Il nudo nella produzione fotografica surrealista. Psicanalisi, influenze pittoriche e ricerche sulla sessualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nudo nella produzione fotografica surrealista. Psicanalisi, influenze pittoriche e ricerche sulla sessualità"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Storia dell'arte Il nudo nella produzione fotografica surrealista. Psicanalisi, influenze pittoriche e ricerche sulla sessualità di Federica Caliò Relatore Augusto Pieroni Correlatore Claudio Zambianchi A. A

2 4 Introduzione Il surrealismo nasce nel profondo momento di crisi, politica e sociale, che l Europa affronta dopo il primo conflitto mondiale. Le sue radici affondano nella corrente simbolista, nella dimensioni magiche e sognanti dei quadri di Moreau, Redon, e Chavannes; nella letteratura di Arthur Rimbaud, Jacques Vaché, Alfred Jarry, Guillaume Apollinaire,, Comnte de Lautréamont, De Sade, Lewis, G. W. F. Hegel e Karl Marx; infine nei nuovi sviluppi della psicanalisi freudiana. Sarà soprattutto l interesse per Freud che verrà citato nel Manifesto Surrealista come imput per l avvio degli esperimenti bretoniani di scrittura automatica e per i suoi studi in direzione del sogno, dell inconscio e dalla possibilità che questo reso libero da ogni condizionamento razionale possa far emergere la parte più intima e segreta dell animo umano. La capacità di essere sempre diretti e contemporaneamente di sfuggire a ogni facile lettura. La propensione a scandalizzare, l interpretazione dell inconscio, l espressione di pulsioni normalmente private mi ha portato a circoscrivere la mia indagine verso gli aspetti più apertamente eccessivi delle loro ricerche, quali la sessualità, la scelta di temi sempre volutamente provocatori. I surrealisti hanno percorso con la stessa sfrontatezza la letteratura la pittura e la fotografia. Partendo dall analisi del pensiero surrealista in tutte le sue sfaccettature, poiché tutte hanno contribuito a dare maggiore impatto a ogni azione e pensiero del gruppo, cercherò di creare un unico pensiero (seppur ogni membro mantenga la sua individualità nel gruppo). Un gruppo che ha creduto nella rivoluzione, nell amore, nell esplorazione dell inconscio, nella sessualità libera da ogni tabù e lo ha fatto sia proclamando i propri personali valori che attingendo ora alle passate correnti pittoriche ora ai nuovi studi nel campo della psicanalisi o nella letteratura del secolo scorso, ma con un unico comune denominatore, il desiderio. Ho successivamente aperto un piccolo varco nella difficile questione dell interpretazione dei segni, attraverso coloro che se ne sono occupati da diverse angolazioni di pensiero. La psicoanalisi, nel suo compito di svelamento dei tabù e delle costrizioni che la coscienza troppo rigida impone alla personalità soprattutto nella sfera sessuale, dà l'impulso

3 5 principale al progetto surrealista di rifondazione dei veri aspetti dell'esistenza umana, proprio a partire da un atto di liberazione da qualunque consapevolezza razionale e culturale che non permetta il libero accesso e l'immediata trasposizione della fantasia sulla mano che guida il realizzarsi dell'opera d'arte. Il desiderio come forza unificatrice in ogni campo, come alleato in una società repressa e in crisi. La via della psicanalisti e quella del marxismo si trovano unite per l affermazione del sogno, dell amore e della rivoluzione. I valori sessuali assumono un importanza decisiva sia nel modo di condurre la propria esistenza sia nel concepire il mondo, tanto da far sentire l esigenza, nel 1928, di riunirsi in di quelle che saranno dodici sedute, racchiuse successivamente nel testo Ricerche sulla Sessualità. La sperimentazione fotografica ha nel surrealismo un accento nuovo, per la nascita dei rayogrammi, ideati da Man Ray, per il pensiero surreale in apparente contraddizione col nuovo mezzo, per la produzione di nudi, con pose e modelli desunti dalla vicina tradizione pittorica ottocentesca, con in più l accentuazione di una sensualità e di in erotismo, che non solo fanno parte di una cospicua parte delle loro ricerche pittoriche e letterarie ma che si sviluppano in una società marcatamente repressa in cui la liberazione dai tabù sessuali è appena iniziata e ancora molto lontana. Dal Primo Manifesto del Surrealismo: Se è vero che alcuni procedimenti del surrealismo portano particolarmente a intentare il processo delle nozioni di realtà e d irrealtà, di ragione e di irrazionale, di riflessione e d impulso, di sapere e di ignoranza<fatale>, di utilità e di inutilità, ecc., esso presenta col materialismo storico almeno un analogia di tendenza, quella di partire dal <colossale aborto> del sistema hegeliano. [ ] Davvero non vedo, non dispiaccia a qualche rivoluzionario di mente angusta, perché ci dovremmo astenere dal sollevare, purchè li vediamo sotto lo stesso angolo da cui essi vedono e noi pure, la Rivoluzione: i problemi dell amore,del sogno, della follia, dell arte e della religione. Ora, non esito a dire che prima del surrealismo, non era stato intrapreso in questo senso niente di sistematico,che al punto in cui l abbiamo trovato, anche per noi, nella sua forma hegeliana, il metodo dialettico era inapplicabile. 1 Sono dunque decisa ad assemblare come in un collage, il sentiero che l amore e la sessualità hanno percorso, assieme ai nostri protagonisti, e in particolar modo vicino ad 1 Breton A., Manifesti del Surrealismo, Torino, Einaudi editore, 2003.

4 6 Andrè Breton, personalità affascinante e contraddittoria, e a Man Ray e Brassai. Indaffarati col nuovo mezzo fotografico, questi due artisti, avidi nel fissare sulla pellicola la loro surreale visione della realtà, sperimentano il nudo discostandosi dalla maniera classica, e istaurando col corpo femminile una rapporto ossessivo, fatto di luci e ombre, dove pose tradizionali si mescolano all avanguardia della visione.

5 7 Capitolo primo COME NASCE IL PENSIERO SURREALISTA. INFLUENZA DI LETTERATURA, ARTE E SCIENZA. 1.1 Breton e gli ideali di una nuova società Il Surrealismo, nasce subito dopo la prima guerra mondiale, in un Europa in grave crisi politica e sociale. Il nome del movimento scaturisce dal concetto di sur-realtà o realtà altra che l arte surrealista auspica di raggiungere attraverso la ricerca di un livello diverso rispetto alla coscienza. Il movimento non può essere classificato solo come un fenomeno artistico, poiché non fu puramente basato su criteri estetici. Esso ha considerato altresì un rapporto più ampio tra l individuo e la società, generando un meccanismo di rivolta contro tutta la fenomenologia di tabù e repressioni che reggono l ordine sociale stabilito, ponendosi contro la coercizioni in tutte le sue forme e auspicando una rivoluzione politica e antropologica. La personalità che più di tutte ha creduto e portato avanti il pensiero e le iniziative del gruppo è Andrè Breton ( ), assieme a lui partecipano: Antonin Artaud, Louis Aragon, Paul Eluard, Pierre Naville, Marcell Noll, Benjamin Peret, Picon, Renè Crevel, Raymond Queneau, J. A. Boiffard, Georges Sadoul, Robert Desnos, Josè Pierre, Marcel Duhamel, Roger Vitrac,Pierre Unik, Baron, Limbour, Carrive, Deteil, Gerard, Marcel Soupault, Georges Bataille, Max Morise, Breton si trasferisce a Parigi nel 1900, negli anni successivi fa la conoscenza di Jeacque Vacque e frequenta Apollinaire e Soupalt. Nel 1919 assieme a Louis Aragon e Philippe Soupalt fonda Litterature, la rivista dove pubblica le Le Champs Magnetique uno dei suoi primi esperimenti di scrittura automatica, la cui pratica era stata suggerita dall osservazione degli stati di dormiveglia e dal metodo freudiano delle libere associazioni. Breton parla di funzionamento reale del pensiero che la scrittura automatica potrebbe rivelare. 2 2 Alquie F.,Filosofia del surrealismo,

6 8 Il gruppo Surrealista nel 1924: Baron, Queneau, Breton, Boiffard, de Chirico, Vitrac, Eluard, Soupault, Desnos, Aragon, Naville, Simone Collinet-Breton, Morise, Marie-Louise Soupault. Man Ray, Andrè Breton, Solarizzazione,

7 9

8 10 Esempi di scrittura automatica di Andrè Breton e Philippe Soupault. Il 1924 è l anno della svolta, Andrè Breton assieme a Luis Aragon, Pierre Naville e Benjmin Peret fonda la rivista Rèvolution Surrealiste. La rivista, destinata alla pubblicazione di documenti, conteneva esempi di scrittura automatica e trascrizioni di sogni, il tutto illustrato dalle fotografie di Man Ray. Nell ottobre dello stesso anno Breton redige il Primo Manifesto del Surrealismo, dando vita ufficialmente al movimento. Nel Manifesto troviamo la definizione ufficiale del termine surrealismo : Automatismo psichico puro con il quale ci si propone di esprimere, sia verbalmente, sia per iscritto, sia in qualsiasi altro modo, il funzionamento reale del pensiero. Dettato dal pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale.

9 11 Primo Manifesto del surrealismo Per quanto concerne la scelta del nome Breton afferma : In omaggio a Guillame Apollinaire, Soupalt e io designammo col nome di SURREALISMO il nuovo modo di espressione pura cha avevamo a nostra disposizione e che eravamo impazienti di trasmettere ai nostri amici. Credo che oggi non si più necessario tornare su questa parola, e che l accezione in cui l abbiamo presa si sia generalmente imposta sulla accezione apollineriana 3 I surrealisti rifiutano l arte per l arte ma la intendono come espressione dell inconscio, e l automatismo, affermerà più tardi Breton porta direttamente a questa regione 4, la regione in questione è quella dell inconscio. La liberazione dell inconscio il fine è manifestare gli stati psichici e, attraverso l arte, liberarli e sanarli, usando forme espressive in cui non si dà alcuna valutazione estetica all opera o alcun controllo logico o formale. Nel Manifesto Breton si sofferma spesso sul concetto di immaginazione, che viene vista come qualità di realizzazione, che ci slancia e ci permette di scoprire, rendendoci liberi nello spirito. Breton ne esalta il potere espressivo e pare non capire cosa spinge l individuo a farla tacere. 5 3 Breton A., Manifesti del Surrealismo, Torino, Einaudi editore, Breton A., II Surrealismo e la pittura. 5 Breton A., Manifesti del Surrealismo, Torino, Einaudi Editore, 2003.

10 12 A quella immaginazione che non ammetteva limiti, permettiamo appena di esercitarsi, adesso, secondo le norme di un utilità arbitraria; essa è incapace di assumere per molto tempo questa funzione inferiore e intorno ai vent anni, preferisce, di solito, abbandonare l uomo al suo destino senza luce. Siamo nel dicembre del 1929, quando esce l ultimo dei dodici numeri della rivista Rèvolution Surrèaliste, dove viene pubblicato il Secondo Manifesto del Surrealismo e un inchiesta sull amore, dichiarato come uno dei valori essenziali del pensiero surrealista. L amore viene indagato da Breton in molti dei suoi scritti successivi, come L amour fou, del 1934, ispirato dall incontro con Jaqueline Lamba. Da una lettera della agosto del 1935, inviata dai surrealisti al Congrès internazional pour la dèfense de la culture, svoltosi a Parigi, i surrealisti chiedono che vengano messe all ordine giorno le seguenti questioni: diritto di perseguire, nella letteratura come nell arte, la ricerca di nuovi mezzi d espressione, diritto per lo scrittore e l artista di approfondire il problema umano in tutte le sue forme ( rivendicazione della libertà, del soggetto, rifiuto di giudicare la qualità di un opera dall ampiezza attuale del suo pubblico, resistenza a qualsiasi iniziativa di limitazione del campo di osservazione e di azione dell uomo che aspira a creare intellettualmente). Noi combattiamo sotto tutte le forme l indifferenza poetica, la distrazione d arte, la ricerca erudita,, la speculazione pura, non vogliamo aver niente da spartire con i piccoli o con i grandi risparmiatori dello spirito 6 L interpretazione più vicina alla verità del movimento ci può essere fornita dalla summa delle pubblicazioni dei loro periodici: Le Rèvolution surrèaliste, Le Surrealisme au service de la rèvoluzion, Documents, Minotaure, Marie, The Internatonal suurrèaliste bulletin, VVV, Le Surrèalisme,Meme. Renè Magritte disegna dipinge e collabora con la rivista Minotaure. La copertina del decimo numero sarà interpretata dagli artisti surrealisti come una visione premonitrice della catastrofe che annuncia la guerra. 6 Breton A., Manifesti del surrealismo,p 69, Torino, Einaudi Editore, 2003.

11 13 The exquisite corpse gli consacra una monografia, ne Copertina della rivista Minotaure n.10

(De Micheli, pp )

(De Micheli, pp ) SURREALISMO Nel 1922, attraverso le pagine della rivista Littérature André Breton già da mesi in rotta con Tzara invita i suoi compagni d avventura dadaista ad abbandonare il movimento. Secondo Breton

Dettagli

IL SURREALISMO. L arte del sogno e dell inconscio

IL SURREALISMO. L arte del sogno e dell inconscio IL SURREALISMO L arte del sogno e dell inconscio I primordi È negli anni della Prima guerra mondiale che prende vita il movimento surrealista, proponendosi come mezzo per rivoluzionare la realtà. Il giovane

Dettagli

SCOPERTA DELL?INCONSCIO

SCOPERTA DELL?INCONSCIO SCOPERTA DELL?INCONSCIO Secondo il libro "L'interpretazione dei sogni pubblicato nel 1900 da Sigmund Freud, il sogno è la «via regia verso la scoperta dell'inconscio». Nel sonno, infatti, viene meno il

Dettagli

NOTA BIOGRAFICA. Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

NOTA BIOGRAFICA. Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione NOTA BIOGRAFICA Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi, nasce a Freiberg nel 1856. Si laurea in medicina nel 1881 e consegue la libera docenza in neuropatologia

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO Il rifiuto della tradizione Nei primi anni del Novecento emersero in Europa fermenti nuovi nella cultura e nell arte. Numerosi artisti si fecero portatori

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

Freud e Svevo Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Freud e Svevo Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Qual è la formazione di Sigmund Freud? 2. Quali sono i romanzi

Dettagli

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER);

NOVEMBRE ) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); INVENTARIO SEDE ASSOCIAZIONE AMORE E PSICHE NOVEMBRE 2015 Libri, Atti e pubblicazioni 1) Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza Nuove Edizioni Romane (NER); 2) Massimo Fagioli, La marionette e

Dettagli

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione UMBERTO SABA La vita Nasce a Trieste il 9 marzo 1883 Il vero cognome è Poli Quando il poeta nasce, il padre ha già abbandonato la famiglia Padre ariano (spensierato) Madre ebrea (severa) Umberto è affidato

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza

Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Marx e Leone XIII Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Che cosa intende Marx per alienazione? Quale ne è la

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO Contratto formativo dell'insegnante SANTINI STEFANO Materia di insegnamento: STORIA, FILOSOFIA CLASSI: 5 A Liceo Classico Anno Scolastico 2015-16 PREMESSA GENERALE La prima cosa che intendo sottolineare

Dettagli

Giovedì 16 Aprile ore Alla scoperta dell arte moderna. Il surrealismo

Giovedì 16 Aprile ore Alla scoperta dell arte moderna. Il surrealismo Giovedì 16 Aprile 2009 - ore 21.00 Alla scoperta dell arte moderna Il surrealismo A cura di Rosanna De Ponti con la collaborazione di Teresa Brucoli e Silvia Francioli L arte moderna, questa sconosciuta,

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

Sociologiadei beni culturali. L esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: H. Marcuse.

Sociologiadei beni culturali. L esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: H. Marcuse. Sociologiadei beni culturali L esperienza dei beni culturali tra limiti conoscitivi e possibilità educative: H. Marcuse. Sociologia dei beni culturali Testo di riferimento: M. A. Toscano, E. Gremigni,

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia Fondato nel 19 3 7 da Georges Bataille e Roger Caillois, con la partecipazione di Miche! Leiris e altri esponenti di rilievo dell'intellettualità parigina, il Collegio di Sociologia svolse la sua attività,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

L esistenza di questa seconda attività della mente, oltre a quella diurna, ha infatti costituito per l umanità un problema che, nelle sue varie

L esistenza di questa seconda attività della mente, oltre a quella diurna, ha infatti costituito per l umanità un problema che, nelle sue varie # INTRODUZIONE Le funzioni e i meccanismi del sogno sono strettamente legati a un tipo particolare di sonno, detto "sonno REM". Esso è totalmente diverso dal sonno senza sogni, è presente in tutti i mammiferi,

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari CINEMA, LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE: LETTURE E VISIONI DAL MITO DI AMORE E PSICHE ALLA FAVOLA DELLA

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). DIDEROT E LESSING Louis-Michel van Loo (1707-1771), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). Gotthold Ephraim Lessing. Il primo fondamentale contributo all affermazione

Dettagli

Decadentismo & Simbolismo

Decadentismo & Simbolismo Decadentismo Decadentismo & Simbolismo Baudelaire sperimentalismo musicale sperimentalismo logico-conoscitivo sperimentalismo magico-incantatorio poesia musicale e languida Verlaine e i Decadenti poesia

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO Pagina 1 IL PROGETTO DEI CAVALIERI DEL MILLENNIO PER LA PACE NASCE ALLA FINE DEL SECONDO MILLENNIO, NELL AMBITO DELL AMPIA E LUNGA STORIA DEL CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PACE FRA I POPOLI DI ASSISI, AD

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Flavio Caroli. Il volto dell amore

Flavio Caroli. Il volto dell amore Flavio Caroli Il volto dell amore Nel millenario percorso compiuto dall arte per raffigurare il corpo, il volto e l anima dell uomo, l immagine dell amore occupa un ruolo centrale: la rappresentazione

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI duemiladieci Nilo Ciari Nasce nel centro storico di Carrara nell anno 1947, il giorno 4 del mese di Agosto. Fin dall infanzia con il suo carattere

Dettagli

Sull arte, specchio della vita

Sull arte, specchio della vita Sull arte, specchio della vita In copertina Le mele d oro olio su tela opera del Maestro L. Boccardi. Luigi Boccardi SULL ARTE, SPECCHIO DELLA VITA Il pensiero, l esperienza, la psicologia www.booksprintedizioni.it

Dettagli

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI RELATORE Prof.

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL Una chiave di lettura La tesi, una mappa Un L indagi Approccio storico/ PNL: Bandler e Grinder Freud e Jung Costruttivismo Ipnosi: Erickson e Rossi Le motivazioni

Dettagli

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale Silvia Fantegrossi Astratto e Informale In copertina. Armonia 80x10 - olio su tela 2004 Silvia Fantegrossi Astratto e Informale Astratto e Informale di Nazzareno Trevisani Silvia Fantegrossi, tra i molteplici

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru Programma di Filosofia Classe 5^A anno scolastico 2016-2017 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO Immanuel Kant: Il criticismo come filosofia del limite La Critica della Ragion Pura: I giudizi sintetici

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani IV LICEO ARTISTICO STATALE A. Caravillani PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 CLASSE 3 E indirizzo: FIGURATIVO materia : discipline pittoriche Insegnante: prof.ssa GROSSO MARIA Il Dirigente scolastico prof.ssa

Dettagli

Giornale di Brescia del 12 Gennaio 2008

Giornale di Brescia del 12 Gennaio 2008 RASSEGNA STAMPA 12 Gennaio 2008 16 Gennaio 2008 Cardini: il verosimile che dà forza al vero Dal Giornale di Brescia del 18/01/2008 Lo storico e romanziere toscano ospite al Salone Marchettiano di Chiari

Dettagli

Personale Francesco Marinaro - Scultore

Personale Francesco Marinaro - Scultore Personale Francesco Marinaro - Scultore DAL 04 AL 10 OTTOBRE 2012 Estate Terracotta 40x40x40 2 Francesco Marinaro, giovane scultore nato a Torino il 20 settembre 1987, vive e lavora a San Sebastiano da

Dettagli

Una delle tante Crisi

Una delle tante Crisi Una delle tante Crisi Decadenza economica della Spagna e dei territori essa sottomessi: -Lombardia -Sud Italia. Decadenza economica Imposizione di nuove tasse da parte dei governatori Rivolte della popolazione

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

IL CINEMA EUROPEO DEGLI ANNI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 21MARZO 2017

IL CINEMA EUROPEO DEGLI ANNI STORIA E CRITICA DEL CINEMA 21MARZO 2017 IL CINEMA EUROPEO DEGLI ANNI 10-20 STORIA E CRITICA DEL CINEMA 21MARZO 2017 LE CINEMATOGRAFIE NAZIONALI accanto al modello hollywoodiano, che si imporrà poco più tardi altre cinematografie continuano Francia:

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA 2016 Raffaele Cammarota 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Copyright 2015 Stefano Martini

Copyright 2015 Stefano Martini Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, nasce a Bayreuth nel 1806; figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita si sa ben poco. Studia a Berlino (dove ascolta Schleiermacher e Hegel) e

Dettagli

IL PROGETTO PORCOSPINI

IL PROGETTO PORCOSPINI IL PROGETTO PORCOSPINI In una fredda giornata d inverno un gruppo di procospini si rifugia in una grotta e per proteggersi dal freddo si stringono vicini. Ben presto però sentono le spine reciproche e

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. Scuola primaria classe prima competenze disciplinari 1 Usare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche quali fotografie, manifesti, opere d'arte e messaggi

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

1. Surrealismo Breve nota sul surrealismo

1. Surrealismo Breve nota sul surrealismo INTRODUZIONE La pubblicità contemporanea ripropone spesso la commistione e il richiamo alle avanguardie storiche dell arte. Questa tesi si soffermerà sull analisi del movimento surrealista, quindi sulle

Dettagli

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

LA COGNIZIONE DEL DOLORE LA COGNIZIONE DEL DOLORE La lunga fedeltà di Gadda a Manzoni è dimostrata dalla presenza, in tutta l opera gaddiana, della suggestione manzoniana, declinata in diverse forme e con diverse modalità: «il

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Lo Spazio Bianco. Linea di sangue: temi classici in fuga dal banale 1/4

Lo Spazio Bianco. Linea di sangue: temi classici in fuga dal banale 1/4 Una delle situazioni più rischiose, per uno sceneggiatore, è trovarsi a scrivere una storia che si svolga in un contesto storico e culturale particolarmente battuto in passato. La difficoltà raddoppia

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE 1 Abbiamo visto che: Appunti l integrazione sociale può assumere concretamente diverse forme lavoro, welfare ed educazione sono collegati la scuola è un campo di osservazione privilegiato per rilevare

Dettagli

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) L Apprendimento Capovolto rappresenta, più che un metodo didattico, una vera e propria rivoluzione mondiale delle strategie d insegnamento-apprendimento.

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum > scienze della comunicazione eum > scienze della comunicazione Ruggero Morresi Neotopica: un linguaggio, una filosofia eum isbn 978-88-6056-161-9

Dettagli

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE La recente pubblicazione in Italia del Senso dell'ordine di Gombrich (e il suo ampio successo) ha precisato ancora meglio l'ampiezza di interessi che le ricerche di psicologia della rappresentazione pittorica

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

trenta5... pag 03 cinquanta2... pag 25 on-line... pag 59

trenta5... pag 03 cinquanta2... pag 25 on-line... pag 59 trenta5... pag 03 cinquanta2... pag 25 on-line... pag 59 trenta5 2 3 affascinante diventa la sperimentazione e la creatività... come se fosse un gioco... Fiumi pieni di creatività. 4 5 trenta5 il gioco

Dettagli

PROPOSTA EDUCATIVA PER LA MOSTRA. TRANQUILLO CREMONA e la Scapigliatura

PROPOSTA EDUCATIVA PER LA MOSTRA. TRANQUILLO CREMONA e la Scapigliatura PROPOSTA EDUCATIVA PER LA MOSTRA TRANQUILLO CREMONA e la Scapigliatura Considerazioni preliminari Tra i fenomeni artistici generatisi al tempo del controverso e, per certi aspetti, deludente Risorgimento

Dettagli