Direzione. Direttore: Stefania Salmaso. Pubblicazioni Riviste internazionali (in neretto le riviste con Impact Factor)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione. Direttore: Stefania Salmaso. Pubblicazioni 2010. Riviste internazionali (in neretto le riviste con Impact Factor)"

Transcript

1 Direzione Direttore: Stefania Salmaso Pubblicazioni 2010 Riviste internazionali (in neretto le riviste con Impact Factor) Mereckiene J, Cotter S, D'Ancona F, Giambi C, NA, Levy-Bruhl D, et al. Differences in national influenza vaccination policies across the European Union, Norway and Iceland Euro Surveill 2010;15(44):pii: Mereckiene J, Cotter S, Lopalco P, D'Ancona F, Levy-Bruhl D, Giambi C, Johansen K, Dematté L, Salmaso S, Stefanoff P, O'Flanagan D. Hepatitis B immunisation programmes in European Union, Norway and Iceland: Where we were in 2009? Vaccine 2010;28(28): Rizzo C, Rota MC, Bella A, Alfonsi V, Declich S, Caporali MG, et al. Cross-reactive antibody responses to the 2009 A/H1N1v influenza virus in the Italian population in the pre-pandemic period. Vaccine 2010;28(20): Riviste nazionali Giambi C, Declich S, Finarelli AC, Pascucci MG, Salmaso S. Strategie vaccinali nazionali e regionali per la vaccinazione anti-hpv e primi dati di copertura vaccinale: a che punto siamo. Not Ist Sup Sanita 2010;23(11):iii-iv. Gigantesco A, Carbonari P, Appelgren E, Del Re D, Cascavilla I. La promozione della salute mentale, del benessere psicologico e dell'intelligenza emotiva nella scuola secondaria. Not Ist Sup Sanita 2010;23(5):7-10. Lega I, Gigantesco A, Meduri FR. Sorveglianza sentinella dei disturbi mentali gravi e dei casi di suicidio: il progetto SEME. Not Ist Sup Sanita 2010;23(01):3-6. Minardi V, Campostrini S, Carrozzi G, Possenti V, Bolognesi L, Sampaolo L, et al. Il sistema Passi: un'importante fonte informativa per il monitoraggio delle disuguaglianze. Not Ist Sup Sanita 2010;23(2):i-iii. Salmaso S, Perra A. L'elaborazione dei piani regionali di prevenzione attraverso la creazione di una comunità di pratica nazionale: una sfida per il paese. Not Ist Sup Sanita 2010;23(7-8):iii-iv. Salmaso S, D'argenio P, Ferrante G, Minardi V. Sorveglianza epidemiologica verso nuovi obiettivi. Epidemiol Prev 2010;34(5-6):52-5. Trinito MO, Lancia A, Iacovacci S, Boggi R, Di Fabio M, Trivellini R, Follacchio D, Bisti A, Pendenza A, Alicata F, Ruscio V, Giammattei R, Gentile D, Micali O, Fovi G, Camilli F, Iannone S, Barbariol P. La rilevazione sulla pandemia influenzale A/H1N1v nel Lazio mediante il sistema di sorveglianza PASSI: risultati ed aspetti organizzativi e metodologici. Not Ist Sup Sanita 2010;23(11):i-ii.

2 Vasselli S per il Gruppo Tecnico del Progetto CNESPS (ISS) di supporto al Piano Nazionale di Prevenzione. L attuazione e la valutazione del Piano Nazionale di Prevenzione fra continuità e innovazione. Not Ist Sup Sanita 2010;23(7/8): i-iii. Rapporti nazionali Filia A, Rota MC, Del Manso M, D'Ancona P, Giambi C, Ranghiasci A, Salmaso S et al. Piano nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita. Indagine sullo stato di avanzamento (2009). Roma: Istituto Superiore di Sanità 2010: Rapporti ISTISAN 10/45. Gruppo di lavoro INFLUNET. INFLUNET: Sistema di sorveglianza sentinella dell'influenza basata su medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Rapporto sulla stagione influenzale Roma: Istituto Superiore di Sanità, Rapporti ISTISAN 10/29. Rizzo C, Bella A, Declich S, Rota MC, Gruppo di lavoro Influenza Pandemica. La sorveglianza epidemiologica integrata della pandemia influenzale da virus A/H1N1v nella stagione Roma: Istituto Superiore di Sanità, Rapporti ISTISAN 10/46. Abstracts/Atti di convegni internazionali Cattaneo C, De Mei B, Perra A, Possenti V, Cavallaro Maggio G, Lamberti A, Fontana G, Spinelli A. Pre-test materials to communicate the results of the surveillance system on children's BMI, eating habits and physical activity to their families and paediatricians, Italy 2009 [abstract]. Eur J Pub Health 2010;20(1 Suppl): Cattaneo C, Possenti V, De Mei B, Perra A, Fontana G, Lamberti A, Maggio Cavallaro G, Spinelli A. TP-WED-240 communicating the results of the surveillance system on children's BMI eating habits and physical activity to their families and paediatricians. In: 20th IUHPE World Conference on Health Promotion. Health, Equity and Sustainable Development. Abstracts. Genève.July 11-15, De Mei B, Barbariol P, Bella A, Cattaneo C, Maggio Cavallaro G, Dittami A, et al. PinC-Programme of information and communication in support of Gaining Health. In: Proceedings of the 20th IUHPE World Conference on Health Promotion. Genève July De Mei B, Barbariol P, Bella A, Cattaneo C, Maggio Cavallaro G, Dittami A, et al. Promoting healthy lifestyles. The Italian network of projects in public health prevention and promotion. In: Proceedings of the 20th IUHPE World Conference on Health Promotion. Genève July De Mei B, Possenti V, Menna S, Cattaneo C, Benelli E. The importance of communication in behavioural risk factors surveillance systems: the Italian experience PASSI In: Proceedings of the 20th IUHPE World Conference on Health Promotion. Genève July Ferrante G, Baldissera S, Minardi V, Possenti V, et al. Perceptions, behaviours and knowledge of the Italian general population during the 2009 A/H1N1 flu pandemic. In: ESCAIDE Lisbon November Riccardo F, Dente MG, Fabiani M, Alfonsi V, Ranghiasci A, Nacca G, Appelgren EC, Meduri FR, Bolli M, Martelli G, Declich S, EpiSouth Network. EPISOUTH: network for communicable disease control in southern Europe and Mediterranean countries. In: 2

3 Proceedings of the Workshop Health Threats in the European Union. In: Atti del Convegno Health Threats in the European Union ["Le minacce sanitarie nell'unione Europea"]. Brescia 24 settembre 2010: Abstracts/Atti di convegni nazionali Bella A, Donati S, Declich S, Salmaso S, Meduri F, Giambi C, et al. PREGIO: obiettivi e metodi del progetto. In: Giambi C, De Santis S. La prevenzione dell'infezione da papilloma virus umano in Italia. Atti del Workshop. Roma, Istituto Superiore di Sanità 28 settembre , Rapporti ISTISAN 10/25: Bertozzi N, Sangiorgi D, Carrozzi G, Ferrante G, Baldissera S, Bolognesi L, et al. Efficacia dello screening organizzato del colon-retto nel favorire l'adesione e ridurre diseguaglianze nell'accesso. In: Atti 44 Congresso nazionale della Società italiana di igiene (SItI). Diritto alla salute. Il nuovo MILIONE della sanità pubblica. Atti. Venezia 3-6 ottobre 2010: 400. Bertozzi N, Sangiorgi D, Carrozzi G, Ferrante G, Baldissera S, Bolognesi L, Campostrini S, D Argenzio A, De Mei B, Fateh Moghadam P, Menna S, Minardi V, Minelli G, et al. Efficacia dello screening mammografico organizzato nel favorire l adesione e ridurre diseguaglianze nell accesso. In: Abstracts EuroEpi 2010, 34 Congresso della Associazione Italiana di Epidemiologia. Firenze 6-9 novembre Carrozzi F, Gruppo di Lavoro PreGio, Gruppo di lavoro PreGio Test Molecolari. PreGio: prevalenza e tipizzazioni delle infezioni da tipi oncogeni di HPV in donne di età In: Giambi C, De Santis S. La prevenzione dell'infezione da papilloma virus umano in Italia. Atti del Workshop. Roma, Istituto Superiore di Sanità 28 settembre , Rapporti ISTISAN 10/25: Cristofori M, Baldi A, Biscaglia L, Carrozzi G, Perra A, Gruppo PASSI. Misurare per agire nella sorveglianza di popolazione: risultati preliminari del Progetto PASSI d'argento, giugno In: Lana S, Cattaneo C, D'Argenio P, De Mei B, a cura di. Atti del Convegno Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia. Napoli settembre Roma: Centro Stampa De Vittoria, 2010: D'argenzio A, Bertozzi N, Carrozzi G, Ferrante G, Baldissera S, Benelli E, et al. La vaccinazione antirosolia e lo stato di suscettibilità all'infezione rubeolica delle donne in età fertile (18-49 anni): i dati del sistema di sorveglianza PASSI (2009). In: Atti 44 MILIONE della sanità pubblica. Atti. Venezia 3-6 ottobre 2010: De Angelis R, Rossi S, Martina L, Meduri C, Galati F, Capocaccia R, et al. Stime di incidenza e mortalità per cervico-carcinoma in Italia. In: La prevenzione dell'infezione da papilloma virus umano in Italia. Atti del Workshop. Roma, Istituto Superiore di Sanità 28 settembre , Rapporti ISTISAN 10/25: De Mei B, Possenti V, Menna S, Cattaneo C, Benelli E. Il fondamentale ruolo della comunicazione nel sistema di sorveglianza "I progressi delle aziende sanitarie in Italia" PASSI. In: Lana S, Cattaneo C, D'Argenio P, De Mei B, a cura di. Atti del Convegno Guadagnare salute: i progressi per le aziende sanitarie per la salute in Italia. Napoli settembre Roma: Centro Stampa De Vittoria, 2010: De Mei B, Barbariol P, Bella A, Cattaneo C, Maggio Cavallaro G, Dittami A, et al. PinC. Programma di informazione e comunicazione per Guadagnare Salute. In: Lana S, Cattaneo C, D'Argenio P, De Mei B, a cura di. Atti del Convegno Guadagnare Salute: i 3

4 progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia. Napoli settembre Roma: Centro Stampa De Vittoria; 2010:184. De Mei B, Possenti V, Menna S, Benelli E, Cattaneo C, Baldissera S, Bertozzi N, Campostrini S, Carrozzi G, D'Argenio P, D'Argenzio A, Fateh-Moghadam P, Ferrante G, Minardi V, Perra A, Salmaso S, Trinito MO, Vasselli S. The Importance of Communication in Behavioural Risk Factors Surveillance Systems: the Italian Experience PASSI In: Abstracts EuroEpi 2010, 34 Co ngresso dell'associazione Italiana di Epidemiologia. Firenze 6-9 novembre De Mei B, Possenti V, Cattaneo C, Barbariol P, Bella A, Dittami A, Lana S et al. PinC-Programme of Information and Communication in support of Gaining Health. In: Abstracts EuroEpi 2010, 34 Congresso dell'associaz ione Italiana di Epidemiologia. Firenze 6-9 Novembre De Mei B, Possenti V, Cattaneo C, Barbariol P, Bella A, Dittami A, Lana S et al. Promoting healthy lifestyles: the Italian network of projects in public health prevention and promotion. In: Abstracts EuroEpi 2010, 34 Congress o dell'associazione Italiana di Epidemiologia. Firenze 6-9 novembre Donati S, Bella A, Declich S, Salmaso S, Filia A, Ranghiasci A, et al. PREGIO: indagine CAP sulle opportunità di prevenzione primaria e secondaria del carcinoma della cervice uterina. In: La prevenzione dell'infezione da papilloma virus umano in Italia. Atti del Workshop. Roma 28 settembre Roma: Istituto Superiore di Sanità. Rapporti ISTISAN 10/25: Filia A, Del Manso M, Rota MC, D'Ancona F, Giambi C, Declich S, Salmaso S, Gruppo di lavoro preposto alla revisione del Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita e al coordinamento dell indagine di ricognizione sullo stato di avanzamento del Piano. Indagine di ricognizione sullo stato di avanzamento del Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMRc). In: 44 MILIONE della sanità pubblica. Atti. Venezia 3-6 ottobre 2010:396. Giambi C, Bella A, Declich S, Salmaso S, Giannitelli S, Donati S, et al. PreGio: adesione all'offerta del vaccino contro l'hpv in donne di anni (risultati preliminari). La prevenzione dell'infezione da papilloma virus umano in Italia. Atti del Workshop. Roma, Istituto Superiore di Sanità 28 settembre Rapporti ISTISAN 10/25: Giambi C, Donati S, Bella A, Carozzi F, Nacca G, Declich S, et al. Prevalenza dell'infezione da tipi oncogeni di HPV in donne italiane dai anni. In: Atti 44 MILIONE della sanità pubblica. Atti. Venezia 3-6 ottobre 2010:429. Gigantesco A, Cascavilla I, Meduri C. Valutazione multidimensionale dell'anziano fragile: punti critici e aspetti metodologici. In: Cirulli F, Francia N, Alleva E, a cura di. Terapie e attività assistite con gli animali in Italia. Attualità, prospettive e proposta di linee guida. Roma: Istituto Superiore di Sanità, Rapporti ISTISAN 10/4: Minardi V, Lombardo F, Baldissera S, Trinito MO, Maggini M. PASSi come sistema di sorveglianza della popolazione diabetica. In: Pricci F, Ruggeri P, a cura di. IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all'assistenza. Roma, Istituto Superiore di Sanità 18-9 febbraio ISTISAN Congressi 10/C2:

5 Minardi V, Lombardo F, Baldissera S, Trinito OM, Maggini M. PASSI come sistema di sorveglianza della popolazione diabetica. In: Abstracts EuroEpi 2010, 34 Congresso dell'associazione Italiana di Epidemiologia. Firenze 6-9 novembre Minardi V, Mancini C, et al. PASSI-CometeS: le conseguenze del terremoto del 6 aprile 2009 sulla salute della popolazione. In: Abstracts EuroEpi 2010, 34 Congresso dell'associazione Italiana di Epidemiologia. Firenze 6-9 novembre Pasquarella A, Marceca M, Guerrera C, Mandolini D, Volpe E, Gruppo PROFEA, et al. La qualità dell'assistenza ai diabetici: risultati preliminari dello studio Quadri nella Regione Lazio [Abstract]. J Prev Med Hygiene 2010;45(4):341. Salmaso S. Introduzione. In: Giambi C, De Santis S, a cura di. Workshop La prevenzione dell'infezione da papilloma virus umano in Italia. Atti. Roma, Istituto Superiore di Sanità 28 settembre , Rapporti ISTISAN 10/25:1-3. Sangiorgi D, Bertozzi N, Carrozzi G, Ferrante G, Baldissera S, Bolognesi L, et al. Efficacia dello screening mammografico organizzato nel favorire l'adesione e ridurre diseguaglianze nell'accesso. In: Atti 44 Congresso nazionale della Società italiana di igiene (SItI). Diritto alla salute. Il nuovo MILIONE della sanità pubblica. Atti. Venezia 3-6 ottobre 2010:

Unità Formazione e comunicazione

Unità Formazione e comunicazione Unità Formazione e comunicazione Responsabile: Barbara De Mei Pubblicazioni 2010 Riviste internazionali (in grassetto le riviste con Impact factor) Binkin N, Fontana G, Lamberti A, Cattaneo C, Baglio G,

Dettagli

Direzione Direttore: Stefania Salmaso

Direzione Direttore: Stefania Salmaso Direzione Direttore: Stefania Salmaso Pubblicazioni 2009 Riviste internazionali (in grassetto le riviste con IF) D'Ancona F, on behalf of thevenice II Group. VENICE II: Go on combining our efforts towards

Dettagli

Unità Formazione e Comunicazione Responsabile: Barbara De Mei

Unità Formazione e Comunicazione Responsabile: Barbara De Mei Unità Formazione e Comunicazione Responsabile: Barbara De Mei Pubblicazioni 2009 Riviste internazionali (in grassetto le riviste con Impact Factor) Binkin N, Fontana G, Lamberti A, Cattaneo C, Baglio G,

Dettagli

Direzione. Direttore: Stefania Salmaso. Pubblicazioni 2012

Direzione. Direttore: Stefania Salmaso. Pubblicazioni 2012 Direzione Direttore: Stefania Salmaso Pubblicazioni 2012 Riviste internazionali (in neretto le riviste con Impact Factor) Costa G, Marra M, Salmaso S, Gruppo AIE su crisi e salute. Gli indicatori di salute

Dettagli

L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI

L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI Convegno Nazionale GI SMa 2011 L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Lara

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS. 16-17 giugno 2011. Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Roma

PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS. 16-17 giugno 2011. Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Roma PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS 16-17 giugno 2011 Aula Pocchiari Roma Organizzato da Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) Obiettivo:

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia REPORT REGIONE LAZIO 2010-2012 SICUREZZA SUL LAVORO

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia REPORT REGIONE LAZIO 2010-2012 SICUREZZA SUL LAVORO Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia REPORT REGIONE LAZIO 2010-2012 SICUREZZA SUL LAVORO Redazione a cura del Coordinamento Regionale PASSI Massimo O. Trinito, Andreina Lancia (Dipartimento

Dettagli

Corso Spagnolo livello A1, Istituto Cervantes, Roma

Corso Spagnolo livello A1, Istituto Cervantes, Roma CURRICULUM VITAE Elisa Quarchioni Luogo e data di nascita: Roma, 04 Dicembre 1985 Residenza: Via Cesa di Loreto 163 A, 00010 Fonte Nuova (RM), Italia Tel. 3896476865 E-mail: elisa.quarchioni@virgilio.it

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 12/215 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza delle sindromi influenzali: InfluNet il sistema di sorveglianza

Dettagli

Reparto Epidemiologia delle malattie infettive

Reparto Epidemiologia delle malattie infettive Reparto Epidemiologia delle malattie infettive Direttore: Silvia Declich Pubblicazioni 2010 Riviste internazionali (in neretto le riviste con Impact Factor) Curtale F, Perrelli F, Mantovani J, Ciofi degli

Dettagli

Reparto Salute della donna e dell età evolutiva

Reparto Salute della donna e dell età evolutiva Reparto Salute della donna e dell età evolutiva Direttore: Angela Spinelli Pubblicazioni 2010 Riviste internazionali (in neretto le riviste con Impact Factor) Baglio G, Saunders C, Spinelli ATM, Osborn

Dettagli

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza Vaccinazione antimorbillo in Italia Introduzione della vaccinazione Vaccinazione universale Disponibile dal 1976 Raccomandato dal Ministero della Salute dal 1979 Fino

Dettagli

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 13, del 7 Maggio 21 FluNews : aggiornamento alla 17 settimana del 21 (21-2 Aprile 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di

Dettagli

responsabile Unità OPerativa Semplice Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Tutela Salute Minori Famiglia Donna

responsabile Unità OPerativa Semplice Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Tutela Salute Minori Famiglia Donna INFORMAZIONI PERSONALI Nome giacomucci giancarlo Data di nascita 28/01/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio responsabile Unità OPerativa Semplice ZONA TERRITORIALE

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI PASSI in

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Tassi di copertura vaccinale per HPV in Italia

Tassi di copertura vaccinale per HPV in Italia Tassi di copertura vaccinale per HPV in Italia IJPH - Year 9, Volume 8, Number 3, Suppl. 1, 2011 Cristina Giambi Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

v.gigli@as2castrovillari.org

v.gigli@as2castrovillari.org Allegato MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 06/12/56 Qualifica Gigli Vilmerio Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008 Paolo D Argenio, Gianluigi Ferrante, Valentina Minardi, Valentina Possenti per il Gruppo Tecnico PASSI Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Piano nazionale della prevenzione 2005-2007. Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp

Piano nazionale della prevenzione 2005-2007. Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp 3 Piano nazionale della prevenzione 2005-2007 Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche con il Pnp 13 Progetti Ccm e altre interazioni sinergiche Con l avvio del Piano nazionale della prevenzione è emersa

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO LUCCHESI TITOLI DI STUDIO E MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Data di nascita Qualifica

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO LUCCHESI TITOLI DI STUDIO E MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Data di nascita Qualifica MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica ALESSANDRO LUCCHESI Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo

Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo Programma Introduzione su sorveglianza e politiche per la salute (Paolo

Dettagli

traniam@alice.it Servizio di Epidemiologia e Prevenzione (S.E.P.) DAL 01 OTTOBRE 2000 AL 30 APRILE 2001

traniam@alice.it Servizio di Epidemiologia e Prevenzione (S.E.P.) DAL 01 OTTOBRE 2000 AL 30 APRILE 2001 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Trani Anna Maria Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALE Indirizzo sede Lavorativa Telefono ufficio (fisso

Dettagli

Sistemi di sorveglianza per il contrasto alle malattie non trasmissibili. Stefano Campostrini. Università Ca Foscari Venezia

Sistemi di sorveglianza per il contrasto alle malattie non trasmissibili. Stefano Campostrini. Università Ca Foscari Venezia Sistemi di sorveglianza per il contrasto alle malattie non trasmissibili Stefano Campostrini Università Ca Foscari Venezia Chair of the IUHPE GWG on Risk Factor Surveillance Napoli, Il mio osservatorio

Dettagli

2007-2008. Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre 2008. Salute e stili di vita

2007-2008. Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre 2008. Salute e stili di vita 2007-2008 Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre 2008 Il Sistema di sorveglianza PASSI PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute

Dettagli

Reparto Epidemiologia delle malattie infettive Direttore: Silvia Declich

Reparto Epidemiologia delle malattie infettive Direttore: Silvia Declich Reparto Epidemiologia delle malattie infettive Direttore: Silvia Declich Pubblicazioni 2009 Riviste internazionali (in grassetto le riviste con IF) Cardines R, Giufrè M, Ciofi Degli Atti ML, Accogli M,

Dettagli

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione:

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione: PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione: vaccinazioni e screening oncologici salute percepita e consigli dei sanitari Franca Mazzoli Marradi Coordinamento Regionale PASSI Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Sintesi rilevazione 2008 Azienda ULSS 3

Sintesi rilevazione 2008 Azienda ULSS 3 Sintesi rilevazione 2008 Azienda ULSS 3 PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti rischiosi (o vantaggiosi) per la salute

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

Disuguaglianze sociali e diabete

Disuguaglianze sociali e diabete Disuguaglianze sociali e diabete Valentina Minardi ISS, 6 marzo 212 VI Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza valentina.minardi@iss.it La sorveglianza PASSI

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Roma

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

Guida per l'inserimento e l invio dei dati via WEB

Guida per l'inserimento e l invio dei dati via WEB Ministero della Salute Centro Interuniversitario di Ricerca sull Influenza Istituto Superiore di Sanità SISTEMA DI SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL'INFLUENZA BASATA SU MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI

Dettagli

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi 3, Lara Bolognesi, Marco Zappa 4, Paolo

Dettagli

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Lo screening del carcinoma della cervice uterina

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Lo screening del carcinoma della cervice uterina Lo screening del carcinoma della cervice uterina JPH - Year 7, Volume 6, Number 2, Suppl. 2, 2009 Introduzione L esame citologico cervico-vaginale, o test di Papanicolau (pap test), è l unico test di screening

Dettagli

Gli standard HPH e il sistema di qualità

Gli standard HPH e il sistema di qualità Gli standard HPH e il sistema di qualità Bologna, 27 giugno 2008 Progetto di ricerca finalizzata Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di promozione della salute Bianca Maria Carlozzo

Dettagli

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europeo Curriculum Vitae Europeo Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Taibi Laura Indirizzo(i) Caltanissetta Telefono(i) 0934 506221 Mobile: 3394972418 Fax 0934506225 E-mail ealess@tin.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV LA PREVENZIONE DEL CERVICO-CARCINOMA A MANTOVA: PASSATO PRESENTE FUTURO Mantova 29 novembre 2013 PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV Dipartimento Prevenzione Medica ASL di Mantova Servizio Igiene

Dettagli

Attività estate 2012

Attività estate 2012 Sistema nazionale di Allarme HHWW per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute. Attività estate 2012 Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Centro di Competenza DPC Modalità

Dettagli

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni XXXIX Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Alimentazione e Salute nell era della Globalizzazione Milano, 28-30 ottobre 2015 I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità

Dettagli

A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA

A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA Azioni di advocacy in Europa per la prevenzione del cancro alla cervice uterina Pilar Montilla Cesena, 15

Dettagli

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori Informati e competenti: Percorsi per la promozione della salute Istituto Superiore di Sanità - 6 maggio 2010 Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori B. De Mei, C.

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012 Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 14 Settembre 2011 Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012 Angelo D Argenzio, Sandro Baldissera, Nicoletta Bertozzi per il Gruppo Tecnico

Dettagli

Il sistema di sorveglianza PASSI

Il sistema di sorveglianza PASSI Il sistema di sorveglianza PASSI F. Lombardo, V. Minardi ISS, 19 febbraio 21 IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza valentina.minardi@iss.it La sorveglianza

Dettagli

Utilizzo a livello locale delle sorveglianze sugli stili di vita Asl 3 Genovese

Utilizzo a livello locale delle sorveglianze sugli stili di vita Asl 3 Genovese Contributo PASSI per il Piano della Prevenzione Roma, ISS CNESPS 27 marzo 2014 Esperienze promettenti di uso della sorveglianza per perseguire gli obiettivi del Piano Nazionale della Prevenzione, in Regioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3003 Seduta del 09/01/2015

DELIBERAZIONE N X / 3003 Seduta del 09/01/2015 DELIBERAZIONE N X / 3003 Seduta del 09/01/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Medico Igiene Pubblica Referente Centro Medicina del Viaggiatore Tel/fax 079/678345. mariagrazia.sotgiu@aslolbia.it

Medico Igiene Pubblica Referente Centro Medicina del Viaggiatore Tel/fax 079/678345. mariagrazia.sotgiu@aslolbia.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SOTGIU MARIA GRAZIA Data di nascita 12-4-1963 Qualifica Dirigente Medico Specialista in Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile 2008. Istituto Superiore di Sanità

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile 2008. Istituto Superiore di Sanità Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA 17 aprile 2008 Centro Collaboratore dell Organizzazione Mondiale della Sanità per la Promozione della Salute e la Ricerca sull Alcol e sulle

Dettagli

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio

Emilia Romagna. Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione della prevenzione nella Regione Lazio Annalisa Rosso Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Sapienza Università di Roma Emilia

Dettagli

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf MASSIMO GUIDO Psichiatra D.S.M. Coordinatore e responsabile scientifico della Struttura coordinamento Disturbi cognitivi/demenze

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO II Workshop 2014 Coordinamento Nazionale Passi 24 25 Settembre 2014 organizzato da Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FABIO VIVALDI Indirizzo VIA PANDOLFO I 11 Telefono 3343595815.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FABIO VIVALDI Indirizzo VIA PANDOLFO I 11 Telefono 3343595815. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABIO VIVALDI Indirizzo VIA PANDOLFO I 11 Telefono 3343595815 E-mail vivaldi.fabio@aslrmc.it; fabiovivaldi@gmail.com Nazionalità ITALIANA

Dettagli

Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa

Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa Convegno La Salute degli Italiani nei Dati del CNESPS 16 17 giugno, 2011 Palazzo dei Congressi Eur, Roma Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa Valeria Alfonsi, Paolo D Ancona, Cristina

Dettagli

Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening

Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening Teresa Spadea, Nicolás Zengarini, Giuseppe Costa SCaDU Servizio Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Coordinamento

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SISTEMI DI SORVEGLIANZA DELLA MALATTIE INFETTIVE E PIANO DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

INTERNATIONAL SCHOOL OF EPIDEMIOLOGY AND PREVENTIVE MEDICINE <G D ALESSANDRO> Directors: G M Fara, G Giammanco

INTERNATIONAL SCHOOL OF EPIDEMIOLOGY AND PREVENTIVE MEDICINE <G D ALESSANDRO> Directors: G M Fara, G Giammanco INTERNATIONAL SCHOOL OF EPIDEMIOLOGY AND PREVENTIVE MEDICINE Directors: G M Fara, G Giammanco 46th Course THE VACCINAL SYSTEM IN ITALY AND THE PRIORITIES WHICH CANNOT BE POSPONED Directors:

Dettagli

Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando

Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando dr.ssa Annamaria Del Sole (Coordinamento Regionale Screening Regione del Veneto) Bassano del Grappa, 28/12/2014 http://www.epiprev.it

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Il consumo di alcol in Provincia di Trento

Il consumo di alcol in Provincia di Trento Il consumo di alcol in Provincia di Trento I risultati del sistema monitoraggio PASSI 2011 Daniela Kaisermann Sistema PASSI del Trentino Dipartimento di Prevenzione Alcol e salute L alcol è associato a

Dettagli

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee Nicoletta Bertozzi Gruppo Tecnico nazionale PASSI Verona, 14 dicembre 2010 PASSI in breve - sistema di sorveglianza

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale Arezzo, Centro Affari e Convegni 28 novembre 1 dicembre 2007 II FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale C. Favaretti Presidente SIHTA Direttore Generale

Dettagli

Ricerca per la prevenzione: una dimensione dimenticata? Antonio Federici Direzione generale della prevenzione sanitaria

Ricerca per la prevenzione: una dimensione dimenticata? Antonio Federici Direzione generale della prevenzione sanitaria Ricerca per la prevenzione: una dimensione dimenticata? Antonio Federici Direzione generale della prevenzione sanitaria agenda Quali valori della ricerca mette in luce la prevenzione Un processo di miglioramento

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GIGLI LETIZIA Data di nascita 15/04/1957. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GIGLI LETIZIA Data di nascita 15/04/1957. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIGLI LETIZIA Data di nascita 15/04/1957 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Intesa Stato Regioni Province Autonome del 23 Marzo 2005 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007: linee operative

Dettagli

Le conclusioni. Annamaria de Martino

Le conclusioni. Annamaria de Martino Corso Formazione La vulnerabilità della salute ai determinanti ambientali e climatici: rischi sanitari emergenti e strategie di adattamento CNEPS-ISS Ministero della Salute Roma 17-18 giugno2014 Le conclusioni

Dettagli

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Obiettivo ambizioso Incidere del 20% sugli stili di vita delle persone nei prossimi 10 15 anni Programma Europeo Programma nazionale 1. Alimentazione

Dettagli

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2, Lara Bolognesi 1, Sandro Baldissera

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità Convegno Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità 17 Dicembre 2014 SANIT, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma Il Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Il progetto FLUMODCONT

Il progetto FLUMODCONT Il progetto FLUMODCONT (Modelli della diffusione della pandemia influenzale e strategie per il contenimento e la mitigazione) Stefano Merler Fondazione Bruno Kessler PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE GIORNATA

Dettagli

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Teresa Di Fiandra Ministero della Salute VI Convegno UVA ISS, Roma 16 novembre 2012 Le politiche in Europa (1) Conferenza di Parigi (ottobre 2008) sotto

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO AVANZATO

PROGRAMMA SCIENTIFICO AVANZATO 47 CONGRESSO NAZIONALE SItI Riccione, 1-4 ottobre 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO AVANZATO Bozza al 22 aprile 2014 Alcuni relatori proposti devono ancora dare conferma della loro partecipazione Moderatori non

Dettagli

Gestione delle Vaccinazioni nell Azienda Sanitaria Locale

Gestione delle Vaccinazioni nell Azienda Sanitaria Locale Seminario I VACCINI: STRUMENTO DI PREVENZIONE Gestione delle Vaccinazioni nell Azienda Sanitaria Locale Paolo D Argenio 9 Ottobre 2013 Ospedale M. Bufalini (Cesena) Vaccinazioni nella Asl Programma Vaccinale

Dettagli

In E videnza. Sale la curva epidemica delle sindromi influenzali con un incidenza totale pari a 10,55 casi per mille assis.

In E videnza. Sale la curva epidemica delle sindromi influenzali con un incidenza totale pari a 10,55 casi per mille assis. Numero 1/2015 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Il presente rapporto integra i risulta di differen sistemi di sorveglianza delle sindromi influenzali: InfluNet il sistema di sorveglianza sennella

Dettagli

Il Piano nazionale per l eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2010-2015

Il Piano nazionale per l eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2010-2015 : vaccini Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 03/2011 34-38 Il Piano nazionale per l eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2010-2015 A cura della Commissione Vaccini della SIAIP

Dettagli

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute Dott.ssa M. Teresa Scotti Bologna, 15 ottobre 2009 La promozione della salute è il processo che

Dettagli

La Carta di Toronto per l attività fisica. Le azioni per creare capitale sociale nella comunità

La Carta di Toronto per l attività fisica. Le azioni per creare capitale sociale nella comunità La Carta di Toronto per l attività fisica. Le azioni per creare capitale sociale nella comunità Antonella Cardone, UniTS Presentazione a cura di Alessandra Suglia, DoRS 10 Meeting Italiano Città Sane OMS,

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE Direzione del Servizio Infermieristico e Tecnico GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE Annita Caminati e Roberta Mazzoni RISK MANAGEMENT Insieme di attività coordinate per gestire un organizzazione

Dettagli