FITOBENTHOS macroalghe e fanerogame. prof Sartoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FITOBENTHOS macroalghe e fanerogame. prof Sartoni"

Transcript

1 FITOBENTHOS macroalghe e fanerogame 1

2 Situazione biogeografica 2

3 Zonazione del fitobenthos Secondo Pérès & Picard (1964), seguendo un ordine di profondità crescente, nel dominio bentonico riconosciamo un sistema litorale o fitale che arriva fino a circa 200 m di profondità, ed un sistema profondo o afitale che comprende tutti i fondali situati oltre l isobata dei 200 m. Ambedue i sistemi sono poi suddivisi in una serie di piani e nel sistema litorale si individuano i seguenti piani: Piano sopralitorale - Piano mesolitorale - Piano infralitorale - Piano circalitorale Spazio verticale del dominio bentonico in cui le condizioni ambientali, funzione della situazione in rapporto al livello del mare, sono sensibilmente costanti o variano gradualmente e regolarmente entro due livelli critici che marcano i limiti del piano. Questi piani presentano dei popolamenti caratteristici ed i loro limiti sono rivelati da un cambiamento brusco di questi popolamenti in corrispondenza dei livelli critici. I diversi piani sono quindi separati fra loro da delle discontinuità ambientali e da evidenti rinnovamenti floristici e faunistici; i diversi piani possono poi suddividersi in orizzonti e più orizzonti con caratteristiche comuni possono infine essere raggruppati in sottopiani. 3

4 Sistema litorale Secondo Pérès & Picard l estensione dei piani è determinata da fattori abiotici di tipo climatico (luce, temperatura, dislivelli di marea), mentre all interno dei piani le diverse biocenosi sono condizionate da fattori abiotici di tipo edafico (tipologia del substrato, moto ondoso, salinità). I fattori climatici fondamentali che agiscono sul Sistema Litorale sono l umettazione, intesa nel suo senso più ampio e quindi determinata dall umidità dell aria, dalle precipitazioni, dall ampiezza delle maree, dal moto ondoso e dagli spruzzi, per quanto concerne i piani sopralitorale e mesolitorale, e dalla penetrazione della luce relativamente ai piani infralitorale e circalitorale. E questo uno schema largamente in uso nell ambito del bacino mediterraneo, tuttavia con il passare del tempo si sono rese necessarie alcune integrazioni e revisioni. Ad esempio si è evidenziata la difficoltà di individuare il confine tra il piano mesolitorale ed infralitorale, anche in considerazione della ridotta ampiezza delle maree in Mediterraneo, per cui si è cercato di dare una impronta biologica alla zona di confine tra i due piani con la definizione dello zero biologico, ovvero il livello in cui compaiono organismi considerati francamente infralitorali (generi Cystoseira e Corallina). Si è poi ravvisata la necessità di distinguere una zona di transizione tra mesolitorale ed infralitorale denominata frangia infralitorale la cui estensione è legata in particolare al fattore idrodinamico 4

5 Idrodinamismo Altro punto di discussione riguarda il ruolo dei fattori ambientali nel delimitare le diverse biocenosi che si installano a livello dei piani infralitorale e circalitorale. Considerare la luce come principale, se non unico fattore, è forse semplicistico in quanto la zonazione può essere influenzata anche da altri fattori quale ad esempio le variazioni che subisce l idrodinamismo lungo il gradiente batimetrico. 5

6 6

7 Piano Sopralitorale Negli ambienti riparati dal moto ondoso il limite inferiore del piano sopralitorale è indicato dal livello raggiunto dalle alte maree sizigiali che si manifestano quando il sole e la luna sono in opposizione o in congiunzione. Nelle zone esposte al moto ondoso il suo limite inferiore si colloca nella zona non direttamente interessata dall azione delle onde durante le maree sizigiali più alte. In ambedue i casi il limite superiore coincide con il livello massimo raggiunto dagli spruzzi In questo piano, che segna il passaggio tra l ambiente terrestre e l ambiente marino, si osservano quindi organismi terrestri adattati a questa particolare situazione ed organismi tipicamente marini. A livello i questo piano il rifornimento idrico è assicurato per lo più dagli spruzzi delle onde e solo raramente da onde sollevate da colpi di vento o da alte maree eccezionali, per cui le condizioni ambientali risultano estremamente critiche (forte irradianza, sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte, periodi più o meno lunghi di scarso rifornimento idrico, variazioni notevoli della salinità, ecc.) Di conseguenza il numero di organismi in grado di colonizzare il piano sopralitorale risulta quanto mai limitato e mostra una certa omogeneità su scala mondiale; le severe condizioni hanno infatti determinato una forte selezione e solo in pochi casi è stato possibile elaborare strategie idonee a sopravvivere in questo ambiente. 7

8 Cianobatteri Entophysalis deusta Mastigocoleus testarum Calothrix crustacea 8

9 Forme endolitiche Il meccanismo della penetrazione non è ancora ben conosciuto ma l ipotesi più accreditata è quella di una secrezione acida effettuata dalla cellula apicale del tricoma 9

10 Piano mesolitorale Il piano mesolitorale ospita popolamenti sottoposti ad emersioni abbastanza regolari; il suo limite inferiore coincide con la zona regolarmente bagnata dalle onde durante la bassa marea, mentre il limite superiore è indicato dal livello raggiunto dalle onde durante l alta marea. La componente algale di questo piano è tipicamente disposta a formare delle cinture sovrapposte, ovvero delle facies sviluppate in senso orizzontale, costituite da una o poche specie. Anche se il Mediterraneo è un mare con maree deboli il piano mesolitorale viene comunque suddiviso in due sottopiani: sottopiano superiore, bagnato dalle onde durante l alta marea, e sottopiano inferiore, immerso durante l alta marea e bagnato dalle onde durante la bassa marea. 10

11 Bangia atropurpurea 11

12 Porphyra leucosticta 12

13 Scytosiphon lomentaria & Petalonia fascia 13

14 Nemalion elminthoides 14

15 Rissoella verruculosa 15

16 Mesolitorale inferiore Negli ambienti esposti ad un discreto moto ondoso il substrato di questo sottopiano è in gran parte occupato da alghe rosse appartenenti all ordine delle Corallinales le cui pareti cellulari sono fortemente impregnate di carbonato di calcio (calcite) e di magnesio. Da un punto di vista puramente morfologico queste alghe calcificate vengono suddivise in forme articolate (generi Corallina, Jania, Amphiroa ecc. ed in forme non articolate (generi Lithophyllum, Lithothamnion, Mesophyllum ecc.). 16

17 Trottoir a Lithophyllum byssoides Tra le Corallinales la specie dominante a livello del piano mesolitorale inferiore è sicuramente Lithophyllum byssoides. Questa alga forma di solito cuscini emisferici di colore violaceo ma in condizioni edafiche ottimali, con il passare degli anni, sviluppa dei marciapiedi o trottoir che possono raggiungere notevoli dimensioni. In sezione il trottoir mostra una struttura complessa che può essere suddivisa in 4 zone: 1-Una zona superficiale vivente dello spessore di qualche mm; 2-Una zona sottostante, dello spessore di qualche cm, nella quale gli spazi tra le creste verticali non sono ancora colmati dal sedimento; 3-Un corpo centrale a struttura compatta e ormai consolidata; 4-Una porzione inferiore, a struttura amorfa, friabile, colonizzata da organismi animali perforanti ed alghe 17 endolitiche.

18 Isola di Pianosa 18

19 19

20 Grotte mediolitorali Phymatolithon lenormandii Hildebrandia rubra 20

21 Frangia infralitorale Corallina elongata Callithamnion granulatum Ceramium ciliatum 21

22 Piano infralitorale Il limite superiore di questo piano si colloca al di sotto del livello medio del mare, inizia cioè da quella zona che rimane sempre immersa o che emerge solo in caso di basse maree eccezionali e comunque sempre per periodi molto brevi. Per stabilire il limite inferiore si adotta un criterio biologico e lo si fa coincidere con la profondità di estinzione delle fanerogame marine. In Mediterraneo, chiaramente, si prende come riferimento le praterie di Posidonia oceanica che, in condizioni ottimali, arrivano a m di profondità. Il piano infralitorale è caratterizzato da una notevole esuberanza della componente vegetale costituita da alghe e fanerogame marine e per quanto concerne le alghe sono soprattutto le specie fotofile che predominano. Questo tuttavia non esclude la presenza di popolamenti algali sciafili in quanto per ragioni puramente geomorfologiche (pareti verticali esposte a Nord, grotte, spaccature, ecc), o per la presenza di uno strato vegetale elevato e compatto (cistoseireti, foglie di P. oceanica), anche nel piano infralitorale si possono osservare ambienti scarsamente illuminati favorevoli allo sviluppo di specie sciafile. I popolamenti fotofili del piano infralitorale possono essere distinti in due gruppi in base alla tipologia del substrato: popolamenti di substrato mobile e popolamenti di substrato duro. 22

23 Popolamenti di substrato mobile Mentre negli ambienti tropicali i fondali sabbiosi ospitano una ricca e diversificata vegetazione algale, in Mediterraneo non sono molte le alghe capaci di colonizzare i fondi mobili, per larga parte occupati da fanerogame marine. Presupposto necessario per colonizzare questo tipo di substrato è un apparato rizoidale particolarmente ben sviluppato (rizofite), in grado di penetrare in profondità e collegare in maniera stabile l alga al fondale sabbioso. Tra le specie più comuni in questo tipo di ambiente figurano Caulerpa prolifera e Penicillus capitatus, ma in questi ultimi anni alcune specie alloctone, in particolare Caulerpa taxifolia e C. cylindracea si stanno diffondendo con estrema rapidità, creando numerosi problemi alla vegetazione algale autoctona. 23

24 Caulerpa prolifera 24

25 Penicillus capitatus 25

26 Caulerpa taxifolia Caulerpa cylindracea 26

27 Caulerpa taxifolia Superficie coperta: 1 m 2 nel 1984; 3 ettari nel 1990, 1300 ettari nel 1996; 131 km 2 nel E presente in 6 nazioni: Principato di Monaco, Italia, Francia, Spagna, Croazia e Tunisia. Range batimetrico: 0-30(50) m, ma è stata osservata anche ad m di profondità. Allungamento asse prostrato: nell arco di un anno l accrescimento varia tra 1 e 2 m. Numero fronde erette: possono scomparire in ambienti superficiali (0-6 m) nel periodo tra gennaio e maggio, ma in ambienti più profondi persistono per tutto l anno (circa 5000/m 2 in settembre fino a /m 2 in aprile-luglio). Altezza fronde erette: circa 5 cm a primavera, prof in ambienti Sartoni superficiali ed in condizioni di elevata 27 irradianza, circa 40 cm in autunno, oltre i 20 m di profondità.

28 Posidonia oceanica

29 Le macroalghe epifite Le lunghe foglie nastriformi di P. oceanica rappresentano una superficie ideale ed ospitano una ricca e diversificata flora epifita costituita essenzialmente da specie fotofile, opportuniste, caratterizzate da dimensioni ridotte e quindi biomassa modesta, ma dotate di elevati ritmi di accrescimento per cui assicurano una elevata produttività. Le singole foglie impiegano settimane per completare il proprio ciclo vegetativo; questo arco di tempo è più che sufficiente alle oltre 100 specie pluricellulari identificate su questo supporto per iniziare il processo di colonizzazione, raggiungere la maturità e moltiplicarsi, prima che la foglia ormai senescente abbandoni la pianta. Del tutto diversa è la componente algale presente sui rizomi; il denso strato fogliare sovrastante e la stabilità del supporto favoriscono l insediamento di specie sciafile per lo più perennanti tra cui figurano numerose specie appartenenti al genere Peyssonnelia. 29

30 Popolamenti di substrato duro I popolamenti fotofili di substrato duro sono dominati dal punto di vista fisionomico dal genere Cystoseira (Fucales) in grado di formare una struttura piuttosto complessa e generalmente stratificata dato che è spesso possibile riconoscere nei cistoseireti uno strato incrostante, uno strato cespitoso, uno strato arbustivo ed uno strato arboreo rappresentato dalla Cystoseira stessa. 30

31 Cistoseireti La distribuzione batimetrica dei cistoseireti a livello del piano infralitorale risulta fortemente condizionata da 2 fattori: irradianza ed idrodinamismo. A partire dalla frangia infralitorale si susseguono, dall alto verso il basso, le seguenti specie: Cystoseira amentacea var. stricta - C. compressa (idrodinamismo pluridirezionale) Cystoseira crinita - C. brachycarpa C. humilis (idrodinamismo bidirezionale) Cystoseira sauvageauana (idrodinamismo unidirezionale) Cystoseira spinosa C. zosteroides (idrodinamismo unidirezionale) Oltre al genere Cystoseira tra le alghe di cospicue dimensioni presenti nel piano infralitorale possiamo ricordare due specie appartenenti al genere Sargassum: S. vulgare e S. acinarium 31

32 Cystoseira amentacea var. stricta 32

33 Cystoseira compressa 33

34 Cystoseira crinita 34

35 Cystoseira brachycarpa 35

36 Sargassum vulgare Sargassum acinarium 36

37 CARLIT Le macrofite bentoniche sono un buon indicatore della qualità ambientale. In quanto organismi sedentari sono in grado di integrare gli effetti di una persistente esposizione ad elevati livelli di nutrienti o ad altri fattori inquinanti che porta alla riduzione del numero degli individui e, nei casi più gravi, alla totale scomparsa delle specie più sensibili, sostituite da alghe tionitrofile tipiche di ambienti inquinati o comunque da specie opportuniste. Negli ultimi anni l impiego del sistema di informazione geografica (GIS) nella cartografia di habitats e di comunità animali e vegetali è risultato un utile strumento per l analisi e la rappresentazione dei dati ottenuti ed in effetti la cartografia sia di singole specie che di intere comunità distribuite nel piano mesolitorale o nella frangia infralitorale è da tempo utilizzata nelle aree marine protette del Mediterraneo per evidenziare la loro distribuzione e la loro abbondanza e per monitorare le eventuali modifiche a lungo termine dovute al disturbo antropico. Il metodo CARLIT si applica ad ambienti costieri rocciosi e consiste nel percorrere, con una piccola imbarcazione ed ad una distanza di 2 3 metri, la linea costiera oggetto di indagine e di identificare le comunità o le combinazioni di comunità vegetali presenti, trasferendo il tutto su di un supporto grafico: foto aree, carte nautiche od ortofoto a scala adeguata, di solito 1: e 1:5000 ed anche a scala inferiore per differenziare settori costieri di lunghezza molto ridotta che comunque non devono essere inferiori a 50 m. Il risultato finale è la suddivisione della costa rocciosa in un certo numero di settori ognuno caratterizzato da una determinata comunità o da un insieme di comunità vegetali alle quali viene attribuito un valore numerico di sensibilità. I dati relativi a ciascun settore vengono poi integrati con annotazioni relative alla geomorfologia della costa quali ad esempio tipologia della costa (alta, bassa) tipo di substrato (calcare, granito, ecc. naturale o artificiale), inclinazione della frangia (orizzontale, verticale, aggettante),orientazione della costa, grado di esposizione all idrodinamismo. Naturalmente in questa analisi non vengono presi in esame corpi d acqua antistanti agglomerati urbani o ambienti portuali dato che non riflettono la qualità ambientale della costa adiacente.

38 38

39 Una prima valutazione della qualità ambientale di un determinato settore costiero viene calcolata con la seguente formula: Dove EQ = Qualità ambientale di un particolare settore l i = Lunghezza della costa occupata dalla comunità di categoria i SL i = Valore numerico di sensibilità della comunità di categoria i In base ad una direttiva europea i risultati relativi ad una classificazione dei sistemi devono comunque essere espressi sotto forma di rapporto (EQR) ovvero il rapporto tra i valori dei parametri biologici rilevati nel tratto di costa in esame ed i valori di questi parametri biologici rilevati in una situazione di riferimento ottimale che abbia le stesse caratteristiche geomorfologiche del tratto di costa esaminato. Questo rapporto viene quindi espresso con un valore numerico compreso tra 0 e 1 per cui le situazioni di stato ecologico elevate avranno un valore prossimo a 1 mentre quelle fortemente deteriorate avranno valori prossimi allo 0. EQR = Valori numerici dei parametri biologici osservati/ Valori numerici dei parametri biologici nella situazione di riferimento 39

40 La corrispondenza tra gli intervalli del rapporto di qualità ecologica (EQR) e le 5 classi di situazione ecologica è la seguente: > 0,75-1 = Elevata > 0,60-0,75 = Buona > 0,40-0,60 = Moderata > 0,25-0,40 = Scarsa > 0 0,25 = Mediocre 40

41 Padina pavonica Nei popolamenti fotofili di substrato duro, oltre ai generi Cystoseira e Sargassum, sono largamente rappresentate altre alghe brune ed in particolare le specie appartenenti ai 2 ordini delle Dictyotales e Sphacelariales Dictyota dichotoma Taonia atomaria 41

42 Sphacelariales Stypocaulon scoparium Cladostephus spongiosum 42

43 Alghe verdi dei popolamenti infralitorali fotofili Acetabularia acetabulum Dasycladus vermicularis Anadyomene stellata 43

44 Cladophora prolifera Codium bursa Codium vermilara 44

45 Alghe rosse dei popolamenti fotofili infralitorali Liagora viscida Jania rubens Asparagopsis taxiformis Halopithys incurva 45

46 Laurencia obtusa Wrangelia penicillata Hypnea musciormis Chylocladia verticillata 46

47 Popolamenti sciafili del piano infralitorale Anche la ripartizione batimetrica dei popolamenti sciafili del piano infralitorale è condizionata dall idrodinamismo. Negli ambienti superficiali, dove l influenza del moto ondoso è ancora notevole, le pareti esposte a Nord sono di solito colonizzate da una alga verde: Valonia utricularis, mentre negli ambienti con irradianza ancora più ridotta si osservano tipicamente due alghe rosse: Plocamium cartilagineum e Schottera nicaeensis. Valonia utricularis 47

48 Plocamium cartilagineum Schottera nicaeensis 48

49 In ambienti più calmi, o comunque a partire da una certa profondità, si installano altre specie con caratteristiche sciafile che comunque hanno il loro massimo sviluppo a livello del piano circalitorale. Alghe verdi Halimeda tuna Flabellia petiolata Valonia macrophysa Pseudochlorodesmis furcellata 49

50 Alghe brune Zanardinia typus Zonaria tournefortii Nereia filiformis Sporochnus pedunculatus 50

51 Alghe rosse Bonnemaisonia asparagoides Tricleocarpa fragilis Sphaerococcus coronopifolius Osmundaria volubilis 51

52 Peyssonnelia bornetii Peyssonnelia rubra Peyssonnelia squamaria Peyssonnelia harveyana 52

53 Phyllophora crispa Schmitzia neapolitana Dudresnaya verticillata Platoma cyclocolpa 53

54 Piano circalitorale Il piano circalitorale inizia dal limite inferiore raggiunto dalle praterie di Posidonia oceanica e si estende fino alla profondità massima compatibile con la vita delle alghe più sciafile. In Mediterraneo il limite inferiore della zona fotica si colloca intorno ai m di profondità, mentre nell alto Adriatico il limite inferiore si raggiunge a m per la minore trasparenza delle acque. I fattori ambientali che maggiormente condizionano la vegetazione algale del circalitorale sono: l irradianza, la sedimentazione e l idrodinamismo. La luce può infatti risultare un fattore limitante per molte alghe bentoniche dato che l irradianza non supera mai il 10% della radiazione incidente in superficie ed i valori oscillano di solito tra il 2,5 e lo 0,15%. Una sedimentazione eccessiva, come si verifica nel caso di forti apporti terrigeni, non favorisce lo sviluppo di alghe in questo piano, come pure non sono idonei i sedimenti troppo fini. L idrodinamismo è correlato con la sedimentazione ma interviene anche direttamente in quanto le correnti di fondo impediscono una stratificazione delle acque ed assicurano una certa omotermia nonostante le variazioni stagionali della temperatura. 54

55 I popolamenti animali e vegetali che colonizzano i substrati del piano circalitorale vengono comunemente indicati con il termine di coralligeno anche se in realtà il corallo appartiene ad una particolare biocenosi del circalitorale (biocenosi delle grotte semi-oscure). E tipica di questo piano una forte interazione tra organismi animali e vegetali che innesca un accentuato processo di concrezionamento biologico con conseguente formazione di conglomerati organogeni spesso di notevoli dimensioni. Il processo di crescita dimensionale del conglomerato è in equilibrio dinamico con il processo di erosione e demolizione determinato dall azione erosiva del sedimento, dall attività di organismi endolitici e dal pascolo degli erbivori. La maggior parte degli autori è concorde nel riconoscere due tipologie di coralligeno: il coralligeno di piattaforma ed il coralligeno della roccia madre circalitorale; malgrado la diversa origine queste due tipologie possono talvolta integrarsi fra loro. 55

56 56

57 Lithophyllum stictaeforme Lithothamnion crispatum Lithothamnion philippii Mesophyllum alternans 57

58 Rodoliti Lithophyllum racemus Lithothamnion minervae 58

59 Maërl Phymatolithon calcareum Lithothamnion corallioides 59

60 60

61 Le fanerogame marine del Mediterraneo Posidonia oceanica Presente in tutto il Mediterraneo. E comune sui fondali sabbiosi, ma si rinviene spesso su roccia e su corallinacee crostose. La profondità massima delle sue praterie si colloca intorno ai 50 m. Cymodocea nodosa Presente in tutto il Mediterraneo. E comune sui fondali sabbiosi e predilige ambienti non esposti ad un forte moto ondoso. La profondità massima delle sue praterie si colloca intorno ai 40 m. Zostera marina Ha una distribuzione più limitata; si ritrova in Adriatico lungo le coste marchigiane, veneto-friulane, come pure sulle coste della Puglia. E comune sui fondali sabbiosi e fangosi; predilige acque salmastre e foci dei fiumi. La profondità massima delle sue praterie non supera i 7 m. Nanozostera noltii Presente in tutto il Mediterraneo. E comune su substrati sabbiosi e fangosi; predilige acque salmastre e foci dei fiumi. La profondità massima delle sue praterie è intorno ai 6 m. Halophila stipulacea Migrante lessepsiano attualmente presente in Mediterraneo orientale e nel settore centro-meridionale del Mediterraneo occidentale; sulle coste italiane è segnalata in Sicilia, isole Eolie e Calabria. Comune sui fondali sabbiosi, spesso ai margini delle praterie di P. oceanica. Le sue praterie si estendono fino ad 61 una profondità di circa 30 m.

62 Posidonia oceanica

63 Pianta con fiori ermafroditi, provvista di un rizoma robusto e lignificato a ramificazione monopodiale, suddiviso in nodi ed internodi e compresso lateralmente. A livello dei nodi si osservano: scaglie semiamplexicauli che, invecchiando, si trasformano in ciuffi di fibre; radici anch esse lignificate, lunghe fino a 15 cm; fasci fogliari costituiti da 4-8 foglie, con le più giovani inserite al centro del fascio. La foglia nastriforme presenta alla base una guaina che persiste per qualche tempo dopo la caduta della foglia. La lamina fogliare, larga 5-10 mm e lunga cm, presenta nervature parallelinervie connesse da sottili nervature trasversali. Le cellule epidermiche, provviste di plastidi, in sezione trasversale mostrano una parete tangenziale esterna ispessita e rivestita da una sottilissima cuticola; gli stomi sono naturalmente assenti. I fiori sono riuniti in infiorescenze, portate in alto da un peduncolo fiorale che si diparte dal centro del fascio e sottese da 2 brattee fiorali più corte delle normali foglie vegetative. Ciascuna infiorescenza porta 3(5) fiori privi di tepali; il fiore presenta 3 stami provvisti di un mucrone apicale e di un connettivo a contorno obovato dove sono alloggiate 2 antere. Il polline è confervoide. L ovario, di forma ovoidale, si slarga all apice in uno stigma a forma di disco con bordi laciniati. Il frutto, di colore verde scuro, ha le dimensioni di una piccola oliva ed internamente al pericarpo spugnoso si 63 trova un seme oblungo.

64 La fioritura si osserva nei mesi di Settembre- Ottobre I frutti maturi sono presenti nei mesi di Maggio-Giugno 64

65 2o-30% della zona costiera compresa tra 0 e 50 m km 2 65

66 Tipologia del limite inferiore Il limite inferiore delle praterie è chiaramente quello più a rischio ed è quello che viene monitorato per valutare eventuali regressioni. L aspetto di questo limite varia in relazione alle condizioni ambientali e può assumere 4 diverse tipologie 1 - Limite progressivo: caratterizzato da una elevata presenza percentuale di rizomi plagiotropi disposti parallelamente secondo la direzione della pendenza e dall assenza di matte. Un limite di questo tipo indica che la prateria è in progressione e che la luce non è un fattore limitante. 2 - Limite netto: caratterizzato da una brusca interruzione della prateria, dalla presenza di rizomi sia ortotropi che plagiotropi e dall assenza di matte. L irradianza è in questo caso un fattore limitante. 3 - Limite erosivo: caratterizzato da un netto gradino di matte esposta e da una prevalenza di rizomi ortotropi. Una corrente di fondo unidirezionale sembra essere il fattore limitante. 4 Limite regressivo: caratterizzato dalla presenza di matte morta su cui persistono isolati ciuffi. La prateria è in regressione in seguito ad un aumento della torbidità. 66

67 Perché sono importanti -Produzione di ossigeno -Sviluppano una struttura tridimensionale che offre cibo, rifugio e un luogo ove riprodursi ad una ricca e diversificata componente animale - Elevata concentrazione di biomassa -L elevata produttività consente di esportare parte della produzione agli ecosistemi limitrofi -Proteggono le spiaggie da fenomeni erosivi riducendo l idrodinamismo delle acque superficiali e consolidano i fondi mobili trattenendo enormi quantità di sedimento -Rappresentano validi indicatori biologici della qualità delle acque. 67

68 Consumatori diretti Nelle praterie le necessità trofiche di Paracentrotus lividus sono assicurate per larga parte dalla componente vegetale. Gli individui più giovani, di circa 1 cm di diametro, pascolano sulle epifite dei rizomi ma quando il loro diametro oltrepassa i 2 cm abbandonano il sottostrato e si nutrono delle foglie e delle loro epifite. Se la popolazione è scarsa il pascolo contribuisce ad eliminare le parti senescenti ed a limitare il ricoprimento delle alghe epifite, apportando quindi dei benefici alla pianta. Se viceversa la popolazione di ricci è numerosa e le risorse scarseggiano P. lividus amplia il suo spettro trofico e consuma integralmente la fanerogama, compresi i rizomi e le radici (sovrapascolo). La Salpa, negli stadi giovanili, si nutre delle macroalghe epifite ma una volta superati i 30 cm di lunghezza, inizia a cibarsi anche delle foglie; dato che vive in banchi molto numerosi ed effettua attacchi ripetitivi e focalizzati su un area di pochi m 2, anche la sua attività di pascolo può recare danni al comparto fogliare. 68

69 Flussi trofici Nelle praterie di P. oceanica si possono evidenziare 3 vie principali di flusso trofico: la pianta stessa attraverso il tessuto fogliare, il detrito derivante dalle foglie stesse, le micro- e macroalghe epifite delle foglie. Nonostante l elevata biomassa delle foglie (il loro numero può arrivare anche a 7000/m 2 ) non sono molti i consumatori diretti data l elevata presenza percentuale nelle foglie di polisaccaridi strutturali e di composti di natura fenolica che agiscono come deterrenti nei confronti del pascolo. Tra i consumatori diretti figurano per lo più grossi crostacei, echinodermi e pesci (Salpa). Per quanto concerne il detrito fogliare (lettiera), parte di esso viene consumato direttamente in situ e parte (circa il 30%) viene esportato ai sistemi adiacenti attraverso i movimenti idrodinamici. Una delle vie principali di trasferimento diretto di energia dal comparto dei produttori a quello dei consumatori passa comunque attraverso le epifite la cui diversità morfo-funzionale è in grado di soddisfare le differenti strategie di alimentazione della fauna associata alle foglie. In molti casi tra epifite ed erbivori si creano rapporti coevolutivi molto stretti, nel senso che la distribuzione spaziale e temporale delle popolazioni mostrano andamenti simili. 69

70 Indagini sulla struttura della prateria Per descrivere la struttura di una prateria si ricorre a descrittori strutturali e funzionali: uno dei descrittori strutturali più efficaci è la densità ovvero il numero di fasci per unità di superficie (per convenzione pari a 1 m 2 ). Pergent et al. (1995) hanno proposto una scala di valutazione che distingue 5 tipi di praterie Successivamente Pergent-Martini & Pergent (1996) hanno elaborato una nuova classificazione nella quale la densità è rapportata alla profondità e ad altri fattori ambientali (disturbo antropico, torbidità ecc.). 70

71 Struttura della prateria : Copertura Copertura Una ulteriore variabile che integra le stime di densità nella descrizione strutturale di una prateria è la copertura, espressa come percentuale di fondale ricoperto dalle piante di P. oceanica rispetto a quello non coperto e costituito da sabbia, roccia, matte morta ecc. Si effettua di solito al limite superiore ed a quello inferiore. Limite superiore Copertura(%) Interpretazione Limite inferiore Copertura (%) > 90 % Elevato > 35 % 80 % - 90 % Buono 25 % - 35 % 70 % - 80 % Moderato 15 % - 25 % 60 % - 70 % scarso 5 % - 15 % < 60 % mediocre < 5 % 71

72 Descrittori funzionali: Fenologia e Biomassa Il singolo fascio fogliare rappresenta l unità funzionale più comoda per descrivere una prateria e le variazioni della fenologia dei fasci o meglio i caratteri biometrici sono frequentemente analizzati a questo scopo. I caratteri presi in esame concernono il numero di foglie per fascio, la lunghezza, larghezza e biomassa sia delle foglie che dei rizomi e delle radici. I valori ricavati consentono di elaborare ulteriori descrittori derivati quali ad esempio: -Superficie fogliare media per fascio (cm 2 /fascio) -Biomassa fogliare media per fascio (mg ps/fascio) -Indice di Superficie fogliare o LAI - Leaf Area Index (m 2 /m 2 ) che si calcola moltiplicando la superficie fogliare di ogni fascio per la densità della prateria rapportata al m 2 -Indice di biomassa fogliare o Leaf Standing Crop (g ps/m 2 ) 72

73 Descrittori funzionali: Crescita Tecniche di marcatura in situ per valutare la crescita nel tempo delle fanerogame marine sono ormai in uso da tempo. Nel caso delle foglie la tecnica più usata è quella di praticare un foro con un ago ipodermico nei diversi fasci fogliari compresi all interno di una superficie nota. L operazione viene eseguita a 0,5-3 cm sopra la ligula della foglia più esterna, forando contemporaneamente tutte le foglie del fascio. L intervallo temporale che intercorre tra la foratura ed il prelievo varia a seconda della stagione ed è di solito compreso tra 15 e 30 giorni. Il Tasso giornaliero di allungamento fogliare (TLF) si calcola sommando per ogni fascio la lunghezza del tessuto nuovo, si media sul numero dei fasci marcati e si divide per l intervallo di tempo espresso in giorni. 73

74 Descrittori funzionali: Lepidocronologia In P. oceanica lo spessore delle scaglie che rimangono sul rizoma dopo la caduta delle foglie varia ciclicamente tra un massimo estivoautunnale ed un minimo invernaleprimaverile. Queste variazioni in spessore sono modulate probabilmente da fattori endogeni e l individuazione di due minimi successivi identifica un ciclo annuale definito anno lepidocronologico. Partendo dalla data di campionamento è possibile retrodatare il rizoma e quindi valutare la sua produzione per gli anni lepidocronologici identificati. Questa tecnica viene per lo più applicata sui rizomi ortotropi in quanto l integrità delle scaglie si mantiene per tempi più lunghi rispetto ai rizomi plagiotropi. 74

75 Bioaccumulazione (ng/g ps) Hg Rosignano 51.3 / / Tonnara Capiomont et al. 75

76 Ruolo economico $.ht -1.anno $.ht -1.anno $.ht -1.anno -1 Costanza et al., 1997 (Nature) $.ht -1.anno -1 76

FITOBENTHOS Mediterraneo

FITOBENTHOS Mediterraneo FITOBENTHOS Mediterraneo 1 Situazione biogeografica 2 Zonazione del fitobenthos Secondo Pérès & Picard (1964), seguendo un ordine di profondità crescente, nel dominio bentonico riconosciamo un sistema

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto

Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Prateria di Posidonia oceanica di fronte a Levanto Figura 1: Cartografia del posidonieto dinanzi Levanto Di fronte alla baia di Levanto si sviluppa una formazione a mosaico di Posidonia oceanica viva e

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana

Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana Castagneto Carducci, Teatro Roma 8 maggio 2017 Analisi degli spiaggiamenti e delle banquettes in Toscana Cecilia Mancusi & Fabrizio Serena ARPA Toscana, CNR-IAMC biologia, ecologia, metodi di studio biologia,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Le piante marine a fiori (angiosperme)

Le piante marine a fiori (angiosperme) Le piante marine a fiori (angiosperme) Nei mari e negli oceani vivono circa 60 specie di piante a fiori, dette anche angiosperme, di cui solamente 5 si trovano in Mediterraneo e sono facilmente osservabili

Dettagli

1 As Progetto Mediterraneo

1 As Progetto Mediterraneo sulle coste 1 As Progetto Mediterraneo Il moto ondoso è un movimento variabile della parte superficiale delle masse d acqua, dei mari e degli oceani. La parte bassa delle onde incontra il fondale marino,

Dettagli

14. L ambiente marino

14. L ambiente marino 14. L ambiente marino Novembre 1997. La acque dell Oceano Pacifico orientale presentano un sensibile aumento della temperatura, attribuito a un episodio di El Niño. Dal confronto delle due immagini, costruite

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia

TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia Riserva Naturale dello Stato Area Marina Protetta TORRE GUACETO Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero INTERREG IIIA Grecia-Italia mercoledì

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - 0700900907* Capo Mele (Confine Andora-) Confine Ceriale 19,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16

Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 ST3- Laboratorio di riferimento e AREA MARE ST3.2 Monitoraggio Ambiente Marino Costiero Monitoraggio dell'ambiente marino costiere nei corpi idrici 12-16 (D.Lgs 152/2006 e D.M. 260/2010) Anno 2014 Introduzione

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Moneglia - 0701001121 Punta Scoglio Nero-inizio zona B Area * Baffe Protetta Cinque Terre 30,4 * Il codice è costruito

Dettagli

Le Fanerogame del Mediterraneo

Le Fanerogame del Mediterraneo Le Fanerogame del Mediterraneo In Mediterraneo sono presenti cinque specie di fanerogame marine: Cymodocea nodosa (Zosteraceae) si trova soprattutto su sedimenti fini superficiali ed in acque salmastre.

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700900911 * Ovest Porto presso Punta S.Erasmo Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) 12,2 * Il codice è costruito

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Genova Voltri 0701001013 * Punta S. Martino (porticciolo di Arenzano) Genova Multedo 20 * Il codice è costruito con

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 05_IMP a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800805 Foce Rio San Lorenzo Capo Berta 21,4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Dr. Luigi Trovarelli

Dr. Luigi Trovarelli Evoluzione stagionale delle masse d acqua lungo la fascia costiera tra Senigallia e Porto Recanati Nella zona tra Senigallia e Porto Recanati l area del largo nel periodo fine inverno primavera, è caratterizzata

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0701101125 * Capo dell Isolalato ovest Isola Palmaria Punta Corvo 49,3 (44,7 costa Golfo 4,6 Palmaria) * Il codice

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta):

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): dalla pianta alla scala di bacino Basso D., Caragnano A., Bracchi V. Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie Università

Dettagli

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE 5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE Collaborazione ISPRA ISTAT es. Tavolo Tecnico ISTAT inerente le problematiche del censimento delle risorse idriche ISTAT 2011: Consumo pro-capite

Dettagli

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Il Mare Adriatico e la zona di studio Il Mare Adriatico e la zona di studio 12 Alba sull Adriatico al largo di Fano (foto L. Poggiani) 13 II Mare Adriatico ha forma stretta e allungata, con una lunghezza circa 800 km e una larghezza massima

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura Renato Chemello Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo Biocostruzione: La capacità di certi organismi di edificare strutture

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica Life Poseidone Life Poseidone Posidonia oceanica Posidonia oceanica Foto: Scuba divers Assopaguro La Posidonia oceanica è fanerogama marina (pianta superiore)tipica del Mar Mediterraneo. Forma delle praterie

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA

HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA HABITAT E NICCHIA ECOLOGICA Fattori ecologici Limiti di tolleranza Definizione di habitat Definizione di nicchia ecologica Nicchia ecologica fondamentale e realizzata Ampiezza e sovrapposizione Principio

Dettagli

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina Sezione Provinciale di Arpalazio Stato del mare Provincia di Latina Provincia di Latina Emergenze in mare estate 9 Eventi Eventi 1 1 9 9 8 8 6 6 5 5 4 4 3 3 1 1 Emergenze Emergenze litorale litorale della

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA

GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA Le aree umide costiere, in cui è possibile includere anche lo Stagnone di Marsala TP, sono ambienti definiti come ambienti di transizione che occupano

Dettagli

Relazione sul programma di ECORENDICONTO

Relazione sul programma di ECORENDICONTO Relazione sul programma di ECORENDICONTO Area Marina Protetta Torre del Cerrano Elenco e superficie biocenosi A cura di Daniele Cargini Alessandro Lombardi Data: 30.11.2016 Per approfondimenti: http://www.torredelcerrano.it/carta-europea-per-il-turismo-sostenibile/ecorendiconto.html

Dettagli

piante Posidonia oceanica (Linnaeus) (Delile) regno piante fam. Posidoniaceae

piante Posidonia oceanica (Linnaeus) (Delile) regno piante fam. Posidoniaceae piante Posidonia oceanica (Linnaeus) (Delile) regno piante fam. Posidoniaceae Posidonia oceanica, a differenza delle alghe, è una pianta superiore perché mostra foglie, lunghe fino ad 1 metro, che crescono

Dettagli

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Convegno ISPRA CATAP sulla protezione delle dune costiere SOS DUNE Stato, problemi, interventi, gestione L interazione geomorfologica tra spiagge e dune Gioacchino Lena e Gaetano Osso 1 Le dune lungo i

Dettagli

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive) Cormofite: vegetali il cui corpo è differenziato in tessuti. Il corpo vegetativo è organizzato in

Dettagli

MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO

MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO Febbraio Dicembre 2016 La riserva naturale orientata Laghetti di Marinello, istituita nel 1998 e affidata in gestione alla Provincia Regionale di Messina (ora Città Metropolitana

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione. FATTORI ECOLOGICI La presenza e il successo di un determinato organismo (specie, popolazione o individuo) in un dato ambiente è determinato dalla presenza di un complesso di fattori (parametri): FATTORE

Dettagli

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA La foglia ha una struttura organizzata in una porzione tegumentale, una fondamentale e una di conduzione. Essa è un organo laterale del fusto di origine

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

Museo di Storia Naturale

Museo di Storia Naturale LAGUNA DI VENEZIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO salvaguardia e prospettive Modificazioni nelle comunità biologiche acquatiche dovute agli interventi antropici in laguna Biologo marino Direttore Museo di

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) Gli Incendi Boschivi Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia Relatore: Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035 Via G. Galilei, 2 Tel. 035.611009 Fax 035.617722 E-mail

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

Ruolo della Posidonia e dei residui spiaggiati nell'ecosistema costiero

Ruolo della Posidonia e dei residui spiaggiati nell'ecosistema costiero LIFE09 ENV/IT/000061 Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability Bari, 31 Gennaio 2010 Aula Magna Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Bari Ruolo della Posidonia e dei residui

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

LE COSTE. Le coste del mondo

LE COSTE. Le coste del mondo LE COSTE Le coste del mondo Per costa s intende quella fascia di territorio posta tra il mare e il continente che risente delle azioni dirette e indirette del mare. Il suo limite interno sfuma gradualmente

Dettagli

Carta di identità Nome: tartaruga

Carta di identità Nome: tartaruga Carta di identità Nome: tartaruga TARTARUGHE IN ITALIA In Italia, sono state importate nel corso dei decenni numerose specie diverse di tartarughe, ma le sole specie di tartarughe autoctone italiane sono:

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici ERIICA La vita negli ambienti acquatici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi più esigenti in fatto di qualità ambientale si trovano nell alto corso dei fi umi. La fauna del basso corso

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001016 Corso Italia Lido di Punta Chiappa * Albaro 32,1 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali I campionamenti di microalghe in ambienti naturali Raccolta di campioni di alghe da substrati solidi I migliori metodi per la raccolta delle alghe su substrati solidi (pietre, cortecce degli alberi, ma

Dettagli

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO CHIAVI DI INTERPRETAZIONE Alessandro Cimbelli, Stefano Mugnoli, Rita Galloni, Danilo Moscetta Maggio 2003 Introduzione Il seguente documento descrive, in maniera

Dettagli

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta. IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure Roberta Delfanti, ENEA Gian Pietro Gasparini, CNR ISMAR Michel Rixen, NURC Cosmo Carmisciano, INGV Maurizio Demarte, IIM Centro supercalcolo Distretto Ligure

Dettagli

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino 2015-2016 ARPA SICILIA, nell'ambito dell'attuazione della Strategia per l'ambiente Marino, ha condotto diverse campagne di monitoraggio

Dettagli

Direttore dell esecuzione Prof. Giulia Guerriero Referente del servizio Dr. Enrico Casola

Direttore dell esecuzione Prof. Giulia Guerriero Referente del servizio Dr. Enrico Casola ICR Soc.Coop.a.r.l. Via, Scipione Bobbio, 15-80126 Napoli Tel. 081/6133238 Fax 06/62276683 E-mail icrmare@icrmare.it url: http://www.icrmare.it La Systems Biology nello studio degli effetti di xeno biotici

Dettagli

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA Dott.ssa Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Giovanni

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - DEFINIZIONE - ANALISI - GETTO POLARE GETTI A BASSA QUOTA - GETTO SUBTROPICALE GETTO TROPICALE DA EST C.A.T. - CLEAR AIR TURBULENCE Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

LIFE12 NAT/IT/000331

LIFE12 NAT/IT/000331 LIFE12 NAT/IT/000331 Primi risultati del progetto SeResto Habitat 1150* (Coastal lagoon) recovery by SEagrass RESTOration. A new strategic approach to meet HD & WFD objectives (Habitat Directive & Water

Dettagli

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero Background delle conoscenze Faggeta Lecceta Rimboschimento Assumendo che i diversi

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

Comune di Trapani Commissione Pari Opportunità Ottobre 2010 Giugno 2011

Comune di Trapani Commissione Pari Opportunità Ottobre 2010 Giugno 2011 Comune di Trapani Commissione Pari Opportunità Ottobre 2010 Giugno 2011 Progetto La donna e le risorse del territorio Promozione del Territorio: I Giovani alla scoperta del territorio La spiaggia di Punta

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08 Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sui popolamenti marini bentonici (RB)

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo 1. CENNI DI ECOLOGIA I principali cicli biogeochimici Le catene trofiche 2. FATTORI ED ELEMENTI CLIMATICI Caratteristiche chimico-fisiche

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE...

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3. DESCRIZIONE DELL ECOSISTEMA LOCALE... 2 4. INTERVENTI DI MITIGAZIONE... 4 Pagina 1 di 8 1. PREMESSA Le aree a margine della S.P.130 sono

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE ATTIVITA ED ESPERIENZE DEL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE DEL DIPARTIMENTO PROVINCIALE ARPAM DI ANCONA Rielaborazione e aggiornamento del report 2003 a cura del dott.

Dettagli