Stato dell arte del Greening

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato dell arte del Greening"

Transcript

1 Stato dell arte del Greening Milano, 10 giugno 2014 Direzione Generale Agricoltura - Regione Lombardia TIZIANA LACONI Struttura Programmazione e attuazione dello Sviluppo Rurale VINCENZO RUOCCO Struttura OCM e Distretti Agricoli

2 PARLEREMO DI: Greening e pratiche equivalenti (allegato IX) No double funding con misure PSR Applicazione greening in ITALIA Conclusioni

3 Greening Pratiche equivalenti (all. IX)

4 E un pagamento per le pratiche agricole benefiche per il clima e l ambiente introdotto con Reg CE n. 1307/2013 artt , allegato IX Gli agricoltori che hanno diritto al pagamento di base sono tenuti a rispettare su tutti gli ettari ammissibili i seguenti impegni ambientali: 1.Diversificazione colturale Cos è il greening? 2.Mantenimento prati e pascoli permanenti [ quando si parla di prato permanente si intende anche pascolo permanente vedi art. 4. par. 1, lett. h) ] 3.Aree di interesse ecologico (EFA) OPPURE mettere in atto pratiche alternative equivalenti benefiche per il clima e l ambiente previste dall allegato IX (c.d. pratiche greening equivalenti)

5 1. Diversificazione colturale (regole base) Si considerano colture diverse: - se appartengono a generi botanici diversi - se appartengono a specie diverse delle famiglie brassicacee, solanacee e cucurbitacee - terreni lasciati a riposo - erbe o altre piante erbacee da foraggio - coltura invernale e primaverile si considerano diverse anche se sono dello stesso genere Segue.

6 1. Diversificazione colturale (deroghe) Sono escluse dal rispetto delle regole base della diversificazione le aziende in cui: 1 - le superfici siano interamente investite a colture sommerse per una parte significativa dell anno (riso); 2 - i seminativi siano investiti per più del 75% a foraggio e/o a riposo, a condizione che i seminativi non coperti da questi usi non superino i 30 ettari; 3- le superfici agricole siano investite complessivamente per più del 75% a: prato permanente, foraggere avvicendate, colture sommerse (riso), a condizione che i seminativi non coperti da questi usi non superino i 30 ettari; 4- i seminativi (non più del 50%) dichiarati nella domanda di aiuto dell anno precedente risultino diversi rispetto a quelli della domanda di aiuto in corso

7 2. Prato permanente Gli Stati membri devono designare i prati permanenti, sensibili sotto il profilo ambientale,all interno di rete Natura 2000 (Direttive 92/43/CEE (habitat) o 2009/147/CE (uccelli)) ma possono designare tali prati anche al di fuori delle aree Natura Tali prati non possono essere arati. Il rapporto a livello nazionale tra prati permanenti e superficie agricola dichiarata non deve diminuire di oltre il 5% rispetto ad una proporzione di riferimento calcolata nel Superficie a prato permanente dichiarata nel 2012 (più sup. dichiarata a prato permanente nel 2015 ma non dichiarata nel 2012) / SAT dichiarata 2015 In caso di sforamento del limite del 5% lo Stato membro deve applicare obblighi di ripristino a livello aziendale!!

8 3. Aree di interesse ecologico (EFA) EFA si attiva per le aziende con più di 15 ettari di seminativi Almeno il 5% del seminativo aziendale deve essere occupato da EFA (7% nel 2018) Si applicano solo alle superfici a seminativo; NON si applica alle colture arboree e ai prati e pascoli permanenti Per il calcolo della superficie delle EFA ai fini del raggiungimento del 5%, gli Stati membri possono adottare fattori di conversione e/o di ponderazione (all. X del Reg. 1307/2013) Segue.

9 3. Aree di interesse ecologico (EFA) Entro il 1 agosto 2014, gli Stati membri decidono che una o più delle seguenti superfici siano considerate aree di interesse ecologico: a) terreni lasciati a riposo; b) terrazze; c) elementi caratteristici del paesaggio d) fasce tampone a condizione che siano distinguibili da sup. agricola ammissibile adiacente e) ettari agroforestali realizzati con sostegno dello sviluppo rurale f) fasce di ettari ammissibili lungo le zone periferiche delle foreste g) bosco ceduo a rotazione rapida, senza uso di concimi e fitofarmaci h) superfici oggetto di rimboschimento realizzati con sostegno dello sviluppo rurale i) colture intercalari o manto vegetale j) colture azotofissatrici Segue.

10 L obbligo EFA non si applica se: Deroghe EFA - il seminativo aziendale non supera i 15 ha; - oltre il 75 % dei seminativi aziendali sono investiti a foraggere erbacee, a leguminose, lasciati a riposo, o da combinazione dei tre impieghi, a condizione che i seminativi rimanenti non sottoposti a tali usi non siano superiori ai 30 ha - la superficie ammissibile è investita per oltre il 75% da prato permanente, foraggere erbacee o colture sommerse o da combinazione di tali impieghi, a condizione che i seminativi rimanenti non sottoposti a tali usi non siano superiori ai 30 ha

11 Allegato IX pratiche equivalenti Le pratiche dell allegato IX rappresentano un elenco non esaustivo di pratiche equivalente o superiore rispetto alle singole pratiche greening: I. Pratiche equivalenti alla diversificazione delle colture II. Pratiche equivalenti al mantenimento dei prati permanenti III. Pratiche equivalenti alle aree di interesse ecologico Tali pratiche discendono da: a) impegni dello sviluppo rurale: agroambientali (art. 39.2, reg 1698/2005) o agroclimatico-ambientali (reg 1305/2013 art. 28.2) b) sistemi di certificazione ambientale nazionali o regionali con obiettivi climatico ambientali Segue.

12 Allegato IX pratiche equivalenti I. Pratiche equivalenti alla diversificazione delle colture 1) Diversificazione delle colture Requisiti: almeno tre colture, di cui la principale occupi al massimo il 75 %, e si applicano uno o più dei seguenti: vi sono almeno quattro colture, si applicano i limiti massimi inferiori, (non) vi è una selezione di colture più appropriata, come, ad esempio, leguminose, colture proteiche, colture che non necessitano, a seconda dei casi, di irrigazione né di trattamenti fitosanitari, sono incluse varietà regionali di tipi di colture vecchie, tradizionali o minacciate di estinzione che occupino almeno il 5 % della superficie in avvicendamento. 2) Avvicendamento delle colture Requisiti: almeno tre colture, di cui la principale occupi al massimo il 75 %, e si applicano uno o entrambi i seguenti: è seguita una sequenza pluriennale di colture e/o terreni lasciati a riposo più benefica per l'ambiente, vi sono almeno quattro colture. Segue.

13 Allegato IX pratiche equivalenti I. Pratiche equivalenti alla diversificazione delle colture 3) Copertura invernale del suolo (*) 4) Colture intercalari (*) Segue.

14 Allegato IX pratiche equivalenti art 43 par. 3 II. Pratiche equivalenti al mantenimento dei prati permanenti 1) Gestione dei prati o pascoli Requisiti: mantenimento dei prati permanenti e uno o più dei seguenti: regime di taglio o falciatura appropriata (date, metodi, limiti), mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio sui prati permanenti e controllo della boscaglia, varietà di erbe specifiche e/o regime di semina per il rinnovo a seconda del tipo di prato, con assenza di distruzione di un alto valore naturale, asporto del foraggio o fieno, gestione appropriata dei terreni ripidi, regime di fertilizzazione, restrizioni all'uso di prodotti fitosanitari. 2) Sistemi di pascolo estensivo Requisiti: mantenimento dei prati permanenti e uno o più dei seguenti: pascolo estensivo (calendario, densità massima di allevamento) pascolo guidato o pastorizia di montagna, uso di razze locali o tradizionali per il pascolo nei prati permanenti. Segue.

15 Allegato IX pratiche equivalenti III. Pratiche equivalenti alle aree di interesse ecologico Requisiti: applicazione di una delle seguenti pratiche almeno sulla percentuale di seminativi fissata a norma dell'articolo 46, paragrafo 1. 1) Ritiro dalla produzione ecologico 2) Creazione di "fasce tampone" per le zone ad alto valore naturale, i siti della rete Natura 2000 o altri siti di tutela della biodiversità, anche lungo siepi e corsi d'acqua 3) Gestione delle fasce tampone e delle delimitazioni di campi non coltivate (regime di taglio, varietà di erbe locali o specifiche e/o regime di semina, risemina con varietà regionali e assenza di uso di prodotti fitosanitari, di smaltimento di letame e/o concimi minerali, di irrigazione e di impermeabilizzazione dei suoli) 4) Gestione di bordi, strisce all'interno di campi e appezzamenti per fauna selvatica o fauna specifica (bordo erbaceo, protezione di nidi, fasce con fiori selvatici, sementi locali miste, colture non raccolte) 5) Gestione (potatura, sfrondatura, date, metodi, restauro) di elementi caratteristici del paesaggio (alberi, siepi, vegetazione ripariale arborea, muretti di pietra (terrazze), fossati, stagni) 6) Mantenimento di suoli torbosi o umidi arabili seminati a erba (con assenza di uso di concimi e prodotti fitosanitari) 7) Produzione su seminativi, con assenza di uso di concimi (concimi minerali e letame) e/o prodotti fitosanitari, e non irrigati, non seminati con la stessa coltura per due anni consecutivi e nello stesso posto (*) 8) Conversione di seminativi in prato permanente ad uso estensivo.

16 Allegato IX e le scelte nazionali Entro il 1 agosto 2014, gli Stati membri notificano alla Commissione le scelte che riguardano le pratiche equivalenti La Commissione può ritenere non ammissibili le pratiche equivalenti scelte dallo Stato membro

17 No double funding Misure PSR

18 No double funding - Reg. (EU) n. 1305/2013 Pagamenti agro-climatico-ambientali (Art. 28) Agricoltura biologica (Art. 29) Indennità Natura 2000 e Indennità Direttiva Quadro Acque (Art. 30) Regolamento (UE) n. 1305/2013, artt. 28(6), 29(4), 30(1): Nel calcolare i pagamenti di cui al primo comma, gli Stati membri deducono l'importo necessario per escludere il doppio finanziamento delle pratiche di cui all'articolo 43 del regolamento (UE) n. 1307/2013. Il calcolo dei pagamenti deve assicurare che le stesse pratiche non siano pagate 2 volte (NO DOPPIO FINANZIAMENTO tra i pagamenti per le misure artt e il pagamento greening I pilastro. I pagamenti nel II Pilastro possono compensare solo quegli impegni che vanno al di là delle pertinenti pratiche greening e di tutti i pertinenti requisiti obbligatori.

19 Demarcazione Greening e Misure PSR CASO 1 Impegni volontari che non hanno alcun collegamento con pratiche greening -- NO rischio di doppio finanziamento = calcolo premio misure PSR SENZA decurtazione quota greening CASO 2 Impegni volontari di natura simile alle pratiche greening ---- SI rischio di doppio finanziamento = riduzione del pagamento = calcolo premio misure PSR CON decurtazione quota greening CASO 3 Impegni art. 28 Reg CE 1305/2013 utilizzati per l equivalenza (Allegato IX, Reg CE 1307/2013): - di natura simile: SI rischio di doppio finanziamento = riduzione premi PSR - di differente natura e contrassegnati con (*) : SI rischio di doppio finanziamento = riduzione premio PSR forfettaria (1/3 del valore del greening).

20 Nessun rischio di double funding per: Piccoli Agricoltori (titolo V del regolamento UE n. 1307/2013). Sono esonerati dal rispetto delle pratiche agricole del greening Il pagamento ai piccoli agricoltori sostituisce il pagamento di base e i pagamenti accoppiati di conseguenza, questo pagamento non è direttamente collegabile alla componente greening dei pagamenti diretti, pertanto gli agricoltori che partecipano allo schema piccoli agricoltori non sono soggetti al principio del no double funding Beneficiari artt. 28, 29 e 30 che non aderiscono ai Pagamenti Diretti del I Pilastro Dal momento che questa categoria non è eleggibile né per i pagamenti diretti né per il greening, non c è rischio di doppio finanziamento. Pertanto, questi ultimi beneficiari non sono soggetti a riduzioni nel II Pilastro e possono ricevere il pagamento PSR per intero.

21 Misure PSR greening esenti. Agricoltura biologica (art Reg. CE 1305/2013) Gli agricoltori che soddisfano i requisiti dell agricoltura biologica hanno diritto ipso facto al pagamento del greening. I biologici implicitamente adempiono agli obiettivi del greening NB - Questo vale solo per le superfici aziendali effettivamente usate per l agricoltura biologica! Indennità Natura 2000 e/o Indennità DQA (art. 31 Reg. CE 1305/2013) Gli agricoltori devono osservare le pratiche del greening «nella misura in cui tali pratiche siano compatibili con gli obiettivi di tali Direttive» In caso di incongruità fra impegni greening e obiettivi delle Direttive, prevalgono direttive e non sussiste obbligo all osservanza delle pratiche del greening!!

22 No double funding anche per la misura 214 PSR L art. 46 comma 3 del regolamento (CE) n. 1974/2006 stabilisce che A partire dal 2012 è prevista una clausola di revisione per gli impegni assunti per un periodo fra cinque e sette anni, conformemente agli articoli, 39, 40 e 47 del regolamento (CE) n. 1698/2005, se tali impegni si protraggono oltre il termine del periodo di programmazione in corso, al fine di consentirne l'adeguamento al quadro di riferimento giuridico relativo al periodo di programmazione successivo. Gli Stati membri possono tuttavia decidere di introdurre tale clausola di revisione già nel Il disposto del secondo comma si applica anche al presente comma. Tuttavia, anche gli impegni assunti prima del 2012, se sono utilizzati per l equivalenza con il greening, sono soggetti al principio del no double funding

23 Applicazione greening in ITALIA

24 Scadenze dello Stato membro Entro il 1 agosto 2014 gli SM devono comunicare alla UE decisioni in merito a : 1. Calcolo dei Titoli (tipologie premi facoltativi da attivare o meno, regionalizzazione e convergenza) 2. Applicazione del Greening (opzioni pratiche EFA, opzione pratiche equivalenti dell allegato IX) Scelte ancora in corso, nessuna decisione presa, dibattito ancora aperto ma si va verso Greening individuale Regione nazionale unica Modello di convergenza irlandese che prevede un graduale passaggio dagli attuali livelli dei titoli verso livelli più omogenei, senza raggiungere un valore uniforme dei titoli nel 2019.

25 Pagamenti diretti Diritti all aiuto X UE X IT Distribuzione fondi (UE) Distribuzione fondi (IT: ipotesi in corso) Pagamento base Obbligatorio Obbligatorio Max 70% 52-57% Greening Obbligatorio Obbligatorio Max 30% 30% Pagamenti giovani agricoltori Obbligatorio Obbligatorio Max 2% 1% Pagamento accoppiato Facoltativo Obbligatorio Max 15% 11% Pagamento piccoli agricoltori Facoltativo Obbligatorio Max 10% 1% Pagamento riditributivo Facoltativo N.A. Max 10% Pagamento per zone con vincoli naturali Facoltativo N.A. Max 5% % Riserva Nazionale Per l Italia, il valore totale di tutti i diritti all aiuto (rif. art 6 e all. II Reg. Ce 1307/2013) è: Migliaia di

26 Greening individuale Greening sarà calcolato per ogni agricoltore come % del pagamento di base (art. 43, par. 9, comma 3, Reg. CE 1307/2013). Agricoltori con pagamento di base più elevato riceveranno un pagamento Greening più alto. Dato che ogni anno il pagamento base tenderà a modificarsi nel tempo, anche il pagamento greening sarà variabile!!! IL VALORE DEI TITOLI E IL VALORE DEL GREENING CAMBIA DI ANNO IN ANNO

27 Greening individuale e modello irlandese Relativamente al pagamento di base, il modello irlandese prevede che al 2019: I titoli di ogni agricoltore non potranno diminuire di oltre il 30% rispetto al valore unitario iniziale (VUI) nessun diritto all'aiuto dovrà avere un valore unitario inferiore al 60% del valore unitario nazionale al 2019 (VUN) (VUN dovrebbe essere pari a circa 167 euro/ha) Nel modello irlandese ci sono due parametri importanti: il valore unitario nazionale al 2019 (VUN) il valore unitario iniziale (VUI) VUI < al VUN i pagamenti diretti aumenteranno dal 2015 al 2019 VUI > al VUN i pagamenti diretti diminuiranno dal 2015 al 2019

28 Greening individuale IL VALORE UNITARIO INIZIALE (VUI) Il valore unitario iniziale (VUI) viene fissato nel 2015, ma sulla base degli importi del VUI = (A / B) * (x / y) A = pagamenti ricevuti dall agricoltore per il B = numero dei titoli (= numero ettari ammissibili) nel 2015 assegnati a livello aziendale x = massimale nazionale del pagamento di base nel 2015; y = importo dei pagamenti erogati o valore dei titoli a livello nazionale per il ATTENZIONE - SAU nel 2015 aumenta perchè diventano ha abbinabili vite, ortofrutta, patate Il rapporto (A / B), dipende dalla situazione individuale di ogni agricoltore. Il rapporto (x / y) dipende dallo Stato membro ed è indipendente dalla situazione di ogni agricoltore. Il VUI è un valore di riferimento di ogni agricoltore che consente di determinare il valore dei titoli per ogni anno dal 2015 al 2020

29 Cosa succede se non si rispetta il greening? Reg. CE 1306/2013 art. 77, par. 6 [Applicazione di sanzioni amministrative] Le sanzioni amministrative assumono la forma di una riduzione dell'importo dei pagamenti eseguiti o da eseguire ai sensi di tale regolamento. Le sanzioni amministrative sono proporzionali e graduate in funzione della gravità, della portata, della durata e della ripetizione dei casi di inadempimento interessati. Domanda 2015 = importo di tali sanzioni = 0 % Domanda 2016 = importo di tali sanzioni = 0 % Domanda 2017 = importo di tali sanzioni = 20 % del pagamento greening * Domanda 2018 = importo di tali sanzioni = 25 % del pagamento greening * (*) = pagamento greening al quale l agricoltore interessato avrebbe avuto diritto se avesse rispettato le condizioni per tale pagamento.

30 Conclusioni

31 Conclusioni Sebbene le pratiche del greening non facciano formalmente più parte della baseline, esse devono essere tenute in conto al momento della stesura delle nuove misure agro climatiche e ambientali formando quindi una sorta di baseline aggiuntiva rispetto a quella individuata dalla normativa. Il «groviglio» di regole e deroghe del greening necessita di un complesso sistema informativo che gestisca tutte le informazioni (matrici dei codici coltura, EFA gissate..) al fine di rappresentare all agricoltore la sua situazione aziendale in termini di rispetto/non rispetto del greening Chi aderirà a talune misure PSR non saprà al momento dell adesione al bando l eventuale entità della decurtazione greening Pagamenti di alcune misure PSR sono subordinati ogni anno al ricalcolo del valore dei titoli e quindi del greening

32 Grazie per l attenzione!

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI DIRETTI DELLA PAC. Gli orientamenti della Presidenza del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo rispetto alla proposta della Commissione Roma, 23

Dettagli

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC Incontro tecnico Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC Riforma del primo pilastro della PAC I possibili effetti nella filiera del bovino da carne Giovedì 27 marzo 2014

Dettagli

PAC : IL GREENING

PAC : IL GREENING Speciale n.1 PAC 2014-2020: IL GREENING Nell ambito della nuova Politica Agricola Comune (PAC), a partire dal 2015, è stata inserita tra i pagamenti diretti a favore degli agricoltori, una nuova componente,

Dettagli

Aree di interesse ecologico (1)

Aree di interesse ecologico (1) Prati permanenti Gli Stati membri designano i prati permanenti ecologicamente sensibili. Gli agricoltori non possono convertire o arare tali prati permanenti. Gli Stati membri assicurano che la proporzione

Dettagli

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014 La nuova Pac 2014-2020 Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014 Il nuovo regime dei pagamenti diretti (1/14) Le 4 componenti del regime dei Pagamento di base: erogato agli agricoltori in possesso pagamenti

Dettagli

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI centro di Politiche e Bioeconomia GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI Indice Regime dei pagamenti diretti (Reg. UE 1307/2013) Regime di pagamento di base Diritti all aiuto

Dettagli

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 COPERNICUS dall informazione satellitare al dato in situ Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 Obiettivi Approfondire le conoscenze sull origine e il contenuto di nitrati nelle acque sotterranee

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 5604 del 2 ottobre 2017 Modifica dei decreti del Ministro delle politiche agricole del 18 novembre 2014 e del 26 febbraio 2015 relativi alle disposizioni nazionali di applicazione del Regolamento

Dettagli

Domande e risposte su bando Misura 10 anno OPERAZIONE AVVICENDAMENTO LEGUMINOSE FORAGGERE

Domande e risposte su bando Misura 10 anno OPERAZIONE AVVICENDAMENTO LEGUMINOSE FORAGGERE Domande e risposte su bando Misura 10 anno 2016. OPERAZIONE 10.1.02 AVVICENDAMENTO LEGUMINOSE FORAGGERE DOMANDA 1 E ammissibile a premio l erba medica seminata in bulatura? Se si: da che anno è possibile

Dettagli

La nuova Pac il greening

La nuova Pac il greening La nuova Pac il greening Obiettivi della Pac: due parole chiave Competitività (capacità di stare sul mercato) Beni pubblici (remunerazione ai beni non pagati dal mercato) La ridefinizione dei pagamenti

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro La nuova Politica Agricola Comune Periodo 2014-2020 7 marzo 2014 Codigoro Premessa Si tratta della prima riforma in cui il Parlamento europeo ha ricoperto il ruolo di legislatore, portandosi sullo stesso

Dettagli

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM PAC 2014-2020: Statodell arte deipagamentidirettie OCM Workshop: PSR 2007-2013 e nuovapac 2014-2020 Bari, 25 luglio 2013 (c/o Cineporto Fiera del Levante) Misura 511 Assistenza tecnica PSR Puglia 2007-2013

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia. La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte

Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia. La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte Angelo Frascarelli, docente di Economia e politica agraria, Università di Perugia La nuova PAC e lo scenario dal 2015 post quote latte Quote 1. La vecchia politica dei mercati continua ad essere smantellata

Dettagli

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica Sottomisura: 11.1 - pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica Descrizione del tipo di intervento Il sostegno è concesso agli agricoltori che convertono le proprie aziende

Dettagli

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Direzione Agricoltura Misura 10 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Regolamento (CE) 1305/2013 Torino, 24 novembre 2016 Direzione Agricoltura

Dettagli

GREENING INVERDIMENTO PRATICHE AGRICOLE BENEFICHE PER IL CLIMA E PER L AMBIENTE

GREENING INVERDIMENTO PRATICHE AGRICOLE BENEFICHE PER IL CLIMA E PER L AMBIENTE GREENING INVERDIMENTO PRATICHE AGRICOLE BENEFICHE PER IL CLIMA E PER L AMBIENTE Sommario Ambito... 1 Descrizione documento... 1 Normativa di riferimento... 1 Componenti del SIAN interessate... 2 Analisi

Dettagli

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E PRIME SIMULAZIONI DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI Felice ADINOLFI Comitato Scientifico Bologna 13 Gennaio 2013 I temi LerisorseperlanuovaPAC I principali

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comune 2014-2020 26 giugno 2013 Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Accordo raggiunto tramite riunioni congiunte delle tre istituzioni europee (triloghi) Commissione europea

Dettagli

Territorio e nuova politica agricola comunitaria. Il ruolo delle imprese agricole per la preservazione e la rivitalizzazione delle aree rurali

Territorio e nuova politica agricola comunitaria. Il ruolo delle imprese agricole per la preservazione e la rivitalizzazione delle aree rurali Territorio e nuova politica agricola comunitaria Il ruolo delle imprese agricole per la preservazione e la rivitalizzazione delle aree rurali PAC 2014-20202020 IL PAGAMENTO ECOLOGICO (GREENING) Gabriele

Dettagli

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE 2014-2020 Le Misure Agro-climatico-ambientali, Agricoltura biologica e indennità del PSR 2014/2020 Misura 10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali Misura 11 Agricoltura

Dettagli

Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità?

Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità? Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC 2014-2020 L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità? Giampiero Mazzocchi Rete Rurale Nazionale MiPAAF Vinitaly - Verona, 23

Dettagli

ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI. Diversificazione delle colture. Mantenimento dei prati permanenti

ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI. Diversificazione delle colture. Mantenimento dei prati permanenti ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI Impegni del greening, come si applicano in aziende a seminativo In vista dell entrata in vigore del greening, il 1 gennaio 2015,

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) n. 1305/2013

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) n. 1305/2013 MISURA 10 Pagamenti agro-climatico ambientali SOTTOMISURA 10.1 Pagamenti per impegni agro-climatico ambientali TIPO DI INTERVENTO 10.1.1 Difesa

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA 2014 2020 Misura 10 - Pagamenti Agro Climatici Ambientali - Sub Misura 10.01 Pagamenti per impegni Agro Climatici Ambientali Intervento

Dettagli

La riforma della PAC. La nuova PAC prevede un sistema di pagamenti più mirato, più equo e più sostenibile.

La riforma della PAC. La nuova PAC prevede un sistema di pagamenti più mirato, più equo e più sostenibile. LA PAC 2015-20202020 PAGAMENTI DIRETTI Dott. Agr. Aurora Ursino La riforma della PAC Il 12 ottobre 2011 la Commissione europea ha adottato una serie di proposte legislative per la riforma della Politica

Dettagli

Riforma della PAC Aiuti Diretti. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre Riproduzione Vietata

Riforma della PAC Aiuti Diretti. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre Riproduzione Vietata Riforma della PAC Aiuti Diretti Europa 2020 Aiuti diretti Quadro finanziario Pluriennale (QFP) per l Italia 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 TOTALE 3953,3 3902,0 3850,8 3799,5 3751,9 3704,3 3704,3 26.666,38

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 641/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 641/2014 DELLA COMMISSIONE L 181/74 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 20.6.2014 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 641/2014 DELLA COMMISSIONE del 16 giugno 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1307/2013

Dettagli

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI

LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA LA RIFORMA DEI PAGAMENTI DIRETTI Seminario dell Associazione

Dettagli

Aspetti pratici e applicativi del greening

Aspetti pratici e applicativi del greening DIVERSIFICAZIONE, PRATI E PASCOLI PERMANENTI, AREE DI INTRESSE ECOLOGICO Aspetti pratici e applicativi del greening Il regolamento applicativo sui pagamenti diretti (atto delegato) contiene regole molto

Dettagli

AGRICOLTORE ATTIVITA AGRICOLA

AGRICOLTORE ATTIVITA AGRICOLA AGRICOLTORE Persona fisica o giuridica che svolge un attività agricola ATTIVITA AGRICOLA i) la produzione, l'allevamento o la coltivazione di prodotti agricoli, compresi la raccolta, la mungitura, l'allevamento

Dettagli

La PAC dopo il 2014: il nuovo sistema dei pagamenti diretti e la componente greening

La PAC dopo il 2014: il nuovo sistema dei pagamenti diretti e la componente greening La PAC dopo il 2014: il nuovo sistema dei pagamenti diretti e la componente greening Patrizia Borsotto Agripiemonteform, 28 ottobre 2014 Scaletta Il nuovo sistema dei pagamenti diretti Lo spachettamento

Dettagli

1. Armonizzazione dei riferimenti normativi per la vite, tutta ricadente nel riferimento seguente: reg. UE 1307/2013, art. 4(1)

1. Armonizzazione dei riferimenti normativi per la vite, tutta ricadente nel riferimento seguente: reg. UE 1307/2013, art. 4(1) Le operazioni effettuate sono le seguenti: 1. Armonizzazione dei riferimenti normativi per la vite, tutta ricadente nel riferimento seguente: 1.2.1 121 colture fuori avvicendamento che occupano il terreno

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE TECNICHE COLTURALI E INTERAZIONI CON LA GESTIONE FAUNISTICA NEL CONTESTO DELLA NUOVA PAC

EVOLUZIONE DELLE TECNICHE COLTURALI E INTERAZIONI CON LA GESTIONE FAUNISTICA NEL CONTESTO DELLA NUOVA PAC VENEZIA, 19 MAGGIO 2014 EVOLUZIONE DELLE TECNICHE COLTURALI E INTERAZIONI CON LA GESTIONE FAUNISTICA NEL CONTESTO DELLA NUOVA PAC MANUEL BENINCA (COLDIRETTI VENETO) 1 QUALI SONO LE NORME CHE REGOLANO LE

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC) Angelo Casali AGREA Servizio Tecnico e di Autorizzazione P.O. Programmi di aiuto in cofinanziamento I controlli di

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PROPOSTI E RISOLTI AL TAVOLO TECNICO DEL DIVERSIFICAZIONE DELLE COLTURE 2 AREE DI INTERESSE ECOLOGICO - EFA 8

RISPOSTE AI QUESITI PROPOSTI E RISOLTI AL TAVOLO TECNICO DEL DIVERSIFICAZIONE DELLE COLTURE 2 AREE DI INTERESSE ECOLOGICO - EFA 8 RISPOSTE AI QUESITI PROPOSTI E RISOLTI AL TAVOLO TECNICO DEL 5.12.2014 DIVERSIFICAZIONE DELLE COLTURE 2 AREE DI INTERESSE ECOLOGICO - EFA 8 1 DIVERSIFICAZIONE DELLE COLTURE Quesito (1) Gli agricoltori

Dettagli

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012 LA PAC dopo il 2013 II parte Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità 9 Marzo 2012 Dr. Francesco Tropea Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione Generale delle Politiche

Dettagli

Misure Agroambientali

Misure Agroambientali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO Misure Agroambientali MISURA 211 Indennità a favore degli agricoltori in zone di montagna Chi può fare domanda? Le aziende agricole che conducono per più del

Dettagli

Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento. Paulilatino, 7 Maggio 2015

Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento. Paulilatino, 7 Maggio 2015 Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento Paulilatino, 7 Maggio 015 Superficie agricola "Superficie agricola": qualsiasi superficie occupata

Dettagli

I pagamenti diretti e la domanda unica

I pagamenti diretti e la domanda unica Cesar Europe Direct Coldiretti Umbria Bastia Umbra, 18 novembre 2013 La Pac 2014-2020 tra innovazione e sostenibilità. I pagamenti diretti e la domanda unica 2014-2020 Angelo Frascarelli è docente di Economia

Dettagli

Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia

Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia LA CONDIZIONALITÀ IN AGRICOLTURA COME NASCE LA CONDIZIONALITÀ? Con la riforma della PAC ed il regime di pagamento unico, introdotto con il reg. CE 1782/03,

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2017) 735 final - ANNEXES 1 to 2.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2017) 735 final - ANNEXES 1 to 2. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 febbraio 2017 (OR. en) 6390/17 ADD 1 AGRI 75 DELACT 29 AGRIFIN 12 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 15 febbraio 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

La Pac PAC

La Pac PAC Forli, 28 maggio 2014 La Pac PAC 2014-2020. Le novità e i meccanismi del nuovo sostegno all agricoltura Dr. Giuseppe Ardizzoni Consulente in Agricoltura g.ardizzoni@alice.it Le fasi della PAC 2005-2009

Dettagli

Aiuti di superficie Il campo tiene banco

Aiuti di superficie Il campo tiene banco Aiuti di superficie DEFINIZIONI Regimi di aiuto per superficie: i pagamenti diretti per superficie previsti nell ambito del I pilastro (regime di pagamento di base, pagamento a favore delle pratiche agricole

Dettagli

Determinazione dirigenziale n. 768 del 16/09/2016

Determinazione dirigenziale n. 768 del 16/09/2016 Determinazione dirigenziale n. 768 del 16/09/2016 PSR 2014-2020: misura 10 (Pagamenti agro-climatico-ambientali): campagna 2016. DGR n. 21-3089 del 29.03.2016 e DD n. 248 del 21.04.2016 e s.m.i. Approvazione

Dettagli

Misure agroambientali

Misure agroambientali Misure agroambientali newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura 16 - aprile 2006 Misure agroambientali. Reg. CE 1257/1999. Campagna 2004-2005. Riepilogo per provincia. AR FI

Dettagli

03/07/2015 PRIMO PILASTRO PAC. Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli

03/07/2015 PRIMO PILASTRO PAC. Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli Corso di formazione Giovani Imprenditori Agricoli Modulo B - «La normativa agricola e la politica agricola comunitaria» PRIMO PILASTRO PAC Avv. Anna Tancrè La riforma del 2003 e la valutazione dello stato

Dettagli

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Dipartimento delle Politiche Europee ed Internazionali e dello Sviluppo Rurale PAC POST 2013 Redistribuzione

Dettagli

LE MISURE AGRO-CLIMATICO-

LE MISURE AGRO-CLIMATICO- Verso la nuova PAC Pescara, 13 dicembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf LE MISURE AGRO-CLIMATICO- AMBIENTALI:2014-2020 1 2 INDICE - PAC 2014-2020 - GREENING - CONDIZIONALITA - MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI

Dettagli

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011 Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011 Misura 211 - Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane Autorità di Gestione Programma di Sviluppo

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Dott. Paolo Valentini Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana La base normativa

Dettagli

A cura di DANIELE GOVI, LUCA RIZZI, NICOLA BENATTI - Servizio Produzioni Vegetali, Regione Emilia-Romagna

A cura di DANIELE GOVI, LUCA RIZZI, NICOLA BENATTI - Servizio Produzioni Vegetali, Regione Emilia-Romagna A cura di DANIELE GOVI, LUCA RIZZI, NICOLA BENATTI - Servizio Produzioni Vegetali, Regione Emilia-Romagna Pagamenti diretti, al via le nuove regole Wikipedia Agricoltore attivo, attività agricola minima

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.8.2014 L 230/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 834/2014 DELLA COMMISSIONE del 22 luglio 2014 che stabilisce norme per l'applicazione del quadro comune di monitoraggio

Dettagli

Sottomisura 11.1 Pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

Sottomisura 11.1 Pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica 8.2.8. M11 - Agricoltura biologica (art. 29) Sottomisura 11.1 Pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica Operazione 11.1.1 Sostegno all introduzione del metodo biologico Sottomisura

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 11 Agricoltura biologica Sottomisura 11.1 Introduzione dell agricoltura biologica Descrizione della sottomisura La sottomisura vuole sostenere nelle aziende

Dettagli

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 Misura 10 - Pagamenti Agro Climatici Ambientali - Sub Misura 10.01 Pagamenti

Dettagli

L Europa per il 2020 e la nuova Pac.

L Europa per il 2020 e la nuova Pac. Istituto Salesiano Don Bosco Lombriasco, 16 dicembre 2013 L Europa per il 2020 e la nuova Pac. Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia.

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

Questi tre anni si possono considerare gli anni di rifermento della nuova Pac, così come gli anni sono stati per la riforma Fischler.

Questi tre anni si possono considerare gli anni di rifermento della nuova Pac, così come gli anni sono stati per la riforma Fischler. L entità dei pagamenti diretti per ogni agricoltore nella nuova Pac dipenderà dalla situazione in cui si è trovato nel 2013 e dalle scelte che effettuerà nel 2014 e nel 2015. Infatti, gli anni che contano

Dettagli

Le matrici organiche nel PSR

Le matrici organiche nel PSR Monica Bassanino 13 febbraio 2017 - Lombriasco (TO) Pillole di Politica Agricola La politica agricola assorbe oltre il 40% del budget UE: 272 miliardi /anno in aiuti diretti (I pilastro) 100 miliardi /anno

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA (In attuazione del Regolamento (UE) N. 1305/2013) BANDO PUBBLICO

Dettagli

DECRETO N. 1411/DecA/30 DEL

DECRETO N. 1411/DecA/30 DEL Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Misura 10 Pagamenti agroclimatico-ambientali Misura 11 Agricoltura biologica. Modifica del Decreto n. 998/DecA/21 del 22/04/2016. Lo statuto Speciale per

Dettagli

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA). La condizionalità La condizionalità è obbligatoria per il percepimento del pagamento di base. I pagamenti diretti sono subordinati all'osservanza di norme regolamentari in materia di ambiente, cambiamenti

Dettagli

Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening

Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening L architettura giuridica della Pac INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria 2007-2013

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 167. Legislazione. Atti non legislativi. 60 o anno. Edizione in lingua italiana. 30 giugno 2017.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 167. Legislazione. Atti non legislativi. 60 o anno. Edizione in lingua italiana. 30 giugno 2017. Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 167 Edizione in lingua italiana Legislazione 60 o anno 30 giugno 2017 Sommario II Atti non legislativi REGOLAMENTI Regolamento delegato (UE) 2017/1155 della Commissione,

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

La Pac : DM 1420 del 26 febbraio Disposizioni modificative ed integrative del DM 6513 del 18 novembre 2014

La Pac : DM 1420 del 26 febbraio Disposizioni modificative ed integrative del DM 6513 del 18 novembre 2014 La Pac 2014-2020: DM 1420 del 26 febbraio 2015 Disposizioni modificative ed integrative del DM 6513 del 18 novembre 2014 Articolo 1 Attivita agricola, agricoltore in attività e dimensioni della parcella

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE N. 70 DEL 06/07/2015

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE N. 70 DEL 06/07/2015 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE N. 70 DEL 06/07/2015 Oggetto: Riconoscimento di pratiche di pascolo come uso o consuetudine locale ed identificazione delle aree regionali

Dettagli

L accordo politico sulla PAC 2014-2020: le decisioni per il Primo Pilastro

L accordo politico sulla PAC 2014-2020: le decisioni per il Primo Pilastro L accordo politico sulla PAC 2014-2020: le decisioni per il Primo Pilastro Maria Rosaria Pupo D Andrea Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 10 luglio 2013 La PAC 2014/2020: sintesi delle

Dettagli

REGIONE Sicilia - PSR 2014/2020. Domanda di Sostegno. Criteri di Ammissibilità. Domanda di Pagamento Criteri di Ammissibilità Speciali

REGIONE Sicilia - PSR 2014/2020. Domanda di Sostegno. Criteri di Ammissibilità. Domanda di Pagamento Criteri di Ammissibilità Speciali Allegato 1 REGIONE Sicilia - PSR 2014/2020 Misura 13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Sottomisura 13.1 - Pagamento compensativo per le zone montane

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Di questi una decina sono ambienti erbosi montani semi-naturali, mantenuti dall azione dell uomo.

Di questi una decina sono ambienti erbosi montani semi-naturali, mantenuti dall azione dell uomo. Nella rete Natura 2000 sono individuati più di 250 habitat di interesse europeo, di cui 57 presenti in Trentino. Di questi una decina sono ambienti erbosi montani semi-naturali, mantenuti dall azione dell

Dettagli

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Calabria. Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali - Misura 10.1.1 Agricoltura integrata. Prevenzione Intervento Monitoraggio Utilizzo ottimale delle risorse

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

I pagamenti diretti 2015 2020 UN CANTIERE APERTO

I pagamenti diretti 2015 2020 UN CANTIERE APERTO I pagamenti diretti 2015 2020 2020 UN CANTIERE APERTO Gli Obiettivi della Nuova PAC Gli Obiettivi della Nuova PAC La strategia Europa 2020 ha indicato la mission generale della nuova Pac, che si propone

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo Annualità 2009 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE

Dettagli

Ottobre 2014 PAC 2014-2020

Ottobre 2014 PAC 2014-2020 Ottobre 2014 PAC 2014-2020 Il quadro generale Il plafond si riduce Anno Massimali pagamenti diretti (000 eur) 2014 3.953,4 2015 3.902,0 2016 3.850,8 2017 3.799,5 2018 3.751,9 2019 3.704,3 2020 3.704,3

Dettagli

Tipo di operazione Produzione integrata e misura 11 Agricoltura biologica

Tipo di operazione Produzione integrata e misura 11 Agricoltura biologica Domande e risposte Tipo di operazione 10.1.01 Produzione integrata e misura 11 Agricoltura biologica IMPEGNO/ TEMATICA 1-Produzione Integrata (PI) e Agricoltura Biologica (AB) / ammissibilità delle superfici

Dettagli

Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DECRETO N. 781/DecA/26 DEL 28.03. 03.2008 2008_ Oggetto: Disposizioni per l attuazione del PSR 2007/2013. VISTO Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; VISTA la Legge Regionale

Dettagli

OGGETTO: ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA CREAZIONE DI PRATI STABILI E PRATI POLIFITI DA VICENDA (CODICI COLTURA 350, 360, 370).

OGGETTO: ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA CREAZIONE DI PRATI STABILI E PRATI POLIFITI DA VICENDA (CODICI COLTURA 350, 360, 370). OGGETTO: ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA CREAZIONE DI PRATI STABILI E PRATI POLIFITI DA VICENDA (CODICI COLTURA 350, 360, 370). La LIPU-BirdLife Italia in collaborazione con Il Parco Adda Sud, nell ambito

Dettagli

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI

REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI REGIMI DI AIUTO E MISURE DI SOSTEGNO CONNESSE ALLA SUPERFICIE E AGLI ANIMALI Manuale per la presentazione e l'istruttoria delle domande di aiuto e di pagamento CAMPAGNA 2017 Procedure per la gestione del

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 Approvazione degli impegni relativi ai Criteri di Gestione Obbligatoria (GCO), Buone Condizioni Agronomiche Ambientali (BCAA) ai sensi del DM 23 gennaio 2015 Disciplina

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica CGS Sementi Perugia, 9 marzo 2016 Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti: produttività e sostenibilità

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale

Programma di Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale 2007-13 Misura 214 Pagamenti Agroambientali Azione L Conservazione della biodiversità delle praterie ad alto valore naturalistico Chiara Carasi e Maria Novella Bruno incontri

Dettagli

I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI

I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Prof. Felice ADINOLFI Università degli Studi di Bologna Roma 22 Gennaio

Dettagli

MISURA 10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali. SOTTOMISURA Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali

MISURA 10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali. SOTTOMISURA Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali MISURA 10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali SOTTOMISURA 10.1 - Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali TIPO DI INTERVENTO 10.1.1 - Difesa del suolo Annualità 2017 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune; DGR N.584 DEL 5 DICEMBRE 2012 OGGETTO: Reg.(CE) n. 1698/05. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Lazio per il periodo 2007-2013. Modifiche e integrazioni alla DGR n. 724/2008 recante disposizioni regionali

Dettagli

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana. REGOLAMENTO (CE) 1698/2005 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013: AZIONI AGROAMBIENTALI Azione 214.3 Incremento del carbonio organico del suolo

Dettagli

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI

Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI Sant Ippolito (PU), 23 Aprile 2004 convegno ELEMENTI CHIMICI UTILI IN AGRICOLTURA: FITODEPURAZIONE, FERTIRRIGAZIONE, UTILIZZO DEI FANGHI Intervento: Il nuovo Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione

Dettagli

Campo di condizionalità: buone condizioni agronomiche

Campo di condizionalità: buone condizioni agronomiche Campo di condizionalità: buone condizioni agronomiche Obiettivo 1: Erosione del suolo Proteggere il suolo mediante misure idonee NORMA: Interventi di regimazione temporanea delle acque superficiali di

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2016 (punto N 21 ) Delibera N 216 del 22-03-2016 Proponente MARCO REMASCHI DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Pubblicita

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

Azione Applicazione di tecniche di produzione integrata DOMANDE PER L AGRICOLTORE

Azione Applicazione di tecniche di produzione integrata DOMANDE PER L AGRICOLTORE Azione 214.1 Applicazione di tecniche di produzione integrata esclusivamente finalità di monitoraggio. Mentre il rilievo di inadempienze comporta riduzioni di premio o restituzioni, eventuali risposte

Dettagli