CIRCOLO CANOAVERDE STATUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCOLO CANOAVERDE STATUTO"

Transcript

1 Art. 1 E' costituito in Genova, con sede in Via Sarfatti, 36 r, il "Circolo Canoaverde" di Legambiente. Il Circolo è un'associazione ambientalista e pacifista di volontariato e opera a favore di una società basata su di un equilibrato rapporto uomo natura, per un modello di sviluppo fondato sull'uso appropriato delle risorse naturali ed umane e per la difesa dei consumatori e dell'ambiente, per la tutela delle specie animali e vegetali, del patrimonio storico e culturale, del territorio e del paesaggio. Il cambiamento della sede non comporta modifiche allo Statuto. Art. 2 Il circolo non persegue scopi di lucro; ha durata illimitata ed ispira le sue scelte e finalità ai valori ed ai principi di Legambiente che, attraverso i propri livelli territoriali, ne promuove l'attività e ne coordina l'iniziativa. Il gruppo costituisce una base associativa territoriale di Legambiente con propria autonomia giuridica, amministrativa e patrimoniale, aderisce alla federazione Nazionale Legambiente Volontariato. Art. 3 Il circolo può altresì aderire e partecipare alla costituzione di associazioni, federazioni, confederazioni internazionali, nazionali e locali che non contrastino con i suoi scopi, la sua autonomia e la sua peculiarità. Art. 4 Il circolo svolge attività di volontariato, assicura le iniziative e persegue le seguenti finalità solidaristiche: A) promuovere e sviluppare l'uso della canoa quale mezzo di spostamento su acqua semplice, economico ed ecologico; B) perseguire la protezione dell ambiente acquatico, costiero e delle rive, per la realizzazione di un equilibrato rapporto uomo natura; C) promuovere una migliore gestione e tutela degli ambienti acquatici e lo sviluppo di parchi marini, fluviali, lacustri; D) impegnarsi per una regolamentazione dell uso degli spazi acquatici (superficiali e profondi), mirata alla loro salvaguardia; E) lottare contro ogni forma di inquinamento, con particolare riferimento all ambiente acquatico; F) proporre la realizzazione di strutture, infrastrutture, provvedimenti e politiche che facilitino ed incentivino la diffusione e l'uso della canoa; G) promuovere iniziative e proporre la realizzazione di strutture idonee per un ambiente, sia naturale che urbano, più pulito, più vivibile e che favorisca le relazioni sociali; promuovere un'azione culturale ed elaborare proposte concrete in tal senso; H) promuovere l'uso della canoa anche nel tempo libero, con modalità escursionistiche, per valorizzare gli aspetti culturali, ambientali e storici del territorio e, inoltre, come occasione di socializzazione tra le persone, organizzando forme di consulenza diretta ai cittadini, organizzando corsi finalizzati allo scopo e manifestazioni, gite, raduni e viaggi in canoa che non abbiano carattere di competizione; utilizzando, ove possibile, per gli spostamenti dei partecipanti e il trasporto delle canoe mezzi collettivi di trasporto; studiando, pubblicando o realizzando percorsi ed itinerari canoistici; promuovendo altre iniziative utili per realizzare tale finalità. Queste iniziative non potranno in alcun modo avere carattere di competizione o accogliere gare competitive organizzate da altri organismi; pag. 1

2 I) elaborare, autonomamente o su incarico di enti pubblici ed organismi privati, studi e ricerche, piani di fattibilità, progetti e provvedimenti utili per realizzare le finalità di cui ai punti precedenti; J) editare riviste ed altre pubblicazioni periodiche e non periodiche, utili per realizzare le finalità dell'associazione; K) promuovere ed organizzare ogni forma di volontariato dei cittadini, soci e non, al fine di salvaguardare e/o recuperare l'ambiente naturale e i beni culturali. L) svolgere attività di manutenzione, pulizia e custodia di aree verdi, beni monumentali e culturali, giardini pubblici con annessi impianti sportivi e di svago pubblico, spiagge, coste ed ambienti naturali; M) organizzare campi di lavoro per il recupero e il risanamento ambientale, con particolare attenzione alle aree costiere marine, lacuali e fluviali; N) organizzare riunioni, seminari, dibattiti e convegni; redigere e diffondere studi tramite pubblicazioni ed ogni altro mezzo di comunicazione; promuovere rapporti in Italia ed all'estero con Enti ed associazioni, cooperative e movimenti organizzati; O) promuovere ed organizzare attività commerciali e produttive marginali volte al perseguimento degli scopi sociali quale ad esempio la vendita di gadget e materiale informativo, il noleggio di canoe in occasione di manifestazioni ed iniziative di promozione dell'uso della canoa, la somministrazione di alimenti e bevande in occasione di raduni canoistici, manifestazioni, celebrazioni e simili a carattere occasionale; P) assumere tutte le iniziative e svolgere tutte le attività ivi compresa la stipulazione di accordi di collaborazione con organizzazioni italiane ed estere ovvero la promozione e/o la partecipazione in altre associazioni e fondazioni che siano giudicate necessarie od utili per il conseguimento delle proprie finalità; Q) opporsi alle scelte politiche, sociali e di consumo che contrastino con i principi cui esso si ispira. Art. 5 Per raggiungere le proprie finalità il circolo: 1) si avvale delle sue risorse specifiche e della rete di servizi e di organi della Legambiente. 2) promuove le opportune azioni giudiziali in sede civile, amministrativa e penale per la tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini e dei consumatori. Art. 6 Tutti possono iscriversi al Circolo. L iscrizione comporta l accettazione dello Statuto e il pagamento della quota sociale. I soci si impegnano a mettere a disposizione gratuitamente la loro competenza e professionalità e a rispettare le decisioni democratiche assunte. Gli aderenti che prestano attività di volontariato devono essere assicurati a norma di legge. Art. 7 La domanda di adesione al circolo deve essere inoltrata alla presidenza dello stesso. In caso di mancato accoglimento, entro sessanta giorni dalla presentazione, ci si potrà rivolgere all'assemblea degli aderenti. Art. 8 Un socio decade per dimissioni, mancato rinnovo della tessera od esclusione per deliberazione della presidenza, qualora il suo comportamento sia in palese contrasto con principi e finalità dello Statuto. pag. 2

3 Art. 9 Sono organi del circolo a) l'assemblea degli aderenti; b) la presidenza composta dal presidente, dal vicepresidente e da almeno un altro componente; c) il revisore dei conti. I suddetti incarichi sono svolti gratuitamente. Art. 10 Tutti gli aderenti al circolo hanno diritto di voto in assemblea e possono essere eletti alle cariche sociali quando hanno raggiunto la maggiore età. Art. 11 L'assemblea è l'organo deliberativo del circolo e può essere ordinaria o straordinaria; essa è convocata dal presidente con tempestivo annuncio scritto, inviato a mezzo posta o altro mezzo equipollente, indicante gli argomenti in discussione. L'assemblea è presieduta dal presidente o dal vicepresidente o da un componente della presidenza a ciò delegato e delibera a maggioranza semplice su tutti gli argomenti. Art. 12 L'assemblea ordinaria si tiene ogni anno entro tre mesi dalla data di chiusura dell'esercizio sociale: L'assemblea straordinaria si tiene ogni qual volta se ne presenti la necessità ed entro un mese dalla richiesta scritta di: un terzo dei membri della presidenza il revisore dei conti il 10% degli aderenti. L assemblea convocata in base a questo articolo deve essere tenuta entro un mese dalla richiesta. Art. 13 L'assemblea ha i compiti di: a) eleggere o revocare la presidenza e il revisore dei conti; b) definire le linee di attività del circolo; c) esaminare le principali iniziative da sviluppare; d) esaminare i ricorsi per mancato accoglimento delle domande; e) approvare annualmente il bilancio preventivo e consuntivo; f) definire le modifiche statutarie. art. 14 Tutti i soci possono essere eletti alla presidenza del Circolo. Vi è incompatibilità fra gli incarichi direttivi ricoperti all interno di partiti, sindacati altre organizzazioni eccettuate quelle di cui all art. 3) dello Statuto, nonché con incarichi politici elettivi. Art. 15 L'assemblea è valida: a) in prima convocazione se presente la maggioranza degli aderenti (la metà più uno). b) in seconda convocazione qualunque sia il numero dei presenti. Le modifiche allo statuto sono valide se decise dall'assemblea con voto favorevole dei due terzi dei presenti alla votazione. pag. 3

4 Art. 16 Le elezioni dei componenti la presidenza possono avvenire con voto segreto o per alzata di mano, su decisione della maggioranza dell'assemblea. Per l'elezione del presidente e degli altri componenti la presidenza è richiesta in prima votazione la maggioranza assoluta, in seconda votazione la maggioranza semplice. Art. 17 La presidenza dirige l'attività del gruppo e resta in carica un anno. Il presidente rappresenta legalmente il gruppo nei confronti dei terzi. Al presidente e al vice presidente spettano disgiuntamente tra loro tutti i poteri di ordinaria amministrazione. Per gli atti di straordinaria amministrazione sarà necessaria la firma congiunta del presidente e del vice presidente. Art. 18 La presidenza, in caso di necessità e urgenza, può assumere provvedimenti di competenza dell'assemblea con l'obbligo di sottoporli a ratifica alla prima riunione dell'assemblea. La presidenza può affidare incarichi specifici ai suoi componenti e ad altri aderenti. Art. 19 Il patrimonio sociale del circolo è costituito dai contributi dei soci, da lasciti o da elargizioni di privati, dai contributi di enti pubblici e dalle attività commerciali e produttive marginali e da tutti i beni mobili ed immobili ad esso pervenuti per qualsiasi titolo. I singoli soci non potranno, in caso di recesso, chiedere al circolo la divisione del fondo comune pretendere quota alcuna finché il circolo è in essere. Art. 20 I beni patrimoniali del circolo devono essere inventariati. In caso di scioglimento del circolo i beni patrimoniali si trasferiscono ad organizzazioni ed iniziative senza scopo di lucro che perseguano finalità coerenti con quelle che il circolo si propone. Art. 21 Ogni circolo è affiancato, per le funzioni amministrative, da un revisore dei conti il quale cura la verifica della contabilità e di tutti gli atti amministrativi in genere, esamina i bilanci preventivi e consuntivi, fa riscontri ed ispezioni di cassa, provvedendo a redigere un'apposita relazione per l'assemblea degli aderenti e resta in carica un anno. Art. 22 La presidenza decide gli eventuali provvedimenti di sospensione od esclusione nei confronti degli aderenti che contravvengono allo spirito e alle norme del presente statuto. Il socio sospeso o escluso può ricorrere all'assemblea degli aderenti. Art. 23 L'esercizio finanziario del circolo è annuale e decorre dal primo di ottobre per concludersi il trenta settembre dell'anno successivo. Il bilancio consuntivo comprende tutte le entrate e le spese relative al periodo di un esercizio finanziario. Il bilancio preventivo contiene le previsioni di spese e di entrate per l'esercizio finanziario successivo. E' espressamente vietata la distribuzione, anche indiretta, di utili o avanzi di pag. 4

5 gestione nonché fondi, riserve o capitali durante la vita dell'associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge. Eventuali utili o avanzi di gestione andranno riportati a bilancio per il successivo esercizio finanziario e saranno impiegati esclusivamente per la realizzazione di attività istituzionali o ad esse direttamente connesse. Art. 24 Il bilancio consuntivo e preventivo sono elaborati dalla presidenza. Art. 25 I bilanci consuntivo e preventivo sono approvati dall'assemblea con voto palese della maggioranza dei presenti entro il 31 dicembre. I bilanci devono essere depositati otto giorni prima della loro discussione presso la sede del circolo. I bilanci approvati, oltre ad essere trascritti sul libro verbali delle assemblee, saranno depositati presso la sede del circolo e consultabili da parte di tutti gli aderenti. Art. 26 Le convenzioni tra l'organizzazione di volontariato ed altri enti e soggetti sono deliberate dall'assemblea (con la maggioranza dei presenti). Copia di ogni convenzione è custodita, a cura del presidente, nella sede del circolo. Il presidente stipula la convenzione e ne decide le modalità di applicazione. Art. 27 La durata dell Associazione è illimitata. Il suo scioglimento e la destinazione del suo patrimonio sociale potranno essere decisi dall Assemblea convocata a norma di Statuto. Art. 28 Le somme versate dai soci non sono rimborsabili in alcun caso. pag. 5

STATUTO CIRCOLO LEGAMBIENTE

STATUTO CIRCOLO LEGAMBIENTE STATUTO CIRCOLO LEGAMBIENTE Alexander Langer - Monza Art. 1 In data 2 Gennaio 1999 si è costituito per esclusive finalità di solidarietà e spirito di volontariato il Circolo Legambiente denominato Alexander

Dettagli

STATUTO del "CIRCOLO DI TRENTO di LEGAMBIENTE. Art. 1

STATUTO del CIRCOLO DI TRENTO di LEGAMBIENTE. Art. 1 STATUTO del "CIRCOLO DI TRENTO di LEGAMBIENTE Art. 1 Ai sensi della legge 7 dicembre 2000 n. 383, e delle norme del codice civile che disciplinano le associazioni, è costituita l'associazione di promozione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO DEL MIRANESE COSTITUZIONE- SEDE- SCOPI- DURATA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO DEL MIRANESE COSTITUZIONE- SEDE- SCOPI- DURATA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO DEL MIRANESE COSTITUZIONE- SEDE- SCOPI- DURATA ARTICOLO 1 Il Circolo Legambiente Volontariato del Miranese è un associazione ai sensi della Legge

Dettagli

LEGAMBIENTE ONLUS STATUTO PER I CIRCOLI LEGAMBIENTE ADERENTI ALLA FEDERAZIONE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO (legge 266 sul volontariato)

LEGAMBIENTE ONLUS STATUTO PER I CIRCOLI LEGAMBIENTE ADERENTI ALLA FEDERAZIONE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO (legge 266 sul volontariato) LEGAMBIENTE ONLUS STATUTO PER I CIRCOLI LEGAMBIENTE ADERENTI ALLA FEDERAZIONE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO (legge 266 sul volontariato) Art. 1 Il Circolo Territoriale Giuseppe Morrieri Legambiente di Otranto

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ONLUS CIRCOLO DI LEGAMBIENTE

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ONLUS CIRCOLO DI LEGAMBIENTE In virtù del presente atto, stipulano e convengono quanto segue: STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ONLUS CIRCOLO DI LEGAMBIENTE > ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita,

Dettagli

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE Approvato dall Assemblea Straordinaria dei Soci in data 27/11/2014 2 art. 1 - L'associazione "Centro di Aiuto alla Vita Marisa" (C.A.V.) è finalizzata

Dettagli

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL AFRICA ONLUS art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. 2. L Associazione ha sede in provincia di

Dettagli

Statuto di Canoaverde e successive modifiche

Statuto di Canoaverde e successive modifiche Statuto di Canoaverde e successive modifiche Art. 1 È costituita, ai sensi della Legge 7 dicembre 2000, n. 383 e della Legge Regionale 6 dicembre 2012, n. 42, l' Associazione di Promozione Sociale denominata

Dettagli

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare: STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE POLITICAMENTE Art. 1 E costituita l Associazione culturale PoliticaMente, associazione di fatto, apartitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata

Dettagli

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Costituzione 1. E' costituita la Federazione Regionale denominata CISL Scuola e Formazione Lombardia (di

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE ULISSE-FIAB

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE ULISSE-FIAB STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE ULISSE-FIAB TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE Articolo 1 A norma dell'art. 36 e seguenti del Codice Civile, è costituita un'associazione culturale denominata, ULISSE-FIAB

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani STATUTO del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ART. 1 E costituito il Coordinamento Nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti Umani (di seguito denominato

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico. STATUTO Articolo 1 Denominazione Ai sensi degli Art. 36 e 37 del Codice Civile si è costituita un associazione senza fini di lucro denominata: Associazione Genitori Istituto Istruzione Superiore Severi

Dettagli

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ENTE RICREATIVO STATUTO STATUTO COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ente ricreativo ARTICOLO 1 E' costituito con il presente atto, tra i sopraindicati signori, un

Dettagli

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA 2 ART. 1 Costituzione E costituita la Federazione dei medici della CISL, denominata Federazione CISL-Medici Basilicata con sede a Potenza conseguente

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4.

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4. STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. E' costituita l'associazione Culturale Salicevivo Denominata SALICEVIVO Associazione Culturale per l arte dell intreccio con sede legale a Urbino, Via s. Giacomo 4 Art. 2.

Dettagli

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LA NATURA DELL ASSOCIAZIONE Art.1 E costituita l Associazione Pugliesi a Pisa con sede in Pisa, in Via Archimede Bellatalla, traversa A. n. 62. Art. 2 Possono

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 2/7 ART.

Dettagli

Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino"

Statuto Sociale dell Associazione Amici della Tirlindana Garda-trentino Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino" Art. 1 Costituzione e Sede E costituita l Associazione denominata "Amici della Tirlindana Garda-trentino". L Associazione ha sede

Dettagli

Amici del Cammino di Santiago

Amici del Cammino di Santiago Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago Fondata nel 2007 Piazza San Giovanni, 9-38013 FONDO (TRENTO) TITOLO I Della costituzione, della sede, degli scopi Art. 1 - E' costituita 1'Associazione

Dettagli

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C.

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C. STATUTO Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C. Art. 1 COSTITUZIONE È costituita, l associazione politico e culturale denominata Associazione Nazionale dei Consiglieri e Assessori

Dettagli

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana Segretariato generale 6900 Massagno Via Stazio 2 Tel. 091 967 51 44 Fax 091 967 51 45 www.asi-infoalloggio.ch massagno@asi-infoalloggio.ch

Dettagli

STATUTO REGOLAMENTO. Via dei Frentani, L Aquila dove dovrà. manifestazioni e mostre sempre più qualificate e specialistiche.

STATUTO REGOLAMENTO. Via dei Frentani, L Aquila dove dovrà. manifestazioni e mostre sempre più qualificate e specialistiche. STATUTO REGOLAMENTO Art.1 Oggi, 28 Marzo 2008, in L Aquila c.a.p. 67100 via dei Frentani, 7, si costituisce il ARRICCIATO del NORD CLUB ITALIA, qui di seguito denominato anche A.d.N.C.I., la cui sede sarà

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS Art.1 Costituzione 1. È costituita l'associazione non lucrativa di utilità sociale denominata Amici dell Hospice di Siena Onlus, di seguito AHS, con

Dettagli

Statuto dell Associazione OSTIA IN BICI

Statuto dell Associazione OSTIA IN BICI Statuto dell Associazione OSTIA IN BICI Art. 1 A norma dell art. 36 e seguenti del Codice Civile è costituita un associazione culturale denominata OSTIA IN BICI Art. 2 L Associazione ha sede nel comune

Dettagli

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI STATUTO Capo 1 Costituzione- Sede- Durata-Oggetto 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI 2. L Associazione ha sede in Roma Via Salaria 159 3. La durata dell Associazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale. ASSOCIAZIONE Verena Art. 1 Nome e sede A norma dell art. 60 e segg. del Codice Civile Svizzero è costituita un associazione denominata Associazione Verena. Essa ha la sua sede a Bellinzona ed ha recapito

Dettagli

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE 1. Con riferimento al Testo unico delle disposizioni legislative in materia di

Dettagli

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori Art. 1 Costituzione La Fondazione Forum Permanente ANIA - Consumatori, di seguito Forum, è costituita su iniziativa dell ANIA Associazione Nazionale

Dettagli

TITOLO I COSTITUZIONE, SEDE, DURATA, OGGETTTO SOCIALE

TITOLO I COSTITUZIONE, SEDE, DURATA, OGGETTTO SOCIALE STATUTO CIRCOLO LEGAMBIENTE CASERTA TITOLO I COSTITUZIONE, SEDE, DURATA, OGGETTTO SOCIALE ART.1 Premesso che a Caserta opera, sin dal 1982 un circolo di Lega per l Ambiente, poi Legambiente, col presente

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA ART. 1 Denominazione e sede 1. E costituita, nel rispetto dell art. 36 e segg. del Codice Civile l associazione denominata: Associazione Istruttori

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) Iscriz. Reg. Reg. APS n PS/VE0212 ART. 1 (Denominazione e sede)... 2 ART. 2 - (Finalità)... 2 ART. 3 - (Soci)... 2 ART.

Dettagli

STATUTO DI ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

STATUTO DI ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA STATUTO DI ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA DENOMINAZIONE - SEDE SCOPO ART.1 - Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed in ossequio a quanto previsto dall'art.36 e seguenti del

Dettagli

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata. STATUTO della ZEITBANK BRIXEN BANCA DEL TEMPO BRESSANONE Art. 1: Costituzione e sede Si è costituita, ai sensi dell art. 36 del Codice Civile, l associazione senza fini di lucro, denominata ZEITBANK BRIXEN

Dettagli

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione)

ARTICOLO 1. (Scopi, finalità e sede dell Associazione) C.A.R.D. Veneto Confederazione Associazioni Regionali di Distretto REGIONE VENETO ----------------------------------- ASSOCIAZIONE OPERATORI DEI DISTRETTI SANITARI e SOCIO-SANITARI DEL VENETO 1 ARTICOLO

Dettagli

MOVIMENTO GIOVANILE COLDIRETTI

MOVIMENTO GIOVANILE COLDIRETTI MOVIMENTO GIOVANILE COLDIRETTI Regolamento Art. 1 Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell art. 11 dello Statuto della Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti, l attività del Movimento Giovanile.

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI Disposizioni generali Art. 1 Nome e sede Sotto la denominazione Associazione Amici del Centro Infanzia Arnaboldi è costituita una associazione

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE INSIEME PER UN SORRISO - ALTA VALTELLINA

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE INSIEME PER UN SORRISO - ALTA VALTELLINA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE INSIEME PER UN SORRISO - ALTA VALTELLINA ART. 1. COSTITUZIONE. Si è costituita con sede in Piazza S. Antonio, n 10, Valdisotto un'associazione che assume la denominazione di

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE BICINCITTA VERBANO CUSIO OSSOLA TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE BICINCITTA VERBANO CUSIO OSSOLA TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE BICINCITTA VERBANO CUSIO OSSOLA TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE Articolo 1 A norma dell art. 36 e seguenti del codice Civile, è costituita un

Dettagli

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca Lugano Nome e sede Art. 1 Con la denominazione "Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca" (in seguito: Associazione), è costituita,

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ORA.AZIONE

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ORA.AZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ORA.AZIONE TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE Articolo 1 A norma dell'art. 36 e seguenti del codice Civile, è costituita un'associazione culturale denominata "Ora.Azione. Articolo

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE L Albero Segreto Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale L ALBERO SEGRETO. L Associazione è apolitica, apartitica e aconfessionale,

Dettagli

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità STATUTO Art. 1 Costituzione sede - durata - finalità È costituita in Cecina (LI) la associazione Sportiva dilettantistica denominata Associazione Sportiva Dilettantistica Scacchistica G. Greco Cecina.

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA Pescara, il 5.12.2003 ARTICOLO 1: COSTITUZIONE Il data 5 dicembre 2003 tra i sottoscritti si costituisce

Dettagli

Camperisti senza Frontiere

Camperisti senza Frontiere associazione Camperisti senza Frontiere Costituzione, denominazione e sede STATUTO Art. 1 Camperisti senza Frontiere 1) E' costituita l Associazione denominata CAMPERISTI SENZA FRONTIERE con sede in Marigliano

Dettagli

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO ARTICOLO 1 E costituita, con sede in Roma, Via dei Tizii n. 10, l Associazione denominata: FEDERFARMA LAZIO ARTICOLO 2 1. La FEDERFARMA LAZIO riunisce e rappresenta le Associazioni Sindacali Provinciali

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA")

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO (in sigla AAA) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA") Denominazione Sede Scopo Durata ART. 1. DENOMINAZIONE È costituita l Associazione "ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA"). ART. 2. SEDE

Dettagli

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO Allegato lettera A all Atto Costitutivo dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE E costituita nel rispetto del Codice Civile

Dettagli

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO DISPOSIZIONI GENERALI Art 1 Nome e sede Con il nome di "Gruppo Commercianti Chiasso" è costituita, ai sensi degli art.60ss del CC, un'associazione. La sede

Dettagli

a. sostenere le Scuole aderenti e rappresentare nei rapporti con le istituzioni, in particolare il MIUR, e con i portatori di interessi;

a. sostenere le Scuole aderenti e rappresentare nei rapporti con le istituzioni, in particolare il MIUR, e con i portatori di interessi; Statuto della Consulta delle Scuole Italiane di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale Art. 1 - Costituzione 1. E' costituita l'associazione denominata Consulta delle Scuole Italiane di Psicoterapia

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA

XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA FEDERAZIONE DELLA LIBERTA XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA (Approvato nell Assemblea del 30 / 05 / 2017) 1 Articolo 1 Costituzione del Gruppo Parlamentare 1. E costituito

Dettagli

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG Disposizioni generali Art. 1 - Denominazione A norma dell art. 60 e segg. del Codice civile svizzero e del presente Statuto è costituita un associazione

Dettagli

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione 1) Costituzione, denominazione e sede E' costituita in Cuneo una libera Associazione privata apolitica denominata

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri REGOLAMENTO COMMISSIONE RAGGRUPPAMENTO DONNE INGEGNERI TITOLO PRIMO COSTITUZIONE E SCOPI Art. 1 Costituzione

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

STATUTO ANTEAS. Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO ANTEAS. Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà ART. 1 COSTITUZIONE STATUTO ANTEAS Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà ART. 1 COSTITUZIONE 1. E costituita. con sede a Roma, in Via Salaria, 83 l associazione italiana denominata Anteas - Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE Il Consiglio Direttivo dell Associazione 100 Km del Passatore, nel rispetto di quanto previsto dall Articolo 18 dello Statuto Societario, intende definire, organizzare e regolamentare l attività di coloro

Dettagli

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Benedetto Castelli BRESCIA ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA 1. DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 L' Associazione prende il nome di "ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI" ed è composta

Dettagli

Statuto dell Associazione SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia)

Statuto dell Associazione SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia) Statuto dell Associazione SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia) Art. 1: L'Organizzazione di Volontariato Sindacato più avanti chiamata per brevità Associazione, con sede in Agrigento costituita

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCIOMAGRI.COM STATUTO ****

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCIOMAGRI.COM STATUTO **** ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCIOMAGRI.COM STATUTO **** Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE E' costituita con scrittura privata registrata l'associazione Culturale luciomagri.com con sede legale in Roma - Via San Valentino

Dettagli

CIRCOLO LEGAMBIENTE REGIONE VALLE D AOSTA ADERENTE ALLA FEDERAZIONE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO STATUTO

CIRCOLO LEGAMBIENTE REGIONE VALLE D AOSTA ADERENTE ALLA FEDERAZIONE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO STATUTO CIRCOLO LEGAMBIENTE REGIONE VALLE D AOSTA ADERENTE ALLA FEDERAZIONE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO Art. 1 STATUTO Il circolo Legambiente della Valle d Aosta è costituito ad Aosta, con sede in via delle Betulle

Dettagli

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA (con modifiche deliberate nell assemblea straordinaria del 4 ottobre 2010) Art. 1 Costituzione e scopo 1.1 È costituito il Comitato del Quartiere Milano

Dettagli

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca denominata A.B.E.R.. L associazione rappresenta un attività

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE "May Fly Melegnano Team" TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE. Articolo 1

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE May Fly Melegnano Team TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE. Articolo 1 STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE "May Fly Melegnano Team" TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE Articolo 1 A norma dell'art. 36 e seguenti del codice Civile, è costituita un'associazione culturale denominata

Dettagli

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale. STATUTO Art. 1 NOME E SEDE In data 15 maggio 2007 è costituita a Bellinzona l'associazione denominata "CAMPERISTI SVIZZERA ITALIANA" (in seguito CSI), ai sensi dell'articolo 60 e segg. del Codice civile

Dettagli

Statuto del Sindacato Nazionale Consulenti in Proprietà Industriale (SICPI)

Statuto del Sindacato Nazionale Consulenti in Proprietà Industriale (SICPI) Statuto del Sindacato Nazionale Consulenti in Proprietà Industriale (SICPI) Art. 1 - Costituzione e Sede 1. E' costituito, ai sensi degli artt. 36 e segg. c.c., il SINDACATO NAZIONALE DEI CONSULENTI IN

Dettagli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il

Dettagli

STATUTO ATTO COSTITUTIVO

STATUTO ATTO COSTITUTIVO STATUTO ATTO COSTITUTIVO Art. 1 Costituzione E costituita in data 28 SETTEMBRE 2006 con sede in Proserpio (Como), piazza Brenna n. 2, l Associazione di volontariato denominata PUNTO D INCONTRO, di seguito

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 1 XVII LEGISLATURA SOMMARIO 1. Costituzione del Gruppo Parlamentare 2. Organi del Gruppo 3. Assemblea di Gruppo 4. Convocazioni dell Assemblea,

Dettagli

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :.

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE TORINO.: STATUTO :. Art.1 - Costituzione, denominazione e sede 1. È costituita l associazione denominata INGEGNERIA SENZA FRONTIERE, siglabile negli atti e nella corrispondenza ISF, senza fini di lucro, con sede presso il

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015 REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015 Art. 1 - Scopo Il Movimento dei Giovani Padani della Nazione, altresì definito

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA Articolo 1 - E costituita l ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI, siglabile in A.M.V. -

Dettagli

Statuto Associazione Prematuri Alto Adige

Statuto Associazione Prematuri Alto Adige Statuto Associazione Prematuri Alto Adige Art. 1 Denominazione L Associazione è denominata Prematuri Alto Adige. Si tratta di un associazione di pubblica utilità senza fini di lucro. Art. 2 Scopo dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO ART. 1 (Costituzione del Gruppo) 1. Il gruppo è costituito dalle consigliere e dai consiglieri eletti nelle liste elettorali contrassegnate

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI DI FIESOLE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI DI FIESOLE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI DI FIESOLE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE (Testo integrato e modificato rispetto al precedente del 2010, approvato dall'assemblea straordinaria dei Soci del 9 novembre 2015 e dal

Dettagli

MOVIMENTO CULTURALE SAN MARTINO STATUTO

MOVIMENTO CULTURALE SAN MARTINO STATUTO MOVIMENTO CULTURALE SAN MARTINO STATUTO Art. 1 Denominazione e sede Per iniziativa di un gruppo di cittadini è costituita l organizzazione di volontariato denominata Movimento Culturale San Martino che

Dettagli

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione STATUTO Art. 1 - COSTITUZIONE e SEDE Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione sociale denominata ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLA PRIMARIA PIOVEGA avente

Dettagli

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma CONSULTA PER LA TUTELA AMBIENTALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI Approvato con deliberazione di C.C n. 40 del 28/11/2012. Art 1 COSTITUZIONE

Dettagli

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

L'Associazione D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma. STATUTO DID (Associazione donne italiane diplomatiche) Art.1 È costituita tra le donne italiane diplomatiche e dirigenti del Ministero Affari Esteri l'associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane

Dettagli

STATUTO DEL CIRCOLO RICREATIVO-SPORTIVO AMICI ARTIGIANI CONFARTIGIANATO

STATUTO DEL CIRCOLO RICREATIVO-SPORTIVO AMICI ARTIGIANI CONFARTIGIANATO STATUTO DEL CIRCOLO RICREATIVO-SPORTIVO AMICI ARTIGIANI CONFARTIGIANATO Art. 1. E costituita, a norma ed effetti della Legge 383/2000 in Novara, via San Francesco d Assisi 5/d, una Associazione di Promozione

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 Costituzione

STATUTO. Articolo 1 Costituzione STATUTO 3D - DEMOCRATICI PER PARI DIRITTI E DIGNITÀ DI LESBICHE, GAY, BISESSUALI E TRANS Articolo 1 Costituzione È costituita un'associazione senza scopo di lucro denominata 3D - Democratici per pari Diritti

Dettagli

CRAL di NMS. Statuto

CRAL di NMS. Statuto CRAL di NMS Statuto Art. 1 In Nerviano Medical Science è costituito un Circolo Ricreativo aziendale dei Lavoratori per i dipendenti di NMS denominato CRAL Aziendale di NMS di seguito chiamato semplicemente

Dettagli

Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di

Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di 1 Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di lucro avente la denominazione Ospedale dei Bambini Milano

Dettagli

Trasformà une passion STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. Associazione cooperativa scolastica. Anno scolastico

Trasformà une passion STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. Associazione cooperativa scolastica. Anno scolastico Anno scolastico 2011-2012 STATUTO E ATTO COSTITUTIVO Associazione cooperativa scolastica Trasformà une passion Classe Q3 Operatore Agroambientale CEFAP Centro per l educazione e la formazione permanente

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO 2 dicembre 2013 Articolo Contenuto Pagina I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Definizione, sede, anno amministrativo

Dettagli

STATUTO dell Associazione di Volontariato

STATUTO dell Associazione di Volontariato STATUTO dell Associazione di Volontariato CENTRO DI REGISTRAZIONE DEL LIBRO PARLATO approvato dall Assemblea Straordinaria del 14 Dicembre 2006 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II FINALITÀ TITOLO

Dettagli

CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE L'organizzazione di volontariato, denominata: CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO assume forma giuridica di associazione

Dettagli

STATUTO REGIONALE FISM LIGURIA Federazione italiana scuole materne (FISM) Regione Liguria TITOLO I NORME GENERALI. Art. l. Costituzione e durata

STATUTO REGIONALE FISM LIGURIA Federazione italiana scuole materne (FISM) Regione Liguria TITOLO I NORME GENERALI. Art. l. Costituzione e durata STATUTO REGIONALE FISM LIGURIA Federazione italiana scuole materne (FISM) Regione Liguria TITOLO I NORME GENERALI Art. l. Costituzione e durata 1 - La Federazione Italiana Scuole Materne della Regione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE. Art.1

STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE. Art.1 STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE Art.1 E costituita una associazione non riconosciuta denominata 'Gruppo Medioevale In Illo Tempore con durata illimitata nel tempo e senza scopo di

Dettagli

C.R.A.L. DELLA REGIONE SARDA E DEGLI ENTI REGIONALI S T A T U T O

C.R.A.L. DELLA REGIONE SARDA E DEGLI ENTI REGIONALI S T A T U T O C.R.A.L. DELLA REGIONE SARDA E DEGLI ENTI REGIONALI S T A T U T O ART. 1 In armonia quanto disposto dall'art. 11 dello statuto dei Lavoratori (Legge n.300 del 20 Maggio 1970), è istituito il C.R.A.L. della

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS 1 STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS ART.1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: Fiori di Cactus, assume la forma giuridica di associazione apartitica e aconfessionale.

Dettagli

STATUTO come approvato nell'assemblea straordinaria del Amici della bicicletta Cagliari

STATUTO come approvato nell'assemblea straordinaria del Amici della bicicletta Cagliari STATUTO come approvato nell'assemblea straordinaria del Amici della bicicletta Cagliari TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITÀ Articolo 1 A norma dell'art. 36 e seguenti del codice Civile, è costituita

Dettagli