Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE"

Transcript

1 Certificati bianchi: nuove linee guida Dario Di Santo, FIRE Workshop 4Biomass 4 dicembre 2011, Milano

2 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. Certificazione EGE Esperti in Gestione dell Energia UNI CEI Rivista Gestione Energia

3 Progetti e collaborazioni FIRE Fra i progetti conclusi: Eurocontract - ST-Esco Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l ENEA, il GSE, l RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie e enti fieristici. 3

4 Certificati bianchi: schema soggetti volontari I soggetti volontari (società collegate ai distributori, SSE, società con energy manager) presentano i progetti. trasferimento flussi di cassa rapporti fra le parti Fase I: Interventi AEEG richiede Soggetto volontario accordo per realizzare intervento Autorizza il rilascio GME Trasferisce i Utente Ricavi da minori consumi Fase II: Compravendita AEEG presenta Distributore Contrattazione bilaterale acquisto Soggetto volontario Borsa GME 4

5 Certificati bianchi: schema ESCO o distributore 1 tep corrisponde a: 980 kg di gasolio, m 3 di gas naturale kwh elettrici Tariffe 92,22 /tep per il 2010 Risparmio da Rete /tep e risparmiate Utente /tep e risparmiate Valido per EPC con shared savings. Possibili diverse opzioni 93,68 /tep per il 2011 Società di Servizi Energetici SSE Distributore /tep addizionali 5

6 Certificati bianchi: prezzi medi pesati su mercato GME 6

7 Certificati bianchi: prezzi di mercato Eccesso di offerta Mercato corto Fonte: FIRE. 7

8 Certificati bianchi: obiettivi e emissioni di Fonte: FIRE. La crescita dei progetti a consuntivo non bilancia l andamento poco entusiasmante dei progetti standard, cui si aggiunge l effetto del termine del ciclo dei 5 anni per i progetti realizzati nella prima fase ( ). In assenza di dati sul contributo degli interventi sulle reti, occorre semplificare la partecipazione al meccanismo, visto che non è detto che i coefficienti di durabilità siano sufficienti negli anni d obbligo successivi al

9 Certificati bianchi: aspetti di base Soggetti obbligati (SO) Soggetti volontari (SV) Distributori oltre i utenti serviti Distributori con meno di utenti serviti Società collegate o controllate da SO Società di servizi energetici SSE Società con energy manager art. 19 legge 10/91 Valore energetico del 1 certificato bianco o = 1 tep addizionale Valore economico del Determinato dal mercato (circa /tep) Interventi ammessi Efficientamento energetico negli usi finali Durata dell incentivo 5 anni di base 8 anni per gli interventi sull involucro edilizio Altri valori possono essere stabiliti per decreto Valutazione dei risparmi Modalità standardizzata Modalità analitica Modalità a consuntivo 9

10 Certificati bianchi: aspetti di base Gli obiettivi Tipologia di Risparmi energetici in fonti primarie Tipo I: risparmi di elettricità Tipo II: risparmi di gas naturale Tipo III: risparmi di altri combustibili no trasporti Tipo IV: altri combustibili trasporti con schede Tipo V: altri combustibili trasporti senza schede Rimborso in tariffa Indicizzato su paniere di combustibili e riconosciuto per tutti i titoli tranne i tipo V Coefficiente di durabilità τ È il rapporto fra la vita tecnica e la vita utile dell intervento ed è compreso fra 1,00 e 4,58. Varia in funzione delle classi indicate dalle tabelle ministeriali e delle schede di valutazione dei risparmi Riconoscimento dei Automatico e trimestrale per i progetti standard. In funzione delle misure raccolte e comunicate tramite RVC successive alla prima per progetti analitici e a consuntivo 10

11 Certificati bianchi: aspetti di base Durata e bancabilità e bancabilità dei fino al 2012 Fonte figura: AEEG. Fonte figura: AEEG. Gas Elettricità Fonte figura: ENEL. 11

12 Accorpabilità degli interventi e soglie minime Soglie minime per la presentazione dei progetti Tipologia di progetto Distributori obbligati e soggetti con nomina EM Altri Standardizzato 25 tep Analitico 100 tep 50 tep Tipologia di progetto Risparmio integrale Consuntivo 200 tep 100 tep Standardizzato 20 tep Analitico 40 tep Consuntivo 60 tep Numero di clienti partecipanti Accorpabilità degli interventi Metodi omogenei Cliente unico Standardizzati Analitici A consuntivo Metodi eterogenei Progetto a consuntivo Numerosi clienti Standardizzati Analitici A consuntivo Non ammissibile

13 Altri aspetti delle nuove linee guida Per l elenco delle SSE accreditate è prevista l aggiunta di informazioni quali la tipologia di presentati, la tipologia dell intervento e l eventuale certificazione UNI CEI Gli interventi standardizzati vedranno conteggiati i primi risparmi a partire dall inizio del semestre solare in cui viene presentato il progetto. Viene mantenuta la scheda 21bis sulla cogenerazione, ma può essere usata solo per interventi che non accedano all incentivo di cui al D.M. 5 settembre 2011, ad esempio perché caratterizzati dalla presenza non scorporabile di misure di risparmio aggiuntive. Tutti i nuovi progetti presentati, di qualunque tipo, beneficeranno dei coefficienti moltiplicativi, che per i progetti a consuntivo vengono attribuiti per tipologia di intervento in funzione delle categorie individuate dai decreti (ferma restando la possibilità di proporne di diversi motivando adeguatamente la scelta). I progetti analitici e a consuntivo già presentati beneficieranno dei coefficienti per tutte le richieste di verifica e certificazione dei risparmi (RVC) future. Per i progetti standard già presentati saranno applicati i coefficienti di durabilità per i trimestri mancanti, ma tutti i risparmi incrementali (ossia i risparmi netti moltiplicati per tau-1) verranno anticipati in un unica soluzione corrisposta entro la fine di aprile La piattaforma per la presentazione di RVC rimarrà non operativa fino a fine 2011, per consentire l adeguamento informatico delle schede standard e analitiche, ma nello stesso periodo sarà possibile presentare comunque delle PPPM per progetti a consuntivo, per le quali andranno indicati i coefficienti di durabilità e che l ENEA avrà 120 giorni di tempo per valutare.

14 Caratteristiche dei : metodologie di valutazione Metodologie di valutazione dei risparmi Standardizzata Analitica Consuntivo Standardizzata: i metodi di valutazione standardizzata consentono di quantificare il risparmio specifico lordo annuo dell intervento attraverso la determinazione dei risparmi relativi ad una singola unità fisica di riferimento (UFR), senza procedere a misurazioni dirette. Analitica: i metodi di valutazione analitica consentono di quantificare il risparmio lordo conseguibile attraverso una tipologia di intervento sulla base di un algoritmo di valutazione predefinito e della misura diretta di alcuni parametri di funzionamento del sistema dopo che è stato realizzato l intervento. Consuntivo: i metodi di valutazione a consuntivo consentono di quantificare il risparmio netto conseguibile attraverso uno o più interventi in conformità ad un programma di misura proposto dal soggetto titolare del progetto assieme ad una descrizione del progetto medesimo, debitamente approvato.

15 Fonte: ENEA. D.Lgs 28/2011: Certificati bianchi SCHEDE STANDARDIZZATE 10

16 Certificati bianchi: la scheda 22 bis Si ottengono circa 1 tep ogni 10 MWht forniti alle sole utenze civili collegate ai nuovi allacciamenti presentati. Applicando il coefficiente moltiplicativo il risparmio integrale sale a 3,0-3,5 tep ogni 10 MWht. SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO R E T E Perdite di calore lungo la rete EAt Energia dei combustibili Ec COMPLESSO DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E CALORE EAe Produzione di energia elettrica netta Ee Energia termica utile immessa in rete Et T E L E R I S C A L D A M E N T O Energia termica utile destinata a riscaldamento e produzione di acs EFt alle nuove utenze civili EFt Nciv ad altre utenze EFt altre EAe RETE ELETTRICA LOCALE 16

17 Certificati bianchi: la scheda 26 Una caldaia da 400 kwt può vedersi riconoscere dai 5 ai 15 tep a seconda del rendimento. Nel caso di fonti rinnovabili si può arrivare a circa 80 tep. A questo va applicato il coefficiente 2,65 per ottenere i risparmi integrali. 17

18 D.Lgs 28/2011: Certificati bianchi Coefficienti di durabilità per progetti a consuntivo (modificabili su istanza giustificata del proponente). TABELLA 2 - CATEGORIA PREVALENTE DI INTERVENTO U T IND-T Processi industriali: generazione o recupero di calore per raffreddamento, essiccazione, cottura, fusione, ecc ,36 IND-GEN Processi industriali: generazione di energia elettrica da recuperi o da fonti rinnovabili o cogenerazione ,36 IND-E Processi industriali: sistemi di azionamento efficienti (motori, inverter, ecc.), automazione e interventi di rifasamento ,65 IND-FF Processi industriali: interventi diversi dai precedenti, per l'ottimizzazione energetica dei processi produttivi e dei layout d'impianto finalizzati a conseguire una riduzione oggettiva e duratura dei fabbisogni di ,36 energia finale a parità di quantità e qualità della produzione CIV-T Settori residenziale, agricolo e terziario: generazione di calore/freddo per climatizzazione e produzione di acqua calda ,65 CIV-GEN Settori residenziale, agricolo e terziario: piccoli sistemi di generazione elettrica e cogenerazionei ,36 CIV-FI Settori residenziale, agricolo e terziario: interventi sull involucro edilizio finalizzati alla riduzione dei fabbisogni di illuminazione artificiale ,58 CIV-FC Settori residenziale, agricolo e terziario: interventi di edilizia passiva e interventi sull involucro edilizio finalizzati alla riduzione dei fabbisogni di climatizzazione invernale ed estiva ,91 CIV-ICT Settori residenziale e terziario: elettronica di consumo (sistemi di intrattenimento e attrezzature ICT di largo consumo ad alta efficienza) CIV-ELET Settori residenziale e terziario: elettrodomestici per il lavaggio e per la conservazione dei cibi ,65 CIV-FA Settori residenziale, agricolo e terziario: riduzione dei fabbisogni di acqua calda ,87 CIV-INF Settore residenziale, agricolo e terziario: riduzione dei fabbisogni di energia con e per applicazioni ICT ,87 IPUB-NEW Illuminazione pubblica: nuovi impianti efficienti o rifacimento completa degli esistenti ,65 IPUB-RET Illuminazione pubblica: applicazione di dispositivi per l'efficientamento di impianti esistenti (retrofit) ,87 IPRIV-NEW Illuminazione privata: nuovi impianti efficienti o riprogettazione completa di impianti esistenti ,65 IPRIV-RET Illuminazione privata: applicazione di dispositivi per l'efficientamento di impianti esistenti (retrofit) ,87 TRASP Sistemi di trasporto: efficientamento energetico dei veicoli ,87 RETI Interventi di efficientamento delle reti elettriche e del gas naturale ,36 12 Fonte: ENEA.

19 Cogenerazione: il nuovo regime di sostegno (D.M. 5/9/2011)

20 Cogenerazione: il nuovo regime di sostegno (D.M. 5/9/2011)

21 Le tempistiche Entro 180 giorni Entro 60 giorni, 90 in caso di integrazioni Le linee guida nuove fissano inoltre un termine temporale di 24 mesi rispetto alla prima attivazione di un progetto entro i quali vanno contabilizzati i risparmi per progetti analitici e a consuntivo. Non vi sono vincoli per i progetti standardizzati. 21

22 EEN 9/2011 VS DCO 43/10 Proposte per l'aggiornamento della regolazione tecnica ed economica attuativa del meccanismo dei titoli di efficienza energetica Aspetti trattati nel DCO: a) Eliminare gli aspetti della regolazione che possono costituire ostacolo alla presentazione di progetti; Parziale (soglie, tempistiche, ma non semplificazione addizionalità e consuntivi) b) Aumentare il grado di strutturalità degli interventi incentivati con i incrementando il contributo dell incentivo rispetto all investimento da sostenere; Ok c) Promuovere lo sviluppo dell offerta di servizi energetici qualificati e di nuovi modelli di business funzionali a superare gli ostacoli di natura informativa ed economica agli investimenti in tecnologie efficienti; Parziale (solo visibilità certificazione UNI CEI 11352) d) Modificare il meccanismo di determinazione del contributo tariffario; No e) Prevenire comportamenti speculativi degli operatori, che aumenterebbero il costo sostenuto dalla collettività a parità di risparmi energetici conseguiti; No Altri aspetti: spunti sui requisiti previsti per l accreditamento delle SSE, sulla titolarità dei progetti, sulla struttura e l entità dei corrispettivi per la partecipazione. No L AEEG risponde solo a una parte delle problematiche del meccanismo; saranno dunque necessarie ulteriori misure. Il problema vero è: i promuovono l efficienza energetica?

23 D.Lgs 28/2011: Certificati bianchi Le principali novità introdotte dal decreto legislativo con riferimento ai sono le seguenti: ENEA-U sviluppa entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del decreto almeno 15 nuove schede standardizzate, (con indicazione di particolari settori quali LED, recuperi termici, reti idriche, settore ICT); ENEA provvede a pubblicare casi studio e parametri standard come guida per facilitare la realizzazione e la replicabilità degli interventi a consuntivo; È disposto il passaggio al GSE dell'attività di gestione del meccanismo di certificazione relativo ai certificati bianchi, ferme restando le competenze del GME sull'attività di emissione dei certificati bianchi e sulla gestione del registro e della borsa dei medesimi certificati bianchi; È raccordato il periodo di diritto ai certificati con la vita utile dell'intervento; Sono individuate modalità per ridurre tempi e adempimenti per l'ottenimento dei certificati; Ai fini dell'applicazione del meccanismo dei certificati bianchi, i risparmi realizzati nel settore dei trasporti attraverso le schede di cui all'articolo 30 sono equiparati a risparmi di gas naturale; Sono stabiliti i criteri per la determinazione del contributo tariffario per i costi sostenuti dai soggetti obbligati per il conseguimento degli obiettivi di risparmio di energia primaria posti a loro carico. Sarebbe stato auspicabile un maggior coordinamento fra MSE-MATTM e AEEG.

24 D.Lgs 28/2011: Certificati bianchi L ENEA ha inviato all MSE come previsto le 15 proposte di schede, al momento in fase di consultazione con gli operatori di settore. Vi sono altre opportunità per le biomasse. Fonte: ENEA.

25 Le proposte FIRE L efficienza energetica necessita il superamento di una serie di barriere, soprattutto non economiche, per poter realmente esplicitare il suo potenziale. Gli incentivi sono importanti, ma non sono l unico aspetto da considerare, e forse nemmeno il più importante. Alcune proposte: l informazione è la chiave di volta, in grado di superare gli ostacoli legati alla molteplicità delle soluzioni e al loro carattere tecnico ; dunque occorrono campagne di informazione mirate soprattutto ai non tecnici e ai decisori, da accompagnare con iniziative formative rivolte a progettisti, installatori, venditori e società di servizi; i meccanismi di incentivazione, per essere efficaci, devono essere supportati da adeguate misure di accompagnamento (informazione, formazione, indagini conoscitive, monitoraggio dei risultati, etc.); il recente PAEE 2011 evidenzia la carenza di dati che caratterizza il nostro Paese e suggerisce di finanziare studi e altre iniziative mirate alla raccolta e all analisi delle informazioni relative alla produzione di componenti per l efficienza e le rinnovabili, consumi di energia, sviluppo e qualificazione degli operatori di settore, adeguatezza delle filiere industriali e della distribuzione, etc.; è opportuno introdurre misure mirate a combattere la fuel poverty e a consentire uno sviluppo rapido e organico del mercato dell efficienza, per consentire non solo di raggiungere i target al 2020, ma anche di rafforzare l industria di settore e di combattere gli effetti negativi collegati all aumento dei prezzi dell energia e alla riduzione del potere di acquisto dei salari. FIRE ritiene che sarebbe opportuno introdurre una componente tariffaria per finanziare le attività citate, che costerebbe meno di quella dedicata alla ricerca di sistema e, a parità di dotazione, potrebbe portare a risultati migliori.

26 Certificati bianchi: aspetti operativi 1. Accreditamento SSE e EM 2. Prestazione RVC e PPPM effenerg-ia 3. Conto titoli (registro) Registro.aspx 4.a Mercato GME Accesso.aspx 4.b Transazioni bilaterali Si effettuano all interno del registro dei 5. Andamento dei prezzi EsitiMGP.aspx 6. Statistiche su meccanismo 26

27 Riferimenti normativi sui I provvedimenti principali di fonte governativa, parlamentare e ministeriale sono i seguenti: D.Lgs. 79/1999 e D.Lgs. 164/2000: previsione di schemi di obbligo per l efficienza energetica per i distributori (art. 9 e 16 rispettivamente) D.M. 20 luglio 2004: definizione degli schemi relativi ai certificati bianchi (i decreti originali del 24 aprile 2001, qui abrogati, non riescono a decollare a causa delle complessità) legge 23 agosto 2004 n. 239: postcontatore (comma 34) D.M. 21 dicembre 2007: revisione delle regole di funzionamento D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 115: previsioni di rafforzamento e miglioramento, rafforzamento dei compiti dell U dell ENEA Legge 23 luglio 2009 n. 99: prolungamento incentivi per cogenerazione a 10 anni (art. 30) D.Lgs. 3 marzo 2011 n. 28: previsioni di rafforzamento e revisione sostanziale dello schema I provvedimenti principali dell AEEG sono i seguenti: delibere 103/03 e 9/11: linee guida di funzionamento del meccanismo delibera 4/06: delega di attività all ENEA delibera EEN 3/08: coefficiente di conversione dei kwh elettrici in tep delibere EEN 4/11, 9/10, 2/10, 177/05, 70/05, 111/04, 234/02: schede tecniche per la valutazione dei risparmi delibere EEN 16/10, 21/09, 36/08, 345/07, 219/04: contributo tariffario

28

Lo studio FIRE sulle proposte di progetto e di programma di misura: analisi e prime valutazioni dei risultati ottenuti

Lo studio FIRE sulle proposte di progetto e di programma di misura: analisi e prime valutazioni dei risultati ottenuti Lo studio FIRE sulle proposte di progetto e di programma di misura: analisi e prime valutazioni dei risultati ottenuti Enrico Biele, Stefano D Ambrosio, Dario Di Santo, Giuseppe Tomassetti, FIRE Convegno

Dettagli

Certificati bianchi: nuove regole

Certificati bianchi: nuove regole Certificati bianchi: nuove regole Dario Di Santo, FIRE Convegno GSE Roma, 7 febbraio 2013 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11 Deliberazione 24 novembre 2011 - EEN 12/11 Disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012, di cui ai decreti ministeriali

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Certificati bianchi ed efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Certificati bianchi ed efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Certificati bianchi ed efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Greenbuilding 5 maggio 2011, Verona Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie Studio Bartucci Studio Bartucci S.r.l. è una società di professionisti che svolge attività

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici I certificati bianchi: l esperienza della Città metropolitana di Milano Laura Zanetti Sala Merini, Spazio Oberdan Milano 20 aprile 2016 Introduzione L energy manager

Dettagli

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici: TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA O CERTIFICATI BIANCHI I titoli di efficienza energetica o certificati bianchi, costituiscono uno strumento incentivante degli interventi e progetti di efficienza energetica

Dettagli

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09 Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09 Adeguamento delle deliberazioni dell Autorità per l'energia elettrica e il gas 18 settembre 2003 n. 103/03, 16 dicembre 2004 n. 219/04 e 23 maggio 2006 n. 98/06,

Dettagli

Incentivi e fiscalità per la cogenerazione ad alto rendimento Dario Di Santo, FIRE

Incentivi e fiscalità per la cogenerazione ad alto rendimento Dario Di Santo, FIRE e fiscalità per la cogenerazione ad alto rendimento Dario Di Santo, FIRE Convegno Polygen - Solarexpo 10 maggio 2012, Verona Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un

Dettagli

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia

IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI I principali risultati raggiunti e punti di attenzione sullo schema dei TEE in Italia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario ENSPOL 23 settembre

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

L efficienza energetica nel settore industriale e le opportunità connesse

L efficienza energetica nel settore industriale e le opportunità connesse L efficienza energetica nel settore industriale e le opportunità connesse Enrico Biele, FIRE I Titoli di Energetica per l'efficientamento dei processi industriali 27 marzo 2014, Milano Cos è la FIRE La

Dettagli

L analisi sulle PPPM presentate fra il 2005 e il 2012

L analisi sulle PPPM presentate fra il 2005 e il 2012 L analisi sulle PPPM presentate fra il 2005 e il 2012 Dario Di Santo, FIRE Convegno ENEA: Nuovi certificati bianchi: maggiori opportunità per le imprese Roma, 28 novembre 2013 Cos è la FIRE La Federazione

Dettagli

I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA - TEE (Certificati Bianchi) L offerta di Wenco

I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA - TEE (Certificati Bianchi) L offerta di Wenco I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA - TEE (Certificati Bianchi) L offerta di Wenco Ing. Bruno Carraffa Esperto Gestione Energia UNI CEI 11339 mob. +39 335 6251440 mail@wencompany.it www.wencompany.it Titoli

Dettagli

Le novità della politica energetica italiana

Le novità della politica energetica italiana Le novità della politica energetica italiana Enrico Biele, FIRE Disponibilità e costi dell energia: uno sguardo ai fattori che li influenzano 25/9/13, Novara Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE 5 febbraio 2013 Roma Efficienza energetica e Certificati Bianchi L efficienza energetica costituisce una priorità nell ambito del panorama

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Milano, 17 Marzo 2016 Expocomfort - Assistal Non solo energia

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Oltre 23 milioni di Titoli di

Oltre 23 milioni di Titoli di I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA: UN SUCCESSO TUTTO ITALIANO Oltre 23 milioni di Titoli di Efficienza Energetica erogati pari a più di 17 milioni di TEP di energia primaria risparmiata per un totale di

Dettagli

Progetti standard Chiarimenti operativi

Progetti standard Chiarimenti operativi Progetti standard Chiarimenti operativi GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici 2017 Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A Direzione Efficienza e Energia Termica Unità Certificati Bianchi e Cogenerazione

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Le azioni strategiche italiane

Le azioni strategiche italiane CACCIA AL TESORO Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: 20% di incremento dell efficienza energetica 20% di riduzione delle emissioni

Dettagli

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi

Obiettivi del decreto Certificati Bianchi Obiettivi del decreto Certificati Bianchi 2013-2016 14 Workshop TACEC Federchimica Milano, 27 febbraio 2013 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div. EERE Agenda

Dettagli

Il sistema dei Certificati bianchi

Il sistema dei Certificati bianchi Strumenti finanziari e agevolazioni per il risparmio energetico nel settore terziario CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 75 Il sistema dei Certificati bianchi 76 38 La spesa energetica

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 La legislazione in materia di ambiente ed energia o Legge

Dettagli

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO Convegno ICIM Energia: da consumo a servizio. Modelli e opportunità di business per le ESCO nel sistema Italia 28 marzo 2012 I titoli di efficienza energetica, le società di servizi energetici e le ESCO

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Efficienza Energetica e Cogenerazione Dalle norme Europee opportunità nella filieri Chimica Italiana

Efficienza Energetica e Cogenerazione Dalle norme Europee opportunità nella filieri Chimica Italiana 13 Workshop del Programma T.A.C.E.C. Efficienza Energetica e Cogenerazione Dalle norme Europee opportunità nella filieri Chimica Italiana Treviso, 25 settembre 2012 Promozione dell Efficienza Energetica

Dettagli

Migliorare l efficienza energetica con la cogenerazione: le opportunità nell attuale scenario Dario Di Santo, FIRE

Migliorare l efficienza energetica con la cogenerazione: le opportunità nell attuale scenario Dario Di Santo, FIRE Migliorare l efficienza energetica con la cogenerazione: le opportunità nell attuale scenario Dario Di Santo, FIRE 9 Workshop TACEC - Federchimica 26 gennaio 2012, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

IND-E) sistemi di azionamento efficienti (motori, inverter), automazione e interventi di rifasamento U = 5 anni T = 15 anni

IND-E) sistemi di azionamento efficienti (motori, inverter), automazione e interventi di rifasamento U = 5 anni T = 15 anni Scheda tecnica n. 9T Installazione di sistemi elettronici di regolazione di frequenza (inverter) in motori elettrici operanti su sistemi di pompaggio con potenza inferiore a 22 kw 1. ELEMENTI PRINCIPALI

Dettagli

INVESTIRE SULL EFFICIENZA ENERGETICA CONVIENE?

INVESTIRE SULL EFFICIENZA ENERGETICA CONVIENE? INVESTIRE SULL EFFICIENZA ENERGETICA CONVIENE? Le misure e gli incentivi nazionali per finanziare gli interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare. «I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA» Ing.

Dettagli

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Dr. Marcello Antinucci AESS Modena Nuova normativa Recepimento della Direttiva sul rendimento energetico in edilizia (19 8 2005) Conto energia (Dm 28/07/2005

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14 Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14 Ing. Luca Luppi D.lgs. 102/14 e diagnosi energetica- 0 - Art. 2 Definizioni g) consumo di energia finale: tutta l'energia fornita

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE I nuovi incentivi per l efficienza energetica Enrico Biele, FIRE Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l

Dettagli

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo

Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo Certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli - schede semplificate e progetti a consuntivo Workshop FIRE Daniele Forni, FIRE 6 maggio 2010, Solarexpo, Verona I Decreti

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

I certificati bianchi per la promozione dell efficienza efficienza energetica in Italia

I certificati bianchi per la promozione dell efficienza efficienza energetica in Italia MOSTRA CONVEGNO SULLE FONTI RINNOVABILI E L EFFICIENZA ENERGETICA NEL MEDITERRANEO NAPOLI 22-24 MARZO 2012 I certificati bianchi per la promozione dell efficienza efficienza energetica in Italia Ing. Luigi

Dettagli

Opportunità e prospettive nel mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione

Opportunità e prospettive nel mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione Opportunità e prospettive nel mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione 3 Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi Laura Montanari Efficienza Energetica e Smart City, Enel Distribuzione

Dettagli

Efficienza Energetica al 2020

Efficienza Energetica al 2020 Venezia Marghera, 28 Giugno 2016 Efficienza Energetica al 2020 Studio Gallian Sas Via dell Industria, 9 35040 Boara Pisani (PD) Tel. 0425/410697 email: info@studiogallian.net sito: www.studiogallian.it

Dettagli

Certificati bianchi: il concetto e le esperienze

Certificati bianchi: il concetto e le esperienze Certificati bianchi: il concetto e le esperienze Enrico Biele, FIRE Klimaenergy 2012 20 settembre 2012, Bolzano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione

Dettagli

L andamento del mercato TEE

L andamento del mercato TEE L andamento del mercato TEE Anna Autore Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 19 marzo 2015 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE* Realizzazione

Dettagli

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti Enrico Biele, FIRE Convegno Efficienza energetica: normative ed opportunità per P.A. ed imprese 27 giugno 2013, Lomazzo (CO) Cos è la FIRE La

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

I titoli di efficienza energetica e altre opportunità per gli Enti Locali

I titoli di efficienza energetica e altre opportunità per gli Enti Locali I titoli di efficienza energetica e altre opportunità per gli Enti Locali Incontro di studio con i Comuni della provincia di Rovigo Enrico Biele, FIRE Canaro (RO), 30/05/13 Progetti e collaborazioni www.hreii.eu/demo

Dettagli

Seminario tecnico. una reale opportunità per le aziende che. operano interventi di efficienza energetica

Seminario tecnico. una reale opportunità per le aziende che. operano interventi di efficienza energetica Seminario tecnico CERTIFICATI BIANCHI: una reale opportunità per le aziende che operano interventi di efficienza energetica Borgomanero, 18 aprile 2013 ore 17 AGENDA Federico Zaveri - Presidente Consorzio

Dettagli

11 Aprile 2014. Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

11 Aprile 2014. Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 11 Aprile 2014 Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Conto Termico Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica Detrazioni fiscali L efficacia dei sistemi di incentivazione

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Efficienza energetica: Il punto di vista dell investitore L efficienza energetica

Dettagli

MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI

MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI Attuale regime di sostegno per l incremento dell efficienza energetica nel settore della distribuzione idrica. MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI Ing. Giuseppe Nigliaccio ENEA Unità Tecnica Efficienza

Dettagli

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici L energy manager Nella Legge 10/91, art. 19 e nella circolare n.219/f del MICA del 2/3/92 si identifica la figura del Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia o Energy Manager E

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

Resoconto riunione GSE-FIPER

Resoconto riunione GSE-FIPER Resoconto riunione GSE-FIPER Sede GSE, 15 maggio 2017 Proposta per il calcolo dei TEE per nuove reti o estensioni di reti esistenti di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento alimentate a biomassa Il

Dettagli

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014 Green Investor Day Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com 8 Maggio 2014 Chi siamo Tholos è una ESCo accreditata presso l' AEEG/GSE operatore mercato dei TEE presso il GME 2 La

Dettagli

Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi DM 11 gennaio 2017

Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi DM 11 gennaio 2017 Sintesi nuovo decreto Certificati Bianchi DM 11 gennaio 2017 GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici 2017 IL NUOVO DECRETO CERTIFICATI BIANCHI 3 1. Gli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2016 Pubblicato in data 27 gennaio 2017 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

TITOLO I Definizioni, ambito di applicazione e criteri generali per la valutazione dei progetti

TITOLO I Definizioni, ambito di applicazione e criteri generali per la valutazione dei progetti LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE, ESECUZIONE E VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI CUI ALL ARTICOLO 5, COMMA 1, DEI DECRETI MINISTERIALI 20 LUGLIO 2004 E PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA PER IL RILASCIO

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita

BUONE PRATICHE : Campagna gratuita Workshop ENERGIA BUONE PRATICHE : Campagna gratuita CHE cos è? CAMPAGNA GRATUITA PER LA GESTIONE DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA ( TEE) COSA sono i TEE? Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... Energia e Ambiente Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... 5 TECNICO ACUSTICA TECNICO ACUSTICA TEMATICA:

Dettagli

Verbale riunione GSE-Confindustria-Ceramica e Laterizi

Verbale riunione GSE-Confindustria-Ceramica e Laterizi Verbale riunione GSE-Confindustria-Ceramica e Laterizi Sede GSE, 17 giugno 2016 Il GSE ha incontrato in data odierna una delegazione di Aziende del Settore della ceramica e dei laterizi guidata dalla Dr.ssa

Dettagli

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 409/2015/R/GAS Riforma della regolazione in materia di conferimento della capacità presso i punti di riconsegna della rete di trasporto gas che alimentano impianti di generazione di energia elettrica

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it l'8 giugno 2005 Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica RICONOSCIMENTO DEGLI ONERI SOSTENUTI DAI PRODUTTORI DI ENERGIA ELETTRICA CHE HANNO ADEMPIUTO

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II) FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Università Commerciale Luigi Bocconi federcasa EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del (II) Bentornata efficienza energetica Roberto MONETA Milano, 13 dicembre

Dettagli

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa APPUNTI DI LAVORO FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa Legge 23 dicembre 1998, n. 448 Art. 8 (Tassazione sulle emissioni di anidride carbonica e misure compensative)

Dettagli

Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda

Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda e altri incentivi per l efficienza energetica Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda 11/06/14, Camera di Commercio di Como Cos è la FIRE La Federazione Italiana

Dettagli

Il meccanismo dei certificati bianchi attività svolte e risultati Ing. Davide Valenzano

Il meccanismo dei certificati bianchi attività svolte e risultati Ing. Davide Valenzano Il meccanismo dei certificati bianchi attività svolte e risultati 2013 Ing. Davide Valenzano Roma, 17 dicembre 2013 Agenda Le attività svolte dal GSE nel primo anno di gestione del meccanismo dei certificati

Dettagli

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale

Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Il modello E.P.C. per la diffusione dell efficienza energetica industriale Bartucci S.p.A. Cividale del Friuli, 4 agosto 2014 Milano, 23 aprile 2015 Alcuni numeri per iniziare Costo sociale per le rinnovabili:

Dettagli

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Roma, 25 febbraio 2008 Azioni svolte da CESI RICERCA Attività

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

Le nuove linee guida sui TEE

Le nuove linee guida sui TEE Le nuove linee guida sui TEE I CERTIFICATI BIANCHI I certificati bianchi, anche noti come Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici

Dettagli

Stato attuale: analisi e governance dell efficienza energetica

Stato attuale: analisi e governance dell efficienza energetica Stato attuale: analisi e governance dell efficienza energetica Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Verona Efficiency Summit 9 Ottobre 2013 IL GRUPPO GSE MSE Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Direzione Consumatori e qualità del servizio Unità Gestione e controllo della domanda di energia

Direzione Consumatori e qualità del servizio Unità Gestione e controllo della domanda di energia Proposte per l'aggiornamento della regolazione tecnica ed economica attuativa del meccanismo dei titoli di efficienza energetica (certificati bianchi) DCO 43/10 Direzione Consumatori e qualità del servizio

Dettagli

European Sustainable Energy Week Ing. Emanuela Peruzzi

European Sustainable Energy Week Ing. Emanuela Peruzzi Il meccanismo dei Certificati Bianchi e il ruolo del GSE European Sustainable Energy Week Ing. Emanuela Peruzzi Roma, 24 giugno 2013 www.gse.it Agenda Cosa sono i titoli di efficienza energetica Contesto

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 2 AGOSTO 2012 335/2012/R/EFR VERIFICA DI PROPOSTE DI PROGETTO E DI PROGRAMMA DI MISURA A CONSUNTIVO, PER PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESENTATI NELL AMBITO DEL MECCANISMO DEI TITOLI

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano 3 a Conferenza Annuale FIRE - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano Andrea Zara Enel Energia Da dove veniamo La struttura commerciale di Enel è presente dalla nascita del meccanismo nel settore

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016 Pubblicato in data 19 Luglio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 6 LUGLIO 2017 514/2017/R/EFR APPROVAZIONE DELL AGGIORNAMENTO DELLE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI) AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE

Dettagli