Angelo Diotti. Latino. ad hoc. Lingua. e civiltà. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Angelo Diotti. Latino. ad hoc. Lingua. e civiltà. Pearson Italia spa. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori"

Transcript

1 Angelo Diotti Latino ad hoc 1 Lingua e civiltà Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

2 Angelo Diotti Latino ad hoc Lingua e civiltà 1 Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

3 Anna Meroni ha curato le sezioni di Ripasso e recupero e le Versioni di riepilogo Massimiliano Singuaroli ha curato la revisione didattica Maria Cordini, Camilla Saraceno, Massimiliano Singuaroli progettazione editoriale Apotema.adv progettazione grafica Camilla Saraceno coordinamento editoriale Cristina Gualandri redazione Garon impaginazione Cecilia Lazzeri ricerca iconografica Michele Eynard disegni Marina Bardini copertina Massimiliano Martino controllo qualità In copertina Giochi di ragazzi, II sec. affresco (Roma, Museo Nazionale) Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest opera, l editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire, nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale, o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, corso di Porta Romana n. 108, Milano, segreteria@aidro.org e sito web Tutti i diritti riservati. 2011, Pearson Italia, Milano Torino A Stampato per conto della casa editrice presso Ecobook - Rho (MI), Italia. Ristampa Anno Perché Latino ad hoc La forza del latino Latino ad hoc si propone come uno strumento agile e completo per l apprendimento del latino,particolarmente indicato per quegli indirizzi liceali che hanno visto una riduzione delle ore dedicate a questa disciplina. Due sono le linee portanti del progetto didattico e culturale del corso: - un costante raffronto fra il latino e l italiano; - un idea del latino come lingua storicamente conclusa,ma che rimane sempre ben viva. Possiamo definire il latino una lingua viva per almeno tre ragioni: perché ci parla ancora oggi con i testi dei suoi classici,che costituiscono uno dei pilastri della nostra civiltà e cultura; perché il 54% di tutti i vocaboli italiani e il 98% delle parole del nostro lessico-base derivano dal latino; perché studiare latino permette un indispensabile confronto con le strutture morfosintattiche e il lessico della nostra lingua materna ed è dunque un potente strumento per un uso consapevole dell italiano. i suoi problemi Non si può negare tuttavia che l insegnamento e l apprendimento del latino oggi siano spesso fonte di delusione per docenti e studenti a causa del divario tra l impegno profuso,il tempo a disposizione e i risultati raggiunti; l esito spesso non sufficiente nelle versioni dei compiti in classe può portare i docenti a considerare vanificato il loro faticoso lavoro e può demotivare gli studenti,inducendoli a vivere il latino come una disciplina ostica e non interessante. la proposta di Latino ad hoc Spero che questo corso si riveli uno strumento capace di aiutare docenti e studenti a superare questi problemi, valorizzando al tempo stesso le potenzialità formative e culturali del latino. Il corso, che applica una metodologia didattica fondata sull integrazione fra lingua, lessico e civiltà, si pone dunque tre obiettivi fondamentali: far conoscere la lingua di Roma (morfosintassi e lessico) per comprendere e tradurre i testi degli autori; far acquisire le competenze per l analisi di un sistema linguistico, riflettendo contrastivamente sull italiano; intrecciare organicamente lo studio linguistico del latino con la conoscenza della civiltà e della vita quotidiana dei Romani. Angelo Diotti 2

4 Le scelte didattiche L impianto tematico Il corso è organizzato in 31 Unità, ciascuna delle quali introduce un argomento di civiltà e vita quotidiana, per avvicinare gli studenti alla lingua latina nel suo contesto culturale. Tutta la grammatica che serve Nei due volumi di Lingua e civiltà è presente tutta la grammatica che serve. La presentazione degli argomenti è chiara, graduale e pensata sul tempolezione (ogni Lezione un argomento). Il manuale di Grammatica che fa parte del corso rimane come riferimento sistematico e come strumento di consultazione per gli anni successivi. Studiare il latino ripassando l italiano La spiegazione delle strutture linguistiche latine è messa in costante rapporto con le corrispondenti strutture italiane. La rubrica ricorrente Ripassa l italiano riprende sinteticamente, là dove più serve, la grammatica italiana utile per studiare una determinata norma latina. Esercizi e versioni: tanti e graduali Gli esercizi, numerosissimi, sono di diverse tipologie e molto graduali. In ogni Lezione ve ne sono alcuni facilitati. Le versioni sono in quantità tale da non rendere necessario un versionario aggiuntivo. Il latino utilizzato è quello vero, degli autori. Il lessico insieme alle regole Ampio spazio è dedicato allo studio del lessico di base e della civiltà.sistematica è l integrazione tra esercizi e lessico per favorirne la memorizzazione nel momento in cui si fissa la norma morfosintattica spiegata. Per imparare meglio Diversi strumenti, come la rubrica Tutor togatus, gli esercizi facilitati, le tavole grammaticali e di sintesi, sono pensati per facilitare l apprendimento. Latino ad hoc è un libro misto cartaceo e digitale, come richiesto dalla legge. Sono disponibili online: schede Tradurre con metodo esercizi di ripasso e recupero versioni di riepilogo esercizi interattivi per la memorizzazione e il rafforzamento del lessico e delle strutture grammaticali Per accedere ai materiali, collegarsi al sito 3

5 Perché studiare il latino 10 Elementi di base A L analisi logica e del periodo: che cosa sono, come si fanno 13 B Suoni e lettere del latino 20 C Italiano e latino: declinazioni e coniugazioni 24 1 Gli dèi 32 Per cominciare I Romani avevano molti dèi Lezione 1 La 1ª declinazione 34 IL LESSICO DI BASE Nomi della 1ª declinazione a più alta frequenza 35 FUNZIONI LOGICHE Stato in luogo e moto a luogo 37 PAROLE UTILI Congiunzioni e avverbi ad alta frequenza 38 FUNZIONI LOGICHE Modo e mezzo Ripassa l italiano 39 Dèi tra Grecia e Roma 50 TRADURRE IN CONTESTO La dea Fortuna 50 Lezione 2 L indicativo presente 42 Ripassa l italiano Riconoscere la funzione di essere 42 TUTOR TOGATUS Trovare i verbi sul dizionario 44 IL LESSICO DI BASE I 10 verbi a più alta frequenza 45 VERBA MANENT Cogito ergo sum 46 FUNZIONI LOGICHE Agente e causa efficiente Ripassa l italiano 47 TUTOR TOGATUS Risalire dal predicato al soggetto 49 2 Il mito 52 Lezione Per cominciare 3 Gli aggettivi femminili della 1ª classe 54 TUTOR TOGATUS Gli aggettivi della 1ª classe sul dizionario 54 IL LESSICO DI BASE Aggettivi femminili della 1ª classe a più alta frequenza 55 FUNZIONI LOGICHE Moto da luogo e moto per luogo 56 PAROLE UTILI Avverbi di luogo 57 VERBA MANENT Ex cathedra Hic et nunc 58 Lezione 4 L indicativo imperfetto e futuro semplice 59 Ripassa l italiano L indicativo imperfetto e il futuro semplice 59 TUTOR TOGATUS Riconoscere l imperfetto latino 60 TUTOR TOGATUS Ero è futuro, non imperfetto! 61 IL LESSICO DI BASE Verbi ad alta frequenza 62 PAROLE UTILI Avverbi di tempo 65 FUNZIONI LOGICHE Causa e fine Ripassa l italiano 66 TUTOR TOGATUS Presente o futuro? 68 VERBA MANENT Ad abundantiam Ad personam 68 TUTOR TOGATUS Quale articolo usare in italiano? Orfeo ed Euridìce Lezione 5 La 2ª declinazione 74 IL LESSICO DI BASE Nomi della 2ª declinazione a più alta frequenza 77 PAROLE UTILI Congiunzioni coordinanti ad alta frequenza 78 FUNZIONI LOGICHE Denominazione Ripassa l italiano 79 FUNZIONI LOGICHE Locativo 80 Dèi ed eroi 70 TRADURRE IN CONTESTO Il mito di Proserpina 70 Ercole bambino 71 Oracoli e divinazione 72 Per cominciare Àuguri, arùspici e Sibille Ripasso e recupero Unità 1-2 Predire il futuro 89 IL LESSICO DELLA CIVILTÀ La religione 90

6 Lezione 6 Gli aggettivi della 1ª classe 82 TUTOR TOGATUS La concordanza dell aggettivo 82 IL LESSICO DI BASE Aggettivi della 1ª classe a più alta frequenza 83 FOCUS LESSICO Sacer/profanus 85 FUNZIONI LOGICHE Predicativi del soggetto e dell oggetto Ripassa l italiano 86 TRADURRE IN CONTESTO Eventi prodigiosi (da Giulio Ossequente) 90 Un presagio favorevole (da Valerio Massimo) 91 Mario interpreta il volere divino (da Valerio Massimo) 91 Tradurre con metodo La struttura della frase latina 4 L origine dell umanità 92 Lezione Per cominciare Il mito di Prometeo 7 I verbi in -ĭo (o a coniugazione mista) 94 IL LESSICO DI BASE Verbi in -io a più alta frequenza 95 FUNZIONI LOGICHE Compagnia e unione 97 PAROLE UTILI Congiunzioni e avverbi ad alta frequenza 97 Lezione 8 I pronomi personali di 1ª e 2ª persona 99 Ripassa l italiano I pronomi personali soggetto e complemento 99 IL LESSICO DI BASE Nomi della 2ª declinazione ad alta frequenza 101 TUTOR TOGATUS I pronomi personali soggetto spesso sono sottintesi 102 VERBA MANENT Ego Alter ego Inter nos 102 FUNZIONI LOGICHE Argomento Ripassa l italiano 103 Dal Caos all uomo 110 TRADURRE IN CONTESTO L architetto del mondo 110 Dio crea l uomo e la donna (da Ch. F. Lhomond) 111 L umanità rigenerata dopo il diluvio universale (da Igino) 111 Lezione 9 Il pronome di 3ª persona 105 TUTOR TOGATUS Rendere is e ille in italiano 106 FOCUS LESSICO Dai pronomi latini ai pronomi personali italiani 107 TUTOR TOGATUS Rendere in italiano i pronomi di 3ª persona riflessivi 108 Tradurre con metodo Analizzare una frase latina Ripasso e recupero Unità L età dell oro 112 Per cominciare Il regno di Saturno Lezione 10 L indicativo perfetto 114 Ripassa l italiano I tempi italiani corrispondenti all indicativo perfetto latino 114 TUTOR TOGATUS Risalire dal perfetto al presente 115 IL LESSICO DI BASE Verbi ad alta frequenza 117 VERBA MANENT Veni, vidi, vici 118 PAROLE UTILI Preposizioni ad alta frequenza 119 FUNZIONI LOGICHE Vantaggio e svantaggio 120 FOCUS LESSICO Saturno e la semina 121 Lezione 11 Il pronome relativo e la proposizione relativa 123 Ripassa l italiano Che, cui, il quale 123 IL LESSICO DI BASE Aggettivi della 1ª classe ad alta frequenza 126 TUTOR TOGATUS La posizione del pronome relativo 127 VERBA MANENT Qui pro quo Quod scripsi, scripsi Status quo 128 Quando regnava il Bene 130 TRADURRE IN CONTESTO Dall età dell oro a quella del ferro 130 Saturno, fondatore dell età dell oro 131 Il Lazio dall età dell oro all arrivo di Enea 131 5

7 6 La famiglia 132 Per cominciare La famiglia di Cornelia Lezione 12 I possessivi 134 TUTOR TOGATUS Eius invece di suus 135 IL LESSICO DI BASE Aggettivi della 1ª classe ad alta frequenza 135 VERBA MANENT Mors tua vita mea Mea culpa 137 FUNZIONI LOGICHE Tempo Ripassa l italiano 138 Lezione 13 La 3ª declinazione: nomi maschili e femminili 140 TUTOR TOGATUS Nomi parisillabi e imparisillabi 140 TUTOR TOGATUS Risalire al nominativo singolare della 3ª declinazione 142 IL LESSICO DI BASE Nomi maschili e femminili della 3ª declinazione a più alta frequenza 142 VERBA MANENT Talis pater, talis filius More uxorio 145 FOCUS LESSICO Pater, patrius, patria 146 Un sistema patriarcale 148 IL LESSICO DELLA CIVILTÀ La famiglia 148 TRADURRE IN CONTESTO L amore di un marito (da Valerio Massimo) 149 Ripasso e recupero Unità 5-6 Versioni di riepilogo Unità La città 150 Per cominciare In visita a Pompei Lezione 14 La 3ª declinazione: nomi neutri 152 TUTOR TOGATUS Risalire al nominativo singolare della 3ª declinazione 153 IL LESSICO DI BASE Nomi neutri della 3ª declinazione a più alta frequenza 153 VERBA MANENT Caput mundi Pro capite Mare magnum 156 Lezione 15 La 3ª declinazione: particolarità 158 VERBA MANENT Ope legis Iter 161 TUTOR TOGATUS Iter: un nome, molti significati 162 Lo spazio pubblico 164 IL LESSICO DELLA CIVILTÀ La città 165 TRADURRE IN CONTESTO Interventi edilizi al foro (da Cicerone) 165 Tradurre con metodo La verbo-dipendenza 8 La campagna 166 Per cominciare Lezione 16 L indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore 168 Ripassa l italiano L indicativo trapassato prossimo e il futuro anteriore 168 IL LESSICO DI BASE Verbi ad alta frequenza 171 FOCUS LESSICO Homo/humus 174 VERBA MANENT Ut sementem feceris, ita metes 175 Lezione 17 La proposizione temporale con l indicativo 176 Ripassa l italiano La proposizione temporale 176 IL LESSICO DI BASE Verbi ad alta frequenza 178 TUTOR TOGATUS Cum: quando o con? 179 VERBA MANENT Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur Contadini al lavoro Un popolo di contadini 182 IL LESSICO DELLA CIVILTÀ L agricoltura e l allevamento 183 TRADURRE IN CONTESTO Contadini e uomini politici 183 Tradurre con metodo Come consultare il dizionario Ripasso e recupero Unità 7-8 Versioni di riepilogo Unità 7-8

8 9 Artigiani e commercianti 184 Per cominciare Negozi e botteghe Lezione 18 La proposizione causale con l indicativo 186 Ripassa l italiano La proposizione causale 186 IL LESSICO DI BASE Nomi della 3ª declinazione ad alta frequenza 187 TUTOR TOGATUS Quod: pronome relativo o congiunzione? 188 VERBA MANENT Sponsor Vox populi, vox Dei 189 FUNZIONI LOGICHE Limitazione Ripassa l italiano 190 Produrre e vendere 200 IL LESSICO DELLA CIVILTÀ Arti e mestieri 201 TRADURRE IN CONTESTO Profumi, incensi e gioielli dall Arabia (da Plinio il Vecchio) 201 Lezione 19 Gli aggettivi della 2ª classe 192 TUTOR TOGATUS Trovare gli aggettivi della 2ª classe sul dizionario 192 IL LESSICO DI BASE Aggettivi della 2ª classe a più alta frequenza 193 FOCUS LESSICO Otium/negotium 195 FUNZIONI LOGICHE Materia e qualità Ripassa l italiano 196 VERBA MANENT Dulcis in fundo Opera omnia Omnia munda mundis 197 TUTOR TOGATUS Tutto in latino 198 VERBA MANENT In vino veritas 199 Tradurre con metodo Conoscere aliquis per consultare il dizionario La scuola Per cominciare Gli allievi di Atenodoro Lezione20 I comparativi dell aggettivo 204 Ripassa l italiano I comparativi e il secondo termine di paragone 204 IL LESSICO DI BASE Aggettivi della 2ª classe ad alta frequenza 207 Lezione 21 Il superlativo dell aggettivo. Comparativi e superlativi particolari 211 Ripassa l italiano I superlativi e il complemento partitivo 211 TUTOR TOGATUS Comparativo latino e superlativo italiano 212 VERBA MANENT Ubi maior minor cessat 216 Lezione22 Formazione e gradi degli avverbi 217 IL LESSICO DI BASE Avverbi a più alta frequenza 218 FOCUS LESSICO Gli avverbi di modo dal latino all italiano 219 Dall alfabeto alla filosofia 222 IL LESSICO DELLA CIVILTÀ Scuola e istruzione 223 TRADURRE IN CONTESTO I genitori sono spesso cattivi maestri (da Quintiliano) 223 Ripasso e recupero Unità 9-10 Versioni di riepilogo Unità La vita per le strade 224 Per cominciare Per le vie di Roma Lezione 23 La 4ª declinazione 226 TUTOR TOGATUS Terminazioni uguali, declinazioni diverse 227 IL LESSICO DI BASE Nomi della 4ª declinazione a più alta frequenza 228 VERBA MANENT Brevi manu Casus belli Excursus 230 FUNZIONI LOGICHE Particolarità delle determinazioni di luogo 231 Lezione 24 La 5ª declinazione 233 TUTOR TOGATUS Res e gli aggettivi sostantivati 233 IL LESSICO DI BASE Nomi della 5ª declinazione a più alta frequenza 234 Una civiltà urbana 242 IL LESSICO DELLA CIVILTÀ La vita per le strade 243 TRADURRE IN CONTESTO Notti insonni (da Giovenale) 243 7

9 TUTOR TOGATUS Significati e usi di res 235 VERBA MANENT Sine die Spes ultima dea Sub specie 235 SINTASSI Il dativo di possesso 236 Lezione 25 L imperativo 238 IL LESSICO DI BASE Verbi ad alta frequenza 239 VERBA MANENT Facsimile 240 SINTASSI Il doppio dativo 241 Tradurre con metodo I falsi amici, vocaboli... a rischio 12 La casa 244 Per cominciare La casa di Tullia Lezione 26 I numerali 246 TUTOR TOGATUS Primus/prior e secundus/alter 247 TUTOR TOGATUS Valori di unus 250 VERBA MANENT Una tantum Bis Tertium non datur 250 FUNZIONI LOGICHE Estensione e distanza 251 Abitare a Roma 260 IL LESSICO DELLA CIVILTÀ Case e costruzioni 261 Lezione 27 I composti di sum 253 VERBA MANENT Non possumus 255 FOCUS LESSICO Domus, aedes 256 FUNZIONI LOGICHE Particolarità delle determinazioni di tempo 257 Ripasso e recupero Unità Versioni di riepilogo Unità A tavola 262 Per cominciare Lezione28 Il congiuntivo presente e imperfetto 264 Ripassa l italiano Il congiuntivo 264 IL LESSICO DI BASE Verbi ad alta frequenza 266 VERBA MANENT Absit iniuria verbis Prosit 269 Lezione 29 La proposizione finale 270 Ripassa l italiano La proposizione finale 270 TUTOR TOGATUS Due negazioni affermano 271 IL LESSICO DI BASE Verbi ad alta frequenza 272 VERBA MANENT Promoveatur ut amoveatur Do ut des 273 Lezione 30 La proposizione completiva volitiva 274 TUTOR TOGATUS Finale o completiva volitiva? 275 IL LESSICO DI BASE Verbi ad alta frequenza 275 SINTASSI La costruzione di impero 276 FOCUS LESSICO Mangiare dal latino alle lingue romanze A cena da Papirio Lezione 31 L infinito 282 IL LESSICO DI BASE Verbi ad alta frequenza 284 Il piacere del buon cibo 278 IL LESSICO DELLA CIVILTÀ L alimentazione 279 TRADURRE IN CONTESTO A cena da un riccone (da Orazio) 279 Al thermopolium 280 Per cominciare A pranzo da Asellina Tradurre con metodo L uso del dizionario: le frasi fatte Lo spuntino di mezzogiorno 302

10 Lezione 32 La proposizione infinitiva 286 Ripassa l italiano Le subordinate soggettive e oggettive 286 SINTASSI La costruzione di iubeo 291 Lezione 33 Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto. Il cum narrativo 293 Ripassa l italiano Il congiuntivo passato e trapassato 293 IL LESSICO DI BASE Verbi ad alta frequenza 297 TUTOR TOGATUS Il soggetto del gerundio italiano 299 IL LESSICO DELLA CIVILTÀ L alimentazione 303 TRADURRE IN CONTESTO Una cenetta mancata (da Plinio il Giovane) 303 Tradurre con metodo Come analizzare un brano latino Ripasso e recupero Unità Versioni di riepilogo Unità Gli schiavi 304 Per cominciare Tipi di schiavi Lezione34 I verbi deponenti e semideponenti 306 IL LESSICO DI BASE Verbi deponenti e semideponenti a più alta frequenza 307 FUNZIONI LOGICHE Allontanamento e origine 311 VERBA MANENT Rem tene, verba sequentur In fieri 312 Lezione 35 Pronomi/aggettivi dimostrativi e determinativi 314 Ripassa l italiano Riconoscere i dimostrativi e gli identificativi 314 TUTOR TOGATUS Valori particolari di ille e di iste 316 VERBA MANENT Nosce te ipsum Ipse dixit 320 TUTOR TOGATUS Tradurre ipse 321 FUNZIONI LOGICHE Abbondanza e privazione 321 FOCUS LESSICO Servus 322 Senza libertà 324 IL LESSICO DELLA CIVILTÀ La schiavitù 325 TRADURRE IN CONTESTO Schiavi filosofi (da Macrobio) 325 Un padrone ucciso dai suoi schiavi (da Plinio il Giovane) 326 La festa in onore delle schiave (da Macrobio) 326 Schiavi fedeli ed eroici (da Valerio Massimo) Liberti e clientes 328 Per cominciare Un liberto racconta Lezione 36 Gli interrogativi e la proposizione interrogativa diretta 330 Ripassa l italiano Gli interrogativi 330 TUTOR TOGATUS Qui: relativo o interrogativo? 331 Ripassa l italiano La proposizione interrogativa diretta 333 IL LESSICO DI BASE Verbi deponenti ad alta frequenza 334 Lezione 37 Le proposizioni consecutiva e completiva circostanziale 338 Ripassa l italiano La proposizione consecutiva 338 TUTOR TOGATUS Valori di ut 340 IL LESSICO DI BASE Verbi deponenti ad alta frequenza 341 FOCUS LESSICO Cliens 343 TUTOR TOGATUS Consecutiva o finale? 343 Libertà condizionata 346 IL LESSICO DELLA CIVILTÀ Liberti e clientes 347 TRADURRE IN CONTESTO Invito a perdonare un liberto (da Plinio il Giovane) 347 Modesto: schiavo o liberto? (da Plinio il Giovane) 348 Schiavi che avrebbero meritato la libertà (da Seneca) 348 Un patrono generoso (da Plinio il Giovane) 349 Ripasso e recupero Unità Versioni di riepilogo Unità Strumenti Scheda per l autovalutazione Tavole grammaticali e di sintesi Glossario Unità

11 1 Gli dèi Per cominciare Leggi il brano e la sua traduzione. Trovi in rosso i nomi della 1 a declinazione [$Lezione 1], in nero i verbi all indicativo presente [$Lezione 2]. I Romani avevano molti dèi I Romani, come i Greci, erano politeisti, veneravano cioè diverse divinità, cui dedicavano edifici sacri e statue. Gli dèi sono protagonisti di moltissimi miti. Multi sunt Romanorum dei. In urbibus sunt templa et arae et statuae deorum et dearum. Deorum dominus est Iuppiter, Minerva autem sapientiae dea est ac poëtas protegit.apollo quoque poëtarum patronus est et morbos depellit. Bacchus est deus vini, Vesta autem familiae patrona est et Proserpina inferorum regina est et animarum umbras regit. Mercurius nuntius deorum est in terra et mercaturam viasque defendit. Diana venationis dea est et sagittis feras necat. Molti sono gli dèi dei Romani.Nelle città ci sono templi e altari e statue degli dèi e delle dee. Il signore degli dèi è Giove, Minerva invece è la dea della sapienza e protegge i poeti.anche Apollo è protettore dei poeti e scaccia le malattie.bacco è il dio del vino, Vesta inoltre è la protettrice della famiglia e Prosèrpina è la regina degli inferi e governa le ombre delle anime. Mercurio è il messaggero degli dèi sulla terra e protegge il commercio e le strade. Diana è la dea della caccia e uccide le fiere con le frecce. Memorizza IL LESSICO DELLA CIVILTÀ La religione anima, -ae, f. ara, -ae, f. dea, -ae, f. Diana, -ae, f. Minerva, -ae, f. patrona, -ae, f. anima, spirito vitale altare dea Diana Minerva protettrice Proserpina, -ae, f. statua, -ae, f. umbra, -ae, f. Vesta, -ae, f. Prosèrpina statua ombra; spirito (dei morti) Vesta 32

12 La grammatica NOMI 1 a declinazione VERBI Indicativo presente FUNZIONI LOGICHE Stato in luogo e moto a luogo Modo e mezzo Agente e causa efficiente Il lessico LESSICO DI BASE Nomi della 1 a declinazione a più alta frequenza I 10 verbi a più alta frequenza LESSICO DELLA CIVILTÀ La religione PAROLE UTILI Congiunzioni e avverbi ad alta frequenza Ripassa l italiano Complementi di modo e di mezzo Riconoscere la funzione di essere Volgere le frasi dall attivo al passivo 1 etimologie Rintraccia nel brano le parole latine a cui si ricollegano i vocaboli italiani elencati. Dopo aver verificato di conoscere il significato di questi ultimi, formula con ciascuno una frase. 1. inanimato dal latino:.... frase:... Prova subito 2. statuario dal latino:.... frase: ombroso dal latino:.... frase: Vestale dal latino:.... frase:... 2 famiglie di parole Con l aiuto del dizionario latino trova alcune parole appartenenti alla famiglia lessicale di anima e costruisci, almeno in parte, la corrispondente famiglia lessicale italiana. famiglia di parole latina anima famiglia di parole italiana Ti presentiamo le immagini di alcune divinità romane citate nel brano: abbinale al profilo corretto e poi scrivi sotto ciascuna il nome latino corrispondente. Minerva Bacchus Vesta Diana b. a. c. d. protettrice della famiglia; le sue sacerdotesse curano un fuoco sacro... dio del vino; è coronato di tralci di vite e spesso tiene in mano un grappolo... dea della sapienza, ma anche guerriera e per questo ha elmo e scudo... dea della caccia; è armata di arco e frecce... 33

13 LEZIONE 1 La 1 a declinazione OSSERVA Proserpina animarum umbras regit. Proserpina animarum nominativo f. sing. genitivo f. pl. umbras accusativo f. pl. regit. Proserpina governa le ombre delle anime (= dei morti). La parola latina Proserpina è il soggetto della frase ed è in nominativo (caso del soggetto) singolare; umbras invece è complemento oggetto e si trova in accusativo (caso del complemento oggetto) plurale, mentre animarum è complemento di specificazione ed è in genitivo plurale.tutte e tre le parole appartengono alla 1 a declinazione. La 1 a declinazione latina si caratterizza per: il nominativo singolare in -a; il genitivo singolare in -ae. Comprende per lo più nomi di genere femminile, ma non mancano alcuni maschili (come nauta, marinaio; poëta, poeta; agricola, contadino), la cui declinazione è identica a quella dei nomi femminili. Nomi femminili e maschili SINGOLARE anim-a, f., anima PLURALE nominativo anim-a l anima anim-ae le anime genitivo anim-ae dell anima anim-arum delle anime dativo anim-ae all anima anim-is alle anime accusativo anim-am l anima anim-as le anime vocativo anim-a o anima anim-ae o anime ablativo anim-a con l anima anim-is con le anime Come vedi dalla tabella, alcuni casi hanno terminazioni uguali: il nominativo e il vocativo singolari in -a; il dativo e l ablativo plurali in -is; il genitivo e il dativo singolari, il nominativo e il vocativo plurali in -ae; l ablativo singolare (-A) si distingue dal nominativo e dal vocativo singolare (-a) solo per la quantità della terminazione. Per non sbagliare la traduzione ricorda sempre di fare una precisa e completa analisi logica della frase, considerando tutte le possibili soluzioni e scegliendo quella corretta in base al contesto. 34

14 LEZIONE 1 La 1 a declinazione Particolarità delle terminazioni Il nome familia, oltre al regolare -ae, presenta un genitivo singolare in -as nell espressione pater (mater, filius, filia) familias, il padre (la madre, il figlio, la figlia) di famiglia. Alcuni nomi hanno dativo e ablativo plurali in -abus, oltre a quelli regolari in -is, quando è necessario distinguerli dalla corrispondente forma maschile della 2 a declinazione; tra i principali, filia (figlia), dea (dea), serva (schiava), liberta (liberta): fili-is et fili-abus (ai figli e alle figlie), serv-is et serv-abus (agli schiavi e alle schiave). Particolarità del numero Alcuni nomi hanno solo la forma plurale (pluralia tantum), come in italiano forbici, occhiali, nozze ecc. Ecco i principali pluralia tantum, tutti femminili (fa attenzione perché alcuni di essi hanno significato singolare pur essendo di numero plurale): deliciae, -arum delizia, piacere Kalendae, -arum calende (primo giorno divitiae, -arum ricchezza del mese) epulae, -arum banchetto minae, -arum minacce exequiae, -arum onori funebri nuptiae, -arum nozze facetiae, -arum scherzo, facezie Athenae, -arum Atene indutiae, -arum tregua Cannae, -arum Canne insidiae, -arum imboscata, agguato Syracusae, -arum Siracusa Alcuni nomi al plurale hanno un significato diverso rispetto a quello che hanno al singolare. Ecco i principali, tutti femminili: singolare plurale aqua, -ae acqua aquae, -arum bagni, acque termali copia, -ae abbondanza copiae, -arum truppe, milizie fortuna, -ae sorte fortunae, -arum ricchezze littera, -ae lettera (dell alfabeto) litterae, -arum missiva; letteratura opera, -ae opera, lavoro operae, -arum operai vigilia, -ae veglia, turno di guardia vigiliae, -arum sentinelle $Sulla Grammatica trovi la 1 a declinazione alle pp Esercizi IL LESSICO DI BASE Nomi della 1 a declinazione a più alta frequenza Memorizza aqua, -ae, f. causa, -ae, f. copia, -ae, f. cura, -ae, f. fama, -ae, f. fortuna, -ae, f. fuga, -ae, f. gloria, -ae, f. gratia, -ae, f. acqua causa, motivo abbondanza preoccupazione, cura, affanno; attenzione notizia; fama; reputazione (buona o cattiva) sorte; fortuna; sfortuna fuga gloria, prestigio favore, riconoscenza, ringraziamento iniuria, -ae, f. ira, -ae, f. natura, -ae, f. pecunia, -ae, f. poena, -ae, f. silva, -ae, f. terra, -ae, f. unda, -ae, f. via, -ae, f. vita, -ae, f. ingiustizia, offesa, torto ira, sdegno indole, natura; forma denaro, somma di denaro pena, punizione selva, bosco terra onda via, cammino; metodo vita 35

15 1 Gli dèi 1 Completa la declinazione delle seguenti parole (tutti i casi). nominativo genitivo dativo accusativo vocativo ablativo singolare plurale singolare plurale singolare plurale ira copiarum iniuria 2 Completa la seguente tabella con i casi mancanti. nominativo singolare nominativo plurale accusativo singolare accusativo plurale via naturae gratiam silvas fuga vitae curas 3 Nelle seguenti parole cerchia la terminazione e indica a quale caso (o a quali casi) corrisponde. poenam... naturarum... aqua... pecuniis... fugas... causis... terra... gloriae... irarum... 4 Completa le seguenti parole con la terminazione richiesta. silv... (acc. sing.) glori... (gen. sing.) und... (dat. pl.) terr... (voc. sing.) caus... (acc. pl.) copi... (abl. sing.) fortun... (gen. pl.) ir... (dat. sing.) pecuni... (abl. pl.) iniuri... (nom. pl.) vi... (dat. pl.) terr... (gen. pl.) 5 Declina al singolare e al plurale le seguenti parole. silva via fama unda 6 Indica se l analisi e la traduzione dei seguenti nomi italiani sono corrette C o errate E. Nel caso di errori, correggili. con l ira compl. di mezzo ira C E... ai boschi compl. di termine silvis C E... alle onde compl. di specificazione undarum C E... delle fughe compl. di specificazione fugas C E... le cause compl. oggetto causas C E... alla via compl. di termine viis C E... o fortuna vocativo fortuna C E... la natura soggetto natura C E... dell acqua compl. oggetto aquam C E... della vita compl. di termine vitae C E... 36

16 LEZIONE 1 La 1 a declinazione 7 Individua caso, genere, numero e funzione logica dei seguenti nomi, poi traducili. Nel caso di possibilità diverse, individuale e traducile tutte (come nell esempio). poenis dativo f. pl. compl. di termine alle pene ablativo f. pl. compl. di mezzo con le pene aqua viis vitis undam causae famae gratiarum fortunas silva natura poenam curas pecuniae fugis 8 Analizza e traduci i seguenti sintagmi. alle pene a causa delle punizioni le selve (ogg.) all onda con la terra alle vie della preoccupazione il favore (sogg.) a causa della sorte o gloria delle vie all acqua lo sdegno (ogg.) 9 esercizio facilitato Individua la funzione logica del termine italiano evidenziato e cerchia la parola latina che lo traduce correttamente. 1. Antonio ha sempre guadagnato molto denaro (pecuniae/pecunias/pecuniam). 2. La gloria (gloria/gloriam/gloria) degli eroi della patria sarà sempre ricordata. 3. La scoperta di molte tombe etrusche diede prestigio (glorias/gloriam/gloriae) agli archeologi. 4. Tutti hanno deplorato la fuga (fuga/fugas/fugam) degli alleati. 5. Pochi dimenticano facilmente le offese (iniurias/iniuriarum/iniuriae). 6. Spesso la fama (famam/fama/famas) suscita invidia. 10 esercizio facilitato Analizza caso, genere, numero e funzione logica dei termini evidenziati e completa la traduzione delle seguenti frasi. 1. Appia viarum regina erat. L Appia era la regina Pecunia avaritiam non satiat.... non sazia Curas natura humana odit.... umana odia Curae nautas instant.... tormentano Fortuna dominas saepe terret.... spesso spaventa Poenas avaritia gignit.... genera Non semper errat fama. (Tac.) Non sempre sbaglia Silva coronat aquas. (Ov.)... circonda Vitam regit fortuna. (Cic.)... governa Non occulto causam irae. (Cic.) Non nascondo Funzioni logiche Stato in luogo e moto a luogo Il complemento di stato in luogo Indica il luogo in cui ci si trova o in cui si verifica l azione; in latino risponde alla domanda ubi? (dove?) e viene espresso con in + ablativo: Ancillae deambulant in villa dominae. Romanae copiae pugnant in NumidiA. Il complemento di moto a luogo Indica il luogo verso cui ci si dirige o è diretta l azione; in latino risponde alla domanda quo? (verso dove?) e viene espresso con l accusativo preceduto dalle preposizioni in (che indica ingresso) o ad (che indica avvicinamento): Sulla in Africam venit. (Sall.) Piratae ad oras Sardiniae perveniunt. In latino Le ancelle passeggiano nella villa della padrona. Le truppe romane combattono in Numidia. Silla si reca in Africa. I pirati giungono sulle coste della Sardegna. 37

17 1 Gli dèi 11 esercizio facilitato Completa le seguenti frasi con i complementi di stato in luogo e di moto a luogo evidenziati [ $Funzioni logiche, p. 37]. 1. Le lupe stanno nel bosco [usa silva, -ae], non nelle vie [usa via, -ae]. Lupae..., non... stant. 2. Gli abitanti preparano vittime sugli altari [usa ara, -ae] delle dee. Incolae... dearum hostias parant. 3. Anche le amiche di Tullia giungono alla fattoria [usa villa, -ae]. Tulliae amicae quoque... perveniunt. 4. Tullia e le amiche spesso giocano all ombra [usa umbra, -ae]. Tullia atque amicae saepe... ludunt. 5. La nonna e la ragazza tornano in patria [usa patria, -ae]. Avia et puella... remeant. 6. Le ragazze si tuffano nelle onde [usa unda, -ae]. Puellae... desiliunt. 7. Nella concordia [usa concordia, -ae] sta sempre la vittoria.... semper est victoria. (Publ.) 12 Completa le seguenti frasi con i complementi di stato in luogo e di moto a luogo richiesti, poi traduci [ $Funzioni logiche, p. 37]. 1. Agricolae [in capanne]... habitant (abitano).2. Advenae [in Italia]... veniunt (vengono). 3. Nautae [alla costa; usa ora, -ae]... appropinquant (si avvicinano) et cymbas [alla riva]... admovent (accostano).4. [In Sardegna]... venimus (giungiamo). 5. Lusciniae [verso i boschi]... volant (volano) et saepe [nei boschi]... cantant (cantano). 6. Divitiae [nella cassaforte]... sunt (sono). 7. Valeria divitias [nella cassaforte]... portat (porta). 8. Saepe piratae ac nautae [sulle coste]... Siciliae pugnant (combattono). 13 Traduci le seguenti frasi. 1. Curas ira excitat (desta). 2. Silvam in via Claudia spectat (osserva). 3. Dominae irae causam etiam ancillae nesciunt (ignorano). 4. Famam victoria nautis parat (procura). 5. Parsimonia agricolarum abundantiae causa est (è). 6. Filiae atque ancillae in umbra mensas convivis parant (preparano). 7. Poëtae vitam et fortunam quoque Musis sacrant (dedicano). 8. Ancillae iniuria dominae irae causa est (è). 9. In umbra silvarum insulae saepe agricolae dormitant (sonnecchiano). 10. Dominae fabulae puellarum curas leniunt (alleviano) et laetitiam ancillis quoque parant (procurano). 11. Magistra puellis patriae historiam narrat (racconta) et etiam fortunarum causas in terris. 12. In vita interdum fortuna gloriam parat (procura). 13. Caeciliae amicae ad Siciliam pergunt (si dirigono). PAROLE UTILI Congiunzioni e avverbi ad alta frequenza autem et, atque, ac etiam, quoque (posposta alla parola cui si riferisce) nec, neque non solum sed etiam sed invece, d altra parte e, sia anche e non, né non solo... ma anche ma interdum ita non saepe semper talvolta, talora così non spesso sempre 38

18 LEZIONE 1 La 1 a declinazione 14 dall italiano Fa l analisi logica delle seguenti frasi e poi traducile (come nell esempio). Nel bosco compl. di stato in luogo in + abl. sing. In silva le fiere soggetto nom. pl. ferae sbranano predicato verbale lacerant la preda compl. oggetto acc. sing. praedam 1. Le stelle mostrano (monstrant) la via e allontanano (fugant) le preoccupazioni dei marinai. 2. I marinai affidano (committunt) la vita alla sorte. 3. La concordia riduce (mitigat) le preoccupazioni della vita. 4. Nella fattoria della padrona ci sono (sunt) statue sacre (sacrae) alle dee. 5. La sapienza e la filosofia sconfiggono (fugant) l ira e donano (donant) la giustizia. 6. La terra per i contadini (dat.) è (est) spesso causa di preoccupazioni, ma alla fine (tandem) l operosità vince (vincit) la natura e la parsimonia procura (parat) abbondanza e ricchezza. 7. Nelle fattorie i contadini con le attività (usa opera, -ae) si procurano (parant) ricchezza. 15 Completa le seguenti frasi scegliendo il termine corretto fra i due proposti (particolarità delle terminazioni e del numero), poi traduci. 1. Copia/Copiae gemmarum plantae agricolis grata est (è gradita). 2. Multae (Molti, nom. f. pl.) operae/opera sunt (ci sono) in viis. 3. Copia/Copiae Athenarum incolis gratae (gradite, nom. f. pl.) non sunt (sono). 4. Poëtarum litterae/littera avias nostras (nostre, acc. f. pl.) delectant (allieta). 5. Filiae familiam/familias ancillas vocant (chiamano) atque fabellas narrant (raccontano). 6. Nuptiarum/ Nuptiae epulae in regia convivas delectant (allieta). 7. Non divitia/divitiae neque pecunia, sed sapientia et iustitia reginae gloriae causa sunt (sono). 8. Agricolae filiabus/filias rosae et violae donantur (sono donate). 9. Thebae/Thebarum copiae in pugna strenuae sunt (sono valorose) et gloriam parant (si procurano). 10. Copiae/Copia in Galliam ductae sunt (sono state condotte) ac in provincia sunt (si trovano). 11. Piratarum mina/minae Sardiniae incolas terrent (spaventano). 16 Completa le seguenti frasi con i sintagmi richiesti (particolarità delle terminazioni e del numero), poi traduci. 1. Piratae pecuniam et [ricchezza]... in insularum speluncis parant (si procurano). 2. Filiae [di famiglia]... gloria matronam delectat (rallegra).3. Thebarum copiae [le minacce]... Persarum non timent (temono).4. [Le sentinelle]... vigilant (vigilano) et piratarum insidias vitant (evitano). 5. Athenae [della letteratura]... patria sunt (è).6. Valeriae [la lettera]... laetitiam patri (al padre) [di famiglia] parat (procura). 7. [Gli operai]... in silvis ligna caedunt (tagliano la legna) et pecuniam parant (si procurano). 8. In silvis lusciniarum [abbondanza]... est (c è). Funzioni logiche Modo e mezzo Ripassa Il complemento di modo indica come si l italiano svolge un azione o si verifica una circostanza (Sono uscito in fretta e furia; La pioggia cadeva con violenza). Il complemento di mezzo o strumento indica la cosa, l animale o la persona attraverso cui si compie un azione (Ho spedito un pacco per posta). Quando esegui l analisi logica, a volte puoi avere un dubbio nel distinguere i due complementi quando compare la preposizione con; in questi casi devi verificare se l espressione da analizzare è trasformabile in un avverbio dal significato coerente con il contesto: se la trasformazione è possibile, sei di fronte a un complemento di modo, in caso contrario si tratta di un complemento di mezzo: Guidando con prudenza (= prudentemente), si possono evitare molti incidenti. [compl. di modo] Con l attenzione durante la guida si possono evitare molti incidenti. [compl. di mezzo; con l avverbio attentamente la frase non avrebbe senso: infatti con l attenzione significa mediante l attenzione, per mezzo dell attenzione ] 39

19 1 Gli dèi a Nelle seguenti frasi riconosci se i complementi evidenziati sono di mezzo MZ o di modo MD. 1. Andremo in Norvegia in aereo. MZ MD 2. Il filosofo latino Seneca intendeva migliorare l uomo con l esame di coscienza quotidiano. MZ MD 3. Annibale si suicidò con il veleno. MZ MD 4. I contadini lavorano i campi con il trattore. MZ MD 5. Tiziana cammina spesso con aria distratta. MZ MD 6. Con la sua abilità di avvocato il padre di Lorenzo ha ottenuto una meritata fama. MZ MD 7. Umberto è stato rintracciato con un messaggio radio. MZ MD 8. Con un trucco ho convinto Sonia a seguirci. MZ MD 9. Leggo spesso con piacere i libri di poesie. MZ MD 10. Lamberto, deluso, se ne andò in silenzio. MZ MD 11. Il traghetto filava a tutto vapore. MZ MD 12. In chiesa i fedeli pregavano a mani giunte. MZ MD 13. Mio zio Bruno ha abbellito il salotto con molte piante grasse. MZ MD 14. Mediante il mio intervento Lucia è stata ricompensata come meritava. MZ MD In latino Il complemento di modo Si trova espresso normalmente con cum + ablativo. Se il sostantivo che esprime il modo è accompagnato da un attributo, il cum può essere omesso oppure interposto fra l aggettivo e il sostantivo: Nostrae copiae cum audacia pugnant. Litteras tuas accipimus magna (cum) laetitia. Come in italiano, il complemento di modo si può esprimere anche con un avverbio: Copiae pugnam fortiter pugnant. Le truppe combattono valorosamente la battaglia. Il complemento di mezzo o strumento Viene espresso con l ablativo semplice, se si tratta di una cosa o di un animale; con la preposizione per + accusativo, se si tratta di una persona: Scythae sagittis pugnant. Domina asina silvam peragrat. Liviae per servam epistulam mitto. Le nostre truppe combattono con coraggio. Riceviamo la tua lettera con grande gioia. Gli Sciti combattono con le frecce. La padrona attraversa il bosco con un asina. Mando una lettera a Livia per mezzo di una serva. 17 esercizio facilitato Nelle seguenti frasi riconosci se i complementi evidenziati sono di mezzo MZ o di modo MD, poi cerchia la traduzione corretta fra le due proposte [ $Funzioni logiche qui sopra]. 1. Le ancelle preparano con attenzione MZ MD (cura/cum cura) la sala da pranzo della padrona. 2. Gli schiavi illuminano con la lucerna MZ MD (lucerna/cum lucerna) la via al padrone. 3. Con gioia MZ MD (cum laetitia/laetitia) ascoltiamo le favole della mamma. 4. Sopportiamo con pazienza MZ MD (cum patientia/patientia) la povertà. 5. Con coraggio MZ MD (per audaciam/cum audacia) i marinai sopportano le tempeste. 6. Cerchiamo di vivere sempre con operosità MZ MD (per industriam/cum industria). 7. I barbari ringraziano i Romani con grande gioia MZ MD (magna cum laetitia/cum magna laetitia). 8. Ricerchiamo la saggezza con grande cura MZ MD (cum magna cura/magna cum cura). 9. I contadini romani vivevano con molta parsimonia MZ MD (multa cum parsimonia/per multam parsimoniam). 18 Completa le seguenti frasi con i complementi di mezzo e di modo richiesti, poi traduci [ $Funzioni logiche qui sopra]. 1. [Con un grande (magna) inganno; usa fallacia, -ae]... Graeci (i Greci)Troiam capiunt (conquistano). 2. [Con molta (multa) gioia; usa laetitia, -ae] Lydiae epistulam lego (leggo). 3. [Grazie agli agricoltori; usa agricola, -ae] terram colimus (coltiviamo). 4. Catilina [con superbia; usa superbia, -ae]... 40

20 LEZIONE 1 La 1 a declinazione sapientiam non audit (ascolta) et patriam in ruinam trahit (trascina). 5. Vestae statuam puellae matronaeque [con corone; usa corona, -ae]... rosarum ornant (ornano). 6. Tullia epistulas [per mezzo di uno scriba; usa scriba, -ae]... scribit (scrive). 7. Incolae non solum [con le frecce; usa sagitta, -ae]... victoriam parant (ottengono), sed etiam [con la saggezza; usa sapientia, -ae] Germaniae incolae [con le insidie; usa insidiae, -arum]... copias Romanas (romane, acc. f. pl.) terrent (spaventano). 9. Copiae [con la fuga; usa fuga, -ae]... vitam servant (salvano). 10. Ancillae Tulliam [con grande (magna) diligenza; usa diligentia, -ae]... iuvant (aiutano). 19 Traduci le seguenti frasi. 1. Matronae fortunas amant (amano). 2. Non semper vita praebet (offre) divitias, sed angustias. 3. Insidiae copias perdunt (distrugge). 4. Romae incolae saepe diis (agli dèi) et deabus victoriarum palmas sacrabant (dedicavano). 5. Porsenna copias cum peritia regit (guida). 6. Valeria amicarum copiam habet (ha). 7. Blanditiae puellarum avias delectant (rallegrano). 8. Magnae (Grandi, nom. f. pl.) sunt (sono) divitiae dominarum, sed parvae (piccole, nom. f. pl.) deliciae ancillarum. 9. Athenarum incolae Persarum minas non timent (temono). 10. Sponsae ante (+ acc., davanti) aras dearum nuptias cum laetitia celebrant (celebrano). 11. Insulae incolae piratarum insidias timent (temono). 12. Pater (Il padre) familias ad villam venit (si reca). (Cato.) 13. Patientia occultas (nascosta, acc. f. pl.) divitias habet (ha). (Publ.) 14. Divitiarum et formae gloria fluxa est (è precaria). (Sall.) 15. In villa sunt (c è) insidiae, sed te (ti) fortuna servat (salva). (Cic.) 20 dall italiano Traduci le seguenti frasi. 1. A scuola la maestra loda (laudat) le allieve e dice (dicit): «O ragazze, voi esercitate (exercetis) la memoria e studiate (studetis) con costanza la storia della patria». 2. I pirati spesso devastano (vastant) le spiagge dell isola, rubano (rapiunt) le ricchezze delle fattorie e procurano (parant) agli abitanti preoccupazioni e miseria. 3. In Sicilia le padrone delle fattorie e le ancelle spesso adornano (ornant) di rose gli altari delle dee. 4. Con la poesia i poeti rinsaldano (confirmant) la memoria e donano (donant) la fama. 5. Atene è (sunt) non solo patria della filosofia, ma anche maestra di letteratura. 6. Gli abitanti di Siracusa immolano (immolant) vittime sugli altari alle dee. 7. Le corone abbelliscono (ornant) le chiome degli invitati nel banchetto. 21 VERSIONE FACILITATA Completa il testo italiano traducendo le espressioni evidenziate. Elogio dell Italia antica Ecco una brevissima descrizione della penisola italica come poteva apparire qualche secolo avanti Cristo. Italiae incolae plerumque agricolae et nautae sunt. Agricultura paeninsulae incolis cara est: agricolarum vita parsimoniae et diligentiae magistra est: ita agricolae Italiam ditant. In paeninsula multae atque clarae Graecae coloniae sunt: interdum enim Italia Magna Graecia appellatur. Italiae orae, praecipue Siciliae et Sardiniae insularum, sunt terrae uvarum, olearum castanearumque, rosarum violarumque. Poëtarum litterarumque Romae atque Italiae fama mira est.... per lo più sono agricoltori e marinai.... è cara...: la vita... è... di parsimonia e...: così... arricchiscono l Italia.... vi sono molte e famose colonie greche: talvolta infatti... viene chiamata Magna Grecia...., particolarmente... della Sicilia e della Sardegna, sono terre...,... e di castagne, di rose e di viole. La fama dei poeti e delle lettere... è straordinaria. 41

21 LEZIONE 2 L indicativo presente L indicativo presente di sum OSSERVA Multae sunt Romanorum deae. Multae sunt Romanorum deae. verbo sum (sono), indicativo presente, 3 ª pers. pl. Le dee dei Romani sono molte. Sunt è la 3 a persona plurale dell indicativo presente del verbo sum (sono); in questa frase funge da copula di un predicato nominale, cioè da legame tra il soggetto deae e la parte nominale del predicato multae, concordata con il soggetto. In latino il verbo più frequente è esse ( essere, infinito presente di sum). Sul dizionario si trova come tutti gli altri verbi alla 1 a persona singolare dell indicativo presente, sum (io sono): parliamo quindi di verbo sum. Il verbo sum presenta le seguenti caratteristiche: INDICATIVO PRESENTE sum io sono come in italiano, è un verbo intransitivo e non ha, es quindi, la forma passiva; tu sei est egli è è un verbo anomalo, ha cioè una coniugazione irregolare. Nei tempi derivati dal tema del presente, il tema sumus noi siamo es- a volte si riduce a -s, a volte si muta in er- (come avviene anche in italiano: io sono, tu sei, ma egli è, estis voi siete sunt essi sono io ero ); è un verbo difettivo,ossia mancante di alcuni modi o tempi:il gerundio,il gerundivo, il supino e i participi presente e perfetto. Ripassa l italiano Riconoscere la funzione di essere In italiano, come in latino, il verbo essere può fungere da copula del predicato nominale oppure da predicato verbale. È copula se è accompagnato da un nome o da un aggettivo riferiti al soggetto (Marta è bella). È predicato verbale se puoi sostituirlo con appartenere, esistere, esserci, trovarsi, stare (Sono in casa). a Nelle seguenti frasi individua e cerchia il soggetto, poi riconosci se il verbo essere è utilizzato come copula (di predicato nominale) C o come predicato verbale PV. 1. La lettera dei Persiani fu C PV causa di preoccupazione fra gli abitanti. 2. Le ragazze erano C PV ancora in piazza. 3. Cecilia, sei C PV spesso distratta in classe! 4. Nel bosco c era C PV un altare sacro a Diana. 5.Voi siete C PV di Firenze o di Pisa? 6. L avidità di denaro è C PV spesso causa di ire, contese e miseria in famiglia. 7. I nonni di Carlotta da due mesi sono C PV al mare. 8. Angelo era C PV il presidente dell istituto. 9. La moto di Davide è C PV modernissima. 10. È C PV utile mangiare con moderazione. 42

22 LEZIONE 2 L indicativo presente Predicato nominale e verbale Il verbo sum può formare un predicato nominale o fungere da predicato verbale. Nel predicato nominale la voce di sum costituisce la copula, mentre la parte nominale del predicato è un nome o un aggettivo riferito al soggetto; la parte nominale va sempre in caso nominativo e, se si tratta di un aggettivo, concorda con il soggetto latino anche nel numero e nel genere: Italia paeninsula est. Aquilae et columbae semper inimicae sunt. Quando sum è impiegato da solo funge da predicato verbale e significa appartenere, esistere, esserci, trovarsi, esser presente, stare : Est fama deabus Romanis. Non est fortuna in terris. Iam vesper est.(ces.) $Sulla Grammatica trovi il verbo sum alle pp L Italia è una penisola. Aquile e colombe sono sempre nemiche. La fama è (= appartiene) alle dee romane. Sulla terra la sorte non c è (= non esiste). Ormai è sera (= è presente). L indicativo presente delle coniugazioni regolari OSSERVA Minerva sapientiam poëtis donat. Minerva sapientiam poëtis donat. indicativo presente attivo, 3 a pers. sing., 1 a coniugazione Minerva dona la sapienza ai poeti. Donat è la 3 a persona singolare dell indicativo presente del verbo donare (donare); è di forma attiva perché esprime un azione compiuta dal soggetto (Minerva). Possiamo distinguere il tema verbale (dona-), che non varia, e la desinenza personale (-t), variabile, che indica la persona e il numero. Nel tema possiamo individuare anche la radice don- e la vocale tematica -a, che indica l appartenenza alla 1 a coniugazione. Come abbiamo visto negli Elementi di base ($p. 28), i verbi latini, tranne sum e pochi irregolari, sono suddivisi in quattro coniugazioni, distinte in base alla terminazione dell infinito presente (-are, -Ere, -ere, -ire). Di ogni verbo il dizionario riporta il paradigma che contiene i tre temi (del presente, del perfetto, del supino) a partire dai quali si formano tutti i modi e i tempi. Forma attiva e passiva: le desinenze personali del tema del presente In latino come in italiano, i verbi possono trovarsi alla forma attiva o passiva. Tuttavia, in italiano, solo i verbi di forma attiva presentano desinenze proprie (ved-o, leggono), mentre la forma passiva si ottiene unendo gli ausiliari essere o venire con il participio passato del verbo in questione, oppure con il si passivante (sono/vengo visto; i libri sono/vengono letti oppure si leggono). 43

23 1 Gli dèi In latino, invece, i tempi derivati dal tema del presente, hanno desinenze personali proprie sia nella forma attiva sia in quella passiva. PERSONA DESINENZE ATTIVE DESINENZE PASSIVE 1 a sing. -o/-m -or/-r 2 a sing. -s -ris 3 a sing. -t -tur 1 a pl. -mus -mur 2 a pl. -tis -mini 3 a pl. -nt -ntur Dal tema verbale all indicativo presente L indicativo presente si ottiene dal tema del presente, a cui si aggiungono le desinenze personali attive o passive. Per ottenere il tema del presente occorre togliere la desinenza -re dall infinito presente attivo. Avremo così, per esempio, lauda- (da laudare), mone- (da monere), leg(e)- (da legere), audi- (da audire). Al tema così ottenuto vanno unite le desinenze personali. Indicativo presente 1 a coniugazione laudare, lodare 2 a coniugazione monere, esortare ATTIVO PASSIVO ATTIVO PASSIVO laud-o io lodo laud-o-r io sono lodato mon-e-o io esorto mon-e-or io sono esortato laud-a-s laud-a-ris mon-e-s mon-e-ris laud-a-t laud-a-tur mon-e-t mon-e-tur laud-a-mus laud-a-mur mon-e-mus mon-e-mur laud-a-tis laud-a-mini mon-e-tis mon-e-mini laud-a-nt laud-a-ntur mon-e-nt mon-e-ntur 3ª coniugazione legere, leggere 4ª coniugazione audire, udire ATTIVO PASSIVO ATTIVO PASSIVO leg-o io leggo leg-o-r io sono letto aud-i-o io odo aud-i-or io sono udito leg-i-s leg-e-ris aud-i-s aud-i-ris leg-i-t leg-i-tur aud-i-t aud-i-tur leg-i-mus leg-i-mur aud-i-mus aud-i-mur leg-i-tis leg-i-mini aud-i-tis aud-i-mini leg-u-nt leg-u-ntur aud-i-unt aud-i-untur Trovare i verbi sul dizionario TVtor togatvs La forma passiva impersonale Come in italiano, anche in latino presentano la forma passiva solo i verbi transitivi, mentre gli intransitivi ammettono soltanto la forma passiva impersonale, espressa con la 3 a persona singolare e resa in italiano con il si passivante. Avremo così: remeatur, si ritorna; venitur, si viene. $Sulla Grammatica trovi l indicativo presente alle pp e Per trovare un verbo sul dizionario italiano devi cercare l infinito; in quello latino invece devi cercare la 1 a persona singolare dell indicativo presente. Per esempio, non cercherai laudare, ma laudo; non monere, ma moneo. 44

24 LEZIONE 2 L indicativo presente Esercizi IL LESSICO DI BASE I 10 verbi a più alta frequenza Memorizza ago, -is, egi, actum, -ere credo, -is, credidi, creditum, -ere dico, -is, dixi, dictum, -ere do, -as, dedi, datum, -are habeo, -es, habui, habitum, -Ere iubeo, -es, iussi, iussum, -Ere mitto, -is, misi, missum, -ere peto, -is, peti(v)i, petitum, -ere venio, -is, veni, ventum, -ire video, -es, vidi, visum, -Ere fare; spingere credere, giudicare dire, parlare; narrare dare, conferire avere; ritenere ordinare, dare ordini mandare chiedere; cercare venire; andare vedere 22 Completa la coniugazione dell indicativo presente di sum con le forme mancanti e la relativa traduzione. latino italiano latino italiano es sumus essi sono 23 esercizio facilitato Nelle seguenti frasi scegli la forma verbale di sum (indicativo presente) corrispondente alla voce verbale italiana evidenziata. 1. Volpi, lupi e caprette sono (sunt/sumus/sum) personaggi delle favole. 2. Martina, dove sei (es/estis/est)? 3. Lidia e Marco, dove siete (est/estis/este)? 4. Le colonie greche in Italia sono (sumus/sunt/sum) ricche. 5. Il bottino dei pirati è (es/estis/est) grande. 6. Sono (Sunt/Sum/Sumus) fiero del comportamento di Giulia. 7. Noi genitori siamo (sunt/sum/sumus) preoccupati per l avvenire dei figli. 24 Completa le seguenti frasi con la forma corretta di sum (indicativo presente), poi traduci. 1. Copiarum victoria... et famam patriae parat (procura). 2. Puellae cum (+ abl., con) magistris in schola Copiarum mora curae causa Ancilla in silvae umbra Lydiae amicae forma splendida (splendida, nom. f. sing.) memoria et fama litterarum Graeciae poëtarum. 7. Syracusarum provinciae viae vigiliarum plenae (piene, nom. f. pl.) Invidia lacrimarum causa Completa l indicativo presente attivo della 1 a e 2 a coniugazione con le forme mancanti e le relative traduzioni. latino italiano latino italiano dat datis dai video vident vediamo 45

25 1 Gli dèi 26 Completa l indicativo presente attivo della 3 a e 4 a coniugazione con le forme mancanti e le relative traduzioni. latino italiano latino italiano dicis diciamo venit venitis vengo vengono 27 Completa l indicativo presente passivo della 1 a e 2 a coniugazione con le forme mancanti e le relative traduzioni. latino italiano latino italiano amaris amantur siamo amati iubetur iubemini sei ordinato 28 Completa l indicativo presente passivo della 3 a e 4 a coniugazione con le forme mancanti e le relative traduzioni. latino italiano latino italiano credor sentiris creduntur siete creduti sentimur siamo sentiti 29 Coniuga i seguenti verbi all indicativo presente attivo e passivo. do habeo mitto invenio 30 Analizza le seguenti forme verbali dell indicativo presente attivo delle coniugazioni regolari, individuando la persona e il numero, poi traducile (come nell esempio). agis 2 a pers. sing. fai damus petitis petunt credis habet iubemus dico datis dat agitis habent dicis dicitis videt veniunt venio venimus vident mittis credit 31 Volgi dal singolare al plurale o viceversa le voci verbali dell esercizio 30, mantenendo inalterata la persona. VERBA MANENT Cogito ergo sum Penso quindi esisto ; la celebre massima è parte di una frase più ampia del filosofo francese Cartesio ( ) che recita dubito ergo sum, vel quod item est, cogito ergo sum, dubito dunque esisto, o ciò che è lo stesso, penso dunque esisto. L espressione significa che posso dubitare di tutto, ma non del fatto che sto dubitando, cioè sto pensando; ma se penso (cogito), esisto (sum), quindi la capacità di dubitare fonda la certezza di esistere. 46

26 LEZIONE 2 L indicativo presente 32 Analizza le seguenti forme verbali dell indicativo presente passivo delle coniugazioni regolari, individuando la persona e il numero, poi traducile (come nell esempio). mittimini 2 a pers. pl. siete mandati aguntur datur dicimur videmini invenitur dicimini iuberis mittitur agimur dicuntur daris habemur iubemur mitteris videris agitur credimur diceris petimini creduntur invenimini 33 Volgi dal passivo all attivo le voci verbali dell esercizio 32, mantenendo inalterati la persona e il numero. 34 Analizza e traduci le seguenti forme verbali dell indicativo presente attivo e passivo. dicimus diceris petimur iubemini habetis venis haberis petis peteris iubentur agimus agunt crederis mittit credimini 35 Analizza e traduci le seguenti forme verbali dell indicativo presente attivo e passivo. do siete dati dà sono dati mandiamo sei mandato viene siete visti sono visto hanno vedi mandate siamo mandati vengono sono mandati venite viene visto sono chiesto 36 Nelle seguenti frasi scegli la forma corretta dell indicativo presente attivo fra le due proposte, poi traduci. 1. Magistra puellaeque in silva sedunt/sedent (sedere). 2. Discipulae in schola historiam legent/legunt (legere). 3. Convivae in villam veniunt/venient (venire) et feminae epulas parant/parunt (parare).(da Curz.) 4. Avaritia pecuniam promittet/promittit (promittere). (Sen.) 5. In crepusculo (Sul far della sera) ferae ament/amant (amare). (Varr.) 6. Tenebras Aurora pellit/pellet (pellere). (Ov.) 7. Diligentia divitias comparit/comparat (comparare).(da Cic.) 8. Avaritia miseriae causa est/sunt.(sen.) 9. Ad ianuam pervenimus/pervenemus (pervenire). (Petr.) 10. Cicadae membranis volent/volant (volare). (da Plin. il V.) Funzioni logiche Agente e causa efficiente Ripassa Volgere le frasi dall attivo al passivo l italiano Se una proposizione presenta un verbo transitivo in forma attiva e ha il complemento oggetto espresso, può essere trasformata da attiva in passiva. In questa trasformazione la struttura logica della frase si modifica così: il soggetto diventa complemento di agente/causa efficiente; il complemento oggetto diventa soggetto; la forma del verbo da attiva diventa passiva. La maestra soggetto rimprovera verbo attivo Chiara. compl. oggetto La frase può essere volta al passivo anche in assenza del complemento oggetto, ma in questo caso non avremo il complemento di agente/causa efficiente (Chiara è rimproverata). Invece, come abbiamo già detto a p. 44, i verbi intransitivi ammettono soltanto la forma passiva impersonale: si ritorna, si viene. Quando l azione del verbo di forma passiva è compiuta da un essere animato (persona o animale), questo si definisce complemento di agente; se invece è compiuta da un essere inanimato, parliamo di complemento di causa efficiente. Chiara soggetto è rimproverata verbo passivo dalla maestra. compl. di agente a Distingui se le seguenti voci verbali sono attive A o passive P. furono chiamati è stato atteso avresti rimproverato sarete amati A A A A P P P P sarai stata vista saremo arrivati hai visto era stato eletto A A A A P P P P sarete stati visti eri salutato sono stato saremo stati mandati A A A A P P P P 47

27 1 Gli dèi b Fa l analisi logica delle seguenti frasi e poi volgile dall attivo al passivo o viceversa. 1. Marcello ha spedito un pacco di libri in Francia. 2. L altro ieri siamo stati premiati dal sindaco per il nostro lavoro con i bambini del quartiere. 3. I Borboni dominarono a lungo il Regno di Napoli. 4. Il chiarore di quella notte era provocato dalla luce della luna. 5. Per la crisi economica non tutti i condòmini hanno pagato la rata di spese condominiali. 6. Emanuela e Dario hanno scelto con gusto i mobili nuovi del soggiorno. 7. Il giardino di Michele venne rovinato dalla grandine. 8. Il documento finale è stato scritto a Milano da Andrea. In latino Il complemento di agente e di causa efficiente Il complemento di agente viene espresso con a/ab + ablativo: Dianae statua ab incolis Romae colitur. Il complemento di causa efficiente viene espresso con l ablativo semplice: Dei providentia terra administratur. (Cic.) La statua di Diana è venerata dagli abitanti di Roma. La terra è governata dalla provvidenza divina (lett.: di Dio). 37 esercizio facilitato Nelle seguenti frasi distingui i complementi di agente e di causa efficiente e traducili in latino [ $Funzioni logiche qui sopra]. 1. Sono indotto alla tristezza dalla lettera [usa litterae, -arum;...] di Valeria. 2. Il mare è agitato dalla tempesta [usa procella, -ae;...] e la costa è battuta dalle onde [usa unda,-ae;...].3. Marcella è stata umiliata dalla punizione [usa poena,-ae;...]. 4. Dalla gloria [usa gloria, -ae;...] molti poeti vengono immortalati presso i posteri.5. Fulvio è stato beffato dalle amiche [usa amica,-ae;...]. 6. Sono stato accolto a braccia aperte da Tullia [usa Tullia, -ae;...]. 7. La tavola è stata imbandita dalle ancelle [usa ancilla, -ae;...]. 8. Marco è stato baciato dalla fortuna [usa fortuna, -ae;...]. 38 Completa le seguenti frasi con i complementi di agente o di causa efficiente richiesti, poi traduci [ $Funzioni logiche qui sopra]. 1. Romae copiae victoriae causa (+ gen., a causa) [dalle ragazze e dalle figlie di famiglia] laudantur. 2. In insulae oras aqua [dalle onde]... agitur. 3. Interdum puellae ad iniurias [dall invidia]... aguntur. 4. In schola statuarum forma [dalle ragazze]... laudatur. 5. Paphus (Pafo, nom.) Pyrrhae [dalla bellezza; usa forma, -ae]... expugnatur (è vinto) et nuptias petit. 6. Musicae symphonia [dalla lira]... poëtae creatur. 7. Caeciliae ira non placatur [dal pentimento]... amicarum. 8. Deabus hostiae in aras [dai contadini]... mittuntur et immolantur. 39 Traduci le seguenti frasi, poi trasformale da attive a passive e ritraducile in latino (come nell esempio) [ $Funzioni logiche qui sopra]. Claudia litteras mittit. = Claudia invia una lettera Una lettera viene inviata da Claudia = Litterae mittuntur a Claudia. 1. Minerva copiarum fugam iubet. 2. Magistra discipulae poenam dat. 3. Matronae ancillas vident. 4. Lupae agnas terrent. 5. Servae quoque divitias petunt. 6. Ancillae capellas agunt. 7. Lydia et Caecilia litteras per ancillam mittunt. 8. Avia fabulas dicit. 40 Nelle seguenti frasi sottolinea i complementi di agente e cerchia quelli di causa efficiente, poi traduci [ $Funzioni logiche qui sopra]. 1. Rosae convivis ab ancillis mittuntur. 2. Perfugis aqua a puellis datur. 3. Columbae aquilaeque fabella a magistra discipulis narratur. 4. Matrona vitae curis excruciatur. 5. Romae potentia Graeciaeque sapientia hi- 48

28 LEZIONE 2 L indicativo presente storia dicitur. 6. Ab ancilla venia rogatur. 7. Silvae atque viae luna collustrantur. 8. Patria ab Italiae incolis defenditur ac piratae vincuntur et pelluntur. 9. Ancora a nautis in undas iactatur. 10. Nautarum naviculae saepe undis iactantur. TVtor togatvs Risalire dal predicato al soggetto Spesso in latino il predicato si trova alla fine della frase; analizzandolo, ricaverai informazioni sul soggetto (persona e numero). Ricorda che il soggetto non è necessariamente la prima parola della frase, mentre è sempre in caso nominativo. Nella frase Rosarum coronas in ara puellae ponunt, il predicato ponunt ti dice che il soggetto è di 3 a persona plurale; la sola parola al nominativo plurale è puellae che si trova in quinta posizione: Le ragazze mettono corone di rose sull altare. 41 Nelle seguenti frasi scegli la forma corretta dell indicativo presente passivo fra le due proposte, poi traduci. 1. A serva in silva lupa videt/videtur et sagitta vulneratur/ vulneritur. 2. In dearum aediculis rosae a matronis ponentur/ponuntur.3. Silvae,ferae et nymphae terra creantur/creamur. 4. Pecunia avaritia promittemini/promittitur. 5.Tullia aviae fabellis delectitur/delectatur. 6. Patria, saepe athletarum victoriis illustraris/illustrantur. 7. Agricolae agna a silvae belua voratur/voritur. 8. Vita fortuna, non sapientia regatur/regitur. (da Cic.) 42 Traduci le seguenti frasi. 1. Romam deserimus et in Campaniam venimus. 2. A piratis Italiae terrae villaeque saepe delentur. 3. Ancillae mala (cattiva, nom. f. sing.) memoria dominae irae causa est. 4. In umbra silvarum saepe agricolae videntur. 5. Beluae curas puellis dant et laetitia fugatur. 6. Magistra puellis patriae historiam et fortunarum causas in terra narrat. 7. Magistrae Latinam (latina, acc. f. sing.) linguam docent et puellarum memoriam exercent. 8. A piratis praeda atque pecunia in Illyriam mittuntur. 9. Vestam oramus et deae benevolentiam petimus. 10. Inedia intelligentiam acuit. (Fedr.) 11. Experientia docet. (da Tac.) 43 VERSIONE FACILITATA Completa il testo italiano traducendo le espressioni evidenziate. La cicala e la formica È la nota favoletta della cicala che si gode il sole estivo nell ozio più assoluto, disprezzando la formica che lavora freneticamente per accumulare provviste per l inverno. Ma quando poi arriva il gelo Cicada in silva canit, formica autem semper laborat. Cicada formicam videt et bestiolae industriam vituperat:«stulta formica, cur vitam in opera dissipas? Ego contra in umbra saepe requiesco, vitam laetam ago, curas ignoro et agricolas delecto». At cicadae pigritia a formica contemnitur, nec cicada curat iniuriam, sed in opera perseverat. Sed autem hiems venit et ob industriam formica copiam micarum habet et cum laetitia vivit; cicada, contra, ob neglegentiam escas non habet et in miseria est. Tunc formicam implorat:«da mihi quaeso micas, nam esurio». Sed cicadae formica respondet: «Antea canebas, nunc salta!»...,... invece sempre.... e......: «O stolta..., perché......? Io al contrario... spesso..., spensierata,... e...». Ma..., né......, ma... Ma poi l inverno... e grazie all operosità e...;..., al contrario, per la pigrizia e... Allora...: «Dammi per favore..., infatti...». Ma......: «Prima cantavi,... balla!» 49

29 1 CIVILTÀ E VITA QUOTIDIANA Dèi tra Grecia e Roma L insieme delle divinità di un popolo è chiamato pantheon, dal greco pántheion (hierón), (tempio) comune a tutti gli dèi. Il pantheon romano è molto simile a quello greco. Fino al II secolo a.c. la religione italico-romana era piuttosto primitiva e molto legata alle forze della natura. Successivamente, dopo i contatti con le colonie della Magna Grecia nell Italia meridionale, i Romani subirono il fascino della cultura ellenica più raffinata e ne assimilarono molti elementi. Essi assorbirono così le divinità del mondo greco, modificandone talora i nomi e le caratteristiche, per adattarle alla propria mentalità e cultura, più pragmatica e di origine contadina. Nella tabella qui a fianco trovi le principali divinità greche e romane. Giove (Iuppiter) Venere (Venus) Mercurio (Mercurius) Bacco (Bacchus) 44 COMPRENSIONE Leggi attentamente il testo che segue cercando di comprenderne il senso, poi svolgi le attività proposte. La dea Fortuna Fortuna magna (importante) dea est. Cuncti (Tutti) deam orant (orare, pregare), laudant et timent quoque: nam (infatti) a FortunA (da parte della Fortuna) divitias, gloriam opulentiamque sperant, Fortunae autem (invece) iram vitant. Fortunae multas aras aedificamus et dicamus (dicare, dedicare) et in aris deae saepe hostias (vittime) immolamus. Sed rarissime (molto raramente) Fortuna divitias vel (o) vitam beatam (felice) parat (parare, procurare): caeca (cieca) enim (infatti) dea est, iustitiam ignorat, servarum ancillarumque miserias non videt, inimicitiarum et aerumnarum (preoccupazioni) saepe causa est. 50

30 Il pantheon romano... Giove Apollo Bacco Cerere Diana Esculapio Giunone Marte Mercurio Minerva Nettuno Plutone Proserpina Saturno Terra Venere Vesta Vittoria Vulcano signore degli dèi (dell Olimpo) e del mondo dio della luce e della bellezza dio del vino e dell ebbrezza dea delle messi dea della caccia dio della medicina moglie di Giove, regina degli dèi, protettrice dei matrimoni dio del raccolto, poi della guerra dio dei commerci, messaggero degli dèi dea delle arti e della scienza dio del mare dio dell oltretomba dea dell oltretomba titano padre di Zeus, Poseidone, Demetra, Era, Ade ed Estia personificazione della terra, madre di tutti i viventi dea dell amore e della bellezza dea del focolare domestico dea della vittoria dio del fuoco...e quello greco Zeus Apollo, Febo Diòniso Demetra Artemide Asclepio Era Ares Ermete, Ermes Atena, Pallade Poseidone Ade Persèfone Crono Gea Afrodite Estia Nike Efesto Marte (Mars) Diana (Diana) Apollo (Apollo) Minerva (Minerva) Fortuna rarissime secunda (favorevole), saepe adversa (avversa) est, itaque (pertanto) in ItaliA matronae et puellae non semper deam amant. Perseverantia contra (al contrario) et industria (operosità) semper fidae (fidate) et fructuosae (vantaggiose) sunt: nam perseverantia et industria vitam commodam (agiata) paramus (parare, procurare), patientia autem aerumnas (preoccupazioni) toleramus (tolerare, sopportare). Lavora sul testo 1. Quali sono i tre doni che tutti sperano di ottenere dalla dea Fortuna? 2. Che cosa fanno i Romani per evitare l ira della dea? 3. In che senso si può affermare che la Fortuna è cieca? 4. In genere la dea è prevalentemente favorevole o avversa agli uomini? 5. Quali sono le tre virtù che possono procurare nella vita vantaggi maggiori di quelli attesi dalla Fortuna? 51

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ LA PRIMA DECLINAZIONE LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ ALCUNE NOTAZIONI STORICHE LE CONGIUNZIONI E GLI AVVERBI FREQUENTI La prima declinazione comprende: -sostantivi femminili (la maggior parte) -sostantivi

Dettagli

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14 Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14 Liceo classico G. M. Dettori Cagliari Prof.ssa F. Carta Liceo classico G. M. Dettori Cagliari 1 Sommario I declinazione Indicativo presente delle 4 coniugazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi. Via Ulanowski, Genova Tel

Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi. Via Ulanowski, Genova  Tel Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Via Ulanowski, 56 16151 Genova http://www.liceofermigenova.org/ Tel. 010 64 59 928-010 64 51 229 I CASI E LA DECLINAZIONE LATINA In latino non esistono gli articoli,

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: I D Materia: Latino Insegnante: Bettolini Emanuela Testo utilizzato: A.Diotti, M.P.Ciuffarella, Mirum Iter,Ed. Scol.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO 1. Segni e suoni 1.1. Vocali e dittonghi 1.2. Come si legge il latino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Dal manuale Il nuovo Expedite plus volume 1 (RIPETIZIONE INTEGRALE

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

Programma del Livello 1

Programma del Livello 1 Di seguito si fornisce il programma del Livello 1 suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun capitolo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 1 PREMESSA La presente programmazione

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE F PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, dittonghi, consonanti); la quantità; l accento; la divisione

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER COMPETENZE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2016/17 1 ASSE CULTURALE DEI

Dettagli

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre Classe prima n.2 scritti e n.2 orali, Leggere un testo in lingua latina,prestando attenzione alle regole della pronuncia e alla quantità delle vocali Cogliere analogie e differenze tra la frase italiana

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V B Docente: Federica Righetti Disciplina: lingua e cultura latina Classe: V B MODULO: morfologia nominale TEMPI: ottobre/ dicembre -comparativo e superlativo

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS CLASSE 1 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani LIBRO DI TESTO Hans H. Ørberg Lingua latina per se illustrata Pars

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO Primo anno Declinare nomi e aggettivi. Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà adeguata alle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO primo biennio Aspetti metodologici generali: lezioni frontali; lavoro a coppie e a gruppi; laboratorio di traduzione; lettura di testi in traduzione o in lingua originale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE LINGUA E CULTURA LATINA NICOLI MANUEL 1 D COMPETENZE Acquisire le competenze linguistiche (lettura scorrevole, conoscenza delle strutture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE 1 C Insegnante Antonietta Scelfo Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO UNITA 1 Lezione 1 Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano-latino/

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E. Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s. 2017 2018 LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO LATINO - PRIMO BIENNIO PREMESSA Al fine di uniformare finalità, obiettivi didattici, contenuti

Dettagli

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre Classe prima - Pentamestre LESSICO E CULTURA Conoscere aspetti della civiltà latina Riconoscere il lessico della civiltà e i suoi sviluppi nelle lingue moderne Svolgere almeno tre argomenti di lessico

Dettagli

Le declinazioni. I liceo A.S

Le declinazioni. I liceo A.S Le declinazioni I liceo A.S. 2010-2011 2011 LE CINQUE DECLINAZIONI DEFINIZIONE La declinazione del nome/sostantivo è la flessione/cambiamento della parte finale della parola DEL NOME STRUTTURA Il nome

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2014-2015 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 E; 2 A, 2 B, 2 E) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II di SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LATINO Svolto dalla classe I sez. AS Anno scolastico 2015 2016 Prof. Giovanna Paternoster GRAMMATICA UNITA 1 FONETICA, PRONUNCIA e ACCENTO La

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II LICEO SCIENTIFICO STATALE M. CURIE - PINEROLO STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO Premessa Considerata la drastica riduzione d'orario dovuta alla riforma, nella ridefinizione dello

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO LE ESSENZIALI DI LATINO classe prima Liceo linguistico leggere con pronuncia e accentazione corretta conoscere la morfologia di nomi, aggettivi e verbi conoscere la sintassi nelle sue strutture essenziali

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE: II A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Volume 1 UNITÀ 16 Lezione 43 Participio presente dei verbi attivi:

Dettagli

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI LATINO LEZIONE 3 LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI Abbiamo visto che NOMI e VERBI sono composti di 2 parti: TEMA e DESINENZA ES. LUP US MONE - O TEMA DESINENZA TEMA DESINENZA IL TEMA esprime il SIGNIFICATO

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I B S anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E CULTURA LATINA Classe I A S anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA 1^ Argomenti il latino che parliamo : - parole latine di uso quotidiano e modi di dire; -parole italiane

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE BARBARA POZZI LICEO SCIENTIFICO- MORGAGNI Anno scolastico 2018/2019 Classe: I Scientifico I Prof. ssa: Barbara Pozzi Con riferimento

Dettagli

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino Di seguito troverai le indicazioni riguardanti: 1. gli esami con i quali è possibile conseguire i 12 CFU obbligatori per il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2016-2017 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

Prof.ssa Michela Fantini

Prof.ssa Michela Fantini PREVISIONE DI PROGRAMMA DI LATINO A.S 8-9 CLASSE: ª PREVISIONE DI PROGRAMMA Tempistica Conoscenze Abilità Competenze Sett./Ott. Introduzione al metodo di studio ad hoc [UDA Perchè studio ] Introduzione

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso:p.agazzi, L.Sisana @d litteram manuale, esercizi vol.i-ii ed. Zanichelli L.Griffa - So tradurre, ed.petrini

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi 1 Disciplina: Lingua e cultura latina Docente: prof.ssa Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico 2018-2019 Classe 2AC Programmi e compiti estivi Manuali in adozione: AMALIA

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso) Liceo Carlo Botta Ivrea PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2017-2018 Disciplina: LATINO Classi: I II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Lingua e cultura latina classe I A Classico a. s. 2016-17 DOCENTE Prof.ssa SILVIA RUSSO PROFILO DELLA CLASSE La classe I AC è costituita da 17 alunni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007-Cod. fiscale 80016340285 sito web: www.lbalberti.it;

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria Laboratorio di latino Classi IV A IV B V A V B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Presentazione Il progetto-laboratorio Alla ricerca delle origini dell

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: IV E Materia: Latino FONETICA E MORFOLOGIA NOMINALE La fonetica L alfabeto

Dettagli

LE QUATTRO CONIUGAZIONI

LE QUATTRO CONIUGAZIONI LE QUATTRO CONIUGAZIONI L infinito presente attivo e passivo delle 4 coniugazioni; il paradigma verbale e i tempi dell infectum e del perfectum; il presente indicativo attivo e passivo delle 4 coniugazioni;

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia

I.I.S. Federico II di Svevia I.I.S. Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA LATINA Classe I BL anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento della lingua latina nel biennio

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli