1. Surrealismo Breve nota sul surrealismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Surrealismo Breve nota sul surrealismo"

Transcript

1 INTRODUZIONE La pubblicità contemporanea ripropone spesso la commistione e il richiamo alle avanguardie storiche dell arte. Questa tesi si soffermerà sull analisi del movimento surrealista, quindi sulle connessioni che riguardano la pubblicità attuale. Parleremo di pubblicità surreale, quella forma promozionale che tende a mostrare, oltre alla concretezza del prodotto o del servizio, un mondo fantastico, meraviglioso, incantevole ma soprattutto irreale. Partendo dall analisi di alcuni autori del surrealismo e dall approfondimento delle loro opere, arriveremo a capire come anche la pubblicità attuale, nonché quella surreale sia ispirata e condizionata da questo movimento. I temi di questa corrente sono rimarcati nelle pubblicità contemporanee: basti pensare al sogno, alla commistione tra fantastico e reale, alle immagini che ci vengono riproposte in molte campagne pubblicitarie molto note come quelle della Coca-cola, della Ceres, della Levi s, di Dolce & Gabbana o dell X-Box, ma non solo. Molte opere surrealiste sono prese in considerazione anche a livello figurativo, ossia nella forma e nello stile di alcuni autori surrealisti; emblematici sono gli esempi di Salvador Dalì e di Renè Magritte. L ultimo capitolo, che invece si basa sull analisi di pubblicità surreali, spiegherà l efficacia di questa forma promozionale, le motivazioni che spingono i realizzatori e i collaboratori di questo genere di campagne pubblicitarie che prediligono un immaginario che va oltre la realtà reale e che può essere interpretata individualmente da ogni osservatore. 2

2 1. Surrealismo 1.1. Breve nota sul surrealismo Il movimento surrealista nasce a Parigi dopo la prima guerra mondiale; le figure rappresentative di questo movimento tendono ad annullare le leggi della logica, della razionalità, della normalità quotidiana sfruttando le potenzialità dell inconscio. Le loro opere sono caratterizzate da un sistema pittorico tridimensionale e concreto e da un attenta cura dei dettagli, quindi appaiono oggi più che mai attuali. 1 E non è proprio questo che vuole fare la pubblicità? O perlomeno la pubblicità che ci interessa analizzare? Parleremo quindi di pubblicità surreale, quella forma promozionale che tende a mostrare un mondo fantastico, meraviglioso, incantevole ma soprattutto irreale. Ma prima di fare questo analizzeremo più in profondità il movimento surrealista. Questo movimento nasce, in un primo momento, in seno alla cultura letteraria e alle tecniche figurative, ed in un secondo momento si espande alla pittura e alla scultura. Il termine Surrealismo fu coniato da Guillaume Apollinaire nel 1917 durante il programma di Parade, il balletto di Erik Satie. La prima definizione di surrealismo si deve ad Andrè Breton, precursore del gruppo surrealista, che nel primo Manifesto, uscito nell ottobre del 1924, diede un esplicitazione dallo stile discontinuo e dall impostazione avversa alla dialettica comune che si prefiggeva di essere definitiva; Andrè Breton, vera guida spirituale e catalizzatore del gruppo surrealista, scelse una formula nello stile dei dizionari e delle enciclopedie: 1 C. Klingsohr-Leroy, Surrealismo, Taschen,Milano,

3 SURREALISMO, s.m. Automatismo psichico puro mediante il quale ci si propone di esprimere sia verbalmente, sia per iscritto o in altre maniere, il funzionamento reale del pensiero; è il dettato del pensiero, con assenza di ogni controllo esercitato dalla ragione, al di là di ogni preoccupazione estetica o morale ENCICLOPEDIA, filos. Il surrealismo si basa sulla fede nella realtà superiore di alcune forme di associazione prima d ora trascurate, fede nell onnipotenza del sogno, nel gioco disinteressato del pensiero. Tende ad eliminare definitivamente tutti gli altri meccanismi psichici e a sostituirvisi nella risoluzione dei principali problemi della vita. 2 Quest ultima frase è emblematica per trovare il primo collegamento tra surrealismo e pubblicità; grazie all utilizzo del sogno, di cui parleremo nel prossimo paragrafo, è possibile risolvere problemi che nella realtà causano difficoltà, preoccupazione o seccature; vengono rappresentati sogni che diventano immediatamente reali perché illustrati per mezzo di una pubblicità, un ritratto, un collage o una poesia. La realtà superiore di cui parla Breton è dunque da ricercare nel funzionamento reale del pensiero studiato, analizzato, ricercato nelle dinamiche più complesse; il surrealismo è una direzione di ricerca senza limiti sulle facoltà umane, attuali e potenziali, con l obiettivo della liquidazione definitiva di tutti gli altri meccanismi psichici nella risoluzione dei principali problemi della vita. 3 Un altra guida del movimento fu Sigmund Freud, soprattutto per gli studi e l analisi che riguardavano il sogno e l inconscio. Anche il Dadaismo ebbe una forte rilevanza nel movimento surrealista in quanto lo influenzò dal punto di vista del rifiuto della logica e del decoro come strumenti di analisi e studio sul comportamento umano. 2 Ibidem 3 L. Binni, Potere surrealista, Meltemi editore, Roma, 2001, p. 09 4

4 Un altro elemento che caratterizza il surrealismo è il fascino che l occulto esercitava sul simbolismo. È chiaro che pur essendo un movimento innovativo, il surrealismo rimane pur sempre legato al XIX secolo. 4 Tutte tematiche che rientrano nella pubblicità surreale che mi appresterò ad analizzare: lo scarto della realtà per dare spazio all immaginazione e all astrattezza dei pensieri, il sogno, l attrazione verso qualcosa di celato nel nostro inconscio, ma soprattutto l innovazione che rimane il perno dell efficacia della pubblicità; qualcosa di nuovo, originale, una pseudo riforma della pubblicità. Nella definizione di Breton è racchiuso il principio della poetica surrealista e l appianamento della posizione Dadaista. Per far sì che l immaginazione prescinda totalmente dal controllo della ragione si deve far riferimento all automatismo psichico che, secondo i surrealisti, permette alle immagini provenienti dall inconscio di fluire liberamente senza filtri e di essere registrate dall artista. Questo significa privilegiare, tanto nella produzione poetica, quanto in quella figurativa, quella dimensione inconscia sulla quale Freud aveva fatto luce: sogni, pulsioni, atti mancati, lapsus e quant altro. Dare voce a questo mondo inconscio, mediante la tecnica dell automatismo, permette all artista surrealista di costruire di fatto un nuovo modello di realtà: una realtà assoluta, la surrealtà, come la definisce Breton. 5 Il modello di realtà è nuovo perché è qualcosa di intangibile, inesistente nella concretezza, quindi ogni volta unico, perché scaturisce dall inconscio di ogni individuo che nel momento in cui lo rappresenta su tela o lo illustra in altra maniera diventa un artista. Per il Surrealismo, al contrario del Dada che aveva lo scopo di scardinare qualsiasi tipo di logica convenzionale, si tratta di rivelare tutto il 4 E.L. Smith, Arti visive del XX secolo, Konemann editore, Milano, 2000, p E.Bernini, R.Rota, Eikon guida alla storia dell arte, editori Laterza,Roma

5 meraviglioso che la ragione nasconde. Sebbene ci fossero contrasti, a volte violenti, e opinioni discordanti che si imposero nel corso degli anni, molte delle posizioni di Dadaismo perdurano nel Surrealismo, anche se tutto acquista una fisionomia diversa. Alla negazione totale di Dada, il Surrealismo oppone infatti una decisiva volontà di affermazione; al niente del Dadaismo, i surrealisti sostituiscono un progetto estetico concreto, un sistema di conoscenza basato sulla psicologia e sulla filosofia. 6 ; cosa che vuol fare anche la pubblicità surreale che ci mostra, infatti, qualcosa di straordinario, un mondo che solo la nostra mente può concepire, una realtà fittizia che può essere creata solo andando oltre la realtà reale. E una sorta di viaggio virtuale che ci permette di andare oltre l oggettività delle cose, delle forme e di tutta la concretezza che ci circonda. Due eventi storici sono stati emblematici per la nascita del movimento surrealista: il forte disprezzo condiviso verso la società borghese e utilitaristica, da parte del gruppo di artisti che cominciava a formarsi nella Parigi dei primi anni 20, che riteneva direttamente responsabile della Prima Guerra Mondiale e delle cruente conseguenze che ne derivarono. Inoltre, la borghesia era diventata talmente vittima di una decadenza dovuta alla convinzione che la tecnologia e la scienza fossero onnipotenti(grazie anche al fatto che il tenore di vita rimanesse alto) che fu possibile contrastarla unicamente per mezzo di una nuova e rivoluzionaria forma di anti-arte che sovrastasse questa superficialità di fondo. Quindi, pur prendendo l avvio da un programma dichiaratamente letterario, è particolarmente rilevante il fatto che Breton non limiti le proprie riflessioni citando esponenti delle arti figurative quali Paolo Uccello, Seurat, Moreau, Matisse, Derain, Picasso, Braque, Duchamp, Picabia, de Chirico, Klee, Man Ray, Ernst e Massons che presentano affinità con la corrente; 6 Ibidem 6

6 come se il surrealismo fosse un atteggiamento mentale esistito da sempre, tramandatosi nei secoli. Ad ogni modo, anche se gli artisti che hanno trovato la propria ispirazione nel sogno, nel soprannaturale, nell irrazionale e nell assurdo sono sempre esistiti, un attenta analisi storica dimostra come il surrealismo possa essere compreso pienamente solo a patto di inquadrarlo in un epoca ben precisa, vale a dire l arco di tempo compreso fra le due guerre mondiali. 7 E se è vero che questo atteggiamento esiste da sempre, non possiamo smentire il fatto che riferimenti al sogno, al soprannaturale, all assurdo e all irrazionale persistano tutt ora; la pubblicità surreale che andremo ad analizzare ci aiuterà a capire quante e quali volte il surrealismo riecheggi nell attualità. 7 Klingsohr-Leroy Cathrin, Surrealismo, Taschen,Milano,

7 1. 2 Autori e analisi di alcune opere surrealiste connesse alla pubblicità Il surrealismo, essendo un movimento anticonvenzionale, non impone limiti rigidi, schematici o stilistici, lascia l artista libero nei suoi strumenti figurali; vengono quindi impiegati i più diversi procedimenti, da quelli tipici pittorici alle proposte rivoluzionarie già utilizzate dai Dadaisti (collage, fotomontaggio, oggetto trovato, ecc.), alle innovazioni tecniche automatiche, come il frottage, inventato da Ernst, che consiste nello strofinare una matita o un carboncino dopo aver posto un foglio di carta a contatto con una superficie ruvida o irregolare. 8 Pertanto analizzeremo alcuni autori e le loro opere Max Ernst ((Brùhl, Colonia, Parigi 1976) Bella presenza. Molto intelligente. Dipinge più per pigrizia e tradizione millenaria che per amore dell arte.( ) Le sue concrezioni son piene di vestigia di piante e di animali. Disumanizzate. Per lui la donna è un panino spalmato di marmo bianco. Per lui l Alsazia- Lorena è un problema politico.( ) 9 Ernst condivise il gusto dei surrealisti per l arte esotica e primitiva; infatti spesso, come altri surrealisti, evoca oggetti come la maschera vudu o totem. Ed è in oggetti come questi che i surrealisti trovarono l immediatezza della visione, un evasione dalle gerarchie razionali e stereotipate del pensiero occidentale, e soprattutto l elemento del meraviglioso. 10 Ernst nacque a Bruhl, una cittadina presso Colonia, nel Dopo aver soggiornato a Parigi, dove conobbe Apollinaire, ed in seguito all amicizia 8 E.Bernini, R.Rota, Eikon guida alla storia dell arte, editori Laterza,Roma P. Dècina Lombardi, Surrealismo Ribellione e immaginazione, Oscar Saggi Mondadori editore,roma (A cura di) D. Britt, Arte Moderna Dall impressionismo al Post-Moderno, Rizzoli editore,milano

8 con Hans Arp, cominciò a dipingere soggetti che presentano una dimensione onirica. ( In the garden of Nymph Ancolie, 1947)( Castor and Pollution, 1923) Max Ernst Nel principio dell accostamento d immagini estranee fra loro e di natura assolutamente diversa, tratte da illustrazioni di carattere pubblicitario, antropologico, medico, psicologico, mineralogico, paleontologico, Ernst trovò la tecnica più adeguata a formalizzare quell idea di spaesamento sistematico, di derivazione metafisica, che già allora era alla base della sua arte. Il suo proposito era di trasformare una banale pagina di pubblicità in drammi rivelatori dei desideri più nascosti. 11 Non solo la pubblicità è contaminata dai movimenti artistici tradizionali e contemporanei, bensì la stessa pubblicità condiziona gli stessi movimenti. Se la pubblicità surreale di cui parliamo è fortemente caratterizzata dallo stampo del movimento surrealista, lo stesso Ernst è condizionato dalla pubblicità del suo tempo; tra i suoi tanti scopi, infatti, c era anche quello di 11 z9mrdm07poi_umbavyokqi30oqw=&h=326&w=430&sz=30&hl=i t&start=1&tbnid=anvrghh- 5P0tWM:&tbnh=96&tbnw=126&prev=/images%3Fq%3Dmax%2Bernst%2Bopere%2Boni riche%26gbv%3d2%26hl%3dit%26sa%3dg 9

IL SURREALISMO. L arte del sogno e dell inconscio

IL SURREALISMO. L arte del sogno e dell inconscio IL SURREALISMO L arte del sogno e dell inconscio I primordi È negli anni della Prima guerra mondiale che prende vita il movimento surrealista, proponendosi come mezzo per rivoluzionare la realtà. Il giovane

Dettagli

SCOPERTA DELL?INCONSCIO

SCOPERTA DELL?INCONSCIO SCOPERTA DELL?INCONSCIO Secondo il libro "L'interpretazione dei sogni pubblicato nel 1900 da Sigmund Freud, il sogno è la «via regia verso la scoperta dell'inconscio». Nel sonno, infatti, viene meno il

Dettagli

(De Micheli, pp )

(De Micheli, pp ) SURREALISMO Nel 1922, attraverso le pagine della rivista Littérature André Breton già da mesi in rotta con Tzara invita i suoi compagni d avventura dadaista ad abbandonare il movimento. Secondo Breton

Dettagli

Giovedì 16 Aprile ore Alla scoperta dell arte moderna. Il surrealismo

Giovedì 16 Aprile ore Alla scoperta dell arte moderna. Il surrealismo Giovedì 16 Aprile 2009 - ore 21.00 Alla scoperta dell arte moderna Il surrealismo A cura di Rosanna De Ponti con la collaborazione di Teresa Brucoli e Silvia Francioli L arte moderna, questa sconosciuta,

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

--- Marcel Duchamp ---

--- Marcel Duchamp --- --- Marcel Duchamp --- Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it pagina 1 La vita Marchel Duchamp nacque a Blainville (Francia) nel 1887 e morì a Neuilly, nel 1968. Cominciò a dipingere nel 1908

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre di, di ambientale del formali ed un opera per comprenderne il creative e stilistiche Riconoscere i codici presenti nelle opere per funzione simbolica, Conosce l arte ispirata

Dettagli

Salvador Dalì e il Surrealismo

Salvador Dalì e il Surrealismo Salvador Dalì e il Surrealismo Salvador Dali è stato pittore, scultore, fotografo, designer, cineasta, sceneggiatore, scrittore spagnolo catalano, più precisamente di Figueres dove si trova il suo meraviglioso

Dettagli

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari: O Programma svolto Obiettivi, contenuti e competenze minimi MODULO I: IL NEOCLASSICISMO U.D.: Antonio Canova Obiettivi minimi: Conoscenza dello sviluppo dell arte tra 700 e 800. Conoscenza dell ambito

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

FACCE METICCE VOLTI D ARTE ESPRESSIONI DI CITTADINANZA

FACCE METICCE VOLTI D ARTE ESPRESSIONI DI CITTADINANZA CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Scuola Secondaria di Primo Grado F. Bursi COMUNE DI FIORANO MODENESE Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche FACCE METICCE VOLTI D ARTE ESPRESSIONI DI CITTADINANZA

Dettagli

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica Giuseppe Mancuso Fusione Armonica In copertina. Tramonto sul lago Olio su tela cm 50x40 Anno 2012 Giuseppe Mancuso testo Giuseppe Mancuso Fusione Armonica di Nazzareno Trevisani Non lodare, ma capire il

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO Il rifiuto della tradizione Nei primi anni del Novecento emersero in Europa fermenti nuovi nella cultura e nell arte. Numerosi artisti si fecero portatori

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

Dadaismo Nel 1914 in Europa scoppia la 1 guerra mondiale. Nello stesso anno, in Svizzera, nasce per volontà del poeta romeno Tristan Tzara, il

Dadaismo Nel 1914 in Europa scoppia la 1 guerra mondiale. Nello stesso anno, in Svizzera, nasce per volontà del poeta romeno Tristan Tzara, il Dadaismo Nel 1914 in Europa scoppia la 1 guerra mondiale. Nello stesso anno, in Svizzera, nasce per volontà del poeta romeno Tristan Tzara, il DADAISMO, un movimento provocatorio. La Svizzera era uno dei

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). DIDEROT E LESSING Louis-Michel van Loo (1707-1771), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). Gotthold Ephraim Lessing. Il primo fondamentale contributo all affermazione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Manzoni DOCENTE: Anna Simonelli MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 Sezione G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

"ARTE DECORATIVA" DA MORRIS A VAN DE VELDE, 48-55

ARTE DECORATIVA DA MORRIS A VAN DE VELDE, 48-55 Indice generale Prefazione, 1 Cap. I: Da Cézanne a Matisse, 7-80 CÉZANNE, 10-19 M. Denis, Le tendenze dell'arte moderna, 10 A. Gleizes-J. Metzinger, Cézanne, il cubismo e la realtà, 12 C. Carrà, Da Cézanne

Dettagli

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO Coordinamento di Disegno e Storia dell arte Materia: Classe 5 1 ora + 1 ora DISEGNO e STORIA DELL ARTE Descrizione dell obiettivo DISEGNO Obiettivi Didattici Ordine Pulizia e organizzazione dell elaborato

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE www.trendstoday.it/trendstoday/sonia-catalogna-le-regole-non-scritte-dellarte articolo di sara grandazzo Le forme della realtà perdono i loro contorni, nascono

Dettagli

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO) PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: Scienze umane opzione economica Primo BIENNIO: Classi Prime opzione DISCIPLINA: Scienze umane MODULO 1 DI PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA COME

Dettagli

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie. per l anno scolastico di Senza titolo Associazione culturale

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie. per l anno scolastico di Senza titolo Associazione culturale ARTE IN CLASSE Un progetto per le Scuole Primarie per l anno scolastico 2015-2016 di Senza titolo Associazione culturale La metodologia Il progetto intende favorire un esperienza formativa nell incontro

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

ARTE IN CLASSE. Una proposta per le Scuole Primarie. per l anno scolastico 2016/2017. di Senza titolo Progetti aperti alla cultura

ARTE IN CLASSE. Una proposta per le Scuole Primarie. per l anno scolastico 2016/2017. di Senza titolo Progetti aperti alla cultura ARTE IN CLASSE Una proposta per le Scuole Primarie per l anno scolastico 2016/2017 di Senza titolo Progetti aperti alla cultura La metodologia La proposta intende favorire un esperienza formativa nell

Dettagli

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

DSTR B. lstitito Universitario di Architettura VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE La recente pubblicazione in Italia del Senso dell'ordine di Gombrich (e il suo ampio successo) ha precisato ancora meglio l'ampiezza di interessi che le ricerche di psicologia della rappresentazione pittorica

Dettagli

FIGURE FLUTTUANTI Dal disegno al video

FIGURE FLUTTUANTI Dal disegno al video FIGURE FLUTTUANTI Dal disegno al video Chiara Loiudice Anno 2016 2 Di segnare non è altro che l incontro casuale tra un gesto e una superficie in grado di registrarne il percorso; per altri si tratta di

Dettagli

Flavio Caroli. Il volto dell amore

Flavio Caroli. Il volto dell amore Flavio Caroli Il volto dell amore Nel millenario percorso compiuto dall arte per raffigurare il corpo, il volto e l anima dell uomo, l immagine dell amore occupa un ruolo centrale: la rappresentazione

Dettagli

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI RELATORE Prof.

Dettagli

L'ALTRO VOLTO DELLA STORIA: EDUCARE CON E PER LA VOCE DELLE DONNE

L'ALTRO VOLTO DELLA STORIA: EDUCARE CON E PER LA VOCE DELLE DONNE L'ALTRO VOLTO DELLA STORIA: EDUCARE CON E PER LA VOCE DELLE DONNE IL NOSTRO TEAM Siamo tre studenti di Filosofia dell'università degli Studi di Padova con interessi divergenti, ma che coincidono sul tema

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

Il Dadaismo

Il Dadaismo Il Dadaismo 1916-1922 Cabaret Voltaire La data d'inizio del Dadaismo si considera il 5 febbraio 1916, quando a Zurigo nacque «Cabaret Voltaire». L'evento fu opera di un gruppo di intellettuali europei

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana CURRICULUM D ITALIANO Nella stesura del curriculum d italiano si è tenuto conto sia degli elementi di tipo

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE V SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE. OBIETTIVI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G. Mead) La didattica è intrinsecamente dialogica: Gli strumenti didattici devono essere costruiti in modo da Favorire la

Dettagli

Laboratori didattici

Laboratori didattici Offerta formativa Estate 2016 Laboratori didattici per i camp estivi organizzati in Toscana I linguaggi dell arte La Cooperativa Keras propone laboratori didattici ai camp estivi organizzati in Toscana

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista LET MOTS parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista Progetto LES MOTS PAROLE per CREARE, per GIOCARE, per DIPINGERE Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

DEROSIS. lookbook 2013/14. selection

DEROSIS. lookbook 2013/14. selection DEROSIS lookbook 2013/14 selection Creazioni che nascono solo grazie ai migliori pellami ed artigiani d Italia Vi presento la mia passione Mi chiamo Ida De Rosis e desidero presentarvi le mie creazioni.

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

ESPRESSIONISMO, FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO. Le avanguardie storiche Autovalutazione

ESPRESSIONISMO, FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO. Le avanguardie storiche Autovalutazione Le avanguardie storiche Autovalutazione Le avanguardie storiche Inizio Novecento metà anni Venti Europa distinti da Neoavanguardie Europa USA anni 50 e 60. Contro regole artistiche e borghesi, per una

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE U d A Ud.Appr. 1^ CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità Competenze Tempi Settembre

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO Programma svolto. classe 3 D. 2014-15 DISCIPLINE GRAFICHE e PITTORICHE LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE - pittorica Libro di testo: discipline grafiche

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea Teoria dei Giochi ed Equilibrio di Nash CANDIDATA Francesca SPOSATO

Dettagli

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI duemiladieci Nilo Ciari Nasce nel centro storico di Carrara nell anno 1947, il giorno 4 del mese di Agosto. Fin dall infanzia con il suo carattere

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

STUDIO PER UN RITRATTO, 1953, F. BACON Amburgo - Kunsthalle. LaPerdita delcentro. realtà e irrealtà nell arte contemporanea

STUDIO PER UN RITRATTO, 1953, F. BACON Amburgo - Kunsthalle. LaPerdita delcentro. realtà e irrealtà nell arte contemporanea 10 STUDIO PER UN RITRATTO, 1953, F. BACON Amburgo - Kunsthalle 11 NUDO VIRILE -autoritratto-, E. SCHIELE Vienna - Graphische Sammlung Albertina ATTACCO DI PAURA III, 1939, PAUL KLEE Berna - Kunstenmuseum

Dettagli

IL SOGNO DEL CLASSICO. Durante la presentazione tra una slide e l'altra ci saranno dipinti fatti da noi e di Dalì

IL SOGNO DEL CLASSICO. Durante la presentazione tra una slide e l'altra ci saranno dipinti fatti da noi e di Dalì IL SOGNO DEL CLASSICO Durante la presentazione tra una slide e l'altra ci saranno dipinti fatti da noi e di Dalì Durante l'anno scolastico la professoressa Papini ha organizzato una gita per noi 3 (a-b)

Dettagli

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE Intendenza Scolastica Italiana Ufficio processi educativi LE RISORSE DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA Dobbiaco, 27 29 agosto 2008 GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale Silvia Fantegrossi Astratto e Informale In copertina. Armonia 80x10 - olio su tela 2004 Silvia Fantegrossi Astratto e Informale Astratto e Informale di Nazzareno Trevisani Silvia Fantegrossi, tra i molteplici

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo propone un offerta didattica innovativa

Dettagli

L esistenza di questa seconda attività della mente, oltre a quella diurna, ha infatti costituito per l umanità un problema che, nelle sue varie

L esistenza di questa seconda attività della mente, oltre a quella diurna, ha infatti costituito per l umanità un problema che, nelle sue varie # INTRODUZIONE Le funzioni e i meccanismi del sogno sono strettamente legati a un tipo particolare di sonno, detto "sonno REM". Esso è totalmente diverso dal sonno senza sogni, è presente in tutti i mammiferi,

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

Le immagini del tempo

Le immagini del tempo Ornella Bovi Le immagini del tempo Arte e quarta dimensione Morlacchi Editore In copertina: Salvador Dalí, Corpus Hypercubus (1954). ISBN/EAN: 978-88-6074-351-0 copyright 2010 by Morlacchi Editore, Perugia.

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) Esprimersi e comunicare Osservare e leggere le immagini TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE

Dettagli

Chi siamo UNA NUOVA FRONTIERA PER I TAROCCHI DI MARSIGLIA

Chi siamo UNA NUOVA FRONTIERA PER I TAROCCHI DI MARSIGLIA Chi siamo UNA NUOVA FRONTIERA PER I TAROCCHI DI MARSIGLIA Il TDM è un progetto creato nel 2005 da Francesco Guarino con lo scopo di condividere la conoscenza dei Tarocchi di Marsiglia con tutti gli appassionati,

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Novecento Surrealismo

Novecento Surrealismo Max Ernst, Il Surrealismo e la pittura, 1942. Olio su tela, 196,2x233 cm. Houston, Collezione De Menil. 1 Max Ernst, L éléphant Célèbes, 1921. Olio su tela, 125,4x107,9 cm. Londra, Tate Modern. 2 Max Ernst,

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

La storia della pubblicità dagli inizi ai giorni nostri.

La storia della pubblicità dagli inizi ai giorni nostri. Caterina Lorenti. La storia della pubblicità dagli inizi ai giorni nostri. Non è facile individuare il preciso momento in cui la pubblicità è nata, perché ha preso forma progressivamente. E sopratutto

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

AVANGUARDIE STORICHE 3. Metafisica e Surrealismo

AVANGUARDIE STORICHE 3. Metafisica e Surrealismo AVANGUARDIE STORICHE 3 Metafisica e Surrealismo METAFISICA: COME GRUPPO NASCE A FERRARA 1916-17 SI RITROVANO DE CHIRICO, SAVINIO, DE PISIS E CARRA De Chirico Carrà De Pisis Savinio TRA IL 1917 E IL 19

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce

L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce SAVERIO FINOTTI L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di san Giovanni della Croce prefazione di LUIGI BORRIELLO, OCD 2010 Prefazione L uomo immagine di Dio in Salita e Notte di Giovanni della Croce

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE ARTE E IMMAGINE classe PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE Utilizza in modo semplice gli elementi di base del linguaggio visuale (linea-forma-colore) per osservare e descrivere

Dettagli

Perché si diventa volontari?

Perché si diventa volontari? Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni

Dettagli

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT 1 / 7 ottobre 2016 via della Moscova 28 Milano PROMOTORI Aiap, Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, favorisce e valorizza lo sviluppo

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

Disegno tecnico o artistico?

Disegno tecnico o artistico? Disegno tecnico o artistico? Il tipico dilemma dei miei studenti! Mi fanno proprio divertire quando vogliono stabilire in maniera netta se un disegno sia tecnico o artistico. È una distinzione che io non

Dettagli

Meret Oppenheim Opere in dialogo da Max Ernst a Mona Hatoum 12 febbraio 28 maggio 2017 LAC Lugano Arte e Cultura

Meret Oppenheim Opere in dialogo da Max Ernst a Mona Hatoum 12 febbraio 28 maggio 2017 LAC Lugano Arte e Cultura Museo d arte della Svizzera italiana Lugano +41(0)91 815 7971 info@masilugano.ch www.masilugano.ch Meret Oppenheim Opere in dialogo da Max Ernst a Mona Hatoum 12 febbraio 28 maggio 2017 A cura di Guido

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari CINEMA, LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE: LETTURE E VISIONI DAL MITO DI AMORE E PSICHE ALLA FAVOLA DELLA

Dettagli

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP La creatività [ ] si forma e si trasforma continuamente. Essa esige una intelligenza pronta ed elastica, una mente libera da preconcetti di alcun genere, pronta a imparare ciò che gli serve in ogni occasione

Dettagli

CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di

CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di CHE COS è L INTELLIGENZA ARTIFICIALE? Si può definire l intelligenza artificiale (IA) l insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di macchine in grado di risolvere problemi e di riprodurre

Dettagli

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo Poesia e prosa delle avanguardie tra XIX e XX secolo Caratteri generali delle avanguardie europee formazione della società di massa l opera d arte diventa merce destinata al pubblico per reazione gruppi

Dettagli

ISTITUTO CARTESIO INDIRIZZO: SOCIO-SANITARIO. Programmazione didattica. Materia: Elementi di Storia dell Arte ed espressioni grafiche

ISTITUTO CARTESIO INDIRIZZO: SOCIO-SANITARIO. Programmazione didattica. Materia: Elementi di Storia dell Arte ed espressioni grafiche ISTITUTO CARTESIO INDIRIZZO: SOCIO-SANITARIO Programmazione didattica Materia: Elementi di Storia dell Arte ed espressioni grafiche Professore: Fazio Daniel Classe: I sez. A Anno scolastico 2016/2017 Analisi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO 2016-17 INDIRIZZO Potenziamento Storia dell arte CLASSE III SEZIONE H DISCIPLINA Storia dell arte DOCENTE Elena Rama QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina La potenza di una mente tranquilla il Kyushindo karate di Diego Giardina Immagini dell autore. Lillo Massimiliano Musso LA POTENZA DI UNA MENTE TRANQUILLA il Kyushindo karate di Diego Giardina biografia

Dettagli