Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito nell'area colpita dal terremoto del 9 settembre 1998 (BASILICATA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito nell'area colpita dal terremoto del 9 settembre 1998 (BASILICATA)"

Transcript

1 Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito nell'area colpita dal terremoto del 9 settembre 1998 (BASILICATA) [a cura di R. Camassi] luglio 2001 Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito - 1 -

2 relative agli eventi di maggiore rilevanza, comprensive della eventuale lista di osservazioni macrosismiche disponibili. Il terremoto di Castrovillari dell'8 gennaio 1693 L area del Pollino fu interessata l 8 gennaio 1693, da un terremoto che, secondo quanto emerge da uno studio preliminare curato da Guidoboni e Mariotti (1997) produsse danni a Castrovillari, Morano e Mormanno, e che precedette la prima delle due grandi scosse che colpirono la Sicilia orientale. Di questo evento è disponibile un dettagliato resoconto di un cronista di Oriolo (Toscano, 1985):...ma Iddio [..,] per tenerci avvertiti, e ricordevoli de' nostri peccati, atteso nell'ottavo giorno di Gennaro del 1693 e propriamente alle ore quattro della notte concossa la Terra da' terrestri spiriti, con veementi impulsi tremò in maniera tale, che ci credevamo di restare assorbiti, e conquassati sotto le rovine de' tetti [..,] per Pietà dell'onnipotente Dio, tutte queste quassuzioni la nostra Padria non assaggiò minimo danno, né di robba, né di vita, come assaggiarono nella nostra Calabria; Castrovillari, Morano, Mormanno ed altri convicini colla rovina di case, Chiese e Monasteri, e molte lesioni si videro comparire ne' migliori Palazzi, ed abitazioni di que' Cittadini... Qualche ulteriore traccia dell evento è riscontrabile nella storiografia locale dell area (si veda il caso di un possibile danneggiamento leggero a Scalea). Per quanto il quadro degli effetti di questo evento debba ancora essere approfondito, risulta comunque evidente la sua rilevanza per la definizione della pericolosità sismica dell area. In conclusione, sono disponibili le seguenti osservazioni macrosismiche: Ye Mo Da loc. citata Lat Lon Int CASTROVILLARI CS MORANO CALABRO CS MORMANNO CS ORIOLO CS SCALEA CS Saracena CS Il terremoto di Viggianello del 26 gennaio 1708 L evento del Il catalogo NT4.1 (Camassi e Stucchi, 1997) riporta anche un evento avvenuto il 26 gennaio 1708 e localizzato nell area del Pollino. Questo è stato incluso nel catalogo NT4 fin dalla versione preliminare del 1993 sulla base di dati provenienti da fonti giornalistiche coeve italiane ed europee (Camassi e Caracciolo, 1994), dati che portavano a ipotizzare che si trattasse di un evento nuovo in quanto non presente nei cataloghi sismici italiani (vedi ad es. Postpischl, 1985). La prosecuzione delle ricerche ha invece dimostrato che in realtà l evento non è nuovo alla tradizione sismologica. Baratta (1901) lo segnala infatti sotto una data errata (marzo 1707) e con un quadro di effetti generico (danni gravi fra Calabria e Basilicata), in base a un diario napoletano coevo [Diario napoletano, 1885]. L'analisi incrociata del diario e di numerose gazzette coeve [Bologna, Forlì, Amsterdam, Gazette, Avvisi di Napoli] ha portato a ricostruire un quadro di effetti più dettagliato, con danni a Castelluccio, Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito

3 della presente ricerca, compresi quelli per i quali ancora non sono emerse evidenze di danno; rivalutazione complessiva dell'intero patrimonio di conoscenze utilizzando strumenti interpretativi più complessi (scala EMS98) al fine di definire con migliore approssimazione le caratteristiche dei singoli eventi. Questo lavoro è particolarmente critico per la finestra cronologica che va dal 1826 al Bibliografia Agamennone G., Il terremoto nel Vallo Cosentino del 3 dicembre 1887, in Annali dell Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano, s.ii, vol.8 (1886), pp , Roma. Baratta M., Il terremoto di Viggianello (Basilicata) del 28 Maggio 1894, Bollettino della Società Sismologica Italiana, I, Baratta M., 1897, Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia ( ), Memorie della Società Geografica Italiana, vol. VII, Roma, pp Baratta M., I terremoti d Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979). Torino. Beltrano O., Descrittione del Regno di Napoli diviso in dodeci provincie, Napoli [Forni 1983]. Boschi et al., Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.c. al 1990, Istituto Nazionale di Geofisica, Roma-Bologna. Branno A., Esposito E.G.I., Marturano A., Porfido S. e Rinaldis V., 1985a. Studio, su base macrosismica, del terremoto della Basilicata del 16 dicembre 1857, in Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli, vol.92 (1983), pp Napoli. Branno A., Esposito E.G.I., Marturano A., Porfido S. e Rinaldis V., 1985b. The Basilicata earthquake of December 16, 1857, in Atlas of isoseismal maps of Italian earthquakes, a cura di D.Postpischl, CNR-PFG, Quaderni de «La Ricerca Scientifica», 114, vol.2a, pp Roma. Camassi R. e Caracciolo C., The gazette "Bologna": an observer of European natural events in the early 18th century, in Albini P. e Moroni A. (eds.), Materials of the CEC project ìreview of Historical Seismicity in Europeî, 2, Milano, Camassi R. e Castelli V., Per un analisi di completezza del catalogo: spunti e case histories. In: Galadini F. et al.. (a cura di), Le ricerche del GNDT nel campo della pericolosità sismica ( ), Roma, Camassi R. e Stucchi M. (a cura di), NT4.1 un catalogo parametrico di terremoti di area italiana al di sopra della soglia del danno. C.N.R., Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (GNDT), versione NT del luglio Sito internet: Camassi R., Castelli V., Galli P. e Molin D., Il terremoto del 9 settembre 1998 nel quadro della sismicità storica del confine calabro-lucano. Possibili implicazioni sismotettoniche. Il Quaternario, in corso di stampa. Capocci E., Catalogo de tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in Atti del Reale Istituto d Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli, tomo 9, pp Napoli. Catalogo dei periodici lucani, Venosa. Caterini G Laino antichissima comunità calabrese, Cosenza. Cavasino A., 1935, I terremoti d'italia nel trentacinquennio , Annali dell'ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico, IV, serie III. Cirelli F., Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato. Napoli. Claps V., Cronistoria dei terremoti in Basilicata. Galatina. Colangelo G.A., Repertorio bibliografico sulla Basilicata ( ). Fonti e studi per la storia della Basilicata, vol. VI, Deputazione di Storia Patria per la Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito

4 Lucania, Venosa. Comandini A. e Monti A., L'Italia nei Cento Anni del Secolo XIX ( ) giorno per giorno illustrata, Milano, 5 voll. De Panfilis M., Attività sismica in Italia dal 1953 al Annali di Geofisica, XII (1959), 1, De Salis Marschlins C.U., Nel Regno di Napoli. Viaggi attraverso varie provincie nel 1789, Galatina [ed. it. or., 1906]. Diario Napoletano dal 1700 al 1709, Archivio Storico per le Province Napoletane pubblicato a cura della Società di Storia Patria. Anno X, Napoli pp ; ; ; Douglas N., Vecchia Calabria, Firenze, [ed. or. 1915]. Elenco degli edifici crollati e lesionati nella Terra di Viggianello a seguito del Terremoto del 25/27 gennaio Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Attuari diversi. Galanti G.M., Giornale di viaggio in Calabria (1792) seguito dalle relazioni e memorie scritte nell occasione. Edizione critica a cura di A. Placanica, Napoli. Galli P., Molin D. e Falzone G. (1998a) Terremoto calabro-lucano del 9 settembre 1998: Rilievo macrosismico preliminare. Servizio Sismico Nazionale, Rapporto Tecnico interno. Internet RT/RRP/980909/terremoto.html. Galli P., Molin D., Camassi R. & Castelli V. (1998b) Il terremoto calabro-lucano del 9 settembre 1998: i risultati del rilievo macrosismico a confronto con alcuni terremoti storici dell area. Riassunti del 17 Convegno nazionale del GNGTS, Roma novembre 1998, 119. Gaudioso R., Descrizzione della Provincia di Basilicata fatta per ordine di Sua Maestà da D. Rodrigo Gaudioso Avvocato Fiscale della Regia udienza di detta provincia. Biblioteca Nazionale di Napoli, Ms XIV, D. 39. Giura Longo R., La Basilicata dal XIII al XVIII secolo. In: Storia del Mezzogiorno, vol. VI, Roma. Giustiniani L., Biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, Napoli [Forni, 1988]. Greco L.M., Degli scrittori che han trattato dei tremuoti di Basilicata nel decimonono secolo, in Atti della Reale Accademia Cosentina, vol.7 (1858). Cosenza. Gruppo di Lavoro CPTI 1999, Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. ING, GNDT, SGA, SSN, Bologna, 92 pp. Gueneau de Montbéillard Ph., 1761, Liste chronologique des éruptions de Volcans, des tremblements de terre de quelques faits météorologiques les plus remarquables, des cometes, des maladies pestilentielles, &c. jusqu'en 1760 tirée des Mémoires des Académies de l'europe, des Ouvrages périodiques, des Histoires générales & de Relations particulieres, Collection Académique, composée des mémoires, actes ou journaux des plus célebres académies et societés litteraires étrangéres... concernantes l'histoire naturelle et la botanique, la physique experimentale et la chimie, la medecine et l'anatomie, traduites en françois..., VI, Dijon. Guidoboni E. e Ferrari G. (a cura di), Mallet s Macroseismic survey on the Neapolitan earthquake of 16th December, 1857, con ristampa anastatica e traduzione italiana dell opera di Mallet Great Neapolitan earthquake of Bologna Guidoboni E. e Mariotti D., I terremoti "sconosciuti": appunti per un catalogo. In: E. Boschi, E. Guidoboni, G. Ferrari, G. Valensise e P. Gasperini, Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a. C. al 1990, ING-SGA, Bologna, pp Karnik V., 1969, Seismicity of the European area, part I, Dordrecht. Lear E., Viaggio in Basilicata (1847), Venosa [ed. or. 1852]. Leggieri M., I terremoti della Basilicata, Potenza. Lenormant F., Tra le genti di Lucania. Appunti di viaggio, Venosa [ed. or., 1883]. Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito

5 Magri G. e Molin D., Attività macrosismica in Basilicata, Campania e Puglia dal 1847 al CNEN, RT/AMB(79)5, Roma. Marturano A., Esposito E., Porfido S. e Luongo G., Macroseismic characteristics of the main earthquakes of the 19th century in Southern Italy: a review. Tectonophysics, Specia Issue "Investigation of Historical Earthquakes in Europe", Stucchi M., Postpischl D. e Slejko D. (eds), 193, MCS, Scala macrosismica Mercalli-Cancani-Sieberg. In Sieberg A. "Geologie der Erdbeben", Tab. 2, Hanbuch der Geophysic. Berlin. Mercalli G., Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia, Milano. Michetti A.M., Ferreli L., Serva L. e Vittori E., Geological evidence for strong historical earthquakes in an "aseismic" region: the Pollino case (Southern Italy). In:Michetti A.M. e Hancock P.L. (eds.), Understanding Past Earthquakes Using Quaternary Geology, Special Issue, Journal of Geodynamics. 24, Minervini V., Mormanno d'una volta, Castrovillari. Monachesi G. and Stucchi M., DOM4.1, un database di osservazioni macrosismiche di terremoti di area italiana al di sopra della soglia del danno, GNDT, Rapporto interno, Milano-Macerata. InterNet home.html Mozzillo A., Viaggiatori stranieri nel Sud, Milano. Pacca C., Discorso del terremoto, ms., Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria di Napoli, Fondo sismico, 7/A3. Papazachos, B. and Papazachos, K., The earthquakes of Greece, Ziti Publ., Thessaloniki. Pedío T. (a cura di), La Relazione Gaudioso sulla Basilicata (1736), Bari. Pedío T., Centri scomparsi in Basilicata, Venosa. Pedío T., La Basilicata dalla caduta dell impero romano agli angioini, vol. I, Bari. Perrey A., Mémoire sur les tremblements de terre de la peninsule italique, Mémoires couronnés et mémoires des savant étrangers, Academie Royale de Belgique, XXII. Perrone C., Viggianello (Byanellum), Francavilla (PZ). Petagna L., Terrone G. e Tenore M., Viaggio in alcuni luoghi della Basilicata e della Calabria Citeriore (1826), Castrovillari, Porfido S., Esposito E., Luongo G. e Marturano A., I terremoti del XIX secolo dell'appennino Campano-Lucano. Mem. Soc. Geol. It., Roma, vol. 41, II, pp Porfido S., Esposito E., Luongo G. e Marturano A., I terremoti del XIX secolo dell'appennino Campano-Lucano. Mem. Soc. Geol. It., Roma, vol. 41, II, pp Postpischl D. (ed.), Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980, Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2B, Bologna, 239 pp. Postpischl D., Branno A., Esposito E.G.I., Ferrari G., Marturano A., Porfido S., Rinaldis V. e Stucchi M., The Irpinia earthquake of November 23, In: Postpischl D. (ed.), Atlas of isoseismal maps of Italian earthquakes, Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2A, Roma, pp Recupito G.C., De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius, Napoli. Relazione dell Intendenza di Basilicata ai Direttori dei Ministeri dell Interno e della Polizia sui danni provocati dal terremoto del 16 dicembre 1857 a Potenza e nella sua provincia, Potenza 21 dicembre Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, Affari vari, b Riviello R., Cronaca Potentina dal 1799 al 1882, Potenza [Forni, 1980]. Rizzo G.B., Contributo allo studio del terremoto della Calabria del giorno 8 Settembre 1905, in Atti della Reale Accademia Peloritana, vol.22 (1907), pp.3-86, Messina. Russo F., Il Santuario di S.Maria del Castello in Castrovillari, Pinerolo. Sabia V., Le pietre del cratere Terremoti in Basilicata fra sentimenti e memoria storica, Lavello. Scamardi T., Viaggiatori tedeschi in Calabria. Dal Grand tour al turismo di massa, Soveria Mannelli. Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito

6 Schnars K.W., La terra incognita. Diario di un viaggiatore tedesco in Basilicata, Venosa [ed. or. 1859]. Stucchi M., Verso una razionalizzazione della base di dati macrosismici. In: P. Albini P. e Barbano M.S. (eds.), Atti del convegno del GNDT, Pisa giugno 1990, 2, "Macrosismica", pp Toscano G., sec. XVIII. La storia di Oriolo, testo del XVIII secolo, ed. a cura di P. Basile, Roma. Viceconti R., Il sacco di Lauria: vicende storiche del , Bologna. Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito

Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito nell'area colpita dal terremoto del 9 settembre 1998 (BASILICATA)

Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito nell'area colpita dal terremoto del 9 settembre 1998 (BASILICATA) Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito nell'area colpita dal terremoto del 9 settembre 1998 (BASILICATA) [a cura di R. Camassi] luglio 2001 Indagini storiche per la

Dettagli

1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1

1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1 Indice 1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1 Terremoto del 25 dicembre 1352 3 Terremoto del 18 ottobre 1389 10 Terremoto dell 11 aprile 1688 16 Terremoto del 24 aprile

Dettagli

1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1

1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1 Indice 1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1 Terremoto del 25 dicembre 1352 3 Terremoto del 18 ottobre 1389 10 Terremoto dell 11 aprile 1688 16 Terremoto del 24 aprile

Dettagli

1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1

1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1 Indice 1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1 Terremoto del 25 dicembre 1352 3 Terremoto del 18 ottobre 1389 10 Terremoto dell 11 aprile 1688 16 Terremoto del 24 aprile

Dettagli

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia DPC-Dipartimento della Protezione Civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

Per un analisi di completezza del catalogo: spunti e case histories V. Castelli 1, R. Camassi 2

Per un analisi di completezza del catalogo: spunti e case histories V. Castelli 1, R. Camassi 2 Per un analisi di completezza del catalogo: spunti e case histories V. Castelli 1, R. Camassi 2 1 GNDT-OGS Macerata (e-mail: geoter@wnt.it) 2 GNDT-DISTART, Università di Bologna 1 Introduzione Il punto

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rilievo macrosismico degli effetti prodotti dal terremoto del Pollino del 26 ottobre 2012 alle ore 01:05 locali [aggiornamento: 29 ottobre 2012, ore 18:00]

Dettagli

della Puglia: 20 febbraio 1743 incarico n.104/04 del 16/12/04

della Puglia: 20 febbraio 1743 incarico n.104/04 del 16/12/04 Revisione e integrazione di ricerca riguardante il massimo terremoto storico della Puglia: 20 febbraio 1743 incarico n.104/04 del 16/12/04 Rapporto Tecnico Finale RPT 272A/05 Bologna ottobre 2005 INDICE

Dettagli

Sappiamo davvero tutto sulla storia sismica italiana? Qualche dubbio

Sappiamo davvero tutto sulla storia sismica italiana? Qualche dubbio Sappiamo davvero tutto sulla storia sismica italiana? Qualche dubbio Gruppo di lavoro Sismologia Storica e Macrosismologia Albini P., Arcoraci L., Azzaro R., Bernardini F., Bianchi M.G., Camassi R., Caracciolo

Dettagli

1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1

1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1 Indice 1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1 Terremoto del 25 dicembre 1352 3 Terremoto del 18 ottobre 1389 10 Terremoto dell 11 aprile 1688 16 Terremoto del 24 aprile

Dettagli

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica 1.2. - CLASSIFICAZIONE SISMICA E SISMICITÀ STORICA La Tab.1.2..1 e le Figure 1.2.. e 1.2.. mostrano la classificazione sismica attuale dove il 75% dei comuni è in I e II categoria e la proposta di riclassificazione

Dettagli

1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1

1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1 Indice 1. Confronto fra studi disponibili in DOM e CFTI (allegato 1, punto b.) 1 Terremoto del 25 dicembre 1352 3 Terremoto del 18 ottobre 1389 10 Terremoto dell 11 aprile 1688 16 Terremoto del 24 aprile

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità nell

Dettagli

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Centro Studi PLINIVS Università di Napoli A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione Potenza, Venerdì, 19 Novembre 2010 Università degli Studi della

Dettagli

Revisione dei principali terremoti d'interesse per il territorio toscano

Revisione dei principali terremoti d'interesse per il territorio toscano Consiglio Nazionale delle Ricerche Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Revisione dei principali terremoti d'interesse per il territorio toscano vol. 1: dall'anno 1000 al 1731 a cura di Castelli

Dettagli

28 anni dopo il terremoto del 1980

28 anni dopo il terremoto del 1980 28 anni dopo il terremoto del 1980 Sono trascorsi ormai 28 anni dall evento sismico del 23 Novembre 1980, che sconvolse l Italia meridionale ed in particolare la Campania e la Basilicata, molti ne hanno

Dettagli

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I Prerequisiti Le strutture tettoniche (faglie, falde di sovrascorrimento, pieghe) Le rocce e le loro principali caratteristiche Gli aspetti fondamentali del sisma

Dettagli

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello SISMO Storia sismica di sito di ManOppello Rapporto tecnico per conto del: Dr. Luciano D Alfonso, Sindaco Comune di Pescara (PE) Eseguito da: Umberto Fracassi Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

Revisione dei principali terremoti d'interesse per il territorio toscano

Revisione dei principali terremoti d'interesse per il territorio toscano Consiglio Nazionale delle Ricerche Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Revisione dei principali terremoti d'interesse per il territorio toscano vol. 1: dall'anno 1000 al 1731 a cura di Castelli

Dettagli

IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015

IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015 a g (g) a g (g) a g (g) AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015 a cura di S. Paolini, G. Bongiovanni,

Dettagli

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

Analisi e confronti verso la nuova mappa delle massime intensità macrosismiche osservate 1 Introduzione 2 Il dataset di base

Analisi e confronti verso la nuova mappa delle massime intensità macrosismiche osservate 1 Introduzione 2 Il dataset di base Analisi e confronti verso la nuova mappa delle massime intensità macrosismiche osservate R. Camassi 1, E. Ercolani 1, C. Mirto 2, M. Stucchi 3 1 GNDT c/o DISTART, Università di Bologna (e-mail: romano.camassi@mail.ing.unibo.it)

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

IL TERREMOTO DEL CHIANTI DEL DICEMBRE 2014

IL TERREMOTO DEL CHIANTI DEL DICEMBRE 2014 AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE IL TERREMOTO DEL CHIANTI DEL DICEMBRE 2014 a cura di S. Paolini, G. Bongiovanni, P. Clemente, S. Hailemikael, G.

Dettagli

L evento sismico del 6 aprile 2009:

L evento sismico del 6 aprile 2009: L evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L Aquila Atelier: Ritorno d esperienza del terremoto dell Aquila Torino, 23 settembre 2010 Giuseppe Di Capua Istituto Nazionale di

Dettagli

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013 a g (g) a g (g) a g (g) AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013 a cura di S. Paolini, G. Bongiovanni, P. Clemente,

Dettagli

DATABASE MACROSISMICO ITALIANO

DATABASE MACROSISMICO ITALIANO DATABASE MACROSISMICO ITALIANO versione DBMI11 a cura di M. Locati, R. Camassi e M. Stucchi raccolta e validazione dei dati a cura di A. Rovida, R. Azzaro, E. Ercolani, C. Mirto, F. Bernardini, C. Gasparini,

Dettagli

Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti

Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti Capitolo 4 - Catalogazione dei terremoti A partire dai primi secoli dopo Cristo, vengono redatte cronache sugli avvenimenti sismici più rilevanti; successivamente, con gli inizi del XIX secolo, tali cronache

Dettagli

MACROZONAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO ITALIANO. Mappa della Massima Intensità Macrosismica Risentita in Italia

MACROZONAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO ITALIANO. Mappa della Massima Intensità Macrosismica Risentita in Italia MACROZONAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO ITALIANO Mappa della Massima Intensità Macrosismica Risentita in Italia ENZO BOSCHI, PAOLO FAVALI, FRANCESCO FRUGONI, GIANCARLO SCALERA E GIUSEPPE SMRIGLIO L'Italia,

Dettagli

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) 15 Luglio 2014 Richiedente: Gigi Cavalli - Esvaso.it Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) La sera del 13 luglio un terremoto di magnitudo 2.6 (alle 21:19) ha dato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013 IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013 a cura di G. Bongiovanni, P. Clemente, S. Hailemikael, G. Martini, S. Paolini, V. Verrubbi 1 LA SEQUENZA SISMICA Il 29 dicembre 2013, alle 18:08, una scossa

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

Il terremoto del 1980 : le ricadute sull ambiente naturale Sabina Porfido discute con Walter Palmieri e Ciro Pizzo 25 giugno 2015

Il terremoto del 1980 : le ricadute sull ambiente naturale Sabina Porfido discute con Walter Palmieri e Ciro Pizzo 25 giugno 2015 Il terremoto del 1980 : le ricadute sull ambiente naturale Sabina Porfido discute con Walter Palmieri e Ciro Pizzo 25 giugno 2015 Terremoto del 23 Novembre 1980 LAVIANO (X MCS) Il terremoto del 1980: le

Dettagli

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale Giornata di studio AIQUA sulla

Dettagli

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia DPC-Dipartimento della Protezione Civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la

Dettagli

Territorio e sismicità

Territorio e sismicità Associazione Culturale Bandistica Città dei Lauri Montasola (Rieti), 20 marzo 2010 Territorio e sismicità Il rischio sismico in Sabina Dr. Geol. Andrea Banchelli Via Fratelli Bruni, 2 Poggio Mirteto (Rieti)

Dettagli

Sismicità. MODULO 2 Corso di Formazione Insegnanti partecipanti alla sperimentazione del Progetto EDURISK. a cura di Raffaele Azzaro Romano Camassi

Sismicità. MODULO 2 Corso di Formazione Insegnanti partecipanti alla sperimentazione del Progetto EDURISK. a cura di Raffaele Azzaro Romano Camassi MATERIALE ad USO INTERNO Sismicità. Caratteristiche e peculiarità del nostro territorio. MODULO 2 Corso di Formazione Insegnanti partecipanti alla sperimentazione del Progetto EDURISK Regione Sicilia,

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 236. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 236. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 236 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione 'Ì / ~4/.,

Dettagli

La sismicità storica del Pollino e il progetto di educazione al rischio EDURISK. R. Camassi, INGV Bologna

La sismicità storica del Pollino e il progetto di educazione al rischio EDURISK. R. Camassi, INGV Bologna La sismicità storica del Pollino e il progetto di educazione al rischio EDURISK R. Camassi, INGV Bologna 1 La sismicità recente dal 1981 al 2008 Terremoti con Ml>1.6 CSI e www.iside.ingv.it 2 I forti terremoti

Dettagli

Deputazione di storia patria per l Umbria

Deputazione di storia patria per l Umbria 1 Deputazione di storia patria per l Umbria ELENCO DEI PERIODICI DELLA BIBLIOTECA Accademia spoletina. Notiziario Note: vedi Notiziario Accademia spoletina Accademie e biblioteche d Italia Consistenza:

Dettagli

E ne, notizie storiche, indagini urbanistiche, rilievi, disegni e fotografie, pp. 119-129. Micheli G., Gli Statuti Famesiani di Castro e Ronciglione, Parma 1936. Palazzi O., Ronciglione dal sec. XV al

Dettagli

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto G N D T Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto A cura di: Luis Decanini e Giuliano F. Panza Responsabili: Prof. Luis Decanini (Dipartimento di Scienze delle Costruzioni, Università

Dettagli

MATERIALI PER UN CATALOGO DEI TERREMOTI ITALIANI: REVISIONE DELLA SISMICITÀ MINORE DEL TERRITORIO NAZIONALE

MATERIALI PER UN CATALOGO DEI TERREMOTI ITALIANI: REVISIONE DELLA SISMICITÀ MINORE DEL TERRITORIO NAZIONALE MATERIALI PER UN CATALOGO DEI TERREMOTI ITALIANI: REVISIONE DELLA SISMICITÀ MINORE DEL TERRITORIO NAZIONALE MATERIALS FOR THE CATALOGUE OF ITALIAN EARTHQUAKES: A REAPPRAISAL OF MINOR SEISMICITY D. Molin

Dettagli

Emeroteca. Quotidiani correnti Catalogo annuale

Emeroteca. Quotidiani correnti Catalogo annuale Emeroteca Quotidiani correnti Catalogo annuale 2014 Quotidiani correnti Catalogo annuale a cura dell Ufficio per l acquisizione e per l ordinamento delle pubblicazioni periodiche e degli atti ufficiali

Dettagli

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI

RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI RISCHIO SISMICO LEGGI NAZIONALI Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile 21 Ottobre 2003 Disposizioni attuative dell'art. 2, commi 2, 3 e 4, dell'ordinanza del

Dettagli

Prefettura UTG di Salerno

Prefettura UTG di Salerno Prefettura-UTG e Provincia di Salerno Prefettura UTG di Salerno Terremoto del 16 dicembre 1857 Grumento Nova (PZ). Rovine del Castello Ciliberti a Saponara, veduta nord (fonte INGV-SGA 1987) Esercitazione

Dettagli

Paola Albini e Andrea Moroni. Il terremoto del 12 maggio 1802, Valle dell'oglio (luglio 2003)

Paola Albini e Andrea Moroni. Il terremoto del 12 maggio 1802, Valle dell'oglio (luglio 2003) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Milano Paola Albini e Andrea Moroni Il terremoto del 12 maggio 1802, Valle dell'oglio (luglio 2003) 0. Introduzione Noto con il nome di terremoto

Dettagli

Il terremoto dell Aquila

Il terremoto dell Aquila Il terremoto dell Aquila Carte di microzonazione sismica di I livello Salomon Hailemikael CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA RICOSTRUZIONE POST-TERREMOTO

Dettagli

Studio di alcuni terremoti di intensità epicentrale moderata in Italia settentrionale

Studio di alcuni terremoti di intensità epicentrale moderata in Italia settentrionale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Milano Studio di alcuni terremoti di intensità epicentrale moderata in Italia settentrionale Paola Albini, Paola Migliavacca, Andrea Moroni Milano,

Dettagli

Analisi dei tempi medi di ritorno dedotti dai tassi di sismicità Introduzione 1 Metodologia

Analisi dei tempi medi di ritorno dedotti dai tassi di sismicità Introduzione 1 Metodologia Analisi dei tempi medi di ritorno dedotti dai tassi di sismicità A. Rebez Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste (e-mail: rebez@ogs.trieste.it) Introduzione Un'informazione

Dettagli

Qui di seguito presentiamo alcuni esemplari di testi relativi al tema

Qui di seguito presentiamo alcuni esemplari di testi relativi al tema Distribuzione geografica dei luoghi in cui si sono sviluppate le parlate ebraico- italiane Qui di seguito presentiamo alcuni esemplari di testi relativi al tema Crescenzo Del Monte, Sonetti giudaico-romaneschi,

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Gaetano De Sanctis

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Gaetano De Sanctis Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Gaetano De Sanctis Percorsi Bibliografici 2016 Gaetano De Sanctis Bibliografia orientativa (1893-2007) Opere di e su Gaetano De

Dettagli

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg

Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare. ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA), pagg BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA (1) www.pusc.it - Atti Della Facoltà Di Teologia Dell'Ateneo Romano Della Santa Croce Istituto Superiore di Scienze Religiose all'apollinare ENCICLOPEDIA CATTOLICA, vol. IV (COL-DYA),

Dettagli

I terremoti di Avezzano 1915 e de L Aquila 2009 nel contesto sismotettonico dell Appennino centrale

I terremoti di Avezzano 1915 e de L Aquila 2009 nel contesto sismotettonico dell Appennino centrale Pereto (AQ), 8 agosto 2009 I terremoti di Avezzano 1915 e de L Aquila 2009 nel contesto sismotettonico dell Appennino centrale Paolo Boncio pboncio@unich.it Università G. D Annunzio Laboratorio di Geodinamica

Dettagli

Direttore Enzo Boschi

Direttore Enzo Boschi Direttore Enzo Boschi Editorial Board Raffaele Azzaro (CT) Sara Barsotti (PI) Viviana Castelli (MI) Anna Grazia Chiodetti (AC) Rosa Anna Corsaro (CT) Luigi Cucci (RM1) Mauro Di Vito (NA) Sergio Gurrieri

Dettagli

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami

Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami Studio preliminare sulla sorgente del terremoto del 20 febbraio 1743 in Puglia meridionale a partire da dati di tsunami A. Armigliato (1), S. Tinti (1), G. Pagnoni (1), G. Mastronuzzi (2), C. Pignatelli

Dettagli

PELLEGRINAGGI LOURDES 2016

PELLEGRINAGGI LOURDES 2016 MESE TIPO TRASPORTO PELLEGRINAGGI LOURDES 2016 DESTINAZIONE SEZIONE Stazione di partenza ANDATA RITORNO APRILE TRENO LOURDES TRIVENETA Verona sab 23/04/16 ven 29/04/16 APRILE TRENO LOURDES TRIVENETA Verona

Dettagli

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA Università Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento Architettura e Territorio darte TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA RELATORE DOTT.SSA EMANUELA GUIDOBONI COMITATO

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore 1 Epicentri di circa 30 000 terremoti registrati in un decennio (Servizio Geodetico Costiero degli Stati Uniti d America). 2 Il meccanismo del rimbalzo elastico (o reazione elastica). Posizione geografica

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Antonio Torrisi, Dipartimento della Protezione Civile Eventi sismici vulcanici Etnei del 2002-2003 I terremoti etnei La zona

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

Regione CAMPANIA - Note storiche

Regione CAMPANIA - Note storiche Regione CAMPANIA - Note storiche Terremoto dell Alta Irpinia del 1930 (Centro di Documentazione - Servizio Sismico Nazionale) ALCUNI DEI TERREMOTI PIU' DISTRUTTIVI NELL'ULTIMO MILLENNIO Data Intensità

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale delle manifestazioni culturali per la tutela e la valorizzazione della lingua

Dettagli

2.2 Classificazione sismica di Umbria e Marche

2.2 Classificazione sismica di Umbria e Marche 2. PERICOLOSITA SISMICA PER LA RICOSTRUZIONE: RISULTATI E CLASSIFICAZIONE SISMICA DI UMBRIA E MARCHE A CONFRONTO Laura Peruzza (1), Alessandro Rebez (2), Dario Slejko (2) (1) GNDT c/o OGS, Trieste (2)

Dettagli

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre) ABRUZZO L' Aquila Comune A013 2 2 ABRUZZO L' Aquila Comune A059 1 1 ABRUZZO L' Aquila Comune AN77 1 1 ABRUZZO Chieti Sostegno AD00 11 11 ABRUZZO Chieti Sostegno ADAA 7 7 ABRUZZO Chieti Comune A007 1 1

Dettagli

Revisione dei principali terremoti d'interesse per il territorio toscano

Revisione dei principali terremoti d'interesse per il territorio toscano Consiglio Nazionale delle Ricerche Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Revisione dei principali terremoti d'interesse per il territorio toscano vol. 1: dall'anno 1000 al 1731 a cura di Castelli

Dettagli

1981 GENNAIO. OMS di Verona 17 gennaio : Alle ore (GMT) ancora una piccolissima variazione per replica sismica in Irpinia con M=4.6.

1981 GENNAIO. OMS di Verona 17 gennaio : Alle ore (GMT) ancora una piccolissima variazione per replica sismica in Irpinia con M=4.6. 1981 GENNAIO OMS di Verona 8 gennaio : Nella notte si sono avute delle discrete variazioni magnetiche per attività sismica, le più intense alle ore 02.01 e 03.20 circa. OMS di Verona 16 gennaio : Alle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto interministeriale n. 210 Del 26 marzo 2013 Decreto Interministeriale,concernente il contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra le

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

PELLEGRINAGGI A LOURDES STAGIONE 2017

PELLEGRINAGGI A LOURDES STAGIONE 2017 PELLEGRINAGGI A LOURDES STAGIONE 2017 MEZZO DI TRASPORTO MESE SEZIONE LUOGO DI PARTENZA ANDATA DESTINAZIONE RITORNO (Arrivo in Italia) TRENO APRILE Campana Reggio Calabria (NAPOLI) mer 26/04/17 LOURDES

Dettagli

Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it

Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it Carlo Meletti La pericolosità sismica in Italia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it 90 Amiata 85 80 75 70 65 100 Garfagnana 60 55 90 50 80

Dettagli

Paola Albini e Andrea Moroni. Il terremoto del 12 maggio 1802, Valle dell'oglio (luglio 2003)

Paola Albini e Andrea Moroni. Il terremoto del 12 maggio 1802, Valle dell'oglio (luglio 2003) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Milano Paola Albini e Andrea Moroni Il terremoto del 12 maggio 1802, Valle dell'oglio (luglio 2003) 0. Introduzione Noto con il nome di terremoto

Dettagli

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA Agli inizi di marzo è uscita la notizia che entro giugno ( si direbbe tra il 9 e il 19 giugno) la tribolata vicenda dei TFA dovrebbe trovare attuazione con le prime prove preselettive,

Dettagli

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Sismicità storica e recente in Val d Agri Sismicità storica e recente in Val d Agri Tony Alfredo Stabile REGIONE BASILICATA Sistema per lo studio della sismicità locale O B I E T T I V I Realizzazione di un database della sismicità locale Analisi

Dettagli

I risultati completi saranno oggetto di una nota a parte.

I risultati completi saranno oggetto di una nota a parte. Criteri e procedure per la compilazione di un inventario speditivo delle sorgenti potenziali di terremoti distruttivi finalizzato alla compilazione di una nuova mappa delle zone sismogenetiche per l area

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro Università

Dettagli

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. A cura di: Flavia Matitti 1929 Peintures et Dessins de Fausto Pirandello, Parigi, Galerie Vildrac, 9-23 marzo. Fausto

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana 20 maggio 2012 ML 5.9 Secondo comunicato ore 14 Il terremoto di magnitudo 5.9, avvenuto alle ore 04:03 italiane, è avvenuto

Dettagli

Deliverable D9 Valutazioni di pericolosità sismica in termini di intensità macrosismica utilizzando metodi di sito

Deliverable D9 Valutazioni di pericolosità sismica in termini di intensità macrosismica utilizzando metodi di sito INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia DPC-Dipartimento della Protezione Civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*)

I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) I. RIEPILOGO GENERALE DEI RISULTATI ELETTORALI RELATIVI ALLA QUOTA PROPORZIONALE (*) III. 10 XXVII. I. 6 II. 6 IV. 10 V. 4 VI. 2 XI. 11 VII. 7 IX. 3 VIII. 5 X. 5 XXVI. 4 XII. 10 XIII. 2 XVI. 4 XV. 10 XIV.

Dettagli

M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARI GRAZIANO Data di nascita 13 GIUGNO 1952 Qualifica Dirigente di Ricerca Amministrazione Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Dettagli

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

2002. I terremoti del Molise. Una continuità nei secoli. Campobasso, 2003

2002. I terremoti del Molise. Una continuità nei secoli. Campobasso, 2003 BIBLIOGRAFIA Bibliografia relativa all inquadramento storico e territoriale Raffaele Pappone Sul comune di San Giuliano di Puglia. Cenno statico storico. Società editrice napoletana, Napoli,1872 Eduardo

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Revue du droit public et de la science politique en France et a l'étranger

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Revue du droit public et de la science politique en France et a l'étranger BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Revue du droit public et de la science politique en France et a l'étranger AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

Sismicità storica [CPTI11] Il catalogo parametrico italiano è ancora DIPENDENTE - fino al 1899 - dalla tradizione sismologica Ottocentesca. r.

Sismicità storica [CPTI11] Il catalogo parametrico italiano è ancora DIPENDENTE - fino al 1899 - dalla tradizione sismologica Ottocentesca. r. Sismicità storica r. camassi [CPTI11] Il catalogo parametrico italiano è ancora DIPENDENTE - fino al 1899 - dalla tradizione sismologica Ottocentesca Mirandola (MO) Finale Emilia (MO) Carpi (MO) Cento

Dettagli

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Area Corriere della Sera nord ovest 205.985.561 8,34 A pagamento La Repubblica centro 189.241.106 7,67 A pagamento La Gazzetta dello Sport nord

Dettagli