Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti"

Transcript

1 Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti A.A Laboratorio Tesi di laurea e orientamento al lavoro (Prof.ssa Valentina Martino)

2 L apparato bibliografico La bibliografia: è l elenco finale di tutti i documenti e materiali (libri, saggi, articoli, rapporti, siti, letteratura grigia etc.) utilizzati in un saggio scientifico rappresenta l impianto teorico e metodologico sul quale si basa l intero lavoro Le note bibliografiche: sono la mappa dei riferimenti che supportano l argomentazione consentono di richiamare le fonti di volta in volta citate/utilizzate, a margine o nel corpo del testo Pagina 2

3 La bibliografia: informazioni standard Per la fattispecie più comune di testi citati, ovvero libri: nome dell autore/i o curatore/i titolo (e sottotitolo) dell opera casa editrice luogo di edizione anno di edizione L importante è seguire sempre una stessa sequenza di informazioni, nel rispetto delle convenzioni di base (specifiche in base al sistema bibliografico prescelto) e della punteggiatura laddove necessaria. Pagina 3

4 I libri: informazioni standard Autore, Titolo e sottotitolo in corsivo, casa editrice, luogo di edizione, anno di edizione. Es.: Wolf Mauro, Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano, oppure: Wolf Mauro, 1985, Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano. Pagina 4

5 Opere collettanee Se l opera è frutto del lavoro di più autori: Morcellini Mario, Fatelli Giovambattista, Le scienze della comunicazione, Carocci, Roma, Se hanno collaborato alla realizzazione del testo più autori, ma solo uno ne ha curato l edizione, è opportuno citare quest ultimo specificandone il ruolo di curatore: Morcellini Mario (a cura di), La cultura della tesi. Guida alla tesi di laurea e alla redazione-testi, La Biblioteca di Pensa, Lecce, Evitare rigorosamente di far riferimento a misteriosi autori vari (AA.VV.)! Pagina 5

6 Saggi in miscellanee Autore, Titolo del saggio fra virgolette, in curatore/i (a cura di), titolo e sottotitolo dell opera in corsivo, casa editrice, luogo di edizione, anno di edizione, pp. da-a. Es.: Barthes Roland, Società, immaginazione, pubblicità, in Codeluppi Vanni (a cura di), La sfida della pubblicità, Franco Angeli, Milano, 1995, pp Morcellini Mario, Una rete sociologica sulla Rete, in ID., Pizzaleo Antonella Giulia (a cura di), Net Sociology. Interazioni tra scienze sociali e Internet, Guerini e Associati, Milano, 2002, pp Pagina 6

7 Articoli su riviste e quotidiani Autore, Titolo dell articolo in corsivo, Nome rivista, annata, numero, mese/anno, pp. da-a. Morcellini Mario, Non solo media. I giovani tra realtà e rappresentazione, Technology Review, a. XVI, n. 5, ottobre 2004, pp Autore, Titolo dell articolo in corsivo, Nome quotidiano, data, p. X. Morcellini Mario, I giovani non si lasciano incantare, Il Messaggero, 29 marzo 2005, p. 1. N.B.: in alternativa, è possibile invertire l uso segnaletico di virgolette ( titolo dell articolo ) e corsivo (nome rivista/quotidiano). Pagina 7

8 Testi stranieri e traduzioni 1) In caso di opere non tradotte, il riferimento è per esteso all edizione in lingua originale: Bourdieu Pierre, The forms of capital, in Richardson John G. (eds.), Handbook of theory and research for the sociology of education, Greenwood Press, New York, 1986, pp ) Se esiste una traduzione italiana del testo, essa va specificata accanto alla citazione dell edizione originale ( tr. it. o trad. it. ): Featherstone Mike, Consumer culture and postmodernism, Sage, London, 1990 (tr. it. Cultura del consumo e postmodernismo, Seam, Roma, 1994). Crane Diana, La produzione culturale, Il Mulino, Bologna, 1997 (The Production of Culture. Media and the Urban Arts, Sage, Newbury Park - Calif., 1992; trad. it. di Marco Santoro). Pagina 8

9 Testi stranieri e traduzioni 3) In alternativa alla citazione estesa dell opera originale, accanto alla traduzione è necessario riportare almeno l anno di prima edizione: Bourdieu Pierre, La distinzione. Critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna, 1983 (1979). oppure: Colbert François, 1994, Marketing delle arti e della cultura, Etas, Milano, N.B.: Nella citazione secondo il sistema autore-data: (Bourdieu, 1979), (Colbert, 1994). Pagina 9

10 Siti e pagine web 1) Riportare l indirizzo completo, possibilmente fra virgolette acute: < 2) Specificare nella bibliografia finale la data di ultima consultazione [volta per volta oppure in un unica nota iniziale alla webgrafia]. Bertani P., Indagine sulle imprese che investono in cultura: risultati economici e analisi dei comportamenti aziendali, Tafter Journal, n. 16, 2009, < (data di ultima consultazione: 2 marzo 2010). Istat: < (data di ultima consultazione: 23 marzo 2006) Sito web dell Istituto Nazionale di Statistica, fonte ufficiale anche nell ambito delle statistiche culturali. A seguito della nuova politica editoriale adottata dall Istat, dal sito istituzionale sono scaricabili gratuitamente e in versione integrale tutti i rapporti statistici, suddivisi per sezioni e

11 Esempi di letteratura grigia Tesi di Laurea o di Dottorato Melania Benedetti, Quando lo sponsor è etico. Politiche, policies ed esperienze, Tesi di laurea magistrale, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione - Sapienza Università di Roma, A.A Convegni ed eventi scientifici AICUN, L Università italiana tra crisi e riforma. La sfida della comunicazione, Forum 2009 sulla comunicazione universitaria, ENEA, Roma, marzo Materiali didattici V. Martino, Istituzioni per l heritage: archivi e musei d impresa, Materiali didattici del Corso in Gestione e organizzazione per la comunicazione d impresa, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma, A.A

12 Scrivere la bibliografia e le note Occorre scegliere fra due sistemi alternativi di citazione bibliografica: a) Sistema autore-titolo (o standard) b) Sistema autore-data (o «all americana») L importante è applicare sempre e con coerenza uno stesso sistema convenzionale di regole! Pagina 12

13 Due sistemi a confronto: il sistema autore-titolo (italiano) In bibliografia: Morcellini Mario, Passaggio al futuro. Formazione e socializzazione tra vecchi e nuovi media, Franco Angeli, Milano, In nota (piè di p./fine capitolo): 1 M. Morcellini, Passaggio al futuro. Formazione e socializzazione tra vecchi e nuovi media, Franco Angeli, Milano, Pagina 13

14 La gestione delle note nel sistema autore-titolo Le note ivi incluse quelle bibliografiche - vanno numerate in ordine progressivo all interno di ogni capitolo della tesi ( dal menu Inserisci : Interruzione di Sezione ); Vanno redatte in corpo minore rispetto al testo; Se il richiamo a uno stesso testo ricorre in più occasioni, occorre utilizzare formule di citazione abbreviata per evitare ridondanze. Pagina 14

15 Il sistema autore-titolo: formule di citazione abbreviata A seconda dei casi, ricorso in nota alle seguenti diciture: - Ibidem - Ivi - Op. cit. - Cit. N.B.: Al di là delle specifiche convenzioni utilizzate, il criterio resta quello di richiamare senza ambiguità un precedente riferimento bibliografico! Pagina 15

16 Ibidem e Ivi Nel caso di ripetizioni in note successive: Ibidem: quando la citazione si ripete identica nella nota immediatamente successiva, senza quindi frapposizione di altri testi: 1 M. Morcellini, Lezione di comunicazione, Ellissi, Napoli, Ibidem. Ivi, a cui segue l indicazione del numero di p./pp.: quando la citazione di un testo si ripete nella nota immediatamente successiva, ma con riferimento a pagine differenti da quelle appena citate: 1 M. Morcellini, Lezione di comunicazione, Ellissi, Napoli, Ivi, p Pagina 16

17 Op. cit. e Cit. Quando si richiama nuovamente (ma non nella nota successiva) un testo precedentemente citato, occorre indicare nuovamente l autore, a cui segue l indicazione: Op. cit. (e, se necessario, il numero di pagina), se si tratta della sola opera dell autore citata nel testo: 1 M. Morcellini, Lezione di comunicazione, Ellissi, Napoli, 2003, p M. Wolf, Gli effetti sociali dei media, Bompiani, Milano, M. Morcellini, op. cit, p Se nel testo è citata più di un opera dell autore, occorre ripetere il titolo dell opera (o una parte riconoscibile di esso), seguito dall abbreviazione cit.: 1 M. Morcellini, Lezione di comunicazione, Ellissi, Napoli, 2003, p M. Morcellini (a cura di), La cultura della tesi. Guida alla tesi di laurea e alla redazione-testi, Biblioteca di Pensa, Lecce, M. Morcellini, Lezione di comunicazione, cit., p Pagina 17

18 Due sistemi a confronto: il sistema autore-data (americano) Morcellini Mario, In bibliografia: 2004, La scuola della modernità. Per un manifesto della media education, Franco Angeli, Milano. Nel corpo del testo: in alternativa: (Morcellini, 2004), (M. Morcellini; 2004), (Morcellini: 2004), (Morcellini 2004) etc. Pagina 18

19 Sistema autore-data: casi particolari In bibliografia: Morcellini Mario, 2004a, La scuola della modernità. Per un manifesto della media education, Franco Angeli, Milano. 2004b, Non solo media. I giovani tra realtà e rappresentazione, Technology Review, anno XVI, n. 5, pp c,. Nel corpo del testo, secondo l ordine di comparizione: (Morcellini, 2004a) (Morcellini, 2004b) etc. Pagina 19

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

La ricerca bibliografica in Economia

La ricerca bibliografica in Economia La ricerca bibliografica in Economia Come citare? a cura di Ilaria Moroni Seminario per studenti del Corso di Laurea Specialistica in Economia e Finanza e in Scienze dell Economia Coordinamento didattico:

Dettagli

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 Fare una tesi Consigli per i laureandi Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 La tesi di laurea Elaborato scritto di lunghezza variabile in cui si tratta un argomento inerente la materia in cui ci si

Dettagli

Linee Guida per la stesura della tesi

Linee Guida per la stesura della tesi Linee Guida per la stesura della tesi (vademecum per i laureandi) 1. Istruzioni di carattere generale Si raccomanda di consegnare sempre il lavoro su supporto cartaceo e di far precedere tale invio da

Dettagli

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note Foto: istockphoto/miquelmunill CdL Magistrale in Semiotica Università di Bologna Responsabile didattico Prof.ssa Giovanna Cosenza Tutor Piero Polidoro Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note www.pieropolidoro.it

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12) I testi devono pervenire in formato elettronico (servendosi del programma di scrittura Word di Windows con carattere Garamond corpo 12, per le parole in greco antico non traslitterato è necessario l utilizzo

Dettagli

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni di Ilaria Moroni Seminario per studenti del Corso di laurea in Servizio sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 17 giugno 2009 A) Sistema

Dettagli

Leggere le citazioni - per Infermieristica

Leggere le citazioni - per Infermieristica Leggere le citazioni - per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 12 novembre

Dettagli

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO (v. modello allegato

Dettagli

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue: 1. Titolo del capitolo (stile titolo 1: carattere times new roman 16, grassetto margini giustificati) Corpo del testo (stile normale: carattere times new roman 13, margini giustificati, interlinea 1,5.

Dettagli

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA Strumenti di lavoro Microsoft Word (gratuito per studenti) Open Office (gratuito) Gli esempi mostrati sono basati sull utilizzo di

Dettagli

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Scrivere la tesi di laurea Una premessa Il lavoro di tesi, oltre ad essere un documento amministrativo ufficiale, è un opera dell

Dettagli

ISPF LAB Norme redazionali

ISPF LAB Norme redazionali ISPF LAB Norme redazionali Il testo del saggio va in corpo 12. Le note in corpo 10. Eventuali citazioni in infratesto, tabelle e appendici in corpo 11. Evitare di inserire rientri manuali e sillabazioni.

Dettagli

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI Nel preparare i testi da inviare alla redazione, gli autori sono tenuti ad attenersi alle seguenti norme. L articolo deve essere accompagnato da un abstract in inglese

Dettagli

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere Norme tipografiche e redazionali 1. Indicazioni generali Il file dovrà esser salvato in formato compatibile con Microsoft Office Word, e preceduto dalla

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Anno Accademico 2005-2006 MARGINI DELLA PAGINA: superiore 3 cm Inferiore

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL ELABORATO DI TESI LINEE GUIDA PER LO STUDENTE E PER LA COMMISSIONE

LA VALUTAZIONE DELL ELABORATO DI TESI LINEE GUIDA PER LO STUDENTE E PER LA COMMISSIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'INFANZIA LA VALUTAZIONE DELL ELABORATO DI TESI LINEE GUIDA PER LO STUDENTE E PER LA COMMISSIONE 1. ORIENTAMENTI METODOLOGICI GENERALI 2. NORME PER LA COMPILAZIONE DELL ELABORATO

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Sondrio Università degli studi

Dettagli

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto. NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: Titolo: Garamond 16 grassetto. Esergo: - Garamond 11, corsivo. - Interlinea singola. - Giustificato. - Indicazione bibliografica dell esergo nel modo seguente: Nome

Dettagli

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal Standard Consigliati per la Redazione della Tesi di laurea La tesi deve essere redatta in due copie in formato A4 (una per lo studente stesso e l`altra per il relatore), con 20 righi per pagina, utilizzando

Dettagli

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione. Indicazioni del Dipartimento Delle Arti - DARvipem Monografia Elementi della citazione Autore/i Cognome e iniziali del nome, Anno di prima Pubblicazione, Titolo del libro in corsivo, Editore, Luogoo di

Dettagli

CRITERI REDAZIONALI E NORME PER LA PUBBLICAZIONE

CRITERI REDAZIONALI E NORME PER LA PUBBLICAZIONE Jura Gentium Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Firenze via delle Pandette, 35 50127 Firenze (Italy) C.F.

Dettagli

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria ASPETTI GENERALI La collaborazione alla rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria è aperta ai soci e non soci dell

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design. web: mail:

Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design. web:  mail: Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design 16 17 novembre 2017 Università Iuav di Venezia web: www.frid.it mail: info@frid.it facebook: @frid2017 instagram: @frid_2017 a cura del Dottorato in Scienze

Dettagli

NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA. (triennale e magistrale)

NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA. (triennale e magistrale) NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA (triennale e magistrale) FONT: Times New Roman TITOLI: 14 tondo TITOLI PARAGRAFI: 12 in corsivo TESTO: 12 tondo ALLINEAMENTO: giustificato NOTE: 10

Dettagli

Seminario su Come si scrive e si espone una tesi di laurea

Seminario su Come si scrive e si espone una tesi di laurea Seminario su Come si scrive e si espone una tesi di laurea Come orientarsi tra le varie discipline: Area Economica - Scienza delle Finanze, Economia Politica a cura di Desiree Teobaldelli Università di

Dettagli

Norme editoriali. per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista

Norme editoriali. per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista Norme editoriali per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista 1. Punteggiatura 2. Apostrofi 3. Accenti 4. Maiuscolo e minuscolo 5. Corsivo, neretto, maiuscoletto, maiuscolo 6. Virgolette 7.

Dettagli

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi NORME REDAZIONALI - utilizzare WORD e non altri programmi - per l indice ad inizio libro in esso si possono scrivere o soltanto i titoli dei capitoli o eventualmente anche i titoli dei paragrafi - utilizzare

Dettagli

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island 64 94 14 TITOLO DEL PROGETTO (Calibri 18 - allineamento a sinistra) AUTORE/I ( Calibri 10_Nome, Cognome e foto singole o di gruppo) CREDITI

Dettagli

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni. di Ilaria Moroni

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni. di Ilaria Moroni : criteri e indicazioni di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 A) Sistema classico (autore-titolo) nel corpo del testo: es. frase citata da un libro ¹ [N nota in apice] in nota a piè di pag.:

Dettagli

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo)

Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine. NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo) TITOLO DELL INSEGNAMENTO Metodologia delle scienze sociali Modelli di indagine NOME E QUALIFICA DOCENTE Luigi Maria Solivetti (Prof. di ruolo) SETTORE SCIENTIFICO SPS/07 CORSO DI LAUREA Sociologia CODICE

Dettagli

Il frontespizio reca il nome dell università, il titolo dell elaborato, il nome dello studente e del relatore.

Il frontespizio reca il nome dell università, il titolo dell elaborato, il nome dello studente e del relatore. ELABORATO TEORICO - NORME REDAZIONALI INDICATIVE STRUTTURA La struttura dell elaborato teorico dovrebbe di norma essere formata da: frontespizio introduzione argomentazione conclusione bibliografia appendice

Dettagli

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Tutte le altre informazioni, non contenute in questo documento, potete trovarle nel sito http://www.ababo.it/aba/tesi/ Caratteristiche

Dettagli

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico Perché devo citare i testi utilizzati nella mia tesina (tesi)? citazioni aiutano a sostenere la propria argomentazione, sia se citiamo

Dettagli

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali Norme redazionali «Quaderni» Quaderni Norme redazionali 1 Norme redazionali «Quaderni» * Titoli Foglio di stile per autori «Quaderni»: Titoli dei contributi in corsivo (Gentium 20 pt) senza punto finale;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Seminario d Ateneo per la preparazione alla tesi di laurea Raccolta e analisi del materiale Dott.ssa Marcella Peruzzi Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo LE

Dettagli

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE Virgolette semplici alte: ( ): per evidenziare le citazioni nelle citazioni Doppie virgolette

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

Indicazioni riferimenti bibliografici

Indicazioni riferimenti bibliografici Indicazioni riferimenti bibliografici Libri e pubblicazioni a stampa Indicazioni generali Volumi Volumi tradotti Saggi in volume collettaneo Curatele Saggi tradotti Articoli su rivista scientifica Interventi

Dettagli

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO (M-Z)

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO (M-Z) LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO (M-Z) A.A. 2016-2017 Presentazione del Laboratorio (Prof.ssa V. Martino) MODELLO FORMATIVO Obiettivi: riflessione sull esperienza della tesi come momento

Dettagli

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI Le norme qui raccolte hanno lo scopo di offrire indicazioni pratiche per il laureando in fase di scrittura tesi, soprattutto relativamente al formato di salvataggio,

Dettagli

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE Indicazioni di metodo e sviluppo FASI 1. QUANDO RICHIEDERE LA TESI E CONCORDARE L ARGOMENTO 2. RICERCA DELLE FONTI 3. LETTURA FONTI 4. CONCORDARE L INDICE

Dettagli

mimesis edizioni norme editoriali

mimesis edizioni norme editoriali mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA INDICAZIONI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE La tesi/elaborato dovrà essere composta da non meno di 50 pagine e non più di 90 al netto di frontespizio, indice, bibliografia ed eventuali allegati. Nella

Dettagli

bocconi legal papers

bocconi legal papers bocconi legal papers http://www.bocconilegalpapers.it LINEE GUIDA PER CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE NOTE Il rimando di nota all interno del testo si indica con un numero a esponente, in corpo minore, da collocarsi

Dettagli

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI 1 NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI 1. Collocare le note a piè di pagina. 2. Per andare a capo, usare il tasto RETURN/INVIO senza impostare capoversi rientrati.

Dettagli

Costruzione dell architettura I

Costruzione dell architettura I Facoltà di Architettura e Società Corso di Studi in Scienze dell Architettura A.A. 2009 2010 Laboratorio di: Costruzione dell architettura I Lezione: Scrivere un paper scientifico Relatore: Roberto Maffei:

Dettagli

METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA

METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA I. Libri I libri vengono riportati in questo modo: - secondo l ordine alfabetico; - prima il cognome in maiuscoletto, poi l iniziale del nome in maiuscolo, seguiti da un punto

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE MEDIA I testi devono essere compresi tra 5000 e 7000 battute e NON devono contenere note. Per tutto il resto si rimanda alle norme di CINERGIE SEMESTRALE CINERGIE

Dettagli

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA REGOLAMENTO TESI DI LAUREA IL PROGETTO DELLA TESI: SCELTA DELL'ARGOMENTO E DEL RELATORE Lo studente, al termine del proprio percorso di studi, per conseguire il Titolo di Laurea triennale in Metodi e Tecniche

Dettagli

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3.

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3. Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi 1. Indicazioni generali A) Per la formattazione dei testi destinati alla pubblicazione è necessario utilizzare il template di InDesign

Dettagli

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Dall AA 15/16 Giugno dicembre 2015 Dall AA. 08/09 all AA 14/15 Professore a contratto di Organizzazione del servizio sociale (LM87) Università di Cassino e del Lazio Meridionale Professore

Dettagli

Norme redazionali HB

Norme redazionali HB Norme redazionali HB 1. Impostazioni di pagina Per il LAYOUT PAGINA, impostare: Formato pagina: A5 Margini: superiore cm 2,5 inferiore cm 2 sinistro cm 2 destro cm 2 piè di pagina: cm 2 rilegatura: 0 Per

Dettagli

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria

ILIDE CARMIGNANI Traduttrice letteraria Facoltà di Studi Umanistici Corsi di laurea magistrale in Traduzione Specialistica dei Testi e Lingue e letterature europee e americane Corso di laurea triennale in Lingue e culture per la Mediazione linguistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Scienze della Comunicazione oppure: Corso di laurea in Scienza della Pubblica Amministrazione TITOLO DELLA TESI Cattedra

Dettagli

Titolo della Relazione Tecnica

Titolo della Relazione Tecnica Disegnare figura auto-esplicativa rappresentativa del contenuto proposto. Titolo della Relazione Tecnica Inserire il titolo all interno di una apposita copertina corredata di immagine autoesplicativa Attribuire

Dettagli

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Analisi e valutazione 1 Laurea Magistrale in Amministrazioni e Politiche Pubbliche Analisi e valutazione delle politiche pubbliche aa 2015-16 di Gloria Regonini Analisi e valutazione 2 Orario delle lezioni

Dettagli

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO 1 NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO ABBREVIAZIONI PRINCIPALI Id. = Idem p. (pp.) = pagina (pagine) s. (ss.) = seguente (seguenti) cfr. = confronta ed. = edizione vol. (voll.) = volume

Dettagli

II. La citazione bibliografica

II. La citazione bibliografica Dipartimento di Storia, culture, religioni Corso di Filologia Germanica prof.ssa Carla Del Zotto a.a. 2015-2016 II. La citazione bibliografica Maria Edvige Malavolta Carolina Del Bufalo 2 maggio 2016 Bibliografia

Dettagli

SOCIOLOGIA (RD 2006)

SOCIOLOGIA (RD 2006) Segue il prospetto del Regolamento didattico del Corso di laurea in vigore partire dall a.a. 2006-2007 Per distinguerlo dal precedente è intestato con la sigla RD 2006. AVVERTENZA Il nuovo Regolamento

Dettagli

Le citazioni bibliografiche

Le citazioni bibliografiche Le citazioni bibliografiche Chicago Manual of Style (CMS) Sistema A (nota e bibliografia): Nota a pié di pagina o a fine testo, capitolo, parte. (più usato nel settore umanistico); Sistema B (dentro al

Dettagli

Linee Guida per i Tesisti

Linee Guida per i Tesisti Linee Guida per i Tesisti La tesi La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente La parte teorica della tesi serve a dimostrare

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea (Sabato 20 ottobre 2012) ESERCITAZIONI PER LE CITAZIONI Preliminarmente, merita sottolineare che esistono diversi metodi di citazione

Dettagli

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati Corso di laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche

Dettagli

ELABORATO TEORICO. NORME REDAZIONALI INDICATIVE

ELABORATO TEORICO. NORME REDAZIONALI INDICATIVE ELABORATO TEORICO. NORME REDAZIONALI INDICATIVE STRUTTURA La struttura dell elaborato teorico dovrebbe di norma essere formata da _ frontespizio _ introduzione _ argomentazione _ conclusione _ bibliografia

Dettagli

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti a.a 2013/14 Come si imposta una relazione Non esiste un format preciso e un elenco di contenuti, ma in linea generale possiamo

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giulia Vettori Anno di Dottorato: I Tutor: Prof.ssa Lucia

Dettagli

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Dal 2016, è prevista la sola edizione online della rivista medicoscientifica IL BASSINI, che sarà pubblicata sul sito aziendale WWW.ASST-NORDMILANO.IT.,

Dettagli

NORME GENERALI E NORME EDITORIALI PER I COLLABORATORI

NORME GENERALI E NORME EDITORIALI PER I COLLABORATORI NORME GENERALI E NORME EDITORIALI PER I COLLABORATORI NORME GENERALI A. «Storia del pensiero politico» accetta proposte di contributi in italiano e in inglese. Vengono presi in considerazione articoli

Dettagli

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane

Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane 1 Corso di laurea in Scienze sociali per il Governo, l'organizzazione e le Risorse Umane Modalità per la richiesta di approvazione del piano di studi individuale Il piano di studi è obbligatorio. Gli studenti

Dettagli

claves university press

claves university press university press Pubblicazioni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna daniele vinci metodologia generale strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI - D.R. N. 831/2016 PROT. N. 22781 DEL 16 GIUGNO 2016 Dipartimento:

Dettagli

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI a. File: word. Carattere: Times New Roman. Testo principale in corpo 12. Note a piè pagina in corpo 10. b. Usare il corsivo nei seguenti

Dettagli

Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE)

Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE) Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE) MODALITA E LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELL ELABORATO PER LA PROVA FINALE DI LAUREA Tutti

Dettagli

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA A) OBIETTIVI E SIGNIFICATO La tesi di diploma consiste in una DISSERTAZIONE SCRITTA DI NATURA TEORICA, APPLICATIVA

Dettagli

Indicazioni per la stesura della tesi di laurea

Indicazioni per la stesura della tesi di laurea Indicazioni per la stesura della tesi di laurea Guida per gli studenti alla stesura dell elaborato finale per i Corsi di Laurea triennali e magistrali A cura della Segreteria Studenti Aggiornamento maggio

Dettagli

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane La scelta del tema Inizialmente: - il tema non deve essere troppo vasto, sufficientemente mirato e originale - valuta le difficoltà nella ricerca

Dettagli

a.a Critica letteraria e letterature comparate docente: Simona Foà Teorie del romanzo

a.a Critica letteraria e letterature comparate docente: Simona Foà Teorie del romanzo a.a. 2015-2016 Critica letteraria e letterature comparate docente: Simona Foà Teorie del romanzo Bibliografia per l esame - Guido Mazzoni, Teoria del romanzo, Bologna, Il Mulino, 2011 - Franco Moretti,

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2007-2008. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2007-2008 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Viaggio all esplorazione di una disciplina Dalle teorie sociologiche allo studio delle

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO Costruzioni, ambiente e territorio Tecnologia del legno nelle costruzioni Prof. Fabrizio Martini Docente di laboratorio edilizio e topografia ISIS Buonarroti

Dettagli

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dell arte medievale 2. Storia dell arte moderna

Dettagli

La struttura-tipo di una tesi:

La struttura-tipo di una tesi: La struttura-tipo di una tesi: Frontespizio (Dedica/ringraziamenti) Indice, o Sommario Introduzione Corpo del testo diviso in capitoli e paragrafi Conclusioni Bibliografia Eventuali appendici 1 Frontespizio:

Dettagli

Prova finale / Regole tipografiche

Prova finale / Regole tipografiche Prova finale / Regole tipografiche Copertina: scaricare dal sito http://www.unibg.it/provafinale il file della Facoltà di riferimento ed inserire i dati personali. Di seguito si forniscono indicazioni

Dettagli

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 Elio Padoano Indicazioni generali per la grafica delle tesi1 (Consiglio generale: redigere le prime bozze seguendo già le impostazioni definitive.) 1. Impostazione pagina Margini: Superiore 2,5+3,0 cm

Dettagli

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione Corso di laurea SAM Corso di laurea ORU Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione Professor Lorenzo Bordogna Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare Università degli

Dettagli

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF Norme redazionali 1. Indicazioni generali A) Si prega di utilizzare, per la stesura dei documenti destinati alla pubblicazione, il word processor Microsoft Word (sistema operativo Windows oppure Macintosh

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA Luglio, 2012 1 0. PREMESSA Le tesi di laurea essere di due tipi: Tesi di Ricerca Sperimentale: lavori che si caratterizzano per la raccolta e/o l'analisi

Dettagli

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Capire che tipo di fonti usare Registrare le fonti Cercare le fonti Valutare la rilevanza e l affidabilità delle fonti Capire che tipo di fonti usare

Dettagli

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA Facoltà di Missiologia ELEMENTI DI METODOLOGIA SCIENTIFICA ALCUNI SUGGERIMENTI 1. CITAZIONE IN NOTA, A PIÈ PAGINA: 1.1. Per un libro: Nome (si consiglia che sia per esteso,

Dettagli

Guida all elaborazione della tesi di laurea Prof.ssa Luciana Bellatalla

Guida all elaborazione della tesi di laurea Prof.ssa Luciana Bellatalla 1. Compilazione della bibliografia 1.1 Volumi Guida all elaborazione della tesi di laurea Prof.ssa Luciana Bellatalla AUTORE, Titolo originale, Città, Casa editrice, anno della prima edizione. Se l opera

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale

Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale Guida alla preparazione della tesi Elaborato scritto in vista della prova finale Vi sono tre punti fondamentali da tenere sempre presenti, qualsiasi sia il tipo di elaborato prescelto: 1. L argomentazione

Dettagli

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFICI

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFICI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFICI 352 Riferimenti bibliografici e sitografici 1 capitolo: La formazione degli adulti Attili Grazia, Introduzione alla psicologia sociale, Seam, Roma, 2000 Cicogna

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

MA tesi e BA tesina di letteratura italiana: norme redazionali e tipografiche

MA tesi e BA tesina di letteratura italiana: norme redazionali e tipografiche MA tesi e BA tesina di letteratura italiana: norme redazionali e tipografiche 1. Il testo Il testo comprende le seguenti parti : 1.1. la copertina [solo per la tesi di Master] 1.2. il frontespizio 1.3.

Dettagli