Rete di monitoraggio dei suoli in Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rete di monitoraggio dei suoli in Emilia-Romagna"

Transcript

1 GEOFLUID 01/10/2008 Rete di monitoraggio dei suoli in Emilia-Romagna Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 1

2 IL SUOLO è un corpo naturale costituito da particelle minerali ed organiche che si forma dall alterazione fisica e chimico-fisica della roccia e dalla trasformazione biologica e biochimica dei residui organici. Capace di sostenere la vita delle piante, è caratterizzato da un atmosfera interna, da una flora e da una fauna propria e da una particolare economia dell acqua. Rappresenta il mezzo d interazione tra atmosfera, idrosfera e biosfera. Si suddivide in orizzonti aventi caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche proprie SOIL CONSERVATION SERVICE USDA 1986 Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 2

3 Quadro di riferimento Quadro di riferimento â FAO/ECE International Workshop on Harmonization of Soil Conservation Monitoring Systems - Budapest, 1993; â Reg. CE 1091/94 - Rete Europea di aree permanenti per la sorveglianza intensiva e continua degli ecosistemi forestali della durata di 20 anni; â Comunicazione della Commissione COM(2002) 179 Verso una strategia tematica per la protezione del suolo ; Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 3

4 Quadro di riferimento â Comunicazione della Commissione COM (2006) 231 Strategia tematica per la protezione del suolo ; â Comunicazione della Commissione COM (2006) 232 DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce un quadro per la protezione del suolo e modifica la direttiva 2004/35/CE Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 4

5 Quadro di riferimento â D.Lgs.152/99 e D.Lgs.258/2000 di recepimento tra l altro della Direttiva 91/676/CEE Protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole recepita con il DL 152/99; â Piano Territoriale regionale per il risanamento e la tutela delle acque- Stralcio comparto zootecnico, approvato con Del.C.R.dell 11/2/1997, n.570; Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 5

6 Quadro di riferimento â Deliberazione 27 luglio 1984 Disposizioni per la prima applicazione dell articolo 4 del D.P.R, n. 915/82; â Programmi zonali pluriennali agro-ambientali R.E-R, in attuazione del Regolamento CEE 2078/92; â D.Lgs. 99/92 Attuazione della Direttiva 86/278/CEE concernente la protezione dell ambiente, in particolare del suolo, nell utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura ; Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 6

7 Analisi dei bisogni informativi La regione e gli enti locali possono svolgere una funzione decisiva: â Nella pianificazione territoriale e urbanistica (in cui affermare principi di sostenibilità nella gestione del territorio); â Nello sviluppo economico (garantire un uso sostenibile delle risorse necessarie per lo sviluppo economico); â Nello sviluppo delle infrastrutture (reti stradali, approvvigionamento idrico e smaltimento delle acque reflue); â Nel controllo dell'inquinamento (influire positivamente tramite un uso oculato delle autorizzazioni ambientali, del diritto di accesso alle informazioni ambientali); â Nell informazione, istruzione e formazione (promozione della partecipazione dei cittadini alla tutela dell'ambiente. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 7

8 Informazioni richieste COM 179/2002 Erosione Contaminazione locale o diffusa Diminuzione della sostanza organica Sealing (impermeabilizzazione) Compattazione Salinizzazione Calo della biodiversità Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 8

9 Quali mezzi o strumenti possiamo utilizzare per caratterizzare la qualità del suolo? â La Pedologia â La Chimica del terreno Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 9

10 Pedologia â La Pedologia si sofferma principalmente sui caratteri morfologici e pedogenetici utilizzando in prevalenza tecniche di tipo descrittivo, è la più adatta ad una descrizione sistematica dei suoli, sia nel senso della classificazione che della conoscenza territoriale; Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 10

11 Pedologia Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 11

12 Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 12

13 Chimica del terreno â la Chimica del terreno ha sviluppato una serie di test ed analisi di laboratorio allo scopo di approfondire la conoscenza sui meccanismi che regolano il movimento degli elementi chimici nel suolo ed in particolare le possibili relazioni fra questi e le radici delle piante, si presta di più alla conoscenza di situazioni puntuali in cui sia necessario un approfondimento di indagine a costi accettabili per l utilizzatore l del suolo. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 13

14 Indicatori di controllo della qualità del suolo Possono essere suddivisi in quattro gruppi generali: Visivi: Osservazioni o interpretazione fotografica Fisici: sono relativi alla disposizione delle particelle solide ed alla loro sistemazione. Chimici: includono le misure della reazione del terreno, sostanza organica, fosforo assimilabile, ciclo dei nutrienti, CSC, metalli pesanti Biologici: includono le misure della presenza dei micro e macro organismi, loro attività o sottoprodotti Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 14

15 Indicatori di controllo della qualità del suolo - i metalli pesanti, che possono arrivare al suolo attraverso la distribuzione di fitofarmaci (rame, arsenico), di concimi minerali (molte fosforiti utilizzate per produrre i concimi fosfatici sono ricche di arsenico, cadmio e cromo), di concimi organici (il cuoio torrefatto, ad es., contiene fino al 3 % s.s. di cromo, così come i sottoprodotti dell industria conciaria), di liquami zootecnici (per la presenza di rame e zinco), e di fanghi di depurazione o di compost; oltre alla misura della quota totale di arsenico, cadmio, cromo, rame, mercurio, nichel, piombo e zinco, diventa sempre più importante conoscere anche la quota assimilabile per definire la loro potenziale mobilità e pericolosità ambientale. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 15

16 Elementi Cd, Cu, Ni, Zn, Cu Cd, Cu, Cr, Ni, Zn Cd, Cr, Pb Cd, Ni, Zn Cd, Cu, Ni, Pb, Zn Cr, Pb Cr, Ni Pb Elementi Cd, Cu, Cr, Ni, Pb, Zn Cd, Cu, Pb Cd, Cu, Ni, Pb, Zn Cr, Pb, Zn Cu, Cr Cu Ni Sorgenti Fertilizzanti Letami animali fungicidi e battericidi Fanghi di depurazione/biosolidi Deposizioni atmosferiche Attività estrattive Attività ed emissioni industriali Acque Geolitologia Cibo Fattori del suolo ph tessitura (tipo di argilla) sostanza organica potenziale redox ossidi di Fe e Mn salinità C.S.C. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 16

17 Fonti di Cadmio Il Cd è presente in: â agricoltura (pesticidi, fertilizzanti fosfatici, fanghi di depurazione); â inquinamento industriale (vernici, materiale fotografico, batterie, plastica,.); â sorgenti geologiche (scisti del carbonaceo); â processi alimentari (additivi per cibi); â US EPA (1993) : (RfD( RfD) ) dose di riferimento Cd acque potabili 0,0005 mg kg -1 /d e cibi 0,001 mg kg -1 /d; â non è stato ancora stabilito un valore della concentrazione di riferimento (RfC( RfC). Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 17

18 Fonti di Cromo Il Cr è presente in: â sorgenti geologiche (ofioliti, cromite); â inquinamento industriale (metallurgia produzione di acciaio inossidabile, industria chimica, fonderie, industria della carta, concerie e tessili); â agricoltura (fertilizzanti, fanghi di depurazione); â Il Cr è l unico tra i metalli potenzialmente tossici, Cd, Pb, As e Hg, la cui importanza biologica è regolata dal suo stato d ossidazione; infatti il Cr (III) è stato riconosciuto essenziale per la nutrizione umana e animale e tale forma chimica è richiesta per mantenere livelli normali nel metabolismo del glucosio. Il Cr (VI) non è essenziale ed è ritenuto una tossina; â US EPA (1993) classifica come rifiuti particolari solo quelli che contengono determinate quantità di Cr (VI) lisciviabile. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 18

19 Fonti di Nichel Il Ni è presente in: â sorgenti geologiche (ofioliti); â inquinamento industriale (processi industriali di elettrodeposizione, la produzione di leghe, batterie Ni-Cd e componenti elettronici, attività estrattive e fonderie); â biosolidi, contenenti in media lo 0,5% di Ni, che possono causare fitotossicità ma non severi problemi per la catena alimentare; â Fertilizzanti fosfatici. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 19

20 Fonti di Piombo Il Pb è presente in: â Inquinamento atmosferico (le concentrazioni dell elemento presente nelle deposizioni sono un riflesso delle epoche di maggior produzione e diffusione dell elemento nell ambiente); â US EPA: le concentrazioni di Pb respirabili in aria non devono eccedere in media il valore di 1,5 μg m -3 (ATSDR, 1992b); â US EPA: dal 1985 (anno in cui fu bandito) le concentrazioni di Pb dovevano essere inferiori a 0,013 g/l nella benzina; â inquinamento industriale (attività estrattive, produzione, riciclaggio e utilizzo di prodotti contenenti Pb possono rilasciare l elemento nell aria, suolo e acqua anche ad elevati livelli); â molti studi degli anni 70 e 80 hanno usato i livelli del Pb nel sangue come marker per valutare l esposizione. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 20

21 Il Cu è presente in: Fonti di Rame â produzione di fili elettrici e nelle leghe con Zn e Sn; â sorgenti principali (fertilizzanti, fungicidi e battericidi, letami, fanghi di acque reflue urbane ed emissioni industriali); â deiezioni suine hanno la capacità di aumentare i livelli di Cu e, alla fine, potrebbero essere causa di fitotossicità. È uno dei sette micronutrienti (Zn, Cu, Mn, Fe, B, Mo e Cl) essenziali per la nutrizione vegetale. La sua fitotossicità si evidenzia per valori di mg/kg di Cu nel suolo. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 21

22 Fonti di Zinco Lo Zn è presente in: â miniera, dove è associato a solfuri, tale attività è legata a fonderie che possono causare gravi danni per l ambiente; â sorgenti principali (fertilizzanti, fungicidi e battericidi, letami, fanghi di acque reflue urbane ed emissioni industriali); â leghe con Cu e Sn; â deiezioni suine. L eccesso di Zn ha mostrato azione inibente sulla lunghezza delle radici e predispone il suolo all erosione, riduce la diversità e densità della microfauna. Come il Cu lo Zn è elemento essenziale per la nutrizione vegetale. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 22

23 Dati disponibili Dati disponibili sui suoli Documenti Area coperta Anno Disponibilità cartografici aggior. Digitale; Carta dei suoli Tutta la regione 1994 stampa 1: Carte dei suoli Tutta la pianura 1998 Digitale; 1: / ed alcune aree stampa 1: campione in Appennino Carta dei suoli Aziende 2001 Digitale compl 1: sperimentali 1996 stampa parz. Carte dei campioni del SACT tematizzati per i singoli dati analitici (argilla, ph, calcare totale, calcare attivo, sostanza organica, N, P,K) in scala 1: per tutta la regione, aggiornati al Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 23

24 Sequenza Temporale L Amministrazione Provinciale di Piacenza attraverso il Servizio di Chimica Agraria e Ambientale (struttura di supporto) ha collaborato alla produzione della carta pedologica della Regione Emilia-Romagna in scala 1: per dare un aiuto concreto alle aziende agricole nella fertilizzazione e controllare anche l utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura (Direttiva 86/278/CEE recepita dallo Stato Italiano con D.Lgs 99/92) Area totale coperta 2400 Km 2 ; campionamento dei suoli (profondità 0-40 cm); circa campioni per parametri sulla fertilità; circa 800 campioni per i metalli. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 24

25 1992 Sequenza Temporale Prima elaborazione geostatistica dei dati analitici Presentazione dei pubblicazioni, etc.) risultati (congressi, (prime carte tematiche programmi di grafica) con l uso di Aumento del numero di dati analitici e nuove elaborazioni. Negli ultimi due anni uso sistematico del GIS e produzione di carte tematiche interpretative. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 25

26 Geostatistica â Studia i fenomeni naturali che si sviluppano su base spaziale attraverso la conoscenza, in un limitato numero di punti, dei valori assunti dalla variabile o dalle variabili che descrivono il fenomeno; â Strumento per lo studio e la predizione di strutture spaziali di variabili georeferenziate, utilizzato: L Nello studio della contaminazione dei suoli in aree industriali; L Nella costruzione di mappe agrochimiche o per illustrare le proprietà chimiche e fisiche dei suoli di un territorio Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 26

27 Geostatistica â La variabilità spaziale delle proprietà dei suoli possono essere definite come funzione di: L valore medio determinato da fattori di formazione del suolo (clima, tempo, morfologia, organismi viventi, vegetali e materiale originale) costituisce una componente deterministica della variabilità; L variabilità locale (funzione della scala e dell estensione) dipende dalla distanza tra le unità campionate (risoluzione di campionamento); L variabilità stocastica o pseudo-stocastica è completamente casuale ed è espressa dal nugget. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 27

28 Campionamento Random 4700 campioni Campionamento fertilità Tessitura ph CaCO3 Sostanza Organica Fosforo assimilabile Potassio assimilabile Metodi ufficiali di analisi Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 28

29 Maglie regolari (2 km x 2 km) 366 campioni Random 200 campioni Campionamento metalli 2004 Cd Cr Cu Hg Ni Pb Zn USEPA Methods SW-846 (3051/95 and 6010b/96) Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 29

30 Maglie regolari (2 km x 2 km) 366 campioni Random 300 campioni Campionamento metalli 2005 Cd Cr Cu Hg Ni Pb Zn USEPA Methods SW-846 (3051/95 and 6010b/96) Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 30

31 p H Exponential model τ (h) = C o + C [1 exp(-h/a o )] C o = C o +C = A o = r 2 = Predominanza dei suoli alcalini in pianura e montagna. Sulle colline sono presenti suoli con ph 7.0 (lisciviati con perdita di carbonati). Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 31

32 Tessitura Exponential model τ (h) = C o + C [1 exp(-h/a o )] C o = C o +C = A o = r 2 = Molto variabile. F nei suoli ai piedi dei terrazzamenti fluvioglaciali, accumuli di argilla in pianura e collina. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 32

33 Sostanza Organica Exponential model τ (h) = C o + C [1 exp(-h/a o )] C o = C o +C = A o = r 2 = Buone concentrazioni nei suoli di pianura tra i 20 e i 30 g/kg, scarse concentrazioni soprattutto nei suoli collinari piacentini e parmensi. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 33

34 Nickel Spherical model τ (h) = C o + C [1.5 (ha 0 ) 0.5(h/A o ) 3 ] Alte Co concentrazioni = ; Co+C = di Ni nella parte centrale della pianura Ao = r2 = piacentina ( mg/kg) per trasporto dell elemento elemento a valle dopo l erosione l delle rocce ofiolitiche a monte, nella provincia di PR invece è possibile vedere due apporti distinti (ofioliti in collina e montagna, a valle asse fluviale del PO) Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 34

35 Affioramenti di ofioliti in provincia di PC e PR Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 35

36 Nickel comparazione Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 36

37 Cadmio Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 37

38 Rame Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 38

39 Zinco Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 39

40 Numero attuale e prospettive e localizzazione future dei punti di rilevamento Rete a maglia fissa maglia fissa con griglia di 4 x 4 Km, onde verificare la presenza e la concentrazione degli elementi in traccia; 894 punti di rilevamento. Coerente geograficamente con la rete europea 16x16 Km ICP-FOREST, gestita per l Italia dal Servizio CONECOFOR-CFS del Mi.P.A.F. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 40

41 Parametri e frequenze di rilevamento Rete a maglia fissa Parametri Unità di misura Parametri Unità di misura ph As mg/kg Parametri di legge C.S.C. cmoli+/kg C.S.C. Cd Hg Pb Cu Zn mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg mg/kg Parametri aggiuntivi Cr Sostanza Organica Granulo metria mg/kg g/kg g/kg Ricollegamento al tipo di suolo Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 41

42 Numero e localizzazione dei punti di rilevamento Rete per siti rappresentativi â La proposta prevede l istituzione l di siti, distribuiti sull intero territorio regionale, scelti in base alla loro rappresentatività rispetto alla diffusione dei suoli regionali. Tali siti potrebbero costituire il primo nucleo della rete dei siti di riferimento, che per l Emilial Emilia- Romagna è quantificata in 35 siti, secondo il documento RTI CTN_SSC 1/2001, e 4 di questi potrebbero essere inseriti nella rete dei siti chiave nazionali. Tali siti saranno collocati presso aziende sperimentali nelle aree agricole (pianura, collina, montagna); per i siti in ambiente forestale è possibile riallacciarsi alla rete delle aree di saggio forestali gestita dal Servizio Regionale Paesaggio, Parchi e Patrimonio Naturale e/o alla rete ICP Forest. Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 42

43 Parametri e frequenze di rilevamento Rete siti rappresentativi Parametro Unità di misura Oggetto Frequenza di campionamento Ricollegamento al tipo di suolo Sito di osservazione iniziale Caratteristiche del sito e del profilo Sito di osservazione Iniziale Caratterizzazione climatica Azienda Iniziale Caratterizzazione geologica Sito di osservazione Iniziale Caratterizzazione mineralogica Sito di osservazione Iniziale Misura del livello della falda m ipodermica Batteria piezometri Da settimanale a mensile Caratterizzazione della falda ipodermica Batteria piezometri semestrale Granulometria g/kg Parcella decennale Densità apparente Kg/m 3 Parcella Quadrimestrale Calcare totale e attivo g/kg Parcella Decennale ph Parcella Decennale Capacità di Scambio Cationico cmoli+/kg Parcella Quinquennale Carbonio organico g/kg Parcella Quinquennale Azoto totale g/kg Parcella Annuale Fosforo assimilabile mg/kg Parcella Quinquennale Potassio assimilabile mg/kg Parcella Quinquennale Elementi potenzialmente tossici (As, mg/kg Cd, Cr, Cu, Hg, Ni, Pb, Zn) Parcella Quinquennale Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 43

44 Conclusioni â Approfondire le conoscenze del territorio per avere la visione globale del problema (Monitoraggio delle risorse primarie: acqua, aria e suolo). â Sviluppare ed utilizzare modelli che determinano la perdita di azoto nitrico dai suoli associata alle pratiche agricole. â Razionalizzare le pratiche agricole (fertilizzazione, distribuzione di liquami zootecnici e fanghi di depurazione) Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 44

45 Proteggendo la qualità del suolo, proteggiamo anche la qualità dell aria e dell acqua, perciò dovrebbe essere una meta fondamentale per il controllo nazionale dell ambiente (National Research Council, 1993) Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 45

46 Visitateci sul web.. ARPA EMILIA-ROMAGNA Homepage Eccellenza Suolo dott.chim. Antonio Nassisi 46

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI Candidato: Giulia Russo Matricola: 245949 Relatrice: Prof.ssa Maria Marino Anno accademico: 2008/2009 Tavola periodica degli elementi METALLI

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale Parleremo di Valutazione Ambientale Strategica del PSR 2007-2013 Definizione del rischio

Dettagli

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA ECODENS Sostenibilità Energetica Ambientale Economica ECODENS Energia rinnovabile Le energie rinnovabili sono tutte quelle

Dettagli

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000 CATALOGO CATALOGODEI DEI SUOLI SUOLI DI DIPIANURA GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000 Accesso: portale agricolo regionale Obiettivo: offrire strumenti a scala aziendale per

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Dott. Alessandro Ubaldi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni

Dettagli

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1.1 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, GEOMORFOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE, PEDOLOGICHE E SISMICHE... 2 1.2 CAPACITÀ D USO DEI SUOLI... 2 1.2.1 La Carta della Capacità d uso dei Suoli:

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014 SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo dei metalli pesanti, a supporto della gestione delle terre e rocce da scavo Bologna, 2 Aprile 2014 Cos è il contenuto di fondo naturale? (art. 1 comma

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1.1 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, GEOMORFOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE, PEDOLOGICHE E SISMICHE... 2 1.2 CAPACITÀ D USO DEI SUOLI... 2 1.2.1 La Carta della Capacità d uso dei Suoli:

Dettagli

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo Gabriele Fabietti*, Renzo Barberis**, Tommaso Niccoli** * Università degli Studi di Torino

Dettagli

MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201_ P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-bsrl.it e-mail: info@micro-bsrl. Reg. Imp. : MN 02140460201 R.E.A.

Dettagli

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Ne consegue che l impiego di prodotti fertilizzanti (altrettanto

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta Claudia Tarricone c.tarricone@arpa.vda.it Rete di monitoraggio della qualità dell aria

Dettagli

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci SUPERFICIE RILEVATA SCALA 1:50.000 TOTALE aree rilevate: 8.534 km 2 49% della regione 65% della pianura TOTALE unità descritte 328 unità cartografiche 302 tipi di

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente Novembre 2016 GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO Di seguito sono riportate le tabelle

Dettagli

Vari tipi di applicazioni (spesso legate alla variazione nel tempo degli isotopi):

Vari tipi di applicazioni (spesso legate alla variazione nel tempo degli isotopi): Vari tipi di applicazioni (spesso legate alla variazione nel tempo degli isotopi): 1. Inquinamento atmosferico (benzine o altro) Problemi legati al Pb usato come additivo in benzine e sviluppo di benzine

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica S. Monaco, N. Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Lombriasco, 11 dicembre 2013 Open-day Progetto

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1610 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione dello studio finalizzato a definire il fondo naturale dei metalli e

Dettagli

Grafica di copertina Simonetta Scappini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli)

Grafica di copertina Simonetta Scappini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli) Grafica di copertina Simonetta Scappini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli) 2 INDICE 1 INTRODUZIONE 5 2 DESCRIZIONE 5 2.1 Dati disponibili 5 2.2 Profondità di campionamento e precisione della localizzazione

Dettagli

Soil Organic Carbon. Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia. Emilia- Romagna

Soil Organic Carbon. Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia. Emilia- Romagna Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia Emilia- Romagna Attività Nel 2001 "Definizione ed utilizzo di strumenti di analisi ed elaborazione delle

Dettagli

INTRODUZIONE. 5 DATI DISPONIBILI. 5 PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE. 5 METODICHE ANALITICHE. 5 CONSULTAZIONE DEL DATO.

INTRODUZIONE. 5 DATI DISPONIBILI. 5 PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE. 5 METODICHE ANALITICHE. 5 CONSULTAZIONE DEL DATO. 2 SOMMARIO Sommario INTRODUZIONE... 5 DATI DISPONIBILI... 5 PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE... 5 METODICHE ANALITICHE... 5 CONSULTAZIONE DEL DATO... 6 BIBLIOGRAFIA... 7 3

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale

Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale Marco Grigatti, Luciano Cavani, Claudio Marzadori, Angela Desiante, Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze Agrarie

Dettagli

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri

o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri I metalli pesanti o Densità superiore a 5 g/cm 3 o Si comportano come cationi o Tendenza a formare legami complessi o Grande affinità per i solfuri o Diversi stati di ossidazione a seconda del ph Mercurio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE Nell anno 2001, su tutto il territorio nazionale, il Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente ha verificato 6.610 obiettivi, effettuando 13.663 controlli,

Dettagli

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Annuario 2015 Siti contaminati Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Il sistema Geosfera comprende il suolo propriamente detto. Esso è un sistema polifasico costituito da particelle minerali ed

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione"

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova ) Dipartimento Sistemi agricoli Struttura Sviluppo dei centri agricoli Via Carpaneta, 7-46030 - Bigarello (MN) Tel. 0376.459.561; Fax. 0376.459.334; Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica

Dettagli

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato F. Adani, A. Schievano, G. D Imporzano, F. Tambone Di.Pro.Ve. Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI Materia GEOPEDOLOGIA, ECOLOGIA Docente DOMENICO MACCHIONE OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Il programma ha avuto lo scopo di attivare negli allievi la capacità

Dettagli

Dizionario della crisi

Dizionario della crisi Dizionario della crisi Le parole della crisi Territorio Consumo di suolo 1861/2000 Anno Aree urbanizzate (Ettari) 1861 1961 2000 10.800 20.200 92.988 Incremento % Il Napoli sostenibile Napoli, 23 ottobre

Dettagli

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana F. Ajmone Marsan, E. Borgogno Mondino Università di Torino - DISAFA Percezione del suolo come superficie Il suolo in 3D Il

Dettagli

Ricerca di microinquinanti nel suolo del comune di Ferrara

Ricerca di microinquinanti nel suolo del comune di Ferrara Seminario Qualità dell aria e dintorni: recenti indagini di Approfondimento in provincia di Ferrara - 26 maggio 2008 Provincia di Ferrara Ricerca di microinquinanti nel suolo del comune di Ferrara in relazione

Dettagli

A NETWORK FOR THE STUDY OF THE ENVIRONMENTAL QUALITY OF SOILS OF PIEDMONT (ITALY)

A NETWORK FOR THE STUDY OF THE ENVIRONMENTAL QUALITY OF SOILS OF PIEDMONT (ITALY) A NETWORK FOR THE STUDY OF THE ENVIRONMENTAL QUALITY OF SOILS OF PIEDMONT (ITALY) Barberis Renzo, Niccoli Tommaso, Claudio Bonadio ARPA Piemonte - Torino Fabietti Gabriele, Biasioli Mattia e Ajmone-Marsan

Dettagli

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee Seminario «Aggiornamenti sull applicazione della Direttiva Nitrati» Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee mercoledì 14 dicembre 2016 Settore Monitoraggi Ambientali CRQA (Centro Regionale

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Barbara Dellantonio ARPA Sezione di Parma Servizio Sistemi Ambientali Ecosistema

Dettagli

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/000169 RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali CAMPAGNA MONITORAGGIO ANTE OPERAM Dati GENNAIO-OTTOBRE

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012 Rimini, lì 29/11/2012 RAPPORTO DI PROVA N 1211603001 DEL 29/11/2012 Studio: 1211603 Data di ricevimento: 15/11/2012 Commessa/lotto: 46318451 Committente: URS Italia S.p.A. Campionamento effettuato da:

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti tra loro diversi per situazione

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA Studio al microscopio elettronico del particolato atmosferico in un sito pilota della Val d Agri, finalizzato alla differenziazione tra componente naturale e antropica. Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Dettagli

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione 2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione Nella regione Umbria, la qualità dell aria costantemente misurata dalle stazioni fisse di monitoraggio mette in evidenza che l inquinante

Dettagli

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE PROGETTO ESECUTIVO (Art. 33 D.P.R. 207/2010) PIANO DI MONITORAGGIO

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Gianni Picchi CNR-IVALSA Andrea Cristoforetti e Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Giuseppe

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica Erbetta L. 1, Scagliotti E. 1, Bianchi D. 1, Otta C. 1, Ameglio V. 1, Mensi G. 1, Pitasi F. 2 1 ARPA

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI LATINA COMPLESSO IMPIANTISTICO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO, RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI Località

Dettagli

17 Tabella 1 Principali processi di degradazione del suolo e possibili conseguenze estreme. N. Processo* Danno grave o catastrofico

17 Tabella 1 Principali processi di degradazione del suolo e possibili conseguenze estreme. N. Processo* Danno grave o catastrofico 17 Tabella 1 Principali processi di degradazione del suolo e possibili conseguenze estreme N. Processo* Danno grave o catastrofico 1 Erosione 2 Alterazione da scorrimento superficiale delle acque Frane,

Dettagli

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi Sommario Il carbonio: forme, pool Il ciclo Il carbonio nella biosfera Il carbonio nell idosfera Carbonio nel suolo CO 2 e effetto serra Il carbonio: forme e pool - Ha grande

Dettagli

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 4C OPTIMAGRI Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali DI.PRO.VE.S.

Dettagli

La normativa sui fertilizzanti

La normativa sui fertilizzanti La normativa sui fertilizzanti Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati) Regolamento CE n. 2003/2003 del Parlamento

Dettagli

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati)

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati) La normativa sui fertilizzanti Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati) Regolamento CE n. 2003/2003 del Parlamento

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole Programma interregionale per il miglioramento qualitativo delle produzioni agricole Controllo dei residui di prodotti fitosanitari finalizzato alla razionalizzazione delle tecniche di difesa delle colture

Dettagli

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE R.D. n. 1443/27 (ricerca e coltivazione di sostanze minerali e delle acque termali e minerali) R.D. n. 1775/33 (Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici) DIR 75/440/CEE

Dettagli

Misure di deposizione atmosferica

Misure di deposizione atmosferica Misure di deposizione atmosferica Deposizione totale: massa totale di sostanze inquinanti che, in una data area e in un dato periodo, é trasferita dall'atmosfera al suolo, alla vegetazione, all'acqua,

Dettagli

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO Manuale di Gestione Integrato Qualità-Ambiente OMOLOGA RIFIUTI MD 06 Rev. 00-01/03/03 Pagina 1 di 5 PRODUTTORE RIFIUTO NOME O RAGIONE SOCIALE INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VIA PERSONA DI RIFERIMENTO COGNOME

Dettagli

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI Conoscenze e Capacità/Competenze (essere in grado): Conoscere gli elementi nutritivi delle piante. Conoscere

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico. FERTILITA La fertilità è la capacità di un suolo di fornire nutrienti essenziali per la crescita dei vegetali. In una definizione più articolata, la fertilità è la capacità di un suolo di sostenere la

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento Gestione sostenibile dei fertilizzanti in agricoltura Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA

Dettagli

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Patrizia Sadocco Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta Piazza Leonardo da Vinci 16 Milano

Dettagli

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara Considerazioni conclusive a cura di: Adriano Fava Arpa Sezione di Reggio Emilia

Dettagli

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell Ente locale: i dati ambientali Documento di Scoping, Rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS: attrezzi fondativi del governo del territorio e dell

Dettagli

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per

Dettagli

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6

ALLEGATO 1. Parametro u. d m. mg/kg ss < 6 ALLEGATO 1 Tabella A Valori limite e concentrazioni caratterizzanti i fanghi di alta qualità ed i fanghi idonei avviati all utilizzo in agricoltura (in sostituzione della tabella 5.2 dell Allegato 1 alla

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli