Attualità Omaggio a Fabrizio De André Le nostre associazioni Spiritualmente Custodi della memoria Pensiamo alla salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attualità Omaggio a Fabrizio De André Le nostre associazioni Spiritualmente Custodi della memoria Pensiamo alla salute"

Transcript

1 NE/TN0277/2009 A CURA DELLA CASSA RURALE DI PERGINE APRILE 2011 Linea Diretta Socio è stato registrato presso il Tribunale di Trento in data 20/12/2010 nr L iscrizione al ROC nr Attualità Omaggio a Fabrizio De André Le nostre associazioni Spiritualmente Custodi della memoria Pensiamo alla salute

2 DALLA CASSA RURALE Franco Senesi Presidente della Cassa Rurale di Pergine IL PUNTO L Italia è una Repu fondata sul lavoro Cari Soci, abbiamo voluto iniziare l editoriale di questo numero richiamandoci all articolo 1 della nostra Costituzione. È un richiamo, doveroso, ai 150 anni dell Unità d Italia, ma soprattutto è porre un forte accento al tema dell occupazione, una priorità nel nostro contesto sociale. È uno dei temi che in questo numero di Linea Diretta Socio intendiamo accennare e che mi auguro servano a stimolare la riflessione e la crescita della nostra Comunità. Ma andiamo con ordine. L assemblea il 30 aprile Il 30 aprile, presso il palazzetto dell Istituto Marie Curie, è in programma l assemblea generale dei soci. È uno dei momenti più importanti per noi e per il Socio (ad oggi siamo 3160). Il momento dove si respira la diversità della Cassa Rurale rispetto alle altre banche. In questa occasione risulta evidente come sia speciale il rapporto che intercorre con il cliente. È vero che, sempre, si devono fare i conti con le condizioni economiche e i tassi di interesse, ma con il Socio c è un intesa particolare, una reciproca stima, che permette di innalzare costantemente la qualità dei servizi. Non voglio anticipare la Relazione del Consiglio di Amministrazione, il bilancio d esercizio con lo stato patrimoniale e il conto economico, ma mi sento di dire che, nonostante le turbolenze del mercato, siamo in salute. L invito che mi preme fare è invece quello di partecipare all assemblea: esserci è importante, perché tutti insieme siamo la Cassa Rurale. Per sottolineare i contenuti di questo momento, voglio ricordare una frase pronunciata a Pergine in occasione dell assemblea dello scorso anno da Diego Schelfi, Presidente della Cooperazione trentina: «La Cassa Rurale di Pergine ha mantenuto l identità forte di Cassa Rurale perché ha voluto mantenere la presenza nella comunità, sviluppare il suo rapporto con la comunità e il suo servizio alla comunità. Inoltre si è sempre distinta per la capacità di produrre novità. È diventato un modello di sviluppo del sistema cooperativo. Un esempio è offerto da Cooperazione Reciproca Pergine». Parole che sono di stimolo a continuare nel solco dell impegno a tutto tondo nei confronti di Soci, clienti e cittadini. Rassicurando con i fatti famiglie, imprese e associazioni che a vario titolo si L invito che mi preme fare è invece quello di partecipare all assemblea: esserci è importante, perché tutti insieme siamo la Cassa Rurale. 2 LINEA DIRETTA SOCIO APRILE 2011

3 bblica democratica DALLA CASSA RURALE rivolgono alla Cassa Rurale. Il nostro è un contributo concreto fatto di sostegno economico, ma anche di competenze che diamo e continueremo a dare in maniera particolare al nostro bacino di utenza nei comuni di Pergine, Civezzano, Tenna, Sant Orsola, Palù del Fersina, Fierozzo, Frassilongo e Vignola Falesina. La nostra mission è una crescita sostenibile e solidale che si traduce in un efficienza sui mercati e in una forte sensibilità per la solidarietà. Fatti tangibili e sotto gli occhi di tutti. E adesso, cari Soci, voglio ricordare che, da quest anno, l assemblea raddoppia. Il 30 aprile, primavera, è il momento del bilancio di esercizio con il rendiconto economico, mentre il prossimo autunno ci dedicheremo al bilancio sociale, con una relazione sull andamento economico di metà anno e con un accoglienza particolare per i nuovi Soci. Tutto ciò nasce da una precisa esigenza e cioè aumentare le occasioni di confronto per essere sempre più vicini alla nostra base sociale. Il lavoro e i giovani Il lavoro è un valore imprescindibile nella vita della persona, ma investe un importanza ancora maggiore per le nuove generazioni. E in questi anni la Cassa Rurale ha affrontato la questione dei giovani, delle loro prospettive, della loro capacità ad adattarsi a un mondo in continuo cambiamento. Lo ha fatto, e lo sta facendo, con una serie di iniziative che mirano a creare i presupposti per sviluppare lo spirito d impresa, il potenziale che ci permette di garantire quel benessere sociale che sta alla base del nostro vivere quotidiano. 3

4 DALLA CASSA RURALE La Cassa Rurale ha affrontato la questione dei giovani con una serie iniziative che mirano a creare i presupposti per sviluppare lo spirito d impresa, il quale ci permette di garantire quel benessere sociale che sta alla base del nostro vivere quotidiano. Il lavoro è, infatti, quel valore che muove il nostro impegno di banca a sostegno di progetti e di iniziative che rappresentano una grande ricchezza per la nostra comunità. Ne è testimone la crescita, seppure contenuta, dei prestiti in un anno difficile come il Segno che la nostra economia sa interpretare in maniera efficiente il suo ruolo e sa affrontare i periodi difficili rimboccandosi le maniche e cercando nuove soluzioni. Anche questa, cari Soci, è innovazione: non solo tecnologica, ma anche nel modo di agire e di proporre progetti validi e sostenibili. Noi e il mondo Il bisogno stimola l ingegno e oggi più che mai è necessario capire e confrontarsi con realtà che sembrano distanti, ma che interagiscono con noi. La tragedia del Giappone con il terremoto, lo tsunami e il danneggiamento della centrale nucleare di Fukushima non sono solo notizie che ci coinvolgono emotivamente, affratellandoci al popolo giapponese. Sono fatti che innescano meccanismi economici a livello mondiale. Le ricadute si ripercuotono su di noi ed è inutile fare finta di nulla. Ne è esempio anche la crisi del Nord Africa, con i popoli di Tunisia, Egitto, Siria e, in particolare, della Libia che chiedono pane e libertà. Una situazione che crea problemi di emigrazione e di dipendenza dal petrolio. Il mondo è sempre più vicino con le sue ricchezze, ma anche con le sue miserie. È per questo che noi dobbiamo investire sulle nuove generazioni ed evitare che il Trentino da isola felice rischia di diventare piccolo e solo. Per questo, aprire la mente con nuove relazioni e orizzonti sempre più ampi, è una condizione che possiamo e dobbiamo innescare anche noi, nella nostra dimensione. È questo il valore della cultura che si sposa all economia. È per questo che le Casse Rurali non sono e non devono essere solo banca. Esse rappresentano il territorio e devono lavorare per il territorio in ogni declinazione. La Piazza nella Cassa È sempre più incisiva la presenza della Cassa Rurale, nella socialità della nostra comunità. È sotto gli occhi di tutti come 4 LINEA DIRETTA SOCIO APRILE 2011

5 Una serenità e una qualità della vita migliore, sapendo che essa comincia dentro di noi, dalla nostra voglia di fare e di stare insieme. Da soli non siamo nulla, insieme siamo tutto. Buona Pasqua DALLA CASSA RURALE riscoprire quel lato umanistico dell uomo, un valore che, forse, è andato perduto negli ultimi decenni. la nostra sede a Palazzo Tomelin abbia assunto le caratteristiche di una piazza, sede di incontri. L agorà dove, in attesa di effettuare operazioni bancarie, i nostri soci, i nostri clienti, noi tutti, possiamo scambiarci qualche approfondimento, fare dei ragionamenti Stare insieme. Come lo siamo stati in occasione di alcune riuscite serate di incontri e di spettacolo, momenti divenuti ormai un apprezzata caratteristica della nostra cittadina. Questo è lo spirito che ci contraddistingue: essere banca; guardare in avanti; e stare insieme. Sono incontri che hanno lo scopo di fare cultura in ogni campo, da quello economico a quello artistico a quello storico e scientifico. Un impegno che ci siamo assunti per offrire ai nostri Soci, e ai cittadini, un ventaglio di possibilità per La Pasqua La Pasqua è la festa principale del Cristianesimo. È la festa della resurrezione. Ogni anno sta a significare il ritorno alla vita di Gesù tre giorni dopo la morte sulla croce. Una festa che quest anno assume un significato simbolico ancora maggiore dopo i fatti che si sono scatenati a livello mondiale. Non a caso abbiamo voluto sulla copertina di questo numero di Linea Diretta Socio la fotografia degli alberi in fiore: il ritorno alla vita dopo il lungo inverno. La natura che si ridesta e che vince ancora una volta. Anche dal Giappone, nelle zone devastate dal terremoto, le foto dei ciliegi in fiore hanno fatto il giro del mondo, rappresentando la voglia di ricominciare; quella forza incredibile di un popolo che, grazie solo al suo ingegno, alla sua manualità e al suo coraggio, è diventato nel dopoguerra il simbolo della ripresa, della forza economica, del Made in Japan come marchio di una qualità indiscussa. È questo che voglio augurare a tutti Voi. Una serenità e una qualità della vita migliore, sapendo che essa comincia dentro di noi, dalla nostra voglia di fare e di stare insieme, mettendoci a disposizione, ognuno per quello che sa fare. Da soli non siamo nulla, insieme siamo tutto. Buona Pasqua * 5

6 DALLA CASSA RURALE Mauro de Manincor Direttore della Cassa Rurale di Pergine FOCUS Strumenti d investimento Il mondo dell economia e della finanza sta vivendo un momento decisamente vivace. Con l esperienza del nostro direttore Mauro de Manincor cerchiamo di capire come muoversi e soprattutto se ci sono aspetti positivi per clienti e risparmiatori. Direttore, cerchiamo di inquadrare il momento attuale. Ci può dire se il peggio è passato o se, alla luce di quanto successo in nord Africa e in Giappone, è ancora difficile fare previsioni? Gli osservatori dicono che nelle cosiddette economie emergenti, negli Stati Uniti e, per venire vicino a noi, in Germania, la ripresa è già in atto e prosegue bene. Le prospettive, invece, restano incerte per alcuni Paesi europei, tra i quali il nostro, con la produzione industriale ancora in calo a fine 2010 e le aspettative delle imprese riguardo alle assunzioni negative per i primi tre mesi del È però vero che ci sono segnali positivi anche se, sempre secondo le previsioni, la ripresa in Italia sarà lenta, discontinua e limitata (poco più dell 1%). La tragedia giapponese (con tutta la solidarietà alle popolazioni colpite) e la decisione Onu di autorizzare il ricorso all azione militare contro il regime libico non solo non facilitano le previsioni ma, soprattutto, rischiano di rendere inutili, anche questa volta, tutti i piani e gli stress test, per usare una parola di moda, che dovrebbero servire ad anticipare i rischi. Cerchiamo però di essere ottimisti, visto che la situazione sta migliorando. Sul fronte mutui ci sono buone notizie per le famiglie in difficoltà? La crisi ha colpito le famiglie, soprattutto quelle di chi ha perso il posto di lavoro, convive con la precarietà della cassa integrazione ed è in difficoltà con le rate del mutuo, anche se l Euribor (il principale parametro di indicizzazione) è da molto tempo particolarmente basso, dopo aver toccato i minimi storici. Il tasso d interesse e gli spread sono rimasti praticamente stabili nel 2010 e solo nell ultimo periodo si sono verificati dei rialzi che, inevitabilmente, andranno a gravare sulle famiglie. Le previsioni sono per un ulteriore aumento entro la fine dell anno, per combattere la probabile crescita dell inflazione. Altra notizia poco positiva riguarda la scarsa liquidità presente nel sistema, causata anche dalla diminuzione dei risparmi delle famiglie, che rende difficile l erogazione dei prestiti. Si risparmia per un orizzonte di breve periodo (vacanze, rinnovo mobili, ecc.) ma cala il risparmio accumulato a protezione di un futuro incerto. Soprattutto via internet vengono proposti conti correnti bancari con spese vicino allo zero. Che ne pensa? È tutto oro o ci sono degli svantaggi che non si notano in maniera immediata? I conti correnti online sono spesso offerti da banche che operano esclusivamente in 6 LINEA DIRETTA SOCIO APRILE 2011

7 DALLA CASSA RURALE questo ambito oppure come conti da affiancare a quelli tradizionali. Ci possono essere vantaggi di tipo economico (tassi e spese) e organizzativo (flessibilità d orario e d accesso, nessuna coda agli sportelli, risparmio di tempo) e anche di controllo (possibile in tempo reale, in qualsiasi momento). Ma ci possono essere anche degli svantaggi di tipo economico (spesso il numero di operazioni gratuite è limitato e quelle eccedenti sono assai costose, è necessaria attenzione particolare alle frodi informatiche), organizzativo (le operazioni di registrazione e accesso, di gestione, di controllo e amministrazione del conto online possono essere piuttosto complicate per chi non è avvezzo all uso del computer e all uso di internet). Ma, soprattutto, vedo lati negativi per gli aspetti relazionali, in quanto non si ha un interlocutore a cui parlare faccia faccia e a cui esporre dubbi e problemi, magari relativi al conto stesso, che si possono presentare. È quindi un prodotto interessante, disponibile anche presso la Cassa, ma che va utilizzato nel modo corretto, principalmente da chi conosce bene internet e gli strumenti informatici, ha esigenze particolari, legate al poco tempo a disposizione e a orari che non si conciliano con quelli della banca, ricordando, peraltro, che i nostri consulenti sono disponibili, su appuntamento, anche oltre l orario di sportello. Per i risparmiatori che investono cosa è meglio fare? Azioni, titoli di Stato o altro ancora? In linea generale i risparmiatori sono, per lo più, alla ricerca di investimenti a basso rischio anche se i tassi in questo momento non sono molto allettanti. Prima di tutto, però, i risparmiatori devono fare un analisi delle proprie aspettative e della propria propensione al rischio nonché dell arco temporale di investimento. Dopo aver scelto la tipologia, magari aiutati da un esperto, è opportuno tenere monitorato, periodicamente, l andamento degli strumenti acquistati. Sulla scelta bisogna poi pensare, anche se quello che dico è ovvio, che nessuno ha la sfera di cristallo e pertanto è bene cautelarsi da investimenti che, per quanto pensati e ponderati, possono comunque rivelarsi sbagliati per l insorgere di eventi imprevedibili. Per questo la soluzione che consigliamo sempre è quella di diversificare gli investimenti, dosando le giuste percentuali, oppure quella di sottoscrivere dei piani di accumulo o, ancora, quella di convogliare l investimento in una gestione patrimoniale, affidandosi a degli specialisti che tutti i giorni analizzano i mercati e cercano di scegliere le soluzioni migliori. 7

8 DALLA CASSA RURALE Le Casse Rurali propongono ormai da anni il prodotto Nord Est Fund scelto da parecchi risparmiatori. Alla luce dei risultati è stata una scelta intelligente? Penso di sì, che sia stata un ottima intuizione. NEF è un fondo di investimento lussemburghese multicomparto e multimanager realizzato da Nord Est Asset Management e gestito da nove tra le più importanti società di gestione, selezionate verificando le loro performance, negli anni, nei settori corrispondenti a ciascun settore. Con i suoi quindici comparti, NEF offre la possibilità di realizzare un portafoglio differenziato in funzione della strategia di investimento da adottare, in base a settori economici, aree geografiche o tipologie di prodotti finanziari: azionari, obbligazionari, obbligazionari corporate. È quindi un prodotto completo, maturo, che ovviamente segue l andamento dei mercati ma che può soddisfare le esigenze più svariate dei risparmiatori. I rapporti Banca-Cliente sono alla base della buona riuscita di un rapporto economico basato sulla professionalità, ma anche sulla fiducia. Le Casse Rurali in questo settore brillano in maniera particolare, ma qual è il valore aggiunto della Cassa Rurale di Pergine? Condivido la considerazione che le Casse Rurali hanno sempre dato un peso particolare a questo valore e alle caratteristiche citate, conquistando e mantenendo la fiducia attraverso comportamenti responsabili e di prossimità a soci e clienti. La nostra Cassa ha sempre puntato a stabilire un rapporto particolarmente stretto col territorio, le Comunità e, soprattutto, con le persone, anche quelle che non sono clienti ma che vengono in contatto con la Cassa in altri modi, magari attraverso le associazioni che sosteniamo. Inoltre, abbiamo sempre mantenuto una linea di coerenza sia a livello tecnico, proponendo prodotti adatti e validi per i nostri soci, che relazionale, mettendoci al servizio di tutti i clienti. Oltre a questo, penso che il valore aggiunto sia quello che esprimiamo con il concetto di reciprocità, un valore che si trasforma in azioni concrete, a favore di soci e clienti, in vari campi. 8 LINEA DIRETTA SOCIO APRILE 2011

9 DALLA CASSA RURALE crisi. Senza il nostro contributo molte realtà non sarebbero in grado di sostenersi oppure dovrebbero limitare la loro attività con grave danno per le nostre comunità, nelle quali il volontariato e l associazionismo sono tra gli aspetti più positivi e distintivi. Una scelta fatta in un momento di difficoltà che speriamo di poter mantenere in futuro. È stato un anno difficile, ma ha visto il comparto dei prestiti ancora in crescita, anche se minore di quella degli anni precedenti, proprio per sostenere l economia e le aziende. In questo periodo di ristrettezze alcune banche hanno tagliato drasticamente sponsorizzazioni di eventi e interventi nel sociale. La Cassa Rurale di Pergine che scelte sta facendo? La Cassa ha messo a disposizione di associazioni e volontariato, nel 2010, fondi maggiori dell anno precedente, proprio perché alcune banche, aziende, enti pubblici e altri soggetti hanno diminuito gli interventi a causa della Tra pochi giorni si terrà l assemblea della Cassa Rurale. Senza anticiparci nulla può dirci, grazie ai numeri, se il nostro territorio sta bene a livello di impresa e di sviluppo? Il nostro territorio gode, fortunatamente, di un economia variegata e fatta di piccole imprese che hanno risentito meno di altri della crisi. I settori che per anni sono stati trainanti, l edilizia su tutti, sono ancora in fase di stallo e lo sviluppo di nuove iniziative stenta a ripartire. Proprio perché azienda del territorio, anche la nostra Cassa ne ha risentito e l Assemblea sarà l occasione per far conoscere ai soci quanto fatto nel 2010 e quello che ci aspettiamo per il futuro. Posso anticipare che è stato un anno difficile ma che ha visto il comparto dei prestiti ancora in crescita, anche se minore di quella degli anni precedenti, proprio per sostenere l economia e le aziende. La solidità della Cassa e qualche segnale positivo che emerge in questo inizio del 2011 ci fanno ben sperare nel superamento di questo momento difficile. * 9

10 DALLA CASSA RURALE Conoscere la storia, l importanza di alzare lo sguardo 10 LINEA DIRETTA SOCIO APRILE 2011 Fotonotizia

11 10 agosto 1866 FOTONOTIZIA DALLA CASSA RURALE Il 17 marzo 1861 a Torino il parlamento proclama il Regno d Italia; il 10 settembre del 1919 con la firma del trattato di Sant Germain il Tirolo comprendente Cortina d Ampezzo e le odierne Province Autonome di Bolzano e di Trento con la città di Trieste e l Istria furono annesse al Regno d Italia. Due date con un lungo lasso di tempo per il percorso italiano del Trentino. Una di queste è ricordata con una targa in pietra posta proprio sopra l ingresso della Cassa Rurale di Pergine di via Pennella. La data è quella del 10 agosto del Ma cosa accadde in quel periodo? Vale certamente la pena di ricordarlo. L invasione del Trentino del 1866 fu un episodio della terza guerra di indipendenza italiana. Quell anno le milizie garibaldine invasero la valle del Chiese per arrivare a Trento e unirsi, in una manovra a tenaglia, alle truppe del generale Medici che nel frattempo avanzavano lungo la Valsugana. In tutto il Generale Medici aveva a disposizione circa 9000 uomini, 180 cavalli e 18 pezzi. Dopo le vittoriose battaglie di Primolano, Borgo e Levico a mezzogiorno del 25 luglio 1866 la colonna principale del Generale Medici si muove da Levico verso Pergine attestandosi sulla linea Viarago-Vigalzano-Costasavina, di fronte alle difese austriache posizionate a Civezzano. L obiettivo è calare a Trento. Il 9 agosto giunge però la notizia del prossimo armistizio tra Italia e Austria e con essa l ordine del Generale La Marmora di sgomberare il Trentino entro 24 ore. Garibaldi, proprio dalla piazza di Bezzecca, rispose con il celebre: «Obbedisco». Fu certamente meno celebre la risposta del Medici. A testimonianza della sua decisione di abbandonare la zona rimane però quanto riporta la targa in pietra di Pergine. In un solo giorno le sue truppe obbedirono abbandonando la Valsugana. La cessazione delle ostilità venne sancita all Armistizio di Cormons, il 12 agosto Il 3 ottobre fu firmata la pace, a Vienna. L Italia conquistò il Veneto, ma il Trentino rimase sotto l aquila bicipite di Vienna. Il tricolore veniva rimandato di altri 49 anni. * 11

12 ATTUALITÀ Intervista a Michele Scrinzi Direttore della cooperativa Sant Orsola Cassa Rurale e Sant Orsola PROGETTO APASO Un incontro tra i due Consigli di Amministrazione con l obiettivo di fare qualche cosa insieme. Qualcosa che servisse soprattutto ai soci, che in definitiva sono quasi gli stessi. Una base sociale che per buona parte si sovrappone con la stessa sensibilità e le stesse aspettative. Da questo incontro, tra cooperativa Sant Orsola e Cassa Rurale di Pergine è nato, nei mesi scorsi, il progetto: Il controllo di gestione partecipata con le aziende agricole della cooperativa Sant Orsola. Ne abbiamo voluto sapere di più con questa intervista al direttore della cooperativa, il dottor Michele Scrinzi. Insieme sul sentiero dei piccoli frutti per arrivare a grandi risultati Direttore, come nasce questa iniziativa? Nasce nell ambito di una collaborazione tra Cassa Rurale di Pergine e Sant Orsola, due delle realtà cooperative più importanti dell Alta Valsugana ed ha lo scopo di migliorare la redditività delle aziende agricole. E come intendete farlo? In due modi: da una parte contenere e ridurre i costi di gestione della cooperativa 12 LINEA DIRETTA SOCIO APRILE 2011

13 ATTUALITÀ Contenere e ridurre i costi di gestione della cooperativa attraverso azioni di risparmio e di aumento dell efficienza interna e aiutare le aziende agricole a ricavare dalla propria attività un reddito soddisfacente e costante nel tempo: questi gli obiettivi del nuovo progetto. attraverso azioni di risparmio e di aumento dell efficienza interna; dall altra aiutare le aziende agricole a ricavare dalla propria attività un reddito soddisfacente e costante nel tempo. Un processo dove naturalmente la cooperativa, con i suoi servizi, accompagna i soci. Siamo convinti infatti che dobbiamo estendere maggiormente la collaborazione che sta alla base dei principi cooperativistici. Facile a dirsi, ma nel concreto? In merito al punto due, abbiamo deciso di iniziare un percorso di coinvolgimento di un gruppo pilota formato da 23 aziende, ma prima devo fare una premessa. Il tutto nasce da una domanda ben precisa: ci siamo infatti chiesti cosa possiamo fare per le aziende agricole e abbiamo pensato a un percorso di controllo gestione per migliorare il bilancio dell azienda agricola. Abbiamo fatto così un assemblea allargata a tutti i soci presentando l iniziativa. Tutto questo è successo in gennaio. Abbiamo raccolto appunto l adesione di 23 aziende costituendo di fatto il gruppo pilota. Sono poche o sono tante rispetto alla base sociale? In questo momento e per il tipo di percorso, sono tante. Ci aspettavamo infatti un massimo di 15 adesioni. Ma adesso veniamo al famoso punto due e cioè reddito migliore e costante. Cosa state facendo nel dettaglio? Gli agricoltori sono chiamati a rilevare i tempi di impiego della manodopera e dei macchinari con i quali svolgono determinate operazioni colturali, al fine di determinare l entità e al fine di ricavarne alcuni parametri di risultato (resa produttiva per pianta, resa della raccolta, resa a superficie) e poterli confrontare con aziende simili per evidenziare i margini di miglioramento. Dalla conoscenza dei propri parametri aziendali e dal confronto possono nascere spunti molto interessanti e utili per migliorare la redditività aziendale. Avete in sostanza determinato una griglia base? No, questa si autoformerà in base alle performance di queste 23 aziende e cioè 13

14 ATTUALITÀ come, confrontandosi, esse stesse riusciranno a ottimizzare i dati già in loro possesso. A chi si appoggiano? Si appoggiano al Gruppo Servizi ai Soci, attivo presso la sede della cooperativa, e utilizzando la banca dati della cooperativa attraverso l area riservata del sito internet della cooperativa. Il tutto, naturalmente, inserendo alcuni e pochi dati rilevati giornalmente e ricevendo alcuni indici di resa. Ma qual è il vantaggio? Il programma per la gestione, le schede di rilevamento e quali operazioni rilevare sono stati partoriti dal gruppo di lavoro. Un percorso aiutato da etour, la società di Diego Calzà, che a sua volta ci è stata suggerita da Cooperazione Reciproca Pergine, in un ottica di assoluta reciprocità dunque. In sintesi abbiamo colto il problema di dare costanza di rendimento ai nostri soci e abbiamo cercato di risolverlo con il loro stesso aiuto. Un processo che parte dal basso e che diventa per questo più proficuo e coinvolgente. Soddisfatto? Certo, un ottimo gruppo di lavoro, con un intensa attività che si è svolta in cinque pomeriggi di 5 ore di lavoro ciascuno, davvero interessante. In totale 25 ore importanti per la vita stessa delle aziende, ma anche per la cooperativa. Finora cosa avete realizzato in sintesi? Abbiamo realizzato: punto primo - l elenco delle macrooperazioni e relative sub-operazioni da rilevare; punto secondo la scheda di rilevamento con la registrazioni dei dati quotidiani; punto terzo - la modalità di ritorno dei parametri di resa al produttore. I tre apparentemente semplici punti risultanti sono il frutto di un impegnativo lavoro di analisi e di confronto. Insomma, un programma che dà forma alle varie 14 LINEA DIRETTA SOCIO APRILE 2011

15 Nella foto a pag. 10 La cooperativa Sant Orsola Nelle foto Alcuni prodotti della cooperativa Sant Orsola [foto M. Simonini, archivio Sant Orsola sca] ATTUALITÀ Ci può dire dove si registrerebbero i migliori risultati? Nella fase della gestione della manodopera, che rappresenta più del 50 per cento dei costi di gestione dell azienda agricola. C è da dire che la manodopera per noi è vitale e non possiamo permetterci di farne a meno o penalizzarla. Tutt altro. Quello che vogliamo fare è rendere più efficace l impiego dei nostri collaboratori, facilitandone anche il lavoro. operazioni per raggiungere infine il risultato che ci eravamo prefissati: il controllo di gestione partecipato con le aziende agricole della cooperativa Sant Orsola. Il sistema quando entrerà in funzione? Con la stagione attuale e vale a dire il Con una importante fase di analisi e valutazione nell autunno E poi? Il sistema, una volta validato, sarà utilizzato da tutte le aziende della cooperativa. E gli agricoltori? Dovranno esser più responsabili ed efficienti e al tempo stesso lo dovrà essere la cooperativa. La cooperativa dovrà infatti dare servizi mirati, sulla base dell analisi e del confronto sulla gestione aziendale. D altronde non possiamo negare che in un mercato globale, e che fa gola a molti, come quello dei piccoli frutti, dobbiamo essere sempre più competitivi, ma i soci non possono delegare tutto alla struttura della cooperativa, visto che la cooperativa sono loro. Solo insieme si riesce a migliorare e a ottenere maggiore sviluppo. E la Cassa Rurale, come vi appoggia dopo l idea di partenza? Oltre all interessamento costante da parte dei vertici della Cassa e di Cooperazione Reciproca Pergine, la banca ci ha finanziato la maggior parte dei costi del percorso formativo, con un intervento consistente e indispensabile. Quindi, sostegno in idee e in finanziamento. * 15

16 Marianna Moser Note di vita e poesia SPAZIO GIOVANI SPETTACOLO DI MUSICA E TEATRO Spettacolo presso il salone della Sede centrale della Cassa Rurale di Pergine nei giorni 5 e 6 febbraio 2011 Non è facile rappresentare la vita di un artista così straordinario come è stato Fabrizio De André. Ne può scaturire un operazione banale, oppure ne può nascere un capolavoro ma, se le emozioni arrivano fino al cuore, si può ben dire che la scommessa è stata vinta. E così è stato in occasione dello spettacolo Fabrizio De André, note di vita e poesia allestito il 5 e 6 febbraio scorsi nel salone di Palazzo Tomelin, sede della Cassa Rurale di Pergine, una vera e propria piazza di paese che, per l occasione, si è trasformata in un teatro con un palcoscenico che ha saputo accogliere oltre 35 persone, fra attori, coristi, musicisti e cantanti, unitamente a un nutrito staff tecnico. Il folto pubblico ha lungamente applaudito e si è anche commosso nel vedere rappresentate, in modo semplice ma autentico, le inquietudini della vita che spesso avvolgono i nostri sentimenti più profondi, quelli sacri ma anche quelli profani. Questa iniziativa, a detta di coloro che vi hanno partecipato, è stata entusiasmante perché ha dato loro la possibilità di vivere un esperienza umana, prima che artistica, dove è stato possibile conoscere altre persone con le quali sono stati condivisi momenti di impegno ma anche di divertimento oltre che di armoniosa compagnia. Grazie a Cooperazione Reciproca, l Associazione creata dalla Cassa Rurale di Pergine per curare la parte sociale della propria missione aziendale attraverso il coinvolgimento diretto del volontariato locale, si è dato vita a un gruppo affiatato che ha voluto raccontare con parole e musica la vita del noto cantautore, un artista che ha saputo regalare all Italia momenti di grande poesia. 16 LINEA DIRETTA SOCIO APRILE 2011

17 Lo spettacolo, la cui regia è stata curata direttamente da Cooperazione Reciproca, è un connubio molto stretto tra video, musica e teatro, dove l attore è anche cantante e dove il cantante e il musicista sono chiamati a reggere la scena come fossero attori. De André è musica ma è anche poesia ed è proprio questo coinvolgente intrigo che si è voluto far emergere, specialmente laddove si sono toccati i temi più intimi dello spirito, come ne La buona novella. La parte musicale è stata affidata a un folto gruppo di musicisti di diversa natura. Sono stati infatti coinvolti gli Allievi della Scuola Musicale di Pergine (Greta Avancini, Arianna Beber, Irene Beber, Michele Brugnara, Valeria Francesca Caspani, Federica Franceschi, Anastasia Oss) guidati dagli insegnanti Attilio Amitrano e Francesca Buscemi, a cui si è aggiunta la Day Dream, un affermata band di Baselga di Piné (Andrea Anderle, Denis Bridi, Alessandro Giovannini, David Giovannini, Matteo Sevegnani, Alessandro Tiefenthaler con il cantante Luca Ioris) e alcuni altri musicisti perginesi quali Francesca Buscemi, Paolo Morelli, Mauro Nadalini e Pino Putignani. Per il canto sono intervenute due cantanti liriche, Alessandra Carlin e Francesca Martinelli nonché un Coro, formato appositamente per l occasione, guidato dal maestro Gino Froner e composto da Marco Andreaus, Massimo Biasi, Annamaria Boccone, Sara Bressa, Daniela Daprà, Daniele Gadler, Stefano Gretter, Stefano Pincigher e Sandra Vicentini. La recitazione è stata affidata a Lino Beber, che si è esibito anche come cantante, Gabriele Buselli, Elisabetta Carlin, Giulia Carlin, Barbara Tomasi e Luca Nichelatti. Numerose sono state anche le collaborazioni, sia per il testo (Luigi Arcais e Vito Golfrè) che per le immagini; a queste ultime hanno anche partecipato due autorevoli pittori perginesi, Ivo Fruet e Carlo Girardi, con due appositi dipinti riferiti a canzoni di De André. Per la parte tecnica ci si è affidati a un service specializzato nonché all ausilio del personale tecnico della Cassa Rurale di Pergine e a quello di alcune Associazioni quali la Blue Moon - CTS di Susà e la Balorda di Vigalzano. Ma chi era De André? A dodici anni dalla sua morte vale la pena ripercorrerne la vita prima di immedesimarsi nello spettacolo che, come un gomitolo di calda lana, ha saputo OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ 17

18 OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ avvolgere interpreti e spettatori. Una frase, più di altre, lo descrive appieno: «Anarchico e feroce critico della chiesa-istituzione, ha scritto alcune delle pagine più poetiche e indimenticabili su Gesù di Nazaret e sua madre Maria». Cantore degli sconfitti e dei diseredati, molti testi delle sue canzoni raccontano storie di assassini, ribelli, prostitute e persone spesso ai margini della società. Una biografia che richiamiamo all osso per dare spazio ai sentimenti, ai messaggi, come quello de La buona novella che ha vibrato suadente e allo stesso tempo deciso nell intreccio dello spettacolo. Fabrizio De André è nato a Genova il 18 febbraio del Era conosciuto anche come Faber, soprannome datogli dall amico d infanzia Paolo Villaggio con il quale ha condiviso anche alcuni anni di studio all Università e con il quale ha scritto anche alcune canzoni. In quasi 40 anni di attività artistica, De André ha inciso tredici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi ripubblicate in varie antologie. Il folgorante incontro con la musica avvenne con l ascolto di Georges Brassens, del quale De André ha tradotto alcune canzoni, inserendole nei primi album. Il suo primo grande successo è stato La canzone di Marinella, brano che, interpretato da Mina nel 1968, divenne subito un successo e spinse definitivamente 18 LINEA DIRETTA SOCIO APRILE 2011

19 Lo spettacolo è un connubio molto stretto tra video, musica e teatro, dove l attore è anche cantante e dove il cantante e il musicista sono chiamati a reggere la scena come fossero attori. De André è musica ma è anche poesia ed è proprio questo coinvolgente intrigo che si è voluto far emergere. Nelle foto accanto Alcuni momenti dello spettacolo De André sulla strada della musica abbandonando gli studi di avvocato. Gli anni fra il 1968 e il 1973 furono fra i più proficui per l autore. Il 28 agosto 1979 venne sequestrato insieme a Dori Ghezzi e per quattro mesi la coppia rimase prigioniera sulle montagne sarde. Nell estate 1998, durante la tournée del suo ultimo album Anime Salve, gli fu diagnosticato un carcinoma polmonare che lo portò a interrompere i concerti. La notte dell 11 gennaio 1999, alle ore 2.32, Fabrizio De André morì all Istituto dei tumori di Milano, dove era stato ricoverato con l aggravarsi della malattia. Note, queste, doverose per chi ha assistito allo spettacolo e, grazie a queste righe, vuole rivivere quelle emozioni, ma utili anche a chi non c era per addentrarsi in un universo che è quello del nostro animo, spesso soverchiato da problemi e da una quotidianità troppo veloce che non lascia spazio ai nostri veri desideri, certamente più elevati delle nostre necessità. È questa la valenza dell arte, del teatro e di ogni espressione artistica, non lasciare che il nostro io dorma e che le nostre paure rendano la vita stessa una mera rappresentazione. Ci è riuscito De André, un ateo che seppe però accostare magistralmente l umano al divino accarezzando sapientemente le certezze più recondite della nostra cultura per sollecitare un analisi che non vuole sollevare dubbi ma piuttosto confortare e renderci consapevoli del nostro credo. Uno spettacolo che ci lascia con un interrogativo: quanti di noi sanno essere loro stessi e quanti sanno andare controcorrente, sapendo che è quella la corrente giusta? Difficile rispondere ma in questa impresa ci ha aiutato e ci aiuta tuttora De André, un uomo colto, raffinato, rigoroso e allo stesso tempo umile, da molti considerato, al di là della sua attività musicale, il più grande poeta italiano del Novecento. E adesso ci piace pensare che la luce artificiale dei fari sul palcoscenico diventi raggio di sole così come lo è stata, un attimo, quando il pubblico, unito agli attori e ai musicisti, ha cantato in un unico coro La canzone di Marinella. Lo spettacolo di De André vuole essere solo l inizio di una fruttuosa collaborazione fra Cassa Rurale e la sua comunità. Una comunità che per alcuni mesi ha messo assieme un gruppo di volontari straordinario che, come ha giustamente riconosciuto il Presidente della Cassa Rurale Franco Senesi, hanno saputo interpretare la vita di De André in maniera profonda e con elevata professionalità. * OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ 19

20 SPAZIO GIOVANI Michele Gretter Interviste Lo spettacolo De André - Note di vita e poesia ha catturato l attenzione degli spettatori presenti, trascinati dapprima tra gli stretti e malfamati vicoli di Genova, conosciuti a menadito da Faber, per poi svegliarsi al profumo del mirto nella chiusa e selvaggia Sardegna. Logico quindi iniziare dalle impressioni di Giulia Carlin, una delle guide del nostro viaggio: «Mi è piaciuta molto quest esperienza e la rifarei sicuramente, anche su altri soggetti. Onestamente De André mi era sconosciuto prima di questo spettacolo». Chi conosce perfettamente il cantautore genovese è il dottor Lino Beber, altro cicerone della serata in coppia con Gabriele Buselli: «Effettivamente sono un appassionato di questo autore: Elio Carlin lo sa benissimo e per questo motivo mi ha coinvolto nella realizzazione. A lui non potevo dir di no e così ho mosso i primi passi sul palcoscenico e sono soddisfatto del mio esordio». C è anche chi al palcoscenico è avvezza, ovvero Francesca Buscemi, insegnante della Scuola Musicale di Pergine: «Secondo me la formula di coinvolgere soggetti diversi, come possono essere band musicali, cori e scuole musicali, è un idea bellissima, da ripetere». Sulla stessa lunghezza d onda David Giovannini, componente della band Day Dream: «È stata un esperienza nuova: noi siamo abituati a suonare nei bar, dove il PASSATI DA NOI Anansi, il concerto a Palazzo Tomelin Ha calcato i palchi di tutta e Italia, compreso quello del Festival di Sanremo, al fianco di big della musica e vanta anche numerose performance all estero, ma il suo legame con il Trentino resta forte e sono tanti i motivi che lo legano in particolare a Pergine Valsugana. Stiamo parlando del giovane talento trentino Stefano Bannò, meglio noto come Anansi, impegnato in questi mesi nel tour promozionale del suo nuovo album: Tornasole. Gli amici, i concerti e le prove con il gruppo: sono tanti i punti di contatto tra questo artista e Pergine, come tanti sono anche i ricordi dei momenti trascorsi nel nostro comune. Tra questi anche un evento promosso proprio dalla Cassa Rurale di Pergine Valsugana. 20 LINEA DIRETTA SOCIO APRILE 2011

21 pubblico ascolta a tratti. Qui invece la sala era piena di gente attenta. Per un gruppo come il nostro, passare dall hard rock a musica sacra, come certe canzoni di De André è stato un bel salto». Parlando di sacro non possiamo evitare di chiedere un commento a Barbara Deanesi, che nello spettacolo vestiva i panni della madre di Gesù: «Onestamente credevo ci fossero meno persone: la sala piena in entrambe le serate è stata una piacevole sorpresa». Raggiante anche Elio Carlin, mente del progetto, chiamato sul palco a gran voce alla fine dello spettacolo: «Siamo felici di aver richiamato tanta gente, ma ancor di più di aver dimostrato come il salone di Palazzo Tomelin possa diventare un teatro, sperando che questo spazio possa vedere a breve altri spettacoli. Un ringraziamento a tutti quelli che hanno collaborato, sia in scena, sia dietro alle quinte, quasi tutte persone poco avvezze a quest ambiente e perciò doppiamente preziose». * OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRÉ Anansi si esibì a Palazzo Tomelin nel 2008 accompagnato da tre ragazzi di Pergine: Stefano Anderle e Thomas Pincigher, amici di sempre, e per l occasione anche Jessy De Guzman. Nel corso della serata, promossa dalla nostra Cassa Rurale, il gruppo interpretò brani di importanti band internazionali come i Beatles e i Blur. Il concerto era organizzato nell ambito dei Premi allo Studio e Anansi era stato invitato a raccontare la propria esperienza nel mondo della musica, con particolare riferimento al periodo di studio e concerti trascorso all estero. Esperienze che sono parte integrante della formazione musicale di questo artista come emerge dalla contaminazione di stili e linguaggi che caratterizza la sua musica. Adesso, per lui, si sono aperte le porte dei palcoscenici nazionali e internazionali. Il che dimostra come talento e metodo debbano viaggiare insieme per ottenere il massimo dei risultati. E, come sta a significare il nome d arte che si è dato, Anansi, a metà tra eroe culturale e Dio ingannatore nella mitologia africana, spegne gli incendi. Ma è anche conosciuto come colui che ha creato il sole, la luna e le stelle. E il suo ultimo lavoro, non a caso, si chiama Tornasole. Chissà che un giorno, questo ragazzo nato a Trento nel 1989, a Palazzo Tomelin non torni davvero. 21

22 LE NOSTRE ASSOCIAZIONI Mezzo secolo di canzoni Buon compleanno al Coro Genzianella ANNIVERSARI Era il 15 ottobre del 1961 Il Coro Genzianella compie 50 anni. L idea era nata nel 1961, a Roncogno, a un gruppo di giovani. Un idea partita subito bene sotto la direzione del grande maestro Renato Galvagni. L esordio fu in occasione del concorso Enal a Bolzano. Da quel giorno è stata una sequenza di successi fino ad oggi. Un compleanno, dunque, da festeggiare consapevoli che si tratta di una delle realtà migliori della coralità trentina. Un percorso che meglio di altri è fotografato dai numeri: nel corso della sua vita, per i quasi 900 concerti, gli spettatori sono stati circa ; concerti che non hanno spaziato solo in Trentino, ma che hanno visto il Genzianella esibirsi per 108 volte anche in altre regioni italiane; 195 sono state invece le missioni all estero; 18 concorsi ai quali ha partecipato con l ultimo vinto a Biella. Tra i momenti più prestigiosi, da annotare, c è sicuramente l esibizione in sala Nervi davanti a Papa Giovanni Paolo II e quella a Montecitorio. Da sottolineare, nella storia del Coro, l apporto del maestro Paolo Zampedri, esigente ed estremamente preparato. Fu lui, nel 1973, a subentrare al maestro Galvagni. Il Coro è diretto oggi dal giovanissimo maestro Andrea Fuoli (maestro a soli 18 anni nel 2007), che ha raccolto il testimone da Giuseppe Giovanetti in un momento da celebrare degnamente, così come ha voluto il presidente Stefano Lazzeri Zanoni e il direttivo. Proprio in questi giorni è stato presentato il nuovo cd Giro de vozi e il libro di Bruno Filippi Cinquant anni tra note, pagine attinte anche dalla memoria storica di Primo Zeni. Il 21 maggio, al Teatro Tenda, è in programma invece la 30esima rassegna con ospite il coro Croz Corona. Il 3 luglio il Genzianella aprirà al rifugio Monte Peller la stagione dei Suoni delle Dolomiti. Il 10 e 11 settembre a Roncogno sono previsti due giorni di festa assieme agli Alpini. Il 15 ottobre le voci del Genzianella allieteranno invece il tradizionale concerto per i soci. Ops al Genzianella, assieme agli oltre 30 coristi, ci sono anche le voci bianche, sono 20 bambini. Anche loro festeggiano! * 22 LINEA DIRETTA SOCIO APRILE 2011

23 40 anni con le voci di Madrano Coro Castel Rocca, dal 1971 ad oggi LE NOSTRE ASSOCIAZIONI Se è vero che la vita comincia a 40 anni, il Coro Castel Rocca di Madrano può stare tranquillo sul proseguo della sua attività. Ricorre infatti quest anno il 40esimo di fondazione di una delle realtà corali più attive e interessanti della nostra Comunità. Una data, dunque, da festeggiare adeguatamente, fra cui la registrazione del primo cd, una uscita a Praga, durante il ponte del 2 giugno, e la partecipazione a vari concerti. Ma andiamo con ordine. Il Coro Castel Rocca nasce nel 1971 come coro parrocchiale. In seguito però allarga il proprio repertorio dalla musica sacra alla polifonia e al canto popolare. Anni contraddistinti da un attività intensa con la partecipazione ai concerti organizzati dalla Federazione dei Cori del Trentino, alle manifestazioni del Comune, ma anche con l organizzazione di trasferte fuori provincia. Erano i primi anni Novanta quando il Coro Castel Rocca, per il gemellaggio fra i comuni di Pergine Valdarno e Pergine Valsugana, fu protagonista di un grande concerto nel paese in provincia di Arezzo. Di prestigio anche le uscite a Loreto, Assisi, Verona, Padova, Reggio Emilia, Bergamo. Appuntamento fisso è invece il Concerto d Epifania, giunto ormai alla 32esima edizione, che si svolge ogni anno presso la Chiesa parrocchiale di Madrano. Di notevole spessore è anche la rassegna di maggio, Cantiamo l armonia, giunta quest anno alla 7ª edizione. Un appuntamento che si terrà a Pergine Valsugana sabato 14 maggio presso il Teatro don Bosco. Il Coro Castel Rocca di Madrano è composto da circa 30 elementi diretti dal maestro Moreno Sartori ed è presieduto da Antonietta Leonardelli. 40 anni e non sentirli. * 23

24 LE NOSTRE ASSOCIAZIONI Mezzo secolo di penne nere Per gli alpini di Roncogno è l anniversario: auguri Era una sera di un giorno del 1961 e un gruppetto di alpini camminava con il classico passo cadenzato sulla strada che da Pergine portava a Roncogno. Si rientrava da una riunione tenuta presso la sede degli alpini di Pergine. Qualcuno a un tratto si chiese e chiese agli altri amici: «perché non facciamo una sezione di Penne nere da noi, a Roncogno?». Fu la scintilla che determinò la nascita del Gruppo alpini di Roncogno. Il gruppetto degli storici, che quella sera iniziò una marcia attiva tutt oggi, era formato dal maestro Renato Galvagni, Giuliano Lazzeri e Ottavio Zeni. Nacque così il Gruppo Alpini di Roncogno, che in seguito venne intitolato alla memoria e al grande impegno di Giuliano Lazzeri, uno dei suoi fondatori. Una delle prime iniziative del gruppo fu quella di dare il via alla costruzione del Monumento ai caduti, ricordo dei soldati di Roncogno periti nelle due guerre mondiali. Con la solerzia che contraddistingue gli alpini il monumento venne costruito e inaugurato in breve tempo, precisamente il 6 agosto del Da allora tanto tempo, e soprattutto tanto volontariato a favore della continuità, ha sottolineato la vita degli alpini di Roncogno. E così giorno dopo giorno siamo arrivati ad oggi con il gruppo attuale che fa riferimento al comandante Primo Zeni. Quest anno il compleanno verrà festeggiato il 10 e 11 settembre assieme al Coro Genzianella, un altra prestigiosa associazione nata a Roncogno. Ma prima gli alpini di Roncogno, con le altre penne nere della nostra Comunità, hanno un altro grande appuntamento: a Torino il 7 e 8 maggio per l 84esima adunata nazionale. Buon compleanno e buona adunata. * 24 LINEA DIRETTA SOCIO APRILE 2011

25 Intervista a Frate Pietro Stablum guardiano del convento di Pergine Convento: casa dei frati e dei fratelli Essere frati oggi a Pergine INTERVISTA SPIRITUALMENTE Chi è quell uomo vestito da donna? Chiedeva la figlia alla mamma, vedendomi passare in via Pennella. E la mamma, imbarazzata, non sapendo rispondere: Ma che domanda fai? Chi è? Che scopo ha che sette frati vivano a Pergine attorniati da un alto muro di cinta quasi a ripararsi anche dalla storia e dalla vita della comunità che gravita su questa cittadina? Siamo un dono per i cittadini o dei pezzi da museo? Prima di dirvi lo scopo della nostra presenza, quello che pensiamo noi, mi presento anche se sono sicuro che mi conoscete. A me piacerebbe, però, se sul prossimo Bollettino della Cassa Rurale foste voi ad esprimervi e a dire che funzione hanno i frati a Pergine e che cosa vorreste da loro. Sono fra Pietro, guardiano, che, da sei anni, anima la comunità dei frati che vive nel convento di Pergine situato in piazza S. Francesco 1, di fronte all Alba e alla Cassa Rurale. La mia chiamata alla vita religiosa nell Ordine dei Frati Minori la devo a Dio certamente: è Lui l autore primo di ogni nostro progetto. Ci sono poi le persone che mi hanno illuminato: mio nonno che ogni sera ci raccoglieva, noi suoi quattro nipoti che abitavamo nella stessa casa, e ci invitava a pregare perché uno diventasse prete l ironia della sorte ha voluto che diventassi frate. E la seconda persona che mi ha indirizzato è stato un frate che, espulso dalla Cina, era venuto al mio paese e mi impressionava perché lo vedevo, pieno di amore, correre per qualsiasi bisogno della gente, anche se era freddo e la neve in quel tempo, siamo nel 1956, era abbondante. C è poi stata la risposta mia, alle volte rocciosa come il nome che porto, alle volte fragile come l indole focosa che mi ritrovo. Scopo della nostra presenza a Pergine: essere Comunione con tutti, esser fratelli di tutti, avvicinare tutti senza voler sapere in quale partito militino o a quale classe sociale appartengano, o quale religione professino. Esser accoglienti ascoltatori, annunciatori, testimoni. Significativo è 25

26 SPIRITUALMENTE Nelle foto Cortile interno del convento di Pergine il fatto che qui in convento ognuno può ritrovare la propria casa, la propria famiglia. I due gruppi che amano farsi presenti sono i segni di una fraternità aperta, come è aperto l alfabeto italiano: A, come Alpini, e Z come Zock Gruppe, quasi a significare che, dall A alla Zeta, ogni persona trova il suo posto all interno del cuore dei frati e della casa abitata da loro. Se volessimo rappresentare la nostra presenza a Pergine con un disegno, potremmo raffigurarla con l affresco che si trova nelle catacombe a Roma: si può ammirare una persona che tiene la mano dietro l orecchio proteso ad ascoltare. Tutti, in questa società, siamo ormai solo capaci di parlare, di esprimere i nostri desideri, le opinioni, i giudizi. Facciamo molta fatica ad ascoltare le ragioni dell altro, le opinioni diverse, i modi di vedere contrari ai nostri. Noi siamo l orecchio: ascoltiamo Dio che parla nel silenzio, ascoltiamo le persone che raccontano le loro sofferenze, ascoltiamo chi non ha voce nella società, ascoltiamo senza giudicare, né meravigliarci, Scopo della nostra presenza a Pergine: essere Comunione con tutti, esser fratelli di tutti, avvicinare tutti senza voler sapere in quale partito militino o a quale classe sociale appartengano, o quale religione professino. Esser accoglienti ascoltatori, annunciatori, testimoni. 26 LINEA DIRETTA SOCIO APRILE 2011

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)?

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? Il Progetto Caratteristiche del progetto 1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? L idea è di creare un centro giovani in Parrocchia

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano Tre storie che ci raccontano 1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, 2 3 un graphic designer di esperienza racconta l incontro con Botticelli La Stampa. La nostra azienda

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future 1 Il Progetto Pag. 04 Fomat e Linea Artistica Pag. 05 Pubblicità Online e Tv Pag. 06 Feedback Pag. 08 Idee Future Pag. 10 A Sinistra e Sotto: Fotogrammi Del Primo Video Realizzato. Il progetto Storie Fuori

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI Indice 1. Perché decidiamo di risparmiare?... 4 2. Perché il risparmio è sempre più importante?... 4 3. Quanto possiamo risparmiare?... 6 4. Cosa significa fare

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Il programma? Per tutti i gusti!

Il programma? Per tutti i gusti! Il programma? Per tutti i gusti! Anffas compie 50 anni. Un traguardo importante, da celebrare e festeggiare insieme con una ricca serie di iniziative, secondo un crescendo che culminerà in un grande evento

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Ales organizza il Corso di Marketing per le piccole imprese Ales 6 Novembre 3 Dicembre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie

Dettagli

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco) INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA (Nepi Veneto Grugliasco) ASSISI, 3 5 aprile 2009 Dal 3 al 5 aprile 09 ci siamo ritrovati ad Assisi come Laici Missionari della Consolata di Nepi,

Dettagli

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino)

Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino) Asilo Infantile di Vespolate Scuola dell Infanzia Ai caduti (Sozzago) Scuola Materna Chiara Beldì (Romentino) Il progetto L ABC della solidarietà la parabola del Buon Samaritano nasce dalla collaborazione

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Per Scuole, Per Bimbi, per Famiglie, Per Tutti 1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Alla cortese attenzione della rappresentanza delle

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA Acquistare una casa è sempre un passo molto importante da fare e tante famiglie e giovani ragazzi spesso non sanno proprio da dove cominciare. Per questo motivo abbiamo

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DELLE TRE ETÀ SEDE AUTONOMA DI CAVOUR Via Dante, 7-10061 CAVOUR - Tel. 0121 69773 e-mail: unitrecavour@virgilio.it Sabato 13 ottobre 2012 - ore 21,00 presso la sede UNITRE

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati 1 Lo Sport come strumento educativo Lo sport per i bambini e ragazzi rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Grazie all attività motoria,

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli