Uso dei segni di appartenenza confessionale. Slide Diritto ecclesiastico comparato 2016 l.s. martucci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uso dei segni di appartenenza confessionale. Slide Diritto ecclesiastico comparato 2016 l.s. martucci"

Transcript

1 Uso dei segni di appartenenza confessionale Slide Diritto ecclesiastico comparato 2016 l.s. martucci 1

2 Simboli religiosi ed uso dei segni di appartenenza confessionale 1. Segni esteriori e capi di abbigliamento identificativi di appartenenza religiosa 1. Libertà di professare e manifestare la fede d appartenenza; 2. Simboli religiosi nello spazio pubblico: scuole, tribunali, A. Neutralità dello Stato; B. Libertà religiosa individuale e formazione incondizionata della coscienza; a) Professare b) Manifestare 2

3 1. Segni esteriori e capi di abbigliamento identificativi di appartenenza religiosa. 3

4 1. Uso dei segni di appartenenza confessionale nella scuola pubblica Struttura organizzativa della scuola pubblica; Finalità della scuola (laica/confessionale) Obiettivi formativi scuola pubblica Pluralismo dei contenuti dell insegnamento scuola pubblica 4

5 Uso dei segni di appartenenza confessionale e scuola pubblica in Francia Il Cons. di Stato francese nel Parere 21/11/1989 n con riguardo all uso del velo nella scuola pubblica da parte delle studentesse musulmane ha stabilito: 5

6 Cons. di Stato francese Parere 21/11/1989 n Il principio di laicità della scuola pubblica, che è uno degli elementi della laicità dello Stato.. e dei servizi pubblici, impone: che l'insegnamento sia dispensato nel rispetto... di questa neutralità da parte dei programmi e degli insegnanti. nel divieto di ogni discriminazione nell'accesso all'insegnamento... motivata sulla base delle convenzioni o credenze religiose degli alunni... 6

7 segue La libertà riconosciuta agli alunni comporta: diritto di esprimere e di manifestare le loro credenze religiose all'interno degli istituti scolastici, nel rispetto del pluralismo, della altrui libertà e senza che sia prestato alcun pregiudizio alle attività di insegnamento, al contenuto dei programmi, all'obbligo di frequenza. 7

8 segue La dimensione della neutralità nell insegnamento sviluppata nella giurisprudenza del Consiglio di Stato francese prevede: l insegnamento va svolto nel rispetto della neutralità: a. degli insegnanti b. dei programmi di studio, c. della libertà di coscienza degli alunni 8

9 Segue: Cons. di Stato parere n /1989 il principio di laicità impone: 1. scuola pubblica laica; 2. spazi pubblici neutri; 3. insegnamento ispirato alla neutralità dei programmi d insegnamento; 4. insegnanti rispettosi del divieto di discriminazioni nell accesso all insegnamento motivate da convinzioni e credenze religiose 9

10 Cons. di Stato francese Parere 21/11/1989 n L esibizione dei segni di appartenenza confessionale è compatibile con il principio di laicità, purché non rappresenti o provochi: 1. Atti di pregiudizio alla dignità o alla libertà degli studenti basati su pressione, provocazione, proselitismo o propaganda; 2. Atti lesivi della salute, della sicurezza; 3. Atti di disordine o turbamento nello svolgimento dell attività didattica 10

11 Segue: Limiti: L esibizione deve essere esclusa quando rappresenti: 1. un atto di pressione o provocazione proselitismo o propaganda; 2. Quando arrechi pregiudizio alla dignità o alla libertà dello studente o di altri membri della comunità scolastica; 11

12 Segue: 3. quando comprometta la salute o la sicurezza, o provochi disordine nello svolgimento dell'attività didattica del compito educativo degli insegnanti; 4. se turbi l'ordine dell'istituto o il normale funzionamento del servizio pubblico; 12

13 Segue: Cons. di Stato parere n /1989 Potere disciplinare: 1. La materia è sotto il controllo delle Autorità ecclesiastiche e del giudice amm.vo; 2. La materia può essere oggetto dei regolamenti scolastici; 3. Ammissibile un accertamento caso per caso. 13

14 Uso dei segni di appartenenza confessionale e scuola pubblica in Francia Circolare 12 dic. 1989: In casi conflittuali: 1. Invitava le Autorità scolastiche al dialogo con alunni e genitori; 2. Rispetto prioritario delle regole dalla laicità della scuola; 14

15 Uso dei segni di appartenenza confessionale e scuola pubblica in Francia Consolidato orientamento giurisprudenziale: a. divieto di esibire simboli; b. rifiuto delle censure preventive. Alla fine degli anni 80 si era consolidata nei tribunali amministrativi francesi la propensione a vietare l'esibizione dei segni all'interno delle scuole; Interviene nuovamente nel 1992 il Consiglio di Stato 15

16 Cons. di Stato francese 02 nov. 1992, n (il Cons. St. annullava un reg. scolastico contenente un divieto generale di esibizione di segni religiosi); 1. Illegittimità dei divieti di carattere generale ed assoluto in materia, violano: a) Libertà d espressione; b) Principio di neutralità; c) Principio di laicità. 16

17 Uso dei segni di appartenenza confessionale e scuola pubblica in Francia Circolare Bayrou, 20 settembre 1994 Esclusione delle verifiche caso per caso; Rinuncia da parte degli istituti scolastici di inserire nei regolamenti norme che vietino l uso dei simboli; Uso di simboli/segni discreti; Divieto dei segni ostentatori che rappresentino di per sé elementi di proselitismo e discriminazione; Divieto di atteggiamenti provocatori di pressione su altri studenti; 17

18 La legge n. 228/2004 Recante norme sull esibizione di simboli o tenute che denotano l appartenenza religiosa nelle scuole, collegi, licei. La legge inserisce nel codice dell educazione un nuovo articolo: art. L Nelle scuole, nei collegi, nei licei pubblici è vietato portare segni o tenute attraverso i quali gli alunni manifestano ostensibilmente un appartenenza religiosa. Il regolamento interno precisa che l avvio di un procedimento disciplinare è preceduto da un dialogo con l alunno. 18

19 circolare ministeriale 18 maggio 2004 La circolare precisa che la legge si riferisce a: I segni e i capi di vestiario ( ) la cui esibizione conduce a farsi immediatamente riconoscere per la propria appartenenza religiosa (Velo, Kippah, croce vistosa). 19

20 La giurisprudenza di Strasburgo Molti ricorsi presentati da studenti per i quali è stata accertata violazione della legge (228/2004) sono stati dichiarati irricevibili; Approvazione da parte della Corte della linea francese volta alla salvaguardia del principio di laicità sotteso alla Convenzione dei diritti dell uomo. 20

21 Svezia Uso dei segni di appartenenza confessionale L Agenzia nazionale per l educazione ha: Escluso validità dei divieti di carattere genenrale; Previsto valutazione dei casi singoli; Gli organi scolastici hanno diritto/obbligo di intervenire quando un simbolo (burqa o foulard) rappresenta pregiudizio per l ordine o la sicurezza; 21

22 Uso dei segni di appartenenza confessionale Belgio: a) velo consentito durante insegnamento religione; b) regione francese belga: decreto 31 marzo 1994 sulla neutralità dell'insegnamento non contiene divieti 22

23 Uso dei segni di appartenenza confessionale Bulgaria: il velo non è proibito ma non ne ha messo nelle scuole in cui gli alunni musulmani sono una minoranza; Irlanda: il problema non suscita tensioni e non dà luogo contenzioso 23

24 Uso dei segni di appartenenza confessionale Svezia: Agenzia nazionale per l'educazione 2003: il burqa deve essere vietato dagli organi di direzione dell'istituto scolastico quando: crea pregiudizio per l'ordine e la sicurezza quando la scuola non può assolvere il suo compito educativo 24

25 Uso dei segni di appartenenza confessionale - Svezia Per il foulard islamico la stessa Agenzia per l educazione nel 2006 ha: escluso la validità di divieti di carattere generale; imposto verifiche da condurre di caso in caso. 25

26 Uso dei segni di appartenenza confessionale da parte di studenti Corte Edu (G. Ch.) caso Leyla Shain c. Turchia, 10 novembre 2005: nell'affrontare la questione di legittimità del divieto nelle Università turche di indossare il foulard da parte delle studentesse musulmane durante la partecipazione ai corsi di lezione. ha stabilito che trattandosi di «segno esteriore forte» lo Stato può vietarne l uso «in contesti particolarmente sensibili alle esigenze della laicità delle istituzioni pubbliche» 26

27 Uso dei segni di appartenenza confessionale 39. I giudici costitizionali, sottolinearono che gli studenti devono poter lavorare e formarsi insieme in un clima di serenità, di tolleranza... senza che l indossare segni di appartenenza ad una religione lo impedisca (Leyla Şahin c. Turchia). 27

28 Uso dei segni di appartenenza confessionale 56. In Francia, dove la laicità è considerata come uno dei fondamenti dei valori repubblicani, è stata adottata la legge 15 marzo , che ha inserito nel Codice dell'educazione l'articolo L "nelle scuole, nelle collegi, nei licei pubblici, indossare segni o tenute che manifestino ostensibilmente un'appartenenza di religiosa è vietato. Il regolamento interno ricorda che la procedure disciplinare è preceduta da un dialogo con l'allievo» 28

29 Uso dei segni di appartenenza confessionale da parte dei docenti della scuola pubblica 111. Nel quadro del caso Dahlab, che riguardava un insegnante incaricata in una classe di bambini, la Corte ha messo l'accento sul "segno esteriore forte" che è rappresentato dalla foulard (hiyab)... E si è interrogata sull'effetto di proselitismo che può avere tale simbolo allorché sembra essere imposto alle donne in base un pregiudizio religioso difficilmente conciliabile con il principio di eguaglianza dei sessi. La corte ha elegantemente notato la difficoltà di conciliare il foulard islamico di un insegnante con il messaggio di tolleranza, di rispetto altrui e soprattutto di eguaglianza e non discriminazione che, in una democrazia, tutti gli insegnanti devono trasmettere ai propri allievi» 29

30 Caso Lautsi. Corte Edu G. Ch III. sintesi del diritto e della prassi negli stati membri del Consiglio d Europa riguardo la presenza di simboli religiosi nelle scuole pubbliche 26. Nella maggior parte degli Stati membri del Consiglio d Europa, la questione della presenza di simboli religiosi nelle scuole pubbliche non è oggetto di una specifica disciplina. 30

31 2. Esposizione dei simboli confessionali nello spazio pubblico. 31

32 2. Esposizione dei simboli confessionali 27. La presenza di simboli religiosi nelle scuole pubbliche è espressamente vietata soltanto in pochi Stati membri: nella ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, in Francia (salvo che in Alsazia e Mosella) e in Georgia. Essa è espressamente prevista - oltre che in Italia soltanto in qualche Stato membro: in Austria, in alcuni Länder della Germania e comuni svizzeri, e in Polonia. Si deve tuttavia rilevare che è possibile trovare tali simboli nelle scuole pubbliche di alcuni degli Stati membri in cui la questione non è stata specificamente regolamentata quali la Spagna, la Grecia, l Irlanda, Malta, San Marino e la Romania. 32

33 Esposizione dei simboli confessionali Francia Art. 28 legge di separazione del 1905: sono vietati segni ed emblemi religiosi sui monumenti pubblici e in qualsiasi luogo pubblico 33

34 Esposizione dei simboli confessionali Grecia, Irlanda, Malta, Romania, Lituania 1. non hanno regolamentazione rispetto all'esposizione dei simboli nei luoghi pubblici; 2. si hanno interventi in sede giurisdizionale 34

35 Esposizione dei simboli confessionali Spagna 1. Se si accerta che il simbolo lede la libertà religiosa va rimosso; 2. I provvedimenti scolastici che impongano l esposizione di un simbolo (crocifisso) sono nulli; 35

36 Esposizione dei simboli confessionali Germania, Italia, Polonia, Austria, Portogallo. Hanno una legge sull esposizione del crocifisso Austria: nelle scuole frequentate da alunni a maggioranza cattolica si prevede esposizione del crocifisso ( art.2 par. 1 legge sull insegnamento della religione 1949). 36

37 Germania: Esposizione dei simboli confessionali Disciplina rimessa ai singoli Lander; es. - La legge sull educazione e istruzione pubblica in Baviera prevede: art. 2 in ogni aula viene affissa una croce in considerazione delle caratteristiche storiche e culturali della Baviera 37

38 Esposizione dei simboli confessionali Polonia: Non vige nessuna legge sull esposizione del crocifisso nelle scuole; Il regolamento sull organizzazione dell insegnamento della religione nella scuola pubblica ( Decr. 14 aprile 1992) prevede che i genitori o gli studenti possano decidere di esporre in classe una croce. 38

39 Esposizione dei simboli confessionali Italia Il crocifisso è previsto quale parte «dell arredamento scolastico» da due normative del 1924 (scuole medie) del 1928 (scuole elementari) 39

40 Caso Lautsi Caso Lautsi: 1. Trib. Amm.vo Venezia 2. Corte cost. «inammissibilità della questione data la natura regolamentare delle norme» 3. Cons. Stato: «il crocifisso rappresenta valori civili di tolleranza, rispetto reciproco, valorizzazione della persona e dei suoi diritti.. Tipici della civiltà italiana identificativi laicità dello Stato 40

41 Caso Lautsi 4. Corte EDU 3/11/2009 (sez. semplice) «accoglie la richiesta dei ricorrenti e condanna l Italia: «la camera conclude per la violazione dell articolo 2 del Protocollo no 1 esaminato congiuntamente con l articolo 9 della Convenzione». 5. Corte EDU G.CH inverte esito 41

42 Caso Lautsi 32 (G.CH parte in diritto). La camera (sez.semplice) conclude che l esposizione obbligatoria di un simbolo di una particolare confessione nell esercizio della funzione pubblica relativamente a situazioni specifiche sottoposte al controllo governativo, in particolare nelle aule scolastiche, limita il diritto dei genitori di educare i propri figli secondo le loro convinzioni e il diritto degli alunni di credere o di non credere. Essa ritiene che questa misura comporti violazione di questi diritti poiché le restrizioni sono incompatibili con il dovere che grava sullo Stato di rispettare la neutralità nell esercizio della funzione pubblica, in particolare nel campo dell istruzione ( 57 della sentenza). 42

43 Caso Lautsi Secondo la camera (sez. semplice), nel contesto dell educazione pubblica, il crocifisso, che è impossibile non notare nelle aule, è necessariamente percepito come parte integrante dell ambiente scolastico e può pertanto essere considerato come un segno esteriore forte nel senso della succitata decisione Dahlab (la G. Ch. Poi non ha condiviso questo approccio). 43

44 Caso Lautsi CASO LAUTSI C. ITALIA CORTE Edu 18/03/ (fatto) Occorre appena aggiungere che la croce in classe rettamente intesa prescinde dalle libere convinzioni di ciascuno, non esclude alcuno e ovviamente non impone e non prescrive nulla a nessuno, ma implica soltanto, nell alveo delle finalità educative e formative della scuola pubblica, una riflessione necessariamente guidata dai docenti - sulla storia italiana e sui valori condivisi della nostra società come giuridicamente recepiti nella Costituzione, tra cui in primis la laicità dello Stato. (...)» 44

45 Caso Lautsi 60.. A tale proposito, è opportuno ricordare che gli Stati hanno il compito di garantire, rimanendo neutrali ed imparziali, l esercizio delle diverse religioni, culti e credenze. Il loro ruolo è quello di contribuire ad assicurare l ordine pubblico, la pace religiosa e la tolleranza in una società democratica, soprattutto tra gruppi contrapposti. Ciò riguarda sia le relazioni tra credenti e non credenti che le relazioni tra gli adepti delle diverse religioni, culti e credenze. 45

46 Caso Lautsi 64. Dal punto di vista generale, la Corte ritiene che quando la sistemazione dell ambiente scolastico compete alle autorità pubbliche, occorre vedere in ciò una funzione assunta dallo Stato nell ambito dell educazione e dell insegnamento, ai sensi della seconda frase dell articolo 2 del Protocollo n o 1. 46

47 Caso Lautsi 66. Si può però comprendere che la ricorrente possa vedere nell esposizione del crocifisso nelle aule della scuola pubblica frequentata dai suoi figli una mancanza di rispetto da parte dello Stato del suo diritto di assicurare l educazione e l insegnamento di costoro conformemente alle sue convinzioni filosofiche. Tuttavia, la percezione soggettiva della ricorrente non può da sola essere sufficiente a caratterizzare una violazione dell articolo 2 del Protocollo n o 1. 47

48 Caso Lautsi 70. Nel caso di specie la Corte ne deduce che la scelta della presenza del crocifisso nelle aule delle scuole pubbliche rientra in linea di principio nel margine di valutazione dello Stato convenuto. Inoltre, il fatto che non esista un consenso europeo sulla questione della presenza dei simboli religiosi nelle scuole pubbliche (precedenti paragrafi 26-28) avvalora tutto sommato questo orientamento. 48

49 Caso Lautsi 71. A tale riguardo, è vero che prescrivendo la presenza del crocifisso nelle aule delle scuole pubbliche - il quale, che gli si riconosca o meno un ulteriore valore simbolico laico, rinvia indubbiamente al cristianesimo -, la regolamentazione conferisce alla religione maggioritaria del paese una visibilità preponderante nell ambiente scolastico. Tuttavia ciò non è di per sé sufficiente a denotare un processo di indottrinamento da parte dello Stato convenuto e a provare una inosservanza di quanto prescritto dall articolo 2 del Protocollo n o 1. 49

50 Caso Lautsi 72. Inoltre, il crocifisso appeso al muro è un simbolo essenzialmente passivo, e questo aspetto è importante agli occhi della Corte, tenuto conto soprattutto del principio di neutralità (cfr. 60). In particolare non gli si può attribuire una influenza sugli allievi paragonabile a quella che può avere un discorso didattico o la partecipazione ad attività religiose (propste da docenti cfr caso Dalhab) 50

Il principio di laicità

Il principio di laicità Il principio di laicità Laos (Ellenismo) usato per distinguere il popolo dai suoi capi laico è colui che non esercita alcun ufficio Medioevo: laico è il semplice fedele, colui che non fa parte del clero

Dettagli

NELLE AULE SCOLASTICHE. Il caso Smith e Lautsi

NELLE AULE SCOLASTICHE. Il caso Smith e Lautsi L ESPOSIZIONE DEL CROCIFISSO NELLE AULE SCOLASTICHE Il caso Smith e Lautsi Riferimenti normativi Regio Decreto 30 aprile 1924, n. 965 istituti di istruzione media Art. 118: Ogni istituto ha la bandiera

Dettagli

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni GABRIELE MAESTRI Dottorando in Teoria dello Stato Università di Roma La Sapienza Roma, Facoltà di Scienze Politiche 13/12/2011 DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

Il principio di laicità

Il principio di laicità Il principio di laicità La laicità francese separazione assoluta dello Stato dalla religione (indifferenza) La religione è un fatto privato, di coscienza -legge 9/12/1905 Separazione delle Chiese dallo

Dettagli

monoconfessionale Convivenza tra culture e fedi diverse Il diritto deve affontare una serie di nuove

monoconfessionale Convivenza tra culture e fedi diverse Il diritto deve affontare una serie di nuove Laicità interculturale e pluralismo religioso Società i àplurale l rottura dell argine monoconfessionale Convivenza tra culture e fedi diverse Il diritto deve affontare una serie di nuove criticità La

Dettagli

La libertà religiosa nella Costituzione

La libertà religiosa nella Costituzione Rivista di Studi Politici - S. Pio V 17 Focus Giuseppe Tesauro La libertà religiosa nella Costituzione Per comprendere il modo in cui la libertà religiosa è intesa e garantita nell ordinamento italiano,

Dettagli

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11 L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica Anno Scolastico 2010/11 Le motivazioni della presenza dell IRC nella scuola pubblica Che cos è l Ora di Religione nella scuola pubblica? Quali sono i suoi obiettivi?

Dettagli

Stato e comunità religiose in Europa. Distanza tra modelli teorici e realtà dell esperienza giuridica. Modelli astratti.

Stato e comunità religiose in Europa. Distanza tra modelli teorici e realtà dell esperienza giuridica. Modelli astratti. Stato e comunità religiose in Europa Distanza tra modelli teorici e realtà dell esperienza giuridica. Modelli astratti. I modelli teorici di relazioni tra Stato e comunità religiose Dal punto di vista

Dettagli

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN INDICE INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I. L ISLAM IN ITALIA... 9 1. La situazione dell islam in Italia. L insorgenza di problemi nuovi nel panorama religioso.... 9 1.1. Il ruolo dell immigrazione e la presenza

Dettagli

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009 6. FESTIVITÀ RELIGIOSE E RIPOSO SETTIMANALE Per il principio di laicità lo Stato non può non prendere in considerazione il discorso relativo alle diverse festività contemplate dalle vaie confessioni religiose.

Dettagli

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo Il principio di Laicità dello stato Carmen Falvo La laicità è principio di democrazia, difesa del pari diritto, riconoscimento della libertà di coscienza, regola del «non fare ad altri ciò che non vorresti

Dettagli

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 1 INDICE PROGETTO EDUCATIVO 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione. 3. La Scuola e i Diritti del Bambino. 4. La Scuola

Dettagli

A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani

A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani Elezioni Europee 2014 A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani Memorandum della Federazione Umanista Europea NOVEMBRE 2013 L e elezioni europee del Maggio 2014 saranno cruciali per gli umanisti d Europa.

Dettagli

Diritto ecclesiastico comparato corso 2015/2016

Diritto ecclesiastico comparato corso 2015/2016 Diritto ecclesiastico comparato corso 2015/2016 U.E. e religioni PERCHÉ L UNIONE EUROPEA SI OCCUPA DI RELIGIONI? U.E e religioni La normativa U.E. ha un tenore: 1. laico 2. antidiscriminatorio E volta:

Dettagli

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Traduzione 1 0.192.110.36 Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa Concluso a Strasburgo il 5 marzo 1996 Firmato dalla Svizzera il

Dettagli

Traduzione 1. (Stato 15 agosto 2006)

Traduzione 1. (Stato 15 agosto 2006) Traduzione 1 0.101.09 Protocollo n. 11 alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, che ristruttura il meccanismo di controllo istituito dalla Convenzione

Dettagli

COMUNITA MULTICULTURALE

COMUNITA MULTICULTURALE I SIMBOLI RELIGIOSI NELLA COMUNITA MULTICULTURALE SIMBOLO La nostra società si è trasformata in senso multiculturale e multireligioso frequente utilizzo di simboli anche e soprattutto religiosi quale fattore

Dettagli

Diritto ecclesiastico europeo

Diritto ecclesiastico europeo Gianfranco Macri Marco Parisi Valerio Tozzi Diritto ecclesiastico europeo \Editori Laterza Indice Prefazione Parte prima Lineamenti del diritto ecclesiastico italiano di Valerio Tozzi I. L'oggetto del

Dettagli

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE 1. Laicità e pluralismo nell ordinamento giuridico italiano 2. La libertà religiosa e la Costituzione 3. Il

Dettagli

IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO

IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO IN UNO STATO DI DIRITTO MARIO FALANGA LIBERA UNIVERSITÁ DI BOLZANO IL DIRITTO DI ENTI E PRIVATI DI ISTITUIRE SCUOLE La libertà di istituire scuole, c.d. libertà della scuola,

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze LA VALUTAZIONE Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze Al termine della Scuola Primaria vengono individuati traguardi

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente N.18/2005 Reg.Dec. N. 3106 Reg.Ric. ANNO 2004 DECISIONE sul ricorso

Dettagli

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI ALLEGATI Modelli di patto educativo di corresponsabilità Esempi di patto educativo di corresponsabilità 1 MODELLO 1 SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO PATTO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA LEGGE CASATI 13 NOVEMBRE 1859 ART. 315 ART. 374 di dal attengono L istruzione elementare comprende l insegnamento religioso Gli allievi delle scuole pubbliche elementari,

Dettagli

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I Indice sommario Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII Capitolo I I PRINCIPI FONDAMENTALI 1. Verso la costituzione europea : i rapporti tra ordinamento dell Unione europea e ordinamento costituzionale...

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO, Sez. III^-quater S E N T E N Z A

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO, Sez. III^-quater S E N T E N Z A N. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Reg. Sent. ANNO Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO, Sez. III^-quater composto da dr. Mario Di Giuseppe dr. Carlo Taglienti dr. Umberto Realfonzo

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Al Dirigente Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPILIMBERGO Il/la sottoscritto/a, in qualità di padre madre tutore chiede l iscrizione

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PARI OPPORTUNITA Largo Chigi, Roma. UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI Largo Chigi, Roma

DIPARTIMENTO DELLA PARI OPPORTUNITA Largo Chigi, Roma. UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI Largo Chigi, Roma DIPARTIMENTO DELLA PARI OPPORTUNITA Largo Chigi, 19-00187 Roma UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI Largo Chigi, 19-00187 Roma MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Viale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1230 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TENTORI, BRAGA Introduzione dell educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole

Dettagli

L uso delle croci battesimali cristiane

L uso delle croci battesimali cristiane www.ortodossiatorino.net L uso delle croci battesimali cristiane Igumeno Filipp Rjabykh e Igor Ponkin 27 novembre 2012 Fonte: http://www.statoechiese.it/images/stories/2012.10/ryabykh_the_wearing.pdf L

Dettagli

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO NORD REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI (articoli 21, 22, 23, 24 dello Statuto dell istituzione scolastica) Art.1 Diritti degli studenti

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Dantoni SCICLI PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno

Dettagli

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING

Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING Mobilità internazionale STAFF MOBILITY FOR TEACHING BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2017-2018 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie per il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060

Dettagli

orario ordinario delle attività educative per 40 ore settimanali oppure

orario ordinario delle attività educative per 40 ore settimanali oppure DOMANDA DI ISCRIZIONE alla Scuola dell infanzia Allegato mod. A Al Dirigente scolastico del (denominazione dell istituzione scolastica) l iscrizione del bambin a codesta scuola dell infanzia per l a.s.

Dettagli

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE (Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE FONTI DEL DIRITTO È fonte del diritto ciascun ATTO o FATTO abilitato dall ordinamento giuridico a porre in essere norme giuridiche e, pertanto,

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA A.S

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA A.S DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA A.S. 2011-2012 Al Dirigente scolastico dell ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIORGIO DI MANTOVA _l_ sottoscritt_ CHIEDE in qualità di padre madre tutore L iscrizione dell

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra Il Ministero della Pubblica Istruzione e le Associazioni Nazionali dei Genitori VISTI VISTO gli articoli 2-3-13-19-32 della Costituzione Italiana,

Dettagli

Regolamento. degli studenti. della Scuola Secondaria

Regolamento. degli studenti. della Scuola Secondaria Allegato n. 2 al PTOF 2015/2018 Regolamento degli studenti della Scuola Secondaria La presenza di ciascun allievo nelle scuole della Fondazione Sacro cuore è frutto della scelta consapevole per un cammino

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e BIBLIA Associazione laica di cultura biblica ONLUS (nel seguito denominata BIBLIA) VISTA la legge 15 marzo 1997,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011 Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011 Art. 19 Costituzione Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma,

Dettagli

La Uil informa sulla riforma

La Uil informa sulla riforma Funzione tutoriale e autonomia scolastica L introduzione della funzione tutoriale, con particolare riferimento alla scuola elementare sta determinando un clima di forte preoccupazioni ed ansia tra i docenti

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. 1 Modalità di scelta ed organizzazione delle attività alternative

Dettagli

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento PROCEDURE DI INSERIMENTO ED ACCOGLIENZA PROMOZIONE DELL'INTEGRAZIONE LINGUISTICA E SOCIALE STRUMENTI PER LA RICERCA E

Dettagli

Piano nazionale per l educazione al rispetto

Piano nazionale per l educazione al rispetto Piano nazionale per l educazione al rispetto INTRODUZIONE Il Piano nazionale per l educazione al rispetto è finalizzato a promuovere nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un insieme di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct CRIE Centro di eccellenza Jean Monnet 13 marzo 2013 LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI DELL UNIONE EUROPEA Federica Di Sarcina CRIE Centro

Dettagli

EDUCANDATO STATALE COLLEGIO UCCELLIS via Giovanni da Udine, UDINE - tel fax

EDUCANDATO STATALE COLLEGIO UCCELLIS via Giovanni da Udine, UDINE - tel fax EDUCANDATO STATALE COLLEGIO UCCELLIS via Giovanni da Udine, 20-22 - 33100 UDINE - tel. 0432501833 - fax 0432507202 - www.uccellis.ud.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1 Grado LICEO CLASSICO EUROPEO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e le. Associazioni Regionali dei Genitori

PROTOCOLLO D INTESA. tra. L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e le. Associazioni Regionali dei Genitori PROTOCOLLO D INTESA tra L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e le Associazioni Regionali dei Genitori VISTI gli articoli 2-3-13-19-32 della Costituzione Italiana, che garantiscono il rispetto

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICOVIA ENNA n 7 - Tel.0922/97043992010 - LAMPEDUSA E LINOSA (AG)C.F. 8000670084 C.M. AGIC81000E REGOLAMENTO

Dettagli

CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA CGIL SCUOLA DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA a cura della Cgil Scuola Nazionale Via Leopoldo Serra 31 00153 Roma www.cgilscuola.it Premessa Con la Circolare Ministeriale 29/04,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Ufficio Scolastico Regionale Regionale per per il il Torino, Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici di Ambito Territoriale del Ai

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2014 è prevista la raccolta

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla CLASSE PRIMA - SECONDARIA di I grado CHIEDE

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla CLASSE PRIMA - SECONDARIA di I grado CHIEDE DOMANDA DI ISCRIZIONE alla CLASSE PRIMA - SECONDARIA di I grado Al Dirigente scolastico dell ISTITUTO SECONDARIO DI 1 CAIO GIULIO CESARE _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore (cognome e nome)

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "Ten. R. RIGHETTI 85025 MELFI (Potenza) via Galileo Galilei C.M.PZISO07006 tel. 0972-24479 / 0972-24480 IPSIA Melfi tel.0972-24480 fax 0972-24424 e-mail pzis007006@istruz.it

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N 2 A. S. 2016/2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N 2 A. S. 2016/2017 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N 2 A. S. 2016/2017 Alle ore del, su convocazione N. 142 del 8/11/2016, si é riunito il Consiglio della classe indirizzo per deliberare sul seguente ordine del giorno: 1.

Dettagli

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto Repubblica Italiana Provincia Autonoma di Trento Liceo Antonio Rosmini -Rovereto ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Nome Alunno/a Scuola Media di provenienza classe terza sez. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma

SAPIENZA Università di Roma SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche Indirizzo giuridico - internazionale Tesi di laurea in Diritto Ecclesiastico Italiano e Comparato LA LIBERTA RELIGIOSA IN SPAGNA Relatore: Prof.ssa

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. PERCHÉ SCELGO DI AVVALERMI DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)? La domanda religiosa è un insopprimibile esigenza della persona umana

Dettagli

laico nell'enciclopedia Treccani

laico nell'enciclopedia Treccani treccani.it laico nell'enciclopedia Treccani laico Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone

Dettagli

Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose

Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose A.A. 2012/2013 Stato e confessioni religiose di minoranza Sistema concordatario Sistemi di accordi

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Unione Europea C.D. Statale G. Carducci Reggio Calabria Ministero Istruzione, Università e Ricerca CIRCOLO DIDATTICO STATALE G. CARDUCCI R.C. Scuola dell Infanzia e Primaria Via Mattia Preti, 9-89123 Reggio

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

scuola paritaria conservatorio antinori perugia

scuola paritaria conservatorio antinori perugia PP03 ISCR-PRIMARIA Rev7 NOV. 13Pagina 1 di 6 Scuola Primaria Paritaria CONSERVATORIO ANTINORI DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Cognome... Nome.. Data di nascita PP03 ISCR-PRIMARIA Rev7 NOV.

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA PRIMARIA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA PRIMARIA Il Collegio dei Docenti della Scuola primaria,nella seduta del 21 febbraio 2013, ha deliberato di adottare temporaneamente ad experimentum, quanto segue art. 1

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.11.2011 Diritti e doveri dei cittadini Rapporti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI ALLEGATO B REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI Premessa Il presente Regolamento tiene conto di quanto stabilito: dal DPR 249 del 24/06/98 Statuto delle studentesse e degli studenti ; dal

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE N ANNO 134 Roma, febbraio 2007

BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE N ANNO 134 Roma, febbraio 2007 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ANNO 134 Roma, 15-22 febbraio 2007 N. 7-8 BOLLETTINO UFFICIALE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE Poste Italiane S.p.A. - sped. in abb. post. 70% - DCB Roma ISTITUTO

Dettagli

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17 Finalità Il programma Erasmus+ Mobilità per Studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studi presso un Università

Dettagli

ai sensi del D.P.R. 249/98 e delle successive modifiche apportate dal D.P.R. n235 del 21/11/2007 e della normativa agosto 2008

ai sensi del D.P.R. 249/98 e delle successive modifiche apportate dal D.P.R. n235 del 21/11/2007 e della normativa agosto 2008 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Calvi Scuola secondaria di 2 grado REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ai sensi del D.P.R. 249/98 e delle successive modifiche apportate dal D.P.R. n235 del 21/11/2007 e della normativa

Dettagli

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA Gli Stati in cui non si ricorre alla 2 coscrizione obbligatoria Stati che l hanno abolita: Albania, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia,

Dettagli

Diritto ecclesiastico comparato S I S T E M I D I R E L A Z I O N E T R A S T A T O E C O N F E S S I O N I R E L I G I O S E

Diritto ecclesiastico comparato S I S T E M I D I R E L A Z I O N E T R A S T A T O E C O N F E S S I O N I R E L I G I O S E Diritto ecclesiastico comparato S I S T E M I D I R E L A Z I O N E T R A S T A T O E C O N F E S S I O N I R E L I G I O S E Sistemi di relazione I sistemi di relazione fra Stato e confessioni religiose:

Dettagli

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA. N. 02623/2012 REG.PROV.COLL. N. 00111/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

Al Dirigente scolastico dell ISTITUTO SECONDARIO DI 1 CAIO GIULIO CESARE _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE

Al Dirigente scolastico dell ISTITUTO SECONDARIO DI 1 CAIO GIULIO CESARE _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore CHIEDE ISTITUTO SECONDARIO DI PRIMO GRADO CAIO GIULIO CESARE Via Cappuccina, 68/d Tel 041 981696 Fax 041 959939 E-mail segreteria@scuolagiuliocesare.it C.F. 82014580276 C.M. VEMM11300Q Distretto n. 38 Mestre

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONSIGLIO D EUROPA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO TERZA SEZIONE DECISIONE SULLA RICEVIBILITÀ del ricorso n. 15585/06 presentato da Fatima EL MORSLI contro la Francia La Corte europea dei diritti dell

Dettagli

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle

Dettagli

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali La libertà religiosa nell'ordinamento costituzionale italiano Breve evoluzione storica e norme costituzionali La rilevanza del fenomeno religioso in una prospettiva storica 2 Il concetto di libertà religiosa

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA Al Dirigente Scolastico

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA Al Dirigente Scolastico DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA Al Dirigente Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORRETTA TERME l sottoscritt genitore dell alunno/a cognome e nome CHIEDE L iscrizione del/la figlio/a alla Scuola

Dettagli

Art. 1 Il paragrafo 2 dell articolo 22 della Convenzione è soppresso.

Art. 1 Il paragrafo 2 dell articolo 22 della Convenzione è soppresso. Traduzione 1 Protocollo n. 14 alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, il quale emenda il sistema di controllo Concluso a Strasburgo il 13 maggio 2004 Approvato

Dettagli

Organi Collegiali della scuola

Organi Collegiali della scuola Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Padova Area della comunicazione e web Organi Collegiali della scuola Piccola guida Sommario

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz Lo staff di Europe Direct Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz La nostra sede: via Vevey, 23 AOSTA Europa geografica I Paesi dell Unione europea Simboli dell UE: la

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Importanti informazioni

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Importanti informazioni ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Importanti informazioni 1. Calendario ed orari 2. Regolamento 3. L inclusione 4. Inglese potenziato 5. Valutazione 6. Attività 7. Registri on-line

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2015 è prevista la raccolta di informazioni

Dettagli

ITIS G.GALILEI CONEGLIANO

ITIS G.GALILEI CONEGLIANO Adottato dal Consiglio d Istituto con delibera n. 22 del 17/10/2013 ed emanato con Decreto del Dirigente Scolastico n. del 29 ottobre 2013, affisso all albo e pubblicato sul sito web dell Istituto il 30

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA CRI(2000)21 Version italienne Italian version COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA RACCOMANDAZIONE DI POLITICA GENERALE N 5 DELL ECRI LA LOTTA CONTRO L INTOLLERANZA E LA DISCRIMINAZIONE

Dettagli