Ruolo delle Regioni e delle Province Autonome

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ruolo delle Regioni e delle Province Autonome"

Transcript

1 ? CLASSIFICAZIONE SISMICA PERICOLOSITA SISMICA Ruolo delle Regioni e delle Province Autonome e Ing. Giovanni Manieri

2

3 Ricorso al T.A.R. Lazio Commissione di monitoraggio Zone, griglie o stanze? Obbligo delle N.T.C. Invito al dibattito Esistono ancora le zone sismiche? www2.ogs ogs.trieste.it/gngts Convegni precedenti 26 Convegno Nazionale Convegno-Tema 2 Sessione 2

4 La classificazione alla fine del 1975 Classificazione ? ? PROPOSTA 1998

5 CLASSIFICAZIONE 2003 (OPCM 3274, allegato 1, punto 3) La scelta, almeno in prima applicazione, di non procedere a declassificazioni fa sì che la mappa, di cui al punto 3 dell allegato 1 all Ordinanza 3274, risulti dalla sovrapposizione delle mappe della diapositiva precedente. La zona 4 corrisponde di fatto ai comuni che nella proposta di classificazione del 1998 erano indicati come non classificati (NC). Comuni non declassati In fase di prima applicazione le Regioni possono: utilizzare una tolleranza pari a un livello di zona (su quali criteri?) decidere se introdurre l obbligo della progettazione antisismica in zona 4 CLASSIFICAZIONE 2004: recepimento Regioni e PP.AA. DGP 6/11/2006, n. 4047

6 2006 O.P.C.M. 3519/2006 ITALIA (- Sardegna) N Comuni Pop. residente Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona ,8% 32,4% 1,3% 61,6% Classificazione ante 2003?? NO! SOLO prima applicazione ,0% 33,2% 5,3% 58,6% ,4% 29,0% 21,4% 40,3% Classificazione vigente ,4% 32,9% 30,1% 31,6%..a parte ,4% 30,9% 46,6% 15,0% A 0 Ipotesi classificazione solo ag ,2% 41,7% 44,6% 8,5% Tutti i capoluoghi comunali (esclusa Sardegna e altre isole minori) a g,475 ( ) a g,475 (zona, DM 2005)

7 EMILIA-ROMAGNA N Comuni 341 Pop. residente Classificazione ante 2003 Classificazione vigente a ipotesi classificazione solo ag 2 a ipotesi classificazione solo ag Zona 2 Zona 3 Zona Classificazione sismica che deriverebbe dall uso della sola a g TOSCANA N Comuni 287 Pop. residente Zona 2 Zona 3 Zona Classificazione ante Classificazione vigente 2006 () a ipotesi classificazione solo ag a ipotesi classificazione solo ag sismica della zona 2 () Per 106 Comuni della zona 3, azione Sentenza 182/2006 Corte Costituzionale O.P.C.M. 3519/ Classificazione sismica attuale PROPOSTA 1998 In fase di prima applicazione alle Regioni è stato prescritto di basarsi sulla PROPOSTA 1998, per quanto in ottica conservativa nel raffronto con le scelte di classificazione degli anni 80. I parametri utilizzati: Intensità spettrale di Housner (H 50 e H 10 ) Intensità macrosismica massima (I max ) risentita storicamente in ciascun comune (Gruppo di lavoro GNDT-SSN-ING) 0.3 Intensità spettrale di Housner, scelta come parametro guida in quanto grandezza direttamente correlabile all energia che viene dissipata nelle strutture durante un terremoto e quindi meglio collegata al danno subito dalle costruzioni rispetto a altri parametri quali ad esempio il picco di accelerazione del terreno (PGA) Pseudovelocità [m/s] Parametri Periodo proprio [s] Intensità di Housner ( s e s) Criteri Periodo di ritorno 95 anni 475 anni

8 Anno Me Gi Or Mi Se AE Rt Np Imx Io TI Lat Lon TL Maw Daw TW Mas Das TS Msp Dsp Parmense CFTI M 44,820 10,350 A 5,61 0,07 5,45 0,10 5,59 0, MAR LIGURE POS ,233 8,683 4,65 0,15 4,03 0,22 4,28 0, KLOENTAL VGL ,100 9,017 5,17 0,30 4,80 0,45 4,99 0, NORCIA DOM ,083 13,059 A 4,97 0,11 4,51 0,17 4,72 0, MARSICO POS ,500 15,800 4,83 0,11 4,30 0,17 4,53 0, FOSSATO POS ,317 12,750 4,52 0,20 3,83 0,29 4,09 0, RIVIERA DI PONENTE DOM ,203 8,163 A 4,76 0,21 4,19 0,31 4,42 0, Medio Adriatico CFTI ,633 13,550 S 5,18 0,09 4,82 0,13 5,01 0, ADRIATICO MER. DOM ,967 15,383 S 4,87 0,24 4,36 0,35 4,58 0, Medio Adriatico CFTI ,650 13,600 S 5,40 0,10 5,15 0,15 5,31 0,14 Estratto da CPTI MEDIO ADRIATICO POS85 44,000 13,200 4,90 0,24 4,40 0,35 4,62 0, FRIULI DOM ,241 13,119 A 6,43 0,06 6,43 0,06 6,43 0, Friuli CFTI ,250 13,120 A 5,92 0,03 5,91 0,04 5,91 0, Irpinia-Basilicata CFTI ,850 15,280 A 6,89 0,04 6,89 0,04 6,89 0, Parmense CFTI ,765 10,270 A 5,10 0,18 O 4,99 0,06 5,16 0, REGGIANO DOM ,797 10,697 A 5,05 0,07 4,79 0,08 4,98 0, CORREGGIO INGVAM ,782 10,683 A 5,44 0,18 O 5,09 0,04 5,26 0, Appennino umbro-marchigiano CFTI ,019 12,879 A 6,05 0,18 O 5,95 0,03 5,95 0, APPENNINO FORLIVESE OFTEP 44,244 11,933 4,90 0,18 O 4,70 0,05 4,90 0, REGGIANO OFTEP 44,786 10,746 4,46 0,18 O 4,17 0,18 4,41 0, MOLISE INGVAM ,694 14,925 A 5,78 0,18 O 5,59 0,03 5,59 0,03 STAZIONI ACCELEROMETRICHE E.N.E.L.: PGA N-S a g S [?] -Ancona Palombina (12 km da epicentro) 0,160 g -Ancona Rocca (7 km da epicentro) 0,601 g 0,716 g (non corretta) (dato filtrato) ipotesi di suolo D 0,334 0,445 0,398 0,530 Tolmezzo-Diga PGA = 0,359 g (depi 25,4 km) suolo A Calitri PGA = 0,166 g (depi 23,4 km) suolo B 0,133 0,138 Sturno PGA = 0,327 g (depi 36,2 km)] suolo A Io = VII MCS Ancona Earthquake 6/14/1972 M = 5.2 recorded at Rocca PGA= g (depi 7,7 km) POTENZIALE DI DANNO Quale accelerogramma comporta il potenziale di danno più elevato? A(m/s 2 ) A(m/s 2 ) Correggio Earthquake 10/15/ M = 5.1 recorded at Novellara PGA= g (depi 6,0 km) Is = VI-VII MCS 300 Stazione di S.Sofia - componente NS evento sismico 26/01/03 - ore 21:00 Time (h:m:s) Is = IX MCS Irpinia Earthquake 11/23/1980 M = 6.9 recorded at Calitri PGA= g (depi 23,4 km) a c c e le razione c m / sec Io = VI MCS App. Forlivese Earthquake 01/26/ M = 4.0 recorded at Santa Sofia PGA= g (depi 3,0 km) A(m/s 2 ) Time (h:m :s) tempo (s)

9 2 Criteri O.P.C.M. n. 3274/2003 Allegato 1 punto 2 Criteri n In relazione alle "Norme tecniche" sono individuate 4 zone, caretterizzate da 4valori di accelerazione (a g ) orizzontale massima convenzionale su suolo di tipo A, ai quali ancorare lo spettro di risposta elastico ( opzionale DM 2005, NON PIU in bozze NTC 2007) a) Ciascuna zona è individuata mediante valori di accelerazione massima del suolo (a g ), con probabilità di superamento del 10% in 50 anni, riferiti a suoli rigidi caratterizzati da Vs 30 > 800 m/s, secondo lo schema: Le zone 1, 2 e 3 possono essere suddivise in sottozone caratterizzate da valori di a g intermedi e intervallati da valori non minori di 0,025 g. (Ipotesi NON PIÙ considerata nella PROPOSTA del ) In fase di prima applicazione le Regioni possono: utilizzare una tolleranza pari a un livello di zona MA CON QUALI CRITERI?? O.P.C.M. n. 3519/2006 Allegato 1: A "Criteri PROPOSTA Z O N A accelerazione con probabilità di superamento pari al 10 % in 50 anni [a g ] > 0,25 0,25 < a g 0,35 g a g,475 0,25 g 0,15 0,25 0,15 < a g 0,25 g 0,25 g > a g,475 0,15 g 0,05 0,15 0,05 < a g 0,15 g 0,15 g > a g,475 0,05 g < 0,05 0,05 g a g,475 < 0,05 g accelerazione orizzontale massima convenzionale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico [a g ] 0,35 0,35 g a g,475, variabile con s.r.e. 0,25 0,25 g a g,475 variabile con s.r.e. 0,15 0,15 g a g,475 variabile con s.r.e. 0,05 0,05 g a g,475 variabile con s.r.e. Grado di sismicità S f) L assegnazione di un territorio ad una delle zone sismiche potrà avvenire, secondo la tabella di cui alla lettera a), con tollera leranza di 0, g: la cui adozione può essere giustificata dal confronto con altri parametri di scuotimento Classificazione sismica che deriverebbe dall uso della sola a g Pieno utilizzo - senza giustificazione - della tolleranza ± 0,025 g, prevista (in modo facoltativo) dalla OPCM 3519/06 Criteri generali per l individuazione delle zone sismiche Classificazione sismica di prima applicazione O.P.C.M. 3519/2006

10 Da ALLEGATO AL VOTO n. 36 DEL Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.. L appartenenza ad una delle quattro zone viene stabilita, rispetto alla distribuzione sul territorio dei valori di a g,475 con una tolleranza di ± 0,025 g, la cui adozione può essere giustificata dal confronto con altri parametri di scuotimento,, derivati dagli spettri di risposta a probabilità uniforme, valutati sull area in esame, e/o da esigenze di continuità territoriale. I valori dell eventuale eventuale secondo parametro debbono essere confrontati con quelli medi a scala nazionale nella fascia di tolleranza di a g, al fine di meglio conseguire la sostanziale equiparazione tra aree a pericolosità simile ricadenti in regioni diverse. Sempre nell ambito della fascia di tolleranza di a g è consentito adottare la zona sismica che rende più continua sul territorio la classificazione. Dopo oltre quattro anni, approdo concettuale quanto mai singolare: gli intervalli di a g,475 (che è parametro parametro guida poco idoneo!) non si possono mettere in discussione,. però viene concessa la facoltà di poter giostrare la tolleranza di ± 0,025 g attraverso il confronto con altro (più idoneo!) secondo parametro di scuotimento ipotesi di fasce verticali CLASSIFICAZIONE SISMICA CHE DERIVEREBBE DALL USO DI a g CON FASCE DI TOLLERANZA PILOTATE DA H (0 2 sec) criterio dell ortogonale alla retta di regressione protezionecivile.regione..regione.umbria.itit Pericolosità sismica e Criteri Generali di Classificazione Due PDF: Mappe di Classificazione e Documentazione C.S. Criterio per pilotare le fasce di tolleranza di ag meddiante i valori di H con l utilizzo della retta ortogonale alla regressione (H,ag): applicazione a tutti i punti

11 Criterio dell ortogonale alla retta di regressione IPOTESI 2007 ITALIA (- Sardegna) N Comuni Pop. residente Classificazione vigente 2006 A 0 Classificazione solo ag A 1 Pilotata con H verticale A 2 Pilotata con H ortogonale Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona ,4% 29,0% 21,4% 40,3% ,4% 32,9% 30,1% 31,6% ,4% 30,9% 46,6% 15,0% ,2% 41,7% 44,6% 8,5% ,3% 26,3% 50,4% 16,1% ,3% 28,7% 51,5% 13,5% ,9% 29,0% 49,1% 13,9% ,1% 38,6% 47,3% 7,9%

12 N.T.C. D.M N.T.C. D.M rete di p.ti Reticolo di riferimento rete di p.ti rete di p.ti 48 rete di p.ti LATITUDIN Punti non compresi nel reticolo 36 7, , ,5 20 LONGITUDINE , , ,5 LONGITUDINE Confronto delle due reti di punti: in generale la rete di punti comprende quella di punti, a parte alcune zone marginali.

13 Allegato al voto CSLLPP n. 36/2007 su Pericolosità sismica e criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale T R=30 T R=50 T R=72 T R=101 T R=140 T R=201 T R=475 T R=975 T R=2475 ID LON LAT a g F o T C a g F o T C a g F o T C a g F o T C a g F o T C a g F o T C a g F o T C a g F o T C a g F o T C , ,134 0,263 2,50 0,18 0,340 2,51 0,21 0,394 2,55 0,22 0,469 2,49 0,24 0,545 2,50 0,24 0,640 2,49 0,25 0,943 2,44 0,27 1,267 2,42 0,27 1,767 2,43 0, , ,085 0,264 2,49 0,18 0,341 2,51 0,21 0,395 2,55 0,22 0,469 2,49 0,24 0,543 2,50 0,24 0,636 2,50 0,25 0,935 2,44 0,27 1,254 2,42 0,28 1,751 2,44 0, , ,035 0,264 2,50 0,18 0,340 2,51 0,20 0,393 2,55 0,22 0,466 2,50 0,24 0,540 2,51 0,24 0,630 2,51 0,25 0,923 2,45 0,27 1,237 2,43 0,28 1,729 2,44 0, , ,985 0,263 2,50 0,18 0,338 2,52 0,20 0,391 2,55 0,22 0,462 2,51 0,24 0,535 2,51 0,24 0,621 2,52 0,25 0,909 2,46 0,27 1,217 2,44 0,28 1,703 2,44 0, , ,188 0,284 2,46 0,19 0,364 2,51 0,21 0,431 2,50 0,22 0,509 2,48 0,24 0,585 2,50 0,24 0,695 2,47 0,25 1,006 2,44 0,27 1,338 2,43 0,27 1,844 2,44 0, , ,139 0,286 2,46 0,19 0,366 2,51 0,21 0,433 2,50 0,22 0,511 2,48 0,24 0,586 2,50 0,25 0,695 2,47 0,25 1,005 2,45 0,27 1,336 2,43 0,27 1,841 2,44 0, ,621 45,089 0,288 2,46 0,19 0,367 2,51 0,21 0,434 2,50 0,22 0,511 2,49 0,24 0,586 2,51 0,25 0,694 2,48 0,25 1,001 2,45 0,27 1,332 2,43 0,27 1,835 2,44 0, , ,039 0,288 2,46 0,19 0,367 2,51 0,21 0,433 2,51 0,22 0,510 2,49 0,24 0,584 2,51 0,25 0,691 2,48 0,25 0,996 2,45 0,27 1,325 2,44 0,28 1,828 2,44 0, , ,989 0,288 2,46 0,19 0,366 2,52 0,21 0,430 2,51 0,22 0,507 2,50 0,24 0,580 2,51 0,25 0,686 2,49 0,25 0,989 2,45 0,27 1,318 2,44 0,28 1,819 2,44 0, , ,939 0,286 2,47 0,19 0,363 2,52 0,21 0,426 2,52 0,22 0,502 2,50 0,24 0,576 2,52 0,24 0,679 2,49 0,25 0,981 2,45 0,27 1,307 2,44 0,28 1,807 2,44 0, , ,889 0,284 2,47 0,19 0,360 2,53 0,21 0,421 2,53 0,22 0,497 2,50 0,24 0,570 2,52 0,24 0,671 2,50 0,25 0,970 2,45 0,27 1,294 2,44 0,28 1,792 2,44 0, , ,192 0,306 2,43 0,20 0,389 2,50 0,21 0,467 2,47 0,23 0,544 2,49 0,23 0,625 2,50 0,25 0,736 2,47 0,26 1,049 2,46 0,27 1,374 2,46 0,28 1,875 2,46 0, , ,794 0,283 2,42 0,20 0,364 2,46 0,22 0,430 2,46 0,24 0,505 2,44 0,25 0,577 2,48 0,26 0,679 2,48 0,26 0,992 2,43 0,27 1,335 2,38 0,28 1,924 2,30 0, ,686 45,143 0,309 2,43 0,20 0,391 2,51 0,21 0,470 2,47 0,23 0,546 2,49 0,23 0,627 2,50 0,25 0,737 2,48 0,26 1,048 2,46 0,27 1,373 2,46 0,28 1,873 2,46 0, , ,745 0,278 2,44 0,20 0,356 2,48 0,22 0,415 2,50 0,23 0,485 2,47 0,25 0,553 2,49 0,26 0,639 2,50 0,27 0,913 2,49 0,28 1,242 2,37 0,29 1,742 2,33 0, , ,093 0,310 2,43 0,20 0,392 2,51 0,21 0,470 2,48 0,23 0,546 2,50 0,23 0,626 2,51 0,25 0,736 2,48 0,26 1,046 2,46 0,27 1,370 2,46 0,28 1,870 2,46 0, , ,695 0,275 2,45 0,20 0,351 2,49 0,21 0,406 2,52 0,23 0,475 2,49 0,25 0,541 2,52 0,25 0,618 2,53 0,26 0,862 2,54 0,28 1,125 2,54 0,29 1,543 2,55 0, , ,043 0,311 2,44 0,20 0,392 2,52 0,21 0,469 2,48 0,23 0,545 2,50 0,23 0,624 2,51 0,25 0,733 2,48 0,26 1,042 2,46 0,27 1,366 2,46 0,28 1,866 2,46 0, , ,993 0,310 2,44 0,20 0,391 2,52 0,21 0,467 2,48 0,23 0,543 2,50 0,23 0,621 2,51 0,25 0,730 2,49 0,26 1,038 2,46 0,27 1,363 2,45 0,28 1,863 2,46 0, , ,943 0,309 2,44 0,20 0,389 2,52 0,21 0,464 2,49 0,23 0,540 2,50 0,24 0,616 2,52 0,25 0,726 2,49 0,26 1,033 2,46 0,27 1,358 2,45 0,28 1,860 2,46 0, , ,893 0,307 2,45 0,20 0,386 2,52 0,21 0,460 2,49 0,23 0,536 2,51 0,23 0,611 2,52 0,25 0,721 2,49 0,26 1,027 2,46 0,27 1,353 2,45 0,28 1,854 2,45 0, , ,843 0,305 2,45 0,20 0,383 2,53 0,21 0,456 2,50 0,22 0,531 2,51 0,24 0,605 2,52 0,25 0,715 2,49 0,26 1,021 2,46 0,27 1,347 2,45 0,28 1,848 2,45 0, , ,898 0,315 2,37 0,20 0,409 2,41 0,22 0,500 2,37 0,24 0,585 2,44 0,25 0,690 2,40 0,26 0,814 2,40 0,26 1,190 2,37 0,27 1,587 2,34 0,28 2,281 2,26 0, , ,246 0,323 2,44 0,20 0,412 2,49 0,22 0,496 2,46 0,23 0,573 2,49 0,24 0,664 2,48 0,25 0,773 2,48 0,26 1,092 2,46 0,27 1,414 2,47 0,28 1,910 2,48 0, , ,848 0,306 2,39 0,20 0,394 2,45 0,22 0,479 2,39 0,24 0,561 2,44 0,25 0,655 2,46 0,26 0,774 2,44 0,26 1,141 2,39 0,27 1,530 2,35 0,28 2,211 2,27 0, , ,196 0,328 2,44 0,20 0,419 2,48 0,21 0,503 2,46 0,23 0,580 2,49 0,24 0,672 2,48 0,25 0,781 2,48 0,26 1,102 2,47 0,27 1,423 2,48 0,28 1,918 2,48 0, , ,544 0,286 2,46 0,19 0,365 2,52 0,21 0,430 2,51 0,22 0,509 2,49 0,24 0,584 2,50 0,25 0,694 2,47 0,26 1,011 2,43 0,28 1,356 2,41 0,29 1,893 2,42 0, ,754 45,798 0,299 2,41 0,20 0,383 2,47 0,22 0,459 2,43 0,24 0,537 2,44 0,25 0,617 2,49 0,26 0,744 2,44 0,26 1,078 2,41 0,27 1,454 2,35 0,28 2,104 2,27 0, , ,147 0,331 2,44 0,20 0,423 2,48 0,21 0,505 2,47 0,23 0,583 2,49 0,24 0,675 2,48 0,25 0,783 2,49 0,26 1,101 2,47 0,27 1,422 2,48 0,28 1,915 2,49 0, , ,495 0,281 2,45 0,19 0,360 2,51 0,21 0,423 2,52 0,22 0,501 2,49 0,24 0,577 2,50 0,25 0,684 2,47 0,26 0,998 2,43 0,28 1,346 2,40 0,29 1,881 2,43 0, , ,749 0,293 2,43 0,20 0,374 2,48 0,22 0,443 2,47 0,24 0,518 2,47 0,25 0,590 2,49 0,26 0,694 2,49 0,27 1,030 2,41 0,27 1,384 2,35 0,28 1,967 2,29 0, ,762 45,097 0,332 2,44 0,20 0,424 2,48 0,21 0,506 2,47 0,23 0,582 2,50 0,24 0,673 2,49 0,25 0,780 2,49 0,26 1,096 2,48 0,27 1,415 2,48 0,28 1,909 2,48 0, , ,445 0,271 2,48 0,18 0,351 2,50 0,21 0,411 2,52 0,22 0,488 2,47 0,24 0,562 2,49 0,24 0,660 2,48 0,26 0,955 2,44 0,28 1,278 2,43 0,29 1,801 2,46 0, , ,699 0,290 2,43 0,20 0,369 2,50 0,22 0,434 2,49 0,24 0,506 2,49 0,24 0,576 2,51 0,26 0,672 2,50 0,27 0,953 2,52 0,27 1,258 2,51 0,28 1,739 2,52 0, , ,047 0,333 2,45 0,20 0,423 2,49 0,21 0,504 2,48 0,23 0,580 2,50 0,24 0,669 2,50 0,25 0,776 2,50 0,26 1,089 2,48 0,27 1,408 2,48 0,28 1,902 2,48 0, , ,395 0,261 2,50 0,18 0,339 2,51 0,20 0,393 2,55 0,22 0,464 2,51 0,24 0,536 2,52 0,24 0,620 2,53 0,26 0,895 2,50 0,28 1,195 2,50 0,29 1,711 2,49 0, ,771 45,649 0,289 2,44 0,20 0,366 2,51 0,22 0,430 2,51 0,24 0,502 2,50 0,24 0,574 2,52 0,25 0,675 2,49 0,26 0,967 2,47 0,28 1,279 2,47 0,28 1,764 2,49 0, , ,997 0,332 2,45 0,20 0,422 2,49 0,21 0,502 2,48 0,23 0,577 2,51 0,24 0,665 2,50 0,25 0,771 2,50 0,26 1,083 2,48 0,27 1,401 2,48 0,28 1,896 2,48 0, , ,345 0,250 2,53 0,18 0,325 2,53 0,20 0,379 2,57 0,22 0,441 2,55 0,24 0,510 2,55 0,24 0,587 2,58 0,26 0,838 2,56 0,28 1,125 2,53 0,30 1,621 2,53 0, , ,947 0,331 2,46 0,20 0,419 2,50 0,21 0,499 2,48 0,23 0,574 2,51 0,24 0,661 2,50 0,25 0,767 2,50 0,26 1,077 2,48 0,27 1,395 2,48 0,28 1,891 2,48 0, , ,897 0,329 2,46 0,20 0,416 2,51 0,21 0,495 2,48 0,23 0,570 2,51 0,24 0,656 2,51 0,25 0,762 2,50 0,26 1,072 2,48 0,27 1,390 2,47 0,28 1,886 2,47 0, , ,847 0,327 2,46 0,20 0,412 2,51 0,21 0,491 2,49 0,23 0,566 2,51 0,24 0,651 2,51 0,25 0,757 2,50 0,26 1,066 2,48 0,27 1,386 2,47 0,28 1,882 2,47 0, , ,798 0,325 2,46 0,20 0,408 2,52 0,21 0,488 2,49 0,23 0,562 2,51 0,24 0,646 2,51 0,25 0,753 2,50 0,26 1,062 2,47 0,27 1,382 2,47 0,28 1,879 2,47 0, , ,902 0,330 2,37 0,20 0,432 2,39 0,23 0,523 2,39 0,24 0,612 2,44 0,25 0,720 2,40 0,26 0,849 2,40 0,26 1,228 2,37 0,28 1,621 2,35 0,29 2,327 2,26 0, , ,598 0,314 2,44 0,20 0,396 2,52 0,21 0,476 2,47 0,23 0,554 2,50 0,24 0,638 2,49 0,25 0,751 2,47 0,26 1,077 2,44 0,28 1,414 2,43 0,29 1,937 2,45 0, , ,852 0,321 2,39 0,20 0,415 2,43 0,22 0,503 2,39 0,24 0,586 2,46 0,25 0,688 2,44 0,26 0,808 2,45 0,26 1,180 2,39 0,28 1,579 2,35 0,28 2,274 2,25 0, , ,2 0,349 2,43 0,20 0,454 2,44 0,22 0,540 2,46 0,23 0,627 2,47 0,24 0,728 2,46 0,25 0,847 2,47 0,25 1,181 2,47 0,27 1,513 2,49 0,27 2,007 2,51 0, , ,548 0,311 2,43 0,20 0,393 2,52 0,21 0,473 2,47 0,23 0,552 2,49 0,24 0,638 2,49 0,25 0,753 2,46 0,26 1,090 2,43 0,28 1,441 2,42 0,29 1,987 2,44 0, , ,802 0,313 2,41 0,20 0,399 2,47 0,22 0,483 2,42 0,24 0,563 2,45 0,25 0,654 2,47 0,26 0,781 2,45 0,26 1,136 2,40 0,27 1,532 2,34 0,28 2,196 2,26 0, , ,15 0,353 2,44 0,20 0,459 2,44 0,22 0,544 2,46 0,23 0,632 2,47 0,24 0,731 2,46 0,25 0,850 2,47 0,25 1,182 2,47 0,27 1,512 2,49 0,28 2,005 2,52 0, , ,499 0,305 2,42 0,20 0,389 2,51 0,21 0,469 2,47 0,23 0,548 2,48 0,24 0,635 2,48 0,25 0,752 2,45 0,26 1,099 2,41 0,28 1,464 2,40 0,29 2,027 2,44 0,30 Allegato 1 1 / 211 Capoluogo Vertici nel territorio comunale a g,475 a g,475 min a g,475 max IMOLA 0,205 0,182 0,207 0,025 FAENZA 0,206 0,186 0,209 0,023 RAVENNA 0,163 0,126 0,186 0,060 FORLI' 0,205 0,192 0,207 0,015 CESENA 0,196 0,187 0,207 0,020

14 50esimo percentile % 63% 50% 39% 30% 22% 10% 5% 2% 74 / mo perce ntile ag luglio mo perce ntile ag aprile O.P.C.M. 3519/2006 BOZZA Determinazione delle categorie di sottosuolo > 3 m H < 3 m Vs 30 > 800 m/s A < 800 m/s? m H < 20 m Vs m/s?? > 30 m < 360 m/s E Vs m/s < 180 m/s m/s B C D Osservazione: previste categorie di sottosuolo che non contemplano alcuni casi reali,? peraltro piuttosto frequenti in Appennino

15 D.M. 14 gennaio 2008 Amplificazione stratigrafica In assenza di studi per valutare la risposta sismica locale ( ) Amplificazione topografica Amplificazione stratigrafica Bozza Amplificazione stratigrafica Bozza

16 EC Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali T 1 T S e(t)=a g S η F o + 1- TB η F o T B S e(t)= a g S η Fo T S(T)=a S η F C e g o T T T S ( T) a S F C D e = g η o T 2 dove: [Bozza ] S = S S S T NTC η = [10/(5+ξ)] 1/2 0,55 per ξ 5% F 0 = S e,max / a g T C = C C S ve,max / S e,max T B = T C / 4 T D = (a g / g) 4,0 + 1,6 Le forme spettrali previste dalle NTC sono definite in funzione dei tre parametri: a g accelerazione orizzontale massima su affioramento rigido orizzontale S e,max risposta spettrale massima in accelerazione S ve,max risposta spettrale massima in velocità Per ciascun nodo del reticolo di riferimento e per ciascuno dei periodi di ritorno T R considerati dalla pericolosità sismica, i tre parametri si ricavano riferendosi ai valori corrispondenti all 84esimo percentile. [Bozza ] EC Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali T 1 T S e(t)=a g S η F o + 1- TB η F o T B S e(t)= a g S η Fo T S(T)=a S η F C e g o T T T S ( T) a S F C D e = g η o T 2 dove: [Bozza e D.M. 2008] S = S S S T NTC η = [10/(5+ξ)] 1/2 0,55 per ξ 5% F 0 2,2 T C = C C T C T B = T C / 3 T D = (a g / g) 4,0 + 1,6 Le forme spettrali previste dalle NTC sono definite in funzione dei tre parametri: a g accelerazione orizzontale massima al sito F 0 valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale T C periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale per tutti i siti considerati, sono forniti i valori di a g, F 0 e T C necessari per la determinazione delle azioni sismiche.

17 Bologna Trento

18 emidius.mi..mi.ingv.it/dbmi04/ Storia sismica di Bologna (BO) [44.498, ] Osservazioni disponibili: 132 [18] Is Anno Me Gi Or Mi Se AE Io Bologna Bologna Media valle del Reno Bologna Bolognese Basso bresciano Bologna Modenese Bolognese Emilia orientale Bolognese ROMAGNA Bologna BOLOGNA BASSA PADANA BOLOGNA BOLOGNA MODENA 6 0,166 a g/g 1,6643 a g (x10) /g 3 zona sismica 0,401 Se,max 2,3971 Fo 0,15 a g/g zona 0,02 Sve,max 0,3097 T C 1,6643 a g (x10) /g Bologna BOZZA 24 APRILE percentile BOZZA 27 LUGLIO 2007 D.M St Ss Cc Fo Tb Tc Td St Ss Cc Fo Tb Tc Td S Tb Tc Td 1 1 6,283 2,416 0,078 0,313 2, ,397 0,103 0,310 2, ,15 0, ,2 8,725 2,416 0,109 0,435 2, ,2 1,391 2,397 0,144 0,431 2,266 1,25 0,15 0, ,459 9,683 2,416 0,121 0,483 2, ,461 1,840 2,397 0,190 0,570 2,266 1,25 0,15 0, ,599 14,015 2,416 0,175 0,699 2, ,8 1,887 2,397 0,195 0,584 2,266 1,35 0,2 0, ,460 11,479 2,416 0,143 0,573 2, ,561 1,838 2,397 0,190 0,569 2,266 1,25 0,15 0,5 2 SOTTOSU A B C D E Storia sismica di Bologna (BO) [44.498, ] Osservazioni disponibili: 132 [18] emidius.mi..mi.ingv.it/dbmi04/ Is Anno Me Gi Or Mi Se AE Io Bologna Bologna Media valle del Reno Bologna Bolognese Basso bresciano Bologna Modenese Bolognese Emilia orientale Bolognese ROMAGNA Bologna BOLOGNA BASSA PADANA BOLOGNA BOLOGNA MODENA 6 Storia sismica di Trento (TN) [46.064, ] Osservazioni disponibili: 53 [5] Is Anno Me Gi Or Mi Se AE Io CARNIA Bellunese FRIULI Friuli PASUBIO 6

19 plateau plateau

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO Principali cambiamenti apportati dal D.M. 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni

Dettagli

Consiglio Superiore deilavori Pubblici

Consiglio Superiore deilavori Pubblici Consiglio Superiore deilavori Pubblici Assemblea Generale PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO AL VOTO N.36 DEL 27.07.2007 Pericolosità

Dettagli

Consiglio Superiore deilavori Pubblici

Consiglio Superiore deilavori Pubblici Consiglio Superiore deilavori Pubblici Assemblea Generale PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO AL VOTO N.36 DEL 27.07.2007 Pericolosità

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO AL VOTO N. 36 DEL 27.07.2007 INDICE Pericolostià sismica e criteri generali per la classificazione

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO AL VOTO N. 36 DEL 27.07.2007 INDICE Pericolostià sismica e criteri generali per la classificazione

Dettagli

RELAZIONE SISMICA. Pagina 1 di 11

RELAZIONE SISMICA. Pagina 1 di 11 RELAZIONE SISMICA Pagina 1 di 11 SOMMARIO RELAZIONE SISMICA... 3 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO SISMOTETTONICO DELL AREA... 4 3 SISMICITÀ STORICA... 5 4 AZIONE SISMICA SECONDO IL D.M. 14 GENNAIO 2008...

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO GEOLOGICO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE dott. Andrea Franceschini Calcolo della pericolosità sismica: cosa occorre

Dettagli

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 REL B.2. RELAZIONE SISMICA PAG. 1 REL B.2. RELAZIONE SISMICA INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO... 2 2 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2 3 PERICOLOSITA

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità nell

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M. 14.01.2008) Pagina 1 di 6 Pericolosità sismica del sito e azione sismica secondo il D.M. 14.01.2008 Il presente documento riporta

Dettagli

PREMESSA...2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO...3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...4 MACROZONAZIONE SISMICA...5 SISMICITÀ DELL AREA D

PREMESSA...2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO...3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...4 MACROZONAZIONE SISMICA...5 SISMICITÀ DELL AREA D PREMESSA...2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO...3 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...4 MACROZONAZIONE SISMICA...5 SISMICITÀ DELL AREA D INTERESSE...7 CLASSIFICAZIONE SISMICA E CATEGORIA DI SUOLO...12

Dettagli

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC

ξ - Smorzamento viscoso - Valore massimo del fattore di struttura T 1 - Periodo del modo di vibrare principale q SLO, q SLD, q SLV, q SLC Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M. 17.01.2018) Pagina 1 di 8 Pericolosità sismica del sito e azione sismica secondo il D.M. 17.01.2018 Il presente documento riporta

Dettagli

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE Sommario 1. PERICOLOSITA SISMICA...1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE..3 3. TABELLE DEI PARAMETRI CHE DEFINISCONO L AZIONE SISMICA...6 4. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

ORDINANZA P.C.M DEL

ORDINANZA P.C.M DEL ORDINANZA P.C.M. 3519 DEL 28.04.06 Criteri generali per l individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l aggiornamento degli elenchi delle medesime zone. (G.U. 11.05.06, n 108) IL PRESIDENTE

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R COMUNE DI (MB) File:..\R2936 PGT\R2936-10 4. ATTIVITA SISMICA ED ELEMENTI NEOTETTONICI E STRUTTURALI, CON CENNI SULLA SISMICITA DEL TERRITORIO COMUNALE E DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE Il

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del Territorio

Dettagli

O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519

O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519 O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519 Criteri generali per l'individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone. (Gazzetta Ufficiale n. 108 del11 maggio

Dettagli

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA Aggiornamento Professionale Continuativo Giornata di studio Metodo d'approccio e stato di applicazione dello Standard minimo per la redazione della Relazione Geologica

Dettagli

PREMESSA. Quanto sopra espresso trova riscontro nella sequenza di immagini/pagine di seguito rappresentate. Ing. Giovanni Manieri Componente del CTS

PREMESSA. Quanto sopra espresso trova riscontro nella sequenza di immagini/pagine di seguito rappresentate. Ing. Giovanni Manieri Componente del CTS PREMESSA Il 26 maggio 2011, invitato ad illustrare a ragazzi di una prima classe dell Istituto Agrario di Piacenza (presso il Museo di Scienze Naturali) quanto già presentato in rappresentanza del Comitato

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06 STRALCIO DI INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 3 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 5 3.2 CALCOLO

Dettagli

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE Campisi A. 1, Guerra M. 1, Manenti F. 1, Martelli L. 2, Mazzetti

Dettagli

1 PREMESSA LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE SISMICITA DEL SITO...4

1 PREMESSA LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE SISMICITA DEL SITO...4 SOMMARIO 1 PREMESSA...1 2 LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO...1 3 PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE...2 4 SISMICITA DEL SITO...4 4.1 Classificazione sismica...4 4.2 Sismicità storica...6 4.3 Sorgenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classificazione sismica La classificazione sismica del territorio nazionale si effettua sulla base di criteri emanati nel 2003, criteri individuati a partire da studi ed elaborazioni relativi alla pericolosità

Dettagli

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO INDICE CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO... 1 1. RISCHIO SISMICO... 3 1.1 MAPPATURA SORGENTI DI PERICOLO... 3 1.2 ANALISI DEL RISCHIO PER LA POPOLAZIONE... 5 1.3 ANALISI DEL RISCHIO

Dettagli

Provincia Regionale di Ragusa

Provincia Regionale di Ragusa Provincia Regionale di Ragusa I STRALCIO FUNZIONALE Responsabile Unico Procedimento Dott. Ing. Salvatore Dipasquale Dirigente Pianificazione del Territorio Dott. Ing. Vincenzo Corallo PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g Premessa. La presente relazione riguarda gli aspetti sismici relativi agli interventi prioritari di mitigazione e prevenzione dal rischio idraulico da eseguire lungo il torrente Picone e il canale deviatore

Dettagli

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG Laboratorio di Sismologia Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle Sue Risorse Università degli Studi di Genova COMUNICATO RSNI/RSLG EVENTO DEL 21/06/2013 - ore 10:31 (GMT) Il giorno 21/06/2013

Dettagli

IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015

IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015 a g (g) a g (g) a g (g) AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE IL TERREMOTO DELL APPENNINO TOSCO-EMILIANO DEL GENNAIO 2015 a cura di S. Paolini, G. Bongiovanni,

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma: L equazione del moto assume la seguente forma: m u() t cu () t ku() t mu () t g Supponendo di risolvere tale equazione utilizzando l integrale di Duhamel, si ottiene: t 1 n ( t ) () sin[ D( )] ( ) m 0

Dettagli

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL. COMUNE DI LOANO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VARIANTE CONTESTUALE AL VIGENTE P.R.G. PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DEI COMPARTI MAZZOCCHI E TREXENDE SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08 Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto, non sostituiscono i testi consigliati Azione sismica L azione sismica è valutata

Dettagli

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini Interstudio Day Geotecnica e D.M. 14-1-08 Valutazione delle azioni sismiche ing. Sauro Agostini 1 Determinazione di ag 2 Determinazione di ag Non esistono più le zone sismiche. L Italia è stata suddivisa

Dettagli

36 Convegno Nazionale, Trieste Novembre Chiara Felicetta, Lucia Luzi, Francesca Pacor, Rodolfo Puglia, Giovanni Lanzano, Maria D Amico

36 Convegno Nazionale, Trieste Novembre Chiara Felicetta, Lucia Luzi, Francesca Pacor, Rodolfo Puglia, Giovanni Lanzano, Maria D Amico 36 Convegno Nazionale, Trieste 14 16 Novembre 2017 Procedura di selezione di accelerogrammi spettro compatibili per la microzonazione sismica di livello III (ricostruzione post sisma in Italia centrale)

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135 Elaborato Livello Tipo / S tipo RT - Relazioni ETQ-031282 D Sistema / Edificio / Argomento EMR - Edificio immagazzinamento rifiuti solidi radioattivi Rev. Data 03/02/2014 Centrale / Impianto: GR - Sito

Dettagli

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC. Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del 2015-01-23 06:51:20 UTC; versione del 2015-01-23 ore 08:30:19 UTC. Comunicato Relazione per l'evento in oggetto Dalle ore 03:15 UTC del 23 Gennaio 2015, la Rete

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE Decreto Legislativo n. 49/2010) Aree a pericolosità sismica

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE Decreto Legislativo n. 49/2010) Aree a pericolosità sismica PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE Decreto Legislativo n. 49/2010) REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Aree a pericolosità sismica CFD-REP_10_11/12/2015

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win Ing. Bruno Biondi - Ing. Carlo Brondi PROGRAMMA DEL CORSO Mattina: 1) Analisi sismica delle strutture secondo le nuove norme tecniche delle costruzioni -

Dettagli

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018 aspetti geotecnici e sismici (1) Geotecnica Sismica - Esercitazione Pratica

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018 aspetti geotecnici e sismici (1) Geotecnica Sismica - Esercitazione Pratica Ordine degli Ingegneri della provincia di Bologna Bologna, 19 marzo / 4 aprile 2018 Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018 aspetti geotecnici e sismici (1) Geotecnica Sismica - Esercitazione

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

1 Premessa. Le classi di intervalli di periodo di interesse sono: s s s

1 Premessa. Le classi di intervalli di periodo di interesse sono: s s s LLEGATO Criteri generali per l utilizzo dei risultati degli studi di Microzonazione Sismica di livello 3 per la ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 1

Dettagli

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC.

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC. Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del 2013-06-21 10:33:57 UTC; versione del 2013-06-21 ore 14:19:38 UTC. Comunicato Il giorno 21 Giugno 2013, la Rete Sismica Nazionale dell'istituto

Dettagli

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE Dario Università degli Studi di Siena Sessione 2.2 Effetti di Sito e Microzonazione Sismica Nel termine

Dettagli

1 PREMESSA 1.1 CODICE DI CALCOLO 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1 PREMESSA 1.1 CODICE DI CALCOLO 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1 PREMESSA. [Documenti componenti il progetto esecutivo (D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e D.Lgs. 50/2016 )] Per la definizione delle azioni sismiche sugli edifici, le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC)

Dettagli

Il rischio sismico: le funzioni della Provincia e dei Comuni. La carta delle aree soggette ad effetti locali in caso di sisma.

Il rischio sismico: le funzioni della Provincia e dei Comuni. La carta delle aree soggette ad effetti locali in caso di sisma. R e g g i o E m i l i a 21 Settembre 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Il rischio sismico: le funzioni della Provincia e dei Comuni. La carta delle aree soggette ad effetti locali

Dettagli

Possibili applicazioni future degli studi di MS a livello nazionale

Possibili applicazioni future degli studi di MS a livello nazionale LA MICROZONAZIONE SISMICA DI TERZO LIVELLO PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LA PROGETTAZIONE EDILIZIA. L ESEMPIO DI FIVIZZANO Firenze, 9 settembre 2016 Possibili applicazioni future degli studi di

Dettagli

1. ANALISI DI PERICOLOSITÀ SISMICA 1.1 INTRODUZIONE

1. ANALISI DI PERICOLOSITÀ SISMICA 1.1 INTRODUZIONE D.G. Ambiente Difesa Suolo e Costa 1. ANALISI DI PERICOLOSITÀ SISMICA 1.1 INTRODUZIONE Pericolosità, COMMENTI azione e e classificazione Allegata.NOTA sismica_commenti ESPLICATIVA predisposti nell ambito

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE AGGIORNAMENTO 23/01/2015, ORE 9.00 Dalla notte del 23 gennaio 2015 è in atto una sequenza sismica in un area compresa tra

Dettagli

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi Segrate 1 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali...

Dettagli

Un disastro può essere definito come situazione

Un disastro può essere definito come situazione Un disastro può essere definito come la situazione di crisi sociale causata dall impatto sul tessuto antropico, generalmente improvviso, di un agente fisico, sia esso naturale o tecnologico Terremoto di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA P.R.G.C. approvato

Dettagli

TAVOLA VIBRANTE DIDATTICA illustrazione e comportamento dinamico di una struttura

TAVOLA VIBRANTE DIDATTICA illustrazione e comportamento dinamico di una struttura TAVOLA VIBRANTE DIDATTICA illustrazione e comportamento dinamico di una struttura ing. Giovanni Manieri Comitato tecnico scientifico Regione Emilia-Romagna Bologna, 18 novembre 2011 In memoria di Giuseppe

Dettagli

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE

AUTOSTRADA AT CN S.p.A. Loc. svincolo Alba Ovest DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1 3. SISMICITA... 2 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA... 3 3.2 CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO... 7 3.2.1 Individuazione della

Dettagli

Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa

Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Prot. n. AMB/GEO/03/21411 Bologna, 17 luglio 2003 Prof. MARIOLUIGI BRUSCHINI Assessore alla Difesa del

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

Aggiornamento delle conoscenze sulla pericolosità sismica nell Appennino settentrionale e Val Padana

Aggiornamento delle conoscenze sulla pericolosità sismica nell Appennino settentrionale e Val Padana Aggiornamento delle conoscenze sulla pericolosità sismica nell Appennino settentrionale e Val Padana Carta delle Imax elaborata con la procedura PSHA (Gomez Capera et alii,2010) e sismicità dall anno 1000

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SISMICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3. LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 4. INTRODUZIONE... 4 5. SISMICA... 5 1 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lo studio sismico dell intervento a livello

Dettagli

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC. Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del 2016-08-24 01:36:32 UTC; versione del 2016-08-24 ore 04:26:02 UTC. Il terremoto avvenuto questa notte nella zona dell Appennino centrale alle ore 3:36 (ora italiana)

Dettagli

CALCOLO GIUNTO TECNICO

CALCOLO GIUNTO TECNICO CALCOLO GIUNTO TECNICO 1-PREMESSA La presente relazione di calcolo illustra i criteri adottati per il dimensionamento del giunto sismico da realizzare tra la costruzione in progetto immediatamente attigue

Dettagli

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario di

Dettagli

PERDITE PER UNA COLLETTIVITÀ

PERDITE PER UNA COLLETTIVITÀ Costruzioni in Zona Sismica Rischio sismico RISCHIO SI DEFINISCE RISCHIO LA PROBABILITÀ CHE, NEL CORSO DI UN ASSEGNATO PERIODO TEMPORALE, UN DATO SISTEMA FUNZIONALE SUBISCA DANNI, E DA QUESTI DERIVINO

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3.2. SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO IN ACCELERAZIONE DELLE COMPONENTI

Dettagli

Rende (CS). ELABORATO: Convenzione n.1270 del 22/02/2007

Rende (CS). ELABORATO: Convenzione n.1270 del 22/02/2007 Comune di Rende Provincia di Cosenza Progetto del nuovo Cimitero in località Villa Granata nel Comune di Rende (CS). PROGETTO DI FATTIBILITA' PROGETTO PRELIMINARE OGGETTO: DATA: Marzo 219 RELAZIONE della

Dettagli

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi 3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi La prima informazione che è necessario acquisire per la definizione dell input sismico (definizione della pericolosità sismica

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC. Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del 2016-10-26 19:18:05 UTC; versione del 2016-10-26 ore 22:42:54 UTC. Il terremoto delle 21:18 è avvenuto al confine tra la provincia di Macerata e quella di Perugia,

Dettagli

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni i Iunio Iervolino Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II apparso online 15

Dettagli

ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI

ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI ATTIVITÀ IN CAMPO SISMICO RECENTI STUDI E SVILUPPI FUTURI Attività in campo sismico. CLASSIFICAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE ATTRAVERSO PARAMETRI STATISTICI Obiettivi Restituire

Dettagli

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003. Definizione della pericolosità sismica OPCM n.3274 del 20/03/2003. Il territorio comunale di Falerone è stato classificato nella Zona Sismica 2: Zona con pericolosità sismica media, dove possono verificarsi

Dettagli

Politiche regionali per la riduzione del rischio sismico Maria Romani

Politiche regionali per la riduzione del rischio sismico Maria Romani Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio Politiche regionali per la riduzione del rischio sismico Maria Romani Sala Galeffi Savignano sul Rubicone 30 maggio 2013

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA 1. INDICE 1. INDICE... 1 2. PREMESSE... 2 3. GEOLOGIA... 2 4. SISMICA... 3 5. MODELLO GEOTECNICO... 12 6. CONCLUSIONI... 17 1 2. PREMESSE Costituisce oggetto della presente relazione lo studio geotecnco

Dettagli

Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. L azione sismica

Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA. L azione sismica Corso sulla normativa sismica ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA L azione sismica Dott. Ing. Tito Sanò Indice Ragioni del cambiamento nella definizione dell azione sismica Zonazione sismica

Dettagli

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle 2014 Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica di quelle esistenti. Nei riguardi dell azione sismica l obiettivo

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA APPROFONDIMENTO SUI CEDIMENTI PER ADDENSAMENTO

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO REGIONE VENETO PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI dott. ing. Giuseppe Piccioli Albo Ingegneri di Vicenza iscritto al n. 814

Dettagli

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04

Task 1 Completamento delle elaborazioni relative a MPS04 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Dipartimento della Protezione civile Convenzione INGV-DPC 2004 2006 / Progetto S1 Proseguimento della assistenza al DPC per il completamento e la gestione

Dettagli

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO Progetti Integrati di Sviluppo Locale del POR Calabria FERS 2007-2013 Provincia di Catanzaro-PISL "Pisl Costa degli Ulivi. Tipologia : Sistemi Turistici. Riqualificazione

Dettagli

Progetto Reluis Assemblea annuale

Progetto Reluis Assemblea annuale Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo Unità di ricerca UR9 - Dipartimento

Dettagli

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA Leonardo Santoro DI EDIFICI IN ZONA INTRODUZIONE A seguito della riclassificazione sismica del paese, introdotta dall ordinanza P.C.M. 3274/2003, il vincolo sismico è stato esteso a tutto il territorio

Dettagli

Rischio Sismico Problematiche ed opportunità. Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE

Rischio Sismico Problematiche ed opportunità. Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE Rischio Sismico Problematiche ed opportunità Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE Un disastro può essere definito come la situazione di crisi sociale causata dall impatto sul tessuto antropico, generalmente

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE

RELAZIONE SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE Comune di Corigliano - Rossano (CS) Studio di Geologia Geol. Francesco Caruso Via Palermo 3, 87067 Rossano (CS) cell.348/7600812 P.I.02741390781 C.F. CRSFNC68M15H579I E-mail : geocaruso@alice.it Data:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA PROPRIETA Setti Gian Claudio PneuSetti srl TIPOLOGIA DELL INTERVENTO COSTRUZIONE DI EDIFICIO PER AMPLIAMENTO DI ATTIVITA PRODUTTIVA PRESSO LA SIRENA NORD (ART. 8 DEL DPR 16/21) OGGETTO DELL ELABORATO LOCALIZZAZIONE

Dettagli

FRANCO BRAGA. Roma, complesso del San Michele 30 giugno Presidente ANIDIS

FRANCO BRAGA. Roma, complesso del San Michele 30 giugno Presidente ANIDIS Roma, complesso del San Michele 30 giugno 2008 LA NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI SICUREZZA NELLE COSTRUZIONI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA AZIONE SISMICA NTC-08 2.4, 2.7 e 3.2 NTC-08 ALLEGATI A e

Dettagli

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Ancona, 29 marzo 2017 Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Scuola di Architettura e Design andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli