Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX. Sensori KNX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX. Sensori KNX"

Transcript

1 em Pos: 2 /Layout bis /Online-Dokumentation (+KNX)/Titelblätter/KNX/Komfortsensorik/Titelblatt - @ 1 === Ende der Liste für Textmarke Cover === Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX Sensori KNX

2 Pos: 4 /Layout bis /Online-Dokumentation (+KNX)/Inhaltsverzeichnis (--> Für alle Dokumente @ 1 Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX 1 Guida rapida Avvertenze di sicurezza Collegamento Disegni quotati Panoramica delle applicazioni Panoramica del programma Sensori Accoppiamenti per pulsanti Elementi di comando Rivelatore di movimento Zone di rilevamento e campi di rilevamento Modi operativi Termostato Uso del termostato Vista standard Commutatori Funzione dei commutatori con riscaldamento E raffreddamento Funzione dei commutatori con riscaldamento O raffreddamento Funzione dei commutatori nel livello ventilatore Nella vista menu Simboli Supporto per pianificazione termostato Modi operativi Commutazione modo operativo 1 bit Commutazione modo operativo 1 byte Misurazione della temperatura Rilevamento temperatura interno Rilevamento temperatura esterno Monitoraggio Compensazione Regolatore Regolatore a 2 punti Regolatore continuo Regolatore PWM Fan Coil Parametri di regolazione con regolatore PWM e regolatore continuo (Fan Coil) Riscaldamento/raffreddamento a due livelli Valori nominali Valori nominali dipendenti Valori nominali individuali Intervallo minimo Fan Coil generale Compensazione estiva Descrizione delle applicazioni Commutazione, commutatore totale Commutazione, commutatore destra/sinistra Regolazione luminosità, commutatore totale Regolazione luminosità, commutatore destra/sinistra Serranda, commutatore totale Serranda, commutatore destra/sinistra Manuale tecnico KNX

3 9.7 Azionamento breve-lungo, commutatore destra/sinistra Trasmettitore valore, commutatore totale Trasmettitore valore, commutatore destra/sinistra Funzione LED Imposta modo operativo STA Trasmettitore valore, 2 oggetti, commutatore destra/sinistra Apparecchio derivato per scene luminose con funzione di memoria Interruttore progressivo, commutatore totale Interruttore progressivo, commutatore destra/sinistra Azionamento multiplo, commutatore destra/sinistra Ritardo Luce scale Attuatore scena luminosa Sequenza Telegramma ciclico Lampeggiante Logica Porta Trasduttore valore min./max Valore soglia/isteresi Priorità Descrizioni delle funzioni / dei parametri Applicazione "Termostato" Generalità Funzionamento dell'apparecchio Generalità Funzione di regolazione Generalità Modo operativo dopo un reset Generalità Funzioni aggiuntive Generalità Invia ciclicamente "In funzione" (min) Regolazione riscaldamento Regolazione riscaldamento Tipo di grandezza regolante Regolazione riscaldamento Tipo di riscaldamento Regolazione riscaldamento Quota P (x 0,1 C) Regolazione riscaldamento Quota I (min.) Regolazione riscaldamento Impostazioni avanzate Livello di base riscaldamento Livello di base riscaldamento Oggetto di stato riscaldamento Livello di base riscaldamento Senso di funzionamento della grandezza regolante Livello di base riscaldamento Isteresi (x 0,1 C) Livello di base riscaldamento Differenza della grandezza regolante per invio della grandezza regolante riscaldamento Livello di base riscaldamento Invio ciclico della grandezza regolante (min) Livello di base riscaldamento Ciclo PWM riscaldamento (min) Livello di base riscaldamento Grandezza regolante max. ( ) Livello di base riscaldamento Grandezza regolante min. ( ) Regolazione livello aggiuntivo riscaldamento Regolazione livello aggiuntivo riscaldamento Tipo di grandezza regolante Regolazione livello aggiuntivo riscaldamento Tipo di riscaldamento aggiuntivo Regolazione livello aggiuntivo riscaldamento Quota P (x 0,1 C) Regolazione livello aggiuntivo riscaldamento Quota I (min.) Regolazione livello aggiuntivo riscaldamento Differenza di temperatura per livello di base (x 0,1 C) Regolazione livello aggiuntivo riscaldamento Impostazioni avanzate Manuale tecnico KNX

4 Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX Livello aggiuntivo riscaldamento Livello aggiuntivo riscaldamento Senso di funzionamento della grandezza regolante Livello aggiuntivo riscaldamento Isteresi (x 0,1 C) Livello aggiuntivo riscaldamento Differenza della grandezza regolante per invio della grandezza regolante riscaldamento Livello aggiuntivo riscaldamento Invio ciclico della grandezza regolante (min) Livello aggiuntivo riscaldamento Carico di base grandezza regolante min. ( ) Regolazione raffreddamento Regolazione raffreddamento Tipo di grandezza regolante Regolazione raffreddamento Tipo di raffreddamento Regolazione raffreddamento Quota P (x 0,1 C) Regolazione raffreddamento Quota I (min.) Regolazione raffreddamento Impostazioni avanzate Livello di base raffreddamento Livello di base raffreddamento Oggetto di stato raffreddamento Livello di base raffreddamento Senso di funzionamento della grandezza regolante Livello di base raffreddamento Isteresi (x 0,1 C) Livello di base raffreddamento Invio ciclico della grandezza regolante (min) Livello di base raffreddamento Livello di base raffreddamento Grandezza regolante max. ( ) Livello di base raffreddamento Grandezza regolante min. ( ) Regolazione livello aggiuntivo raffreddamento Regolazione livello aggiuntivo Tipo di raffreddamento Regolazione livello aggiuntivo raffreddamento Quota P (x 0,1 C) Regolazione livello aggiuntivo raffreddamento Quota I (min.) Regolazione livello aggiuntivo raffreddamento Impostazioni avanzate Livello aggiuntivo raffreddamento Livello aggiuntivo raffreddamento Senso di funzionamento della grandezza regolante Livello aggiuntivo raffreddamento Isteresi (x 0,1 C) Livello aggiuntivo raffreddamento Differenza della grandezza regolante per invio della grandezza regolante raffreddamento Livello aggiuntivo raffreddamento Invio ciclico della grandezza regolante (min) Livello aggiuntivo raffreddamento Grandezza regolante max. ( ) Livello aggiuntivo raffreddamento Carico di base grandezza regolante min. ( ) Impostazioni carico di base Impostazioni carico di base Carico di base grandezza regolante min. > Funzionamento riscaldamento e raffreddamento combinato Funzionamento riscaldamento e raffreddamento combinato Commutazione riscaldamento/raffreddamento Funzionamento riscaldamento e raffreddamento combinato Modo operativo dopo reset Funzionamento riscaldamento e raffreddamento combinato Output grandezza regolante riscaldamento e raffreddamento Funzionamento riscaldamento e raffreddamento combinato Output grandezza regolante livello aggiuntivo riscaldamento e raffreddamento Impostazioni dei valori nominali Impostazioni dei valori nominali Valore di riferimento riscaldamento comfort = valore di riferimento raffreddamento comfort Impostazioni dei valori nominali Isteresi per commutazione riscaldamento/raffreddamento (x 0,1 C) Impostazioni dei valori nominali Temperatura di riferimento comfort riscaldamento e raffreddamento ( C) Impostazioni dei valori nominali Temperatura di riferimento comfort riscaldamento ( C) Manuale tecnico KNX

5 Impostazioni dei valori nominali Abbassamento standby riscaldamento ( C) Impostazioni dei valori nominali Abbassamento Eco riscaldamento ( C) Impostazioni dei valori nominali Temperatura di riferimento protezione antigelo ( C) Impostazioni dei valori di riferimento Temperatura di riferimento comfort raffreddamento ( C) Impostazioni dei valori di riferimento Aumento standby raffreddamento ( C) Impostazioni dei valori di riferimento Aumento Eco raffreddamento ( C) Impostazioni dei valori di riferimento Temperatura di riferimento protezione termica ( C) Impostazioni dei valori di riferimento La schermata visualizza Impostazioni dei valori di riferimento La schermata visualizza Impostazioni dei valori di riferimento Invia valore di riferimento attuale Impostazioni dei valori di riferimento Invio ciclico della temperatura di riferimento attuale (min) Modifica del valore di riferimento Modifica del valore di riferimento Aumento manuale max. durante funzionamento di riscaldamento ( C) Modifica del valore di riferimento Abbassamento manuale max. durante funzionamento i riscaldamento ( C) Modifica del valore di riferimento Aumento manuale max. durante funzionamento di raffreddamento ( C) Modifica del valore di riferimento Abbassamento manuale max. durante funzionamento di raffreddamento ( C) Modifica del valore di riferimento Ripristino della regolazione manuale alla ricezione di un valore di riferimento di base Modifica del valore di riferimento Ripristino della regolazione manuale al cambio di modo operativo Modifica del valore di riferimento Ripristino della regolazione manuale tramite oggetto Modifica del valore di riferimento Salvataggio permanente comando locale Rilevamento temperatura Ingressi del rilevamento temperatura Rilevamento temperatura Ingressi del rilevamento temperatura ponderato Rilevamento temperatura Ponderazione della misurazione interna ( %) Rilevamento temperatura Ponderazione della misurazione esterna ( %) Rilevamento temperatura Ponderazione della misurazione esterna 2 ( %) Rilevamento temperatura Invio ciclico della temperatura effettiva attuale (min) Rilevamento temperatura Differenza di valore per l'invio della temperatura effettiva (x 0,1 C) Rilevamento temperatura Valore di taratura per misurazione temperatura interna (x 0,1 C) Rilevamento temperatura Tempo di monitoraggio del rilevamento della temperatura (0 = nessun monitoraggio) (min) Rilevamento temperatura Modo operativo in caso di anomalia Rilevamento temperatura Grandezza regolante in caso di anomalia ( ) Funzioni di allarme Funzioni di allarme Allarme acqua di condensa Funzioni di allarme Allarme punto di rugiada Funzioni di allarme Temperatura allarme gelo stato HVAC e RHCC ( C) Funzioni di allarme Temperatura allarme calore stato RHCC ( C) Impostazioni fan coil - Livelli ventilatore Impostazioni fan coil - Livelli ventilatore Numero di livelli ventilatore Impostazioni fan coil - Livelli ventilatore Formato dell'output livelli Impostazioni fan coil - Livelli ventilatore Output livelli Impostazioni fan coil - Livelli ventilatore Livello a impostazione manuale più basso Impostazioni fan coil - Livelli ventilatore Valutazione stato dei livelli Impostazioni fan coil riscaldamento Impostazioni fan coil riscaldamento Livelli ventilatore fino alla grandezza regolante ( ) riscaldamento Manuale tecnico KNX

6 Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX Impostazioni fan coil riscaldamento Limitazione dei livelli ventilatore riscaldamento con modalità eco Impostazioni fan coil riscaldamento Livelli ventilatore riscaldamento max. con modalità Eco Impostazioni fan coil raffreddamento Impostazioni fan coil raffreddamento Livelli ventilatore fino alla grandezza regolante ( ) raffreddamento Impostazioni fan coil raffreddamento Limitazione dei livelli ventilatore raffreddamento con modalità eco Impostazioni fan coil raffreddamento Livelli ventilatore raffreddamento max. con modalità Eco Compensazione estiva Compensazione estiva Compensazione estiva Compensazione estiva Temperatura d'ingresso (inferiore) per compensazione estiva ( C) Compensazione estiva Offset della temperatura di riferimento per l'ingresso nella compensazione estiva (x 0,1 C) Compensazione estiva Temperatura d'uscita (superiore) per compensazione estiva ( C) Compensazione estiva Offset della temperatura di riferimento per l'uscita dalla compensazione estiva (x 0,1 C) Oggetti di comunicazione Termostato Grandezza regolante riscaldamento Livello aggiuntivo riscaldamento Grandezza regolante raffreddamento Livello aggiuntivo raffreddamento Regolazione On/Off Temperatura effettiva Temperatura effettiva esterna Temperatura effettiva esterna Anomalia temperatura effettiva Temperatura effettiva locale Valore di riferimento attuale Modo operativo Modo operativo sovrapposto Contatto finestra Rilevatore di presenza Stato riscaldamento Stato raffreddamento Carico di base Commutazione riscaldamento/raffreddamento Fan coil manuale Livello fan coil Stato livello fan coil Livello ventilatore Livello ventilatore Livello ventilatore Livello ventilatore Livello ventilatore Valore di riferimento di base Ripristina valori nominali manuali Allarme punto di rugiada Allarme acqua di condensa Temperatura esterna per compensazione estiva Compensazione estiva attiva Valore di riferimento raggiunto Manuale tecnico KNX

7 === Ende der Liste für Textmarke TOC === Fahrenheit Retroilluminazione display Richiesta On/Off Visualizzazione del valore di riferimento Richiedi valore di riferimento Conferma valore di riferimento Richiesta riscaldamento/raffreddamento Richiedi livello ventilatore man Richiedi livello ventilatore Conferma livello ventilatore Stato del regolatore RHCC Stato del regolatore HVAC In funzione Manuale tecnico KNX

8 Pos: 6 /Layout bis /Online-Dokumentation (+KNX)/Steuermodule - Online-Dokumentation (--> Für alle Dokumente <--)/ Seitenumbruch @ 1 Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX Manuale tecnico KNX

9 Pos: 7.2 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel von ein- auf zweispaltig @ 1 Pos: 7.3 /KNX-Produkthandbücher/Busch-Komfortsensorik/QuickStart/Quick-Start-Guide - @ 1 Pos: 9 /Layout bis /Online-Dokumentation (+KNX)/Steuermodule - Online-Dokumentation (--> Für alle Dokumente <--)/ Seitenumbruch @ 1 Pos: 7.4 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel zwei- auf einspaltig @ 1 Pos: 7.1 /Layout bis /Modul-Struktur/Online-Dokumentation/Überschriften/1. Ebene/P Guida rapida Tasto aggiuntivo Valore nominale meno (1) Valore nominale più (2) Modo operativo - On/Off (3) Livello ventilatore (4) Il termostato 6128/ può essere controllato come un normale sensore tramite le tre funzioni liberamente programmabili. Per passare al livello di regolazione del termostato 6128/ premere una volta il tasto aggiuntivo. Il 6124/ si trova già in questo livello. Nel livello di regolazione del termostato si utilizza il commutatore superiore (1/2) per regolare il valore nominale. Il commutatore inferiore (3/4) consente di impostare i modi operativi. Premendo a lungo il tasto sinistro (3) l'apparecchio si spegne e si riaccende. Con il tasto destro è possibile passare da un livello ventilatore all'altro. Premendo il tasto aggiuntivo nella vista regolazione del termostato si accede al menu principale Menu - Unità - Contrasto - Lingua - Tempo di ritorno - Tempo per il cambio del testo - Informazioni di sistema - Impostazioni predefinite Per una descrizione dettagliata consultare il capitolo "Uso del termostato". Manuale tecnico KNX

10 Pos: 10.2 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel von ein- auf zweispaltig @ 1 Pos: 10.4 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Spaltenumbruch @ 1 Pos: 11 /Layout bis /Online-Dokumentation (+KNX)/Steuermodule - Online-Dokumentation (--> Für alle Dokumente <--)/ Leerzeilen Abstand @ 1 Pos: 13 /Layout bis /Online-Dokumentation (+KNX)/Steuermodule - Online-Dokumentation (--> Für alle Dokumente <--)/ Seitenumbruch @ 1 Pos: 10.6 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel zwei- auf einspaltig @ 1 Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX Pos: 10.1 /Layout bis /Modul-Struktur/Online-Dokumentation/Überschriften/1. Ebene/S Avvertenze di sicurezza Pos: @ 1 Gli interventi sulla rete elettrica a 230 V devono essere eseguiti esclusivamente da personale specializzato. Prima del montaggio o dello smontaggio disinserire la tensione di rete! La mancata osservanza delle norme di installazione e di funzionamento può provocare incendi e altri pericoli. Pos: @ 1 Esclusione di responsabilità Sebbene il contenuto di questa brochure sia stato controllato per verificarne la conformità all'hardware e al software, non è possibile escludere del tutto eventuali divergenze. Pertanto in questi casi si declina ogni responsabiltà. Le correzioni necessarie vengono inserite nelle nuove versioni del manuale. Sono gradite eventuali proposte di correzione da parte dei nostri clienti Manuale tecnico KNX

11 Pos: 14.1 /Layout bis /Modul-Struktur/Online-Dokumentation/Steuermodule - Online-Dokumentation (Für alle Dokumente)/ Wechsel von ein- auf zweispaltig @ 1 Pos: 14.2 /Layout bis /Modul-Struktur/Online-Dokumentation/Überschriften (Für alle Dokumente)/1. Ebene/A Pos: 14.3 /KNX-Produkthandbücher/Busch-Komfortsensorik/Anschluss/Anschluss - @ 1 Pos: 16 /Layout bis /Online-Dokumentation (+KNX)/Steuermodule - Online-Dokumentation (--> Für alle Dokumente <--)/ Spaltenumbruch @ 1 Pos: 18 /Layout bis /Online-Dokumentation (+KNX)/Steuermodule - Online-Dokumentation (--> Für alle Dokumente <--)/ Seitenumbruch @ 1 Pos: 17.3 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel zwei- auf einspaltig @ 1 3 Collegamento Pos: 17.1 /Layout bis /Modul-Struktur/Online-Dokumentation/Überschriften/1. Ebene/M Disegni quotati Pos: @ 1 Sensori Collegamento a Twisted Pair Dimensioni I sensori per l'installazione nel telaio riportati in questo manuale presentano le stesse dimensioni. Manuale tecnico KNX

12 Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX Pos: 19.1 /Layout bis /Modul-Struktur/Online-Dokumentation/Überschriften/1. Ebene/A Panoramica delle applicazioni Pos: 19.2 /KNX-Produkthandbücher/Busch-Komfortsensorik/Applikationsübersicht/Tabelle - Applikationen - @ 1 Applicazioni Funzione KNX Elementi di comando con accoppiatore bus Accoppiamento per pulsante Elementi di comando per accoppiatore bus (incl. 6128/01 500) Busch- Wächter da incasso Termostato (6124/01 500), ambienti pubblici (6108/03 500), (6108/08 500), (2CCA388354R0 001) Commutazione, - - commutatore totale Commutazione, commutatore sinistra/destra Regolazione luminosità, - - commutatore totale Regolazione luminosità commutatore sinistra/destra Tapparella, commutatore - - totale Tapparella, commutatore sinistra/destra Azionamento breve-lungo, commutatore sinistra/destra Trasmettitore valore, commutatore totale Trasmettitore valore, commutatore sinistra/destra Funzione LED - - Imposta modo operativo termostato Trasmettitore valore, oggetti, commutatore sinistra/destra Apparecchio derivato per - - scenari di luce con funzione di memoria Interruttore progressivo, commutatore totale Interruttore progressivo, commutatore sinistra/destra Azionamento multiplo Pagina Manuale tecnico KNX

13 Pos: 21 /Layout bis /Online-Dokumentation (+KNX)/Steuermodule - Online-Dokumentation (--> Für alle Dokumente <--)/ Seitenumbruch @ 1 Pos: 19.3 /Layout bis /KNX-Produkthandbücher/Busch-Komfortsensorik/Applikationsübersicht/Tabelle - Merkmale - @ 1 Caratteristiche Elementi di comando con accoppiatore bus Accoppiamento per pulsante Elementi di comando per accoppiatore bus (incl. 6128/01 500) Busch-Wächter da incasso Termostato (6124/01 500), ambienti pubblici (6108/03 500), (6108/08 500), (2CCA388354R0001) Rilevamento temperatura Regolazione termostato Display illuminato Funzionamento Fan-Coil per riscaldamento e raffreddamento Funzioni KNX generali - - (compresi scenari di luce) Busch-Wächter 4 canali Manuale tecnico KNX

14 Pos: 22.3 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel von ein- auf zweispaltig @ 1 Pos: 22.4 /KNX-Produkthandbücher/Busch-Komfortsensorik/Programmübersicht/solo Sensoren - @ 1 Pos: 22.6 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Seitenumbruch @ 1 Pos: 22.5 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel zwei- auf einspaltig @ 1 Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX Pos: 22.1 /Layout bis /Modul-Struktur/Online-Dokumentation/Überschriften/1. Ebene/P Panoramica del programma Pos: 22.2 /KNX-Produkthandbücher/Überschriften/2. Ebene/S Sensori Gli elementi di comando 1x, 2x e 4x costituiscono il gruppo sensori di base del nuovo programma KNX. Vengono consegnati insieme agli accoppiatori bus adatti. 6125/ elemento di comando 1x con accoppiatore bus 6126/ elemento di comando 2x con accoppiatore bus Funzionalità: Commutazione Regolazione della luminosità Serranda Trasmettitore valore, 2 oggetti Apparecchio derivato per scene luminose Indicatore di stato LED e altre Caratteristiche: Illuminazione di stato Illuminazione di orientamento Commutatori con possibilità di etichettatura Protezione antifurto Liberamente programmabile LED a due colori 6127/ elemento di comando 4x con accoppiatore bus Manuale tecnico KNX

15 Pos: 22.8 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel von ein- auf zweispaltig @ 1 Pos: 22.9 /KNX-Produkthandbücher/Busch-Komfortsensorik/Programmübersicht/Tasterankopplungen - @ 1 Pos: /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Seitenumbruch @ 1 Pos: /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel zwei- auf einspaltig @ 1 Pos: 22.7 /KNX-Produkthandbücher/Überschriften/2. Ebene/S Accoppiamenti per pulsanti 6108/ Design senza frontiere Grazie all'accoppiamento per pulsanti con posizione intermedia è possibile adattare a KNX l'intera gamma di interruttori. Con una semplice operazione di collegamento i commutatori di tutti i programmi possono diventare interruttori KNX in grado non solo di accendere e spegnere ma anche di regolare la luminosità o indicare lo stato tramite LED (solo 6108/ e 6108/05-500). Sono disponibili le varianti 1x e 2x per commutatori singoli e in serie. 6108/ / Funktionalità: Commutazione Regolazione della luminosità Serranda Trasmettitore valore, 2 oggetti Apparecchio derivato per scene luminose Indicatore di stato LED e altre KNX protetto dall'acqua (6108/ e 6108/05-500) L'accoppiamento per pulsanti consente di rendere compatibili con KNX anche i prodotti speciali. Ad esempio le varianti speciali per l'installazione impermeabile consentono l'uso di coperture del programma sporgente ocean. In questo modo i sensori KNX possono essere impiegati in modo sicuro in cantina, sulla terrazza o in ambiente industriale. Campo di temperatura da -25 C a 45 C. 6108/ Manuale tecnico KNX

16 Pos: /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel von ein- auf zweispaltig @ 1 Pos: /KNX-Produkthandbücher/Busch-Komfortsensorik/Programmübersicht/solo Sensoren Multifunktion - @ 1 Pos: /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Seitenumbruch @ 1 Pos: /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel zwei- auf einspaltig @ 1 Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX Pos: /Layout bis /Online-Dokumentation (+KNX)/Überschriften (--> Für alle Dokumente <--)/2. Ebene/A Elementi di comando Gli elementi di comando possono essere programmati liberamente e possiedono oggetti logici e oggetti valore separati. Ogni commutatore può essere associato a due diverse funzioni. Questi elementi sono adatti al sistema Twisted Pair. 6125/ Elemento di comando 1x/2x multifunzione Funktionalità: Commutazione Regolazione della luminosità Serranda Trasmettitore valore Impostazione del modo operativo STA Apparecchio derivato per scene luminose Funzioni logiche Sistema cromatico LED Sequenze di commutazione Azionamento multiplo e altre Funzioni generali: Attuatore scena luminosa Sequenza Logica Ritardo Luce scale Preset Telegramma ciclico Lampeggiante Porta Trasduttore valore min./max. Valore soglia/isteresi Convertitore PWM Priorità 6126/ Elemento di comando 2x/4x multifunzione Caratteristiche: Illuminazione funzione Illuminazione di orientamento Commutatori con possibilità di etichettatura Protezione antifurto Liberamente programmabile Sistema cromatico Connettore maschio a 10 poli Montaggio a incasso 6127/ Elemento di comando 4x/8x multifunzione 6129/ x con ricevitore IR Manuale tecnico KNX

17 Pos: /KNX-Produkthandbücher/Busch-Komfortsensorik/Programmübersicht/Bewegungsmelder Pos: /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Seitenumbruch @ 1 Pos: /KNX-Produkthandbücher/Überschriften/2. Ebene/A Rivelatore di movimento Caratteristiche: 4 canali Funzioni KNX generali incl. scene luce Angolo d'apertura 180 Classe di protezione IP 20 da 1 a 150 lux 6122/ Busch-Wächter 180 sensore da incasso Standard Select 6122/ Busch-Wächter 180 sensore da incasso Comfort II Multilinse Zone di rilevamento e campi di rilevamento Zone di rilevamento Campo di rilevamento Multilinse Selectlinse Modi operativi Il rilevatore di movimento può funzionare nei modi operativi "Segnala", "Temporizzatore automatico", "Semiautomatico" e "Automatico". La descrizione dell'applicazione per il rivelatore di movimento si trova nella sezione "Descrizione delle applicazioni". Manuale tecnico KNX

18 Pos: /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel von ein- auf zweispaltig @ 1 Pos: /KNX-Produkthandbücher/Busch-Komfortsensorik/Programmübersicht/Raumtemperaturregler - @ 1 Pos: 24 /Layout bis /Online-Dokumentation (+KNX)/Steuermodule - Online-Dokumentation (--> Für alle Dokumente <--)/ Seitenumbruch @ 1 Pos: /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel zwei- auf einspaltig @ 1 Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX Pos: /KNX-Produkthandbücher/Überschriften/2. Ebene/P Termostato Il termostato è dotato di un display LCD, sul quale vengono visualizzati la temperatura ambiente e lo stato operativo attuali. 6124/ Termostato Funzionalità del termostato: Temperatura di riferimento/effettiva Comfort/standby Funzionamento notturno Protezione antigelo Protezione termica Riscaldamento Raffreddamento Ventilazione Funzioni logiche Oltre alle funzioni del termostato gli elementi di comando del 6128 possono essere associati ad altre applicazioni: 6128/ Termostato con elemento di comando 2x Funzionalità Commutazione Regolazione della luminosità Tapparella Trasmettitore valore Imposta modo operativo termostato Apparecchio derivato per scenari di luce Funzioni logiche Sistema cromatico LED Sequenze di commutazione Azionamento multiplo e altre Il termostato da incasso per ambienti pubblici viene impiegato ovunque non si desideri alcun comando locale. Il comando avviene esternamente tramite il bus. Oltre agli attuatori tradizionali è possibile controllare ventilatori dotati di un massimo di cinque livelli. Il regolatore inoltre possiede un gran numero di funzioni generali KNX. 6108/03 500; 6108/ Termostato, ambienti pubblici 2CCA388354R0001 Termostato Sidus, ambienti pubblici Manuale tecnico KNX

19 Pos: 25.2 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel von ein- auf zweispaltig @ 1 Pos: 25.1 /Layout bis /Modul-Struktur/Online-Dokumentation/Überschriften/1. Ebene/A - FBedienung des Uso del termostato Pos: Vista standard 7.2 Commutatori Allarme Visualizzazione testuale/numerica Temperature effettiva e nominale Modo operativo Stato operativo Funzione dei commutatori con riscaldamento E raffreddamento Il display del termostato indica nella vista standard il valore nominale o il valore effettivo attuali della temperatura a seconda della parametrizzazione. Nella parte centrale del display viene visualizzato lo stato operativo attuale, nella parte destra viene visualizzato il modo operativo attuale. 1 3 Temperatura - Commutazione Comfort On/Off Breve azionamento del tasto 2 4 Temperatura + Commutazione Standby Lungo azionamento del tasto Nel livello di regolazione del termostato è possibile modificare i valori nominali per il riscaldamento e il raffreddamento. Il valore nominale per il riscaldamento è riportato a destra del simbolo del "Riscaldamento", mentre il valore nominale per il raffreddamento si trova a destra del simbolo del "Raffreddamento". Il valore selezionato viene salvato. Con un azionamento prolungato del tasto si passa all'altro valore nominale. Questo può essere regolato allo stesso modo tramite azionamento breve del tasto. Manuale tecnico KNX

20 Pos: 25.5 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Seitenumbruch @ 1 Pos: 25.4 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel zwei- auf einspaltig @ 1 Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX Funzione dei commutatori con riscaldamento O raffreddamento 1 3 Temperatura - Comfort On/Off Breve azionamento del tasto 2 4 Temperatura + Standby Lungo azionamento del tasto Per il comando del termostato si utilizzano i due tasti dell'elemento di comando. Per accedere al livello di regolazione del 6128 premere una volta il tasto aggiuntivo. La regolazione si effettua con il commutatore superiore dell'elemento di comando. Premendo brevemente il lato sinistro si riduce il valore nominale, premendo brevemente il lato destro lo si incrementa Funzione dei commutatori nel livello ventilatore 1 3 Temperatura - Comfort On/Off Breve azionamento del tasto 2 4 Temperatura + Livello FanCoil Lungo azionamento del tasto Se il termostato viene parametrizzato per la regolazione di livelli ventilatore, la commutazione dei livelli ventilatore si effettua con il tasto destro del secondo commutatore dall'alto. Premere brevemente il tasto per effettuare la commutazione tra i tre livelli e il funzionamento manuale. Il tasto sinistro è utilizzato per passare dal modo operativo Comfort al modo Standby e viceversa Nella vista menu indietro OK Per accedere alla vista menu premere ancora una volta il tasto aggiuntivo all'interno del livello di regolazione. Navigare con i due commutatori superiori (v. sopra). Unità Scegliere tra C e F. Contrasto Il contrasto può essere regolato su tre livelli. Lingua Tedesco, inglese, francese Tempo di ritorno Scegliere un valore temporale compreso tra 5 secondi e 5 minuti oppure il ritorno manuale. Tempo per il cambio del testo Scegliere un valore temporale compreso tra 3 secondi e 1 minuto oppure disattivare il valore. Informazioni di sistema Consente di visualizzare la versione attuale del firmware. Impostazioni predefinite Resettare l'apparecchio applicando le impostazioni predefinite. Prima del reset è necessario confermare Manuale tecnico KNX

21 Pos: 25.7 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel von ein- auf zweispaltig @ 1 Pos: 25.8 /Layout bis /KNX-Produkthandbücher/Busch-triton/Raumtemperaturregler/Betriebsarten_zwei -- @ 1 Pos: 27 /Layout bis /Online-Dokumentation (+KNX)/Steuermodule - Online-Dokumentation (--> Für alle Dokumente <--)/ Seitenumbruch @ 1 Pos: 25.9 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Wechsel zwei- auf einspaltig @ 1 Pos: 25.6 /KNX-Produkthandbücher/Überschriften/2. Ebene/S Simboli Standby: la modalità Standby abbassa la temperatura in caso di assenza al di sotto del livello del funzionamento Comfort. Questa funzione consente di risparmiare energia senza che il locale si raffreddi eccessivamente anche in caso di assenza prolungata. Comfort: il funzionamento Comfort regola la temperatura nel modo preferito dall'utente in caso di presenza. Può essere controllato a tempo o richiamato tramite un telegramma. Punto di rugiada: se viene ricevuto un telegramma da un sensore del punto di rugiada, il termostato visualizza il simbolo corrispondente, interrompe il raffreddamento ed esegue soltanto la protezione termica. Allarme: l'allarme può essere parametrizzato liberamente. Ad es. può intervenire quando una sonda termica esterna non invia più alcun valore. On/Off: il termostato si può attivare e disattivare. A regolazione disattivata, sul display compare il simbolo seguente. L'apparecchio è in modalità antigelo. Solo termostato, ambienti pubblici (6108/08-500); termostato Sidus, ambienti pubblici (2CCA388354R0001): Modalità ECO: la modalità ECO abbassa la temperatura sino al valore del parametro impostato. Questa funzione consente di risparmiare energia senza che il locale si raffreddi eccessivamente anche in caso di assenza prolungata. Visualizzazione tramite icona sul display dell'apparecchio derivato. Abbassamento notturno: durante la notte la temperatura può essere ridotta. In questo modo si risparmia energia e si crea un clima ottimale per il riposo notturno. Al mattino la temperatura viene di nuovo aumentata automaticamente in modo tale che al momento del risveglio vi sia la temperatura ideale. Protezione antigelo: se parametrizzata, la protezione antigelo regola la temperatura in modo tale che non scenda al di sotto del valore desiderato. Questo è costituito dal valore di riferimento più basso. Protezione termica: se parametrizzata, la protezione termica regola la temperatura in modo tale che non superi il valore desiderato. Questo è costituito dal valore di riferimento più alto. Condensa: durante il funzionamento di un Fan Coil talvolta si forma acqua di condensa, che viene raccolta in un contenitore. Se il Fan Coil invia un telegramma, quando il contenitore è pieno, compare il simbolo della Condensa. Il termostato passa automaticamente alla modalità di protezione termica. Manuale tecnico KNX

22 Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX Pos: 28.1 /Layout bis /Modul-Struktur/Online-Dokumentation/Überschriften/1. Ebene/P - RPlanerunterstützung Supporto per pianificazione termostato Pos: 28.2 /Layout bis /KNX-Produkthandbücher/Busch-triton/Planerunterstützung RTR/Betriebsarten_Komfortsensorik Modi operativi Il termostato possiede quattro modi operativi: Protezione antigelo (con riscaldamento): la regolazione della temperatura ambiente è disattivata; il riscaldamento viene effettuato soltanto quando la temperatura si abbassa fino al punto di comportare il rischio di congelamento delle apparecchiature di riscaldamento. Protezione termica (con raffreddamento): la regolazione della temperatura ambiente è disattivata; il raffreddamento viene effettuato soltanto quando la temperatura ambiente aumenta fino al punto da rendere quasi invivibile il locale. Comfort (con riscaldamento e raffreddamento): il valore di riferimento della temperatura ambiente è impostato su un valore che consente il normale "uso" del locale con una temperatura ottimale. Termostato, ambienti pubblici (6108/08-500); termostato Sidus, ambienti pubblici (2CCA388354R0001): La modalità comfort in caso di comando manuale è sempre attiva (funzione primaria). Standby (con riscaldamento): la temperatura ambiente viene abbassata (ad es. in caso di assenza temporanea) in modo tale da risparmiare sulle spese di riscaldamento e allo stesso tempo in modo da poter tornare rapidamente alla temperatura comfort. Standby (con raffreddamento): la temperatura ambiente viene alzata (ad es. in caso di assenza temporanea) in modo tale da risparmiare energia e allo stesso tempo in modo da poter tornare rapidamente alla temperatura comfort. Termostato, ambienti pubblici (6108/08-500); termostato Sidus, ambienti pubblici (2CCA388354R0001): La modalità standby non può essere più impostata sull'apparecchio. L'attivazione è possibile solo ancora tramite il bus KNX. Funzionamento notturno (con riscaldamento e raffreddamento): durante le ore notturne i locali restano inutilizzati a lungo; la temperatura ambiente viene regolata su un valore adatto alla notte e al mattino può tornare con relativa rapidità al valore di riferimento comfort. Termostato, ambienti pubblici (6108/08-500); termostato Sidus, ambienti pubblici (2CCA388354R0001): La modalità di funzionamento notturno è stata sostituita dalla modalità ECO. L'attivazione può essere effettuata anche localmente da un apparecchio derivato. Visualizzazione tramite icona sul display dell'apparecchio derivato. Il passaggio tra i vari modi operativi si effettua tramite telegrammi di commutazione (parametro "Commutazione modo operativo": "1 bit (3x)") o tramite telegrammi valore a 1 byte (parametro "Commutazione modo operativo": "1 byte (2x)"). Pos: 28.3 /Layout bis /KNX-Produkthandbücher/Busch-triton/Planerunterstützung RTR/Betriebsartenumschaltung_komfortsensorik 1 Bit Commutazione modo operativo 1 bit La protezione antigelo/termica ha la massima priorità, pertanto in questo caso non è possibile passare a un altro modo operativo. Per farlo è necessario disattivare prima la protezione antigelo/termica, ad es. chiudendo una finestra aperta. Il modo operativo successivo in ordine di priorità è il funzionamento notturno, seguito dal funzionamento Comfort. Se nessuno di questi tre modi operativi è attivo, il termostato si trova in modalità Standby. Termostato, ambienti pubblici (6108/08-500); termostato Sidus, ambienti pubblici (2CCA388354R0001): La commutazione modo operativo 1 bit non è disponibile! Manuale tecnico KNX

23 Pos: 28.5 /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Seitenumbruch @ 1 Pos: 28.4 /KNX-Produkthandbücher/Busch-triton/Planerunterstützung RTR/Betriebsartenumschaltung Commutazione modo operativo 1 byte Con la commutazione dei modi operativi a 1 byte vengono messi a disposizione due oggetti di comunicazione a 1 byte. I due oggetti di comunicazione a 1 byte in caso di ricezione di telegramma si comportano diversamente. Un oggetto valuta i telegrammi ricevuti in modo "normale" ("Commutazione modo operativo"). Ciò significa che se ad es. viene ricevuto un telegramma comfort il regolatore della temperatura ambiente passa al modo operativo comfort. Se viene ricevuto un telegramma notte, il regolatore della temperatura ambiente passa al modo operativo notte. Questo oggetto viene attivato ad es. da timer. Il secondo oggetto ("Commutazione modo operativo OMO") può "sovrascrivere" temporaneamente il primo. Ciò significa che se viene ricevuto ad es. un telegramma protezione antigelo/dal caldo, il regolatore della temperatura ambiente passa al modo operativo Protezione antigelo/dal caldo. Se la protezione antigelo o dal caldo viene resettata dalla ricezione di un altro telegramma, il termostato attiva il modo operativo presente sull'oggetto "normale". In questo modo è in grado di ricordare i modi operativi. Questo oggetto viene attivato ad es. da ingressi binari che rilevano i contatti per le finestre. Per i due oggetti di comunicazione a 1 byte valgono le seguenti impostazioni: 0 = Auto (solo pe "Commutazione modo operativo OMO") 1 = Comfort 2 = Standby 3 = Notte 4 = Protezione antigelo/dal caldo = non ammesso Manuale tecnico KNX

24 Pos: /Layout bis /Spezial/Neues Layout 2010/Steuermodule_Neues_Layout_2010/ Seitenumbruch @ 1 Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX Pos: 28.6 /KNX-Produkthandbücher/Busch-triton/Planerunterstützung Misurazione della temperatura Il termostato con display può rilevare la temperatura con un sensore interno. Inoltre può ricevere valori da un sensore esterno o una sonda termica esterna tramite oggetti di comunicazione. I valori ricevuti possono essere monitorati ed eventualmente compensati. Così facendo le funzioni vengono svolte in modo più preciso. Pos: 28.7 /KNX-Produkthandbücher/Busch-triton/Planerunterstützung RTR/Interne Rilevamento temperatura interno L'apparecchio è dotato di una sonda termica integrata. Il valore misurato viene integrato nel processo di regolazione come valore effettivo. Il valore inoltre può essere visualizzato sul display. La temperatura misurata può essere anche trasmessa al bus tramite l'oggetto di comunicazione a 2 byte "Invia valore effettivo sensore di temperatura", ad es. per consentirne la visualizzazione. L'invio dipende dai parametri "Invia valore effettivo in caso di modifica maggiore" e "Invia ciclicamente valore effettivo". L'impostazione standard prevede che entrambi i parametri siano disattivati. Perché la temperatura effettiva venga inviata è necessario attivare almeno una delle impostazioni. L'impostazione "Invia valore effettivo in caso di modifica maggiore" ha il vantaggio di poter trasmettere al bus anche variazioni minime della temperatura misurata, impostabile su un valore compreso tra 0,1 K e 1,0 K. Lo svantaggio è che ad esempio con l'impostazione 0,1 K e con molti altri termostati entro una stessa installazione il carico del bus aumenta. Il parametro "Invia ciclicamente valore effettivo" ha il vantaggio di poter inviare continuamente il valore effettivo, anche quando il valore misurato non risulta cambiato. Lo svantaggio è che eventuali variazioni rapide possono non essere registrate in quanto il tempo di ciclo selezionato è troppo lungo. D'altronde non deve essere neanche troppo breve per evitare di sovraccaricare il bus. Pos: 28.8 /KNX-Produkthandbücher/Busch-triton/Planerunterstützung RTR/Externe Rilevamento temperatura esterno In locali quali gli uffici di grandi dimensioni può essere difficile ottenere una buona regolazione della temperatura ambiente in tutto il locale con un solo termostato. In questi casi è possibile suddividere il locale in zone impiegando una sonda termica aggiuntiva. Perché il valore di temperatura della sonda termica aggiuntiva possa essere collegato alla regolazione della temperatura ambiente è necessario impostare il parametro "Misura della temperatura ambiente" su "interna ed esterna". Le temperature misurate internamente ed esternamente possono anche essere ponderate. Le impostazioni di ponderazione dipendono dalle condizioni locali. Se il termostato e il sensore aggiuntivo si trovano alla stessa distanza dal radiatore, in caso di pannelli radianti, l'impostazione "50%/50%" dovrebbe produrre un buon risultato di regolazione. Pos: 28.9 /KNX-Produkthandbücher/Busch-triton/Planerunterstützung RTR/Überwachung Monitoraggio Con il parametro "Monitoraggio misura della temperatura" si sceglie se monitorare la sonda termica esterna e la temperatura interna. Ciò significa che il termostato entro un intervallo di tempo regolabile ("Tempo di monitoraggio temperatura esterna") deve ricevere almeno un telegramma con la temperatura attuale sul rispettivo oggetto di comunicazione. Se durante il tempo di monitoraggio non viene ricevuto alcun telegramma, il termostato assume che il sensore per la temperatura esterna sia difettoso o non sia più collegato al bus. Il termostato disattiva inoltre la sua funzione di regolazione e invia una grandezza di regolazione predefinita ("Grandezza di regolazione in caso di errore nella misura della temperatura") per evitare che il locale sottoposto a regolazione si raffreddi o si riscaldi eccessivamente. Questa grandezza di regolazione viene inviata finché il termostato non riceve un nuovo telegramma temperatura tramite il bus e la regolazione non viene riattivata Manuale tecnico KNX

Rev Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX. Sensori KNX

Rev Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX. Sensori KNX 0073-1-7707 Rev. 01 04.2011 Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX Sensori KNX Manuale tecnico KNX ABB i-bus KNX 1 Guida rapida Tasto aggiuntivo Valore nominale meno (1) Valore nominale più (2) Modo operativo

Dettagli

Manuale tecnico KNX Busch-triton

Manuale tecnico KNX Busch-triton Pos: 2 /Produkthandbuch - DIN-A4/Titelblätter/Titelblatt - Busch-triton @ 11\mod_1279183665269_63327.doc @ 82833 @ === Ende der Liste für Textmarke Cover === 0073-1-7624 Rev. 01 02.2011 Manuale tecnico

Dettagli

Termostato Tipo: x-10x, EC xxx x

Termostato Tipo: x-10x, EC xxx x I termostati vengono montati su un dispositivo di accoppiamento da incasso e sono utilizzati per il controllo della temperatura ambientale. I parametri di intervento possono essere impostati tramite il

Dettagli

theben Termostato ambiente RAM 713 Fan Coil Termostato ambiente RAM 713 Fan Coil RAM 713 S

theben Termostato ambiente RAM 713 Fan Coil Termostato ambiente RAM 713 Fan Coil RAM 713 S Termostato ambiente RAM 713 Fan Coil RAM 713 S 713 9 201 Versione: Dez-08 (modifiche riservate) Pagina 1 di 58 Sommario 1 Caratteristiche di funzionamento... 4 1.1 Uso... 5 1.2 I LED dell'apparecchio...

Dettagli

Manuale tecnico KNX Rilevatore di presenza Busch KNX / Busch-Wächter Sky KNX

Manuale tecnico KNX Rilevatore di presenza Busch KNX / Busch-Wächter Sky KNX 2CKA002073B8668 06.02.2017 Manuale tecnico KNX Rilevatore di presenza Busch KNX / Busch-Wächter Sky KNX Rilevatore di presenza Busch Mini KNX 6131/20-xxx Rilevatore di presenza Busch mini premium KNX 6131/21-xxx

Dettagli

Software di applicazione Tebis

Software di applicazione Tebis Software di applicazione Tebis STCC510S Rilevatore di presenza 360 Riferimento prodotto Denominazione prodotto Prodotto filare Prodotti radio TCC510S Rilevatore di presenza TCC510S Modulo di uscita KNX

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

Termostato di riscaldamento con schermo a tocco a colori HT-CS01

Termostato di riscaldamento con schermo a tocco a colori HT-CS01 Termostato di riscaldamento con schermo a tocco a colori HT-CS01 Questo termostato è un termostato digitale, che è stato progettato per l impianto elettrico di riscaldamento del pavimento o per il sistema

Dettagli

Termostati e cronotermostati

Termostati e cronotermostati Termostati e cronotermostati Scheda tecnica per Termostati edizione 0711 Immagine prodotto Dimensioni in mm 1 7795 01 Cronotermostato ambiente elettronico digitale Alimentaz. 4,5 V 8A-250 V AC Regolatori

Dettagli

Installazione, funzionamento e manutenzione RDG. Comanda a distanza RDG160-IOM-0509-I. lennoxemeia.com

Installazione, funzionamento e manutenzione RDG. Comanda a distanza RDG160-IOM-0509-I. lennoxemeia.com Installazione, funzionamento e manutenzione RDG Comanda a distanza RDG160-IOM-0509-I lennoxemeia.com 1).. - - 2) Outputs DC 0 10 V / DC 10 0 V 3) 1 2 3 and 4 5 4) 5) G,G0 / 24 VAC: P01 Pn P3181 RDG140

Dettagli

Software di applicazione Tebis

Software di applicazione Tebis 5 Software di applicazione Tebis Prodotti ingresso radio quicklink Caratteristiche elettriche / meccaniche : vedere manuale prodotto Riferimento prodotto Riferimento prodotto Denominazione prodotto Rif.

Dettagli

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Service Tool Istruzioni Utilizzo IT Service Tool Istruzioni Utilizzo 7603162-01 Indice 1 Pannello di comando...2 1.1 Descrizione...2 1.1.1 Significato dei simboli visualizzati...2 2 Impostazioni...3 2.1 Struttura del menu...3 2.2 Menu

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

theben Termostato ambiente RAM 713 S Termostato ambiente RAM 713 S RAM 713 S Versione: ott-10 (modifiche riservate) Pagina 1 di 58

theben Termostato ambiente RAM 713 S Termostato ambiente RAM 713 S RAM 713 S Versione: ott-10 (modifiche riservate) Pagina 1 di 58 Termostato ambiente RAM 713 S RAM 713 S 713 9 201 Versione: ott-10 (modifiche riservate) Pagina 1 di 58 Indice 1 Caratteristiche di funzionamento... 4 1.1 Uso... 5 1.2 I vantaggi di RAM 713 S... 6 1.2.1

Dettagli

Sistema 2000 Sistema 2000 Modulo relè RVC. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. N. ord. : 0303 00. Istruzioni per l uso

Sistema 2000 Sistema 2000 Modulo relè RVC. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. N. ord. : 0303 00. Istruzioni per l uso N. ord. : 0303 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. In caso di inosservanza

Dettagli

HS/S4.2.1 Sensore di luminosità D GB F I E NL 2CDG120044R0011. Istruzioni di montaggio e d'uso HS/S4.2.1 SELV MENU HS/S 4.2.1

HS/S4.2.1 Sensore di luminosità D GB F I E NL 2CDG120044R0011. Istruzioni di montaggio e d'uso HS/S4.2.1 SELV MENU HS/S 4.2.1 309597 HS/S4.2.1 Sensore di luminosità 2CDG120044R0011 I SELV DATA Istruzioni di montaggio e d'uso D GB F C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 Sensorwerte L1 Sensor Ost L2 Sensor Süd L3 Sensor West 528 lx 505 lx 883

Dettagli

Interruttore singolo per comandi ON/OFF Tipo: x, EC 16x x

Interruttore singolo per comandi ON/OFF Tipo: x, EC 16x x SK 0062 B93 L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus o su un dispositivo ON/OFF per tapparelle SA/U 1.1. Il singolo pulsante può inviare comandi di commutazione, regolazione

Dettagli

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità CH130RR-CH130RFR CH130RR-CH130RFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità L apparecchio CH130 è un termostato per fan coil a 2 o 4 tubi che, composto in KIT, consente di regolare

Dettagli

Istruzioni Regolatore SIGMAGYR RVL47

Istruzioni Regolatore SIGMAGYR RVL47 Istruzioni Regolatore SIGMAGYR RVL47 Dispositivi di taratura e indicazione... 2, 3 Significato dei simboli... 4 Informazioni... 5 Regimi di funzionamento... 6 Messa in servizio... 7 La temperatura ambiente

Dettagli

Regolatore luce a pulsante (D, S) Nr.ord.: Regolatore luce a pulsante universale singolo Nr.ord.:

Regolatore luce a pulsante (D, S) Nr.ord.: Regolatore luce a pulsante universale singolo Nr.ord.: Regolatore luce a pulsante (D, S) r.ord.: 8542 11 00 Regolatore luce a pulsante universale singolo r.ord.: 8542 12 00 Regolatore luce a pulsante universale doppio r.ord.: 8542 21 00 Istruzioni per l'uso

Dettagli

Regolatori ambiente con display LCD RDG100, RDG100T, RDG110, RDG160T, RDG100T/H

Regolatori ambiente con display LCD RDG100, RDG100T, RDG110, RDG160T, RDG100T/H s RDG1 RDG1 T RDG100T/H Regolatori ambiente con display LCD RDG100, RDG100T, RDG110,, RDG100T/H Impostazione parametri di controllo Edizione 1.0 11-2014 Building Technologies Sommario 1 Revisioni... 3

Dettagli

L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus.

L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus. L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus. I pulsanti possono inviare comandi di commutazione, regolazione di lampade, controllo di tapparelle o telegrammi da 1 byte agli attuatori

Dettagli

Termostato programmabile radio

Termostato programmabile radio Termostato programmabile radio Dispositivo conforme ai requisiti delle Direttive R&TTE 1999/5/CE A causa dell evoluzione costante delle normative e del materiale, le caratteristiche indicate nel testo

Dettagli

ABB. Termostato digitale da incasso

ABB. Termostato digitale da incasso TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO HOME AUTOMATION (FREE@HOME E MYLOS) 2CSYE1202C / 2CSYE1202S Termostato digitale da incasso Istruzioni di installazione, uso e manutenzione 2CSW600012D0902

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2 Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale

Dettagli

KNX/EIB. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. 3 Funzione. Regolatore continuo. Regolatore continuo. N. ordine :

KNX/EIB. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. 3 Funzione. Regolatore continuo. Regolatore continuo. N. ordine : N. ordine : 2100.. Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente da elettrotecnici. In caso di inosservanza

Dettagli

Termostato Touchscreen a colori HT-CS01

Termostato Touchscreen a colori HT-CS01 Termostato Touchscreen a colori HT-CS01 Questo termostato è un termostato digitale, è stato progettato per un impianto elettrico di riscaldamento o di riscaldamento dell'acqua. Utilizzando display LCD

Dettagli

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22 H22 Manuale utente Veltamat 4D Software H22 Contenuto del manuale Sezioni Introduzione 1 Il display 2 Tasto selezione modalità di funzionamento 3 Regolazione temperatura ambiente 4 Programma orario 5 Vantaggi

Dettagli

Controllo di un climatizzatore da Smartphone

Controllo di un climatizzatore da Smartphone Controllo di un climatizzatore da Smartphone Esistono diverse soluzioni per comandare un termostato programmabile per l accensione di una caldaia via internet con uno smartphone Ma se l apparecchio da

Dettagli

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

CH130ARR-CH130ARFR. Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico CH130ARR-CH130ARFR CH130ARR-CH130ARFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico L apparecchio CH130A è un termostato per fan coil a 2 o 4 tubi che, composto in KIT, consente

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Per una buona comunicazione rivolgere il telecomando verso il ricevitore dell apparecchio.

Per una buona comunicazione rivolgere il telecomando verso il ricevitore dell apparecchio. 1. Telecomando Le specchiere MARV possono essere dotate di telecomando ad infrarossi che consente di comunicare al sensore S1 il controllo della temperatura ambiente e di impostare diversi programmi di

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE VIA FILO DA PARETE TERMOSTATI SERIE ZEFIRO 120 X 80

TERMOREGOLAZIONE VIA FILO DA PARETE TERMOSTATI SERIE ZEFIRO 120 X 80 TERMOREGOLAZIONE VIA FILO DA PARETE TERMOSTATI SERIE ZEFIRO 120 X 80 CODICE DESCRIZIONE CONFEZIONE PZ PREZZO P 1TP TE520A Termostato digitale 3V serie ZEFIRO 120x80 colore antracite 10 53,26 1TP TE520B

Dettagli

Lampada fluorescente compatta

Lampada fluorescente compatta SSensor da parete PIR IP55 MSA10 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di luminosità e movimento per la gestione dell illuminazione. Il dispositivo ha un grado di protezione

Dettagli

Software di applicazione Tebis

Software di applicazione Tebis 5 Software di applicazione Tebis Rilevatore di luminosità RF quicklink Caratteristiche elettriche / meccaniche : vedere manuale prodotto Riferimento prodotto Denominazione prodotto Rif. software di applicazione

Dettagli

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF

RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF RICEVITORI WIRELESS BT-PR02 RF BT-FR-02 BT-WR02 RF BT-WR02 H&C RF 1 2 ISTRUZIONI D USO IT Ricevitore con presa 4-5 GUIDE D UTILISATION FR Récepteur enfichable 6-7 BEDIENUNGSANLEITUNG D steckdosenempfänger

Dettagli

MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO

MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO fino a 64 unità interne con programmazione giornaliera per impianti VRF Tekno Point Italia. CARATTERISTICHE GENERALI Il controller centralizzato CCM03 è in grado di gestire una

Dettagli

Istruzioni operative regolatori RVL479, RVL480, RVL481, RVL482

Istruzioni operative regolatori RVL479, RVL480, RVL481, RVL482 Istruzioni operative regolatori RVL479, RVL480, RVL481, RVL482 Sommario Dispositivi di taratura, indicazione, simboli... 4 Informazioni... 7 Regimi di funzionamento... 8 Messa in servizio... 9 Preparazione

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Modulo dimmer per lampade a incandescenza. N. ordine : Istruzioni per l uso

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Modulo dimmer per lampade a incandescenza. N. ordine : Istruzioni per l uso Modulo dimmer per lampade a incandescenza N. ordine : 1184 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente

Dettagli

0073-1-7655 Rev. 01 06.2011. Manuale tecnico KNX WaveLINE media converter TP-RF 6770-500

0073-1-7655 Rev. 01 06.2011. Manuale tecnico KNX WaveLINE media converter TP-RF 6770-500 0073-1-7655 Rev. 01 06.2011 Manuale tecnico KNX WaveLINE media converter TP-RF 6770-500 Manuale tecnico KNX WaveLINE media converter TP-RF 1 Avvertenze di sicurezza Gli interventi sulla rete elettrica

Dettagli

CDS-SLIDE. Manuale d uso. Termostato Touch Screen programmabile. Adatto per il controllo di impianti di riscaldamento e condizionamento.

CDS-SLIDE. Manuale d uso. Termostato Touch Screen programmabile. Adatto per il controllo di impianti di riscaldamento e condizionamento. INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

Manuale del Termostato TACTO. v 2

Manuale del Termostato TACTO. v 2 Manuale del Termostato TACTO v 2 Indice 1 Tipi di termostati (Maestro & Zona).... 2 2 Tasti e icone del termostato... 3 3 Modi di funzionamento.... 4 3.1 Descrizione dei modi di funzionamento... 4 STOP...

Dettagli

ABB. Termostato digitale da incasso TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO MYLOS HOME AUTOMATION 2CSYE1202C / 2CSYE1202S

ABB. Termostato digitale da incasso TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO MYLOS HOME AUTOMATION 2CSYE1202C / 2CSYE1202S TERMOSTATO ELETTRONICO 2CSY1202XC / 2CSY1202XS TERMOSTATO MYLOS HOME AUTOMATION 2CSYE1202C / 2CSYE1202S Termostato digitale da incasso Istruzioni di installazione, uso e manutenzione 2CSW600012D0901 Rev.

Dettagli

CH130RR-CH130RFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità

CH130RR-CH130RFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità CH130RR-CH130RFR Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità Termostato per fan coil a 2 o 4 tubi che consente di regolare la temperatura ambiente sia in riscaldamento che in raffrescamento.

Dettagli

Manuale di Prodotto. Mylos KNX Termostato 2CSYK1202C/S

Manuale di Prodotto. Mylos KNX Termostato 2CSYK1202C/S Manuale di Prodotto Mylos KNX Termostato 2CSYK1202C/S Sommario Sommario 1 Caratteristiche tecniche... 3 1.1 Dati tecnici... 3 1.2 Schema di connessione... 5 1.3 Montaggio e installazione... 6 2 Configurazioni

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE VIA FILO DA PARETE CRONOTERMOSTATI ZEFIRO

TERMOREGOLAZIONE VIA FILO DA PARETE CRONOTERMOSTATI ZEFIRO TERMOREGOLAZIONE VIA FILO DA PARETE CRONOTERMOSTATI ZEFIRO CODICE DESCRIZIONE CONFEZIONE PZ PREZZO P 1CR CR022A Cronotermostato digitale settimanale 3V serie ZEFIRO colore antracite 10 125,26 1CR CR022B

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Building Systems Engineering US/U12.2 Interfaccia universale, 12 canali, FM Indice Pagina 1 Generale... 3 1.1 Panoramica del prodotto

Dettagli

Software di applicazione Tebis

Software di applicazione Tebis Software di applicazione Tebis Prodotti ingresso / Uscita ON / OFF / Variatore RF Caratteristiche elettriche / meccaniche: vedi manuale prodotto Riferimento prodotto Denominazione prodotto Prodotto filare

Dettagli

Manuale tecnico KNX ABB-i-Bus -KNX Millenium. Termostato incl. BAU 6124/

Manuale tecnico KNX ABB-i-Bus -KNX Millenium. Termostato incl. BAU 6124/ Pos: 2 /Layout bis 2014-11-11/Online-Dokumentation (+KNX)/Titelblätter/KNX/KNX-Sensorik/Millenium/Titelblatt - 6124/20-xxx - ABB-B2C-Concept @ 40\mod_1421830160972_63327.docx @ 314510 @ @ 1 === Ende der

Dettagli

Analizzatore Modello 652

Analizzatore Modello 652 Analizzatore Modello 652 Analisi: 2 apparecchi modello 640 o modello 664 Indicazione: sbilanciamento Relè: pre-allarme, allarme principale, OK Istruzioni per l'uso Italiano Istruzioni per l'uso Analizzatore

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

Istruzioni di montaggio e per l'uso. Citofono interno vivavoce

Istruzioni di montaggio e per l'uso. Citofono interno vivavoce Istruzioni di montaggio e per l'uso Citofono interno vivavoce 1280.. Descrizione dell'apparecchio Il citofono interno vivavoce fa parte del sistema di intercomunicazione Gira ed è formato dai seguenti

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

Manuale del Termostato TACTO

Manuale del Termostato TACTO Manuale del Termostato TACTO v 1.0 Indice 1 Tipi di termostati (Maestro & Zona).... 2 2 Tasti e icone del termostato... 3 3 Modi di funzionamento.... 4 3.1 Descrizione dei modi di funzionamento... 4 STOP...

Dettagli

1.1 Parametri di controllo

1.1 Parametri di controllo 1.1 Parametri di controllo E possibilie configurare I paramentri di controllo degli RDG in modo da adattare il funzionamento del termostato alle esigenze dell impianto. I parametri sono modificabili anche

Dettagli

Intellitouch CH191-CH193

Intellitouch CH191-CH193 Intellitouch CH191-CH193 Cronotermostati settimanali ultrapiatti e touch screen, a batterie e a 230V-50Hz Cronotermostati elettronici a microprocessore, con display LCD negativo e retroilluminazione bianca,

Dettagli

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C 10/02 - NC PART. B9576C Terraneo Centralino di portineria Istruzioni d uso per l utente R 344002 Terraneo I 1 INDICE GENERALE 1. DESCRIZIONE DEL CENTRALINO DI PORTINERIA 2 2. IMPIEGO DEL CENTRALINO DI

Dettagli

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO INDUTTIVO (600W)

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO INDUTTIVO (600W) GW 90 758: ATTUATORE DIMMER RESISTIVO INDUTTIVO (600W) FUNZIONE L attuatore dimmer GW 90 758 serve ad attenuare le lampade ad incandescenza e i carichi induttivi (lampade alogene tramite trasformatori

Dettagli

Unità di controllo per dimmer di potenza Tipo: SB/S 2.3, EC 911 4

Unità di controllo per dimmer di potenza Tipo: SB/S 2.3, EC 911 4 Il dispositivo è adatto per il montaggio su guida DIN all inter di quadri di distribuzione. Si collega all EIB mediante un terminale di connessione bus compreso nella fornitura. Il controllo può essere

Dettagli

DCSGO SISTEMA DI AUTOMAZIONE RESIDENZIALE. manuale di configurazione

DCSGO SISTEMA DI AUTOMAZIONE RESIDENZIALE. manuale di configurazione DCSGO SISTEMA DI AUTOMAZIONE RESIDENZIALE manuale di configurazione OBS INDICE Pagina 1. CONFIGURAZIONE CON DCSGO 3 2. INSTALLAZIONE DI DCSGO 3 3. PANORAMICA DI DCSGO 4 4. INDIRIZZAMENTO DEI DISPOSITIVI

Dettagli

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI HOOK-3x DSI Manuale di istruzioni ITALIANO HOOK-3x DSI lowrance.com Copyright 2015 Navico Tutti i diritti riservati. Lowrance e Navico sono marchi registrati di Navico. Navico potrebbe ritenere necessario

Dettagli

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 Per impostare il crontermostato elettronico, dalla videata base del display, premere uno qualsiasi dei quattro tasti frontali. Vengono visualizzate le icone: - Esc (tasto

Dettagli

Manuale istruzion Touch screen a colori Touch screen monocromatico

Manuale istruzion Touch screen a colori Touch screen monocromatico Manuale istruzion 20511-14511 Touch screen a colori 20512-16952 - 14512 Touch screen monocromatico Manuale istruzioni 20511 14511 Touch screen a colori Indice INDICE 1. Descrizione 2 2. Campo di applicazione

Dettagli

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni

IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni English Italian IT Relè differenziale di protezione a toroide separato Foglio istruzioni HR525 IT - Descrizione generale Dispositivo con 2 sistemi di rilevamento indipendenti e programmabili, uno per l

Dettagli

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 310 150W Nero Art. 0981 950 312 300W Nero Art. 0981 950 311 150W Bianco Art. 0981 950 313 300W Bianco Descrizione: 1. Potenza: 220 240V/50Hz. 2. Carica

Dettagli

Hardware. Utilizzo del Bluetooth

Hardware. Utilizzo del Bluetooth Il Bluetooth è una tecnologia di comunicazione che permette di trasmettere dati senza l impiego di cavi. Grazie alle funzioni Bluetooth è possibile impostare una connessione senza fili tra l NXT e altre

Dettagli

Funzione Rilevatori di fumo e di calore Tebis

Funzione Rilevatori di fumo e di calore Tebis Funzione Rilevatori di fumo e di calore Tebis Caratteristiche elettriche / meccaniche: vedi manuale prodotto Configuratore Tebis TX100 Descrizione Designazione Versione TX100 TG510A Rilevatore di fumo

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI MANUALE UTENTE REGSOL50A REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI 12/24V-50 A (cod. REGSOL50A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH.

Evolution TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione. Evolution. Aree di applicazione. Versione TH. Regolatore preprogrammato con display, orologio e comunicazione Regolatore ambiente per applicazioni di termoregolazione, equipaggiato con tasti di accesso rapido per le funzioni più comuni. Comunicazione

Dettagli

Istruzioni per l'uso Busch-Wächter Trasmettitore IR manuale Rev

Istruzioni per l'uso Busch-Wächter Trasmettitore IR manuale Rev Pos: 2 /#Neustruktur#/Online-Dokumentation (+KNX)/Titelblätter/Waechter/Titelblatt - 6841 - IR-Handsender @ 28\mod_1347354023887_63327.docx @ 232627 @ @ 1 === Ende der Liste für Textmarke Cover === 2073-1-8140

Dettagli

Lampada fluorescente compatta

Lampada fluorescente compatta SSensor da soffitto PIR+US IP0 BMSA0 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di luminosità e presenza per la gestione dell illuminazione. Il dispositivo ha un grado di protezione

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione Product Code (Codice prodotto): 884-T07 0 Funzioni aggiuntive di PR650e Nelle versioni 2 e sono state aggiunte le funzioni seguenti. Prima di utilizzare

Dettagli

Manuale tecnico. Pannello di comando e visualizzazione Easy GW TB - GW VT - GW VA

Manuale tecnico. Pannello di comando e visualizzazione Easy GW TB - GW VT - GW VA Manuale tecnico Pannello di comando e visualizzazione Easy GW 12 771TB - GW 12 771VT - GW 12 771VA 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 3 3 Menù Impostazioni...

Dettagli

Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking

Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking Il dispositivo PhotoTAN la soluzione semplice e sicura per il vostro e-banking La ringraziamo per aver scelto PhotoTAN di Raiffeisen. Il dispositivo PhotoTAN di Raiffeisen può essere utilizzato per il

Dettagli

Devolo dlan Starter Kit

Devolo dlan Starter Kit Devolo dlan 1200+ Starter Kit Versione novembre 2015 Pag. 1 a 8 Devolo dlan 1200+ Sommario Devolo dlan 1200+ Starter Kit... 3 Contenuto Starter Kit... 3 Funzioni dell apparecchio... 3 Esempi di collegamenti...

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Guida Rapida Display SW LCD in ITALIANO A Informazioni contenute nel Display LCD B Pulsantiera comandi LCD Il display viene fornito con una speciale pulsantiera (3 tasti) dedicata.

Dettagli

Electrolux Home Products S.p.A. Spares Operations Italy Corso Lino Zanussi, 30 I - 33080 Porcia (PN) Fax +39 0434 394096 S.O.I. Edizione: 10.2006 Pubblicazione n. 599 38 38-50 IT SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

Dettagli

05 - La gamma Chorus Easy

05 - La gamma Chorus Easy 05 - La gamma Chorus Easy Sommario Dispositivi di ingresso e interfacce Dispositivi di uscita Termoregolazione 2 Obiettivi del Modulo Al termine del corso conoscerete: tutte le caratteristiche dei prodotti

Dettagli

TERMOSTATO AMBIENTE D NEA SMART

TERMOSTATO AMBIENTE D NEA SMART TERMOSTATO AMBIENTE D NEA SMART Manuale di installazione SOMMARIO 1 Sicurezza 3 1.1 Simboli utilizzati 3 1.2 Destinazione d uso 3 1.3 Avvertenze generali di sicurezza 3 Per maggiori informazioni sul sistema

Dettagli

VMB4PD MODULO PULSANTI E TIMER PER VELBUS VMB4PD 1

VMB4PD MODULO PULSANTI E TIMER PER VELBUS VMB4PD 1 VMB4PD MODULO PULSANTI E TIMER PER VELBUS VMB4PD 1 Modulo Pulsanti e Timer per sistema Velbus VMB4PD Introduzione Questo pannello offre la possibilità di controllare tutte le uscite dei moduli del sistema

Dettagli

ITC-308 Termostato per controllo temperatura Plug and Play

ITC-308 Termostato per controllo temperatura Plug and Play ITC-308 Termostato per controllo temperatura Plug and Play 1. Presentazione ITC-308 è un termostato per controllo temperatura a due relè, facile da utilizzare, sicuro ed affidabile. Può essere utilizzato

Dettagli

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita EC 5-173 CARATTERISTICHE PRINCIPALI * Formato 72 x 72 mm. * Alimentazione 230 Vac. * Buzzer di allarme incorporato. * Accesso ai parametri

Dettagli

Sensore di temperatura/umidità KNX/Easy - da incasso. GW 1x762H. Manuale tecnico

Sensore di temperatura/umidità KNX/Easy - da incasso. GW 1x762H. Manuale tecnico Sensore di temperatura/umidità KNX/Easy - da incasso GW 1x762H Manuale tecnico 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 4 3 Menù Impostazioni... 5 3.1 Parametri...

Dettagli

Manuale installatore Termostato touch KNX

Manuale installatore Termostato touch KNX Manuale installatore 02952 Termostato touch KNX Indice CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI DI COMUNICAZIONE E PARAMETRI ETS da pag. 7 OGGETTI DI COMUNICAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI

Dettagli

Rilevatore di presenza Busch. Gamma di prodotti, utilizzo e funzioni. Risparmiare energia con i rilevatori di presenza.

Rilevatore di presenza Busch. Gamma di prodotti, utilizzo e funzioni. Risparmiare energia con i rilevatori di presenza. Rilevatore di presenza Busch Gamma di prodotti, utilizzo e funzioni. Risparmiare energia con i rilevatori di presenza. Per una moderna gestione delle luci Risparmiare sui costi con l'innovazione. I rilevatori

Dettagli

REOVIB REOVIB R6/647 AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE

REOVIB REOVIB R6/647 AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE Informazioni di prodotto REOVIB R6/67 Azionamento a tiristori per convogliatori a vibrazione con feedback dall ampiezza di oscillazione REO ITALIA S.r.l. Via Treponti, 29 I- 25086 Rezzato (BS) Tel. (030)

Dettagli

Software di applicazione Tebis

Software di applicazione Tebis 5 Software di applicazione Tebis Prodotti uscita radio ON / OFF quicklink Caratteristiche elettriche / meccaniche : vedere manuale prodotto Riferimento prodotto Denominazione prodotto Rif. software di

Dettagli

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA DISPLAY GRAFICO 128x64 pixels ALIMENTAZIONE TRAMITE BATTERIA Li-Ion INTERNA RICARICABILE DURATA BATTERIA CIRCA 80 ORE DI FUNZIONAMENTO CONTINUO CON TUTTI I SENSORI COLLEGATI PREDISPOSIZIONE PER COLLEGAMENTO

Dettagli

R001. Unità di controllo camera TG650. Sommario. Funzioni di controllo. Specifiche per ordini. Progettazione. Installazione

R001. Unità di controllo camera TG650. Sommario. Funzioni di controllo. Specifiche per ordini. Progettazione. Installazione R001 Unità di controllo camera TG650 Sommario L'unità di controllo camera a microprocessore TG650 è stata progettata per gestire e controllare le funzioni di una camera d albergo. L'unità di camera gestisce

Dettagli

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01 Smarty Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen Termoidraulica Scheda tecnica 54 IT 01 Indice Impieghi Cronotermostato settimanale 3 Termostato giornaliero 4 Termostato base 5 Dati tecnici

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Modulo potenziomentro elettronico

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Modulo potenziomentro elettronico Modulo potenziometro elettronico con funzione interruttore N. ordine : 0309 00 Modulo potenziometro elettronico con funzione pulsante N. ordine : 0308 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza

Dettagli

Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW 90 835. Manuale tecnico

Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW 90 835. Manuale tecnico Attuatore 4 canali 10A Easy DIN GW 90 835 Manuale tecnico 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 3 2.2 Priorità tra le funzioni... 3 3 Menù Impostazioni...

Dettagli

GO XSE Guida di Uso Rapido

GO XSE Guida di Uso Rapido GO XSE Guida di Uso Rapido IT Controlli della parte frontale 1 No. Tasto Funzione 1 Pulsante di alimentazione Premere una volta per visualizzare la finestra di dialogo Controlli sistema. Tenere premuto

Dettagli

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR witch ensor da esterno direzionale tecnologia IR BMA2102 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di 2 differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S

ABB i-bus KNX Alimentatore di linea KNX con funzione controllo, 320 ma/640 ma, MDRC SV/S , 2CDG110145R0011, SV/S Dati tecnici 2CDC501052D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Gli alimentatori di linea KNX con bobina integrata generano e controllano la tensione del sistema KNX (SELV). Con la bobina integrata

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

HDS Gen3 Guida rapida

HDS Gen3 Guida rapida HDS Gen3 Guida rapida IT Panoramica 1 4 6 5 7 2 3 8 9 10 11 12 N. Tasto Descrizione 1 Schermo tattile 2 Tasto Pagina Attiva la pagina Home 3 Tasto Cursore Sposta il cursore, si muove nelle voci dei menu

Dettagli