Migliorare l efficienza energetica con la cogenerazione: le opportunità nell attuale scenario Dario Di Santo, FIRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Migliorare l efficienza energetica con la cogenerazione: le opportunità nell attuale scenario Dario Di Santo, FIRE"

Transcript

1 Migliorare l efficienza energetica con la cogenerazione: le opportunità nell attuale scenario Dario Di Santo, FIRE 9 Workshop TACEC - Federchimica 26 gennaio 2012, Milano

2 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. Certificazione EGE Esperti in Gestione dell Energia UNI CEI Rivista Gestione Energia

3 Progetti e collaborazioni FIRE Fra i progetti conclusi: Eurocontract - ST-Esco Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l ENEA, il GSE, l RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie e enti fieristici. 3

4 La cogenerazione negli anni Tabella Potenza elettrica installata per settore di attività (dati GSE, anno 2006) Potenza elettrica installata per settore di attività (dati GSE, anno 2006) Attività taglia media (MWe) Potenza installata (MWe) Industria chimica e petrolchimica Raffinazione petrolio Industria cartaria Industria siderurgica Industria alimentare Industria automobilistica Industria ceramica Riscaldamento e teleriscaldamento 12.5 Impianti sportivi, alberghi e ristoranti 0.1 Commercio 0.5 Ospedali 1 Case di riposo e simili 1.5 Concerie 2.0 Industria tessile, gomma e plastiche 3.0 Industria elettronica 9.0 Trasporti aerei 30.5 Attività Rendimento PES medio (%) medio (%) Case di 997 riposo e simili 87,5 22,3 Ind ceramica 80,7 19,3 Ind alimentare 80,1 23,7 Lavoraz le gno 79,5 23,8 Ind tessile 78,1 19,4 Ospedali ,7 15,5 Trasporti aerei 75,5 19,6 Impianti sportivi 74,8 15,4 Commercio 70,6 20,8 Riscald e teleriscald 69,9 26,9 Ind cartaria 69,4 17,5 Alberghi e ristoranti 69,3 5,2 Ind chimica e petrolchimica 68,8 29,5 Concerie 67,5 27,2 Ind elettronica 64,2 19,3 Raffinaz petrolio 58,9 29,8 Ind automobilistica 57,5 21,4

5 La cogenerazione negli anni Fonti: Rapporto RdS ENEA potenza installata (MWe) potenza elettrica installata produzione elettrica produzione (TWh) 6500 produzione termica anno Fonte: Elaborazioni FIRE su dati Terna.

6 La cogenerazione negli anni Fonte: articolo Bazzocchi - Fracassi AEIT 3/ Tabella 3 - Stima del potenziale tecnico di calore al 2020 per l industria e raffronto con l esistente al 2008 Fabbisogno calore Coefficiente 2008 [TWh th ] Potenziale tecnico del calore 2020 [TWh th ] riduttivo totale prodotto da nuova al 2020 [TWh th ] Industria Siderurgia 58,54 0,05 0,39 2,77 Estrattive 0,70 0,01 0 0,01 Metalli non ferrosi 4,98 0,07 0,01 0,33 Meccanica 35,18 0,06 0,94 1,00 Agroalimentare 28,21 0,24 1,78 4,97 Tessile e Abbigliamento 11,98 0,24 0,13 2,74 Materiali da costruzione 51,32 0,22 0,03 11,15 Vetro e Ceramica 29,69 0,22 1 5,65 Chimica e Petrolchimica 45,54 0,68 19,17 11,98 Cartaria e grafica 25,22 0,47 7,28 4,57 Altre Manifatturiere 14,42 0,06 0,21 0,72 Edilizia 0,49 0,00 0,00 0,00

7 Investimenti e incentivi: stabilità delle regole prima di tutto Costi Ricavi Impianto Allacciamento rete Combustibile Esercizio (O&M) Autorizzazioni Impianto di produzione Valorizzazione elettricità e calore Immagine Varie ed eventuali I parametri da considerare: costo del combustibile (disponibilità); taglia e ore di funzionamento dell impianto; tempistiche di realizzazione e oneri finanziari; evoluzione tecnologica e costi di capitale in un mercato in veloce sviluppo; concorrenti.

8 Costi dei vettori energetici /MWh Baseload Picco Fuori Picco ,73 114, ,90 PUN MGP ,80 86,99 83, ,75 70,99 76, ,72 64, ,59 72, ,18 57,06 53,00 53,41 57, PSV /MWh ,71 72,23 66,71 /MWh Nord Centro Nord Centro Sud Sud Sicilia Sardegna PUN MGP L evoluzione dello spark-spread non è stata positiva per la cogenerazione nel caso del gas naturale. 30 /MWh Italy PSV Dutch TTF Anno gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

9 Fabbisogno del giorno di punta a dicembre Fonte: Terna Terna GW ORE GW Ore 17:00 54,4 GW Pompe Serbatoio Modulata Termica Estero Fluente Geotermica ed Eolica Negli ultimi cinque anni si è ridotto il pompaggio e sono cresciute le rinnovabili e il fotovoltaico in particolare Ore 18:00 51,8 GW Pompaggio Termica Dispacciamento prioritario per la. Fino a quando? Estero Idrica Eolica e Fotovoltaica 10 5 Geotermica ORE 9

10 Riconoscimento dell alto rendimento Dal 2011 devono essere rispettate le condizioni seguenti. '48$#%#88#&%*99*&%39'K3$*&HACB :% 9:; & J / 9:; 0*& & : " : $ 6 "/ $/ :7$&)<'&'+:'*49'&%'&9*)<'*&'4@7$'#$7&*&B&,C&7<799$'"#>& 789 D & :7$&9699'&)<'&*<9$'&'+:'*49'>& 789 0*& D: BD & 0*&!"#$%%"&'()(*&!$+,-%-./"& +-.$,$0"1/2"& /&96$A'47&*&)*8&*&"'"<#& "#+A'4*9#&"#4&$7"6:7$#& %'&"*<#$7& /&96$A'47&*&:$78*&%'& =*:#$7&7&"#4%748*?'#47&& /&9699'&)<'&*<9$'&'+:'*49'&&& +-,3/4/-,$& 8" 8$ & D: ND & 8 % 8" 8$ & D: ND & 8 % 8" 8$ & D: ST& 8% 8" 8$ & D: ST & 8 % 2"%-0$&3$%%5$,$0./"&$%$110/+"&3"& +-.$,$0"4/-,$6&!"! 6&3"&/, $&,$%& +"%+-%-&3$%&89:& 9699*&<P7<799$'"'9H&:$#%#99*&%*<<P'+:'*49#& 8 & " 8 " 8#<#&:*$97&%7<<P7<799$'"'9H&:$#%#99*& 8 ;8 & " $ 8" 9699*&<P7<799$'"'9H&:$#%#99*&%*<<P'+:'*49#& 8 & " 8 " 8#<#&:*$97&%7<<P7<799$'"'9H&:$#%#99*&& 8 ;8 & " $ 8" 10

11 Alto rendimento Fonte: prof. Pier Ruggiero Spina. Atti corso FIRE su cogenerazione E c E c,cog Unità cogenerativa Sezione cogenerativa E e,cog (elettricità da cogenerazione) E t (calore utile) In generale si divide l impianto in due sezioni virtuali, di cui una cogenerativa con 1-E c,cog Sezione di sola produzione elettrica E e -E e,cog (elettricità non da cogenerazione) Ee,cog=E =CxEt E c,cog E e,cog e, e E E e c & 7 #&% $&% * +,* - %&$ %&) =!+>?@A>!-EGOD:J>!+D>!N%!:!#%%!9F : =!-EGHIJ+AHA@:K!?>J!B>+ID>@: =!>@+>!+:BJAEB: =!:B:D?A>!:@:++DA->!AGG:JJ>!AB!D:+: =!IJE!ABMIJ+DA>@:!M:@!->@ED: * +,* - %&) %&( 5!+67896!CBW.<9=<.!6!4%!>?. 5!-=@ABC+9A98.D!76C!:6+B<68. 5!68+6!+.:C9=:. 5!.:.<796!.8.++<9-6!9@@.CC6!9:!<.+. 5!BC=!9:LBC+<968.!L.8!-68=<. 5!21%&V4 %&( %&' 78;%&#N 52*;%&#./0*1 36!378/ 2*1659*18/ %&% %&% %&' %&( %&) %&$ #&% %&% %&% %&' %&# %&( %&) $&% *,* delibera 42/2002 : - D.M. 4 agosto 2011 & %&# %&' 21%&V4 2MN*O!!!!!!!!PQ!!!!!!!!!!!!!!!!!!PRSM!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!T*OQU>& parziale /*01%&$ *.,* - & 11

12 Indici Fonte: AEEG ANNO PRODUZ. Rapporto energia elettrica-calore (dati preliminari) CICLO COMB. GAS-VAP MCI TURBOGAS VAPORE ESERCIZIO DIRETTIVA ESERCIZIO DIRETTIVA ESERCIZIO DIRETTIVA ESERCIZIO DIRETTIVA ,38-0,53 0,95 1,05-1,07 0,75 0,58-1,21 0,55 0,22-0,24 0, ,39-0,94 0,95 1,19-1,47 0,75 0,5-1,27 0,55 0,23-0,25 0, ,38-2,3 0,95 1,27-1,58 0,75 0,49-1,03 0,55 0,22-0,25 0, ,34-2,46 0,95 1,41-1,63 0,75 0,52-0,99 0,55 0,22-0,24 0, ,32-2,33 0,95 1,52-1,73 0,75 0,53-0,97 0,55 0,18-0,19 0,45

13 & Riconoscimento dell alto rendimento Valori di C (Ee/Et): Ceff: valore misurato nel periodo di riferimento, in relazione al funzionamento reale dell impianto nei periodi in cui lo stesso opera in regime di cogenerazione; Cprog: valore di progetto, per le unità cogenerative entrate in servizio da meno di un anno per le quali non siano disponibili dati misurati; Cdefault: coma da tabella seguente '6A7*99*7'&'6&N7*9'*&U$5A567*7'&%*9&R-.&*9&<*%1')"&#='140&659&85@@$*'#&:;;S]& 7'U#&%'&H6'7W&?& J%'$577'L*&:;;<=>=?.K&?& JL*9#$'&R-.K& 7H$@'6*&*&)*A&*&"'"9#&"#+@'6*7#&"#6&$5"HU5$#&%'&"*9#$5& ;CSY& ;Cb:&a&:C<E& 7H$@'6*&*&L*U#$5&*&"#67$#U$5AA'#65& ;C<Y& 7H$@'6*&*&U$5A*&%'&L*U#$5&*&"#6%56A*X'#65& ;C<Y& ;CT>&a&;C:Y& 7H$@'6*&*&)*A&"#6&$5"HU5$#&%'&"*9#$5& ;CYY& ;C<S&a&TC:F& +#7#$5&*&"#+@HA7'#65&'675$6*& ;CFY& TC;Y&a&TC&Fb& Rimangono alcuni aspetti poco chiari per l applicazione dell alto rendimento. Il primo riguarda quando l impianto è cogeneratore e le modalità di calcolo dell indice Ceff, in quanto il risultato cambia in funzione del periodo di riferimento. Il secondo si riferisce al calore utile in alcuni casi particolari. Infine permangono dei dubbi su come considerare alcune configurazioni di impianto. Le risposte dovrebbero essere contenute nelle linee guida del MSE, attese ormai da tempo. 13

14 Cogenerazione: il nuovo regime di sostegno (D.M. 5/9/2011)

15 Cogenerazione: il nuovo regime di sostegno (D.M. 5/9/2011)

16 Cogenerazione: il nuovo regime di sostegno (D.M. 5/9/2011) Impianti che possono accedere all incentivo: tutti gli impianti di cogenerazione entrati in funzione dal 1/1/2011 che soddisfino i requisiti di secondo il D.M. 4/08/11; tutti gli impianti di cogenerazione entrati in funzione dal 7/3/2007 fino al 31/12/2010 che qualora non rientrino nella definizione di secondo il D.M. del 4/08/11 rispondano comunque ai criteri definiti dalla delibera 42/02 s.m.i.; impianti di cogenerazione entrati in esercizio (nuovi o rifacimenti) tra 1/4/1999 e 7/3/2007 cogenerativi secondo le norme applicabili al momento della loro entrata in funzione. I TEE possono essere utilizzati direttamente, venduti ai soggetti obbligati o ritirati dal GSE. Gli operatori che hanno già ottenuto TEE per la cogenerazione secondo i D.M. 20 luglio 2004 possono rinunciarvi e accedere ai benefici del nuovo decreto, con apposito conguaglio. Il nuovo incentivo è cumulabile con: fondi di garanzia e di rotazione; altri incentivi pubblici in conto capitale fino al 40%, 30% e 20% dell investimento rispettivamente per potenze fino a 200 kwe, 1MWe e superiori; detassazione del reddito d impresa degli investimenti in macchinari e apparecchiature; regimi per SEU e RIU, scambio sul posto ed esenzione certificati verdi. Le domande vanno presentate entro il 31 marzo di ogni anno per i consumi dell anno precedente.

17 Certificati bianchi e teleriscaldamento: la scheda 22 bis Si ottengono circa 1 tep ogni 10 MWht forniti alle sole utenze civili collegate ai nuovi allacciamenti presentati. Applicando il coefficiente moltiplicativo pari a 3,36 il risparmio integrale sale a 3,0-3,5 tep ogni 10 MWht. SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO R E T E Perdite di calore lungo la rete EAt Energia dei combustibili Ec COMPLESSO DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE EAe Produzione di energia elettrica netta Ee Energia termica utile immessa in rete Et T E L E R I S C A L D A M E N T O Energia termica utile destinata a riscaldamento e produzione di acs EFt alle nuove utenze civili EFt Nciv ad altre utenze EFt altre EAe RETE ELETTRICA LOCALE 17

18 Fiscalità Situazione ante nota Agenzia delle Dogane del 6/09/2011 Il calcolo dell accisa da pagare sul combustibile utilizzato in un impianto di cogenerazione era basato sul consumo specifico. Per il gas naturale il consumo specifico di riferimento era pari a 0,25 m 3 / kwh elettrico generato. Nel caso di un cogeneratore con rendimento elettrico pari almeno a 0,42 tutto il gas utilizzato passava in accisa da generazione elettrica. Fonte: FIRE

19 Fiscalità Calcolo della percentuale di prodotto energetico soggetto ad accisa elettrica: Ee = energia elettrica misurata dal contatore fiscale Et = energia termica misurata dal misuratore di calore istallato Nel caso non sia possibile istallare il sistema di misurazione del calore MID 2004/22/CE il calcolo può essere fatto anche utilizzando il rapporto tra le potenze: Sarà però necessaria una relazione asseverata da un tecnico abilitato che illustri il calcolo delle percentuali di ripartizione e i motivi che impediscono la misura diretta del calore disponibile.

20 Conclusioni Valutazioni economiche incentivi Nel caso dei progetti a consuntivo tale valutazione non è valida in quanto l ammontare dell incentivo varia con la baseline di riferimento. Il miglioramento apportato dal nuovo dispositivo in tal caso risulta maggiore. Valori utilizzati per le stime. Fonte:FIRE

21 Conclusioni Esempio di calcolo delle imposte Si prenda un cogeneratore di Potenza elettrica pari ad 1 MWe, rendimento elettrico pari a 0,39, rendimento termico pari a 0,40 e funzionante 4000 ore/anno. Ante nota Dogane Usi civili Imposte Euro Usi industriali Imposte Euro Situazione attuale Usi civili Imposte Euro Usi industriali Imposte Euro Valori utilizzati per le stime (nelle accise sono considerate anche le addizionali regionali).

22

Incentivi e fiscalità per la cogenerazione ad alto rendimento Dario Di Santo, FIRE

Incentivi e fiscalità per la cogenerazione ad alto rendimento Dario Di Santo, FIRE e fiscalità per la cogenerazione ad alto rendimento Dario Di Santo, FIRE Convegno Polygen - Solarexpo 10 maggio 2012, Verona Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un

Dettagli

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili Stefano D Ambrosio, FIRE FEDERCHIMICA Milano 6 maggio 2014 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione

Dettagli

Lo studio FIRE sulle proposte di progetto e di programma di misura: analisi e prime valutazioni dei risultati ottenuti

Lo studio FIRE sulle proposte di progetto e di programma di misura: analisi e prime valutazioni dei risultati ottenuti Lo studio FIRE sulle proposte di progetto e di programma di misura: analisi e prime valutazioni dei risultati ottenuti Enrico Biele, Stefano D Ambrosio, Dario Di Santo, Giuseppe Tomassetti, FIRE Convegno

Dettagli

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento Panoramica degli impianti di cogenerazione e piccola cogenerazione in Italia; benefici e difficoltà Gabriele Susanna Direzione Ingegneria www.gse.it Milano, 29 giugno 2010 www.gsel.it 2 INDICE 1. Le attività

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Le novità della politica energetica italiana

Le novità della politica energetica italiana Le novità della politica energetica italiana Enrico Biele, FIRE Disponibilità e costi dell energia: uno sguardo ai fattori che li influenzano 25/9/13, Novara Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l

Dettagli

L analisi sulle PPPM presentate fra il 2005 e il 2012

L analisi sulle PPPM presentate fra il 2005 e il 2012 L analisi sulle PPPM presentate fra il 2005 e il 2012 Dario Di Santo, FIRE Convegno ENEA: Nuovi certificati bianchi: maggiori opportunità per le imprese Roma, 28 novembre 2013 Cos è la FIRE La Federazione

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE

Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE Workshop 4Biomass 4 dicembre 2011, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

L efficienza energetica nel settore industriale e le opportunità connesse

L efficienza energetica nel settore industriale e le opportunità connesse L efficienza energetica nel settore industriale e le opportunità connesse Enrico Biele, FIRE I Titoli di Energetica per l'efficientamento dei processi industriali 27 marzo 2014, Milano Cos è la FIRE La

Dettagli

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA AGENDA» Cogenerazione in Italia» Case study» Situazione ante

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2009 1 ITALIA Produzione lorda di energia elettrica

Dettagli

disciplina per il suo riconoscimento?

disciplina per il suo riconoscimento? La cogenerazione: quale disciplina per il suo riconoscimento? Milano, 14 dicembre 2012 A cura di L. Mazzocchi Il quadro normativo europeo Direttiva 2004/8/EC: definisce i criteri per la Cogenerazione ad

Dettagli

Certificati bianchi: nuove regole

Certificati bianchi: nuove regole Certificati bianchi: nuove regole Dario Di Santo, FIRE Convegno GSE Roma, 7 febbraio 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Migliorare l efficienza energetica con la cogenerazione: le opportunità nell attuale scenario Dario Di Santo, FIRE

Migliorare l efficienza energetica con la cogenerazione: le opportunità nell attuale scenario Dario Di Santo, FIRE Migliorare l efficienza energetica con la cogenerazione: le opportunità nell attuale scenario Dario Di Santo, FIRE Corso per energy manager 12 novembre 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano. CASE STUDY cogenerazione HOTEL RESORT Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Utenza Caratteri generali Destinazione d uso Albergo e hotel Descrizione

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Presentazione Rapporto GSE del 2007 Presentazione Rapporto GSE del 2007 Nando Pasquali Amministratore Delegato Roma, 24 luglio 2008 www.gsel.it 2 Indice Attività del GSE Incentivazione CIP 6/1992 Incentivazione del Fotovoltaico Incentivazione

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Cogenerazione: : tecnologia e agevolazioni. ASSOLOMBARDA Milano, 8 ottobre 2008

Cogenerazione: : tecnologia e agevolazioni. ASSOLOMBARDA Milano, 8 ottobre 2008 Cogenerazione: : tecnologia e agevolazioni Giuseppe Dell Olio GSE Direzione operativa ASSOLOMBARDA Milano, 8 ottobre 2008 www.gsel.it 2 La cogenerazione: informazioni generali La cogenerazione È la generazione

Dettagli

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Sesta Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Roma, Palazzo Rospigliosi 9 e 10 Dicembre

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Febbraio, Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

Sintesi del quadro energetico nazionale

Sintesi del quadro energetico nazionale Sintesi del quadro energetico nazionale Introduzione ai meccanismi di incentivazione dell efficienza energetica Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario formativo sul Conto Termico

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

TOTEM ENERGY: storie di successo

TOTEM ENERGY: storie di successo TOTEM ENERGY: storie di successo Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Gianluca Ragonesi g.ragonesi@totem.energy Responsabile Sviluppo Commerciale TOTEM

Dettagli

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici Ettore Piantoni mcter -Milano 28 giugno 2012 Indice Presentazione di Genergia Il servizio di efficienza energetica attraverso un caso reale

Dettagli

Valutazione delle fonti e dei vettori energetici integrati fossili e rinnovabili

Valutazione delle fonti e dei vettori energetici integrati fossili e rinnovabili 26 Maggio 2016 WEBINAR Liquigas - Il GNL e l'efficienza energetica per la sostenibilità Valutazione delle fonti e dei vettori energetici integrati fossili e rinnovabili Ing. Marco Rossi Mob.:+39 366 6468745

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni

Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni Milano, 1 Dicembre 2015 Enermanagement 2015 Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni IL GRUPPO VIESSMANN 1917 11.500 2,2 22 Fondazione Dipendenti Fatturato 2014 (Mrd. ) Siti Produttivi

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Cogenerazione da biomassa legnosa

Cogenerazione da biomassa legnosa Cogenerazione da biomassa legnosa Biomasse ad uso energetico Stato delle tecnologie Dott. Ing. Roberto Fabbri Centro Ricerche ENEA - Saluggia (VC), 3 Luglio 2012 Indice 1. Cogenerazione da biomasse 2.

Dettagli

Le azioni strategiche italiane

Le azioni strategiche italiane CACCIA AL TESORO Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: 20% di incremento dell efficienza energetica 20% di riduzione delle emissioni

Dettagli

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE 1 9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE COGENERARE PER COMPETERE: LA SCELTA DELL INDUSTRIA 4.0 Milano, 08 giugno 2017 Dr. Marco Cuttica, Senior Sales Manager IL PROBLEMA ENERGETICO ITALIANO

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 La legislazione in materia di ambiente ed energia o Legge

Dettagli

Motori ad alto rendimento ed inverter

Motori ad alto rendimento ed inverter Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale Andrea Solzi ANIE Energia Situazione installato Motori Stima del consumo dell energia elettrica (anno 2005) Più del 50% del consumo elettrico nazionale

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE Il generatore edile: come usare e integrare geotermia, solare e fotovoltaico SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE S. Piva Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione Uniamo le energie generiamo efficienza ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione Ing.Daniele Fraternali Seminario UNISERVIZI - Pistoia 30 Marzo 2017 Questo documento è di

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri

Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri E. Cottatellucci Responsabile Unità Cogenerazione Indice Il GSE Promozione e

Dettagli

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE - Assolombarda Milano, 27 marzo 2009 www.gse.it 2 Indice Attività GSE per il fotovoltaico Bilancio

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo Collegio dei Periti di Firenze Firenze, 23 Febbraio 2017 23/02/2017 www.energifera.com

Dettagli

La situazione della cogenerazione in Italia

La situazione della cogenerazione in Italia La situazione della cogenerazione in Italia Pamela Buoni Direzione Efficienza e Energia Termica -Unità Cogenerazione Forum della Cogenerazione Rimini 5 novembre 2015 Indice Promozione e incentivazione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Roma, 25 febbraio 2008 Azioni svolte da CESI RICERCA Attività

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Settembre, Quadro energetico 1

Settembre, Quadro energetico 1 Settembre, 216 Quadro energetico 1 I principali dati energetici del primo semestre 216 e la variazione percentuale rispetto al primo semestre del 215 sono mostrati in Tabella 1: la continua riduzione della

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: CHI E? Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: operano in tutta Italia con industrie Energy Intensive,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007 L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Liliana Fracassi Unità Ingegneria Perugia, 30 novembre 2007 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le Fonti Rinnovabili in Italia L incentivazione delle

Dettagli

Nuovi obiettivi per i certificati bianchi

Nuovi obiettivi per i certificati bianchi keyenergy - Fire Nuovi obiettivi per i certificati bianchi il DCO dell AEEG sul rimborso in tariffa Marco De Min Direz. Mercati Elettricità e Gas - Autorità per l Energia Elettrica e il Gas unità Produzione

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE Torino, 30 maggio 2014 UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE ESPERIENZA DI ENERGY MANAGEMENT DELLA ASO S.Croce e Carle di CUNEO ing. Paola Maria ARNEODO - ing. Giuseppe STUMPO ASO

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Diagnosi energetiche in ambito industriale Marco Zambelli, ENEA UTT Giuseppe Nigliaccio, ENEA UTT-PMI Energia su Misura per l industria Tessile Abbigliamento

Dettagli

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO 2004-2015 1 Inquadramento geografico Ubicazione: Roccabruna (Cuneo) Piemonte sud occidentale Quota: 720

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 Orientamenti dell Autorità per l energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi efficienti di utenza ai sensi dell

Dettagli

Studi di fattibilità per la cogenerazione

Studi di fattibilità per la cogenerazione Studi di fattibilità per la cogenerazione Dario Di Santo, FIRE Roma, 12 maggio 2015 Cos è la FIRE? La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnicoscientifica che dal

Dettagli

FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE. Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico

FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE. Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE CESI RICERCA Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico Omar Perego (CESI RICERCA) omar.perego@cesiricerca.it

Dettagli

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 INTRODUZIONE L'illuminazione è stato il primo servizio offerto

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso

Dettagli

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana Questionario Federazione ANIMA Grado di conoscenza Non conosco i CB/TEE / Ne ho sentito parlare ma non

Dettagli

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo Enrico Villa Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Suddivisione delle aziende italiane per categoria

Dettagli