Omogeneizzazione dei Depositi Plio-Quaternari lungo il confine regionale Toscana/Umbria RELAZIONE FINALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Omogeneizzazione dei Depositi Plio-Quaternari lungo il confine regionale Toscana/Umbria RELAZIONE FINALE"

Transcript

1 Università degli Studi di Siena CGT Centro di GeoTecnologie Omogeneizzazione dei Depositi Plio-Quaternari lungo il confine regionale Toscana/Umbria RELAZIONE FINALE P. Conti G. Cornamusini L. Carmignani A. Pirro G. Verdiani Febbraio 0 Via Vetri Vecchi, San Giovanni Valdarno (AR)- Italy Tel Fax geotecnologie@unisi.it C.F.: P.iva: IT000

2 Indice Premessa Modalità con cui si è proceduto alla analisi delle diverse fonti 4. Valutazione del materiale cartografico Analisi delle fonti Progettazione Database Lavoro svolto

3 Premessa Le Regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria stanno attualmente collaborando per la realizzazione di una carta geologica continua a scala :0.000 per il loro territorio al fine di consentire una più corretta gestione degli interventi in campo ambientale. Questo lavoro si inserisce nella realizzazione di tale progetto. La presente Relazione Finale descrive le attività svolte per l omogeneizzazione dei Depositi Plio-Quaternari lungo il confine regionale Toscana/Umbria. Allegati alla Relazione sono file in formato PDF della cartografia prodotta e relativa banca dati geologica, e più in dettaglio: file PDF della Carta Geologica con coperture quaternarie, a scala :.000; file PDF della Carta Geologica senza coperture quaternarie, a scala :.000; file PDF di una sezione a scala :0.000 della Carta Geologica, con base topografica CTR regionale; file PDF di una sezione a scala :0.000 della Carta Geologica senza coperture quaternarie, con base topografica CTR regionale; file PDF a della legenda. file PDF a della legenda a colori. banca dati geologica: ESRI shapefile (e file DBF collegati); banca dati geologica: formato DB SPATIALITE, corredati della metainformazione in formato xml redatta secondo gli standard regionali tramite il pacchetto SW MetaBeta; banca dati geologica: schede descrittive, in formato PDF; banca dati geologica: files di vestizione in formato SLD; banca dati geologica: librerie di simboli in formato SVG; banca dati geologica: legende in formato QLD di QGIS.

4 Modalità con cui si è proceduto alla analisi delle diverse fonti A seguito del conferimento dell incarico è stato svolto nella prima fase del progetto il lavoro di:. valutazione del materiale esistente;. definizione delle modalità con cui analizzare il materiale proveniente da diverse fonti. Questa analisi ha preso in considerazione materiale proveniente da vari uffici tecnicigeologici della Regione Toscana, della Regione Umbria e carte e pubblicazioni scientifiche. Per quanto riguarda le pubblicazioni scientifiche sono state consultate le principali banche dati bibliografiche geologiche italiane ed internazionali, quali: GEOREF, Centro di Documentazione della Società Geologica Italiana, Science Direct, Google Scholar, ecc.. Valutazione del materiale cartografico Il materiale cartografico disponibile ed esaminato riguarda: Cartografia geologica prodotta dal Progetto CARG del Servizio Geologico d Italia; Cartografia geologica dei progetti condotti dalla Regione Toscana e dalla Regione Umbria; Cartografia geologica della Carta Geologica d Italia in scala : prodotta dal Servizio Geologico d Italia; Carte geologiche a varie scale presenti in pubblicazioni scientifiche; Banche Dati geologiche regionali. I prodotti del Progetto CARG del Servizio Geologico d Italia risultano particolarmente utili per una visione regionale degli insiemi geologici e per correlazioni tra formazioni analoghe o simili affioranti in aree diverse (Fig. ). Purtroppo spesso i vari fogli CARG mostrano disomogeneità tra loro e soprattutto la copertura non è completa, specialmente per la Regione Toscana. La maggior parte dei Fogli realizzati nell area di confine sono stati infatti realizzati dalla Regione Umbria (Fig. ) I risultati dei progetti di Cartografia geologica delle due regioni sono stati acquisiti. Si è potuto constatare numerose disomogeneità tra i vari progetti sia a livello geologicointerpretativo che di banche dati. Il dettaglio dei dati geologici raccolti ne fanno comunque le fonti di informazioni più dettagliate ed aggiornate disponibili. Numerose sono le carte geologiche a varie scale allegate a pubblicazioni scientifiche che riguardano il territorio di studio. Per questo lavoro di ricerca bibliografica è stato inizialmente utilizzato il lavoro di Rallo (Rallo F., 00 - Cartografia geologica dell Italia pubblicata da scala :.000 a :0.000 nel periodo , vol. 9. Memorie Descrittive della Carta Geologica d Italia, Servizio Geologico d Italia, Roma, 60 pp.; vedi Fig. ) e varie banche dati on-line tra cui la banca dati geologica e-geo dell Università di Siena ( che per l area oggetto di studio riporta 00 carte geologiche a varie scale (Fig. 4).. Analisi delle fonti Contemporaneamente all acquisizione del materiale, si è proceduto alla definizione delle modalità con cui analizzare il materiale proveniente dalle diverse fonti, al fine di realizzare la Legenda geologica per l area lungo il confine regionale Toscana-Umbria. Si è operato secondo le seguenti fasi successive: 4

5 Figura. Stato di attuazione del Progetto CARG del Servizio Geologico d Italia per l Italia Centrale, da I riquadri colorati indicano i fogli geologici a scala :0.000 attualmente stampati, in corso di realizzazione o in fase di stampa. Si noti come solo una parte dell area al confine Toscana-Umbria è coperta da questa cartografia. Figura. Stato di attuazione del Progetto CARG del Servizio Geologico d Italia per il confine Toscana- Umbria.

6 Figura. Carte geologiche riportate nel lavoro di Rallo (00). 6

7 Figura 4. Archivio cartografico on-line e-geo (

8 . Definizione di uno Schema Tettonico di riferimento (Fig. ), in cui sono riportate: (a) Successioni sedimentarie e unità tettoniche (Falda Toscana, Successione Umbromarchigiana, Unità Subligure, Unità liguri esterne, Unità liguri interne, Successione epiligure, successioni mioceniche, plio-pleistoceniche, depositi recenti, ecc.; (b) Unità metamorfiche (Unità metamorfiche toscane, Unità con metamorfismo HP, ecc.); (c) Successioni vulcaniche e complessi intrusivi.. Compilazione di una Legenda Preliminare in cui per ogni successione sedimentaria, tettonica, metamorfica, successione vulcanica o complesso intrusivo, saranno riportate le unità litostratigrafiche presenti nei Fogli geologici editi dal Progetto CARG. Le unità litostratigrafiche saranno organizzate secondo l ordine cronologico.. Successivamente soso state prese in considerazione le unità litostratigrafiche che richiedono una conversione, al fine di realizzare una Legenda Geologica Interregionale Preliminare, in cui sono indicate sinonimie e correlazioni tra formazioni geologiche analoghe. Questa fase di omogeneizzazione si è basata sulle informazioni contenute nei Fogli CARG disponibili. Questa Legenda è organizzata in vari livelli gerarchici (domini paleogeografici, unità tettoniche, ecc.) che potranno permettere in futuro la realizzazione di cartografie a scala differente. 4. La Legenda Geologica Interregionale Preliminare così realizzata è stata diffusa ai servizi tecnici competenti delle regioni Toscana e Umbria, per una valutazione ed è stata in seguito modificata in base alle osservazioni ricevute.. Progettazione Database Il materiale acquisito dalle diverse fonti è stato raccolto in un Database che rispecchierà il più possibile la struttura dati della Banca Dati del Continuum Territoriale Geologico della Regione Toscana (BDG-RT). Questa Banca Dati infatti, avendo una struttura relazionale orientata agli oggetti finalizzata alla gestione ottimizzata di grandi moli di informazioni geologiche e geotematiche, permetterà di supportare al meglio anche tutti i dati geologici relativi alle altre tre Regioni in esame. Essendo inoltre state sviluppate nel progetto di realizzazione del Continuum Geologico molteplici procedure semi automatiche di migrazione dalla vecchia struttura dati ispirata al progetto CARG, con ovvie modifiche utili all acquisizione degli elementi geologici alla scala :0.000, verso la nuova struttura dati della BDG-RT, sarà di conseguenza facilitato e maggiormente garantito l immagazzinamento di tutti i dati delle quattro Regioni oggetto di studio, essendosi ispirate anche queste al progetto CARG per la produzione delle proprie banche dati geologiche. È stato quindi di fondamentale importanza un attenta analisi dei requisiti sui dati delle differenti banche dati, al fine di individuare in particolare le differenze con la vecchia struttura della Banca Dati Geologica della Regione Toscana simil CARG, in modo da poter effettuare le opportune scelte su come suddividere o accorpare i dati di classi di oggetti proprietarie di ogni Regione all interno delle classi della BDG-RT. Ovviamente da questa analisi è risultata necessaria e opportuna anche la realizzazione di nuove classi di oggetti specifiche all interno del modello dati della BDG-RT, comprensivo di relazioni logiche e topologiche con le classi già presenti e naturalmente dei relativi attributi. Quindi tale analisi ha reso necessaria una nuova progettazione concettuale che, a partire dal modello concettuale della BDG-RT, ha preso in considerazione i risultati dell analisi dei requisiti e porterà alla realizzazione di nuovo modello concettuale specifico 8

9 Unità liguri Unità subliguri, Unità Sestola-Vidiciatico, mélange tettonici Falda Toscana, Successione M. Modino, U. dello Pseudoverrucano Unità M. Cervarola, Unità M. Falterona, U. Acquerino Unità Rentella Unità toscane metamorfiche Unità carbonatiche abruzzesi Unità con metamorfismo HP Rocce magmatiche MS CA 0 6 LI PI 0 LU PT 6 8 GR PO 4 FI 0 SI AR 8 4 FO RA 8 VT 9 PG SM TN UR PS RI 0 4 AQ MC AN Luglio 0 AP Figura. Schema tettonico dell Appennino Settentrionale. La freccia indica l area oggetto di questo studio. Dominio Umbro-marchigiano-romagnolo: successione triassico-miocenica Dominio Umbro-marchigiano-romagnolo: successione silicoclastica dei bacini minori e dei bacini esterni Dominio Umbro-marchigiano-romagnolo: successione silicoclastica delle aree interne, U. Salsomaggiore Successione epiligure Successione mio-pleistocenica del margine tirrenico ( Neoautoctono ) e dei bacini umbri Depositi quaternari faglie, faglie dirette a basso angolo sovrascorrimenti minori, sovrascorrimenti fuori sequenza, sovrascorrimenti nel Dominio umbro-marchigiano-romagnolo Successione mio-pleistocenica del margine padano-adriatico (successione evaporitica, post-evaporitica e marina) SP sovrascorrimenti principali, sovrascorrimenti riattivati come faglie dirette a basso angolo in Toscana meridionale contatti stratigrafici limiti amministrativi regionali 4 TE 0 km P. Conti, G. Cornamusini, L. Carmignani 6 BO 4 MO RE FE PR 6 Schema tettonico dell Appennino Settentrionale 9 PC Università degli Studi di Siena - Centro di GeoTecnologie

10 per il Continuum dell Italia Centrale. Tale modello dovrà dare credito a tutte le tipologie di nuove informazioni che la banca dati dovrà immagazzinare, tenendo per altro in esame i nuovi differenti rapporti fra le formazioni geologiche anche alle scale di sintesi, quali : e :0.000, così come fatto per la BDG-RT, in virtù proprio di quanto verrà realizzato nella Legenda Geologica Interregionale Preliminare. Successivamente il nuovo modello concettuale sarà tradotto nel modello logico durante la fase di progettazione omonima, andando a esplicitare nel dettaglio le chiavi primarie delle classi di oggetti, le tipologie di dati degli attributi di queste, ivi incluse le primitive geometriche di immagazzinamento, oltre ai vincoli, siano essi di attributo, di tupla o ancor più di integrità referenziale. In tale fase progettuale della banca dati saranno inoltre descritti i vincoli topologici fra le classi di oggetti definite, in modo da esplicitare le eventuali relazioni spaziali fra gli oggetti immagazzinati nella banca dati. Infine il modello logico verrà tradotto nel relativo modello fisico che, in funzione del sistema software di gestione del dato scelto, sia proprietario, pubblico che open source, porterà all implementazione della versione prototipale della Banca Dati del Continuum dell Italia Centrale, la cui prima sperimentazione immagazzinerà i dati dell area oggetto del presente studio. Questa prima implementazione permetterà di valutare la corretta progettazione svolta ed eventualmente fornire indicazioni su possibili modifiche da effettuare sulla struttura dati, affinché sia ottimizzata per la corretta gestione delle informazioni, sia in fase di interrogazione, che di aggiornamento, come anche di elaborazione. 0

11 Lavoro svolto Conformemente con quanto precedentemente illustrato nel Capitolo. sono state svolte le seguenti attività. Inizialmente è stato raccolto tutto il materiale bibliografico disponibile per l area in esame. Si è provveduto a svolgere una ricerca bibliografica delle pubblicazioni scientifiche riguardanti l area e soprattutto una ricerca del materiale cartografico (carte geologiche e geomorfologiche) pubblicate. È stato raccolto tutto il materiale cartografico prodotto dalla Regione Toscana e dalla Regione Umbria in vari progetti di cartografia geologica da loro realizzati, si tratta di cartografia geologica a scala :0.000 disponibile in parte come banche dati geologiche che come immagini in formato raster. Tutto il materiale cartografico è stato gestito mediante software GIS ed è stata realizzata una banca dati geologica per l intera area di studio (area indicata in Fig. ). La valutazione del materiale cartografico disponibile, delle pubblicazioni scientifiche esistenti, della cartografia del Progetto CARG disponibile hanno portato alla realizzazione di una Legenda Geologica Preliminare per l area di interesse. L applicazione di questa Legenda alla banca dati geologica ha permesso di realizzare una Carta Geologica Preliminare. Nella carta geologica così realizzata sono risultate subito evidenti una serie di incongruenze e problemi (Fig. 6, Fig. ), quali: problemi di attacco di poligoni ed elementi lineari (faglie, ecc.) lungo il confine amministrativo Toscana-Umbria; lungo il confine amministrativo Toscana-Umbria solite unità litostratigrafiche vengono indicate con nomi formazionali differenti; differente suddivisione di alcune formazioni in membri e litofacies, cioè in una regione una formazione è suddivisa in molti membri e litofacies, mentre nell altra regione la formazione è indistinta senza alcuna suddivisione all interno. Successivamente si operato in modo da eliminare i problemi di attacco e il problema di unità litostratigrafiche con nomi differenti. Per quanto riguarda il primo problema generalmente si trattava di limitate modifiche geometriche che non implicavano alcuna sostanziale modifica della geologia dell area. Per quanto riguarda la denominazione delle unità litostratigrafiche si è trattato di intervenire soprattutto per quanto riguarda la denominazione dei depositi recenti, dei depositi organizzati in sintemi e la denominazione di alcune formazioni della successione pre-sintemi. Nella Tabella a pagina sono indicate le correlazioni tra le descrizioni dei depositi recenti attualmente presenti nelle banche dati geologiche della Regione Toscana e della Regione Umbria ( Vecchia descrizione ) e la nuova denominazione usata nella Carta Geologica Preliminare. Per quanto riguarda i depositi organizzati in sintemi nella banca dati geologica della Regione Umbria, nella Tabella sono riportati le correlazioni tra i sintemi della Regione Umbria e i corrispondenti depositi classificati su base litostratigrafica e genetica. Tabella. Correlazione dei depositi sintemici della Regione Umbria. Sintema Subsintema Litofacies Vecchia Sigla Sintema di Allerona Subsintema Fabro di Tabella : continua nella pagina seguente Nuova Sigla Età ALL FAAb Pliocene

12 Tabella : continua dalla pagina precedente. Sintema Subsintema Litofacies Vecchia Sigla Sintema di Allerona Sintema di Allerona Sintema di Allerona Sintema di Allerona Sintema di Citerna Sintema di Citerna Sintema di Citerna Sintema di Citerna Sintema di Fighille Subsintema Città della Pieve Subsintema Città della Pieve Subsintema Città della Pieve Subsintema Città della Pieve Subsintema Molin dell Olio Subsintema Monte Rotondo Subsintema Monte Rotondo Subsintema Monte Rotondo Nuova Sigla Età Litofacies di Madonna delle Grazie ALLa PLIa Pliocene Litofacies di ALLb PLIb Pliocene Madonna della Sanità Litofacies di ALLc PLId Pliocene Olevole Litofacies di ALLd FAAg Pliocene Panicale CTA VILb Pleistocene medio Litofacies a CTAa VILa Pleistocene medio Litofacies b CTAb VILa Pleistocene medio Litofacies c CTAc VILe Pleistocene medio FHL VILc Pleistocene Sintema di Frattaguida Sintema di Frattaguida Subsintema Pornello Subsintema Poggio Osso dei Morti FRA VILa Pleistocene basale FRA VILb Pleistocene basale Sintema di Monterchi Sintema di Monterchi Sintema di Monterchi Subsintema Mercatale Subsintema Anghiari Subsintema Nuvole MCT VILg Pleistocene MCT VILh Pleistocene MCT VILc Pleistocene Supersintema Tiberino Sintema del Nestore Sintema del Nestore Sintema del Nestore Subsintema Tavernelle Subsintema Tavernelle Subsintema Pietrafitta Unità Fosso Cigne Unità Fontignano NSEa VILe Pleistocene basale NSEb VILh Pleistocene basale NSE VILc Pleistocene Sintema di Perugia Subsintema Magione Litofacies Colle Perugia di PGUb VILc Pleistocene mediosup. Tabella : continua nella pagina seguente

13 Tabella : continua dalla pagina precedente. Sintema Subsintema Litofacies Vecchia Sigla Sintema di San Fatucchio Sintema di San Fatucchio Sintema di San Fatucchio Sintema di San Fatucchio Litofacies Moiano Unità Case Lunghe Litofacies Gioiella Litofacies Panicale Nuova Sigla Età SFAa VILe Pleistocene SFAb PLEb Pleistocene SFAc VILb Pleistocene SFAd VILe Pleistocene Sintema di Selci Lama Sintema del Trasimeno Sintema del Trasimeno Subsintema Macchie Subsintema S. Feliciano SLA bnb Pleistocene superiore TMO bnb Pleistocene superiore- Olocene TMO eb Pleistocene superiore- Olocene Per quanto riguarda la successione pre-depositi sintemici, le correlazioni adottate sono riportate nella Tabella a pagina. Le modifiche dei nomi formazionali sono state proposte per inserire le formazioni e le relative unità tettoniche in quadro geologico regionale omogeneo per l Appennino settentrionale e illustrato in Fig.. La legenda e la carta geologica così realizzata è stata sottoposta ed illustrata al personale tecnico dei servizi geologici delle regioni Toscana, Umbria, Marche ed Emilia-Romagna in un seminario che si è tenuto a Bologna. Successivamente sono stati effettuati sopralluoghi sul terreno e analisi di foto aeree ed immagini satellitari. Sono inoltre stati tracciati i contatti geologici anche al di sotto delle coperture quaternarie, in modo da poter estrarre dalla banca dati anche una carta geologica "scoperta" cioè con solo le rocce del substrato. La carta geologica modificata sulla base delle osservazioni fatte è stata successivamente discussa con il personale tecnico della Regione Umbria in un incontro che si è svolto a Perugia. Alla fine di questa procedura è stata prodotta la Carta Geologica finale che è illustrata in Fig. 8 e la Legenda Geologica finale allegata. Dalla banca dati geologica è stato possibile estrarre le informazioni che consentono di produrre una Carta Geologica del Substrato finale, riportata in Fig. 9. La cartografia prodotta è stata elaborata sulla base topografica delle carte tecniche regionali a scala :0.00 della Regione Toscana e della Regione Umbria. Un esempio di stampa di un elemento a scala :0.000 è riportato in Fig. 0 per quanto riguarda la carta geologica e in Fig. per quanto riguarda la carta geologica del substrato.

14 Università degli Studi di Siena - Centro di GeoTecnologie Figura 6. Carta geologica dell area Sansepolcro - Città di Castello. La linea blu indica il confine amministrativo tra la Regione Toscana e la Regione Umbria. Figura. Carta geologica dell area a ovest del Lago Trasimeno. La linea blu indica il confine amministrativo tra la Regione Toscana e la Regione Umbria. 4

15 Tabella. Classificazione dei depositi recenti. Vecchia descrizione Vecchia sigla Nuova sigla Nuova descrizione Deposito di versante a aa Deposito di versante Deposito di frana antica ab as Frana stabilizzata Depositi di frana in evoluzione aa aa Frana attiva Detriti di falda ac ac Detriti di falda Depositi alluvionali b b Depositi alluvionali attuali Coltre eluvio colluviale b ba Depositi eluvio colluviali Deposito debris flow b4 b4a Depositi da debris flow e mud flow Depositi alluvionali terrazzati bn, bn, bn bna Depositi alluvionali recenti terrazzati e non Depositi palustri e ea Depositi palustri Tabella. Correlazione tra i depositi della successione pre-sintemi. Formazione Membro Litofacies Vecchia Sigla Macigno Macigno Membro Molin Nuovo Macigno Membro Lippiano Litofacies pelitico arenacea Nuova Sigla Nome MAC FAL Ar. Falterona Membro Camaldoli MAC FAL Ar. Falterona Membro Montefalco MAC FAL Ar. Falterona Membro Montalto Macigno Membro Lippiano Litofacies a MACa FALa Litofacies argillitica Scaglia toscana STO4c MVVa Scaglia toscana Membro M. Filoncio STO6 MVVb Marne Varicolori di Villore Scaglia toscana Membro di Dudda Litofacies argilliti e calcareniti STO4b MVVb Marne Varicolori di Villore Scaglia toscana Membro Dudda Litofacies brecce e arenarie STO4a MVV Marne Varicolori di Villore Argille a palombini Brecce serpentinitiche APAa BROb Brecce ofiolitiche Formazione di FIA SIL Formazione di Santa Fiora Sillano Formazione Sillanco Litofacies peliti- SILa SIL Formazione di arenac Sillano Formazione Sillanreo Litofacies calca- SILb SIL marn Formazione Sillano Litofacies argillitica SILc SILb

16 Figura 8. Carta geologica dell area di studio. 6

17 Figura 9. Carta geologica del substrato dell area di studio. In questa carta geologica, rispetto alla carta geologica di Fig. 8, sono state eliminate le coperture quaternarie dei versanti.

18 Figura 0. Carta geologica su base topografica dell elemento 990. Università degli Studi di Siena - Centro di GeoTecnologie 8

19 Figura. Carta geologica del substrato su base topografica dell elemento 990. Università degli Studi di Siena - Centro di GeoTecnologie 9

Il Continuum geologico interregionale delle Regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria: un database spaziale di dati geotematici

Il Continuum geologico interregionale delle Regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria: un database spaziale di dati geotematici Il Continuum geologico interregionale delle Regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria: un database spaziale di dati geotematici Verdiani G. (*), Conti P. (*), Cornamusini G. (*), Pirro A. (*), Lavorini.G.

Dettagli

Definizione di una legenda geologica interregionale e sua applicazione ai dati geologici del Bacino del Conca-Marecchia RELAZIONE FINALE

Definizione di una legenda geologica interregionale e sua applicazione ai dati geologici del Bacino del Conca-Marecchia RELAZIONE FINALE Università degli Studi di Siena CGT Centro di GeoTecnologie Definizione di una legenda geologica interregionale e sua applicazione ai dati geologici del Bacino del Conca-Marecchia RELAZIONE FINALE P. Conti,

Dettagli

Le banche dati geologiche della Regione Umbria

Le banche dati geologiche della Regione Umbria Convegno Il Continuum Territoriale Geologico Interregionale La nuova Carta Geologica dell Italia Centrale Firenze, 25 Maggio 2012 Le banche dati geologiche della Regione Umbria Andrea Motti Regione Umbria

Dettagli

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Moscatelli M. (1), Milli S. (2), Patera A.

Dettagli

LEGENDA della Carta Geologica al confine regionale Toscana-Umbria. Febbraio 2015

LEGENDA della Carta Geologica al confine regionale Toscana-Umbria. Febbraio 2015 LEGENDA della Carta Geologica al confine regionale Toscana-Umbria Febbraio 2015 Depositi Quaternari......................................................... 2 Depositi olocenici.........................................................

Dettagli

BANCA DATI MICROPALEONTOLOGICI DI SUPERFICIE

BANCA DATI MICROPALEONTOLOGICI DI SUPERFICIE BANCA DATI MICROPALEONTOLOGICI DI SUPERFICIE Luca Maria FORESI DSFTA UNISI Anna Maria BAMBINI DSFTA UNISI OBIETTIVO - Integrazione della Banca Dati Geologica regionale attraverso l inserimento di dati

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. a cura di Carlotta Bartelletti, Livio Bonini, Daniele Nannini UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

RELAZIONE TECNICA. a cura di Carlotta Bartelletti, Livio Bonini, Daniele Nannini UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Digitalizzazione di carte geologiche scala 1.10.000 relative al territorio ligure ricadente nel

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9210141 LAGO LA ROTONDA Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA Pag. 2

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO Silvia Rosselli Il territorio di Milano nella nuova cartografia geologica Milano, 12 maggio 2017 1) Quadro geologico di riferimento: la collaborazione con ENI Ricostruzione dell

Dettagli

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c) REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato A Elenco degli elaborati cartografici Cartografie Scala - raccolta dati (A1a) - indagini (A) Strumenti Urbanistici Generali

Dettagli

La cartografia geomorfologica

La cartografia geomorfologica Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra La cartografia geomorfologica Prof. Massimiliano FAZZINI AA..AA..2015/16 1. Fondamenti della Cartografia Geomorfologica Le carte geomorfologiche

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Specifiche Tecniche Poligonazione base Catastale Disposizioni Tecniche per i servizi di creazione poligoni Ver.01 Aggiornato al 1 luglio

Dettagli

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 5 settembre 2014, 9:30 16:30 Sala Consiliare del Comune di Tirano Piazza Cavour 18 Tirano (SO) Le successioni sedimentarie del Sudalpino

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (1/4) CARTOGRAFIA: RAPPRESENTAZIONE SU UN

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 "Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 Federico Toffoletto - Riccardo Campana Regione Veneto

Dettagli

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte OBIETTIVO: modello idrogeologico del Bacino Idrico Termale di Suio-Castelforte M. Aurunci Occidentali Valle Latina M. Aurunci Orientali

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia Conferenza Tematica AMFM2006 21-22 settembre 2006 Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia (a cura di Apat Dipartimento Difesa Suolo ) Roma: CNR Piazzale Aldo Moro Il Portale come punto di

Dettagli

7 th European Congress On Regional GEOscientific Cartography and Information Systems Bologna, Giugno 2012

7 th European Congress On Regional GEOscientific Cartography and Information Systems Bologna, Giugno 2012 7 th European Congress On Regional GEOscientific Cartography and Information Systems Bologna, 12-15 Giugno 2012 Pasquini A. (1) Colonna T. (1) Martelli L. (2) (1) Centro di GeoTecnologie Via Vetri Vecchi,

Dettagli

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE

REGIONE MARCHE. Servizio Ambiente. P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici REGIONE MARCHE Servizio Ambiente P.F. Informazioni Territoriali e Beni Paesaggistici 1 La L.R. 35/1975 1 La Regione concede contributi agli enti locali che intendono realizzare rilievi cartografici secondo le norme tecniche

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Develop Geothermal Electricity in Europe to have a

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Capitolo 6 Rilevamento geologico Capitolo 6 Rilevamento geologico Rilevamento geologico: finalizzato a fornire informazioni sulle caratteristiche geologiche (litologia rocce affioranti, datazione, rapporti spaziali) di una determinata

Dettagli

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI DI FENOMENI IDROGEOLOGICI COMPLESSI PROBLEMATICHE E SOLUZIONI Francesco Marchese f.marchese@itelferr.it Sintesi dell intervento Studio

Dettagli

La Banca Dati Geologica di Arpa Piemonte. gestione mediante strumenti Open Source

La Banca Dati Geologica di Arpa Piemonte. gestione mediante strumenti Open Source La Banca Dati Geologica di gestione mediante strumenti Open Source La Banca Dati Geologica di gestione mediante strumenti Open Source Luca Lanteri Rocco Pispico - DT Geologia e Dissesto Contatti: sigeo@arpa.piemonte.it

Dettagli

Esempio di utilizzo di open data geotematici - La definizione della popolazione umbra soggetta a rischi sismici locali.

Esempio di utilizzo di open data geotematici - La definizione della popolazione umbra soggetta a rischi sismici locali. Andrea Motti SERVIZIO GEOLOGICO E SISMICO Esempio di utilizzo di open data geotematici - La definizione della popolazione umbra soggetta a rischi sismici locali. Cosa sono gli open data? I dati aperti,

Dettagli

Approccio multidisciplinare nello studio dei giacimenti marmiferi delle Alpi Apuane

Approccio multidisciplinare nello studio dei giacimenti marmiferi delle Alpi Apuane Approccio multidisciplinare nello studio dei giacimenti marmiferi delle Alpi Apuane GARATTONI ANDREA 1, CALORIO MATTEO 1 Vernacchia Luisa 1, Massa Giovanni 1, Salvini Riccardo 1,2, Pirro Altair 1, Conti

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

ITINERARIO FIRENZE PERUGIA ASSISI

ITINERARIO FIRENZE PERUGIA ASSISI PREMESSA L itinerario realizzato dalla Comunità Toscana il Pellegrino interessa le Regioni Toscana ed Umbria ed è composto da due via: la Via Ghibellina da Firenze a Poppi (Via storica dei Conti Guidi),

Dettagli

CARTA TOPOGRAFICA scala 1:25000

CARTA TOPOGRAFICA scala 1:25000 CARTA TOPOGRAFICA scala 1:25000 Dott. geol Paolo Bartoccini REGIONE UMBRIA Direzione regionale Programmazione, affari internazionali ed europei. Agenda Digitale, Agenzie e società partecipate SIAT - Sistema

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato D Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche Guida schematica alla definizione di unità litotecniche del "substrato"

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG Manuale Consultazione Dati Progetto CARG e altri dati geologici Scopo di questo manuale è aiutare l utente a reperire tutti i documenti, gli elaborati e i dati che Regione Lombardia mette a disposizione

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA D ITALIA ALLA SCALA 1:50.000 CONTENUTI A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d

Dettagli

Confini amministrativi di regioni, province e comuni al Censimento 2001, al 31 dicembre 2008, al 1 gennaio 2010 e al 1 gennaio 2011

Confini amministrativi di regioni, province e comuni al Censimento 2001, al 31 dicembre 2008, al 1 gennaio 2010 e al 1 gennaio 2011 Confini amministrativi di regioni, province e comuni al Censimento 2001, al 31 dicembre 2008, al 1 gennaio 2010 e al 1 gennaio 2011 Versione generalizzata I dati cartografici In preparazione dei prossimi

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

Vestizione cartografica DBT

Vestizione cartografica DBT DBT CTR 1 DBT CTR La vestizione è ottenuta mediante applicazione di regole ai contenuti del DBT per definire le associazioni delle simbologie grafiche. Completa il materiale che può essere distribuito

Dettagli

La BD Frane e Coperture della Regione Toscana. Struttura e applicazioni.

La BD Frane e Coperture della Regione Toscana. Struttura e applicazioni. La BD Frane e Coperture della Regione Toscana. Struttura e applicazioni. Guido Lavorini Regione Toscana Massimo Perna Consorzio LaMMA /CNR Ibimet SOMMARIO Progetti regionali inerenti o contigui al tema

Dettagli

Monitoraggio delle frane in Toscana

Monitoraggio delle frane in Toscana Proge&o Diana: Da- interferometrici per l analisi ambientale: frane e subsidenza Monitoraggio delle frane in Toscana Casagli N., Catani F., Tofani V., Rosi A., Tanteri L., Agos-ni A., Tacconi Stefanelli

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta

Dettagli

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti censimenti 2010-2011: GISTAT L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Censimenti Pina Grazia TICCA ISTAT DCET/INT U.O. Sistema Informativo Geografico Roma, 20 Gennaio 2011 1 L Istat

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna a 6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti e apertura lavori ØTiberio Rabboni Assessore all Agricoltura

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE STRUTTURALE

PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE STRUTTURALE Comune di MONTE S.MARIA TIBERINA Provincia di Perugia PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE STRUTTURALE VARIANTE N.1 OTTOBRE 2009 Elaborato n. Oggetto: allegato A STUDIO GEOLOGICO Il Sindaco Romano Alunno Progettazione:

Dettagli

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni CHARTA ITINERUM Anni: 2005-2006 Committente: REGIONE LOMBARDIA Direzione Generale Qualità

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 206 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei PIANO OPERATIVO REGIONALE Misura 6.2 Sviluppo della Società dell Informazione, Azione C Realizzazione di iniziative ed azioni

Dettagli

Fasi esecutive. L analisi dei dati raccolti evidenzia problemi di natura sintattica e geografica. In alcuni casi assenza di dati digitali.

Fasi esecutive. L analisi dei dati raccolti evidenzia problemi di natura sintattica e geografica. In alcuni casi assenza di dati digitali. Francesco Scaglione Curatore ed esecutore del progetto Fasi esecutive 1 Raccolta dati 2 Analisi 3 Problemi Recupero delle informazioni geologiche ove presenti nei Piani Strutturali dei Comuni. Recupero

Dettagli

Reperimento e lettura dati geologici

Reperimento e lettura dati geologici Reperimento e lettura dati geologici Geologia d Europa http://onegeology-europe.eu/ Geologia d Italia http://sgi.isprambiente.it/geoportal/catalog/main/home.page Geologia d Italia http://www.isprambiente.gov.it/site/it-it/cartografia/carte_geologiche_e_geotematiche/

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale REGIONE SARDEGNA Servizio Informativo e Cartografico Regionale Indirizzo Viale Trieste n. 186, angolo Via S. Paolo 09125 Cagliari Telefono/Fax 070 606 4206 / 070 606 5813 E-Mail geoportale@regione.sardegna.it

Dettagli

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO N. 11 del 30.07.2009 OGGETTO: Piano stralcio

Dettagli

La presente relazione riguarda l attività svolta nell arco dei sei mesi: da ottobre 2004 a marzo 2005.

La presente relazione riguarda l attività svolta nell arco dei sei mesi: da ottobre 2004 a marzo 2005. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA VIA S. MARIA, 53 56126 PISA alla c.a. del direttore prof. A. Puccinelli e p.c. prof. P. Scandone Relazione n 2 di GIUSEPPE COSENTINO (Geologo,

Dettagli

La cartografia storica in rete

La cartografia storica in rete L'Infrastruttura geografica toscana I servizi di condivisione dati verso INSPIRE SEMINARIO La cartografia storica in rete FIRENZE, 29 maggio 2013 Auditorium di Santa Apollonia Via San Gallo, 25/a CONTESTO

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 003 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Cartografia numerica (3/4) CARTOGRAFIA VETTORIALE OGGETTO (reale) ENTITÀ

Dettagli

La Banca Dati Geologica in scala 1:25:000 della Regione Sardegna L Esperienza del Progetto CARG e della Cartografia Geologica per il PPR

La Banca Dati Geologica in scala 1:25:000 della Regione Sardegna L Esperienza del Progetto CARG e della Cartografia Geologica per il PPR REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA Dipartimento Geologico

Dettagli

Lezione La Carta Geologica

Lezione La Carta Geologica Lezione La Carta Geologica Obiettivi La lezione che stiamo per affrontare ci consentirà di conoscere meglio lo strumento fondamentale su cui si basa la conoscenza strutturale di un territorio, ovvero la

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Diffusione on-line di articoli e carte della Società Geologica Italiana On-line distribution of paper and maps of the Italian Geological Society

Diffusione on-line di articoli e carte della Società Geologica Italiana On-line distribution of paper and maps of the Italian Geological Society Diffusione on-line di articoli e carte della Società Geologica Italiana On-line distribution of paper and maps of the Italian Geological Society P. Conti, L. Carmignani conti@unisi.it, luigi.carmignani@unisi.it

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE

ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE Per la seconda fase di implementazione del programma informativo SIG-IIC, con l attivazione di tutte le funzioni necessarie per la gestione amministrativo-contabile

Dettagli

SCHEDA PROGETTO AGRITURISMO SECONDA FASE

SCHEDA PROGETTO AGRITURISMO SECONDA FASE ALLEGATO 1 SCHEDA PROGETTO AGRITURISMO SECONDA FASE Premessa Il progetto attuazione di un portale regionale per la promozione e divulgazione degli agriturismi Calabresi, era stato avviato con una convenzione

Dettagli

Quadro sismotettonico dell Appennino emiliano-romagnolo e della Pianura Padana centrale. Luca Martelli

Quadro sismotettonico dell Appennino emiliano-romagnolo e della Pianura Padana centrale. Luca Martelli Quadro sismotettonico dell Appennino emiliano-romagnolo e della Pianura Padana centrale Luca Martelli L Appennino settentrionale è una catena a falde che si estende verso nord fino ai fronti sepolti delle

Dettagli

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati: GLI STRATI PRIORITARI Data Base degli Strati di riferimento Prioritari essenziali alla scala 1:10000 Limiti Amministrativi Toponomastica Punti Quotati Curve di Livello Idrografia Viabilità Stradale Viabilità

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

Progetto Life SOILPRO

Progetto Life SOILPRO Progetto Life SOILPRO Note sintetiche sulla consegna delle banche dati degli indicatori Fonti utilizzate immagini fonti data osservazioni Ortofoto 1994/98 Portale Maggio1996/luglio Cartografico 1997 Nazionale

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Progettazione concettuale Laurea in Bioinformatica Basi di Dati Anno Accademico 2008/2009 Barbara Oliboni Progettazione concettuale Analisi dei requisiti

Dettagli

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Acquiferi alluvionali della pianura padana Acquiferi alluvionali della pianura padana Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia - Romagna La struttura geologica degli acquiferi padani La Pianura Padana è una pianura alluvionale

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

PROVINCIA: FIRENZE COMUNE: PONTASSIEVE LOCALITÀ: VIA ARETINA PROPRIETÀ: RUFFINO S.R.L.

PROVINCIA: FIRENZE COMUNE: PONTASSIEVE LOCALITÀ: VIA ARETINA PROPRIETÀ: RUFFINO S.R.L. S.T.G. studio tecnico geologico di Dr. Pellegrino Innocenti Via Brunelleschi, 5-50065 Pontassieve Tel. 055 8323113 cod. fisc. NNC PLG 52M24 H222W part. IVA 03163370483 PROVINCIA: FIRENZE COMUNE: PONTASSIEVE

Dettagli

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche IL PROGETTO MIRCA Nasce dalla necessità di raccogliere in un unica sede tutti i Piani di Classificazione Acustica dei comuni

Dettagli

PROPOSTE PER IL COMPLETAMENTO E L AGGIORNAMENTO DELLA CARTA GEOLOGICA UFFICIALE D ITALIA

PROPOSTE PER IL COMPLETAMENTO E L AGGIORNAMENTO DELLA CARTA GEOLOGICA UFFICIALE D ITALIA PROPOSTE PER IL COMPLETAMENTO E L AGGIORNAMENTO DELLA CARTA GEOLOGICA UFFICIALE D ITALIA S.ANGELINI* & M.PALOMBELLA** * LITOGRAFIA ARTISTICA CARTOGRAFICA S.R.L., VIA DEL ROMITO, 11-13R, 50134 FIRENZE **

Dettagli

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS Creare una cultura della prevenzione sismica Bibbiena (AR), Centro Creativo Casentino, 25 maggio 2017 La Funzione Censimento danni ed agibilità post evento delle costruzioni Il Gis per la gestione dell

Dettagli

Ultime notizie. Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo»

Ultime notizie. Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo» Comuni Toscani» Servizi ai Comuni» Dossier» Relazioni Esterne» Relazioni Istituzionali» Chi siamo» Home In Primo Piano Relazioni esterne Notizie Ultime notizie pagine 1 2 3 4 5 6 >> 14 settembre 2012 Per

Dettagli

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella Bologna venerdì sei novembre duemilanove il sistema informativo della viabilità presentazione Saverio Colella Assessorato Mobilità e Trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME INDAGINI GEOGNOSTICHE INERENTI IL MOVIMENTO FRANOSO INTERESSANTE LA STRADA COMUNALE DI MONTAURO IN COMUNE DI SALSOMAGGIORE

Dettagli

Sistemi informativi territoriali

Sistemi informativi territoriali Sistemi informativi territoriali Introduzione a Qgis Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura ABC http://www.qgis.org ABC http://www.qgis.org

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2012-2013 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Progetto Didattico Durante le lezioni saranno realizzate tutte le fasi

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione I Sistemi Informativi Territoriali Nella Pubblica amministrazione Che cos è un GIS Un GIS (Geographic Information System) è un insieme di tecnologie di informazione, dati e procedure utilizzati per raccogliere,

Dettagli

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S.

Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Database della vegetazione del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2013 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia

Dettagli

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento Controllo delle copie Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile della Documentazione,

Dettagli

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000 INDICE GENERALE 1 Premessa pag.2 2 Descrizione dell intervento pag.2 3 Posizione dell area rispetto al reticolo idrografico pag.3 4 Fonti bibliografiche consultate pag.3 5 Conclusioni pag.5 TAVOLE NEL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DI RIENZO LINO Telefono 05527321 17, via Verri, 59100, PRATO, ITALIA Fax 055282172 E-mail Nazionalità

Dettagli