SOMMARIO. Disciplina generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO. Disciplina generale"

Transcript

1 SOMMARIO Disciplina generale IMPRENDITORE AGRICOLO... 1 Imprenditore agricolo e impresa agricola Definizione civilistica Definizione fiscale... 6 Attività agricole Attività agricole principali Attività agricole per connessione CLASSIFICAZIONE IMPRENDITORI AGRICOLI Imprenditori agricoli e ambiti di applicazione delle norme Imprenditori agricoli assimilati Coltivatore diretto Comunione tacita familiare Cooperative Cooperative agricole Associazioni agricole Organismi agricoli di intervento Adempimenti amministrativi ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE L adeguamento della ragione sociale o della denominazione La denuncia della qualifica di coltivatore diretto o di IAP per i soci Nuovi limiti alla obbligatorietà dell iscrizione dell imprenditore agricolo nel Registro delle imprese DICHIARAZIONE DI INIZIO, VARIAZIONE E CESSAZIONE ATTIVITÀ Dichiarazione di inizio attività Aspetti generali Contenuto dei modelli Inizio attività da parte di imprenditori agricoli Dichiarazione di variazione attività Dichiarazione di cessazione attività Adempimenti contabili FATTURAZIONE OPERAZIONI Elementi da indicare in fattura Data e numero progressivo Ditta, denominazione, ragione sociale e residenza Natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi che formano oggetto dell operazione IX

2 4. Aliquota e ammontare dell imposta Operazioni non imponibili o esenti Numero di partita IVA del cedente o prestatore Numero di partita IVA del cessionario del bene o del committente del servizio Spese di emissione fattura Numero e data documenti contabili Momento di emissione della fattura Soggetto emittente la fattura Consegna o spedizione della fattura - Trasmissione telematica Cessioni accessorie Fattura unica per cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nello stesso giorno Fattura cartacea Fattura elettronica Autofattura Fatturazione omessa Operazioni intracomunitarie Fatturazione immediata e fatturazione differita Fatturazione immediata Fatturazione differita Fatturazione delle cessioni con consegna a terzi Emissione di buoni di consegna Fatturazione per le cessioni con prezzo da determinare Modalità e termini Casi di applicabilità Fatturazione degli agricoltori Soggetti obbligati Soggetti esonerati Cessioni di bovini, ovini e suini - Responsabilità dell acquirente Conservazione delle fatture Conservazione in forma elettronica delle fatture Archiviazione elettronica delle fatture per conto terzi Fattura e imposta di bollo Documenti di trasporto Bolla di accompagnamento e documento di trasporto D. A. A. e D. A. S Ricevuta e scontrino fiscale Agricoltori in regime speciale Agricoltori in regime normale Prestazioni agrituristiche Verifica annuale dei misuratori fiscali VARIAZIONI IN AUMENTO E IN DIMINUZIONE AI FINI IVA Variazioni in aumento Variazioni in diminuzione Aliquota IVA nella nota di accredito X

3 2. Fatture con aliquota IVA minore Variazioni in diminuzione - Facoltà Procedura da seguire per regolarizzare eventuali differenze inventariali nel contratto di deposito Variazioni in seguito a procedure concorsuali o esecutive Accertamento dell infruttuosità nelle procedure concorsuali Accertamento dell infruttuosità nelle procedure esecutive Obblighi in capo al cedente (e/o prestatore) e al cessionario (e/o committente) Casi in cui è possibile emettere la nota di variazione Registro variazioni e correzione di errori materiali Registro delle variazioni Correzione di errori materiali Vendite al dettaglio - Sconti e sostituzioni di merci OBBLIGHI CONTABILI AI FINI IVA Produttori agricoli Vendite ai consumatori Vendite ad altri produttori agricoli Registro fatture emesse Elementi da riportare sul registro Termine entro cui effettuare la registrazione Modalità di registrazione da parte di soggetti che si avvalgono contemporaneamente della fatturazione immediata e di quella differita Modalità di registrazione per fatture di importo inferiore a euro 154, Modalità di registrazione per i contribuenti in regime trimestrale Registro corrispettivi Termine di registrazione dei corrispettivi e contenuto delle registrazioni Registro prima nota Trasmissione all Agenzia delle Entrate dei corrispettivi giornalieri Registro acquisti Termine di registrazione ed elementi da indicare sul registro acquisti Modalità di registrazione di fatture di acquisto di importo inferiore a euro 154, Documenti da annotare sul registro delle fatture di acquisto Possibilità di adottare distinte serie di numerazione Registro degli acquisti e diritto alla detrazione Schede carburanti Contenuto della scheda Schede mensili o trimestrali Registro unico Numerazione Termine di annotazione Semplificazioni contabili Modalità di registrazione Registro fatture in sospeso Emissione della fattura pro-forma XI

4 2. Fatturazione nei confronti dello Stato ed enti pubblici Riepilogo della procedura attuale per le fatture emesse nei confronti dello Stato e di enti pubblici Registro degli omaggi Utilizzo di macchine elettro-contabili Regole da rispettare per la tenuta dei registri Iva Conservazione di registri e documenti OBBLIGHI CONTABILI AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI Libri ausiliari Prima nota cassa Scadenzario Rapporto di lavoro Calendario agricolo Libro magazzino Libro stalla Quaderno di campagna Libri obbligatori Obblighi degli imprenditori commerciali, delle società di persone e di capitali ed enti equiparati Obblighi delle società di capitali e delle cooperative che esercitano attività agricola Obblighi delle società in nome collettivo e in accomandita semplice che esercitano l attività agricola Obblighi imposti da regolamenti CE Elenco clienti e fornitori SCRITTURE CONTABILI Tenuta delle scritture contabili Numerazione e bollatura Conservazione REGIMI CONTABILI Contabilità semplificata Contribuenti minori Limiti e condizioni Regime Contribuenti minimi Limiti e condizioni Regime Opzione per la contabilità ordinaria Soggetti esonerati Condizioni Rinuncia al regime di esonero dalla tenuta della contabilità Regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali Regime sostitutivo per attività marginali Regime IVA in franchigia per contribuenti minimi F24 telematico - Esonero per alcune categorie di agricoltori XII

5 PIANO DEI CONTI Modalità di redazione del piano dei conti Struttura base del piano dei conti BILANCIO CE Schema di bilancio Aspetti fiscali del bilancio CE Principi contabili internazionali Bilancio consolidato SCRITTURE CONTABILI SOSTITUTI D IMPOSTA Libro paga e matricola Rilevazione contabile di alcune voci tipiche di un azienda agricola RAVVEDIMENTO OPEROSO Principali fattispecie regolarizzabili Omesso o insufficiente versamento dell imposta risultante dalla dichiarazione Omessa fatturazione e/o registrazione di operazioni imponibili Infedele dichiarazione Dichiarazione integrativa a favore e a sfavore del contribuente Abbreviazione dei termini per il ravvedimento Omessi versamenti dovuti ad errori materiali o di calcolo Omessa presentazione della dichiarazione annuale Presentazione della dichiarazione integrativa Effetti del ravvedimento sul piano penale Modalità di pagamento Eliminazione sanzioni in caso di truffa del professionista Adempimenti fiscali IMPOSTE SUI REDDITI Redditi fondiari Aspetti generali Reddito dominicale Reddito agrario Reddito dei fabbricati Redditi d impresa Aspetti generali Società di persone Fattispecie antielusive Trasformazione delle società Accertamento mediante parametri o studi di settore Determinazione imponibile fiscale Redditi diversi Aspetti generali Altre tipologie di redditi diversi Calcolo plusvalenza e tassazione XIII

6 4. Indennità mezzadrile Soggetti IRES Società ed enti Cooperative Istituti scolastici Consorzi di difesa Stabili organizzazioni Associazioni sindacali agricole Consorzi di bonifica Associazioni di produttori Consorzi agrari Società di comodo Agevolazioni ai fini delle imposte sui redditi Crediti per nuovi investimenti IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Aspetti generali Disciplina Caratteristiche dell imposta Conseguenze per il settore agricolo Base di calcolo Decorrenza Riferimenti contabili Determinazione della base imponibile Opzione per il regime ordinario Aliquote Determinazione dell acconto in base al D.L. n. 106/ Decorrenza Struttura del quadro Modalità di presentazione Agevolazioni IRAP Agevolazioni territoriali Agevolazioni soggettive IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Regime speciale dell agricoltura Normativa di riferimento Condizioni e regole Cessione terreno edificatorio da parte di imprenditore agricolo Percentuali di compensazione Determinazione aliquote compensative Applicazione aliquote compensative Impresa mista Individuazione dell impresa mista e delle operazioni connesse Operazioni imponibili diverse Modalità di determinazione dell imposta Modalità di registrazione e di liquidazione delle operazioni diverse XIV

7 Esercizio di più attività Separazione obbligatoria delle attività Separazione facoltativa delle attività Imprenditore agricolo esonerato Soggetti ed adempimenti Rinuncia all esonero Superamento dei limiti Obblighi per gli esonerati Autofatturazione degli acquisti Opzione per il regime ordinario Aspetti generali Modalità di determinazione dell imposta Variabili che incidono nella scelta del regime Modalità di esercizio dell opzione per il regime ordinario Obblighi e conseguenze in caso di opzione Rettifica della detrazione Automezzi aziendali Rendite Iva Cooperative agricole Operazioni intracomunitarie Operazioni intracomunitarie effettuate da imprenditori agricoli in regime normale Operazioni intracomunitarie effettuate da imprenditori agricoli in regime speciale Acquisti intracomunitari effettuati da produttori agricoli tassabili nel paese di destinazione Acquisti intracomunitari effettuati da soggetti agricoli esonerati Cessioni intracomunitarie di beni effettuate da produttori agricoli Vendite a distanza Diritto a detrazione o rimborso per acquisti ed esportazioni dell imprenditore agricolo in regime speciale Aliquote IVA fabbricati Fabbricati rurali Fabbricati non rurali Interventi edilizi di riparazione Terreno edificabile Terreno non edificabile Liquidazione e versamenti Principio di esigibilità dell imposta Liquidazioni periodiche Periodicità delle liquidazioni Comunicazioni dati IVA Versamento unificato e compensazioni Acconto di imposta Dichiarazione annuale Evoluzione normativa Soggetti obbligati e soggetti esonerati XV

8 3. Contenuto della dichiarazione Debito o credito della dichiarazione Modalità e termini di presentazione Elenchi dei clienti e dei fornitori Periodo d imposta Contenuto degli elenchi Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate Termine di presentazione degli elenchi Differimento del termine Modalità di presentazione degli elenchi Regime sanzionatorio Ravvedimento operoso IMPOSTE SUI TRASFERIMENTI Aspetti generali Imposte di registro, ipotecarie e catastali Trasferimento di immobili rurali Aliquote di imposte e tasse Imposte di successione e donazione Successione dell azienda Donazione dell azienda Patti di famiglia Agevolazioni fiscali per imposte sui trasferimenti Imposte di registro, ipotecarie e catastali Imposte di successione e donazione Piccola proprietà contadina IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Aspetti generali Determinazione dell imposta Calcolo della base imponibile Aliquote Esenzioni ed esclusioni Esempio di calcolo Modalità e applicazione dell imposta Fabbricati rurali Agevolazioni per imposta comunale sugli immobili Adempimenti contributivi e previdenziali SISTEMA CONTRIBUZIONE UNIFICATA Fusione INPS - SCAU Assicurazioni sociali Le gestioni agricoltura dell Inps LAVORATORI AUTONOMI E ASSOCIATI Tipologie di lavoratori autonomi e associati Coltivatori diretti XVI

9 2. Imprenditori agricoli professionali Lavoratori associati AZIENDE AGRICOLE Tipologie di aziende agricole Datori di lavoro non imprenditori Datori di lavoro imprenditori Società cooperative di produzione e lavoro Aziende senza terra Tipologie di lavoratori subordinati Operai a tempo determinato (OTD) Operai a tempo indeterminato (OTI) Tipologie di lavoratori assimilati ai subordinati Compartecipanti individuali (CI) Compartecipanti familiari o piccoli coloni (CF/PC) Soccidari Soggetti esclusi ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI Iscrizione presso l Inps dei lavoratori autonomi Modalità Coltivatori diretti Imprenditori agricoli professionali Iscrizione presso l Inps delle Aziende Denuncia aziendale Registro d impresa Stampa laser dei cedolini paga Dichiarazione contributiva (DMAG-UNICO) Iscrizione presso l Inps dei lavoratori assimilati Mezzadri Compartecipanti familiari o piccoli coloni (CF/PC) OBBLIGHI CONTRIBUTIVI DEGLI AUTONOMI Contributi assicurativi Fasce di reddito Struttura contributiva Contribuzione IVS Contributi addizionali Contributo INAIL Addizionale INAIL per la copertura del danno biologico anno Contribuzione di maternità Riduzione contributiva Riscossione contributi lavoratori autonomi e associati Agevolazioni (territori montani e zone svantaggiate) Esoneri contributivi per calamità naturali Tabelle contributi dovuti per l anno Quote forfetarie dovute per Amministratori locali/coltivatori diretti, coloni e mezzadri XVII

10 Versamenti volontari Costituzione di rendita vitalizia OBBLIGHI CONTRIBUTIVI DELLE AZIENDE Carico contributivo in relazione alla manodopera dipendente assunta Giornate imponibili Retribuzioni imponibili Rinuncia all accredito contributivo Previdenza complementare ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Aliquote contributive dovute al fondo pensioni lavoratori dipendenti Riduzione degli oneri sociali Riduzione del costo del lavoro Contributi INAIL Aliquota aggiuntiva Minimali di legge Contributo apprendisti Agevolazioni per zone tariffarie Bonus Aliquota contributiva per il Fondo di garanzia ex art. 2, legge 29 maggio 1982, n Tabelle contributive Nettizzazione dei contributi INPS Versamenti volontari per i lavoratori agricoli dipendenti Versamenti integrativi volontari operai agricoli a tempo determinato PICCOLI COLONI E CONCEDENTI A COMPARTECIPAZIONE FAMILIA- RE Contributi dovuti al fondo pensioni lavoratori dipendenti Aliquota dovuta al fondo pensioni lavoratori dipendenti Riduzione degli oneri sociali Contributi INAIL Agevolazioni per zone tariffarie Tabelle Contributi integrativi Rendita vitalizia Prestazioni economiche Contributi integrativi volontari RISCOSSIONE CONTRIBUTI Pagamento dei contributi manodopera Sospensione del versamento dei contributi Modalità di ripristino del pagamento dei contributi sospesi Recupero dei contributi sospesi per calamità Esoneri contributivi Contributi agricoli - Applicazione legge n. 71/ XVIII

11 Emergenza sanitaria per influenza aviaria Sospensione contributiva Soggetti destinatari AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE E PREVIDENZIALI Agevolazioni varie Contratto di inserimento Cooperative sociali Assunzione di lavoratori disoccupati o sospesi dal lavoro Assunzione a tempo indeterminato di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità Assunzione a tempo determinato di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità Assunzione di lavoratori a tempo parziale Assunzione di apprendisti Assunzione degli extracomunitari PRESCRIZIONE, CONTENZIOSO E SANZIONI Prescrizione dei contributi Contenzioso Sanzioni Contrasto al lavoro nero Documento unico di regolarità contributiva (DURC) Soggetti obbligati in agricoltura Soggetti richiedenti Decorrenza Presentazione della domanda Rilascio del documento Periodo di validità Tasso di differimento Ristrutturazione del debito INPS Autotutela IMPIEGATI E DIRIGENTI Iscrizione all ENPAIA Autodenuncia contributiva all ENPAIA Il pagamento dei contributi all ENPAIA Misura del contributo all ENPAIA Contributo di assistenza contrattuale Notifiche d ufficio Note di rettifica Sistema sanzionatorio ENPAIA Infortuni Modulistica ENPAIA Iscrizione on-line all INPS Denuncia mensile dei flussi retributivi all INPS Esonero contributivo Modello DM 10/ Datori di lavoro interessati in agricoltura Tabella codici tipo contribuzione XIX

12 3. Fondi interprofessionali per la formazione continua Riduzioni contributive per le aziende agricole operanti nelle zone montane e svantaggiate Incentivi per favorire l inserimento lavorativo dei disabili Agenzie di somministrazione di lavoro nel settore agricolo Lavoratori richiamati alle armi Aliquote contributive vigenti per gli impiegati agricoli Aliquote contributive vigenti per i dirigenti agricoli Politica agricola comunitaria LA PAC RIFORMATA Motivi ispiratori Tempistica di applicazione Quadro normativo comunitario Le scelte nazionali IL REGIME UNICO DI PAGAMENTO (DOMANDA UNICA) Il disaccoppiamento dell aiuto La Riserva Nazionale TITOLO III ED ARTICOLO 69, REGOLAMENTO CE N. 1782/ Quadro economico dell articolo Cosa prevede l applicazione AIUTI PREVISTI NEL TITOLO IV E IV BIS DEL REGOLAMENTO CE N. 1782/ I TITOLI Natura dei Titoli Categorie dei Titoli Titoli ordinari Titoli da ritiro Titoli speciali Esempi di applicazione per il calcolo del valore dei Titoli Primo esempio Secondo esempio Terzo esempio Quarto esempio Trattenute sul valore dei Titoli Trasferimento di Titoli Breve vademecum del trasferimento Casistiche di trasferimento Titoli previste nel Registro Nazionale Titoli Titoli non utilizzati Registro Nazionale Titoli IL NUOVO PSR Normativa di riferimento XX

13 Struttura Asse Asse Asse Asse 4: LEADER Le novità del nuovo PSR LA CONDIZIONALITÀ Quadro normativo Campi di Condizionalità Ambiente Sanità pubblica, salute, identificazione e registrazione degli animali Buone condizioni agronomiche ed ambientali Igiene e benessere degli animali Controllo ed eventuali violazioni della Condizionalità Metodologia di calcolo della sanzione La consulenza aziendale IL PACCHETTO IGIENE Regolamento CE n. 178/ Regolamento CE n. 852/ Regolamento CE n. 853/ Regolamento CE n. 183/ LA CAMERA NAZIONALE ARBITRALE IN Organizzazione della Camera Arbitrale Procedura di conciliazione Collegio arbitrale Tavola riepilogativa Conclusioni AGGIORNAMENTO CATASTALE E DOMANDA UNICA SETTORE LATTIERO-CASEARIO E QUOTE LATTE SVILUPPO FUTURO DELLA RIFORMA PAC Agevolazioni ed incentivi AGEVOLAZIONI PER L IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE Attività agricola prevalente Requisito della capacità professionale Nozione di imprenditore per le persone giuridiche Riforma agricola Credito di imposta per acquisto di beni strumentali nuovi Regolazione dei mercati agroalimentari AGEVOLAZIONI PER LE COOPERATIVE AGRICOLE Cooperative agricole Condizioni per usufruire dell agevolazione XXI

14 Remunerazione del capitale sociale Fondi mutualistici Ristorni Destinazione dell utile a riserva indivisibile Rivalutazione gratuita del capitale sociale Ritenute a titolo d imposta Determinazione dell imponibile agevolato L eliminazione delle interferenze fiscali Vigilanza cooperativa Riforma delle cooperative Perdita della mutualità prevalente Albo delle società cooperative Agevolazioni finanziarie AGEVOLAZIONI PER GIOVANI AGRICOLTORI Premio di primo insediamento Incentivi a favore dell autoimprenditorialità Fondo per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile in agricoltura Agevolazioni ex lege 441/ Soggetti beneficiari Tipologia di agevolazioni Imposte sui trasferimenti Imposte sui redditi ALTRE AGEVOLAZIONI ED INCENTIVI Contratti di filiera Contributo ristrutturazione edifici rurali Agevolazioni per i nuovi investimenti Agevolazioni per il gasolio utilizzato nelle coltivazioni sotto serra Agevolazioni per il credito agrario Agevolazioni per le imprese della pesca Agevolazioni contributive e previdenziali per le società di persone agricole 632 Agevolazioni per la stipula di contratti di assicurazione Agevolazioni per danni subiti Agevolazioni per la locazione di fabbricati rurali Agevolazioni per la concentrazione delle imprese agricole Ambito soggettivo Ambito oggettivo Modalità operative per la concessione e misura del credito d imposta Agevolazioni per i giovani agricoltori: incentivi a favore dell autoimprenditorialità Agevolazioni per garanzie ISMEA Revoca aiuti per i comuni colpiti da calamità Sospensione dei contributi per aziende colpite dal virus dell influenza aviaria Bonus fiscale per le aggregazioni aziendali Cuneo fiscale XXII

15 Credito di imposta per acquisto di beni strumentali imprese del Mezzogiorno Credito di imposta per certificazione e controllo qualità Esenzione accisa per biocarburanti impiegati in agricoltura Fondo per imprese agricole in crisi Attività di promozione pubblicitaria in agricoltura Nomadismo in apicoltura Settori agricoli ACQUACOLTURA Aspetti generali Aspetti fiscali Imposte sui redditi Imposta sul valore aggiunto Aspetti contabili Aspetti previdenziali Aiuti a favore delle piccole e medie imprese operanti nel settore ittico AGRITURISMO Aspetti generali Normativa regionale Aspetti fiscali Imposte sui redditi Imposta sul valore aggiunto Imposta regionale sulle attività produttive Disciplina fiscale degli immobili delle aziende agrituristiche Aspetti amministrativi Aspetti contabili Registri contabili Aspetti previdenziali ALLEVAMENTO DI ANIMALI Aspetti generali Aspetti fiscali Imposta sul valore aggiunto Imposte sui redditi Imposta regionale sulle attività produttive Aspetti contabili Obbligo di tenuta Modalità di tenuta Registrazioni Conservazione Contenuto Principali operazioni di carico e scarico Aspetti previdenziali APICOLTURA XXIII

16 Aspetti fiscali Imposte sui redditi Imposta sul valore aggiunto ATTIVITÀ CINOTECNICA Aspetti generali Aspetti fiscali Imposta sul valore aggiunto Imposte sui redditi Aspetti previdenziali ATTIVITÀ MECCANICO-AGRICOLA Aspetti generali Aspetti fiscali Imposte sui redditi e IVA Aspetti contabili Aspetti previdenziali AVICOLTURA Aspetti generali Aspetti fiscali Imposta sul valore aggiunto Imposte sui redditi Aspetti contabili Aspetti previdenziali FUNGHICOLTURA Aspetti generali Aspetti fiscali Imposta sul valore aggiunto Imposte sui redditi Aspetti contabili Aspetti previdenziali MOLITURA DELLE OLIVE Aspetti generali Aspetti fiscali Imposta sul valore aggiunto Imposte sui redditi Aspetti contabili Aspetti previdenziali ORTOFLOROVIVAISMO Aspetti generali Aspetti fiscali Imposte sui redditi e IVA Aspetti contabili Aspetti previdenziali PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI VITIVINICOLI XXIV

17 Aspetti fiscali Imposta sul valore aggiunto Imposte sui redditi Aspetti contabili Aspetti previdenziali SELVICOLTURA E PIANTAGIONI Aspetti generali Aspetti fiscali Imposte sui redditi Aspetti contabili Aspetti previdenziali TABACCHICOLTURA Aspetti generali Aspetti fiscali Imposta sul valore aggiunto Imposte sui redditi Aspetti contabili Aspetti previdenziali XXV

18

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015.

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015. CIRCOLARE 11/2015 Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015. LUGLIO Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2015 sono riportate alla luce della proroga disposta

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Introduzione: Brevi consigli per la redazione della prova scritta Tema n. 1: Le caratteristiche essenziali dell'accertamento delle imposte sui redditi, le tipologie di accertamento esperibili nei confronti

Dettagli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19 Noticine a margine......19 Capitolo I Associazioni riconosciute 1 - Premessa...21 2 - Costituzione...21 3 - Il riconoscimento...22 4 - L atto costitutivo e lo statuto...23 Contenuti essenziali ai fini

Dettagli

Spett.le Cliente. Roma, 07/01/2015

Spett.le Cliente. Roma, 07/01/2015 Roma, 07/01/2015 Spett.le Cliente Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141 15 aprile 2015 48/FS/om Codici tributo - Soppressione Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 37 del 10 aprile 2015 Sintesi Nell ottica della semplificazione degli adempimenti

Dettagli

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO)

ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO) 05.11.2015 CONTRIBUZIONE AGRICOLTURA - DMAG ISTRUZIONI GENERALI ANAGRAFICA STUDIO: Campo 44 INTERMEDIARIO DMAG/XML (da caricare solo se diverso dal titolare dello STUDIO) ANAGRAFICA DATORE LAVORO: Campo

Dettagli

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon Autore Presentazione di A. Silvestro Presentazione di M. Schiavon Prefazione Introduzione La libera professione oggi Analisi storica della figura infermieristica Il riconoscimento del ruolo: una sfida

Dettagli

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO

IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO IL LOGOPEDISTA DEL FUTURO Il commercialista: questo sconosciuto Dott.ssa Sara Saccani Aula Magna - Palazzo Dossetti 29 settembre 2014 Corso di Laurea in Logopedia Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

Scadenzario Fiscale 2015

Scadenzario Fiscale 2015 Scadenzario Fiscale 2015 Luglio 2015 2014embre 2013 Inquadra il codice QR con il tuo smartphone Per informazioni: Tel: 0573 402389 Fax 0573 905301 info@gcmelaborazioni.it www.gcmelaborazioni.it www.vienintoscana.it

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

L INPS, con la Circolare n. 17 del 29 gennaio 2016, ha fornito per l anno 2016 - le aliquote contributive

L INPS, con la Circolare n. 17 del 29 gennaio 2016, ha fornito per l anno 2016 - le aliquote contributive Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 25 10.02.2016 Aziende agricole: le aliquote 2016 L aliquota contributiva dovuta, per l anno 2016, dalle aziende agricole OTD

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 07/06/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 07/06/2016 Direzione Centrale Entrate Roma, 07/06/2016 Circolare n. 93 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA REMUNERAZIONE DEL DIPENDENTE 1 IL FATTORE L IMPRESA PUO USUFRUIRE DI: AUTONOMO Caratteristiche proprie dell acquisto di servizi da professionisti (avvocati, dottori

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo Scadenzario fiscale Gennaio 20 Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni Tutti i termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni, compresi gli elenchi

Dettagli

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM 800.010.750 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Argomenti di oggi Secondo livello Terzo livello Legge Finanziaria 2005 Quarto livello»

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI FISCALE Modena, 05 novembre 2014 La presente comunicazione è destinata alle imprese aderenti dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

1) Dichiarazione dei redditi precompilata. Introduzione. 2) Le novità nella compilazione del modello 730/2015

1) Dichiarazione dei redditi precompilata. Introduzione. 2) Le novità nella compilazione del modello 730/2015 Fisco e lavoro 2015: Regole, normativa e prassi Parte I Indice delle formule 1) Dichiarazione dei redditi precompilata. Introduzione 2) Le novità nella compilazione del modello 730/2015 3) CU 2015: nuovi

Dettagli

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa AFFITTO APPARTAMENTI MILANO : CEDOLARE SECCA PRINCIPI NORMATIVI: Il D.LGS N 23 1473/2011 Art 3 È entrato in vigore a seguito della pubblicazione delle istruzioni operative da parte dell agenzia delle entrate-

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 CERTIFICAZIONE UNICA0 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D IMPOSTA fiscale Telefono, fax CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, n., RELATIVA

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive Informativa per la clientela di studio N. 13 del 31.07.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) INDICE DEI CAPITOLI CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) SESSIONE 1 NORME PER L AVVIO DI UN ATTIVITA IMPRENDITORIALE E OBBLIGHI DA ADEMPIERE Pag. 10 SESSIONE 2 LE FORME

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI "F. VITTADINI" 27100 PAVIA (PV)

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI F. VITTADINI 27100 PAVIA (PV) Tit. ENTRATE Tit. SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 1.741.000,00 1 TITOLO I - USCITE CORRENTI 1.830.000,00 2 TITOLO II - ENTRATE IN CONTO 39.000,00 2 TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE 40.000,00 CAPITALE

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE identificativo scheda: 31-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie dell impresa, in base alle normative

Dettagli

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015

INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015 INFORMATIVA N. 020 15 GENNAIO 2015 Previdenziale INPS: ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER L ANNO 2015 Nel presente Aggiornamento AP si forniscono le tabelle delle nuove aliquote contributive INPS, valevoli per

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

Detrazione IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie. Marco Castioni Corso Anaci 2013

Detrazione IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie. Marco Castioni Corso Anaci 2013 Detrazione IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie Legge 27.12.1997 n.449 art.1 (istituzione a tempo determinato) Art. 4 D.L. 201 / 2011 Dal 1/1/2012 NUOVO ART. 16 BIS DEL TUIR (DPR 917/86) Agevolazione

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013. Dott. Stefano Spina NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU 2013 Dott. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE NOVITÀ OPZIONE PER LA CEDOLARE SECCA Contratti in essere al 7.4.2011 Opzione in sede di UNICO 2012 Conferma mediante

Dettagli

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 Differenza del mod. Unico 2015 PF. Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2015 Si illustrano le modalità di determinazione e versamento della seconda o unica rata dell acconto IRPEF, IRAP ed IRES e della cedolare

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2014 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione. Direzione Centrale Entrate Roma, 10/02/2014 Circolare n. 23 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA ALLEGATO CONFORME - ATTO SENATO 3614 -

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA ALLEGATO CONFORME - ATTO SENATO 3614 - MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ALLEGATO CONFORME - ATTO SENATO 3614 - INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA compresi nel bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario

Dettagli

OGGETTO: CUD 2013: la consegna entro il 28 febbraio

OGGETTO: CUD 2013: la consegna entro il 28 febbraio Roma, 13/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: CUD 2013: la consegna entro il 28 febbraio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI DI CHE COSA PARLIAMO Principi e regole sugli incentivi (Fornero) Premio assunzioni di giovani (Decreto Lavoro) Sgravio per over50enni e donne (Fornero) Premio assunzione disoccupati (Aspi) Premio a chi

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n.8 del 25 febbraio 2008 Operazioni soggette a reverse charge. Nuovi obblighi e sanzioni Settore immobiliare Applicazione del reverse charge dal 1 ottobre 2007 Come noto il 1 ottobre 2007 è entrata

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

Start. Gli obblighi contabili.

Start. Gli obblighi contabili. Start Gli obblighi contabili. Sommario Gli obblighi contabili 4 La qualifica di imprenditore La scelta della forma giuridica Impresa individuale 5 Regimi contabili II.DD. Regimi Iva Libri contabili: la

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Per l anno 2015, i professionisti che rispettino determinati requisiti hanno la facoltà di scegliere tra due distinti regimi fiscali agevolati.

Dettagli

ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI 03100 FROSINONE (FR)

ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI 03100 FROSINONE (FR) Tit. ENTRATE Tit. SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI 315.781,44 1 TITOLO I - USCITE CORRENTI 416.625,12 2 TITOLO II - ENTRATE IN CONTO 0,00 2 TITOLO II - USCITE IN CONTO CAPITALE 50.000,00 CAPITALE 3

Dettagli

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI PROVINCIA DI PORDENONE POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI INCONTRO, La fiera sul lavoro, la formazione e l orientamento 29 30 ottobre 2009 Normativa vigente D.P.Reg. 0342/Pres/2008

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione... SOMMARIO Presentazione... Prefazione... VII IX Capitolo 1 Le aree fabbricabili tra la normativa fiscale e gli strumenti urbanistici 1. Iterreninell ordinamentotributario... 1 2. Glistrumentiurbanisticieilconcettodiedificabilità...

Dettagli

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI RIO GENERALE SERVIZI Dichiarazione Redditi MOD. 730 (in assistenza) Le tariffe sono comprensive del servizio prenotazioni tramite Call-Center. Elaborazione Mod. 730 : Utenti NON ISCRITTI ALLA CGIL Dichiarazione

Dettagli

IRPEF Il Reddito Complessivo

IRPEF Il Reddito Complessivo IRPEF Il Reddito Complessivo Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Quota di ,00 ,00 ,00 ,00.

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate. Quota di ,00 ,00 ,00 ,00. PERIODO D IMPOSTA 00 Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE RH RH RH 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Codice fiscale

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE Avv. Giampaolo Foresi Direzione Servizi Tributari CESSIONE DI AZIENDA IMPOSTE SUI REDDITI

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Consulenza 1 20 novembre 2015 La

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI RESPONSABILITA SOLIDALE TRA APPALTANTE, APPALTATORE E SUBAPPALTATORE. 01/07/2008 www.studiolaplaca.it

NOVITA IN MATERIA DI RESPONSABILITA SOLIDALE TRA APPALTANTE, APPALTATORE E SUBAPPALTATORE. 01/07/2008 www.studiolaplaca.it NOVITA IN MATERIA DI RESPONSABILITA SOLIDALE TRA APPALTANTE, APPALTATORE E SUBAPPALTATORE A.1 Solidarietà passiva dei debitori attiva dei creditori A.2 Solidarietà passiva debitori soggetti plurimi medesima

Dettagli

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 di Armando Barsotti Coordinatore Centro Studi Fiaip ----------------------------------------- I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI CONTABILITÀ OBIETTIVI STRUMENTI METODO FORMA 2 CONTABILITÀ : : obiettivi RACCOLTA INFORMAZIONI NECESSARIE PER: GESTIRE COMUNICARE: ALL INTERNO

Dettagli

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 Le informazioni che seguono devono essere presenti sulle fatture elettroniche inviate all ateneo al fine della loro consequenziale

Dettagli

Modello di piano contabile

Modello di piano contabile Modello di piano contabile delle organizzazioni mantello della costruzione di abitazioni di utilità pubblicapagina1/9 Modello di piano contabile Gruppi di conti nel conto annuale Codificazione dei conti

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 46 del 14 ottobre 2011 La manovra di Ferragosto (DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di IRES INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

Modello A DOMANDA DI AMMISSIONE A CONTRIBUTO Dipartimento Lavoro, Politiche Sociali e Formazione professionale Viale Lucrezia della Valle 88100 CATANZARO Oggetto: POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II OB.

Dettagli

SCADENZE FEBBRAIO 2014

SCADENZE FEBBRAIO 2014 SCADENZE FEBBRAIO 2014 LUNEDì 3 FEBBRAIO DICHIARAZIONE ANNUALE IVA Primo giorno utile per presentare la dichiarazione annuale IVA relativa al 2013 in via autonoma (cioè non compresa nel modello Unico 2014).

Dettagli

Manovra Finanziaria Agosto 2011 Aumento Aliquota IVA ordinaria

Manovra Finanziaria Agosto 2011 Aumento Aliquota IVA ordinaria Pag. 1 - LG Manovra Finanziaria Agosto 2011 Aumento Aliquota IVA ordinaria 15 Settembre 2011 Versione a Pag. 2 - LG sommario Maxiemendamento...3 Cambiamento Aliquota Ordinaria...3 Casi particolari...4

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

Genova, 23 Novembre 2015. PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova

Genova, 23 Novembre 2015. PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Genova, 23 Novembre 2015 PMI Innovative Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti 1 Quadro normativo L ART 4 del DL 24.1.2015 n.3 ( c.d «INVESTMENT COMPACT»)

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE CONVENZIONE Tra AcliMilano Servizi Fiscali Srl, con sede legale in Milano, Via C.G. Merlo 3, Codice Fiscale e Partita Iva n 13089140159, rappresentata da dott. Luca Fontana, in qualità di Direttore Generale,

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l SEA Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l News per i Clienti dello studio del 16 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Iscritti alla Cassa geometri: incremento al 5% del contributo integrativo,

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 18.406,69 14.417,66 Fondo Cassa iniziale presunto 16.199,78 01 Contributi Iscritti all'albo (Liberi Professionisti)

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Da inviare a PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO - Fondo

Dettagli

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del 30.10.2015)

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del 30.10.2015) Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del 30.10.2015) Alice Tura U.O. Energia e Reti Tecnologiche D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Primo bando Incentivi

Dettagli

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche.

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche. In un contesto caratterizzato da continui e rapidi cambiamenti, la Direzione Risorse Umane è spinta ad innescare un veloce percorso di rivisitazione del proprio ruolo all'interno dell'organizzazione, per

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso 1 INQUADRAMENTO NORMATIVO Testo unico: D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, con allegate la Tariffa e la Tabella. Circolare

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Bozza del //00 PERIODO D IMPOSTA 00 0 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE Sezione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. N. 20261 / 2008 protocollo Modificazioni delle istruzioni e dei modelli di dichiarazione 730/2008, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2008, 770/2008 Semplificato e 770/2008 Ordinario, approvati

Dettagli

Telefono 079/861050 Interno 3 Fax 079/861036 ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, 31.05.1980 DAL 15.06.2010 A TUTTO OGGI

Telefono 079/861050 Interno 3 Fax 079/861036 ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, 31.05.1980 DAL 15.06.2010 A TUTTO OGGI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Data e luogo di nascita NURRA MARIA GRAZIA 14, VIA VITTORIO EMANUELE, 07010 COSSOINE Telefono

Dettagli

L amministratore di condominio

L amministratore di condominio L amministratore di condominio Carmen Michelotti BOOKSITE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 271 N.B.: Nelle

Dettagli

NUOVI INDICATORI STUDI DI SETTORE INDICATORI - IMPRESE INDICATORI DI COERENZA GERICO ANALISI ORDINARIA INDICI COERENZA BASE ACCERTAMENTO

NUOVI INDICATORI STUDI DI SETTORE INDICATORI - IMPRESE INDICATORI DI COERENZA GERICO ANALISI ORDINARIA INDICI COERENZA BASE ACCERTAMENTO NUOVI INDICATORI INDICATORI DI COERENZA GERICO ANALISI ORDINARIA Σ INDICI COERENZA ADEGUAMENTO IN DR BASE ACCERTAMENTO 37 STUDI DI SETTORE INDICATORI - IMPRESE 38 19 INDICATORI IMPRESE COSTI DISPONIBILITÀ

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

CIRCOLARE N. 19 /E. Roma, 06/05/2016. Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici dell Agenzia delle Entrate

CIRCOLARE N. 19 /E. Roma, 06/05/2016. Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici dell Agenzia delle Entrate CIRCOLARE N. 19 /E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Iva Roma, 06/05/2016 Alle Direzioni regionali e provinciali Agli Uffici dell Agenzia delle Entrate OGGETTO: Articolo 1,

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate

CODICE FISCALE. REDDITI QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate PERIODO D IMPOSTA 00 00 QUADRO RH Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate Sezione I Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE Sezione II Dati della

Dettagli

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti Ultime su UNICO 2007 ed Interpello Tributario La proroga dei versamenti dell imposte per i contribuenti soggetti a studi di settore;

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA A.AMCEN - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA - PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 Chiave Descrizione Previsione iniziale 2010 Previsione assestata 2010 variazione + rispetto

Dettagli

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ICI - Le novità e riflessi in Unico ICI - Le novità e riflessi in Unico a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati A partire dal 2007 in materia di imposta comunale sugli immobili sono previste numerose novità, più precisamente:

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centre Entrate Direzione Centre Bilanci e Servizi Fisci Direzione Centre Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10-11-2014 Messaggio n. 8632 Allegati n.1 OGGETTO: Eventi luvioni verificatisi

Dettagli

Il Temporary manager GLI ASPETTI FISCALI. A cura di: Dott. Sandro Cerato

Il Temporary manager GLI ASPETTI FISCALI. A cura di: Dott. Sandro Cerato Il Temporary manager GLI ASPETTI FISCALI A cura di: Dott. Sandro Cerato 1 Quale forma contrattuale per la definizione del rapporto? non esiste una forma contrattuale ideale la forma finale del contratto

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013 Entro il prossimo 17 giugno deve essere effettuato il versamento della prima rata dell imposta municipale propria (IMU) dovuta

Dettagli

Bonus 36% - Documenti da conservare

Bonus 36% - Documenti da conservare Bonus 36% - Documenti da conservare Dopo l abolizione della comunicazione preventiva di inizio lavori, di seguito riportiamo gli atti che i contribuenti devono tenere a disposizione ed eventualmente mostrare

Dettagli