filosofia della scienza. Indice. 1 Galileo e il nuovo metodo sperimentale INSEGNAMENTO DI LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LEZIONE X GALILEO E IL NUOVO METODO SPERIMENTALE PROF. FABIO SELLER Indice 1 Galileo e il nuovo metodo sperimentale --------------------------------------------------------------

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il moto dei corpi Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO

L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO L'EVOLUZIONE DELLO STUDIO DELL'UNIVERSO DA ARISTOTELE A GALILEO Osservando le stelle, si nota che esse si muovono tutte insieme, lentamente, in una sincronia perfetta, girando apparentemente intorno ad

Dettagli

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE Matematica Richiami di aritmetica algebra e geometria Fisica Osservazione ed interpretazione di un fenomeno Conoscersi; riconoscere e classificare il lavoro svolto negli altri

Dettagli

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo dei greci IV sec. A.C. Terra: corpo celeste, solido, fisso. Stelle: appese alla volta celeste a distanza costante. Ogni giorno la sfera celeste compiva un giro

Dettagli

L astronomia. Cenni sintetici

L astronomia. Cenni sintetici L astronomia Cenni sintetici Platone (427-347) stelle su sfere - scala distanze dei pianeti Cieli di diverso colore Ottavo cielo (Luna meno lucente) Settimo cielo (Sole più splendente) Sesto (Venere meno

Dettagli

Misurare! e poi? Breve digressione sul senso e l utilità del misurare

Misurare! e poi? Breve digressione sul senso e l utilità del misurare Misurare! e poi? Breve digressione sul senso e l utilità del misurare Misurare La misura di una grandezza avviene attraverso il confronto con una grandezza omogenea (dello stesso tipo) che viene presa

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

FISICA (dal greco physis = natura )

FISICA (dal greco physis = natura ) FISICA (dal greco physis = natura ) scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali E' una scienza che si propone di osservare e spiegare i fenomeni naturali. Le parti della fisica Nome Argomenti

Dettagli

Galileo a Roma:Galileo a Roma 21/10/09 14:35 Pagina 1 GALILEO A ROMA

Galileo a Roma:Galileo a Roma 21/10/09 14:35 Pagina 1 GALILEO A ROMA GALILEO A ROMA WILLIAM R. SHEA MARIANO ARTIGAS GALILEO A ROMA Trionfo e tribolazioni di un genio molesto Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim Presentazione di Arturo Cattaneo Titolo

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico Anno scolastico 2016/17 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: V liceo linguistico Insegnante: Prof. Nicola Beltrani Materia: Fisica ISS BRESSANONE-BRIXEN

Dettagli

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide

Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide Accedi al Book Alla fine del XV secolo l'ambiente colto europeo era ancora immobile sullen dottrine di ottica premedievali: quelle raccolte nella Ottica di Euclide e quelle dei fisici atomisti. Sulla base

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

58. La forza centrifuga non si manifesta nel vuoto assoluto, ma solamente nello spazio ponderale fluido; ergo, essa dimostra l esistenza di questo.

58. La forza centrifuga non si manifesta nel vuoto assoluto, ma solamente nello spazio ponderale fluido; ergo, essa dimostra l esistenza di questo. LO SPAZIO LE VARIE CONCEZIONI DELLO SPAZIO ATTRAVERSO I SECOLI TRIDIMENSIONALITA E DISCONTINUITA DELLO SPAZIO IL MISTERO DELLA SUA COSTITUZIONE SVELATO LE PROVE SPERIMENTALI DELLA SUA PONDERABILITA, FLUIDITA

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi IL MOTO MECCANICA = parte della fisica che studia il movimento dei corpi CINEMATICA = descrive il moto dei corpi senza indagare le cause che lo hanno prodotto DINAMICA = studia il moto dei corpi in relazione

Dettagli

Elementi di Teoria degli Errori

Elementi di Teoria degli Errori 1 Elementi di Teoria degli Errori Corso di Esperimentazioni di Fisica I Laurea triennale in Astronomia Queste dispense sono state elaborate utilizzando diverso materiale didattico disponibile in letteratura.

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Meccanica parte seconda: Perche' i corpi si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Il concetto di forza Le forze sono le cause del moto o meglio della sua variazione Se la velocita' e' costante o nulla

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO L induttivista pensa che la scienza parta da una iniziale raccolta di osservazioni in assenza di uno sfondo teorico Popper argomenta che non è possibile compiere osservazioni

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

Caduta di un corpo in un fluido

Caduta di un corpo in un fluido Come si muove un oggetto che cade in un fluido (acqua e sapone)? 1. Prendiamo delle sferette identiche tra loro e le lasciamo cadere all interno di un cilindro pieno di un fluido, ad esempio acqua e sapone...

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo La forza di gravità Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo La gravità ha una sola proprietà: è solo e sempre attrattiva; inoltre è l unica forza importante

Dettagli

Unità 8 I princìpi della dinamica

Unità 8 I princìpi della dinamica Unità 8 I princìpi della dinamica 1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I princìpi della dinamica Sono stati enunciati da Isaac Newton e sono

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? Le basi delle teorie della RELATIVITA e della MECCANICA QUANTISTICA A cura di Giorgio PALAZZI e Alberto RENIERI EINSTEIN E LA RELATIVITA SIAMO ALL INIZIO DEL XX SECOLO

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli