IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015"

Transcript

1 a g (g) a g (g) a g (g) AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015 a cura di S. Paolini, G. Bongiovanni, P. Clemente, S. Hailemikael, G. Martini, V. Verrubbi 1 LA SEQUENZA SISMICA DEL GENNAIO 2015 Il 23 gennaio 2015 una scossa di magnitudo M w = 4.3 ha colpito l'area dell Appennino tosco-emiliano, tra le province di Modena e Pistoia. L'evento principale era stato preceduto da numerose scosse di magnitudo massima 3.2 e seguito da altre di magnitudo massima 3.5. Fig. 1. Epicentri dell'evento del gennaio 2015 e di alcuni eventi storici (elab. ENEA da dati INGV) In figura 2 sono riportate le registrazioni accelerometriche ottenute al sito del Brasimone durante l'evento principale. Nella tabella 1 sono riportati i dati relativi agli eventi sismici più significativi registrati WE UP NS t (sec) t (sec) t (sec) Fig. 2. Componenti WE, UP e NS della registrazione accelerometrica dell'evento principale (elab. ENEA da dati DPC)

2 Tab. 1. Eventi di magnitudo 2 fino alla scossa principale e 3 dopo (fonte INGV) Data Ora Lat. Long. Prof. (km) 2015/01/23 17:13: M L :3.5 Appennino_pistoiese 2015/01/23 16:39: M L :2.1 Appennino_pistoiese 2015/01/23 09:56: M L :3.4 Appennino_modenese 2015/01/23 07:03: M L :3.2 Appennino_modenese 2015/01/23 06:51: M W :4.3 Appennino_pistoiese 2015/01/23 06:45: M L :2.1 Appennino_modenese 2015/01/23 06:36: M L :2.5 Appennino_modenese 2015/01/23 06:29: M L :2.1 Appennino_modenese 2015/01/23 06:15: M L :2.5 Appennino_modenese 2015/01/23 06:14: M L :2.8 Appennino_modenese 2015/01/23 06:11: M L :2.1 Appennino_modenese 2015/01/23 05:56: M L :3.1 Appennino_modenese 2015/01/23 05:43: M L :2.9 Appennino_modenese 2015/01/23 05:40: M L :2.6 Appennino_modenese 2015/01/23 05:40: M L :2.6 Appennino_modenese 2015/01/23 05:35: M L :2.8 Appennino_modenese 2015/01/23 05:35: M L :2.9 Appennino_modenese 2015/01/23 05:34: M L :2.9 Appennino_modenese 2015/01/23 05:33: M L :2.8 Appennino_modenese 2015/01/23 05:16: M L :2.2 Appennino_modenese 2015/01/23 05:12: M L :3.0 Appennino_pistoiese 2015/01/23 04:42: M L :2.5 Appennino_modenese 2015/01/23 04:31: M L :2.1 Appennino_modenese 2015/01/23 04:28: M L :3.2 Appennino_modenese 2015/01/23 04:27: M L :3.2 Appennino_pistoiese 2015/01/23 04:25: M L :2.4 Appennino_modenese 2015/01/23 04:03: M L :2.1 Appennino_modenese 2015/01/23 03:50: M L :2.0 Appennino_pistoiese 2015/01/23 03:45: M L :2.1 Appennino_modenese 2015/01/23 03:41: M L :2.3 Appennino_modenese 2015/01/23 03:40: M L :2.3 Appennino_modenese 2015/01/23 03:39: M L :2.7 Appennino_pistoiese 2015/01/23 03:33: M L :2.2 Appennino_modenese 2015/01/23 02:22: M L :2.0 Appennino_modenese M L Zona

3 2 SISMICITÀ STORICA DELL'AREA La recente scossa sismica, che ha colpito l Appennino bolognese, ha maggiormente interessato un area ristretta di dieci chilometri e in particolare tre comuni: Castiglione dei Pepoli (BO), Camugnano (BO) e Vernio (PO). Il confronto della sismicità storica (DBMI 11) per i tre comuni evidenzia una storia sismica: minima per Camugnano. Sei eventi in totale e di questi il massimo con un IV MCS; modesta per Castiglione dei Pepoli, 23 eventi sismici catalogati e di questi solo tre, i massimi, classificati pari al VI MCS; più variegata per Vernio: Venti eventi sismici dei quali 4 superiori al VI MCS e uno, quello del 1542, che raggiunse un grado di danneggiamento tra VII-VIII MCS. Tab. 2. Castiglione dei Pepoli Data I L Epicentro I 0 Mv 13 agosto 1771 VI Castiglione dei P. VI ottobre 1914 VI Garfagnana XVII 5,76 7 settembre 1920 VI Garfagnana X 6,48 Tab. 3. Camugnano Data I L Epicentro I 0 Mv 26 giugno 1899 IV Valle del Bisenzio VII 5.06 Tab. 4. Vernio Data I L Epicentro I 0 Mv 13 giugno 1542 VII-VIII Mugello IX 5,94 25 ottobre 1843 VI-VII Mugello VI-VII 5,12 11 dicembre 1864 VII Mugello VII 5,11 26 giugno 1899 VI-VII Valle del Bisenzio VII 5,06 Di seguito sono proposte alcune delle fonti storiche dei terremoti ritenuti più significativi. 2.1 Terremoto del 1542 L evento interessò complessivamente 46 località. L abitato di Scarperia subì i maggiori danni come ricordato più volte nella raccolta del Bonito (1691). In tutto vi furono oltre un centinaio di vittime. In una nota relativa a questo terremoto, conservata tra le carte Strozziane, si ricorda per Vernia, una nota generica: il castello di Vernia tutto rovinato. Il Baratta, per Librafatta e Vernio, usò la seguente espressione: Librafatta e Vernio rimasero spianati. (Baratta 1901, Boschi et al. 1997) 2.2 Terremoto del 1771 Notizie dal Mondo, uno dei primi quotidiani dell epoca, riportò la seguente notizia: Nello scorso martedì in Castiglione de Peppoli, luogo situato in queste montagne, furono sentite 9 scosse di terremoto, le quali spaventarono tutti quegli abitanti, e appunto vi era la Fiera. Non hanno però, grazie all Altissimo, cagionato danno alcuno nell abitato, e solo qualche casa di campagna è rimasta danneggiata. (Notizie 1771, Baratta 1901) 2.3 Terremoto del 1899 A Vernio la scossa causò la caduta di volte e terrazzi ma senza causare vittime (Cartolina sismica).

4 S e (g) AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE 3 PERICOLOSITÀ SISMICA DI RIFERIMENTO ATTUALE In figura 3 sono diagrammati i parametri che descrivono la pericolosità sismica di riferimento al sito del Brasimone, dove è installata una stazione accelerometrica della rete nazionale ITACA (DPC). Il sottosuolo è classificato tipo B, la categoria topografica è T1. In particolare il picco di accelerazione al bedrock assume il valore a g = 0 g in corrispondenza della probabilità del 10% in 50 anni (T R = 475 anni) e il valore a g = 0.33 g in corrispondenza della probabilità del 2% in 50 anni (T R = 2475 anni). Il picco registrato in occasione dell'evento del 21/07 è a g = 0 g, che tenendo conto del tipo di sottosuolo (B) corrisponde a un picco al bedrock di circa a g = 7 g ed è relativo, quindi, ad una probabilità di superamento maggiore del 10% (Figura 3). 0.5 T*c Fo/10 ag/g P VR Fig. 3. Parametri che descrivono la pericolosità sismica di riferimento al sito del Brasimone Nelle figure 4 e 5 sono riportati gli spettri elastici in accelerazione relativi al sottosuolo tipo B, per diversi valori della probabilità di superamento in 50 anni, e gli spettri relativi alle registrazioni della scossa principale del 23/01/2015. Si nota un certo contenuto ai bassi periodi mentre al crescere del periodo le ordinate si abbattono rapidamente. In figura 6 sono rappresentati gli spettri di accelerazione per diversi tipi di suolo (medium soil = C). Poco importanti i valori in termini di spostamento (Figura 7) Soil B 2% 5% 10% 22% 39% 63% BRM WE BRM NS Fig. 4. Spettri elastici al sito del Brasimone e spettri delle registrazioni dell'evento del 21/07/2013 (elab. ENEA da dati DPC)

5 S e (g) Soil B 2% 5% 10% 22% 39% 63% BRM WE BRM NS Fig. 5. Spettri eleatici di fig. 2 fino al T = 1.0 sec (elab. ENEA da dati DPC) S e (g) 1.0 T R =475a Soft Soil Medium Soil Rigid Soil Fig. 6. Spettri elastici di riferimento per diversi tipo di sottosuolo al sito del Brasimone S De (m) 0.3 Soil B 2% 5% 10% 22% 39% 63% BRM WE BRM UP Fig. 7. Spettri elastici di spostamento al sito del Brasimone e spettri di spostamento dell'evento del 19/12/2014 (elab. ENEA da dati DPC) Per quello che riguarda la pericolosità sismica di base, le Regioni Emilia Romagna e Toscana hanno reso disponibili gli input sismici rappresentativi dello scotimento atteso localmente, calcolati per tutti i Comuni, da utilizzare per l'esecuzione di analisi di risposta sismica per la realizzazione di studi di microzonazione sismica di Livello 3. In Figura 8 sono riportati gli spettri di risposta del gruppo di 3 time-history calcolate dalla Regione Emilia Romagna per i Comuni di Camugnano, Castel di Casio e Castiglione dei Pepoli (provincia di Bologna),

6 unitamente a quelli del gruppo di 7 time-history calcolate dalla Regione Toscana per il Comune di Vernio (provincia di Prato). Sono questi i Comuni all interno del cui territorio cadono sia la stazione accelerometrica di Brasimone, sia la maggior parte degli epicentri della sequenza sismica del gennaio xa_037010Camugnano xa_037010Camugnano xa_037010Camugnano xa_037015CasteldiCasio xa_037015CasteldiCasio xa_037015CasteldiCasio xa_037022CastiglionedeiPepoli xa_037022CastiglionedeiPepoli xa_037022CastiglionedeiPepoli 1.2 Vernio (PO) TH1 TH2 TH3 TH4 TH5 TH6 TH7 Media NTC_ Fig. 8. Spettri di risposta delle time-history relative ai Comuni di Camugnano, Castel di Casio e Castiglione dei Pepoli (Prov. di Bologna) e Vernio (Prov. di Prato) (elab. ENEA da dati Regione Emilia Romagna e Toscana) In Tabella 6, sono riportati i valori delle massime accelerazioni attese al bedrock espresse in g (ag475rif) corrispondenti ad un tempo di ritorno di 475 anni (Mappa di pericolosità sismica INGV, percentile), riferite alla Sede comunale. Tab. 6. Valori dei picchi di accelerazione nei Comuni considerati Comune a g,475rif (g) Camugnano (BO) 81 Castel di Casio (BO) 85 Castiglione dei Pepoli (BO) 91 Vernio (PO) BIBLIOGRAFIA Baratta M., I terremoti d Italia, Torino 1901, (rist. Forni, 1979) Bonito M., Terra Tremante, Napoli 1691 (rist. Forni 1980) Boschi E., Guidoboni E., Ferrari G., Valensise G., Gasperini P., Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.c. al 1990, Roma 1997

7 M. Locati, R. Camassi e M. Stucchi (a cura di), DBMI11, la versione 2011 del Database Macrosismico Italiano. Milano, Bologna, DOI: 1092/INGV.IT-DBMI11 Notizie dal Mondo (periodico), 20 agosto Regione Emilia Romagna, I segnali si riferimento. Regione Toscana, Accelerogrammi di riferimento per la pianificazione. azione/index.htm

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013

IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013 a g (g) a g (g) a g (g) AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE IL TERREMOTO DEL CONERO DEL LUGLIO 2013 a cura di S. Paolini, G. Bongiovanni, P. Clemente,

Dettagli

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013

IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013 IL TERREMOTO DEL MATESE DEL 29 DICEMBRE 2013 a cura di G. Bongiovanni, P. Clemente, S. Hailemikael, G. Martini, S. Paolini, V. Verrubbi 1 LA SEQUENZA SISMICA Il 29 dicembre 2013, alle 18:08, una scossa

Dettagli

IL TERREMOTO DELL ITALIA CENTRALE DEL 24 AGOSTO 2016

IL TERREMOTO DELL ITALIA CENTRALE DEL 24 AGOSTO 2016 Ingegneria Sismica e Prevenzione Rischi Naturali (http://prev.enea.it) IL TERREMOTO DELL ITALIA CENTRALE DEL 24 AGOSTO 2016 a cura di G. Bongiovanni, P. Clemente, S. Hailemikael, G. Martini, S. Paolini,

Dettagli

IL TERREMOTO DEL CHIANTI DEL DICEMBRE 2014

IL TERREMOTO DEL CHIANTI DEL DICEMBRE 2014 AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE IL TERREMOTO DEL CHIANTI DEL DICEMBRE 2014 a cura di S. Paolini, G. Bongiovanni, P. Clemente, S. Hailemikael, G.

Dettagli

IL TERREMOTO DELLA SICILIA NORD-ORIENTALE DELL'AGOSTO 2013

IL TERREMOTO DELLA SICILIA NORD-ORIENTALE DELL'AGOSTO 2013 AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILPO ECONOMICO SOSTENIBILE Prevenzione Rischi Naturali e Mitigazione Effetti (http://prev.enea.it) IL TERREMOTO DELLA SICILIA NORD-ORIENTALE

Dettagli

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC. Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del 2015-01-23 06:51:20 UTC; versione del 2015-01-23 ore 08:30:19 UTC. Comunicato Relazione per l'evento in oggetto Dalle ore 03:15 UTC del 23 Gennaio 2015, la Rete

Dettagli

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC.

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC. Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del 2013-06-21 10:33:57 UTC; versione del 2013-06-21 ore 14:19:38 UTC. Comunicato Il giorno 21 Giugno 2013, la Rete Sismica Nazionale dell'istituto

Dettagli

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG Laboratorio di Sismologia Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle Sue Risorse Università degli Studi di Genova COMUNICATO RSNI/RSLG EVENTO DEL 21/06/2013 - ore 10:31 (GMT) Il giorno 21/06/2013

Dettagli

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC. Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del 2016-08-24 01:36:32 UTC; versione del 2016-08-24 ore 04:26:02 UTC. Il terremoto avvenuto questa notte nella zona dell Appennino centrale alle ore 3:36 (ora italiana)

Dettagli

LA SISMICITÀ STORICA DI FIVIZZANO

LA SISMICITÀ STORICA DI FIVIZZANO LA SISMICITÀ STORICA DI FIVIZZANO GDL-Fivizzano (tratto da uno studio di P. Galli F. Pallone del DPC) La microzonazione sismica di terzo livello per la pianificazione territoriale e la progettazione edilizia.

Dettagli

Report sulla sequenza sismica nell'are di Firenzuola (aggiornamento ore 12.25)

Report sulla sequenza sismica nell'are di Firenzuola (aggiornamento ore 12.25) Report sulla sequenza sismica nell'are di Firenzuola (aggiornamento ore 12.25) Dal tardo pomeriggio del 17 febbraio 2015 è in atto una sequenza sismica nell'area dell'alto Mugello (territorio comunale

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE AGGIORNAMENTO 23/01/2015, ORE 9.00 Dalla notte del 23 gennaio 2015 è in atto una sequenza sismica in un area compresa tra

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore 21.00 del 25/10/2016) Alle ore 18.53 del 25/10/2016 è stato registrato un evento sismico di ML (Magnitudo

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità nell

Dettagli

La sequenza sismica del in Italia Centrale: rilievo macrosismico (QUEST-INGV) e problematiche connesse alla valutazione delle intensità

La sequenza sismica del in Italia Centrale: rilievo macrosismico (QUEST-INGV) e problematiche connesse alla valutazione delle intensità La sequenza sismica del 2016-17 in Italia Centrale: rilievo macrosismico (QUEST-INGV) e problematiche connesse alla valutazione delle intensità INGV - A. Tertulliani, R. Azzaro, L. Arcoraci, M. Berardi,

Dettagli

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC. Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del 2016-10-26 19:18:05 UTC; versione del 2016-10-26 ore 22:42:54 UTC. Il terremoto delle 21:18 è avvenuto al confine tra la provincia di Macerata e quella di Perugia,

Dettagli

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Aggiornamento Professionale Continuativo Giornata di studio Metodo d'approccio e stato di applicazione dello Standard minimo per la redazione della Relazione Geologica

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana 20 maggio 2012 ML 5.9 Secondo comunicato ore 14 Il terremoto di magnitudo 5.9, avvenuto alle ore 04:03 italiane, è avvenuto

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 6 Aprile 2009 ore 03:32:39 Event-ID 2206496920 Magnitudo(Ml) Data-Ora Coordinate Profondità Distretto sismico 5.8 06/04/2009 alle 03:32:39 (italiane) 06/04/2009 alle 01:32:39

Dettagli

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) 15 Luglio 2014 Richiedente: Gigi Cavalli - Esvaso.it Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) La sera del 13 luglio un terremoto di magnitudo 2.6 (alle 21:19) ha dato

Dettagli

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico Difesa dai Terremoti: Il Definizione Il rischio sismico è determinato da una combinazione della pericolosità, della vulnerabilità e dell esposizione ed è la misura dei danni che, in base al tipo di sismicità,

Dettagli

Aggiornamento delle conoscenze sulla pericolosità sismica nell Appennino settentrionale e Val Padana

Aggiornamento delle conoscenze sulla pericolosità sismica nell Appennino settentrionale e Val Padana Aggiornamento delle conoscenze sulla pericolosità sismica nell Appennino settentrionale e Val Padana Carta delle Imax elaborata con la procedura PSHA (Gomez Capera et alii,2010) e sismicità dall anno 1000

Dettagli

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R COMUNE DI (MB) File:..\R2936 PGT\R2936-10 4. ATTIVITA SISMICA ED ELEMENTI NEOTETTONICI E STRUTTURALI, CON CENNI SULLA SISMICITA DEL TERRITORIO COMUNALE E DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE Il

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE Sommario 1. PERICOLOSITA SISMICA...1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE..3 3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA...6 4. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

REPORTAGE DA L'AQUILA

REPORTAGE DA L'AQUILA Paolo Di Marcantonio Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo Ordine dei Geologi della Toscana Firenze, 14 maggio 2009 LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI SITO NELLA CORRETTA PROGETTAZIONE ANTISISMICA REPORTAGE

Dettagli

Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara (25 km w della stazione PON) il alle ore 4.

Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara (25 km w della stazione PON) il alle ore 4. Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara ( km w della stazione PON) il --11 alle ore. (IT) Rete di monitoraggio microsismico del Comune di Ferrara Convenzione

Dettagli

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC. Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del 2016-10-30 06:40:17 UTC; versione del 2016-10-30 ore 11:27:08 UTC. Il terremoto di questa mattina ha avuto origine alle 7:40:17 (ora italiana), magnitudo 6.5

Dettagli

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Edoardo Cosenza 1,2 e Iunio Iervolino 1,2 1 Dipartimento di strutture per l Ingegneria e l Architettura, Università degli

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rilievo macrosismico degli effetti prodotti dal terremoto del Pollino del 26 ottobre 2012 alle ore 01:05 locali [aggiornamento: 29 ottobre 2012, ore 18:00]

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del Territorio

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma: L equazione del moto assume la seguente forma: m u() t cu () t ku() t mu () t g Supponendo di risolvere tale equazione utilizzando l integrale di Duhamel, si ottiene: t 1 n ( t ) () sin[ D( )] ( ) m 0

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura Alcune riflessioni sui danni prodotti dal sisma al patrimonio edilizio marchigiano Ancona 11, Maggio 2017 Prof.

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore 12.4 del 24/08/2016) Dalla prime ore del 24 agosto 2016 è in atto una importante sequenza sismica tra le province

Dettagli

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico Negli studi per la valutazione delle azioni sismiche è indispensabile considerare la pericolosità sismica di base, intesa come la probabilità che un evento sismico di una certa magnitudo avvenga in un

Dettagli

PERDITE PER UNA COLLETTIVITÀ

PERDITE PER UNA COLLETTIVITÀ Costruzioni in Zona Sismica Rischio sismico RISCHIO SI DEFINISCE RISCHIO LA PROBABILITÀ CHE, NEL CORSO DI UN ASSEGNATO PERIODO TEMPORALE, UN DATO SISTEMA FUNZIONALE SUBISCA DANNI, E DA QUESTI DERIVINO

Dettagli

RELAZIONE SISMICA. Pagina 1 di 11

RELAZIONE SISMICA. Pagina 1 di 11 RELAZIONE SISMICA Pagina 1 di 11 SOMMARIO RELAZIONE SISMICA... 3 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO SISMOTETTONICO DELL AREA... 4 3 SISMICITÀ STORICA... 5 4 AZIONE SISMICA SECONDO IL D.M. 14 GENNAIO 2008...

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL. COMUNE DI LOANO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VARIANTE CONTESTUALE AL VIGENTE P.R.G. PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DEI COMPARTI MAZZOCCHI E TREXENDE SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO GEOLOGICO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE dott. Andrea Franceschini Calcolo della pericolosità sismica: cosa occorre

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

Consiglio Superiore deilavori Pubblici

Consiglio Superiore deilavori Pubblici Consiglio Superiore deilavori Pubblici Assemblea Generale PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO AL VOTO N.36 DEL 27.07.2007 Pericolosità

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUL TERREMOTO DI CAVAZZO CARNICO (UD) DELL 11 AGOSTO 2018

AGGIORNAMENTO SUL TERREMOTO DI CAVAZZO CARNICO (UD) DELL 11 AGOSTO 2018 PROTEZIONE CIVILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA AGGIORNAMENTO SUL TERREMOTO DI CAVAZZO CARNICO (UD) DELL 11 AGOSTO 2018 ore 10:30 del 13/08/2018 Alle ore 05:30 di sabato 11 agosto 2018, la Rete Sismometrica

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI - AGGIORNAMENTO 19/12/2014, ORE 15.30 Dal pomeriggio del 18 dicembre 2013 è in atto una sequenza sismica in un area del distretto sismico del

Dettagli

Terremoti in Toscana Anno 2015

Terremoti in Toscana Anno 2015 http://www.regione.toscana.it/speciali/rischio-sismico/terremoti-in-toscana L ora indicata è UTC (Tempo Coordinato Universale) pertanto per l Italia occorre aggiungere + 1:00 ora nel periodo con l ora

Dettagli

Regione Lazio, Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative, Roma 2

Regione Lazio, Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative, Roma 2 GNGTS 2013 Sessione 2.2 Studio di Microzonazione Sismica di Livello 1 della Città di Rieti A. Colombi 1, G. Scarascia Mugnozza 2, G. Martini 3, A. Paciello 3, S. Martino 2, L. Salvatori 4, S. Hailemikael

Dettagli

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile sismologiche e geologiche. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Il terremoto del 6 aprile sismologiche e geologiche. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: L considerazioni sismologiche e geologiche Martina Demartin & Pierfrancesco Burrato Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Trento, 24 settembre 2009 Dove

Dettagli

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Jesi 20 Dicembre 2016 SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI Effetti di sito e risposta sismica locale: un caso di studio Geol. Daniele Mercuri [ORG Marche] NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dettagli

Pericolosità sismica dell area del Pollino

Pericolosità sismica dell area del Pollino Pericolosità sismica dell area del Pollino a cura di C. Meletti e M. Stucchi (INGV-MI), 15 dicembre 2011 Con questo intervento intendiamo fornire alcune informazioni sulla pericolosità sismica dell area

Dettagli

L evento sismico del 6 aprile 2009:

L evento sismico del 6 aprile 2009: L evento sismico del 6 aprile 2009: pericolosità sismica della zona di L Aquila Atelier: Ritorno d esperienza del terremoto dell Aquila Torino, 23 settembre 2010 Giuseppe Di Capua Istituto Nazionale di

Dettagli

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 REL B.2. RELAZIONE SISMICA PAG. 1 REL B.2. RELAZIONE SISMICA INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO... 2 2 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 3 PERICOLOSITA

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità La mappa della pericolosità indica dove e con quale frequenza ci si deve attendere

Dettagli

1 PREMESSA LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE SISMICITA DEL SITO...4

1 PREMESSA LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE SISMICITA DEL SITO...4 SOMMARIO 1 PREMESSA...1 2 LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO...1 3 PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE...2 4 SISMICITA DEL SITO...4 4.1 Classificazione sismica...4 4.2 Sismicità storica...6 4.3 Sorgenti

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

Un approccio alternativo per la stima della pericolosità sismica:

Un approccio alternativo per la stima della pericolosità sismica: Un approccio alternativo per la stima della pericolosità sismica: esempi per due Regioni italiane. E. Mantovani 1, D. Babbucci 1, M. Baglione 2, N. Cenni 3, V. D Intinosante 2, L. Martelli 4, C. Tamburelli

Dettagli

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 2 I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Perché avvengono i terremoti? La struttura della terra L evoluzione della terra La tettonica a zolle Le principali

Dettagli

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda   Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014 Dr. Geol. Matteo Collareda Dr. Geol. Matteo Collareda info@studiosisma.com www.studiosisma.com Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014 Pericolosità X Valore Esposto X Vulnerabilità Pericolosità:

Dettagli

La sequenza sismica in Emilia del 2012 e gli effetti di sito. Salomon Hailemikael - Ricercatore ENEA Guido Martini - Ricercatore ENEA

La sequenza sismica in Emilia del 2012 e gli effetti di sito. Salomon Hailemikael - Ricercatore ENEA Guido Martini - Ricercatore ENEA La sequenza sismica in Emilia del 2012 e gli effetti di sito Salomon Hailemikael - Ricercatore ENEA Guido Martini - Ricercatore ENEA ENEA Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena Seminario: «Dopo

Dettagli

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica Torino, 24 maggio 2019 Convegno presso l Aula Magna del Rettorato dell Università degli Studi di Torino, via Verdi 8 Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un

Dettagli

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA L ORDINE PROFESSIONALE DEI GEOLOGI IL RISCHIO SISMICO LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Modello di pericolosità sismica 2015 I terremoti sono i pericoli naturali dal potenziale di

Dettagli

L Archivio Storico Macrosismico Italiano ASMI

L Archivio Storico Macrosismico Italiano ASMI L Andrea Rovida, Mario Locati, Romano Camassi, Andrea Antonucci, Filippo Bernardini, Carlos H. Caracciolo, Luca Maffezzoni Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Milano, Bologna Accordo Quadro

Dettagli

), per il fattore di amplificazione FA in pseudo-accelerazione, anch esso stimato per periodi compresi tra 0.1 s e 0.5 s (per T R

), per il fattore di amplificazione FA in pseudo-accelerazione, anch esso stimato per periodi compresi tra 0.1 s e 0.5 s (per T R Stima e rappresentazione della pericolosità sismica mediante il parametro HMS: esempio di applicazione in Emilia-Romagna L. Martelli, G. Ercolessi Regione Emilia-Romagna, Servizio geologico, sismico e

Dettagli

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento Southern Alps Area di studio PO PLAIN study area Po No rth ern eastern sector Riv er western sector Adriatic Sea Ap en nin es A.Marcellini, D.Gerosa CNR-IDPA D.Albarello Università di Siena Pericolosità

Dettagli

Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012)

Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012) Rilievo macrosismico degli effetti del terremoto del 20 maggio 2012 (Pianura Padano-Emiliana) Rapporto preliminare (aggiornato al 28/5/2012) INTRODUZIONE Il 20 maggio 2012 un terremoto di magnitudo (Ml)

Dettagli

Consiglio Superiore deilavori Pubblici

Consiglio Superiore deilavori Pubblici Consiglio Superiore deilavori Pubblici Assemblea Generale PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO AL VOTO N.36 DEL 27.07.2007 Pericolosità

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO AL VOTO N. 36 DEL 27.07.2007 INDICE Pericolostià sismica e criteri generali per la classificazione

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

in Toscani et al, 2009.: Plio-Quaternary tectonic evolution of the Northern Apennine thrust fronts (Bologna-Ferrara section, Italy): seismotectonic

in Toscani et al, 2009.: Plio-Quaternary tectonic evolution of the Northern Apennine thrust fronts (Bologna-Ferrara section, Italy): seismotectonic TERREMOTI A FERRARA in Toscani et al, 2009.: Plio-Quaternary tectonic evolution of the Northern Apennine thrust fronts (Bologna-Ferrara section, Italy): seismotectonic implications, Boll. Soc. Geol. It.

Dettagli

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche La storia sismica dell isola di Ischia, e dell abitato di Casamicciola Terme in particolare, mostra come l

Dettagli

36 Convegno Nazionale, Trieste Novembre Chiara Felicetta, Lucia Luzi, Francesca Pacor, Rodolfo Puglia, Giovanni Lanzano, Maria D Amico

36 Convegno Nazionale, Trieste Novembre Chiara Felicetta, Lucia Luzi, Francesca Pacor, Rodolfo Puglia, Giovanni Lanzano, Maria D Amico 36 Convegno Nazionale, Trieste 14 16 Novembre 2017 Procedura di selezione di accelerogrammi spettro compatibili per la microzonazione sismica di livello III (ricostruzione post sisma in Italia centrale)

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

Federico DELLA PUPPA. Non chiamiamola emergenza

Federico DELLA PUPPA. Non chiamiamola emergenza Federico DELLA PUPPA Non chiamiamola emergenza ITALIA, TERRA DI SANTI, POETI, NAVIGATORI E TERREMOTI E Mappa dei terremoti rilevati negli ultimi 365 giorni con magnitudo superiore a 3 TERREMOTI PIÙ FORTI

Dettagli

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2 VALUTAZIONI PRELIMINARI SU POSSIBILI FENOMENI DI INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA RILEVATI NELLE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24/08/2016 F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO AL VOTO N. 36 DEL 27.07.2007 INDICE Pericolostià sismica e criteri generali per la classificazione

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana - ML 5.9 20 Maggio 2012 ore 04:02 Un terremoto di magnitudo (Ml) 5.9 è avvenuto alle ore 04:02 italiane del giorno 20

Dettagli

QUEST - Rilievo macrosismico in EMS98 per la sequenza sismica in Italia Centrale: aggiornamento dopo il 18 gennaio 2017

QUEST - Rilievo macrosismico in EMS98 per la sequenza sismica in Italia Centrale: aggiornamento dopo il 18 gennaio 2017 Gruppo operativo QUEST QUEST - Rilievo macrosismico in EMS9 per la sequenza sismica in Italia Centrale: aggiornamento dopo il 1 gennaio 201 Coordinamento del rilievo a cura di A. Tertulliani e R. Azzaro

Dettagli

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici

Task 4 Aggiornamento dei database sismologici INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia DPC-Dipartimento della Protezione Civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la

Dettagli

Possibili applicazioni future degli studi di MS a livello nazionale

Possibili applicazioni future degli studi di MS a livello nazionale LA MICROZONAZIONE SISMICA DI TERZO LIVELLO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LA PROGETTAZIONE EDILIZIA. L ESEMPIO DI FIVIZZANO Firenze, 9 settembre 2016 Possibili applicazioni future degli studi di

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO PER LA PREVENZIONE SISMICA

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO PER LA PREVENZIONE SISMICA REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI PREVENZIONE SISMICA REGIONALE AGGIORNAMENTO DEL QUADRO SISMOTETTONICO DELLA REGIONE TOSCANA: PROSPETTIVE DI UTILIZZO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classificazione sismica La classificazione sismica del territorio nazionale si effettua sulla base di criteri emanati nel 2003, criteri individuati a partire da studi ed elaborazioni relativi alla pericolosità

Dettagli

Ruolo delle Regioni e delle Province Autonome

Ruolo delle Regioni e delle Province Autonome ? CLASSIFICAZIONE SISMICA PERICOLOSITA SISMICA Ruolo delle Regioni e delle Province Autonome e Ing. Giovanni Manieri www.regione.emilia-romagna.it/geologia Ricorso al T.A.R. Lazio Commissione di monitoraggio

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO INDICE CARTA SCENARIO DI RISCHIO SISMICO (in allegato). Masse intensità macrosismiche a livello regionale e classificazione

Dettagli

PREMESSA...2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO...3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...4 MACROZONAZIONE SISMICA...5 SISMICITÀ DELL AREA D

PREMESSA...2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO...3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...4 MACROZONAZIONE SISMICA...5 SISMICITÀ DELL AREA D PREMESSA...2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO...3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...4 MACROZONAZIONE SISMICA...5 SISMICITÀ DELL AREA D INTERESSE...7 CLASSIFICAZIONE SISMICA E CATEGORIA DI SUOLO...12

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

1.2 Il terremoto dell 8-10 giugno 1641, Pontremoli: Analisi Attraverso i Repertori

1.2 Il terremoto dell 8-10 giugno 1641, Pontremoli: Analisi Attraverso i Repertori andrea moroni opus contratto ord. N. 2000 000 61 del 20/09/00 1.2 Il terremoto dell 8-10 giugno 1641, Pontremoli: Analisi Attraverso i Repertori studio - Tipo Analisi attraverso i repertori RC 1B L analisi

Dettagli

Pericolosità sismica Luca Martelli

Pericolosità sismica Luca Martelli Attivazione squadre per Sisma Centro Italia Giornata formativa per Tecnici NVRI Bologna, 13 settembre 2016 Viale della Fiera 8, Terza Torre, Salette C-D Pericolosità sismica Luca Martelli pericolosità

Dettagli