Bibliografia. Marzo Sistema Informativo Sismotettonico della Regione Campania P.O.P.-F.E.R.S. 1994/99 Azione 5.4.2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bibliografia. Marzo Sistema Informativo Sismotettonico della Regione Campania P.O.P.-F.E.R.S. 1994/99 Azione 5.4.2"

Transcript

1 P.O.P.-F.E.R.S. 1994/99 Azione Bibliografia Marzo 2001

2 Campi Flegrei Aster R.C. and R.P. Meyer (1988). Three-dimensional velocity structure and hypocentre distribution in the Campi Flegrei caldera, Italy. Tectonophysics, 149, Aster R.C. and R.P. Meyer (1989). Determination of shear- and compressional-wave velocity variations and hypocentre locations in a rapidly inflating caldera: the Campi Flegrei. Physics Earth planet. Interiors, 55, Aster R.C., Meyer R.P., De Natale G., Zollo A., Martini M., Del Pezzo E., Scarpa R., Iannaccone G., (1990). Seismic investigation of the Campi Flegrei Caldera. In Volcanic seismology, Proc. Volcanol. Series III, Sringer-Verlag, Heidelberg. Bonafede M., Dragoni M. and Quareni F. (1986). Displacement and stress fields produced by a centre of dilation and by a pressure source in a viscoelastic halfspace: application to the study of ground deformation and seismic activity at Campi Flegrei, Italy. Geophys. J. R. astr. Soc., 87, Branno A., Exposito E., Luongo,G. et al. (1984). The October 4th, 1983 magnitude 4 earthquake in the Phlegraean fields: macroseismic survey. Bull. volcan., 47, Castellano M., Del Pezzo E., De Natale G. et al., (1984). Seismic coda Q and turbidity coefficient at the Phlegraean fields volcanic area: preliminary results. Bull. volcan., 47, Clerici E. and F. Ferulano (1989). Attenuation of seismic signals in the Phlegrean area. Boll. Geofis. teor. appl., 31, Corrado G., Guerra I., Lo Bascio A., Luongo. G., Rampoldi, R., (1976/77). Inflation and microearthquake activity of Phlegraean Field, Italy. Bull Volcanol., 40-3, Del Pezzo E., De Natale G. and Zollo A. (1984). Space-time distribution of small earthquakes at the Phlegraean fields, south-central Italy. Bull. volcan., 47, Del Pezzo E., De Natale G., Scarcella G. et al. (1986). Qc of three component seismograms of volcanic microearthquakes at Campi Flegrei volcanic area - Southern Italy. Pure appl. Geophys., 123, Del Pezzo E., De Natale G., Martini M. and Zollo A. (1987). Source parameters of microearthquakes at Phlegraean fields (Southern Italy) volcanic area. Physics Earth planet. Interiors, 47, Del Pezzo E., De Martino S., Parrinello M.T. et al. (1993). Seismic site amplification factors in Campi Flegrei, southern Italy. Physics Earth planet. Interiors, 78, De Natale G., Zollo A., Del Gaudio C. et al. (1984). Error analysis in hypocentral locations at the Phlegraean fields. Bull. volcan., 47, De Natale G. and Zollo A. (1986). Statistical analysis and clustering features of the Phlegraean fields earthquake sequence (May 1983-May 1984). Bull. seism. Soc. Am., 76,

3 De Natale G., Faccioli E. and Zollo A. (1988). Scaling of peak ground motions from digital recordings of small earthquakes at Campi Flegrei, southern Italy. Pure appl. Geophys., 126, De Natale G., Iannaccone G., Martini M. et al. (1988). Seismic sources and attenuation properties at the Campi Flegrei volcanic area. Pure appl. Geophys., 125, De Natale G., Ferraro A. and Virieux J. (1991). A probability method for local earthquake focal mechanisms. Geophys. Res. Lett., 18, De Natale G. (1994). Focal mechanism determination for volcanic microearthquakes. Annali di Geofisica, 37, 6, De Natale G., Zollo A., Ferraro A. et al. (1995). Accurate fault mechanism determinations for a 1984 earthquake swarm at Campi Flegrei caldera (Italy) during an unrest episode: implications for volcanological research. J. geophys. Res., B, 100, De Natale G., Troise C., Pingue F. & Zollo A. (1999). Earthquake dynamics during unrest espisodes at Campi Flegrei caldera (Italy): a comparision with Rabaul (New Guinea). Phys. Chem. Eart (A), 24(2): Dvorak J.J. and Gasparini P. (1990). Historical activity at Campi Flegrei caldera, southern Italy. Earthqs Volcs, 22, Dvorak J.J. and Berrino G. (1991). Recent ground movement and seismic activity in Campi Flegrei, southern Italy: episodic growth of a resurgent dome. J. geophys. Res., B, 96, Ferrucci F., Hirn A., De Natale G. et al. (1992). P-SV conversions at a shallow boundary beneath Campi Flegrei caldera (Italy): evidence for the magma chamber. J. geophys. Res., B, 97, Gaudiosi G. and Iannaccone G. (1984). A preliminary study of stress pattern at the Phlegraean fields as inferred from focal mechanisms. Bull. volcan., 47, Godano C. and Salerno M. (1993). The chaoticity degree of the Campi Flegrei seismicity, Southern Italy. Geophys. J. Int., 114, Orsi G., Civetta L., Del Gaudio C., de Vita S., Di Vito M.A., Isaia R., Petrazzuoli S.M., Ricciardi G.P., Ricco C. (1999). Short-term ground deformation and seismicity in the resurgent Campi Flegrei caldera (Italy): an example of active blockresurgence in a densely populated area. J. Volcanol. Geoth. Res., 91(2-4), Pujol J. and Aster R.C. (1990). Joint hypocentral determination and the detection of low-velocity anomalies. An example from the Phlegraean Fields earthquakes. Bull. seism. Soc. Am., 80, Rydelek P.A., Sacks I.S. and Scarpa R. (1992). On tidal triggering of earthquakes at Campi Flegrei, Italy. Geophys. J. Int., 109, Vilardo G., Alessio G. and G. Luongo, (1991). Analysis of the magnitude-frequency distribution for the earthquake activity of Campi Flegrei, Italy. J. Volcanol. Geoth. Res., 48, 1/2, Zuppetta A. and Sava A. (1993). Stress pattern at Campi Flegrei from focal mechanisms of the earthquakes (Southern Italy). Jour. of Volcanol. and Geotherm. Res., 48:

4 Vesuvio Bianco F., Castellano M., Milano G., Ventura G. and G. Vilardo (1998). The Somma- Vesuvius stress field induced by regional tectonics: evidences from seismological and mesostructural data. J. Volcanol. Geoth. Res., J. Volcanol, Geoth. Res., 82 (1-4), Bianco F., Castellano M., Milano G., Vilardo G., Ferrucci F. and S. Gresta (1999). The seismic crises at Mt. Vesuvius during 1995 and Phys. Chem. Earth (A), 24, n.11-12, Bianco F., Castellano M., Del Pezzo E. & Ibanez J.M. (1999). Attenuation of short period seismic waves at Mt.Vesuvius, Italy. Geophys. J. Int., 138 : Bonasia V., Del Pezzo E., Pingue F., Scandone R. and Scarpa R. (1985). Eruptive history, seismic activity and ground deformations at Mt. Vesuvius, Italy. Annales Geophysicae, 3, 3: Capuano P., Coppa U., De Natale G., Di Sena F., Godano C., Troise C. (1999). A detailed analysis of some local earthquakes at Somma-Vesuvius. Annali di Geofisica, Physics of volcanic phenomena and eruption precursors De Natale G., Gasparini P & Coppa U. (Eds), 42 (3): Casertano L. (1968). The Vesuvius earthquakes from 1957 Jan.1 To 1964 Dec.31. Volcano. Italy, AGIAA,, 289. Casertano L. and Napoleone G. (1969). Artificial explosions registered by seismic net of Vesuvius observatory. BONNA, 78, 75. Castellano M., Vilardo G., Ferrucci F., Gaudiosi G. e G. Luongo (1989). Ultramicrosismicità del Vesuvio. Atti del 6 Convegno Annuale G.N.G.T.S.-C.N.R., pp De Natale G., Capuano P., Troise C. & Zollo A. (1998). Seismicity at Somma- Vesuvius and its implications for the 3D tomography of the volcano. J. Volcanol. Geotherm. Res., Special Issue Vesuvius. Spera F. J., De Vivo B., Ayuso R.A., Belkin H.E. (Eds), 82 (Nos. 1-4): Imbo G., Casertano L. and Bonasia V. (1964). Seismogravimetric considerations on manifestations of Vesuvius 1964 May. AOVEA, 6, 178. Imbo G., Casertano L. and Napoleone G. (1968). Seismicity of vesuvius in its present state of activity. Volcano. Italy, BUVOA, 32, 425. Nostro C., Stein R.S., Cocco M., Belardinelli M.E., Marzocchi W. (1998). Two-way coupling between Vesuvius eruptions and southern Apennine earthquakes, Italy, by elastic stress transfer. J. Geophys. Res., 103 (No.B10): Ventura G., Vilardo G. & Tammaro U. (1996). Earthquake-induced slides at Monte Somma Caldera (July-August 1995, Somma-Vesuvius Volcanic Complex). Acta Vulcanologica, 8 (1), Ventura G. & Vilardo G. (1999). Seismic-based estimate of hydraulic parameters at Vesuvius Volcano. Geophys.Res.Lett., 26 (7):

5 Ventura G. and G. Vilardo (1999). Slip tendency analysis of the Vesuvius faults: implications for the seismotectonic and volcanic hazard assessment. Geophys. Res. Lett., 26, 21, Vilardo G., Bianco F., Castellano M., Milano M. (1993). La recente attività sismica al vesuvio: forme d onda e volumi focali. Proc. 12 Nat. Congress G.N.G.T.S., Vilardo G., De Natale G., Milano G. and U. Coppa (1996). The seismicity of Mt. Vesuvius. Tectonophysics, 261, Vilardo G., Martini M., Talarico G. (1998). Mt. Vesuvius. Seismic Activity. Acta Vulcanologica. Data related to Eruptive Activity, Unrest Phenomena and Other Observations on the Italian Active Volcanoes. Geophysical Monitoring of the Italian Active Volcanoes Gasparini P. (Ed.), 10 (1): Vilardo G., Ventura G. and Milano G. (1999). Factors controlling the seismicity of the Somma-Vesuvius Volcanic complex. Volcanology and Seismology, 20, 2,

6 Sannio-Matese Alessio G., Gorini A., Vilardo G. and Iannaccone G. (1996). Low energy sequences in areas with seismic potential: Benevento (Southern Apennines), April V.Shenk (ed.), Earthquake Hazard and Risk, Kluwer Ac. Publ. (N), Anonymous (1688). "Vera e distinta relatione dell'horribile e Spaventoso terremoto accaduto in Napoli, & in più parti del Regno il giorno 5 giugno 1688 co l numero delle Città, Terre, & altri luoghi rovinati..." In: E. Boschi et al. (eds), Catalogue of Strong Italian Earthquakes, 461 b.c to Archivo General de Simancas, Secretarías Provinciales, Nápoles (1688). Relazione dei danni causati nella città di Napoli e nel Regno dal terremoto del 5 giugno 1688, Napoli giugno In: E. Boschi et al. (eds), Catalogue of Strong Italian Earthquakes, 461 b.c to Barbano M.S., Colombo F. and Zonno G. (1989). Preliminary results of seismic hazard assessment in the Sannio-Matese area of southern Italy. Natural Hazards, 2, Barbano M.S., Egozcue J.J., Garcia M. et al. (1989). Assessment of seismic hazard for the Sannio-Matese area of southern Italy - a summary. Natural Hazards, 2, Bousquet J.C., Grellet B. and Sauret B. (1993). Neotectonic setting of the Benevento area: comparison with the epicentral zone of the Irpinia earthquake. Annali Geofis., 36, Bulifon, A. (1693). Lettera di Antonio Bulifon all Altezza Serenissima di Cosimo III Gran Duca di Toscana, ragguagliandola d alcune cose notabili avvenute nella fiorita Terra di Cerreto doppo il tremuoto de 5 di Giugno In: "Lettere memorabili, istoriche, politiche, ed erudite scritte e raccolte da Antonio Bulifon", vol.2, pp , Napoli. Chiarabba, C., and A. Amato (1997). Upper-crustal structure of the Benevento area (southern Italy): fault heterogeneities and potential for large earthquake. Geophys. J. Int., 130, Fah D. and Suhadolc P. (1994). Application of numerical wave-propagation techniques to study local soil effects: the case of Benevento (Italy). Pure appl. Geophys., 143, Federici P., Di Maro R., Marchetti A., Cocco M. (1992). Analisi della sismicità dell'area del Sannio-Matese negli anni Proc. 11 Natl. Assembly G.N.G.T.S. - Roma, Iannaccone G., Improta L., Biella G., Castellano M., Deshamps A., De Franco R., Malagnini L., Mirabile L., Romeo R. and Zollo A. (1995). A study of local site effects in Benevento (southern Italy) by the analysis of seismic records of explosions. Annali Geofis., 38, Lapajne J., Breska Z., Godec M. et al. (1989). Seismic hazard in the Sannio-Matese area of Italy. Natural Hazards, 2, Mayer-Rosa D. (1989). Critical parameter investigation for earthquake hazard assessment in the Sannio-Matese area of southern Italy. Natural Hazards, 2,

7 Mayer-Rosa D., Slejko D. and Zonno G. (1993). Assessment of seismic hazard for the Sannio-Matese area, Southern Italy (project "TERESA"). Annali Geofis., 36, Milano G., Digiovambattista R. & Alessio G. (1999). Earthquake swarms in the Southern Apennines chain (Italy): the 1997 seismic sequence in the Sannio- Matese mountains. Tectonophysics, 306: Molin, D., and A. Rossi (1996). Il Terremoto dei Monti del Sannio del 4 ottobre Proc. 15 Meeting G.N.G.T.S., Rome 1996, Ortolani, F., and S. Pagliuca (1988). Evoluzione morfostrutturale del margine orientale dell Appennino meridionale tra il Molise e la Basilicata durante il Plio- Pleistocene e rapporti con la sismicità. Geogr. Fis. Din. Quat., Suppl. 1, Serva L., (1981). Il terremoto del 1688 nel Sannio. Tech. Rep. ENEA-ENEL, 105 pp., Rome. Serva, L. (1985). The earthquake of June 5, 1688 in Campania. In: D. Postpischl (ed), Atlas of isoseismal maps of Italian earthquakes. Quaderni de La ricerca scientifica, 114, 2A, 164 pp. Siro L. and Slejko D. (1989). Different approaches to the seismic hazard of Sannio- Matese (Southern Italy), Natural Hazards, 2,

8 Irpinia AA. VV. (1982). Southern Italy November 23, 1980 Earthquake. C.N.R., publ. n. 503 of Progetto Finalizzato Geodinamica, 114 pp. Alessio, M., L. Allegri, F. Bella, P. F. Biagi, G. Della Monica, A. Ermini, S. Improta and V. Sgrigna (1981). Anomalie in alcuni parametri osservate prima dei terremoti dell'umbria e dell'irpinia Interpretazione di esse come fenomeni precursori. Proc. 1 Meeting G.N.G.T.S., Rome 1982, Amato A., Chiarabba C., Malagnini L. et al. (1992). Three-dimensional P-velocity structure in the region on the Ms = 6.9 Irpinia, Italy, normal faulting earthquake. Physics Earth planet. Interiors, 75, Amato A. and Selvaggi G. (1993). Aftershock location and P-velocity structure in the epicentral region of the 1980 Irpinia earthquake. Annali Geofisica, 36, Amoruso, A., C. Cimoroni, L. Crescentini and R. Scarpa (2000). Inversione dei parametri delle sorgenti del terremoto campano-lucano (1980) da dati geodetici e sismologici. Proc. 19 Meeting G.N.G.T.S., Rome 2000, Arca, S., and A. Marchioni (1983). I movimenti verticali del suolo nelle zone della Campania and Basilicata interessate dal sisma del novembre Boll. Geod. e Sci. Affini, 42-2, Arca, S., V. Bonasia, F. Pingue, R. Scarpa, R. Gaulon and J. C. Ruegg (1983). Ground movements and faulting mechanism associated to the November 23, 1980 southern Italy earthquake. Boll. Geod. e Sci. Affini, 42, Basili, M., R. Cervellati and S. Polinari (1981). Terremoto campano-lucano del 23 novembre Reti accelerometriche mobili: finalità ed interventi. Proc. Meeting of Progetto Finalizzato Geodinamica on "Sismicità dell'italia: stato delle conoscenze scientifiche e qualità della normativa sismica, Udine May 1981, Berardi R., Berenzi A. and Capozza F. (1981). Campania-Lucania earthquake on 23 November Accelerometric recordings of the main quake and related processing. ENEA-ENEL Commission (103p), Rome. Berardi, R., A. Berenzi and F. Capozza (1981). Annotazioni sugli esiti delle azioni del terremoto campano-lucano del 23 novembre 1980 rilevati su alcune opere di impianti idraulici situati nell'area epicentrale. "Proc. Meeting of Progetto Finalizzato Geodinamica on ""Sismicità dell'italia: stato delle conoscenze scientifiche e qualità della normativa sismica", Udine May 1981, Berardi, R., A. Berenzi and F. Capozza (1981). Campania-Lucania earthquake on 23 November 1980: accelerometric recordings of the main quake and relating processes. "Proc. Meeting of Progetto Finalizzato Geodinamica on ""Sismicità dell'italia: stato delle conoscenze scientifiche e qualità della normativa sismica", Udine May 1981, Bernard, P., and R. Madariaga (1984). A new asymptotic method for the modeling of near field accelerograms. Bull. Seism. Soc. Am., 74,

9 Bernard, P., and A. Zollo (1988). Inversion of S polarization from near-source accelerograms. Application to the records of the 1980 Irpinia earthquake. in: J. Bonnin et al. (eds), Proc. of Summer School on "Seismic hazard in Mediterranean regions", Strasbourg, 1986, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, Olanda, Bernard P. and Zollo A. (1989). The Irpinia (Italy) 1980 earthquake: detailed analysis of a complex normal faulting. J. geophys. Res., B, 94, Bernard P., Zollo A., Trifu C-I. et al. (1993). Details of the rupture kinematics and mechanisms of the 1980 Irpinia earthquake: new results and remaining questions. Annali di Geofisica, 36, Bezzeghoud, M. (1987). Inversion et analyse spectrale des ondes P. PhD thesis, Université Paris VII, France. Bollettinari, G., and M. Panizza, (1981). "Una faglia di superficie presso San Gregorio Magno in occasione del sisma del 23/11/1980 in Irpinia. Rend. Soc. Geol. It., 4, Boschi E., Pantosti D. and Valensise G.R. (1990). Paradoxes of Italian seismicity. The Irpinia earthquake of November 23, EOS. Trans. Am. geophys. Un., 71, Boschi, E., D. Pantosti and G. Valensise (1990). Il terremoto dell'irpinia: dieci anni di ricerche. Le Scienze, 266, Boschi, E., D. Pantosti, D. Slejko, M. Stucchi and G. Valensise (eds) (1993). Special issue on the meeting "Irpinia Dieci Anni Dopo", Sorrento November Annali di Geofisica, 36(1), 353pp. Bottari A., Federico B., Giovani L. et al. (1981). The Irpinia earthquake of 23 November 1980: macroseismic field and attenuation of intensity. Rc. Soc. geol. ital., 4, Bottari, A., B. Federico, L. Giovani, E. Lo Giudice, M. C. Spadea and M. Vecchi (1981). Il terremoto irpino del 23 Novembre 1980: il campo macrosismico and l'attenuazione dell'intensità. Rend. Soc. Geol. It., 4, Bousquet, J. C., G. Gars, G. Lanzafame and H. Philip (1983). "Ruptures de surface d'origine gravitationelle lors du seisme de l'irpinia 23/11/1980; Italie Meridionale." Geol. Appl. Idrogeol., 18, Bousquet J.C., Grellet B. and Sauret B. (1993). Neotectonic setting of the Benevento area: comparison with the epicentral zone of the Irpinia earthquake. Annali di Geofisica, 36, Braga, F., M. Dolce and D. Liberatore (1982). A statistical study on damaged buildings and an ensuing review of the M.S.K.-76 scale in: Southern Italy November 23, 1980 earthquake, pubbl. n. 503 del Progetto Finalizzato Geodinamica, Cagnetti, V., E. Caiaffa, P. Capocecera, R. Cervellati and C. Cochi (1981). Attività sismica dell'area irpina rilevata con la rete sismometrica del C.N.E.N. nel periodo Proc. Meeting of Progetto Finalizzato Geodinamica on "Sismicità dell'italia: stato delle conoscenze scientifiche e qualità della normativa sismica", Udine May 1981, Carmignani L., Cello G., Cerrina Feroni A. et al., (1981). Analyses of the surface fracturing field produced by the Campania-Lucania earthquake of Rc. Soc. geol. ital., 4,

10 Casertano L. and Oliveri del Castillo A. (1984). Aftershocks of the 23 November 1980 Italian earthquake as phenomena induced by the same main earthquake. Bull. seism. Soc. Am., 74, Cocco M. and Pacor F. (1993). The rupture process of the 1980 Irpinia, Italy, earthquake from the inversion of strong motion waveforms. Tectonophysics, 218, Cocco, M., M. Di Bona and A. Rovelli (1985). Leggi di scala per forti terremoti in regioni appenniniche. Proc.4 Meeting G.N.G.T.S., Rome 1985, Cocco, M., and A. Rovelli (1989). Evidence for the Variation of Stress Drop Between Normal and Thrust Faulting Earthquakes in Italy. J. Geophys. Res., 94, 9,399-9,416. Cocco, M., C. Chiarabba, M. Di Bona, G. Selvaggi, L. Margheriti, A. Frepoli, F. P. Lucente, A. Basili, D. Jongmans and M. Campillo (1999). The April 1996 Irpinia seismic sequence: evidence for fault interaction. J. of. Seismolog., 3, Console, R. (1981). Il recente terremoto in Irpinia e Lucania del 23/11/1980. Boll. Geofisico, 4, Console, R., P. Favali and G. Scalera (1986). Confronto tra le aree umbra e irpina mediante l'analisi di sequenze sismiche. Mem. Soc. Geol. It., 35, Cotecchia, V., L. Monterisi and A. Salvemini (1986). Effects of the November 23, 1980 earthquake on the Conza della Campania Dam and on its supplemental structures. Proc. Int. Symp. on: Engineering Geology Problems in Seimic Areas, 4, , Bari, April Crosson R.S., Martini M., Scarpa R. et al. (1986). The southern Italy earthquake of 23 November 1980: an unusual pattern of faulting. Bull. seism. Soc. Am., 76, D'Argenio, B., A. Ietto and J. S. Oldow (1987). Low angle normal faults in the Picentini Mountains, southern Apennines. Rend. Soc. Geol. It., 9, D'Addezio, G., D. Pantosti and G. Valensise (1991). Paleoearthquakes along the Irpinia fault at Pantano di S. Gregorio Magno (southern Italy). Il Quaternario, 4(1a), De Natale G., Scarpa R. and Terzini E. (1985). Earthquake location inverse problem: a review and an application to the aftershocks of the southern Italy 23 November 1980 earthquake. Nuovo Cim., C, 8, De Natale, G., F. Pingue and R. Scarpa (1988). Distribuzione di momento sismico sulle strutture di faglia associate al terremoto irpino del 23 Novembre Proc. 7 Meeting G.N.G.T.S., Rome 1988, De Natale, G., F. Pingue and R. Scarpa (1988). Seismic and ground deformation monitoring in the seismogenetic region of the southern Apennines, Italy. Tectonophysics, 152, Del Pezzo E., Iannaccone G., Martini M. et al. (1983). The 23 November 1980 southern Italy earthquake. Bull. seism. Soc. Am., 73, Deschamps A. and King G.C.P. (1983). The Campania-Lucania (southern Italy) earthquake of 23 November Earth planet. Sci. Lett., 62, Deschamps A. and King G.C.P. (1984). Aftershocks of the Campania-Lucania (Italy) earthquake of 23 November (1980). Bull. seism. Soc. Am., 74,

11 Dziewonski, A. M., T. A. Chou and H. Woodhouse (1981). Determination of earthquake source parameters from waveform data for studies of global and regional seismicity. J. Geophys. Res., 81, 2,825-2,852. Ekstöm G., Dziewonski A.M. and J.H. Woodhouse (1987). Centroid-moment tensor solution for the 51 IASPEI selected earthquakes, Phys. Earth. Planet. Int., 47, Fels, A., A. Pugliese and F. Muzzi (1981). Campania-Lucania earthquake, November 1980, Italy: strong motion data related to local-site conditions. Proc. Meeting of Progetto Finalizzato Geodinamica on "Sismicità dell'italia: stato delle conoscenze scientifiche e qualità della normativa sismica, Udine May 1981, Fregonese, R., A. Peano and M. Peronaci (1986). Synthetic modeling of low frequency strong motion data of Irpinia earthquake of 23 November Proc. 2 Workshop on "Aree sismogenetiche e rischio sismico in Italia", Erice 26 August-4 September 1986, Gasparini C., De Rubeis V., Maramai A. et al. (1993). The November 23, 1980 Irpinia earthquake: an analysis with the new procedure of intensity evaluation. Annali di Geofisica, 36, Giardini D. (1993). Teleseismic observation of the November , Irpinia earthquake. Annali di Geofisica., 36, Gruppo di lavoro sismometria terremoto del (1981). Il terremoto campano del : elaborazione dei dati sismometrici. Rend. Soc. Geol. It., 4, Gurpinar A. (1993). Damage versus ground acceleration correlations during the November , Irpinia earthquake. Annali Geofis., 36, Harabaglia, P., P. Suhadolc and G. F. Panza (1987). Il terremoto irpino del : meccanismi di rottura dall'inversione di dati accelerometrici. Proc. 6 Meeting G.N.G.T.S., Rome 1987, Julien P. and Cornet F.H. (1987). Stress determination from aftershocks of the Campania-Lucania earthquake of November 23, Annals Geophys., B, 5, Kanamori, H., and J. W. Given (1982). Use of long-period surface waves for rapid determination of earthquake source parameters, 2. Preliminary determination of source mechanisms of large earthquakes (Ms=6.5) in Phys. Earth Planet. Int., 30, Lana X. and Correig A.M. (1987). An example of stress tensor distribution deduced from the aftershocks of the November 23, 1980 southern Italy earthquake. Tectonophysics, 135, Magri, G., and D. Molin (1979). Attività macrosismica in Basilicata, Campania e Puglia dal 1847 al Publ. C.N.E.N. RT/AMB795, 103 pp. Marsan, P. (1981). Analisi dei principali fattori che hanno determinato il tipo e l'intensità dei danni nel Comune di Lioni, a seguito del terremoto del 23 novembre Boll. Soc. Geol. It., 102, Mercier J.L. and Carey-Gailhardis E. (1989). Regional state of stress and characteristic fault kinematics instabilities shown by aftershock sequences: the aftershock sequences of the 1978 Thessaloniki (Greece) and 1980 Campania- Lucania (Italy) earthquakes as examples. Earth planet. Sci. Lett., 92,

12 Michetti, A. M., A. M. Blumetti, E. Esposito, L. Ferreli, L. Guerrieri, S. Porfido, L. Serva and E. Vittori (2000). Earthquake ground effects and seismic hazard assesment in Italy: examples from the Matese and Irpinia areas, southern Apennines. In: Okumura, K., K. Takada and H. Goto (Eds), 2000, Proceedings of the Hokudan International Symposium and School on Active Faulting, January 2000, Hokudan, Japan. Nakanishi, I., and H. Kanamori (1984). Source mechanisms of twenty-six large shallow earthquakes (Ms=6.5) during 1980 from P-wave first motion and longperiod Rayleigh wave data. Bull. Seism. Soc. Am., 74, Nardi A. and Salvi S. (1993). Landsat synthetic stereo interpretation for morphostructural analysis in the Irpinia area. Annali Geofis., 36, Pantosti, D., and G. Valensise (1988). La faglia sud-appenninica: identificazione oggettiva di un lineamento sismogenetico nell'appennino meridionale. Proc.7 Meeting G.N.G.T.S, Rome 1988, Pantosti, D., and G. Valensise (1989). "Riconoscere il ""terremoto caratteristico": il caso dell'appennino centro-meridionale." In: E. Guidoboni (ed), I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, I.N.G. and S.G.A (publ), Bologna 1989, Pantosti, D., and G. Valensise (1989). Geological and paleoseismological evidence for the occurrence of future large earthquakes in the Southern Apennines. Proc. of International School of Solid Earth Geophysics, 5th Course: Earthquake Prediction, Erice, July Pantosti, D., L. Sagnotti and G. Valensise (1989). Il ruolo della paleosismologia nella mitigazione del rischio sismico nell'appennino centro-meridionale. Rend. Soc. Geol. It., 13, Pantosti, D., L. Sagnotti, G. Valensise and G. Calderoni (1989). Paleosismicità lungo la faglia del terremoto del 23 novembre Proc. 8Meeting G.N.G.T.S., Rome 1989, Pantosti D. and Valensise G.R. (1990). Faulting mechanism and complexity of the November 23, 1980 Campania-Lucania earthquake, inferred from surface observations. J. geophys. Res., B, 95, Pantosti D. and Valensise G. (1993). Source geometry and long-term behavior of the 1980, Irpinia earthquake fault based on field geologic observations. Annali Geofis., 36, Pantosti D. D'Addezio G. and Cinti F.R. (1993). Paleoseismological evidence of repeated large earthquakes along the 1980 Irpinia earthquake fault. Annali Geofis., 36, Pantosti D., Schwartz D.P. and Valensise G. (1993). Paleoseismology along the 1980 surface rupture of the Irpinia fault: implications for earthquake recurrence in the southern Apennines, Italy. J. geophys. Res., B, 98, Pantosti, D., G. D'Addezio and F.R. Cinti (1993). Paleoseismological evidence of repeated large earthquakes along the 1980 Irpinia earthquake fault. Annali di Geofisica, 36(1), Panza G.F. and Cuscito M. (1982). Influence of focal mechanism on shape of isoseismals: Irpinia earthquake of November 23, Pure appl. Geophys., 120, Pasquale V. (1985). Aftershock activity of two recent destructive earthquakes in Italy. Boll. Geofis. teor. appl., 27,

13 Pingue, F., G. De Natale, V. Bonasia, V. Cagnetti, E. Del Pezzo, M. Martini, R. Scarpa and A. Zollo (1988). Il terremoto Irpino-Lucano del 23 Novembre Mem. Soc. Geol. It., 41(2), 1,163-1,169. Pingue F. and De Natale G. (1993). Fault mechanism of the 40 seconds subevent of the 1980 Irpinia (southern Italy) earthquake from levelling data. Geophys. Res. Lett., 20, Pingue F., De Natale G. and Briole P. (1993). Modeling of the 1980 Irpinia earthquake source: constraints from geodetic data. Annali Geofis., 36, Postpischl, D., A. Branno, E. Esposito, G. Ferrari, A. Marturano, S. Porfido, V. Rinaldis and M. Stucchi (1982). Macroseismic survey. In: Southern Italy November 23, 1980 earthquake, publ. n. 503 of the Progetto Finalizzato Geodinamica, Rovelli, A. (1984). Il terremoto dell'irpinia del 23 novembre 1980: complessità della sorgente, durata dei subeventi e relativi rilasci della tensione elastica. Proc. 3 Meeting G.N.G.T.S., Rome 1984, 1,185-1,196. Rovelli, A., O. Bonamassa, M. Cocco, M. Di Bona and S. Mazza (1988). Scaling laws and spectral parameters of the ground motion in active extensional areas in Italy. Bull. Seism. Soc. Am., 78, Salvi, S., and A. Nardi (1991). Contribution of landsat synthetic stereopair to morphotectonic analysis in the Irpinia area. Il Quaternario, 491a), Scalera G., Favali,P., Smriglio G. et al. (1993). Seismic hazard in Irpinia and considerations about the seismogenic area. Annali di Geofisica, 36, Scarpa, R., and D. Slejko (1982). Some analyses of seismological data. In: Southern Italy November 23, 1980 earthquake, publ. n. 503 of the Progetto Finalizzato Geodinamica, Siro L. and Chiaruttini C. (1989). Source complexity of the 1980 southern Italian earthquake from the analysis of strong-motion S-wave polarization. Bull. seism. Soc. Am., 79, Suhadolc P. and Panza G.F. (1983). Seismicity pattern before the 1980 Irpinia, Italy earthquake. Annls Geophys., 1, Suhadolc, P., F. Vaccari and G. F. Panza (1988). Strong motion modelling of the rupturing process of the November 23, 1980 Irpinia, Italy, earthquake. In: J. Bonnin et al. (eds), Proc. of the Summer School on "Seismic hazard in Mediterranean regions", Strasbourg 1986, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, Suhadolc, P., L. Cernobori, G. Pazzi and G. F. Panza (1988). Synthetic isoseismals: applications to Italian earthquakes. In: J. Bonnin et al. (eds), Proc. of the Summer School on "Seismic hazard in Mediterranean regions", Strasbourg 1986, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, Vaccari F., Suhadolc P. and Panza G.F. (1990). Irpinia, Italy, 1980 earthquake: waveform modelling of strong motion data. Geophys. J. Int., 101, Vaccari F., Harbaglia P., Suhadolc P. et al. (1993). The Irpinia (Italy) 1980 earthquake: waveform modelling of accelerometric data and macroseismic considerations. Annali Geofis., 36, Valensise, G., A. Amato, L. Beranzoli, E. Boschi, M. Cocco, D. Giardini and D. Pantosti (1989). Un modello di sintesi del terremoto campano-lucano del 23 novembre Proc. 8 Meeting G.N.G.T.S., Roma 1989,

14 Valensise G. (1993). Summary of contributions on the 23 November 1980, Irpinia earthquake. Annali Geofis., 36, Voisin, C., M. Campillo, I.R. Ionescu, F. Cotton and O. Scotti (2000). Dynamic versus static stress triggering and freiction parameters: Interferences from the november 23, 1980, Irpinia earthquake. J. Geophys. Res., 105, NO.B9, 21,647-21,659. Westaway R.W.C. and Jackson J.A. (1984). Surface faulting in the southern Italian Campania-Basilicata earthquake of 23 November Nature, Lond., 312, Westaway R.W.C. and Jackson J.A. (1987). The earthquake of 1980 November 23 in Campania-Basilicata (Southern Italy). Geophys. J. R. astr. Soc., 90, Westaway, R. (1987). Comment on "The Southern Italy earthquake of 23 November 1980: an unusual pattern of faulting", by R. S. Crosson, M. Martini, R. Scarpa and S. C. Key. Bull. Seism. Soc. Am., 77, 1,071-1,074. Westaway R. (1992). Revised hypocentre and fault rupture geometry for the 1980 November 23 Campania-Basilicata earthquake in Southern Italy. Geophys. J. Int., 109, Westaway R. (1993). Fault rupture geometry for the 1980 Irpinia earthquake: a working hypothesis, Annali Geofis., 36,

15 Ischia Cubellis E. & Luongo G. (1998). Il terremoto del 28 luglio 1883 a Casamicciola nell isola d Ischia. Parte III Il contesto fisico. Monografia del Servizio Sismico Nazionale, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma. Luongo G., Carlino S., Cubellis E., Ferri M. & Obrizzo F. (1998). Seismic hazard in the island of Ischia (Italy). Proc. of IAMG 98 The Fourt Annual Conference of the International Association for Mathematical Geology. Buccianti A., Nardi G. & Potenza R. (Eds) : De Frede Editore, Napoli. Castenetto S., Cubellis E., Ilia Delizia, Luongo G. & Rebuffat M. (1999). Il terremoto del 28 luglio 1883 a Casamicciola nell Isola d'ischia. Catalogo della Mostra. Servizio Sismico Nazionale. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.

16 Regione e/o Aree limitrofe Alessio G., Ferri M., Gorini A., Luongo G. (1988). Sismicità dell'appennino Meridionale nel periodo Memorie Soc. Geol. Italiana, XLI, Alessio G., Esposito E., Gorini A., Luongo G., Porfido S. (1993). Identification of seismogenic areas in the Southern Apennines, Italy. Annali di Geofisica XXXVI (1), Alessio G., Esposito E., Gorini A. et al. (1995). Detailed study of the Potentino seismic zone in the Southern Apennines, Italy. Tectonophysics, 250, Azzara R., Basili A., Beranzoli L. et al. (1993). The seismic sequence of Potenza (May 1990). Annali Geofis., 36, Basili, R., P. Bordoni, P. Burrato, D. Pantosti, A. Spinelli, and G. Valensise (2001), con contributi di: E. Baroux, R. Basili, P. Bordoni, P. Burrato, G. D'Addezio, P.M. De Martini, P. Gasperini, R. Nappi, D. Pantosti, L. Piccardi, G. Valensise, G. Vannucci (2001). Database of potential sources for earthquakes larger than magnitude 5.5 in Italy. Quaderni di Geofisica, in press. Branno, A., E. Esposito, G. Luongo, A. Marturano, S. Porfido and V. Rinaldis (1986). The largest earthquakes of the Apennines, southern Italy. Proc. Int. Symp. on: Engineering Geology Problems in Seimic Areas, 4, 3-14, Bari Aprile Cantalamessa G., Dramis F., Pambianchi G. et al. (1981). Landslip phenomena related to the seismic activity in the zone between S. Giorgio la Molara and Bisaccia. Rc. Soc. geol. ital., 4, Cello G., Guerra I., Tortorici L., Turco E., and R. Scarpa (1982). Geometry of the neotectonic stress field in Southern Italy: geological and seismological evidence. J. Structural Geol., 4, 4, Chiaruttini C. and Siro L. (1991). Focal mechanism of an earthquake of Baroque age in the "Regno delle Due Sicilie" (Southern Italy). Tectonophysics, 193, De Natale G., Pingue F. and Scarpa R. (1988). Seismic and ground deformation monitoring in the seismogenetic region of the southern Apennines, Italy. Tectonophysics, 152, Esposito, E., G. Luongo, A. Marturano and S. Porfido (1987). Il terremoto di S. Anna del 26 luglio Mem. Soc. Geol. It., 37, Frepoli A. and A. Amato (2000). Fault plane solution of crustal earthquakes in Soutern Italy ( ): seismotectonic implications. Annali di Geofisica, 43, 3, Gasparini C., Iannaccone G. and R. Scarpa (1985). Fault Plane Solutions and Seismicity of the Italian Peninsula. Tectonophysics, 117, Hippolyte J-C., Angelier J. and Roure F. (1994). A major geodynamic change revealed by Quaternary stress patterns in the southern Apennines (Italy). Tectonophysics, 230, Magri G. and Molin D. (1979). Macroseismic activity in Basilicata, Campania and Puglia from 1847 to (In Italian with English abstract), Comitato Nazionale Energia Nucleare (100p), Rome.

17 Milano G., Vilardo G., Ricciardi G.P. e G. Luongo (1991). Attività sismica del golfo di Napoli. Atti del 10 Convegno Annuale G.N.G.T.S.-C.N.R., pp Nunziata C., Fah D. and Panza G.F. (1995). Mitigation of seismic hazard of a megacity: the case of Naples. Annali Geofis., 38, Ortolani, F., S. Pagliuca and R. M. Toccaceli (1997). Tettonica pleistocenica attiva nell'appennino molisano-campano: aspetti morfostruturali, morfoevolutivi e sismici. AIQUA Meeting on "Tettonica quaternaria del territorio italiano: conoscenza, problemi ed applicazioni", Parma, February Panza G.F., Craglietto A. and Suhadolc P. (1991). Source geometry of historical events retrieved by synthetic isoseismals. Tectonophysics, 193, Scarpa R. and A. Zollo (1985). Seismotectonics and Seismic Quiescence in the Southern Apennines, Italy. Earthq. Predict. Res., 3, Suhadolc P. and Panza G.F. (1983), Seismicity pattern before the 1980 Irpinia, Italy earthquake. Annls Geophys., 1, Troise C., De Natale G., Pingue F. & Petrazzuoli S.M. (1999). Evidence for earthquake interaction in South-Central Apennines (Italy) through static stress variations. Geophys.J., 134: Troise C., Pingue F., Petrazzuoli S.M. & De Natale G. (1999). The effect of static Coulomb stress changes on the earthquake interaction in South-Central Apennines (Italy). Phys. Chem. Earth (A), 24(2): Westaway R.W.C. (1987). The Campania, southern Italy earthquakes of 1962 August 21. Geophys. J. R. astr. Soc., 88, 1-24.

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY)

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) A. Giocoli 1,2, T.A. Stabile 1, A. Perrone 1, M.R. Gallipoli 1, E.

Dettagli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli Inquadramento sismotettonico della Val d Agri Alessandro Giocoli PROGETTO DI RICERCA SISTEMA PER LO STUDIO DELLA SISMICITÀ LOCALE OGGETTO DI STUDIO SISMICITÀ NATURALE Hanging wall SISMICITÀ INDOTTA SISTEMA

Dettagli

28 anni dopo il terremoto del 1980

28 anni dopo il terremoto del 1980 28 anni dopo il terremoto del 1980 Sono trascorsi ormai 28 anni dall evento sismico del 23 Novembre 1980, che sconvolse l Italia meridionale ed in particolare la Campania e la Basilicata, molti ne hanno

Dettagli

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello SISMO Storia sismica di sito di ManOppello Rapporto tecnico per conto del: Dr. Luciano D Alfonso, Sindaco Comune di Pescara (PE) Eseguito da: Umberto Fracassi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

1. Console R., Peronaci F., Sonaglia A. (1971). Fenomeni sismici a Mignano Montelungo. Annali di Geofisica, XXIV, 1,

1. Console R., Peronaci F., Sonaglia A. (1971). Fenomeni sismici a Mignano Montelungo. Annali di Geofisica, XXIV, 1, Dr. RODOLFO CONSOLE Elenco delle pubblicazioni PUBLICATIONS ON SCIENTIFIC MAGAZINES 1. Console R., Peronaci F., Sonaglia A. (1971). Fenomeni sismici a Mignano Montelungo. Annali di Geofisica, XXIV, 1,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PINO NICOLA ALESSANDRO INGV-OSSERVATORIO VESUVIANO, 328, VIA DIOCLEZIANO, I-80124, NAPOLI, ITALIA; PRIVATO, 44, VICO LUNGO

Dettagli

Geologia e Litologia Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia

Geologia e Litologia Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia Geologia e Litologia 2010-2011 Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia INDICE DELLA PRESENTAZIONE Paesaggio Sismico della

Dettagli

PROF. GIUSEPPE LUONGO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM febbraio 2006. formazione e titoli. pubblicazioni. convegni. attività didattica

PROF. GIUSEPPE LUONGO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM febbraio 2006. formazione e titoli. pubblicazioni. convegni. attività didattica PROF. GIUSEPPE LUONGO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM febbraio 2006 formazione e titoli pubblicazioni convegni attività didattica attività di ricerca dati personali 2 FORMAZIONE E TITOLI 3 1962 Laureato

Dettagli

Breve curriculum vitae del prof. Maria Serafina Barbano

Breve curriculum vitae del prof. Maria Serafina Barbano Breve curriculum vitae del prof. Maria Serafina Barbano Maria Serafina BARBANO, laurea in Scienze Geologiche nel 1976 all Università di Catania. Nel 1981 vincitrice di concorso, Assistente di Sismologia

Dettagli

Sorveglianza Sismica Vesuvio

Sorveglianza Sismica Vesuvio Sorveglianza Sismica Vesuvio 01 Gennaio 04 Giugno 1998 a cura di Giuseppe Vilardo Francesca Bianco Mario Castellano (Ricercatori Geofisici - Osservatorio Vesuviano) Giugno 1998 Sede Storica: 80056 Ercolano

Dettagli

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR in the C AMPI F LEGREI C ALDERA Danilo Galluzzo1, Mario La Rocca2 (1) INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli (2) Università della Calabria GNGTS 2016, LECCE Sommario - Il monitoraggio

Dettagli

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste

Centro Ricerche Sismologiche, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste modellazioni numeriche 3d per il calcolo del moto del suolo in emilia-romagna: costruzione e validazione del modello P. Klin 1, G. Laurenzano 1, M. A. Romano 1, E. Priolo 1, L. Martelli 2 1 Centro Ricerche

Dettagli

Previsioni dei terremoti e loro validazione

Previsioni dei terremoti e loro validazione Rodolfo Console Previsioni dei terremoti e loro validazione Convegno Prevedere i terremoti Sala Consilina, 3 maggio 2009 Schema della presentazione Sismicità del Vallo di Diano e della Val D Agri I precursori

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

Il terremoto del 1980 : le ricadute sull ambiente naturale Sabina Porfido discute con Walter Palmieri e Ciro Pizzo 25 giugno 2015

Il terremoto del 1980 : le ricadute sull ambiente naturale Sabina Porfido discute con Walter Palmieri e Ciro Pizzo 25 giugno 2015 Il terremoto del 1980 : le ricadute sull ambiente naturale Sabina Porfido discute con Walter Palmieri e Ciro Pizzo 25 giugno 2015 Terremoto del 23 Novembre 1980 LAVIANO (X MCS) Il terremoto del 1980: le

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINO NICOLA ALESSANDRO Indirizzo INGV-OSSERVATORIO VESUVIANO, 328, VIA DIOCLEZIANO, I-80124, NAPOLI, ITALIA; Telefono +39-081-6108431

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy Maria Serafina Barbano e Claudia Pirrotta Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Catania, Italy WHAT WE KNOW ABOUT THE 1783 SEISMIC SEQUENCE? Five devastating earthquakes

Dettagli

Contributo alla compilazione della carta delle faglie attive della Sicilia 1 Introduzione

Contributo alla compilazione della carta delle faglie attive della Sicilia 1 Introduzione Contributo alla compilazione della carta delle faglie attive della Sicilia R. Azzaro 1, M.S. Barbano 2 1 - CNR - GNDT c/o Istituto Internazionale di Vulcanologia (e-mail:azzaro@poseidon.nti.it) 2 - Dipartimento

Dettagli

Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale

Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale Verso una nuova mappa della pericolosità sismica Dario Slejko Caratteristiche e finalità della pericolosità sismica a scala nazionale e regionale RISCHIO = PERICOLOSITÀ * VULNERABILITÀ * VALORE ESPOSTO

Dettagli

Curriculum del Prof. Aldo Zollo. Notizie biografiche Luogo di nascita Napoli Data di nascita 09/11/1959 Anno di conseguimento 1983 della laurea Laurea

Curriculum del Prof. Aldo Zollo. Notizie biografiche Luogo di nascita Napoli Data di nascita 09/11/1959 Anno di conseguimento 1983 della laurea Laurea Curriculum del Prof. Aldo Zollo Notizie biografiche Luogo di nascita Napoli Data di nascita 09/11/1959 Anno di conseguimento 1983 della laurea Laurea Fisica Dottorato Geofisica Interna (Università Parigi

Dettagli

MOVIMENTI VERTICALI DEL SUOLO AI CAMPI FLEGREI: RISULTATI DELLA LIVELLAZIONE GEOMETRICA DI PRECISIONE ESEGUITA NEL PERIODO DICEMBRE GENNAIO 2007

MOVIMENTI VERTICALI DEL SUOLO AI CAMPI FLEGREI: RISULTATI DELLA LIVELLAZIONE GEOMETRICA DI PRECISIONE ESEGUITA NEL PERIODO DICEMBRE GENNAIO 2007 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano MOVIMENTI VERTICALI DEL SUOLO AI CAMPI FLEGREI: RISULTATI DELLA LIVELLAZIONE GEOMETRICA DI PRECISIONE ESEGUITA NEL PERIODO DICEMBRE

Dettagli

REVISIONE DEI FONDAMENTI TEORICI E SPERIMENTALI DELLE STIME DI HAZARD SISMICO A SCALA NAZIONALE

REVISIONE DEI FONDAMENTI TEORICI E SPERIMENTALI DELLE STIME DI HAZARD SISMICO A SCALA NAZIONALE (Prof. Paolo Gasperini) REVISIONE DEI FONDAMENTI TEORICI E SPERIMENTALI DELLE STIME DI HAZARD SISMICO A SCALA NAZIONALE Introduzione Le attività di ricerca nell ambito del presente Progetto sono iniziate

Dettagli

PROPAGAZIONE SISMICA NEAR-SOURCE: APPLICAZIONE A UN CASO STUDIO

PROPAGAZIONE SISMICA NEAR-SOURCE: APPLICAZIONE A UN CASO STUDIO PROPAGAZIONE SISMICA NEAR-SOURCE: APPLICAZIONE A UN CASO STUDIO Angelo DELLO RUSSO Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi del Sannio (BN) angelodr@unisannio.it Stefania SICA Dipartimento di

Dettagli

Telerilevamento Sismotettonico della Sicilia Orientale

Telerilevamento Sismotettonico della Sicilia Orientale Osservatorio Vesuviano Telerilevamento Sismotettonico della Sicilia Orientale Bibliografia Novembre 2002 Achilli, V. (1982) Vertical crustal movements in the Messina area. Il Nuovo Cimento, 5, 477-487.

Dettagli

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami A. Armigliato (1), S. Tinti (1), G. Pagnoni (1), G. Mastronuzzi (2), C. Pignatelli

Dettagli

Linea di ricerca 6.2 COSTRUZIONI IN SOTTERRANEO GALLERIE E CAVERNE IN ROCCIA Coordinatore: Giovanni Barla Politecnico di Torino.

Linea di ricerca 6.2 COSTRUZIONI IN SOTTERRANEO GALLERIE E CAVERNE IN ROCCIA Coordinatore: Giovanni Barla Politecnico di Torino. Linea di ricerca 6 Metodi innovativi per la progettazione di opere di sostegno e la valutazione della stabilità dei pendii Linea di ricerca 6. COSTRUZIONI IN SOTTERRANEO GALLERIE E CAVERNE IN ROCCIA Coordinatore:

Dettagli

Caratteristiche sismologiche e assetto strutturale profondo dell'area vulcanica dei Colli Albani. Nome e indirizzo

Caratteristiche sismologiche e assetto strutturale profondo dell'area vulcanica dei Colli Albani. Nome e indirizzo Informazioni personali Nome CHIARABBA Claudio Indirizzo PIAZZALE CLODIO, 18 ROMA (RM) Telefono 06 /3704886 E-mail chiarabba@ingv.it Cittadinanza Data di nascita 20/03/1966 Titoli di studio Data di conseguimento

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del territorio

Dettagli

Early warning sismico

Early warning sismico Early warning sismico in Campania Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche CRdC AMRA Università degli Studi di Napoli Federico II Early Warning Cosa è l Early Warning? è costituito da tutte le azioni

Dettagli

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation 21 Dicembre 2015 CNR Sede Centrale Aula Convegni P.le Aldo Moro, 7 - Roma Il progetto INSIEME: INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation Tony Alfredo Stabile Tecnologie

Dettagli

INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Milano-Pavia Modifica del codice SeisRisk III per l utilizzo con dati di intensità

INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Milano-Pavia Modifica del codice SeisRisk III per l utilizzo con dati di intensità INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Milano-Pavia Modifica del codice SeisRisk III per l utilizzo con dati di intensità a cura di Augusto Antonio Gómez Capera e Dario Ivano Sudati

Dettagli

The last forty years of surface deformation at Campi Flegrei caldera: two simple stationary sources are enough

The last forty years of surface deformation at Campi Flegrei caldera: two simple stationary sources are enough Università degli studi di Salerno FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di dottorato in scienze e tecnologie dell informazione, dei sistemi complessi e dell ambiente XII ciclo PHD THESIS

Dettagli

Ist. Naz. di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS, Centro di Ricerche Sismologiche, Trieste e Udine 2

Ist. Naz. di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS, Centro di Ricerche Sismologiche, Trieste e Udine 2 Studio preliminare per la stima della magnitudo momento (Mw) e dei parametri di sorgente della microsismicità registrata nell area di Collalto (Provincia di Treviso, Veneto) L. Moratto 1, M.A. Romano 1,

Dettagli

Open File Report N. 1 - Gennaio 2004

Open File Report N. 1 - Gennaio 2004 I stituto N azionale di Geofisica e Vulcanologia OSSERVATORIO VESUVIANO 1841 Open File Report N. 1 - Gennaio 24 ISOLA DI MOVIMENTI VERTICALI DEL SUOLO: Livellazione di precisione Ottobre 23 F. Obrizzo,

Dettagli

PROVE DI INVERSIONI NON VINCOLATE DELLE INTENSITÀ DI EVENTI DELLA SICILIA SUD ORIENTALE

PROVE DI INVERSIONI NON VINCOLATE DELLE INTENSITÀ DI EVENTI DELLA SICILIA SUD ORIENTALE F. Pettenati (1) e L. Sirovich (2) (1) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti, Roma, c/o OGS, Trieste. (2) Istituto Nazionale di Oceanografia e di

Dettagli

IL TERREMOTO IRPINO DEL 1930: CARATTERISTICHE DELLA SORGENTE SISMICA DA SIMULAZIONI NUMERICHE DEL PROCESSO DI FRATTURA

IL TERREMOTO IRPINO DEL 1930: CARATTERISTICHE DELLA SORGENTE SISMICA DA SIMULAZIONI NUMERICHE DEL PROCESSO DI FRATTURA A. Emolo (1), A. Gorini (2), G. Iannaccone (3) e A. Zollo (1) (1) Dipartimento di Scienze Fisiche, Università degli Studi Federico II, Napoli (2) Servizio Sismico Nazionale, Roma (3) Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARI GRAZIANO Data di nascita 13 GIUGNO 1952 Qualifica Dirigente di Ricerca Amministrazione Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Dettagli

Direttore Responsabile: Enzo Boschi. Coordinamento Editoriale: Giuseppe Di Capua, Gianluca Valensise. Redazione Testi: Giuseppe Di Capua

Direttore Responsabile: Enzo Boschi. Coordinamento Editoriale: Giuseppe Di Capua, Gianluca Valensise. Redazione Testi: Giuseppe Di Capua Direttore Responsabile: Enzo Boschi Coordinamento Editoriale: Giuseppe Di Capua, Gianluca Valensise Redazione Testi: Giuseppe Di Capua Progetto Grafico: Laboratorio Grafica e Immagini - INGV Roma Progetto

Dettagli

Il terremoto del 5 aprile 2008 nell isola d Ischia: studio macrosismico

Il terremoto del 5 aprile 2008 nell isola d Ischia: studio macrosismico Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli - Osservatorio Vesuviano Il terremoto del 5 aprile 2008 nell isola d Ischia: studio macrosismico Open File Report N.1-2009 http//www.ov.ingv.it

Dettagli

Influenza della superficie delle zone sismogenetiche sul calcolo della pericolosità sismica

Influenza della superficie delle zone sismogenetiche sul calcolo della pericolosità sismica Influenza della superficie delle zone sismogenetiche sul calcolo della pericolosità sismica A.Rebez 1, M.Stucchi 2 1 - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste (e-mail: rebez@ogs.trieste.it)

Dettagli

Alla ricerca di nuovi dati sulla relazione tra subduzione e cinematica crostale nell arco Calabro-Peloritano

Alla ricerca di nuovi dati sulla relazione tra subduzione e cinematica crostale nell arco Calabro-Peloritano Alla ricerca di nuovi dati sulla relazione tra subduzione e cinematica crostale nell arco Calabro-Peloritano Lucia Margheriti 1, Giuseppe D Anna 1, Giulio Selvaggi 1, Domenico Patanè 2, Milena Moretti

Dettagli

Curriculum di Livio Sirovich

Curriculum di Livio Sirovich Curriculum di Livio Sirovich 1. Dati anagrafici e personali Dott. Geol. Livio Sirovich, nato a Trieste il 5.7.1949. Residente in Salita della Trenovia 35 a Trieste. Diplomato al Liceo Scientifico Oberdan

Dettagli

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia DPC-Dipartimento della Protezione Civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la

Dettagli

Le attività ISPRA nel campo della pericolosità sismica

Le attività ISPRA nel campo della pericolosità sismica Le attività ISPRA nel campo della pericolosità sismica Guerrieri Luca Dipartimento Difesa del Suolo Servizio Geologico d Italia ISPRA Sommario Dal Servizio Geologico all ISPRA: esperienze e competenze

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Geophysical Prospecting Docente: Dr. Enzo Rizzo Corso di studio: Geoscience and Reoresourse Anno di corso: I Magistrale Periodo didattico: _I

Dettagli

Evento Sismico dei Monti del Matese (CE) 29/12/2013, ore 17:08:43 UTC, ML ISNet =4.9

Evento Sismico dei Monti del Matese (CE) 29/12/2013, ore 17:08:43 UTC, ML ISNet =4.9 Evento Sismico dei Monti del Matese (CE) 29/12/2013, ore 17:08:43 UTC, ML ISNet =4.9 RISSC-Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Indice Informazioni generali Localizzazione

Dettagli

RETI GRAVIMETRICHE REGIONALI: LA RETE DI PRIMO ORDINE DELLA CAMPANIA. STATO DI AVANZAMENTO

RETI GRAVIMETRICHE REGIONALI: LA RETE DI PRIMO ORDINE DELLA CAMPANIA. STATO DI AVANZAMENTO Grimaldi M. Dipartimento di Geofisica e Vulcanologia, Università di Napoli "Federico II" Largo S. Marcellino, 0-8038 Napoli RETI GRAVIMETRICHE REGIONALI: LA RETE DI PRIMO ORDINE DELLA CAMPANIA. STATO DI

Dettagli

Relazione INGV sul terremoto della Val d'agri del 28 Dicembre 2014

Relazione INGV sul terremoto della Val d'agri del 28 Dicembre 2014 Relazione INGV sul terremoto della Val d'agri del 28 Dicembre 2014 Introduzione Il 28 Dicembre 2014 alle 07:08 (ora italiana) un terremoto di magnitudo locale 3.2 è stato localizzato dalla Rete Sismica

Dettagli

STUDIO DELLE SEQUENZE SISMICHE DELL AREA DEL MONFERRATO (PIEMONTE, ITALIA)

STUDIO DELLE SEQUENZE SISMICHE DELL AREA DEL MONFERRATO (PIEMONTE, ITALIA) M. Massa (1), E. Eva (2), C. Eva (1) e D. Spallarossa (1) (1) Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, Genova (2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma STUDIO DELLE

Dettagli

Manuale tecnico a cura di:

Manuale tecnico a cura di: Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano Napoli PAS Progetto Antenne Sismiche Manuale tecnico a

Dettagli

I risultati completi saranno oggetto di una nota a parte.

I risultati completi saranno oggetto di una nota a parte. Criteri e procedure per la compilazione di un inventario speditivo delle sorgenti potenziali di terremoti distruttivi finalizzato alla compilazione di una nuova mappa delle zone sismogenetiche per l area

Dettagli

IL MONITORAGGIO SISMICO IN ALASKA: LA RETE E LA SUA PERFORMANCE DI LOCALIZZAZIONE

IL MONITORAGGIO SISMICO IN ALASKA: LA RETE E LA SUA PERFORMANCE DI LOCALIZZAZIONE questa rete (arco vulcanico Greco e isola di Creta). L analisi statistica dei tempi residui riportati nel catalogo HUSN ha permesso di determinare delle leggi empiriche che legano la varianza dei tempi

Dettagli

Caldera dei Campi Flegrei: costruzione di un sistema informativo geografico integrato

Caldera dei Campi Flegrei: costruzione di un sistema informativo geografico integrato Caldera dei Campi Flegrei: costruzione di un sistema informativo geografico integrato Eliana Bellucci Sessa (*), Salvatore Buononato (*), Mauro A. Di Vito (*), Giuseppe Vilardo (*) (*) Istituto Nazionale

Dettagli

Secondo la scala di quattro livelli

Secondo la scala di quattro livelli L attività recente dei Campi Flegrei Marcello Martini Dal 2000 l Osservatorio Vesuviano controlla in modo continuo la deformazione del suolo dell area flegrea. Il livello di allerta per i Campi Flegrei

Dettagli

Quanti terremoti distruttivi abbiamo perso nell'ultimo millennio? Spunti per la definizione di un approccio storico alla valutazione della completezza. M. Stucchi, P. Albini Istituto di Ricerca sul Rischio

Dettagli

CALDERA DEI CAMPI FLEGREI: POTENZIALITÀ DI UN SIT PER VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ VULCANICA

CALDERA DEI CAMPI FLEGREI: POTENZIALITÀ DI UN SIT PER VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ VULCANICA CALDERA DEI CAMPI FLEGREI: POTENZIALITÀ DI UN SIT PER VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ VULCANICA Eliana BELLUCCI SESSA (*), Salvatore BUONONATO (*), Mauro DI VITO (*), Giuseppe VILARDO (*) (*) Istituto Nazionale

Dettagli

PRIMI RISULTATI DI UNA TOMOGRAFIA SISMICA DEL VULCANO ETNA DA TRAVEL-TIMES RELATIVI AL PERIODO

PRIMI RISULTATI DI UNA TOMOGRAFIA SISMICA DEL VULCANO ETNA DA TRAVEL-TIMES RELATIVI AL PERIODO M. Aloisi (1), O. Cocina (1), G. Neri (1,2), B. Orecchio (2) e E. Privitera (1) (1) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania (2) Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

Primo Ricercatore.

Primo Ricercatore. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCO FRANCESCA Data di nascita 11 Luglio 1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Primo Ricercatore Numero telefonico dell ufficio +39 0816108328 Istituto

Dettagli

Struttura e Descrizione del Data Base

Struttura e Descrizione del Data Base Struttura e Descrizione del Data Base Marzo 2001 INDICE Introduzione...4 L area di intervento...4 I Database...5 1 Dati Geofisici...5 1.1 Tabelle...5 1.1.1 Rete sismica...5 1.1.2 DataBase Sismico...5 1.1.2.1

Dettagli

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione Marco Mucciarelli Sismicità indotta da attività antropiche: all'estero è notizia comune per la stampa... All'ultima conferenza

Dettagli

Breve curriculum vitae del Prof. Giuseppe Lombardo (max caratteri) Attività di Ricerca

Breve curriculum vitae del Prof. Giuseppe Lombardo (max caratteri) Attività di Ricerca Breve curriculum vitae del Prof. Giuseppe Lombardo (max 5.000 caratteri) Laureato in Scienze Geologiche nel 1976 all Università di Catania. 1976 1980: Borsista CNR. 1977 1978: Borsista del British Council

Dettagli

The Apennine intermountain basins: the result of repeated strong earthquakes over a geological time interval

The Apennine intermountain basins: the result of repeated strong earthquakes over a geological time interval Boll. Soc. Geol. It., Volume speciale n. 1 (2002), 939-946, 6 ff. The Apennine intermountain basins: the result of repeated strong earthquakes over a geological time interval LEONELLO SERVA (*), ANNA MARIA

Dettagli

EVIDENZE DI FAGLIAZIONE SUPERFICIALE OLOCENICA NEL BACINO DI BOIANO (MOLISE)

EVIDENZE DI FAGLIAZIONE SUPERFICIALE OLOCENICA NEL BACINO DI BOIANO (MOLISE) A. M. Blumetti (1), M. Caciagli (2), D. Di Bucci (1), L. Guerrieri (3), A. M. Michetti (4) e G. Naso (1) (1) Servizio Sismico Nazionale, Via Curtatone 3, Roma (2) Via Bartolomeo Platina 20, Roma (3) Agenzia

Dettagli

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia DPC-Dipartimento della Protezione Civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la

Dettagli

Dirigente di Ricerca.

Dirigente di Ricerca. CURRICULUM VITAE G RAZIANO F ERRARI INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARI GRAZIANO Data di nascita 13 GIUGNO 1952 Qualifica Dirigente di Ricerca Amministrazione Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Dettagli

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica

La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La previsione del moto sismico: il contributo degli scenari di scuotimento alla pericolosità sismica a cura di Giovanna Cultrera, Antonella Cirella, André

Dettagli

FELT INDEX DEL TERREMOTO DEL MOLISE DEL 31 OTTOBRE 2002

FELT INDEX DEL TERREMOTO DEL MOLISE DEL 31 OTTOBRE 2002 E. Cubellis e A. Marturano Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Osservatorio Vesuviano, Napoli FELT INDEX DEL TERREMOTO DEL MOLISE DEL 31 OTTOBRE 2002 Riassunto. Il 31 ottobre 2002 alle 11:32

Dettagli

Pericolosità sismica del territorio nazionale: carte di consenso GNDT e SSN

Pericolosità sismica del territorio nazionale: carte di consenso GNDT e SSN Pericolosità sismica del territorio nazionale: carte di consenso GNDT e SSN D. Albarello 1, V. Bosi 2, F. Bramerini 2, A. Lucantoni 2, G. Naso 2, L. Peruzza 1, A. Rebez 1, F. Sabetta 2, D. Slejko 1 1 -

Dettagli

RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO

RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO RILIEVO DELLE ZONE DI FRATTURAZIONE AL SUOLO Stefano Gresta Dipartimento di Scienze Geologiche Università di Catania e-mail: gresta@unict.it I terremoti non possono essere previsti in maniera deterministica,

Dettagli

Regional Dependence in Earthquake Early Warning and Real Time Seismology. ETH Zurich. Doctor of Sciences. Marta Caprio

Regional Dependence in Earthquake Early Warning and Real Time Seismology. ETH Zurich. Doctor of Sciences. Marta Caprio Diss. ETH No. 21350 Regional Dependence in Earthquake Early Warning and Real Time Seismology Adissertationsubmittedto ETH Zurich for the degree of Doctor of Sciences presented by Marta Caprio Laurea in

Dettagli

Ground motion record selection for displacementbased seismic design

Ground motion record selection for displacementbased seismic design Ground motion record selection for displacementbased seismic design C. Smerzini, C. Galasso*, I. Iervolino*, R. Paolucci Dipartimento Ingegneria Strutturale, Politecnico di Milano *Dipartimento Ingegneria

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico RELAZIONE FINALE DELL ATTIVITÀ DI TIROCINIO Valutazione della Pericolosità Naturale a cui soggiacciono i Siti Europei inseriti nella World Stefano Lattarulo matr. 1203701 Tutor: Ing. Daniele Spizzichino

Dettagli

Analisi integrata di elementi morfologici connessi alla deformazione di aree sismicamente attive: la Val d Agri (Basilicata).

Analisi integrata di elementi morfologici connessi alla deformazione di aree sismicamente attive: la Val d Agri (Basilicata). Analisi integrata di elementi morfologici connessi alla deformazione di aree sismicamente attive: la Val d Agri (Basilicata). Rosa NAPPI (*), Giuseppe VILARDO (*), Guido VENTURA (*), Pierfrancesco BURRATO

Dettagli

L assetto geologico e la morfologia

L assetto geologico e la morfologia Struttura e storia dei Campi Flegrei Giovanni Orsi, Aldo Zollo L attività vulcanica nell area flegrea è iniziata più di 60.000 anni fa e la caldera dei Campi Flegrei è oggi ritenuta tra i pochi super vulcani

Dettagli

I terremoti di Avezzano 1915 e de L Aquila 2009 nel contesto sismotettonico dell Appennino centrale

I terremoti di Avezzano 1915 e de L Aquila 2009 nel contesto sismotettonico dell Appennino centrale Pereto (AQ), 8 agosto 2009 I terremoti di Avezzano 1915 e de L Aquila 2009 nel contesto sismotettonico dell Appennino centrale Paolo Boncio pboncio@unich.it Università G. D Annunzio Laboratorio di Geodinamica

Dettagli

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972 (Università di Parma) -1972-74 Borsista C.N.R. Istituto

Dettagli

miscellanea INGV Abstracts Volume 6 th International INQUA Meeting on Paleoseismology, Active Tectonics and Archaeoseismology

miscellanea INGV Abstracts Volume 6 th International INQUA Meeting on Paleoseismology, Active Tectonics and Archaeoseismology missn 2039-6651 Anno 2015_Numero 27 miscellanea INGV Abstracts Volume 6 th International INQUA Meeting on Paleoseismology, Active Tectonics and Archaeoseismology 19 24 April 2015, Pescina, Fucino Basin,

Dettagli

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dipartimento della Protezione civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione

Dettagli

Elenco pubblicazioni 1995

Elenco pubblicazioni 1995 Elenco pubblicazioni 1995 a cura di Elena Cubellis Abruzzese D. & Petrazzuoli S.M. (1995). Seismic damage and destructive potential of seismic events. Annali di Geofisica, Special Issue "Earthquakes in

Dettagli

Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito nell'area colpita dal terremoto del 9 settembre 1998 (BASILICATA)

Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito nell'area colpita dal terremoto del 9 settembre 1998 (BASILICATA) Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito nell'area colpita dal terremoto del 9 settembre 1998 (BASILICATA) [a cura di R. Camassi] luglio 2001 Indagini storiche per la

Dettagli

PERICOLOSITÁ SISMICA NEL VENETO ORIENTALE *

PERICOLOSITÁ SISMICA NEL VENETO ORIENTALE * PERICOLOSITÁ SISMICA NEL VENETO ORIENTALE * Alessandro REBEZ **, Marco SANTULIN ***, Dario SLEJKO **** **** Articolo già pubblicato nella rivista FOIV (Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri

Dettagli

MACROZONAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO ITALIANO. Mappa della Massima Intensità Macrosismica Risentita in Italia

MACROZONAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO ITALIANO. Mappa della Massima Intensità Macrosismica Risentita in Italia MACROZONAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO ITALIANO Mappa della Massima Intensità Macrosismica Risentita in Italia ENZO BOSCHI, PAOLO FAVALI, FRANCESCO FRUGONI, GIANCARLO SCALERA E GIUSEPPE SMRIGLIO L'Italia,

Dettagli

A3 Personale Dipartimento di Fisica (Professori, Ricercatori TI e TD) A. Zollo, A. Emolo, G. Festa, M. Picozzi, G. Russo

A3 Personale Dipartimento di Fisica (Professori, Ricercatori TI e TD) A. Zollo, A. Emolo, G. Festa, M. Picozzi, G. Russo A1 Titolo dell attività di ricerca Sismologia teorica e sperimentale Sviluppo ed applicazione di metodologie di analisi sismologica A2 Principal Investigators (se identificabili) A. Zollo A3 Personale

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana 20 maggio 2012 ML 5.9 Secondo comunicato ore 14 Il terremoto di magnitudo 5.9, avvenuto alle ore 04:03 italiane, è avvenuto

Dettagli

I terremoti del maggio 2012 nel contesto della sismicità dell area

I terremoti del maggio 2012 nel contesto della sismicità dell area Progettazione Sismica I terremoti del maggio 2012 nel contesto della sismicità dell area The May 2012 earthquakes and the earthquake history of the area Romano Camassi 1, Andrea Rovida 2, Mario Locati

Dettagli

Multidisciplinary approach to seismic risk problem

Multidisciplinary approach to seismic risk problem Workshop Multidisciplinary approach to seismic risk problem 21-22-23 settembre 2003 ABSTRACTS Abbazia del Goleto Contrada San Guglielmo Sant Angelo dei Lombardi (AV) 1 Paolo Gasparini Scientific Coordinator

Dettagli

OPEN FILE REPORT. OSSERVATORIO VESUVIANO Ercolano, Napoli. Il Terremoto Vesuviano del 9 ottobre Indagine macrosismica

OPEN FILE REPORT. OSSERVATORIO VESUVIANO Ercolano, Napoli. Il Terremoto Vesuviano del 9 ottobre Indagine macrosismica OPEN FILE REPORT OSSERVATORIO VESUVIANO Ercolano, Napoli Il Terremoto Vesuviano del 9 ottobre 1999 - Indagine macrosismica Aldo Marturano & Elena Cubellis Riassunto Il 9 ottobre 1999 alle 7:41 ora locale,

Dettagli

CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD

CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD CURRICULUM VITAE Simona Esposito, PhD CARRIERA UNIVERSITARIA - Laurea triennale nel 2006 in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione (110 /110 e lode) Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

New criteria for seismotectonic zoning in Central Italy: insights from the Umbria-Marche Apennines

New criteria for seismotectonic zoning in Central Italy: insights from the Umbria-Marche Apennines Boll. Soc. Geol. It., Volume speciale n. 1 (2002), 881-890, 6 ff. New criteria for seismotectonic zoning in Central Italy: insights from the Umbria-Marche Apennines GIUSY LAVECCHIA (*), PAOLO BONCIO (*),

Dettagli

Elenco pubblicazioni 2001

Elenco pubblicazioni 2001 Elenco pubblicazioni 2001 a cura di Elena Cubellis Pubblicazioni su riviste internazionali Berrino G., Riccardi U. (2001). Gravity tide at Mt. Vesuvius (Southern Italy): correlation with different geophysical

Dettagli

LA SISMICITÀ DELL ETNA NEL PERIODO AGOSTO SETTEMBRE 2000: UN CONTRIBUTO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO D ATTIVITÀ DEL VULCANO

LA SISMICITÀ DELL ETNA NEL PERIODO AGOSTO SETTEMBRE 2000: UN CONTRIBUTO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO D ATTIVITÀ DEL VULCANO S. Alparone, S. D Amico, S. Gambino, V. Maiolino, E. Privitera, S. Spampinato e L. Zuccarello Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania LA SISMICITÀ DELL ETNA NEL PERIODO AGOSTO

Dettagli

Analisi geomorfico-quantitativa dell Isola d Ischia

Analisi geomorfico-quantitativa dell Isola d Ischia Analisi geomorfico-quantitativa dell Isola d Ischia Rosa Nappi (*), Eliana Bellucci Sessa (*), Giuseppe Vilardo (*) (*) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano, Via Diocleziano,

Dettagli

Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito nell'area colpita dal terremoto del 9 settembre 1998 (BASILICATA)

Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito nell'area colpita dal terremoto del 9 settembre 1998 (BASILICATA) Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito nell'area colpita dal terremoto del 9 settembre 1998 (BASILICATA) [a cura di R. Camassi] luglio 2001 Indagini storiche per la

Dettagli

Relazioni di attenuazione del moto del suolo App.3 al Rapporto Conclusivo

Relazioni di attenuazione del moto del suolo App.3 al Rapporto Conclusivo Relazioni di attenuazione del moto del suolo App.3 al Rapporto Conclusivo a cura di L. Malagnini e V. Montaldo (marzo 2004) con contributi di A. Akinci, E. Faccioli e G. Zonno Premessa Dopo aver determinato

Dettagli

M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale AZZARO, Raffaele 24, ottobre,1962 Primo Ricercatore Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

LA SCIENZA E IL TERREMOTO DELL AQUILA DEL 6 APRILE 2009

LA SCIENZA E IL TERREMOTO DELL AQUILA DEL 6 APRILE 2009 LA SCIENZA E IL TERREMOTO DELL AQUILA DEL 6 APRILE 2009 Trento, 28 ottobre 2009 Giuliana D Addezio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Punti trattati Breve sintesi sul terremoto del 6 aprile

Dettagli

La ricerca sui terremoti nel Sesto Programma Quadro. Massimiliano Stucchi e Paola Albini INGV-MI

La ricerca sui terremoti nel Sesto Programma Quadro. Massimiliano Stucchi e Paola Albini INGV-MI La ricerca sui terremoti nel Sesto Programma Quadro Massimiliano Stucchi e Paola Albini INGV-MI Possibili e principali ambiti di finanziamento della ricerca sui terremoti all interno di FP6 1. Thematic

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

MODELLAZIONE DELLE DISTRIBUZIONI DI SCORRIMENTO SU PIANI DI FAGLIA BASATA SU DATI GEODETICI

MODELLAZIONE DELLE DISTRIBUZIONI DI SCORRIMENTO SU PIANI DI FAGLIA BASATA SU DATI GEODETICI S. Santini (1) e M. Dragoni (2) (1) Istituto di Fisica, Università di Urbino, Via S.Chiara 27, Urbino (2) Dipartimento di Fisica, Università di Bologna, Viale Berti Pichat 8, Bologna MODELLAZIONE DELLE

Dettagli