PROCEDURA INTERNA PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA INTERNA PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE"

Transcript

1 PROCEDURA INTERNA PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE Data ultima approvazione CDA: 28 luglio 2016 La presente procedura rientra nella categoria documentale aziendale dei Regolamenti 1

2 **.***.** SOMMARIO ARTICOLO 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI... 3 ARTICOLO 2 DEFINIZIONI... 3 ARTICOLO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 8 ARTICOLO 4 AMBITO DI APPLICAZIONE... 8 ARTICOLO 5 OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO DELLE PERSONE INFORMATE... 9 ARTICOLO 6 VALUTAZIONE E INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE ARTICOLO 7 COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE ARTICOLO 8 RITARDO NELLA COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE ARTICOLO 9 COMUNICAZIONE A TERZI DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE ARTICOLO 10 INFORMAZIONE PREVISIONALE ARTICOLO 11 INFORMAZIONI IN ASSEMBLEA ARTICOLO 12 INCONTRI CON OPERATORI DEL MERCATO E INTERVISTE ARTICOLO 13 SITO INTERNET ARTICOLO 14 RUMORS ARTICOLO 15 SONDAGGI DI MERCATO ARTICOLO 16 REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE ARTICOLO 17 MISURE A CARICO DEI RESPONSABILI DI EVENTUALI INFRAZIONI ARTICOLO 18 DISPOSIZIONI FINALI

3 **.***.** ARTICOLO 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI 1. La presente Procedura è adottata dal Consiglio di Amministrazione della Banca in conformità alla normativa in materia di informazione societaria, e nell osservanza di quanto previsto dall articolo 1 del Codice di Autodisciplina. 2. Le modifiche e/o integrazioni alla presente Procedura che si rendessero necessarie a seguito di provvedimenti di legge o regolamentari, ovvero a modifiche organizzative della Società potranno essere approvate dall Amministratore Delegato, il quale ne darà informativa al Consiglio di Amministrazione. 3. La Procedura disciplina la gestione e il trattamento delle informazioni privilegiate, nonché i processi e le pratiche da osservare per la comunicazione, sia all interno che all esterno, di documenti e informazioni riguardanti la Banca e nella misura in cui rilevante per la Banca - le società del Gruppo con particolare riferimento alle Informazioni Privilegiate. 4. La Procedura ha l obiettivo di garantire il rispetto della riservatezza e confidenzialità delle Informazioni Privilegiate, al fine di evitare che la divulgazione di documenti e di informazioni riguardanti la Banca e/o il Gruppo possa avvenire in forma selettiva (e, quindi, rilasciata in via anticipata a determinati soggetti, come, a esempio, azionisti, giornalisti o analisti) ovvero in forma intempestiva, incompleta o inadeguata o, comunque, tale da provocare asimmetrie informative. 5. Non è oggetto di disciplina della presente Procedura la gestione delle informazioni di tipo pubblicitario e commerciale, qualora non contengano Informazioni Privilegiate, che vengono, quindi, diffuse con modalità diverse da quelle disciplinate in questa sede. 6. La Procedura costituisce una componente del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi del Gruppo, nonché parte integrante del complessivo sistema di prevenzione degli illeciti di cui al Decreto Legislativo n. 231/2001. ARTICOLO 2 DEFINIZIONI Amministratore Delegato: l organo con funzione di gestione della Capogruppo, ovverosia il componente del Consiglio di Amministrazione della Capogruppo al quale sono delegati dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo i compiti di gestione 3

4 Assemblea: Autorità Competente Banca o Capogruppo: Borsa: Codice di Autodisciplina: Collegio sindacale: Consiglio di Amministrazione o Consiglio: Consob: Controllate: Evento Rilevante: Funzioni Aziendali: Funzione Compliance: Gruppo o Gruppo BFF: corrente, intesa come attuazione degli indirizzi deliberati nell esercizio della funzione di supervisione strategica. l assemblea degli azionisti della Banca. Consob o altra autorità competente per il mercato di quotazione degli Strumenti Finanziari. Banca Farmafactoring S.p.A.. Borsa Italiana S.p.A.. il Codice di Autodisciplina delle società quotate, predisposto dal Comitato per la Corporate Governance istituito da Borsa. l Organo Aziendale dalla Capogruppo con funzione di controllo che vigila sull osservanza delle norme di legge, regolamentari e statutarie, sulla corretta amministrazione, sull adeguatezza degli assetti organizzativi e contabili della Banca, anche a livello di Gruppo. l Organo Aziendale della Capogruppo con funzione di supervisione strategica al quale sono attribuite funzioni di indirizzo della gestione della Banca, mediante, tra l altro, esame e delibera dei piani industriali o finanziari e delle operazioni strategiche. la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. società appartenenti al Gruppo e sottoposte, direttamente o indirettamente, all attività di direzione e coordinamento della Capogruppo. l evento individuato all articolo 6 della Procedura. l insieme dei compiti e delle responsabilità assegnate per l espletamento di una determinata fase dell attività aziendale. la Funzione Aziendale di verifica della conformità alle norme attribuita alla Funzione Compliance e AML della Capogruppo. collettivamente, la Banca e le società da questa controllate 4

5 Guida per l Informazione al Mercato: direttamente o indirettamente ai sensi dell art. 2359, primo comma, n. 2, c.c. 1. la Guida per l Informazione al Mercato predisposta dal Forum sull informativa societaria, pubblicata da Borsa nel corso del mese di giugno Informazioni Privilegiate: ai sensi dell art. 7 del Regolamento UE n. 596/2014, costituiscono Informazioni Privilegiate e sono soggette alla disciplina della presente Procedura, quelle informazioni di carattere preciso, che non sono state rese pubbliche, concernenti, direttamente o indirettamente, la Banca o uno o più Strumenti Finanziari, che, se rese pubbliche, potrebbero avere una influenza significativa sui prezzi di tali Strumenti Finanziari o sui prezzi di strumenti finanziari derivati collegati. Un informazione si ritiene di carattere preciso, se: (a) si riferisce a un complesso di circostanze esistente o che si possa ragionevolmente prevedere verrà a esistenza o ad un evento verificatosi o che si possa ragionevolmente prevedere che si verificherà; (b) è sufficientemente specifica da consentire di trarre conclusioni sul possibile effetto del complesso di circostanze o dell indicato evento di cui alla precedente lettera a) sui prezzi degli Strumenti Finanziari o dei relativi strumenti finanziari derivati. A tal riguardo, nel caso di un processo prolungato che è inteso a concretizzare, o che determina, una particolare circostanza o un particolare evento, tale futura circostanza o futuro evento, nonché le tappe intermedie di detto processo che sono collegate alla concretizzazione o alla determinazione della circostanza o dell evento futuri, 1 Ai sensi dell art. 2359, primo comma, n. 2, c.c. sono considerate società controllate le società in cui un altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un influenza dominante nell assemblea ordinaria. 5

6 possono essere considerate come informazioni aventi carattere preciso. Una tappa intermedia in un processo prolungato è considerata un Informazione Privilegiata se risponde ai criteri fissati dalla normativa, anche regolamentare, con riguardo alle informazioni privilegiate. Per informazione che, se resa pubblica, potrebbe avere una influenza significativa sui prezzi degli strumenti finanziari e degli strumenti finanziari derivati si intende un informazione che un investitore ragionevole probabilmente utilizzerebbe come uno degli elementi su cui fondare le proprie decisioni di investimento. Investor Relator: MTA: Organi Aziendali: Persone Informate: il soggetto incaricato dalla Capogruppo della gestione dei rapporti con gli azionisti, con gli investitori e, in generale, con gli stakeholders. il mercato telematico azionario organizzato e gestito da Borsa. collettivamente, per le società che adottano il modello di governance: i) tradizionale (o modelli a questo assimilabili), il Consiglio di Amministrazione, l Amministratore Delegato e il Collegio sindacale; ii) duale (o modelli a questo assimilabili) il Management Board e il Supervisory Board. tutti i soggetti che possiedono Informazioni Privilegiate per il fatto che: a) sono membri degli Organi Aziendali, degli organi di direzione o di controllo della Banca e delle Controllate; b) hanno accesso a tali informazioni nell esercizio di un occupazione, di una professione o di una funzione; nonché qualsiasi soggetto che possieda Informazioni Privilegiate per circostanze diverse da quelle di cui sopra, 6

7 quando lo stesso sa o dovrebbe sapere che si tratta di Informazioni Privilegiate. Procedura: Registro: Regolamento Emittenti: Regolamento di Borsa: Regolamento UE n. 596/2014 o MAR: Responsabile del Registro: Società di Revisione: Soggetti Iscritti: Strumenti Finanziari la presente procedura per la gestione e il trattamento delle informazioni privilegiate e per la diffusione dei comunicati e delle informazioni al pubblico. il registro contenente l elenco dei Soggetti Iscritti. il Regolamento adottato con delibera della Consob in data 14 maggio 1999, n e successivi aggiornamenti. il Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa. il Regolamento UE n. 596/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 relativo agli abusi di mercato (Market Abuse Regulation - MAR), che abroga la direttiva 2003/6/CE del Parlamento europeo e del Consiglio nonché le direttive 2003/124/CE, 2003/125/CE e 2004/72/CE della Commissione, entrato in vigore il 3 luglio il Responsabile della Funzione Compliance della Capogruppo, incaricato della tenuta e dell aggiornamento del Registro. la società incaricata della revisione legale dei conti della Banca. tutti i soggetti: (i) che hanno accesso a Informazioni Privilegiate; (ii) con i quali la Banca o una società del Gruppo ha un rapporto di collaborazione professionale (si tratti di un contratto di lavoro dipendente o altro); (iii) che, nello svolgimento di determinati compiti, hanno accesso alle Informazioni Privilegiate (quali a esempio consulenti, contabili o agenzie di rating del credito), nonché tutti i Titolari di Accesso Permanente. strumenti di debito o azioni emessi dalla Banca, che siano: i. ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati, o 7

8 per i quali sia stata presentata richiesta di ammissione alla negoziazione su mercati regolamentati; ii. negoziati su un sistema multilaterale di negoziazione ( MTF ), ammessi alla negoziazione su un MTF o per i quali è stata presentata una richiesta di ammissione alla negoziazione su un MTF; negoziati su un sistema organizzato di negoziazione (c.d. Organized Trading Facility o OTF); Testo Unico della Finanza o TUF: il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria di cui al D.lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998, e successive modifiche. Titolari di Accesso Permanente tutti i soggetti che, per funzione o posizione, hanno sempre accesso a tutte le Informazioni Privilegiate. ARTICOLO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1. La presente Procedura è emanata in attuazione: a) delle disposizioni di cui al Regolamento UE n. 596/2014 e delle relative disposizioni integrative di cui ai Regolamenti Delegati della Commissione Europea; b) delle disposizioni di cui agli artt. 114 e 115-bis del TUF, non in contrasto con la MAR; c) delle disposizioni in materia di informazione societaria di cui al Regolamento Emittenti, non in contrasto con la MAR; d) delle disposizioni in materia di informazione societaria di cui al Regolamento di Borsa, non in contrasto con la MAR; e) delle disposizioni in materia di informazione societaria di cui alle Istruzioni al Regolamento di Borsa, non in contrasto con la MAR; f) delle raccomandazioni in materia di informazione societaria contenute nella Guida per l Informazione al Mercato, per quanto applicabile e ove non in contrasto con la MAR. ARTICOLO 4 AMBITO DI APPLICAZIONE 1. All osservanza delle disposizioni della presente Procedura sono tenute le Persone Informate. 8

9 2. Le Persone Informate forniscono senza indugio all Investor Relator tutte le informazioni necessarie per il tempestivo e corretto adempimento degli obblighi di comunicazione al pubblico previsti dalla normativa in materia, impegnandosi a non divulgare le Informazioni Privilegiate, ai sensi di quanto previsto dalla presente Procedura. ARTICOLO 5 OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO DELLE PERSONE INFORMATE 1. Le Persone Informate sono tenute a: a) mantenere riservate le Informazioni Privilegiate relative alla Società o alle Controllate di cui siano a conoscenza e a non diffonderle né a divulgarle; b) utilizzare le Informazioni Privilegiate solamente in relazione alla propria attività lavorativa o professionale, funzione o ufficio, assicurando in ogni caso che - anche nel contesto aziendale in cui il soggetto obbligato opera - la circolazione di dette Informazioni si svolga senza pregiudizio del loro carattere riservato, e a non utilizzarle a fini personali; c) garantire la massima riservatezza e confidenzialità delle Informazioni Privilegiate, fino a quando le medesime non siano comunicate al mercato secondo le modalità previste nella presente Procedura; d) informare tempestivamente le Funzioni Aziendali competenti - in relazione alle informazioni di rispettiva pertinenza - di qualsivoglia atto, fatto od omissione che possa rappresentare una violazione della presente Procedura. 2. A titolo puramente indicativo e non esaustivo, si riportano di seguito alcune regole generali di condotta in capo alle Persone Informate: a) particolare attenzione deve essere posta nella trasmissione ai membri degli Organi Aziendali della documentazione propedeutica alla tenuta delle riunioni consiliari e/o dei vari comitati. A tale riguardo viene di norma evitata la trasmissione a mezzo fax, e o l utilizzo di altri strumenti o modalità non idonei a garantire la massima riservatezza; b) analoga cautela viene utilizzata, nell ambito di operazioni di carattere straordinario, nello scambio di informazioni e/o di documentazione con i soggetti che svolgono il ruolo di consulenti o advisor nelle operazioni stesse; c) per accedere a Informazioni Privilegiate o a informazioni comunque confidenziali i soggetti esterni al Gruppo devono previamente sottoscrivere un confidentiality agreement - che disciplini gli obblighi di tali soggetti con riferimento alle predette informazioni - ed essere iscritti nel Registro di cui all articolo 16; 9

10 d) la documentazione cartacea ed elettronica contenente Informazioni Privilegiate o informazioni comunque confidenziali deve essere custodita e archiviata con la massima diligenza, in modo da evitare che soggetti non autorizzati possano avere accesso alla stessa e, al contempo, assicurare la tracciabilità delle attività; e) deve essere evitato il deposito di documenti su tavoli e scrivanie oltre il tempo strettamente necessario per il loro utilizzo, soprattutto se accessibili a soggetti non autorizzati; f) cautele analoghe a quelle di cui al punto e) che precede vengono inoltre osservate anche in caso di viaggi e trasferte. In particolare, i documenti di cui trattasi non devono mai essere lasciati incustoditi; g) il carattere confidenziale dei documenti cartacei e/o elettronici deve essere evidenziato apponendo la dicitura riservato o analoga, utilizzando apposite buste o altro contenitore chiuso per la loro circolazione. 3. Alle Persone Informate, inoltre, è fatto divieto di: a) acquistare, vendere o compiere nonché tentare di acquistare, vendere o compiere altre operazioni, direttamente o indirettamente, per conto proprio o per conto di terzi, su Strumenti Finanziari utilizzando le Informazioni Privilegiate; b) comunicare le Informazioni Privilegiate ad altri, al di fuori del normale esercizio del lavoro, della professione, della funzione o dell ufficio; c) raccomandare o indurre altri, sulla base di Informazioni Privilegiate, al compimento di taluna delle operazioni indicate nella lettera a). 4. La Società pone in essere le misure necessarie affinché le Persone Informate siano a conoscenza delle conseguenze civili e penali che possono derivare in caso di abuso o di diffusione non autorizzata delle Informazioni Privilegiate. ARTICOLO 6 VALUTAZIONE E INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE 1. La qualificazione di un informazione come Informazione Privilegiata è effettuata caso per caso, tenendo conto delle specifiche attività svolte dalla Banca. Il carattere price sensitive dell informazione è individuato con le modalità di cui al comma 5 che segue valutando, ex ante, la probabilità che: (i) un investitore ragionevole usi detta informazione come uno degli elementi su cui 10

11 fondare la propria decisione di investimento 2 e (ii) si tratti di informazione potenzialmente idonea a influire in modo significativo sui prezzi degli strumenti finanziari. 2. La Guida per l Informazione al Mercato riporta, a titolo esemplificativo, un elenco non esaustivo di Eventi Rilevanti, ovverosia di eventi che, normalmente, in relazione alla loro natura e dimensione, più frequentemente potrebbero costituire Informazione Privilegiata. In particolare, sono Eventi Rilevanti: (i) ingresso in, o uscita da, un settore di business; (ii) dimissioni o nomina di consiglieri d amministrazione o di sindaci; (iii) acquisto o alienazione di partecipazioni, di altre attività o di rami d azienda; (iv) rinuncia all incarico da parte della società di revisione, ovvero revoca dell incarico di revisione; (v) operazioni sul capitale o emissione di warrant; (vi) emissione di obbligazioni e di altri titoli di debito; (vii) modifiche dei diritti degli strumenti finanziari quotati; (viii) perdite in misura tale da intaccare in modo rilevante il patrimonio netto; (ix) operazioni di fusione o scissione; (x) conclusione, modifica o cessazione di contratti o accordi; (xi) conclusione di processi relativi a beni immateriali quali invenzioni, brevetti o licenze; (xii) controversie legali; (xiii) cambiamenti nel personale strategico della società; (xiv) operazioni sulle proprie azioni; (xv) presentazione di istanze, richiesta di ammissione o emanazione di provvedimenti di assoggettamento a procedure concorsuali; (xvi) operazioni con parti correlate; (xvii) il rilascio da parte della società cui è affidata la revisione legale dei conti della Banca di un giudizio con rilievi, di un giudizio negativo, ovvero la dichiarazione dell impossibilità di esprimere un giudizio. 3. La valutazione di un informazione è svolta anche in considerazione di quanto previsto dal Regolamento Emittenti agli artt. 66 e seguenti, con riferimento a eventi che tipicamente danno luogo a Informazioni Privilegiate. 4. Salvo quanto diversamente previsto dalla normativa applicabile, costituiscono Eventi Rilevanti (a) le situazioni contabili destinate a essere riportate nel bilancio di esercizio, nel bilancio consolidato e nel bilancio semestrale abbreviato, quando tali situazioni vengano comunicate a soggetti esterni (salvo che la comunicazione avvenga nel normale esercizio del lavoro, della professione, delle funzioni o dell ufficio e tali soggetti siano tenuti a un obbligo di riservatezza legale, regolamentare, statutario o contrattuale), ovvero quando le medesime situazioni contabili 2 Secondo quanto indicato nel Considerando 14 del Regolamento UE n. 596/2014, un investitore ragionevole basa le proprie decisioni di investimento sulle informazioni già in suo possesso. Pertanto, per rispondere alla domanda se al momento di prendere una decisione di investimento un investitore ragionevole terrà verosimilmente conto di una determinata informazione, occorre basarsi su informazioni precedentemente disponibili. Nell effettuare una tale analisi, occorre considerare l impatto previsto dell informazione alla luce dell attività complessiva dell emittente, l attendibilità della fonte di informazione nonché ogni altra variabile di mercato che possa influire sugli strumenti finanziari. 11

12 abbiano acquisito un sufficiente grado di certezza; e (b) le deliberazioni con le quali il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio individuale e consolidato, oltre che semestrale abbreviato e la proposta di distribuzione del dividendo. 5. La valutazione sul carattere privilegiato delle informazioni, anche alla stregua dei criteri dettati dal Regolamento Emittenti e dalla Guida per l Informazione al Mercato, è effettuata dall Amministratore Delegato, avvalendosi dell ausilio dei Responsabili delle Funzioni Aziendali nel cui ambito si sono originate le informazioni ovvero gli Eventi Rilevanti (come definiti al comma 4), nonché dell ausilio degli amministratori delegati delle società del Gruppo qualora le informazioni o gli Eventi Rilevanti siano relativi a una società del Gruppo. 6. Qualsiasi Persona Informata che ritenga sussistere in capo alla Banca l obbligo di procedere alla comunicazione al pubblico di una Informazione Privilegiata di cui la stessa sia venuta a conoscenza, relativa a fatti verificatisi nella sfera di attività della Banca o delle altre società del Gruppo, e in relazione alla quale non risultano ancora adempiuti gli obblighi di comunicazione nei confronti del pubblico, è tenuta a comunicare senza indugio tale circostanza all Amministratore Delegato. 7. In particolare, i Responsabili delle Funzioni Aziendali e gli amministratori delegati delle società del Gruppo informano senza indugio l Amministratore Delegato di tutte le informazioni riguardanti la Banca e se rilevanti per la Banca - le società del Gruppo che essi ritengono potenzialmente privilegiate ovvero degli Eventi Rilevanti, di cui vengano a conoscenza in ragione della propria attività lavorativa o professionale, ovvero in ragione delle funzioni svolte. Allo stesso modo, i dipendenti della Banca sono tenuti a segnalare al proprio diretto responsabile le informazioni che considerino potenzialmente di natura privilegiata ovvero i potenziali Eventi Rilevanti, di cui siano venuti a conoscenza in ragione della propria attività lavorativa. ARTICOLO 7 COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE 1. Ai sensi dell art. 17 della MAR: l emittente comunica al pubblico, quanto prima possibile, le Informazioni Privilegiate che riguardano direttamente detto emittente. 2. La comunicazione al pubblico dell Informazione Privilegiata avviene a cura dell Investor Relator, nel rispetto degli obblighi stabiliti dalla MAR e ove non in contrasto dal TUF e dal Regolamento Emittenti, di regola tramite comunicati redatti in conformità alle applicabili disposizioni di 12

13 legge e/o regolamentari 3 (tra cui la disciplina e regolamentazione di Consob e/o di altre Autorità Competenti). 3. È cura dell Investor Relator verificare che: (i) il comunicato contenga gli elementi idonei a consentire una valutazione completa e corretta degli eventi e delle circostanze rappresentati, nonché collegamenti e raffronti con il contenuto dei comunicati precedenti; (ii) il comunicato sia stato redatto nel rispetto dei requisiti di correttezza, chiarezza, e parità di accesso all informazione; (iii) ogni modifica significativa delle Informazioni Privilegiate, già rese note al pubblico, sia comunicata senza indugio al pubblico medesimo; e (iv) la comunicazione al pubblico di Informazioni Privilegiate e il marketing delle attività della Banca e del Gruppo non siano combinati tra loro. 4. Se la bozza di comunicato contiene riferimenti a dati attinenti alla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della Banca e/o del Gruppo, tali dati dovranno previamente essere verificati dal Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, il quale dovrà anche firmare l attestazione di cui all art. 154-bis, comma 2, del TUF (attestazione che deve accompagnare tutti gli atti e le comunicazioni divulgate al mercato contenenti informazioni di carattere finanziario). Qualora il comunicato sia relativo a un evento riferito a società del Gruppo, la bozza è trasmessa, per informazione e verifica del suo contenuto, all amministratore delegato della società interessata. 5. Ai fini della predisposizione della bozza del comunicato, l Investor Relator può discrezionalmente valutare l opportunità di procedere a una consultazione preventiva con Borsa e con Consob. 6. La bozza di comunicato, predisposta dall Investor Relator, è sottoposta all approvazione dell Amministratore Delegato, previa verifica da parte dei Responsabili delle Funzioni Aziendali competenti per le materie che sono oggetto dell informazione stessa. Qualora l Amministratore Delegato lo ritenga opportuno o necessario, dell esame della bozza del comunicato sarà investito anche il Consiglio di Amministrazione. 7. L Investor Relator recepisce le eventuali osservazioni o modifiche al comunicato e riceve l autorizzazione per la pubblicazione del medesimo dall Amministratore Delegato. L Investor 3 Nell ipotesi in cui gli Strumenti Finanziari siano quotati in Italia, i comunicati relativi alle Informazioni Privilegiate devono essere predisposti tenendo conto di quanto previsto dalla sezione IA.2.6 delle Istruzioni al Regolamento di Borsa. 13

14 Relator diffonde il comunicato, secondo la normativa applicabile e provvede ai necessari adempimenti. 8. Infine, l Investor Relator cura la diffusione al pubblico del comunicato secondo le modalità prescritte dall Autorità Competente e provvede, altresì, alla sua pubblicazione sul sito internet della Banca entro il giorno di apertura del mercato successivo a quello della sua diffusione. I comunicati rimangono disponibili sul sito internet della Banca per almeno cinque anni. 9. Nessuna dichiarazione sulle Informazioni Privilegiate potrà essere rilasciata prima della diffusione del comunicato di cui al comma L Investor Relator valuta se attivare specifiche verifiche preventive con l Autorità Competente, anche ai fini - se del caso - di chiedere, nelle forme dovute, il ritardo della comunicazione dell Informazione Privilegiata, e chiede l autorizzazione all Amministratore Delegato per l attivazione delle verifiche preventive. ARTICOLO 8 RITARDO NELLA COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE 1. Qualora la tempestiva diffusione dell Informazione Privilegiata possa arrecare pregiudizio a un legittimo interesse della Banca, la Società, in persona dell Amministratore Delegato, può decidere di avvalersi, sotto la propria responsabilità, della facoltà di ritardare la comunicazione ai sensi dell art. 17, comma 5, della MAR purché il ritardo non possa fuorviare il mercato e la Banca sia in grado di garantire la riservatezza dell informazione ritardata. 2. A mero titolo esemplificativo e non esaustivo, il ritardo della comunicazione al pubblico di Informazioni Privilegiate è considerato fuorviante per il pubblico nelle seguenti circostanze: a) l informazione che la Banca intende ritardare è in contrasto con altre sue precedenti comunicazioni al pubblico; b) l informazione afferisce al mancato raggiungimento di obiettivi che erano stati precedentemente resi noti dalla Banca; c) l informazione è contraria alle aspettative del mercato, fondate su precedenti comunicazioni pubbliche o indicazioni fornite dalla Banca stessa. 3. A mero titolo esemplificativo e non esaustivo, si presume la sussistenza di un legittimo interesse al ritardo, nei casi in cui: 14

15 a) la pendenza di trattative che potrebbero essere pregiudicate dalla comunicazione al pubblico, b) la stabilità finanziaria della Banca è in grave e imminente pericolo e la comunicazione immediata delle Informazioni Privilegiate potrebbe pregiudicare il risanamento finanziario della Banca, c) le decisioni prese o i contratti stipulati da un organo che necessitano dell approvazione di un altro organo, d) lo sviluppo di prodotti la cui comunicazione immediata potrebbe pregiudicare i diritti di proprietà intellettuale, e) la decisione della Banca di vendere una partecipazione rilevante in altro emittente; f) una autorità ha subordinato l autorizzazione di una operazione straordinaria all adempimento di determinate condizioni. 4. L Amministratore Delegato effettua, in ogni caso, un attenta e approfondita valutazione riguardo alla possibilità di ritardare la comunicazione al pubblico di Informazioni Privilegiate, in modo da limitarne l impiego ai casi strettamente necessari, anche avvalendosi del supporto dei Responsabili delle Funzioni Aziendali, a seconda delle specifiche competenze. 5. Fermo restando quanto sopra, la Banca, in persona dell Amministratore Delegato, potrà valutare, sotto la propria responsabilità, di ritardare la comunicazione al pubblico di Informazioni Privilegiate purché siano rispettati i seguenti requisiti: a) la comunicazione immediata dell Informazione Privilegiata probabilmente pregiudicherebbe i legittimi interessi della Banca; b) il ritardo nella comunicazione non avrebbe, con ogni probabilità, l effetto di fuorviare il pubblico; c) la Banca è in grado di garantire la riservatezza delle Informazioni Privilegiate oggetto di ritardo nella comunicazione. 6. Nel caso di un processo prolungato, che si verifichi a fasi, l Amministratore Delegato può decidere di avvalersi della facoltà di ritardare la comunicazione di Informazioni Privilegiate relative a tale processo, fatto salvo il rispetto delle condizioni di cui ai punti a), b) e c) del precedente comma. 15

16 7. Ai fini del ritardo dell Informazione Privilegiata la Banca deve utilizzare strumenti tecnici che assicurino l accessibilità, la leggibilità e la conservazione su supporto durevole delle seguenti informazioni: (i) (ii) (iii) data e ora: (a) della prima esistenza dell Informazione Privilegiata presso la Banca; (b) dell assunzione della decisione di ritardare la divulgazione dell Informazione Privilegiata; (c) della probabile divulgazione dell Informazione Privilegiata da parte della Banca; identità delle persone che presso la Banca sono responsabili: (a) dell assunzione della decisione di ritardare la divulgazione e della decisione che stabilisce l inizio del periodo di ritardo e la sua probabile fine; (b) del monitoraggio continuo delle condizioni che consentono il ritardo; (c) dell assunzione della decisione di comunicare al pubblico l Informazione Privilegiata; (d) della comunicazione all'autorità Competente delle informazioni richieste sul ritardo e della spiegazione per iscritto; prova del soddisfacimento iniziale delle condizioni per il ritardo nella comunicazione e di qualsiasi modifica al riguardo sopravvenuta durante il periodo di ritardo, tra cui: (a) barriere protettive delle informazioni erette sia all interno sia verso l esterno per impedire l accesso alle Informazioni Privilegiate da parte di altre persone oltre quelle che, presso la Banca, devono accedervi nel normale esercizio della propria attività professionale o della propria funzione; (b) modalità predisposte per divulgare al più presto le Informazioni Privilegiate non appena non ne sarà più garantita la riservatezza. Fermo restando quanto previsto al successivo paragrafo 8, quando la Banca abbia ritardato la comunicazione di Informazioni Privilegiate, immediatamente dopo che le informazioni siano state comunicate al pubblico notifica tale ritardo all Autorità Competente, per il tramite del punto di contatto istituito presso di essa o da essa designato, fornendo per iscritto una spiegazione delle modalità con cui sono state soddisfatte le condizioni per avvalersi del ritardo e usando il mezzo elettronico indicato dall Autorità Competente. 16

17 8. Qualora si renda necessario salvaguardare la stabilità del sistema finanziario, la Banca, in persona dell Amministratore Delegato, può ritardare (sotto la propria responsabilità) la comunicazione al pubblico di Informazioni Privilegiate, purché siano soddisfatte tutte le seguenti condizioni: a) la comunicazione delle Informazioni Privilegiate comporta il rischio di compromettere la stabilità finanziaria della Banca e del sistema finanziario; b) è nell interesse pubblico ritardare la comunicazione; c) è possibile garantire la riservatezza delle Informazioni Privilegiate; d) l Autorità Competente ha autorizzato il ritardo sulla base del fatto che le condizioni di cui alle precedenti lettere a), b) e c) sono state rispettate. 9. La Banca, per poter ritardare la comunicazione delle Informazioni Privilegiate ai sensi del precedente comma 7, deve notificare tale intenzione all Autorità Competente e fornire la prova che le condizioni di cui alle lettere a), b) e c) di cui sopra siano soddisfatte. Nel caso in cui la Banca non dovesse ricevere dalla Consob l autorizzazione di cui alla lettera d) del comma 8, dovrà comunicare immediatamente al pubblico le Informazioni Privilegiate oggetto di notifica preventiva. 10. In caso di ritardo nella comunicazione al pubblico, deve essere garantito il mantenimento della confidenzialità dell Informazione Privilegiata ritardata e pertanto: a) deve essere consentito l accesso all Informazione Privilegiata soltanto alle persone che ne hanno necessità per l esercizio delle loro funzioni nell ambito della Banca o del Gruppo (ossia alle persone che utilizzano tali informazioni per motivi di ufficio) ed eventualmente ai soli soggetti terzi che siano sottoposti a obblighi di riservatezza ai sensi dell art. 114, comma 4, del TUF; b) le persone che hanno accesso a tali informazioni devono essere portate a conoscenza dei doveri giuridici e regolamentari che derivano da tale accesso, nonché delle possibili sanzioni in caso di abuso o di diffusione non autorizzata delle informazioni stesse. 11. Qualora, nonostante le misure di cui sopra, venga meno la riservatezza dell Informazione Privilegiata, la Banca dovrà attivarsi per ristabilire la parità informativa e, pertanto, l Investor Relator dovrà provvedere, sentito l Amministratore Delegato, all immediata comunicazione al pubblico dell Informazione Privilegiata. 17

18 ARTICOLO 9 COMUNICAZIONE A TERZI DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE 1. Le Informazioni Privilegiate potranno essere comunicate dalla Banca a soggetti terzi solamente in ragione del normale esercizio dell attività lavorativa o professionale e a condizione che tali soggetti terzi siano vincolati a un obbligo di riservatezza legale, regolamentare, statutario o contrattuale. Tra i casi di comunicazione a soggetti esterni che non determinano il sorgere di obblighi di comunicazione al pubblico sono da includere, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, la comunicazione delle situazioni e dei dati contabili, prima che abbiano acquisito un sufficiente grado di certezza, alla Società di Revisione per lo svolgimento del proprio incarico, nonché a consulenti che partecipano alla redazione delle medesime situazioni. Parimenti, la trasmissione ai consiglieri non esecutivi senza deleghe di rapporti (mensili e trimestrali) e di ogni altra informazione attinente alla gestione della Banca costituisce comportamento funzionale alle esigenze di informazione e all esercizio dei doveri di vigilanza e di intervento in presenza di eventuali specifici atti pregiudizievoli; è pertanto possibile comunicare rapporti gestionali ai consiglieri non esecutivi senza procedere a una contestuale comunicazione al pubblico. 2. Nella comunicazione a terzi di Informazioni Privilegiate, i Responsabili delle Funzioni Aziendali saranno comunque tenuti a effettuare una selezione fondata sulla massima cautela e si consulteranno preventivamente con l Amministratore Delegato, ogni qualvolta ciò sia opportuno o necessario. 3. Qualora, in deroga a quanto sopra previsto, le Informazioni Privilegiate siano comunicate a soggetti terzi non vincolati a obblighi di riservatezza, e comunque in qualsiasi caso di fuga di notizie - per tale intendendosi il venir meno della confidenzialità di Informazioni Privilegiate per fatto diverso dalla comunicazione al mercato in conformità alle applicabili disposizioni normative -, l Amministratore Delegato e l Investor Relator si attiveranno per darne integrale comunicazione al pubblico simultaneamente nel caso di divulgazione intenzionale e senza indugio in caso di divulgazione non intenzionale. ARTICOLO 10 INFORMAZIONE PREVISIONALE 1. Il Consiglio di Amministrazione e/o l Amministratore Delegato possono decidere di pubblicare comunicati stampa aventi a oggetto informazioni di carattere previsionale (dati previsionali, obiettivi quantitativi e dati contabili di periodo). In tal caso, il comunicato è predisposto secondo le modalità indicate all articolo 7. 18

19 2. Il principio di correttezza nell elaborazione dei comunicati in esame impone di specificare in modo chiaro, al momento della pubblicazione dei dati prospettici, se si tratta di vere e proprie previsioni ovvero di obiettivi strategici stabiliti nell ambito della programmazione aziendale. 3. Nel caso in cui l informazione previsionale è contenuta in un comunicato al mercato a contenuto eterogeneo o complesso, deve essere fornita separata evidenza delle informazioni previsionali, dedicando alle stesse una specifica sezione del comunicato, la quale dovrà contenere l indicazione del carattere previsionale, la precisazione della natura di previsione o di obiettivo e l indicazione dei fattori che possono provocare scostamenti. 4. Il principio di correttezza esige inoltre la continuità delle modalità e dei tempi di comunicazione dell informazione previsionale: qualora, a esempio, si scelga di comunicare determinati indicatori reddituali, è opportuno che il mercato possa monitorarli nel tempo ( informazione previsionale uniforme ). 5. Inoltre, per il principio di chiarezza, è necessario indicare anche quali sono le principali ipotesi di base su cui sono state formulate le previsioni. L Amministratore Delegato e l Investor Relator, nel caso di pubblicazione di comunicati di tal genere, dovranno monitorare l andamento effettivo della gestione aziendale al fine di rilevare eventuali scostamenti rispetto ai dati previsionali e obiettivi quantitativi comunicati al mercato, al fine di comunicare senza indugio al pubblico ogni rilevante scostamento relativo agli stessi e le relative motivazioni. 6. L Amministratore Delegato e l Investor Relator verificano anche che le informazioni previsionali fornite al mercato non dalla Banca, bensì da intermediari finanziari, investitori professionali e centri di analisi (cd. consensus estimate) siano coerenti con i dati previsionali diffusi dalla Banca. In caso di significativi scostamenti tra i risultati attesi dal mercato e i risultati attesi dalla Banca, verrà pubblicato un comunicato contenente chiarimenti e precisazioni sulle ragioni di tali scostamenti. ARTICOLO 11 INFORMAZIONI IN ASSEMBLEA 1. Nel caso in cui la Banca intenda fornire in Assemblea informazioni potenzialmente privilegiate, deve essere attivata la procedura di preventiva divulgazione al mercato. 2. In caso di diffusione, anche involontaria, nel corso di un Assemblea, di Informazioni Privilegiate, queste devono essere comunicate senza indugio al mercato. Il monitoraggio delle informazioni comunicate in Assemblea è di competenza del Presidente e dell Amministratore Delegato. 19

20 ARTICOLO 12 INCONTRI CON OPERATORI DEL MERCATO E INTERVISTE 1. I rapporti con gli operatori del mercato sono curati dall Amministratore Delegato, d intesa con l Investor Relator. 2. In caso di incontri con analisti finanziari, investitori istituzionali o altri operatori del mercato, l Investor Relator deve: a) comunicare anticipatamente a Consob e a Borsa data, luogo e principali argomenti dell incontro, trasmettendo alle medesime autorità la documentazione messa a disposizione dei partecipanti all incontro, al più tardi contestualmente allo svolgimento degli incontri stessi; b) aprire la partecipazione all incontro anche a esponenti della stampa economica ovvero, qualora ciò non sia possibile, pubblicare, secondo le modalità sopra descritte, un comunicato stampa che illustri i principali argomenti trattati; c) predisporre accorgimenti a far sì che anche le altre società del Gruppo rispettino i predetti princìpi. 3. Le interviste e gli incontri con i giornalisti, nonché convegni e seminari, possono essere effettuati, oltre che dal Presidente e dall Amministratore Delegato, anche da altri soggetti secondo le modalità che seguono. 4. Al fine di consentire i riscontri e gli adempimenti di competenza, devono essere comunicati, con congruo anticipo all Investor Relator l imminenza o la mera possibilità di svolgimento di interviste, nonché dei possibili argomenti che verranno trattati. L Investor Relator, in base alla rilevanza degli argomenti, richiede l autorizzazione all effettuazione di tali interviste all Amministratore Delegato della Banca, fermo restando che discorsi pubblici o interviste riguardanti l attività o i dati contabili e previsionali o i programmi della Banca e/o del Gruppo non potranno essere diffusi, se non previa autorizzazione dell Amministratore Delegato. 5. In ogni caso, l informativa da chiunque resa nel corso di interviste, convegni o seminari, deve necessariamente limitarsi a quanto già reso noto al pubblico sulla base delle disposizioni normative e regolamentari vigenti. 6. Qualora la Banca intenda comunicare un informazione previsionale o altre informazioni rilevanti nell ambito degli incontri con gli operatori del mercato, comunica preventivamente al mercato tali informazioni. 7. Qualora, nel corso di interviste e/o incontri, si verifichi l involontaria diffusione di Informazioni Privilegiate o di informazioni previsionali, l Investor Relator comunicherà 20

21 tempestivamente al pubblico tali informazioni. La gestione operativa di tale attività può essere delegata per specifici atti/controparti o categorie di atti/controparti a determinate unità organizzative aziendali in possesso di competenze tecniche e giuridiche necessarie per svolgere i compiti loro attribuiti nel rispetto della normativa vigente e della best practice. ARTICOLO 13 SITO INTERNET 1. La Banca cura, gestisce e aggiorna il proprio sito internet che, in conformità alla disciplina applicabile agli emittenti strumenti finanziari quotati, è riconosciuto come il mezzo attraverso il quale gli azionisti, e, in generale, il pubblico, possono disporre di informazioni aggiornate sull emittente e mediante il quale l emittente strumenti finanziari quotati adempie ai propri obblighi informativi. 2. È cura dell Investor Relator far pubblicare sul sito internet della Banca, con la massima tempestività e/o nei tempi e secondo le modalità prescritti, nell apposita sezione dedicata agli investitori, i comunicati stampa e la principale documentazione di carattere societario e contabile (informazioni in merito alla propria corporate governante, bilanci, relazioni finanziarie, ecc.), nonché quella comunque utile agli azionisti per l esercizio dei propri diritti. ARTICOLO 14 RUMORS di: (a) 1. Fermo restando che la Società non è tenuta a commentare eventuali rumors, nei casi rilevante variazione del prezzo degli Strumenti Finanziari in presenza di notizie di dominio pubblico non diffuse secondo le modalità indicate al precedente paragrafo 7 e concernenti la Banca; b) presenza, a mercati chiusi ovvero nella fase di pre-apertura, di notizie di dominio pubblico, non diffuse secondo le modalità indicate al precedente paragrafo 7, e idonee ad influenzare significativamente il prezzo degli Strumenti Finanziari, l Investor Relator provvede a una disamina della situazione per verificare la necessità o l opportunità di informare il pubblico sulla veridicità delle notizie di dominio pubblico integrandone e correggendone, ove necessario, il contenuto al fine di ripristinare condizioni di correttezza informativa. Inoltre la necessità di informare il pubblico deve essere valutata alla luce dell eventuale utilizzo dell istituto del ritardo (di cui al precedente paragrafo 8), in quanto rumors aventi a oggetto 21

22 una Informazione Privilegiata non ancora diffusa rappresentano l indice della violazione dell obbligo di riservatezza. In caso di esito positivo della verifica di cui sopra, il relativo comunicato, previa approvazione dell Amministratore Delegato, viene emesso e diffuso secondo le modalità indicate al precedente paragrafo Il monitoraggio di eventuali rumors è di competenza dell Investor Relator. ARTICOLO 15 SONDAGGI DI MERCATO 1. Secondo quanto previsto nel Regolamento UE n. 596/2014, un sondaggio di mercato consiste nella comunicazione, anteriormente all annuncio di un operazione, di informazioni a uno o più potenziali investitori al fine di valutare l interesse di tali potenziali investitori nella possibile operazione e nelle relative condizioni, come le dimensioni o il prezzo della stessa. Lo svolgimento di sondaggi di mercato può richiedere la comunicazione di Informazioni Privilegiate. 2. Pertanto, nel rispetto delle disposizioni di cui all articolo 11 del Regolamento UE n. 596/2014, nel caso in cui la Banca effettui un sondaggio di mercato, l Amministratore Delegato, con il supporto dell Investor Relator deve preventivamente esaminare se il sondaggio di mercato comporta la comunicazione ai destinatari dello stesso di Informazioni Privilegiate e, in caso affermativo: (i) registrare per iscritto la sua conclusione e i relativi motivi della stessa; (ii) fornire tali registrazioni scritte all Autorità Competente, su richiesta di quest ultima, per l intera durata del sondaggio; e (iii) aggiornare le registrazioni scritte per ogni comunicazione relativa al sondaggio. 3. La comunicazione di Informazioni Privilegiate effettuata nel corso di un sondaggio di mercato si considera fatta nel normale esercizio di un occupazione, di una professione o di una funzione qualora siano rispettate le previsioni di cui ai commi 2 e 4 del presente articolo. 4. L Investor Relator, prima che la Banca comunichi le informazioni, deve ottenere il consenso della persona che riceve il sondaggio di mercato a ricevere Informazioni Privilegiate nonché informarla della circostanza che le è vietato di abusarne o tentare di abusarne, essendo invece tenuta a mantenerle strettamente riservate. L Investor Relator effettua e conserva una registrazione di tutte le informazioni fornite alla persona che riceve il sondaggio di mercato e l identità dei potenziali investitori ai quali le informazioni sono state comunicate comprese, ma non limitatamente, le persone giuridiche e le persone fisiche che agiscono per conto del potenziale investitore, nonché la 22

23 data e l ora di ogni comunicazione; l Investor Relator conserva le suddette registrazioni per un periodo di almeno cinque anni e le trasmette all Autorità Competente, su richiesta di quest ultima. ARTICOLO 16 REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE 1. Il Registro è istituito a norma del Regolamento UE n. 596/2014 e del relativo Regolamento di Esecuzione UE n. 2016/ Il Registro consiste in una banca dati informatica, recante l indicazione dei Soggetti Iscritti. 3. L iscrizione nel Registro avviene sia per attività, eventi e processi che abbiano carattere ripetitivo e permanente, sia per singole attività, eventi e processi specifici. 4. La responsabilità dell aggiornamento del registro è in capo al Responsabile, individuato nel Responsabile della Funzione Compliance della Capogruppo. 5. Le modalità di istituzione, gestione e aggiornamento del registro sono disciplinate nella Procedura per la tenuta e l aggiornamento del Registro delle persone che hanno accesso a informazioni privilegiate. ARTICOLO 17 MISURE A CARICO DEI RESPONSABILI DI EVENTUALI INFRAZIONI 1. L inosservanza degli obblighi e dei divieti prescritti nella presente Procedura comporterà le responsabilità di cui alle disposizioni normative e regolamentari di volta in volta vigenti. 2. In caso di inosservanza delle disposizioni di cui alla presente Procedura da parte dei dipendenti della Banca o delle Controllate, l inosservanza potrà assumere rilievo per l applicazione di eventuali sanzioni disciplinari irrogabili ai sensi del contratto collettivo nazionale di lavoro loro applicabile, ivi compreso, nei casi più gravi, il licenziamento e ferme restando le eventuali responsabilità di altra natura di cui alle disposizioni normative e regolamentari di volta in volta vigenti. 3. Per i soggetti che prestano la loro attività lavorativa e/o professionale in favore della Banca o delle Controllate e in forza di un rapporto diverso da quello di lavoro subordinato, l inosservanza delle disposizioni di cui alla presente Procedura potrà assumere rilievo, ai sensi e per gli effetti della disciplina di legge e contrattuale che regola il singolo rapporto, sino, nei casi più gravi, a poterne comportare la risoluzione anche senza preavviso o il recesso, ferme restando le 23

24 eventuali responsabilità di altra natura e i correlati obblighi risarcitori di cui alle disposizioni normative e regolamentari di volta in volta vigenti. 4. L inosservanza da parte della Banca delle disposizioni in materia di informativa societaria di cui al TUF dà luogo, salvo che il fatto costituisca reato, a responsabilità amministrativa della medesima ai sensi dell art. 193 del TUF. 5. [Inoltre, ai sensi di quanto previsto dall art. 30 della MAR, l abuso di informazioni privilegiate e la manipolazione del mercato configurano illeciti passibili di sanzione penale e amministrativa nei confronti di coloro che lo hanno commesso, conformemente a quanto stabilito dal diritto nazionale, e possono dare luogo a situazioni che comportano la responsabilità amministrativa dell emittente (artt. 187-quinquies del TUF e 25-sexies del D. Lgs. 231/01) 4. ARTICOLO 18 DISPOSIZIONI FINALI 1. Per quanto non espressamente previsto nella presente Procedura si intendono applicabili le norme legislative, regolamentari e di autoregolamentazione richiamate all art. 2 della Procedura. 2. L Amministratore Delegato è incaricato di portare il presente documento a conoscenza dei destinatari interessati. È inoltre espressamente autorizzato ad adottare ogni altra misura e/o provvedimento ritenuti necessari per il perseguimento delle finalità sopra enunciate. 4 L art bis del TUF assoggetta a sanzione amministrativa anche la condotta tentata di abuso di informazioni privilegiate; mentre la condotta tentata di manipolazione del mercato è sanzionata dal Regolamento UE n. 596/

CORPORATE GOVERNANCE PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI

CORPORATE GOVERNANCE PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI CORPORATE GOVERNANCE PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI INDICE 1. Premessa Pag. 3 2. Procedura per la comunicazione all esterno di documenti ed informazioni Pag. 3

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E DI INFORMAZIONI Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE AGGIORNATO AL 30 GIUGNO 2016 Articolo 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DI ITALIA INDEPENDENT GROUP S.P.A.

PROCEDURA ORGANIZZATIVA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DI ITALIA INDEPENDENT GROUP S.P.A. PROCEDURA ORGANIZZATIVA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DI ITALIA INDEPENDENT GROUP S.P.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Italia Independent Group S.p.A.

Dettagli

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE Approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società nella riunione dell 11 ottobre 2011 e successivamente integrata e modificata

Dettagli

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE OPENJOBMETIS S.P.A. AGENZIA PER IL LAVORO REGOLAMENTO DELL ELENCO DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO A INFORMAZIONI PRIVILEGIATE (Edizione Novembre 2016) 1 INDICE Articolo 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Articolo

Dettagli

Codifica LG005. Linea Guida. Data: Pag. 1 di 16 10/10/2016

Codifica LG005. Linea Guida. Data: Pag. 1 di 16 10/10/2016 Pag. 1 di 16 comunicazione delle informazioni aziendali relative a TERNA S.p.A. e alle società controllate (adottata dal Consiglio di Amministrazione di TERNA S.p.A. nella riunione del 21 dicembre 2006

Dettagli

DE LONGHI S.P.A. PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

DE LONGHI S.P.A. PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DE LONGHI S.P.A. PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE Approvata dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 27 marzo 2006 1 1. PREMESSA In attuazione delle

Dettagli

LUXOTTICA GROUP S.P.A. PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

LUXOTTICA GROUP S.P.A. PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE LUXOTTICA GROUP S.P.A. PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE 1. PREMESSA La presente procedura, in conformità alle disposizioni contenute negli artt. 114, 115-bis del D.Lgs n. 58/1998

Dettagli

2. Persone fisiche o giuridiche iscritte nell Elenco ( Soggetti )

2. Persone fisiche o giuridiche iscritte nell Elenco ( Soggetti ) PROCEDURA MODALITÀ DI TENUTA E AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI DELLE PERSONE AVENTI ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE IN INTERPUMP GROUP S.P.A. 1. Premessa La presente procedura è stata redatta in ottemperanza

Dettagli

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 6 maggio 2015 1 PREMESSA 3 1. DEFINIZIONI 3 2. MODALITA OPERATIVE 4 2.1 COMUNICATO

Dettagli

Premesse MAR Società Procedura

Premesse MAR Società Procedura AMPLIFON S.p.A. PROCEDURA PER LA GESTIONE INTERNA E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI SOCIETARIE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE 1/9 Premesse Al fine

Dettagli

F.I.L.A. FABBRICA ITALIANA LAPIS ED AFFINI S.P.A. CODICE PER IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

F.I.L.A. FABBRICA ITALIANA LAPIS ED AFFINI S.P.A. CODICE PER IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE F.I.L.A. FABBRICA ITALIANA LAPIS ED AFFINI S.P.A. CODICE PER IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE Testo approvato dal Consiglio di Amministrazione di Space S.p.A. (oggi F.I.L.A. Fabbrica Italiana

Dettagli

VEGAGEST IMMOBILIARE SGR Spa REGOLAMENTO IN MATERIA DI GESTIONE E COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

VEGAGEST IMMOBILIARE SGR Spa REGOLAMENTO IN MATERIA DI GESTIONE E COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE VEGAGEST IMMOBILIARE SGR Spa REGOLAMENTO IN MATERIA DI GESTIONE E COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE PREMESSA Il presente Regolamento (di seguito il Regolamento ) disciplina la gestione

Dettagli

PROCEDURA PER LA TENUTA E L AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

PROCEDURA PER LA TENUTA E L AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE PROCEDURA PER LA TENUTA E L AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE NoemaLife S.p.A. via Gobetti, 52 40129 Bologna Tel. +39 051 4193911 Fax +39 051 4193900

Dettagli

Registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate

Registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate Registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate PROCEDURA ORGANIZZATIVA ai sensi dell'articolo 115 bis del D.Lgs. 58/1998 e degli artt. 152 bis, 152 ter, 152 quater e 152 - quinquies

Dettagli

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS INDICE PREMESSA SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3 SEZIONE 4 DEFINIZIONI CONTENUTO E STRUTTURA DEL REGISTRO PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DEGLI INSIDERS TENUTA DEL REGISTRO

Dettagli

Orientamenti relativi al regolamento sugli abusi di mercato (MAR) Ritardo nella comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate

Orientamenti relativi al regolamento sugli abusi di mercato (MAR) Ritardo nella comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate Orientamenti relativi al regolamento sugli abusi di mercato (MAR) Ritardo nella comunicazione al pubblico di informazioni privilegiate 20/10/2016 ESMA/2016/1478 IT Indice 1 Ambito di applicazione... 3

Dettagli

Codice di Molecular Medicine S.p.A. per la gestione delle informazioni privilegiate

Codice di Molecular Medicine S.p.A. per la gestione delle informazioni privilegiate Codice di Molecular Medicine S.p.A. per la gestione delle informazioni privilegiate Milano, 16 dicembre 2016 1 1. Premessa Il presente codice ( Codice ) è adottato da Molecular Medicine S.p.A. ( MolMed

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Gala S.p.A. in data 27/02/2014 Premessa Il presente Regolamento, approvato

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DI ITALIA INDEPENDENT GROUP S.P.A.

PROCEDURA ORGANIZZATIVA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DI ITALIA INDEPENDENT GROUP S.P.A. PROCEDURA ORGANIZZATIVA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DI ITALIA INDEPENDENT GROUP S.P.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Italia Independent Group S.p.A.

Dettagli

Articolo 1 Quadro normativo di riferimento

Articolo 1 Quadro normativo di riferimento Procedura di comunicazione al mercato delle informazioni privilegiate e dei documenti riguardanti Meridie S.p.A. e gli strumenti finanziari da essa emessi Articolo 1 Quadro normativo di riferimento La

Dettagli

Modelleria Brambilla S.p.A. PROCEDURA PER IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

Modelleria Brambilla S.p.A. PROCEDURA PER IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE Modelleria Brambilla S.p.A. PROCEDURA PER IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE 1. Premessa 1.1 La presente procedura (la Procedura ) è volta a disciplinare la gestione ed il trattamento delle

Dettagli

SOGEFI S.p.A. - PROCEDURA INTERNA IN MATERIA DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

SOGEFI S.p.A. - PROCEDURA INTERNA IN MATERIA DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE SOGEFI S.p.A. - PROCEDURA INTERNA IN MATERIA DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE Indice 1. Premessa 2. Informazioni da fornire al mercato 3. Obbligo di riservatezza 4. Procedura sull utilizzo del ritardo nella

Dettagli

Articolo 1. Quadro normativo di riferimento

Articolo 1. Quadro normativo di riferimento Procedura di comunicazione al mercato delle informazioni privilegiate e dei documenti riguardanti Sintesi Società di Investimenti e Partecipazioni S.p.A. e gli strumenti finanziari da essa emessi Articolo

Dettagli

PLT ENERGIA S.P.A. PROCEDURA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE - 1 -

PLT ENERGIA S.P.A. PROCEDURA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE - 1 - PLT ENERGIA S.P.A. PROCEDURA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento

Dettagli

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione 1 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento (di seguito il Regolamento ) disciplina

Dettagli

PARTE SPECIALE Settima Sezione Reati di abuso di mercato

PARTE SPECIALE Settima Sezione Reati di abuso di mercato PARTE SPECIALE Settima Sezione Reati di abuso di mercato INDICE PARTE SPECIALE - Settima Sezione 1. I reati di abuso di mercato (art.25 sexies D.Lgs. 231/2001) 1.1 Art. 184 D.Lgs. 58/1998: Abuso di informazioni

Dettagli

REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Approvato dall Assemblea degli Azionisti del 5 maggio 2014 Pagina 1 di 9 I N D I C E PARTE PRIMA: NORMATIVA 1) Normativa

Dettagli

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi 1 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento (di seguito il Regolamento ) disciplina i compiti e

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DEL TRATTAMENTO E DELLA DIFFUSIONE DI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI CONCERNENTI LA SOCIETA ED IL GRUPPO

REGOLAMENTAZIONE DEL TRATTAMENTO E DELLA DIFFUSIONE DI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI CONCERNENTI LA SOCIETA ED IL GRUPPO REGOLAMENTAZIONE DEL TRATTAMENTO E DELLA DIFFUSIONE DI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI CONCERNENTI LA SOCIETA ED IL GRUPPO Premessa In attuazione delle disposizioni contenute nel Regolamento UE n. 596/2014 del

Dettagli

Sisal Group S.p.A. Procedura PER LA GESTIONE INTERNA E PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

Sisal Group S.p.A. Procedura PER LA GESTIONE INTERNA E PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE Sisal Group S.p.A. Procedura PER LA GESTIONE INTERNA E PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE 1 1. Scopo e ambito di applicazione Sisal Group S.p.A. (di seguito, la Società

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF E DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/1999 SUL SESTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

1. Informazione su fatti rilevanti

1. Informazione su fatti rilevanti Direttiva livello 1 Direttiva livello 2 TUF Regolamento Proposto Articolo 9 Le disposizioni della presente direttiva si applicano ad ogni strumento finanziario ammesso alla negoziazione in un mercato regolamentato

Dettagli

RISANAMENTO S.p.A. DESCRIZIONE DEL PROCESSO

RISANAMENTO S.p.A. DESCRIZIONE DEL PROCESSO PROCEDURA DI COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E DEI DOCUMENTI RIGUARDANTI RISANAMENTO S.P.A. E GLI STRUMENTI FINANZIARI DA ESSA EMESSI RISANAMENTO S.p.A. DESCRIZIONE DEL PROCESSO

Dettagli

INNOVA ITALY 1 S.P.A. PROCEDURA PER LA GESTIONE INTERNA E LA COMUNICAZIONE ALL'ESTERNO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

INNOVA ITALY 1 S.P.A. PROCEDURA PER LA GESTIONE INTERNA E LA COMUNICAZIONE ALL'ESTERNO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE INNOVA ITALY 1 S.P.A. PROCEDURA PER LA GESTIONE INTERNA E LA COMUNICAZIONE ALL'ESTERNO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE 1 PROCEDURA PER LA GESTIONE INTERNA E LA COMUNICAZIONE ALL'ESTERNO DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE SULL EMITTENTE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE SULL EMITTENTE Banca di Legnano Società per Azioni Sede sociale e direzione generale in Legnano (MI), Largo F. Tosi n. 9 Società appartenente al Gruppo BIPIEMME Iscritta all albo delle banche al n. 5542 Capitale sociale

Dettagli

CASTA DIVA GROUP S.P.A.

CASTA DIVA GROUP S.P.A. CASTA DIVA GROUP S.P.A. PROCEDURA PER LA GESTIONE INTERNA E LA COMUNICAZIONE ALL'ESTERNO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E GESTIONE DEL REGISTRO INSIDER Premessa In conformità alle disposizioni del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BORGOMANERO APPROVATO CON ATTO C.C. N. 19 DEL 09/03/2001 Il presente Regolamento entra in vigore il 12 aprile 2001 INDICE ART. 1

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER IL MARKET ABUSE

LE NUOVE REGOLE PER IL MARKET ABUSE LE NUOVE REGOLE PER IL MARKET ABUSE La nuova normativa sul Market Abuse (MAR) in vigore dal 3 luglio 2016 armonizza gli obblighi degli Emittenti AIM Italia ed EXTRAMOT ai Mercati Regolamentati (in attesa

Dettagli

art.150, I c. D. Lgs. n. 58/1998

art.150, I c. D. Lgs. n. 58/1998 L Amministratore Delegato 1 INDICE 1. Premessa 3 1.1 Riferimenti normativi 3 1.2 Obiettivi perseguiti 4 2. Tipologia delle informazi o n i 5 2.1 Natura delle informazioni 5 2.2 Attività svolte 5 2.3 Operazioni

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (22 giugno 2017 in prima convocazione) (23 giugno 2017 in seconda convocazione) Parte ordinaria

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (22 giugno 2017 in prima convocazione) (23 giugno 2017 in seconda convocazione) Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti (22 giugno 2017 in prima convocazione) (23 giugno 2017 in seconda convocazione) Parte ordinaria 3 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 19 dicembre 2006 e successivamente modificato

Dettagli

AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art.

AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art. AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI ai sensi dell art. 9 del Regolamento Delegato (UE) 2016/301 del 30 novembre 2015 e degli artt.

Dettagli

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE DI DIGITOUCH S.P.A.

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE DI DIGITOUCH S.P.A. PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE DI DIGITOUCH S.P.A. In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento Emittenti

Dettagli

CODICE INTERNAL DEALING

CODICE INTERNAL DEALING Revisione 1 di 6 Rev. Data Descrizione Preparato da Verificato da Approvato da 1/2016 08/11/16 CtE 25/11/2016 APPLICAZIONE Questa procedura riassume gli obblighi assunti dai Soggetti Rilevanti, dai Dipendenti

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DI MOLEKSINE S.P.A., CONVOCATA

Dettagli

RCS MediaGroup S.p.A.

RCS MediaGroup S.p.A. RCS MediaGroup S.p.A. PROCEDURA IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DI OPERAZIONI SIGNIFICATIVE O IN CUI UN AMMINISTRATORE RISULTI PORTATORE DI INTERESSE (Edizione Gennaio 2011) PREMESSA Il sistema di Corporate

Dettagli

SprintItaly S.p.A. Procedura per la gestione del Registro. delle Persone che hanno accesso. a Informazioni Privilegiate

SprintItaly S.p.A. Procedura per la gestione del Registro. delle Persone che hanno accesso. a Informazioni Privilegiate SprintItaly S.p.A. Procedura per la gestione del Registro delle Persone che hanno accesso a Informazioni Privilegiate Premessa... 3 1. Obblighi relativi al Registro... 5 2. Istituzione del Registro...

Dettagli

NEODECORTECH S.P.A PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

NEODECORTECH S.P.A PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD NEODECORTECH S.P.A PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD 1 Premessa La presente procedura (la Procedura ) riassume gli obblighi informativi nei confronti del Nomad da parte di NEODECORTECH S.p.A.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE INTERNA E IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE INTERNA E IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE INTERNA E IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE E PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E INFORMAZIONI DI CARATTERE AZIENDALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO E LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO E LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO E LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE Sezione I Parte Generale Articolo 1 (Premessa) Il presente Regolamento riconosce il valore delle informazioni societarie

Dettagli

DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers.

DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47. Capitale Sociale Euro int. vers. DELCLIMA S.P.A. Sede Legale in Treviso - Via L. Seitz n. 47 Capitale Sociale Euro 224.370.000 int. vers. Cod. Fisc. 06830580962 e Partita I.V.A. 06830580962 REA di Treviso 352567 * * * * RELAZIONE DEL

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ASSEMBLEA ORDINARIA Punto 2 all ordine del giorno Proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione

Dettagli

CODICE DI INTERNAL DEALING

CODICE DI INTERNAL DEALING CODICEDIINTERNALDEALING CODICE DI INTERNAL DEALING Premessa Il presente Codice di comportamento Internal Dealing (il Codice ), approvato dal Consiglio di Amministrazione di Mediobanca, è adottato ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Sede Legale: in Milano (MI), via privata Giovanni Bensi, n. 12/3 Capitale sociale sottoscritto e versato pari a Euro 93.902.051,17 Iscritta la Registro delle imprese di Milano al n. 00471800011 REGOLAMENTO

Dettagli

BANCA POPOLARE DI INTRA CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DI EVENTI E CIRCOSTANZE RILEVANTI E DI INTERNAL DEALING

BANCA POPOLARE DI INTRA CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DI EVENTI E CIRCOSTANZE RILEVANTI E DI INTERNAL DEALING BANCA POPOLARE DI INTRA Gruppo Bancario Banca Popolare di Intra CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DI EVENTI E CIRCOSTANZE RILEVANTI E DI INTERNAL DEALING 1 1. PREMESSA 1.1

Dettagli

29 aprile Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il al seguente indirizzo:

29 aprile Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il al seguente indirizzo: PROPOSTA DI COMUNICAZIONE RELATIVA ALLE INFORMAZIONI DA RENDERE NOTE IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DI LISTE PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI GLI ORGANI SOCIALI DELLE SOCIETA CON AZIONI QUOTATE 29 aprile

Dettagli

TECH-VALUE S.P.A. PROCEDURA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE - 1 -

TECH-VALUE S.P.A. PROCEDURA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE - 1 - TECH-VALUE S.P.A. PROCEDURA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE - 1 - Premessa In applicazione dell art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N

SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N Allegato A alla delibera n. 203/17/CONS del 18 maggio 2017 SCHEMA DI REGOLAMENTO SULL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 15 MARZO 2017, N. 35 IN MATERIA DI GESTIONE COLLETTIVA DEI

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 58/1998 E DELL ART. 2429 COMMA 2 DEL CODICE CIVILE Signori Azionisti,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA PER IL 14 APRILE 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE AUTORIZZAZIONE

Dettagli

La relazione del collegio sindacale all assemblea dei soci, il giudizio sul bilancio del soggetto incaricato del controllo contabile.

La relazione del collegio sindacale all assemblea dei soci, il giudizio sul bilancio del soggetto incaricato del controllo contabile. La relazione del collegio sindacale all assemblea dei soci, il giudizio sul bilancio del soggetto incaricato del controllo contabile. Dott. Daniele Bernardi, Bernardi&Associati,, Milano 1 La relazione

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO

CODICE DI COMPORTAMENTO CODICE DI COMPORTAMENTO CONCERNENTE LE OPERAZIONI COMPIUTE DA PERSONE RILEVANTI SU STRUMENTI FINANZIARI EMESSI DA HOLDING SPA INTERNAL DEALING PREMESSA Il presente Codice di Comportamento (il "Codice")

Dettagli

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE

ALPHA SGR S.p.A. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate... 3 2. Autore del manuale delle procedure interne... 4 3. Finalità del manuale... 4 4. Contenuto

Dettagli

NECCHI Società per Azioni CODICE DI COMPORTAMENTO SULL INTERNAL DEALING

NECCHI Società per Azioni CODICE DI COMPORTAMENTO SULL INTERNAL DEALING NECCHI Società per Azioni CODICE DI COMPORTAMENTO SULL INTERNAL DEALING NECCHI Società per Azioni: visto il Regolamento dei Mercati Organizzati e gestiti da BORSA ITALIANA S.p.A. e le relative Istruzioni

Dettagli

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA per la Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta 5 A12 91 Federico Maurizio d Andrea LA SOCIETÀ

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO PER L ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA NAZIONALE ALLE DISPOSIZIONI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1286/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 26 NOVEMBRE 2014, RELATIVO AI DOCUMENTI

Dettagli

TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DELLA SNAM S.p.A.

TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DELLA SNAM S.p.A. TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE DELLA SNAM S.p.A. 2 INDICE 1. OBIETTIVO... 3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3. RIFERIMENTI... 3 4. DEFINIZIONI...

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO Relativo all Offerta Pubblica di Sottoscrizione di minime n. 4.200.000 azioni ordinarie Bioera S.p.A. e all ammissione alle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario

Dettagli

C.F./P.I./ Iscrizione Reg. Imprese Ravenna N RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI

C.F./P.I./ Iscrizione Reg. Imprese Ravenna N RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI ROSETTI MARINO S.p.A. Sede in Ravenna - Via Trieste 230 Capitale Sociale 4.000.000,00.= i.v. C.F./P.I./ Iscrizione Reg. Imprese Ravenna N. 00082100397 Iscritta al R.E.A. di Ravenna al N.1530 RELAZIONE

Dettagli

L autorizzazione è richiesta per l acquisto anche in più tranche, di azioni ordinarie Moncler prive di indicazione del valore nominale, fino ad un

L autorizzazione è richiesta per l acquisto anche in più tranche, di azioni ordinarie Moncler prive di indicazione del valore nominale, fino ad un Moncler S.p.A. Via Stendhal n. 47, 20144 Milano Capitale sociale i.v. Euro 50.024.891,60 Codice fiscale ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 04642290961 Relazione illustrativa degli amministratori

Dettagli

1. Informazione su fatti eventi e circostanze rilevanti. Direttiva livello 2. Regolamento Proposto. Art (Comunicazioni al pubblico)

1. Informazione su fatti eventi e circostanze rilevanti. Direttiva livello 2. Regolamento Proposto. Art (Comunicazioni al pubblico) Direttiva livello 1 Direttiva livello 2 TUF Regolamento Proposto Articolo 9 Le disposizioni della presente direttiva si applicano ad ogni strumento finanziario ammesso alla negoziazione in un mercato regolamentato

Dettagli

LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Approvato dall Assemblea dei soci del 16 maggio 2011 Pagina 1 di 10 I N D I C E PARTE PRIMA: 1) Normativa di riferimento 2) Limiti di cumulo:

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 28/07/2016 1 È costituito all interno del Consiglio di Amministrazione di Prysmian S.p.A. (la Società

Dettagli

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

Il modello di governance dualistico per le società chiuse Il modello di governance dualistico per le società chiuse a prima critica che viene fatta al modello di governance dualistico riguarda la nomina dei componenti il Consiglio di sorveglianza e la disciplina

Dettagli

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI SU STRUMENTI FINANZIARI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AD ESSI

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI SU STRUMENTI FINANZIARI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AD ESSI PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI SU STRUMENTI FINANZIARI EFFETTUATE DA SOGGETTI RILEVANTI E DA PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AD ESSI [Internal Dealing] 28 Luglio 2016 INDICE 1 Premessa...

Dettagli

[SU CARTA INTESTATA DEL POTENZIALE ACQUIRENTE]

[SU CARTA INTESTATA DEL POTENZIALE ACQUIRENTE] IMPEGNO DI RISERVATEZZA All. 3.1. al REGOLAMENTO per la proposta e la valutazione di Offerte di Acquisto [SU CARTA INTESTATA DEL POTENZIALE ACQUIRENTE] [Luogo, data] Strettamente riservata e confidenziale

Dettagli

Vigilanza sull Informativa finanziaria

Vigilanza sull Informativa finanziaria Vigilanza sull Informativa finanziaria a cura di Piera Braja per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 Quadro normativo di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DELIBERATIVE PER OPERAZIONI CON SOGGETTI COLLEGATI

REGOLAMENTO PROCEDURE DELIBERATIVE PER OPERAZIONI CON SOGGETTI COLLEGATI Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci S.c.p.A. REGOLAMENTO PROCEDURE DELIBERATIVE PER OPERAZIONI CON SOGGETTI COLLEGATI Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 23 settembre

Dettagli

GPI S.p.A. PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

GPI S.p.A. PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD GPI S.p.A. PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD GPI spa Via Ragazzi del 99 n.13 38123 Trento (Italia) T 0039 0461 381515 F 0039 0461 381599 CF/PI 01944260221 Cap. Soc. Euro 8.526.330,00 I.V. Numero

Dettagli

SITI-B&T GROUP S.P.A.

SITI-B&T GROUP S.P.A. SITI-B&T GROUP S.P.A. - PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMINATED ADVISER - - 1 - Indice 1 Premessa... 3 2 Destinatari della Procedura... 3 3 Obblighi di comunicazione al Nomad... 3 4 Verifica dello

Dettagli

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea Ordinaria e Straordinaria in unica convocazione per il giorno 28 giugno 2017 alle ore 10:30 presso la sede sociale

Dettagli

S.S. LAZIO S.p.A. CODICE DI AUTODISCIPLINA

S.S. LAZIO S.p.A. CODICE DI AUTODISCIPLINA S.S. LAZIO S.p.A. CODICE DI AUTODISCIPLINA INDICE Informazioni di carattere generale 1) Ruolo del Consiglio di Gestione 2) Presidente del Consiglio di Gestione 3) Ruolo del Consiglio di Sorveglianza 4)

Dettagli

DIGITAL BROS S.p.A. PROCEDURA IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DI OPERAZIONI SIGNIFICATIVE E IN CUI UN AMMINISTRATORE RISULTI PORTATORE DI INTERESSE

DIGITAL BROS S.p.A. PROCEDURA IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DI OPERAZIONI SIGNIFICATIVE E IN CUI UN AMMINISTRATORE RISULTI PORTATORE DI INTERESSE DIGITAL BROS S.p.A. PROCEDURA IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DI OPERAZIONI SIGNIFICATIVE E IN CUI UN AMMINISTRATORE RISULTI PORTATORE DI INTERESSE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 11 novembre

Dettagli

Alkimis SGR S.p.A. Procedura trattazione dei reclami

Alkimis SGR S.p.A. Procedura trattazione dei reclami Alkimis SGR S.p.A. Procedura trattazione dei reclami (Approvata dal CdA 28/10/2015) 1 Sommario 1. Normativa di riferimento... 3 2. Contenuto della procedura e informativa alla clientela... 4 3. Reclamo:

Dettagli

Sistema Disciplinare

Sistema Disciplinare 1 INDICE Premessa... 3 I principali riferimenti normativi nel Sistema Disciplinare... 3 Misure nei confronti dei lavoratori dipendenti... 4 Misure nei confronti dei dirigenti... 5 Misure nei confronti

Dettagli

DIGITAL360 S.P.A. PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

DIGITAL360 S.P.A. PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD DIGITAL360 S.P.A. PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD Premessa La presente procedura (la Procedura ) riassume gli obblighi informativi nei confronti del Nomad legati all ammissione alle negoziazioni

Dettagli

sulla valutazione del merito creditizio

sulla valutazione del merito creditizio EBA/GL/2015/11 19.08.2015 Orientamenti ABE sulla valutazione del merito creditizio 1 Indice 1. Sezione 1 Conformità e obblighi di comunicazione 3 2. Sezione 2 Oggetto, ambito d applicazione e definizioni

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO relativo all offerta in opzione, agli azionisti ordinari e di risparmio, di azioni ordinarie Banca Carige e all ammissione a quotazione nel Mercato Telematico Azionario organizzato

Dettagli

Risposta alle consultazioni Consob in materia di:

Risposta alle consultazioni Consob in materia di: 4/2008 Consultazione Risposta alle consultazioni Consob in materia di: Osservazioni alle modifiche degli artt. 36-39 del Regolamento Mercati in materia di condizioni per la quotazione di società controllanti

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI OPERAZIONI DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI UNA SOCIETA PER AZIONI NON QUOTATA IN UNA SOCIETA PER AZIONI QUOTATA (ART. 117-bis DEL TUF) ESITO DELLE CONSULTAZIONI 4 maggio 2007 Il

Dettagli

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD La presente procedura riassume gli obblighi informativi nei confronti del Nomad legati alla ammissione alle negoziazioni delle azioni di (la Società ) sul sistema

Dettagli

Norme di comportamento dei componenti le Commissioni di studio del Consiglio Nazionale

Norme di comportamento dei componenti le Commissioni di studio del Consiglio Nazionale Norme di comportamento dei componenti le Commissioni di studio del Consiglio Nazionale 5 giugno 2015 INDICE Premessa... 3 Norma 1- Nomina..4 1.1 Requisiti...4 1.2 Obblighi informativi..4 Norma 2 - Svolgimento

Dettagli

Procedura per la gestione e la comunicazione delle Informazioni Privilegiate

Procedura per la gestione e la comunicazione delle Informazioni Privilegiate Procedura per la gestione e la comunicazione delle Informazioni Privilegiate Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Giorgio Fedon & Figli S.p.A. www.fedongroup.com Indice 1 Premessa...

Dettagli

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI ARTICOLO 1 FUNZIONI DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI 1.1 Il Comitato Controllo e Rischi (nel prosieguo anche il Comitato ), costituito nell ambito del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI. Approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 29/05/2000

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI. Approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 29/05/2000 REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 29/05/2000 Articolo 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina il trattamento

Dettagli

***** 1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

***** 1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art. 73 del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971/99, come successivamente integrato e modificato, in conformità

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE 01 28/01/2016 Adozione Consiglio di Amministrazione 2 Sommario 1. PREMESSA... 4 2. LAVORATORI DIPENDENTI (QUADRI, IMPIEGATI E OPERAI)...

Dettagli