Le tecniche per la sicurezza delle macchine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le tecniche per la sicurezza delle macchine"

Transcript

1 Pubblicato il 21/09/2010 Aggiornato al: 25/08/2010 Le tecniche per la sicurezza delle macchine di Gianfranco Ceresini 1 Apertura positiva e negativa (di un contatto) L art. 4.5 della norma EN ISO definisce l applicazione del principio dell azione meccanica positiva di un componente su un altro componente, in questo modo: Se un componente meccanico mobile muove inevitabilmente anche un altro componente, mediante contatto diretto o attraverso elementi rigidi, questi componenti sono connessi in modo positivo. Un esempio in proposito è il funzionamento dei dispositivi di commutazione ad apertura positiva in un circuito elettrico. A questo proposito, la norma sugli equipaggiamenti elettrici delle macchine, la CEI EN , all art definisce l azione di apertura diretta (di un elemento di contatto) come la separazione dei contatti per effetto diretto di un movimento specificato dall attuatore del dispositivo di manovra attraverso elementi non elastici (per esempio non dipendenti da molle). Figura 1 Contatto ad apertura positiva. La rottura della molla o l incollamento dei contatti non pregiudicano l apertura dell interruttore e il conseguente fermo della macchina (Pizzato) In particolare per un contatto ad apertura positiva, la norma EN (CEI 17-45) prescrive che la distanza del contatto deve resistere ad un impulso di tensione di 2,5 kv, quando il contatto viene aperto in modo forzato con forze superiori alla forza di contatto di 10 N (figura 2). 1

2 Figura 2-1 Meccanismo di apertura positivo: il riparo aperto determina l apertura dei contatti. Se la molla si guasta il finecorsa si blocca in una condizione di sicurezza (Omron) Figura 2-2 Meccanismo di apertura positivo: il riparo chiuso mantiene i contati chiusi. La chiusura è assicurata dalla pressione della molla del finecorsa (Omron) 2

3 Dove invece un componente meccanico si muova e quindi consenta a un altro di muoversi liberamente (per esempio mediante gravità o a molla) non vi è alcuna azione meccanica positiva del primo sul secondo. Figura 3 Contatto ad apertura negativa. La rottura della molla o l incollamento dei contatti pregiudicano l apertura dell interruttore e il conseguente fermo della macchina (Pizzato) Gli interruttori ad apertura positiva sono quindi interruttori che non hanno nessun collegamento elastico tra i contatti mobili e l azionatore sul quale viene applicata la forza di azionamento. Ad esempio un interruttore con asta a molla non può avere l apertura positiva dei contatti. Gli interruttori di sicurezza ad apertura positiva usano un asta di contatto direttamente collegata all attuatore tramite un collegamento meccanico rigido. L obiettivo è quello di interrompere meccanicamente il contatto, forzando l apertura anche nel caso in cui ci fosse un incollamento causato da una situazione di sovraccarico. Tutti gli interruttori con contatti NC ad apertura positiva riportano il simbolo di apertura positiva sul coperchio rappresentato da una freccia da sinistra verso destra contenuta in un cerchio (figura 4). 3

4 Figura 4 - Simbolo presente sugli interruttori ad apertura positiva (Omron) Per progettare in modo appropriato la protezione di una macchina si consiglia di fare in modo che il sistema di protezione lavori secondo il modo di azione positivo. In particolare, nelle applicazioni di sicurezza nelle quali viene impiegato un solo interruttore come parte sensoristica di una funzione di sicurezza, questo interruttore deve essere assolutamente azionato in modo positivo. Con questa modalità di apertura, pur non essendo possibile impedire in modo assoluto alcuni tipi di guasti pericolosi (quelli esterni al contatto, come l usura o il disallineamento delle rotelle), una manutenzione preventiva può consentire di limitarne la formazione. Figura 5 - Guasti pericolosi in modo positivo: rotella consumata o disallineata la macchina continua a funzionare (Pizzato) 4

5 La stessa cosa non è invece possibile per i contatti con apertura in modo negativo perché i guasti in modo negativo sono interni all interruttore (contatti incollati o molla guasta) e quindi difficili da rilevare. E da segnalare che i guasti pericolosi visti nel modo positivo, ovviamente possono essere presenti anche nel modo negativo, che quindi non è in grado di opporsi ad alcun tipo di guasto pericoloso. Figura 6 - Guasti pericolosi in modo negativo: con contatti incollati o molla guasta la macchina continua a funzionare (Pizzato) Il vantaggio del modo positivo sta quindi nel fatto che i guasti interni (contatti incollati o molla guasta) permettono comunque di aprire i contatti (figura 7) e di fermare di conseguenza la macchina, mentre il modo negativo non lo permette. Figura 7 In modo positivo, con guasti sulla molla o sui contatti la macchina si ferma ugualmente (Pizzato) 5

6 Con la trasmissione positiva, le parti meccaniche mobili del dispositivo di interblocco (interruttore di sicurezza) vengono mosse fisicamente dalle parti meccaniche del riparo fisico (per es. porta) per mezzo del contatto diretto o di parti rigide (figura 8). Figura 8 Esempio di strutture con apertura positiva, a sinistra, e negativa, a destra (BGI - Sick) I contatti Normalmente Aperti (NA) si basano su un meccanismo a molla per l apertura del circuito. In caso di saldatura non esiste garanzia che tali contatti si separeranno. A causa di questa limitazione questi contatti vengono generalmente usati per il controllo e non sono parte del circuito di sicurezza. I dispositivi di arresto di emergenza, sia che si tratti del classico pulsante a fungo o nelle varianti di interruttore a corda o a pedale, devono essere del tipo ad apertura positiva: lo stabilisce l art della norma CEI EN , norma che impone la tecnica ad apertura positiva anche ai sensori di posizione utilizzati in funzioni di sicurezza (art ). La figura 8-b mostra un esempio di funzionamento in modo positivo con disconnessione forzata dei contatti. I contatti sono considerati normalmente chiuso (NC) quando l'attuatore è inserito nell'interruttore (vale a dire a riparo chiuso). Questo chiude un circuito elettrico che permette alla macchina di funzionare. Questa modalità permette l'individuazione di un eventuale cavo interrotto che determinerà una azione di arresto della macchina. Gli interruttori con contatti ad apertura positiva sono in genere realizzati con i contatti a doppia interruzione. Quando il riparo viene aperto, 6

7 la linguetta (attuatore) è rimossa dalla testa dell interruttore e questo causa una rotazione di una camma interna. La camma spinge il pistone che forza la chiave ad aprire entrambi i contatti, rompendo i contatti potenzialmente saldati. Molti interruttori di sicurezza hanno anche una serie di contatti normalmente aperti (NA) i quali vengono generalmente chiusi dalla forza della molla di ritorno. In caso di rottura della molla, però, il funzionamento dei contatti NA non può essere considerato particolarmente affidabile. Pertanto, essi vengono in genere utilizzati per funzioni di segnalazione (es. per indicare che il riparo è aperto). Figura 8-b Interruttore a doppi contatti con azione ad apertura positiva (Allen-Bradley) 7

8 Finora abbiamo parlato del modo positivo, ipotizzando l utilizzo di interruttori e guasti di natura meccanica, ma lo stessa filosofia si può applicare agli interruttori e guasti di natura elettrica. Nei casi in cui l azionatore del contatto non sia una rotella o una camme, ma bensì una bobina di comando (es. relé, contattori, elettrovalvole, etc.), il modo positivo significa che un segnale viene emesso permanentemente ed un rilevamento ne provoca l interruzione (basti pensare all interruzione di una barriera fotoelettrica). In questa modalità di funzionamento qualsiasi guasto interno, come una fonte luminosa difettosa, un conduttore rotto o tagliato, l assenza di alimentazione, etc, provoca l arresto della macchina. In modo negativo invece, un segnale viene generato soltanto al rilevamento ed un guasto interno può avere come conseguenza la mancata apertura del contatto di sicurezza, causando una situazione potenzialmente pericolosa (es. un conduttore rotto in un tappetino elettromeccanico): in assenza del segnale, non è possibile distinguere tra un guasto nel sensore o la non presenza nel campo di rilevamento. Figura 8-c Funzionamento dell apertura positiva (Omron) 8

9 2 Diversificazione e ridondanza (contatti in modo combinato) Come detto, se l interruttore utilizzato per una funzione di sicurezza è uno solo, è assolutamente necessario che esso sia ad apertura positiva, mentre se si utilizzano due (o più) interruttori è bene che essi operino in modalità differenti. La differenza può consistere nella modalità di azionamento dei contatti (uno ad apertura positiva ed uno ad apertura negativa), nella tecnologia utilizzata (es. un interruttore meccanico ed uno magnetico), nel diverso principio di azionamento (es. un interruttore a chiave ed uno a leva) oppure nella presenza contemporanea di due diversità (es. un interruttore a cerniera ad azione positiva ed uno di prossimità ad azione non positiva). Questa differenza tra gli interruttori viene definita diversificazione (o diversità) ed è un ottima tecnica per evitare, o almeno per limitare, i guasti che provengono da una causa comune (ossia uno stesso guasto sui due contatti). Questa tecnica infatti permette di evitare che fattori esterni provochino il guasto di entrambi i canali contemporaneamente (es. vibrazione, corrosione, interferenza di radiofrequenza). Figura 9 Esempio di diversificazione. Un sensore di prossimità induttivo ad azione positiva accoppiato ad un interruttore elettromeccanico ad azione positiva (Omron) 9

10 In ogni caso con la presenza di due interruttori, almeno uno deve essere ad azione positiva. Il modo negativo è ammesso solamente nel caso in cui venga combinato con un rilevatore funzionante in modalità positiva. La diversificazione, che può essere definita anche come funzionamento in modo combinato di due contatti, è una tecnica che permette quindi di aumentare il livello di sicurezza, poiché la probabilità che avvengano contemporaneamente due tipi di guasti diversi sui due interruttori di sicurezza, è estremamente bassa. La sicurezza ottenuta è decisamente superiore rispetto a quella garantito dal solo modo positivo. Figura 10 Esempio di diversificazione. Due interruttori della medesima tecnologia agiscono in modo combinato: uno ad azione positiva e l altro ad azione negativa (Schneider) Il concetto di diversificazione si lega a stretto filo con quello di ridondanza intesa come l impiego di due (o più) dispositivi allo scopo di garantire che, in caso di guasto di uno dei due, l altro possa intervenire per espletare la funzione di sicurezza richiesta. La ridondanza (ossia il raddoppio dei contatti) mantiene la propria efficacia solo però se il primo guasto viene rilevato (e corretto), perché in caso contrario il verificarsi di un secondo guasto può compromettere la sicurezza. In un sistema ridondante quindi, il primo guasto non porta alla perdita della funzione di sicurezza, ossia resiste al primo guasto. Per evitare il default del sistema di sicurezza, è necessario che il primo guasto venga rilevato prima che si verifichi il secondo, in modo da evitare che un sistema a due canali diventi ad un solo canale senza che nessuno se ne renda conto. La rilevazione del guasto deve essere ovviamente abbinata ad una risposta adeguata del sistema: nel caso più semplice ad esempio, la macchina viene arrestata per portarla in uno stato sicuro. 10

11 Un guasto critico di un singolo interruttore di sicurezza può essere causato da una manomissione, da un guasto meccanico dell unità di attivazione o dell innesto (es. invecchiamento, schiacciamento), da uno scollegamento, dal guasto di un componente o dall effetto di condizioni ambientali estreme (es. contaminazione con grumi di farina di un interruttore a rotella). In particolare, a livelli di sicurezza elevati, è necessario utilizzare un interruttore supplementare oltre all interruttore di sicurezza, per es. con la funzione opposta, e monitorare entrambi nel sistema di comando. La ridondanza può essere sui circuiti di ingresso o sui circuiti di uscita (figure 11 e 12). A livello di definizioni tecniche possiamo dire che la ridondanza è la duplicazione della stessa tecnica, mentre la diversificazione è l uso di due diverse tecniche. La diversificazione quindi include automaticamente l idea di ridondanza, mentre non è vero il contrario. Figura 11 Esempio di ridondanza in ingresso con due interruttori (Omron) Figura 12 Esempio di ridondanza in uscita con due relé (Omron) La ridondanza è essenziale per progettare sistemi di comando di sicurezza di Categoria 3 o 4 secondo la norma EN

12 Negli interruttori a doppi contatti, i secondi contatti (NC o NA che siano, mentre i primi contatti sono sempre NC) possono essere usati come un canale secondario per un sistema di sicurezza. Lo stato dei due contatti può essere monitorato da un relé o PLC di sicurezza. Il vantaggio di utilizzare entrambi i contatti normalmente chiusi è la riduzione nel cablaggio quando devono essere monitorati più cancelli. La figura 12-b mostra come ripari multipli possono essere collegati con interruttori dotati di un doppio contatto NC. Questo può essere pratico per un piccolo numero di ripari, ma diventa più impegnativo quando ci sono troppi ripari che sono collegati in serie. Figura 12-b Collegamento di interblocchi multipli con contatti NC + NC (Allen-Bradley) Qualora la valutazione dei rischi richieda l'uso di contatti diversi, i contatti NC sono collegati in serie, mentre i contatti NO sono collegati in parallelo. La figura 12-c mostra uno schema di base di questo approccio quando interblocchi multipli sono monitorati da un modulo di sicurezza. Un guasto critico di un singolo interruttore di sicurezza può essere causato da manomissione, guasto meccanico dell unità di attivazione o dell innesto (per esempio: invecchiamento) o dall effetto di condizioni ambientali estreme (esempio: contaminazione con grumi di farina dell interruttore a rotella). 12

13 Figura 12-c Collegamento di interblocchi multipli con contatti NC + NO (Allen-Bradley) Per ottenere livelli di sicurezza elevati, è pertanto necessario utilizzare un interruttore supplementare oltre all interruttore di sicurezza, per es. con la funzione opposta e monitorare entrambi nel sistema di comando. Ad esempio per una macchina di stampaggio a iniezione con porte che proteggono da un pericolo serio e che vengono azionate ciclicamente può essere deciso l uso di interruttori meccanici di diversa natura. Figura 12-d Esempio di rilevamento di guasti meccanici mediante una diversa disposizione ridondante (Sick) 13

14 Occorre segnalare, per quanto riguarda l affidabilità dei sistemi di comando per la sicurezza delle macchine, che ridondanza e diversificazione permettono di ridurre la probabilità di guasto PFHD e di conseguenza aumentare il livello di prestazione (PL o SIL che sia). La probabilità che venga a mancare la funzione di sicurezza per guasto di due esemplari del medesimo componente, infatti, è più bassa rispetto alla probabilità che si guasti il singolo esemplare. È così possibile raggiungere un dato SIL utilizzando componenti ridondati compatibili con SIL più bassi. Ciò non sarebbe valido per i cosiddetti guasti di modo comune, cioè guasti simultanei ad unità identiche causati dallo stesso motivo e nello stesso modo. Un modo per ridurre questa eventualità è l attuazione della diversificazione in luogo della ridondanza, cioè l impiego di mezzi diversi per eseguire una data funzione (ad esempio l impiego di sensori con tecnologia diversa per una stessa funzione). Così facendo ciò che impedisce di funzionare a una certa tecnologia, presumibilmente non lo farà su una tecnologia diversa, elevando così il grado di affidabilità del sistema. Figura 12-e Esempio di diversificazione sulla rimozione di una porta: l utilizzo in combinazione di sensori diversi o differenti soluzioni di rilevamento riduce l insorgere di più guasti dovuti ad un unica causa (Omron) 14

15 3 Contatti ad azione forzata (collegati meccanicamente) I contatti ad azione forzata sono contatti collegati meccanicamente (figura 13) in modo da garantire che i contatti in apertura NC ed i contatti in chiusura NA non si chiudano mai contemporaneamente in presenza ad esempio di una saldatura (figura 14). Figura 13 Esempio di due contatti NC/NA ad azione forzata. La guida meccanica (guida forzata) provoca come conseguenza l impossibilità di chiudere contemporaneamente i contatti ad apertura ed i contatti a chiusura nemmeno in caso di guasto (Schneider) In caso di contatto in chiusura (NA) saldato, i contatti in apertura (NC) non possono chiudersi in fase di diseccitazione del relé. Al contrario in caso di contatto in apertura (NC) saldato, i contatti in chiusura (NA) non possono chiudersi in fase di eccitazione del relé. Figura 14 Contatti legati meccanicamente in caso di guasto: se si verifica un incollamento sul contatto A, il contatto B rimane aperto (Honeywell) 15

16 Se i contatti principali e quelli ausiliari di un contattore sono tra di loro connessi meccanicamente, attraverso la posizione degli ausiliari nel circuito di comando è possibile conoscere con esattezza la posizione dei contatti principali nel circuito di potenza: è così dato modo di sapere ad esempio se il contattore è rimasto chiuso (a causa di un incollamento dei contatti) nonostante la sua bobina sia stata diseccitata. In caso di saldatura di un contatto del polo di potenza infatti, il collegamento meccanico impedisce al contatto ausiliario in apertura di chiudersi al diseccitarsi della bobina (figura 15). Figura 15 Un contatto ausiliario legato meccanicamente ai poli di potenza è un contatto ausiliario in apertura NC che non può mai essere chiuso contemporaneamente ai poli di potenza (Schneider) Alcune normative in materia di sicurezza richiedono (ad esempio quella per i controllori di presse motorizzate nella lavorazione dei metalli) la presenza di contattori con contatti a guida forzata. La guida forzata si ottiene quando i contatti sono collegati fra loro meccanicamente in modo tale che il contatto NC e il contatto NA non possono essere mai chiusi contemporaneamente. A tal fine occorre assicurare che le distanze fra i contatti siano di almeno 0,5 mm (CEI EN 50205) anche in condizioni di guasto (es. in caso di saldatura di un contatto) per l'intera durata di vita dell'apparecchio (figura 14). Figura 16 Confronto tra il comportamento di un relé con contatti convenzionali ed un relé di sicurezza con contatti connessi meccanicamente (Honeywell) 16

17 Figura 16-b Funzionamento dei contatti a guida forzata. Essendo meccanicamente uniti, i due contatti non possono mai (anche in caso di guasto) essere chiusi contemporaneamente (Omron) Figura 16-c Classi di relé a guida forzata (Omron) 17

18 4 Tecniche di autocontrollo (e ridondanza più autocontrollo) La tecnica dell autocontrollo consiste nel verificare automaticamente la funzionalità di tutti i componenti di sicurezza (ingressi, uscite e logica) che intervengono nel circuito di comando di sicurezza della macchina. I dispositivi che cambiano condizione a ciascun ciclo vengono controllati per rilevare qualsiasi guasto o malfunzionamento. Se un guasto viene rilevato durante l autocontrollo, la macchina si ferma, impedendo così il ciclo successivo, se invece non c è guasto il ciclo successivo viene autorizzato e la macchina continua a funzionare. L autocontrollo ciclico viene usato per garantire un circuito almeno di categoria 2 secondo la norma EN L associazione delle due tecniche di ridondanza e autocontrollo consente il rilevamento dei guasti tramite l autocontrollo e fornisce l assicurazione del mantenimento della sicurezza dopo un primo guasto mediante la ridondanza. Se in uno dei canali di un sistema di sicurezza a canale doppio è presente un guasto, questo viene rilevato tramite l autocontrollo prima che si verifichi un secondo guasto che potrebbe portare alla perdita della funzione di sicurezza. Figura 17 Ridondanza + autocontrollo (Schneider) 18

19 5 Inaggirabilità e indeformabilità (interruttori con bloccaggio sagomato) La sicurezza di un interruttore di interblocco dipende dalla sua capacità di resistere a tentativi di aggirare, ovvero di neutralizzare, il meccanismo di apertura e chiusura dei contatti. Un interruttore di interblocco deve essere progettato in modo che non possa essere ingannato da semplici strumenti o materiali che possono essere prontamente disponibili (come cacciaviti, monete, viti, aghi, nastro, cavi piegati e simili). Questo si ottiene facendo si che l'attuatore abbia una forma speciale, sagomata. In questo caso un contatto di sicurezza ad apertura positiva (es. di un finecorsa) dispone di un attuatore con bloccaggio sagomato il cui meccanismo di blocco al corpo del finecorsa è costituito da parti non elastiche e irregolari, incastrate una nell altra. Così facendo, la forza eccessiva che può venire applicata in caso di saldatura di un contatto, non può comunque far si che l attuatore venga deformato o spostato: anche in caso di guasto viene quindi applicata la giusta forza per attivare il meccanismo di apertura dei contatti. Con questa tecnica non è possibile utilizzare un attuatore con asta a molla per l interruttore di sicurezza. Figura 18 Tipi di bloccaggio sagomato (Omron) Quando è richiesta la manutenzione sulla macchina, gli interblocchi devono poter essere bypassati: se così viene fatto, devono però essere forniti altri metodi di salvaguardia della protezione. In alcuni casi il personale addetto può essere tentato di aggirare l interblocco in vari modi. Le informazioni riguardanti l'utilizzo della macchina, raccolti nella fase di valutazione del rischio, dovranno aiutare a decidere se questo è più o meno probabile che possa accadere. Più è alta questa probabilità e più difficile dovrebbe essere aggirare l'interblocco. Gli interruttori sono disponibili con vari livelli di sicurezza che vanno dalla resistenza alla manomissione, alla impossibilità di aggiramento. 19

20 Se è richiesto un elevato grado di sicurezza dall aggiramento dell interblocco, a volte è più pratico raggiungere questo obiettivo attraverso il modo in cui è montato l interruttore. Per esempio, se l'interruttore è montato come in figura 19 con una rotaia coperta, non è possibile accedere all interruttore con la porta di protezione aperta. Figura 19 Interruttore e attuatore nascosti su un riparo mobile (Allen-Bradley) L attuatore deve rimanere ragionevolmente ben allineato con il foro di entrata nel corpo dell interruttore. Nel corso del tempo, le cerniere di fissaggio si possono usurare e i ripari si possono piegare o torcere. Questo influenza negativamente l'allineamento dell'attuatore alla testa. La soluzione migliore per prevenire questo tipo di problemi è quella di utilizzare interruttori con corpo in metallo con attuatori flessibili. 20

21 6 Contatti MBB e BBM I contatti possono funzionare funziona sia ad azione lenta che ad azione rapida. Nell azione lenta esistono due tipi di funzionamento: Interruttori con contatti del tipo Break-before-make (BBM) che sono caratterizzati dalla apertura dei contatti NC prima della chiusura dei contatti NO ed interruttori del tipo make-before-break (MBB) nei quali i contatti NC si aprono dopo che si sono chiusi i contatti NO. Gli interruttori make-before-break (MBB) sono quelli in cui sono momentaneamente ad ON sia i contatti NC che i contatti NO dell interruttore. Infatti make before break significa chiudi prima dell interruzione, ossia ad esempio chiudi un contatto NA prima che si apra un contatto NC (figura 19). I contatti MBB vengono utilizzati nei circuiti di sicurezza perché consentono la chiusura di entrambi i contatti di segnalazione e di sicurezza per un breve intervallo di tempo: importante quando è necessaria la segnalazione della sicurezza. Figura 19 I contatti di sicurezza ad apertura guidata e sono chiusi. Quando la chiave dell azionatore (attuatore) viene rimossa dall interruttore, i contatti della segnalazione ausiliaria commutano ad ON per un breve periodo prima che si aprano i due contatti di sicurezza (Omron) A causa di usura, danni o altri cambiamenti al sistema dei ripari avvenuti nel corso del tempo, potrebbe essere applicata una pressione al riparo tale da costringerlo ad una leggera apertura: se il riparo si muove attorno al punto in cui avviene il cambio di stato dei contatti, il sistema di sicurezza e di controllo della macchina potrebbe ricevere dei messaggi conflittuali, come mostrato in figura 20. Una soluzione potrebbe essere l utilizzo di contatti ad azione rapida. 21

22 Figura 20 - Contatti MBB e BBM Possibilità di messaggi contrastanti (Allen-Bradley) Fonti Schneider Electric Pilz Festo Omron Rockwell Automation Siemens Allen-Bradley Reer Leuze Sick Pizzato 22

VI - Tecniche di sicurezza

VI - Tecniche di sicurezza VI - Tecniche di sicurezza In questo capitolo presentiamo alcune delle più importanti tecniche di sicurezza comuni e alcuni dei termini usati dai costruttori di apparecchiature di sicurezza come Honeywell,

Dettagli

ISO Calcolo del PL Performance Level

ISO Calcolo del PL Performance Level ISO 13849-1 Calcolo del PL Performance Level Categorie MTTFd DC CCF ISO 13849-1 Calcolo del PL Performance Level Categorie MTTFd DC CCF PL a PL b PL c MTTF d low medium high PL d PL e DC avg Cat. B 0 Cat.

Dettagli

INTERRUTTORI DI SICUREZZA

INTERRUTTORI DI SICUREZZA informazioni tecniche INTERRUTTORI DI SICUREZZA La scelta degli interruttori di sicurezza rappresenta una fase delicata nel processo di progettazione di una nuova macchina, o in quello d adeguamento alle

Dettagli

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico ELETTROPNEUMATICA Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico Elettrovalvole Vengono anche dette valvole a solenoide o valvole elettromagnetiche

Dettagli

Interruttori di sicurezza

Interruttori di sicurezza Interruttori di sicurezza Area critica dell impianto La protezione mobile L allegato I della direttiva macchine punto 1.4.2.2 stabilisce i requisiti: - Un ostacolo di natura adeguata garantisca una protezione

Dettagli

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione Centralina di sicurezza /M Centralina base per arresti di emergenza e controllo ripari mobili di protezione, bordi, tappeti e bumper di sicurezza, sbarramenti optoelettronici Categoria di arresto 0 secondo

Dettagli

FINECORSA DI SICUREZZA A CHIAVE 11: NO+NC 02: 2NC 20: 2NO. Micro ad azione lenta 1 NC + 1 NO 2 NC 2 NO MA150T83X11 MA150T83W02 MA150T83W20

FINECORSA DI SICUREZZA A CHIAVE 11: NO+NC 02: 2NC 20: 2NO. Micro ad azione lenta 1 NC + 1 NO 2 NC 2 NO MA150T83X11 MA150T83W02 MA150T83W20 MAC-I FINECORSA DI SICUREZZA A CHIAVE MA150 MA160 Conforme alle norme CENELEC EN50047. Versione con corpo a 2 ingressi cavo. Apertura positiva dei contatti in conformità alla norma EN 60947-5-1 e EN 1088.

Dettagli

20 Tecnica del sequenziatore

20 Tecnica del sequenziatore 20 Tecnica del sequenziatore 1. Funzionamento di un sequenziatore logico Fig. 1. Modulo di base per sequenziatore. L uso del sequenziatore pneumatico presenta i seguenti vantaggi: semplicità di progettazione;

Dettagli

25 Comandi elettrici d emergenza

25 Comandi elettrici d emergenza 25 Comandi elettrici d emergenza 1. Cicli di un solo attuatore Fig. 1. Comando elettrico d emergenza del ciclo A A con arresto e ritorno immediato in posizione di riposo. Un comando d emergenza si deve

Dettagli

Gli interruttori di sicurezza per le macchine

Gli interruttori di sicurezza per le macchine Pubblicato il 25/09/2010 Aggiornato al: 25/09/2010 Gli interruttori di sicurezza per le macchine di Gianfranco Ceresini 1 Introduzione Quando l'accesso alla macchina è infrequente, gli interruttori di

Dettagli

Sensori Magnetici di Sicurezza

Sensori Magnetici di Sicurezza Sensori Magnetici di Sicurezza Sensori Magnetici di Sicurezza - Serie SMP1 Distanza di azionamento 5 mm SMP1AMG Sensori Magnetici di Sicurezza Contatti 1NA + 1NC SMP1A SMP1A K SMP1A 001M 1NA + SMP1A L

Dettagli

Il più sicuro. Finecorsa di sicurezza a transponder CET con meccanismo di ritenuta

Il più sicuro. Finecorsa di sicurezza a transponder CET con meccanismo di ritenuta Il più sicuro. Finecorsa di sicurezza a transponder CET con meccanismo di ritenuta Finecorsa di sicurezza CET Il CET combina la tecnica del meccanismo di ritenuta meccanico e la tecnologia transponder.

Dettagli

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina INTERRUTTORE : 1 1 Apparecchio elettrico in grado di aprire e chiudere un circuito sotto carico. Ha due possibili posizioni : CONTATTO APERTO E CONTATTO CHIUSO. Può

Dettagli

Uso degli apparecchi elettrosensibili di protezione: cosa è necessario sapere...

Uso degli apparecchi elettrosensibili di protezione: cosa è necessario sapere... Uso degli apparecchi elettrosensibili di protezione: cosa è necessario sapere... Parte 1 della normativa IEC / EN 61496: maggiore resistenza ai guasti necessità di rilevare eventuali guasti é é controllo

Dettagli

Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando (CR-001)

Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando (CR-001) 1.2 - Sistemi di comando 1.2.1 - Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando I sistemi di comando devono essere progettati e costruiti in modo da evitare l'insorgere di situazioni pericolose. In ogni

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Meccanici generali protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE NORMATIVA Norma CEI 17-5 Interruttori automatici per corrente alternata e tensione non superiore a 1000 V e per corrente continua e tensione nominale non superiore

Dettagli

Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale

Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale BORTOT Philippe Safety Consultant Italy & EMEA FS Eng (TÜV Rheinland, # 6228/13, Machinery) Copyright 2013 Rockwell Automation, Inc. All rights reserved. 2 Il

Dettagli

Modulo a relè SB300. Manuale di installazione. Manuale di installazione. Modulo a relè SB300

Modulo a relè SB300. Manuale di installazione. Manuale di installazione. Modulo a relè SB300 Manuale di installazione Modulo a relè SB300 Manuale di installazione Modulo a relè SB300 1 La Direttiva DM La Direttiva Attrezzature di lavoro Manuale di installazione Modulo a relè SB300 Fig. 1: schema

Dettagli

Finecorsa di posizione serie PLN / P2L (catalogo Luglio 2000)

Finecorsa di posizione serie PLN / P2L (catalogo Luglio 2000) Finecorsa di posizione serie PLN / P2L (catalogo Luglio 2000) 1 Indice DESCRIZIONE PAG. FINECORSA SERIE PLN Finecorsa ad asta 3 Finecorsa ad asta con rotella 4 Finecorsa a leva con rotella centrale 5 Finecorsa

Dettagli

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina»

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina» Modena, 15 Dicembre 2016 Ing. Luciano Di Donato (Inail) Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina» Il defeating di un dispositivo di interblocco «Sicurezza

Dettagli

SIMBOLO ELETTRICO. K1 contatti. bobina RELÈ

SIMBOLO ELETTRICO. K1 contatti. bobina RELÈ DEFINIZIONE È un apparecchio di comando con uno o più contatti elettrici che vengono azionati per mezzo di un elettromagnete quando la bobina dello stesso viene percorsa da corrente ( eccitata ). SIMBOLO

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice Scheda 2 Lavorazione: Macchina: PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA PRESSA Descrizione della macchina Le presse sono macchine che lavorano senza asportazione di truciolo ma per deformazione plastica: il

Dettagli

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia: TRAPANI Tipologia: A colonna Radiali Norme di riferimento UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento

Dettagli

Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo

Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo 1. Pneumatica - Meccanica Elettropneumatica 2. Attuatori: (esempio cilindri pneumatici) 3. Sensori: di posizione, di spostamento 4. Sistemi di comando: esempio valvole 5. Elementi in un sistema pneumatico

Dettagli

Lo stato dell arte della tecnologia visto dai fornitori di componenti e sistemi Safety

Lo stato dell arte della tecnologia visto dai fornitori di componenti e sistemi Safety PACKOLOGY 2013 Rimini Fiera Convegno: Sicurezza funzionale (UNI EN ISO 13849-1 e CEI EN 62061) delle macchine per il confezionamento e packaging: a che punto siamo Mercoledì 13 Giugno 2013, ore 10.30 13.30

Dettagli

Norme Dispositivi conformi alle norme internazionali IEC Temperatura ambiente - funzionamento C - stoccaggio 40...

Norme Dispositivi conformi alle norme internazionali IEC Temperatura ambiente - funzionamento C - stoccaggio 40... Unità di Comando Caratteristiche e applicazioni La gamma di Unità di Comando COMEPI si arricchisce di nuovi blocchi contatto ad innesto rapido e nuovi portalampada a LED integrato, che permettono di facilitare

Dettagli

Norma CEI di Gianfranco Ceresini

Norma CEI di Gianfranco Ceresini Norma CEI 34-22 Pubblicato il: 20/01/2004 Aggiornato al: 20/01/2004 di Gianfranco Ceresini Gli apparecchi di illuminazione per l emergenza sono pur sempre dispositivi di l illuminazione e devono quindi

Dettagli

PRESSE PIEGATRICI. Pericoli

PRESSE PIEGATRICI. Pericoli PRESSE PIEGATRICI Tipologia: Presse piegatrici meccaniche con innesto a chiavetta Presse piegatrici meccaniche con innesto a frizione Presse piegatrici a funzionamento idraulico Presse piegatrici a funzionamento

Dettagli

SENSORI MAGNETICI CODIFICATI

SENSORI MAGNETICI CODIFICATI SENSORI MAGNETICI CODIFICATI Serie SR-B Sensori magnetici codificati composti da un sensore di rilevamento del campo magnetico e da un attuatore Dispositivi adatti al controllo di protezioni e ripari di

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

2 Porta automatica. 2.1 Caratteristiche richieste ad una porta automatica. Applicazioni

2 Porta automatica. 2.1 Caratteristiche richieste ad una porta automatica. Applicazioni 2 Porta automatica Le porte a comando automatico trovano frequentemente impiego all ingresso di supermercati, edifici pubblici, banche, ospedali ecc. 2. Caratteristiche richieste ad una porta automatica

Dettagli

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder

Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Programmazione dei PLC in linguaggio Ladder Prima Parte ITI Alessandro Volta - Sassuolo Anno Scolastico 2009/2010 Linguaggio LADDER (linguaggio a contatti ) Introduzione e concetti fondamentali Il LADDER

Dettagli

Cerniere di Sicurezza

Cerniere di Sicurezza Cerniere di Sicurezza SPH1 UA SPH1 UB X22C: Azione lenta apertura prima della chiusura 2NA+2NC Y+Y+X+X SPH1 UC X13C: Azione lenta apertura prima della chiusura 1NA+3NC Y+Y+Y+X SPH1 MA SPH1 MC Cerniere

Dettagli

CHARLIE. Pulsantiera pensile. opzioni. CARAttERIstICHE. CERtIFICAzIonI

CHARLIE. Pulsantiera pensile. opzioni. CARAttERIstICHE. CERtIFICAzIonI Pulsantiera pensile CHARLIE Pulsantiera pensile per comando ausiliario di dimensioni compatte. Design moderno ed intuitivo, sviluppato da uno studio di design industriale in base a speciiche quali tecnicismo,

Dettagli

IL RELÈ PROF. ANTONIO MARRAZZO

IL RELÈ PROF. ANTONIO MARRAZZO Il relè, o relàis, è uno dei dispositivi elettromeccanici più conosciuti, spesso sono racchiusi dentro un involucro trasparente, che permette come nella foto di capirne subito il funzionamento. L avvolgimento

Dettagli

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia:

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia: FRESE Tipologia: A Ponte A Bandiera Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento

Dettagli

OPERAZIONI DI EMERGENZA SULLE MACCHINE (E ALTRE SICUREZZE)

OPERAZIONI DI EMERGENZA SULLE MACCHINE (E ALTRE SICUREZZE) OPERAZIONI DI EMERGENZA SULLE MACCHINE (E ALTRE SICUREZZE) L emergenza nella Direttiva Macchine Il Dlgs 17/2010, attuazione della direttiva macchine 2006/42/CE, all articolo 1.2.4.3 detta le prescrizioni

Dettagli

Machine Automation 2012 Progettare e integrare la Sicurezza a bordo macchina

Machine Automation 2012 Progettare e integrare la Sicurezza a bordo macchina Machine Automation 2012 Progettare e integrare la Sicurezza a bordo macchina 12 Dicembre 2012 Centro Congressi Cosmo Hotel Palace Cinisello Balsamo - MI Le tecnologie esistenti per realizzare installazioni

Dettagli

Normative. Interruttori di sicurezza elettromeccanici. Prodotti per la sicurezza industriale 3

Normative. Interruttori di sicurezza elettromeccanici. Prodotti per la sicurezza industriale 3 Normative IEC 947-1 spiega le regole generali relative ad apparecchiature elettriche di interruzione e di comando a bassa tensione. Scopo di questa norma è di armonizzare quanto più possibile le prestazioni

Dettagli

SIRIUS Innovation. SIRIUS Innovation

SIRIUS Innovation. SIRIUS Innovation La Storia SIRIUS fino a 100A La nostra storia SIRIUS fino a 500A 1905 1996 2000 La Storia La storia di Partenza compatta e softstarter s gr. S00 e S0 fino a 18,5 kw 2008 2010 Un sistema di successo! Caratteristiche

Dettagli

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando 3. Rilevatore di loop Dimensioni Codifica d'ordine Allacciamento elettrico Rilevatore di loop V SL SL Caratteristiche Sistema sensori per il rilevamento dei veicoli Interfaccia di controllo completa per

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio di SUNNY STRING MONITOR SSM Monitoraggio compatto di generatori FV Sunny String Monitor SSM è progettato appositamente per il monitoraggio

Dettagli

Interruttori di finecorsa a fune

Interruttori di finecorsa a fune Interruttori di finecorsa a fune W02: Azione lenta simultanea 2NC X11: Azione lenta apertura prima della chiusura 1NA+1NC Y+Y Zb K96 K9000 K9300 K9800 K9200 A fune senza reset A fune con reset X12P: Azione

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata: 2 contatti di sicurezza

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Scheda tecnica online UE43-2MF2D2 UE43-2MF DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA

Scheda tecnica online UE43-2MF2D2 UE43-2MF DISPOSITIVI DI COMANDO E SICUREZZA Scheda tecnica online UE43-2MF2D2 UE43-2MF A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. UE43-2MF2D2 6024893 ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori

Dettagli

Serie GSS. Interruttore di sicurezza globale GSS. Nuovo

Serie GSS. Interruttore di sicurezza globale GSS. Nuovo Interruttore di sicurezza globale ARATTERISTIHE Montaggio e caratteristiche di EN 50041 e EN 50047 Studiati secondo le norme IE per essere utilizzati in tutto il mondo in applicazioni di sicurezza e protezione

Dettagli

CESOIE A GHIGLIOTTINA

CESOIE A GHIGLIOTTINA CESOIE A GHIGLIOTTINA Tipologia: Cesoie a ghigliottina con innesto meccanico Cesoie a ghigliottina con innesto a frizione Cesoie a ghigliottina idrauliche e pneumatiche Norme di riferimento UNI 8424/82

Dettagli

UNI EN 81-20&50 Installazioni elettriche Novità e criticità. Rossano Allegra Commissione Tecnica ANACAM

UNI EN 81-20&50 Installazioni elettriche Novità e criticità. Rossano Allegra Commissione Tecnica ANACAM UNI EN 81-20&50 Installazioni elettriche Novità e criticità Rossano Allegra Commissione Tecnica ANACAM LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLE NORME UNI EN 81-20 & 50:2014: PREMESSA Il capitolo Installazioni e apparecchiature

Dettagli

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights ACNSEM3L I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights Versione base 1 Versione con trasformatore Versione con trasformatore,

Dettagli

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica Il 29 Dicembre 2009 è entrata in vigore la nuova Direttiva "Macchine" (2006/42/CE) sostituisce la Direttiva Macchine 98/37/CE. Tale direttiva prevede che

Dettagli

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico LAYOUT DI MACCHINA

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico LAYOUT DI MACCHINA Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2000 2001 a cura di: V. Savi P. Nasuti. Tanzi Soluzione 1 quesito LAYOUT DI MACCHINA SCHEMA DI POTENZA UNIFILARE

Dettagli

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici SEGATRICI Tipologia: A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione

Dettagli

Interruttori a pedale singoli serie PX e PA

Interruttori a pedale singoli serie PX e PA Interruttori a pedale singoli serie PX e PA Diagramma di selezione ASTE DI TRASPORTO Vedi pagina /10 PA 4 PA 2 PX 1 PX 2 PX PX 4 PROTEZIONI 01 02 scatto rapido 2x () scatto rapido COMBINAZIONE UNITA DI

Dettagli

Tipo Tenuta Poli Contatti Tensione nominale Modello. 5PST-NA, SPST-NC 24 Vc.c. *1. Tensione Tipo Spia LED Poli

Tipo Tenuta Poli Contatti Tensione nominale Modello. 5PST-NA, SPST-NC 24 Vc.c. *1. Tensione Tipo Spia LED Poli Relé di sicurezza con contatti a guida forzata Sottile e conforme alle norme EN Conforme a EN 50205 Classe A, approvato da VDE. Ideale per l'utilizzo nei circuiti di sicurezza di macchinari di produzione.

Dettagli

Le innovazioni tecnologiche dei dispositivi di interblocco associati ai ripari. Mercoledì 5 ottobre 2016

Le innovazioni tecnologiche dei dispositivi di interblocco associati ai ripari. Mercoledì 5 ottobre 2016 Le innovazioni tecnologiche dei dispositivi di interblocco associati ai ripari Mercoledì 5 ottobre 2016 Alessandro Muni Tecnico valutatore competente macchine Schmersal Italia srl ISO 14119: scelta dei

Dettagli

Interruttori di finecorsa ad azionatore separato

Interruttori di finecorsa ad azionatore separato Interruttori di finecorsa ad azionatore separato Z02: A scatto 2NC Y+Y 3 ad angolo 4 piana 5 ad angolo 6 piana 7 ad angolo ammortizzata 8 piana ammortizzata 9 snodata regolabile Z11: A scatto 1NA+1NC Zb

Dettagli

R E L È. Il simbolo elettrico del relè è quello riportato nella figura seguente:

R E L È. Il simbolo elettrico del relè è quello riportato nella figura seguente: R E L È 1 - GENERALITÀ Per relè si intende una apparecchiatura con uno o più contatti elettrici, che vengono azionati per mezzo di un elettromagnete quando la bobina dello stesso viene percorsa da una

Dettagli

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni 6200 Pedaliera 6200 Pedaliera per comando ausiliario di macchine industriali. Interviene sul motore della macchina agendo su un interfaccia di potenza, come un contattore. CaratteristiChe Pulsante a fungo

Dettagli

Cliente finale ********* Cliente ********* Impianto. Macchina RYCAD01. Commessa. Matr.Q.E Dati generali. Apparecchiature utilizzate

Cliente finale ********* Cliente ********* Impianto. Macchina RYCAD01. Commessa. Matr.Q.E Dati generali. Apparecchiature utilizzate Macchina Cliente finale ********* Cliente Impianto Commessa ********* Macchina RYCAD01 Matr.Q.E. 000.00.000 Dati generali Tensione di alimentazione : 400Vac Potenza : 200Kw Frequenza : 50Hz Tensione comandi

Dettagli

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M Manuale-GL91A_mp-R4.doc pag.1 di 10 . Specifica rivelatore di fiamma GL91A/µP INDICE 1. Scopo pag. 3 2. Costruzione pag. 3 2.1 Meccanica 2.2 Elettronica pag. 4 3.

Dettagli

Serie 38 - Interfaccia Modulare a Relè A

Serie 38 - Interfaccia Modulare a Relè A Serie - Interfaccia Modulare a Relè 0.1-2 - 6 A - Interfaccia modulare a relè per sistemi PLC, larghezza mm - Alimentazione DC e AC - Fornito con o presenza tensione e protezione bobina - Estrazione del

Dettagli

Interruttore Scatolato TemBreak2. Benefici per utenti e progettisti

Interruttore Scatolato TemBreak2. Benefici per utenti e progettisti Interruttore Scatolato TemBreak2 Benefici per utenti e progettisti Contenuti 1. L Interruttore Sicuro 2. Norme e Certificati 3. Caratteristiche Uniche 4. Gamma 5. Accessori 6. Installazione 7. Protezione

Dettagli

L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus.

L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus. L interruttore viene montato su un dispositivo di accoppiamento bus. I pulsanti possono inviare comandi di commutazione, regolazione di lampade, controllo di tapparelle o telegrammi da 1 byte agli attuatori

Dettagli

SEZIONE B - Inserimento dei componenti

SEZIONE B - Inserimento dei componenti SEZIONE B - Inserimento dei componenti Inserimento della scheda elettronica e della batteria Il contenitore della scheda di controllo va opportunamente forato per permettere il passaggio dei cavi. Nel

Dettagli

Tipici ambienti lavorativi Rischi elevati per gli operatori

Tipici ambienti lavorativi Rischi elevati per gli operatori Tipici ambienti lavorativi Rischi elevati per gli operatori Il sistema di comando di molte macchine può essere realizzato da soluzioni WIRELESS. Radiocomandi industriali Caratteristiche controllo wireless

Dettagli

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza Campo d impiego Arresto a finecorsa I finecorsa di posizione con funzione di sicurezza della serie Z/T sono adatti per dispositivi di protezione che devono essere chiusi per garantire la necessaria sicurezza

Dettagli

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici: Gli interruttori differenziali assicurano la protezione delle persone e degli impianti dalle correnti di guasto a terra, dividendosi in tre categorie. - Interruttori differenziali puri: sono sensibili

Dettagli

D40B. Rileva lo stato di apertura/chiusura delle. porte senza effettuare contatti e presenta un elevata resistenza all ambiente

D40B. Rileva lo stato di apertura/chiusura delle. porte senza effettuare contatti e presenta un elevata resistenza all ambiente di sicurezza per porte, compatto, senza contatto Rileva lo stato di apertura/chiusura delle porte senza effettuare contatti e presenta un elevata resistenza all ambiente Rileva lo stato di apertura/chiusura

Dettagli

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 08.1 SEGNALAZIONI DIAGNOSTICHE E SOLUZIONI Il PIEZOSURGERY plus è dotato di un circuito diagnostico che rileva le anomalie di funzionamento del dispositivo e le visualizza sul display tramite le segnalazioni

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno

SRE 243 Sezionatore tripolare a rotazione per esterno Pag.1 di 10 Pag.2 di 10 GENERALITÁ Il sezionatore tripolare a rotazione per esterno SRE 243 è progettato per essere impiegato nelle reti di distribuzione in aree rurali o suburbane con tensioni fino a

Dettagli

G7S. Relè di sicurezza. Modelli disponibili. Accessori Zoccoli per relè di sicurezza. Legenda codice modello

G7S. Relè di sicurezza. Modelli disponibili. Accessori Zoccoli per relè di sicurezza. Legenda codice modello Relè di sicurezza Relè di sicurezza conforme alle norme EN Conforme alle norme EN 50205. Distanza minima di 0,5 mm tra i contatti, anche quando uno di essi si è saldato (EN 50205 Classe A). Contatti a

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo di sicurezza Modulo per arresti di emergenza e di controllo finecorsa per ripari mobili con contatti ritardati alla apertura degli ingressi, circuiti d'uscita a stato solido (es. barriere ottiche

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

Interruttori a pedale

Interruttori a pedale PS... / PD... Doppio isolamento Custodia in tecnopolimero IP65 Applicazioni Macchine operatrici comandate da interruttori a pedale, come: piegatrici, cesoie, macchine per industria, macchine utensili,

Dettagli

1 electrosuisse. Lavori Lavori di manutenzione

1 electrosuisse. Lavori Lavori di manutenzione 1 electrosuisse Lavori di Pericoli non elettrici Basi SEV 1122: Misure di protezione nelle installazioni a bassa tensione contro i pericoli non elettrici in impianti di produzione e tecnici di esercizio.

Dettagli

Interruttori di sicurezza a leva asolata

Interruttori di sicurezza a leva asolata Interruttori di sicurezza a leva asolata Diagramma di selezione C1 C C C4 C5 leva asolata a destra leva asolata diritta leva asolata a destra leva asolata diritta leva asolata a sinistra (senza piega)

Dettagli

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC La realizzazione di un classico loop di corrente per

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 90 caratteristiche tecniche S 90 Norme di riferimento CEI EN 60898, CEI EN 60947- Corrente nominale In [A] 80 In 100 Poli P. 4P Tensione nominale Ue P, 4P [V] 30-400

Dettagli

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5.2 DISPOSITIVI DI COMANDO A DUE MANI UNI EN 574/98 Descrizione Il comando a due mani è un dispositivo di sicurezza che garantisce, se correttamente

Dettagli

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono RISCHIO ELETTRICO Definizioni Tensioneelettrica: differenza di potenziale elettrico tra due punti. Unità di misura: Volt (V) Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI 2^ Edizione 16.06.2009 IMP-010/1 Pag. 1 di 9 INDICE 1... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Definizioni... 4 1.3 Prescrizioni generali del sistema di supervisione... 4 1.4 Segnali comuni per quadri elettrici BT... 6

Dettagli

Interruttori a pedale componibili serie PC

Interruttori a pedale componibili serie PC Interruttori a pedale componibili serie PC Diagramma della componibilità FUNGO DI EMERGENZA TUBI IN METALLO ASTE DI TRASPORTO TUBI IN METALLO MANIGLIA DI TRASPORTO PIASTRA STABILIZZATRICE DOPPIA ASTA DI

Dettagli

EurofinsProduct Testing Italy

EurofinsProduct Testing Italy EurofinsProduct Testing Italy La marcatura CE e la commercializzazione dei Prodotti Aggiornamenti delle Normative Tecniche di Tipo B Global Overview 2016.v01 Direttiva Macchine 2006 42 CE Art. 5 -Immissione

Dettagli

Lavorazione: AGUGLIATURA

Lavorazione: AGUGLIATURA Scheda 15 Tipo / Fase: TESSUTI NON TESSUTI / RIFINIZIONE Lavorazione: AGUGLIATURA Scopo della lavorazione L agugliatura è il processo con cui, mediante movimento verticale degli aghi, si conferisce compattezza

Dettagli

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32

PLC. PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 PLC PROGRAMMABLE LOGIC CONTROLLER 2a parte CON RIFERIMENTO ALLE CPU SIEMENS ST 200 ED AL SW STEP 7 MICRO/WIN 32 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE NORMATIVA IEC1131-3 - 1993 SCHEMI SEQUENZIALI FUNZIONALI (SFC)

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: www.ciemmeci.org Rischio meccanico Definizione Il rischio principale connesso rischio meccanico legato principalmente: alla presenza di elementi di diversa natura in movimento relativo fra loro

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF Installazione GUIDA GUIDA ATTUATORI ELETTROTERMICI ON/OFF pag. 3 4 6 7 INDICE 1 Attuatori elettrotermici on/off 1.1 Descrizione 1.2 Utilizzo 2

Dettagli

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario Scheda ecnica F230A-S2 Attuatore di sicurezza con ritorno a molla per serrande di regolazione dell' aria in impianti di ventilazione e condizionamento negli edifici. Per serrande fino a circa 2 m 2 Coppia

Dettagli

Interruttori di sicurezza per cerniere

Interruttori di sicurezza per cerniere Interruttori di sicurezza per cerniere Diagramma di selezione UNITA DI CONTATTO 18 7 9 20 sovrapposti 1NO+ FD FL FC 21 22 33 34 3NC 2NO+1NC ENTRATE CAVI Entrate cavi filettate (standard) Con pressacavo

Dettagli

Esercitazioni Corso Automazione a fluido ESERCITAZIONE N4

Esercitazioni Corso Automazione a fluido ESERCITAZIONE N4 ESERCITAZIONE N4 Realizzare lo schema pneumatico di figura 1 comandato mediante azionamento elettrico secondo lo schema di figura 2. In questo schema si realizza la sequenza D+/D-C+/D+/D- C-. Dello schema

Dettagli

3 contatti, 10 A Montaggio su circuito stampato. 2 scambi 3 scambi 4 scambi Corrente nominale/max corrente istantanea A

3 contatti, 10 A Montaggio su circuito stampato. 2 scambi 3 scambi 4 scambi Corrente nominale/max corrente istantanea A Serie 55 - Relè industriale 7-10 SERIE 55 Caratteristiche 55.12 55.13 55.14 Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti Montaggio su circuito stampato 55.12-2 contatti 10 55.13-3 contatti 10 55.14-4

Dettagli

C O N T A T T O R I. Per meglio evidenziare le caratteristiche del contattore è opportuno un suo confronto con l'interruttore.

C O N T A T T O R I. Per meglio evidenziare le caratteristiche del contattore è opportuno un suo confronto con l'interruttore. C O N T A T T O R I - GENERALITÀ Le prescrizioni relative ai contattori sono contenute nella Norma CEI 7-3, Fascicolo 035, III edizione 987 "Contattori destinati alla manovra di circuiti a tensione non

Dettagli

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE 0-15Vdc, 600Amp (a 12Vdc nom.) 0-30Vdc, 500Amp (a 24Vdc nom.) 0-60Vdc, 200Amp (a 48Vdc nom.) e 0-30Vdc, 5Amp ARC srl 1 INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Serie 55 - Relè industriale 7-10 A. Caratteristiche Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti

Serie 55 - Relè industriale 7-10 A. Caratteristiche Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti Serie 55 - Relè industriale 7-10 A Caratteristiche 55.12 55.13 55.14 Relè per impieghi generali con 2, 3 o 4 contatti Montaggio su circuito stampato 55.12-2 contatti 10 A 55.13-3 contatti 10 A 55.14-4

Dettagli

Interblocco con sistema a chiave mobile SHGV

Interblocco con sistema a chiave mobile SHGV Interblocco con sistema a chiave mobile SHGV Premessa Ing. Heinz Schmersal e Ing. Philip Schmersal Soci amministratori K.A. Schmersal GmbH & Co. KG Sicurezza nel sistema Protezione per l uomo e per la

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo : s 7 680.7 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA12 Rivelatori elettronici di fughe di gas ad una soglia per ambienti domestici, elemento sensibile semiconduttore

Dettagli