Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24 REFERENCES Accordi, B., Lupia Palmieri, E. and Parotto, M. (1993) Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli Editore S.p.A., Bologna, 520 pp. Alessandro, V., Bartolini, C., Caputo, C. et al. (1990) Land use impact on Arno, Ombrone and Tiber deltas during historical times, in Littoral 1990 (eds R.E. Quélennec, E. Ercolani and G. Michon), Eurocoast, Château- Gombert, Marseille (France) 9-13 Juillet 1990, Alessio, M., Barbieri, M., Bellotti, P. et al. (1997) Marine researchers along the continental shelf in the central Tyrrhenian Sea - the Ombrone River delta project. International Conference Progress in Oceanography of the Mediterranean Sea, Rome, November 17-19, 1997, Abstract Volume, Aminti, P.L. and Pranzini, E (1990) Variations in longshore sediment transport rates as a consequence of beach erosion in a cuspate delta, in Littoral 1990 (eds R.E. Quélennec, E. Ercolani and G. Michon), Eurocoast, Château- Gombert, Marseille (France) 9-13 Juillet 1990, Anderson, J.B. and Thomas, M.A. (1991) Marine ice-sheet decoupling as a mechanism for rapid, episodic sea-level change: the record of such events and their influence on sedimentation. Sedimentary Geology, 70, Asioli, A., Trincardi, F., Correggiari, A. et al. (1996) The late-quaternary deglaciation in the central Adriatic basin. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 9, Bard, E., Hamelin, B., Fairbanks, R.G. et al. (1990) Calibration of 14C timescale over the past 30,000 years using mass spectometric U-Th ages from Barbados corals. Nature, 345, Barra, D., Romano, P., Santo, A. et al. (1996) The Versilian transgression in the Volturno River Plain (Campania, southern Italy): Paleoenvironmental history and chronological data. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 9, Bartolini, C., Fanucci, F., Gabbani, G. et al. (1979) Studio della piattaforma continentale medio tirrenica per la ricerca di sabbie metallifere: 2) dall'isola d'elba a Livorno. Bollettino Società Geologica Italiana, 98, Belknap, D.F. and Kraft, J.G. (1981) Preservation potential of trangressive coastal lithosomes on the U.S. Atlantic shelf. Marine Geology, 42, Belknap, D.F. and Kraft, J. G. (1985) Influence of antecedent geology on stratigraphic preservation potential and evolution of Delaware's barrier systems, in Barrier Islands (eds G.F. Oertel and S.P. Leatherman), Marine Geology, 63, Bellotti, P., Chiocci, F.L., Milli, S. et al. (1994) Sequence stratigraphy and depositional setting of the Tiber delta: integration of high-resolution seismics, well logs, and archeological data. Journal Sedimentary Research, 64(B), Bellotti, P., Milli, S., Tortora, P. et al. (1995) Physical stratigraphy and sedimentology of the late Pleistocene- Holocene Tiber Delta depositional sequence. Sedimentology, 42, Bellotti, P. and Tortora, P. (1996) I sedimenti sul fondale del delta del Fiume Tevere. Bollettino Società Geologica Italiana, 115, Belluomini, G., Iuzzolini, P., Manfra, L. et al. (1986) Evoluzione recente del Delta del Tevere. Geologica Romana, 25, Blumm, M.D., Toomey, R.S. and Valastro, S. (1994) Fluvial response to late Quaternary climatic and environmental change, Edward Plateau, Texas. Palaeoceanogreaphy, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 108, Bond, C. (1995) Climate and the conveyor. Nature, 377, Bondesan, M., Cantelli, C. and Mazzeo, G. (1997) Fluvial and littoral geomorphology and ecology in the Po delta. Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, supplemento III, tomo II, Bondesan, M., Favero, V. and Vinals, J. (1995) New evidence of the evolution of the Po-delta coastal plain during the Holocene. Quaternary International, 29/30, Boyd, R., Suter, J. and Penland, S. (1989) Sequence stratigraphy of the Mississippi Delta. Gulf Coast Association Geological Societies Transactions, 39, Brambati, A., Bregant, D., Lenardon, G. et al. (1973) Transport and sedimentation in the Adriatic Sea. Museo Friulano di Storia Naturale, pubblicazione n 20, Udine, 60 pp. Brambati, A. and Venzo G.A. (1966) Recent sedimentation in the northern Adriatic Sea between Venice and Trieste. Studi Trentini Scienze Naturali, 44, Bravetti, L. and Pranzini, E. (1987) L'evoluzione quaternaria della pianura di Grosseto (Toscana): prima interpretazione dei dati del sottosuolo. Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 10, Broecker, W. (1994) Massive iceberg discharge as triggers for global climate change. Nature, 372, Canali, L. and Allodi, G. (1963) Contributo di studio sul trasporto solido in sospensione dei corsi d'acqua padani e sulla degradazione del suolo sul bacino del Po. Giornale Genio Civile, 101, Carter, R.M., Carter, L. and Johnson, D.P. (1986) Submerged shorelines in the SW Pacific: evidence for an episodic post-glacial trasgression. Sedimentology, 33, Cattaneo, A., Trincardi, F. and Asioli, A. (1997) Shelf sediment dispersal in the late-quaternary transgressive record around the Tremiti High (Adriatic Sea). Giornale di Geologia, 59,

25 Cavalieri, L. and Stefanon, A. (1980) Bottom features due to extreme meteorological events in the North Adriatic Sea. Marine Geology, 79, pp Chiocci, F.L. (1994). Very high-resolution seismics as a tool for sequence stratigraphy applied to outcrop scale - examples from eastern Tyrrhenian margin Holocene/Pleistocene deposits. American Association of Petroleum Geologists Bulletin, 78, Chiocci, F.L., D'Angelo, S., Orlando, L. et al. (1989) Evolution of the Holocene shelf sedimentation defined by highresolution seismic stratigraphy and sequence analysis (Calabro-Tyrrhenian continental shelf). Memorie Società Geologica Italiana, 48, Chiocci, F.L., D'Angelo, S. and Romagnoli, C. (eds) (in press) Atlante dei terrazzi deposizionali sommersi lungo le coste italiane. Memorie Descrittive della Carta Geologica d'italia, 54. Chiocci, F.L. and La Monica, G.B. (1996) Analisi sismostratigrafica della piattaforma continentale, in Il Mare del Lazio (ed S. Improta). Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Regione Lazio Assessorato Opere e Reti di Servizi e Mobilità, Chiocci, F.L. and Normark, W.R. (1992) Effect of sea-level variation on upper-slope depositional processes offshore of Tiber delta, Tyrrhenian Sea, Italy. Marine Geology, 104, Chiocci, F.L. and Orlando, L. (1996) Lowstand terraces on Tyrrhenian Sea steep continental slopes. Marine Geology, 134, Chiocci, F.L., Orlando, L. and Tortora, P. (1991) Small-scale seismic stratigraphy and paleogeographycal evolution of the continental shelf facing the S.E. Elba Island (northern Tyrrhenian Sea, Italy). Journal Sedimentary Petrology, 61, Ciabatti, M. (1967) Ricerche sull'evoluzione del delta Padano. Giornale di Geologia, 34/2, Ciabatti, M., Curzi, P.V. and Ricci Lucchi, F. (1987) Quaternary sedimentation in the central Adriatic Sea. Giornale di Geologia, 49, Cocco, E., Crimaco, L. and De Magistris, M.A. (1992) Dinamica ed evoluzione del litorale campano-laziale: 5 - variazioni della linea di riva dall'epoca romana ad oggi nel tratto compreso tra Foce Volturno e Torre S. Limato - Mondragone. Atti 10 Congresso Associazione Italiana Oceanologia e Limnologia, Alassio, 4-6 novembre 1992, Colantoni, P., Asioli, A., Borsetti, A.M. et al. (1989) Subsidenza tardo-pleistocenica ed olocenica nel medio Adriatico evidenziata dalla geofisica e da ricostruzioni paleoambientali. Memorie Società Geologica Italiana, 42, Colantoni, P., Fabbri, A., Rossi, S. et al. (1984) Panoramica sulla geologia dei mari Italiani. Acqua-Aria, 8, Colantoni, P., Gallignani, P. and Lenaz, R. (1979) Late Pleistocene and Holocene evolution of the North Adriatic continental shelf (Italy). Marine Geology, 33, pp Colantoni, P., Gallignani, P. and Lenaz, R. (1980) La piattaforma continentale dell'alto Adriatico dalla foce del Reno a Venezia: evoluzione ed ambienti di sedimentazione tardo-pleistocenici ed olocenici, in Risultati della Crociera 1978 (eds P. Colantoni and P. Gallignani), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Progetto FinalizOceanografia e Fondi Marini, Quaderno n 2, Colantoni, P., Gennesseaux, M., Vanney, J.R. et al. (1992) Processi dinamici ne cayon sottomarino di Gioia Tauro (Mare Tirreno). Gionale di Geologia, 54, Colantoni, P., Preti, M. and Villani, B. (1990) Sistema deposizionale e linea di riva olocenica sommersi in Adriatico al largo di Ravenna. Giornale di Geologia, 52, Consiglio Nazionale delle Ricerche (1985) Atlante delle spiagge italiane - dinamismo, tendenza evolutiva, opere umane. CNR, Progetto FinalizzatoConservazione del Suolo, Sottoprogetto Dinamica dei Litorali, S.EL.CA., Firenze. Corradi, N., Fanucci, F., Fierro, G. et al. (1985) La piattaforma continentale ligure: caratteri, struttura ed evoluzione. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Progetto Finalizzato "Oceanografia e Fondi Marini", Sottoprogetto "Utilizzo e Gestione della Piattaforma Continentale". Rapporto Tecnico Finale, Correggiari, A, Field, M.E. and Trincardi, F. (1996) Late Quaternary transgressive large dunes on the sediment-starved Adriatic shelf, in Geology of Siliciclastic Shelf Seas (eds M. De Batist and P. Jacobs), Geological Society, Special Publication, 117, Correggiari, A., Roveri, M. and Trincardi, F. (1992) Regressioni forzate, regressioni deposizionali e fenomeni di instabilità in unità progradazionali tardo-quaternarie (Adriatico centrale). Giornale di Geologia, 54, Correggiari, A., Roveri, M. and Trincardi, F. (1996) Late Pleistocene and Holocene Evolution of the North Adriatic Sea. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 9, Cowell, P.J., Roy, P.S. and Jones, R.A. (1995) Simulation of large-scale coastal behaviour model. Marine Geology, 126, Curzi, P.V. and Tomadin, L. (1987) Dinamica della sedimentazione pelitica attuale ed olocenica nell'adriatico centrale. Giornale di Geologia, 49, Dalrymple, R.W., Boyd, R. and Zaitlin, B.A. (1994) History of research, valley types and internal organisation of incised valley systems. In Incised Valley Systems: Origin and Sedimentary Sequences (eds R.W. Dalrymple, R. Boyd and and B.A. Zaitlin), SEPM (Society for Sedimentary Geology), Special Publication, 51, 3-10.

26 Della Rocca, B., Mazzanti, R. and Pranzini, E. (1987) Studio geomorfologico della pianura di Pisa. Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 10, Evangelista, S., Full, W.E. and Tortora, P. (1996) Provenance and dispersion of fluvial, beach and shelf sands in the Bassa Maremma coastal system (central italy): an integrated approach using Fourier shape analysis, grain size and seismic data. Bollettino Società Geologica Italiana, 115, Fairbanks, R.G. (1989) A 17,000-year glacio-eustatic sea level record: influence of glacial melting rates on the Younger Dryas event and deep-ocean circulation. Nature, 342, Field, M.E. and Trincardi, F. (1991) Regressive coastal deposits of Quaternary continental shelves: preservation and legacy, in From Shoreline to Abyss: Contribution in Marine Geology in Honor to Francis Parker Shepard (ed. R.H. Osborne), Society of Economic Paleontologists and Mineralogists, Special Publication, 46, Tulsa, Oklahoma, 46, Fontes, J.C. and Bertolami, G. (1973) Subsidence of the Venice area during the past 40,000 yr. Nature, 244, Franco, P., Jeftic, L., Malanotte-Rizzoli, P. et al. (1982) Descriptive model of the North Adriatic. Oceanologica Acta, 5, Gallignani, P. (1982) Recent sedimentation processes on the Calabria continental shelf and slope (Tyrrhenian Sea, Italy). Oceanologica Acta, 5, Giraudi, C. (1996) L'impronta del "Younger Dryas" e degli "Heinrich Events" nell'evoluzione climatica e ambientale dell'italia centrale. Il Quaternario, 9, Got, H., Aloisi, J.C. and Monaco, A. (1985) Sedimentary processes in the Mediterranean deltas and shelves, in Geological Evolution of the Mediterranean Basin (eds D.J. Staley and F.C. Wezel), Dowden, Hutchinson & Ross, Stroudsburg, Heward, A.P. (1981) A review of wave-dominated clastic shoreline deposits. Earth-Science Reviews, 17, Idroser S.p.A. (1985) Ricerca dei depositi sabbiosi sul fondo del Mare Adriatico da utilizzare per il ripascimento delle spiagge in erosione. Published Technical Report, Regione Emilia-Romagna, Bologna, 176 pp. Idroser S.p.A. (1990) Ricerca dei depositi sabbiosi sul fondo del Mare Adriatico da utilizzare per il ripascimento delle spiagge in erosione, 2 campagna di ricerca. Published Technical Report, Regione Emilia-Romagna, Bologna, 176 pp. Innocenti, L. and Pranzini, E. (1993) Geomorphological evolution and sedimentology of the Ombrone River delta, Italy. Journal Coastal Research, 9, La Monica, G.B. and Landini, B. (1983) Tendenza evolutiva delle coste basse della penisola Iitaliana. Atti XXIII Congresso Geografico Italiano, 9-13 maggio 1983, Catania, Vol. 2, Tomo III, Lowe, J.J., Accorsi, C.A., Asioli, A. et al. (1996) Pollen-stratigraphical records of the last glacial-interglacial transition (c.a C ka BP) from Italy: a contribution to the Paliclas Project. Il Quaternario, 9, Lowe, J.J., Ammann, B., Birks, H.H. et al. (1994) Climatic changes in areas adjacent to the North Atlantic during the last glacial-interglacial transition (14-9 ka BP): a contribution to IGCP-253. Journal Quaternary Sciences, 9, Malanotte-Rizzoli, P. (1994) The North Adriatic Sea as a prototype of convection and water mass formation on the continental shelf, in The General Circulation of the Oceans (ed. P. Malanotte-Rizzoli), Istituto Veneto Scienze Lettere ed Arti, Marani, M., Taviani, M., Trincardi, F. et al. (1986) Pleistocene progradation and post-glacial events of the NE Tyrrhenian continental shelf between the Tiber River delta and Capo Circeo. Memorie Società Geologica Italiana, 36, Milliman, J. D. and Syvitski, J. P.M. (1992) Geomorphic/tectonic control of sediment discharge to the ocean: the importance of small mountainous rivers. Journal of Geology, 100, Mosetti, F. (1966) Morfologia dell'adriatico settentrionale. Bollettino Geofisica Teorica e Applicata, 8, Nelson, B.W. (1970) Hydrography, sediment dispersal, and recent historical development of the Po River delta, Italy, in Deltaic Sedimentation - Modern and Ancient (ed. J.P. Morgan), Society of Economic Paleontologists and Mineralogists, Special Publication, Tulsa, Oklahoma, 15, Nelson, C.H. (1990) Estimated post-messinian sediment supply and sedimentation rates on the Ebro continental margin, in The Ebro Continental Margin, Northwestern Mediterranean Sea (eds Nelson C.H. and Maldonato A., Marine Geology, 95, Newton, R.S. and Stefanon, A. (1982) Side-scan sonar and sub-bottom profiling in the North Adriatic Sea. Marine Geology, 46, Ori, G.G., Roveri, M. and Vannoni, F. (1986) Plio-Pleistocene sedimentation in the Apenninic-Adriatic foredeep (central Adriatic Sea, Italy), in Foreland Basins (eds P.A. Allen and P. Homewood), International Association of Sedimentologists, Special Publication, 8, Blackwell Scientific Publications, Ortolani, M. (1956) La pianura ferrarese. Memorie Geografia Economica, Napoli, 15, Pigorini, B. (1968) Sources and dispersion of recent sediments of the Adriatic Sea. Marine Geology, 6, Pirazzoli, P.A. (1991) World atlas of Holocene sea-level changes. Elsevier Oceanography Series, 58, Amsterdam. Pranzini, E. (1983) Studi di geomorfologia costiera: IX - L'erosione del delta dell'arno. Quaderni Museo Storia Naturale di Livorno, 4, 7-18.

27 Ricchi Lucchi, F., Colella, A., Gabbianelli, G. et al. (1984) The Crati submarine fan, Ionian Sea. Geo-Marine Letters, 3, Rizzini, A. (1974) Holocene sedimentary cycle and heavy-mineral distribution, Romagna-Marche coastal plain, Italy. Sedimentary Geology, 11, Romano, A., Santo, A. and Voltaggio, M. (1994) L'evoluzione geomorfologica della pianura del Fiume Volturno (Campania) durante il tardo Quaternario (Pleistocene medio-superiore-olocene). Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 7, Roy, P.S., Cowell, P.J., Ferland, M.A. et al. (1994) Wave-dominated coasts, in Coastal Evolution, Late Quaternary Shoreline Morphodynamics (eds R.W.G. Carter and C.D. Woodroffe), Cambrige University Press, Salvioni, G. (1957) I movimenti del suolo nell'italia centro-settentrionale. Bollettino di Geodesia e Scienze Affini, 16, Sanders, J.E. and Kumar, N. (1975) Evidence of shoreface retreat and in-place "drowning" during Holocene submergence of barriers, shelf off of Fire Island, New York. Geological Society of America Bulletin, 86, Savelli, D. and Wezel, F.C. (1980) Morphologic map of the Tyrrhenian Sea. Progetto Finalizzato of Consiglio Nazionale delle Ricerche Oceanografia e Fondi Marini, Sottoprogetto Bacini Sedimentari, Litografia Artistica Cartografica, Firenze. Selli, R. (1970) - Cenni morfologici generali sul Mar Tirreno. Giornale di Geologia, 37, Smith, C.T. (ed) (1986) Geografia storica d'europa. Laterza, Bari, 769 pp. Stanley, D.J. (1988) Subsidence in the northeastern Nile delta: rapid rates, possible causes, and consequences. Science, 240, Swift, D.J.P., Phillips, S. and Thorne, J.A. (1991) Sedimentation on continental margin, IV: lithofacies and depositional systems, in Shelf Sand and Sandstone Bodies, Geometry, Facies and Sequence Stratigraphy (eds D.J.P Swift, G.F. Oertel, R.W. Tillman and J.A. Thorne), International Association of Sedimentologists, Special Publication, 14, Blackwell Scientific Publications, Tortora, P. (1989a) - La sedimentazione olocenica nella piattaforma continentale interna tra il promontorio di M. Argentario e la foce del Fiume Mignone (Tirreno centrale). Giornale di Geologia, 51, Tortora, P. (1989b) I fondali antistanti la costa di Montalto di Castro (alto Lazio): caratteristiche ed evoluzione tardoquaternaria. Il Quaternario, 2, Tortora, P. (1996) Depositional and erosional coastal processes during the last postglacial sea-level rise: an example from the central Tyrrhenian continental shelf (Italy). Journal of Sedimentary Research, 66(B), 2, Trincardi, F., Asioli, A., Cattaneo, A. et al. (1996a) Transgressive offshore deposits on the central Adriatic shelf: architecture complexity and the record of the Younger Dryas short-term event. Il Quaternario, Italian Journal of Quaternary Sciences, 9, Trincardi, F., Cattaneo, A, Asioli, A. et al. (1996b) Stratigraphy of the late-quaternary deposits in the central Adriatic basin and the record of short-term climatic events. Memorie dell'istituto Italiano di Idrobiologia, 55, Trincardi, F., Correggiari, A., Field, M.E. et al. (1995) Turbidite deposition from multiple sources: Quaternary Paola basin (eastern Tyrrhenian Sea). Journal of Sedimentary Research, 65(B), Trincardi, F., Correggiari, A. and Roveri, M. (1994) Late Quaternary transgressive erosion and deposition in a modern epicontinental shelf: the Adriatic semi-enclosed basin. Geo-Marine letters, 14, Trincardi, F. and Field, M. (1991) Geometry, lateral variation, and preservation of downlapping regressive shelf deposits: eastern Tyhrrenian Sea margin, Italy. Journal Sedimentary Petrology, 61, Trincardi, F. and Field, M. (1992) Collapse and flow of lowstand shelf-margin deposits: an example from eastern Tyrrhenian Sea, Italy. Marine Geology, 105, Van Straaten, L.M.J.U. (1970) Holocene and Late Pleistocene sedimentation in Adriatic Sea. Geologische Rundschau, 60, Van Wagoner, J.C., Posamentier, H.W., Mitchum, R.M. et al. (1988) An overview of the fundamentals of sequence stratigraphy and key definitions, in Sea-level Changes: an Integrated Approach (eds C.K. Wilgus et al.), SEPM (Society for Sedimentary Geology), Special Publication, 42, Visentini, M. (1949) Ricerche idroghrafiche nel delta del Po. Istituto Poligrafico di Stato (Roma), Ufficio Idrografico Po-Parma, Pubblicazione 14, 2, 175 pp. Wezel, C.F. (ed.) (1981) Sedimentary basin of Mediterranean margins. Tecnoprint, Bologna, 520 pp. Zore-Armanda, M. and Gacic, M. (1987) Effect of the Bura on the circulation in the North Adriatic. Annales Geophysicae, 5B,

La sabbia sottomarina per gli interventi di ripascimento artificiale delle spiagge in erosione: tutela e utilizzo di una risorsa non rinnovabile

La sabbia sottomarina per gli interventi di ripascimento artificiale delle spiagge in erosione: tutela e utilizzo di una risorsa non rinnovabile La sabbia sottomarina per gli interventi di ripascimento artificiale delle spiagge in erosione: tutela e utilizzo di una risorsa non rinnovabile Francesco Burragato, Paolo Tortora Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l A.A. 2015-2016 Insegnamento: GEOLOGIA 1, Modulo A Docente: Albina Colella Corso di studio: Scienze Geologiche Anno di corso: I Periodo didattico: II Semestre Tipologia:

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

HOME General information Affiliation and contacts Degrees and positions Expertises Teaching PUBLICATIONS Articles

HOME General information Affiliation and contacts Degrees and positions Expertises Teaching PUBLICATIONS Articles HOME General information Born in Arezzo 01-09-1949 August 1959, Resident in Rome, Italian Nationality Affiliation and contacts Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma "La Sapienza",

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 25 Settembre 2015

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 25 Settembre 2015 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 25 Settembre 2015 Mappatura dei beach ridge nel delta del Fiume Ombrone Università di Firenze Irene Mammì La pianura Grossetana si estende per circa 350 km 2 attraversata

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

A cura di G. Gabbianelli

A cura di G. Gabbianelli A cura di G. Gabbianelli 23 maggio 2014 1 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 2 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 3 beach beach 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 4 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 5 23 maggio

Dettagli

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro Salvatore Passaro Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Calata

Dettagli

Il contributo della Stratigrafia Fisica e Sequenziale nella ricerca di base.

Il contributo della Stratigrafia Fisica e Sequenziale nella ricerca di base. Università degli Studi della Basilicata Geo-scienze e Rischi Naturali Potenza 4-5 Marzo 2009 Aula Magna Via N. Sauro Il contributo della Stratigrafia Fisica e Sequenziale nella ricerca di base. Sergio

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Venezia

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Venezia Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Venezia Dinamiche naturali di formazione dei litorali alto adriatici, storia geologica del processo di formazione e dinamiche attuali tra trasporto

Dettagli

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali Giovanni De Falco (giovanni.defalco@cnr.it ) Istituto per l Ambiente Marino Costiero CNR UOS Oristano SOS DUNE,

Dettagli

La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND

La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND Conferenza di lancio Roma, 29 April 2014 La ricerca delle sabbie sommerse nella Regione Lazio: il Protocollo SAND Francesco Latino Chiocci, Franceco Falese, Eleonora Martorelli Università «Sapienza» di

Dettagli

Sistemi Deposizionali (parte II)

Sistemi Deposizionali (parte II) Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VI Sistemi Deposizionali (parte II) C. Sistemi deposizionali Deltizi Sono dei sistemi deposizionali transizionali, che si formano quando un sistema

Dettagli

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings VECTOR - II WORKSHOP ANNUALE (Roma, 25-26 26 febbraio 2009) LINEA 2-32 Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

CAPUANO NICOLA PIO. CAPUANO N., TONELLI G. & VENERI F. (1987). Significato paleogeografico delle

CAPUANO NICOLA PIO. CAPUANO N., TONELLI G. & VENERI F. (1987). Significato paleogeografico delle CAPUANO NICOLA PIO Curriculum Nato a San Giovanni Rotondo (FG) e residente in Urbino,via B.Baldi 2 - Laureato in Scienze Geologiche presso L'Università di Camerino (MC) - Titolare di un assegno ministeriale

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Studio SISMO-STRATIGRAFICO dei DEPOSITI TRASGRESSIVI TARDO QUATERNARI nella PIATTAFORMA ADRIATICA di Daniela Santambrogio

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Erika Lai

Curriculum vitae et studiorum di Erika Lai Curriculum vitae et studiorum di Erika Lai Studi compiuti e titoli conseguiti 2007: Laurea in scienze naturali (vecchio ordinamento) conseguita presso la Facoltà di Scienze matematiche fisiche e Naturali

Dettagli

dichiara: - di aver partecipato ai seguenti progetti di ricerca analoghi a quelli oggetto del bando di gara:

dichiara: - di aver partecipato ai seguenti progetti di ricerca analoghi a quelli oggetto del bando di gara: La sottoscritta Cognome e Nome Foglini Federica Nata a Fermo Il 22/07/1976 Codice fiscale FGLFRC76L62D542X Attuale posizione ricoperta Teconologo Altre funzioni attualmente ricoperte ai sensi degli artt.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Prof. Albina Colella, Professore Ordinario di Geologia CURRICULUM SCIENTIFICO Laureata in Scienze Geologiche presso l Università di Bologna, con 110/110 e lode. Ha prestato servizio presso le Università

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TENIA Questo orso di Laurea è organizzato dal ipartimento di Geoscienze e afferisce alla Scuola di Scienze. Il

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 2.0 Che cos è una Spiaggia Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze

Dettagli

I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI)

I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI) 93 I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI) Fabrizio Antonioli Via A. Millos 37, Roma INTRODUZIONE Questa breve nota scaturisce dal dibattito richiesto dal Consiglio di Presidenza dell

Dettagli

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC)

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC) Progetto di Interesse strategico NEXTDATA Rendicontazione scientifica per il primo anno di attività: 01/01/2012-31/12/2012 WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC)

Dettagli

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari

LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000. Annamaria Correggiari LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEI MARI ITALIANI ALLA SCALA 1: 250.000 Annamaria Correggiari Progetto a cura di F. Trincardi, A. Argnani, A. Correggiari con contributi di Informatizzazione: F. Foglini Carta

Dettagli

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO IN MARE

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO IN MARE INDIVIDUAZIONE DI PROCEDURE AVANZATE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI DEPOSITI SABBIOSI SOMMERSI MEDIANTE L IMPOSTAZIONE DI SCHEMI ORIGINALI PER LA PREDISPOSIZIONE DI SPECIFICI STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA

GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA Innovative methods and strategies in Vocational Education and Training for efficient use of resources and environmental protection GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico

La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico Stato del litorale emiliano-romagnolo Ravenna 30 Novembre 2016 La ricerca e gli strumenti per l'utilizzo sostenibile dei giacimenti sabbiosi sommersi in Mare Adriatico Annamaria Correggiari Consiglio Nazionale

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Geomorfologia applicata Corso di studio: Laurea Triennale Scienze Geologiche Anno di Corso: III Periodo I Semestre didattico: Tipologia: D Totale Crediti: 6 Tipo Esame: Scritto e orale Valutazione:

Dettagli

Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico

Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico Mauro Marini Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze Marine-UOS di Ancona The coastal area reflects

Dettagli

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 38: 27-31 (dicembre 2013) ISSN 1123-6787 Morena Tisselli, Piero Bazzocchi & Giancarlo Fuzzi Cochlodesma praetenue

Dettagli

GLOBAL CLIMATE CHANGES DURING THE LATE QUATERNARY

GLOBAL CLIMATE CHANGES DURING THE LATE QUATERNARY Pagina 1 di 6 ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre" CONFERENZA INTERNAZIONALE GLOBAL CLIMATE CHANGES DURING THE LATE QUATERNARY Pagina 2 di 6 ROMA, 3-4 MAGGIO

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, CARTOGRAFIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera,

Dettagli

L azione regionale per la difesa della costa. Dott. Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa

L azione regionale per la difesa della costa. Dott. Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa L azione regionale per la difesa della costa Dott. Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa Introduzione Direzione Generale sintesi e coordinamento delle funzioni di

Dettagli

PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip.

PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip. PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip. Stop 1Circeo Promontory, Riparo Blanc We will visit this Riparo Blac, studied in 1962. We will see a continental deposit filled by marine shells and Coal. The C

Dettagli

PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO. FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO. FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia COSA INFLUENZA IN CAMBIAMENTO CLIMATICO AD 950 to 1250 I vichinghi sfruttando l

Dettagli

ISTITUTO DI SCIENZE MARINE - ISMAR

ISTITUTO DI SCIENZE MARINE - ISMAR ISTITUTO DI SCIENZE MARINE - ISMAR Riorganizzazione dei dati geofisici, geognostici ed ambientali relativi ai depositi sabbiosi sommersi presenti nell area denominata RV_H al largo di Chioggia per popolare

Dettagli

Caratteristiche sedimentologiche e stratigrafiche dei giacimenti sabbiosi in Mare Adriatico Settentrionale utilizzabili per il ripascimento costiero

Caratteristiche sedimentologiche e stratigrafiche dei giacimenti sabbiosi in Mare Adriatico Settentrionale utilizzabili per il ripascimento costiero Studi costieri 2011-19: 11-31 Caratteristiche sedimentologiche e stratigrafiche dei giacimenti sabbiosi in Mare Adriatico Settentrionale utilizzabili per il ripascimento costiero Annamaria Correggiari

Dettagli

articolo Introduzione

articolo Introduzione Caratteri ambientali ed evolutivi della Valle Smarlacca (Valli di Comacchio, Italy) M. Ciabatti*, P. V. Curzi**, E. Rabbi*, con il contribuito di M. Ricci Lucchi* (*) DSTGA (Dipartimento di Scienze della

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC BARBERINO DI MUGELLO (FIIC818002)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC BARBERINO DI MUGELLO (FIIC818002) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale GIUSEPPE TITO 29/05/1974 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

Elaborazione ed interpretazione dati geofisici ed oceanografici Attività o settore Ripascimento costiero

Elaborazione ed interpretazione dati geofisici ed oceanografici Attività o settore Ripascimento costiero NOME E COGNOME ESPERIENZA PROFESSIONALE da 08/2016 a 01/2017 e interpretazione dati Elaborazione ed interpretazione dati geofisici ed oceanografici da 09/2010 a 05/2016 Geoteam srl Guidonia Montecelio

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 15 Studi e d Interventi in Tutela e Salvaguardia degli Ambienti Costieri

Dettagli

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana Adriano Zanferrari Dipartimento di Georisorse e Territorio Università di Udine Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana INDICE - che cos è la pianura? - architettura del substrato roccioso

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani con la collaborazione della dott.ssa Sara Biolchi A.A. 2017/2018 Programma OBIETTIVI FORMATIVI COSA MI ASPETTO DA UN CORSO DI GEOGRAFIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Posizione Accademica Attuale: Professore Associato presso l'università degli Studi del Sannio

CURRICULUM VITAE. Posizione Accademica Attuale: Professore Associato presso l'università degli Studi del Sannio CURRICULUM VITAE Maria Rosaria Senatore SSD: Geo/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica Macrosettore concosuale: 04/A2 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Via dei Mulini 59/A 82100 Benevento Posizione

Dettagli

CURRICULUM di Emilia Le Pera

CURRICULUM di Emilia Le Pera Curriculum scientifico del docente: CURRICULUM di Emilia Le Pera DATI PERSONALI Cognome e Nome: Le Pera Emilia Data e Luogo di Nascita: 30 aprile 1963 a Cosenza Residenza: Via Padula Due Forni, s.n.c.,

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Bologna 2. ISMAR - CNR Bologna

Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Bologna 2. ISMAR - CNR Bologna 87 EVOLUZIONE STORICA DEL DELTA DEL DANUBIO (MAR NERO) Adriana Galvani 1, Francesco Marabini 2 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Bologna 2 ISMAR - CNR Bologna 1 - La costa romena e il

Dettagli

VECTOR Project on the Ionian Calabrian margin:

VECTOR Project on the Ionian Calabrian margin: Workshop Finale VECTOR VECTOR Project on the Ionian Calabrian margin: results October, 18-19 2010 CNR, Rome Chiara Tessarolo A. Savini, C. Corselli VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani

Dettagli

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa BOLOGNA 17th November 2015 - Aula Magna - Viale Aldo Moro 30 Regione Emilia-Romagna Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa ASPETTI GENERALI Ambito di applicazione

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI) Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S. 2012-13 Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI) How inappropriate to call this planet Earth when it is quite clearly Ocean. Arthur

Dettagli

RENDICONTI Online della

RENDICONTI Online della ISSN 2035-8008 RENDICONTI Online della Società Geologica Italiana Volume 21 (parte seconda) 86 Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana Arcavacata di Rende 18-20 Settembre 2012 NOTE BREVI E

Dettagli

5. BIBLIOGRAFIA CONSULTATA

5. BIBLIOGRAFIA CONSULTATA 5. BIBLIOGRAFIA CONSULTATA A.A.V.V., 1999 - Murazzi. Le muraglie della paura. Associazione culturale sportiva Murazzo, Isola di Pellestrina, Consorzio Venezia Nuova: 199 pp. AVANZI C., FOSSATO V., GATTO

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI TAVOLO NAZIONALE EROSIONE COSTIERA LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Allegato 3 Risorsa Sedimenti, tipologia di risorse sedimentarie

Dettagli

Geologia e Litologia Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia

Geologia e Litologia Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia Geologia e Litologia 2010-2011 Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia INDICE DELLA PRESENTAZIONE Paesaggio Sismico della

Dettagli

Variazioni del livello del mare nell ultimo semiciclo glaciale ottenute da speleotemi in grotte sommerse di aree costiere italiane

Variazioni del livello del mare nell ultimo semiciclo glaciale ottenute da speleotemi in grotte sommerse di aree costiere italiane Studi Trent. Sci. Nat., Acta Geol., 80 (2003): 49-53 ISSN 0392-0534 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2005 Variazioni del livello del mare nell ultimo semiciclo glaciale ottenute da speleotemi

Dettagli

Calendario Pesca BOLENTINO A COPPIE CAMPIONATO ITALIANO BOLENTINO data riserva 14 giugno 2 PROVE 12/13 giugno Sardegna COPPIE 30 G.d.G.

Calendario Pesca BOLENTINO A COPPIE CAMPIONATO ITALIANO BOLENTINO data riserva 14 giugno 2 PROVE 12/13 giugno Sardegna COPPIE 30 G.d.G. Foglio 1: BOLENTINO Calendario Pesca BOLENTINO A COPPIE 2014 57 CAMPIONATO ITALIANO BOLENTINO data riserva 14 giugno 2 PROVE 12/13 giugno Sardegna COPPIE 30 G.d.G. Foglio 2: canna da natante Calendario

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015 http://mammiferimarini.unipv.it Email spiaggiamenti@unipv.it Pavia, 1 febbraio 2016 Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015 A cura di Gianni Pavan, Elisabetta Bernuzzi, CIBRA

Dettagli

FORMAZIONE A COLOMBACCI

FORMAZIONE A COLOMBACCI CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 311 FORMAZIONE A COLOMBACCI RANGO ETÀ REGIONE Formazione Miocene Superiore (Messiniano terminale post-evaporitico) Marche, Emilia Romagna FOGLIO

Dettagli

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio) Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (SBGA) Corso di Laurea in Scienze Geologiche Anno Accademico 2015/16 Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni

Dettagli

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste modellazioni numeriche 3d per il calcolo del moto del suolo in emilia-romagna: costruzione e validazione del modello P. Klin 1, G. Laurenzano 1, M. A. Romano 1, E. Priolo 1, L. Martelli 2 1 Centro Ricerche

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ ITALIAN BRANCH 2010 Events Workshop MONITORAGGIO E GESTIONE DELL AMBIENTE MARINO: DAL RIPRISTINO DI AREE CONTAMINATE ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Dipartimento Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Anno Accademico 2011/2012 Candidato: Sara Mariotti Titolo della tesi Architettura deposizionale dei depositi tardo-quaternari

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA Introduzione Massimo Gabellini I principi dettati dal quadro normativo vigente STATO REGIONI Definizione indirizzi e criteri per la difesa delle coste Programmazione,

Dettagli

CURRICULUM. Prof. ANASTASSIOS (TASSOS) KOTSAKIS

CURRICULUM. Prof. ANASTASSIOS (TASSOS) KOTSAKIS CURRICULUM Prof. ANASTASSIOS (TASSOS) KOTSAKIS -- Nato il 16/03/1945 ad Atene (Grecia). -- Laureato il 14/10/1971 in Archeologia. -- Collaboratore Scientifico del Museo di Paleontologia dell Università

Dettagli

De Muro S., Kalb C., Ferraro F., Ibba A. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Cagliari

De Muro S., Kalb C., Ferraro F., Ibba A. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Cagliari METODOLOGIE UTILIZZATE E STUDI GEOMORFOLOGICI E SEDIMENTOLOGICI De Muro S., Kalb C., Ferraro F., Ibba A. Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Università di Cagliari Il Progetto LIFE+ Nature

Dettagli

PETROGRAFIA REGIONALE

PETROGRAFIA REGIONALE Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche PETROGRAFIA REGIONALE a.a. 2014-2015 Sergio Rocchi rocchi@dst.unipi.it URL corso: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/sr/pr.html

Dettagli

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Acquiferi alluvionali della pianura padana Acquiferi alluvionali della pianura padana Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia - Romagna La struttura geologica degli acquiferi padani La Pianura Padana è una pianura alluvionale

Dettagli

SALVATORE MILLI Elenco completo delle pubblicazioni

SALVATORE MILLI Elenco completo delle pubblicazioni SALVATORE MILLI Elenco completo delle pubblicazioni Pubblicazioni su riviste: 39) DI BELLA L., BELLOTTI P., MILLI S., (2012) The role of foraminifera as indicators of the Late Pleistocene Holocene palaeoclimatic

Dettagli

ZONAZIONE COSTIERA FINALIZZATA ALL ANALISI DEL RISCHIO: IL CASO DEL LITORALE PONTINO (LAZIO MERIDIONALE).

ZONAZIONE COSTIERA FINALIZZATA ALL ANALISI DEL RISCHIO: IL CASO DEL LITORALE PONTINO (LAZIO MERIDIONALE). ZONAZIONE COSTIERA FINALIZZATA ALL ANALISI DEL RISCHIO: IL CASO DEL LITORALE PONTINO (LAZIO MERIDIONALE). Parlagreco L., Devoti S., Mastracci M. e Silenzi S. ICRAM - Istituto Centrale per la Ricerca scientifica

Dettagli

WG_GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE TETTONICA E VULCANICA Riunione Preliminare - Roma, 25 gennaio Marta Della Seta

WG_GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE TETTONICA E VULCANICA Riunione Preliminare - Roma, 25 gennaio Marta Della Seta WG_GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE TETTONICA E VULCANICA Riunione Preliminare - Roma, 25 gennaio 2013 Institute: Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma Research Group: Geografia fisica

Dettagli

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa) Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa) Sezione geologica della Piana Costiera Ionica Trasgressioni e regressioni e quantità di apporti Stazionamento alto (highstand): periodi durante

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015

XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015 XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015 Organizzato da: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Dettagli

Evoluzione dei litorali sabbiosi in relazione ai cambiamenti climatici nel periodo storico ORTOLANI F. 1, PAGLIUCA S. 2

Evoluzione dei litorali sabbiosi in relazione ai cambiamenti climatici nel periodo storico ORTOLANI F. 1, PAGLIUCA S. 2 Evoluzione dei litorali sabbiosi in relazione ai cambiamenti climatici nel periodo storico ORTOLANI F. 1, PAGLIUCA S. 2 1 Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Università di Napoli Federico

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CECINA DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 46 D.P.R. n. 445/2000) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 D.P.R. n. 445/2000) Il sottoscritto COGNOME Vitale NOME Giovanni NATO

Dettagli

CURRICULUM VITAE FRANCESCA BANZATO

CURRICULUM VITAE FRANCESCA BANZATO Aggiornato al 15/09/2014 CURRICULUM VITAE FRANCESCA BANZATO Nome: Francesca Cognome: Banzato Data e Luogo di Nascita: 18/02/1981 Roma Cittadinanza: Italiana Stato Civile: Coniugata TITOLI di STUDIO CURRICULUM

Dettagli

Sistema di allerta maremoto basato sulla misura di onde idro-acustiche

Sistema di allerta maremoto basato sulla misura di onde idro-acustiche Sistema di allerta maremoto basato sulla misura di onde idro-acustiche C. Cecioni 1, G. Bellotti 1 and L. Franco 1 1 Roma Tre University Obiettivo e schema della presentazione Modellazione ed utilizzo

Dettagli

La pocket beach di Portonovo (Ancona)

La pocket beach di Portonovo (Ancona) Andrea Dignani Geologo libero professionista, Jesi (AN) www.geostudiodignani.it Riassunto Il tratto di spiaggia di Portonovo tra la Torre De Bosis (Torre di Portonovo) e la Chiesa di Santa Maria di Portonovo

Dettagli

Stratigrafia Sequenziale

Stratigrafia Sequenziale Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. IX Stratigrafia Sequenziale Stratigrafia Sequenziale La Stratigrafia Sequenziale si basa sul seguente concetto: Nelle aree marine, la sedimentazione

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra - UNIFI, Firenze 2. ICRAM, Roma 3. Geo Coste s.nc., Firenze

Dipartimento di Scienze della Terra - UNIFI, Firenze 2. ICRAM, Roma 3. Geo Coste s.nc., Firenze 465 MORFOLOGIA E DINAMICA DEI SEDIMENTI DI UNA CUSPATE FORELAND (SPIAGGIA DELLA PELOSA, STINTINO, SARDEGNA) Beatrice Campus 1, Saverio Devoti 2, Enzo Pranzini 1, Lorenzo Rossi 3, Sergio Silenzi 2 1 Dipartimento

Dettagli

Bollettino GNOO n.18 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 30 Aprile e Domenica 01 Maggio 2011

Bollettino GNOO n.18 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 30 Aprile e Domenica 01 Maggio 2011 Bollettino GNOO n.18 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 30 Aprile e Domenica 01 Maggio 2011 Imagery 2011 TerraMetrics - Terms of Use Previsione meteo sull'italia e previsione

Dettagli

Temperature correction in the GeoMol Italian Pilot Area

Temperature correction in the GeoMol Italian Pilot Area Temperature correction in the GeoMol Italian Pilot Area Giulio Torri 1, Fabio Carlo Molinari 1 1 Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, Regione Emilia Romagna Italian GeoMol team: Servizio Geologico d

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

Spiaggia emersa. Spiaggia sottomarina. Berma di tempesta. Terrazzo di bassa marea. battigia. avanduna. Berma ordinaria.

Spiaggia emersa. Spiaggia sottomarina. Berma di tempesta. Terrazzo di bassa marea. battigia. avanduna. Berma ordinaria. LE SPIAGGE Spiaggia emersa Spiaggia intertidale Spiaggia sottomarina avanduna Berma di tempesta Berma ordinaria battigia Terrazzo di bassa marea Zona a barre e truogoli (Carobene &Brambati, 1975) rottura

Dettagli

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna a 6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti e apertura lavori ØTiberio Rabboni Assessore all Agricoltura

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DELL ARTE DINAMICA DEI LITORALI e FABBISOGNO DI SEDIMENTI Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Difesa

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, 10-11 settembre 2007)

WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, 10-11 settembre 2007) WORKSHOP W10 Progetto VECTOR (Rimini, 10-11 settembre 2007) Geological and geomorphological late Quaternary evolution of the Sele plain (southern Italy): preliminary reports from VECTOR Project Aucelli

Dettagli

Franco Ricci Lucchi. Elenco pubblicazioni

Franco Ricci Lucchi. Elenco pubblicazioni Franco Ricci Lucchi Elenco pubblicazioni 1964 1) Ricci Lucchi F., 1964. Ricerche sedimentologiche sui lembi alloctoni della Val Marecchia. Giorn.Geol., 32, 545-650. 1965 2) Ricci Lucchi F., 1965. Alcune

Dettagli

STRATIGRAFIA SEQUENZIALE STRATIGRAFIA SEQUENZIALE

STRATIGRAFIA SEQUENZIALE STRATIGRAFIA SEQUENZIALE STRATIGRAFIA SEQUENZIALE La stratigrafia sequenziale è considerata una delle più importanti discipline di sintesi della geologia del sedimentario, poiché cerca di spiegare l architettura deposizionale

Dettagli