CONFCOOPERATIVE Confederazione Cooperative Italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFCOOPERATIVE Confederazione Cooperative Italiane"

Transcript

1 CONFCOOPERATIVE Confederazione Cooperative Italiane Associazione nazionale di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del movimento cooperativo riconosciuta giuridicamente con D.M. 12 Aprile 1948 ai sensi del D.L.C.P.S. 14 Dicembre 1947, n SEDE CENTRALE: Borgo S. Spirito, Roma VIGILANZA SUGLI ENTI COOPERATIVI AI SENSI DEL D. Lgs. 2 AGOSTO 2002 N. 220 VERBALE DI REVISIONE (conforme al modello approvato con D.M. 23/02/2015 del Ministero dello Sviluppo Economico) SEZIONE I - Rilevazione DATI IDENTIFICATIVI Biennio di revisione: 2015 / I Revisione eseguita dal 30/12/2015 al 07/01/2016 Anno di revisione: 2015 Data delle eventuali dichiarazioni sostitutive prodotte (art. 6, comma 6, D. Lgs. 220/02): Denominazione dell'ente Matricola NOTE PER EDUCARE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede legale (indirizzo, telefono, , sito WEB) Eventuale sede amministrativa Via via Carlo Cattaneo, 3 Provincia BERGAMO Comune FARA GERA D'ADDA Cap Telefono Fax PEC to Web Via Provincia Comune Cap mattiagabry@libero.it 1000note@pec.confcooperative.it Telefono Fax to Web Data costituzione 11/06/2012 Termine della società Indeterminato 31/12/2050 Codice Fiscale Data ultima revisione 23/01/2015 Soggetto che ha disposto la revisione Data ultima certificazione bilancio CONFCOOPERATIVE Codice attività Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby Posizione Albo Società Cooperative Pag: 1/22 Mutualità prevalente

2 Mutualità non prevalente Categoria cui appartiene l'ente cooperativo Data ultima modifica statutaria Aderente a: CONFCOOPERATIVE LEGACOOP UNCI AGCI UNICOOP UECOOP Ministero Sviluppo Economico N. iscrizione Albo A Coop sociali N. Matricola Rappresenta l'ente cooperativo, nel corso della revisione, il g. GRAZIOLI MARIANNA in qualità di: legale rappresentante identificato con documento Carta d'identità n. AV rilasciata dal Comune di Fara Gera d'adda il 15/10/2014, scad. 1/08/2025 assistito da. Pag: 2/22

3 Redige il presente verbale il/i g. RENATO ALDO ROTA iscritto/i al n /618 dell'elenco tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico (art. 7, comma 6, D. Lgs 220/02) in qualità di revisore incaricato da Confcooperative. presso (luogo dove si svolge la revisione) Unione provinciale 1 - Descrizione dell'oggetto sociale e dell'attività effettivamente svolta: a) oggetto sociale come risultante dello statuto: Articolo 4 (Oggetto sociale)considerato lo scopo mutualistico così come definito all'articolo precedente, nonché i requisiti e gli interessi dei soci come più oltre determinati, la Cooperativa ha come oggetto, diretto e/o tramite appalto o convenzione con Enti Pubblici e Privati in genere, lo svolgimento delle attività educative, didattiche, pedagogiche, espressive, musicali, teatrali e linguistiche rivolte prevalentemente a minori, adolescenti, giovani in età scolare, portatori di handicap psicofisici.al centro dell'attività dell'associazione si pone l'educazione al suono ed alla musica attraverso una parte teorica che racchiude le seguenti materie: solfeggio parlato e cantato, teoria, armonia, canto corale ed una parte pratica attraverso l'apprendimento di uno o più strumenti musicali, saggi concerti ed iniziative editoriali.a titolo esemplificativo e non esaustivo si intende compreso lo svolgimento, stabile o temporaneo, in proprio o per conto terzi, delle seguenti attività:a/ produzione, promozione e distribuzione di servizi culturali, educativi, ricreativi e di animazione, rivolti principalmente a minori, adolescenti e giovani;b/ ideazione, produzione, promozione ed organizzazione, compreso l'allestimento e la rappresentazione scenica di spettacoli, rappresentazioni teatrali ed altri eventi rivolti prevalentemente a minori e giovani;c/ organizzazione, promozione e programmazione di rassegne, spettacoli teatrali e musicali, incontri, scambi ed iniziative culturali con particolare attenzione al teatro per l'infanzia e la gioventù;d/ progettazione, realizzazione, anche per conto terzi, e allestimento di laboratori teatrali, corsi di danza, corsi musicali, corsi di voce e canto, laboratori di pittura creativa, di scrittura creativa, corsi di regia e coreografia, laboratori video e cinematografia, corsi di scenografia, scenotecnica ed illuminotecnica;e/ organizzazione e gestione di conferenze, giornate di studio, laboratori formativi per studenti, insegnanti, genitori, animatori ed educatori;f/ attività grafica ed editoriale cartacea ed elettronica ivi compresa la produzione di bozze, locandine, manifesti, illustrazioni, la creazione, produzione e diffusione di bollettini, ciclostilati e mezzi audiovisivi nonché la pubblicazione di giornali, testi e/o riviste di formazione in armonia con gli scopi sociali;g/ ideazione, realizzazione e gestione di campagne di interventi di pubblicità, promozione e comunicazione in genere per conto di enti pubblici e privati nell'ambito delle attività socio-educative;h/ qualsiasi altra attività ed iniziativa inerente o correlata al settore scolastico - didattico, culturale e socio-educativo;i/ progettazione e gestione di corsi di aggiornamento, convegni, seminari e laboratori, sui diversi linguaggi espressivi, rivolti agli alunni, agli insegnanti ed al personale non docente della scuola di ogni ordine e grado;j/ gestione di teatri, circoli, centri e/o spazi culturali in genere ivi compresa la gestione dei servizi accessori a tali strutture quali bar-caffetterie, ristoranti e spazi di ristoro, servizi di logistica e organizzazione in genere.nei limiti e secondo le modalità previste dalle vigenti norme di legge, la Cooperativa potrà svolgere qualunque altra attività connessa o affine alle attività sopraelencate, nonché potrà compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili allo svolgimento delle attività sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti alle medesime compresa l'istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali.le attività di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio è richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. La società potrà costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonché adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della Legge , n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. La Cooperativa potrà altresì assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato, specie se svolgono attività analoghe e comunque accessorie all'attività sociale, con particolare riguardo alla facoltà di sostenere lo sviluppo di altre cooperative sociali, con esclusione assoluta della possibilità di svolgere attività di assunzione di partecipazioni riservata dalla legge a cooperative in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi o elenchi. L'Organo amministrativo è autorizzato a compiere le operazioni di cui all'articolo 2529 del codice civile alle condizioni e nei limiti ivi previsti.la Cooperativa, inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potrà istituire una sezione di attività, disciplinata da apposito regolamento approvato dall'assemblea, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del raggiungimento dell'oggetto sociale. È in ogni caso esclusa ogni attività di raccolta di risparmio tra il pubblico. b) attività svolta in concreto: La cooperativa svolge attualmente corsi di musica, musicoterapia, canto, musical, pittura e danza. Tali corsi sono svolti sia a livello individuale che collettivo. 2 - L'attività effettivamente svolta è coerente con l'oggetto sociale? Pag: 3/22

4 Pag: 4/22

5 NATURA MUTUALISTICA REQUISITI INERENTI L'ATTO COSTITUTIVO E LO STATUTO Lo statuto prevede: 3 - lo scopo mutualistico (art c.c.) - in caso negativo specificare: 4 - l'obbligo della destinazione degli utili netti annuali a riserva legale nella misura prevista dalla legge? 5 - l'obbligo della devoluzione di una quota di utili netti annuali ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione (art quater, comma 2)? 6 - i requisiti della mutualità prevalente di cui all'art c.c.? - il diritto agli utili ed alle riserve dei soci cooperatori di cui all'art quinquies c.c.? (nel caso di cooperative a mutualità non prevalente) 7 - la possibilità che la società svolga la propria attività anche con terzi? 8 - la definizione dei criteri per la ripartizione dei ristorni? REQUISITI INERENTI L'ATTIVITÀ 9 - Eventuali informazioni sull'effettivo rispetto delle previsioni di cui ai punti 4, 5, 6, 7 e 8 del presente verbale: Lo statuto recepisce integralmente le disposizioni di legge in tema di cooperative a mutualità prevalente. Lo scopo mutualistico viene previsto dall art. 3 dello Statuto. L'obbligo di destinazione di una quota degli utili netti annuali alla riserva legale nella misura prevista dalla legge e di devoluzione ai fondi mutualistici di una quota degli utili netti annuali viene prevista dall'art. 22 dello Statuto. I requisiti di mutualità prevalente di cui all'art c.c. vengono previsti dall'art. 43 dello Statuto. La possibilità per la cooperativa di svolgere la propria attività anche con terzi viene prevista dall'art. 3 dello Statuto. I criteri per la ripartizione dei ristorni sono previsti dall'art. 23, il quale rimanda anche ad un apposito regolamento da approvarsi ai sensi dell'art ultimo comma c.c Oltre all'eventuale Regolamento ex art. 6 della legge n. 142/01, esistono altri regolamenti interni che disciplinano aspetti della vita cooperativa e/o le modalità di attuazione dello scambio mutualistico? - In caso di risposta affermativa sono redatti ed approvati in conformità dell'ultimo comma dell'art c.c.? - Descrivere gli aspetti oggetto di regolamentazione: 11 - E' assicurata la parità di trattamento tra i soci cooperatori? In caso negativo indicarne le motivazioni: 12 - Il sistema amministrativo dell'ente cooperativo consente di distinguere lo scambio mutualistico con i soci rispetto ai rapporti con terzi? - In caso negativo specificare le carenze: 13 - Nella nota integrativa è documentata la condizione di prevalenza con l'evidenziazione dei parametri di cui all'art c.c.? - Se necessario specificare Pag: 5/22

6 SCHEDA DI CONTROLLO PER LA VERIFICA DELLA PREVALENZA AI SENSI DELL'art C.C. Il revisore dovrà effettuare la verifica per l'esercizio relativo all'ultimo bilancio approvato e per quello relativo all'esercizio precedente. Esercizio N Esercizio N-1 1) attività svolta prevalentemente in favore dei soci Ricavi dalle vendite e dalle prestazioni A1 verso soci Totale A = % = % attività svolta prevalentemente avvalendosi delle 2) prestazioni lavorative dei soci Costo del lavoro B9 verso soci , ,00 = % Totale B , ,00 = % attività svolta prevalentemente avvalendosi degli 3) apporti dei soci Costo dei beni conferiti Costo della prestazione di servizi ricevuti B6 conferiti dai soci Totale B6 = % = % B7 ricevuti dai soci 0,00 0,00 Totale B7 = % ,00 = % 8.235,00 attività svolta realizzando contestualmente più 4) tipi di scambio mutualistico Determinazione dell'eventuale media ponderata per la condizione di prevalenza: (A1 soci +B9 soci +B6 soci + B7 soci) (A1 + B9 + B6 + B7) = % = % N.B.) - a) Compilare solo la parte relativa alla tipologia di scambio mutualistico realizzato dalla cooperativa. - b) Solo in caso di cooperative che realizzino contestualmente più tipologie di scambio mutualistico, compilare i relativi punti e determinare la media ponderata. - c) La prevalenza è verificata se il risultato finale è maggiore del 50%. Pag: 6/22

7 14 - L'attività dell'ente viene svolta in concreto prevalentemente in favore dei soci ai sensi dell'art e 2513 c.c.? - In caso di risposta negativa, la cooperativa è prevalente di diritto o rientra in uno dei regimi derogatori? - Specificare: Prevalente di diritto 15 - In caso di cooperativa a mutualità non prevalente: - sono state effettuate ripartizioni di dividendi tra i soci? - in caso di risposta positiva sono state rispettate le previsioni di cui all art quinquies? - sono state costituite riserve divisibili? - in caso di risposta positiva, sono gestite separatamente? - la gestione separata è riportata in ta Integrativa? - sono state effettuate ripartizioni di riserve? - sono state rispettate le previsioni di cui all'art quinquies? N.A In caso di cooperativa a mutualità prevalente: - i criteri di prevalenza ex art sono stati rispettati in almeno uno degli ultimi due esercizi? - sono state effettuate ripartizioni di dividendi tra i soci? - in caso di risposta positiva, sono state rispettate le previsioni di cui all'art c.c. lettere a)? N.A. - sono stati emessi strumenti finanziari? - sono rispettate le previsioni di cui all'art lettera b)? N.A In base alle risposte fornite ai punti precedenti, nonché dalle verifiche di cui alla scheda di controllo sulla prevalenza, la cooperativa può essere considerata a mutualità prevalente? 18 - Sono variate le condizioni di prevalenza? - la cooperativa ha correttamente ottemperato alle disposizioni di N.A. legge? - in caso negativo specificare: CATEGORIE DEI SOCI ED EFFETTIVITÀ DELLA BASE SOCIALE 19 - Categorie di soci presenti: n. soci cooperatori persone fisiche n. soci cooperatori persone giuridiche n. soci finanziatori (persone fisiche) e sottoscrittori di titoli di debito n. soci finanziatori (persone giuridiche) e sottoscrittori di titoli di debito n. soci ammessi a categorie speciali Alla data della revisione Al termine del primo esercizio precedente: Al termine del secondo esercizio precedente: La procedura seguita per l ammissione, il recesso e l esclusione dei soci, è conforme alle previsioni di Legge e di statuto? - se necessario specificare: - ai sensi dell'art c.c., i requisiti dei soci sono coerenti con l'attività svolta dalla cooperativa? - se necessario specificare: Pag: 7/22 21 esiste la previsione di assemblee speciali in relazione alle diverse categorie di soci?

8 22 unità occupate nell'impresa sociale alla data della revisione: Soci n. 3 n Soci n. 5 Pag: 8/22

9 BILANCIO Al presente verbale viene acclusa copia dell'ultimo bilancio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa), depositato presso l'ufficio del Registro delle Imprese. (Se ricorrono i presupposti della certificazione di bilancio si allega anche il relativo documento) Lo schema del bilancio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa) è conforme a quanto previsto dagli artt. 2424, 2425, 2427 e 2435bis del codice civile? 24 - Sono stati rispettati i termini di approvazione del bilancio? 25 - Il bilancio risulta regolarmente depositato all'ufficio del Registro delle Imprese? 26 - L'ente cooperativo è tenuto alla certificazione di bilancio? - in caso affermativo provvede regolarmente ai sensi del comma 2 dell'art. 15 della Legge 59/92? - ragione sociale della Società di Revisione incaricata 27 - Qual è l'importo del patrimonio netto risultante dal bilancio negli ultimi 2 esercizi? Anno 2014 Anno 2015 Importo ,00 Importo , Capitale sociale Anno 2014 Anno 2015 Sottoscritto 350,00 Sottoscritto 350,00 Versato 350,00 Versato 350, Il capitale sociale è suddiviso in: Quote Azioni Valore minimo Pag: 9/22

10 SCHEDA DI CONTROLLO PER LA VERIFICA DEI RISTORNI (BILANCIO CHIUSO AL ) Il revisore dovrà effettuare la verifica per l'esercizio relativo all'ultimo bilancio approvato e per quello relativo all'esercizio precedente Esercizio Esercizio VERIFICA AVANZO DI GESTIONE A) Avanzo di gestione rettificato Rigo 23 del Conto Economico Variazioni in aumento: - Eventuali ristorni imputati al Conto Economico Variazioni in riduzione: - Eventuale D - Rettifiche di valore di attività finanziarie del C.E. (solo se saldo positivo) - Eventuale E - Proventi e oneri straordinari del C.E. (solo se saldo positivo) B) Avanzo di gestione generato dai soci: A) x percentuale di prevalenza relativa all'attività effettivamente svolta con/a favore dei soci VERIFICA IMPORTO DEL RISTORNO >Cooperative di Lavoro C) Trattamenti retributivi complessivi corrisposti ai soci D) Ristorno >Cooperative di Utenza E) Ristorno >Cooperative di Apporto F) Ristorno VERIFICA DELIBERE G) Liquidazioni salariali o del prezzo o del servizio H) Aumento gratuito del Capitale Sociale I) Distribuzione gratuita di titoli (art. 5 Legge n. 59/1992) G) Liquidazioni salariali o del prezzo o del servizio H) Aumento gratuito del Capitale Sociale I) Distribuzione gratuita di titoli (art. 5 Legge n. 59/1992) Esercizio: Data delibera Organo sociale Importo Esercizio: Data delibera Organo sociale Importo N.B. - E), F) e la somma di G) + H) + I) non può essere superiore a B) - D) non può essere superiore né a B) né al 30% di C) - La percentuale di prevalenza va eventualmente ricalcolata, depurandola dell'eventuale ristorno già imputato a costo e dai valori relativi all'eventuale fruizione di regimi derogatori della prevalenza da parte dell'ente. - Il revisore valuterà eventuali scostamenti qualora la cooperativa produca una dettagliata contabilità analitica per centri di costo, accesi a soci e non soci. Pag: 10/22

11 30 - Gli eventuali ristorni risultano correttamente determinati e ripartiti? 31 - L'ente cooperativo raccoglie il prestito dai soci? SCHEDA DI CONTROLLO PER VERIFICA CONTABILE DEL PRESTITO DA SOCI a) valore degli immobili risultante da dichiarazione fiscale b) valore degli immobili risultante dall'ultimo bilancio c) valore per rettifica: (a-b)/2 (eventuale) d) patrimonio netto dell'ultimo bilancio e) patrimonio netto rettificato (c+d) f) prestito sociale alla data della revisione g) rapporto CICR (f/e) numero soci alla data della revisione gg/mm/aa di chiusura dell'ultimo esercizio 32 - In caso affermativo: - è rispettato il limite individuale? - in caso di cooperative con più di 50 soci, è rispettato il rapporto CICR? 33 - La raccolta del prestito è svolta correttamente? 34 - La società è stata destinataria di contributi pubblici dalla data dell'ultima revisione? - Descrizione: Tipologia Ente erogatore Importo 35 - L'ente cooperativo è tenuto alla redazione del bilancio consolidato? In caso affermativo: - viene regolarmente redatto? - viene regolarmente depositato presso il Registro delle Imprese? 36 - Società partecipate Società partecipata Importo di capitale sottoscritto 37 - Dall ultima revisione l'ente ha presentato le dichiarazioni fiscali (mod. Unico, Mod. 770, Dichiarazione IVA)? - In caso negativo specificare: 38 - Eventuali note ed osservazioni inerenti i punti da 23 a 37: % se trattasi di Spa o di Srl Il bilancio è stato redatto nella forma abbreviata come consentito dall'art bis c.c. poiché i limiti ivi previsti non risultano superati. Sono state inserite le informazioni specificatamente previste dalla normativa per le società cooperative. Gli amministratori dichiarano che il bilancio d'esercizio corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute e che lo stesso è stato redatto secondo le disposizioni contenute nel codice civile, nel rispetto della clausola generale della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta (articolo 2423), dei principi di redazione del bilancio (articolo 2423 bis) e dei criteri di valutazione (articolo 2426), nonché dei principi contabili elaborati dal consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili, come modificati e integrati dall'organismo italiano di Contabilità. n si sono inoltre verificati casi eccezionali che rendessero necessario il ricorso alle deroghe di cui all'art. 2423, quarto comma, e all'art bis, secondo comma del codice civile. rileva inoltre che gli amministratori si sono avvalsi della facoltà di non predisporre la Relazione sulla gestione ex art specificando nella ta integrativa al bilancio le informazioni richieste dai punti n. 3 e 4 dell'art Risulta predisposto e depositato il bilancio sociale al Pag: 11/22

12 RAGGIUNGIMENTO DELLO SCOPO SOCIALE 39 Capacità dell ente cooperativo di raggiungere gli scopi per cui è stato costituito: La cooperativa raggiunge gli scopi per cui è stata costituita svolgendo attività di natura didattica ed offrendo occasione stabile di lavoro a n. 3 soci ed a n. 5 lavoratori non soci. 40 Eventi non attinenti alla gestione caratteristica che hanno provocato sensibili conseguenze sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale della società: INDICATORI DI BILANCIO 41 - Indicatori di bilancio a) Attivo corrente netto (Attivo circolante Debiti entro l'eserc. Succ.) Esercizio Esercizio = = b) Margine di Tesoreria [(Attivo circolante Rimanenze) - Debiti entro l'eserc. Succ.)] c) Quoziente primario di struttura Patrimonio netto (A del Passivo dello SP) / Immobilizzazioni (B dell'attivo dello SP) d) - Indice di autonomia finanziaria Patrimonio netto (Totale A del Passivo dello SP) / Totale Passivo dello SP e) - Reddito Operativo (Valore della Produzione [A del CE] Costi della Produzione[B del CE]) f) - Indice di Indipendenza finanziaria Risultato gestione finanziaria[c del CE] / Ricavi vendite e prestazioni [A1 del CE] = / = 0, ,00 / = 0, = / = -0, = / = 0, / = 0, = / = -0,01 42 Eventuali note e osservazioni sulla situazione aziendale con particolare riferimento alle risultanze di cui ai punti 39, 40 e 41: La cooperativa, nonostante la recente costituzione, presenta una situazione dei principali indici di bilancio che evidenzia un buon livello di capitalizzazione, un capitale circolante netto positivo ed un'incidenza degli oneri finanziari sul fatturato estremamente contenuta. Pag: 12/22

13 rme sulle S.r.l. rme sulle S.p.a. - stema ordinario rme sulle S.p.a. - stema dualistico rme sulle S.p.a. - stema monistico SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO SCHEDA 1 - L'ENTE ADOTTA LE NORME DELLE S.R.L. 1. La cooperativa ha meno di nove soci? 2. La cooperativa ha meno di venti soci o un attivo patrimoniale inferiore a un milione di euro? ASSEMBLEA DEI SOCI 3 - L'Assemblea approva regolarmente il bilancio? 4 - L'Assemblea ha nominato gli Amministratori/Liquidatori? 5 - L'Assemblea ha nominato l'organo di Controllo? 6 - L'Assemblea ha nominato l'organo cui spetta eventualmente la revisione legale ai sensi dell'art bis c.c.? 7 - Se lo statuto non prevede la gratuità delle cariche, l'assemblea ha determinato - il compenso degli amministratori? - il compenso dell'organo di Controllo? 8 - te e osservazioni sulla composizione e sul funzionamento dell'assemblea o su altre forme di raccolta del consenso dei soci: La cooperativa si è costituita in data 11/06/2012 con atto taio Calarco di Bergamo. Dalla data della precedente revisione i soci si sono riuniti in assemblea nelle seguenti date: per l'approvazione del bilancio sociale - 08/12/2015 1a conv. deserta; - 10/11/2015 2a conv. per approvazione bilancio d'esercizio al 31/08/2015 Ultima pagina stampata n. 66. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Composizione, carica ricoperta e data di elezione Carica Cognome, me Data elezione Socio PRESIDENTE GRAZIOLI MARIANNA 11/06/2012 VICEPRESIDENTE GUARNERIO BIBIANA 11/06/2012 COMPONENTE GRAZIOLI VIRNA ORIETTA 11/06/ La maggioranza degli amministratori è composta da soci cooperatori? 10 - Lo Statuto prevede forme di: - amministrazione congiuntiva? - amministrazione disgiuntiva? 11 - In caso di risposta affermativa al punto precedente descriverne le modalità: Pag: 13/22

14 12 - Gli Amministratori relazionano sul carattere mutualistico della cooperativa (art c.c.)? 13 - L'Organo di Controllo partecipa alle riunioni del Consiglio di Amministrazione? 14- Vi sono componenti del Consiglio di Amministrazione indicati dallo Stato o da enti pubblici? 15 - te e osservazioni sulla composizione e sul funzionamento del Consiglio di Amministrazione: Dalla data della precedente revisione il Consiglio di amministrazione si è riunito nelle seguenti date: - 04/12/2014 ratifica recesso da confcooperative Bergamo e C.S.A. Bergamo; - 25/11/2015 approvazione bozza bilancio al ; convocazione assemblea ordinaria dei soci; vari ed eventuali. Ultima pagina stampata n. 40. AMMINISTRATORE UNICO (parte da compilare in alternativa al Consiglio di Amministrazione) Cognome, me Data elezione Socio 16. E' stato istituito il registro delle deliberazioni (obbligatorio)? 17. te e osservazioni sull'attività dell'amministratore Unico: 17/bis - L'Amministratore unico relaziona sul carattere mutualistico della cooperativa (art c.c.)? LIQUIDATORI (per cooperative in liquidazione) Cognome, me Data nomina Socio 12/bis - I Liquidatori relazionano sul carattere mutualistico della cooperativa (art c.c.)? Accertare e indicare tali criteri: 13/bis - L'Organo di Controllo partecipa alle riunioni dei Liquidatori? 16/bis - E' stato istituito il registro delle deliberazioni? 17/bis - te e osservazioni sull'attività dei Liquidatori: ORGANO DI CONTROLLO Carica Cognome, me Data elezione 18. Vi sono componenti dell'organo di controllo indicati dallo Stato o da enti pubblici? 19. Vi sono componenti dell'organo di controllo eletti dai possessori degli strumenti finanziari emessi dall'ente? 20. Se si viene rispettato il limite di un terzo? 21. I componenti dell'organo di Controllo sono revisori legali? 22. In caso di risposta negativa, sono scelti in coerenza con l'art c.c.? 23. L'Organo di Controllo relaziona sul carattere mutualistico della cooperativa (art c.c.)? 24. te e osservazioni sulla composizione e sul funzionamento dell'organo di Controllo e sulla tenuta del Libro relativo: REVISIONE LEGALE 25. te e osservazioni sulla composizione e sul funzionamento dell'organo che esercita la Revisione Legale: La cooperativa adotta, ai sensi dell'art c.c., la normativa delle società a responsabilità limitata, pertanto non superando i limiti di cui all'art c.c. non è tenuta alla nomina dell'organo di controllo Gli organi societari sono correttamente costituiti? Pag: 14/22

15 44 - Funzionano correttamente? 45 te ed osservazioni Nessuna osservazione Eventuali note ed osservazioni sulla natura mutualistica dell ente cooperativo sotto il profilo formale e sostanziale, sull effettività e la composizione della base sociale e sulla partecipazione alla vita sociale: La cooperativa offre attualmente occasione stabile di lavoro a n. 3 soci e n. 5 non soci. I soci hanno instaurato con la cooperativa un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato part-time, mentre degli 5 non soci, n. 4 hanno un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato part-time, n. 1 come lavoratore autonomo. I soci partecipano attivamente alle assemblee ed alla vita sociale. Pag: 15/22

16 CONTRIBUTO BIENNALE 47 - Calcolo del contributo Tipo contributo Sezione: Coop sociali Revisione: Anno 1 Data costituzione: 11/06/2012 Anno di Riferimento 2014 In liquidazione dal 1 - Soci n. 7 - Capitale sociale 350,00 - Valore della Produzione ,00 - Aumento per revisione annuale 204,00 - Contributo dovuto 884,00 - Contributo versato 884,00 - Totale ancora dovuto 0,00 - Maggiorazione del 10% (per gli enti cooperativi edilizi) 3 dovuta - Maggiorazione del 10% (per gli enti cooperativi edilizi) 3 versata - Data scadenza da cui far decorrere il calcolo delle penalità: 29/06/2015 1) Se l'ente si è posto in liquidazione prima della scadenza di pagamento del contributo assolverà lo stesso per l'importo minimo, altrimenti l'importo dovuto sarà quello relativo alla fascia contributiva normale. 2) Nelle cooperative edilizie il fatturato è determinato prendendo come riferimento il maggior valore tra l incremento di valore dell immobile rilevato nelle voci B-II e C-I dello Stato patrimoniale (art cc.) e il valore della produzione di cui alla lettera A) dell art cc. 3) Maggiorazione comunque dovuta alla P.A. anche da parte delle cooperative edilizie aderenti ad Associazioni Nazionali di Rappresentanza e dalle stesse vigilate (il relativo versamento deve effettuarsi a mezzo mod. F24) Risultano irregolarità contributive pregresse dall ultima revisione? 49 - te ed osservazioni sul contributo biennale: Pag: 16/22

17 CONTRIBUTO AI SENSI DELL ART. 11 DELLA LEGGE 59/92 Scheda controllo per la devoluzione ai Fondi Mutualistici ex-art. 11 legge 59/92 relativa agli ultimi due esercizi Esercizio Esercizio a) risultato dell'esercizio , ,00 b) eventuali preaccantonamenti a riserva indivisibile 0,00 0,00 c) eventuale accantonamento art. 11 L. 59 0,00 0,00 d) eventuali perdite di esercizio (non coperte da riserve) e) eventuali ristorni (deliberati dall'assemblea di bilancio e non compresi nel risultato d'esercizio) 0,00 74,00 f) BASE DI CALCOLO A + B + C - D - E , ,00 Percentuale al momento della verifica 3,0 3 g) Importo complessivo art. 11 L. 59 (f*x/100) 1 331,05 319,26 Importo/i versato/i 335,05 319,28 data/e di versamento 19/01/ /12/2014 fondo/i beneficiario/i Fondosviluppo Spa Fondosviluppo Spa 1) In luogo della "x" andrà inserito il valore percentuale vigente al momento della verifica 50 - In ordine alla devoluzione ai fondi mutualistici ex art. 11 della legge n. 59/92, l ente cooperativo ha correttamente effettuato i versamenti eventualmente dovuti? - risultano irregolarità contributive pregresse dalla data dell'ultima revisione? - Eventualmente specificare: La cooperativa ha provveduto all'approvazione del bilancio al il e attualmente Pag: 17/22

18 ALTRE NOTIZIE 51 Il legale rappresentante dichiara la sussistenza di vertenze giudiziarie particolarmente rilevanti in corso? - Quali? (indicare sinteticamente parti in causa, oggetto e stato degli atti e gli eventuali rischi sulla situazione patrimoniale ed economica): - Specificare il complessivo presumibile importo, se quantificabile: 52 I libri sociali e fiscali sono stati regolarmente istituiti, tenuti ed aggiornati? -in caso negativo specificare: 53 Il rappresentante dell'ente dichiara che è stato portato a conoscenza dei soci, con le modalità previste dall art. 17 del D.Lgs. 220/02, l estratto del verbale della più recente revisione o ispezione? -in caso negativo specificare: 54 Altro: La Cooperativa ha provveduto a predisporre ed a teletrasmettere nei termini di legge le seguenti dichiarazioni fiscali: - autoliquidazione inail il ; - dichiarazione Mod. 770/2015 anno 2014 semplificato in data 23/07/2015 (trasmissione integrale); - dichiarazione Unico Società di capitali 2015 periodo d'imposta 2014 in data 12/12/2014 (senza dichiarazione iva); - dichiarazione IRAP 2015 anno 2014 in data 12/12/2014; Il libro soci risulta aggiornato con la situazione dei soci alla data del 11/06/2012 con la situazione dei soci alla data della costituzione (Pag. n. 3). E' stata istituita l'apposita sezione per i soci volontari pur non essendovi al momento alcun socio volontario; il libro inventari stampato al a pag. 10/2014; libro giornale stampato al a pag Lul stampato al Libri iva aggiornati. Pag: 18/22

19 CONCLUSIONI 55 Giudizio conclusivo del/dei revisore/i ed eventuali altre notizie, anche in ordine a segnalazioni ed esposti in relazione ai quali lo stesso debba in particolare riferire: Per quanto indicato nei precedenti punti del presente verbale e per quanto riscontrato in sede di revisione si ritiene che la Cooperativa sia in grado di conseguire l'oggetto sociale e lo scopo mutualistico, pertanto se ne fornisce un giudizio globalmente positivo pur con i suggerimenti al punto Eventuali suggerimenti e consigli per migliorare la gestione, il livello di democrazia interna, al fine di promuovere la reale partecipazione dei soci alla vita sociale: invita il Consiglio di Amministrazione a valutare attentamente la situazione dei soci per i quali non è individuato uno scambio mutualistico con la cooperativa e a valutare la situazione, tenendo in considerazione anche il numero dei lavoratori non soci rispetto ai soci. 57 Irregolarità sanabili per le quali deve essere irrogata la diffida: Descrizione Irregolarità sanabile EVENTUALI OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE Il rappresentante dell'ente è reso edotto della possibilità di presentare, entro 15 giorni dalla data odierna, eventuali ulteriori osservazioni o controdeduzioni all'ufficio che ha disposto la revisione. Il/i revisore/i, considerate le risultanze fin qui emerse, ed in particolare quanto indicato ai punti 55, 56 e 57, preso atto delle osservazioni e controdeduzioni del legale rappresentante: propone/propongono il rilascio del certificato/attestato di revisione. propone/propongono l adozione del/i provvedimento/i di: irroga/irrogano la diffida ad eliminare le irregolarità indicate al punto 57 entro il termine di gg. come da notifica allegata. Pag: 19/22

20 La presente sezione del verbale, debitamente controfirmata, è redatta in n. 2 originali, uno dei quali viene consegnato al rappresentante dell ente revisionato o, in caso di rifiuto di sottoscrizione, notificato a mezzo posta certificata/raccomandata. Al rappresentante viene ricordato di portare a conoscenza dei soci i contenuti del presente verbale con le modalità di cui all'art. 17 del Decreto legislativo n. 220/2002. Ai sensi del combinato disposto del D.Lgs. n. 220/02 e della Legge n. 221/2012, si precisa che gli uffici amministrativi preposti alla vigilanza cooperativa assolvono i compiti loro affidati dalla legge esclusivamente nell'interesse pubblico e che la suddetta vigilanza esplica effetti ed è diretta nei soli confronti delle pubbliche amministrazioni ai fini della legittimazione a beneficiare delle agevolazioni fiscali, previdenziali e di altra natura, nonché per l adozione dei provvedimenti previsti dall articolo 12 del citato D.Lgs. n. 220/02. Luogo Bergamo Data 07/01/2016 Il legale rappresentante dell'ente revisionato MARIANNA GRAZIOLI Il/i revisore/i RENATO ALDO ROTA Pag: 20/22

21 SCHEDA DI SETTORE COOPERATIVE SOCIALI Cooperative ex. art. 1 Legge 3 aprile 2001 n Alla tipologia dell'ente cooperativo è applicabile la normativa in materia di socio lavoratore? - E' stato redatto il Regolamento previsto dall'art. 6 della Legge n. 142/01? - Data di approvazione da parte dell'assemblea 02/05/ Data deposito presso l'ufficio pubblico competente 23/05/ Il regolamento è stato sottoposto a certificazione? - Il regolamento è conforme alle previsioni dell'art.6 della legge n. 142/01 - Tipo di rapporto lavorativo instaurato con soci lavoratori: n. soci subordinato a tempo indeterminato 3 subordinato a tempo determinato parasubordinato autonomo altro - Soci tecnici e amministrativi (ex art. 14, 1 59/92) presenti n. 0 - La tipologia dei rapporti di lavoro posti in essere con i soci è corretta? - E' conforme alle previsioni del Regolamento? In caso di risposta negativa precisarne i motivi: - In caso di lavoro subordinato è specificato il tipo di contratto collettivo applicato? Descrivere CCNL per le lavoratrici e i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo - Cooperative sociali - Il contratto applicato è conforme ai requisiti di cui al comma 4 dell'art.7 del D.L. n 248/07, convertito con modificazioni dalla legge n.31/08 - In caso di risposta negativa specificare: - Esistono soggetti iscritti nel libro soci non impiegati nelle attività sociali? - In caso di risposta affermativa, qual è il loro ruolo? La coop.va attualmente è composta da nr. 7 persone fisiche socie di cui 3 soci lavoratori e 4 soci per cui attualmente non risulta specificato alcun tipo di scambio mutualistico. In considerazione della recente costituzione della cooperativa il revisore invita il Consiglio di amministrazione a porre particolare attenzione a questo aspetto e a valutare la situazione, tenendo in considerazione anche il numero dei lavoratori, in rapporto ai soci lavoratori. - Eventuali osservazioni sulle variazioni della base sociale negli ultimi due anni: - E' iscritta all'albo delle imprese artigiane? - La cooperativa esercita in maniera esclusiva l attività di facchinaggio? 1 - La denominazione sociale contiene l'indicazione cooperativa sociale? Pag: 21/22

22 2 - La cooperativa ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso: a) la gestione di servizi sociosanitari ed educativi non finalizzati all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate? b) lo svolgimento di attività diverse in quanto finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate in campo: - agricolo - industriale - commerciale - di servizio c) oggetto plurimo comprensivo di entrambe le tipologie 3 - Lo statuto prevede la presenza di soci volontari che prestino la loro attività gratuitamente? - Numero dei soci volontari: 0 di cui maschi n. 0 ; femmine n I soci volontari sono iscritti in un'apposita sezione del libro soci? 5 - Percentuale dei soci volontari rispetto al numero complessivo dei soci? 0,0 6 - I soci volontari sono coperti da assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali? 7 - Ai soci volontari viene corrisposto soltanto il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate sulla base di parametri stabiliti dalla cooperativa sociale per la totalità dei soci? 8 - In caso di risposta negativa evidenziarne i motivi: attualmente non risultano soci volontari. 9 Le categorie dei soggetti svantaggiati rientrano tra quelle previste dall art. 4 della legge 381/91? 10 - Percentuale delle persone svantaggiate rispetto al numero complessivo dei lavoratori 1 : - Numero delle persone svantaggiate 2 : 11 - La cooperativa ha stipulato le seguenti convenzioni con enti pubblici e / o privati: 0 - descrizione: Ente Oggetto convenzione Importo 12- La cooperativa è iscritta all'albo Regionale/Provinciale delle Cooperative Sociali? In caso negativo evidenziarne i motivi: 13 - La cooperativa è correttamente inquadrata nell'albo delle Società Cooperative? 14 - Sono ammesse come soci persone giuridiche pubbliche o private nei cui statuti sia previsto il finanziamento e lo sviluppo delle attività di tali cooperative? 15 - Elenco di tali persone giuridiche: 16 - Nel caso di consorzio di cooperative sociali: - Quante cooperative aderiscono al consorzio? - Il consorzio ha una base sociale conforme a quanto previsto dall'art. 8 della legge n. 381/91? 1 La percentuale va conteggiata sul totale dei soci lavoratori (esclusi i soci volontari e gli svantaggiati stessi) e dei dipendenti. 2 La percentuale deve essere presente all'atto dell'iscrizione all'albo delle cooperative, ove tale numero venga meno, se non diversamente disciplinato un termine minore dalla normativa regionale, dovrà essere ripristinato entro il termine massimo di un anno. Pag: 22/22

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive ALL. 1 VIGILANZA SUGLI ENTI COOPERATIVI AI SENSI DEL D. Lgs. 2 AGOSTO 2002 N. 220 VERBALE DI ISPEZIONE STRAORDINARIA (conforme al modello approvato con D.M.27.04.06 del ) SEZIONE I - Rilevazione DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

LOGO ASSOCIAZIONE VERBALE DI REVISIONE

LOGO ASSOCIAZIONE VERBALE DI REVISIONE All. 9 LOGO ASSOCIAZIONE VIGILANZA SULLE SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO AI SENSI DELLA L.r. 3 dicembre 2007, n. 27 e succ. mod. e del D. Lgs. 2 agosto 2002, n. 220 VERBALE DI REVISIONE (conforme al modello

Dettagli

UNCI Unione Nazionale Cooperative Italiane Federazione Regionale Sicilia

UNCI Unione Nazionale Cooperative Italiane Federazione Regionale Sicilia Regione Siciliana Assessorato Regionale Attività Produttive UNCI Unione Nazionale Cooperative Italiane Federazione Regionale Sicilia Associazione Nazionale riconosciuta con D M 18 luglio 1975 (GURI n 211

Dettagli

VIGILANZA SUGLI ENTI COOPERATIVI AI SENSI DEL D. Lgs. 2 AGOSTO 2002 N. 220

VIGILANZA SUGLI ENTI COOPERATIVI AI SENSI DEL D. Lgs. 2 AGOSTO 2002 N. 220 ALLEGATO 10 Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E L'IMPRESA DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI VIGILANZA SUGLI ENTI COOPERATIVI

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA VIGILANZA SUGLI ENTI, IL SISTEMA COOPERATIVO E LE GESTIONI COMMISSARIALI VIGILANZA SULLE SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO AI SENSI DEL D. Lgs. 2 AGOSTO

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA VIGILANZA SUGLI ENTI, IL SISTEMA COOPERATIVO E LE GESTIONI COMMISSARIALI VIGILANZA SULLE SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO AI SENSI DEL D. Lgs. 2 AGOSTO

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive ALL. 1/D VIGILANZA SUGLI ENTI COOPERATIVI AI SENSI DEL D.Lgs. 2 AGOSTO 2002 N. 220 DIFFIDA (conforme al modello approvato con D.M. 6 dicembre 2004 del ) Sig. Oggetto:Revisione alla Società Cooperativa

Dettagli

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE Dott. Romano MOSCONI Diretta 19 ottobre 2009 ART. 2511, CODICE CIVILE Articolo 2511 Codice Civile Società cooperative Le cooperative sono società a capitale variabile

Dettagli

VERBALE di REVISIONE ORDINARIA delle SOCIETÀ COOPERATIVE

VERBALE di REVISIONE ORDINARIA delle SOCIETÀ COOPERATIVE VERBALE di REVISIONE ORDINARIA delle SOCIETÀ COOPERATIVE Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale Direzione generale della cooperazione Anno o biennio ispettivo... Codice Fiscale n.... Partita Iva

Dettagli

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283)

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283) LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283) LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 24 agosto 2010

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 24 agosto 2010 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto 2010 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 24 agosto 2010

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 24 agosto 2010 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto 2010 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA COOPERATIVA LUIGI MONARI RESPONSABILE UFFICIO FISCALE SOCIETARIO LEGACOOP REGGIO EMILIA Mercoledì 3 dicembre 2014 COSA E LA GOVERNANCE?? 2 ACCORDIAMOCI SU ALCUNI PASSAGGI FONDAMENTALI

Dettagli

EDIFICATRICE UGUAGLIANZA Società Cooperativa ISCRIZIONE ALBO COOP. E MUT. PREVALENTE AL N CAT. EDILIZIA DI ABITAZIONE

EDIFICATRICE UGUAGLIANZA Società Cooperativa ISCRIZIONE ALBO COOP. E MUT. PREVALENTE AL N CAT. EDILIZIA DI ABITAZIONE EDIFICATRICE UGUAGLIANZA Società Cooperativa SEDE LEGALE IN PADERNO DUGNANO (MI)- VIA G. ROTONDI, 93 CAPITALE SOCIALE AL 31.12.2014 EURO 27.323 CODICE FISCALE: 03268360157 PARTITA IVA: 00746290964 REGISTRO

Dettagli

STRATEGY INNOVATION SRL

STRATEGY INNOVATION SRL STRATEGY INNOVATION SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in DORSODURO - CA' FOSCARI 3246 VENEZIA VE Codice Fiscale 04323680274 Numero Rea VE 401230 P.I. 04323680274 Capitale Sociale

Dettagli

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.) STATO PATRIMONIALE

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.) STATO PATRIMONIALE RELAZIONE al BILANCIO al 31.12.2001 (ai sensi dell art. 2429 C.C.) Signori Soci, il progetto di bilancio relativo all'esercizio 2001 che il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione,

Dettagli

Relazione dell Organo di controllo

Relazione dell Organo di controllo CONFALONIERI S.P.A. - Societa' con unico socio Sede Legale: VIA PROVINCIALE N. 2 - FILAGO (BG) Iscritta al Registro Imprese di: BERGAMO C.F. e numero iscrizione: 00725270151 Iscritta al R.E.A. di BERGAMO

Dettagli

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c.

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435 - bis c.c. Sede in ROMA - VIA LUIGI MONTUORI, 5 Capitale Sociale sottoscritto Euro 5.450,00 Registro Imprese di Roma Codice Fiscale e n. iscrizione Registro Imprese: 08725611001 Partita IVA: 08725611001 n. Rea: 1116542

Dettagli

LE COOPERATIVE. Possiamo classificare le cooperative anche in base alla loro attività così possiamo avere:

LE COOPERATIVE. Possiamo classificare le cooperative anche in base alla loro attività così possiamo avere: LE COOPERATIVE La cooperativa è una forma di società che ha uno scopo mutualistico, cioè è costituita per arrecare un reciproco vantaggio per i soci Secondo il codice civile (art. 2511) per costituire

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA FUTURA Sede Legale Via Cattaneo n. 1 Pioltello (MI) Capitale sociale euro 20.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva: 12547300157 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. LOMBARDIA Sede in MILANO - Piazza Duomo n.21 Codice Fiscale : 80160390151 Partita IVA: 04875270961 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435

Dettagli

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove (con la

Dettagli

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove. Una società

Dettagli

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.)

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.) RELAZIONE al BILANCIO al 31.12.2002 (ai sensi dell art. 2429 C.C.) Signori Soci, il progetto di bilancio relativo all'esercizio 2002 che il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione,

Dettagli

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative. dott.ssa Raffaella Carosella Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002 n.220) delle società cooperative. Riferimenti essenziali sulla disciplina delle società

Dettagli

I fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione

I fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione I fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione Autore: MC redazione In: Diritto civile e commerciale, Diritto tributario I fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della

Dettagli

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

Numero posizione anagrafica regionale 4482 Codice attività C.C.I.A.A Altre rappresentazioni artistiche Eventuali altre iscrizioni richieste

Numero posizione anagrafica regionale 4482 Codice attività C.C.I.A.A Altre rappresentazioni artistiche Eventuali altre iscrizioni richieste CONFCOOPERATIVE - UNIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA VIGILANZA SUGLI ENTI COOPERATIVI AI SENSI DELLA L.r. 3 dicembre 2007, n.27 e succ. mod. e del D. Lgs. 2 AGOSTO 2002 N. 220 VERBALE DI REVISIONE

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 13

INDICE. Premessa... pag. 13 INDICE Premessa... pag. 13 CAPITOLO PRIMO LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA 1. I presupposti legislativi e contrattuali... pag. 17 2. Le modalità di costituzione e gli adempimenti conseguenti...

Dettagli

SPAZI DI CULTURA GESTIONALE FORMAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI DELLE PICCOLE E MEDIE COOPERATIVE TOSCANE. Il bilancio. ottobre / novembre 2016

SPAZI DI CULTURA GESTIONALE FORMAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI DELLE PICCOLE E MEDIE COOPERATIVE TOSCANE. Il bilancio. ottobre / novembre 2016 SPAZI DI CULTURA GESTIONALE FORMAZIONE DEI GRUPPI DIRIGENTI DELLE PICCOLE E MEDIE COOPERATIVE TOSCANE Il bilancio ottobre / novembre 2016 1 Novità D.Lgs. 139/2015 sui bilanci 2016 Le principali novità

Dettagli

SEA s.p.a. Sede: via G. Unterveger nr Trento. Capitale sociale Euro = int.versato

SEA s.p.a. Sede: via G. Unterveger nr Trento. Capitale sociale Euro = int.versato SEA s.p.a. Sede: via G. Unterveger nr. 52 38121 Trento Capitale sociale Euro 1.000.000.= int.versato C.F. e iscrizione R.I. C.C.I.A.A. Trento 01268980222 R.E.A. 127744 Società per azioni a socio unico

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

Signori Soci, I - siete chiamati in questa assemblea ad approvare il bilancio relativo all'esercizio che si è chiuso il

Signori Soci, I - siete chiamati in questa assemblea ad approvare il bilancio relativo all'esercizio che si è chiuso il FONDAZIONE ISTITUTO DRAMMA POPOLARE DI SAN MINIATO Codice fiscale 01610040501 - Partita Iva 01610040501 PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 7-56027 SAN MINIATO (PI) Numero R.E.A. 141912 00000000000000 Signori Soci,

Dettagli

LUCCA UNITED SOCIETA' COOPERATIVA

LUCCA UNITED SOCIETA' COOPERATIVA Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 02258270467 Numero Rea LU 210771 P.I. 02258270467 Capitale Sociale Euro 16.700 Forma giuridica Settore di attività prevalente

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L.

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L. RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L. Sede in San Benedetto del Tronto Viale delle Tamerici 5 Capitale Sociale versato Euro 120.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di ASCOLI PICENO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE DELLA CAMPANIA. Informativa. specifica nei bilanci delle cooperative

ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE DELLA CAMPANIA. Informativa. specifica nei bilanci delle cooperative ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE DELLA CAMPANIA Informativa. specifica nei bilanci delle cooperative . In aggiunta alle informazioni prescritte per la generalità delle società di capitali, le

Dettagli

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti ENERGIAINRETE S.P.A. Sede Legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B - COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese di: RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. di RAGUSA n. 128556 Capitale Sociale

Dettagli

SOCIETA DEGLI INTERPORTI SICILIANI SPA. Relazione del Collegio Sindacale (Ai sensi dell art c.c. 2 comma)

SOCIETA DEGLI INTERPORTI SICILIANI SPA. Relazione del Collegio Sindacale (Ai sensi dell art c.c. 2 comma) SOCIETA DEGLI INTERPORTI SICILIANI SPA Sede legale: VIII STRADA N.29 (ZONA INDUSTRIALE) CATANIA (CT) Iscritta al Registro Imprese di CATANIA C.F. e numero iscrizione: 03205100872 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO SEGRETERIA DI STATO PER IL LAVORO, LA COOPERAZIONE E LE POSTE PROGETTO DI LEGGE NORME SULLA COOPERAZIONE SOCIALE E DI SERVIZIO Articolato Art. 1 Nozione e finalità 1. Le cooperative

Dettagli

CERN MAR.O.S. - CONSORZIO

CERN MAR.O.S. - CONSORZIO CERN MAR.O.S. - CONSORZIO Codice fiscale 01496500768 Partita iva 01496500768 VIA CAMPO MULINI 6-85046 MARATEA PZ Numero R.E.A 113881 Registro Imprese di n. 01496500768 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

3. La denominazione sociale, comunque formata, deve contenere l'indicazione di "cooperativa sociale".

3. La denominazione sociale, comunque formata, deve contenere l'indicazione di cooperativa sociale. Legge 381/1991 Legge 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali. Art.1. Definizione. 1. Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO

COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO COMUNE DI VAREDO (Provincia di Monza e Brianza) CONTO CONSUNTIVO 2016 DEL COMUNE DI VAREDO Relazione del Revisore dei Conti redatta ai sensi dell'art. 239 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n 267 2

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 Numero Rea CT 343495 P.I. 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica

Dettagli

S.A.N.B. S.P.A. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

S.A.N.B. S.P.A. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Dati anagrafici Sede in CORATO Codice Fiscale 07698630725 Numero Rea BARI 575480 P.I. 07698630725 Capitale Sociale Euro 100.000 i.v. Forma giuridica Società per azioni

Dettagli

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013 LESS ONLUS Sede in NAPOLI - via VIA ENRICO ALVINO, 130 Capitale Sociale versato Euro 516,46 Iscritto alla C.C.I.A.A. di NAPOLI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 94195150639 Partita IVA: 05478121212

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale PESARO (PS) VIALE ANTONIO GRAMSCI 4 CAP 61121 Indirizzo

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Nota Integrativa parte iniziale Signori Soci, il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia un utile di esercizio

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014 Relazione del Collegio sindacale 27.05.2015 Pagina 1 di 7

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 TORINO, 26 marzo 2013 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31.12. 2012 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

Dettagli

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti ENERGIAINRETE S.P.A. Sede Legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B - COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese di: RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. di RAGUSA n. 128556 Capitale Sociale

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE IMMOBILIARE ANGELINA - S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale TORINO (TO) CORSO RE UMBERTO

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni. NOTA INTEGRATIVA Il bilancio della società al 31 dicembre 2009 è stato redatto nel rispetto delle norme previste dalla legislazione civilistica vigente, integrata dai principi contabili elaborati dall

Dettagli

Federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia Società Cooperativa

Federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia Società Cooperativa Federazione delle Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia Società Cooperativa Organismo specializzato riconosciuto con Decreto Direttore Centrale attività Produttive n 205/PROD/COOP del

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE SUL BILANCIO CHIUSO AL Signori Soci,

RELAZIONE DEL REVISORE SUL BILANCIO CHIUSO AL Signori Soci, FOYER DU SKI DE FOND S.r.l. Sede in Brusson (AO) Loc. Vollon c/o Foyer du fond Capitale sociale 81.000,00= Registro Imprese di Aosta n. 00667690077 Repertorio Economico Amministrativo n. 59924 Codice fiscale

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 28 ottobre 2016 Approvazione del modello per le modifiche delle start-up innovative, ai fini dell'iscrizione nel registro delle imprese, a norma dell'art. 4,

Dettagli

RELAZIONE EX ART ter c.c., DELL ORGANO DI REVISIONE CONTABILE Bilancio al 31 dicembre 2013

RELAZIONE EX ART ter c.c., DELL ORGANO DI REVISIONE CONTABILE Bilancio al 31 dicembre 2013 A.S.P. DELLE TERRE D ARGINE Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Via Trento Trieste 41012 CARPI (MO) RELAZIONE EX ART. 2409-ter c.c., DELL ORGANO DI REVISIONE CONTABILE Bilancio al 31 dicembre 2013

Dettagli

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA Sede Legale Corso Vittorio Emanuele II, 21 ROMA RM P.IVA - C.F. n. 06227901003 NOTA INTEGRATIVA (Valori in Euro) Bilancio al 31/12/2013 Introduzione Il bilancio

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA Sede Legale: PIAZZA LIBERTA' 1 - VARESE (VA) Iscritta al Registro Imprese di: VARESE C.F. e numero iscrizione: 00322250127 Iscritta al R.E.A. di VARESE

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA Registro Imprese - INFORMAZIONI SOCIETARIE AMIU BONIFICHE SOCIETA' PER AZIONI DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale GENOVA (GE) VIA GABRIELE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD SEDE LEGALE CALTANISSETTA CORSO UMBERTO I, 43 CAPITALE SOCIALE 122.268,00 REGISTRO DELLE IMPRESE DI CALTANISSETTA N. 01897400857 REA 106596 **************************

Dettagli

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 FEDERAZIONE SOVRAZONALE 6 Codice fiscale 02369190067 Partita iva 02369190067 VIA VENEZIA 6-00000 ALESSANDRIA AL Numero R.E.A. 249701 Registro Imprese di ALESSANDRIA n. 02369190067 Capitale Sociale 120.000,00

Dettagli

Sisam servizi S.r.l. Società a responsabilità limitata Socio Unico. Relazione del Sindaco unico esercente attività di revisione legale dei conti

Sisam servizi S.r.l. Società a responsabilità limitata Socio Unico. Relazione del Sindaco unico esercente attività di revisione legale dei conti Sisam servizi S.r.l. Società a responsabilità limitata Socio Unico Sede in CASTEL GOFFREDO - via Largo Anselmo Tommasi, 18 Capitale Sociale versato Euro 25.000,00 interamente versato Iscritto alla C.C.I.A.A.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE L iscrizione nel Registro delle Imprese dei Consorzi con attività Esterna - art. 2612 c.c. AGOSTO 2013 2 INDICE DEFINIZIONE DI CONSORZIO

Dettagli

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.)

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.) Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.) SOGGETTI OBBLIGATI: il notaio che ha ricevuto l atto costitutivo (atto pubblico) 20 giorni. Se il notaio o gli amministratori

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 11 giugno 2014

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Via Masaccio n. 235-50132 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2014 redatta

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERONAMERCATO S.P.A. SOCIETÀ CONSORTILE PER AZIONI Via Sommacampagna 63 d/e - Verona Capitale Sociale euro 34.543.557,15= interamente versato Codice Fiscale, Partita IVA e Registro delle Imprese di Verona

Dettagli

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni. Il bilancio della società al 31 dicembre 2010 è stato redatto nel rispetto delle norme previste dalla legislazione civilistica vigente, integrata dai principi contabili elaborati dall Organismo italiano

Dettagli

Stralcio. Art. 1. (Omissis)

Stralcio. Art. 1. (Omissis) Legge 27 dicembre 2006, n. 296: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007). (Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2006, Supplemento Ordinario)

Dettagli

IL REGOLAMENTO INTERNO

IL REGOLAMENTO INTERNO IL REGOLAMENTO INTERNO (art.6 L.03/04/01 n.142) 18 novembre 2014 Fonti normative Introdotto dall art. 6 Legge 3 aprile 2001 n. 142 Modifiche con Legge 14 febbraio 2003 n.30 Ultima proroga art. 23 sexies

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART COMMA 2 CODICE CIVILE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART COMMA 2 CODICE CIVILE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL ART. 2429 COMMA 2 CODICE CIVILE RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA Sede in RACCONIGI Piazza Vittorio Emanuele II n 1 Capitale Sociale

Dettagli

FONDAZIONE SLALA. Sede in Alessandria - Via San Lorenzo 21. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche

FONDAZIONE SLALA. Sede in Alessandria - Via San Lorenzo 21. Iscritta nel Registro delle persone giuridiche FONDAZIONE SLALA Sede in Alessandria - Via San Lorenzo 21 Iscritta nel Registro delle persone giuridiche presso la Prefettura di Alessandria al n. 33/2008 Codice fiscale e Partita IVA 02019440060 * * *

Dettagli

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I art. 45 Costituzione Relazione di accompagnamento al Codice civile la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere

Dettagli

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 TOSCANA CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private n. 633 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti

Dettagli

05/12/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

05/12/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi 1 Art. 2272-2283 Società semplice Art. 2308-2312 Società in nome collettivo Art. 2323-2324 Società in accomandita s.

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 2014 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014 SMARTIT SOCIETA MUTUALISTICA PER ARTISTI SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE Sede in Milano, Via Casoretto n. 41/A Codice fiscale

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE. La Cooperativa/Consorzio/Società Sede Legale... C.F...

DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE. La Cooperativa/Consorzio/Società Sede Legale... C.F... DOMANDA DI ADESIONE ALLA CONFCOOPERATIVE Data Spett.le CONFCOOPERATIVE VITERBO Strada Poggino 76 01100 VITERBO Spett.le Confederazione Cooperative Italiane Borgo S. Spirito, 78 00193 ROMA Oggetto: Domanda

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTENAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC romatrevisrl@pec.it

Dettagli

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c.

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c. SANNIO AMBIENTE E TERRITORIO S.R.L. VIA ANGELO MAZZONI 19 82100 BENEVENTO Codice fiscale: 01474940622 Capitale sociale interamente versato Euro 933.089,00 Registro Imprese n 01474940622 REA n 123442 Ufficio

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Via Masaccio n. 235-50132 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2015 redatta

Dettagli

ANTHEA S.R.L. Sede: Via della Lontra, Rimini. Registro delle imprese di Rimini e Codice Fiscale:

ANTHEA S.R.L. Sede: Via della Lontra, Rimini. Registro delle imprese di Rimini e Codice Fiscale: 1 ANTHEA S.R.L. Sede: Via della Lontra, 30 47923 Rimini Registro delle imprese di Rimini e Codice Fiscale: 03730240409 R.E.A. della CCIAA di Rimini: 305917 Società soggetta alla direzione ed al coordinamento

Dettagli

Società della Salute della Zona Pisana Consorzio di diritto pubblico - Con sede sociale in Pisa, Via Saragat n.24 - Fondo Consortile Euro

Società della Salute della Zona Pisana Consorzio di diritto pubblico - Con sede sociale in Pisa, Via Saragat n.24 - Fondo Consortile Euro Società della Salute della Zona Pisana Consorzio di diritto pubblico - Con sede sociale in Pisa, Via Saragat n.24 - Fondo Consortile Euro 10.000,00= interamente sottoscritto e versato per 9.980,00= Codice

Dettagli

FONDO PENSIONI BANCA DELLE MARCHE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO 2013

FONDO PENSIONI BANCA DELLE MARCHE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO 2013 FONDO PENSIONI BANCA DELLE MARCHE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO 2013 In conformità a quanto disposto dall'art. 2429, commi 2 e 3, del Codice civile, il Collegio dei Revisori

Dettagli

Validazione della Regione Lombardia del 21 febbraio successiva alla Delibera n 508 del 23/12/2013 della Giunta della Provincia di Bergamo

Validazione della Regione Lombardia del 21 febbraio successiva alla Delibera n 508 del 23/12/2013 della Giunta della Provincia di Bergamo "Convenzione quadro finalizzata all'integrazione nel mercato del lavoro delle persone disabili che presentino particolare difficoltà d'inserimento lavorativo ai sensi dell'articolo 14 del D.L.gs 10.09.2003,

Dettagli

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012 AMIATEL SRL Codice fiscale 179459 Partita iva 179459 VIALE D. ZACCAGNA 18-A - 5433 CARRARA MS Numero R.E.A. 111346 Registro Imprese di MASSA CARRARA n. 179459 Capitale Sociale 3., i.v. Nota integrativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RISTORNO AI SOCI LAVORATORI

REGOLAMENTO PER IL RISTORNO AI SOCI LAVORATORI REGOLAMENTO PER IL RISTORNO AI SOCI LAVORATORI Approvato dall'assemblea generale dei soci in data 27 giugno 2008 Art. 1 - NATURA DEL RISTORNO Il ristorno cooperativo ha la funzione di prevedere una forma

Dettagli

S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. * * * Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. * * * Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013 Bollo Virtuale Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di commercio di CATANIA Autorizzazione CT: aut. n. 106430 del 21.12.2001. S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A. Catania -

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 3 marzo 2017 Contributo per le spese relative all'attivita' di vigilanza dovuto dalle societa' cooperative, dalle banche di credito cooperativo

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VERONA Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Sede legale: VERONA (VR) VIA

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore... Sommario SOMMARIO Prefazione... Nota sull autore... XI XV Capitolo 1 - Principi generali e aspetti societari 1. Premessa... 1 1.1 Cooperative di utenza... 1 1.2 Cooperative di lavoro... 1 1.3 Tipologia

Dettagli