VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795"

Transcript

1 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE CALABRIA VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX Indirizzo Internet: segreteria@crcalabria.it STAGIONE SPORTIVA 2008/2009 COMUNICATO UFFICIALE N 32 DEL 2 OTTOBRE COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. OGGETTO: Rinuncia della società A.S. GIZZERIA CALCIO a partecipare per la stagione sportiva 2008/2009 al Campionato di Calcio a Cinque Serie D, con istanza di partecipazione al Campionato di 3^ Categoria. Si comunica che il Presidente della FIGC: omissis ha accolto l istanza, autorizzando la società A.S. GIZZERIA CALCIO a partecipare per la stagione sportiva 2008/2009 al Campionato di 3^ Categoria, conservando l anzianità di affiliazione ( ) ed il numero di matricola (916405); disponendo, infine, lo svincolo di autorità a favore dei calciatori previsto dall art. 110 n. 1 N.O.I.F., con decorrenza 24 settembre OGGETTO: Rinuncia della società A.C.S. LA SIBARITIDE ARCAS a partecipare per la stagione sportiva 2008/2009 al Campionato di 3^ Categoria per disputare i Campionati del Settore per l Attività Giovanile e Scolastica, con istanza per essere autorizzata alla conservazione dell anzianità e del numero di matricola. Si comunica che il Presidente della FIGC: omissis ha accolto l istanza, autorizzando la società A.C.S. LA SIBARITIEDE ARCAS a partecipare per la stagione sportiva 2008/2009 ai Campionati del Settore per l Attività Giovanile e Scolastica, conservando l anzianità di affiliazione ( ) e numero di matricola (911455), disponendo, altresì, lo svincolo di autorità a favore dei calciatori previsto dall art. 110 n. 1 N.O.I.F., con decorrenza 23 settembre OGGETTO: Rinuncia della società A.C. SEBASTIANUS a partecipare per la stagione sportiva 2008/2009 al Campionato di 3^ Categoria per disputare i Campionati del Settore per l Attività Giovanile e Scolastica, con istanza per essere autorizzata alla conservazione dell anzianità e del numero di matricola. Si comunica che il Presidente della FIGC: omissis ha accolto l istanza, autorizzando la società A.C. SEBASTIANUS a partecipare per la stagione sportiva 2008/2009 ai Campionati del Settore per l Attività Giovanile e Scolastica, conservando l anzianità di affiliazione ( ) e numero di matricola (918240), disponendo, altresì, lo svincolo di autorità a favore dei calciatori previsto dall art. 110 n. 1 N.O.I.F., con decorrenza 25 settembre 2008.

2 - 32/138 - ALLEGATI Si rimettono in allegato le seguenti Circolari elaborate dall Ufficio Studi Tributari della F.I.G.C.: Circolare n , avente per oggetto Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica. Circolare n , avente per oggetto D.L. n. 93 del 27 maggio 2008 convertito nella legge n. 126 del 24 luglio 2008 (G.U. n. 174 del 26 luglio 2008) recante disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie. Circolare n , avente per oggetto D.L. n. 97 del 3 giugno 2008 convertito nella legge n. 129 del 2 agosto 2008 (G.U. n. 180 del 2 agosto 2008) recante disposizioni urgenti in materia di monitoraggio nonchè in materia fiscale e di proroga dei termini (cd. decreto milleproroghe). Circolare n , avente per oggetto D.L. n. 112 del 25 giugno 2008, convertito nella legge n. 133 del 6 agosto 2008 (G.U. n. 195 del 21 agosto 2008), recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (cd. manovra d estate). 2. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DELLE CRONACHE RADIOTELEVISIVE Si trascrive di seguito l elenco delle Emittenti radiotelevisive che, previa apposita richiesta formulata nel rispetto di quanto previsto con apposito Regolamento riportato nel C.U. n. 1 del 1 luglio 2008, sono state autorizzate ad esercitare il diritto di cronaca per le gare organizzate dal Comitato Regionale Calabria in ambito dilettantistico: COOPERATIVA NOVA SUGHERETO SOVERATO 1TV di SOVERATO (CZ) RADIO VENERE di BOVALINO (RC) OASI TV Canale 848 SKY di TROINA (EN) ELENCO DEI CALCIATORI AUTORIZZATI AI SENSI DELL ART. 34/3 N.O.I.F. Calciatore Nato Società Rilascio Scadenza CARACCIOLO STEFANO TIGERS CHINDAMO NICOLA ASD MELICUCCO DE BONIS EDOARDO SS SCHIAVONEA CALCIO LA FONTANA FRANCESCO ASD SPORTING TERRANOVA LA MUTA DOMENICO ASD SPORTING TERRANOVA TOCCI MONACO ALESSANDRO ASD SPORTONG TERRANOVA CAMPIONATO PROMOZIONE Segreteria NUMERO FAX SOCIETA A.S.D. S. UMILE B. MONGRASSANO - Gir. A Si trascrive di seguito il nuovo numero di fax della sotto elencata società: A.S.D. S. UMILE B. MONGRASSANO N. FAX Modifiche al programma gare Gara REGGIOSUD 2004 = SERRESE del (ore 15.30) La gara a margine, onde eviitare la concomitanza con altro incontro di categoria superiore, giusta comunicazione società ospitante, viene posticipata alle ore

3 - 32/139 - CAMPIONATO PRIMA CATEGORIA Segreteria PRECISAZIONE INDIRIZZO CORRISPONDENZA SOCIETA A.C. ZUMPANO A retifica di quanto pubblicato sul Comunicato Ufficiale n. 23 dell , si riporta di seguito l esatto indirizzo per la corrispondenza della sotto elencata società: A.C. ZUMPANO VIA G. AMENDOLA ACRI Modifiche al programma gare MODIFICA PROGRAMMA GARE SOCIETA U.S.D. UESSE CATANZARO 1929 Gir. C Si informa che a seguito della indisponibilità del proprio campo, giusta comunicazione, la società U.S.D. UESSE CATANZARO 1929, disputerà le proprie gare interne di domenica come di seguito specificato: domenica (ore 15.30) UESSE CATANZARO 1912 MONTEPAONE CALCIO domenica (ore 14.30) UESSE CATANZARO 1912 EURO GIRIFALCO domenica (ore 14.30) UESSE CATANZARO 1912 NUOVA FILADELFIA domenica (ore 14.30) UESSE CATANZARO 1912 S. PIETRO A MAIDA domenica (ore 14.30) UESSE CATANZARO 1912 BIVONGI PAZZANO domenica (ore 14.30) UESSE CATANZARO 1912 FILOGASO domenica (ore 14.30) UESSE CATANZARO 1912 SIMERI CRICHI domenica (ore 14.30) UESSE CATANZARO 1912 MONASTERACE domenica (ore 14.30) UESSE CATANZARO 1912 GIMIGLIANO DILETT. domenica (ore 15.00) UESSE CATANZARO 1912 REAL CATANZARO domenica (ore 15.00) UESSE CATANZARO 1912 CHIARAVALLE domenica (ore 15.00) UESSE CATANZARO 1912 REAL CROPANI domenica (ore 15.00) UESSE CATANZARO 1912 REAL SERSALE COPPA CALABRIA Segreteria SOCIETA QUALIFICATE 2 TURNO Visti i risultati conseguiti nelle gare del 1 Turno, nonché quanto riportato sul Regolamento della manifestazione pubblicato sul Comunicato Ufficiale n. 15 del 28/08/2008, si riportano di seguito le società qualificate al 2 Turno della Coppa Calabria ed i relativi accoppiamenti: A.C. F.C. F.C. F.C. A.S.D. S.S. A.S.D. F.C. A.S.D. U.S.D. A.S.D. A.S.D. A.C. S.C. G.S. POL. CETRARO LAPPANO ALBIDONA ASD SAN MARCO APRIGLIANO CALCIO COLOSIMI ROCCA CALCIO REAL SERSALE EURO GIRIFALCO MONASTERACE NUOVA FILADELFIA CHIARAVALLE BAGNARESE MAMERTRESILICESE BIANCO CATONA DILETTANTISTICA

4 - 32/140 - ACCOPPIAMENTI GARE 2 TURNO Gare Andate mercoledì (ore 15.30) Gare Ritorno mercoledì (ore 14.30) LAPPANO - CETRARO (*) CETRARO - LAPPANO SAN MARCO - ALBIDONA ALBIDONA - SAN MARCO APRIGLIANO CALCIO - COLOSIMI COLOSIMI - APRIGLIANO CALCIO ROCCA CALCIO - REAL SERSALE (*) REAL SERSALE - ROCCA CALCIO MONASTERACE - EURO GIRIFALCO (*) EURO GIRIFALCO - MONASTERACE NUOVA FILADELFIA - CHIARAVALLE (*) CHIARAVALLE - NUOVA FILADELFIA MAMERTRESILICESE - BAGNARESE (*) BAGNARESE - MAMERTRESILICESE BIANCO - CATONA DILETTANT. CATONA DILETTANT. - BIANCO (*) AccoppiamentI scaturiti da apposito sorteggio effettuato il CAMPIONATO CALCIO A 5 SERIE "C1" Segreteria DISPONIBILITA CAMPO SOCIETA A.S. FOOTBALL FIVE SIDERNO 94 Si comunica che la società A.S. FOOTBALL FIVE SIDERNO 94, disputerà le proprie gare interne sul campo CALCETTO MARCINA di GROTTERIA MARE, sito in Via Marcinà. Modifiche al programma gare Gara FOOTBALL FIVE SIDERNO 94 = CALCIO A 5 FATA MORGANA del (ore 15.00) La gara a margine, vista la nuova disponibilità di campo, pubblicata sul presente Comuniato Ufficiale, si disputerà sul campo CALCETTO MARCINA di GROTTERIA MARE, sito in Via Marcinà. Gara TIME OUT RENDE CALCIO A 5 = CARPE DIEM del (ore 15.00) La gara a margine, a seguito della momentanea indisponibilità del proprio campo, giusta comunicazione società ospitante, si disputerà sul campo CALCETTO CLUB MARCHESINO di RENDE, sito in C.da Marchesino. MODIFICA ORARIO INIZIO GARE SOCIETA A.S. KROTON CALCIO A 5 Si comunica che, a seguito della indisponibilità del proprio campo per le ore 15,00, giusta comunicazione, la società A.S. KROTON CALCIO A 5, disputerà le proprie gare interne alle ore 16.00, come di seguito specificato: sabato (ore 16.00) KROTON CALCIO A 5 SAN GIUSEPPE ROSARNO sabato (ore 16.00) KROTON CALCIO A 5 CALCIO A 5 FATA MORGANA sabato (ore 16.00) KROTON CALCIO A 5 CATANZARESE S. GALLO sabato (ore 16.00) KROTON CALCIO A 5 FOOTBALL FIVE SIDERNO 94 sabato (ore 16.00) KROTON CALCIO A 5 ATLETICO PANAREA sabato (ore 16.00) KROTON CALCIO A 5 ZONA 2002 sabato (ore 16.00) KROTON CALCIO A 5 MIRTO CALCIO A 5 sabato (ore 16.00) KROTON CALCIO A 5 CARPE DIEM sabato (ore 16.00) KROTON CALCIO A 5 C.T. MAESTRELLI CALCIO A 5 sabato (ore 16.00) KROTON CALCIO A 5 CALCIO A 5 MIMMOPOLISTENA sabato (ore 16.00) KROTON CALCIO A 5 TIME OUT RENDE CALCIO A 5

5 - 32/141 - CAMPIONATO CALCIO A 5 SERIE "C2" Segreteria NUMERO FAX SOCIETA F.C. PHOENIX CALCIO A CINQUE Gir. B Si trascrive di seguito il nuovo numero di fax della sotto elencata società: F.C. PHOENIX CALCIO A CINQUE N. FAX COPPA ITALIA CALCIO A 5 Modifiche al programma gare Gara ZONA 2002 = PHOENIX CALCIO A 5 del (ore 16.00) La gara a margine, a seguito della indisponibilità del proprio campo, giusta comunicazione società ospitante, è stata anticipata alle ore Gara CARPE DIEM = TELSIO C/5 dell (ore 21.00) La gara a margine, a ratifica degli accordi intercordi tra le società interessate, è stata anticipata alle ore Gara MELITESE SRL = CALCIO A 5 FATA MORGANA dell (ore 18.00) La gara a margine, a ratifica degli accordi intercordi tra le società interessate, è stata posticipata alle ore Gara PHOENIX CALCIO A CINQUE = CATANZARESE S. GALLO dell (ore 16.00) La gara a margine, a seguito della indisponibilità del proprio campo, giusta comunicazione società ospitante, è stata posticipata alle ore Gara FILADELFIA CUP = AMANTEA CALCIO A 5 dell (ore 18.00) La gara a margine, a ratifica degli accordi intercordi tra le società interessate, è stata posticipata alle ore Gara FOOTBALL FIVE SIDERNO 94 = CENTRO POL. SAN BRUNO dell (ore 16.00) La gara a margine, vista la nuova disponibilità di campo, si disputerà sul campo CALCETTO MARCINA di GROTTERIA MARE, sito in Via Marcinà. Gara LA BUSSOLA FUSCALDO 1976 = CITRARUM CALCIO A 5 dell (ore 16.00) La gara a margine, a seguito della momentanea indisponibilità del proprio campo, giusta comunicazione società ospitante, si disputerà sul campo CENTRO SPORTIVO SPORTING CLUB C5 di GUARDIA PIEMONTESE, sito in Via Ragusa.

6 - 32/ RISULTATI GARE Campionato Eccellenza Data Giorn. 28/09/08 3/A BELVEDERE PALMESE /09/08 3/A BOVALINESE SCALEA /09/08 3/A CALCIO ACRI CUTRO /09/08 3/A COMPRENSORIO C.VATICANO OMEGA BAGALADI SANLORENZO /09/08 3/A GALLICESE ROSSANO A.S.D /09/08 3/A MELITESE S.R.L. SAMBIASE /09/08 3/A PRAIA CITTA AMANTEA /09/08 3/A ROCCELLA TAURIANOVESE A.S.D. 2 0 Campionato Promozione GIRONE: A Data Giorn. 28/09/08 3/A COMPRENSORIO MONTALTO UFF RAFFAELE NICASTRO /09/08 3/A CORIGLIANO MIRTO CROSIA /09/08 3/A LA SPORTIVA CARIATESE LUZZESE CALCIO /09/08 3/A PAOLANA FUSCALDO /09/08 3/A PROMO SPORT CALCIO SERSALE /09/08 3/A S. UMILE B. MONGRASSANO TORRETTA /09/08 3/A S.S. RENDE TORTORA /09/08 3/A TIRIOLO MARTELLETTO 2000 SCHIAVONEA CALCIO 1 1 GIRONE: B Data Giorn. 28/09/08 3/A BOCALE CALCIO NUOVA GIOIESE /09/08 3/A COMPRENSORIO LAZZARO AFRICO /09/08 3/A GUARDAVALLE A.S.D. SAN GREGORIO /09/08 3/A ISOLA CAPO RIZZUTO 1966 REGGIOSUD /09/08 3/A LOCRI A.C. BRANCALEONE /09/08 3/A MARINA DI GIOIOSA NATILE /09/08 3/A SERRESE SIDERNO /09/08 3/A SOVERATO V. BADOLATO 2 2 Campionato Prima Categoria Delibera Giudice Sportivo Data Giorn. 21/09/08 1/A SAN MARCO JORDAN AUFUGUM 1 1 GIRONE: A Data Giorn. 28/09/08 2/A ALBIDONA A.S.D. MANCHESTER CASTROVILLARI /09/08 2/A AUDACE SAN MARCO VERBICARO /09/08 2/A CAMPANA REAL CORIGLIANO /09/08 2/A CRUCOLESE A.S.D. CETRARO /09/08 2/A JORDAN AUFUGUM SPORTING TERRANOVA /09/08 2/A NUOVA S.NICOLA ARCELLA LATTARICO /09/08 2/A ROGGIANO CREMISSA /09/08 2/A SPEZZANO ALBANESE SAN MARCO 0 3

7 - 32/143 - GIRONE: B Data Giorn. 28/09/08 2/A AIELLO CALABRO LAPPANO /09/08 2/A COLOSIMI APRIGLIANO CALCIO /09/08 2/A PRESILA VALLECUPO SAN FILI /09/08 2/A REAL PIANE CRATI ROCCA CALCIO /09/08 2/A REAL PIANOPOLI BIANCHI /09/08 2/A SAN LUCIDO GARIBALDINA /09/08 2/A SAN MAURO MARCHESATO CASTELLESE /09/08 2/A ZUMPANO SILANA GIRONE: C Data Giorn. 28/09/08 2/A BIVONGI PAZZANO GIMIGLIANO DILETTANTISTIC /09/08 2/A FILOGASO SIMERI CRICHI /09/08 2/A NUOVA FILADELFIA CHIARAVALLE /09/08 2/A PETRIZZI MONASTERACE /09/08 2/A REAL CROPANI EURO GIRIFALCO /09/08 2/A REAL SERSALE MONTEPAONE CALCIO /09/08 2/A S.PIETRO A MAIDA REAL CATANZARO /09/08 2/A UESSE CATANZARO 1929 NUOVA CURINGA 2 1 GIRONE: D Data Giorn. 28/09/08 2/A ANTONIMINA MARINA DI NICOTERA /09/08 2/A BOVESE CITTANOVESE /09/08 2/A MOTTA SAN GIOVANNI GIOIOSA JONICA /09/08 2/A NUOVA CALCIO LIMBADI MAMERTRESILICESE /09/08 2/A NUOVA RIZZICONESE CAPO SUD /09/08 2/A SAN CALOGERO BIANCO A.S.D /09/08 2/A SANGIORGESE CATONA DILETTANTISTICA A.R. 28/09/08 2/A SANLUCA BAGNARESE 0 2 Coppa Calabria Recupero Gara Data Giorn. 01/10/08 1/R NUOVA FILADELFIA NUOVA CURINGA 2 2 Coppa Italia Calcio a Cinque Data Giorn. 27/09/08 2/A FABRIZIO CALCIO A I NOVELLI 93 CARIATI /09/08 2/A KROTON CALCIO A 5 ATLETICO PANAREACATANZARO /09/08 2/A MIRTO CALCIO A CINQUE CANTINELLA CALCIO A /09/08 2/A MORELLI RENDESE CALCIO A /09/08 2/A TELESIO C5 LUZZI CALCIO A CINQUE /09/08 2/A TIME OUT RENDE CALCIO A 5 DHS SAN LUCIDO CALCIO A /09/08 2/A XEROX CHIANELLO LA BUSSOLA FUSCALDO /09/08 2/A C.T.MAESTRELLI CALCIO A 5 SAN GIOVANELLO /09/08 2/A CALCIO A 5 FATA MORGANA LAZZARESE A.S.D /09/08 2/A CALCIO A 5 MIMMOPOLISTENA FILADELFIA CUP /09/08 2/A CENTRO POL. S.BRUNO CLUB QUADRIFOGLIO /09/08 2/A MELITESE S.R.L. SAN LEO BAR ZEFHIR /09/08 2/A SAN GIUSEPPE ROSARNO LUNA ROSSA /09/08 2/A ZONA 2002 PHOENIX CALCIO A CINQUE 2 1

8 - 32/ GIUSTIZIA SPORTIVA Decisioni del Giudice Sportivo Territoriale Il Giudice Sportivo Territoriale nella seduta dell , ha adottato le decisioni che di seguito integralmente si riportano: CAMPIONATO ECCELLENZA PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI - GARE DEL 28/9/2008 In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari. A CARICO DI DIRIGENTI Inibizione a svolgere ogni attività ai sensi dell'art. 14 del C.G.S. fino al 19/11/2008 al Sig. GAMBARDELLA FIORINO (SAMBIASE 1962) per proteste a decisioni arbitrali durante la gara nonchè per comportamento ingiurioso e minaccioso verso uno degli assistenti arbitrali e nei confronti di Organi Federali prima e dopo il provvedimento di allontanamento dalla panchina. A CARICO DI CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTIVE COSENZA IVAN (BOVALINESE) SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA TIROTTA VINCENZO (ROCCELLA) VITERBO LEONARDOSTEFANO (SCALEA 1912) CAPPELLACCIO VINCENZO (TAURIANOVESE A.S.D.) MOSCATO GIUSEPPE (TAURIANOVESE A.S.D.) NON ESPULSI DAL CAMPO AMMONIZIONE CON DIFFIDA (III INFR) ACCINNI VINCENZO (BOVALINESE) COSENZA IVAN (BOVALINESE) MAIDA ANDREA (ROCCELLA)

9 - 32/145 - CAMPIONATO PROMOZIONE PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI - GARE DEL 28/9/2008 In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari. A CARICO DI SOCIETÀ AMMENDE 270,00 BOCALE CALCIO per sputi, colpendolo, contro uno degli assistenti arbitrali da parte di propri sostenitori durante la gara. 80,00 SERRESE per ritardata presentazione della distinta di gara. A CARICO DI DIRIGENTI Inibizione a svolgere ogni attività ai sensi dell'art. 14 del C.G.S. fino al 01/11/2008 al Sig. LIRANGI FRANCO (LUZZESE CALCIO 99) per essere entrato durante la gara abusivamente sul terreno di giuoco ed aver lanciato dentro il campo due borracce di acqua piene in segno di protesta. Inibizione a svolgere ogni attività ai sensi dell'art. 14 del C.G.S. fino al 22/10/2008 al Sig. MAURO NICOLA (COMPRENSORIO LAZZARO) per comportamento offensivo nei confronti dell'arbitro durante la gara. Inibizione a svolgere ogni attività ai sensi dell'art. 14 del C.G.S. fino al 22/10/2008 al Sig. DETTORE PASQUALE (LOCRI) per entrata abusiva in campo durante la gara e comportamento ingiurioso verso l'arbitro. A CARICO DI ALLENATORI Squalifica fino al 15/10/2008 al Sig. ROGOLINO PASQUALE (AFRICO) per comportamento offensivo nei confronti dell'arbitro durante la gara. Squalifica fino al 08/10/2008 al Sig. CALIGIURI BRUNO (PAOLANA) per comportamento irriguardoso verso l'arbitro durante la gara. Ammonizione con diffida al Sig. D ACRI FRANCESCO (S. UMILE B. MONGRASSANO) per comportamento non regolamentare in panchina (abbandonava ripetutamente l'area tecnica). Ammonizione con diffida al Sig. MARITTA FRANCO (TIRIOLO MARTELLETTO 2000) per comportamento non regolamentare in panchina (intralciava ripetutamente il percorso dell'assistente arbitrale). (Rapp. AA) A CARICO DI CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTIVE SCRIVANO SALVATORE (FUSCALDO) NATALINO TONY (PAOLANA) FABIANO GIUSEPPE (TIRIOLO MARTELLETTO 2000) SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA LOIACONO AGOSTINO (ISOLA CAPO RIZZUTO 1966) CARBONE PASQUALE (REGGIOSUD 2004) NON ESPULSI DAL CAMPO AMMONIZIONE CON DIFFIDA (III INFR) USSIA ANTONIO (GUARDAVALLE A.S.D.)

10 - 32/146 - CAMPIONATO PRIMA CATEGORIA RECLAMI GARA DEL 20/09/2008 SAN MARCO - JORDAN AUFUGUM Il Giudice Sportivo Territoriale, a scioglimento della riserva di cui al C.U. nr.29; letto il reclamo con il quale la società Jordan Augufum ha chiesto irrogarsi alla società San Marco la punizione sportiva della perdita della gara per avere, nelle fila di quest'ultima, preso parte il giocatore Pisani Francesco che alla data della disputa della gara non era in regola con il tesseramento federale, in quanto trasferito alla società San Marco per mezzo di una lista di trasferimento "recante la data del 2007/08"; considerato: - che l'art.34 punto b) del C.G.S. stabilisce che è diritto delle parti richiedere di essere ascoltate in tutti i procedimenti, ad eccezione di quelli presso il Giudice Sportivo Territoriale e pertanto, la predetta richiesta di audizione formulata dalla società reclamante non può trovare accoglimento; - che il reclamo avverso la posizione di calciatori, a norma del nuovo testo, avrebbe dovuto essere proposto al Giudice Sportivo Territoriale e che la Commissione Disciplinare Territoriale, in applicazione del consolidato principio della "translatio" dei reclami, lo ha trasmesso per competenza a questo Giudice; rilevato: - che l'ufficio Tesseramenti del Comitato Regionale Calabria comunicava alla società San Marco che la lista di trasferimento nr depositata in data in testa al giocatore Pisani Francesco nato il era stata redatta su stampato federale relativo alla stagione sportiva 2007/2008 e che la stessa doveva essere regolarizzata mediante sottoscrizione di altra lista in vigore nella stagione 2008/2009; - cha la società San Marco provvedeva a depositare presso l'ufficio Tesseramenti del Comitato Regionale Calabria altra lista di trasferimento numero in testa al predetto giocatore Pisani Francesco nato a Cosenza il su stampato federale in vigore nella stagione 2008/2009; - che, pertanto, il suddetto Pisani Francesco aveva titolo a prendere legittimamente parte alla gara; delibera 1) Rigettare il reclamo proposto dalla società Jordan Aufugum ed incamerarsi la relativa tassa; 2) Pubblicare il risultato della gara SAN MARCO JORDAN AUFUGUM = 1-1. PREANNUNCIO DI RECLAMO GARA DEL 28/09/2008 SANGIORGESE - CATONA DILETTANTISTICA Preso atto del preannuncio di reclamo da parte della Societa' POL. SANGIORGESE si soprassiede ad ogni decisione in merito. Nei rispettivi paragrafi, di seguito specificati, si riportano i provvedimenti disciplinari assunti a carico di tesserati per quanto in atti.

11 - 32/147 - PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI - GARE DEL 28/9/2008 In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari. A CARICO DI DIRIGENTI Inibizione a svolgere ogni attività ai sensi dell'art. 14 del C.G.S. fino al 22/10/2008 al Sig. AIELLO ANTONIO (CAMPANA) per comportamento offensivo nei confronti dell'arbitro durante la gara. Inibizione a svolgere ogni attività ai sensi dell'art. 14 del C.G.S. fino al 22/10/2008 al Sig. BERTELLI MOCHELE (ZUMPANO) per comportamento offensivo nei confronti dell'arbitro durante la gara. A CARICO DI MASSAGGIATORI Squalifica fino al 15/10/2008 al Sig. MARINO FRANCESCO (CAMPANA) per entrata abusiva in campo durante la gara e proteste a decisioni arbitrali. A CARICO DI ALLENATORI Squalifica fino al 08/10/2008 al Sig. BARTONE GIUSEPPE (CASTELLESE) per proteste a decisioni arbitrali durante la gara. Squalifica fino al 08/10/2008 al Sig. MARINI CARLO (SPEZZANO ALBANESE) per proteste a decisioni arbitrali durante la gara. A CARICO DI CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA CASILE LEO RIPEPI ANDREA MARINO MICHELE PATERA GIUSEPPE MAURO FORTUNZIO MISERINO ANTONIO PROCOPIO GIOVANNI NERI ROCCO STRANGIO ANTONIO (BOVESE) (BOVESE) (CAMPANA) (CAMPANA) (CASTELLESE) (NUOVA CALCIO LIMBADI) (S.PIETRO A MAIDA) (SANGIORGESE) (SANLUCA)

12 - 32/148 - COPPA CALABRIA PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI - GARE DELL 1/10/2008 In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari. A CARICO DI ASSISTENTI ARBITRALI MASSAGGIATORI Squalifica fino al 16/10/2008 al Sig. FURCINITI NATALE (NUOVA CURINGA) per reiterate proteste a decisioni arbitrali durante la gara. COPPA ITALIA CALCIO A CINQUE PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI - GARE DEL 27/9/2008 In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari. A CARICO DI SOCIETÀ AMMENDE 50,00 MELITESE S.R.L. per inadeguata sistemazione spogliatoio arbitrale (mancanza di acqua c alda). A CARICO DI CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA LOBIANCO LORENZO (CALCIO A 5 MIMMOPOLISTENA) NON ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA PER RECIDIVITÀ IN AMMONIZIONE (II INFR) MACRILLO GIOVANNI (KROTON CALCIO A 5) CUZZOCREA GIUSEPPE (LAZZARESE A.S.D.) LASCALA ALDO (XEROX CHIANELLO) LO GIUDICE FRANCESCO (XEROX CHIANELLO) Le ammende irrogate dovranno pervenire a questo Comitato entro e non oltre il 16/10/2008. IL SEGRETARIO Saverio Mirarchi IL PRESIDENTE Antonio Cosentino PUBBLICATO ED AFFISSO ALL ALBO DEL COMITATO REGIONALE CALABRIA IL 2 OTTOBRE 2008

13

14

15

16 17 settembre 2008 prot. n UFFICIO STUDI TRIBUTARI CIRCOLARE N Oggetto : D.L. n. 93 del 27 maggio 2008 convertito nella legge n. 126 del 24 luglio 2008 (G.U. n. 174 del 26 luglio 2008) recante disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie. L art. 1 del provvedimento in oggetto stabilisce l abolizione dell ICI sull immobile adibito ad abitazione principale (ad es., casa concessa in uso gratuito al figlio). L esenzione non si applica agli immobili classificati nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli). Con l art. 2 viene introdotta in via sperimentale (dal 1 luglio al 31 dicembre 2008) un imposta del 10%, sostitutiva di IRPEF e addizionali, sulle somme erogate a livello aziendale, entro il limite di importo complessivo di 3000 euro lordi, per prestazioni di lavoro straordinario, di lavoro supplementare o in relazione a incrementi di produttività. I redditi in argomento non concorrono ai fini fiscali alla determinazione del reddito complessivo del soggetto. La nuova disciplina si applica solo nel settore privato e per i titolari di reddito di lavoro dipendente non superiore, per il 2007, a euro. L art. 3 ha introdotto nuovi criteri, previa convenzione stipulata dal Ministero dell Economia con l ABI Associazione Bancaria Italiana per la rinegoziazione, con condizioni economicamente più favorevoli, dei mutui a tasso e rata variabili stipulati o accollati a tutto il 28 maggio 2008, finalizzati all acquisto, costruzione o ristrutturazione, dell abitazione principale intendendosi per tale quella in cui il proprietario o il coniuge o i parenti entro il terzo grado o gli affini entro il secondo grado dimorano abitualmente. La rinegoziazione assicura la riduzione dell importo delle rate di mutuo con scadenza successiva al 1 gennaio La proposta di rinegoziazione viene formulata dalle banche entro il 29 agosto Se dopo la rinegoziazione la differenza tra l importo della vecchia rata e quello della nuova genera un saldo a favore del mutuatario, le somme sono accreditate su un conto accessorio. I successivi articoli del provvedimento in oggetto dispongono tagli alle spese dei vari ministeri ammontanti a circa 900 milioni di euro per il 2008, 750 per il 2009, 550 per il 2010 e 186 per 2011, nonché la riduzione di numerose autorizzazioni di spesa previste dalla Finanziaria In particolare, per quanto riguarda lo sport, sono stati confermati i tagli al Fondo per lo Sport di cittadinanza, al Fondo per gli eventi sportivi di rilevanza internazionale e al Comitato Italiano Paraolimpico. Per quest ultimo, tuttavia, l art. 63, comma 9-bis, del D.L. n. 112/08 convertito nella legge n. 133 del 6 agosto 2008, è stato previsto lo stanziamento di un contributo di ulteriori 3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2008, 2009 e Sono, poi, stati ripristinati i fondi stanziati per i campionato mondiali di ciclismo su pista (Treviso 2012) e per i campionati mondiali maschili di pallacanestro (Italia 2010).

17 17 settembre 2008 prot. n UFFICIO STUDI TRIBUTARI CIRCOLARE N Oggetto: D.L. n. 97 del 3 giugno 2008 convertito nella legge n. 129 del 2 agosto 2008 (G.U. n. 180 del 2 agosto 2008) recante disposizioni urgenti in materia di monitoraggio.nonchè in materia fiscale e di proroga dei termini (cd. decreto milleproroghe). Interessano in particolare, del provvedimento in oggetto, le disposizioni di proroga di termini fiscali previste dall art. 3, che hanno fissato per il 2008, un nuovo calendario di adempimenti. L invio del Mod. UNICO 2008 da parte dei soggetti IRES per i quali i termini di presentazione delle dichiarazioni scadono tra il 1 maggio ed il 29 settembre 2008, slitta al 30 settembre L invio del Mod. UNICO 2008 da parte delle persone fisiche è prorogato al 30 settembre Dal 1 gennaio 2009 parte il divieto per i neopatentati di guidare auto di elevata potenza (art. 4, comma 4). Infine con la legge di conversione sono state inserite anche le misure relative all emergenza rifiuti in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.

18 26 settembre 2008 prot. n UFFICIO STUDI TRIBUTARI CIRCOLARE N. 10 Oggetto : D.L. n. 112 del 25 giugno 2008, convertito nella legge n. 133 del 6 agosto 2008 (G.U. n. 195 del 21 agosto 2008), recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (cd. manovra d estate). Con legge in oggetto sono state introdotte misure in materia di fisco, lavoro, pubblica amministrazione, enti locali, sanità, scuola e giustizia. Tra quelle che più interessano, si segnalano le seguenti. Agevolazioni sui carburanti (art. 9): è prevista, previa autorizzazione dell Unione europea, la riduzione delle accise sui carburanti per compensare il maggior gettito IVA conseguente all aumento dei prezzi. Piano casa (art. 11): è previsto un DPCM da emanare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge n. 133/2008 per regolare un piano nazionale di edilizia abitativa destinato ai nuclei familiari a basso reddito, alle giovani coppie a basso reddito, agli anziani in condizioni sociali ed economiche svantaggiate, agli studenti fuori sede, ai soggetti sotto sfratto ed agli immigrati regolari a basso reddito residenti da almeno dieci anni in Italia o da almeno cinque anni sulla medesima regione. E prevista la costituzione di fondi immobiliari e gli istituti delle case popolari reinvestiranno in nuovi alloggi i proventi della vendita del patrimonio e saranno introdotte nuove agevolazioni per le cooperative edilizie. La vendita degli alloggi degli IACP (art. 13) avrà luogo secondo i criteri fissati dalla stessa legge. Costo dei libri scolastici (art.15): a partire dall anno scolastico 2008/2009 verranno individuati preferibilmente i libri di testo disponibili, in tutto o in parte, nella rete internet. Dall anno 2008/2009 i libri di testo per le scuole del primo ciclo d istruzione e per gli istituti di secondo grado sono prodotti nella versione a stampa, on-line e mista. Dall anno 2011/2012 saranno adottati libri utilizzabili nella versione on-line e mista. Con decreto del Ministro dell istruzione sono stabiliti, tra l altro, il prezzo dei libri di testo della scuola primaria e i tetti di spesa dell intera dotazione libraria per ciascun anno della Scuola secondaria di 1 e di 2 grado. Abolizione dei limiti di cumulo al cumulo (art. 19): dal 1 gennaio 2009 le pensioni dirette di anzianità sono totalmente cumulabili con i redditi di lavoro autonomo e dipendente. E, poi, interamente cumulabile la pensione di vecchiaia contributiva anticipata liquidata con anzianità contributiva pari o superiore a 40 anni, nel rispetto dei requisiti dell età minima.

19 Modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato (art. 21): per ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, è possibile apporre un termine al contratto di lavoro subordinato. E fissato a carico del datore di lavoro un indennizzo di importo compreso tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 6 mensilità dell ultima retribuzione globale di fatto in caso di violazione in materia di apposizione del termine; ciò preclude il reinserimento da parte del giudice. Contratti occasionali (art. 22): è modificata la disciplina relativa al lavoro accessorio che è considerato attività di natura occasionale resa nell ambito di: a)lavori domestici; b) giardinaggio, pulizia e manutenzione di edifici, strade, parchi e monumenti; c) manifestazioni sportive, culturali o caritatevoli o lavori di emergenza e solidarietà; d) periodi di vacanza da parte di giovani studenti con meno di 25 anni di età; f) attività agricole stagionali effettuate da pensionati o da giovani studenti; g) impresa familiare limitatamente al commercio, al turismo e ai servizi; h) consegna porta a porta e vendita ambulante di stampa quotidiana e periodica. Viene adottato il meccanismo di pagamento tramite voucher da parte del beneficiario della prestazione il quale potrà acquistare presso rivendite autorizzate il carnet dei buoni che servono a pagare il lavoratore, i contributi e l INAIL. I compensi fino a euro annui, riferiti al singolo committente, sono esenti da imposte. Con gli artt. da 24 a 27 sono state emanate disposizioni taglia-leggi, taglia oneri- amministrativi, taglia-enti e taglia-carta. Durata e rinnovo della carta di identità (art. 31): è prolungato da 5 a 10 anni il periodo di validità della carta di identità. Dal 1 gennaio 2010 la carta di identità deve riportare le impronte digitali della persona cui si riferisce. Ai fini del rinnovo i Comuni informano i titolari della carta di identità della data di scadenza del documento tra il 180 ed il 90 giorno antecedente la medesima data. Strumenti di pagamento (art. 32) : il divieto di circolazione per contanti, libretti e titoli al portatore è stato ripristinato per gli importi superiori a euro. Sono state abrogate le disposizioni che obbligavano i lavoratori autonomi a tenere un conto corrente per la gestione dell attività. Studi di settore ed elenco clienti e fornitori (art. 33): gli studi di settore si applicano a partire dagli accertamenti relativi al periodo d imposta nel quale essi entrano in vigore e a partire dall anno 2009 devono essere pubblicati nella G.U. entro il 30 settembre del periodo d imposta nel quale entrano in vigore. Per il 2008 il termine è fissato al 31 dicembre. E cancellato l obbligo dell elenco dei clienti e fornitori. Adempimenti per i rapporti di lavoro (art. 39): viene istituito per i datori di lavoro privati, il libro unico del lavoro che sostituisce il libro matricola e il libro retribuzioni nel quale sono iscritti dipendenti, collaboratori e gli associati in partecipazione, con l indicazione del codice fiscale, qualifica e livello, retribuzione, anzianità di servizio, posizioni assicurative, rimborsi spese, trattenute, detrazioni fiscali, assegni familiari, premi e compensi per gli straordinari. Nel libro vanno evidenziati il numero delle ore di lavoro eseguite, le ore di straordinario, le eventuali assenze, le ferie e i riposi e va compilato entro il 16 del mese successivo a quello di riferimento. Cinque per mille (art. 63-bis): è confermata per il 2009 la possibilità di destinare il 5 per mille dell IRPEF dovuta dal contribuente a determinate categorie di enti, tra i quali le associazioni sportive dilettantistiche. Per queste ultime le disposizioni hanno effetto previa adozione di un decreto dell economia e delle finanze che disciplina le modalità di attuazione, prevedendo particolari modalità di accesso al contributo, di controllo e rendicontazione, nonché la limitazione dell incentivo nei confronti delle sole associazioni sportive che svolgono una rilevante attività di interesse sociale. Pubblico impiego-assenze-(art. 71): ai dipendenti pubblici, per i primi 10 giorni di assenza, è corrisposto il trattamento economico fondamentale con esclusione di ogni indennità o emolumento aventi carattere fisso e continuativo nonché di ogni altro trattamento accessorio. Nell ipotesi di assenza per malattia per un periodo superiore a 10 giorni e in ogni caso, dopo il secondo evento di malattia nell anno solare, l assenza viene giustificata esclusivamente con certificazione rilasciata da struttura pubblica sanitaria.

20 E disposto il controllo - visita fiscale anche nel caso di un solo giorno di assenza e le fasce orarie di reperibilità del lavoratore, entro le quali devono essere effettuate le visite mediche di controllo sono dalle ore 8,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 20,00 di tutti giorni compresi i non lavorativi ed i festivi. Fanno eccezione le assenze per congedo di maternità. Pubblico impiego-personale prossimo al collocamento a riposo- (art. 72): per gli anni 2009, 2010 e 2011, il personale in servizio presso le amministrazioni dello Stato, comprese le agenzie fiscali, gli enti pubblici non economici, le università, può chiedere di essere esonerato dal servizio nel corso del quinquennio antecedente la data di maturazione dell anzianità massima contributiva di 40 anni con un trattamento economico pari al 50% di quello complessivamente goduto. Se il dipendente, durante tale periodo, presta attività di volontariato presso ONLUS o altri soggetti individuati con decreto del Ministro dell economia il predetto trattamento economico è elevato al 70%. All atto del collocamento a riposo definitivo, il dipendente ha diritto al trattamento di quiescenza che sarebbe spettato se fosse rimasto in servizio. Il trattamento economico temporaneo è cumulabile con altri redditi derivanti da prestazioni lavorative rese come lavoratore autonomo e per collaborazione con soggetti diversi dalle amministrazioni pubbliche. Robin tax (art. 81): è istituita a far tempo dal periodo d imposta 2008 a carico delle imprese petrolifere ed elettriche, con volume di ricavi superiore a 25 milioni di euro, una sovrimposta del 5,5% sull aliquotra IRES, che passa, in totale al 33%, con divieto di traslare l onere di maggiorazione d imposta sui prezzi al consumo. Viene disciplinata, anche per detti soggetti, la valutazione delle rimanenze che deve essere effettuata o secondo il metodo della media ponderata o del metodo FIFO (primo entrato primo uscito). Il maggior valore che emerge, già dall anno in corso, dall applicazione della regola,è tassato con una imposta sostitutiva IRPEF- IRES- IRAP pari al 16% che può essere versata in tre rate con interesse del 3% per la 2^ e 3^ rata. Con lo stesso art. 81 (commi 29 e segg.) viene istituita la social card di cui godranno i soggetti che versano che versano in stato di bisogno per soddisfare alle esigenze prioritarie di natura alimentare, per il pagamento di bollette energetiche e sanitaria. Banche, assicurazione e cooperative (art. 82): per i soggetti che operano in detti settori sono previste norme che riducono le deduzioni ai fini IRES e IRAP. Si tratta di nuovi limiti di deducibilità degli interessi passivi (96%), della svalutazione dei crediti e della variazione della riserva sinistri per le imprese assicurative. Per ciò che concerne le cooperative queste dovranno partecipare alla costituzione del Fondo di solidarietà per i cittadini meno abbienti (social card) e la relativa erogazione non è deducibile dal reddito imponibile; inoltre, aumenta dal 12,50% al 20% la ritenuta a titolo d imposta sugli interessi corrisposti ai soci. Per le cooperative di consumo aumenta dal 30 al 55% la base imponibile IRES. Detrazione IVA per prestazioni alberghiere e somministrazione di alimenti e bevande (art. 83, commi da 28-bis a 28-quinquies): è eliminata, con decorrenza 1 settembre 2008, l indetraibilità dell IVA sulle prestazioni rese da alberghi e ristoranti sempre che siano rispettati i requisiti di inerenza e afferenza e, in subordine al possesso ed alla registrazione della relativa fattura. Viene meno, però, la certificazione della ricevuta fiscale. Per compensare il mancato gettito IVA, però, a far tempo dal 1 gennaio 2009, la deduzione dei relativi costi, da intendersi al netto dell imposta detraibile, è fissata nella misura del 75%: Rimangono invariati i limiti di deducibilità dei costi sostenuti da dipendenti e collaboratori nelle trasferte extracomune mentre per i professionisti resta fisso il tetto massimo dell onere effettivamente detraibile, pari al 2% dei compensi incassati nell esercizio.

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 Stagione Sportiva 2011/2012 Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 IL COMUNICATO UFFICIALE DELLA DIVISIONE CALCIO FEMMINILE È INTEGRALMENTE CONSULTABILE PRESSO IL SITO INTERNET DELLA DIVISIONE ALL

Dettagli

CAMPIONATO SECONDA CATEGORIA CROTONE

CAMPIONATO SECONDA CATEGORIA CROTONE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CROTONE VIA ANTONINO CAPONNETTO,9 88900 CROTONE TEL.. 0962 25856- FAX. 0962. 21390 E-mail : cplnd.crotone@figc.it

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795

VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI REGIONALE CALABRIA VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 Indirizzo Internet: www.crcalabria.it

Dettagli

VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795

VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI REGIONALE CALABRIA VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 Indirizzo Internet: www.crcalabria.it

Dettagli

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI

prot. n. 31.23 Spett.le LORO SEDI Roma 4 settembre 2007 prot. n. 31.23 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LEGA PROFESSIONISTI DI SERIE C LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si trasmette, in allegato,

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

Minimi federali 2014-2015. Il giovane di serie in addestramento tecnico

Minimi federali 2014-2015. Il giovane di serie in addestramento tecnico Minimi federali 2014-2015 Di seguito è riportato uno schema riassuntivo degli importi lordi e netti che, ai sensi della vigente normativa come previsto dalla Legge 23/03/1981 n. 91, nonché degli accordi

Dettagli

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MANOVRA D ESTATE 2008: LA DEDUCIBILITA AI FINI IVA E PER LE IMPOSTE SUI REDDITI Il D.L. n. 112/2008, ha adeguato la normativa nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2015/2016

REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2015/2016 NOVEMBRE 2008 COMUNICATO UFFICIALE N. 65/L DEL 5 AGOSTO 2015 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 65/142 REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2015/2016 La Lega organizza per l'annata sportiva 2015-2016 la

Dettagli

Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel

Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel quadro RP, ci sono anche gli interessi passivi sui mutui

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

IL LAVORO OCCASIONALE O ACCESSORIO

IL LAVORO OCCASIONALE O ACCESSORIO IL LAVORO OCCASIONALE O ACCESSORIO Il lavoro accessorio consiste nella prestazione di attività lavorative di natura occasionale, rese per lo svolgimento di determinate attività, che non diano complessivamente

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

ATTIVITA GIOVANILE. VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795

ATTIVITA GIOVANILE. VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE CALABRIA ATTIVITA GIOVANILE VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 88100 CATANZARO TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795 Indirizzo

Dettagli

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista 730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 16 del 21 marzo 2011 DL 29.12.2010 n. 225 (c.d. milleproroghe ) convertito nella L. 26.2.2011 n. 10 - Novità in materia di agevolazioni INDICE 1 Premessa...

Dettagli

Rosanna D Amore Dottore Commercialista Revisore Legale Circoscrizione Tribunale di Forlì N. 321 A

Rosanna D Amore Dottore Commercialista Revisore Legale Circoscrizione Tribunale di Forlì N. 321 A Cesena, 16 gennaio 2015 Alle Associazioni clienti Oggetto: Legge di stabilità 2015 (legge n. 190 del 23 dicembre 2014, in G.U. della Repubblica Italiana n. 300 del 29 dicembre 2014, S.O. n. 99). Molte

Dettagli

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA Francesca Gerosa Commissione Diritto Tributario Nazionale

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale LAVORO ACCESSORIO

Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale LAVORO ACCESSORIO Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale LAVORO ACCESSORIO LAVORO ACCESSORIO Particolare modalità di prestazione lavorativa prevista dalla Legge delega 14 febbraio 2003,

Dettagli

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. La cedolare secca sugli affitti consiste in una alternativa fiscale al regime ordinario applicabile per

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano. Cos è l Irap? E una sorta di tassa sul costo del lavoro. Se l associazione ha personale dipendente, un collaboratore a progetto o delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale deve pagare l Irap su

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

DECRETO SVILUPPO 2011

DECRETO SVILUPPO 2011 CIRCOLARE INFORMATIVA N. 3 AGOSTO 2011 DECRETO SVILUPPO 2011 E stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale 12.07.2011, n. 160, la Legge 12.07.2011 n. 106 di conversione del D.L. 70/2011 c.d. Decreto Sviluppo.

Dettagli

Circolare 20. del 29 luglio 2015. School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE

Circolare 20. del 29 luglio 2015. School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE Circolare 20 del 29 luglio 2015 School bonus e detrazione IRPEF per le spese scolastiche Novità della L. 13.7.2015 n. 107 INDICE 1 Premessa... 2 2 Credito d imposta per le erogazioni liberali agli istituti

Dettagli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito

Dettagli

DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114)

DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114) DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114) Regolamento recante criteri e modalità per la rinegoziazione dei finanziamenti agevolati ai sensi degli

Dettagli

Milano, 6 luglio 2010. A tutti i Clienti, Loro sedi

Milano, 6 luglio 2010. A tutti i Clienti, Loro sedi !!" " # " " # # # Milano, 6 luglio 2010 A tutti i Clienti, Loro sedi Circolare n. 19/2010: Bonifici relativi alle spese per interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura 1 PREMESSA L art. 1 del DL 31.5.2014 n. 83, entrato in vigore l 1.6.2014 e convertito nella L. 29.7.2014 n. 106, ha introdotto

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti

IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti CHE COS'È IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO E' una particolare modalità di prestazione lavorativa, che regolamenta tutte quelle

Dettagli

Roma 19 gennaio 2011 prot. n. 11.942. Spett.le

Roma 19 gennaio 2011 prot. n. 11.942. Spett.le Roma 19 gennaio 2011 prot. n. 11.942 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE A LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI SERIE B LEGA PRO LEGA NAZIONALE DILETTANTI UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 02 aprile 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 02/2009 1 Le spese per alberghi e ristoranti detraibilità/deducibilità e i nuovi

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore

Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore Finanziaria 2006: misure e provvedimenti inerenti al Terzo Settore a cura di Roberta De Pirro - Studio Sciumé e Associati roberta.depirro@sciume.net http://www.sciume.net/ Premessa Dopo un lungo e discusso

Dettagli

- gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge 5.8.1978, n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

- gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge 5.8.1978, n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata; REGIONE PIEMONTE BU41 09/10/2014 Codice DB0803 D.D. 13 giugno 2014, n. 379 Contributi semestrali a favore dell'istituto Bancario "Banca Popolare di Milano Scarl" a copertura dei mutui agevolati disposti

Dettagli

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CROTONE COMUNICATO UFFICIALE N 38 DEL 12 FEBBRAIO 2015 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C.

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CROTONE COMUNICATO UFFICIALE N 38 DEL 12 FEBBRAIO 2015 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CROTONE VIA ANTONINO CAPONNETTO,9 88900 CROTONE TEL.. 0962 25856- FAX. 0962. 21390 E-mail : cplnd.crotone@figc.it

Dettagli

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione BILANCIO E FINANZE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE 2014 E VARIAZIONE AL REGOLAMENTO. Relazione

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI Il Quadro AC deve essere utilizzato per comunicare i dati identificativi

Dettagli

CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014

CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 CIRCOLARE N. 38 2013/2014 DEL 4 APRILE 2014 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare C.O.N.I. del 2 aprile

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 Circolare 23 del 28 settembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime opzionale per la trasmissione

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

CIRCOLARE N.9/E. Roma, 3 marzo 2011

CIRCOLARE N.9/E. Roma, 3 marzo 2011 CIRCOLARE N.9/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 3 marzo 2011 OGGETTO: Articolo 2, comma 1, decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014

CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 CIRCOLARE N. 7/E Roma 20 marzo 2014 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Cinque per mille per l esercizio finanziario 2014 2 INDICE PREMESSA 1. ADEMPIMENTI 1.1 Enti del volontariato 1.2

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014 OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI ** PENSIONI LIQUIDATE* 1^ SALVAGUARDIA

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge 5.8.1978, n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge 5.8.1978, n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata; REGIONE PIEMONTE BU38 24/09/2015 Codice A15010 D.D. 23 luglio 2015, n. 604 Contributi semestrali a favore degli Istituti mutuanti a copertura dei mutui agevolati disposti ai sensi delle Leggi 457/78, 94/82

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge

Dettagli

Reti d impresa - Profili fiscali

Reti d impresa - Profili fiscali Reti d impresa - Profili fiscali Dott.ssa Stefania Saccone Udine 10 ottobre 2013 AGENDA Rete contratto vs Rete soggetto L agevolazione fiscale Gli investimenti Il distacco del personale nella rete Altri

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Comune di Ugento Provincia di Lecce

Comune di Ugento Provincia di Lecce Comune di Ugento Provincia di Lecce COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 16 DEL 21/01/2014 Oggetto : FORNITURA LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - ADOZIONE CRITERI. L anno 2014 il giorno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 maggio 2010 Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente Con

Dettagli

CIRCOLARE N. 30 2011/2012 DEL 10 GENNAIO 2012

CIRCOLARE N. 30 2011/2012 DEL 10 GENNAIO 2012 CIRCOLARE N. 30 2011/2012 DEL 10 GENNAIO 2012 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare n. 1 2012 dell Ufficio

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 22.04.2015 Redditi di lavoro dipendente e assimilati La novità del Bonus Irpef Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel quadro

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A Automobile Club d Italia DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A La finalità del presente regolamento è quella di disciplinare la concessione di mutui edilizi agevolati

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive LEGGE REGIONALE 30 novembre 1981, n. 66 Norme per la promozione dell educazione sanitaria motoria e sportiva e per la tutela sanitaria delle attività sportive. (B.U.R. 2 Dicembre 1981, n. 48, 1 suppl.

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo Avviso pubblico di selezione per l attivazione di n. 3 tirocini di inserimento e reinserimento ai sensi della L.R.T n. 32/2002 e successive modificazioni e integrazioni. Il responsabile del settore amministrativo

Dettagli

COMUNE DI VIGNOLA in collaborazione con l Unione Terre di Castelli

COMUNE DI VIGNOLA in collaborazione con l Unione Terre di Castelli COMUNE DI VIGNOLA in collaborazione con l Unione Terre di Castelli BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A GIOVANI COPPIE E NUCLEI FAMILIARI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 65

Comunicato Ufficiale N. 65 Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N. 65 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque 3.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 20/E Roma, 13 maggio 2011 Direzione Centrale Normativa Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa - Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro Via Cristoforo

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti News per i Clienti dello studio del 16 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

CAMPIONATO SERIE D REGIONALE 2011/2012

CAMPIONATO SERIE D REGIONALE 2011/2012 Comitato Regionale CALABRIA Via Frangipane, 38 C.P. 301 89131 REGGIO CALABRIA Tel. +39 0965 598440/598441 Fax +39 0965 598440 E-mail: info@calabria.fip.it Internet: www.calabria.fip.it COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A Automobile Club d Italia DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A La finalità del presente regolamento è quella di disciplinare la concessione di mutui edilizi agevolati

Dettagli

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, 03 marzo 2009

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, 03 marzo 2009 CIRCOLARE N. 6/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 marzo 2009 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale delle spese relative a prestazioni alberghiere e

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015. Antonello Valentini

CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015. Antonello Valentini CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B COMUNICATO UFFICIALE N 07 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 Antonello Valentini CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B STAGIONE

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

CIRCOLARE N. 32 2013/2014 DEL 15 GENNAIO 2014

CIRCOLARE N. 32 2013/2014 DEL 15 GENNAIO 2014 CIRCOLARE N. 32 2013/2014 DEL 15 GENNAIO 2014 Lega Italiana Calcio Professionistico Alle Società di 1 a e 2 a Divisione della Lega Italiana Calcio Professionistico LORO SEDI Circolare n. 1 2014 dell Ufficio

Dettagli

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal Circolare n. 24 Marzo 2013 Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal sisma del maggio 2012 Con precedenti informative, alle quali si rinvia, avevamo dato conto della possibilità,

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 13.12.2013

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 13.12.2013 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 13.12.2013 OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE** PENSIONI LIQUIDATE* 1^

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 1. RIFORMA DELLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI E ISTITUZIONE DELLE ONLUS modifica la disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul

Dettagli

CIRCOLARE N.35/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N.35/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N.35/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Detrazione per acquisto mobili, elettrodomestici ad alta efficienza energetica, apparecchi televisivi e computer

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno 2008. Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Giugno 2008 Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale. Dom. 15 (termine prorogato a lun.16) Fattura differita Scade

Dettagli