ELABORATO 14 Sintesi non tecnica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELABORATO 14 Sintesi non tecnica"

Transcript

1 Discarica di rifiuti non pericolosi Tre Monti - Imola (BO) Valutazione di Impatto Ambientale L.R. 9/99 come integrata ai sensi del D. Lgs. 152/06 e s.m.i. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Progetto di ampliamento ELABORATO 14 Sintesi non tecnica Approvato C. Dradi Controllato K. Gamberini Redatto M. Bartoli Rev. 00 Data 30/06/2009 Cod. Doc. DS 01 BO VA 00 SI SN Pagine 1 di 60

2 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE DESCRIZIONE SINTETICA DELLA CONFORMITÀ DEL PROGETTO ALLE NORME AMBIENTALI ED AGLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE/PIANIFICAZIONE VIGENTI DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO DELLA DISCARICA IN PROGETTO RETE DI CAPTAZIONE PERCOLATO RETE DI CAPTAZIONE BIOGAS RETE REGIMAZIONE ACQUE METEORICHE E SCARICHI IDRICI IMPIANTO DI RECUPERO ENERGETICO COPERTURA FINALE DELLA DISCARICA INFRASTRUTTURE DI SERVIZIO OPERE RIPRISTINO AMBIENTALE DESCRIZIONE SINTETICA DELLE TECNICHE PRESCELTE E CONFRONTO CON LE MTD DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI INIZIALI DESCRIZIONE DEL CLIMA LOCALE Area vasta Area locale STATO DI QUALITÀ DELL ARIA STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE Stato delle acque superficiali Stato delle acque sotterranee STATO DI QUALITÀ DI SUOLO E SOTTOSUOLO Caratteri geologici Caratteri geomorfologici di 60

3 5.4.3 Caratteri di vulnerabilità dell area Caratteri idrogeologici STATO DEGLI ECOSISTEMI Presenza di aree di tutela DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI IMPATTI IN ATMOSFERA Fase di cantiere Fase di esercizio IMPATTI SULLE ACQUE, SUL SUOLO E SUL SOTTOSUOLO Fase di cantiere Fase di esercizio IMPATTI SU FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI IMPATTO ACUSTICO IMPATTI SULLA SALUTE ED IL BENESSERE DELL UOMO IMPATTI SUL PAESAGGIO IMPATTI SUL SISTEMA INSEDIATIVO E LE CONDIZIONI SOCIOECONOMICHE DESCRIZIONE SINTETICA DELLE MISURE DI MITIGAZIONE DESCRIZIONE SINTETICA DELLE MISURE DI MONITORAGGIO DESCRIZIONE SINTETICA DELLE DIFFICOLTÀ INCONTRATE di 60

4 1 INTRODUZIONE Allo stato attuale è in fase di gestione operativa il 2 lotto della discarica di Tre Monti, destinato allo smaltimento di rifiuti solidi non pericolosi. La discarica è gestita in conformità al Provvedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) emesso dalla Provincia di Bologna in data 20/12/2007 (PG ), così come modificato dal Provv. PG del 29/9/2008 e dal Provv. PG del 19/12/2008. La volumetria utile per l abbancamento dei rifiuti non pericolosi del 2 lotto della discarica esistente è pari mc. L'impianto, allo stato attuale, è autorizzato a svolgere anche le seguenti operazioni di recupero: recupero della Frazione Organica Stabilizzata dei rifiuti (FOS) per le operazioni di copertura giornaliera dei rifiuti depositati in discarica; recupero di rifiuti provenienti da demolizioni e costruzioni per la realizzazione e manutenzione della viabilità interna alla discarica. Oltre alle operazioni suddette, all interno del sito della discarica la ditta ICQ HOLDING S.p.A. gestisce l'attività di recupero del biogas prodotto dalla discarica stessa, tramite combustione in appositi motori, con conseguente produzione di energia elettrica. All interno del sito in cui è localizzata la discarica è situato l impianto di trattamento e recupero di RSU gestito da Akron S.p.A. finalizzato alla valorizzazione, tramite biostabilizzazione e recupero di materiali, dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) e della Frazione Organica (FO) proveniente da impianti di selezione rifiuti. L impianto è infatti in grado di recuperare, oltre alla frazione ferrosa e ad altre eventuali frazioni estranee presente nei RSU, quella organica (FO), che una volta biostabilizzata (FOS) viene impiegata per la copertura giornaliera della discarica Tre Monti come sopra specificato. Il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti della Provincia di Bologna, adottato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 7 del 10 Febbraio 2009, prevede espressamente che il sistema impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani presente nel territorio provinciale debba essere adeguato esclusivamente in termini di ampliamento delle potenzialità di smaltimento, trattamento e recupero; prevedendo, in relazione all impianto in oggetto, un ampliamento pari a tonnellate di rifiuti non pericolosi a smaltimento. 4 di 60

5 Scopo del presente documento è quello di sintetizzare, con un linguaggio non tecnico e quanto più possibile comprensibile, i contenuti dello Studio di Impatto Ambientale sviluppato in riferimento al progetto di ampliamento della discarica di Tre Monti. In particolare, si intende: descrivere brevemente l opera in progetto, evidenziandone la coerenza con le normative vigenti e le migliori tecniche disponibili (di seguito in alcuni casi definite, in riferimento all acronimo inglese, BAT = Best Available Techniques); inquadrare il contesto territoriale in cui l opera va a collocarsi; presentare i risultati più significativi degli studi di impatto svolti e, di conseguenza, delle misure di monitoraggio e mitigazione predisposte. 5 di 60

6 2 DESCRIZIONE SINTETICA DELLA CONFORMITÀ DEL PROGETTO ALLE NORME AMBIENTALI ED AGLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE/PIANIFICAZIONE VIGENTI Nell ambito dello Studio di Impatto Ambientale è stata analizzata in dettaglio la compatibilità dell opera proposta rispetto alle prescrizioni contenute nella normativa di settore e negli strumenti di pianificazione provinciale e comunale. In particolare si è verificata la conformità rispetto ai vincoli contenuti nei seguenti strumenti di pianificazione: Piano Territoriale Regionale (PTR), Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR); Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (PTCP) delle Province di Bologna e di Ravenna; Piano Strutturale Comunale (PSC) del Nuovo Circondario Imolese; Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Imola; Direttiva Habitat 92/43/CEE e Rete Natura 2000 ; Direttiva Uccelli 79/409/CEE; Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PSAI) del bacino del fiume Reno; Piano Provinciale di Risanamento della Qualità dell Aria (PRQA); Piano di Tutela delle Acque (PTA); Piano dei Trasporti; Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti (PPGR) della Provincia di Bologna. La realizzazione dell opera ed il suo successivo esercizio non presentano significativi motivi di difformità rispetto ai disposti normativi e alle norme attuative dei principali piani territoriali esaminati. 6 di 60

7 3 DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Il progetto di ampliamento della discarica di Tre Monti prevede la realizzazione di un nuovo lotto (3 lotto) per il conferimento di rifiuti non pericolosi, organizzato in tre settori di coltivazione che, partendo dalla base della vasca si svilupperà in altezza fino ad appoggiarsi al corpo della discarica esistente (1 e 2 lotto). Con l obiettivo di analizzare la situazione più critica dal punto vista della stabilità del corpo rifiuti e degli impatti ambientali generati dall opera in progetto, si è ipotizzato un piano conferimenti che massimizzi i quantitativi di rifiuti smaltiti annualmente nella discarica in oggetto, facendo riferimento allo scenario 2 previsto dal Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti della Provincia di Bologna, adottato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 7 del 10 Febbraio Rifiuto TOT Rifiuti smaltiti Fos a recupero Totale Ipotesi di progetto Piano conferimenti (tonn) La coltivazione del corpo di ampliamento della discarica sarà caratterizzata dalla successione di 3 settori, ognuno dei quali costituito da più sottosettori e celle di coltivazione. Di seguito per ogni settore individuato si riportano le volumetrie disponibili in riferimento ai rifiuti a smaltimento, alla Frazione Organica Stabilizzata (FOS) recuperata nell ambito delle operazione di copertura giornaliera e agli inerti da cava di prestito o rifiuti da attività di costruzioni e demolizioni recuperati come materiali tecnici per la costruzione e la manutenzione della viabilità di sevizio. CORPO RIFIUTI "AMPLIAMENTO DISCARICA TRE MONTI" SETTORE 3 B A C D E F G H I L M N O CORPO RIFIUTI "AMPLIAMENTO DISCARICA TRE MONTI" SETTORE 2 P Q VECCHIO CORPO DISCARICA CORPO RIFIUTI "AMPLIAMENTO DISCARICA TRE MONTI" SETTORE 1 7 di 60

8 A: Fondo della discarica B: Scarpate laterali C: Area di appoggio sulla discarica esistente Sedime discarica esistente Settore /sottosettore Rifiuti a smaltimento (mc) FOS a recupero (mc) Inerti o rifiuti a recupero (mc) Volumetria complessiva (escluso copertura definitiva) Settore Settore Settore Totale Settore Rifiuti a smaltimento (tonn) FOS a recupero (tonn) Inerti o rifiuti a recupero (tonn) Capacità complessiva discarica (escluso copertura definitiva) (tonn) Settore Settore Settore Totale La morfologia dell ampliamento è simile a quella sviluppata per la discarica esistente, con i nuovi settori di abbancamento contigui a quelli esistenti; il rilievo a discarica completamente 8 di 60

9 abbancata si raccorda con i pendii naturali circostanti, con pendenze dei versanti mantenute al valore 1 su 3, 1 su 2 e localmente 1 su 1, intercalate con banche di larghezza di circa 4 m per ogni innalzamento di 10 m della quota del versante verso la sommità. Le operazioni di cantiere si limiteranno allo svolgimento delle attività necessarie alla predisposizione dell invaso corrispondente al settore 1 della discarica. La predisposizione del settore 2 e 3 verrà effettuate nell ambito della gestione operativa del corpo di ampliamento della discarica in progetto. Per dettagli tecnici relativi all intervento si rimanda all elaborato 3 del presente Studio di Impatto Ambientale (codice documento: DS 01 BO VA 00 SI IR 03.00), nonché al progetto definitivo allegato. Il progetto non prevede la realizzazione, né la modifica degli impianti ausiliari di discarica (palazzina uffici e spogliatoi, pesa, impianto lavaruote, vasche di prima pioggia, ecc); per la gestione dell ampliamento di discarica in oggetto si farà infatti ricorso a quelli già presenti nel sito, o in fase di realizzazione. Il progetto prevede invece un intervento sulla viabilità interna al sito, con il prolungamento di una pista esistente fino al nuovo argine di valle ed al sistema di lagunaggio. La viabilità che ad oggi conduce a tale area del sito va infatti ad interferire con l ampliamento in oggetto, e dovrà essere dismessa all atto del progredire della coltivazione della nuova discarica. 3.1 IMPERMEABILIZZAZIONE DEL FONDO DELLA DISCARICA IN PROGETTO Complessivamente, in conformità alla normativa vigente, si procederà all impermeabilizzazione della discarica su tutta la superficie di abbancamento. L area di sedime del nuovo corpo di discarica (si veda la figura precedentemente riportata) è riconducibile a tre diverse aree, che saranno caratterizzate, in termini di impermeabilizzazione e drenaggio, da soluzioni tecnologiche differenti: Zona A: fondo della discarica - Le caratteristiche dei terreni costituenti il fondo naturale, di natura argillosa, presentano naturalmente i valori di permeabilità prevista dalla normativa vigente. Una volta sagomato e riprofilato il fondo del bacino, si procederà poi alla stesura di un telo in polietilene ad alta densità (HDPE) dello spessore 9 di 60

10 di 2,5 mm al di sopra del quale verrà posizionato uno strato drenante di spessore pari a 50 cm (10 cm di sabbiella, Tessuto non Tessuto e 40 cm di ghiaia lavata), al fine di garantire estrazione del percolato prodotto dalla discarica stessa. Zona B: scarpate laterali - Su tale area si effettuerà anzitutto lo scotico, ossia l'asportazione dello strato superficiale del terreno vegetale, per uno spessore medio di circa 30 cm, al fine di rimuovere la bassa vegetazione spontanea e di portare alla luce il terreno in posto, costituito da argilla in sito con i valori di permeabilità previsti dalla normativa. Successivamente si procederà alla formazione del pacchetto d'impermeabilizzazione di base, costituito da una struttura multistrato che, partendo dal basso verso l alto, presenterà i seguenti elementi: telo in polietilene ad alta densità (HDPE) per uno spessore minimo 2,0 mm, Tessuto non Tessuto, materassino drenante in rete metallica, con riempimento in materiale sintetico, dello spessore minimo di 17 cm; Zona C: area di appoggio sulla discarica esistente Su tale area verrà asportato la strato di argilla superficiale facente parte del pacchetto di copertura dell attuale discarica, fino alla scopertura dello strato di ghiaia, al fine di formare il piano di appoggio dei rifiuti del corpo di ampliamento. 3.2 RETE DI CAPTAZIONE PERCOLATO In corrispondenza dello strato drenante posto sull area di fondo saranno posate sul fondo della discarica in progetto 5 tubazioni fessurate di diametro 315 mm, che raccoglieranno il percolato sia del corpo rifiuti in progetto, sia del corpo rifiuti esistente. In fase di coltivazione della discarica saranno inoltre realizzate trincee di drenaggio, in corrispondenza dei piani orizzontali che delimitano i sottosettori della discarica. Tali drenaggi saranno realizzati con tubazioni fessurate di diametro pari a 80 mm inserite all interno di un bauletto drenante in ghiaia posata su geotessile. Tale sistema di drenaggio costituirà una sorta di rete magliata, nei nodi della quale saranno collocati i pozzi verticali di raccolta del biogas, che avranno anche la funzione di far drenare verso il fondo della discarica il percolato. 10 di 60

11 Il percolato raccolto dalla rete sopra descritta sarà convogliato ad un sistema di bacini di lagunaggio deputati al trattamento del percolato, prima dell invio dello stesso tramite tubazione al Depuratore di Imola. 3.3 RETE DI CAPTAZIONE BIOGAS Così come previsto per la rete di raccolta del percolato, in fase di coltivazione della discarica saranno realizzate trincee di drenaggio, in corrispondenza dei piani orizzontali che delimitano i sottosettori della discarica. Tali drenaggi saranno realizzati con tubazioni fessurate in PEAD di diametro pari a 80 mm inserite all interno di un bauletto drenante in ghiaia. Tale sistema di drenaggio costituirà una sorta di rete magliata, nei nodi della quale saranno collocati i pozzi verticali di raccolta del biogas, che avranno anche la funzione di far drenare verso il fondo della discarica il percolato. La testa pozzo prevede la raccolta del biogas con una tubazione di diametro 90 mm che convoglierà il biogas verso i collettori. In corrispondenza dei collettori saranno poi collocati anche i separatori di condensa; a valle di questi si avranno tubazioni di diametro 250 mm che veicoleranno il biogas verso l impianto di recupero energetico. I pozzi di captazione verticale interesseranno l'intera profondità della discarica e verranno innalzati progressivamente al procedere del deposito dei rifiuti. Questi pozzi costituitranno l'ossatura principale della rete di drenaggio e saranno collegati in modo diretto con le condotte poste sul fondo della discarica. I tubi fessurati saranno protetti da dreni ghiaiosi racchiusi in una gabbia metallica di circa 250 mm di diametro; in questo modo si realizzerà, elemento dopo elemento, la colonna drenante. In testa ad ogni pozzo, sulla tubazione, sarà flangiata una valvola, che permetterà di disinserire eventualmente i singoli pozzi dalla rete di captazione. Mediante questi pozzi verticali, ovviamente, si realizzerà contemporaneamente la raccolta del percolato. I sistemi di captazione faranno capo a reti di raccolta, costituite da condotte in depressione tutte collegate direttamente alla centrale di aspirazione. 11 di 60

12 La discarica sarà sempre in leggera depressione, in modo tale che il sistema di captazione realizzato costituisca la via di uscita preferenziale per il biogas prodotto. 3.4 RETE REGIMAZIONE ACQUE METEORICHE E SCARICHI IDRICI La realizzazione dell ampliamento della discarica comporta alcune variazioni al sistema di regimazione delle acque superficiali esistente, fermo restando i punti di scarico e le modalità di gestione delle acque meteoriche che non subiranno modifiche significative rispetto alla situazione attualmente autorizzata. In particolare la coltivazione del corpo di ampliamento comporta l integrazione e la modifica della struttura esistente della rete di allontanamento delle acque meteoriche al fine di evitare che le acque dei versanti recapitino all interno del corpo discarica contribuendo all aumento della produzione di percolato. In particolare nella prima fase della coltivazione è prevista la realizzazione di canaline semicircolari in acciaio zincato ai margini nord e est dell area di sedime del corpo di ampliamento discarica e a monte della viabilità di servizio in progetto (in sinistra idraulica ai bacini di lagunaggio), in grado di intercettare le acque dei versanti. Sono previsti inoltre due attraversamenti della strada di servizio (si veda figura seguente). Con l avanzare della coltivazione verranno progressivamente abbandonate le canaline esistenti di allontanamento acque dei versanti e contestualmente verranno realizzate sia canaline ai margini delle celle in coltivazione, sia la rete di gestione acque meteoriche sulla copertura definitiva del corpo di ampliamento. Si individuano pertanto i seguenti punti di scarico: S1: recapitante nel collettore fognario di tipo misto affluente al depuratore Santerno, raccoglie il refluo originato dai bacini di lagunaggio che oltre al percolato prodotto dalla discarica ricevono anche le acque reflue domestiche dei servizi e le acque di lavaggio ruote a seguito di trattamento di disoleazione e sedimentazione, le condense e le acque di lavaggio del biogas; S2a: recapitante nel rio Rondinelle; raccoglie le acque meteoriche di dilavamento delle scarpate esterne al corpo di discarica e della sommità del corpo discarica a copertura 12 di 60

13 ultimata, delle aree verdi perimetrali e della viabilità bianca di servizio. Allo scarico S2a sono convogliate anche le acque meteoriche di prima pioggia, a seguito di trattamento di sedimentazione e disoleazione, originatesi dal dilavamento della viabilità e del piazzale di ingresso (piazzale Nord), nonché le acque di seconda pioggia; S2b: recapitante nel rio Rondinelle; raccoglie le acque meteoriche di dilavamento delle scarpate esterne al corpo di discarica e della sommità del corpo discarica a copertura ultimata, delle aree verdi perimetrali e della viabilità bianca di servizio. Allo scarico S2b sono convogliate anche le acque meteoriche di prima pioggia, a seguito di trattamento di sedimentazione e disoleazione, originatesi dal dilavamento della viabilità e del piazzale di uscita (piazzale Sud), nonché le acque di seconda pioggia; S3: recapitante nel rio Rondinelle; raccoglie le acque meteoriche di seconda pioggia originatesi dal dilavamento del piazzale di uscita (piazzale Sud) e di parte della viabilità di uscita; S4: recapitante nella rete fognaria comunale, a servizio della rete stradale di via Pediano; raccoglie le acque meteoriche di dilavamento del versante est del corpo discarica a copertura ultimata e delle aree verdi perimetrali. Di seguito si riporta uno schema relativo alle modalità di gestione delle acque meteoriche e di processo. 13 di 60

14 ACQUE REFLUE DOMESTICHE ACQUE REFLUE DOMESTICHE SISTEMA LAVAGGIO RUOTE ACQUE METEORICHE DILAVAMENTO PIAZZALE NORD E VIABILITA' ACQUE METEORICHE DILAVAMENTO PIAZZALE SUD E VIABILITA' ACQUE METEORICHE DILAVAMENTO CORPO DISCARICA VERSANTE EST SFIORO SECONDA PIOGGIA FOSSA IMOHFF PIAZZALE SUD FOSSA IMOHFF PIAZZALE NORD SEDIMENTAZIONE DISOLEATORE SECONDA PIOGGIA VASCA DI PRIMA PIOGGIA PP SECONDA PIOGGIA VASCA DI PRIMA PIOGGIA PP CONDENSE E ACQUE DI LAVAGGIO BIOGAS VASCHE DI LAGUNAGGIO PERCOLATO DISCARICA ACQUE METEORICHE DILAVAMENTO CORPO DISCARICA, VIABILITA' "BIANCA" ACQUE METEORICHE DILAVAMENTO CORPO DISCARICA, VIABILITA' "BIANCA" S1 CORPO RICETTORE FINALE: FOGNATURA NERA POZZETTO DI CAMPIONAMENTO Per le modalità di controllo si rimanda al Piano di monitoraggio (elaborato 12 - DS 01 BO VA 00 SI PM 12.00) S2a CORPO RICETTORE FINALE: RIO RONDINELLE S2b CORPO RICETTORE FINALE: RIO RONDINELLE S3 CORPO RICETTORE FINALE: RIO RONDINELLE S4 CORPO RICETTORE FINALE: FOGNATURA BIANCA 3.5 IMPIANTO DI RECUPERO ENERGETICO All interno del sito della discarica la ditta ICQ HOLDING S.p.A. gestisce attualmente l'attività di recupero del biogas prodotto dalla discarica stessa, tramite combustione in appositi motori, con conseguente produzione di energia elettrica. I motori sono dotati di sistema di post combustione fumi costituito da uno scambiatore di calore a due camere rigenerativo, materiale refrattario, camera di reazione, sistema di commutazione, finalizzato all abbattimento del CO (sistema cl.air). Nell ambito della progettazione definitiva dell ampliamento della discarica in oggetto, nell'ipotesi che l'impianto di recupero energetico esistente garantisca lo sfruttamento della totalità del biogas prodotto dalla discarica esistente, è stato messo a punto un modello di calcolo teorico in grado stimare a livello previsionale il quantitativo di biogas che sarà prodotto dal corpo di ampliamento della discarica stessa, al fine di eseguire un dimensionamento corretto dell'impianto di captazione del biogas e per poter prevedere il recupero energetico del biogas stesso. 14 di 60

15 Lo sfruttamento della potenza elettrica disponibile potrà essere effettuato tramite l utilizzo di due motori endotermici con caratteristiche analoghe a quelli già installati a servizio della discarica esistente. L impianto sarà dotato di post combustori fumi (sistema cl.air), separatore di condense e sistema di lavaggio biogas in analogia con l impianto di recupero energetico esistente. In caso di fermate dell impianto di recupero energetico il biogas sarà automaticamente avviato alla torcia di emergenza al fine di limitare le emissioni diffuse nell ambiente. Si ritiene opportuno precisare che, il modello utilizzato a livello previsionale per la stima della produzione di biogas è effettuato in sede di progetto in modo da tenere in considerazione gli aspetti biochimici e chimico-fisici che influenzano il processo di metanogenesi, che a loro volta dipendono da numerosi parametri quali: composizione merceologica dei rifiuti, contenuto di carbonio organico, umidità, densità e granulometria delle singole frazioni merceologiche, velocità di biodegradazione, quantitativi di rifiuti conferiti, condizioni ambientali esterne, modalità di gestione della discarica, ecc... Pertanto l effettiva produzione di biogas negli anni sarà necessariamente verificata attraverso misure sperimentali eseguite in campo presso la discarica, che consentiranno con maggiore attendibilità lo sviluppo del progetto definitivo dell impianto di recupero energetico. Tale progetto sarà sottoposto all Autorità competente per approvazione alla realizzazione e alla gestione ai sensi della normativa in materia. 3.6 COPERTURA FINALE DELLA DISCARICA A riempimento della discarica completato, la copertura dell area sommitale sarà costituito da (procedendo dal basso verso l alto): uno strato di regolarizzazione con la funzione di permettere la corretta messa in opera degli strati sovrastanti; uno strato di ghiaia, con funzione di drenaggio del biogas e di rottura capillare, protetto mediante geotessile da eventuali intasamenti, di spessore pari a 0,30 m; uno strato di argilla compattata dello spessore 0,80 m e permeabilità K 10-9 m/s; 15 di 60

16 uno strato di drenaggio di spessore pari a circa 0,50 m o, in alternativa, un elemento drenante artificiale con trasmissività θ 5*10-4 m 2 /s solo per i tratti pianeggianti; uno strato superficiale di copertura vegetale di spessore compreso tra 0,30 e 1,00 m (in corrispondenza delle piantumazioni); il terreno di copertura vegetale, costituito da argilla arricchita in materiale organico, prevedendo spessori fino 1,00 m dove sono previste piantumazioni di essenze ad alto fusto, favorirà lo sviluppo delle specie vegetali di copertura previste dal piano di ripristino ambientale ed una protezione adeguata contro l erosione; il pacchetto della viabilità ove previsto. 3.7 INFRASTRUTTURE DI SERVIZIO Il progetto non prevede la realizzazione, né la modifica degli impianti ausiliari di discarica (palazzina uffici e spogliatoi, pesa, impianto lavaruote, vasche di prima pioggia, ecc); per la gestione dell ampliamento di discarica in oggetto si farà infatti ricorso a quelli già presenti nel sito, o in fase di realizzazione. Il progetto prevede invece un intervento sulla viabilità interna al sito, con il prolungamento di una pista esistente fino al nuovo argine di valle ed al sistema di lagunaggio. La viabilità che ad oggi conduce a tale area del sito va infatti ad interferire con l ampliamento in oggetto, e dovrà essere dismessa all atto del progredire della coltivazione della nuova discarica. L intervento in oggetto prevede una parziale riprofilatura facendo uso, dove necessario, di terre rinforzate per raccordare in altezza la viabilità del rilevato. La strada bianca sarà lunga circa 500 m, larga circa 7,50 m e con una pendenza massima del 14 %. 3.8 OPERE RIPRISTINO AMBIENTALE Il Piano di ripristino ambientale si propone come strumento di riavvio di un processo ecologico interrotto dall attività di discarica. Il reinserimento territoriale viene accelerato dall attuazione del piano che viene proposto dopo un attenta analisi ambientale e paesaggistica dell area e del territorio circostante. 16 di 60

17 L obiettivo di recupero naturalistico viene perseguito in parte con interventi diretti di piantagione, in parte con interventi volti a favorire i processi evolutivi interrotti della copertura vegetale verso assetti vegetazionali in equilibrio con l ambiente pedoclimatico. I fattori limitanti principali per la sistemazione ambientale sono la natura del terreno e la piovosità. Il terreno naturale nelle zone non coltivate a discarica è molto argilloso e compatto. Le argille tendono nei periodi piovosi a trattenere acqua. Questa caratteristica può determinare problemi di asfissia radicale delle piante per cui sarà quindi necessario curare la regolazione delle acque superficiali, cosa che peraltro viene regolarmente fatta. Viceversa nei periodi di siccità le argille si screpolano e la pianta può soffrire di siccità. Nelle zone che verranno ricoperte al termine del processo di coltivazione, dopo la stratigrafia di sigillatura si riporterà un terreno di coltivo sempre di tipo argilloso, ma migliorato per renderlo più adatto all impianto della vegetazione. L uso nei nuovi impianti di ammendanti organici (compost) rimedierà alle problematiche di eccessiva compattezza del terreno. L altro fattore limitante può essere la scarsità di acqua nei mesi caldo-aridi. L aridità estiva nei nuovi impianti arborei e arbustivi viene combattuta nei primi anni d impianto attraverso lavorazioni atte ad eliminare le erbe infestanti fonte di concorrenza idrica e nutrizionale per le specie impiantate. Tali lavorazioni, eliminando le erbe infestanti che fanno concorrenza idrica alla specie impiantate, sono molto più efficaci dell irrigazione. Non è prevista irrigazione poiché l obiettivo è di favorire l innescarsi di meccanismi spontanei di conservazione delle strutture verdi. Un buon controllo di questi fattori limitanti si ha attraverso tecniche d impianto di tipo forestale, come l uso di piante molto piccole che nei primi tempi hanno bisogno di assistenza, ma dopo pochi anni si autoproteggono e diventano autonome. Il recupero ambientale della discarica Tre Monti rappresenta un opportunità per la creazione di un area naturalistica che si verrà a formare compiutamente nell arco di decenni dalla chiusura della discarica e che potrà fare parte di un sistema di reti ecologiche a carattere locale in quanto nodo collegato con altre aree verdi da corridoi ecologici (rio Rondinelle, affluente del torrente Santerno, siepi e filari, connettivo ecologico diffuso). 17 di 60

18 4 DESCRIZIONE SINTETICA DELLE TECNICHE PRESCELTE E CONFRONTO CON LE MTD Secondo quanto previsto dall art. 4 Individuazione delle migliori tecnologie disponibili, comma 4, del D.Lgs. 59/05: Per le discariche di rifiuti da autorizzare ai sensi del presente decreto, si considerano soddisfatti i requisisti tecnici di cui al presente decreto se sono soddisfatti i requisiti tecnici di cui al decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36. In definitiva, le normative vigenti indicano chiaramente come le migliori tecniche disponibili su cui conformare le attività di progettazione e gestione di una discarica coincidano con i disposti del D.Lgs. 36/03, Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. Nell ambito del Piano di Sorveglianza e Controllo riportato all elaborato 12 del presente Studio di Impatto Ambientale (codice documento: DS 01 BO VA 00 SI PM 12.00), si propone una valutazione di conformità ai disposti del D.Lgs. 36/03 in merito ai più significativi aspetti di carattere operativo/gestionale. Nelle seguenti tabelle, invece, è riportata una verifica della rispondenza dell impianto progettato alle principali caratteristiche costruttive previste dal D. Lgs. 36/03. In particolare, si ricorda che, al fine di garantire l'isolamento del corpo dei rifiuti dalle matrici ambientali, la discarica deve soddisfare i seguenti requisiti tecnici: sistema di regimazione e convogliamento delle acque superficiali; impermeabilizzazione del fondo e delle sponde della discarica; impianto di raccolta e gestione del percolato; impianto di captazione e gestione del gas di discarica; sistema di copertura superficiale finale della discarica. 18 di 60

19 N Verifica puntuale delle disposizioni contenute nel D.Lgs 36/2003 e relative alle discariche per rifiuti non pericolosi: GESTIONE ACQUE METEORICHE E PERCOLATO Previsioni di progetto e verifica Punto della rispondenza alle norme citate Al termine di ogni giornata lavorativa, la scarpata del fronte in esercizio sarà Devono essere adottate tecniche di coltivazione e gestionali atte a coperta con materiale inerte di idoneo minimizzare l'infiltrazione dell'acqua meteorica nella massa dei rifiuti. spessore e caratteristiche (FOS e terreno a matrice argillosa). Per quanto consentito dalla tecnologia, le acque meteoriche devono essere allontanate dal perimetro dell'impianto per gravità, anche a mezzo di idonee canalizzazioni dimensionate sulla base delle piogge più intense con tempo di ritorno di 10 anni. Il percolato e le acque di discarica devono essere captati, raccolti e smaltiti per tutto il tempo di vita della discarica, secondo quanto stabilito nell'autorizzazione, e comunque per un tempo non inferiore a 30 anni dalla data di chiusura definitiva dell'impianto. Il sistema di raccolta del percolato deve essere progettato e gestito in modo da: minimizzare il battente idraulico di percolato sul fondo della discarica al minimo compatibile con i sistemi di sollevamento e di estrazione; prevenire intasamenti ed occlusioni per tutto il periodo di funzionamento previsto; resistere all'attacco chimico dell'ambiente della discarica; sopportare i carichi previsti. Il percolato e le acque raccolte devono essere trattate in impianto tecnicamente idoneo di trattamento al fine di garantirne lo scarico nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente in materia. La concentrazione del percolato può essere autorizzata solo nel caso in cui contribuisca all'abbassamento del relativo battente idraulico; il concentrato può rimanere confinato all'interno della discarica. Per le acque meteoriche esterne è previsto un sistema di regimazione recapitante nel reticolo idrografico superficiale presente sul sito ed affluente al rio Rondinelle. Il percolato è captato tramite una rete drenante opportunamente dimensionata, trattato in appositi bacini di lagunaggio e quindi scaricato in fognatura nera. Il sistema di drenaggio e captazione del percolato è stato progettato tenendo conto delle presenti indicazioni. Il percolato è soggetto a trattamento in sito entro le vasche di lagunaggio, quindi scaricato in fognatura nera. Verifica puntuale delle disposizioni contenute nel D.Lgs 36/2003 e relative alle discariche per rifiuti non pericolosi: BARRIERA GEOLOGICA N Punto Previsioni di progetto Il substrato della base e dei fianchi della discarica deve consistere in una formazione geologica naturale che risponda a requisiti di permeabilità e spessore almeno equivalente a quello risultante dai seguenti criteri: discarica per rifiuti non pericolosi: k 1 x 10-9 m/s e s 1 m La continuità e le caratteristiche di permeabilità della barriera geologica su tutta l'area interessata dalla discarica devono essere opportunamente accertate mediante indagini e perforazioni geognostiche. La barriera geologica, qualora non soddisfi naturalmente le condizioni di cui sopra, può essere completata artificialmente attraverso un sistema barriera di confinamento opportunamente realizzato che fornisca una protezione equivalente. Per tutti gli impianti deve essere prevista l'impermeabilizzazione del fondo e delle pareti con un rivestimento di materiale artificiale posto al di sopra della barriera geologica, su uno strato di materiale minerale compattato. Il fondo della discarica in progetto risponde pienamente ai disposti normativi di riferimento. Si rimanda a questo proposito alla descrizione riportata nell ambito della relazione tecnica del progetto definitivo allegato (elaborato 38). In particolare, nell ambito del progetto si definiscono tre diverse superfici, così caratterizzate (dal basso verso l alto): A (fondo del nuovo invaso) argilla in situ (K < 10-7 cm/s); membrana in HDPE; 19 di 60

20 Verifica puntuale delle disposizioni contenute nel D.Lgs 36/2003 e relative alle discariche per rifiuti non pericolosi: BARRIERA GEOLOGICA N Punto Previsioni di progetto Tale rivestimento deve avere caratteristiche idonee a resistere alle sollecitazioni chimiche e meccaniche presenti nella discarica. Il piano di imposta dello strato inferiore della barriera di confinamento deve essere posto al di sopra del tetto dell'acquifero confinato con un franco di almeno 1,5 m nel caso di acquifero non confinato, al di sopra della quota di massima escursione della falda con un franco di almeno 2 m. Le caratteristiche del sistema barriera di confinamento artificiale sono garantite normalmente dall'accoppiamento di materiale minerale compattato (caratterizzato da uno spessore di almeno 100 cm con una conducibilità idraulica k 10-7 cm/s, depositato preferibilmente in strati uniformi compattati dello spessore massimo di 20 cm) con una geomembrana. L'utilizzo della sola geomembrana non costituisce in nessun caso un sistema di impermeabilizzazione idoneo; la stessa deve essere posta a diretto contatto con lo strato minerale compattato, senza interposizione di materiale drenante. Particolari soluzioni progettuali nella realizzazione del sistema barriera di confinamento delle sponde, che garantiscano comunque una protezione equivalente, potranno eccezionalmente essere adottate e realizzate anche con spessori inferiori a 0,5 m, a condizione che vengano approvate dall'ente territoriale competente; in tal caso dovranno essere previste specifiche analisi di stabilità del sistema barriera di confinamento. Lo strato di materiale artificiale e/o il sistema barriera di confinamento deve essere inoltre adeguatamente protetto dagli agenti atmosferici e da pericoli di danneggiamento in fase di realizzazione e di esercizio della discarica. Sul fondo della discarica, al di sopra del rivestimento impermeabile, deve essere previsto uno strato di materiale drenante con spessore > 0,5 m. sabbiella; geocomposito in TNT; ghiaia lavata. B (scarpate laterali) argilla in situ (K < 10-7 cm/s); membrana in HDPE; geotessile in polipropilene; materasso drenante. In corrispondenza della superficie C, corrispondente alla sovrapposizione con la discarica esistente, si effettua invece la rimozione dello strato di argilla di copertura, così da creare un piano di appoggio per i rifiuti e potere sfruttare i sistemi di impermeabilizzazione e drenaggio già presenti. La coerenza del pacchetto predisposto per la superficie B ai disposti del D.Lgs. 36/03 è verificata, per equivalenza, nell ambito del progetto definitivo. Si sottolinea in particolare l assenza di falde acquifere nell ambito del sottosuolo del sito di intervento. 12 Il fondo della discarica, tenuto conto degli assestamenti previsti, deve conservare un'adeguata pendenza tale da favorire il deflusso del percolato ai sistemi di raccolta. Verifica puntuale delle disposizioni contenute nel D.Lgs 36/2003 e relative alle discariche per rifiuti non pericolosi: BIOGAS N Punto Previsioni di progetto Le discariche che accettano rifiuti biodegradabili devono essere dotati di impianti per l'estrazione dei gas che garantiscano la massima efficienza di captazione e il conseguente utilizzo energetico. La gestione del biogas deve essere condotta in modo tale da ridurre al minimo il rischio per l'ambiente e per la salute umana; l'obiettivo è quello di non far percepire la presenza della discarica al di fuori di una ristretta fascia di rispetto. Nel caso di impraticabilità del recupero energetico la termodistruzione del gas di discarica deve avvenire in idonea camera di combustione a temperatura T>850, concentrazione di ossigeno 3% in volume e tempo di ritenzione 0,3 s Il progetto prevede la realizzazione di un sistema di captazione biogas sul nuovo corpo di discarica, con convogliamento ad un sistema di recupero energetico. Quanto richiesto è pienamente garantito dal sistema di cui al punto precedente. Sul sito è presente un sistema di combustione di emergenza (torcia), pienamente rispondente a quanto previsto. 20 di 60

21 Verifica puntuale delle disposizioni contenute nel D.Lgs 36/2003 e relative alle discariche per rifiuti non pericolosi: STABILITÀ N Punto Previsioni di progetto 1 2 Nella fase di caratterizzazione del sito è necessario accertarsi a mezzo di specifiche indagini e prove geotecniche che il substrato geologico, in considerazione della morfologia della discarica e dei carichi previsti nonché delle condizioni operative, non vada soggetto a cedimenti tali da danneggiare i sistemi di protezione ambientale della discarica. Inoltre deve essere verificata in corso d'opera la stabilità del fronte dei rifiuti scaricati, come al successivo punto 2.10, e la stabilità dell'insieme terreno di fondazione-discarica con particolare riferimento alla stabilità dei pendii ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici in data 11 marzo 1988, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1 giugno 1988, tenendo conto dei normali assestamenti dovuti alla degradazione dei rifiuti. Si veda a proposito il progetto definitivo. In particolare: Relazione tecnica (El. 38); Relazione geotecnica(el. 39); Relazione geologica (El. 40); Prove geognostiche (El. 41); Verifiche di stabilità globale (El. 43). Verifica puntuale delle disposizioni contenute nel D.Lgs 36/2003 e relative alle discariche per rifiuti non pericolosi: COPERTURA SUPERFICIALE FINALE N Punto Previsioni di progetto 1 2 La copertura superficiale finale della discarica deve rispondere ai seguenti criteri: isolamento dei rifiuti dall'ambiente esterno; minimizzazione delle infiltrazioni d'acqua; riduzione al minimo della necessità di manutenzione; minimizzazione dei fenomeni di erosione; resistenza agli assestamenti ed a fenomeni di subsidenza localizzata. La copertura deve essere realizzata mediante una struttura multistrato costituita, dall'alto verso il basso, almeno dai seguenti strati: strato superficiale di copertura con spessore 1 m che favorisca lo sviluppo delle specie vegetali di copertura ai fini del piano di ripristino ambientale e fornisca una protezione adeguata contro l'erosione e di proteggere le barriere sottostanti dalle escursioni termiche; strato drenante protetto da eventuali intasamenti con spessore 0,5 m in grado di impedire la formazione di un battente idraulico sopra le barriere di cui ai successivi punti 3) e 4); strato minerale compattato dello spessore 0,5 m e di conducibilità idraulica di > 10-8 m/s o di caratteristiche equivalenti, integrato da un rivestimento impermeabile superficiale per gli impianti di discarica di rifiuti pericolosi; strato di drenaggio del gas e di rottura capillare, protetto da eventuali intasamenti, con spessore 0,5 m; strato di regolarizzazione con la funzione di permettere la corretta messa in opera degli strati sovrastanti. La copertura superficiale finale della discarica risponde pienamente ai criteri riportati. Si veda in merito anche il punto seguente. Il pacchetto di ricopertura previsto dal progetto comprende (dal basso verso l alto): strato di regolarizzazione; strato in ghiaia di drenaggio del biogas e rottura capillare, di spessore pari a 0,3 m, protetto mediante geotessile da eventuali intasamenti; strato di argilla compattata dello spessore di 0,8 m e permeabilità K 10-9 m/s; strato di drenaggio di spessore di circa 0,5 m o, in alternativa, elemento drenante artificiale con trasmissività θ 5*10-4 m 2 /s solo per i tratti pianeggianti; strato superficiale di copertura vegetale (argilla arricchita in materiale organico) di spessore compreso tra 0,3 e 1 m ; pacchetto viabilità ove previsto. La scelta progettuale effettuata corrisponde a quanto attualmente previsto dalla vigente Autorizzazione Integrata Ambientale (PG del 20/12/2007 e s.m.i.). 21 di 60

22 Verifica puntuale delle disposizioni contenute nel D.Lgs 36/2003 e relative alle discariche per rifiuti non pericolosi: COPERTURA SUPERFICIALE FINALE N Punto Previsioni di progetto Poiché la degradazione dei rifiuti biodegradabili, incluse le componenti cellulosiche, comporta la trasformazione in biogas di circa un terzo della massa dei rifiuti, la valutazione degli assestamenti dovrà tenere conto di tali variazioni, soprattutto in funzione alla morfologia della copertura finale. La copertura superficiale finale come sopra descritta deve garantire l'isolamento della discarica anche tenendo conto degli assestamenti previsti ed a tal fine non deve essere direttamente collegata al sistema barriera di confinamento. La copertura superficiale finale della discarica nella fase di post esercizio può essere preceduta da una copertura provvisoria, la cui struttura può essere più semplice di quella sopra indicata, finalizzata ad isolare la massa di rifiuti in corso di assestamento. Detta copertura provvisoria deve essere oggetto di continua manutenzione al fine di consentire il regolare deflusso delle acque superficiali e di minimizzarne l'infiltrazione nella discarica. La copertura superficiale finale deve essere realizzata in modo da consentire un carico compatibile con la destinazione d'uso prevista. Il progetto risulta conforme alle disposizione in oggetto. Il progetto risulta pienamente conforme alle disposizione in oggetto. Come sopra indicato, lo strato di copertura definitiva verrà realizzato, secondo quanto riportato al precedente punto 2, con l avanzare della coltivazione. Eventuale coperture provvisorie saranno effettuate sulle celle di coltivazione esaurite per limitare la produzione di percolato. Verranno inoltre realizzate coperture giornaliere del fronte di coltivazione, mediante il ricorso a FOS o altro materiale tecnico. La destinazione finale è quella a verde e non prevede carichi gravanti di particolare entità. 22 di 60

23 5 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI INIZIALI La discarica in oggetto è ubicata all estremità sud del territorio comunale di Imola (località denominata Tre Monti - Pediano), in zona pedecollinare, ad una distanza di circa 9 Km dal centro della cittadino. L area si presenta con il tipico aspetto calanchivo delle colline dell Appennino, con pendii molto scoscesi e incisi, caratterizzati da una rada vegetazione a carattere arbustivo. Di seguito si riporta un estratto della cartografia CTR con indicazione della discarica in oggetto: Discarica di Tre Monti 500 m L ampliamento in oggetto, descritto al precedente punto 3, va a collocarsi all interno di un sito all interno del quale è già presente una discarica attualmente in fase di gestione operativa; in 23 di 60

24 particolare, il nuovo invaso andrà a collocarsi al piede del corpo di discarica ad oggi in coltivazione, ormai prossimo alla colmatazione. 5.1 DESCRIZIONE DEL CLIMA LOCALE Le condizioni meteorologiche interagiscono in vari modi con i processi di formazione, dispersione, trasporto e deposizione degli inquinanti. Nel presente Studio si sono considerati alcuni indicatori meteorologici che possono essere posti in relazione con i processi di diffusione, trasporto e rimozione dell inquinamento: temperatura dell aria; precipitazioni; intensità e direzione del vento; condizioni di stabilità dell atmosfera e altezza dello strato di rimescolamento Area vasta Ai fini di una descrizione di inquadramento del clima in area vasta, nell ambito dell elaborato 4 del presente Studio di Impatto Ambientale (Codice documento: DS 01 BO VA 00 SI SA 04.00), cui si fa rimando, si sono esposte le risultanze del documento Lo stato di qualità dell aria nella Provincia di Bologna Anno 2006, redatto a cura di ARPA - Sezione Provinciale di Bologna Area locale Per una caratterizzazione meteoclimatica di dettaglio dell area di intervento, si è fatto riferimento ad un set di dati meteorologici forniti dal Servizio Meteorologico Regionale in relazione ad un punto prossimo al sito per l anno 2008 (Calmet SMR 2008). Il suddetto set di dati è stato utilizzato come input in tutte le elaborazioni modellistiche relative allo studio della diffusione di polveri ed odori in atmosfera. Si riportano in questa sede i grafici relativi all andamento delle più significative grandezze meteorologiche in riferimento al set di dati considerato. 24 di 60

25 ,00% 10,00% 8,00% ,00% 4,00% ,00% ,00% Rosa dei venti SMR ,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% >10 Distribuzione velocità del vento (m/s) SMR di 60

26 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% A B C D E F Distribuzione delle classi di stabilità atmosferica secondo Pasquill SMR STATO DI QUALITÀ DELL ARIA La caratterizzazione della componente atmosfera su area vasta è stata effettuata, all elaborato 4 del presente Studio, cui si fa rimando, in riferimento al report Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Bologna Sintesi dei dati 2007, a cura di ARPA - Sezione Provinciale di Bologna. Tale report riporta in sintesi i risultati dei monitoraggi effettuati nell anno 2007 dalla rete presente sul territorio provinciale di Bologna; questa rete è attiva dal 1998 ed è costituita da 16 stazioni di rilevamento, distribuite su 8 diversi comuni. Nella tabella seguente sono elencate le stazioni fisse che compongono la rete ed i parametri in esse rilevati: 26 di 60

27 È evidente come nel presente Studio si siano presi in considerazione con particolare attenzione i dati rilevati nell ambito delle stazioni localizzate nell ambito dell Agglomerato di Imola, le più prossime rispetto al sito in oggetto. Si individua nella figura seguente la loro localizzazione: 27 di 60

28 Discarica Tre Monti A partire dal 2006 è stato poi avviato un progetto di adeguamento della Rete di Monitoraggio Regionale della Qualità dell Aria, secondo quanto indicato dal D.M. 60/02 e dal D.Lgs. 183/04 che recepiscono a livello nazionale le Direttive Europee in materia, al fine di omogeneizzare e rendere confrontabili tutti i dati rilevati negli stati membri. Tale trasformazione comporta sia la riduzione del numero complessivo dei siti di misura sul territorio regionale, sia il riposizionamento di alcune stazioni, a fronte di un incremento e un aggiornamento della dotazione strumentale. 5.3 STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SOTTERRANEE Stato delle acque superficiali La caratterizzazione della componente acque superficiali su area vasta è stata effettuata, all elaborato 4 del presente Studio (Codice documento: DS 01 BO VA 00 SI SA 04.00), cui si fa rimando, in riferimento al documento: Qualità delle Acque Superficiali della Provincia di Bologna , redatto a cura di ARPA e dell Autorità di Bacino del Fiume Reno. 28 di 60

29 Tale documento riporta in sintesi i risultati delle analisi effettuate tramite la rete di monitoraggio delle acque superficiali della Provincia di Bologna; questa si compone ad oggi di 21 stazioni poste su corpi idrici correnti naturali (fiumi e torrenti) e artificiali (canali), e 2 stazioni poste sui laghi naturali o artificiali. In particolare: 5 stazioni AS posizionate su corpi idrici significativi, la cui importanza deriva da caratteristiche quali l'ampiezza del bacino o la portata; 2 stazioni AS posizionate su invasi significativi, la cui importanza deriva dalla superficie dello specchio liquido nel periodo di massimo invaso o dalla capacità di invaso; 4 stazioni AI, dichiarate di interesse, poste su corpi idrici che influiscono negativamente sui corpi idrici significativi; 6 stazioni di tipo B con la funzione di integrare le informazioni ambientali fornite dalle stazioni principali AS e AI. Per quanto riguarda l idrologia superficiale, l area indagata risulta compresa all interno del bacino idrografico del fiume Reno, in particolare nel sottobacino del torrente Santerno, suo affluente di destra. Il sito in cui è ubicata la discarica in oggetto, infatti, è posto ad ovest rispetto alla linea di crinale che separa il sottobacino idrografico del Santerno da quello del Senio. In particolare l area di interesse risulta prossima al rio Rondinelle, affluente in destra idraulica del torrente Santerno. Sul torrente Santerno sono presenti due stazioni di monitoraggio: la stazione Ami (Borgo Tossignano, n. 23) e la stazione A valle p.te Mordano Bagnara di Romagna (n. 24). Nel biennio considerato, la prima risultava caratterizzata da uno Stato Ecologico buono, la seconda invece registrava uno Stato Ecologico scadente Stato delle acque sotterranee La caratterizzazione della componente acque superficiali su area vasta è stata effettuata, all elaborato 4 del presente Studio (Codice documento: DS 01 BO VA 00 SI SA 04.00), cui si fa rimando, in riferimento al documento: Il Monitoraggio delle acque sotterranee della Provincia di Bologna, anni , redatto da ARPA. 29 di 60

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

Stato di attuazione interventi di riqualificazione Impianto di Scarpino Stato di attuazione interventi di riqualificazione Genova, 28 aprile 2015 I punti fondamentali Stabilità della discarica Scarpino 1 e Scarpino 2 Bilancio idrico dell area di Scarpino

Dettagli

- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta

- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta - Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto Com è fatta Discarica controllata ed autorizzata, con cinque lotti e due valli esauriti e un lotto attualmente

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING NON E un PROJECT FINANCING E un PROJECT FINANCING Se a pag. 20 della Relazione Tecnica Descrittiva relativa alla Discarica SIBERIE, è stato riportato il capitolo: BARRIERA GEOLOGICA nella pag. 21 (vedi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa La normativa che disciplina la necessità di sottoporre a trattamento le acque reflue di origine meteorica è il D. Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale)

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

UNA DISCARICA DA SALVARE

UNA DISCARICA DA SALVARE UNA DISCARICA DA SALVARE Relatore : Dott.ssa Angela Bruna Cardile Vibo Valentia - 15 giugno 2011 Discarica c.da Petrosì di Casignana - Ubicata all inizio del bacino inbrifero del Vallone Rambotta - sviluppata

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009 S.p.A. www.gaia.at.it Biogas Leachate Recovery Progetto Life+ 2009 PROGETTO BIOLEAR : costruzione, coltivazione, chiusura e recupero ambientale della discarica Progetto BioLeaR: idea, obiettivi e risultati

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche Workshop Gestione, trattamento e riutilizzo delle acque meteoriche in ambito urbano Bologna, 7 marzo 2014 Dott. Francesco Tornatore

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE ALLEGATO 2 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE Documentazione da presentare: LA SCHEDA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO NONCHE FIRMATA E

Dettagli

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio Marca da bollo Preg.mo Sig. SINDACO 16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio OGGETTO: ART. 15 L.R. 26/03/1990 N. 13, L.R. 48/93, L.R. 37/96, D.Lvo 152//06 e s.m.i., L.R. 6/03. Domanda di

Dettagli

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture

Piano di manutenzione della struttura dell opera 1. Premessa manuale d uso manuale di manutenzione programma di manutenzione delle strutture Piano di manutenzione della struttura dell opera.- Cap.10 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) e Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, 617 1. Premessa Il piano di manutenzione

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO RIFIUTI Il Piano di monitoraggio dei rifiuti prodotti

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale DISCARICA PER R.S.U. - COMUNE DI SICULIANA (AG): REALIZZAZIONE TECNICA Federico G. A. Vagliasindi Ordinario di Ingegneria

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

[INTEGRAZIONE VOLONTARIA BARTOLI SNC] precedente relazione a seguito della richiesta da parte del servizio SAVI della RAS (numero di

[INTEGRAZIONE VOLONTARIA BARTOLI SNC] precedente relazione a seguito della richiesta da parte del servizio SAVI della RAS (numero di La presente integrazione volontaria ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti non precisati nella precedente relazione a seguito della richiesta da parte del servizio SAVI della RAS (numero di protocollo

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE CHIOSCO VILLASANTA (ALLEGATO 1) PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA / ILLUSTRATIVA 1 INDICE 1. CENNI STORICI pag. 3 2. ANALISI DELLO STATO DI FATTO pag. 3 3. QUADRO

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3 INDICE 1. Recupero ambientale..pag.2 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale....3 M.F.G. service s.a.s. di A.L Incesso 1. Recupero ambientale Istanza di ampliamento di calcare Prima

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI)

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI) PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI) SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE IN CORSO D

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE

SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE SISTEMI DI IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE DISCARICHE Barriera di fondo Protezione dalla migrazione del percolato Protezione dalla migrazione del biogas Fornisce supporto meccanico ai rifiuti Evita l accumulo

Dettagli

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE Atlantis produce una serie di prodotti geosintetici in polipropilene (PP) pressofuso ad alta resistenza, anche rivestiti con geotessile, che trovano applicazione

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa INDICE Premessa... 1 1. - Ubicazione ed inquadramento territoriale... 2 2. - Riferimenti normativi e analisi dei vincoli presenti... 2 3. - Descrizione del progetto... 2 Sintesi non tecnica dei documenti

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Il car-fluff:ultimo anello del percorso di smaltimento degli autoveicoli a fine vita. Il caso della discarica controllata Faeco

Il car-fluff:ultimo anello del percorso di smaltimento degli autoveicoli a fine vita. Il caso della discarica controllata Faeco Montichiari, 14 Settembre 2007 Il car-fluff:ultimo anello del percorso di smaltimento degli autoveicoli a fine vita. Il caso della discarica controllata Faeco Ing., Amministratore Delegato Il Car-Fluff

Dettagli

Modulistica per autorizzazione allo scarico

Modulistica per autorizzazione allo scarico PROVINCIA DI PISA Modulistica per autorizzazione allo scarico 1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione Cognome Nome Data di nascita Comune di nascita Cittadinanza Comune di residenza Indirizzo telefono

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione. PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

All. 1 alla Convenzione per la disciplina delle attività di controllo e vigilanza della discarica per rifiuti urbani in loc. Maza di Arco ANNO 2015.

All. 1 alla Convenzione per la disciplina delle attività di controllo e vigilanza della discarica per rifiuti urbani in loc. Maza di Arco ANNO 2015. Allegato n. 1 alla delibera della Giunta della Comunità n. 66 dd. 17.04.2015 IL SEGRETARIO F.to Dott. Copat Paulo Nino All. 1 alla Convenzione per la disciplina delle attività di controllo e vigilanza

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) R e g i o n e L o m b a r d i a Provincia di Milano COMUNE DI NERVIANO Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997) Marzo 2003 PRESCRIZIONI GEOLOGICHE PER LE N.T.A. Studio Associato di

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

DISCARICA DI SCURELLE - DATI La discarica di Scurelle DISCARICA PER RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO LOC. SOLIZZAN SCURELLE Autorizzazioni per lo smaltimento dei rifiuti in discarica Anno N autorizzazioni

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila -

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila - Regione Abruzzo Comune di ROCCARASO - Provincia di L Aquila - OGGETTO: SISTEMAZIONE ED ADEGUAMENTO AREA DA ADIBIRE A CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AI SENSI DEL D.M. 08-04-2008 E S.M.I. -

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli