Musica e architettura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Musica e architettura"

Transcript

1 Musica e architettura Andrea Valle 10 giugno 2005 Sommario La voce Musica e architettura si propone di introdurre il problema della relazione tra musica e spazio assumendo quattro possibili campi di indagine, che hanno la loro scaturigine nell ultimo scorcio dell Ottocento: la concezione wagneriana dell opera d arte totale, la fonografia, la diffusione del suono attraverso altoparlanti, la fondazione della moderna acustica architettonica. Vengono quindi tratteggiati i momenti salienti di quest ultimo campo, ricordando però la relazione con gli altri tre. Infine, come caso esemplare, viene discusso il Poème électronique. 1 Introduzione L ultimo scorcio di Ottocento, che ormai prelude al nuovo secolo, annovera, tra i molti fatti musicalmente rilevanti, tre date che hanno una peculiare importanza rispetto agli sviluppi novecenteschi della relazione tra musica e architettura: Nel 1876 viene inaugurata a Bayreuth la Festspielhaus, il teatro che corona il sogno di Richard Wagner di uno spazio per la messa in scena della sua drammaturgia musicale, costruito in funzione della peculiare concezione che la anima. Nel 1877 Thomas Alva Edison commercializza il fonografo, il primo dispositivo capace di conservare una rappresentazione dell informazione acustica che ne permetta la riproduzione in tempi e luoghi differenti. Nel 1881, alla mostra parigina sull elettricità, Clément Ader impiega insiemi multipli di trasmettitori e ricevitori telefonici per trasportare il suono di eventi che avvegono in luoghi distanti da quello della mostra stessa. Nel 1895 l Università di Harvard incarica il giovane fisico Wallace Clement Sabine di migliorare l acustica inaccettabile del suo nuovo auditorium. Nella soluzione del caso, Sabine fonda la moderna acustica architettonica. Queste quattro date mettono in luce come la relazione tra musica e architettura sia soltanto uno degli aspetti, strettamente intrecciati, della relazione tra musica e spazio che si delinea nel Novecento. Ad esempio, la concezione wagneriana dell opera d arte totale chiude il secolo aprendo la riflessione sulla possibilità di includere, in vario modo, 1

2 lo spazio della fruizione/rappresentazione nella rappresentazione stessa, così da ottenere uno spazio-suono. Con la fonografia ciò che viene conservato non è solo il suono, ma necessariamente anche lo spazio in cui questo suono si è diffuso (in ogni registrazione, si potrebbe dire, lo spazio è nel suono), spazio che contribuisce in maniera determinante alle qualità percettive del suono stesso (si pensi alla differenza tra registrare in una cattedrale ed in una piazza). Ed è proprio la fonografia che permette di rendere autonoma (rispetto alla sua origine acustica) la diffusione, attraverso sistemi di altoparlanti, di questo suono registrato così da dare origine alla possibilità di una spazializzazione del suono (in questo caso il suono è nello spazio). Se dunque, almeno quattro sono le possibili angolazioni, qui di seguito si affonterà in particolare l ultima di esse, relativa precipuamente all acustica architettonica, a quelllo che si può definire spazio per il suono. 2 Lo spazio per il suono Nel portare a termine il suo incarico, Sabine fonda la moderna acustica architettonica formulando una legge fondamentale: essa stabilisce che il tempo di riverberazione (il tempo necessario ad un suono per estinguersi a partire dalla fine della sua produzione meccanica) dipende dalla superficie del materiale fonoassorbente e dalla capacità specifica di assorbimento di quest ultimo. Questa legge è di grande rilevanza storica per quanto concerne il rapporto tra musica e architettura per due motivi. In primo luogo, la costruzione di spazi fisici per l ascolto del suono esce dall empiria per raggiungere statuto (quasi) scientifico: ne consegue la possibilità di una progettazione acustico-architettonica consapevole. Il cambiamento è radicale, poiché, fino a Sabine, la progettazione acusticoarchitettonica si basa infatti sull imitazione di modelli precedenti: soltanto pochi anni prima (1880), Charles Garnier, l architetto a cui si deve l Opéra di Parigi, dichiara di non aver tenuto nel benché minimo conto la dimensione acustica nella progettazione perché gli studi a lui disponibili sono pochi e contraddittori, e dunque inutilizzabili. In secondo luogo, la legge di Sabine stabilisce che la riverberazione del suono in uno spazio chiuso è indipendente dalla forma dello spazio stesso. Questo spiega, ad esempio perché la Grosser Musikvereinsaal di Vienna ( ) sia riconosciuta come una delle sale da concerto di migliore qualità, nonostante la forma a parallelepipedo (che le ha fatto guadare il soprannome di scatola da scarpe ) antitetica al modello classico (di derivazione greca) a semicerchio. Il Novecento si apre così con la possibilità di determinare (almeno in parte) la caratteristiche acuistiche di uno spazio e di svincolarne defintivamente la forma rispetto al modello ad anfiteatro. Un esempio celebre è la Berliner Philarmonie ( ) progettata da Hans Scharoun, a pianta eptagonale, in cui l alzato, costituito da cascate di scalinate, intende ricordare il terrazzamento delle viti lungo le valli renane. La possibilità di controllare a priori le proprietà acustiche di una sale conduce ad un vero e proprio rovesciamento nella relazione tra musica e architettura. Nel 1500 Schütz compone la sua musica tenendo in considerazione il lungo tempo di riverberazione della Cappella Palatina di Dresda, mentre Haydn, intorno alla metà del 1700, valuta attentamente nel predisporre l orchestrazione della sua musica le caratteristiche acustiche delle sale che i proncipi Esterhazy gli mettono a disposizione. Dagli anni 60 del 1900 diventa 2

3 invece possibile regolare la risposta di una sala, intonarla in funzione della musica che vi viene eseguita. Questo controllo può essere effettuato attraverso l aggiustamento meccanico di pannelli in materiale fonoassorbente: ad esempio il progetto di Renzo Piano per l auditorium del Lingotto di Torino (completato nel 1995) prevede di ricoprire l intera superifcie interna di pannelli di legno regolabili. Un secondo modo per controllare l acustica della sala avviene attraverso una risonanza assistita, ottenuta modificando la risposta della sala tramite sistemi di altroparlanti. Come si vede, anche nella dimensione dell acustica architettonica in senso stretto rientra in gioco la spazializzazione elettronica del suono che costituisce un capitolo cruciale della contemporaneità musicale. Dunque, se fino al Novecento è lo spazio che influenza la musica (per cui si tratta di comporre per lo spazio, come nel caso di Schütze di Haydn, o almeno di considerare lo spazio come un dato), nel Novecento è invece la musica che influenza lo spazio, ed è l architetto che progetta per la musica. Questo inversione ha due aspetti. In primo luogo, molte sale da concerto sono concepite in funzione di una fruizione musicale molto specifica. La sala da concerto dell IRCAM (1978) è stata progettata da Renzo Piano e Richard Rogers in stretta relazione con Pierre Boulez, direttore dello stesso centro: si tratta di un luogo deputato alla musica contemporanea, un vero e proprio strumento musicale che permette, grazie alla mobilità di praticamente tutti i componenti, un insieme di sperimentazioni acustiche (ad esempio, il tempo di riverberazione può variare in un rapporto 4:1). Ma è la fonografia che anche in questo caso esercità una notevole influenza. L ascolto della musica sul supporto in alta fedeltà modifica profondamente i gusti del pubblico, poiché abitua l orecchio alla percezione dei dettagli acustici che solo una microfonatura ravvicinata ( close miking ) riesce a cogliere: è come se l orecchio fosse molto vicino allo strumento che produce il suono così da poter percepire dettagli che l ascolto ambientale (quello usuale della sala da concerto) tipicamente esclude, poiché gli strumentisti eseguono ad una certa distanza dall ascoltatore, il quale riceve il contributo riverberante della sala che compatta e sfoca il suono diretto. L estetica novecentesca delle sale da concerto recepisce questi mutamenti del gusto e predilige allora, rispetto alla riverberazione medio-lunga e al rinforzo sul registro medio basso delle sale ottocentesche, una riverberazione breve, una localizzazione precisa e una attenuazione minima del registro acuto. È il caso celebre della sala del Lincoln Center a New York (1962), in cui una serie di rifacimenti assai complessi ed onerosi, resisi necessari a causa dell originaria acustica inaccettabile, conduce infine alla costruzione di una sala dall acustica secca, particolarmente definita, in cui la riflessione delle onde lungo le pareti è un elemento marginale rispetto alla componente di suono diretto. Come si vede, la riverberazione è dunque un parametro fondamentale che non concerne soltanto la dimensione tecnica ma anche quella estetica. A partire dagli anni 70, l uso dell elaboratore permette di calcolare artificialmente il riverbero di una sala da concerto, ma anche di simulare gli effetti che il movimento del suono ha sul sistema uditivo. In tempi recenti i risultati della ricerca psicoacustica sul sistema uditivo vengono presi in considerazione, oltre che per la progettazione accurata dei sistemi di spazializzazione, anche per la progettazione architettonica. In generale, oggigiorno è possibile progettare i percorsi di tracce sonore sui vari canali per la riproduzione, così come è possibile operare con interfacce grafi- 3

4 che che disegnano un modello spaziale della disposizione degli altoparlanti. L ultima frontiera della ricerca sullo spazio in musica, per quanto concerne la ricostruzione dello spazio acustico, è quella dell audio binaurale, in cui il suono, che l ascoltatore ascolta in cuffia, viene elaborato digitalmente così da simulare la risposta della testa dell ascoltatore nel suo complesso alla sollecitazione acustica. Lo spazio sonoro acquista in questo modo una piena tridimensionalità difficilmente ottenibile con altri sistemi, ma si separa del tutto dallo spazio acustico di riproduzione: quasi paradossalmente, il massimo della spazializzazione si ottiene eliminando lo spazio circostante. Di uso eminentemente realistico, l audio binaurale non è ancora stato sfruttato artisticamente nella composizione musicale. 3 Un caso esemplare: il Poème électronique Il caso del Poème électronique è particolarmente rappresentativo di tutti gli aspetti finora trattati. Nel 1958 la Philips decide di partecipare con un proprio padiglione privato all Esposizione Internazionale di Bruxelles. Per l occasione viene incaricato della realizzazione del progetto uno dei principali architetti del secolo, Le Corbusier, il quale esclude l idea iniziale della Philips di costruire uno spazio espositivo per i prodotti e propone l allestimento di un poema elettronico che metta in scena la potenza tecnologica della Philips. L ipotesi lecorbusiana è quella di costruire una vera e propria opera d arte totale, uno spettacolo di luci e di suoni che prenda forma in uno spazio esplicitamente costruito a tal fine. Partecipano al progetto Iannis Xenakis, compositore-architetto, e Edgar Varèse, altro punto di riferimento della musica novecentesca. A Xenakis si deve la struttura del padiglione, una stanza sonora alta più di venti metri costruita attraverso una peculiare forma a tenda di esplicita generazione matematica. La struttura è autoportante (non prevede pilastri al suo interno) e le superfici curve, insieme al rivestimento in fibre d amianto, rendono lo spazio interno praticamente non riverberante. Varèse realizza il suo sogno di muovere il suono nello spazio acustico componendo un brano di musica elettronica (il Poème électronique) che sfrutta l architettura del padiglione. Sulla parete interna del padiglione Philips (spesso chiamato semplicemente Poème électronique) sono infatti distribuiti circa 340 altoparlanti, connessi in gruppi (cluster) e in piste sonore (sound routes), lungo le quali il suono viene distribuito dinamicamente per tutta la durata del brano (8 minuti). Mentre il padiglione è in costruzione, per sperimentare gli effetti assolutamente incogniti di una simile spazializzazione (che non ha, al momento attuale, eguali), un enorme garage viene attrezzato con sistemi di altoparlanti presso gli studi di musica elettronica della Philips a Eindhoven. In generale, dai resoconti dei testimoni, pare che l effetto paradossale della spazializzazione sia insieme immersivo e direzionale. Il materiale sonoro utilizzato da Varèse, sia di provenienza concreta, sia di ottenuto attraverso sintesi elettronica, presenta peraltro aggiunta di riverberazione artificiale (come si diceva, una spazialità interna al suono), che contribuisce con la spazializzazione ambientale alla molteplicazione delle prospettive acustiche. Le Corbusier progetta uno spettacolo visivo che si dispiega parallelamente alla musica: fasci di colori illuminano le pareti curve, lungo le quali sono proiettate immagini fotografiche scelta dallo stesso 4

5 architetto. Negli otto minuti della sua durata, il Poème électronique definisce uno spazio audiovisivo globale, uno spettacolo che avvolge lo spettatore per trasformarlo attraverso un esperienza estetica complessiva (non a caso la pianta del padiglione ha esplicitamente la forma di uno stomaco). Primo spettacolo multimediale nel senso attuale del termine, opera d arte totale che abolisce ogni distinzione tra luogo dell esecuzione e luogo della fruizione, spazio concepito per la perfomance intesa come circolazione del suono, il Padiglione Philips (e il Poème électronique che ne è il correlato spettacolare) va incontro ad un destino comune a molte strutture architettoniche deputate alla sperimentazione sul suono (ad esempio alla struttura costruita da Renzo Piano per il Prometeo di Luigi Nono): viene demolito nel 1959, alcuni mesi dopo la fine dell Esposizione. La complessità dello spettacolo costituisce una sfida di massimo rilievo per le tecnologie simulative attuali: è attualmente in fase di ultimazione il progetto di ricostruzione in realtà virtuale del padiglione (VEP - Virtual Electronic Poem), che sfrutta proprio l audio binaurale al fine di simulare lo spazio acustico e il sistema di diffusione originale in cui erano immersi gli spettatori nel

Criteri di progettazione acustica di una sala prova orchestra

Criteri di progettazione acustica di una sala prova orchestra Criteri di progettazione acustica di una sala prova orchestra Raffaele Pisani - ingegneria acustica Pisani, Rivoli (TO) Paolo Onali ingegneria acustica Pisani, Rivoli (TO) Pisani via Cavalieri di Vittorio

Dettagli

Tecnico audio luci per lo spettacolo

Tecnico audio luci per lo spettacolo Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico audio luci per lo spettacolo 3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audio- e della ripresa -cinematografica 3.1.7.2.2 - Tecnici

Dettagli

ARCHITETTURA, SCENOGRAFIA, MUSICA

ARCHITETTURA, SCENOGRAFIA, MUSICA Obiettivo del workshop: Tra le possibili attività professionali di un architetto vi è quello di coordinare l aspetto l organizzativo di una messa in scena nell ambito del teatro musicale, quale momento

Dettagli

STUDIO DELLE RIFLESSIONI SONORE NELLE STANZE D'ASCOLTO

STUDIO DELLE RIFLESSIONI SONORE NELLE STANZE D'ASCOLTO STUDIO DELLE RIFLESSIONI SONORE NELLE STANZE D'ASCOLTO 36 Convegno Associazione Italiana Acustica - Torino 2009 L. Rizzi F. Nastasi Studio Ingegneria Acustica Rizzi - Lecco Contesto: - Ascoltiamo quotidianamente

Dettagli

Tommaso Rosati 2 USA EUROPA. Damstadt. Colonia (Studio für Elektronische Musik, WDR) Parigi (GRM) Milano. Pierre Schaeffer Pierre Henry Luc Ferrari

Tommaso Rosati 2 USA EUROPA. Damstadt. Colonia (Studio für Elektronische Musik, WDR) Parigi (GRM) Milano. Pierre Schaeffer Pierre Henry Luc Ferrari COLONIA STORIA 2 Tommaso Rosati 2 1948-51 Piano Marshall USA EUROPA Radio Cultura Parigi (GRM) Pierre Schaeffer Pierre Henry Luc Ferrari Colonia (Studio für Elektronische Musik, WDR) Karlheinz Stockhausen

Dettagli

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Dalle Indicazioni nazionali Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Traguardi sviluppo delle competenze Sviluppare

Dettagli

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di acustica ambientale I esterna Sorgenti esterne all ambiente Sorgente sonora Ascoltatore esterna Sorgenti esterne all ambiente Cenni di acustica ambientale i a r t Cenni di acustica ambientale

Dettagli

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi I SUONI I suoni Il campionamento File Wave e Midi IL SUONO I suoni consistono in vibrazioni che formano un onda, la cui ampiezza misura l altezza dell onda e il periodo è la distanza tra due onde. AMPIEZZA

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI - F. EREDIA - CATANIA Unione Europea Repubblica Italiana M.I.U.R. Regione Siciliana ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE "E. FERMI - F. EREDIA" - CATANIA Sito web: www.fermieredia.it - E-mail: CT IS03800X@istruzione.it- CTIS03800X@pec.istruzione.it

Dettagli

WIDEX SUPER. Il suono dove è giusto che sia - proprio nel tuo orecchio

WIDEX SUPER. Il suono dove è giusto che sia - proprio nel tuo orecchio WIDEX SUPER Il suono dove è giusto che sia - proprio nel tuo orecchio WIDEX SUPER è un apparecchio acustico super potente con ricevitore nell orecchio, pensato per le persone con ipoacusie gravi o profonde.

Dettagli

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght)

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght) Attributo: sinonimo di aggettivo Attributo o attributo percettivo (attributo del suono): Attributi del suono in HiFi: Attributi del suono di un diffusore acustico: Attributi del suono secondo ISO: Attributi

Dettagli

A ROOM WITH A VIEW. Spazi per la cultura nella città contemporanea. Relatore Prof. Arch. Massimo Tadi TESI DI LAUREA DI JULIEN BOITARD

A ROOM WITH A VIEW. Spazi per la cultura nella città contemporanea. Relatore Prof. Arch. Massimo Tadi TESI DI LAUREA DI JULIEN BOITARD A ROOM WITH A VIEW Spazi per la cultura nella città contemporanea TESI DI LAUREA DI JULIEN BOITARD Relatore Prof. Arch. Massimo Tadi ABSTRACT 1. CONTESTO DEL PROGETTO ABSTRACT 2. MASTERPLAN 3. PERFORMING

Dettagli

IL TARDO ROMANTICISMO

IL TARDO ROMANTICISMO I caratteri della musica I caratteri della musica La musica strumentale La musica strumentale I caratteri della musica La musica vocale Il teatro musicale della seconda metà dell Ottocento ha come protagonista

Dettagli

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi 26 Maggio 2016 Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi Introduzione L Allegoria dei cinque sensi L uomo comunica e scambia informazioni col mondo esterno attraverso i sensi: vista,

Dettagli

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE 1. Introduzione Una corretta simulazione acustica ANTE-OPERAM garantisce l efficacia del progetto. A tal proposito, esperta nel campo,

Dettagli

UN INSTALLAZIONE INTERATTIVA PER I GIARDINI BALTIMORA

UN INSTALLAZIONE INTERATTIVA PER I GIARDINI BALTIMORA UN INSTALLAZIONE INTERATTIVA PER I GIARDINI BALTIMORA L ASSOCIAZIONE GIARDINI DI PLASTICA L associazione Giardini di Plastica nasce nel 2013 con l intento di prendersi cura dell area verde nella sua totalità,

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano dall Archivio Pier Luigi Nervi nelle Collezioni del MAXXI Architettura, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma. Il progetto dell Aula per

Dettagli

Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo

Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo Poltrona Frau per la Elbphilarmonie di Amburgo La Divisione Contract di Poltrona Frau arreda l avveniristica sala concerti Grand Hall da 2.100 posti con una seduta progettata dagli architetti Herzog &

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo composizione elettroacustica Obiettivi

Dettagli

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI Qualità acustica per le opere edilizie: Qualità acustica CORREZIONE ACUSTICA per DEGLI le opere AMBIENTI edilizie: Correzione Acustica Campi sonori Campo sonoro riflesso Campo sonoro dovuto alle prime

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

Visita al Laboratorio di Acustica

Visita al Laboratorio di Acustica Visita al Laboratorio di Acustica Francesco D Alessandro CIRIAF Centro Interuniversitario di Ricerca sull Inquinamento da Agenti Fisici, Università degli Studi di Perugia. Il Laboratorio di Acustica del

Dettagli

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Il corso deve rispondere ai requisiti tipici di un corso annuale di perfezionamento

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO MUSICA ELETTRONICA

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO MUSICA ELETTRONICA Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Altre applicazioni informatiche per la progettazione Progettazione come ciclo iterativo REQUISITI/OBIETTIVO IDEA INIZIALE MODIFICHE FORMALIZZAZIONE

Dettagli

Catturare il suono. Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale

Catturare il suono. Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale Catturare il suono Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale REGISTRAZIONE SONORA processo meccanico, elettrico o digitale che consente di acquisire onde sonore da differenti

Dettagli

AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI

AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI OBIETTIVI E FINALITÀ DELLA SOLUZIONE stimolare ed educare la sensibilità e la creatività degli studenti partendo da solidi riferimenti culturali; sviluppare le capacità

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. CLASSI PRIME - MUSICA 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. 1.1 Porsi in atteggiamento di ascolto. 1.2 Percepire, distinguere e riconoscere i suoni della realtà

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE Al fine di migliorare la qualità della percezione sonora e improntare correttamente la progettazione acustica della sala in oggetto, occorre valutare accuratamente 2

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida Per l Acustica Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Perché raccomandare l acustica attiva? In un ambiente totalmente fonoassorbente (nessun riflesso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA ACUSTICA MUSICALE (COME/03) (Modulo 3b) ACUSTICA

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO Processo Produzione audiovisiva e dello spettacolo dal vivo Sequenza

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione Montaggio o editing L ordinamento delle scene registrate cinematografico Di massima importanza per dare alla rappresentazione una struttura narrativa coerente e riconoscibile e dare significato alle immagini

Dettagli

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari. Musica Classe I- TRAGUAR COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. Articola combinazioni timbriche e melodiche applicando schemi elementari. MUSICA

Dettagli

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori in-composizione è un progetto ideato e prodotto da AGON / Centro Studi Armando Gentilucci, in collaborazione

Dettagli

Riproduzione del suono, 3d-sound e Spazializzazione Binaurale. 16/12/2008 Corso di Informatica Applicata alla Musica Davide A.

Riproduzione del suono, 3d-sound e Spazializzazione Binaurale. 16/12/2008 Corso di Informatica Applicata alla Musica Davide A. Riproduzione del suono, 3d-sound e Spazializzazione Binaurale 16/12/2008 Corso di Informatica Applicata alla Musica Davide A. Mauro Qualche domanda Che cos e uno spazio sonoro tridimensionale? In che modo

Dettagli

Produzione di scale su misura e progetti coordinati d interior design per garantire al cliente la massima efficienza e soddisfazione

Produzione di scale su misura e progetti coordinati d interior design per garantire al cliente la massima efficienza e soddisfazione 112 Cenni storici Fondata nel 1979 a Cessalto (TV) come azienda specializzata in scale su misura in legno, Novalinea ha poi ampliato progressivamente la propria gamma di prodotti introducendo scale in

Dettagli

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il Audio prof. Roberto Carlo Giuseppe Tirelli File Audio I file audio si possono ridurre a due categorie: 1. file di campionamento (*.wav) 1. File MIDI (*.mid) Campionatura La registrazione digitale si basa

Dettagli

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive

Tecnologie per la mente. Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive Tecnologie per la mente Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive Il Laboratorio afferisce al Dipartimento di Linguistica dell Università della Calabria, diretto dalla Prof.ssa Eleonora Bilotta, è

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

LA SCALA LOGARITMICA

LA SCALA LOGARITMICA Decibel e suono LA SCALA LOGARITMICA Una scala descrive il rapporto tra due grandezze. La scala logaritmica si differenzia dalla scala lineare per il fatto che la proporzionalità tra le due grandezze non

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 61 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TECNICO DEL SUONO Obiettivi formativi AI termine degli studi

Dettagli

NEWS Amplificatore integrato Audion Lo Sfizio NEWS

NEWS Amplificatore integrato Audion Lo Sfizio NEWS NEWS Amplificatore integrato Audion Lo Sfizio NEWS L amplificatore integrato Lo Sfizio è stato concepito come apparecchio entry level di lusso, dedicato a tutti coloro che desiderano una elevata qualità

Dettagli

Lo strumento prescelto in questo caso è il Violino simulato da un controller Nintendo wii.

Lo strumento prescelto in questo caso è il Violino simulato da un controller Nintendo wii. b) strumenti e punti di riferimento Lo strumento prescelto in questo caso è il Violino simulato da un controller Nintendo wii. Il risultato finale é l esecuzione di un brano con suoni di sintesi in tempo

Dettagli

Principi di acustica

Principi di acustica 26 Maggio 2016 Principi di acustica Cos è il suono? Cos è il suono? Il suono è un fenomeno fisico oscillatorio che si propaga in un mezzo elastico. È il risultato di una perturbazione ondulatoria che viene

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

LE UNITÁ DI MISURA LOGARITMICHE

LE UNITÁ DI MISURA LOGARITMICHE LE UNITÁ DI MISURA LOGARITMICHE DAVIDE TAMBUCHI Sommario. Questo breve articolo vuole introdurre le unitá di misura logaritmiche utilizzate nell Elettronica e nello studio dei Sistemi di Comunicazione.

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo INFORMATICA MUSICALE Fate clic per aggiungere testo classificazione classificazione classificazione classificazione classificazione Introduzione Introduzione Risonanza Fisica nella musica Andrea Frova

Dettagli

La produzione discografica del repertorio pre-classico e l ICBSA: il progetto Discografia Nazionale della Musica Antica

La produzione discografica del repertorio pre-classico e l ICBSA: il progetto Discografia Nazionale della Musica Antica La produzione discografica del repertorio pre-classico e l ICBSA: il progetto Discografia Nazionale della Musica Antica di Massimiliano Lopez Il crescente interesse che il mondo della produzione discografica

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

I SUONI IN CHIARO LEZIONI DI ACUSTICA MUSICALE E PSICOACUSTICA

I SUONI IN CHIARO LEZIONI DI ACUSTICA MUSICALE E PSICOACUSTICA FRANCESCO MARIA PARADISO I SUONI IN CHIARO LEZIONI DI ACUSTICA MUSICALE E PSICOACUSTICA PARTE PRIMA TECNODISPLAY Le lezioni sono un prontuario di acustica musicale e psicoacustica destinato ai corsi di

Dettagli

ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato

ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato ARPAV Direttore Generale ARPAV Andrea Drago Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato Direttore Dipartimento Provinciale di Verona Giancarlo Cunego Responsabile Servizio Osservatorio Regionale Agenti

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Cartella colori EQUITONE

Cartella colori EQUITONE Cartella colori EQUITONE EQUITONE è un materiale per facciate colorato in massa progettato dagli architetti per gli architetti. La nostra azienda produce questi pannelli per facciate dagli anni 50, con

Dettagli

SILENCE PLEASE! suono, rumore e musica

SILENCE PLEASE! suono, rumore e musica suono, rumore e musica Il progetto SILENCE PLEASE! muove dall obiettivo di offrire un contributo al processo di innovazione che interessa le nuove attività e funzioni della biblioteca pubblica contemporanea.

Dettagli

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. VIII Lezione 24 ottobre 2016 Paesaggio sonoro

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. VIII Lezione 24 ottobre 2016 Paesaggio sonoro SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Musica per i media 2016/2017 VIII Lezione 24 ottobre 2016 Paesaggio sonoro Paesaggio sonoro Soundscape Proprietà acustica di un determinato

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione

Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 6: Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione Ing. Oreste Boccia 1 Ambiente chiuso: generalità Un suono generato all interno

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE Approvato con D.M. 16/010 DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI OBOE DCPL36 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN OBOE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria ARCH. MANTELLO M. IRENA Via Trotti, 58 15121 Alessandria tel. e fax. 0131 52773 335-8391793 irinaman@tin.it Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMPLESSO AUDITORIO-SALA DELLA MUSICA DI VILLA CONTARINI A PIAZZOLA SUL BRENTA

CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMPLESSO AUDITORIO-SALA DELLA MUSICA DI VILLA CONTARINI A PIAZZOLA SUL BRENTA laboratorio di acustica musicale e architettonica CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMPLESSO AUDITORIO-SALA DELLA MUSICA DI VILLA CONTARINI A PIAZZOLA SUL BRENTA Davide Bonsi Laboratorio di Acustica Musicale

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE Approvato con D.M. 168/010 DIPARTIMENTO DEGLI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PIANOFORTE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI C ANTO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI C ANTO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI C ANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO (non attivo) OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA 00034372016270520161 _N.Prot _Anno _Data _1 Ent,2 Usc CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA DIPARTIMENTO NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 CORSO DI

Dettagli

Bonifica Acustica: schermatura

Bonifica Acustica: schermatura Bonifica Acustica: schermatura Schermatura Uno schermo è una parete che separe fisicamente una sorgente e un ricettore senza racchiudere né l uno né l altro. Si ipotizza che la propagazione del rumore

Dettagli

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO CURRICULUM TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina e riesce a classificare eventi sonori in base all altezza, alla durata, all intensità

Dettagli

La Spazializzazione. Tommaso Rosati 2

La Spazializzazione. Tommaso Rosati 2 SPAZIALIZZAZIONE Tommaso Rosati 2 La Spazializzazione E un parametro compositivo che indica le posizioni nello spazio dei suoni presenti nella mia composizione, sia che si tratti di una composizione elettroacustica

Dettagli

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Conservatorio di MusicaLicinio Reficedi Frosinone Coordinamento dei Professori di Teoria,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1 Z Lab Srl Via Pisa, 5/7 37053 Cerea (VR) Italy Tel. +39 0442 410280 Fax +39 0442 418090 info@zeta-lab.it www.zeta-lab.it C.F./P.IVA 02984950788 Cap. Soc. 80.000 i.v. R.E.A. c/o C.C.I.A.A. Verona 376649

Dettagli

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1 CLASSE 4 SCIENZE DELL ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1 Il candidato esamini con cura, anche con strumenti di misura, la finestra a lui più vicina nell aula d esame

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo video e multimedialità* Obiettivi

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Eleganze da museo. Wittfrida Mitterer. Una delle opere più interessanti di Ton Alberts

Eleganze da museo. Wittfrida Mitterer. Una delle opere più interessanti di Ton Alberts Wittfrida Mitterer Eleganze da museo Una delle opere più interessanti di Ton Alberts L'architetto Ton Alberts (scomparso nel 1999) per la definizione dell'ambiente esterno ed anche del verde interno dei

Dettagli

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica Tecnologie Musicali Tecnologie Musicali I anno Lo studente acquisisce le conoscenze di base per l utilizzo

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE DEL SUONO Programma d'esame CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE DEL SUONO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

26 - ex scuola in via Salaria 403

26 - ex scuola in via Salaria 403 26 - ex scuola in via Salaria 403 MATRICOLA EDIFICIO 3033, 3034, 3035 MUNICIPIO II ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 2149 e 2254 CATASTO foglio 533 part. 58,59,60 DENOMINAZIONE ORIGINALE TIPO DI SCUOLA

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari ECONOMIA AZIENDALE 2 EFFICIENZA E L EFFICACIA, UN CASO PARTICOLARE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Prof. Fabio Monteduro

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DCPL11 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di

Dettagli

Corners Sud Ovest. giu. 14

Corners Sud Ovest. giu. 14 Corners Sud Ovest giu. 14 Allegato Tecnico Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI

Dettagli

UNA MOSTRA ITINERANTE PER PRESENTARE EXPO ASTANA. Un roadshow attraverso l Europa - Da Febbraio a Giugno 2017

UNA MOSTRA ITINERANTE PER PRESENTARE EXPO ASTANA. Un roadshow attraverso l Europa - Da Febbraio a Giugno 2017 UNA MOSTRA ITINERANTE PER PRESENTARE EXPO 2017 - ASTANA Un roadshow attraverso l Europa - Da Febbraio a Giugno 2017 LA STRAORDINARIA MOSTRA ITINERANTE DI EXPO 2017 - ASTANA ARRIVA NELLA TUA CITTÀ! La Mostra

Dettagli

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT UNA NOTTE IN ITALIA Claudio Sottocornola Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO UNA NOTTE IN ITALIA Premessa L identità italiana si caratterizza per una priorità della dimensione culturale,

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale; le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, competenza digitale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora

Dettagli

Settore disciplinare / TECNICO AUDIO E LUCI PER LO SPETTACOLO

Settore disciplinare / TECNICO AUDIO E LUCI PER LO SPETTACOLO DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo interpretativo-compositivo Settore discipnare / TECNICO AUDIO E LUCI PER LO SPETTACOLO OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di

Dettagli

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio Istituto Scolastico Comprensivo Matteucci FAENZA Scuola Secondaria di Primo Grado Cova-Lanzoni Disciplina : MUSICA Adeguamento degli obiettivi generali della disciplina alle Nuove Indicazioni Nazionali

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: Discipline Plastiche e scultoree CLASSE: I^ A /B Le tecniche e i metodi di base del disegno funzionali ad una corretta rappresentazione grafica del volume. I materiali, le tecniche e gli strumenti

Dettagli

LE CAMERE RIVERBERANTI E LE VERIFICHE ACUSTICHE IN CAMPO AERAULICO. Quaderno. a cura di Ing. D. Giordano - Ing. L. Quaranta. commissione Acustica

LE CAMERE RIVERBERANTI E LE VERIFICHE ACUSTICHE IN CAMPO AERAULICO. Quaderno. a cura di Ing. D. Giordano - Ing. L. Quaranta. commissione Acustica Quaderno a cura di Ing. D. Giordano - Ing. L. Quaranta commissione Acustica visto da Ing. G. Fascinelli - Ing. M. Pasca LE CAMERE RIVERBERANTI E LE VERIFICHE ACUSTICHE IN CAMPO AERAULICO roma branca dell

Dettagli

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche IL MUSEO DI TUTTI E PER TUTTI Riflessioni per rendere i musei marchigiani accessibili e accoglienti ANCONA, Mercoledì 5 Novembre 2014 ore 15 Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Dettagli