Evento Sismico dei Monti del Matese (CE) 29/12/2013, ore 17:08:43 UTC, ML ISNet =4.9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evento Sismico dei Monti del Matese (CE) 29/12/2013, ore 17:08:43 UTC, ML ISNet =4.9"

Transcript

1 Evento Sismico dei Monti del Matese (CE) 29/12/2013, ore 17:08:43 UTC, ML ISNet =4.9 RISSC-Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

2 Indice Informazioni generali Localizzazione Contesto sismo-tettonico e sismicità storica-strumentale Faglie attive dell area Sannio-Matese Pericolosità sismica dell area Analisi con dati ISNet Magnitudo e parametri di sorgente Esempi di forme d onda e spettri Md vs. Ml: discriminazione di eventi dentro e fuori rete Meccanismo focale Mappe di scuotimento Procedura di Early Warning Performance del sistema di Early Warning PRESTo

3 Localizzazione L evento sismico è avvenuto il giorno 29 Dicembre 2013 alle ore 17:08:43 UTC (ora locale 18:08:43). Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'ingv nel distretto sismico dei Monti del Matese. La tabella riporta le coordinate ipocentrali e la mappa di sinistra mostra la posizione dell epicentro dell evento. La magnitudo locale calcolata dall INGV è 4.9. L evento sismico è stato registrato alle stazioni della rete sismica ISNet. La mappa di destra mostra la posizione dell epicentro rispetto alla rete ISNet. LAT ( N) LON ( E) Z (km) Localizzazione INGV Stazioni della rete ISNet

4 Contesto sismo-tettonico e sismicità storica-strumentale NMFS Schema strutturale della catena Appenninica, con evidenziate le principali faglie quaternarie (Brozzetti, 2011). Principali lineamenti strutturali nell'area del Sannio-Matese, con l'indicazione dei terremoti storici più forti avvenuti nell'area (modificato da Milano et al., 2006). L' area colpita dal terremoto del , appartiene ad un dominio geologico caratterizzato da faglie tardo Pleistoceniche estensionali, orientate in direzione appenninica e immergenti verso NE. Una delle strutture sismogenetiche più studiate dell'area è la NMFS (Northern Matese Fault System); essa ha orientazione WNW- ESE ed è una struttura lunga 30 km che borda il bacino di Bojano-Isernia. Si ritiene essere la responsabile degli eventi del 1456 e del 1805 (Galli e Galadini, 2003), ma è localizzata più a Nord rispetto alla distribuzione degli eventi della sequenza.

5 29/12/ :08:43 UTC ML=4.9 Fagliazione quaternario - olocenica nell Appennino meridionale. L individuazione e la caratterizzazione delle strutture ad attività quaternario- olocenica è stata basata su indagini geomorfologiche e stratigrafiche. A destra è rappresentato un ingrandimento dell area Matese-Piana del Volturno, interessata dal terremoto (Cinque et al.; 2000).

6 Faglie attive dell area Sannio-Matese Carta geologica schematica della area Sannio-Matese con i principali sistemi di faglie normali attive durante il Quaternario. (da Brozzetti, 2011) La sequenza sismica dei M.ti del Matese potrebbe essere legata al sistema di faglie normali che bordano il bacino Quaternario del Volturno, come indicato dalle distribuzioni epicentrali e dalla soluzioni dei meccanismi focali. Da una prima analisi, non è possibile discriminare l assetto del piano sismico preferenziale, né la struttura geologica lungo cui si è sviluppata la sequenza tra quelle note ed attive dal Quaternario. È interessante notare la presenza sia di una sismicità superficiale (<15 km), che include il main-shock (Ml=4.9), che di una più profonda (>15 km). In basso a sinistra, la distribuzione epicentrale degli eventi della sequenza sismica con intervallo temporale 28/12/ /01/2014; in basso a destra, la distribuzione ipocentrale dei terremoti su una sezione verticale orientata SW-NE. In profondità, l evento ha prodotto una frattura la cui estensione lineare massima è di circa 2 km. SW Distance - Depth (km) NE dimensioni lineari della frattura in profondità dimensioni lineari della frattura in profondità

7 Pericolosità sismica dell area Pericolosità sismica dell area epicentrale (GdL, MPS, 2004; rif. Ordinanza PCMdel 28 aprile 2005, n.3519, All. 1b) dalla quale si rileva che l area in cui è avvenuto il terremoto è a pericolosità alta. Mappa di pericolosità sismica del territorio (fonte INGV, gis.mi.ingv.it). La pericolosità è espressa in termini di accelerazione massima del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, riferita a suoli rigidi (Vs30>800m/s; cat. A. punto del D.M ). La stella indica la posizione epicentrale dell evento dei Monti del Matese (CE).

8 Magnitudo e parametri di sorgente Utilizzando le forme d onda registrate alle stazioni delle rete ISNet sono stati calcolati i valori di Magnitudo Locale (Ml), Magnitudo Momento (Mw) e Magnitudo Durata (Md) e di altri parametri di sorgente, quali la frequenza d angolo, il raggio sorgente Ro (assumendo una frattura circolare) e lo stress drop Δσ (Brune, 1970). La magnitudo locale è ottenuta misurando le ampiezze delle forme d onda registrate alle stazioni ISNet e utilizzando la legge di Bobbio et al., (BSSA, 2008). Per la magnitudo locale si ottiene Ml = 4.9. La magnitudo momento è ottenuta dall inversione degli spettri in spostamento utilizzando la procedura descritta in Zollo et al. (JGR,2014). La stima di magnitudo momento è pari a Mw = 4.9. La magnitudo durata è ottenuta dalla durata degli inviluppi dei segnali registrati, seguendo la procedura descritta in Colombelli et al., (SRL, 2014). Essa risulta essere pari a Md = 4.9. Il numero di forme d onda utilizzate per le stime di Ml e Md è 18, mentre il numero degli spettri utilizzati per il calcolo di Mw e dei parametri di sorgente è 4. LAT ( N) LON ( E) Z (km) ML Mw Md Mo (Nm) Fc (Hz) Ro (m) Δσ (MPa) e

9 Esempi di forme d onde e spettri L evento è stato registrato da 18 stazioni della rete ISNet. La stazione più vicina all epicentro è BENI (Benevento) ad una distanza epicentrale di 37.9 km; la stazione più lontana è MRN3 (Marsico Nuovo, PZ) ad una distanza epicentrale di km. La figura mostra gli inviluppi delle tracce velocimetriche ordinati in funzione della distanza epicentrale. Gli inviluppi sono utilizzati per la misura di durata, Sismogrammi registrati alle componenti verticali delle stazioni accelerometriche della rete ISNet in corrispondenza dell evento. I sismogrammi sono ordinati in funzione della distanza epicentrale. Spettri di spostamento della fase S per tutte le stazioni ricavati per doppia-integrazione di dati accelerometrici, normalizzati per la distanza ipocentrale e convertiti in magnitudo momento. La stima media ottenuta per la magnitudo momento è di 4.9.

10 Md vs. Ml: discriminazione di eventi dentro/fuori rete Il confronto tra Md ed ML può essere usato per discriminare un evento accaduto dentro (o in prossimità) della rete da uno accaduto molto lontano da essa. Utilizzando una singola stazione ed una serie di distanze di prova, si calcola ML e la si confronta con Md. Assumendo che Md non dipende dalla distanza, mentre Ml dipende dalla distanza, il minimo dei residui (Md ML, in valore assoluto) fornisce un indicazione di qual è la distanza evento-stazione più plausibile per l evento considerato. (Colombelli et al., 2014). Incrociando le informazioni ottenute ad una serie di stazioni è possibile, in linea teorica, ottenere una stima approssimata della reale posizione dell evento rispetto alla rete considerata. Valore assoluto dei residui in funzione della distanza alla singola stazione MNT Estimated distance Observed Distance at MNT Per la stazione MNT il minimo scarto tra Md e Ml si ottiene in corrispondenza della distanza di prova di 60 km. La reale distanza epicentrale per questa stazione è 75 km.

11 Meccanismo focale Per calcolare il meccanismo focale si utilizza il codice di inversione FMNEAR* sul webservice ( Il meccanismo è stato calcolato utilizzando 7 dati velocimetrici della rete ISNet e un modello di velocità di default. Le figure sotto mostrano esempi dei dati utilizzati per l algoritmo di inversione. A ND3 RSF3 LIO3 *FMNEAR - Webservice, Delouis, Gerakis, Deschamps, Geoazur/Observatoire de la Côte d'azur. see Delouis, B. (2013) in revision

12 Meccanismo focale Il meccanismo focale ottenuto corrisponde ad una faglia normale. La migliore soluzione corrisponde a: strike = 320 dip = 55 rake = con un RMS pari a La soluzione è compatibile con quella ottenuta dall INGV (figura a lato) utilizzando tutti i dati a larga banda della Rete Sismica Nazionale e della rete MedNet.

13 Mappe di scuotimento La figura mostra la distribuzione delle intensità strumentali (a sinistra) dedotta dai valori di PGA e PGV registrati alla rete ISNet (a destra). L intensità strumentale alla rete ISNet corrisponde al I-II grado della scala Mercalli Modificata

14 Sistema di Early Warning PRESTo PRESTo (PRobabilistc and Evolutionary early warning SysTem) (Satriano e al., 2010) è una piattaforma software per il rilevamento immediato di eventi sismici, la stima rapida dei parametri sorgente (localizzazione, tempo origine, magnitudo) e dello scuotimento massimo a distanza (PGA, PGV, IMM). Il sistema è in fase di sperimentazione presso il RISSC-Lab (RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale), e riceve in tempo reale ed in continuo l'accelerazione del suolo misurata dalle stazioni della rete sismica ISNet (Irpinia Seismic Network) di AMRA scarl (Analisi e Monitoraggio Rischio Ambientale). In caso di evento potenzialmente dannoso in prossimità della rete, il sistema è in grado di stimare la localizzazione e la magnitudo entro pochi secondi dal tempo origine e di inviare questi dati ad un sito remoto da proteggere, durante il propagarsi stesso delle onde sismiche. I messaggi di allerta contengono inoltre la stima della velocità ed accelerazione massima che il sito da proteggere dovrà sopportare, ed i secondi mancanti all'arrivo delle onde S. Queste stime sono continuamente aggiornate e comunicate, corredate delle relative incertezze. In caso di evento distruttivo, possono consentire di allertare una struttura sensibile fino a decine di secondi prima dell'arrivo delle onde energetiche alla struttura stessa, in funzione della distanza dall'epicentro.

15 Performance del sistema di Early Warning PRESTo Nessun allarme! Screenshot di PRESTo durante l evento dei Monti del Matese Nella sua configurazione attuale, il Sistema di Early Warning PRESTo è specificamente configurato per la rilevazione di eventi accaduti dentro l area di copertura della rete ISNet. In particolare, per la dichiarazione dell allerta, il sistema richiede che siano identificate almeno 6 fasi P, in una finestra di tempo di 3 secondi. In occasione dell evento dei Monti del Matese, nonostante la corretta identificazione degli arrivi delle fasi P a quasi tutte le stazioni funzionanti (come mostrato nella figura a lato), il numero di fasi P rilevate nella finestra di associazione non ha superato la soglia per la dichiarazione dell allerta, per cui il sistema non ha dichiarato nessun allarme.

16 Bibliografia Bobbio A., Vassallo M., Festa G. A local magnitude scale for southern Italy, Bullettin of of Seismological Society of America,Vol. 99, No.4, , 2009 doi: / Brozzetti, A., 2001: The Campania-Lucania Extensional Fault System, Southern Italy: A suggestion for a uniform model of active extension in the Italian Apennines, TECTONICS, VOL. 30, TC5009, doi: /2010tc Brune J.N., (1970). Tectonic stress and the spectra of seismic shear waves from earthquakes. J. Geophys. Res. 75, A. Cinque, A. Ascione, C. Caiazzo. Distribuzione spazio-temporale e caratterizzazione della fagliazione quaternaria in Appennino meridionale, in Le ricerche del GNDT nel campo della pericolosità sismica ( ), CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 397 pp. a cura di F. Galadini, C. Meletti, A. Rebez. S. Colombelli, A. Emolo and A. Zollo. A Duration Magnitude Scale for the Irpinia Seismic Network, Southern Italy Seismological Research Letters, January/February 2014, v. 85, p , doi: / Galli, P. and Galadini, F.; 2003: Disruptive earthquakes revealed by faulted archaeological relics in Samnium (Molise,southern Italy). Geophys. Res. Lett., 30 (5), 1266, doi: /2002GLO1645 Milano, G., di Giovanbattista, R. and Ventura, G. 2006: Seismicity and Stress-field in the Sannio-Matese area, ANNALS OF GEOPHYSICS, SUPPLEMENT TO VOL. 49, N. 1. Marquardt, D. (1963). An Algorithm for Least-Squares Estimation of Nonlinear Parameters, SIAM Journal on Applied Mathematics 11: doi: / Satriano, C., Elia L., Martino C., Lancieri M., Zollo A., Iannaccone, G. PRESTo, the earthquake earlywarning system for Southern Italy: Concepts, capabilities and future perspectives Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 2010, doi: /j.soildyn Zollo A., Orefice A., Convertito V. (2014). Source Parameter Scaling and Radiation Efficiency of Microearthquakes Along the Irpinia Fault Zone in Southern Apennines, Italy, submitted to J. Geophys. Res.

17 RISSC-Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Università degli studi di Napoli Federico II AMRA S. c. a r. l. Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Adinolfi G. M., Colombelli S., De Matteis R., Del Gaudio S., Elia L., Martino C., Orefice A., Serlenga V., Zollo A. con la collaborazione dell intero gruppo RISSC-Lab. Link utili: ISNet Bulletin PRESTo Bulletin ISNet RISSC-lab

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L ISNet =4.7 -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Indice Localizzazione Contesto sismo-tettonico Sorgenti

Dettagli

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L. =4.7: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L. =4.7: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L ISNet =4.7: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Sistema di

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L INGV =5.2 -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Indice Localizzazione Sequenza sismica

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Dettagli

Evento Sismico di Benevento 27/09/2012, ore 01:08:22 UTC, ML=4.2. -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Evento Sismico di Benevento 27/09/2012, ore 01:08:22 UTC, ML=4.2. -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Evento Sismico di Benevento 27/09/2012, ore 01:08:22 UTC, ML=4.2 -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale Indice Localizzazione e sismicità recente Sismicità dell area Sismicità

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k N 5 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://lxserver.ov.ingv.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Settembre - Ottobre 2009 Bollettino ISNet Il bollettino ISNet è un

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t

B o l l e t t i n o I S N e t N 15 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://isnet.na.infn.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Maggio - Giugno 211 Profondità () Legenda Stazioni sismiche M 3 M 2 M

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t

B o l l e t t i n o I S N e t N 17 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://isnet.na.infn.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Settembre - Ottobre 211 41 15' 4 45' AND3 CLT3 4 15' 14 ' 14 3' 15 '

Dettagli

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC. Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del 2016-08-24 01:36:32 UTC; versione del 2016-08-24 ore 04:26:02 UTC. Il terremoto avvenuto questa notte nella zona dell Appennino centrale alle ore 3:36 (ora italiana)

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k N 9 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://lxserver.ov.ingv.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Maggio - Giugno 2 4 5' 4 ' 4 45' 4 3' AND3 CLT3 4 5' 4 ' 4 3' 5 ' 5

Dettagli

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC. Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del 2016-10-26 19:18:05 UTC; versione del 2016-10-26 ore 22:42:54 UTC. Il terremoto delle 21:18 è avvenuto al confine tra la provincia di Macerata e quella di Perugia,

Dettagli

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC.

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC. Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del 2013-06-21 10:33:57 UTC; versione del 2013-06-21 ore 14:19:38 UTC. Comunicato Il giorno 21 Giugno 2013, la Rete Sismica Nazionale dell'istituto

Dettagli

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9 I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Evento sismico in provincia

Dettagli

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC. Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del 2015-01-23 06:51:20 UTC; versione del 2015-01-23 ore 08:30:19 UTC. Comunicato Relazione per l'evento in oggetto Dalle ore 03:15 UTC del 23 Gennaio 2015, la Rete

Dettagli

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA Aldo Zollo (1), Nitin Sharma(1), Vincenzo Convertito(2), Antonio Emolo(1) (1) Dipartimento di

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009 6 Aprile 2009 ore 03:32:39 Event-ID 2206496920 Magnitudo(Ml) Data-Ora Coordinate Profondità Distretto sismico 5.8 06/04/2009 alle 03:32:39 (italiane) 06/04/2009 alle 01:32:39

Dettagli

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC. Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del 2016-10-30 06:40:17 UTC; versione del 2016-10-30 ore 11:27:08 UTC. Il terremoto di questa mattina ha avuto origine alle 7:40:17 (ora italiana), magnitudo 6.5

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore 21.00 del 25/10/2016) Alle ore 18.53 del 25/10/2016 è stato registrato un evento sismico di ML (Magnitudo

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana - ML 5.9 20 Maggio 2012 ore 04:02 Un terremoto di magnitudo (Ml) 5.9 è avvenuto alle ore 04:02 italiane del giorno 20

Dettagli

Progetto Reluis Assemblea annuale

Progetto Reluis Assemblea annuale Progetto Reluis 2005-2008 Assemblea annuale Parametri sismici per early warning in Campania LineaTematica9 coord. Prof. Paolo Gasparini V. Convertito, G. Iannaccone e A. Zollo Unità di ricerca UR9 - Dipartimento

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE AGGIORNAMENTO 23/01/2015, ORE 9.00 Dalla notte del 23 gennaio 2015 è in atto una sequenza sismica in un area compresa tra

Dettagli

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network M. Michele (1), A. Emolo (2), S. Custodio (3) (1) Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» (2) Università degli

Dettagli

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta Martelli L., Santulin M., Sani F., Tamaro A., Bonini M., Rebez A., Corti G., Slejko D. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009) Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Università ità di Napoli Federico II Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica - ReLUIS IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: L EVENTO E GLI EFFETTI

Dettagli

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11, NOTA DI APPROFONDIMENTO 18 febbraio 2013 L area intorno a Sora in cui è avvenuto il terremoto di magnitudo ML 4.8 nella notte del 16 febbraio 2013 è classificata ad alta pericolosità sismica. Questo terremoto

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Terremoto in Pianura Padana-Emiliana 20 maggio 2012 ML 5.9 Secondo comunicato ore 14 Il terremoto di magnitudo 5.9, avvenuto alle ore 04:03 italiane, è avvenuto

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUL TERREMOTO DI CAVAZZO CARNICO (UD) DELL 11 AGOSTO 2018

AGGIORNAMENTO SUL TERREMOTO DI CAVAZZO CARNICO (UD) DELL 11 AGOSTO 2018 PROTEZIONE CIVILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA AGGIORNAMENTO SUL TERREMOTO DI CAVAZZO CARNICO (UD) DELL 11 AGOSTO 2018 ore 10:30 del 13/08/2018 Alle ore 05:30 di sabato 11 agosto 2018, la Rete Sismometrica

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Relazione Evento Sismico Provincia

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG Laboratorio di Sismologia Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle Sue Risorse Università degli Studi di Genova COMUNICATO RSNI/RSLG EVENTO DEL 21/06/2013 - ore 10:31 (GMT) Il giorno 21/06/2013

Dettagli

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC) I 00143 Roma Via di Vigna Murata 605 Tel: (0039) 06518601 Fax: (0039) 0651860580 URL: www.ingv.it email: aoo.roma@pec.ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rapporto sulla sismicità tra

Dettagli

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore 12.02 Geol. Fabio Meloni Regione Lazio - Area Difesa Suolo Servizio geologico (D2/2A/08) Internal technical Report Il terremoto di Anzio del 22 agosto

Dettagli

Diffusione e accesso ai risultati dell elaborazione dati

Diffusione e accesso ai risultati dell elaborazione dati 8. Diffusione e accesso ai risultati dell elaborazione dati Tony Alfredo Stabile, Antonella Bobbio, Margherita Corciulo, Claudio Satriano Introduzione La diffusione e l accesso ai risultati dell analisi

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI - AGGIORNAMENTO 19/12/2014, ORE 15.30 Dal pomeriggio del 18 dicembre 2013 è in atto una sequenza sismica in un area del distretto sismico del

Dettagli

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES M. Santulin 1, A. Tamaro 1, A. Rebez 1, L. Martelli 2, F. Sani 3, M. Bonini 4, G. Corti 4, D. Sandron

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016) REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore 12.4 del 24/08/2016) Dalla prime ore del 24 agosto 2016 è in atto una importante sequenza sismica tra le province

Dettagli

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016) Il presente report è stato redatto sulla base delle comunicazioni pubblicate da INGV e DPC

Dettagli

Comunicato sugli eventi sismici localizzati a Nervesa della Battaglia (TV) nei giorni 6 e 7 agosto 2019

Comunicato sugli eventi sismici localizzati a Nervesa della Battaglia (TV) nei giorni 6 e 7 agosto 2019 Comunicato sugli eventi sismici localizzati a Nervesa della Battaglia (TV) nei giorni 6 e 7 agosto 2019 Sgonico, 7 agosto 2019 Ore 14:00 Nei giorni 6 e 7 agosto 2019 la Rete Sismica di Collalto (RSC) ha

Dettagli

Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) 2. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Arcavacata di Rende (CS) 3

Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) 2. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Arcavacata di Rende (CS) 3 Analisi di sequenze sismiche di piccola magnitudo in Calabria F. Napolitano 1, A. Gervasi 1,2, D. Galluzzo 3, M. La Rocca 1, F. Filice 1, I. Guerra 1 1 Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS)

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI - AGGIORNAMENTO 19/12/2014, ORE 11.00 Dal pomeriggio del 18 dicembre 2013 è in atto una sequenza sismica in un area del distretto sismico del

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del Territorio

Dettagli

Sequenza sismica di Amatrice

Sequenza sismica di Amatrice Sequenza sismica di Amatrice Risultati iniziali delle analisi interferometriche satellitari Per il gruppo di lavoro INGV/IREA-CNR per le analisi di dati SAR, hanno contribuito: Christian Bignami, Cristiano

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli

Report sulla sequenza sismica nell'are di Firenzuola (aggiornamento ore 12.25)

Report sulla sequenza sismica nell'are di Firenzuola (aggiornamento ore 12.25) Report sulla sequenza sismica nell'are di Firenzuola (aggiornamento ore 12.25) Dal tardo pomeriggio del 17 febbraio 2015 è in atto una sequenza sismica nell'area dell'alto Mugello (territorio comunale

Dettagli

Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche

Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche Ladina C., Marzorati S., Cattaneo M., Monachesi G., Frapiccini M., Carluccio I., Pantaleo D. Istituto

Dettagli

COMPITO N. 1. Figura 1

COMPITO N. 1. Figura 1 COMPITO N. 1 1. La mappa mostrata in Figura 1 è stata generata a seguito del terremoto di Norcia di Mw 4.0 del 01-09-2019 ore 02:02:39 (ora Italiana). Il candidato ne descriva il significato. Figura 1

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO GEOLOGICO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE dott. Andrea Franceschini Calcolo della pericolosità sismica: cosa occorre

Dettagli

Pericolosità sismica dell area del Pollino

Pericolosità sismica dell area del Pollino Pericolosità sismica dell area del Pollino a cura di C. Meletti e M. Stucchi (INGV-MI), 15 dicembre 2011 Con questo intervento intendiamo fornire alcune informazioni sulla pericolosità sismica dell area

Dettagli

Pericolosità sismica Luca Martelli

Pericolosità sismica Luca Martelli Attivazione squadre per Sisma Centro Italia Giornata formativa per Tecnici NVRI Bologna, 13 settembre 2016 Viale della Fiera 8, Terza Torre, Salette C-D Pericolosità sismica Luca Martelli pericolosità

Dettagli

Outcomes from application of Regional and Onsite Early Warning systems to the 2016, August 24, Central Italy earthquake

Outcomes from application of Regional and Onsite Early Warning systems to the 2016, August 24, Central Italy earthquake Outcomes from application of Regional and Onsite Early Warning systems to the 2016, August 24, Central Italy earthquake A. Zollo, A. Caruso, M. Cattaneo, S. Colombelli, L. Elia, G. Festa, C. Martino, S.

Dettagli

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR

HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR HYDROTHERMAL EPISODIC TREMOR in the C AMPI F LEGREI C ALDERA Danilo Galluzzo1, Mario La Rocca2 (1) INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli (2) Università della Calabria GNGTS 2016, LECCE Sommario - Il monitoraggio

Dettagli

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV)

Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV) Comunicato sul terremoto avvenuto il 12/5/2015 alle 04:02:50 (ora locale) in zona Vidor/Farra di Soligo/Valdobbiadene (TV) Sgonico, 12 maggio 2015 Ore 12:50 Alle ore 04:02:50 (ora locale) si è verificato

Dettagli

VULNERABILITA SISMICA DEI RIVESTIMENTI DI GALLERIE

VULNERABILITA SISMICA DEI RIVESTIMENTI DI GALLERIE VULNERABILITA SISMICA DEI RIVESTIMENTI DI GALLERIE Stefania Fabozzi, Emilio Bilotta Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II stefania.fabozzi@unina.it,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

Sismicità indotta: monitoraggio e sistemi di allerta sismica

Sismicità indotta: monitoraggio e sistemi di allerta sismica A1 Titolo dell attività di ricerca Sismicità indotta: monitoraggio e sistemi di allerta sismica A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad

Dettagli

M. Michele (1), S. de Lorenzo (1), A. Romeo (1), L. Falco (2), A. Tallarico (1)

M. Michele (1), S. de Lorenzo (1), A. Romeo (1), L. Falco (2), A. Tallarico (1) Sismicità nel Gargano: modello di velocità 1D delle onde sismiche dall inversione dei tempi di arrivo delle fasi P ed S di eventi registrati dalle reti sismiche OTRIONS e INGV M. Michele (1), S. de Lorenzo

Dettagli

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Sismicità storica e recente in Val d Agri Sismicità storica e recente in Val d Agri Tony Alfredo Stabile REGIONE BASILICATA Sistema per lo studio della sismicità locale O B I E T T I V I Realizzazione di un database della sismicità locale Analisi

Dettagli

LE SEQUENZE SISMICHE DEL FINALESE (LIGURIA OCCIDENTALE): UNA INTERPRETAZIONE SISMOTETTONICA

LE SEQUENZE SISMICHE DEL FINALESE (LIGURIA OCCIDENTALE): UNA INTERPRETAZIONE SISMOTETTONICA LE SEQUENZE SISMICHE DEL FINALESE (LIGURIA OCCIDENTALE): UNA INTERPRETAZIONE SISMOTETTONICA Elena Eva 1, Stefano Solarino 1, Marco G. Malusà 2 1 INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro

Dettagli

Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Presentazione. Luca Martelli

Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Presentazione. Luca Martelli Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Presentazione Luca Martelli MPS04 con ZS9 a ref 10% probabilità di eccedenza in 50 anni La MPS04, attuale riferimento per il calcolo

Dettagli

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA Accelerogrammi PGA Rappresentazione dello scuotimento sismico nel dominio del tempo; l accelerazione può espressa in m/sec 2 ma è preferibile normalizzarla

Dettagli

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta:

Introduzione. In particolare il comma 10 riporta: Introduzione L articolo 3, comma 10 del D.L. 74/2012, convertito in legge 122/2012, prevede che la verifica di sicurezza delle norme vigenti degli edifici in cui si svolgono attività produttive dipenda

Dettagli

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 2 I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Perché avvengono i terremoti? La struttura della terra L evoluzione della terra La tettonica a zolle Le principali

Dettagli

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda   Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014 Dr. Geol. Matteo Collareda Dr. Geol. Matteo Collareda info@studiosisma.com www.studiosisma.com Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014 Pericolosità X Valore Esposto X Vulnerabilità Pericolosità:

Dettagli

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe

Proposta preliminare per una nuova zonazione sismogenetica dell Appennino settentrionale e aree limitrofe 33 convegno Bologna, 25-27 novembre 2014 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.1: pericolosità sismica di lungo, medio e breve termine Proposta

Dettagli

I terremoti: cause ed effetti

I terremoti: cause ed effetti Laboratorio progettuale (strutture) Anno accademico 2005/06 I terremoti: cause ed effetti Perché avvengono i terremoti? Catania, 8 marzo 2006 Aurelio Ghersi Zolle crostali e terremoti Il meccanismo che

Dettagli

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Giornata di Studi: Metodi e Risultati della Microzonazione Sismica: la lezione del terremoto aquilano Perché

Dettagli

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015 PAOLO BALOCCHI v. 2015 DEFINIZIONE TERREMOTO è un movimento brusco e repentino provocato da un'improvviso rilascio di energia in un punto profondo della Litosfera; da questo punto si propagano in tutte

Dettagli

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica Torino, 24 maggio 2019 Convegno presso l Aula Magna del Rettorato dell Università degli Studi di Torino, via Verdi 8 Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE Decreto Legislativo n. 49/2010) Aree a pericolosità sismica

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE Decreto Legislativo n. 49/2010) Aree a pericolosità sismica PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE Decreto Legislativo n. 49/2010) REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Aree a pericolosità sismica CFD-REP_10_11/12/2015

Dettagli

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) 15 Luglio 2014 Richiedente: Gigi Cavalli - Esvaso.it Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014) La sera del 13 luglio un terremoto di magnitudo 2.6 (alle 21:19) ha dato

Dettagli

Aggiornamento delle attività di monitoraggio sismico all Etna

Aggiornamento delle attività di monitoraggio sismico all Etna Aggiornamento delle attività di monitoraggio sismico all Etna 30 Ottobre 2002 Lo sciame sismico iniziato alle ore 22:25 di sabato 26 ottobre 2002, che ad oggi conta un numero complessivo di circa 450 terremoti

Dettagli

Lazio WP7- Sismicità strumentale

Lazio WP7- Sismicità strumentale Convenzione Enel-Alto Lazio WP7- Sismicità strumentale Installazione rete sismica locale e studio, per mezzo di tecniche sismologiche,, del sito di stoccaggio geologico di CO 2 M.Anselmi,, M. Buttinelli,

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE Dario Università degli Studi di Siena Sessione 2.2 Effetti di Sito e Microzonazione Sismica Nel termine

Dettagli

Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it

Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it Carlo Meletti La pericolosità sismica in Italia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Via della Faggiola, 32 Pisa carlo.meletti@pi.ingv.it 90 Amiata 85 80 75 70 65 100 Garfagnana 60 55 90 50 80

Dettagli

DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO. Parte II. Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018?

DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO. Parte II. Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018? DEFINIZIONEDEL TERREMOTO DI RIFERIMENTO Parte II Determinazione dell azione sismica : E sufficiente l applicazione di NTC2018? Sì Dipende Meletti et al 2013 NTC2018 Azione sismica VITA NOMINALE DI PROGETTO

Dettagli

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni Giornata di lavoro INGV- Eucentre Milano, 30 Marzo 2007 SCOPO In che modo possono

Dettagli

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore 1 Epicentri di circa 30 000 terremoti registrati in un decennio (Servizio Geodetico Costiero degli Stati Uniti d America). 2 Il meccanismo del rimbalzo elastico (o reazione elastica). Posizione geografica

Dettagli

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016 Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei 5 luglio 2016 Aggiornato al 5 luglio 2016 ore 12:00 locali Sintesi Nelle ultime settimane la velocità di sollevamento

Dettagli

La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico Giornata di studio LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO TRA SOSTENIBILITA E RISILIENZA ENEA Via Giulio Romano, 41 La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico FABIO CHIARAVALLI Direttore

Dettagli

Sismicità in Lombardia: dati strumentali. INGV Sezione Milano

Sismicità in Lombardia: dati strumentali. INGV Sezione Milano Sismicità in Lombardia: dati strumentali. Paolo Augliera INGV Sezione Milano Terremoti Memoria storica Terremoti Memoria storica (2) Data Area Epicentrale Imax Mw 1065 03 27 Brescia VIII 5.1 1117 01 03

Dettagli

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I Prerequisiti Le strutture tettoniche (faglie, falde di sovrascorrimento, pieghe) Le rocce e le loro principali caratteristiche Gli aspetti fondamentali del sisma

Dettagli

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti Edoardo Cosenza 1,2 e Iunio Iervolino 1,2 1 Dipartimento di strutture per l Ingegneria e l Architettura, Università degli

Dettagli

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di laurea: RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE RELATORE

Dettagli

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale Premessa Eucentre nell ambito di una convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPC d ora innanzi) ha sviluppato dei sistemi WebGIS per lo studio

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS AT-1 Linea 1 Task RS1 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 AT-1 Linea 1 Task RS1 OBIETTIVI - Task RS1 Investigazione sul possibile uso di accelerogrammi sintetici far sì che i sintetici coprano in modo efficace ed affidabile

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

Sequenza sismica del Centro Italia

Sequenza sismica del Centro Italia Sequenza sismica del Centro Italia 2016-2017 Aggiornamento delle analisi interferometriche satellitari e modello preliminare di sorgente per gli eventi del 18/1/17 Per il gruppo di lavoro INGV/IREA-CNR

Dettagli

Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Sviluppi futuri. Luca Martelli

Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Sviluppi futuri. Luca Martelli Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Sviluppi futuri Luca Martelli Per fornire il contributo alla MPS16 è stata tentata l applicazione dei criteri della nuova zonazione

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia La sequenza sismica in Italia Centrale 2016-2017 24 agosto Mw 6.0 Accumoli (RI) 24 agosto

Dettagli

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento Southern Alps Area di studio PO PLAIN study area Po No rth ern eastern sector Riv er western sector Adriatic Sea Ap en nin es A.Marcellini, D.Gerosa CNR-IDPA D.Albarello Università di Siena Pericolosità

Dettagli

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL. COMUNE DI LOANO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VARIANTE CONTESTUALE AL VIGENTE P.R.G. PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DEI COMPARTI MAZZOCCHI E TREXENDE SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX

Dettagli

Early warning sismico

Early warning sismico Early warning sismico in Campania Paolo GASPARINI Dipartimento di Scienze Fisiche CRdC AMRA Università degli Studi di Napoli Federico II Early Warning Cosa è l Early Warning? è costituito da tutte le azioni

Dettagli

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake:

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake: Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake: Comparison between experimental data and SMAV model results Gianluca Acunzo (CNR-IGAG) Noemi Fiorini (CNR-IGAG)

Dettagli